PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO! Scuola Secondaria di I grado Quirico Filopanti Scuola Primariadi Vedrana Scuola Primaria di Mezzolara PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Scuola dell Infanzia di Vedrana Scuola dell Infanzia di Mezzolara AGGIORNAMENTO ANNUALEA.S. 2014/2015 Istituto Comprensivo di Budrio 1

2 CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015 Calendario Scolastico 2014/15 Il calendario delle festività, in conformità alle disposizioni vigenti, relative all anno scolastico 2014/15 è il seguente: Inizio lezioni: 15 settembre 2014 Festività di rilevanza nazionale: - 1 novembre, festa di Tutti i Santi - 8 dicembre, Immacolata Concezione - 25 dicembre, S. Natale - 26 dicembre, S. Stefano - 1 gennaio, Capodanno - 6 gennaio, Epifania - Lunedì dell Angelo - 25 aprile, anniversario della Liberazione - 1 maggio, festa del lavoro - 2 giugno, festa nazionale della Repubblica Sospensione delle lezioni: - 2 novembre, commemorazione dei defunti Vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 Vacanze pasquali: dal 02 al 07 aprile 2015 Termine delle lezioni: 6 giugno 2015 Il Consiglio di Istituto ha inoltre deliberato la sospensione delle lezioni per il giorno LE NOSTRE SCUOLE SCUOLA DELL INFANZIA MEZZOLARA VEDRANA N. 179 ALUNNI N. 14 ins. di sez. N. 1 ins. di I.R.C. N.1 ins. sostegno SCUOLA PRIMARIA MEZZOLARA VEDRANA N. 234 ALUNNI N. 19 ins. di clas. N. 3 ins. di sost. N. 1 ins. di I.R.C. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO N. 32 insegnanti di classe n. 504 ALUNNI N. 2 insegnanti IRC N.9 insegnanti di sostegno Istituto Comprensivo di Budrio 2

3 ORGANIGRAMMA Istituto Comprensivo di Budrio 3

4 FUNZIONI STRUMENTALI ALL OFFERTA FORMATIVA Area sicurezza: VIGGIANO ROSARIA OBIETTIVO: Coordinare le azioni delle attività di sicurezza e prevenzione ATTIVITA : Coordina e promuove i lavori della commissione sicurezza e prevenzione Coordina e promuove la realizzazione nei tre plessi dei piani di evacuazione e dei piani di emergenza Coordina e promuove l aggiornamento del documento di valutazione dei rischi in ogni plesso Organizza e partecipa alle riunioni periodiche sulla sicurezza e la prevenzione con il RSPP Controlla ed eventualmente aggiorna la visibilità della segnaletica nei plessi Controlla la compilazione regolare del registro delle prove simulate di evacuazione nei plessi Segnala all Ente Locale situazioni di rischio nei plessi Segnala all Ente Locale le anomalie registrate nel registro prevenzione incendi Gestione del Piano dell Offerta Formativa: BORTOLOTTI CRISTIANA OBIETTIVO: Predisporre il Piano dell Offerta Formativa dell Istituto Comprensivo ATTIVITA : Propone, elabora e coordina la revisione e l aggiornamento del Piano dell Offerta Formativa Effettua il monitoraggio e la valutazione delle attività previste nel POF Individua i bisogni formativi dei docenti e predispone un piano annuale di formazione e aggiornamento (coadiuvata dalla Dirigente) Aggiorna ed eventualmente modifica il Regolamento di Istituto Istituto Comprensivo di Budrio 4

5 . OBIETTIVO CONTINUITA : favorire il lavoro dei docenti in un ottica di continuità tra i diversi ordini di scuola ATTIVITA : Propone, elabora e coordina il raccordo tra i diversi ordini di scuola mediante il passaggio tra i docenti di informazioni sugli alunni e tramite attività anche laboratoriali con gli alunni Promuove un linguaggio comune sulla valutazione degli alunni per il passaggio nei diversi ordini di scuola Coordina e promuove i lavori della commissione continuità Promuove l utilizzo di una scheda di presentazione degli alunni tra i diversi ordini di scuola Area continuità, orientamento e rapporti con il territorio: STRAZZARI DEBORA OBIETTIVO ORIENTAMENTO: Favorire la conoscenza tra gli alunni delle diverse proposte formative delle istituzioni scolastiche di secondo grado ATTIVITA : Propone, elabora e coordina attività di orientamento per gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Istituto Comprensivo di Budrio 5

6 Coordinamento e realizzazione di progetti musicali della scuola secondaria di primo grado: BARBAGALLO ANNA MARIA OBIETTIVO: realizzazione eventi in collaborazione con il territorio ATTIVITA : Informa i docenti in merito alla possibilità di svolgere percorsi curricolari ed extracurricolari in stretta connessione con il territorio e le sue associazioni ed istituzioni. Coordina le attività proposte dalle associazioni in collaborazione con il territorio Organizza i calendari dei corsi e degli eventi. Integrazione alunni diversamente abili. Disagio e salute: D AMARIO ANTONELLA OBIETTIVO:favorire l integrazione degli alunni diversamente abili e stranieri; coordinare le attività a sostegno del loro percorso formativo ATTIVITA : Mantiene e promuove i rapporti con l ASL ed i Servizi Sociali Convoca e coordina i gruppi operativi Coordina le attività degli insegnanti di sostegno: orario, rapporti con gli educatori, conoscenza della documentazione degli alunni Coordina e promuove percorsi individualizzati di continuità tra i diversi ordini di scuola Raccoglie i P.E.I. elaborati dai Consigli di classe \ interclasse \ sezione e li archivia nei fascicoli personali degli studenti Accoglie nuovi insegnanti di sostegno Partecipa a convegni, seminari, aggiornamenti inerenti l handicap Istituto Comprensivo di Budrio 6

7 FIDUCIARI DI PLESSO - verifica giornalmente le assenze dei colleghi ed eventualmente informa la Segreteria; - predispone le sostituzioni in caso di assenza imprevista di un docente o di richiesta di permesso breve; - contatta giornalmente o periodicamente la segreteria; - segnala tempestivamente le emergenze; - vigila sul rispetto del regolamento di istituto; - aggiorna e tiene ordinato l albo della scuola; - tiene i contatti con le famiglie per questioni di routine; - aggiorna, tiene ordinata e sottopone all attenzione dei colleghi la posta della segreteria; Scuola dell Infanzia Scuola Primaria MEZZOLARAVEDRANABUDRIO MEZZOLARA VEDRANA PICCINELLI MANDRIOLI LARUCCIA COMIZZOLI BORTOLOTTI Istituto Comprensivo di Budrio 7

8 Istituto Comprensivo di Budrio 8

9 Istituto Comprensivo di Budrio 9

10 Istituto Comprensivo di Budrio 10

11 [PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA] ORGANIGRAMMA PER LA SICUREZZA ISTITUZIONE SCOLASTICA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - ANNO SCOLASTICO 2014/15 SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Dirigente Scolastico Dott..Ssa PATRIZIA PARMA D.S.G.A. Dott.Ssa MANNONE VINCENZA Responsabile S.P.P Dott. ARTURO TRAVAGLI Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Prof. MARTINELLI FRANCA Medico competente Dott.ssa EMANUELA ROSSI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Preposti-Coordinatori dell emergenza CAVALLOTTI PAOLA CLEMENTE GIUSEPPINA Addetti Gestione dell emergenza ( Primo Soccorso) OLIVA PATRIZIA SELLERI VITTORIA TIRRITO ANGELINA MARIA SCUOLA DI MEZZOLARA Preposti-Coordinatore dell emergenza COMIZZOLI PIERANGELA-PICCINELLI EDDA Addetti Gestione dell emergenza ( Primo Soccorso) FILIPPONE ROBERTA PICCINELLI EDDA POLI FEDERICA PUCA ANGELA FUSTO MARIA GRAZIA SCUOLA DI VEDRANA Preposti-Coordinatori dell emergenza VIGGIANO ROSARIA-MANDRIOLIANTONELLA Addetti Gestione dell emergenza ( Primo Soccorso) FUSTINI STEFANIA LUNGARO VINCENZA MANDRIOLI ANTONELLA RUBINI ISABELLA Referente Ente Locale Obbligato Proprietario dell edificio COMUNE DI BUDRIO Addetti Gestione dell emergenza (Prevenzione Incendi) BERGAMI STEFANO CAVALLOTTI MARIA PAOLA CLEMENTE GIUSEPPINA D AGOSTINO ISABELLA DI PRENDA GIANNI GALEOTO ANNA GIRONI MICHELA MARTINELLI FRANCA PALLAVER LUCIA PINARDI LORENZA PIRINI MIRIA Addetti Gestione dell emergenza (Prevenzione Incendi) COMIZZOLI PIERANGELA FUSTO MARIA GRAZIA IDILLIO MARIA MALAGONI ALESSANDRO PECORARO MARIA BENEDETTA POLI FEDERICA PUCA ANGELA TREBBI MANUELA Addetti Gestione dell emergenza (Prevenzione Incendi) BORTOLOTTI CRISTIANA FUSTINI STEFANIA LUNGARO VINCENZA PIAZZI SILVIA ROBERTO ANGELINA RONCHI CLAUDIA RUBINI ISABELLA VIGGIANO MARIA ROSARIA RSPP Ente Locale Ing. MIOLI MASSIMO Istituto Comprensivo di Budrio

