Inquadramento giuridico, iter autorizzativo per le acque minerali e di sorgente in Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inquadramento giuridico, iter autorizzativo per le acque minerali e di sorgente in Emilia-Romagna"

Transcript

1 Inquadramento giuridico, iter autorizzativo per le acque minerali e di sorgente in Emilia-Romagna Mauro Bellettini Direzione Generale Sanità e Servizi Sociali Regione Emilia-Romagna

2 Le acque minerali naturali e le acque di sorgente sono sottoposte ad una duplice disciplina legislativa: Mineraria; Igienico-sanitaria.

3 Legislazione mineraria Attiene alla ricerca ed al razionale sfruttamento delle risorse idriche sotterranee, intese come patrimonio pubblico ed al rilascio delle relative concessioni. Le acque minerali, termali e di sorgente, in quanto miniere, fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato.

4 Legislazione igienico-sanitaria Concernente all accertamento delle caratteristiche particolari, in base alle quali un acqua puo essere considerata minerale naturale e di sorgente nonche le relative autorizzazioni ed i conseguenti controlli sanitari.

5 La disciplina igienico-sanitaria è la più antica; da tempo immemorabile le sorgenti salutari, delle quali l Italia è ricca sono state conosciute ed utilizzate per le loro proprietà favorevoli alla salute ed il legislatore italiano ha sottoposto le attività in parola a rigorose norme sanitarie.

6 Va precisato che tale aspetto merita particolare attenzione, soprattutto in materia di controlli igienico-sanitari, perchè l oggetto di tale disciplina è duplice: da un lato la salvaguardia del consumatore, dall altro la tutela delle sorgenti (bene pubblico) e del loro buon governo igienico.

7 L attuale disciplina igienico-sanitaria trova le sue fonti nei seguenti provvedimenti: D.Lgs 25/01/1992, n 105 Attuazione della direttiva 80/777/CEE relativa alla utilizzazione ed alla commercializzazione della acque minerali naturali ; D.M. 12 novembre 1992 n 542 Regolamento concernente i criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali ; D.M. 13 gennaio 1993 Metodi di analisi per la valutazione delle caratteristiche microbiologiche e di composizione delle acque minerali naturali e modalità per i relativi prelevamenti dei campioni ; D.M. 31 maggio 2001 Modificazione al Decreto 12 novembre 1992 concernente il regolamento recante i criteri di valutazione delle caratteristiche della acque minerali naturali ; Decreto 11 settembre 2003 Attuazione della direttiva n.2003/40/ce della Commissione nella parte relativa all etichettatura delle acque minerali e delle acque di sorgente ; Decreto 29 dicembre 2003 Attuazione della direttiva n.2003/40 CE della Commissione nella parte relativa ai criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali di cui al Decreto Ministeriale 12 dicembre 1992,n.542, e successive modificazioni, nonché alle condizioni di utilizzazione dei trattamenti delle acque minerali e delle acque di sorgente ; D.Lgs 4 agosto 1999 n 339 Disciplina delle acque di sorgente e modifica al Decreto Legislativo 25/01/1992, n 105 concernente le acque minerali naturali, in attuazione alla direttiva 96/70/CE ; Regio Decreto 28 settembre 1919 n 1924 Regolamento per l esecuzione del capo IV della Legge 16/07/1916, n 1947 concernenti disposizioni circa le acque minerali naturali e gli stabilimenti termali, idroterapici, di cure fisiche ed affini ; D.M. 20/01/1927 Istruzioni per l utilizzazione ed il consumo delle acque minerali naturali ; Circolare del Ministero della Sanità 13 settembre 1991 n 17 relativa alle analisi microbiologiche delle acque minerali naturali; Circolare Ministero della Sanità 12/05/1993 n 19 relativa alle analisi chimiche e chimico-fisiche delle acque minerali naturali; Legislazione Regionale.

8 Un esposizione sintetica dei contenuti dei provvedimenti sopracitati dà il seguente quadro normativo: definisce cosa debba intendersi per acqua minerale; salvaguarda il carattere naturale dell acqua minerale in quanto prescrive che essa debba essere imbottigliata così come sgorga, essendo ammesse solo alcune operazioni (canalizzazione, decantazione, etc.), nonché l aggiunta di anidride carbonica; attribuisce al Ministero della Sanità il potere e la facoltà di riconoscere un acqua minerale naturale; Subordina l utilizzazione delle acque minerali ad un autorizzazione all utilizzo da parte della Regione; Prescrive minuziosamente tutta la documentazione scientifica e tecnica per ottenere il riconoscimento e le autorizzazioni di cui sopradetto; Detta norme per il buon governo igienico delle sorgenti e per le analisi delle acque; Attribuisce alle Regioni, attraverso le Aziende Sanitarie Locali, la vigilanza sulla utilizzazione e sul commercio; Sottopone a preventiva autorizzazione del Ministero della Salute la pubblicità delle acque minerali; Revisione; Ed infine prevede un sistema sanzionatorio.

9 Un esposizione sintetica dei contenuti dei provvedimenti sopraccitati dà il seguente quadro normativo:

10 Definisce cosa debba intendersi per acqua minerale;

11 art. 1 D.lgs 105/95 sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari ed eventualmente proprietà favorevoli alla salute. le acque minerali naturali si distinguono dalle ordinarie acque potabili per la purezza originaria e sua conservazione, per il tenore in minerali, oligoelementi e/o altri costituenti e per eventualmente i loro effetti. Le caratteristiche di cui ai commi precedenti devono essere valutate sul piano: a) geologico ed idrogeologico; b) organolettico, fisico, fisico-chimico e chimico; c) microbiologico; d) e se necessario farmacologico, clinico, e fisiologico. La composizione, la temperatura e le altre caratteristiche essenziali delle acque minerali naturali debbono mantenersi costanti alla sorgente nell ambito delle variazioni naturali, anche in seguito ad eventuali variazioni di portata.

