Protesi di Ginocchio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protesi di Ginocchio"

Transcript

1 Protesi di Ginocchio A cura dei Dr. Mario Manili Ortopedia e Traumatologia Chirurgia protesica ed artroscopica Ospedale S.Carlo IDISanità Roma Componente femorale Inserto Componente tibiale

2 Prefazione Eseguire un intervento di protesi di ginocchio vuol dire sostituire le superfici di rivestimento della articolazione del ginocchio formata dai condili femorali, dai condili tibiali e dalla superficie posteriore della rotula. La chirurgia protesica del ginocchio si è evoluta notevolmente negli ultimi anni affrontando l'esigenza dei pazienti di avere una precoce rieducazione ed una minore invasività dell'intervento. In particolare il chirurgo, attualmente, dispone di tecniche chirurgiche sempre più affinate che gli permettono di effettuare l'intervento di protesi di ginocchio in sicurezza. Gli interventi di sostituzione protesica di ginocchio possono essere classificati in tre tipologie: 1) protesi totale: prevede di intervenire su entrambe le componenti articolari, femorale e tibiale ed eventualmente rotulea; 2) protesi monocompartimentale (mediale o laterale): quando l artrosi interessa solo la parte esterna o interna del ginocchio; 3) revisione o riprotesizzazione: prevede la sostituzione di un dispositivo precedentemente impiantato. La protesi di ginocchio è costituita da alcuni elementi che sostituiscono funzionalmente le due componenti tibiale e femorale dell articolazione fisiologica: la componente tibiale è costituita da un piatto di supporto metallico ed un inserto di polietilene; la componente femorale è completamente in metallo e scorre sul polietilene. La qualità dell osso, la morfologia femorale e tibiale, l età del paziente, indirizzano la scelta del modello della protesi, della taglia e del mezzo di fissazione. Anatomia del Ginocchio L articolazione del ginocchio è il rapporto articolare che si stabilisce tra femore e rotula e tra femore e tibia. Il femore partecipa all articolazione con la superficie rotulea anteriore, definita troclea, e con le superfici articolari dei condili

3 La tibia prende parte all articolazione con l estremità superiore, opponendo ai condili femorali le due cavità glenoidee che si trovano sui condili tibiali interno ed esterno. Le cavità glenoidee sono separate da un area non articolare che si innalza nel mezzo a formare l eminenza intercondiloidea e si allarga in dietro e in avanti nelle rispettive fosse intercondiloidee. La rotula partecipa all articolazione con la sua superficie posteriore che corrisponde alla troclea femorale. L armonia tra le superfici articolari viene stabilita dell interposizione di due menischi, uno mediale ed uno laterale. Il menisco laterale forma un cerchio pressochè completo; quello mediale è interrotto sul lato interno e ha quindi la forma di C. I mezzi di unione sono rappresentati da una capsula articolare e da legamenti di rinforzo. I legamenti collaterali sono due robuste bande fibrose, poste ai lati del ginocchio. I legamenti crociati sono intercapsulari e possono essere definiti come due cordoni corti e robusti che si incrociano a X e ricevano la denominazione di anteriore e posteriore. Le superfici articolari sono rivestite de uno strato di cartilagine. I menischi sono strutture fibrose molto robuste che riempiono le incongruenze tra tibia e femore. Cartilagine Articolare Femore Legamento Crociato Posteriore Legamento Crociato Anteriore Menisco laterale Menisco mediale l

4 Indicazioni all intervento di protesi di ginocchio In termini generali, le indicazioni a una sostituzione protesica del ginocchio sono un dolore intenso e incessante dovuto alla mancanza totale della cartilagine integra e che non risponde ad altri trattamenti terapeutici (Anitinfiammatori non steroidei, Fisioterapia, Infiltrazioni) Il dolore dovrebbe essere di intensità abbastanza significativa da giustificare un intervento chirurgico maggiore. Prima di considerare un intervento si dovrebbero esaurire le modalità conservative. Queste includono un cambiamento di attività, una riduzione del peso corporeo, farmaci anti-infiammatori non steroidei, l uso di ausili come bastoni, ed eventualmente l iniezione intra-articolare di uno steroide od sostanze di viscointegrazione (acido ialuronico) ad alto peso molecolare oppure fattori di crescita autologhi. Le controindicazioni ad una protesizzazione del ginocchio sono perlopiù legate alle condizioni mediche del paziente. I pazienti con gravi problemi medici possono non essere candidati ad un intervento maggiore di elezione. Un infezione attiva nel ginocchio è forse l unica controindicazione assoluta ad un impianto protesico. Le patologie che possono richiede un artroprotesi totale di ginocchio sono: - artrosi primaria e secondaria post-traumatica - artrite reumatoide - osteonecrosi dei condili femorali e tibiali - artropatia autoimmuni - le artrosi post-traumatiche - artrite reumatoide giovanile - tumori ossei primitivi - esiti artriti (tubercolosi ossea, osteomielite)

5 Cartilagine degenerata L artroprotesi monocompartimantale è utilizzata per trattare una artrosi monocompartimentale sostituendo solo il compartimento artrosico del ginocchio e preservando l articolazione controlaretale e quella femororotulea.

