CORSO DI COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI GEOMETRIA ED ARMAMENTO DELLE LINEE FERROVIARIE ORDINARIE E AD ALTA VELOCITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI GEOMETRIA ED ARMAMENTO DELLE LINEE FERROVIARIE ORDINARIE E AD ALTA VELOCITÀ"

Transcript

1 CORSO DI COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI GEOMETRIA ED ARMAMENTO DELLE LINEE FERROVIARIE ORDINARIE E AD ALTA VELOCITÀ

2 Alcuni concetti base È UN TRASPORTO A GUIDA VINCOLATA. LA FUNZIONE DI GUIDA e DI MANTENIMENTO DELLA TRAIETTORIA NON VIENE SVOLTA DAL CONDUCENTE (COME NEI VEICOLI A GUIDA LIBERA) MA DALLA VIA che è FISSA.

3 Alcuni concetti base Il veicolo stradale può muoversi con flessibilità (cambiare corsia, curvare, ridurre la velocità in funzione del traffico...), mentre il veicolo ferroviario è costretto a muoversi nella sede limitata dalle due rotaie.... I movimenti trasversali del veicolo ferroviario non possono avvenire in maniera autonoma, ma solo in corrispondenza di determinati punti della linea (scambi)...

4 Alcuni concetti base Il veicolo ferroviario è munito di ruote metalliche, in quanto non è possibile usare i pneumatici a causa della loro incompatibilità con il metallo delle rotaie (i pneumatici si romperebbero a contatto con le rotaie) La superficie di contatto ruota rotaia è dunque molto più piccola rispetto a quella pneumatico manto stradale, in quanto la deformabilità ruota rotaia è ridotta I materiali della ruota e della rotaia hanno un coefficiente di attrito, e quindi un aderenza inferiore rispetto al contatto pneumatico strada con maggiori difficoltà in fase di avvio e in fase di frenatura...

5 Alcuni concetti base... Si comprende dunque che in ferrovia è necessario utilizzare pendenze di livelletta inferiori rispetto a quelle utilizzabili nel caso stradale... -i 10 % nel caso stradale; -i 15 %o nel caso ferroviario La limitazione delle pendenze, e quindi la limitazione altimetrica, rende più complicata, per i progettisti, la realizzazione della via.

6 Alcuni concetti base... Dal punto di vista planimetrico... Il veicolo ferroviario è rigido, così come le rotaie, quindi diventa particolarmente difficoltosa la percorrenza di curve aventi raggi molto piccoli... Non si ha la possibilità di effettuare manovre particolari per correggere eventuali errori, come accade nel caso stradale dove anche se la curva dovesse avere un raggio molto piccolo, con piccole manovre, piano, piano, è possibile percorrere la curva.

7 Alcuni concetti base Riassumendo, le principali differenze tra trasporto stradale e trasporto ferroviario sono : - Il veicolo ferroviario è legato alla via in maniera completamente diversa dal veicolo stradale; - I materiali a contatto sono differenti; - Differenti sono le limitazioni di progettazione.

8 Alcuni concetti base Data la maggiore difficoltà di realizzazione delle ferrovie ci si chiede perché si realizzano... - Ragione storica: il sistema ferroviario viene messo a disposizione di un numero elevato di utenti; è diventato dunque uno strumento di emancipazione sulle medie e lunghe distanze; - Orari: certezza nell ora di partenza e di arrivo (l auto può rimanere bloccata a causa della congestione del traffico); - Costi: certezza nelle spese di viaggio; - Assenza di stanchezza dovuta alla guida; - Si può viaggiare di notte senza i pericoli che si possono verificare nel caso di guida di un veicolo stradale; - Le stazioni ferroviarie sono localizzate nel cuore della città; - Non occorrono parcheggi - Il mezzo non è di proprietà dell utente

9 Alcuni concetti base Ma le popolazioni a ridosso della ferrovia, subiscono l inquinamento acustico ed ambientale. Se aumenta il reddito l utente non desidera il sistema ferroviario. Come sarà possibile in futuro conciliare la sostenibilità del sistema ferroviario con il reddito? Se risulta alto il reddito maggiori saranno le esigenze degli utenti.

10 Alcuni concetti base I principali svantaggi: -Legati ai tempi: l utente non può decidere gli orari di partenza, ma è vincolato a rispettare quelli esistenti; - Legati ai luoghi: non tutti i punti dello spazio sono collegati dal sistema ferroviario; - Legati al comfort: siamo costretti a cambiare mezzi per arrivare a destinazione

11 L organo di rotolamento del veicolo ferroviario prende il nome di SALA MONTATA. Essa è costituita da un ASSILE a cui sono RIGIDAMENTE COLLEGATE le DUE RUOTE. Le estremità dell assile sono chiamate FUSELLI FUSELLI RUOTA BORDINO

12 La ruota è dotata di CERCHIONE. Il cerchione è dotato di BORDINO e ha la SUPERFICIE DI APPOGGIO INCLINATA verso l interno di un angolo la cui tangente è pari a 1/20. Il bordino serve ad evitare lo scavalcamento della rotaia. La sala montata può pertanto considerarsi come un DOPPIO CONO che si MUOVE sulle ROTAIE...

13 ... E proprio sulla CONICITÀ DEI CERCHIONI che si FONDA LA FUNZIONE DI GUIDA esercitata dalle rotaie sulla sala montata...

14 ... Sulla conicità dei cerchioni si fonda l azione di guida esercitata dalle rotaie sulla sala montata, infatti la presenza della conicità ha anche un effetto centrante della sala rispetto al binario nella marcia in rettifilo. Se una sala in movimento su un binario in rettilineo, per un motivo qualsiasi, non è centrata, i raggi di rotolamento delle due ruote, per effetto della conicità dei cerchioni, non saranno uguali e l asse AB sarà inclinato rispetto al piano del ferro pf delle rotaie.

