STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL MERCATO DELLE ACQUE MINERALI: SAN BENEDETTO S.P.A., IL CASO DI UN BRAND ITALIANO ALL ESTERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL MERCATO DELLE ACQUE MINERALI: SAN BENEDETTO S.P.A., IL CASO DI UN BRAND ITALIANO ALL ESTERO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di Economia Corso di Laurea in Mercati e Strategie d Impresa STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL MERCATO DELLE ACQUE MINERALI: SAN BENEDETTO S.P.A., IL CASO DI UN BRAND ITALIANO ALL ESTERO Tesi di Laurea di : Alessandra Vittoria BOGNI Matr Relatore: Chiar.mo Prof. Edoardo STAITI Anno Accademico 2012/2013

2 I. TIPOLOGIE DI ACQUA IN BOTTIGLIA E RELATIVE NORMATIVE Prima di addentrarci nell analisi del mercato delle acque minerali, occorre specificare che esistono tre tipologie di acqua imbottigliata destinate alla vendita a scaffale: 1) Acque minerali, 2) Acque di sorgente, 3) Acque destinate al consumo umano, ovvero potabili. Queste categorie di acqua in bottiglia differiscono per origine, effetti sulla salute ed eventuali trattamenti cui possono essere soggette prima di venire immesse nei loro contenitori. Ognuna di queste tipologie è regolata da una differente normativa ACQUE MINERALI Il D.Lgs. 176/2011 (che recepisce la direttiva comunitaria n. 2009/54/CE, che abroga il D.Lgs. 105 del 25/01/1992 e il D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 339) fissa i vincoli relativi all impiego e alla commercializzazione delle acque minerali naturali. Secondo il decreto, vengono considerate acque minerali naturali le acque che originano da una falda 1 o da un giacimento sotterraneo 2, che provengono da una o più sorgenti naturali 3 o perforate 4 e che hanno caratteristiche igieniche particolari e, eventualmente, proprietà favorevoli alla salute 5. Il decreto prosegue col distinguere le acque minerali naturali dalle ordinarie acque potabili per la purezza originaria e sua conservazione, per il tenore in minerali, oligoelementi o altri costituenti e, eventualmente, per taluni loro effetti e col ricordare che debbono essere tenute al riparo da ogni 1 Costituita da acqua sotterranea trattenuta in uno strato di roccia porosa fessurata, generalmente racchiusa fra terreni impermeabili (cit. Enciclopedia Treccani). 2 Giacimento Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all interno o all esterno della crosta terrestre (cit. Enciclopedia Treccani). 3 Sorgenti in cui l acqua affiora in superficie in modo naturale. 4 Sorgenti in cui l acqua raggiunge la superficie non in modo naturale, ma tramite perforazioni. 5 D.Lgs. 176/2011, Art. 2, comma 1.

3 rischio di inquinamento 6. Le proprietà delle acque minerali devono essere analizzate dal punto di vista: a) geologico e idrogeologico, b) organolettico, fisico, fisico-chimico e chimico, c) microbiologico, d) se necessario, farmacologico, clinico e fisiologico 7. Il decreto continua ricordando che la composizione, la temperatura e le altre caratteristiche essenziali delle acque minerali naturali debbono mantenersi costanti alla sorgente nell'ambito delle variazioni naturali, anche in seguito ad eventuali variazioni di portata 8. Le acque minerali naturali devono essere imbottigliate così come sgorgano dalla sorgente e nelle sue prossimità 9, questo significa che non possono essere operati trattamenti volti a modificare il microbismo 10 dell acqua minerale naturale, quali per esempio i trattamenti di potabilizzazione o l aggiunta di sostanze battericide o batteriostatiche 11. Il trasporto di acqua minerale in recipienti che non siano quelli che verranno posti a scaffale per la vendita al consumatore finale è vietato, così come l utilizzo di dispositivi di chiusura che non garantiscano la tutela da rischi di contaminazione, falsificazione e fuoriuscita 12. Questo decreto lascia inalterato l iter burocratico necessario per ottenere il permesso all imbottigliamento: è obbligatorio il riconoscimento dell acqua con decreto del Ministero della Salute, l ottenimento di una concessione mineraria allo sfruttamento della sorgente e un permesso all imbottigliamento da parte degli organi regionali competenti 13. Le novità introdotte dal decreto, invece, riguardano: 1. l applicabilità delle norme vigenti in materia di materiali e oggetti destinati al contatto alimentare, 2. la valutazione delle caratteristiche microbiologiche che dovrà tenere conto anche delle ricerche previste dalla direttiva 2009/54, 3. l eliminazione del limite di due litri per i recipienti delle acque minerali, che quindi potranno essere commercializzate anche nei boccioni D.Lgs. 176/2011, Art. 2, comma 2. 7 D.Lgs. 176/2011, Art. 2, comma 3. 8 D.Lgs. 176/2011, Art. 2, comma 4. 9 Acque Minerali Italiane in bottiglia, di Alessandro Zanasi e Silvia Parola, ed. Hoepli, 2013, pag Nel linguaggio medico, presenza di flora microbica, patogena o no, in un organismo o distretto organico (cit. Treccani). 11 Qualsiasi agente chimico, fisico o anche biologico, che distrugga i batteri, in particolare quelli patogeni (cit. Treccani). 12 Acque Minerali Italiane in bottiglia, di Alessandro Zanasi e Silvia Parola, ed. Hoepli, 2013, pag Acque Minerali Italiane in bottiglia, di Alessandro Zanasi e Silvia Parola, ed. Hoepli, 2013, pag Acque Minerali Italiane in bottiglia, di Alessandro Zanasi e Silvia Parola, ed. Hoepli, 2013, pag. 5.