12 Salvaguarda il carattere naturale dell acqua minerale in quanto prescrive che essa debba essere imbottigliata così come sgorga, essendo ammesse solo alcune operazioni (captazione, canalizzazione, decantazione, elevazione meccanica, stoccaggio, filtrazione etc.), nonché l aggiunta di anidride carbonica.

13 Attribuisce al Ministero della Salute il potere e la facoltà di riconoscere un acqua minerale naturale.

14 Subordina l utilizzazione delle acque minerali ad un autorizzazione all utilizzo da parte della Regione.

15 Prescrive minuziosamente tutta la documentazione scientifica e tecnica per ottenere il riconoscimento e l autorizzazione.

16 Detta norme per il buon governo igienico delle sorgenti, per le modalità di utilizzazione e per le analisi delle acque.

17 Attribuisce alle Regioni, attraverso le Aziende Sanitarie Locali, la vigilanza sulla utilizzazione e sul commercio.

18 Sottopone a preventiva autorizzazione del Ministero della Salute la pubblicità delle acque minerali.

19 Prevede un sistema sanzionatorio.

20 Il riconoscimento e l autorizzazione Il riconoscimento e l autorizzazione sono due istituti distinti che nella normativa e nella prassi fino al 1977 sono sempre stati fusi nell atto finale del Ministero della Sanità: l autorizzazione sanitaria. Sono stati i provvedimenti contenuti nel D.P.R. 616 del 1977, che hanno effettuato una ricognizione delle competenze statali e l individuazione delle competenze regionali, ad enucleare i due concetti: il riconoscimento, di natura obiettiva, riferito cioè all acqua; l autorizzazione, di natura soggettiva, riferita cioè all istante.

21 Cosa occorre fare per richiedere il riconoscimento? Art.3 D.lgs 105/92 e D.M.542/92 Domanda al Ministero della Salute corredata da: Relazione idrogeologica tesa ad illustrare gli aspetti caratterizzanti la falda (artt. 1 e 2); Analisi chimiche e chimico-fisiche eseguite nelle quattro stagioni alla sorgente o singole sorgenti, e relativi verbali di prelievo redatti dall autorità sanitaria (art. 3); Analisi microbiologiche eseguite nelle quattro stagioni alla sorgente o singole sorgenti, e relativi verbali di prelievo redatti dall autorità sanitaria (art. 7); Analisi effettuate da laboratori autorizzati DCDG 7/11/1939, n Eventualmente esami farmacologici e clinici (capo IV).

22 Con il D.lgs 105/92, recepimento della Direttiva 80/777/CEE, è stata modificata la definizione prevista nel nostro ordinamento e riportata all articolo 1 del Regio Decreto 28/09/1919 n 1924 che recitava sono considerate acque minerali quelle che vengono adoperate per le loro proprietà terapeutiche ed igieniche speciali, sia per la bibita sia per altri usi curativi.

23 art. 1 D.lgs 105/95 sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari ed eventualmente proprietà favorevoli alla salute. le acque minerali naturali si distinguono dalle ordinarie acque potabili per la purezza originaria e sua conservazione, per il tenore in minerali, oligoelementi e/o altri costituenti e per eventualmente i loro effetti. Le caratteristiche di cui ai commi precedenti devono essere valutate sul piano: a) geologico ed idrogeologico b) organolettico, fisico, fisico-chimico e chimico; c) microbiologico; d) e se necessario farmacologico, clinico, e fisiologico. La composizione, la temperatura e le altre caratteristiche essenziali delle acque minerali naturali debbono mantenersi costanti alla sorgente nell ambito delle variazioni naturali, anche in seguito ad eventuali variazioni di portata.

24 Al riguardo giova ricordare che l art. 1 del D.lgs 105/92 conteneva una formulazione più rigida rispetto a quanto indicato nell allegato 1 della Direttiva, perché si ha motivo di ritenere che il legislatore volesse rimanere maggiormente aderente alla definizione originaria riportata nel R.D.n.1924/ caratteristiche igieniche particolari e propietà favorevoli alla salute. Solamente con l emanazione del D.Lgs. 339/1999 la formulazione è stata attenuata in quanto ha aggiunto l avverbio eventualmente e l aggettivo se necessario, mantenendo l attenzione sugli aspetti relativi alla purezza microbiologica, all origine profonda e la caratterizzazione in minerali ed oligoelementi.

25 Caratteristiche dell acqua minerale naturale: purezza originaria e sua conservazione; caratteristiche igieniche particolari; tenore in minerali; presenza di oligoelementi e/o altri costituenti che eventualmente conferiscono propietà favorevoli alla salute; eventuali loro effetti.

26 Le caratteristiche devono essere valutate sul piano: geologico ed idrogeologico; organolettico, fisico, fisico-chimico e chimico; microbiologico; eventualmente se necessario sul piano farmacologico, clinico e tossicologico.

27 Caratteristiche dell acqua minerale Composizione, temperatura ed altre caratteristiche essenziali devono mantenersi costanti alla sorgente nell ambito delle variazioni naturali, anche in seguito ad eventuali variazioni di portata.

