MESOPOTAMIA. L'invenzione della scrittura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MESOPOTAMIA. L'invenzione della scrittura"

Transcript

1 MAAT CONOSCERE LA STORIA PER CREARE IL FUTURO - MAAT MESOPOTAMIA L'invenzione della scrittura LISTA REALE SUMERICA Schoyen Collection - Babilonia, a.c. 1 tavoletta, 8,1x6,5x2,7 cm, colonna singola, 26 linee in scrittura cuneiforme sumerica. 1

2 Introduzione La scrittura nacque nel IV millennio a.c. presso i sumeri, un popolo di origine sconosciuta immigrato nella bassa Mesopotamia. L'origine della scrittura è legato sia ad esigenze di amministrazione e contabilità sia ad esigenze di comunicazione nel campo della politica interna ed estera. Il sistema inventato dai sumeri diede inizio alla storia. Prima della scrittura possiamo solo fare congetture a partire dai dati archeologici. Con la scrittura inizia la comunicazione sincronica e diacronica della civiltà umana. I ritrovamenti archeologici I primi esempi di scrittura sono stati rinvenuti su tavolette di argilla provenienti dalla città di Uruk in Mesopotamia (odierno Iraq). Le tavolette appartengono al livello archeologico IVa. La datazione approsimativa è il 3000 a.c. I cacciatori-raccoglitori avevano sviluppato nel periodo a.c. un sistema di contabilizzazione basato su tacche. Gli agricoltori, nel periodo , avevano creato dei contrassegni di argilla, che venivano legati agli oggetti contati. I contrassegni avevano la dimensione di circa 1,3 cm di larghezza e venivano modellati in varie forme geometriche o naturalistiche. Ad ogni forma si faceva corrispondere una determinata quantità di beni. Intorno al 3300 vennnero inventate le buste, sfere di argilla cave, di dimensioni comprese tra i 5 e i 10 cm. All'interno delle buste venivano immessi i contrassegni di argilla. Sulle buste cominciarono a porsi dei segni che corrispondevano alla forma dei contrassegni contenuti all'interno. Il sistema dei segni si sviluppò e non ci fu più bisogno di mantenere il contenuto della busta. Le buste si appiattirono e si trasformarono in tavolette d'argilla ricoperte da segni. Dai pittogrammi ai sillabogrammi Accanto all'aspetto contabile-amministrativo esisteva il problema di trasmettere le parole con la massima fedeltà. Un messaggero, un araldo, un portavoce militare potevano introdurre delle variazioni nel messaggio che l'autorità intendeva comunicare. Si sviluppò un sistema di rappresentazione di tipo pittografico, ossia mediante immagini. L'insufficienza del sistema era evidente. Per trasmettere parole che si riferivano a concetti astratti si dovette ricorrere ad ideogrammi. Ancora oggi noi utilizziamo ideogrammi, ad esempio per i numeri. Scriviamo "5" ma possiamo leggerlo "cinque", "five" o "cinq". Poi si cominciò a distinguere tra i simboli che rinviavano a concetti rispetto ai simboli che rinviavano a suoni. In tal modo non occorreva più un simbolo per ogni idea. Bastava un numero ristretto di caratteri fonetici per esprimere l'ampia varietà delle idee. Questa innovazione si ritrova nel periodo di Uruk III (Gemdet Nasr a. C.) quando vennero inventati i sillabogrammi. 2

3 I sumeri utilizzarono circa 1200 caratteri all'inizio (circa 3000 a.c.), 800 nel periodo di Fara (circa 2600 a.c.) e circa 500 intorno al 2000 a.c. La lingua sumerica rimase un misto di logogrammi e sillabogrammi. I pittogrammi vennero sempre più stilizzati, perdendo il loro carattere di rappresentazione naturalistica. La scrittura cuneiforme I sumeri scrivevano su tavolette di argilla con degli stili che imprimevano delle forme, dapprima pittografiche e poi a "cuneo". Un insieme di vari cunei esprimeva un concetto o un suono. Occorre distinguere tra scrittura cuneiforme, come strumento di rappresentazione, e lingua sumerica. La scrittura cuneiforme venne adottata da molti popoli di lingua diversa dal sumerico. La scrittura cuneiforme si diffuse in tutta la Mesopotamia, l'assiria, l'elam, l'anatolia, la Siria-Palestina. Nel XV seclo raggiunse l'egitto e i suoi sovrani l'adottarono per i rapporti internazionali. Ittiti, Hurriti e Urartei usarono il cuneiforme. Tavolette cuneiformi sono state trovate a Tartaria in Transilvania. Quando l'impero Assiro venne sconfitto, nel 622 a.c., cominciò il declino della scrittura cuneiforme a favore del sistema alfabetico aramaico. Nella zona di Babilonia il cuneiforme si mantenne fino al I secolo d.c. Cuneiforme non sumerico Il cuneiforme persiano era costituito da 41 segni, di cui 36 erano consonanti, 4 erano logogrammi ed 1 era un segno divisorio delle parole. Il cuneiforme elamico era sillabico: 131 sillabogrammi e 25 logogrammi. Il cuneiforme ugaritico era alfabetico: 30 consonanti. La riscoperta del sumerico Il cuneiforme venne riscoperto a seguito del rinvenimento di iscrizioni trilingue nella residenza reale a Persepoli: persiano, elamico e babilonese. Nel 1836 vennero identificati i segni del persiano antico. Nel 1853 venne identificato il cuneiforme elamico. Nel 1857 venne tradotto il cuneiforme babilonese. Nel 1885 J. Oppert ipotizzò che gli assiri avessero preso il loro sistema di scrittura da un altro popolo. Nel 1914 uscì la prima grammatica della lingua sumerica, dopo quasi duemila anni dalla scomparsa di ogni traccia dei sumeri. La lingua sumerica Le parole sumere sono in gran parte monosillabiche. Il sumerico è caratterizzato dalla omofonia, ossia più segni diversi possono avere lo stesso valore fonetico. 3

