Acido urico e rischio cardiovascolare: il punto. Francesco Vittorio Costa (Bologna)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acido urico e rischio cardiovascolare: il punto. Francesco Vittorio Costa (Bologna)"

Transcript

1 Acido urico e rischio cardiovascolare: il punto Francesco Vittorio Costa (Bologna)

2 Associazione tra uricemia morbilità, mortalità e malattie cardiovascolari

3 Condizioni associate alla iperuricemia -Ipertensione arteriosa -Obesità, sovrappeso -Nefropatie (ridotto VFG,microalbuminuria) -Sindrome metabolica, diabete -S. Apnee ostruttive -Vasculopatie (carotide,coronarie,periferiche) -Ictus, demenza vascolare -Preeclampsia -Marker infiammatori -Disfunzione endoteliale -Stress ossidativo D. Feig, D. Kang and R. Johnson NEJM 2008:359;

4 Incidenza di ipertensione, diabete mellito, dislipidemia, malattia renale cronica e sovrappeso / obesità in 5 anni tra iperuricemici e normuricemici Hypertension Jun; 69(6):

5 Acido urico e mortalità totale Metanalisi Zhao G Atherosclerosis 2013

6 Uricemia basale come predittore di malattie CV, mortalità CV e mortalità totale. Meta analisi degli studi prospettici 9 studi prospettici: partecipanti 6048 morti CV +37% (Zhao et Al, Atherosclerosis 2013)

7 26 prospective studies N= Hyperuricemia 16% adj risk Stud y Male NHANES I Greek Subtota Female l Cha-W NHANES I Greek Subtota lcombined Chinese cohort Subtotal Heterogeneity between groups p=0.478 Overall RR (95% CI) of CHD mortality associated with an increase of 1 mg/dl in SUA 1.17 ( ) 1.03 ( ) 1.10 ( ) 1.18 ( ) 1.30 ( ) 1.05 ( ) 1.17 ( ) 1.10 ( ) 1.10 ( ) 1.12 ( ) Arthritis Care & Research 2011

8 L incremento di 1 mg/dl di uricemia aumenta del 17% il rischio di diabete 11 cohorts n Followup 2-13 yrs

9 L aumento di 1 mg/dl di uricemia è associato ad aumento del: 13% del rischio di ipertensione (Grayson 2011) 16% di malattia coronarica (Kim 2011) 13% di stroke (Kim 2012) 17 % di sviluppo di diabete (Kodama 2012)

10 Uricemia ed ipertensione arteriosa

11

12 Uricemia & Ipertensione: PubMed cit (PubMed citations)

13 Iperuricemia e rischio di incidenza d ipertensione : revisione sistematica e meta-analisi degli studi osservazionali 25 studi soggetti +35% Wang et Al, Plos One 2014

14 Rapporto tra uricemia e PA sistolica in bambini normotesi e con ipertensione essenziale Feig DI, Johnson RJ. Hyperuricemia in childhood primary hypertension. Hypertension. 2003;42:

15 a CV risk factors included in the SCORE system Williams B, Mancia G et al, J Hypertens, Eur Heart J

16 L uricemia viene misurata di rado: 2% di soggetti in Italia l ha misurata almeno una volta

17 La relazione tra uricemia e sindrome metabolica

18 Prevalenza della sindrome metabolica Prevalenza (95% CI) della sindrome metabolica per quartili di uricemia in 30% 1370 individui (età 12 to 17 anni), NHANES % 20% 15% 10% 5% 0% 4,2 4,9 5,7 5,7 mg/l U r i c e m i a Ford ES et al Circulation. 2007;115:

19 La relazione tra uricemia e eventi cerebro vascolari

20 Iperuricemia e Rischio di Stroke: Review Sistematica e Meta-analisi Stroke (incidenza) +47% Stroke (mortalità) Una relazione a tipo J-curve è stata osservata in 5 studi +26% Kim SJ et al Arthritis Rheum ;61(7):