6 L età troppo giovane o l età avanzata ormai non rappresentano più una controindicazione all intervento di artroprotesi totale di ginocchio grazie ai materiali e al design di nuova generazione la cui durata supera ormai i 20 anni e grazie alle moderne e sicure tecniche di controllo anestesiologiche intra-operatorie e post-operatorie Cartilagine degenerata Prima dell intervento - Visita anestesiologica - Eventuali predepositi di sangue - Videat specialistici ( cardiologico, pneumologico, allergologico ecc) - Ulteriori esami specialistici (quali ad esempio un controllo ecocardiografico, Holter, prove di funzionalità respiratorie, test allergologici) - Perdità di peso con dieta adeguata. - Sospensione di farmaci come cardiospirina, ticlid, coumadin, ecc da 5 a 15 giorni prima del intervento e sostituirli con eparina a basso peso molecolare

7 Visita dell anestesista Suggerimenti prima del ricovero Prima del ricovero in ospedale si deve: 1. informare il proprio chirurgo di alcuni problemi di salute significativi (pressione alta, diabete, pregresse infezioni). 2. sospendere l'assunzione di aspirina o di farmaci anticoagulanti maggiori (Coumadin) che devono essere sostituiti con eparine a basso peso molecolare. 3. evitare di fumare sia nel preoperatorio che nel periodo postoperatorio 4. non bere e mangiare nulla dalla mezzanotte prima dell'intervento a meno che non si debba assumere farmaci necessari anche la mattina dell'intervento.

8 Non mangiare dalla mezzanotte prima dell intervento L intervento Il paziente viene trasportato su apposita barella dal personale ausiliario in sala operatoria dove iniziano le procedure anestesiologiche da parte dell anestesista e dal personale infermieristico. Le forme di anestesia sono diverse ( generale, spinale, epidurale, combinate) e vengono concordate con l anestesista prima di scendere in sala operatoria. Anestesia epidurale

9 Anestesia generale Atto chirurgico L'intervento di protesizzazione del ginocchio può essere eseguito attraverso vie differenti (anterio-mediale, antero-laterale, mid-vastus, subvastus, quod-sparing). La scelta dipende prevalentemente dall'esperienza personale dell'operatore. L intervento inizia con l incisione della cute, sottocute e fascia muscolare fino arrivare al piano articolare. Si espongono i piani ossei e con appositi strumentari si eseguono i necessari release capsulolegamentosi e i tagli femorale e tibiali. Si eseguono le prove di stabilità con le componenti di prove e si concludono i necessari release legamentosi. Quindi si conclude l intervento con l impianto protesico definitivo che può essere cementato o non cementato a discrezione del chirurgo ortopedico e a secondo della qualità dell osso. Alla fine dell impianto della protesi dopo un accurata emostasi dei tessuti vengono suturati i vari strati anatomici ed eseguita la medicazione con un bendaggio compressivo.

10 Incisioni Regole dopo l intervento - Tornato nella propria stanza l obiettivo principale per il resto della permanenza in ospedale sarà quello di riprendere a camminare. Inizia un programma di fisioterapia per esercitare i muscoli e ridare forza e motilità al ginocchio. - Si invita il paziente a muovere le dita dei piedi e a fare esercizi per facilitare il circolo sanguigno. Il ginocchio viene sottoposto a cicli di fisioterapia passiva con aumento progressivo nel tempo dei gradi di flessione (Kinetech). - La deambulazione inizia in genere in seconda giornata, con l'ausilio di girello, una o due stampelle per evitare di caricare l'arto operato. - Alzarsi e sedersi da letto, sedia, poltrona senza fretta; con le stampelle in

11 mano alzarsi in piedi, attendere qualche secondo: se non compaiono vertigini si può camminare. - Non avendo ancora un equilibrio ottimale sedetersi non appena si è stanchi. - Continuare ad eseguire la ginnastica che ha mostrato il fisioterapista in reparto. - Continuare ad assumere le terapie (in particolare i farmaci di profilassi antitromboembolica) per tutto il periodo indicato alla dimissione. - Dormire in posizione supina (a pancia in su). - Calzare scarpe con tacco basso e suola antiscivolo, non indossare ciabatte o pantofole aperte. - Eliminare tutto ciò che può intralciare o rendere insicuro il cammino: tappeti, cera per pavimenti, cavi elettrici.. - Preferite la doccia al bagno: minor possibilità di scivolare e cadere. - Usare tappetini antisdrucciolo in bagno e maniglie d appoggio. - Dopo circa 5 giorni il paziente può lasciare il reparto ospedaliero ed essere trasferito presso strutture idonee per la riabilitazione o a domicilio dove verrà seguito da un fisioterapista personale. -I controlli post-operatori clinici e radiografici dovranno essere eseguiti ad un mese, a tre mesi, a sei mesi ad un anno e successivamente una volta all anno.

