LO STATO DELL ARTE NELLA GESTIONE DELLA GOTTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO STATO DELL ARTE NELLA GESTIONE DELLA GOTTA"

Transcript

1 55 Congresso Nazionale SIGG LA GOTTA: UNA MALATTIA MISCONOSCIUTA NELL ANZIANO? LO STATO DELL ARTE NELLA GESTIONE DELLA GOTTA Marco A Cimmino Clinica Reumatologica, DI.M.I. UNIVERSITA DI GENOVA cimmino@unige.it

2 WHY IS GOUT OF PARTICULAR IMPORT IN PRESENT TIMES? Frequency Changing clinical spectrum (more women, more old aged, more often the upper limb) Metabolic implications Underdiagnosis and undertreatment New mechanisms (inflammasome, IL 1) New treatments (anti IL 1, febuxostat, uricase) Potential usefulness of imaging 2

3 INFLAMMATION DAMAGE Asymptomatic hyperuricaemia Acute intermittent attacks Chronic tophaceous gout

4 INFLAMMATION DAMAGE Asymptomatic hyperuricaemia Acute intermittent attacks Chronic tophaceous gout?

5 Criteri ACR per la diagnosi di artrite gottosa: 1. Presence of monosodium urate crystals in synovial fluid AND/OR 2. Tophus that contains urate crystals by chemical or polarized light microscopy AND/OR 3. The presence of six of the following: a. One attack of acute arthritis b. Maximal inflammation occurring within one day c. Attack of monoarticular arthritis d. Presence of joint redness e. First metatarsophalangeal joint painful or swollen f. Unilateral attack involving first metatarsophalangeal joint g. Unilateral attack involving tarsal joint h. Suspected tophus i. Hyperuricemia j. Radiographic evidence of joint swelling k. Radiographic evidence of subcortical cysts without erosions l. Negative synovial fluid culture during acute attack 4

6 Radiologo di 50 anni con iperuricemia asintomatica da almeno 20 e recente riscontro di nodulo artrosico dell interfalangea distale del 5 dito. Mai attacchi acuti, non dolorabilità locale. 5

7

8

9

10 *

11 In corso di iperuricemia si può verificare un danno articolare cronico asintomatico con lesioni anatomiche erosive *

12 7/ /2007 2/2008 artrite acuta remissione colchicina Uomo di 43 anni con una storia di gotta da 6 anni, che ha presentato una artrite oligoarticolare interessante anche il polso per la prima volta a luglio 2007

13 INFLAMMATION DAMAGE Asymptomatic hyperuricaemia Acute intermittent attacks Chronic tophaceous gout

14 INFLAMMATION DAMAGE Asymptomatic hyperuricaemia Acute intermittent attacks Chronic tophaceous gout US? MRI? wrist? Tendons? Asymptomatic hyperuricaemia Asymptomatic gout

15 COME COMPORTARSI DI FRONTE AD UN PAZIENTE GOTTOSO Terapia dell artrite gottosa acuta Suggerimenti di stile di vita Terapia della gotta cronica Profilassi degli attacchi acuti Asymptomatic hyperuricaemia Acute intermittent attacks Chronic tophaceous gout 9

16 Treatment options during acute attack Nonpharmacological Colchicine NSAIDs or coxibs Corticosteroids (systemic and i.a.) Rest Cold packs Considerations Caution with renal or hepatobiliary dysfunction, active infection Drug interactions Can cause diarrhoea, GI upset with high doses IV colchicine should not be used Ulcer disease, GI bleeds, NSAID-induced asthma or renal dysfunction Interaction with warfarin No relevant side effects in acute use Chronic use complications GI toxicity Potential for serious side effects Hypertension Hyperglycaemia Osteoporosis Anakinra IPOURICEMIZZANTI? 10