21 La relazione tra uricemia demenza e turbe cognitive

22

23 Le persone dementi avevano livelli di uricemia più alti (p < 0,001) e la prevalenza di persone affette da demenza aumentava tra i terzili di uricemia (p <0,0001). Indipendentemente da diversi fattori confondenti, le persone appartenenti al più alto terzile avevano una probabilità tripla (OR = 3.32, IC 95%: 1,06-10,42) di soffrire di demenza mentre quelle nel terzile medio tendevano ad avere una maggiore probabilità di essere dementi rispetto a quelli del terzile più basso. Dement Geriatr Cogn Disord 2009;27:

24 L iperuricemia è associata (P <0,05) a maggiore iperintensità della sostanza bianca, riduzione di: memoria, velocità di elaborazione, fluidità e memoria verbale. Tale associazione permane dopo aver corretto i dati per età, sesso, razza, istruzione, ipertensione, diabete, abuso di alcool, fumo e massa corporea.

25 Impatto della terapia ipouricemizzante

26 Mortalità Eventi CV

27 Risk of major adverse cardiovascular events between xanthine oxidase inhibitors and control La terapia riduce: - morti CV - eventi CV gravi - Ipertensione - Eventi CV maggiori nei paz. con pregressi eventi ischemici - Non c è protezione con dosi >300 mg di Allopurinolo -21% p<0.4 BMC Cardiovascular Disorders (2018) 18:24

28 Allopurinolo ed eventi CV in adulti ipertesi Rischio Ictus Rischio Eventi CV (Hypertension. 2016;67: )

29 Rischio di ictus nelle varie classi di età in soggetti trattati con Allopurinolo a seconda della durata del trattamento ** ns ** soggetti età almeno 65 anni Singh and Yu BMC Neurology (2016)16:164

30 Febuxostat and Cardiovascular Events: A Systematic Review and Meta-Analysis International Journal of Rheumatology 2019, Article ID ,

31 Effetti Cardiovascolari del Febuxostat in pazienti con gotta cronica : Revisione sistematica e meta analisi Rheumatology 2017;56:

32 Febuxostat for Cerebral and Cardiorenovascular Events Prevention Study (FREED Study) (1070 paz, > 65 anni con 1 o più fattori di rischio CV, uricemia = 7,0-9,0 mg/dl anni 28.7% 23.3% Endpoint primario 25% URICEMIA 6,7 4,5 European Heart Journal (2019) 00, 1 10

33 Effects of XO-inhibitors on CV events. Meta-analysis of RCT Primary outcome All studies (n.81) RR (95% CI) Major CV events 0.71 ( ) Total CV events 0.66 ( ) Serious CV events 0.64 ( ) Serious AE s 0.93 ( ) Bredemeier M et al, BMC Cardiovasc Dis 2018

34 Pressione Arteriosa

35 Effect of Allopurinol on Blood Pressure: A Systematic Review and Meta-Analysis Agarwal et al, J Clin Hypertension 2013

36 Effetto del trattamento ipouricemizzante sulla pressione ateriosa in adolescenti ipertesi iperuricemici Feig DI et al. JAMA. 2008;27;300(8):

37 Effetti di Febuxostat sulla ABPM in soggetti ipertesi e iperuricemici con vari livelli di funzione renale (121 pazienti) (Gunawardhana et Al, JAHA 2017)

38 Funzione endoteliale

39 Effects of Allopurinol on Endothelial Function: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Placebo-Controlled Trials Drugs January 2018, Volume 78, Issue 1, pp

40 Febuxostat improves endothelial function in hemodialysis patients with hyperuricemia: A randomized controlled study. Hemodialysis international. International 2015 DOI: /hdi.12313

