STUDIO BRIDA. Maggio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO BRIDA. Maggio 2010"

Transcript

1 Maggio 2010 DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA DURC (Ministero del Lavoro, Circolare n. 5 del Ministero del Lavoro, interpello n. 3/ Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, Circolare n. 7 del INPS, Messaggio n del Accordi di rinnovo CCNL Edilizia Industria e CCNL Cooperative Edili) L INPS, facendo seguito a quanto contenuto in un recente Interpello del Ministero del Lavoro (nel quale veniva sancito che l eventuale responsabilità solidale in materia di appalti non impedisce il rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva), ha recentemente precisato che, per motivi precauzionali, nel DURC dovrà essere annotata l esistenza di un obbligo solidale indicando il nome dell Azienda debitrice, il suo numero di posizione assicurativa e l importo complessivamente dovuto sia a titolo di contributi che a titolo di sanzioni civili. In relazione all argomento in esame, si ritiene altresì opportuno evidenziare che i recenti rinnovi del CCNL Edilizia Industria e CCNL Cooperative Edili hanno introdotto un limite massimo di ricorso al part-time nei confronti del personale operaio superato il quale le Casse Edili non potranno rilasciare il DURC. In particolare, i rapporti di lavoro a tempo parziale sono consentiti per una percentuale non superiore al 3% degli addetti in forza a tempo indeterminato. Resta in ogni caso consentita alle imprese la possibilità di impiegare almeno uno (1) operaio a tempo parziale, laddove non ecceda il 30% degli operai a tempo pieno dipendenti dell'impresa. Pag. 1

2 TRASMISSIONE TELEMATICA ALL INPS DELLE CERTIFICAZIONI DI MALATTIA (INPS, Circolare n. 60 del ) A partire dal 3 aprile 2010 i medici dipendenti del SSN o in regime di convenzione sono tenuti a trasmettere all Inps, attraverso un apposita procedura telematica, il certificato di malattia del lavoratore rilasciandone copia cartacea all interessato. Il certificato così trasmesso viene ricevuto dall Inps che lo mette a disposizione del cittadino intestatario e del datore di lavoro pubblico o privato, mediante accesso al sito Internet dell Istituto previa autorizzazione e attribuzione di un PIN. Inoltre, i certificati dei lavoratori del settore privato aventi diritto all indennità di malattia erogata dall Inps, vengono anche trattati per le finalità istituzionali evitando così al lavoratore ogni obbligo di comunicazione nei confronti dell Istituto previdenziale. Infatti, il lavoratore avente diritto all indennità di malattia a carico dell Inps, in base alle nuove disposizioni, non è più tenuto a trasmettere all Istituto il certificato di malattia mentre permane l obbligo di trasmissione al datore di lavoro. In caso di impossibilità per il medico di stampare la certificazione, lo stesso comunicherà al lavoratore il numero del certificato, attribuito dopo il controllo e l accettazione dei dati trasmessi. Tale numerazione potrà essere utilizzata dal lavoratore per ricercare, visualizzare e stampare il proprio attestato direttamente dal sito Internet dell Istituto. E altresì previsto un periodo transitorio di tre mesi durante il quale è riconosciuta la possibilità per il medico di procedere al rilascio cartaceo dei certificati di malattia, secondo le modalità sino ad ora vigenti. DETERMINAZIONE PER L ANNO 2010 DEI MINIMALI PER IL CALCOLO DEI PREMI INAIL (INAIL, Circolare n. 11 del ) Con la circolare in esame l INAIL aggiorna i seguenti valori utili per il calcolo dei premi assicurativi relativi al 2010: Pag. 2

3 MINIMALE CONTRIBUTIVO GIORNALIERO:. 43,79 (. 38,96 PER GLI OPERAI AGRICOLI -. 24,33 PER LE RETRIBUZIONI CONVENZIONALI IN GENERE) MENSILE: ,54 ORARIO PER I PART-TIME:. 6,57 MINIMALE DI RENDITA MENSILE: ,78 ANNUO: ,30 MASSIMALE DI RENDITA MENSILE: ,73 ANNUO: ,70 LAVORATORI PARASUBORDINATI MINIMALE: MENSILE: ,78 ANNUO: ,30 MASSIMALE: MENSILE: ,73 ANNUO: ,70 LAVORATORI DELL AREA DIRIGENZIALE ORARIO:. 11,10 GIORNALIERO:. 88,83 MENSILE: ,73 RITENUTE ALLA FONTE SU SOMME PIGNORATE PRESSO TERZI SOSTITUTI D IMPOSTA (Agenzia delle Entrate, Provvedimento del Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, Circolare n. 5 del ) In caso di pagamenti a seguito di pignoramenti presso terzo (es: datore di lavoro), quest ultimo, se è sostituto d imposta, deve assoggettare le somme pignorate a ritenuta d acconto. Pag. 3