15 Moto di serpeggiamento Il punto di incontro O dell asse AB con il piano pf rappresenta il centro di rotazione istantaneo e quindi la sala avrà la tendenza a ruotare attorno a detto punto. Di conseguenza la ruota di destra tenderà a rotolare su circonferenze di rotolamento minori e quella di sinistra su circonferenze maggiori. La sala tenderà quindi a spostarsi verso il lato in cui si trova il centro istantaneo e quindi a centrarsi. Il centramento si otterrà dopo una serie di movimenti trasversali rispetto all asse del binario e che andranno via via smorzandosi MOVIMENTO DI SERPEGGIO

16 La sede ferroviaria La sede ferroviaria ha funzione di SOSTEGNO e di GUIDA dei veicoli per mezzo delle rotaie. È costituita da: 1. ARMAMENTO 2. MASSICCIATA O BALLAST 3. SCUDATURA (eventuale)

17 1. ARMAMENTO È l insieme di: a. ROTAIE b. TRAVERSE c. GIUNTI d. MATERIALE DI ATTACCO AI SOSTEGNI Una coppia di rotaie costituisce il BINARIO

18 2. MASSICCIATA Ha la funzione di: - ripartire i carichi sul piano di sottofondo del corpo stradale; - assicurare il livello longitudinale e trasversale e l allineamento del binario; - assorbire gli sforzi indotti nel binario dalla circolazione dei treni; - assorbire gli sforzi longitudinali dovuti alle variazioni di temperatura; - Realizzare un filtro fra binario e ambiente nei confronti dei fenomeni vibrazionali. Il materiale lapideo costituente la massicciata deve avere un coefficiente di attrito interno non inferiore a 45 ed una massa volumica apparente non minore di 1,5 t/m 3. Gli elementi devono essere compatti ad elevata spigolosità, di bassa porosità, non gelivi, con coeff. Los Angeles non superiore a per linee ordinarie e inferiore a 16 per linee ad alta velocità. La granulometria degli inerti è caratterizzata da pezzature comprese tra 15/20 mm e 60/65 mm. Viene disposta sulla piattaforma (al di sotto del binario, ma al di sopra del rilevato) in 2 strati: sul primo si sistemano i sostegni (traverse), il secondo si pone fra questi ed anche sopra in modo da coprirli parzialmente. La superficie è conformata a doppia falda, con pendenza pari al 3,5 %.

19 PIATTAFORMA È la base di appoggio della sede ferroviaria sul terreno. Su di essa si stende la massicciata se è idonea a sopportare i carichi che transitano sulle rotaie senza produrre deformazioni o cedimenti.

20 3. SCUDATURA (bonifica del sottofondo) Si ricorre alla scudatura quando sono da temere cedimenti della piattaforma, anche per infiltrazione di acqua,che possono provocare la riduzione della capacità portante del piano di posa. Si ottiene con la realizzazione di opere di scolo per l allontanamento delle acque superficiali e la sostituzione di uno strato del terreno di sufficiente spessore con materiale granulare o mediante stabilizzazione del terreno in sito con cemento e calce.

21 1a. ROTAIA È un profilato in acciaio, organo di sostegno e guida del materiale mobile. Su di esse rotolano le ruote dei veicoli ferroviari. Nelle ferrovie il tipo di rotaia usato è quello a SUOLA o VIGNOLE. La lunghezza delle rotaie prodotte in Italia è di 36 m, successivamente saldate elettronicamente fino ad arrivare a 144 m. Le rotaie sono classificate con dei numeri (vedi fig. successiva): 50 UNI se il peso è di 50 kg/m; 60 UNI se il peso è di 60 kg/m Maggiore è il peso, maggiore è l inerzia

22 DIMENSIONI FONDAMENTALI DELLA ROTAIA A B s D a

23 1a. ROTAIA - NOMENCLATURA FUNGO: parte superiore della rotaia SUPERFICIE DI ROTOLAMENTO O TAVOLETTA DI CORSA: superficie del fungo a diretto contatto con la parte attiva del cerchione SMUSSATURA IN TESTATA: raccordo della superficie di rotolamento con i lembi laterali del fungo GAMBO: parte verticale della rotaia che collega il fungo con la suola SUOLA: elemento di appoggio della rotaia sulla traversa PIANI DI STECCATURA: facce inclinate che raccordano rispettivamente il fungo e la suola al gambo e consentono di garantire la continuità di più rotaie che vengono giuntate.

24 1a. ROTAIA - NOMENCLATURA

25 RUOTA - ROTAIA

26 1b. TRAVERSE Sono gli elementi prismatici trasversali che collegano le due rotaie in un binario corrente. Favoriscono la distribuzione dei carichi trasmessi dai veicoli sulla massicciata. Fissano le rotaie in modo da garantire la costanza nel tempo dello SCARTAMENTO. Le traverse più diffuse sono oggi in calcestruzzo armato. Il loro distanziamento dipende dal tipo di linea: - Modulo 6/10 (10 traverse ogni 6 metri) per linee ad alta velocità; - Modulo 6/9 (9 traverse ogni 6 metri) per linee ordinarie.

27 1b. TRAVERSE IN LEGNO SEZIONI TRASVERSALI DI ALCUNI TIPI DI TRAVERSE IN LEGNO

28 1b. TRAVERSE ESEMPI DI TRAVERSE

29 ATTACCHI Insieme di dispositivi atti ad assicurare l ancoraggio della rotaia alla traversa, a mantenerne la corretta posizione trasversale e longitudinale e se necessario a garantirne l isolamento elettrico. Gli attacchi possono essere di 2 tipologie: - DIRETTI: l attacco garantisce anche la posizione della rotaia (ormai in disuso) - INDIRETTI: la funzione del collegamento rotaia-traversa e la funzione di assicurare la posizione della rotaia sono separate. ATTACCO DIRETTO ATTACCO INDIRETTO

30 ATTACCHI L ancoraggio della rotaia alla traversa può essere realizzato mediante ARPIONI, CAVIGLIE o INGLOBATI. Gli attacchi possono anche essere classificati in base alle loro caratteristiche elastiche in RIGIDI o ELASTICI.