41 Effects of hypouricemic treatment on endothelial function (Kanbay et Al, Heart 2013)

42 CONCLUSIONI L iperuricemia cronica, con e senza deposito di urati, è associata ad un aumentato rischio di sviluppare eventi cardiovascolari. La relazione tra livelli circolanti di acido urico ed eventi cardiovascolari appare evidente a partire da livelli circolanti di acido urico di 6.0 mg/dl. La terapia ipouricemizzante sembra associarsi a benefici effetti sul controllo dei fattori di rischio cardiovascolare e sullo sviluppo e sulla progressione di danno d organo cardiaco, vascolare e renale. Le evidenze della letteratura scientifica suggeriscono che la riduzione dei livelli circolanti di acido urico possa configurarsi come uno strumento di prevenzione in ambito cardiovascolare oltre che in ambito nefroarticolare.

43 Ac. urico e malattie CV: evidenze e obiettivi futuri della ricerca Cosa deve essere studiato: - Il ruolo del rapporto di livelli Uricemia / XO come "indicatore funzionale" del rischio CV - L'importanza dell'identificazione dei pazienti oltre il fenotipo (uricemia) - L efficacia effettiva della riduzione dell uricemia sugli eventi CV e il ruolo dei diversi composti 43

44 L attività XOR plasmatica correla direttamente con: body mass index, giro vita, GOT, GPT, uricemia, trigliceridi, emoglobina glicata e insulino resistenza e correla negativamente conhdl-colesterolo 44

45 RCT with ULT: CV end-points Trial Drug Primary objective Reference BP lowering effects Feb vs. Placebo ABPM JAHA, 2017 Gout and CVD (CARES) Feb vs. Allo Serious CV events N Engl J Med, 2018 Major CV disease (FREED) Feb vs. Placebo MACE ESC Meeting, Munich 2018 Renal protection (FEATHER) Feb vs. Placebo Changes GFR AJKD, 2018 New onset MS (FAST) Feb vs. Placebo INS-res and MS NCT * (ongoing) Treatment of CHD (ALL-HEART) Allo vs. Std. care MACE EudraCT Cerebrovascular protection (XILO-FIST) Vascular structure and function (FORWARD) Urate lowering with Febuxostat in CHF (LEAF) Allo vs.placebo Feb vs. Allo Feb vs. Optimal treat. White matter protection Carotido-Femoral PWV Plasma BNP baseline vs. 24 w (ongoing) NCT * (ongoing) EUDRACT Results ongoing Early 2019

46 RCT with ULT: Hard CV end-points Trial Drug 1 objective BP and CV complications (CARES) New onset MS (FAST) Treatment of CHD (ALL-HEART) Cerebrovascular protection (XILO-FIST) Major CV disease (FREED) Febuxostat vs. Allopurinol Febuxostat vs. Placebo Allopurinol vs. Standard care Allopurinol vs.placebo Febuxostat vs. Placebo Serious CV events INS-res and features MS Reference NCT * ongoing NCT * ongoing MACE EudraCT ongoing White matter protection MACE NCT * Starting recruitment NCT * ongoing *ClinicalTrial.gov

47 RCT with ULT: surrogate end-points Trial Drug 1 objective Reference BP control Coronary endothelial dysfunction BP control Exercise tolerance in chronic angina Vascular structure and function (FORWARD) New onset MS (FAST) Febuxostat vs. Allopurinol Febuxostat vs. Placebo Febuxostat vs. Placebo Febuxostat vs.placebo Febuxostat vs. Allopurinol Febuxostat vs. Placebo Clinic and ABPM Coronary flow ABPM Exercise test (ETT) Carotido- Femoral PWV INS-res and features MS NCT * ongoing NCT * completed NCT * terminated NCT * terminated EUDRACT (enroll. closed) NCT * ongoing *ClinicalTrial.gov

48 Take Home message Lo scienziato non è l uomo che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande. (Claude Lévi-Strauss)

49

50

51

52 Serum uric acid level and association with cognitive impairment and dementia: systematic review and meta-analysis (Khan et Al, Age 2016)

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale Iperuricemia e rischio cardiovascolare nell ambulatorio di medicina generale ACIDO URICO Dal catabolismo delle purine: Esogene (dieta) Endogene ( metabolismo acidi nucleici) PURINE(Adenina e Guanina) (Xantina

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

L acido urico è un fattore di rischio cardiovascolare?