12 REFERENTE DSA: MARTINELLI FRANCA (Scuola secondaria di primo grado) RUBINI ISABELLA (Scuola Primaria) SUSS MICHELA (Scuola dell infanzia) REFERENTE BES: COMMISSIONE BES: D AMARIO ANTONELLA SUSS BORTOLOTTI CAVALLOTTI Istituto Comprensivo di Budrio 12

13 L. COORDINATORE SEGRETARIO 1 A OLIVA MARESCALCO 1 B SELLERI SERAFINI 1 C SALTARELLI PINARDI 1 D BONDI GORINI 1 E GIRONI COLOMBARI 1 F FORESTI D'AGOSTINO 1 G CICALO' ARENA 2 A OLIVA RUSSO 2 B STRAZZARI DE ROSA 2 C PINARDI PINARDI 2 D SANSALONE SANSALONE 2 E MARCHEGIANI SERAFINI? 2 F BARBANO TREVISAN 3 A MONTI ORSONI 3 B VELOCE PALLAVER 3 C BONDI NARDELLA 3 D DI PRENDA GREGGI 3 E GIRONI COLOMBARI 3 F MARTINELLI MARTINELLI 3 G SGRO CICALO' Istituto Comprensivo di Budrio 13

14 Istituto Comprensivo di Budrio 14

15 SCUOLA DI SEZIONE DATA MEZZOLARA SPETTACOLI TEATRALI TUTTE 10/2/15 TUTTE 12/3/15 TUTTE 14/4/15 VEDRANA TUTTE 10/2/15 MARTIRI ANTIFASCISTI TUTTE 14/04/15 SCUOLA DI USCITE DIDATTICHE: DESTINAZIONE SEZIONI DATA MEZZO DI TRASPORTO MEZZOLARA PLANETARIO SAN GIOVANNI IN PERSICETO TUTTE 18/5/2015 PULLMAN VEDRANA BIBLIOTECA COMUNALE BUDRIO Sez. a-b 12/03/2015 Sez. c 18/03/2015 scuolabus TEATRO BUDRIO TUTTE 14/04/15 A PIEDI MARTIRI ANTIFASCISTI PRIMARIA BUDRIO TUTTE Maggio 2015 A PIEDI MAMBO BOLOGNA TUTTE 25/3/15 PULLMAN MAMBO - BOLOGNA TUTTE 25/2/15 PULLMAN Istituto Comprensivo di Budrio 15

16 SCUOLA DI MEZZOLARA SPETTACOLI TEATRALI CLASSE DATA 1 A-1 B 12/3/ A 2 B 14/4/ A 3 B 3/2/2015 SCUOLA DI USCITE DIDATTICHE: DESTINAZIONE CLASSE DATA MEZZO DI TRASPORTO AZIENDA TURISTICA DULCAMARA 1 20/05/15 PULLMAN AZIENDA TURISTICA DULCAMARA 2A 2B 20/05/15 PULLMAN TERRAMARA DI MONTALE (MO) 3A + 3B 29/04/15 PULLMAN MUSEO PALEOAMBIENTALE BUDRIO 3A + 3B TRENO TEATRO BUDRIO PROGETTO OCARINA 3A + 3B 28/04/15 SCUOLABUS CIOCCOSHOW- BOLOGNA 4 12/11/14 TRENO MUSEO EGIZI BOLOGNA 4 08/04/15 TRENO MEZZOLARA COOP BUDRIO 4 TRENO ITALIA IN MINIATURA 4 19/05/15 PULLMAN CIOCCOSHOW- BOLOGNA 5 12/11/14 TRENO COOP BUDRIO 5 TRENO MUSEO ARCHEOLOGICO BUDRIO 5 TRENO SALA COMUNALE BUDRIO 5 TRENO ITALIA IN MINIATURA 5 19/05/15 PULLMAN VEDRANA SCUOLA MEDIA CONTINUITA 5 MAGGIO 2015 SCUOLABUS FIABILANDIA RIMINI 1 08/05/15 PULLMAN AZIENDA TURISTICA DULCAMARA 2 20/05/15 PULLMAN Istituto Comprensivo di Budrio 16

17 MUSEO BURATTINI BUDRIO 2 00/04/15 I GENITORI PORTERANNO I FIGLI SUL POSTO TRENTO MUSEO MUSE MOLINA DI LEDRO MUSEO DELLE PALAFITTE 3 27/05/15-28/05/2015 PULLMAN TEATRO BUDRIO PROGETTO OCARINA 3 28/04/15 SCUOLABUS SCUOLA DELLE IDEE BOLOGNA 3 00/03/15 TRENO I GENITORI PORTERANNO E RIPRENDERANO I FIGLI ALLA STAZIIONE DI BUDRIO MUSEO EGIZI BOLOGNA 4 09/04/15 PULLMAN MUV VILLANOVIANI CASTENASO 4 07/05/15 PULLMAN MARZABOTTO MISA 5 21/04/15 PULLMAN SCUOLA DELLE IDEE BOLOGNA GITA FINE ANNO MUSEO DELALA PATATA VEDRANA /05/15 00/05/15 TRENO I GENITORI PORTERANNO E RIPRENDERANO I FIGLI ALLA STAZIIONE DI BUDRIO TRENO I GENITORI PORTERANNO E RIPRENDERANO I FIGLI ALLA STAZIIONE DI BUDRIO ALCUNE CLASSI DA DEFINIRE A PIEDI BUDRIO SCUOLA MEDIA CONTINUITA' 5 00/05/15 SCUOLABUS Istituto Comprensivo di Budrio 17

18 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE DATA DESTINAZIONE ORARIO MEZZO DI TRASPORTO 1A 20/1/15 TEATRO BUDRIO 9,30 11,30 A PIEDI 1A + 1F 17/4/15 CESENA BIBLIOTECA MALATESTIANA 1 GIORNO PULLMAN 1A +1F 23/01/15 MUSEO PATRIMONIO INDUSTRIALE BO 8,30 13,00 PULLMAN 1B 18/12/14 MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE BO 8,30-12,30 PULLMAN 1B 20/1/15 TEATRO BUDRIO 9,00 11,00 A PIEDI 1B - 1G 26/3/15 CESENA BIBLIOTECA MALATESTIANA 7,30 17 PULLMAN 1B + 1G 26/02/15 BOLOGNA MUSEO DELLA STORIA 8,00 14,00 TRENO 1C + 1D 24/3/15 MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE BO 8,00 13,00 PULLMAN 1D 20/1/15 TEATRO BUDRIO 9,00 11,00 A PIEDI 1D+ 1E 28/4/15 CESENA BIBLIOTECA MALATESTIANA UN GIORNO PULLMAN 1D PRIMAVERA MUSEO MEDIEVALE BO 8,00 13,00 TRENO 1D + 1C 24/3/15 MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE BO 8,30 13,00 PULLMAN 1E 20/1/15 TEATRO BUDRIO 9,00-12,00 A PIEDI 1E + 1D 28/4/15 CESENA UN GIORNO PULLMAN 1E TUTTO L'ANNO BIBLIOTECA COMUNALE BUDRIO 2H A PIEDI 1E 00/01/15 TORRIONI DI BUDRIO 8,00 13,00 A PIEDI 1E 00/03/15 MUSEO MEDIEVALE BO 8,00 13,00 TRENO 1E + 1G 28/1/15 MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE BO 8,30 13,00 PULLMAN 1F 00/05/15 CENTRO STORICO BUDRIO 10,00 12,00 A PIEDI 1F 00/05/15 TEATRO BUDRIO A PIEDI 1F + 1A 17/4/15 CESENA BIBLIOTECA MALATESTIANA UN GIONO PULLMAN 1F 20/1/15 TEATRO BUDRIO ,00 A PIEDI 1F + 1A 23/1/15 MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE BO 8,30 13,00 PULLMAN 1F + 1G 00/05/15 PROGETTO VELA LIDO DELLE NAZIONI UN GIORNO PULLMAN 1F + GRUPPO TEATRO 6/3/15 PALAZZO FAVA BOLOGNA 8,00 11,30 PULLMAN 1G 20/1/15 TEATRO BUDRIO MATTINA A PIEDI 1G + 1B 26/2/15 BOLOGNA MUSEO DELLA STORIA MATTINA TRENO 1G + 1B 26/3/15 CESENA BIBLIOTECA MALATESTIANA UN GIORNO PULLMAN 1G + 1E 28/1/15 MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE BO 8,30 13,00 PULLMAN 1G + 1F 00/05/15 PROGETTO VELA LIDO DELLE NAZIONI UN GIONO PULLMAN 2A 2C 10/4/15 MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE BO 8,00 13,00 PULLMAN 2A 2D 24/10/14 CRESPI D'ADDA 6,50-19,30 PULLMAN 2A TORRIONE DELLA CANAPA DI BUDRIO MATTINA A PIEDI 2B 4/2/14 TEATRO BUDRIO 9,00-12,00 A PIEDI Istituto Comprensivo di Budrio 18

19 2B? BOLOGNA SCIENZA IN PIAZZA 8,00 14,00 TRENO 2B 2F 17/03/15 MANTOVA UN GIORNO PULLMAN 2C PRIMAVERA BOLOGNA 4 PASSI PER LA CITTA' 8,00 17,00 TRENO 2C +2A 10/4/15 MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE BO 8,30 13,00 PULLMAN 2D 4/2/15 TEATRO BUDRIO 9,30 11,30 A PIEDI 2D APRILE MAGGIO TORRIONI DI BUDRIO MATTINA A PIEDI 2D + 2A 24/10/14 CRESPI D'ADDA UN GIORNO PULLMAN 2E 00/01/15 TORRIONI DI BUDRIO MATTINA A PIEDI 2E 4/2/15 TEATRO BUDRIO MATTINA A PIEDI 2E APRILE MAGGIO BUDRIO TORRIONE DEL RISORGIMENTO MATTINA A PIEDI 2E + 2F 20/1/15 TEATRO BUDRIO MATTINA A PIEDI 2E + 2F 6/3/15 PALAZZO FAVA BOLOGNA 10,00 14,00 PULLMAN 2E TORRIONE DELLA CANAPA DI BUDRIO MATTINA A PIEDI 2F TORRIONE DELLA CANAPA DI BUDRIO MATTINA A PIEDI 2F MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE BO MATTINA PULLMAN pagato da associazione PULLMAN pagato da associazione 2F AZIENDA DEL TERRITORIO AD ALTA SPECIALIZZAZIONE E COMPETENZA TECNICA MATTINA 2F 00/01/15 TORRI DELL'ACQUA MATTINA A PIEDI 2F 4/2/15 TEATRO BUDRIO 9,00-11,00 A PIEDI 2F + 2B 17/03/15 MANTOVA UN GIONO PULLMAN 2F 22/04/15 CACCIA AL TESORO BOLOGNA 8,30 13,00 TRENO 2F + 2E 6/3/15 PALAZZO FAVA BOLOGNA 10,00 14,00 PULLMAN 3A 00/01/15 BUDRIO TORRI DELL'ACQUA MATTINA A PIEDI 3A + 3B 06/05/15 MONTE SOLE 1 GIORNO PULLMAN 3A + 3F MARCHE 3 GG AGENZIA PULLMAN 3A + 3G 25/2/15 PLANETARIO S. GIOVANNI IN PERSICETO 8,00-13,00 PULLMAN 3A, 3C, 3E, 3F, 3G 21/10/14 VIGORSO MATTINA SCUOLABUS 3B + 3D 6/5/15 MONTE SOLE 8,00 18,00 PULLMAN 3B + 3E 24/3/14 PLANETARIO S. GIOVANNI IN PERSICETO 8,30 13,00 PULLMAN 3B + 3D ROMA PIU GIORNI PULLMAN AGENZIA 3C 00/01/15 BUDRIO TORRI DELL'ACQUA A PIEDI 3C + 3G 9/12/14 BOLOGNA CERTOSA 8,15-12,30 PULLMAN APRILE TRENO + PED 3C + 3E BOLOGNA - STAZIONE MATTINA MAGGIO DISABILI 3C 17/3/15 PLANETARIO S. GIOVANNI IN PERSICETO 10,00 14,00 PULLMAN Istituto Comprensivo di Budrio 19

20 3C + 3G 00/03/15 ROMA 3 GG PULLMAN AGENZIA 3C + 3E 6/5/15 MONTE SOLE 8,00-18,00 PULLMAN 3D 4/2/15 TEATRO BUDRIO A PIEDI 3D + 3B ROMA Più GIORNI PULLMAN AGENZIA 3D + 3E 26/3/15 MUSEO DEL MEMORIALE DELLA LIBERTA' 8,00 13,00 PULLMAN 3D + 3F 16/3/15 PLANETARIO S. GIOVANNI IN PERSICETO 8,30 13,00 PULLMAN 3D + 3F 13/4/15 MONTE SOLE PULLMAN 3E + 3C 6/5/15 MONTE SOLE UN GIORNO PULLMAN + 3E + 3C APRILE MAGGIO BOLOGNA - STAZIONE Si intendono deliberate eventuali uscite sul territorio che si rendessero disponibili in corso d anno. MATTINA 3E 00/03/15 VEDRANA ACCENDI MOLTI FUOCHI PROGETTO L. 8,00 13,00 DISABILI TRENO + PED DISABILI SCUOLABUS + DISABILI 3E TUTTO L'ANNO BIBLIOTECA COMUNALE BUDRIO MATTINA A PIEDI 3E + 3B 24/3/15 PLANETARIO S. GIOVANNI IN PERSICETO 8,00 13,00 PULLMAN + DISABILI 3E + 3D 26/3/15 MUSEO MEMORIALE BOLOGNA 8,00 13,00 PULLMAN + DISABILI 3F + 3D 13/4/15 MONTE SOLE 8,00 14,00 PULLMAN 3F 18/5/15 BOLOGNA 8,00 13,00 TRENO 3F + 3A MARCHE 2 GIORNI PULMAN AGENZIA 3F + 3D 16/3/15 PLANETARIO S. GIOVANNI IN PERSICETO 8,30 13,00 PULLMAN 3G 04/02/15 TEATRO BUDRIO MATTINA A PIEDI 3G + 3C 9/12/14 CERTOSA BOLOGNA MATTINA PULLMAN 3G 00/01/15 TORRI DELL'ACQUA MATTINA A PIEDI 3G + 3C 00/03/15 ROMA DUE GIORNI PULLMAN AGENZIA 3G + 3A 25/2/15 PLANETARIO S. GIOVANNI IN PERSICETO 8,30 13,00 PULLMAN ALUNNE CLASSI II E III 00/04/15 GARA DI ATLETICA CADETTE MATTINA PULLMAN O SCUOLABUS ALUNNI CLASSI II E III 00/04/15 GARA DI ATLETICA CADETTI MATTINA PULLMAN O SCUOLABUS ALUNNI CLASSI II E III 00/05/15 GARA ORIENTIRING MATTINA PULLMAN CONI ALUNNI CLASSI PRIME 00/05/15 GARA DI ATLETICA RAGAZZI/E MATTINA ALUNNI DI PIU' CLASSI 00/01/15 CORSA CAMPESTRE PROVINCIALE SAN LAZZARO MATTINA PULLMAN O SCUOLABUS PULLMAN O SCUOLABUS Istituto Comprensivo di Budrio 20

21 ALCUNI PROGETTI CARATTERIZZANTI IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA DEL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO Qui di seguito s intendono evidenziare alcuni percorsi che avvengono nel nostro Istituto Comprensivo, in particolare sono stati evidenziati quei percorsi che riguardano l area dell ORIENTAMENTO, tipica della scuola secondaria del primo ciclo e dell INCLUSIONE, in particolare riguardo alla DIVERSABILITA, agli STRANIERI, ai BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. L ISTITUTO COMPRENSIVO E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) È con l acronimo BES che le istituzioni scolastiche e, quindi, anche il nostro Istituto, intendono approfondire l approccio con quelli che sono definiti Bisogni Educativi Speciali. Con tale sigla s intende ricordare alle istituzioni preposte all insegnamento e al più ampio percorso di formazione, che ogni alunno, soggetto primario dell azione della scuola, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. È con quest attenzione che va quindi potenziata la cultura dell inclusione, richiamando la scuola ad attuare azioni su più fronti: da un rinnovato aggiornamento delle competenze degli insegnanti curricolari nell ambito dell insegnamento-apprendimento all attuazione di nuove forme di collaborazione/interazione con i genitori e con la ricca comunità educante nella quale l istituzione scolastica è inserita, dalla rivisitazione del proprio curricolo implicito al rinnovo di nuovi strumenti e linguaggi per favorire il processo formativo degli studenti. L attenzione a questi speciali bisogni è stata oggetto di attenzione ministeriale con la nota del 27 dicembre 2012 Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica con la quale il Ministro Profumo ha richiamato l attenzione delle Istituzioni scolastiche sui principi d inclusione, integrazione, d innalzamento formativo e di lotta alla dispersione scolastica in risposta alle Raccomandazioni europee del 2006 ed al progetto programmatico europeo sull istruzione Europa In realtà la nota si è posta in continuità con la normativa scolastica della rinnovata scuola italiana degli anni Settanta ed in particolare con quanto il Ministero aveva sottolineato con la L.517/1977. Gli ulteriori passi normativi dei successivi decenni (programmi della scuola media, Programmi della scuola elementare, la normativa degli anni Novanta e l avvento dell autonomia scolastica del primo decennio del Duemila) hanno accompagnato le istituzioni scolastiche nella progressiva trasformazione da scuola selettiva a scuola di massa, affrontando le problematiche che con essa si presentavano, cercando di rispondere alle profonde modificazioni sociali che velocemente si avvicendavano e si avvicendano in un contesto territoriale, culturale e sociale sempre più globalizzato. La successiva Ordinanza Ministeriale del ha invitato gli insegnanti a non limitare l approccio alla persona a partire da una certificazione, ma a cogliere gli alunni nella loro totalità di persona, ad essa hanno fatto eco note e circolare esplicative dell Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna che hanno accompagnato le Istituzioni scolastiche nell individuazione e nella strutturazione di percorsi concreti (materiali specifici sono consultabili nel sito dell USR dell Emilia Romagna, area BES). Si parla quindi di svantaggio scolastico (BES) (concetto più ampio del concetto di deficit) che richiedere una speciale attenzione dal parte della scuola; tra questi svantaggi l Ordinanza Ministeriale cita: lo svantaggio sociale e culturale, i Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e disturbi evolutivi specifici, le difficoltà derivanti dalla mancata conoscenza della lingua e della cultura italiana. Senza categorizzazioni estreme, nei BES è possibile individuare tre sotto categorie: disabilità, disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale, ma in esso è inclusa l attenzione a situazioni non certificabili che richiedono percorsi personalizzati da parte della scuola perché il disagio anche solo temporaneo non divenga esperienza che porti alla devianza o alla dispersione scolastica. Istituto Comprensivo di Budrio 21

22 Le leggi 104/1992 e 170/2010 hanno normato l ambito della diversabilità e dei DSA dando alle scuole orizzonti di riferimento ai quali adeguare l azione quotidiana in classe ed il lavoro personale a casa, per rispondere al principio costituzionale degli articoli 3 e 4, affinchè ogni persona possa sviluppare pienamente i diritti e doveri di cittadinanza: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge ( ). È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. ( ) Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. È all interno di questa cornice storico-normativa che il nostro Istituto ha adottato le seguenti iniziative e linee che annualmente vengono attivata conformemente al contesto dell alunno, della classe, del territorio di riferimento: 1. Riguardo l ambito degli alunni. Acquisizione delle informazioni in primis dal colloquio con i genitori (soprattutto nel primo segmento della scuola dell infanzia) e dallo staff dei docenti che ha accompagnato l alunno/a nel percorso scolastico precedente, affinché vi possa essere un affidamento al team ed una continuità nelle azioni efficaci d insegnamento-apprendimento. Osservazione selettiva per quanto riguarda i percorsi di letto-scrittura e di socializzazione per individuare precocemente situazioni anomale che possono richiedere attenzioni più specifiche al fine di indirizzare eventualmente i genitori a strutture specifiche per una più precisa diagnosi. Utilizzazione di metodi e strumenti compensativi e dispensativi per l attuazione di una didattica più efficace, capace di promuovere autentico apprendimento nelle/negli alunne/i. Diffusa presenza nelle aule di un adeguata strumentazione multimediale per l attuazione di una didattica capace di usare linguaggi diversificati, più capaci di raggiungere i diversi stili cognitivi delle/degli alunne/i. Facilitazione dei momenti di colloqui con i genitori affinché l azione scuola-famiglia sia più efficace e possa giovare di una concreta continuità dell azione formativa. Avvio di progetti di supporto allo studio sia a carico dei docenti (corsi di recupero) sia organizzati con i genitori in collaborazione con associazioni ed enti preposti all ausilio di percorsi individualizzati (si pensi per l attuale anno scolastico all avvio del gruppo di studio pomeridiano organizzato dai genitori degli alunni DSA con l associazione Anasthasis) Adozione di un curricolo verticale perché l intervento didattico ed educativo nella scuola possa essere egualmente garantito aldilà degli ambiti di soggettività d insegnamento del docente e per diffondere uniformemente buone prassi educative ed organizzative. L avvio dell ormai storico sportello d ascolto per facilitare nei ragazzi occasioni di confronto su problematiche e disagi al fine d individuare percorsi di riflessione e di miglioramento. Il progetto Teatro che ha come obiettivo il favorire linguaggi comunicativi diversificati al fine di aiutare gli alunni a scoprire le proprie risorse, a facilitare relazioni tra pari, ad aumentare la propria autostima e la propria autoefficacia. 2.Riguardo l ambito dei genitori. Promozione della collaborazione scuola-famiglia nell ambito educativo e di studio affinché si possa individuare il percorso di studio più adeguato al/alla proprio/a figlio/a- Raccordo genitori-insegnanti (ed eventuali altri soggetti coinvolti) nella stesura della Diagnosi Funzionale (D.F.), del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) e del Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.) per una più ampia continuità ed efficacia dell azione educativa e d insegnamento-apprendimento nel lavoro in classe ed in quello da svolgere a casa. Istituto Comprensivo di Budrio 22

23 Formalizzazione di alcuni momenti d incontro tra genitori ed insegnanti per confrontarsi su tematiche comuni e per migliorare la comune azione formativa degli/delle alunni/e nel rispetto dei propri ruoli ed ambiti, proponendo concrete azioni di miglioramento all interno dell I.C. Nomina di un referente DSA e di una Funzione Strumentale per l ambito delle diversabilità e delle problematiche/ambiti d intervento inerenti le/gli alunne/i straniere/i per meglio recepire e rispondere tempestivamente alle esigenze che si presentano, favorendo la comunicazione e l informazione tra i docenti stessi. L uso del sito dell I.C. come risorsa ove pubblicare materiale di approfondimento per facilitare l informazione dei genitori. L avvio dell ormai storico sportello d ascolto per facilitare nei genitori occasioni di confronto su problematiche e disagi al fine d individuare percorsi di miglioramento. 3. Riguardo l ambito dei docenti. Compiti di raccordo e di comunicazione tra docenti svolti dai docenti referenti e Funzioni Strumentali al fine di creare buone prassi comuni all interno dell Istituto (in tutti gli ordini di scuola) e di migliorare la risposta ai bisogni emersi. Momenti di confronto e di formazione comuni ai diversi ordini di scuola, si pensi ad esempio per il presente anno scolastico al lavoro di confronto sulla lettura delle nuove Indicazioni Nazionali che ha interessato i docenti nella loro verticalità (dall infanzia alla secondaria di primo grado) avvenuto in settembre e al corso Disturbi specifici di Apprendimento, inquadramento e strategie utili a scuola, tenuto dalla Dott.ssa Guerrieri, che si terrà in gennaio e che ha visto il nostro I.C. promuovere un importante azione di formazione all interno del territorio di Budrio, coinvolgendo anche la Direzione Didattica al fine di contribuire a creare buone pratiche nella comunità scolastica, per dare concreta continuità alle strategie didattiche ed educative e per migliorare la risposta ai bisogni del territorio. L uso del sito dell I.C. come risorsa ove pubblicare materiale di approfondimento per promuovere la riflessione e l aggiornamento dei docenti. L avvio dell ormai storico sportello d ascolto per facilitare nei docenti occasioni di confronto su problematiche e disagi al fine d individuare percorsi di miglioramento. Insieme alle iniziative già consolidate e a quelle di nuova istituzione, rimane nella quotidiana prassi dell azione della scuola un costante dialogo con gli Enti e le associazioni del territorio quali Accendi molti fuochi, i Piani di Zona, l ASL, i Servizi Sociali, gli Uffici Comunale preposti alla scuola, le Parrocchie, i Centri di supporto allo studio, le Società sportive, le Fondazioni, le attività economiche per cercare di promuovere concretamente l attenzione verso i bisogni fondamentali delle giovani generazioni al fine di contribuire, insieme, alla formazione di una società futura matura e responsabile, capace di adeguare le proprie risposte ai futuri bisogni del contesto sociale e culturale e di migliorare la società a partire dell eredità migliore lasciata dalle generazioni precedenti. ORIENTAMENTO Attività di orientamento previste nell anno scolastico 2013/14 dall Istituto Comprensivo di Budrio Ai ragazzi delle classi terze, durante il I quadrimestre e fino al momento dell iscrizione alla scuola secondaria, verranno proposte le seguenti attività: Un intervento di due ore, in ogni classe terza, nel mese di dicembre, con la psicologa del CIOP del territorio. Sarà sia di carattere informativo, per illustrare i diversi percorsi scolastici dopo la scuola secondaria di primo grado e sia di tipo orientativo. Infatti verranno considerate con i ragazzi le incertezze che si verificano nel momento del passaggio al successivo ordine di scuola, al fine di effettuare una scelta consapevole. La psicologa è inoltre disponibile ad incontrare i ragazzi e le famiglie nella sede del CIOP, per ulteriori chiarimenti e per dipanare eventuali dubbi che potrebbero insorgere. Laboratori didattico-orientativi di circa due ore al Liceo di Budrio (mese di gennaio). In questa occasione gli alunni potranno osservare il metodo di lavoro e l'organizzazione che troveranno alla Scuola Secondaria di II grado. Incontro in Aula Magna con Docenti referenti dell Orientamento di varie scuole secondarie di II grado del territorio (Budrio, Bologna ) e genitori ed alunni delle classi terze per informare direttamente l utenza sul sistema scolastico superiore e sulle diverse offerte formative esistenti (attorno a metà gennaio) Istituto Comprensivo di Budrio 23

24 Diffusione e distribuzione del materiale informativo proveniente dagli Istituti di istruzione secondaria di II grado. Allestimento in ogni aula delle sei classe terze di un angolo Orientamento dove trovare tutto il materiale informativo (laboratori, open day ) proveniente dai diversi Istituti. Disponibilità da parte della sottoscritta ad offrire, anche in orario extrascolastico, chiarimenti, informazioni, suggerimenti agli alunni e alle famiglie che lo richiedono e a guidarli nella compilazione della domanda di iscrizione. Possibilità, per alunni e genitori, di accedere allo Sportello d'ascolto per avere un colloquio orientativo di supporto alla scelta con la psicologa della scuola. Consegna del Giudizio Orientativo alle famiglie durante il ricevimento generale del mese di dicembre. Inoltre in questo anno scolastico verranno avviate le attività orientative anche per le classi seconde, anticipando l'incontro informativo con la psicologa del CIOP (fine maggio/inizio giugno), durante il quale verranno sottopposti ai ragazzi i test di autovalutazione delle competenze e degli interessi per aiutarli a sviluppare la capacità di scelta autonoma e consapevole. AREA INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Per l area integrazione scolastica degli alunni diversamente abili nell Istituto Comprensivo di Budrio, in riferimento alla normativa L 104/92 ed all integrazione dell accordo territoriale vigente, vengono coinvolte una pluralità di figure quali il Dirigente scolastico, gli insegnanti di classe e di sostegno, gli alunni, le famiglie, l Asl ed il Comune. La responsabilità dell integrazione ricade su tutti i componenti della scuola e del territorio che in rete contribuiscono alla realizzazione di un progetto di vita per gli alunni diversamente abili. Nell ambito scolastico l integrazione parte dalla collaborazione fra l insegnante di sostegno e gli insegnanti di classe che vengono coinvolti nella progettazione del PEI dell alunno cercando di trovare punti di contatto tra la programmazione dell alunno diversamente abile e quella della classe in cui è inserito tenendo sempre presente che gli alunni sono una risorsa educativa gli uni per gli altri al fine di aiutare gli alunni a collaborare, ad essere più responsabili e poter essere di sostegno ai compagni in modo reciproco. Per favorire l integrazione si tiene presente che: L alunno diversamente abile rimanga in classe il maggior tempo per lui possibile per poter essere coinvolto nel lavoro e nelle attività di classe e posto il più possibile nelle stesse situazioni formative dei suoi compagni valorizzando il grande valore educativo e di supporto che svolgono i suoi coetanei. Nella progettazione individualizzata si tiene conto delle esigenze di sviluppo dell alunno in modo integrato al contesto della classe cercando di agganciare il percorso individualizzato alle attività della classe ma con un occhio al progetto di vita tenendo conto che la giornata dell alunno non finisce a scuola, collaborando con gli operatori, le famiglia e le figure esterne alla scuola, guardando al suo futuro. L IC di Budrio dall individuazione del bisogno alla stesura dei documenti necessari in collaborazione con ASL ed il territorio segue i seguenti passi partendo dalla SEGNALAZIONE, passando all analisi della DIAGNOSI FUNZIONALE per confluire alla realizzazione del: PEI/Il Piano Educativo Individualizzato, documento nel quale: Vengono descritti gli interventi predisposti per l alunno diversamente abile sulla base dei dati derivanti dalla diagnosi funzionale. Si tengono presente i progetti educativi, riabilitativi e di socializzazione extra-scolastiche. PDF/Il Profilo Dinamico Funzionale, documento nel quale si individualizzati e le forme di integrazione tra attività scolastiche ed Istituto Comprensivo di Budrio 24

25 Confrontano la famiglia, la scuola e l Asl diventando un anello di collegamento nel passaggio fra i vari ordini di scuola Evidenziano i punti di forza (il livello raggiunto, le abilità possedute adeguatamente) e deficit (carenze) Definiscono gli obiettivi a breve e medio termine Individuano le proposte di intervento (tecniche, materiali, attività) L IC di Budrio opera per l integrazione partendo da un lavoro di rete per un comune obiettivo perché soltanto attraverso la pluralità come incrocio di competenze è possibile la piena integrazione. AREA INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Per l area integrazione alunni stranieri, l Istituto Comprensivo di Budrio partecipa periodicamente alle riunioni organizzate dall Ufficio dei Piani di zona presso il comune di San Pietro in Casale. A tal riguardo il lavoro svolto durante questi incontri, a cui hanno partecipato anche altre scuole della provincia di Bologna, si è concentrato su tre ambiti: -applicazione del protocollo d accoglienza -modalità di valutazione dell alunno straniero - modello del Piano Educativo Personalizzato Per il protocollo d accoglienza sono state concordate con le altre scuole le indicazioni da seguire per migliorarne l applicazione attraverso le seguenti fasi: -ISCRIZIONE E ASSEGNAZIONE CLASSE -ACCOGLIENZA IN CLASSE -PROGETTAZIONE DEL PERCORSO EDUCATIVO -ATTUAZIONE INTERVENTI DI ALFABETIZZAZIONE -VALUTAZIONE Nell ambito degli incontri il tema ricorrente ha evidenziato l importanza di favorire la piena integrazione degli alunni stranieri nelle classi assegnate utilizzando le risorse disponibili e quando è presente anche l insegnante di sostegno insieme agli insegnanti delle discipline opera al fine di coinvolgere gli alunni stranieri nelle attività di piccolo gruppo e contribuire a costruire una scuola interculturale per favorire poi l integrazione nella società. La scuola non deve mirare solo alla formazione didattica, ma alla formazione di un cittadino del mondo cercando di creare curriculi interculturali e attraverso le reciproche differenze educare gli alunni all accettazione e valorizzazione della diversità. La normativa vigente in riferimento all art. 45 del DPR 394/99 e DPR 122/2009 evidenzia le seguenti tappe: ACCOGLIENZA: puntare fin dall inizio sulla piena integrazione in classe e massima intensità di rapporto con gli altri alunni coinvolgendoli nei progetti, laboratori e nelle uscite didattiche. SOSTEGNO PER L APPRENDIMENTO DELLA L2: attraverso l attivazione dei corsi di alfabetizzazione. REVISIONE PROGRAMMI SCOLASTICI IN UN OTTICA INTERCULTURALE cercando di effettuare un confronto fra punti di vista diversi, modelli culturali diversi tenendo in mente che l insegnante di oggi forma il cittadino del mondo e non più esclusivamente il cittadino italiano. VALUTAZIONE: è importante tenere in considerazione per la valutazione degli alunni stranieri il percorso di alfabetizzazione, l inserimento e l integrazione degli alunni nelle varie classi cercando di non valutare solo sulla base delle conoscenze della lingua italiana e far riferimento agli obiettivi indicati nel piano educativo personalizzato. Istituto Comprensivo di Budrio 25

26 Istituto Comprensivo di Budrio 26

27 Istituto Comprensivo di Budrio 27

28 PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DI Denominazione progetto SEZIONI Macchia Scuola in festa Gli artisti nell'orto Guarda che artista: Alexander Calder A caccia di rime e suoni Giochiamo con la matematica Il mio tempo VEDRANA Continuità nido-infanzia Agio a scuola Continuità infanzia primaria Agio a scuola Biblioteca a scuola Il viaggio di buccia Ed. stradale Fantateatro A tutte A - B A B C C C B A B C A B C A B - C B MEZZOLARA Motorio - Mousikè Con le mani Danzando con un libro Un libro al mese Biblioteca: leggere per piacere Educazione stradale Festa della scuola Continuità infanzia-primaria Agio a scuola Continuità nido-infanzia Agio a scuola Fantateatro B A B A B B B A - B B A A - B Istituto Comprensivo di Budrio 28

29 MARTIRI ANTIFASCISTI Festa della scuola Star bene insieme progetto accoglienza Racconti ad arte Libri a spasso Hello children Tutti in strada Arte a tutto tondo Un mondo di numeri e parole Continuità nido-infanzia Agio a scuola Continuità infanzia-primaria Agio a scuola D D D D D D D D D D PROGETTI Scuola Primaria SCUOLA DI Denominazione progetto Classi coinvolte Recupero e consolidamento Tutte le classi Alfabetizzazione Tutte le classi Festa della scuola Tutte le classi Attività motoria (BASKET) Tutte le classi Un orto di classe 1^ - 2^A 2^B 3^A 3^B 4^ Progetto continuità Prim/Inf 1 Comunicare con il tablet 1 Merenciocco(Coop) 1, 2 A, 2B MEZZOLARA Fumetto con autore 3 A, 3B, 4, 5 Amico P C 3 A, 3B, 4 Ocarina 3 A, 3B Pianeta cioccolato 3 A, 3B, 4, 5 CLIL Ancient Egyptians 4 Geometria a pezzi 4 Dire DI Dire DO (diritti e doveri) 4 Musicoterapia 5 AVIS 5 Lotta alla zanzara tigre 5 Istituto Comprensivo di Budrio 29

30 VEDRANA Continuità scuola Prim/ Sec 5 Festa di fine anno Tutte le classi Piccole mani fanno Tutte le classi Coldiretti Tutte le classi Frutta nelle scuola Tutte le classi Recupero e consolidamento Tutte le classi Festa insieme Tutte le classi Attività motoria (BASKET) Coro della festa di fine anno Tutte le classi Fantateatro 1 Fantateatro 3 Tocchiamo la preistoria 4 Sport a scuola Tutte le classi Orto biologico - Orto biodiverso Tutte Cineforum Tutte Kids creative Progetti Hera Continuità infanzia-primaria 1 I nonni ci insegnano 2-5 Cooperative learning 2 È arrivato un bastimento carico di... 2 CLIL the water cycle 3 Lo butti?..mi serve! 3 Piccoli imprenditori...crescono! 3 Ocarina 3 Il Principe Paranix e l'invasione degli ultrapidocchi 3-4 Svitati per l'ambiente 3-4 Costruiamo il nostro e-book 3 Accendi Molti Fuochi 4-5 Continuità primaria-media 5 Coldiretti Tutte le classi Frutta nelle scuola Tutte le classi Sport di classe Tutte le classi Istituto Comprensivo di Budrio 30

31 PROGETTI Scuola Secondaria di I grado TITOLO PROGETTO TEATRO POMERIDIANO CELEBRAZIONI 25 APRILE PROGETTO PERSONALIZZATO ALUNNA IIIE LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO A TUTTA MUSICA MERCATINO DI NATALE CONTINUITA PRIMARIA/SECONDARIA PRIMO GRADO ORIENTAMENTO CLASSE 2.0 IO IMPARO ALCOOL FUMO SOSTANZE NUOVE DIPENDENZE-INTERNET PROMOZIONE ALLA SALUTE PSICO-AFFETTIVA E SESSUALE: CRESCERE CONOSCENDO IL PROPRIO CORPO AVIS GIOCHI MATEMATICI KANGOUROU CLASSI COINVOLTE max 25 alunni di II e III tutte le clasi terze alunna coinvolta anche l educatrice CLASSE 1C TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA I E II CORSI A/B/C/E CLASSI I E V PRIMARIA CLASSI III III B IC, II C, I B, I G 2B, 2E 2B, 2D, 2E, 2F 3 B E 3 E TUTTE LE CLASSI CLASSI III CLASSI II GRUPPI DI ALUNNI DI TUTTE LE CLASSI (ALUNNI VOLONTARI) DELLA SCUOLA MEDIA E LE CLASSI 2/3/4/5 PRIMARIA Istituto Comprensivo di Budrio 31

32 CONCERTO DI NATALE ALUNNI DELLE CLASSI I (VOLONTARI) CANTI E RACCONTI DELLE MONDINE PRELUDIO MUSICALE ALLO SPETTACOLO DEL LAB. DI TEATRO OCARINANDO MUSICA IN FESTA FESTA DELLA SCUOLA CICERONI 2015 ALUNNI INTERESSATI DELLE CLASSI I/II/III ALUNNI CLASSI I (CICERONI AL MUSEO DELL OCARINA), ALUNNI DI I, II, III (CICERONI SUONATORI) TUTTE LE CLASSI I, II, III TUTTE LE CLASSI ALUNNI CLASSI I INTERESSATI CICERONI IN INGLESE SOS 1 C, PROGETTO RECUPERO DI ITALIANO E MATEMATICA SOS 2 C, PROGETTO RECUPERO DI ITALIANO E MATEMATICA S. DOMENICO, PICCOLE, GRANDI VOCI CRESCONO ACCENDI MOLTI FUOCHI LA REPUBBLICA A SCUOLA NATALE A SCUOLA CENTRO SPORTIVO STUDENTESCO EMERGENCY, RACCONTARE LA PACE ORIENTEERIN CULTURALE SPORT A SCUOLA 1C ALUNNI INTERESSATI 2 C ALUNNI COINVOLTI 3 E COINVOLGENDO PERSONALE SCUOLA E GGENITORI CLASSI: 2 A, 2E, 2F E LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA PER LA CLASSE DI V PRIMARIA MEZZOLARA TUTTE LE CLASSI TUTTE LE CLASSI I, II, III TUTTI GLI ALUNNI DELLE CLASSI I, II, III CLASSI II: A/B/C/D/E/F; CLASSI III: A/B/C/D/E/F GRUPPI DI CLASSI II E III. TUTTE LE CLASSI Istituto Comprensivo di Budrio 32

33 ITALIANO 2 PER STRANIERI EMOZIONI LA PACE BIBLIOTECA TESTIMONI DI VALORI CAMBIARE REGOLA? PROGETTIAMO? GOOGLE SKETCHUP 8 LA SCUOLA CHE VORREI THANKS GIVING DAY COSTRUIAMO IN RETE PROGETTO CONTRASTO DISPERSIONE SCOLASTICA (DM 7/2/14 in rete con Polo Budrio e IC Castenaso DOPOSCUOLA ANASTASIS PROGETTO CON CENTRO SOTTOSOPRA DI BUDRIO BIBLIOTECA PER CRESCERE TRAIN.. TO BE COOL ( SICUREZZA TRENI) IA, III F E TUTTI GLI ALUNNI CHE NECESSITANO DELL ALFABETIZZAZIONE I LIVELLO 3 A CLASSI PROF.SSA CELMENTE 2F II E III 2F 2B, 2C, 2D, 3B, 3C, 3D TUTTE LE III TUTTE LE CLASSI ALUNNI DSA DELLA SCUOLA E DEL TERRITORIO IB ALUNNI CLASSI INTERESSATE ALUNNI CLASSI III TUTTI I PLESSI DELL I.C. ADERISCONO ALL INIZIATIVA UNO SCONTRINO PER LA SCUOLA Istituto Comprensivo di Budrio 33

34 PERCORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SVOLTI DAI DOCENTI NELL ANNO SCOL. 2014/15 AGGIORNAMENTO SPORTELLO D ASCOLTO Laboratorio informatica Gestione della classi complesse Formazione DSA con il gruppo di Anastasis Formazione Esperienze sul metodo del cooperative learning Formazione: Stesura curricoli verticali IC e DD Formazione: I DSA: cosa osservare e come intervenire nella fascia 3/5 anni.. Lo sviluppo del linguaggio 0/6 anni. (infanzia) Formazione: Giochi fonologici e meta fonologici per aiutare il bambino nello sviluppo del linguaggio (scuola infanzia) Formazione: Accogliere ed essere accolti Formazione: Caccia all errore: la matematica e gli alunni della scuola primaria e secondaria. Formazione: la celiachia DOCENTI SECONDARIA TUTTI I DOCENTI TUTTI I DOCENTI DOCENTI PRIMARIA E SECONDARIA ALCUNI DOCENTI PRIMARIA E SECONDARIA TUTTI I DOCENTI I.C. E D.D. DOCENTI INFANZIA DOCENTI INFANZIA ALCUNI DOCENTI DOCENTI PRIMARIA E SECONDARIA Docent e personale ATA I.C.e D.D. Istituto Comprensivo di Budrio 34

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO ORGANIGRAMMA 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO ORGANIGRAMMA 2016/17 ORGANIGRAMMA 2016/17 Commissioni e incarichi di Istituto STAFF DI DIREZIONE Dirigente Scolastico - Patrizia Parma Cavallotti Paola vicaria Netti Anna Maria secondo collaboratore Bortolotti Cristiana responsabile

Dettagli

Commissioni di Istituto

Commissioni di Istituto COMMISSIONI E REFERENTI 2016/17 Commissioni di Istituto ORGANO DI GARANZIA (D. P. R. 249/98, modificato 235/2007): componente docenti: Orsoni, Pinardi componente genitori: Angotzi, Balducci COMITATO DI

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 Prot. n. 11150 1.1.h CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

BOLOGNA MUSEO DONINI SAN LAZZARO PULLMAN 8,30 12,00 MINERBIO FATTORIA DIDATTICA

BOLOGNA MUSEO DONINI SAN LAZZARO PULLMAN 8,30 12,00 MINERBIO FATTORIA DIDATTICA Foglio1 data plesso classe/sez n. alunni destinazione mezzo durata 2017-01-16 2017-03-09 2017-05-19 2017-04-04 MEZZOLARA A B 50 BUDRIO TEATRO SCUOLABUS 9,00 12,00 MEZZOLARA A B 50 BUDRIO TEATRO SCUOLABUS

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22 INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE 1. 1. Modello organizzativo 1. 2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 1. 3. Reti e Convenzioni attivate 1. 4. Piano di formazione del personale

Dettagli

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRIME TAPPE D INSERIMENTO SCOLASTICO DOPO LA SCUOLA DELL INFANZIA E DOPO LA SCUOLA PRIMARIA ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA FASI TEMPI ATTIVITÀ PER L ALUNNO ISCRIZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRIME TAPPE D INSERIMENTO SCOLASTICO DOPO LA SCUOLA DELL INFANZIA E DOPO LA SCUOLA PRIMARIA ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA FASI TEMPI ATTIVITÀ PER L ALUNNO ISCRIZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 Il protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio dei Docenti.

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. APPENDICE 3 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITÀ L Istituto Comprensivo Pertini

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

Calendario Scolastico A.S. 2019/2020

Calendario Scolastico A.S. 2019/2020 ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA distretto n. 17 - Via Amundsen, 80-41123 MODENA 059/331373 - Fax: 059/824135 Cod. Fisc.: 94177160366 - C.M.: MOIC84100V e-mail: moic84100v@istruzione.it PEC: moic84100v@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Via Niobe, 52 008 ROMA C.F. 9702870586 Tel/fax 06 79800 Tel. 06 79896266 e-mail: RMIC8007@ISTRUZIONE.IT PEC: RMIC8007@PEC.ISTRUZIONE.IT SITO WEB: www.icgiannirodari.gov.it

Dettagli

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto. Funzioni strumentali COMPITI AREA 1 - Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) - Revisiona, integra e aggiorna il P.O.F. nel corso dell anno.

Dettagli

USCITE DIDATTICHE A.S. 2017/18

USCITE DIDATTICHE A.S. 2017/18 USCITE DIDATTICHE A.S. 2017/18 accompagnat data plesso classe/sez n. alunni destinazione mezzo durata ori referente Note MAMBO 20/03/18 MARTIRI SEZ. E 17 BOLOGMA PULLMAN 9,00-12,00 MADERA MAMBO 21/03/18

Dettagli

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE Facilitare il passaggio tra i diversi ordini di scuola favorendo una più ampia inclusione di tutti gli alunni, nel rispetto delle specificità delle esigenze Coordinare e condividere

Dettagli

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa Ogni istituto deve avere: - una Commissione Intercultura (almeno un docente per scolastico) - un Gruppo Accoglienza

Dettagli

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza ISTITUTO COMPRENSIVO TERESA MATTEI Via del Pratello 15-50012 BAGNO A RIPOLI (FI ) - tel. 055-630084 - fax 055-632218 Cod. Fisc. 94173870489 Cod. Mecc. FIIC84500A e-mail: FIIC84500A@istruzione.it - FIIC84500A@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO Per l anno scolastico 2018/19 il Collegio dei docenti ha progettato

Dettagli

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

MAJORANA.  A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI A.S. 2016-17 CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI 1 settembre 2016 Incontro del Dirigente Scolastico e delle Collaboratrici del Dirigente con i nuovi docenti ore 14.00 ore 15.00 Insediamento, orario scolastico,

Dettagli

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

MAJORANA.  A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15) A.S. 2015-16 CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15) 1 settembre 2015 Insediamento, orario scolastico, impegni iniziali Prove di recupero 1, 2, 3, 4, 5 settembre 2015 Prove di recupero 7 e

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013 Direttiva ministeriale del 27/12/2012 Circ. Ministeriale n 8 del 06/03/2013 [ ] ogni alunno, con continuità o per determinati periodi,

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018 FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018 TIPOLOGIA DELL INCARICO PTOF E RELAZIONI CON IL TERRITORIO OBIETTIVI/ATTIVITA Aggiornamento del P.T.O.F. Coordinamento dei Progetti di Istituto Coordinamento delle relazioni

Dettagli

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO A IL DOCENTE PRESSO CODESTO ISTITUTO IN SERVIZIO NEL PLESSO

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019 FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019 TIPOLOGIA DELL INCARICO 1 COLLABORATORE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO OBIETTIVI/ATTIVITA Collaborazione con il Dirigente scolastico con funzione vicarie e sua sostituzione in caso

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES Scuola dell Infanzia con sezione Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado NORMATIVA DI RIFERIMENTO: PRINCIPALI NORMATIVE

Dettagli

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza; PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Competenze chiave e di cittadinanza Sviluppo delle competenze sociali degli alunni nel curricolo verticale di istituto. Elaborazione di strumenti condivisi di osservazione e valutazione

Dettagli

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali Inf. Prim. Sec. TOT Doc. redatti DISABILITA CERTIFICATE (Legge 104/92

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «PLINIO IL VECCHIO» anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO «PLINIO IL VECCHIO» anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO «PLINIO IL VECCHIO» anno scolastico 2017-2018 COLLEGIO DEI DOCENTI UNITARIO 4 settembre 2017 - ore 9.30 1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente 2. Designazione

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017 ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO Corso Novara 65 10154 Torino - Tel. 011 2482089 - fax 011 857169 Succ.le: Via Pisacane 72 10127 Torino - Tel. 011 6820519 - fax 011 6054975

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO Scuola Primaria

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Scuola Primaria DATA RIUNIONE ATTIVITA ORE SETTEMBRE 02.09.19 COLLEGIO DEI DOCENTI Avvio anno scolastico 2019-2020 Organizzazione

Dettagli

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DEFINIZIONE Tutte le situazioni in cui la proposta educativa scolastica quotidiana non consente allo studente un apprendimento e uno sviluppo efficace a causa delle

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRESCORE BALNEARIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Circ.n. 5 Trescore B.rio, 16 settembre

Dettagli

Ai Docenti. X X X priorità POF, aree FUNZIONI STRUMENTALI, formazione e aggiornamento Progetto accoglienza classi prime

Ai Docenti. X X X priorità POF, aree FUNZIONI STRUMENTALI, formazione e aggiornamento Progetto accoglienza classi prime Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo 2 di Montichiari Via Cesare Battisti, 52-25018 Montichiari (BS) tel: 030961112 fax: 030998115 C.F. 85001390179 e-mail: BSIC8AL00B@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Progetti, laboratori e attività integrative

Progetti, laboratori e attività integrative IC Brembate di Sopra (https://www.icbrembatesopra.edu.it) Progetti, laboratori e attività integrative Le attività curriculari (cioè delle discipline di insegnamento) si integrano da diversi anni con progetti

Dettagli

Prot. n 2956-A/19 Brancaleone, 15/09/2016. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n 2956-A/19 Brancaleone, 15/09/2016. IL DIRIGENTE SCOLASTICO M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a ISTITUTO COMPRENSIVO BRANCALEONE AFRICO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO VIA ALTALIA

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA IC1 MODENA SEDE CAVOUR CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE EMILIA ROMAGNA * Inizio lezioni: 15 settembre 2016 anno scolastico 2016-2017 Il calendario delle festività, in conformità

Dettagli

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi L inclusione degli alunni con Bisogni Specifici di Apprendimento Riferimento normativo...ogni alunno, in continuità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI CENTRALITÀ DELL ALUNNO Tenere conto delle esigenze di ogni individuo nelle varie fasi di sviluppo e crescita Valorizzare ciò che l alunno sa e sa fare

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17 - Il presente piano potrà subire delle modifiche e/o variazioni. La dirigenza si occuperà di avvertire i docenti in tempo utile attraverso circolari

Dettagli

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016 TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016 PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI VIGANO SAN MARTINO 1.Valorizzazione e potenziamento delle competenze

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via L. da Vinci, 48 25086 Rezzato Tel. 030/2593768 Fax

Dettagli

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. PREMESSA PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. La diversità è caratteristica peculiare di ogni alunno. Con questa consapevolezza ogni docente, di sostegno e/o curricolare, accoglie i suoi alunni

Dettagli

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

MAJORANA.   A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI A.S. 2018-19 CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI 3 settembre 2018 Incontro del Dirigente Scolastico e delle Collaboratrici del Dirigente con i nuovi docenti ore 14.00 COLLEGIO DOCENTI ore 15.00 Insediamento, orario

Dettagli

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRESCORE BALNEARIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre

Dettagli

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO C.F. 95118930163 - Cod. Mecc. bgic84500a Via A. Piatti 5-24030 Mozzo (BG) 035/4376290-035/4371123 e-mail: bgic84500a@istruzione.it

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018 SETTEMBRE 2017 PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018 Collegio docenti Interdipartimento/Dipartimenti C. d. C. Compensazione Scuola/Famiglia Altre attività 05 settembre (martedì) 06 settembre (mercoledì)

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA ROSARIO, 1 88042 FALERNA CZ - C.M. CZIC82500A C.F. 92012920796 Tel.0968

Dettagli

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Con il termine Bisogno Educativo Speciale si indica una difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/o apprenditivo

Dettagli

website:

website: Indice PARTE I: vv Analisi dei punti di forza e di criticità a. Rilevazione dei BES presenti 3 b. Risorse professionali specifiche c. Coinvolgimento docenti curricolari 4 d. Coinvolgimento personale ATA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO:

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: ISTITUTO COMPRENSIVO CANTU' Via Pitagora 1 06 Cantù (Como) Tel. 010 E-mail:coic800t@istruzione.it - coic800t@pec.istruzione.it C.F. 0005015 - Cod. univ. fatt. elettr. UF1A - Cod. Min. COIC800T Sito Internet:

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE a.s. 2016/17 Dati aggiornati al 23 giugno 2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLIPASCAL a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F. 96013080799 C.M. VVMM008008 - aoo_vvmm00800 - OmniComprensivo di Filadelfia Prot. 0004758/U del 06/09/2019 10:12:18 Filadelfia, 6 settembre 2019

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD Distretto scolastico n 19 di Modena ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD Presidenza/ Segreteria: Via Mercadante, 4-41049 Sassuolo Tel (0536) 1844601- Fa ( 0536) 1844609 C.F:93036680366 mail : moic82200c@istruzione.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LITTARDI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale della Rimembranza, 16 18100 IMPERIA Codice Fiscale/P. Iva 91037880084 Tel/Fax 0183 667430 ~ e-mail: imic81000q@istruzione.it

Dettagli

La relazione illustrativa del POF. Dirigente Scolastica Pasini Maria Rosa

La relazione illustrativa del POF. Dirigente Scolastica Pasini Maria Rosa La relazione illustrativa del POF Dirigente Scolastica Pasini Maria Rosa Le priorità o Linee guida a.s. 2010/11, presentate nel Collegio n. 1 del 1 settembre 2010 e di seguito approvate insieme alla parte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI 20018 SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC865006 Tel. 02/90 23 572 Fax 02/90 22 420 e-mail: miic865006@istruzione.it posta certificata.: miic865006@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE

PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE per l anno scolastico 2016 / 17 FRUTTA NELLA SCUOLA Programma del Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali realizzato con il contributo dell'unione Europea.

Dettagli

Calendario scuola IC Marcello Candia - Anno scolastico 2015/2016

Calendario scuola IC Marcello Candia - Anno scolastico 2015/2016 Calendario scuola IC Marcello Candia - Anno scolastico 2015/2016 Settembre 1. Approvazione verbale della seduta precedente 2. Comunicazioni della Presidenza 1 M Collegio Unitario 9.00-12.00 3. Suddivisione

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. FLORIANI Scuola Infanzia - Primaria - Secondaria 1 grado Via E. Pozza, 12-36076 Recoaro Terme (VI) - Tel. 0445/75056 - Fa 0445/75174 C.M. VIIC848004 C. F. 85001410241 e

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s 1 PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2016-2017 Didattica e OffertaFormativa Principali compiti - Progettazione, elaborazione ed aggiornamento dell Offerta Formativa (annuale e triennale) PTOF - coordinamento

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI 1 FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI Il seguente funzionigramma definisce incarichi e responsabilità per la realizzazione del Ptof d istituto. Gli incarichi, incentivati con FIS, sono aggiornati annualmente, approvati

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO Viale Antonio Gramsci, 56 Robbio (PV) Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, , Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, , Milano ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, 8 20162, Milano PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE CON DISABILITA : PREMESSA Il Protocollo di accoglienza e inclusione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa Istituto Comprensivo di Mozzate 2015 2016 Il Piano dell Offerta Formativa Che cos è? Il Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) è un documento complesso e articolato che costituisce la carta d identità della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO LEINI a.s. 2015/16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI Via Varsavia, 5 00055 LADISPOLI (RM) Tel. Segr. Amm.va 06/99220826

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO Sc. Infanzia, Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado di Montegranaro Sc. Infanzia, Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado di Monte S. Pietrangeli Cod. Mecc.: APIC824008

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BUDRIO IMPEGNI COLLEGIALI MESE DI SETTEMBRE 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BUDRIO IMPEGNI COLLEGIALI MESE DI SETTEMBRE 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BUDRIO IMPEGNI COLLEGIALI MESE DI SETTEMBRE 2015 Martedì 1 settembre Dalle: 9.00 Dalle: 9.00 Dalle 9.00 : 11.00 : 11.00 11.00 COLLEGIO DOCENTI COLLEGIO DOCENTI COLLEGIO

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo De Andreis Milano a.s.2016/17 A. Rilevazione dei BES presenti a.s. 2016/17: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 61 minorati vista 2 minorati udito 1 Psicofisici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL. 0815035167/ FAX/ 0815036836 / TEL. 0815035720 CEIC898005@ISTRUZIONE.IT; www.donmilaniparete.it FUNZIONI STRUMENTALI: AREE E DECLINAZIONE DEI COMPITI DA SVOLGERE

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli

Via Arnaldo n Calcinato (Bs) - Tel Fax CF

Via Arnaldo n Calcinato (Bs) - Tel Fax CF Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca- Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCINATO D. ALIGHIERI di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA FINALITÀ Questo documento è il protocollo di accoglienza dell Istituto Comprensivo di Campomorone e Ceranesi e costituisce la linea guida di informazione, riguardante

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo De Andreis Milano a.s.2014/15 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s. 2017-18 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO

Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO Orario LUN MAR MER GIO VEN 8:00-9:00 1^ ora 1^ ora 1^ ora 1^ ora 1^ ora 9:00-10:00 2^ ora 2^ ora 2^ ora 2^ ora 2^ ora 10:00-10:55 3^ ora 3^

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. a.s

SCHEDA PROGETTO. a.s SCHEDA PROGETTO a.s. 2017-18 Denominazione progetto Docente referente Destinatari Priorità e traguardi di risultato Obiettivi di processo PTOF Area di sviluppo, Titolo del e Azione MACRO-AREE di bilancio

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 17/18 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

SPAZI E STRUTTURE sala mensa in comune con la scuola dell infanzia gestita dall Unione dei Comuni ORARIO

SPAZI E STRUTTURE sala mensa in comune con la scuola dell infanzia gestita dall Unione dei Comuni ORARIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via D. Alighieri, 4-36026 Poiana M. (VI) 0444 898025-0444 799098 Mail: icspojana@tiscali.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2016-2017 Scuola Primaria

Dettagli

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di grado Via L. da Vinci, 48 2508 Rezzato Tel. 030/259378 Fax 030/2490094

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON un progetto educativo di qualità, finalizzato alla crescita individuale di ogni alunno che tiene conto delle esigenze personali e dà una

Dettagli

PROT. N CROSIA, 04/09/2019 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE

PROT. N CROSIA, 04/09/2019 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE AL Dirigente Scolastico Dell IC di Crosia SEDE ================== PROT. N. 3918 CROSIA, 04/09/2019 CIRCOLARE INTERNA N. 7 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE Il/La sottoscritto/a nata a

Dettagli

I.C. Rinaldini Sud 3 di Brescia SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PASCOLI- BETTINZOLI

I.C. Rinaldini Sud 3 di Brescia SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PASCOLI- BETTINZOLI I.C. Rinaldini Sud 3 di Brescia SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PASCOLI- BETTINZOLI una scuola per tutti più di 700 alunni distribuiti nei due plessi 90 insegnanti personale ausiliario 12 sezioni 2 orari

Dettagli

Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

P.A.I. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S. 2016/2017

P.A.I. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S. 2016/2017 P.A.I. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S. 2016/2017 La rilevazione dei Bisogni Educativi Speciali, trova la sua collocazione normativa nella D.M. 27,12.2012, C.M. 06.03.2013 n 8 e nei chiarimenti del

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Il Protocollo d Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio ed inserito nel P.O.F., predispone e organizza le

Dettagli

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) TEL.030/2680413 FAX. 030/2681798 E.Mail: BSIC8AG00P@ISTRUZIONE.IT PEC: BSIC8AG00P@

Dettagli