31 ATTACCHI - figure ATTACCO VOSSLOH ATTACCO PANDROL ATTACCO NABLA ATTACCO K SU TRAVERSA IN C.A.P. GANASCIA E CHIAVARDA DI GIUNZIONE

32 GIUNTI Elemento longitudinale di acciaio che collega una rotaia con l altra. Possono essere SOSPESI o NON SOSPESI in relazione alla posizione del giunto rispetto alla traversa. VISTA DI UN GIUNTO DI ROTAIA NON SOSPESO

33 GIUNTI VISTA DI UN GIUNTO DI ROTAIA SOSPESO

34 GIUNTI SEZIONE DI UN GIUNTO DI ROTAIA (la rotaia è ad attacchi indiretti)

35 SCARTAMENTO È la distanza tra i bordi interni dei funghi delle rotaie, misurata normalmente all asse del binario a 14 mm sotto il piano del ferro. Il valore dello scartamento universalmente accettato è 1435 mm In Italia si adotta anche un valore di scartamento ridotto pari a 950 mm in alcune linee ferroviarie secondarie e di scarsa importanza. Nelle curve di raggio inferiore a 275 m, per facilitare l iscrizione del veicolo e ridurre la resistenza, lo scartamento subisce un allargamento, fino a raggiungere un valore di 1465 mm per le curve con raggio inferiore a 150m

36 SCARTAMENTO L allargamento dello scartamento viene realizzato spostando la rotaia interna verso il centro della curva; la rotaia esterna non viene interessata perché costituisce la guida del veicolo che affronta la curva, sollecitato trasversalmente verso l esterno dalla forza centrifuga. L allargamento viene realizzato : - 1 mm per m di binario, se la velocità massima di percorrenza della curva 70 km/h; - 2 mm per m di binario, se la velocità massima di percorrenza della curva < 70 km/h; - 3 mm per m di binario, per le curve di binari secondari aventi raggio inferiore a 300 m.

37 TIPI DI LINEE

38 TIPI DI LINEE

39 TIPI DI LINEE

40 TIPI DI LINEE In curva c è una doppia conformazione della massicciata (o Ballast) in modo tale da non aumentare eccessivamente lo spessore della massicciata (o Ballast) stessa.

41 SEZIONE TIPO CON SOTTOBALLAST Per il raggiungimento di alte velocità, si è ritenuto necessario ottenere un miglioramento della parte superiore della piattaforma con l introduzione di un nuovo elemento strutturale (SOTTOBALLAST) idoneo a mantenere inalterata la geometria del binario, e tale da garantire una migliore distribuzione nel sottofondo delle sollecitazioni statiche e dinamiche trasmesse dal traffico, resistere alle sollecitazioni a fatica ed ai cicli gelo-disgelo, ed impedire la contaminazione tra massicciata e terreno. Il SOTTOBALLAST può essere realizzato in misto cementato (inerti con basso dosaggio di cemento) ovvero in conglomerato bituminoso, come si è attuato nella costruzione della direttissima Roma-Firenze.

42 SEZIONE TIPO CON SOTTOBALLAST MASSICCIATA SOTTOBALLAST Si inserisce uno strato di sottoballast, per garantire meglio il trasferimento dei carichi alla piattaforma

43 SEZIONE TIPO PER LINEE AD ALTA VELOCITÀ Abbiamo differenti spessori tra linee normali e quelle destinate alle alte velocità. Si possono utilizzare motori diesel (trasmettono da soli potenza alle ruote), motori elettro-diesel, elettrici

44 LINEE AD ALTA VELOCITÀ Le nuove linee veloci sono costruite con avanzati standard tecnologici per consentire migliori prestazioni in termini di sicurezza, velocità... Sono adottate sia tecnologie e infrastrutture avanzate per il controllo automatico della circolazione dei treni e per la sicurezza in galleria, sia un sistema di alimentazione elettrica che consente maggiore potenza di trasporto e minimizzazione dell impatto sull ambiente, sia pendenze e raggi di curvatura del tracciato funzionali a velocizzare la circolazione dei treni, sia opere civili (viadotti, trincee, gallerie, rilevati) tali da garantire il migliore inserimento della nuova infrastruttura nel territorio. Le linee veloci sono realizzate con caratteristiche tecniche adeguate all esercizio misto (passeggeri e merci). L armamento impiegato è generalmente realizzato con rotaie tipo UIC 60 kg/m, posate in barre da 144 m, ed unite in lunghe rotaie saldate (LRS), traverse monoblocco in c.a.p. di lunghezza 2,60 m e passo 60 cm. La massicciata è posta su uno strato di sottoballast realizzato in conglomerato bituminoso, di larghezza 13,60 m (sezioni in rilevato) e di 13,24 m (sezioni in trincea). Il sottoballast è adagiato su uno strato (supercompattato), dello spessore di almeno 30 cm e grado di costipamento maggiore del 95 %. I deviatoi devono essere percorribili sul ramo deviato alla velocità di km/h.

45 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE LINEE AV ITALIANE TIPO DI TRAFFICO misto (passeggeri, merci) VELOCITA MAX DI PROGETTO 300 km/h SAGOMA LIMITE GABARIT C RAGGIO DI CURVATURA MINIMO 5450 m PENDENZA MASSIMA ALLO SCOPERTO 18 %o PENDENZA MASSIMA IN GALLERIA 15 %o SOPRAELEVAZIONE MASSIMA 10,5 cm RAGGIO MINIMO RACCORDI ALTIMETRICI 20 km CARICO MASSIMO PER ASSE 25 t LARGHEZZA DELLA SEDE 13,6 m INTERASSE BINARI 5 m SEZIONE GALLERIE NATURALI 82 m 2

46 ANDAMENTO PLANIMETRICO Il tracciato è costituito da una successione di RETTIFILI, CURVE di TRANSIZIONE e CURVE CIRCOLARI. L elemento che condiziona la velocità massima ammissibile su una linea ferroviaria è il raggio delle curve circolari. Osservazioni sperimentali hanno valutato che il tempo durante il quale la cassa del veicolo riacquista il suo originario assetto verticale dopo l uscita da una curva, per cui è consigliabile interporre tra due curve consecutive discordi, un tratto di rettifilo di lunghezza pari a lr = (1,5 V)/3,6

47 ANDAMENTO ALTIMETRICO Il tracciato è costituito da LIVELLETTE, definite univocamente tramite la loro lunghezza e pendenza e da RACCORDI CIRCOLARI. In ambito europeo sono usate pendenze fino al 35%0 per linee per soli viaggiatori e fino al 21%0 per linee promiscue. I raggi degli archi circolari che raccordano due livellette consecutive sono dimensionati in modo da contenere l accelerazione centrifuga del veicolo nel piano verticale. Nella rete italiana il raggio verticale normalmente usato è pari a 3000 m, equivalente ad una accelerazione centrifuga di 1,03 m/s 2, per V = 200 km/h. Tale valore è incompatibile con un livello di comfort accettabile anche per V< 200 km/h, per cui si impiega un raggio pari a R = VPolitecnico 2 /2 di Bari