4 2. ACQUE DI SORGENTE Il D.Lsg. 176/2011 definisce acque di sorgente (o spring waters) quelle acque destinate al consumo umano, allo stato naturale e imbottigliate alla sorgente, che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengano da una sorgente con una o più emergenze naturali o perforate 15. L analisi delle caratteristiche geologiche, idrogeologiche e microbiologiche viene eseguita seguendo i parametri stabiliti per le acque minerali naturali 16. L iter burocratico per ottenere il permesso d imbottigliamento è il medesimo che si deve seguire per le acque minerali naturali 17 e, come quest ultime, non possono essere sottoposte a trattamenti di potabilizzazione 18. Inoltre valgono le stesse direttive delle acque minerali per il trasporto e i dispositivi di chiusura delle bottiglie che contengono acque di sorgente 19. A differenza delle acque minerali, alle acque di sorgente non possono essere attribuite indicazioni salutistiche, che sono prerogativa esclusiva delle minerali ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (POTABILI) 8 La possibilità di commercializzare l acqua potabile, ovvero acqua destinata al consumo umano, è stata introdotta dal D.Lgs. 31/2001, che ne prevede la distribuzione a mezzo di bottiglie o boccioni. In base a questo decreto, per acqua destinata al consumo umano si intendono le acque trattate o non trattate, destinate a un uso potabile, utilizzate per la preparazione di cibi e bevande, o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, siano esse fornite tramite una rete di distribuzione, mediante cisterne, in bottiglie o in contenitori 21. Il decreto stabilisce che le acque destinate al consumo umano devono essere salubri e pulite 22 e non devono contenere parassiti e microrganismi, né altre sostanze, in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana D.Lgs. 176/2011, Art. 20, comma D.Lgs. 176/2011, Art. 20, comma D.Lgs. 176/2011, Art D.Lgs. 176/2011, Art D.Lgs. 176/2011, Art Acque Minerali Italiane in bottiglia, di Alessandro Zanasi e Silvia Parola, ed. Hoepli, 2013, pag D.Lgs. 31/2001, Art D.Lgs. 31/2001, Art. 4, comma D.Lgs. 31/2001, Art. 4, comma 2-3.

5 A differenza delle acque minerale, per le acque potabili il decreto stabilisce delle concentrazioni massime ammissibili per alcuni Sali, un valore consigliato di 1500 mg/l per il residuo secco 24 e un range tra 15 e 50 gradi francesi per la durezza 25. CARATTERISTICHE DELLE ACQUE MINERALI, DI SORGENTE E POTABILI Acque minerali naturali Origine profonda e protetta Batteriologicamente pure all'origine Non possono subire trattamenti di potabilizzazione Composizione chimica costante Confezionamento così come sgorgano dalla sorgente Possibilità di attribuzione di proprietà favorevoli alla salute Proprietà favorevoli in etichetta e in pubblicità Obbligo di riportare i dati analitici in etichetta Acque di sorgente Origine profonda e protetta Batteriologicamente pure all'origine Non possono subire trattamenti di potabilizzazione Confezionamento così come sgorgano dalla sorgente Non possono essere attribuite loro proprietà salutistiche I parametri chimici sono quelli delle acque potabili Possibilità di riportare i dati analitici in etichetta Acque potabili Origine non necessariamente da falda acquifera profonda Salubri e pulite Possono subire trattamenti di potabilizzazione prima del confezionamento Non possono essere attribuite loro proprietà salutistiche Possibilità di riportare i dati analitici in etichetta Etichettatura e pubblicità tale da non creare confusioni con le acque minerali naturali Fig.1 Sintesi delle caratteristiche delle acque minerali, di sorgente e potabili 9 24 Detto anche residuo fisso, indica la quantità di sostanza solida perfettamente secca che rimane dopo aver fatto evaporare in una capsula di platino, previamente tarata, una quantità nota di acqua precedentemente filtrata. 25 Si intende un valore che esprime il contenuto di ioni di calcio e magnesio (provenienti dalla presenza di sali solubili nell'acqua) oltre che di eventuali metalli pesanti presenti nell'acqua.