L acido urico è un fattore di rischio cardiovascolare? L acido urico è un fattore di rischio cardiovascolare? Alberto Pullara Cardiologia Azienda Sanitaria Ospedaliera SS. Antonio, Biagio e C. Arrigo Alessandria Programma: Survey Breve premessa Acido urico

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Iperuricemia e insufficienza renale nell anziano

Iperuricemia e insufficienza renale nell anziano Iperuricemia e insufficienza renale nell anziano Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Intensive Care Medicine University of Florence, Italy Iperuricemia e insufficienza

Dettagli

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Il messaggio La disfunzione erettile (DE) conferisce un rischio indipendente per eventi cardiovascolari

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Il controllo dell'iperuricemia con e/o senza deposito di urato: un vecchio nuovo fattore di rischio

Il controllo dell'iperuricemia con e/o senza deposito di urato: un vecchio nuovo fattore di rischio Il controllo dell'iperuricemia con e/o senza deposito di urato: un vecchio nuovo fattore di rischio PL. Temporelli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, IRCCS Divisione di Cardiologia Riabilitativa, Veruno

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Acido urico e Malattie cardiovascolari

Acido urico e Malattie cardiovascolari Firenze, 16-17-18 Novembre 2012 FV Costa Università di Bologna Acido urico e Malattie cardiovascolari L iperuricemia non è ufficialmente riconosciuta come un fattore di rischio cardiovascolare Fattore

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

La Gotta è la più frequente forma di artrite infiammatoria nella popolazione anziana

La Gotta è la più frequente forma di artrite infiammatoria nella popolazione anziana La Gotta è la più frequente forma di artrite infiammatoria nella popolazione anziana causata dalla deposizione di cristalli di urato monosodico all interno delle articolazioni a seguito di iperuricemia

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche I numeri del diabete Stefano Genovese Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Il diabete nel mondo Il diabete nel mondo Fattori di rischio e prevenzione Le complicanze croniche del

Dettagli

Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012

Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012 Mirare all eccellenza nella pratica clinica attraverso i grandi trial (II) Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl

Dettagli

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? NonSoloCuore Young Sabato 28 Gennaio 2017 Porto Antico di Genova Centro Congressi Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? Annamaria Municinò Dipartimento di Cardiologia ASL3 Genovese

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

22 Settembre 2011 Senato delle Repubblica Conferenza Dibattito Con il Patrocinio del Senato della Repubblica

22 Settembre 2011 Senato delle Repubblica Conferenza Dibattito Con il Patrocinio del Senato della Repubblica 22 Settembre 2011 Senato delle Repubblica Conferenza Dibattito Con il Patrocinio del Senato della Repubblica La protezione della salute come investimento economico per la società Sala Capitolare Chiostro

Dettagli

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali Incontro di Aggiornamento IPERTENSIONE E DANNO D ORGANO: dalla fisiopatologia alla clinica Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con

Dettagli

I VDRA nel tra-amento della CKD

I VDRA nel tra-amento della CKD Seconda Università di Napoli Scuola di Medicina e Chirurgia I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia della CKD Roberto Minutolo UOC di Nefrologia e Dialisi I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia

Dettagli

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar Centro di Riferimento Regione Toscana per l Ipertensione Arteriosa dell Anziano Unità

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

La sindrome metabolica impatto sul rischio cardiovascolare. Luigi Fiocca. Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti di Bergamo

La sindrome metabolica impatto sul rischio cardiovascolare. Luigi Fiocca. Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti di Bergamo La sindrome metabolica impatto sul rischio cardiovascolare Luigi Fiocca Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti di Bergamo Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare Mortalità per cardiopatia ischemica

Dettagli

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali Malattie Cardiovascolari Una Epidemia Mondiale Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali La malattia coronarica ha