28 Cosa contiene il decreto di riconoscimento? Art. 4 D.lgs 105/92 Denominazione dell acqua minerale naturale, Il nome della sorgente ed il luogo di utilizzazione, Le caratteristiche igieniche particolari, Le eventuali propietà favorevoli alla salute, Le eventuali controindicazioni, Ogni altra indicazione ritenuta opportuna, compreso gli eventuali trattamenti effettuati.

29 Autorizzazione all utilizzo art. 5 D.lgs.105/92 Viene rilasciata dalla Regione dopo che il soggetto ha ottenuto il riconoscimento del Ministero e la concessione mineraria dalla Provincia, previo acquisizione di parere igienico sanitario che viene richiesto al SIAN dell A.USL.

30 Cosa si chiede di verificare al SIAN? Art. 6 D.lgs 105/92 se la sorgente ed il punto di emergenza sono protetti contro ogni pericolo di inquinamento; se la captazione, la canalizzazione, i serbatoi e gli impianti sono realizzati con materiali adatti all acqua minerale in modo da impedire qualsiasi modifica chimica, fisico-chimica e batteriologica dell acqua; se le condizioni di utilizzazione soddisfano le esigenze igieniche.

31 Acquisito il parere, che è vincolante, il Direttore Generale rilascia l autorizzazione all utilizzo che viene notificata alla ditta per il tramite del SIAN ed inviata al Ministero della Salute e al Sindaco. Il provvedimento autorizzativo pubblicato sul B.U.R. e sulla G.U. viene

32 Miscelazione Procedura analoga viene adottata anche per l autorizzazione alla miscelazione dell acqua riconosciuta ed autorizzata con l acqua proveniente da altra sorgente che fa riferimento allo stesso bacino idrogeologico.

33 Richiesta alla Regione corredata da: 4 analisi batteriologiche e chimiche con i relativi verbali di prelievo della sorgente che si intende utilizzare; 1 analisi batteriologica e chimica con il relativo verbale di prelievo della sorgente già autorizzata; 1 analisi batteriologica e chimica con il relativo verbale di prelievo della miscela; Relazione relativa alla miscelabilità dell acqua; Relazione idrogeologica; Disegno in scala 1:25 del casello della sorgente; Certificato di conformità dei materiali utilizzati per la condotta.

34 Autorizzazione alla miscelazione Il rilascio dell autorizzazione è sempre subordinato all acquisizione del parere igienicosanitario del SIAN. Il provvedimento viene notificato alla ditta per il tramite del SIAN ed inviato al Ministero della Salute e al Sindaco. Viene pubblicato sul B.U.R. e sulla G.U.

35 Vigilanza sulla utilizzazione e sul commercio Commette una violazione amministrativa sanzionata dall art.18 D.lgs 105/92: Chi confeziona o mette in vendita un acqua minerale naturale senza autorizzazione; Chi non ottempera alle prescrizioni contenute nell autorizzazione o sottoponga l acqua ad operazioni non consentite; Chi mette in vendita un acqua minerale con etichette non conformi; Chi non ottempera alle prescrizioni contenute nel decreto di riconoscimento.

36 Vigilanza sulla utilizzazione e commercio Fermo restando i provvedimenti sanzionatori previsti dall art. 18 del D.Lgs 105, l art. 14 al 3 e 4 comma prevede: l adozione di provvedimenti urgenti a tutela della salute pubblica (sospensione dell attività); la diffida ad eliminare le cause di irregolarità; la sospensione e la revoca del riconoscimento e dell autorizzazione all utilizzo.

37 Acqua di sorgente art. 1, 1 c. D.lgs 339/99 definizione: Il termine acqua di sorgente è riservato alle acque destinate al consumo umano, allo stato naturale e imbottigliate alla sorgente, che avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengano da una sorgente con una o più emergenze naturali o perforate.

38 Le caratteristiche dell acqua di sorgente sono valutate sulla base dei seguenti criteri: geologico ed idrogeologico; fisico,fisico-chimico e chimico; microbiologico. Composizione, temperatura ed altre caratteristiche essenziali devono mantenersi costanti alla sorgente, nell ambito delle variazioni naturali anche in seguito ad eventuali variazioni di portata.

39 I valori dei parametri organolettici, fisici, fisicochimici e chimici devono rispettare i valori limite indicati per le acque destinate al consumo umano. I valori dei parametri microbiologici devono rispettare quanto previsto dal D.M. 542/92.

40 Per le acque di sorgente, come per le acque minerali, è previsto il riconoscimento del Ministero della Salute e l autorizzazione all immissione in commercio della Regione.

41 Differenza tra acque minerali e acque i sorgente: all acqua di sorgente non si possono attribuire propietà favorevoli alla salute; possono coesistere un acqua minerale ed un acqua di sorgente entrambe prive di proprietà salutari con la sola differenza della valutazione dei parametri chimici e chimico fisici (D.M. 542/92 per le acque minerali, D.Lgs. 31/2001 per le acque di sorgente). Acqua minerale: capacità contenitori max. lt. 2; Acqua di sorgente: nessun limite.

42 Cosa occorre fare per richiedere il riconoscimento? Art. 2 D.lgs 339/99 Domanda al Ministero della Salute corredata da: Relazione idrogeologica tesa ad illustrare gli aspetti caratterizzanti della falda; Analisi chimiche e chimico-fisiche eseguite nelle quattro stagioni alla sorgente o singole sorgenti, e relativi verbali di prelievo redatti dall autorità sanitaria; Analisi microbiologiche eseguite nelle quattro stagioni alla sorgente o singole sorgenti, e relativi verbali di prelievo redatti dall autorità sanitaria.