6 4. L ETICHETTA DELLE ACQUE MINERALI In base al D.Lgs. 176/2011, l etichetta di un acqua minerale deve contenere un insieme di informazioni utili al consumatore e volte ad aiutarlo a scegliere tra i vari prodotti in modo consapevole e attento. 4.1 LE INFORMAZIONI OBBLIGATORIE Sulle etichette o sui recipienti che contengono acque minerali devono essere riportate le seguenti informazioni: acqua minerale naturale integrata, eventualmente, con l indicazione relativa al contenuto di gas ( totalmente degassata, parzialmente degassata o rinforzata col gas della sorgente, aggiunta di anidride carbonica, naturalmente gassata o effervescente naturale ), la denominazione dell acqua minerale naturale, il nome della sorgente e il luogo di utilizzazione, la segnalazione dettagliata dei componenti caratteristici, risultante dalle analisi effettuate, la data in cui sono state eseguite le analisi ufficiali riportate sull etichetta, il contenuto nominale, il titolare del provvedimento di autorizzazione all imbottigliamento, il termine minimo di conservazione, la dicitura di identificazione del lotto, informazioni circa gli eventuali trattamenti di abbattimento del contenuto di arsenico e ferro, le eventuali controindicazioni. In più, sull etichetta devono essere riportate le indicazioni circa la ragione sociale del produttore (o del confezionatore o del distributore), la sede dello stabilimento d imbottigliamento, le modalità di conservazione del prodotto e i consigli per lo smaltimento del contenitore, secondo quanto prevede la vigente normativa in materia di derrate alimentari LE INFORMAZIONI FACOLTATIVE Sulle etichette è possibile inoltre citare le seguenti informazioni 27 : la classificazione, effettuata in base al residuo fisso 28, 26 Acque Minerali Italiane in bottiglia, di Alessandro Zanasi e Silvia Parola, ed. Hoepli, 2013, pag Acque Minerali Italiane in bottiglia, di Alessandro Zanasi e Silvia Parola, ed. Hoepli, 2013, pag. 7.

7 l indicazione di un determinato elemento se presente in quantità elevata ( Contenente bicarbonato, se il tenore di bicarbonato è superiore a 600 mg/l; Solfata, se il tenore dei solfati è superiore a 200 mg/l; Clorurata, se il tenore di calcio è superiore a 150 mg/l; Magnesiaca, se il tenore di magnesio è superiore a 50 mg/l; Fluorata o Contenente fluoro, se il tenore di fluoro è superiore a 1 mg/l; Ferruginosa o Contenente ferro, se il tenore di ferro bivalente è superiore a 1 mg/l; Acidula, se il tenore di anidride carbonica libera è superiore a 250 mg/l; Sodica, se il tenore di sodio è superiore a 200 mg/l), la menzione indicata per le diete povere di sodio, se il tenore del sodio è inferiore a 20 mg/l, microbiologicamente pura 29, una designazione commerciale, le indicazioni favorevoli alla salute, se menzionate nel decreto di riconoscimento ( può avere effetti diuretici, può avere effetti lassativi, indicati per l alimentazione dei lattanti, indicata per la preparazione degli alimenti dei lattanti, stimola la digestione, può favorire le funzioni epatobiliari 30 ). 4.3 IL TMC 11 Il TMC (ovvero Termine Minimo di Conservazione) indica la data entro la quale il prodotto conservato in condizioni adeguate mantiene le sue proprietà specifiche, con la dicitura da consumarsi preferibilmente entro. Questo termine non è stabilito da nessuna norma o decreto e può variare in modo discrezionale in base ai diversi contenitori. Solitamente, però, le aziende attribuiscono un TMC dai 12 ai 24 per le acque minerali naturali, mentre per le acque frizzanti il TMC indicato va dai 12 ai 18 mesi. Esistono diverse modalità tecniche per indicare il TMC e il lotto sull etichetta o sul contenitore: fresatura delle apposite caselle di etichette prestampate (molto utilizzato in passato, oggi impiegato da alcune aziende per i contenitori in vetro), stampigliatura a getto d inchiostro sul tappo/corpo o sull etichetta, stampigliatura laser sul corpo della bottiglia La quantità di sostanza solida perfettamente secca che rimane dopo aver fatto evaporare in una capsula di platino una quantità nota di acqua precedentemente filtrata. 29 Si intende l acqua che, pur contenendo un quantitativo minimo di flora endogena, non presenta microrganismi indice di contaminazione della falda potenzialmente dannosi per l organismo. 30 Relativo al fegato e alle vie biliari. 31 Acque Minerali Italiane in bottiglia, Alessandro Zanasi e Silvia Parola, ed. Hoepli, 2013, pag. 8.