4 I sumeri avevano 4 vocali (a, i, e, u) e 15 consonanti (b, d, g, "ng", h, k, l, m, n, p, r, s, "sh", t, z). Il sumerico è agglutinante, ossia le parole sono modificate solo dall'aggiunta di terminazioni specifiche per ogni elemento (numero, caso, ecc.). Gli elementi connessi con il verbo seguivano un rigido ordine: elementi modali, elementi di tempo, elementi relazionali, elementi causativi, elementi di oggetto, radice verbale, elementi di soggetto, elementi di futuro-presente intransitivo. Il verbo può essere distinto, oltre che per persona e numero, anche come transitivo e intransitivo, attivo e passivo, presente-futuro e passato. Non risulta che il sumerico sia legato a nessuno dei gruppi linguistici conosciuti (indo-europeo, semitico, ecc.). Il problema della lingua dei sumeri si collega con quello della loro misteriosa origine, finora non identificata nonostante le molte ipotesi. Sumerico e accadico Al tempo dell'impero di Akkad (dal 2340 al 2160 a.c.) la lingua sumerica venne sostituita come lingua ufficiale dello stato, dalla lingua accadica, appartenente al gruppo linguistico semita. Si ebbe poi una rinascita sumera con la III dinastia di Ur ( ), città che aveva tra i e i abitanti. Nel periodo di Isin e Larsa ( ) si ebbe l'arrivo di popolazioni amorree che conclusero la semitizzazione dell'area. Iniziò il periodo paleo-babilonese. Il sumerico venne progressivamente abbandonato come lingua parlata e rimase come lingua dotta. Un esempio di scrittura sumerica La "Lista Reale Sumerica" venne composta tra il 2100 e il 1900 a.c., durante il periodo della III dinastia di Ur e il periodo di Isin e Larsa. Una redazione più antica risaliva al 2200, tempo in cui ad Uruk regnava il re Utukhengal, il re sumero che liberò la sua terra dal dominio dei Gutei, successori della dinastia semitica di Akkad. Si riporta il testo sumerico e la traduzione italiana relativamente alla sequenza dei re e delle città prima del diluvio. Le antiche città sono cinque: Eridu, Bad-Tibira, Larak, Sippar, Shuruppak. I nomi degli otto re pre-diluviani sono: Alulim, Alalgar, Enmenluanna, Enmengalanna, Dumuzi, Ensipadzidanna, Enmeduranna, Ubara-Tutu. I periodi di regno appaiono molto dilatati. Tutti i numeri sono divisibili per 60. E' stata ipotizzata una riduzione su base sessagesimale, ma non esiste consenso sull'algoritmo. 4

5 LISTA REALE SUMERICA 1. Dopo la discesa della regalità dai cieli, 1. [nam]-lugal an-ta ed 3 -de 3 -a-ba 2. la regalità fu in Eridu. 2. eridugki nam-lugal-la 3. In Eridu Alulim divenne re; 3. eridugki a 2 -lu-lim lugal 4. egli regnò per anni. 4. mu i 3 -ak 5. Alalgar regnò per anni. 5. a 2 -lal 3 -ngar mu i 3 -ak 6. Due re; 6. 2 lugal 7. essi regnarono per anni. 7. mu-<bi> ib 2 -ak 8. Poi Eridu cadde 8. eridugki ba-shub 9. e la regalità venne spostata a Bad- Tibira. 10. Divenne re 10. ba-de 6 9. nam-lugal-bi bad 3 -tibiraki-she a Bad-Tibira Enmenluanna; 11. bad 3 -tibiraki en-me-en-lu 2 -an-na 12. egli regnò per anni. 12. mu i 3 -ak 13. Enmengalanna 13. en-me-en-gal-an-na 14. regnò per anni. 14. mu i 3 -ak 15. Dumuzi, il pastore, regnò per anni. 16. Tre re; lugal 15. dumu-zid sipad mu i 3 -ak 17. essi regnarono anni. 17. mu-bi ib 2 -ak 18. Bad-Tibira cadde 18. bad 3 -tibiraki ba-shub-be 2 -en 19. e la regalità venne spostata a Larak. 19. nam-lugal-bi la-ra-agki-she 3 ba-de A Larak, Ensipadzidanna 20. la-ra-agki en-sipad-zid-an-na 21. regnò anni. 21. mu i 3 -ak 22. Un re; lugal 23. egli regnò per anni. 23. mu-bi ib 2 -ak 24. Larak cadde 24. la-ra-agki ba-shub-be 2 -en 25. e la regalità fu spostata a Sippar. 25. nam-lugal-bi zimbirki-she 3 ba-de A Sippar Enmeduranna 26. zimbirki en-me-en-dur 2 -an-na 27. divenne re e governò per anni. 28. Un re; lugal 27. lugal-am 3 mu i 3 -ak 29. egli regnò per anni. 29. mu-bi ib 2 -ak 30. Poi Sippar cadde 30. zimbirki ba-shub-be 2 -en 31. e la regalità fu spostata a Shuruppak. 31. nam-lugal-bi shuruppagki-<she 3 > ba-de A Shuruppak, Ubara-Tutu 32. shuruppagki ubara-tu 3 -tu divenne re; egli governò per anni. 33. lugal-am 3 mu i 3 -ak 5