48 SAGOMA LIMITE Per assicurare i libero transito dei veicoli deve essere sempre garantito un franco minimo (150 mm in rettifilo e in curve con raggi non inferiore a 250 m) tra ciascun punto della sagoma limite del veicolo e gli eventuali ostacoli. Le dimensioni della sagoma limite sono dimensioni standardizzate che non devono essere superate. La sagoma limite europea è un po più piccola

49 SAGOMA LIMITE DELLE LINEE F.S.

50 SAGOMA LIMITE INTERNAZIONALE EUROPEA

51 Il trasporto ferroviario Inserzione di un veicolo ferroviario in curva Ogni coppia di ruote è rigidamente calettata sul proprio asse, per cui le due ruote di una stessa sala possono ruotare sempre con la stessa velocità angolare Ma quando una sala si immette in una curva le sue ruote devono percorrere, a parità di angolo al centro, distanze diverse dato che i raggi delle due rotaie differiscono dello scartamento. Avendo le due ruote la stessa velocità angolare, il moto avverrà con un certo scorrimento tra ruote e rotaie

52 Inserzione di un veicolo ferroviario in curva Per evitare, o quanto meno ridurre, tali scorrimenti, le ruote dei veicoli ferroviari hanno cerchioni che svolgono secondo superfici coniche con inclinazione di 1/20. Le due rotaie del binario, a loro volta, non sono montate con il loro asse verticale bensì con gli assi inclinati, sempre di 1/20 e sono convergenti verso il centro del binario. Il piano di rotolamento di ciascuna rotaia non è pertanto orizzontale ma ha un inclinazione di 1/20.

53 Inserzione di un veicolo ferroviario in curva Quando il veicolo ferroviario è in rettifilo, la sala montata è centrata rispetto al binario e i raggi dei cerchi di rotolamento delle due ruote sono uguali e pari a r0

54 Inserzione di un veicolo ferroviario in curva Se il veicolo ferroviario percorre una curva, per effetto della forza centrifuga, la sala montata si sposta verso l esterno della curva (di tanto quanto le viene permesso dal gioco tra i bordi interni delle rotaie e quelli esterni dei bordini) Ciò fa sì che la ruota esterna rotoli su un diametro maggiore di r0, mentre quella interna su un diametro minore di r0, che compensa la differenza di percorso che le due ruote sono costrette a percorrere con la stessa velocità angolare

55 Il trasporto ferroviario Inserzione di un veicolo ferroviario in curva Perché una sala, supposta isolata, possa muoversi senza strisciamenti lungo una curva, il cui raggio di curvatura, misurato in corrispondenza della rotaia interna sia R, è necessario che gli archi percorsi dalle due ruote, relativi ad un angolo al centro α, risultino: 2π r 1 n = ( R + d )α e 2π r 2 n = R α dove n è il numero di giri delle due ruote, uguale nei due casi. Facendo il rapporto tra le due uguaglianze si ha: r 1 R + d = R r 2 r 0 + Δ tanγ R + d = Δ tanγ R r 0...

56 Inserzione di un veicolo ferroviario in curva... da cui risolvendo rispetto a R si ha: R r 0 Δ tan γ = d 2Δ tan γ Ponendo Δ = 15 mm (spostamento trasversale che può subire la sala all interno del binario), tanγ = 0,05 (g è l inclinazione dei cerchioni) e d = 1,50 m (distanza tra la mezzeria dei due cerchioni di una sala) si ha: R 1000 r0 Tenendo conto che le ruote dei veicoli ferroviari hanno un diametro di circa 1000 mm, il raggio minimo dei tracciati ferroviari dovrebbe essere sempre superiore a 500 m

57 Inserzione di un veicolo ferroviario in curva ANGOLO DI ATTACCO In tutti i casi esiste un ANGOLO DI ATTACCO tra piano della ruota e piano della ruota a piano tangente alla curva nel punto in cui il cerchione tocca sul fungo della rotaia. Tale angolo fa sì che il bordino tocchi sempre il bordo interno del fungo nel punto O che è sempre spostato in avanti, nel senso del moto, rispetto al punto O in cui il cerchione poggia sul piano superiore dello stesso fungo...

58 Inserzione di un veicolo ferroviario in curva A causa della forza con la quale il bordino è spinto a premere su O, si generano delle forze di attrito che cercano di far sì che il punto di istantanea rotazione sia O anziché O. Se tali forze hanno la prevalenza sul peso, la ruota si alza, sale con il bordino sul fungo della rotaia e si ha lo svio dell asse. L entità delle forze che provocano lo svio dipende dal coefficiente di attrito cinetico f tra bordino e rotaia e dal valore dell angolo β (< 90 ) che il piano cotangente a bordino e fungo nel punto di loro contatto forma con l orizzontale. Il naturale consumo dei bordini provoca un aumento degli angoli β ciò fa sì che le usure in genere non rappresentino una condizione che favorisce gli svii.

59 STABILITÀ DEL VEICOLO IN CURVA La condizione di stabilità del veicolo è sempre garantita, ma dato che la forza centrifuga influenza sia la stabilità dell accoppiamento dinamico ruota rotaia (pericolo di svio) sia l entità delle resistenze al moto in curva (che diventerebbero eccessive se il bordino aderisse eccessivamente alla rotaia esterna) sia la stabilità dell armamento ferroviario (pericolo di slineamento del binario), si REALIZZA LA SOPRAELEVAZIONE TRASVERSALE DEL BINARIO ESTERNO RISPETTO A QUELLO INTERNO.

60 STABILITÀ DEL VEICOLO IN CURVA STABILITA DEL VEICOLO FERROVIARIO IN CURVA IN PRESENZA DI SOPRAELEVAZIONE

61 STABILITÀ DEL VEICOLO IN CURVA L innalzamento della rotaia esterna, nel caso di linee ad alta velocità, può creare difficoltà: se la velocità è dell ordine di 200 km/h, è evidente che la forza centrifuga è elevatissima, quindi avremo bisogno di una elevata sopraelevazione in curva, creando molte difficoltà per la stabilità del veicolo ferroviario in curva... Per evitare il problema di deragliamento, il valore del raggio della curva deve essere molto elevato... In caso contrario è possbile utilizzare dei veicoli ad assetto variabile.. Il pendolino è costituito da veicoli ferroviari che si inclinano in funzione della forza centrifuga...