43 Autorizzazione all immissione in commercio art. 3 D.lgs.339/99 Viene rilasciata dalla Regione dopo che il soggetto ha ottenuto il riconoscimento del Ministero e la concessione mineraria dalla Provincia, previo acquisizione di parere igienico-sanitario che viene richiesto al SIAN dell A.USL.

44 Cosa si chiede di verificare al SIAN? Art. 4 D.lgs 339/99 - se la sorgente ed il punto di emergenza sono protetti contro ogni pericolo di inquinamento; - se la captazione, la canalizzazione, i serbatoi e gli impianti sono realizzati con materiali adatti all acqua di sorgente in modo da impedire qualsiasi modifica chimica, fisico-chimica e batteriologica dell acqua; - se le condizioni di utilizzazione soddisfano le esigenze igieniche; - se gli eventuali trattamenti corrispondono a quelli indicati nel decreto di riconoscimento.

45 Acquisito il parere, che è vincolante, il Direttore Generale rilascia l autorizzazione all immissione in commercio che viene notificata alla ditta per il tramite del SIAN ed inviata al Ministero della Salute e al Sindaco. Il provvedimento autorizzativo pubblicato sul B.U.R. e sulla G.U. viene

46 Anche per l acqua di sorgente è consentita la miscelazione. Gli adempimenti amministrativi sono gli stessi previsti per la miscelazione dell acqua minerale naturale.

47 Vigilanza sulla utilizzazione e sul commercio Commette una violazione amministrativa sanzionata dall art. 15 del D.lgs. 339/99 : Chi confeziona o mette in vendita un acqua di sorgente senza autorizzazione; Chi non ottempera alle prescrizioni contenute nell autorizzazione o sottoponga l acqua ad operazioni non consentite; Chi mette in vendita un acqua di sorgente con etichette non conformi; Chi non ottempera alle prescrizioni contenute nel decreto di riconoscimento.

48 Vigilanza sulla utilizzazione e commercio Fermo restando i provvedimenti sanzionatori previsti dall art. 15 del D.Lgs 339/99, il 3 e 4 comma dell art. 11 prevedono : l adozione di provvedimenti urgenti a tutela della salute pubblica (sospensione dell attività); la diffida ad eliminare le cause di irregolarità; la sospensione e la revoca del riconoscimento e dell autorizzazione all utilizzo.

49 Applicabilità delle norme sulle sostanze alimentari L art. 15 del D.Lgs. 105/92 e l art. 12 del D.Lgs. 339/99 prevedono che le disposizioni contenute nella Legge 283/1962 e sue successive modificazioni sono applicabili alle acque minerali naturali e alle acque di sorgente solo per quanto concerne le modalità da osservare per le denunce all Autorità sanitaria o all Autorità giudiziaria, per i sequestri da effettuarsi a tutela della salute pubblica e le revisioni di analisi.

50 Tale precisazione è necessaria per affermare che alle acque minerali naturali e alle acque di sorgente non è applicabile la legislazione alimentare prevista dalla legge 30 aprile 1962 n 283 e sue successive integrazioni e modificazioni.

51 Nonostante tale concetto sia stato più volte ribadito dal Ministero della Sanità con Circolari n 169 del 14/10/1967, n 159 del 25/11/1972, n 51 del 4/07/1974, spesso si riscontra che organi di controllo procedano a segnalare all Autorità Giudiziaria notizie di reato per violazione all art. 5 lett. d), della Legge n. 283/1962, relative al superamento dei valori riportati in etichetta rispetto le tolleranze previste dal punto B3 della Circolare n. 19/1993 oppure per il supermento dei valori dei parametri previsti dall art. 6 del D.M. 12/11/1992 n 542.

52 In sintesi, la relazione tra D.Lgs 105/92 e 339/99 e Legge 283/63 è esclusivamente rivolta alla parte formale ovvero alle procedure sopramenzionate da mettere in atto.

53 Tuttavia non si può altresì disconoscere allo stato attuale, la forte compenetrazione in questa materia che fa riferimento disposizioni di natura verticale, di norme orizzontali del settore alimentare quali il D.lgs 123/93 ora sostituito dal Reg.CE 882/2004, D.lgs. 155/97 ora sostituito dal Reg.CE 852/97, nonché Reg. 178/02 e D.lgs , n Infatti si può ritenere che le disposizioni previste in questi provvedimenti possano essere applicate, per quanto compatibili, anche alle acque minerali e alle acque di sorgente.

54 Ora la coesistenza di tutte le norme che regolano il settore ha sicuramente portato ad incertezze interpretative e di applicazione che non sempre hanno avuto risposte adeguate da parte dell Autorità Centrale, lasciando le Regioni nelle condizioni di affrontare le varie problematiche che vi afferivano in modo autonomo.

55 Al riguardo sarebbe quindi auspicabile una maggiore concertazione e/o coordinamento tra Ministero della Salute e Regioni al fine di procedere ad una eventuale revisione dell intera normativa di settore ricompattandola in un unico corpo normativo.

RISOLUZIONE N. 11/E. OGGETTO: Interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 IVA - cessioni di acqua di sorgente - aliquota applicabile

RISOLUZIONE N. 11/E. OGGETTO: Interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 IVA - cessioni di acqua di sorgente - aliquota applicabile RISOLUZIONE N. 11/E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 gennaio 2014 OGGETTO: Interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 IVA - cessioni di acqua di sorgente - aliquota applicabile La Direzione

Dettagli

I regimi amministrativi delle acque minerali e termali

I regimi amministrativi delle acque minerali e termali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO MASTER IDROLOGIA E MEDICINA TERMALE E DELLO SPORT Anno Accademico 2009/2010 I regimi amministrativi delle acque minerali e termali Dott. Stefano Cancellaro 1 La legislazione

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA LA GIUNTA REGIONALE - vista la legge regionale 13 marzo 2008, n. 5 recante Disciplina delle cave, delle miniere e delle acque minerali naturali, di sorgente e termali ; - considerato che, ai sensi dell

Dettagli

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità.