4 La ritenuta d acconto è sempre del 20% e deve essere versata a mezzo F24 utilizzando il codice tributo Quanto sopra, a condizione che il credito che ha dato origine al pignoramento sia un reddito assoggettabile a ritenuta alla fonte. Il sostituto d imposta sarà altresì tenuto a comunicare tempestivamente al proprio dipendente le operazioni effettuate, a rilasciare nei termini di legge apposita certificazione al creditore pignoratizio ed infine ad indicare nella dichiarazione dei sostituti d imposta (Mod. 770) i dati del debitore e del creditore, le somme erogate e le ritenute effettuate. Il creditore pignoratizio è tenuto ad indicare i redditi percepiti e le ritenute subite nella propria dichiarazione dei redditi. NOVITA IN TEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI (Ministero del Lavoro, Decreto n del INAIL, Circolare n. 18 del ) Come consueto evidenziamo gli ultimi interventi in tema di ammortizzatori sociali. In particolare: E stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del Lavoro attraverso il quale sono indicati i criteri per la concessione, per l anno 2010, dei trattamenti di CIGS e Mobilità per le imprese commerciali e per le imprese del settore delle agenzie di viaggio e del turismo che occupino più di cinquanta addetti e delle imprese di vigilanza che occupino più di quindici dipendenti. L INAIL ha fornito istruzioni operative per l assicurazione dei lavoratori sospesi (CIGO, CIGS, solidarietà e CIGO in deroga) ed utilizzati in progetti di formazione e/o riqualificazione professionale all interno del ciclo produttivo. Sul punto, è opportuno ricordare che il datore di lavoro beneficia di consistenti agevolazioni (il datore di lavoro è chiamato esclusivamente ad integrare l indennità percepita dal lavoratore dall INPS fino al raggiungimento della retribuzione originariamente percepita) ed è in grado di valorizzare il capitale umano presente in Pag. 4

5 azienda, ed evitarne, per quanto possibile, l emarginazione e favorirne la rioccupazione sia all interno che all esterno dell azienda (c.d. workfare). L INAIL, oltre a specificare gli adempimenti richiesti ai datori di lavoro, ha precisato che per le ipotesi di riduzione dell orario di lavoro il tasso ivi applicabile è quello previsto dall inquadramento aziendale in relazione alla lavorazione normalmente esercitata da applicare sulle ore retribuite dal datore di lavoro; mentre per le ipotesi di lavoratori sospesi a zero ore il tasso sarà quello del 5 per mille (voce 0611 della Gestione Artigiani) da applicare sul minimale di rendita. COMUNICAZIONE UNICA PER LA NASCITA DELL' IMPRESA (Ministero del Lavoro, Nota del Ministero del Lavoro, Circolare del ) Come anticipato nella nostra precedente circolare di marzo, a decorrere dal mese di aprile è diventata, nonostante le non poche difficoltà iniziali, definitivamente operativa la Comunicazione Unica. Con la Comunicazione Unica le imprese sono, pertanto, in grado di assolvere tutti gli obblighi amministrativi, fiscali e previdenziali connessi all inizio, alla variazione o alla cessazione dell attività d impresa. In particolare, il Ministero del Lavoro, ha valutato la concreta impossibilità di adempiere all obbligo della comunicazione preventiva di assunzione da parte di quelle imprese che, contestualmente all avvio dell attività attraverso Com. Unica, si trovano di fronte alla necessità di impiegare personale dipendente sin dal primo giorno. Al verificarsi delle sopraccitate condizioni il datore di lavoro, ferma restando l obbligo di consegna al lavoratore di copia del contrato di lavoro contente tutte le informazioni richieste dalla normativa vigente, ha la possibilità di comunicare l assunzione entro cinque giorni dall inizio dell attività lavorativa senza la necessità di invio preventivo di alcun dato. Pag. 5

6 INDENNITA DI TRASFERTA (Ministero del Lavoro, interpello n. 14/ Ministero del Lavoro, Nota n del Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, Circolare n. 6 del ) Il Ministero del Lavoro ha provveduto a rettificare quanto contenuto in un recente interpello che poteva creare non pochi problemi agli operatori in quanto in contrasto con prassi interpretative consolidate nel tempo. In particolare, era stato precisato che i limiti di esenzione fiscale e contributiva prevista dall art. 51 del TUIR relativamente ad indennità di trasferta di importo superiore a quanto previsto dalla contrattazione nazionale o territoriale trovavano applicazione esclusivamente se previsti da un accordo collettivo aziendale (da depositare presso gli Enti preposti). Invece, in presenza di accordi individuali con i singoli lavoratori, l eccedenza rispetto all importo previsto dal contratto collettivo doveva essere considerata alla stregua del c.d. superminimo individuale e quindi soggetta all imponibilità fiscale e contributiva. La nota del Ministero del Lavoro ha, di fatto, equiparato le pattuizioni individuali con quanto previsto per gli accordi collettivi rendendo, sempre nei limiti del sopraccitato art. 51 del TUIR, esente quanto erogato a titolo di trasferta nel territorio italiano o estero indipendentemente dal tipo di accordo da cui l indennità di trasferta trae origine. PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI INGRESSO PER L ANNO 2010 DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI STAGIONALI E AUTONOMI (D.P.C.M Ministero dell Interno, Circolare n del ) E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri contenente la programmazione dei flussi di ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali ed autonomi. Pag. 6