17 Treatment options during acute attack Nonpharmacological Colchicine NSAIDs or coxibs Corticosteroids (systemic and i.a.) Rest Cold packs Considerations Caution with renal or hepatobiliary dysfunction, active infection Drug interactions Can cause diarrhoea, GI upset with high doses IV colchicine should not be used Ulcer disease, GI bleeds, NSAID-induced asthma or renal dysfunction Interaction with warfarin No relevant side effects in acute use Chronic use complications GI toxicity Potential for serious side effects Hypertension Hyperglycaemia Osteoporosis Anakinra IPOURICEMIZZANTI? 10

18 Arthritis Rheum 2010; 62:

19 Lifestyle changes recommended in gout Diet Reduce purine intake (reduce red meat, butter, avoid liver, kidneys, shellfish and pulses Hülsenfrüchte ) Reduce fructose containing drinks Include skimmed milk, low fat yoghurt, vegetable protein and cherries every day, vitamin C rich food Decrease alcohol consumption (especially beer) Weight loss 1 kg/month (avoid crash diets) Avoid high protein diets Patients with urolithiasis should be encouraged to drink >2 L of water/day Moderate exercise Lifestyle changes have only modest effects on sua (eg 10 15% reduction with a low purine diet), hence drug therapy is usually required 12

20 Choi HK, Curhan G. Curr Opin Rheumatol 2005; 17: Choi HK, et al. Lancet 2004; 363: Choi HK, et al. N Eng J Med 2004; 350:

21 Induction of acute gouty arthritis by intra articular injection of MSU + free fatty acids C18:0. Inflammation dependent on ASC and caspase 1, but not on NLRP3 Joosten et al. Arthritis Rheum 2010; 62:

22

23

24 Ann Rheum Dis 2010; 69: Ann Rheum Dis 2010; 69:

25 EVIDENZA DELL UTILITA DI DIMINUIRE L URICEMIA Una uricemia inferiore a 5 mg/dl determina: Scomparsa o diminuzione degli attacchi acuti Becker at al (Arthritis Rheum, 2004) Meno cristalli nelle articolazioni LiYu et al (J Rheumatol, 2001) Riduzione del volume dei tofi Perez Ruiz et al (Arthritis Rheum, 2002) Assenza di recidive dei depositi tofacei Gast et al (Clin Rheumatol, 2000) % incidence of recurrent gouty attack more than 1 year after each patient s first visit 100% 80% 60% 40% 20% 0% Urate solubility at: 35 o C 37 o C Observed Logistic regression 0.30 (5) 0.36 (6) 0.42 (7) 0.48 (8) 0.54 (9) 0.60 (10) Average serum urate level during the whole investigation period in mmol/l (mg/dl) Shoji A, et al. Arthritis Rheum. 2004; 51(3):

26 TERAPIA IPOURICEMIZZANTE Allopurinolo Dosaggio fino a 900 mg! Febuxostat Sulfinpirazone off label Uricase se non efficace, causa di effetti collaterali, o in pazienti difficili 18

27 Differences Between Febuxostat and Allopurinol Chemical structure and activity Efficacy Excretion Dosing Dosing in renal insufficiency Febuxostat Non-purine, selective inhibitor of xanthine oxidase Effective at achieving <6 mg/dl (<0.36 mmol/l) Primarily eliminated through the liver* Effective at the lowest dose (80 mg) Safe at standard doses Allopurinol Purine, nonselective inhibitor of xanthine oxidase Less effective at achieving <6 mg/dl (<0.36 mmol/l) Primarily eliminated through the kidney Needs to be titrated up (from 100 mg) Dosage adjustment required *No dosage adjustments required in mild to moderate hepatic impairment. 19

28 Phase II Dose Response Study TMX % of Subjects Proportion of Subjects With sua <6 mg/dl (<0.36 mmol/l) at Final Visit % Placebo (N=35) * 56% 40 mg (N=34) * 76% 80 mg (N=37) * 94% 120 mg (N=34) *p<0.001 vs placebo Becker MA, et al. Arthritis Rheum. 2005; 52:

29 Schumacher HR, et al. Arthritis Rheum 2008; 59:

30 PEGLOTICASE TREATMENT IN GOUT Baraf HSB et al. Arthritis Rheum 2008; 58:

31 Colchicine for prophylaxis Colchicine prophylaxis during initiation of ULT for chronic gout: Reduces the frequency and severity of acute flares Reduces the likelihood of recurrent flares Evidence supports the use of low dose colchicine for up to for 6 months following initiation of urate lowering therapy Borstad GC, et al. J Rheumatol. 2004; 31(12):

32 Harrod LR, et al. Arthritis Res Ther 2009; 11R46 24

33 GLI IPERURICEMICI SONO PIU INTELLIGENTI? Acido urico tipico dei primati tra i mammiferi Possibile stimolante corticale Numerosi uomini famosi della storia erano gottosi JAMA 1966; 195:

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale Iperuricemia e rischio cardiovascolare nell ambulatorio di medicina generale ACIDO URICO Dal catabolismo delle purine: Esogene (dieta) Endogene ( metabolismo acidi nucleici) PURINE(Adenina e Guanina) (Xantina

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Febuxostat (Adenuric) 28 cpr rivestite da 80 e 120 mg. Prezzo al pubblico: 41,36 Euro Prezzo ex factory: 25,06 Euro

SCHEDA FARMACO. Febuxostat (Adenuric) 28 cpr rivestite da 80 e 120 mg. Prezzo al pubblico: 41,36 Euro Prezzo ex factory: 25,06 Euro Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Febuxostat (Adenuric) SCHEDA FARMACO 28 cpr rivestite da 80 e 120 mg Posologia: la

Dettagli

La Gotta è la più frequente forma di artrite infiammatoria nella popolazione anziana

La Gotta è la più frequente forma di artrite infiammatoria nella popolazione anziana La Gotta è la più frequente forma di artrite infiammatoria nella popolazione anziana causata dalla deposizione di cristalli di urato monosodico all interno delle articolazioni a seguito di iperuricemia

Dettagli

Caratteristiche cliniche della gotta in una coorte di pazienti Italiani. Clinical features of gout in a cohort of Italian patients

Caratteristiche cliniche della gotta in una coorte di pazienti Italiani. Clinical features of gout in a cohort of Italian patients LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2009; 61(1):41-47 Caratteristiche cliniche della gotta in una coorte di pazienti Italiani Clinical features of gout in a cohort of Italian patients G. Zampogna, R. Andracco,

Dettagli

Iperuricemia e insufficienza renale nell anziano

Iperuricemia e insufficienza renale nell anziano Iperuricemia e insufficienza renale nell anziano Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Intensive Care Medicine University of Florence, Italy Iperuricemia e insufficienza

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Il controllo dell'iperuricemia con e/o senza deposito di urato: un vecchio nuovo fattore di rischio

Il controllo dell'iperuricemia con e/o senza deposito di urato: un vecchio nuovo fattore di rischio Il controllo dell'iperuricemia con e/o senza deposito di urato: un vecchio nuovo fattore di rischio PL. Temporelli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, IRCCS Divisione di Cardiologia Riabilitativa, Veruno

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Malattia Ormonosensibile Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Metabolismo delle purine e delle pirimidine

Metabolismo delle purine e delle pirimidine Metabolismo delle purine e delle pirimidine BASI AZTATE PIRIMIDIA PURIA citosina timina (DA) uracile (RA) adenina guanina Monomero ucleotide zucchero + base azotata + gruppo fosfato ucleoside gruppo fosfato

Dettagli

A PROPOSITO DI FATTORI DI RISCHIO. La percezione in Piemonte Valle d Aosta dell iperuricemia quale FRC

A PROPOSITO DI FATTORI DI RISCHIO. La percezione in Piemonte Valle d Aosta dell iperuricemia quale FRC A PROPOSITO DI FATTORI DI RISCHIO La percezione in Piemonte Valle d Aosta dell iperuricemia quale FRC Dott. Franco Tarro Genta Cardiologia Riabilitativa Istituti Clinici Scientifici Maugeri Presidio Major