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare del Ministero della Sanità (Direzione Generale dei Servizi per l Igiene Pubblica Prot. n. 406/AG.2.6/370) n. 19 del 12 maggio 1993

Dettagli

La definizione delle acque nel Codice dell'ambiente. Le acque potabili, le acque di sorgente, le acque minerali naturali.

La definizione delle acque nel Codice dell'ambiente. Le acque potabili, le acque di sorgente, le acque minerali naturali. Convegno Le acque destinate al consumo umano nel Codice dell'ambiente e nella Legge Regionale Toscana n.38/04 e suo regolamento Scarperia 7 Luglio 2011 La definizione delle acque nel Codice dell'ambiente.

Dettagli

Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 339

Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 339 Pagina 1 di 9 Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 339 "Disciplina delle acque di sorgente e modificazioni al decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 105, concernente le acque minerali naturali, in attuazione

Dettagli

Evoluzione della legislazione delle acque minerali*

Evoluzione della legislazione delle acque minerali* BOLL. CHIM. IGIEN. - vol. 55 (2004) 277 Evoluzione della legislazione delle acque minerali* *(aggiornato con le novità legislative emanate sino al 31/12/2003) PIERGIUSEPPE CALÀ Direzione Generale del Diritto

Dettagli

'HFUHWROHJLVODWLYRGHO*RYHUQRQGHO

'HFUHWROHJLVODWLYRGHO*RYHUQRQGHO 'HFUHWROHJLVODWLYRGHO*RYHUQRQGHO " Disciplina delle acque di sorgente e modificazioni al decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 105, concernente le acque minerali naturali, in attuazione della direttiva

Dettagli

I controlli Istituzionali sulle Acque Minerali

I controlli Istituzionali sulle Acque Minerali I controlli Istituzionali sulle Acque Minerali - Dott.ssa Anna Maria Celetti - Giornata Mondiale dell Ambiente Isernia, 10 giugno 2010 Che cos è l Acqua Minerale Naturale? acque originate da una falda

Dettagli

Considerazioni generali sulle acque minerali naturali in relazione al quadro normativo nazionale. Elisabetta Sanzini

Considerazioni generali sulle acque minerali naturali in relazione al quadro normativo nazionale. Elisabetta Sanzini Considerazioni generali sulle acque minerali naturali in relazione al quadro normativo nazionale L acqua è stata per la prima volta inserita tra le raccomandazioni nutrizionali per la popolazione italiana

Dettagli

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013 Aspetti sanitari Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Caratteristiche di qualità essenziali

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/89/SR17/C7

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/89/SR17/C7 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/89/SR17/C7 PARERE SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/54/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 18

Dettagli

VIABILITA', EDILIZIA E GESTIONE DEL TERRITORIO Attività estrattive e difesa del suolo

VIABILITA', EDILIZIA E GESTIONE DEL TERRITORIO Attività estrattive e difesa del suolo Numero 1352 Reg. Determinazioni Registrato in data 31/07/2017 VIABILITA', EDILIZIA E GESTIONE DEL TERRITORIO Attività estrattive e difesa del suolo Dirigente: EUGENIO FERRARIS OGGETTO AUTORIZZAZIONE ALL'UTILIZZO

Dettagli

I controlli per il Novel Food

I controlli per il Novel Food I controlli per il Novel Food Integratori Alimentari Autorizzazione alla produzione, piani di campionamento e risultati Dr.ssa Amalia Vitagliano Il riconoscimento ai sensi dell art. 6 Regolamento CE 852/04

Dettagli

CONSUMATORE ED AL REGOLAMENTO (UE) N.

CONSUMATORE ED AL REGOLAMENTO (UE) N. SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE LA DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLA DIRETTIVA 94/11/CE CONCERNENTE L'ETICHETTATURA DEI MATERIALI USATI NELLE PRINCIPALI COMPONENTI

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del 8-3-2016 9959

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del 8-3-2016 9959 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del 8-3-2016 9959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 febbraio 2016, n. 138 Riconoscimento regionale stabilimenti ex D.P.R. 514/97 e riconoscimento

Dettagli

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo vigente) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo con modifiche proposte

Dettagli

l esercizio delle attività svolte a soddisfacimento dei bisogni di salute conosciuti della popolazione regionale;

l esercizio delle attività svolte a soddisfacimento dei bisogni di salute conosciuti della popolazione regionale; LA GIUNTA REGIONALE Richiamati gli articoli 5 e 43 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante istituzione del Servizio Sanitario nazionale, concernenti la disciplina dell autorizzazione e della vigilanza

Dettagli

Istituto Salumi Italiani Tutelati

Istituto Salumi Italiani Tutelati Italiani Tutelati Istituto Salumi Il decreto legislativo n.297/2004 Italiani Tutelati Istituto Salumi Nasce dalla necessità di rendere efficaci le seguenti disposizioni: Reg. CE 510/2006 (artt. 10, 11

Dettagli

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI Tiene conto delle modalità di produzione e di commercializzazione dei farmaci e li classifica in: 1. Medicinali prodotti in industria (medicinali con l autorizzazione