I controlli Istituzionali sulle Acque Minerali

I controlli Istituzionali sulle Acque Minerali I controlli Istituzionali sulle Acque Minerali - Dott.ssa Anna Maria Celetti - Giornata Mondiale dell Ambiente Isernia, 10 giugno 2010 Che cos è l Acqua Minerale Naturale? acque originate da una falda

Dettagli

Acque minerali naturali

Acque minerali naturali Acque minerali naturali La normativa nazionale sulle acque minerali naturali è di antica data; le prime indicazioni risalgono, infatti, all inizio del secolo scorso (Regio Decreto 45/1901). Successivamente,

Dettagli

Gli Attacchi di Panico

Gli Attacchi di Panico Gli Attacchi di Panico Roberto Oste Posturologo Direttore IPS Prof. a c. Università di Catanzaro L acqua, da sempre, è innanzitutto simbolo di vita e di tutto ciò che ha a che fare con la generazione della

Dettagli

MH - S MANUALE HACCP. Sezione Piano di Autocontrollo

MH - S MANUALE HACCP. Sezione Piano di Autocontrollo Pagina 1 di 17 2.2 IL PRODOTTO E LE SUE MODALITÀ DI IMPIEGO FONTI DEL VULTURE produce ed imbottiglia, in diversi formati, acqua effervescente naturale, oligominerale ed addizionata di CO2, con i seguenti

Dettagli

La definizione delle acque nel Codice dell'ambiente. Le acque potabili, le acque di sorgente, le acque minerali naturali.

La definizione delle acque nel Codice dell'ambiente. Le acque potabili, le acque di sorgente, le acque minerali naturali. Convegno Le acque destinate al consumo umano nel Codice dell'ambiente e nella Legge Regionale Toscana n.38/04 e suo regolamento Scarperia 7 Luglio 2011 La definizione delle acque nel Codice dell'ambiente.

Dettagli

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo.

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. La risorsa acqua L acqua copre per il 71% la superficie terrestre. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. L

Dettagli

DIRETTIVA 2009/54/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2009/54/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 26.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 164/45 DIRETTIVA 2009/54/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 giugno 2009 sull utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 1992, n. 105

DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 1992, n. 105 DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 1992, n. 105 Attuazione della direttiva 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2011, n. 176

DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2011, n. 176 DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2011, n. 176 Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali. (11G0218) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2011, n. 176

DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2011, n. 176 DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2011, n. 176 Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e commercializzazione delle acque minerali naturali. (11G0218) la Vigente al: 21-1-2014 Capo I ACQUE

Dettagli

Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali. (11G0218) (GU n. 258 del )

Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali. (11G0218) (GU n. 258 del ) DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2011 n. 176 Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali. (11G0218) (GU n. 258 del 5-11-2011) Entrata in

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2011, n. 176. Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali. IL PRESIDENTE

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

Preambolo. Note: Preambolo

Preambolo. Note: Preambolo D.Lgs. 25-01-1992, n. 105 [1] Attuazione delladirettiva (CEE) n. 777/80, relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali. (G.U. 17-02-1992, n. 39, Supplemento ordinario)

Dettagli

D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 105 (1).

D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 105 (1). Aggiornamento alla GU 29/10/99 e con Legge 1 marzo 2002, n. 39 (etichette: vedi anche DMS 11/9/03(fluoro-ozono)) D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 105 (1). Attuazione della direttiva 80/777/CEE relativa alla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 11/E. OGGETTO: Interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 IVA - cessioni di acqua di sorgente - aliquota applicabile

RISOLUZIONE N. 11/E. OGGETTO: Interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 IVA - cessioni di acqua di sorgente - aliquota applicabile RISOLUZIONE N. 11/E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 gennaio 2014 OGGETTO: Interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 IVA - cessioni di acqua di sorgente - aliquota applicabile La Direzione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 1288) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro della Sanità (DEGAN) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 APRILE 1983 Norme per l'utilizzazione e la commercializzazione

Dettagli

L'acqua una risorsa preziosa

L'acqua una risorsa preziosa L'acqua una risorsa preziosa Solo una piccola parte e' consumata come alimento, in tal caso Deve contenere una certa quantità di sali minerali disciolti Non deve contenere sostanze tossiche Non deve contenere