7 Pertanto, sulla base di quanto previsto dal successivo intervento del Ministero dell Interno, nel periodo dal 21 aprile al 31 dicembre sarà possibile presentare apposita domanda on line utilizzando il programma disponibile sul sito internet del Ministero dell Interno. ASSUNZIONE DI LAVORATORI BENEFICIARI DEGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA (INPS, Messaggio n del ) L INPS ha fornito le istruzioni operative per la corretta gestione dell UniEmens in relazione all agevolazione contributiva riconosciuta per l assunzione di lavoratori destinatari di ammortizzatori in deroga. In particolare, vale la pena ricordare che tale agevolazione è pari all importo del trattamento in deroga ancora spettante al lavoratore (al netto della contribuzione figurativa riconosciuta al lavoratore ed al contributo previdenziale del 5,84%). Il beneficio contributivo non può essere superiore alla retribuzione complessivamente erogata al lavoratore e spetterà solamente ai datori di lavoro in possesso del DURC che non presentino assetti proprietari coincidenti con il precedente datore di lavoro (salvo che non siano trascorsi sei mesi dall eventuale licenziamento) e che abbiano presentato apposita dichiarazione di responsabilità all Istituto assicuratore utilizzando il mod. DiResCo. COEFFICIENTE DI RIVALUTAZIONE DEL T.F.R. L Istat ha reso noto il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto relativo al periodo dal al Il coefficiente è pari a 0, %. LO STUDIO Pag. 7

STUDIO BRIDA. Marzo (Corte di Cassazione, Sezioni Unite n del )

STUDIO BRIDA. Marzo (Corte di Cassazione, Sezioni Unite n del ) Marzo 2010 DOPPIA CONTRIBUZIONE PER I SOCI DI SOCIETA COMMERCIALE (Corte di Cassazione, Sezioni Unite n. 3240 del 12.02.2010) Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono recentemente intervenute in

Dettagli

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia Prodotto - Incentivi per Persone ed Aziende INCENTIVI ALL ASSUNZIONE, ALLA CREAZIONE D IMPRESA E AL LAVORO AUTONOMO PERSONE BENEFICIARIE DI STRUMENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO Una guida per le aziende che

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 09/2018 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 09/2018 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 09/2018 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2/3 GAZZETTA UFFICIALE: NUOVE PROROGHE PER I TERRITORI TERREMOTATI (L. N. 89 DEL 24/07/2018) INPS: SISMA CENTRO ITALIA,

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

Circolare Tecnica 02/2019

Circolare Tecnica 02/2019 Circolare Tecnica 02/2019 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 1/3 INAIL: PROROGA AUTOLIQUIDAZIONE INAIL, TERMINI E MODALITÀ DI APPLICAZIONE (INAIL, CIRCOLARE N. 1 DELL 11 GENNAIO 2019) INPS:

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 05/2017 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 05/2017 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 05/2017 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2 INPS: SALARI MEDI E CONVENZIONALI PER PRESTAZIONI ECONOMICHE DI MALATTIA, MATERNITA, TBC E ALTRI IMPORTI (CIRCOLARE N.

Dettagli

Circolare giugno/2016

Circolare giugno/2016 Circolare giugno/2016 Paghe e Contributi Calendario giugno 2016... 2 Part-time agevolato per pensionandi... 3 Metalmeccanici Industria: elemento perequativo... 5 Rivalutazione TFR: coeff. di maggio 2016...