Dettagli

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Ministero dei Trasporti e della Navigazione MODULARIO MAR. MERC. 1 MOD. 1 Ministero dei Trasporti e della Navigazione DIPARTIMENTO NAVIG. MARITT. E INTERNA Unità di Gestione delle infrastrutture per la navigazione ed il demanio marittimo Roma, 19

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE DECRETO 24 luglio 2013. Autorizzazione, secondo la procedura di riconoscimento reciproco, del prodotto fitosanitario «Armicarb 85» contenente la sostanza attiva bicarbonato di potassio. IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 20 giugno 2014. Attuazione dell articolo 4 della legge 13 maggio 2011, n. 77, recante disposizioni concernenti la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 21 MARZO 2003

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 21 MARZO 2003 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 4835 DEL 21 MARZO 2003 Oggetto: Procedure per l attuazione dei controlli sul latte crudo destinato alla produzione di latte fresco pastorizzato di alta qualità ai sensi

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: - il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n.112 recante Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 1992, n. 105

DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 1992, n. 105 DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 1992, n. 105 Attuazione della direttiva 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI Reg. Det. n. 5 del 13/01/2016 DETERMINAZIONE n. del Oggetto: R.D.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO RISOLUZIONE N. 90/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2012 OGGETTO: Interpello Art. 11 legge 27/07/2000, n. 212 - Regime della forfetizzazione della resa ex art. 74, primo comma, lett. c),

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per l assistenza tecnica e amministrativa fornita dalla Regione ai comuni nell ambito di quanto previsto dalla legge regionale 27 luglio 2004, n. 38 (Norme per la disciplina della

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA Amministrazione proponente: Ministero della salute. ANALISI TECNICO-NORMATIVA Titolo: Schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

Dettagli

ACQUE DEL RUBINETTO E ACQUE CONFEZIONATE A CONFRONTO: normative, trattamenti e controlli di qualità

ACQUE DEL RUBINETTO E ACQUE CONFEZIONATE A CONFRONTO: normative, trattamenti e controlli di qualità ACQUE DEL RUBINETTO E ACQUE CONFEZIONATE A CONFRONTO: normative, trattamenti e controlli di qualità Vincenzo RIGANTI Università di Pavia riganti@unipv.it LE ACQUE DI ACQUEDOTTO Le acque a disposizione

Dettagli

LE ACQUE POTABILI IN VISTA DELL IMMINENTE APPLICAZIONE DEL D. L.vo 31/01

LE ACQUE POTABILI IN VISTA DELL IMMINENTE APPLICAZIONE DEL D. L.vo 31/01 ATTUALITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLA GESTIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE POTABILI LE ACQUE POTABILI IN VISTA DELL IMMINENTE APPLICAZIONE DEL D. L.vo 31/01 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA Speranza Sensi Alberto

Dettagli

D.M. 12 novembre 1992, n. 542 (1)

D.M. 12 novembre 1992, n. 542 (1) D.M. 12 novembre 1992, n. 542 (1) Regolamento recante i criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 12 gennaio 1993, n. 8. IL MINISTRO DELLA

Dettagli

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti" Regolamento (UE) N. 1019/2013 della Commissione del 23 ottobre 2013 che modifica

Dettagli

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti" Regolamento (UE) N. 1019/2013 della Commissione del 23 ottobre 2013 che modifica

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Paolo Vittone L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 27 gennaio 2014. Autorizzazione all immissione in commercio del prodotto fitosanitario «Metarex M» contenente la sostanza attiva

Dettagli

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014.

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014. SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte Roma, 26-11-2014 Gli idrocarburi nelle acque destinate al consumo umano al seguito dell evoluzione normativa

Dettagli

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione TIPOLOGIE DEI Controllo ufficiale sulle imprese alimentari autorizzate, riconosciute o registrate inserite nell archivio del SIAN. Il controllo può

Dettagli

Preambolo. Note: Preambolo

Preambolo. Note: Preambolo D.Lgs. 25-01-1992, n. 105 [1] Attuazione delladirettiva (CEE) n. 777/80, relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali. (G.U. 17-02-1992, n. 39, Supplemento ordinario)

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI PROCEDIMENTI REGIONALI RIENTRANTI NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

INDIVIDUAZIONE DEI PROCEDIMENTI REGIONALI RIENTRANTI NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ALL DGR 1230 DEL 26.10.2001 ALLEGATO A INDIVIDUAZIONE DEI PROCEDIMENTI REGIONALI RIENTRANTI NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE L articolo 15, comma 1, della legge

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2011, n. 176. Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali. IL PRESIDENTE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 1288) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro della Sanità (DEGAN) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 APRILE 1983 Norme per l'utilizzazione e la commercializzazione

Dettagli

normativa uni 10637 Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina.

normativa uni 10637 Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina. normativa uni 10637 Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina. In relazione all accordo tra il Ministero della salute, le Regioni e le Province

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA Amministrazione proponente: Ministero della salute. ANALISI TECNICO-NORMATIVA Titolo: Schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, recante Riforma dell organizzazione del Governo a norma dell art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modifiche ed integrazioni ; VISTO il D.Lgs. 30

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76 36 19.2.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76 Art. 52 e segg. L.R. 10/2010 e smi. Procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale relativamente

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 dicembre 2017, n. 296.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 dicembre 2017, n. 296. D.Lgs. 15/11/2017, n. 190 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui alla direttiva 94/11/CE, concernente l'etichettatura dei materiali usati nei principali componenti delle calzature

Dettagli

Marca da bollo da 16,00

Marca da bollo da 16,00 Alla Provincia Autonoma di Bolzano Ufficio Gestione risorse idriche via della Mendola 33 39100 BOLZANO Marca da bollo da 16,00 Esente da bollo nei seguenti casi D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, Tab. B:

Dettagli

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE P.O.S. 01 Protocollo FORNITURA DI ACQUE POTABILI MEDIANTE Revisione N. Pag. 1 di 7 Emessa il 10 maggio 2007 Predisposta

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 432/14/CONS PROCEDURA DI RECLUTAMENTO SPECIALE TRANSITORIO AI SENSI DELL ART. 4, COMMA 6, D.L. N. 101/2013, CONVERTITO IN LEGGE N. 125/2013 L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio del 29 luglio

Dettagli

L.R. 12/2002, art. 36, c. 2 B.U.R. 13/11/2013, n. 46. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 ottobre 2013, n. 0208/Pres.