62 RELAZIONE TRA GRANDEZZE GEOMETRICHE E CINEMATICHE Se un veicolo percorre una curva di raggio R, subisce l azione di una forza centrifuga Fc applicata nel suo baricentro e rivolta verso l esterno della curva. Tale forza, agendo sul veicolo, ne facilita lo svio per sormonto della rotaia esterna da parte del bordino e essendo trasmessa al binario, lo sollecita trasversalmente, provocandone, in condizioni limite lo slineamento. Rispetto al comfort dei passeggeri, è inoltre causa di notevoli disturbi, soprattutto nelle curve con raggio elevato. Si impone pertanto un limite alla Fc, ovvero sull accelerazione ac: - ac = 0,6 m/s 2 per i treni pesanti; - ac = 0,8 m/s 2 per i treni viaggiatori formati da materiale leggero; - ac = 1,0 m/s 2 per i treni viaggiatori composti da materiale con elevata stabilità e bassa aggressività sul binario; - ac = 1,8 m/s 2 per i treni ad assetto variabile.

63 RELAZIONE TRA GRANDEZZE GEOMETRICHE E CINEMATICHE Per ridurre gli effetti della forza centrifuga si realizza la SOPRAELEVAZIONE h della rotaia esterna rispetto a quella interna. Per sopraelevazione si intende la differenza di quota tra le due rotaie in curva in una sezione normale all asse del tracciato. Per raggiungere le sopraelevazioni stabilite, occorre realizzare idonee rampe di raccordo. Nelle curve circolari prive di curve di transizione, la rampa di raccordo si sviluppa nel tratto in rettifilo adiacente al punto di tangenza alla curva. La presenza della sopraelevazione nei tratti in rettilineo senza la compensazione della forza centrifuga provoca uno spostamento del veicolo verso la rotaia bassa finchè l entrata in curva e l insorgere istantaneo della Fc non determina il brusco spostamento del veicolo verso la rotaia alta. È necessario, dunque, i raccordi a curvatura variabile e crescente dal punto di tangenza con il rettifilo al punto di tangenza con la curva circolare per una lunghezza uguale a quella del raccordo di sopraelevazione.

64 RACCORDI PLANIMETRICI L applicazione istantanea della forza centrifuga, nel punto di tangenza di una curva circolare con il rettifilo di ingresso alla curva stessa, provoca moti anomali tanto più severi quanto maggiore è la forza e quindi la velocità del veicolo ferroviario. La stessa cosa si verifica all uscita della curva, per effetto della cessazione istantanea della forza centrifuga. Nelle rampe di sopraelevazione, create nel rettifilo di accesso alla curva, la situazione è più grave, in quanto il veicolo si accosta alla rotaia interna nel rettifilo per poi spostarsi bruscamente su quella esterna all inizio della curva. Pertanto si introduce un raccordo planimetrico che ha lo scopo di definire una variazione graduale sia della curvatura, e quindi della accelerazione trasversale, sia della sopraelevazione. Nel caso di passaggio rettifilo cerchio le curve di transizione si inseriscono tra il rettifilo e la curva circolare di raggio R, in modo che la curvatura 1/r, nulla nel punto di tangenza con il rettifilo, si porti progressivamente ad un valore 1/R non nullo, nel punto di tangenza con la curva. Quindi anche la sopraelevazione e la forza centrifuga non compensata varieranno da un valore nullo nel rettifilo, ad un valore non nullo nel punto terminale della curva di transizione, seguendo la stessa legge di variazione della curvatura.

65 RACCORDI PLANIMETRICI Le ferrovie italiane adottano, come curva di transizione la PARABOLA CUBICA di equazione: 1/r = x / L R con R raggio della curva e L lunghezza del raccordo. All origine del raccordo, essendo x = 0, si ha 1/r = 0, mentre alla fine del raccordo, nel punto di contatto con la curva circolare, essendo x = L, si ha 1/r = 1/R. Per inserire la parabola cubica nel tracciato è necessario che nel punto finale, oltre alla stessa curvatura sia raggiunta la stessa ordinata e la stessa tangente tra raccordo e curva circolare.

66 GLI APPARECCHI DEL BINARIO Si classificano in un funzione dei movimenti consentiti: 1. SCAMBI O DEVIATOI SEMPLICI: consentono la deviazione da un binario ad altri due; 2. SCAMBI O DEVIATOI MULTIPLI: consentono la deviazione da un binario ad altri due; 3. INTERSEZIONI: consentono il reciproco attraversamento di due binari che si intersecano; 4. SCAMBI INTERSEZIONI (semplici o doppi): consentono sia la deviazione che l attraversamento reciproco fra due binari; 5. COMUNICAZIONI (semplici o doppi)

67 SCAMBI SEMPLICI SCHEMA DI DEVIATOIO SEMPLICE DESTRO SCHEMA DI DEVIATOIO SEMPLICE SINISTRO

68 ELEMENTI STRUTTURALI DI UNO SCAMBIO I principali elementi strutturali che costituiscono uno scambio sono: - AGO: rotaia di profilo speciale, lavorata per accoppiarla al contrago. Gli aghi di uno scambio sono due e sono collegati da tiranti, costituiscono un telaio mobile che secondo la posizione assunta, consente di proseguire sul corretto tracciato o sul ramo deviato; - CONTRAGO: rotaia lavorata collegata alle due rotaie del binario da deviare; - TELAIO DEGLI AGHI: complesso dei due contraghi, dei due aghi ad essi accoppiati e dei tiranti che collegano i due aghi; - CUORE: dispositivo sul quale avviene l incrocio del corretto tracciato e del ramo deviato; - COTROROTAIE: profili speciali laminati, accoppiati alla rotaia e posati nella zona del cuore, per garantire la guida della sala del veicolo in corrispondenza della zona centrale del cuore; - TELAIO DEL CUORE: insieme del cuore e delle controrotaie; - ROTAIE INTERMEDIE: rotaie che uniscono tra loro il telaio degli aghi e quello del cuore.