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/11/2016 120 mg/l - Ammoniaca (NH4) 17/11/2016 0,093 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 17/11/2016 0 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

PET VETRO BOCCIONI. SORGENTI CENTRO (Nocera Umbra)

PET VETRO BOCCIONI. SORGENTI CENTRO (Nocera Umbra) SCHEDA TECNICA PET VETRO BOCCIONI SORGENTE NORD-OVEST (Ventasso) Temperatura dell acqua alla sorgente ( C) 8,4 Conducibilità elettrica specifica a 20 C (μs/cm) 241 Concentrazione ioni idrogeno (ph) alla

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 08/05/2018 131 mg/l - Ammoniaca (NH4) 08/05/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 08/05/2018 1 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO GARDONCINO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 08/02/2018 101 mg/l - Ammoniaca (NH4) 08/02/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 08/02/2018 1,06 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO BOGLIACO/VILLA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 184 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,1933333 0-0,5 Arsenico (As) 04/01/2017 0 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/08/2018 115 mg/l - Ammoniaca (NH4) 28/08/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 28/08/2018 1 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CALCINATELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/10/2016 225 mg/l - Calcio (Ca) 04/10/2016 69,9 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 04/10/2016

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CALCINATELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 06/04/2018 227 mg/l - Calcio (Ca) 06/04/2018 95 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 06/04/2018 0,1

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO ARMO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 01/10/2018 192 mg/l - Calcio (Ca) 01/10/2018 35,2 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 01/10/2018 0,07 mg/l

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 02/11/2016 200 mg/l - Ammoniaca (NH4) 02/11/2016 0,1 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 02/11/2016 1,26 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/04/2018 194 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/04/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/04/2018 1,16 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/09/2018 155,25 mg/l - Arsenico (As) 17/09/2018 1,012 µg/l 0-10 Calcio (Ca) 17/09/2018 43,15 mg/l

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CAMPOVERDE Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 06/09/2018 238 mg/l - Calcio (Ca) 06/09/2018 69,1 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 06/09/2018 0,29

Dettagli

Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 339

Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 339 Pagina 1 di 9 Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 339 "Disciplina delle acque di sorgente e modificazioni al decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 105, concernente le acque minerali naturali, in attuazione

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 29/08/2018 414 mg/l - Ammoniaca (NH4) 29/08/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 29/08/2018 122 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 27/03/2018 223,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 27/03/2018 0,0565 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 27/03/2018 79,55 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/09/2018 211 mg/l - Calcio (Ca) 28/09/2018 65,85 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 28/09/2018 0,14

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

PESO BOTTIGLIA PIENA. Cartone da 12 bottiglie

PESO BOTTIGLIA PIENA. Cartone da 12 bottiglie ACQUA MINERALE NATURALE OLIGOMINERALE STABILIMENTO DI IMBOTTIGLIAMENTO: GUARCINO (FR) PRODOTTO ETICHETTA VAP 750 ml cartone da12 NATURALMENTE NATURALE DELICATAMENTE FRIZZANTE DECISAMENTE FRIZZANTE BOTTIGLIA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MERLO, BORGHESE. Disposizioni per il controllo della genuinità. delle acque minerali naturali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MERLO, BORGHESE. Disposizioni per il controllo della genuinità. delle acque minerali naturali Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3094 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MERLO, BORGHESE Disposizioni per il controllo della genuinità delle acque minerali Presentata

Dettagli

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die ACQUA Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die FABBISOGNO IDRICO Uso domestico Servizi pubblica utilità (scuole, ospedali, uffici ) Servizi antincendio Pulizia delle strade Irrigazione giardini

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 5 novembre 2011 AVVISO AL PUBBLICO

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 5 novembre 2011 AVVISO AL PUBBLICO SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 152 - Numero 258 UFFICIALE DELLA

Dettagli

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 5 maggio 2009 (OR. en) 2007/0292 (COD) PE-CONS 3695/08 DENLEG 122 CODEC 1271

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 5 maggio 2009 (OR. en) 2007/0292 (COD) PE-CONS 3695/08 DENLEG 122 CODEC 1271 UNIONE EUROPEA IL PARLAMENTO EUROPEO IL CONSIGLIO Bruxelles, 5 maggio 2009 (OR. en) 2007/0292 (COD) PE-CONS 3695/08 DENLEG 122 CODEC 1271 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DIRETTIVA DEL PARLAMENTO

Dettagli

LABORATORIO ACQUE OLIGOMINERALI

LABORATORIO ACQUE OLIGOMINERALI LABORATORIO ACQUE OLIGOMINERALI ACQUE MINERALI: OCCHIO ALL ETICHETTA La pubblicità battente effettuata dai grossi produttori, volta a promuovere lʼacquisto di questa o quellʼaltra acqua minerale, ha creato