L.R. 12/2002, art. 36, c. 2 B.U.R. 13/11/2013, n. 46. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 ottobre 2013, n. 0208/Pres. L.R. 12/2002, art. 36, c. 2 B.U.R. 13/11/2013, n. 46 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 ottobre 2013, n. 0208/Pres. LR 12/2002, art. 36. Regolamento per l attività di panificazione di cui all articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 marzo 2008 OGGETTO: IVA. Aliquota ridotta - N. 127-quinquies, Tab. A, p. III; allegata al DPR n. 633 del 1972 e art. 3-bis del DL

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DECRETO 18 marzo 2013. Autorizzazione all immissione in commercio del prodotto fitosanitario «Oxi-Cop Del». IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Visto l art.

Dettagli

Evoluzione quadro normativo CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Evoluzione quadro normativo CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014 I prodotti senza glutine ed i prodotti destinati a fini medici speciali. Gli integratori alimentari. Evoluzione quadro normativo Le tappe principali Evoluzione normative europee (dettaglio, 1997-2006)

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL MERCATO DELLE ACQUE MINERALI: SAN BENEDETTO S.P.A., IL CASO DI UN BRAND ITALIANO ALL ESTERO

STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL MERCATO DELLE ACQUE MINERALI: SAN BENEDETTO S.P.A., IL CASO DI UN BRAND ITALIANO ALL ESTERO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di Economia Corso di Laurea in Mercati e Strategie d Impresa STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL MERCATO DELLE ACQUE MINERALI: SAN BENEDETTO S.P.A.,

Dettagli

Anidride carbonica nell agroalimentare:

Anidride carbonica nell agroalimentare: Anidride carbonica nell agroalimentare: il Regolamento europeo sui fitosanitari Milano 24 maggio 2016 Che cosa sono i prodotti fitosanitari? (Art. 2 Reg. (UE) No 1107/2009) Prodotti, nella forma in cui

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA'

MINISTERO DELLA SANITA' MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 31 maggio 2001, n.371 Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 99/50/CE della Commissione del 25 maggio 1999 che modifica la direttiva 91/321/CEE sugli

Dettagli

L iter del verbale di accertamento

L iter del verbale di accertamento Carla Russo Normativa di riferimento Legge 689/81 D.P.R. 571/82 D. lgs. 109/92 Legge Regione Piemonte 24/2009 Legge Regione Piemonte 9/2011 Tutte le normative verticali di settore relative a prodotti specifici

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 10 febbraio 2014. MINISTERO DELLA SALUTE Accertamento del periodo di mancato funzionamento della segreteria della Commissione tributaria provinciale di Pisa. IL DIRETTORE DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI D.M. 30 luglio 2003. Riconoscimento dei Panel di assaggiatori ai fini della valutazione e del controllo delle caratteristiche organolettiche degli oli vergini di oliva di cui all art. 4 del Regolamento

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale NORME DI ATTUAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE ID 991990283 COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO SERVIZIO SUAP ED ATTIVITA ECONOMICHE PG n. 130594/2014 ORDINANZA TL N. 1568/2014 PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER STAGIONE BALNEARE INVERNALE 2014-2015

Dettagli

Attuazione della direttiva 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali (2).

Attuazione della direttiva 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali (2). D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 105 (1). Attuazione della direttiva 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali (2). (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 17 febbraio

Dettagli

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c) ¾D.lgs 11 maggio 1999 n. 152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

CONSEGUENZE e SANZIONI per l IRREGOLARE FORNITURA del PRODOTTO ALIMENTARE

CONSEGUENZE e SANZIONI per l IRREGOLARE FORNITURA del PRODOTTO ALIMENTARE CONSEGUENZE e SANZIONI per l IRREGOLARE FORNITURA del PRODOTTO ALIMENTARE Prof. a c. Avv. Gianclaudio Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano gianclaudio.andreis@andreiseassociati.it

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LE VIOLAZIONI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL REGOLAMENTO (CE) N. 767/2009 DEL 13 LUGLIO 2009 SULL IMMISSIONE SUL MERCATO E SULL USO DEI

Dettagli

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Decreto 2 agosto 2018. Istituzione del logo identificativo per l'indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna» in attuazione del decreto ministeriale n. 57167 del 26 luglio 2017 Decreto

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 130 del 05/06/2018

Decreto Dirigenziale n. 130 del 05/06/2018 Decreto Dirigenziale n. 130 del 05/06/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 2 - Direzione Generale per lo sviluppo economico e le attività produttive U.O.D. 2 - Attività

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone PROT. 112072/2016 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti destinatari

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 15073 del 30.7.15 Autorizzazione alla società Valoritalia S.r.l. ad effettuare attività di controllo sugli operatori che producono, preparano, immagazzinano o importano da un Paese terzo i prodotti

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2017

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2017 AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2017 La pianificazione dell attività del Servizio tiene conto del mandato istituzionale (Nuovi Livelli Essenziali di

Dettagli

D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 105 (1).