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011 Eccesso ponderale e malattia diabetica Andrea Corsi 15 dicembre 2011 Avenue Emile De Mot 19 B-1000 Brussels, Belgium International Diabetes Federation telephone 32-2-538 5511 telefax 32-2-538 5114

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione Prof. ENRICO AGABITI ROSEI The projected mortality trend from 2008

Dettagli

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola Medicina Interna, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi

Dettagli

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Cuore e diabete: fattori di rischio diagnosi e terapia La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Aulss 21 Legnago (VR) Legnago, 7 maggio 2011

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

PROTEINA C REATTIVA (PCR)

PROTEINA C REATTIVA (PCR) PROTEINA C REATTIVA (PCR) La proteina C reattiva (PCR) è una proteina di fase acuta, che è stata dimostrata essere un affidabile marcatore di infiammazione sistemica. Nei soggetti asintomatici le concentrazioni

Dettagli

Cenacoli di medicina interna

Cenacoli di medicina interna Cenacoli di medicina interna Elena Cicconetti Le comorbilità del paziente cronico complesso Le problematiche diabetologiche CRITICITA A CHI SI CONSIGLIA DI ESEGUIRE UNA CONSULENZA DIABETOLOGICA? QUALI

Dettagli

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Dr.ssa A8alla El

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova L importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro Roma, 4 Novembre 2016 Condizioni

Dettagli

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT European Society of Hypertension Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT Simposio 2 th European Meeting on Hypertension

Dettagli

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate Studio VOBARNO Data di inizio dello studio 1992 Totale soggetti studiati: 585-284 soggetti (età 50-65 aa) 1a valutazione 1992-94 2a valutazione 1997-98 3a valutazione 2004-05 - 301 soggetti (età 35-50

Dettagli

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE Stefania Cicalini UOC Immunodeficienze virali INMI L. Spallanzani Definizione di marcatore un fattore oggettivamente

Dettagli

Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio

Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio Dott Alessandro Filippi RELAZIONE NOME E COGNOME RELATORE

Dettagli

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better Federico Baldi Direttore S.C. Malattie Metaboliche e Diabetologia A.S.L. Vercelli Direttore del Dipartimento per la

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami I nuovi farmaci antidiabetici Matteo Monami Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, Matteo Monami ha ricevuto compensi per relazioni

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Quali target per il diabetico iperteso

Quali target per il diabetico iperteso IPERTENSIONE nel DIABETICO QUALI FARMACI e PERCHE Roma, Quali target per il diabetico iperteso Lino Furlani Servizio di Endocrinologia Ospedale Sacro Cuore Don Calabria - Negrar (VR) Malattia cardiovascolare

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone

Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone Mortalità dovuta ai principali fattori di rischio globali Ezzati M et al, Lancet 2002 Colesterolo LDL La riduzione del colesterolo LDL deve essere

Dettagli

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Supplementazione di calcio Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Dichiarazione di trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010 Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con diabete mellito trattati con statine Studio approvato e finanziato

Dettagli

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS Clinoscopio Heart Protection Study Collaborative Group. MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20.536 high-risk individuals: a randomised placebocontrolled trial. Lancet

Dettagli

L identificazione dei soggetti a rischio

L identificazione dei soggetti a rischio Fibrillazione Atriale: up to date L identificazione dei soggetti a rischio Dipart. Scienze Biomed. Chirurg. Università Verona Sezione Medicina Interna C Per prevenire efficacemente la fibrillazione atriale

Dettagli

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Paolo Verdecchia, F.E.S.C., F.A.C.C. Hospital of Assisi. Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 - Assisi

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica del diabetico Caso Clinico Specializzanda: Dott.ssa Carmen Mignogna Tutor: Dott.ssa Chiara Moretti Dipartimento Medicina Sperimentale

Dettagli

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare? Relatore Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17