Dettagli

Acido urico e rischio cardiovascolare: il punto. Francesco Vittorio Costa (Bologna)

Acido urico e rischio cardiovascolare: il punto. Francesco Vittorio Costa (Bologna) Acido urico e rischio cardiovascolare: il punto Francesco Vittorio Costa (Bologna) Associazione tra uricemia morbilità, mortalità e malattie cardiovascolari Condizioni associate alla iperuricemia -Ipertensione

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Malattia metastatica del carcinoma del grosso intestino. Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Dott. Francesco Fiorica U.O. Radioterapia Oncologica, Ferrara Ferrara, 29 Ottobre 2011 Malattia metastatica

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

PROGRAMMA CORSO di AGGIORNAMENTO REUMATOLOGICO

PROGRAMMA CORSO di AGGIORNAMENTO REUMATOLOGICO PROGRAMMA CORSO di AGGIORNAMENTO REUMATOLOGICO - 2012 GOTTA, IPERURICEMIA E COMORBIDITA : DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Concetti emergenti e nuove sfide Venerdì 25 Maggio 8,00-8,30 Registrazione

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica Paola Ponzani S.S.D Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL3 Genovese Genova, 15 maggio 2015 Treatment

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

LA CLINICA E LA RADIOLOGIA ------------------------- UNA SINERGIA OPPORTUNA

LA CLINICA E LA RADIOLOGIA ------------------------- UNA SINERGIA OPPORTUNA LA CLINICA E LA RADIOLOGIA ------------------------- UNA SINERGIA OPPORTUNA Prof. Luigi Di Matteo Responsabile Sezione Malattie Meumatiche Clinica "Pierangeli Pescara Caso Clinico Signore di 76 anni, affetto

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC Come e perché è cambiato il paradigma terapeutico Risposta adattativa Rapida ionico-genomica Remodelling cellulare reversibile

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

I SESSIONE Dott. Sergio Riso I SESSIONE Dott. Sergio Riso Dirigente Medico S.C A.O.U Maggiore della Carità -Novara Coordinatore Didattico Regionale SINPE Microbiota: l utilizzo dei probiotici Sergio Riso S.C. Dietetica e Nutrizione

Dettagli

Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica

Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica PL. Temporelli Istituti Clinici Scientifici Maugeri Divisione di Cardiologia Riabilitativa,

Dettagli

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO 2012 Mantenimento Roberto Labianca Ospedali Riuniti Bergamo TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna 22-23 ottobre 2018 STUDIO GIASONE Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna Fondazione «Arianna Anticoagulazione», Bologna 2016 In patients

Dettagli

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare Il Verdetto F. Tuccinardi CONGRESSO PERIFERICO AMD - SID LA CLINICA DEL DIABETE INCONTRO TRA ESPERIENZE MULTIDISCIPLINARI Tivoli, 30 settembre 2017

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Artrite Idiopatica Giovanile Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni S. Giovanni Battista Molinette NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni SS Nutrizione Parenterale nel Paziente Oncologico (Responsabile: Dr. P. Cotogni) SC Dietetica

Dettagli

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA Renata Di Gregorio Adequate assessment of the patient with pain at any stage of the disease Recommendation The intensity of pain and the treatment outcomes

Dettagli

La prevenzione primaria e secondaria della frattura da fragilità

La prevenzione primaria e secondaria della frattura da fragilità La prevenzione primaria e secondaria della frattura da fragilità Fabio Massimo Ulivieri U.O. Medicina Nucleare Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Fino a 5 anni di età 65

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Alberto Cauli L impatto della terapia biologica sui costi socio sanitari delle SpA

Alberto Cauli L impatto della terapia biologica sui costi socio sanitari delle SpA Chair of Reumatology University of Cagliari Alberto Cauli L impatto della terapia biologica sui costi socio sanitari delle SpA Roma 24-25 Giugno 2016 Università degli Studi di Cagliari Il Dott. Alberto

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit. Il Tumore della Mammella: Stili di vita. Torino, 5 marzo 2010