6 34. Un re; 34. lugal 35. egli regnò per anni. 35. mu-bi ib 2 -ak 36. In cinque città iriki-me-esh 37. otto re; lugal 38. essi regnarono per anni. 38. mu-<bi> ib 2 -ak 39. Poi il diluvio travolse tutto. 39. a-ma-ru ba-ur 3 -«ra-ta» Uruk, una città sumera Nel periodo Proto-Dinastico I ( a.c.) Uruk raggiunse una estensione, all'interno delle mura, di circa 5,5 Km. quadrati, ma la città si estendeva ancora per 2-3 chilometri in direzione nord-est. Per avere un paragone basti pensare: - ad Atene, che, dopo l'espansione al tempo di Temistocle, raggiunse 2,5 Km. quadrati; - a Gerusalemme, che, dopo l'ampliamento al tempo di Agrippa I nel 43 d.c., raggiunse 1 Km. quadrato; - a Roma, che, nel I secolo d.c, al tempo di Adriano, si estendeva per circa 11 Km. quadrati. I santuari erano raggruppati nel quartiere di Eanna. Il tempio D di Uruk misurava 80 x 30 m. La navata centrale era grande 62 x 11,30 m. La struttura comprendeva nartece, navata, transetto, abside centrale con due annessi, diaconicon e protiro. Si tratta della stessa struttura con cui saranno costruite le chiese cristiane, dopo tre millenni. Le colonne erano decorate con mosaici policromi fatti da piccoli coni. La Cappella Sistina misura 40 x 13 m. Pertanto il tempio sumero era grande 4 volte la Cappella Sistina. 6

7 Riferimenti bibliografici Arborio Mella F. A. Dai Sumeri a Babele Mursia Bottéro J. Dai Sumeri ai babilonesi Electa/Gallimard Bottéro J. Mesopotamia - La scrittura, la mentalità, gli dei Einaudi Bottéro J. - Kramer S. N. Uomini e dei della Mesopotamia Einaudi Bottéro J. - Stève J. La Mesopotamia dalla scrittura all'archeologia Kramer S. N. I Sumeri alle radici della storia Newton Liverani M. Antico Oriente - Storia società economia Laterza Margueron J.-C. La Mesopotamia Laterza Nissen H. J. Protostoria del Vicino Oriente Laterza Oates J. Babilonia Newton Oppenheim A. Leo L'antica Mesopotamia Newton Parrot A. I Sumeri Rizzoli Pettinato G. I Sumeri Rusconi Pope M. La decifrazione delle scritture scomparse Newton Electa/Gallimard Uhlig H. I Sumeri Garzanti 7

I popoli della Mesopotamia

I popoli della Mesopotamia I popoli della Mesopotamia Età Etàpaleosumerica: paleosumerica:4200-2350 4200-2350c.c. La civiltà sumera si sviluppa nella Mesopotamia meridionale (terra di Sumer) Sumer alle fine del IV millennio a. C..

Dettagli

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 1 Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 2 Individuiamo dov è la Mezzaluna

Dettagli

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri I Babilonesi amorrei Babilonia 2000 a.c. Hammurabi Marduk assiri 1146 a.c. cultura tecnico scientifica dei sumeri codice di Hammurabi prosperità economica ingegneria idraulica classi liberi semiliberi

Dettagli

Lista dei Re antidiluviani

Lista dei Re antidiluviani PRIMA DEL DILUVIO Lista dei Re antidiluviani Circa sei manoscritti nati come testi indipendenti e poi inglobati nella Lista Reale Sumerica La regalità regnava su una città per poi spostarsi su un altra

Dettagli

E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare.

E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare. LA PITTOGRAFIA E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare. La pittografia è una forma di scrittura in cui il pittogramma = disegno grafico raffigura la

Dettagli

Fonti epigrafiche in hurrico nel vicino Oriente antico tra III e II millennio a.c.