Dettagli

Assunzioni agevolate: nel 2015 sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato. (Legge n. 190 del 23.12.2014)

Assunzioni agevolate: nel 2015 sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato. (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE A.F. N. 12 del 23 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Assunzioni agevolate: nel 2015 sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile cliente,

Dettagli

Circolare Tecnica 10/2019

Circolare Tecnica 10/2019 Circolare Tecnica 10/2019 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2/3 INPS: ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE LIMITE MESE DI LUGLIO 2019 (INPS, MESSAGGIO N. 3134 DEL 28 AGOSTO 2019) ANPAL: AGGIORNAMENTI

Dettagli

La contribuzione Inps per l anno 2012: ammortizzatori, Gestione separata, artigiani e commercianti

La contribuzione Inps per l anno 2012: ammortizzatori, Gestione separata, artigiani e commercianti Aggiornamenti Professionali La contribuzione Inps per l anno 2012: ammortizzatori, Gestione separata, artigiani e commercianti a cura di Aldo Forte Esperto in materia previdenziale L Istituto Nazionale

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 8 del

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 8 del Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro N. 8 del 24.05.2010 Oggetto: rapporti di lavoro a tempo parziale nel settore edile obbligo contributivo Generalità La disciplina del rapporto a

Dettagli

C i r c o l a r i. Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, Legnano MI Tel Fax

C i r c o l a r i. Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, Legnano MI Tel Fax C i r c o l a r i E d i z i o n e 4 ^ d i A p r i l e 2 0 1 4 Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, 5 20025 Legnano MI Tel. 0331-776177 Fax 0331-773216 www.siri.it 2 Nell edizione 4^

Dettagli

In allegato si riporta Spazio aziende n. 12 del mese di dicembre 2014.

In allegato si riporta Spazio aziende n. 12 del mese di dicembre 2014. Spazio aziende è destinato alla clientela dello studio o dell associazione e contiene, con un linguaggio semplice, una sintesi delle ultime novità, un commento relativo ad argomenti di utilità generale

Dettagli

Prot.n INPS - Sintesi delle principali novità in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro per l anno 2013 Circolari dell Istituto.

Prot.n INPS - Sintesi delle principali novità in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro per l anno 2013 Circolari dell Istituto. Prot.n. 119 CIRC.n. 35 del 31.01.2013 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE INPS - Sintesi delle principali novità in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro per l anno 2013 Circolari dell Istituto.

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 02/2018 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 02/2018 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 02/2018 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2/4 INAIL: AMIANTO FISSATA LA MISURA DELL'ADDIZIONALE 2017 DA APPLICARE IN SEDE DI AUTOLIQUIDAZIONE - INAIL, CIRCOLARE

Dettagli

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO 21 aprile 2015 L e g g e 2 3 d i cembre 2014, n. 190 ( c. d. l e g g e d i S ta b i l i tà 2015 ) ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A cura di Simona Butera

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 06 di SPAZIO AZIENDE GIUGNO 2015 LE ULTIME NOVITÀ Assegno al nucleo

Dettagli

Legge finanziaria 2010: le novità per il lavoro

Legge finanziaria 2010: le novità per il lavoro Legge finanziaria 2010: le novità per il lavoro di angelo facchini Pubblicato il 19 dicembre 2009 un anticipazione degli interventi previsti per il settore lavoro dalla finanziaria 2010 in corso di approvazione

Dettagli

ASPI Assicurazione Sociale per l impiego

ASPI Assicurazione Sociale per l impiego ASPI Assicurazione Sociale per l impiego La riforma del lavoro voluta dal Governo Monti e dal ministro Fornero nel giugno del 2012 ha introdotto importantissime novità in materia di licenziamenti, tra

Dettagli

Circolare Tecnica 04/2019

Circolare Tecnica 04/2019 Circolare Tecnica 04/2019 Sommario SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2/3 INAIL: REVISIONE DELLE TARIFFE (INAIL AVVISO DEL 28/2/2019) INPS: LE ISTRUZIONI PER RISCATTI E FONDI DI SOLIDARIETA (INPS, CIRCOLARE

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA CIG Straordinaria 1 CAMPO DI APPLICAZIONE C. I. G.S. La C.I.G.S. viene applicata alle imprese industriali che abbiano occupato mediamente più di 15 dipendenti

Dettagli

Le modifiche in arrivo in materia di lavoro

Le modifiche in arrivo in materia di lavoro Le modifiche in arrivo in materia di lavoro di Massimo Pipino Pubblicato il 20 dicembre 2010 analisi delle novità, delle conferme e delle proroghe che interesseranno il mondo del lavoro a seguito della

Dettagli

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013 Circolare N.116 del 12 Luglio 2013 DL lavoro. Assumere disoccupati conviene Gentile cliente, desideriamo informarla che con il DL lavoro (DL n. 76/2013) il Governo ha adottato disposizioni per incentivare

Dettagli

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1 Ammortizzatori sociali Ammortizzatori sociali 1 SOSPENSIONE ATTIVITA LAVORATIVA per CRISI TEMPORANEA di MERCATO Cassa Integrazioni Guadagni Ordinaria CIG -Edilizia Sospensione > art.19 c.1/a L. 2/2009

Dettagli

Min.Lavoro: firmato il decreto per il part-time agevolato

Min.Lavoro: firmato il decreto per il part-time agevolato Min.Lavoro: firmato il decreto per il part-time agevolato Pubblicato il 13 Apr 2016 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell Economia, ha pubblicato il Decreto

Dettagli

INAIL. Quadro Normativo

INAIL. Quadro Normativo INAIL Organo: DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE CENTRALE RISCHI Documento: Circolare n. 48 del 2 ottobre 2012 Oggetto: Disposizione transitoria per l emersione di lavoratori extracomunitari. Articolo 5 del

Dettagli

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI INFORMATIVA N. 241 07 LUGLIO 2014 27 INPS Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI Circolare n. 81

Dettagli

CIRCOLARE n. 6/2015 1. Oggetto: nuova Certificazione Unica - Consegna al contribuente e invio all Agenzia delle Entrate

CIRCOLARE n. 6/2015 1. Oggetto: nuova Certificazione Unica - Consegna al contribuente e invio all Agenzia delle Entrate CIRCOLARE n. 6/2015 1 Milano, 19 febbraio 2015 Oggetto: nuova Certificazione Unica - Consegna al contribuente e invio all Agenzia delle Entrate Premessa Il DLgs. 21.11.2014 n. 175 ha previsto la precompilazione

Dettagli

Circolare N. 25 del 17 Febbraio 2015

Circolare N. 25 del 17 Febbraio 2015 Circolare N. 25 del 17 Febbraio 2015 Sgravio contributivo legge di stabilità 2015 - alcuni casi particolari di applicazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INPS, con la circolare

Dettagli

DL lavoro: assumere disoccupati conviene

DL lavoro: assumere disoccupati conviene CIRCOLARE A.F. N. 116 del 12 Luglio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi DL lavoro: assumere disoccupati conviene Gentile cliente, desideriamo informarla che con il DL lavoro (DL n. 76/2013) il Governo ha

Dettagli

Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011

Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011 CIRCOLARE A.F. N. 38 del 14 Marzo 2011 Ai gentili clienti Loro sedi Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO MARZO a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO MARZO a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza LE NOVITÀ DEL PERIODO MARZO 2015 a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza TUTELE CRESCENTI: DECRETO IN GU è stato pubblicato sulla G.U. n.54 del 6 marzo il D.Lgs. n.23 del 4 marzo

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti Gli incentivi alle assunzioni Dott. Simone Sbrillo Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Incentivi alle assunzioni Esonero

Dettagli

giugno 2017 LE ULTIME NOVITÀ

giugno 2017 LE ULTIME NOVITÀ Con la collaborazione del Centro Studi SEAC LE ULTIME NOVITÀ giugno 2017 Apprendistato per i lavoratori iscritti alle liste di mobilità o beneficiari di trattamenti di disoccupazione Messaggio INPS n.

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2013 LE ULTIME NOVITÀ Convertito in legge il Decreto Fare Legge n. 98

Dettagli

Oggetto Disposizione transitoria per l emersione di lavoratori extracomunitari. Articolo 5 del decreto legislativo n. 109/2012.

Oggetto Disposizione transitoria per l emersione di lavoratori extracomunitari. Articolo 5 del decreto legislativo n. 109/2012. DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE RISCHI Circolare n. 48 Roma, 2 ottobre 2012 Al Ai Dirigente Generale Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi Istituzionali Magistrato

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 06/2017 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 06/2017 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 06/2017 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2 INPS: ASSUNZIONE IN APPRENDISTATO, SENZA LIMITI DI ETÀ, DI LAVORATORI BENEFICIARI DI INDENNITÀ DI MOBILITÀ OVVERO DI

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA 1 CAMPO DI APPLICAZIONE C. I. G.S. La C.I.G.S. viene applicata alle imprese industriali che abbiano occupato mediamente più di 15 dipendenti nel semestre precedente

Dettagli

circolare 8 MARZO 2016

circolare 8 MARZO 2016 circolare 8 MARZO 2016 Milano, 8 marzo 2016 Oggetto INAIL, limiti di retribuzione giornaliera per il 2016 L Inail, con la Circolare n. 7 del 7 marzo 2016, ha comunicato i limiti minimi di retribuzione

Dettagli

I Contratti di solidarietà. Cosa sono?