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) CONSIGLIO

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) CONSIGLIO 30. 8. 80 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. L 229/1 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) CONSIGLIO DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 15 luglio 1980 in materia

Dettagli

Inquadramento giuridico, iter autorizzativo per le acque minerali e di sorgente in Emilia-Romagna

Inquadramento giuridico, iter autorizzativo per le acque minerali e di sorgente in Emilia-Romagna Inquadramento giuridico, iter autorizzativo per le acque minerali e di sorgente in Emilia-Romagna Mauro Bellettini Direzione Generale Sanità e Servizi Sociali Regione Emilia-Romagna Le acque minerali naturali

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/89/SR17/C7

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/89/SR17/C7 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/89/SR17/C7 PARERE SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/54/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 18

Dettagli

TUTELA DEL CONSUMATORE

TUTELA DEL CONSUMATORE TUTELA DEL CONSUMATORE TUTELA DEL CONSUMATORE 1. L etichettatura L degli alimenti Occhio all etichetta! L etichetta è la fonte principale di informazione che il consumatore ha a disposizione per scegliere

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche contengono in soluzione i gas costituenti l'atmosfera non contengono generalmente sostanze solide ed organiche risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva I provvedimenti legislativi più importanti in materia di etichettatura degli oli sono i seguenti: Il reg. (CE) 1513 / 2001 del 23

Dettagli

LA QUALITÀ DELL ACQUA Aspetti caratteristici delle acque potabili

LA QUALITÀ DELL ACQUA Aspetti caratteristici delle acque potabili LA QUALITÀ DELL ACQUA Aspetti caratteristici delle acque potabili Classe IV B Liceo Scientifico «Camillo Golgi» 27 aprile 2012 di Nicola Locatelli DEFINIZIONI PRELIMINARI Durezza: Si intende un valore

Dettagli

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione 1 ETICHETTE ALIMENTARI L etichetta costituisce la carta d identità dei prodotti alimentari e rappresenta lo strumento di comunicazione tra produttore e consumatore, permettendo allo stesso tempo un confronto

Dettagli

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. Regolamento recante norme concernenti l attuazione della direttiva 96/8/CE della Commissione del 26 febbraio 1996 sugli alimenti destinati a diete ipocaloriche volte alla riduzione

Dettagli

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- Quando presenti, possono essere considerati sintomo di inquinamento recente a carico dell'acqua, essendo specie chimiche che si generano dalla decomposizione del materiale

Dettagli

Scopri la Sostenibile Leggerezza dell acqua pura del Trentino.

Scopri la Sostenibile Leggerezza dell acqua pura del Trentino. Scopri la Sostenibile Leggerezza dell acqua pura del Trentino. DALLE SORGENTI TRENTINE D ALTA QUOTA FROM THE HIGH SPRINGS OF THE DOLOMITES Sustainable lightness DALLE SORGENTI TRENTINE D ALTA QUOTA In

Dettagli

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre Idrosfera: acqua sulla Terra Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre 1. Il ciclo dell acqua Il ciclo dell acqua coinvolge tutte le componenti del sistema Terra 2. Le acque marine I serbatoi

Dettagli

TRATTAMENTI DELLE ACQUE MINERALI NATURALI E DI SORGENTE: ASPETTI TECNICO-NORMATIVI

TRATTAMENTI DELLE ACQUE MINERALI NATURALI E DI SORGENTE: ASPETTI TECNICO-NORMATIVI TRATTAMENTI DELLE ACQUE MINERALI NATURALI E DI SORGENTE: ASPETTI TECNICO-NORMATIVI Maurizio Mosca Istituto Superiore di Sanità CNQARA L Acqua Minerale Naturale Sondrio 31 Maggio 2006 1 DECRETO 29 DICEMBRE

Dettagli

in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali ( 2).

in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali ( 2). Dir. 80/777/CEE del 15 luglio 1980 ( 1). Direttiva del Consiglio in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali

Dettagli

'HFUHWROHJLVODWLYRGHO*RYHUQRQGHO

'HFUHWROHJLVODWLYRGHO*RYHUQRQGHO 'HFUHWROHJLVODWLYRGHO*RYHUQRQGHO " Disciplina delle acque di sorgente e modificazioni al decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 105, concernente le acque minerali naturali, in attuazione della direttiva

Dettagli

L industria alimentare: le bevande

L industria alimentare: le bevande L industria alimentare: le bevande Le bevande sono moltissime e di diversa provenienza. Esistono bevande analcoliche e bevande alcoliche a seconda che siano prive di alcol (acqua,birra ecc.). L acqua potabile