12 Controlli radiografici post-operatori Trattamento riabilitativo Il programma di recupero articolare deve essere concordato con il chirurgo ortopedico in base al tipo di protesi impiantata, alla tecnica chirurgica eseguita ed alla presenza di esiti cicatriziali. E' stato dimostrato che la mobilizzazione passiva continua (CPM), iniziata precocemente, sia determinante per prevenire le complicanze, favorire il riassorbimento del versamento periarticolare e recuperare l'articolarità. A tale scopo vengono da tempo utilizzate apparecchiature elettriche che consentono di programmare la velocità e l'arco di movimento dell'articolazione. Durante il periodo di degenza e nelle due settimane che seguono l'intervento, si cerca di raggiungere, qualora le condizioni del paziente, e il tipo di protesi impiantata lo consentano, una estensione completa ed una flessione di 90. Il carico completo nella artrorpotesi di ginocchio può essere concesso subito.

13 Mobilizzazione passiva Rischi e complicanze Un importante obiettivo della riabilitazione nel periodo post-operatorio è la prevenzione delle complicanze che possono insorgere dopo l'intervento. Fra le precoci vi sono: a) le trombo-venulo-patie, solitamente prevenute con una profilassi farmacologica a base di anticoagulanti, con l'uso di bendaggi elastocompressivi o calze elastiche; b) le contratture in flessione c) la riduzione antalgica dell'escursione articolare d) la lussazione o sublussazione della rotula. e) le calcificazioni periarticolari, complicanza peraltro rara. f) la mobilizzazione di una componente dell'impianto.

14 Prevenzione della trombosi venosa L'immobilità causata dall'intervento e l'intervento stesso favoriscono l'insorgenza di trombosi delle vene dell'arto inferiore soprattutto dal lato operato. La trombosi venosa può determinare embolia polmonare, che rappresenta un'emergenza medica grave! Seguendo quanto raccomandato dalle linee guida internazionali, si somministra al paziente operato di protesi di ginocchio eparina a basso peso molecolare sottocute per giorni dall intervento per prevenire l'insorgenza di trombosi venose e viene consigliato l utilizzo di calze elastiche contenitive da indossare durante il giorno Calze elastiche per la prevenzione delle tromboembolie L'iniezione sottocutanea di eparina a basso peso molecolare: lavarsi le mani preparare il necessario: siringa pre-riempita con il farmaco, cotone, disinfettante. l iniezione può essere praticata anteriormente nella fascia addominale anterolaterale o posteriormente nella fascia addominale posterolaterale. Cambiare ogni volta il lato di iniezione, alternando il destro con il sinistro.

15 disinfettare la parte, tamponando con il cotone introdurre l ago completamente e perpendicolarmente alla cute iniettare lentamente il farmaco mantenendo la plica cutanea sollevata per essere certi di iniettare l eparina nel sottocute e non nel muscolo terminata l iniezione, tamponare delicatamente con il batuffolo di cotone senza strofinare Iniezione di eparina Le Infezioni Le infezioni batteriche respiratorie o urinarie possono comportare il rischio d infezione della protesi attraverso il trasporto di batteri nel sangue.

16 Anche interventi odontoiatrici (pulizia e/o avulsioni dentarie ecc.) aumentano il rischio di infezioni a livello della protesi di ginocchio. Come ci si siede Utilizzare sedie stabili (senza rotelle) e possibilmente con braccioli. Quando ci si siede: divaricare leggermente le gambe, appoggiare le mani sui braccioli o sulle cosce e scendere lentamente tenendo le ginocchia larghe e le punte dei piedi parallele Non flettere eccessivamente le ginocchia:

17 Come ci si alza dalla sedia Far scivolare i glutei fino al bordo della sedia e poi facendo leva sulle braccia alzarsi. Evitare di flettere il busto in avanti per alzarsi dalla sedia. Come lavarsi È consigliabile l uso della doccia con tappeto antiscivolo, stando seduti su di uno sgabello appoggiato alla parete. Se si utilizza la vasca da bagno usare l apposito seggiolino: sedersi sul bordo del seggiolino, portare nella vasca la gamba operata e poi quella sana (avvicinarsi al bordo della vasca con la gamba operata). Fare la barba o lavarsi i denti stando seduti su una sedia fino a quando utilizzare le stampelle. Salire le scale: I gradini si salgono portando avanti l'arto sano non operato, quindi le stampelle e poi l arto operato. Sale la sana