D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 105 (1). Aggiornamento alla GU 29/10/99 e con Legge 1 marzo 2002, n. 39 (etichette: vedi anche DMS 11/9/03(fluoro-ozono)) D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 105 (1). Attuazione della direttiva 80/777/CEE relativa alla

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale PROVINCIA DI VENEZIA DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale N. 54/2014 del 28/10/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO La

Dettagli

Tariffe di competenza S.C. Sicurezza Alimentare DGR N del 04/10/2013 DGR N.1556 del 06/12/2013

Tariffe di competenza S.C. Sicurezza Alimentare DGR N del 04/10/2013 DGR N.1556 del 06/12/2013 1 Tariffe di competenza S.C. Sicurezza Alimentare - 2014 DGR N. 1197 del 04/10/2013 DGR N.1556 del 06/12/2013 8 Accertamenti richiesti da privati nell'esclusivo loro interesse, per pareri o per verifica

Dettagli

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI SEMINARIO PRODOTTI ITTICI La legislazione applicata alla commercializzazione dei prodotti della pesca Salvatore Baglieri Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di O. A. - AUSL 7, Ragusa Comiso 05 Marzo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE 1 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE ARTICOLO 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento, adottato

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE Mod. B Atto che non comporta impegno di spesa Seduta del 09-03-2015 DELIBERAZIONE N. 90 OGGETTO: DIRETTIVA 2009/128/CE D. L.VO 150/12 D. INM. 22/01/2014 QUADRO DI AZIONE

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, Ambiente e Lavori pubblici Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche a) Relazione

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI Piazza Marconi, 1 40035 Castiglione dei Pepoli Tel. 0534/801611-0534801632 - Fax 0534-801700 e-mail ap@comune.castiglionedeipepoli.bo.it DOMANDA PER L'AVVIO DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

11.6.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 18

11.6.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 18 AVVERTENZA 11.6.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 18 Si pubblica di seguito il testo della legge regionale 27 luglio 2004, n. 38 (Norme per la disciplina della ricerca, della coltivazione

Dettagli

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali ALLEGATO B Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali vigenti in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali Oggetto comunitarie nazionali regionali Investimenti aziendali

Dettagli

Il Sistema dei Controlli Sanitari e l iter Sanzionatorio-Contenzioso

Il Sistema dei Controlli Sanitari e l iter Sanzionatorio-Contenzioso Seminario Il SUAP e i Servizi Sanitari di Prevenzione Il Sistema dei Controlli Sanitari e l iter Sanzionatorio-Contenzioso a cura di Vincenza Gallicchio Potenza, 17 aprile 2018 Sala Gregorio Inguscio,

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 5195 del 13 maggio 2010 Disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione,

Dettagli

DOCUMENTINEWS. Con schema riassuntivo. Grazie a:

DOCUMENTINEWS. Con schema riassuntivo. Grazie a: DOCUMENTINEWS Approfondimenti schematici e monotematici di tipo tecnico-giuridico su Normative, Regole, Giurisprudenza, Tecnologie, Tecniche, Prodotti e Materiali da costruzione e per lo studio professionale.

Dettagli

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento Modifiche al codice della strada. Legge 120/2010. La sanzione amministrativa della confisca, il sequestro e l affidamento in custodia del nella guida in stato di ebbrezza. Ugo Sergio Auteri Con le modifiche

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14/06/2010, N.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14/06/2010, N. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14/06/2010, N. 479 L.R. 19.12.2007, n. 45 e s.m.i. - art. 51, commi 1 e 5 Direttive tecniche relative alle attività di recupero dei rifiuti assoggettate alle procedure

Dettagli

Legale rappresentante Sig. nato a. il residente a Prov. in Via. Via C.A.P. Comune Località. Telefono Fax

Legale rappresentante Sig. nato a. il residente a Prov. in Via. Via C.A.P. Comune Località. Telefono Fax Data RAGIONE SOCIALE (timbro) Legale rappresentante Sig. nato a il residente a Prov. in Via SEDE PRODUTTIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax e-mail n. addetti produzione dipendenti esterni n turni

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

RACCOLTA NORMATIVA AGGIORNATA

RACCOLTA NORMATIVA AGGIORNATA PIANO DI INTERVENTO PER IL CONTROLLO DI ADDITIVI, AROMI, ENZIMI ALIMENTARI RACCOLTA NORMATIVA AGGIORNATA DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE L. 30.4.1962, n 283 e s.m.i. Disciplina igienica della produzione

Dettagli

DIRETTIVA 2009/54/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2009/54/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 26.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 164/45 DIRETTIVA 2009/54/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 giugno 2009 sull utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali

Dettagli

Capitolato. fonte:

Capitolato. fonte: REGIONE CAMPANIA UFFICIO CENTRALE ACQUISTI, PROCEDURE DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI RELATIVI AD INFRASTRUTTURE, PROGETTAZIONE PER CONTO DELLA DIREZIONE GENERALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Dettagli

L impegno del Ministero della Salute a tutela del consumatore nell ambito delle frodi alimentari

L impegno del Ministero della Salute a tutela del consumatore nell ambito delle frodi alimentari L impegno del Ministero della Salute a tutela del consumatore nell ambito delle frodi alimentari Patrizia Ippolito - Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2011, n. 176

DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2011, n. 176 DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2011, n. 176 Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e commercializzazione delle acque minerali naturali. (11G0218) la Vigente al: 21-1-2014 Capo I ACQUE

Dettagli