Dettagli

A colloquio con il Dott. Giorgio Temporelli (Esperto in legislazione, igiene e tecnologie per la gestione delle acque) Le acque minerali

A colloquio con il Dott. Giorgio Temporelli (Esperto in legislazione, igiene e tecnologie per la gestione delle acque) Le acque minerali ... il Dott. Giorgio Temporelli (Esperto in legislazione, igiene e tecnologie per la gestione delle acque) Le acque minerali Dott. Temporelli eccoci al nostro terzo incontro sull universo acqua e tutto

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

!"#$%"#$&'()"*+$ "$,-"(*"$)*."/"$/'0'$1".'$ 23"4,-"$&.#%"$/#$"..#0".'$ ('2$*-+$5#44!#'.'6

!#$%#$&'()*+$ $,-(*$)*./$/'0'$1.'$ 234,-$&.#%$/#$..#0.'$ ('2$*-+$5#44!#'.'6 !"#$%"#$&'()"*+$ "$,-"(*"$)*."/"$/'0'$1".'$ 23"4,-"$&.#%"$/#$"..#0".'$ ('2$*-+$5#44!#'.'6 !""#$%$&'()*+%,-%.$ Ormai da quindici anni Coop pone la persona e l ambiente al centro delle proprie politiche

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

L ETICHETTA DEL LATTE

L ETICHETTA DEL LATTE L ETICHETTA DEL LATTE Il latte è un alimento fondamentale per tutte le età e per questo è anche uno dei più consumati. Negli ultimi anni la gamma di prodotti chiamati con questo nome si è notevolmente

Dettagli

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità.

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare del Ministero della Sanità (Direzione Generale dei Servizi per l Igiene Pubblica Prot. n. 406/AG.2.6/370) n. 19 del 12 maggio 1993

Dettagli

ACQUE DEL RUBINETTO E ACQUE CONFEZIONATE A CONFRONTO: normative, trattamenti e controlli di qualità

ACQUE DEL RUBINETTO E ACQUE CONFEZIONATE A CONFRONTO: normative, trattamenti e controlli di qualità ACQUE DEL RUBINETTO E ACQUE CONFEZIONATE A CONFRONTO: normative, trattamenti e controlli di qualità Vincenzo RIGANTI Università di Pavia riganti@unipv.it LE ACQUE DI ACQUEDOTTO Le acque a disposizione

Dettagli

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97% 97% 3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE L'acqua è l'elemento fondamentale che costituisce ogni organismo, sia animale che vegetale Ogni essere vivente è composto da acqua, che è presente in esso in una percentuale

Dettagli

I regimi amministrativi delle acque minerali e termali

I regimi amministrativi delle acque minerali e termali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO MASTER IDROLOGIA E MEDICINA TERMALE E DELLO SPORT Anno Accademico 2009/2010 I regimi amministrativi delle acque minerali e termali Dott. Stefano Cancellaro 1 La legislazione

Dettagli

TORINO, 5 OTTOBRE 2011

TORINO, 5 OTTOBRE 2011 TORINO, 5 OTTOBRE 2011 Gestire i rischi ambientali dalla sorgente.. alla nostra tavola Fonti di Vinadio SPA Responsabile Qualità Silvia Parola 1 Acqua sant anna: presentazione dell azienda Azienda nata

Dettagli

Legale rappresentante Sig. nato a. il residente a Prov. in Via. Via C.A.P. Comune Località. Telefono Fax

Legale rappresentante Sig. nato a. il residente a Prov. in Via. Via C.A.P. Comune Località. Telefono Fax Data RAGIONE SOCIALE (timbro) Legale rappresentante Sig. nato a il residente a Prov. in Via SEDE PRODUTTIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax e-mail n. addetti produzione dipendenti esterni n turni

Dettagli

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014 COMUNE DI ALTO MALCANTONE MUNICIPIO INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014 Conformemente all art. 5 dell Ordinanza del Dipartimento federale dell'interno (DFI) concernente l acqua potabile,

Dettagli

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2018

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2018 COMUNE DI ALTO MALCANTONE MUNICIPIO INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2018 Conformemente all art. 5 dell Ordinanza del Dipartimento federale dell'interno (DFI) concernente l acqua potabile,

Dettagli

Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e commercializzazione delle acque minerali naturali. (11G0218)

Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e commercializzazione delle acque minerali naturali. (11G0218) DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2011, n. 176 Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e commercializzazione delle acque minerali naturali. (11G0218) la Capo I ACQUE MINERALI NATURALI IL

Dettagli

DEARSENIFICAZIONE PER ACQUE DESTINATE AD USO POTABILE

DEARSENIFICAZIONE PER ACQUE DESTINATE AD USO POTABILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

ACQUE AD USO UMANO 1. LA NORMATIVA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (V. RIGANTI)