18 Scendere le scale: posizionare le stampelle sul gradino inferiore, poi scende la gamba operata e infine quella sana. Scende la malata Come vestirsi Indossare scarpe chiuse e con suola antiscivolo In automobile È possibile ricominciare a guidare dopo l autorizzazione dello specialista curante. Per salire in automobile mettere un cuscino sul sedile, sedersi sul sedile con le gambe fuori dall abitacolo e portare all interno dell auto prima la gamba operata, aiutandosi con le mani, e poi la gamba sana. Se l arto

19 operato è il sinistro sedersi a destra del guidatore, se l arto operato è il destro sedersi dietro il guidatore. Quanto dura una protesi di ginocchio? Le protesi attualmente disponibili hanno una sopravvivenza media di circa anni, ma la variabilità individuale è grandissima. Il peso corporeo e il livello di attività fisica sembrano incidere in modo determinante sulla durata dell'impianto. Questo fa si che un paziente anziano, magro e con basse richieste funzionali possa ragionevolmente ritenere che il suo impianto sia "per sempre". Non così un giovane attivo e sovrappeso, per il quale il rischio di andare incontro ad un intervento di riprotesizzazione è concreto.

CENTRO STUDI ATTIVITA MOTORIE VIA SAN MARCO 99 VIA BELLAVITIS 11 TEL 049.893.48

CENTRO STUDI ATTIVITA MOTORIE VIA SAN MARCO 99 VIA BELLAVITIS 11 TEL 049.893.48 CENTRO STUDI ATTIVITA MOTORIE VIA SAN MARCO 99 VIA BELLAVITIS 11 TEL 049.893.48.02 -------------------------------------------------------------------- LA PROTESI D ANCA DOPO L INTERVENTO 1. Solitamente

Dettagli

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita

Dettagli

Unità Chirurgia Protesica

Unità Chirurgia Protesica ISTITUTI ORTOPEDICI DEL MEZZOGIORNO D ITALIA F. SCALABRINO - MESSINA F. FAGGIANA - REGGIO CALABRIA Direttore: Dott. Pietro CAVALIERE Unità Chirurgia Protesica LA CHIRURGIA PROTESICA DEL GINOCCHIO Libretto

Dettagli

ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO

ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO Informazioni e consigli utili per il paziente INDICE La protesi del ginocchio pag. 3 Intervento 5 Recupero post-operatorio 6 Controlli periodici e sintomi 12 Note 13 3 LA PROTESI

Dettagli

Gruppo di malattie reumatiche di varia origine:

Gruppo di malattie reumatiche di varia origine: ARTROPATIE Gruppo di malattie reumatiche di varia origine: Infiammatorie (artrite reumatoide) Infettive (tubercolari) Degenerative (artrosi) Dismetaboliche (gotta) Neurogene (S. Charcote-Marie) Para-articolari

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione. Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA

Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione. Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione S.C. Recupero e riabilitazione funzionale S.S.D Ortogeriatria per intensità di cure Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA Informazioni

Dettagli

Unità Chirurgia Protesica

Unità Chirurgia Protesica ISTITUTI ORTOPEDICI DEL MEZZOGIORNO D ITALIA F. SCALABRINO - MESSINA F. FAGGIANA - REGGIO CALABRIA Direttore: Dott. Pietro CAVALIERE Unità Chirurgia Protesica LA CHIRURGIA PROTESICA DEL GINOCCHIO 1 INTRODUZIONE

Dettagli

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani GUIDA PRATICA PER I PAZIENTI OPERATI DI ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA CONSIGLI SUI MOVIMENTI PERMESSI E QUELLI DA EVITARE DR PAOLO VERZARO Chirurgo Ortopedico Specialista

Dettagli

Dati per il follow-up

Dati per il follow-up Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia Registro della Implantologia Protesica Ortopedica (RIPO) GINOCCHIO Ospedale Cognome Reparto/Divisione Nome Sesso M F Comune di nascita (o Stato Estero): Comune

Dettagli

ARTROPROTESI DI GINOCCHIO TOTALE E MONOCOMPARTIMENTALE IL PERCORSO RIABILITATIVO. Professor Antonio Moroni

ARTROPROTESI DI GINOCCHIO TOTALE E MONOCOMPARTIMENTALE IL PERCORSO RIABILITATIVO. Professor Antonio Moroni ARTROPROTESI DI GINOCCHIO TOTALE E MONOCOMPARTIMENTALE IL PERCORSO RIABILITATIVO Professor Antonio Moroni Giorno 0 INTERVENTO 2 Giorno 1 Riabilitazione del ginocchio in posizione supina; Posizione seduta.