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit. Il Tumore della Mammella: Stili di vita. Torino, 5 marzo 2010 Il Tumore della Mammella: Stili di vita Torino, 5 marzo 2010 Percorsi dietetici differenziati nella Progetto di Intervento Nutrizionale nelle pazienti affette da carcinoma della mammella Nel corso esami

Dettagli

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level April 14, 2018 EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level INTRO LEVEL COURSE: FREE BODY Practical experience and clinical evidence have amply demonstrated the effectiveness of the Pilates

Dettagli

Opzioni terapeutiche consolidate in emofilia acquisita"

Opzioni terapeutiche consolidate in emofilia acquisita Opzioni terapeutiche consolidate in emofilia acquisita" rfviia in emofilia acquisita: quando un controllo ottimale e sicuro dell'emostasi diventa fondamentale Marco Marietta Relazioni con soggetti portatori

Dettagli

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Ferrara, 24 Settembre 2011 I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna VKAs or

Dettagli

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 CONVEGNO NAZIONALE AIOM GIOVANI La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 Tutor: Dott.ssa C. Bighin Ospedale Policlinico San Martino Genova Eva Blondeaux Perugia, 7 luglio 2017

Dettagli

LA GOTTA: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Antonio Cherubini Università degli Studi di Perugia Azienda ospedaliera di Perugia

LA GOTTA: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Antonio Cherubini Università degli Studi di Perugia Azienda ospedaliera di Perugia LA GOTTA: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA Antonio Cherubini Università degli Studi di Perugia Azienda ospedaliera di Perugia The king of diseases and the disease of kings Eduardo Rosales, Presentazione

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 ( Programma di Screening per il Tumore della Mammella Prevenzione Serena Torino 6.12.2018 Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico I Numeri del Cancro in Italia 2018 (www.aiom.it) Carcinoma

Dettagli

Artropatie da microcristalli. scaricato da

Artropatie da microcristalli. scaricato da Artropatie da microcristalli scaricato da www.sunhope.it Crystal-Related Arthropathies A crystal may be defined as a homogeneous solid in which the ions or molecules are bonded as closely as possible in

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Nel 2002, negli Stati Uniti, l artrite gottosa

Nel 2002, negli Stati Uniti, l artrite gottosa La gotta: un aggiornamento AARON T. EGGEBEEN University of Pittsburgh Ogni anno l artrite causata dalla gotta (artrite gottosa) è responsabile, negli Stati Uniti, di milioni di visite mediche ambulatoriali,

Dettagli

Pooled DTG at baseline and at week 48

Pooled DTG at baseline and at week 48 Pooled DTG at baseline and at week 48 Level of: a total cholesterol, b LDL cholesterol, c HDL cholesterol d triglyceride Boxes represent the first to third quartile Quercia et al. Clin Drug Investig 2015;

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi TROMBOSI VENOSA SUPERFICIALE prova Trombosi a carico di una vena del distretto venoso superficiale

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE Roma, 14 aprile 2015 Appropriatezza ed innovazione: le sfide della ricerca Teresa Calamia ELENCO FARMACI

Dettagli

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia I limiti dei trial randomizzati in diabetologia Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca, Boehringer

Dettagli

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP- RA Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca,

Dettagli

Vai all attacco della gotta! I quaderni della salute. Informazioni e consigli per imparare a gestire la gotta.

Vai all attacco della gotta! I quaderni della salute. Informazioni e consigli per imparare a gestire la gotta. I quaderni della salute Vai all attacco della gotta! Informazioni e consigli per imparare a gestire la gotta. CONSULENZA SCIENTIFICA Prof. Leonardo Punzi Responsabile Tecnico Scientifico Rete Regionale

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Sindrome Coronarica Acuta Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Antiaggreganti piastrinici Quale molecola? P2Y12 receptor inhibitor + ASPIRINA Quale molecola?

Dettagli

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN 2 Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban Target IIa (thrombin) Xa Xa 3Xa 628 KD pro-drug Molecular weight 471 KD drug 460 KD

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti Le terapie di associazione: vantaggi e limiti Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca, Boehringer

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo Alterazione motilità

The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo Alterazione motilità SIO Triveneto 31 Marzo 27 Trento Attività Fisica e Composizione Corporea nell anziano Vincenzo Di Francesco Clinica Geriatrica Università di Verona The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

L esperienza clinica con il biosimilare in Italia. Paolo Lionetti

L esperienza clinica con il biosimilare in Italia. Paolo Lionetti L esperienza clinica con il biosimilare in Italia Paolo Lionetti EMA Recommendation for infliximab biosimilars Remsima and Inflectra are biosimilar to infliximab Same non-proprietary name Randomized controlled

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi 1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Dieta e Integratori Massimo Procopio SCDU Endocrinologia,

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi San Giovanni Rotondo 8 Novembre 2018 Dott. Patrizio Mazza Fin qui abbiamo Ruxolitinib

Dettagli

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo Appropriatezza in Medicina di Laboratorio: dalla teoria alla pratica Romolo M Dorizzi, UOC Corelab Laboratorio Unico della Romagna Venerdì 20 marzo 2015- Prima giornata Parte III. Ore 15.30. Choosing wisely;

Dettagli

Dalla Pratica del Follow Up alla Cultura di Survivorship Care. Conferenza di Consenso AIOM, Roma 10-11/9/2015

Dalla Pratica del Follow Up alla Cultura di Survivorship Care. Conferenza di Consenso AIOM, Roma 10-11/9/2015 Dalla Pratica del Follow Up alla Cultura di Survivorship Care. Conferenza di Consenso AIOM, Roma 10-11/9/2015 IL MODELLO SPECIALISTICO ESCLUSIVO (SURVIVORSHIP CARE CLINIC) Armando Santoro A CANCER SURVIVOR?

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL USO DEL BETA-BLOCCANTE β-1 SELETTIVO, BISOPROLOLO, SULLE RIOSPEDALIZZAZIONI E SUI PARAMETRI DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA COESISTENTE BPCO E INSUFFICIENZA

Dettagli

Vino e salute: Studi di popolazione e su gruppi selezionati di consumatori

Vino e salute: Studi di popolazione e su gruppi selezionati di consumatori Tornata Accademia Vite e Vino, 7 dicembre 2013, Biblioteca la Vigna Vicenza A ricordo e onore di Francesco Orlandi, Consigliere e Coordinatore del Gruppo di Lavoro Umberto Pallotta Vino e Salute Vino e

Dettagli

Rimango a Sua disposizione per ogni ulteriore chiarimento e Le invio i miei più cordiali saluti

Rimango a Sua disposizione per ogni ulteriore chiarimento e Le invio i miei più cordiali saluti Da: Arianna Ferrara Sternotti [arianna.ferrara.sternotti@athena21.it] Inviato: mercoledì 15 febbraio 2012 10:36 A: patrociniosimfer@medik.net Oggetto: Richiesta patrocinio Allegati: Locandina.pdf; PROGRAMMA

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa

Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa Gruppo di Studio Marcatori Cardiovascolari Aumento età correlato delle troponine ad alta sensibilità (hs-ctn) Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006, D.G.R. 2330/2008 e D.G.R. 2129/2010) Documento PTR n. 130 relativo a: FEBUXOSTAT

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006, D.G.R. 2330/2008 e D.G.R. 2129/2010) Documento PTR n. 130 relativo a: FEBUXOSTAT Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006, D.G.R. 2330/2008 e D.G.R. 2129/2010) Documento PTR n. 130 relativo a: FEBUXOSTAT Aprile 2011 Indicazioni registrate Febuxostat Trattamento dell iperuricemia

Dettagli

Incontro con l esperto

Incontro con l esperto Incontro con l esperto Effetti metabolici del GLP-1 Andrea Giaccari Endocrinologia e Malattie del Metabolismo UCSC - Roma GLP 1 RA: differenze strutturali GLP-1 umano liraglutide lixisenatide exenatide

Dettagli