ACQUE AD USO UMANO 1. LA NORMATIVA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (V. RIGANTI) ACQUE AD USO UMANO 1. LA NORMATIVA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (V. RIGANTI) 1.1 INTRODUZIONE 1.2 LA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA POTABILIZZAZIONE 1.3 LA QUALITÀ DELLE ACQUE POTABILI 1.3.1

Dettagli

Settimana della cultura scientifica e tecnologica Anno scolastico

Settimana della cultura scientifica e tecnologica Anno scolastico Settimana della cultura scientifica e tecnologica Anno scolastico 2010-2011 L'acqua è un bene imprescindibile, elemento necessario alla sopravvivenza della vita sul nostro pianeta 8 milioni sono le persone

Dettagli

Le sorgenti termali di Porretta

Le sorgenti termali di Porretta Le sorgenti termali di Porretta storia, geologia,acque Le caratteristiche idrochimiche delle acque termali Alessandro Stefani Le acque termominerali si differenziano dalle ordinarie acque oligominerali

Dettagli

DECRETO 13 luglio 1998, n in Gazzetta Ufficiale n. 200 del

DECRETO 13 luglio 1998, n in Gazzetta Ufficiale n. 200 del DECRETO 13 luglio 1998, n. 312 in Gazzetta Ufficiale n. 200 del 28-08-1998 Regolamento recante norme per il trattamento con alcool etilico del pane speciale preconfezionato. IL MINISTRO DELLA SANITA Vista

Dettagli

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013 L Acqua di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013 Acqua Di Davide Matzedda INDICE Generalità Distribuzione acqua sulla terra

Dettagli

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza. Carni avicole Il Regolamento (CE) 543/2008, recante le modalità di applicazione del Regolamento (CE) 1234/2007 e s.m.i., ha stabilito le norme di commercializzazione per le carni di pollame (pollo, tacchino,

Dettagli

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Decreto 2 agosto 2018. Istituzione del logo identificativo per l'indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna» in attuazione del decreto ministeriale n. 57167 del 26 luglio 2017 Decreto

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

Andiamo allora a conoscere da vicino ogni parametro ed il suo "ruolo" nell'acqua:

Andiamo allora a conoscere da vicino ogni parametro ed il suo ruolo nell'acqua: Durante il suo percorso l acqua si arricchisce di minerali, ma anche di metalli e altri elementi. La legge pone limiti severi alle sostanze potenzialmente pericolose. Attraversando il terreno lungo tutto

Dettagli

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo BEVANDE ANALCOLICHE BEVANDE ANALCOLICHE Acque minerali naturali artificiali Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali limpidi Base frutta a caffè succo thè concentrati Base di frutta non a

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

L ACQUA E L AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE

L ACQUA E L AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE la TUA acqua L acqua che esce dal tuo rubinetto è buona da bere e controllata quotidianamente. Bevendola ogni giorno riduci la produzione di plastica e risparmi centinaia di euro all anno. 5 BUONI MOTIVI

Dettagli

s.it www.iss dell Istituto Superiore di Sanità ESTRATTO Volume 19 - Numero 10 Ottobre 2006 ISSN 0394-9303 Le acque minerali naturali

s.it www.iss dell Istituto Superiore di Sanità ESTRATTO Volume 19 - Numero 10 Ottobre 2006 ISSN 0394-9303 Le acque minerali naturali www.iss s.it ESTRATTO Volume 19 - Numero 10 Ottobre 2006 ISSN 0394-9303 dell Istituto Superiore di Sanità Le acque minerali naturali Maurizio Mosca, Elisabetta Sanzini e Paolo Aureli Poste italiane S.p.A.

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31 PREMESSA...19 PRIMA PARTE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI AI CONSUMATORI: IL REG. UE 1169/11 E I CLAIMS SALUTISTICI Il contesto... 23 Introduzione... 24 capitolo 1 LE NOVITÀ DEL REG. UE 1169/11...27 1.1. Titolo

Dettagli

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica MODELLAZIONE E PROGETTAZIONE IDRAULICA a.a. 2016/2017 Opere di captazione: Sorgenti Opere di presa da fiumi e laghi

Dettagli

LE ACQUE POTABILI IN VISTA DELL IMMINENTE APPLICAZIONE DEL D. L.vo 31/01

LE ACQUE POTABILI IN VISTA DELL IMMINENTE APPLICAZIONE DEL D. L.vo 31/01 ATTUALITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLA GESTIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE POTABILI LE ACQUE POTABILI IN VISTA DELL IMMINENTE APPLICAZIONE DEL D. L.vo 31/01 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA Speranza Sensi Alberto

Dettagli