Dettagli

Gherardo Buccianti. Ivano Baragetti

Gherardo Buccianti. Ivano Baragetti IPERURICEMIA E PROGRESSIONE DEL DANNO RENALE Gherardo Buccianti ASPREMARE - FONDAZIONE BUCCIANTI Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano Ivano Baragetti DIVISIONE DI NEFROLOGIA E DIALISI Ospedale Bassini

Dettagli

screening SINDROME METABOLICA

screening SINDROME METABOLICA screening SINDROME METABOLICA La prevenzione è la migliore arma di difesa per la tua salute. Fai lo Screening Sindrome Metabolica. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Il paziente

Dettagli

Cross-sectional observational study for risk stratification of cardio-cerebrovascular events and dementia in the elderly. Introduzione.

Cross-sectional observational study for risk stratification of cardio-cerebrovascular events and dementia in the elderly. Introduzione. G Gerontol 2010;58:290-295 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Articolo originale Original article Sezione di Geriatria Clinica Screenage: Studio osservazionale trasversale per la stratificazione

Dettagli

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione?

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione? Tigullio Cardiologia 2014 S. Margherita Ligure 3/4 Aprile 2014 Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione? Antonio Raviele, MD, FESC, FHRS ALFA-Alleanza per la Lotta alla Fibrillazione Atriale,

Dettagli

EFFETTI DELL ESERCIZIO FISICO NEL CARDIOPATICO

EFFETTI DELL ESERCIZIO FISICO NEL CARDIOPATICO Prevenzione cardiovascolare e cambiamento degli stili di vita Istituto di Medicina dello Sport di Firenze, 22 settembre 2007 EFFETTI DELL ESERCIZIO FISICO NEL CARDIOPATICO Tommaso Cellai Esercizio fisico

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia.

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Congresso intersocietario La Sindrome metabolica una sfida per l area endocrino-metabolica Cuneo 8-9 0ttobre 2004 La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Carlo B. Giorda S. Dipartimentale

Dettagli

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna Abbiamo utilizzato il database degli Annali AMD per studiare

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

IL RUOLO DEL TABAGISMO NELLA PREDIZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RUOLO DEL TABAGISMO NELLA PREDIZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RUOLO DEL TABAGISMO NELLA PREDIZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Simona Giampaoli Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-Metaboliche e Invecchiamento CARTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE E PUNTEGGI

Dettagli

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale Dipartimento Internistico Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. Foggia Prevalenza Diabete Dati Dati

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti riservati A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti

Dettagli

OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE

OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE PER GLI ANZIANI L ipertensione potrebbe essere definita come quel valore di pressione arteriosa in corrispondenza del quale diagnosi

Dettagli

Il rischio cardiovascolare nel paziente sportivo (non agonista) con diabete di tipo 2

Il rischio cardiovascolare nel paziente sportivo (non agonista) con diabete di tipo 2 Modulo 6 Il rischio cardiovascolare nel paziente sportivo (non agonista) con diabete di tipo 2 Dott. Alberto Rocca Responsabile S.S. Diabetologia e Malattie Metaboliche P.O. Bassini, Cinisello Balsamo

Dettagli

Percutaneous coronary intervention-related time delay, patient's risk profile, and survival benefits of primary angioplasty vs lytic therapy in ST-segment elevation myocardial infarction. RESULTS: A total

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO

MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO S. MAGON, F. BONETTI, E. CREMONINI*, C.BOSI, C. BERGAMINI*, C. CERVELLATI*, G. ZULIANI

Dettagli

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale 11 Meeting CardioLUCCA 2017. New frontiers in Cardiovascular Diseases Lucca, 2 Marzo 2017 Gianni Casella Ospedale Maggiore Bologna DISCLOSURE INFORMATION Gianni

Dettagli

QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS

QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS Marcello Monesi UOC DIABETOLOGIA FERRARA QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS Ferrara, 22 aprile 2017 La terapia del Diabete tipo 2: una lunga storia con recenti sviluppi Metformin

Dettagli