Dettagli

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO Professor Antonio Moroni Giorno 0 INTERVENTO 2 Giorno 1 Riabilitazione dell anca in posizione supina;

Dettagli

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica GINOCCHIO

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica GINOCCHIO R.I.P.O. Registro della Implantologia ca Ortopedica GICCHIO Ospedale: Cognome: Reparto / Divisione: Nome: Sesso: M F Data di nascita: Comune di nascita (o Stato estero): Provincia: Comune di residenza:

Dettagli

Medico Chirurgo Specialista in Neurologia e Medicina Fisica e Riabilitazione mail.com

Medico Chirurgo Specialista in Neurologia e Medicina Fisica e Riabilitazione mail.com Consigli utili per il paziente operato di protesi d'anca Silvia Angeli Medico Chirurgo Specialista in Neurologia e Medicina Fisica e Riabilitazione angelisilvia@hot mail.com FisiOnLine, 5-2003 Da seguire

Dettagli

Unità Chirurgia Protesica

Unità Chirurgia Protesica ISTITUTI ORTOPEDICI DEL MEZZOGIORNO D ITALIA F. SCALABRINO - MESSINA F. FAGGIANA - REGGIO CALABRIA Direttore: Dott. Pietro CAVALIERE Unità Chirurgia Protesica LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA 1 INTRODUZIONE

Dettagli

DALLA PROTESI di ginocchio AL RITORNO ALLA VITA QUOTIDIANA

DALLA PROTESI di ginocchio AL RITORNO ALLA VITA QUOTIDIANA DALLA PROTESI di ginocchio AL RITORNO ALLA VITA QUOTIDIANA Questo libretto è dedicato a voi che state per affrontare l intervento di artroprotesi di ginocchio; vi servirà per comprenderne meglio le indicazioni

Dettagli

DALLA PROTESI MONOCOMPARIMENTALE DEL GINOCCHIO AL RITORNO ALLA VITA ATTIVA

DALLA PROTESI MONOCOMPARIMENTALE DEL GINOCCHIO AL RITORNO ALLA VITA ATTIVA DALLA PROTESI MONOCOMPARIMENTALE DEL GINOCCHIO AL RITORNO ALLA VITA ATTIVA Questo libretto è dedicato a voi che state per affrontare l intervento di artroprotesi monocompartimentale di ginocchio; vi servirà

Dettagli

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Responsabile: Dr. Piergiuseppe Perazzini immagine a L Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Casa

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

GUIDA PRATICA PER IL PAZIENTE

GUIDA PRATICA PER IL PAZIENTE UOC ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UOC ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Ortopedia 1 Responsabile Dr. G. CAVAZZUTI Responsabile Dr. G. Cavazzuti Ospedale di Suzzara Suzzara -MN- Ospedale di Suzzara (MN) Segreteria

Dettagli

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO.

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO. Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO. Prima dell intervento chirurgico vengono eseguiti degli esami di laboratorio, e strumentali (ECG, Rx Torace ecc.)

Dettagli

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento Legamento crociato anteriore Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento COS È IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE E A CHE COSA SERVE All interno dell articolazione del ginocchio vi sono due legamenti

Dettagli

Unità Chirurgia Protesica

Unità Chirurgia Protesica ISTITUTI ORTOPEDICI DEL MEZZOGIORNO D ITALIA F. SCALABRINO - MESSINA F. FAGGIANA - REGGIO CALABRIA Direttore: Dott. Pietro CAVALIERE Unità Chirurgia Protesica LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA Libretto

Dettagli

M A R Z O L A P R O T E S I D ' A N C A P A G 1

M A R Z O L A P R O T E S I D ' A N C A P A G 1 M A R Z O 2 0 1 9 L A P R O T E S I D ' A N C A P A G 1 LA PROTESI D'ANCA a cura del dott. Che cos'è l'anca? L'anca è un'articolazione le cui superfici articolari hanno una: forma sferica e l'altra: forma

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Il corretto funzionamento del ginocchio dipende da quattro legamenti primari, ma anche da numerosi muscoli, tendini e legamenti secondari.

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Accesso chirurgico al ginocchio Protesi posizionata 2 La protesizzazione del ginocchio consiste nel ricostruire chirurgicamente l articolazione formata dai condili

Dettagli

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO Staff Medico Dr. Erich Larcher Dr. Martin Kinigadner Dr. Marco Bombelli (ortopedici) Dr. Roberto Pittini (anestesista) Staff Riabilitativo Christian Platzer Marzia

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore sanitario: Dr.ssa Giuliana Vandi) Dati

Dettagli

LA PROTESI DI GINOCCHIO

LA PROTESI DI GINOCCHIO Progetto2.qxp_Layout 1 18/10/18 09:47 Pagina 1 OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE LA PROTESI DI GINOCCHIO S.C. Ortopedia - Direttore: Dott. Francesco Atzori - Allegato allo SP24.6 PDTA PTA - Rev.1 del

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Riparazione artroscopica

FOGLIO INFORMATIVO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Riparazione artroscopica Dipartimento Chirurgico UU.OO. Ortopedia Traumatologia FOGLIO INFORMATIVO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Riparazione artroscopica Descrizione Il ginocchio è un'articolazione particolarmente

Dettagli

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore In seguito all intervento chirurgico di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP), i pazienti in

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi Gonartrosi statica 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi é soprattutto un problema maccanico favorito da: Deformazioni femoro-tibiali

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per. i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti. crociati anteriori. durante la degenza ospedaliera

Informazioni di fisioterapia. per. i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti. crociati anteriori. durante la degenza ospedaliera Informazioni di fisioterapia per i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti crociati anteriori durante la degenza ospedaliera Il reparto d ortopedia e il team di fisioterapia dell Ospedale Alta

Dettagli

Anca: protesi. Protesi dell anca

Anca: protesi. Protesi dell anca Anca: protesi Protesi dell anca L artrosi dell anca colpisce di più le persone dalla cinquantina in sù. I sintomi possono andare da una leggera scomodità fino a forti dolori accompagnati da immobilità.

Dettagli

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti L artrite è una condizione debilitante che colpisce migliaia di persone ogni giorno. L artrosi è la causa più comune di artrite del ginocchio.

Dettagli

Le componenti protesiche

Le componenti protesiche La protesi d ancad Durante l'operazione di sostituzione totale dell'anca, il chirurgo sostituisce la testa consumata del femore con un emisfero in metallo o in ceramica montato su un sostegno (stelo),

Dettagli

Guida pratica per i pazienti operati di artroprotesi del ginocchio

Guida pratica per i pazienti operati di artroprotesi del ginocchio Guida pratica per i pazienti operati di artroprotesi del ginocchio Questo libretto informativo è stato ideato grazie alla collaborazione tra l équipe riabilitativa di REHA TICINO, il Dipartimento multisito

Dettagli

Protesica. Le protesi totali.ppt >>

Protesica. Le protesi totali.ppt >> Protesica Raccomandazioni generali: L aumento della vita media permette un maggior uso con conseguente incremento della degenerazione artrosica delle articolazioni più grandi e con maggior grado di libertà

Dettagli

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO Preparazione del legamento crociato mediante prelievo del tendine rotuleo Fase della ricostruzione del LCA: 2 posizionamento del neolegamento nei tunnel

Dettagli

Guida all intervento

Guida all intervento OSPEDALE DI SUZZARA PERSONE PER SERVIRE PERSONE Seconda Unità Funzionale di Ortopedia Responsabile: Dott. G.Castellarin Guida all intervento di protesi di ginocchio La malattia del ginocchio L intervento

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

ARTROSI DI GINOCCHIO

ARTROSI DI GINOCCHIO U.T.E. ANNO ACCADEMICO 2010/11 ARTROSI DI GINOCCHIO Dott. Daniele Casalini 1 PROCESSO DEGENERATIVO EVOLUTIVO CAUSE IDIOPATICHE CAUSE MECCANICHE (usura vera e propria) POST TRAUMATICA (Fratture, instabilità

Dettagli

artroscopia ginocchio VenetoSportsMed

artroscopia ginocchio VenetoSportsMed Artroscopia di Ginocchio VenetoSportsMed Ortopedia e Traumatologia dello Sport anatomia ginocchio L artroscopia è una procedura chirurgica molto comune durante la quale un articolazione (artro -) è visualizzata

Dettagli

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica GINOCCHIO

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica GINOCCHIO R.I.P.O. Registro della Implantologia ca Ortopedica GICCHIO Ospedale: Cognome: Reparto / Divisione: Nome: Sesso: M F Data di nascita: Comune di nascita (o Stato estero): Comune di residenza: n nosologico/progressivo:

Dettagli

A P R I L E P R O T E S I T O T A L E G I N O C C H I O P A G 1

A P R I L E P R O T E S I T O T A L E G I N O C C H I O P A G 1 A P R I L E 2 0 1 9 P R O T E S I T O T A L E G I N O C C H I O P A G 1 PROTESI TOTALE DEL GINOCCHIO a cura del dott. Quando ricorrere alla protesi totale del ginocchio? Se il ginocchio è gravemente danneggiato

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO

KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE (Deve essere completato dal paziente) 1. Data di oggi: / / (inserire la data come: gg/mm/aaaa) 2. Data di nascita: / / 3. Altezza (cm): 4. Peso

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso. CONDROPATIA o CONDROMALACIA

PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso. CONDROPATIA o CONDROMALACIA PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso Medico-Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Master Universitario di II livello Il Trattamento della Patologia Degenerativa del Ginocchio Assegno di

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per. pazienti con protesi totale minimale invasiva. MIS dell anca

Informazioni di fisioterapia. per. pazienti con protesi totale minimale invasiva. MIS dell anca Informazioni di fisioterapia per pazienti con protesi totale minimale invasiva MIS dell anca Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA Particolare dell incisione chirurgica Componenti di protesi d anca 2 Immagine di atrosi dell anca Sostituzione mediante artroprotesi La protesizzazione dell anca (PTA)

Dettagli

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili

Dettagli

Casa di Cura Villa Igea Forlì - Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Igea Forlì - Fc Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Igea Forlì - Fc Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore sanitario: Dr.ssa Giuliana Vandi)

Dettagli

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO E QUELLA PERSONA CHE HA COME OBIETTIVO IL MIGLIORAMENTO DELLA PROPRIA QUALITA DI VITA E CHE HA COMPIUTO UNA SCELTA IMPORTANTE DEVE ESSERE QUINDI INFORMATO, EDUCATO, ACCOMPAGNATO

Dettagli

MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO

MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO Strada di Fiume 447 34149 Trieste - www.asuits.sanita.fvg.it 2 S.C. CHIRURGIA TORACICA Direttore: Dr. Maurizio Cortale

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO H H H Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Contrazioni del quadricipite:

Contrazioni del quadricipite: PROTOCOLLO RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Medicazione. La medicazione potrebbe sporcarsi di sangue e ciò non deve essere causa di allarme. Il paziente può

Dettagli

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Ft. Giacomo Innorta Servizio Di Fisioterapia 1 Chirurgo Ortopedico Oncologo

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: Le Patologie Ortopediche nell'ambulatorio del MMG: Anca, Ginocchio, Piede Responsabile del corso Dr. : Tesei

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DOPO LA PROTESI D ANCA

LA RIABILITAZIONE DOPO LA PROTESI D ANCA LA RIABILITAZIONE DOPO LA PROTESI D ANCA ISTRUzIOnI, PRECAUzIOnI ED ESERCIzI UTILI Kinetika Sardegna Case di Cura L INTERVENTO: COS È E A COSA SERVE ATTENZIONE: soprattutto nei primi 2-3 mesi dopo l intervento

Dettagli

SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Ospedale Ceccarini Riccione. Direttore U.O. Dott. Riccardo Galassi Dott. Gian Andrea Magagni

SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Ospedale Ceccarini Riccione. Direttore U.O. Dott. Riccardo Galassi Dott. Gian Andrea Magagni SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Ospedale Ceccarini Riccione Direttore U.O. Dott. Riccardo Galassi Dott. Gian Andrea Magagni Percorso riabilitativo per pazienti operati di protesi di ginocchio

Dettagli

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio A

Dettagli

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA L ARTICOLAZIONE DELL ANCA Fisiologia dell anca In condizione di normalità la testa del femore è un segmento di sfera perfettamente contenuto nell acetabolo (cavità emisferica dell osso iliaco del bacino).

Dettagli

Casa di Cura Villa Igea Forlì -FC-

Casa di Cura Villa Igea Forlì -FC- Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Igea Forlì -FC- Reparto di ortopedia e traumatologia

Dettagli

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli

CENTRO STUDI ATTIVITA MOTORIE VIA SAN MARCO 99 VIA BELLAVITIS 11 TEL 049.893.48

CENTRO STUDI ATTIVITA MOTORIE VIA SAN MARCO 99 VIA BELLAVITIS 11 TEL 049.893.48 CENTRO STUDI ATTIVITA MOTORIE VIA SAN MARCO 99 VIA BELLAVITIS 11 TEL 049.893.48.02 -------------------------------------------------------------------- LA PROTESI DI GINOCCHIO DOPO L INTERVENTO La prima

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dr. Italo Gualtieri) Dati aggiornati

Dettagli

KNEE SOCIETY SCORE: POST-OPERATORIO

KNEE SOCIETY SCORE: POST-OPERATORIO KNEE SOCIETY SCORE: POST-OPERATORIO INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE (Deve essere completato dal paziente) 1. Data di oggi: / / (inserire la data come: gg/mm/aaaa) 2. Data di nascita: / / 3. Altezza (cm): 4.

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Data.

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Data. 1 CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO Data. Io sottoscritto/a DICHIARO Di essere stato informato da un medico dell Equipe dell UO di Ortopedia con parole a me comprensibili, del tipo, finalità

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO

ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO GUIDA ALLA RIABILITAZIONE Le informazioni contenute in questo opuscolo rappresentano un aiuto per il corretto avvicinamento all intervento ed una guida alla riabilitazione post

Dettagli

L ARTROPROTESI D ANCA

L ARTROPROTESI D ANCA Ospedale S. Cuore - Don Calabria Negrar (Verona) Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: DR. CLAUDIO ZORZI Opuscolo informativo L ARTROPROTESI D ANCA Mod. B/16 Revisione 0 del 1/10/2003 L artroprotesi

Dettagli

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

Articolazione intermedia dell arto Inferiore GINOCCHIO Articolazione intermedia dell arto Inferiore Asse meccanico, Linea di carico dell Arto Inferiore -> direzione della forza di gravità Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore

Dettagli

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al fisioterapista ed al paziente le linee guida per la riabilitazione

Dettagli

La rieducazione del ginocchio

La rieducazione del ginocchio La rieducazione del ginocchio Cenni anatomici Articolazione più complessa del corpo umano. Formata da due articolazioni: Femoro-tibiale Femoro-rotulea Cenni anatomici STABILIZZAZIONE Fattori statici: Legamenti

Dettagli

La rieducazione del ginocchio

La rieducazione del ginocchio La rieducazione del ginocchio Cenni anatomici Articolazione più complessa del corpo umano. Formata da due articolazioni: Femoro-tibiale Femoro-rotulea Cenni anatomici STABILIZZAZIONE Fattori statici: Legamenti

Dettagli

Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dr. Raffaele Bisulli)

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

IL GINOCCHIO. legamento crociato anteriore cartilagine articolare. menisco laterale legamento collaterale mediale. perone tibia

IL GINOCCHIO. legamento crociato anteriore cartilagine articolare. menisco laterale legamento collaterale mediale. perone tibia IL GINOCCHIO Le principali strutture che compongono il ginocchio sono: ossa: il femore, la tibia, il perone e la rotula cartilagine articolare menischi legamenti Il ginocchio è la più grande articolazione

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO VISIONE GENERALE Il ginocchio è una articolazione sinoviale a cerniera o GINGLIMO ANGOLARE che consente solo movimenti di FLESSIONE e ESTENSIONE.

Dettagli

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione del ginocchio è definita, rispettando la classificazione strutturale delle diartrosi, come un ginglimo angolare in quanto permette principalmente movimenti

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

Premessa. Recupero della funzionalità articolare

Premessa. Recupero della funzionalità articolare Premessa Recupero della funzionalità articolare Un ginocchio libero dal dolore, stabile e mobile abbastanza da consentire una normale funzione ed attività, è oggi un traguardo raggiungibile dal paziente

Dettagli

PROBLEMI ALL ANCA O AL GINOCCHIO. La soluzione delle protesi

PROBLEMI ALL ANCA O AL GINOCCHIO. La soluzione delle protesi PROBLEMI ALL ANCA O AL GINOCCHIO La soluzione delle protesi Molte persone, soprattutto con l avanzare dell età, avvertono dolore alle grandi articolazioni portanti come anca e ginocchio. Una problematica

Dettagli

Brutta frattura tibiale, brutto intervento, protesi del ginocchio garantita: valore del danno non inferiore a 100mila euro!

Brutta frattura tibiale, brutto intervento, protesi del ginocchio garantita: valore del danno non inferiore a 100mila euro! Brutta frattura tibiale, brutto intervento, protesi del ginocchio garantita: valore del danno non inferiore a 100mila euro! Ecco quanto vale il danno provocato da una brutta frattura tibiale e perché!

Dettagli

Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dr.ssa Rosaria Stefania

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

Che aspetto ha un anca normale?

Che aspetto ha un anca normale? Che aspetto ha un anca normale? L articolazione dell anca è composta essenzialmente da una testa (sfera) ed una cupola che, articolando fra di loro, permettono all anca stessa di muoversi normalmente.

Dettagli

MODULO DI INFORMAZIONE PER L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO

MODULO DI INFORMAZIONE PER L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO Intervento chirurgico proposto al Sig. / Sig.ra nato/a il a e residente a in via : PROTESISSAZIONE DI GINOCCHIO A DESTRA / SINISTRA (il paziente cerchi il lato da operare) Il presente modulo è da ritenersi

Dettagli

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica ANCA

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica ANCA R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica ANCA Ospedale: Reparto / Divisione: Cognome: Nome: Sesso: M F Data di nascita: Comune di nascita (o Stato estero): Provincia: Comune di residenza:

Dettagli