I Contratti di solidarietà. Cosa sono? I Contratti di solidarietà Cosa sono? Tipo a: contratti di solidarietà per le aziende rientranti nel campo di applicazione della disciplina in materia di CIGS (art. 1 legge n. 863/84); Tipo b: contratti

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

SPAZIO AZIENDE Amministrazione del Personale

SPAZIO AZIENDE Amministrazione del Personale Commercialisti Associati Bellttramii Pellllegriinii Ciimarollllii Veronesii Zorzii - Basiille 25124 Brescia 38100 Trento 38080 Darzo 20144 Milano 5, Via Aldo Moro 5, Via S. Vigilio 1, Zona Artigianale

Dettagli

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Focus Lavoro L approfondimento di qualità Focus Lavoro L approfondimento di qualità N. 11 14.03.2017 Incentivo occupazione giovani Una nuova opportunità per i NEET: a quali condizioni? A cura di Deborah Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria:

Dettagli

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli Incentivi regionali per assunzioni e stabilizzazioni, nuovo regolamento per il 2017 Domande preventive da sottoscrivere

Dettagli

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE DATORI DI LAVORO BENEFICIARI ESONERO CONTRIBUTIVO REQUISITI DIPENDENTE Tutti i datori di lavoro privati (per i datori di lavoro

Dettagli

Roma, 28/10/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 140

Roma, 28/10/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 140 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione Roma, 28/10/2011 Circolare n.

Dettagli

C IRCOLARE INPS N 48 del 14-03-2016 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito OGGETTO:

C IRCOLARE INPS N 48 del 14-03-2016 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito OGGETTO: C IRCOLARE INPS N 48 del 14-03-2016 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito OGGETTO: Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell assegno ordinario e dell assegno emerge

Dettagli

NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE

NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE Oggetto: Circolare Tecnica 06/2018 SOMMARIO NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE 2 ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO: DAL 1 LUGLIO STOP AI PAGAMENTI DELLA RETRIBUZIONE IN CONTANTI (INL, NOTA N. 4538 DEL 22/05/2018)

Dettagli

OGGETTO: CUD 2013: la consegna entro il 28 febbraio

OGGETTO: CUD 2013: la consegna entro il 28 febbraio Roma, 13/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: CUD 2013: la consegna entro il 28 febbraio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che

Dettagli

SCADENZE DAL 16 AL 29 FEBBRAIO 2016

SCADENZE DAL 16 AL 29 FEBBRAIO 2016 Treviso, lì 11 febbraio 2016 Spett.li Società Loro Sedi Circolare N. 04/B / Scadenze / Febbraio / 2016 SCADENZE DAL 16 AL FEBBRAIO 2016 - Presentazione Modelli Iva: Dichiarazione autonoma, Comunicazione

Dettagli

DETASSAZIONE 2011 in attuazione di accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali

DETASSAZIONE 2011 in attuazione di accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 02-2011 DETASSAZIONE 2011 in attuazione di accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali Area

Dettagli

newsletter GENNAIO 2016

newsletter GENNAIO 2016 newsletter GENNAIO 2016 4. Scadenziario febbraio 2016 4. SCADENZIARIO FEBBRAIO 2016 Scadenze contrattuali Credito: Congedo parentale ad ore Il verbale di accordo del 15 dicembre 2015 ha disciplinato la

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 229 22.12.2015 Assegno emergenziale: modalità di presentazione dell istanza Uniformata la procedura di richiesta dell istanza

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria

La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria 1 La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria CAUSALI: NO NOVITA situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all impresa o ai dipendenti, incluse le intemperie stagionali; situazioni

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 06 di SPAZIO AZIENDE GIUGNO 2013 LE ULTIME NOVITÀ Procedure standardizzate

Dettagli

Torino, 10/12/2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2012.

Torino, 10/12/2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2012. Torino, 10/12/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE 2012 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2012. 1 17 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione

Dettagli

[CIRCOLARE MENSILE ] [Novembre 2008]

[CIRCOLARE MENSILE ] [Novembre 2008] A tutti i clienti in indirizzo [CIRCOLARE MENSILE ] [Novembre 2008] DETASSAZIONE DEGLI STRAORDINARI (Agenzia delle Entrate e Ministero del Lavoro, Circolare n. 59/E del 22.10.2008) L Agenzia delle Entrate,

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 14/03/2016

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 14/03/2016 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 14/03/2016 Circolare n. 48 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA ASPETTI CIVILSITICI E FISCALI. Premessa alla prima parte... pag. 13

INDICE PARTE PRIMA ASPETTI CIVILSITICI E FISCALI. Premessa alla prima parte... pag. 13 INDICE PARTE PRIMA ASPETTI CIVILSITICI E FISCALI Premessa alla prima parte... pag. 13 CAPITOLO PRIMO PROFILI CIVILISTICI 1. Aspetti generali dell imprenditore agricolo alla luce del nuovo art.2135 codice

Dettagli

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga I contratti di solidarietà in busta paga Bartolomeo La Porta - Consulente del lavoro Massimo Mutti - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Il D.Lgs. n. 148/2015, di riforma degli ammortizzatori sociali

Dettagli

F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI

F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI ART. 1 - LE PRESTAZIONI In base a quanto previsto dall art. 30 e dagli allegati 3, 4, 5, 6 e 7 del CPL operai agricoli e florovivaisti della

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 INDICE Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 16 Dati anagrafici...» 17 Elementi retributivi...» 17 Sviluppo

Dettagli

DIRETTORE DELL AGENZIA

DIRETTORE DELL AGENZIA N. 163382/2008 protocollo Approvazione dello schema di certificazione unica CUD 2009, con le relative istruzioni, nonché definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura finanziaria.

Dettagli

Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di non corretta ricezione telefonare allo 0461/805595

Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di non corretta ricezione telefonare allo 0461/805595 Spa 38100 TRENTO Via Solteri, 74 INFORMATIVA PER L AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di non corretta ricezione telefonare allo 0461/805595 INFORMATIVA

Dettagli

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI TIPOLOGIE DI INCENTIVI 4. ASSUNZIONI TIPOLOGIE DI INCENTIVI AGEVOLATE TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI Previdenziali: il datore di lavoro ha diritto, per un certo periodo, a fruire di riduzioni

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) Sezione Seconda - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (CIGO) PREMESSA... pag.

INDICE. Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) Sezione Seconda - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (CIGO) PREMESSA... pag. INDICE PREMESSA... pag. 9 Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) Definizione... pag. 12 Soggetti beneficiari... pag. 14 Soggetti esclusi...» 14 Requisiti richiesti per beneficiare

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31 INDICE Prefazione... XI Capitolo 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali... 1 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 4 Orario di lavoro... 5

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 Parte Prima - Rapporto di lavoro Legge

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione telematica delle certificazioni di malattia all Inps. Aspetti organizzativi e prime istruzioni operative.

OGGETTO: Trasmissione telematica delle certificazioni di malattia all Inps. Aspetti organizzativi e prime istruzioni operative. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Coordinamento Generale Medico Legale Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi

Dettagli

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018.

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018. INPS Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 31/01/2018 Circolare n. 18 Destinatari omessi OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335 - Aliquote contributive

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. I / 1 / 189044 / 2005 protocollo Approvazione dello schema di certificazione unica CUD 2006, con le relative istruzioni, nonché definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 208 12.11.2013 Artigiani e commercianti: versamento della III rata 2013 Doppio appuntamento con l INPS per gli artigiani e

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 19/12/2013

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 19/12/2013 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 19/12/2013 Circolare n. 178 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

INCENTIVI CONTRIBUTIVI

INCENTIVI CONTRIBUTIVI INCENTIVI CONTRIBUTIVI 4. ASSUNZIONI INCENTIVI CONTRIBUTIVI AGEVOLATE INCENTIVI CONTRIBUTIVI LAVORATORI INTERESSATI Il datore di lavoro ha diritto, per un certo periodo, a fruire di riduzioni contributive.

Dettagli

Roma, 03/06/2019. Circolare n. 80. E, per conoscenza,

Roma, 03/06/2019. Circolare n. 80. E, per conoscenza, Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma, 03/06/2019 Circolare n. 80 Ai

Dettagli

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine.

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine. Lavoratori in mobilità da ameno 12 mesi ( 1 ) Incentivo normativo Chi può utilizzarlo: solo i datori di lavoro che non abbiano in corso sospensioni dal lavoro o abbiano proceduto a riduzioni di personale

Dettagli

Descrizione incentivo

Descrizione incentivo Lavoratori privi di contratto di lavoro a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti ( 1 ) Lavoratori in CIGS di aziende in CIGS ( 2 ) INCENTIVO LEGGE DI STABILITA 2016 Chi può utilizzarlo: tutti i datori

Dettagli

Circolare settembre/2016

Circolare settembre/2016 Circolare settembre/2016 Paghe e Contributi Calendario settembre 2016... 2 Sconto contributivo edile 11,50 %... 3 Rivalutazione TFR: coeff. di agosto 2016... 12 Circolare Lavoro n. 9/2016 Pag. 1 Calendario

Dettagli

Sgravio contributivo legge di stabilità 2015: alcuni casi particolari di applicazione

Sgravio contributivo legge di stabilità 2015: alcuni casi particolari di applicazione Ai gentili clienti Loro sedi Sgravio contributivo legge di stabilità 2015: alcuni casi particolari di applicazione Premessa Con la legge di stabilità per il 2015, il legislatore ha previsto l introduzione

Dettagli

2019 LE ULTIME NOVITÀ

2019 LE ULTIME NOVITÀ Info lavoro n. 3 marzo 2019 pagina 1 di 5 SPETT.LE CLIENTELA Loro Sedi inf lavoro Marzo 2019 LE ULTIME NOVITÀ Modalità applicative dei benefici in caso di assunzione di disabili Circolare INAIL n. 6 del

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 02 di TFR non soggetto a compensazioni con i danni dovuti al datore

Dettagli

In allegato si riporta Spazio aziende n. 02 del mese di febbraio 2013.

In allegato si riporta Spazio aziende n. 02 del mese di febbraio 2013. Spazio aziende è destinato alla clientela dello studio o dell associazione e contiene, con un linguaggio semplice, una sintesi delle ultime novità, un commento relativo ad argomenti di utilità generale

Dettagli

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni PRINCIPALI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI SIA DALLA NORMATIVA NAZIONALE CHE REGIONALE RIVOLTI ALLE IMPRESE CHE ASSUMONO NEET (GIOVANI TRA I 16 ED I 29 ANNI NON OCCUPATI NE INSERITI IN UN PERCORSO DI

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale Organizzazione Roma, 16 Settembre 2005 Circolare n. 104 Allegati 4 Ai Dirigenti

Dettagli

Circolare n. 74 del 23 Maggio 2018

Circolare n. 74 del 23 Maggio 2018 Circolare n. 74 del 23 Maggio 2018 Premi di risultato: correzione delle CU per garantire la detassazione nel dichiarativo senza sanzioni Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia

Dettagli

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal CIRCOLARE DI STUDIO 8/2017 Parma, 7 Febbraio 2017 OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal 01.01.2017 Riportiamo, di seguito, le agevolazioni contributive che sono state confermate per l

Dettagli

CONTRIBUTI E RITENUTE

CONTRIBUTI E RITENUTE N. Bianchi - A. Gerbaldi CONTRIBUTI E RITENUTE 2013 ALIQUOTE DEI CONTRIBUTI DAL 1 FEBBRAIO 2001 ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE DAL 1 LUGLIO 2000 AL 30 GIUGNO 2001 DENUNCIA INAIL AL 14 MARZO 2001: NUOVE

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 10 di SPAZIO AZIENDE OTTOBRE 2013 LE ULTIME NOVITÀ Incentivi per

Dettagli

SPAZIO AZIENDE LAVORO DICEMBRE 2017

SPAZIO AZIENDE LAVORO DICEMBRE 2017 CIRCOLARE 13/2017 SPAZIO AZIENDE LAVORO DICEMBRE 2017 LE ULTIME NOVITÀ Apprendistato: formazione trasversale non sempre obbligatoria Interpello del Ministero del Lavoro n. 5 del 30 novembre 2017 Lavoro

Dettagli

Come presentare domanda di disoccupazione detta NASPI.

Come presentare domanda di disoccupazione detta NASPI. Come presentare domanda di disoccupazione detta NASPI. Si avviano al termine i contratti dei supplenti. Alcuni saranno interrotti l ultimo giorno di lezioni, altri il 30 giugno. Le procedure per la richiesta

Dettagli

TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE

TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE TABELLA ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Tabella predisposta esclusivamente a titolo di documentazione, per approfondimenti consultare le leggi e le circolari della Direzione Generale INPS. Validità dal 1/1/2004

Dettagli

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro Informativa n. 4 del 17 gennaio 2012 DL 29.12.2011 n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro INDICE 1 Premessa...2 2 Indennità una tantum per i lavoratori a progetto...2 2.1

Dettagli

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2017

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2017 CIRCOLARE 10/2017 SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2017 Riduzione contributiva in edilizia per il 2017: istruzioni operative Circolare INPS n. 129 del 1 settembre 2017 Buoni pasto: regole per la loro erogazione

Dettagli

Novità Assunzioni agevolate 2018

Novità Assunzioni agevolate 2018 Novità Assunzioni agevolate 2018 Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) Incentivo Occupazione Giovani LAVORATORI: 30 anni (29 anni e 364 giorni); 35 (34 anni e 364 giorni) solo per il 2018. NON OCCUPATI

Dettagli

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi ASSUNZIONE LAVORATORI IN MOBILITA

Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi ASSUNZIONE LAVORATORI IN MOBILITA Corso Teorico Pratico di Paghe e Contributi A cura di Rag. Macrì Patrizia ASSUNZIONE LAVORATORI IN MOBILITA PREMESSA Esaminiamo oggi un altra tipologia di lavoro che può essere fatta rientrare tra i c.d.

Dettagli

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017 A cura di Debhorah Di Rosa Assunzioni 2018: tra sgravi vecchi e nuovi Quali opportunità per i datori di lavoro? Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: INPS Tavola sinottica Sintesi Il nuovo anno

Dettagli

Descrizione incentivo

Descrizione incentivo Lavoratori privi di contratto di lavoro a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti ( 1 ) Lavoratori in CIGS di aziende in CIGS ( 2 ) INCENTIVO FINANZIARIA Chi può utilizzarlo: tutti i datori di lavoro

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Legge di stabilità per il 2015: le principali novità in materia di fisco e lavoro (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile cliente, con la presente

Dettagli