Fonti epigrafiche in hurrico nel vicino Oriente antico tra III e II millennio a.c. Questo documento è stato realizzato da Giulia Torri e viene reso disponibile dal Laboratorio di Scienze dell Antichità-sezione Informatica per le Lingue Antiche esclusivamente per fini didattici nell ambito

Dettagli

"COMUNICARE E UNA COSA,SCRIVERE E UN'ALTRA"

COMUNICARE E UNA COSA,SCRIVERE E UN'ALTRA Di: Matteo Marino, Pio Bonaventura, William Visco Liceo L.Da Vinci Pescara Anno scolastico 2013-2014 2 "COMUNICARE E UNA COSA,SCRIVERE E UN'ALTRA" INDICE IL CUNEIFORME..4 -origini.4 -localizzazione 5 -tipologie..5

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

Caratteri generici e comuni dei popoli mesopotamici. scheda I - GST. sto &

Caratteri generici e comuni dei popoli mesopotamici. scheda I - GST. sto & Caratteri generici e comuni dei popoli mesopotamici I - GST scheda 09 sto & 3.0 2015 1. la koinè mesopotamica: tanti popoli, una sola civiltà 2. la strategia assira e l assirizzazione della regione 3.

Dettagli

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato I palazzi e i templi nelle città stato mesopotamiche Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato di Lagash o di Uruk non poteva godere di un grande spettacolo. La mancanza di pietra da

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ Gaia Pieraccioni Cognome e nome Data Classe LA NASCITA DELLE CITTÀ 1 Completa il testo con queste parole. Attenzione c è una parola in più! Le civiltà dei Fiumi contadini - re-sacerdote - Tigri politica

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti Le prime forme di comunicazione grafica Sin dall antichità, l uomo ha sentito il bisogno di comunicare con gli altri uomini oltre che in modo verbale,

Dettagli

L'invenzione della scrittura

L'invenzione della scrittura L'invenzione della scrittura a Luigi Fumanelli Prima Grafica 2013-2014!1 L'invenzione della scrittura a Luigi Fumanelli L'alfabeto L'alfabeto è fatto di lettere e simboli che rappresentano suoni (e non

Dettagli

La scrittura. PDF created with pdffactory trial version

La scrittura. PDF created with pdffactory trial version La scrittura Secondo il linguistica M.A.K. HALLIDAY (nel volumetto Spoken and Written Language, Oxford University Press, 1990 (1985)) l origine della lingua parlata consiste nella progressiva associazione

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: Civiltà della Mesopotamia BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio delle civiltà presenti nel territorio

Dettagli

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

Scritture sillabiche scritture alfabetiche LA SCRITTURA I 1. Sistema di segni grafici (grafemi) che trasmette attraverso il canale visivo dei significati convenzionali. 2. La scrittura nasce molto dopo la comparsa del linguaggio verbale ( che ha

Dettagli

Sull argilla nasce la scrittura

Sull argilla nasce la scrittura Sull argilla nasce la scrittura 5 10 15 20 25 Tra il 5000 e il 4000 a.c., mentre l Egitto si attardava in una fase preistorica, nella regione corrispondente all attuale Iraq meridionale tra i fiumi Tigri

Dettagli

Informazioni sui siti, su collezioni museali, su mostre, così come documentazioni risalenti a ricerche condotte in passato, pubblicazioni, e notizie sullo stato dei siti e il traffico illecito di reperti

Dettagli

EBLA. Nuovi orizzonti della storia

EBLA. Nuovi orizzonti della storia EBLA Nuovi orizzonti della storia Istituto Universitario Architettura Venezia STUR AS SY 2 Servizio Blbllograflco Audiovisivo e di Documentazione C..f I 2~9 2. ~ Giovanni Pettinato EBLA NUOVI ORIZZONTI

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale Storia della scrittura: dallo Scriba all Amanuense PRIMA DELLA SCRITTURA Circa 38.000 anni fa, durante le prime fasi del Paleolitico

Dettagli

La scienza. I numeri e la scrittura

La scienza. I numeri e la scrittura La scienza I numeri e la scrittura La parola scienza deriva dal latino e significa conoscenza. La scienza, infatti, è frutto del desiderio di conoscenza connaturato all uomo. La storia della scienza descrive

Dettagli

V a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota.

V a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota. Sumeri civiltà urbana scrittura separazione re / sacerdoti V 3500 3000 2500 2330 a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota vittoria degli Accadi

Dettagli

La Mesopotamia, culla della storia

La Mesopotamia, culla della storia La Mesopotamia, culla della storia 1 1 LA TERRA TRA I DUE FIUMI MESOPOTAMIA dal greco mésos, mezzo e potamós, fiume esondazioni regione dell Asia compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate parte della Mezzaluna

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL QUARTO INCONTRO Le fonti scritte si sono rivelate, durante i primi due incontri, indispensabili per analizzare

Dettagli

Schemi Liverani PARTE SECONDA: L'ANTICA ETA' DEL BRONZO p. seconda - pag. 1 di 9

Schemi Liverani PARTE SECONDA: L'ANTICA ETA' DEL BRONZO p. seconda - pag. 1 di 9 Schemi Liverani PARTE SECONDA: L'ANTICA ETA' DEL BRONZO p. seconda - pag. 1 di 9 Schemi Liverani PARTE SECONDA: L'ANTICA ETA' DEL BRONZO p. seconda - pag. 2 di 9 CAPITOLO IV LA RIVOLUZIONE URBANA (l'età

Dettagli

Quando vissero. Verso il 1100 a.c. in Mesopotamia arrivò un altro popolo:gli Assisi,che vivevano in Siria, sulle montagne vicine al fiume Trigri.

Quando vissero. Verso il 1100 a.c. in Mesopotamia arrivò un altro popolo:gli Assisi,che vivevano in Siria, sulle montagne vicine al fiume Trigri. Assiri Schema Quando vissero Verso il 1100 a.c. in Mesopotamia arrivò un altro popolo:gli Assisi,che vivevano in Siria, sulle montagne vicine al fiume Trigri. Religione La religione Assira. Gli assiri

Dettagli

Programma del corso: il patrimonio culturale e monumentale della Siria e dell Iraq distrutto o minacciato dalla guerra: descrizione dei siti maggiori

Programma del corso: il patrimonio culturale e monumentale della Siria e dell Iraq distrutto o minacciato dalla guerra: descrizione dei siti maggiori Programma del corso: il patrimonio culturale e monumentale della Siria e dell Iraq distrutto o minacciato dalla guerra: descrizione dei siti maggiori e del loro ruolo nella storia del Vicino Oriente e

Dettagli

PROGETTO UDA DELLA CLASSE 1^ALFA

PROGETTO UDA DELLA CLASSE 1^ALFA PROGETTO UDA DELLA CLASSE 1^ALFA Elena ha frainteso il messaggio di Egidio. Ciò dimostra che il linguaggio delle emoticon ha un discreto grado di convenzionalità: per potersi capire bisogna accordarsi

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL TERZO INCONTRO Le fonti scritte si sono rivelate, durante i primi due incontri, indispensabili per analizzare

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO - PALERMO PROF.RE E. MODICA 1 Preistoria I primi esempi di utilizzo di sistemi di numerazione risalgono al neolitico, ovvero a circa 50.000

Dettagli

Le civiltà del vicino oriente

Le civiltà del vicino oriente Le civiltà del vicino oriente Civiltà fluviali: civiltà mesopotamiche civiltà egizia Civiltà dell Anatolia: Hittiti Civiltà della costa siro-palestinese: Fenici Ebrei Le civiltà fluviali Si chiamano così

Dettagli

Archeologia Orientale

Archeologia Orientale Archeologia Orientale secondo modulo AA16-17 Il secondo Millennio Iconografia della Religione Tavola I_Treccani_L archeologia del Vicino Oriente Antico Date a.c. FASI ARCHEOLOGICHE SIRIA-PALESTINA ANATOLIA

Dettagli

LOGO / MARCHIO. (R.Monachesi, Il Marchio, Lupetti Milano, 1992) adapgrafica2013.wordpress.com. modulo VisualDesign / docente Riccardo Foti

LOGO / MARCHIO. (R.Monachesi, Il Marchio, Lupetti Milano, 1992) adapgrafica2013.wordpress.com. modulo VisualDesign / docente Riccardo Foti Con il termine MARCHIO si intende uno specifico SEGNO GRAFICO che contribuisce alla formazione dell immagine pubblica e/o privata di un azienda, di una persona, di un prodotto (R.Monachesi, Il Marchio,

Dettagli

Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Il Bronzo Medio in Mesopotamia Il Bronzo Medio in Mesopotamia Cenni Storici Le lingue amorree, gruppo linguistico semitico, ed in particolare l accadico babilonese, che ne è una frangia orientale, sostituiranno la lingua sumerica.

Dettagli

Bronzo Tardo Levante- Mesopotamia

Bronzo Tardo Levante- Mesopotamia Bronzo Tardo Levante- Mesopotamia Il Bronzo Tardo I (1570-1400) Popolazione Ittita già ai tempi del Karum (20.) Kaskei seminomadi, tribali, non indoeuropei, lingua propria (1450) Khurriti, seminomadi,

Dettagli

ROBERTO MAIOLINO SEGNI & SIMBOLI

ROBERTO MAIOLINO SEGNI & SIMBOLI 1 ROBERTO MAIOLINO SEGNI & SIMBOLI ROBERTO MAIOLINO SEGNI & SIMBOLI 3 INDICE 07. 09. 11. 13. 15. IN PRINCIPIO IMMAGINE E SUONO LA NASCITA DELL ALFA-BETA FIRME E MARCHI MARCHI E LOGOTIPI SEGNI E SIMBOLI

Dettagli

Alla scoperta degli antichi Sumeri (Caccia al tesoro didattica)

Alla scoperta degli antichi Sumeri (Caccia al tesoro didattica) Alla scoperta degli antichi Sumeri (Caccia al tesoro didattica) Indizio 1 Partendo dalla visione del pianeta terra dallo spazio, trovare con google maps, la Mesopotamia, l 'attuale Iraq, vicino ai fiumi

Dettagli

سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D.

سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D. سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D. Siria: origini. Mesopotamia: Tigri e Eufrate mezzaluna fertile Primi insediamenti : 10.000 a.c. tribù-popoli prime civiltà (Ubaid, Uruk: 7.000 a.c.) Dal 3.500 a.c.