69 ELEMENTI STRUTTURALI DI UNO SCAMBIO

70 ELEMENTI STRUTTURALI DI UNO SCAMBIO 1- Ago sinistro. 2- Ago destro. 3- Contrago sinistro. 4- Contrago destro. 5- Punta dell ago. 6- Primo cuscinetto di punta. 7- Secondo cuscinetto di punta. 8- Terzo cuscinetto di punta. 9- Fermascambio a morsa. 10- Apparecchio distanziatore dell ago discosto. 11- Tiranteria di manovra. 12- Cerniera elastica.

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI Docente: Ing. Marinella Giunta DEVIATOI - DEFINIZIONE I deviatoi,

Dettagli

POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A ARMAMENTO FERROVIARIO

POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A ARMAMENTO FERROVIARIO POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 ARMAMENTO FERROVIARIO Docente: Michele OTTOMANELLI II Facoltà di Ingegneria (Taranto) Dip. di Ingegneria

Dettagli

La ruota e il binario

La ruota e il binario Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto La ruota e il binario Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testo di riferimento Mayer L., Impianti Ferroviari,

Dettagli

La geometria del binario

La geometria del binario La geometria del binario Accanto alla geometria interna del binario, rappresentata dallo scartamento e dallo sghembo, è essenziale la posizione del binario nei confronti del piano su cui si adagia il tracciato.

Dettagli

Padova 01 marzo 2017 L attivazione del quadruplicamento ferroviario tra Padova e Mestre. L armamento

Padova 01 marzo 2017 L attivazione del quadruplicamento ferroviario tra Padova e Mestre. L armamento 1 Elementi costituenti la sovrastruttura ferroviaria e loro finalità. La sovrastruttura ferroviaria (binario) è l insieme degli elementi che, poggiati alla superficie del corpo stradale (piano di formazione),

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Armamento ferroviario

Armamento ferroviario Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Armamento ferroviario Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testi di riferimento Lucio Mayer, Impianti ferroviari,

Dettagli

La pavimentazione di una superficie di circa 140.000 mq è stata ipotizzata costituita da:

La pavimentazione di una superficie di circa 140.000 mq è stata ipotizzata costituita da: CARATTERISTICHE FUNZIONALI E TECNICHE La superficie, pressoché pianeggiante, dedicata a terminal intermodale, all interno del porto di Gioia Tauro è costituita da circa 52.000,00 mq in area MCT, di circa

Dettagli

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI, E INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Dettagli

LA LINEA FERROVIARIA

LA LINEA FERROVIARIA Via Lungarini 129 90014 Casteldaccia (PA) LA LINEA FERROVIARIA 1. Definizioni Si definiscono: - Rotaia: l elemento d acciaio che costituisce il supporto e la guida del veicolo; la sua parte superiore,

Dettagli

Il tram-treno : interoperabilità nel trasporto pubblico locale

Il tram-treno : interoperabilità nel trasporto pubblico locale SIMULAZIONE DELLA DINAMICA DI MARCIA DEI VEICOLI TRAM-TRENO Luca Rizzetto - Sapienza Università di Roma interoperabilità nel trasporto pubblico locale I sistemi tram-treno realizzano l integrazione fra

Dettagli

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE - 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE - 5.1. DISTANZA DI VISIBILITA E VISUALI LIBERE L esistenza di opportune visuali libere costituisce primaria ed inderogabile condizione di sicurezza della circolazione

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento TRASPORTI FERROVIARI Aggiornamento 1 SEDE FERROVIARIA scartamento intervia (linea 2,12 mt V

Dettagli

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico. 5.2 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE 5.2.1 Criteri di composizione dell asse In genere, nelle strade a unica carreggiata si assume come asse quello della carreggiata stessa; nelle strade a due carreggiate

Dettagli

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Strade Ferrovie ed Aeroporti (190MI) Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari Roberto

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS37... 5 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV15... 7 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI... 9

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/ Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di: Strade Ferrovie ed Aeroporti Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588 E-mail: roberti@dicar.units.it Anno accademico 2011/2012

Dettagli

STATICA FORZE NEL PIANO

STATICA FORZE NEL PIANO MECCANICA E MACCHINE I MODULO - Capitolo Statica Forze nel piano Capitolo STATICA FORZE NEL PIANO Esercizio : Due forze, F = 330 N e F 2 = 250 N, sono applicate nel punto A e formano tra loro l'angolo

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

RELAZIONE ARMAMENTO INDICE

RELAZIONE ARMAMENTO INDICE INDICE 1 ESUME / RIASSUNTO... 3 2 PREMESSA... 4 3 ANALISI DEI DATI E REQUISITI DI BASE... 5 4 SOLUZIONI PROGETTUALI... 6 5 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI MATERIALI ARMAMENTO... 7 5.1 Rotaie... 7 5.2 Traverse

Dettagli

:::::::::::: TECNOLOGIA INNOVATIVA PER BINARI E SCAMBI :::::::::::::::::

:::::::::::: TECNOLOGIA INNOVATIVA PER BINARI E SCAMBI ::::::::::::::::: :::::::::::: TECNOLOGIA INNOVATIVA PER BINARI E SCAMBI ::::::::::::::::: TRAVERSA CAVA PER MANOVRA TIPO SCHWIHAG- SVS CON INTREGRATA FERMASCAMBIATURA A NOTTOLINO TIPO SCHWIHAG-skv IT ATA FERMASCAMBIATURA

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V12, VCS12... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV02... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

MATERIALI INNOVATIVI DELL ARMAMENTO FERROVIARIO: LE TRAVERSE E I TRAVERSONI IN C.A.P. DOTATI DI TAPPETINO U.S.P.