Dettagli

L arte della Mesopotamia. Il paese tra i due fiumi

L arte della Mesopotamia. Il paese tra i due fiumi L arte della Mesopotamia Il paese tra i due fiumi La Mesopotamia (terra in mezzo ai fiumi ) è la zona tra i grandi fiumi Tigri ed Eufrate. Qui a partire dal IV millennio a.c. e fino al 500 a.c. circa,

Dettagli

Gli stati moderni del Vicino Oriente

Gli stati moderni del Vicino Oriente Il Vicino Oriente Gli stati moderni del Vicino Oriente orografia Caucaso idrografia La Jezira e le aree steppiche Paesaggio della Jezira Steppa e greggi Oasi di Palmira M. Roaf, Cultural Atlas of Mesopotamia

Dettagli

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LA PEDAGOGIA DELLE ORIGINI FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA MEZZALUNA FERTILE 12.000-10.000 ANNI FA MEZZALUNA FERTILE, FRA IL TIGRI E L EUFRATE SI SVILUPPA

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri Alla fine del terzo millennio a.c., il popolo nomade dei Babilonesi iniziò a occupare la Mesopotamia per poi conquistarla interamente. Fondarono un unico grande regno

Dettagli

CIVILTA FLUVIALI. CIVILTA MESOPOTAMICHE (metà IV- metà I millennio a.c.)

CIVILTA FLUVIALI. CIVILTA MESOPOTAMICHE (metà IV- metà I millennio a.c.) CIVILTA FLUVIALI Si chiamano così perché si sviluppano attorno al bacino di importanti fiumi: - civiltà mesopotamiche (Tigri ed Eufrate); - civiltà egizia (Nilo) Sono caratterizzate da: intenso sfruttamento

Dettagli

Numeri e tecniche di calcolo nelle civiltà extraeuropee. Livia Giacardi 11 marzo 2011

Numeri e tecniche di calcolo nelle civiltà extraeuropee. Livia Giacardi 11 marzo 2011 Numeri e tecniche di calcolo nelle civiltà extraeuropee Livia Giacardi 11 marzo 011 1 Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi La terra fra i due fiumi Linea di costa nel III millennio

Dettagli

Altri popoli e imperi del vicino Oriente

Altri popoli e imperi del vicino Oriente Altri popoli e imperi del vicino Oriente 1 1 DUE GRANDI FAMIGLIE LINGUISTICHE Amorrei LINGUE SEMITICHE Accadi Ebrei popoli raggruppati in base alla famiglia linguistica Fenici Hittiti LINGUE INDOEUROPEE

Dettagli

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, ITALIANO CLASSE PRIMA TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, NUCLEI FONDANTI MICROCOMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI Racconto personale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 1 A LIC Modulo N Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ materiali 1. Introduzione alla

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

Schemi Liverani PARTE TERZA: LA MEDIA ETA' DEL BRONZO p. terza - pag. 1 di 10

Schemi Liverani PARTE TERZA: LA MEDIA ETA' DEL BRONZO p. terza - pag. 1 di 10 Schemi Liverani PARTE TERZA: LA MEDIA ETA' DEL BRONZO p. terza - pag. 1 di 10 Schemi Liverani PARTE TERZA: LA MEDIA ETA' DEL BRONZO p. terza - pag. 2 di 10 CAPITOLO X LA CRISI DELLA SECONDA URBANIZZAZIONE

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

economia semplice coltivano un piccolo campo autosufficienti sostentamento della famiglia uguaglianza sociale

economia semplice coltivano un piccolo campo autosufficienti sostentamento della famiglia uguaglianza sociale 2 le civiltà del Vicino Oriente 2.1 L inizio dell età storica in Mesopotamia: dai villaggi alle città MESOPOTAMIA terra in mezzo ai fiumi TIGRI e EUFRATE (Attuale Iraq) DAI VILLAGGI PREISTORICI (nel neolitico)

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA Da sempre l essere umano ha mostrato il bisogno di comunicare con i propri simili sia per stabilire una relazione che per trasmettere

Dettagli

Scrivere in Mesopotamia: Risorse on line per lo studio delle iscrizioni cuneiformi accadiche

Scrivere in Mesopotamia: Risorse on line per lo studio delle iscrizioni cuneiformi accadiche Seminari di Mnamon An;che scriaure del Mediterraneo Scuola Normale Superiore di Pisa 29 seaembre 2009 Scrivere in Mesopotamia: Risorse on line per lo studio delle iscrizioni cuneiformi accadiche Salvatore

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Le proprietà della lingua Biplanarità Due facce compresenti in un segno Il linguaggio è biplanare, poiché è costituito da due piani, quello

Dettagli

CIVILTA MESOPOTAMICHE

CIVILTA MESOPOTAMICHE CIVILTA MESOPOTAMICHE MESOPOTAMIA 3000-400 a.c. i regni dell antico Oriente 3200-2350 2350 a.c. città-stato dei Sumeri 2200-1700 a.c. regno dei Babilonesi 900-600 a.c. Assiro-babilonesi e Assiri X-V V

Dettagli

Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. agosto 2011

Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. agosto 2011 Il Giardino di Archimede Un Museo per la Matematica Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3 destinazione: Italia agosto 2011 A seguito nell'analisi delle caratteristiche specifiche dei destinatari

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Nel terzo millennio a.c. gli Amorrei, pastori nomadi della Siria, giunsero in Mesopotamia e occuparono Babilonia. In un primo tempo si integrarono con le popolazioni locali, poi, quando i Sumeri si indebolirono,

Dettagli

Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. 30 maggio 2011

Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. 30 maggio 2011 Il Giardino di Archimede Un Museo per la Matematica Scheda di trasferimento dei prodotti WP3 destinazione: Italia 30 maggio 2011 A seguito nell'analisi delle caratteristiche specifiche dei destinatari

Dettagli

I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI

I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI I POPOLI DEI FIUMI I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Nella Mesopotamia vissero non solo i Sumeri, ma anche altre popolazioni. Verso il II

Dettagli

L INVENZIONE DELLA SCRITTURA, I SUMERI E LE LETTERE-ORDINI DEL PERIODO DI UR III di Massimo Montanari e Guido Maria Urciuoli

L INVENZIONE DELLA SCRITTURA, I SUMERI E LE LETTERE-ORDINI DEL PERIODO DI UR III di Massimo Montanari e Guido Maria Urciuoli L INVENZIONE DELLA SCRITTURA, I SUMERI E LE LETTERE-ORDINI DEL PERIODO DI UR III di Massimo Montanari e Guido Maria Urciuoli La scrittura è stata una delle scoperte fondamentali per il progresso del genere

Dettagli

Contenuto del corso: (a) breve sintesi e periodizzazione generale della storia siro-mesopotamica dal neolitico al primo millennio a.c.

Contenuto del corso: (a) breve sintesi e periodizzazione generale della storia siro-mesopotamica dal neolitico al primo millennio a.c. Contenuto del corso: (a) breve sintesi e periodizzazione generale della storia siro-mesopotamica dal neolitico al primo millennio a.c., utile all inquadramento dei temi trattati nello specifico nella seconda

Dettagli

L' IMPORTANZA DEL CUNEIFORME

L' IMPORTANZA DEL CUNEIFORME L' IMPORTANZA DEL CUNEIFORME (Alessandro Demontis) Nello studio di una lingua come il sumero, ma anche delle lingue mediorientali successive come accadico e babilonese, generalmente si usa un approccio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1Es Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO 14/09/2018 4 Conoscenza classe 18/09/2018 2

Dettagli

LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA. Ms 3050 Schoyen collection periodo paleobabilonese

LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA. Ms 3050 Schoyen collection periodo paleobabilonese LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA Ms 3050 Schoyen collection periodo paleobabilonese LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA Tavolette di geometria Varie centinaia Contenuti Misura di aree rettangoli triangoli rettangoli

Dettagli

Cesare de Seta. La città. Da Babilonia alla smart city

Cesare de Seta. La città. Da Babilonia alla smart city Cesare de Seta La città Da Babilonia alla smart city Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli, Milano ISBN 978-88-17-09472-6 Prima edizione: aprile 2017 Realizzazione editoriale:

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 DISCIPLINA GEOSTORIA DOCENTE PROF. MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Cantarella E. - Guidozzi G., Il lungo presente volume 1, Einaudi Scuola STRUMENTI

Dettagli

PROGRAMMA STORIA CL.1C scienze umane A.S. 2017/2018

PROGRAMMA STORIA CL.1C scienze umane A.S. 2017/2018 CL.1C scienze umane A.S. 2017/2018 1. Le origini dell'umanità l'essere umano prodotto di una lunga evoluzione Il Paleolitico il più antico stadio dell'umanità Nel Mesolitico avvengono le prime trasformazioni

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano La famiglia delle lingue sonotibetane Più di 300 lingue distribuite tra Cina, Myanmar, Thailandia, Bhutan, Nepal, alcuni stati del nord-est dell'india

Dettagli

Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi

Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi La terra fra i due fiumi Linea di costa nel III millennio Area di influenza delle prime città stato sumere (IV-III millennio a. C.) Area di influenza

Dettagli

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO John Rogerson Philip R. Davies IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO Editrice Queriniana Indice generale Prefazione........................................... 5 Letture e fonti consigliate 7 I. L AMBIENTE 1.

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: I Numeri: loro origine e a cosa servono Rispondete alle seguenti domande: Cosa sono i numeri? I numeri sono tutti uguali? Perché l uomo ha inventato i numeri Provate voi ad iniziare

Dettagli

Gian Pietro BASELLO Corso di antico persiano Accademia delle Antiche Civiltà 2016

Gian Pietro BASELLO Corso di antico persiano Accademia delle Antiche Civiltà 2016 Corso di antico persiano Gian Pietro BASELLO Corso di antico persiano Accademia delle Antiche Civiltà 2016 Gian Pietro BASELLO (Università di Napoli L Orientale ) Accademia delle Antiche Civiltà, Milano,

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi

Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi La terra fra i due fiumi Linea di costa nel III millennio Area di influenza delle prime città stato sumere (IV-III millennio a. C.) Area di influenza

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE Carlo Baudi di Vesme con annesse sezz. Sperimentali ad indirizzo Liceo Linguistico -Pedagogico Sociale- Scienze Umane-Economico Sociale- Scienze Sociali zona San Salvatore tel

Dettagli

LA TIPICA CITTÀ SUMERA

LA TIPICA CITTÀ SUMERA LA TIPICA CITTÀ SUMERA OSSERVA BENE QUESTA IMMAGINE, POI LEGGI/ASCOLTA IL TESTO. ALLA FINE RISPONDI ALLE DOMANDE DI COMPRENSIONE (Fonte: maestramary.altervista.org/storia/una-citta-sumera.pdf) LE CITTÀ

Dettagli

Lavoro eseguito dalla classe 1B della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia

Lavoro eseguito dalla classe 1B della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia Lavoro eseguito dalla classe 1B della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia Immagini realizzate in computer grafica con l uso di Blender.

Dettagli

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide La nascita del pensiero scientifico Talete, Pitagora, Euclide Con la scoperta del numero e l invenzione della scrittura inizia il cammino dell uomo verso la comprensione delle leggi che governano il mondo.

Dettagli

La storia Millenaria dei Cerchi nel Grano (Parte Prima) Di Michele Proclamato

La storia Millenaria dei Cerchi nel Grano (Parte Prima) Di Michele Proclamato )*(Stazione Celeste) La storia Millenaria dei Cerchi nel Grano (Parte Prima) Di Michele Proclamato Articolo pubblicato nel numero speciale di Agosto 2009 della rivista Hera Magazine Ed ora, visto e considerato

Dettagli

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola I numeri irrazionali nella geometria e nella storia 1 Costruzioni geometriche di!a Con la geometria possiamo costruire un segmento che sia lungo esattamente!a Una costruzione semplice e versatile è basata

Dettagli

Lavoro eseguito dalla classe 1E della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia

Lavoro eseguito dalla classe 1E della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia Lavoro eseguito dalla classe 1E della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia Le immagini sono state realizzate in computer grafica. ALUNNI

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Modulo 4 VICINO E MEDIO ORIENTE ANTICO E ANTICO EGITTO

Modulo 4 VICINO E MEDIO ORIENTE ANTICO E ANTICO EGITTO Modulo 4 VICINO E MEDIO ORIENTE ANTICO E ANTICO EGITTO 1. Le civiltà della Mesopotamia (la terra tra due fiumi ) 1.1 Dal villaggio alla città 1.2 La civiltà dei Sumeri 1.3 Gli Accadi 1.4 I Babilonesi 1.5

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA IN MESOPOTAMIA C'ERANO I SUMERI. IL SUO TERRITORIO ERA FERTILE E PER QUESTO ATTIRAVA I POPOLI VICINI. VERSO IL 2000 A.C. ARRIVO IN MESOPOTAMIA UN NUOVO POPOLO

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Il libro più diffuso al mondo Il primo libro stampato al mondo (1455 Gütenberg) Tradotta in 2355 lingue. Più di 5 miliardi di copie vendute

Il libro più diffuso al mondo Il primo libro stampato al mondo (1455 Gütenberg) Tradotta in 2355 lingue. Più di 5 miliardi di copie vendute Il libro più diffuso al mondo Il primo libro stampato al mondo (1455 Gütenberg) Tradotta in 2355 lingue Più di 5 miliardi di copie vendute La struttura Il nome deriva dal greco ta biblίa che significa

Dettagli

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide La nascita del pensiero scientifico Talete, Pitagora, Euclide Con la scoperta del numero e l invenzione della scrittura inizia il cammino dell uomo verso la comprensione delle leggi che governano il mondo.

Dettagli

LA,VERSIONE "ACCADICA DEL LUGAL-E

LA,VERSIONE ACCADICA DEL LUGAL-E ':--:.' :... UNIVERSITA DEGL! STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA>: - DIPARTIMENTO DI STUDI ORIENTALI MATERIAL! PER IL VOCABOLARIO SUMERICO - 8 -...' LA VERSIONE ACCADICA DEL LUGAL-E. '. ~-~ - -... h.'; LA TECNICA

Dettagli

III. La matematica delle civiltà mesopotamiche

III. La matematica delle civiltà mesopotamiche III. La matematica delle civiltà mesopotamiche La terra fra i due fiumi Linea di costa nel III millennio Area di influenza delle prime città stato sumere (IV-III millennio a. C.) Area di influenza degli

Dettagli

Un po di storia del sistema di numerazione

Un po di storia del sistema di numerazione Un po di storia del sistema di numerazione 5 10 15 20 25 30 Chi ha introdotto il nostro sistema di numerazione? Spesso le cifre che usiamo vengono chiamate cifre arabe. Effettivamente gli Europei hanno

Dettagli

LA RISCOPERTA DEL VICINO ORIENTE

LA RISCOPERTA DEL VICINO ORIENTE LA RISCOPERTA DEL VICINO ORIENTE 1808 Claudius James Rich viene nominato residente della Compagnia delle Indie e console generale dell impero britannico a Baghdad LE PRIME ATTIVITÀ DI SCAVO 1840 Paule-Emile

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

QUADERNI NAPOLETANI DI ASSIRIOLOGIA A10 126/1

QUADERNI NAPOLETANI DI ASSIRIOLOGIA A10 126/1 QUADERNI NAPOLETANI DI ASSIRIOLOGIA 1 A10 126/1 Pietro Mander L origine del cuneiforme 1. CARATTERISTICHE, LINGUE E TRADIZIONI 2. ARCHIVI E BIBLIOTECHE PRE SARGONICHE Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS MATERIA : Storia e Geografia DOCENTE : Andrea Sozzi Relativamente all insegnamento di Storia - Cittadinanza e Costituzione : - al termine del

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.Caro PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente:

Dettagli