MATERIALI INNOVATIVI DELL ARMAMENTO FERROVIARIO: LE TRAVERSE E I TRAVERSONI IN C.A.P. DOTATI DI TAPPETINO U.S.P. ARMAMENTO FERROVIARIO Stato dell arte MATERIALI INNOVATIVI DELL ARMAMENTO FERROVIARIO: LE TRAVERSE E I TRAVERSONI IN C.A.P. DOTATI DI TAPPETINO U.S.P. Milano, 26 maggio 2017 MATERIALI DI ARMAMENTO FERROVIARIO

Dettagli

SISTEMA DI ARMAMENTO INNOVATIVO SENZA BALLAST PER LINEE METROPOLITANE E FERROVIARIE IN GENERE

SISTEMA DI ARMAMENTO INNOVATIVO SENZA BALLAST PER LINEE METROPOLITANE E FERROVIARIE IN GENERE SOCIETA PER AZIONI CAPITALE SOCIALE 70.000.000 I. V. SISTEMA DI ARMAMENTO INNOVATIVO SENZA BALLAST PER LINEE METROPOLITANE E FERROVIARIE IN GENERE PROGETTO CREA SRL VIA GANDHI 14 REGGIO EMILIA SEDE LEGALE:

Dettagli

Infrastrutture ferroviarie

Infrastrutture ferroviarie Andrea Tocchetti Infrastrutture ferroviarie con la collaborazione di Vittorio De Riso e Francesca Mennitti ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA FORNITURE ARMAMENTO IMPIANTI DI SARONNO E MILANO BOVISA 1 INQUADRAMENTO 3

RELAZIONE DESCRITTIVA FORNITURE ARMAMENTO IMPIANTI DI SARONNO E MILANO BOVISA 1 INQUADRAMENTO 3 Pag. 2 di 11 INDICE 1 INQUADRAMENTO 3 2 TIPOLOGIA DEI MATERIALI E SOLUZIONI TECNICHE 3 2.1 Scambi 3 2.2 Rotaie 5 2.3 Traverse da linea 230V 5 2.4 Traverse e traversoni costituenti il corredo degli scambi

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

INDICE. Indice delle figure

INDICE. Indice delle figure INDICE Indice delle figure Premessa Introduzione XI XVII XXIII CAPITOLO I 3 Principi di progettazione delle infrastrutture di trasporto 1.1 Esigenze di mobilità e trasporto 3 1.2 Modelli di sviluppo ed

Dettagli

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Settembre 2009 rev.0 - Pag. 1.1 - 1.1. Definizioni generali Col termine ponti si intendono tutte

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

Prescrizioni tecniche nazionali notificate (PTNN)

Prescrizioni tecniche nazionali notificate (PTNN) Dipartimento federale dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Divisione Infrastruttura ID CH-TSI INF CR-001 Paese Stato: valida da: luglio 2016 Calcolo della linea limite degli impianti

Dettagli

L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA......dei nostri rotabili

L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA......dei nostri rotabili L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA......dei nostri rotabili !!!! La norma NEM 302 "La massa dei vagoni deve essere dimensionata in modo tale che percorrendo le usuali curve degli impianti fermodellistici venga

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

La normativa sulla qualità geometrica del binario e l'esercizio dei raccordi ferroviari

La normativa sulla qualità geometrica del binario e l'esercizio dei raccordi ferroviari La normativa sulla qualità geometrica del binario e l'esercizio dei raccordi ferroviari R. Licciardello (*), G. Malavasi (*), A. Tieri (**), P. Vitali (*) (*) SAPIENZA Università di Roma, DICEA Dipartimento

Dettagli

Si decide un collegamento

Si decide un collegamento ALL'IEA ALLA STRAA Pianificazione del territorio Analisi dei collegamenti ecisioni politiche Si decide un collegamento Fase Preliminare: A - Studio del territorio B - Studio dei volumi di traffico A B

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

ESPERIENZE DI ESERCIZIO

ESPERIENZE DI ESERCIZIO Evoluzione ed esperienze di esercizio dell armamento per linee metropolitane ESPERIENZE DI ESERCIZIO Relatore: ing. Franco Flamini Roma 03/12/2009 1 I NUMERI DELLA METROPOLITANA DI ROMA Linea A Linea B

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

1/9 LINEA: METROPOLITANA LINEA C PROGETTO: SERVIZIO DI FORNITURA E QUALIFICAZIONE RUOTE MONOBLOCCO TRENI TIPO ANSALDOBREDA MC OGGETTO:

1/9 LINEA: METROPOLITANA LINEA C PROGETTO: SERVIZIO DI FORNITURA E QUALIFICAZIONE RUOTE MONOBLOCCO TRENI TIPO ANSALDOBREDA MC OGGETTO: DIREZIONE METROFERRO METRO C MANUTENZIONE ROTABILI 1/9 ATAC S.p.A. Azienda per la mobilità Via Prenestina 45, 00176 Roma T (+39) 06 46951 06 571181 F (+39) 06 46952087 www.atac.roma.it Società con socio

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Meccanica della trazione ferroviaria Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (A.A. 2011 2012) BOZZA Testi di riferimento

Dettagli

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova ALL INIZIO DEGLI ANNI 2000 FU DECISO DI AUMENTARE LA VELOCITA DELLA LINEA BOLOGNA PADOVA PORTANDOLA (PER QUANTO

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Le macchine motrici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari LA TRATTRICE La trattrice è una macchina complessa e completa

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso 5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso Un corpo rigido è un corpo indeformabile: le distanze relative tra i punti materiali che lo costituiscono rimangono costanti. Il modello corpo rigido

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 1 La struttura piana rappresentata in figura è formata da tre tronchi di trave (AB, BC e BD) rigidamente connessi tra loro e vincolati al suolo in modo da costituire un sistema isostatico. In

Dettagli

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 CE classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 CE classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 CE classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE A) Operazioni preliminari 1. Lo scarico degli elementi della barriera stradale dagli automezzi

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

I N D I C E 1. VIABILITA V DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO PIATTAFORMA STRADALE E SEZIONE TIPO...

I N D I C E 1. VIABILITA V DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO PIATTAFORMA STRADALE E SEZIONE TIPO... I N D I C E 1. VIABILITA V23... 2 1.1 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO... 2 1.2 PIATTAFORMA STRADALE E SEZIONE TIPO... 4 1.3 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO... 6 1.3.1. Caratteristiche

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati 1 La realizzazione di una strada costituisce un momento della pianificazione urbanistica del territorio, territorio dunque viene sempre preceduta da un attenta analisi che porta alla definizione dei seguenti

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO E la velocita? a MEDIA = a ISTANTANEA Siano t 0 l istante di tempo in cui il corpo inizia ad accelerare v 0 la velocita all istante

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 Caratteristiche degli interventi Il Raccordo Autostradale in progetto si sviluppa a partire dalla sezione di fine competenza della tratta Autostradale della Pedemontana

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. PROGETTO A.P.T. n 1748 B

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. PROGETTO A.P.T. n 1748 B REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI TRIESTE COMUNE DI TRIESTE AUTORITA PORTUALE DI TRIESTE Punto Franco Nuovo del porto di Trieste PROGETTO A.P.T. n 1748 B LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEL

Dettagli

PROSPETTO MODULO A DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE

PROSPETTO MODULO A DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE PROSPETTO MODULO A DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE NUMERO DI DOMANDA: DATA DI DEPOSITO: 21 MARZO 07 A. RICHIEDENTE/I COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE, RESIDENZA O STATO; - UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE

ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro I principali sistemi di

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE PARTE I

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE PARTE I Infrastrutture Ferroviarie INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE PARTE I A.A. 2008-09 Valori pratici per il coefficiente di aderenza C aso ferroviario: Formula di Müller (1927) f a = f

Dettagli

Esercizi. Roberto Roberti Tel.:

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: Esercizi Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria civile Corso: Strade Ferrovie ed Aeroporti (190 MI) Roberto Roberti Tel.: 040 558 3588

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale PROGETTO PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA AL PROCEDIMENTO DI V.I.A. DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE previste nel Comune di Scandicci afferenti all area di trasformazione TR06b Area Commerciale di interesse

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta CENNI

Dettagli

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA ONE DI STRIE ED AER IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA LE VISUALI LIBERE NELLA PROGETTAZIONE STRADALE Al fine di garantire le condizioni di sicurezza della circolazione, in condizioni di veicolo

Dettagli

IL SISTEMA FELIX APPLICATO AL TRENO DIAGNOSTICO

IL SISTEMA FELIX APPLICATO AL TRENO DIAGNOSTICO IL SISTEMA FELIX APPLICATO AL TRENO DIAGNOSTICO L evoluzione da strumento di misura a veicolo diagnostico 28 Marzo 2019 Diagnostica La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις

Dettagli

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 1. Una particella si muove sul piano x y piano e la sua posizione ad ogni istante Ø è data dal vettore Ö ¾ ص Ø ½µ Trovare: a) la forma della

Dettagli

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)...

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)... SOMMARIO PREMESSA... 3 1. VELOCITÀ DI PROGETTO... 3 2. VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI... 5 2.1. Distanza di visuale libera (DVL)... 5 2.1.1. Distanze di visibilità per l arresto... 5 2.1.2. Distanza

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari La nuova Normativa Stradale differisce dalle precedenti edizioni curate dal C. N. R. (1980) in quanto non rappresenta più un seria di istruzioni e raccomandazioni non cogenti, ma stabilisce un obbligo

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni presenti.

Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni presenti. N.B. Le modalità di calcolo riportate sono ricavate dalla norma UNI 8384 del 1982 Premessa: Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni

Dettagli

Tenuta laterale. Rotaia LM. Figura 1: Struttura della guida LM tipo HRW

Tenuta laterale. Rotaia LM. Figura 1: Struttura della guida LM tipo HRW Guida LM Tipo HRW con rotaia larga a capacità di carico uguale in tutte le direzioni Frontale di ricircolo Tenuta frontale Nipplo ingrassatore Carrello LM Sfere Lamierino Tenuta laterale Rotaia LM Figura

Dettagli

CONCORSO PER IDEE PROGETTUALI FISICA IN MOTO

CONCORSO PER IDEE PROGETTUALI FISICA IN MOTO CONCORSO PER IDEE PROGETTUALI FISICA IN MOTO Progetto di macchinari didattici interattivi Simulatore del momento giroscopico del motoveicolo con perdita di aderenza sulla ruota posteriore 1 Partecipante:

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II 2 Moto circolare uniforme: un punto si muove su una circonferenza con velocita

Dettagli

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 5 Sperimentalmente: f s m s n Con m s costante di attrito statico; n=modulo della forza normale. L uguaglianza vale quando (in condizioni di moto imminente):

Dettagli

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE Paolo Ferrari e Franco Giannini 1. Ingegneria stradale GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE ISED-1 Istituto Universitario Architettura Venezkl TR 480 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Paolo

Dettagli

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.) SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.) R1. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Il presente

Dettagli

Alcuni esercizi di Dinamica

Alcuni esercizi di Dinamica Alcuni esercizi di Dinamica Questi esercizi saranno svolti in aula, pertanto è bene che lo studente provi a svolgerli preventivamente in maniera autonoma. Altri esercizi sono presenti alla fine del Cap.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale Cognome, nome, matricola e firma.............................. Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale Un

Dettagli

L Omologazione del Materiale Rotabile

L Omologazione del Materiale Rotabile L Omologazione del Materiale Rotabile Cagliari 7 Marzo 2007 Il Quadro Normativo - La Disposizione 1 del 2003 Ai fini della messa in servizio, per ogni rotabile deve essere prodotta la necessaria documentazione

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA Docente: Ing. Marinella Giunta SISTEMI DI TRAZIONE

Dettagli

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 Ottobre 2015 Tecniche di misura sperimentali per la determinazione delle

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA...

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA... I N D I C E 1. PREMESSA...2 2. CRITERI PROGETTUALI...4 2.1. PROGETTO PRELIMINARE...4 2.2. CONFERENZA DEI SERVIZI...4 2.3. CONSORZIO DI BONIFICA...4 3. DESCRIZIONE DELL OPERA...5 3.1. IMPALCATO...5 3.2.

Dettagli

Meccanica 17 giugno 2013

Meccanica 17 giugno 2013 Meccanica 17 giugno 2013 Problema 1 (1 punto) Un punto si muove nel piano y-x con legge oraria: Con x,y misurati in metri, t in secondi. a) Determinare i valori di y quando x=1 m; b) Determinare il modulo

Dettagli

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL TESTATA IN CLASSE DI CONTENIMENTO H2 CON LA NORMA EUROPEA EN 1317 parte 1-2-3-4-5 Pagina 1 di 6 VOCE DI CAPITOLATO Barriera di sicurezza stradale

Dettagli

Esercizi leggi di conservazione 2

Esercizi leggi di conservazione 2 Esercizio 1 Esercizi leggi di conservazione 2 Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2002-2003 Esercizi Un uomo di massa m = 70 kg si trova al centro di un carrello rettangolare omogeneo di massa

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI OPERE DI SOSTEGNO OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE movimento che possono manifestare sotto l azione dei carichi è un movimento rigido la loro stabilità è legata al peso dell opera stessa e/o a quello del terreno

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli