e scoperte di saperi e sapori in Sicilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e scoperte di saperi e sapori in Sicilia"

Transcript

1 In collaborazione con Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea Magistrale in Archeologia Coordinamento territoriale Sicilia Condotta di Agrigento Regione Siciliana Ass. BBCCAA Soprint. Agrigento Regione Siciliana Ass. Turismo Regione Siciliana SOAT di Campobello di Licata e Grotte Arte, ricerche archeologiche e scoperte di saperi e sapori in Sicilia Progetto esemplare nelle Regioni del Sud per Fondazione con il Sud

2 Kalat è un progetto di turismo, di ricerca e di scoperta promosso in Sicilia dal 1995, che ha coinvolto oltre 1000 giovani appassionati, archeologi e ricercatori esteri e nazionali in XVII edizioni di Campi estivi Internazionali. Dopo aver effettuato per la prima volta in Italia la mappatura integrale dell intero patrimonio archeologico del comune di Campobello di Licata e la scoperta di oltre 270 siti archeologici, da quest anno Kalat propone dei raduni internazionali giovanili con una nuova ed entusiasmante formula di turismo giovanile e sviluppo del territorio. Le attività sono realizzate grazie al sostegno di Fondazione con il Sud, la consulenza scientifica del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia dell Università di Palermo, la supervisione della Soprintendenza ai BBCCAA di Agrigento, la collaborazione del Coordinamento territoriale Sicilia di Libera, Slow food e la SOAT di Campobello di Licata e Grotte e la FARM Cultural Park di Favara.

3

4 Attività di Ricerca SURVEY Dal 2013 la ricerca è arrichita di una forte valenza sociale, venendo svolta sui terreni sottratti alla mafia ed affidati alle cooperative di Libera. Si tratta di una attività di ricerca non rivolta solamente agli appassionati di archeologia. I partecipanti infatti, nel pomeriggio, passeggiando sotto la guida di un archeologo esperto, procederanno ordinatamente setacciando in modo sistematico e controllato il terreno, segnalando la eventuale presenza di frammenti archeologici, che avranno rapidamente imparato a riconoscere durante l iniziativa. Il materiale archeologico individuato, verrà selezionato ed analizzato insieme all archeologo che provvederà ad illustrarne le caratteristiche e specificità, per essere poi lavato, siglato, classificato ed archiviato e poi studiato approfonditamente dagli esperti e musealizzato. RECUPERO AREE ARCHEOLOGICHE Verranno anche proseguite le attività di recupero della necropoli dell Età del Bronzo di Iachinu Filì, in una delle aree rurali più caratteristiche del territorio di Campobello di Licata, caratterizzata da numerose tombe a grotticella datate all Età del Bronzo Antico (XXII-XVI sec. a.c.), alcune delle quali riutilizzate in età bizantina.

5

6 Degustazione di Prodotti Tipici CIBO DA STRADA SICILIANO Già la sera dell arrivo è previsto il primo dei momenti di degustazione dei prodotti tipici siciliani, svolti in collaborazione con Slow Food. : i cibi da strada sono quei prodotti alimentari tipici della tradizione che qui in Sicilia si trovano per le strade o presso angoli della città già pronti per il consumo: arancini, panelle, crocché scacce oltre alle locali mpanate, sfoglie di pasta di pane farcita con verdure, broccoli ed olive e pizza fuata con pomodoro, pecorino, acciughe ed olive nere. FORMAGGI Campobello di Licata possiede una produzione di gran pregio di formaggi e ricotte, tra cui una eccellente produzione di caprini, prodotti in biologico in allevamenti di Capre Girgentane, animale tipico dell area. DOLCI TIPICI Sono previste degustazioni dei caratteristici totomè, produzione dolciaria di Ravanusa, delle classiche raviole di ricotta, di croccantini con sfoglia di mandorle e miele, oltre a classici cannoli di ricotta, cassate SAPORI DELLA LEGALITA Durante i pasti si farà uso dei prodotti alimentari di LIBERATERRA coltivati nelle terre confiscate. Un modo per dire NO alla mafia anche a tavola! Tutte le attività verranno accompagnate da degustazioni guidate dei principali vini della Sicilia centromeridionale. In spiaggia a Licata Usufruendo di una comoda linea di autobus, la mattina i partecipanti potranno raggiungere in 20 minuti le lunghe ed attrezzate spiagge di Licata, ove ci si cimenterà nella costruzione di una scultura di sabbia sui temi dell antimafia.

7

8 Laboratori di ceramica preistorica per artisti In collaborazione con Farm Cultural Park, i partecipanti, anche con l aiuto di artisti locali, si cimenteranno in un laboratorio di ceramica preistorica in cui verranno reinterpretate forme e stili della Preistoria Siciliana. L identità del territorio Agrigenio Sono previste delle escursioni alla Valle dei templi di Agrigento e nell agro-girgentano, volte a conoscere gli aspetti tipici del territorio: la capra girgentana, la coltivazione e produzione dei vini, i gessi, le colture del mandolo e dei pistacchi con visite guidate presso aziende artigiane per la diretta conoscenza dei prodotti tipici e gastronomici locali e con una visita al ricco museo archeologico di Ravanusa. Sabato mattina sarà inoltre possibile visitare il mercato cittadino. Per coloro che parteciperanno a più turni, per i week end infrasettimanali l organizzazione suggerirà dei brevi itinerari in alcune destinazioni siciliane, i cui costi saranno però a carico dei partecipanti.

9 Momenti Happening CENA FINALE SICILIANA IN SPIAGGIA Nella serata conclusiva verrà organizzato un falò e una cena sulla spiaggia. Ai partecipanti verrà richiesta la preparazione di una ricetta tipica siciliana con ingredienti di facile reperibilità nel contesto locale. SLIDE SHOW E CONTEST Momenti Happening I partecipanti, nella serata finale, rivivranno inoltre la settimana appena trascorsa attraverso una videopresentazione che immortalerà i principali momenti dell happening. Contest Fotografico I partecipanti, il sabato mattina, potranno consegnare una selezione di foto scattate durante l'happening. Verranno selezionate le foto più belle e i vincitori premiati con una selezione dei migliori prodotti tipici locali.

10 Visite Guidate alla Valle dei Templi di Agrigento o in altri centri limitrofi La domenica i partecipanti potranno usufruire di tutte le informazioni per effettuare delle visite guidate ad Agrigento, a Naro, Palma di Montechiaro. N.B. Eventuali visite sono a carico del partecipante.

11 Date degli HAPPENING ARRIVO Ogni lunedì dal 7 luglio al 28 luglio PARTENZA Ogni domenica dal 13 luglio al 3 agosto Quota di Partecipazione La quota di iscrizione per campo settimanale è di euro 210, per 2 settimane euro 360, 3 settimane euro 450 e 4 settimane euro 480. Per la partecipazione a più giorni rispetto alla durata del turno, verrà applicata una quota giornaliera supplementare di euro 50. Cose da Portare Piccolo zaino per gli effetti personali durante le attività Borraccia, torcia e necessario per toilette Federe e lenzuola (sopra e sotto) oltre ad eventuale sacco a pelo Molto importante: per l attività archeologica è bene dotarsi di pantaloni lunghi di cotone, cappello parasole, scarpe anti-infortuni e tessera sanitaria Ricorda che la partecipazione all Happening è aperta a cultori, studenti, volontari, appassionati, ricercatori, esperti. L età dei partecipanti è compresa tra 18 e 35 anni. Minori possono partecipare solo se espressamente autorizzati da genitori e la candidatura approvata dopo colloqui via Skype. La partecipazione ai campi estivi Happening dà diritto all acquisizione di crediti formativi universitari: 1 settimana 2 crediti; 2 settimane 3 crediti; 3 settimane 4 crediti; 4 settimane 5 crediti. Per gli studenti dell Università di Palermo, in particolare dei corsi di laurea in Archeologia, Beni Culturali, Lettere Classiche, è requisito minimo la permanenza di 2 settimane. Inoltre a costoro è riservato uno sconto del 30% sulla quota di partecipazione.

12 In collaborazione con Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea Magistrale in Archeologia Coordinamento territoriale Sicilia Condotta di Agrigento Regione Siciliana Ass. BBCCAA Soprint. Agrigento Regione Siciliana Ass. Turismo Regione Siciliana SOAT di Campobello di Licata e Grotte Arrivederci! Contatti: Progetto Kalat via Trieste Campobello di Licata AG Tel./fax info@kalat.org Progetto esemplare nelle Regioni del Sud per Fondazione con il Sud

Ricerche archeologiche e scoperte di saperi e sapori in Sicilia

Ricerche archeologiche e scoperte di saperi e sapori in Sicilia In collaborazione con Coordinamento territoriale Sicilia Condotta di Agrigento Università degli Studi di Palermo Regione Siciliana Ass. BBCCAA Regione Siciliana SOAT di Campobello di Licata Corso di Laurea

Dettagli

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi 23,24,25 maggio 2014 Trekking della Dorsale dei Nebrodi Sentiero Italia da Floresta a Mistretta a piedi 30,31 maggio 01,02 giugno 2014 Trekking Weekend di

Dettagli

Scuola Superiore per Mediatori Linguistici CIELS Scuola Estiva di Lingua Spagnola Scuola Estiva di Lingua Spagnola

Scuola Superiore per Mediatori Linguistici CIELS Scuola Estiva di Lingua Spagnola Scuola Estiva di Lingua Spagnola La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici CIELS, Istituto ad ordinamento universitario, promuove nella propria offerta formativa il progetto della Scuola Estiva di Lingua Spagnola a Navaluenga.con

Dettagli

SICILIA TOUR DEL CIBO BIOLOGICO 6 giorni

SICILIA TOUR DEL CIBO BIOLOGICO 6 giorni SICILIA TOUR DEL CIBO BIOLOGICO 6 giorni 1 giorno: Aeroporto catania Pomeriggio: Arrivo all aeroporto di Catania Accoglienza di Angelo Ingrassia Trasferimento in Agriturismo Cena con Arancini ( Street

Dettagli

EDUCARNIVAL 2017 terza edizione

EDUCARNIVAL 2017 terza edizione EDUCARNIVAL 2017 terza edizione Educare attraverso il divertimento riscoprendo la tradizione carnascialesca della città di Palermo PROGRAMMA DELL EVENTO Sabato 25 febbraio 2017 - mattina Rappresentazione

Dettagli

IL FILO D OLIO. Tour, Laboratori, Degustazioni. Tra Salento e Valle D Itria WEEK END ATTIVITÀ GRATUITE

IL FILO D OLIO. Tour, Laboratori, Degustazioni. Tra Salento e Valle D Itria WEEK END ATTIVITÀ GRATUITE IL FILO D OLIO Tour, Laboratori, Degustazioni Tra Salento e Valle D Itria 11.11 30.12 2 WEEK END 18.11 Il sapere antico del sapone Ostuni ore 11 19.11 Tra gli ulivi e il Frantoio - Carovigno ore 10:30

Dettagli

TOUR DI PASQUA A BARCELLONA

TOUR DI PASQUA A BARCELLONA TOUR DI PASQUA A BARCELLONA Un tour bellissimo che vi permetterà di conoscere una bellissima città come Barcellona ed entrare nel vivo della fiesta! Le ramblas, la Sagrada Famiglia, il Mont Juic, la Sangria,

Dettagli

MONTPELLIER città Mediterranea d'eccellenza

MONTPELLIER città Mediterranea d'eccellenza MONTPELLIER città Mediterranea d'eccellenza Idealmente situata nel sud della Francia a pochi passi dal mare Mediterraneo, tra la Spagna e l'italia, Montpellier dista solo 1 ora in aereo e 3 ore in treno

Dettagli

Programma Progetto di Collaborazione per Scambio Culturale con il Centro Italiano di Fukuoka

Programma Progetto di Collaborazione per Scambio Culturale con il Centro Italiano di Fukuoka Programma Progetto di Collaborazione per Scambio Culturale con il Centro Italiano di Fukuoka L Associazione Culturale Sicilia Giappone in collaborazione con il Centro Italiano di Fukuoka offre ai propri

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L UFFICIO STAMPA

COMUNICATO STAMPA L UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA Arte e letteratura, ambiente e storia, enogastronomia e tradizioni: nel primo week end di dicembre la Puglia Imperiale sarà protagonista del progetto IN PUGLIA 365, primo step di destagionalizzazione

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

La Crimisos in collaborazione con la. REGIONE SICILIANA Area Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapani, Servizio per i Beni Archeologici

La Crimisos in collaborazione con la. REGIONE SICILIANA Area Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapani, Servizio per i Beni Archeologici La Crimisos in collaborazione con la REGIONE SICILIANA Area Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapani, Servizio per i Beni Archeologici promuove per l anno 2005 attività scientifiche, didattiche e turistiche

Dettagli

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. CULINARY TOURS DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. Pane di Patate, Farro e Birra All interno di uno dei bellissimi villaggi della Valle

Dettagli

COOP "LE TERRE DI DON PEPPE DIANA" CAMPANIA

COOP LE TERRE DI DON PEPPE DIANA CAMPANIA COORDINAMENTO TOSCANA Piazza dei Ciompi, 11 (c/o Arci) - 50122 Firenze Tel 055.26297259 Fax 055.26297233 E-mail: toscana@libera.it Sito: www.libera.it > Coordinamenti territoriali > Toscana Per le iscrizioni

Dettagli

Locanda Nerello Menu L impegno verso la terra e il rispetto per l ambiente, si coniugano alla passione per i sapori e il territorio.

Locanda Nerello Menu L impegno verso la terra e il rispetto per l ambiente, si coniugano alla passione per i sapori e il territorio. Locanda Nerello Menu L impegno verso la terra e il rispetto per l ambiente, si coniugano alla passione per i sapori e il territorio. ü Vital: calorie ridotte A richiesta senza glutine Presidio Slow Food

Dettagli

SCUOLA DI ITALIANO CAGLIARI - SARDEGNA - ITALIA

SCUOLA DI ITALIANO CAGLIARI - SARDEGNA - ITALIA SCUOLA DI ITALIANO CAGLIARI - SARDEGNA - ITALIA Chi siamo La scuola One World Italiano dal 2001 è punto di riferimento specializzato a Cagliari e in tutta la Sardegna per lo studio della lingua e della

Dettagli

Ore 10.00 13.00 17.00 20.00 Mostra: La Dolce Vita in collaborazione con Ansa e Cinecittà Palazzo Grimaldi

Ore 10.00 13.00 17.00 20.00 Mostra: La Dolce Vita in collaborazione con Ansa e Cinecittà Palazzo Grimaldi PROGRAMMA CHOCOBAROCCO 2009 Giovedì 30 aprile 2009 Metate: dal Messico a Modica Un lungo viaggio alla scoperta delle origini del cioccolato modicano La Dolce Vita in collaborazione con Ansa e Cinecittà

Dettagli

I Corsi di Cucina. In cucina per passione

I Corsi di Cucina. In cucina per passione I Corsi di Cucina In cucina per passione a cura di Maurizio Cascino Eventi Ristorante La Botte 1962 - Monreale Marzo Aprile 2014 Locale Storico d Italia del 1929 MONREALE S.S. 186 ( km 10) - 091 414051

Dettagli

WEEK END IN VIAGGIO NELLA CIVILTÀ CONTADINA E NEI PATRIMONI UNESCO DEL FRIULI FRA VINI AUTOCTONI, CIBI NATIVI ED ESPERIENZE ESCLUSIVE

WEEK END IN VIAGGIO NELLA CIVILTÀ CONTADINA E NEI PATRIMONI UNESCO DEL FRIULI FRA VINI AUTOCTONI, CIBI NATIVI ED ESPERIENZE ESCLUSIVE WEEK END IN VIAGGIO NELLA CIVILTÀ CONTADINA E NEI PATRIMONI UNESCO DEL FRIULI FRA VINI AUTOCTONI, CIBI NATIVI ED ESPERIENZE ESCLUSIVE Vi proponiamo un viaggio per visitare un territorio dove convivono

Dettagli

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Alle AVIS Provinciali e/o Equiparate e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Al Segretario Generale AVIS Al Sig. Luigi Foschi Consigliere Nazionale Ai componenti dell Esecutivo

Dettagli

29 SAGRA DEL TOMINO. Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico. 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra

29 SAGRA DEL TOMINO. Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico. 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra 29 SAGRA DEL TOMINO Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra Giovedì 21 settembre Pane, formaggi, vino e...street food Dalle ore 21 presso la Cappella del Monastero

Dettagli

I PAESAGGI * DELL ARANCIA E LE CULTURE STORICHE

I PAESAGGI * DELL ARANCIA E LE CULTURE STORICHE I PAESAGGI * DELL E LE CULTURE STORICHE * da Speciale Freshness Cattedrale di Palermo Gli agrumi e il paesaggio nella cultura siciliana In principio gli agrumeti erano tra le componenti fondamentali dei

Dettagli

Soggiorno estivo Martina Franca - II turno daldal 08/07/2014 al 23/07/2014 DATA ATTIVITA' PRINCIPALE DEL GIORNO DETTAGLI PROGRAMMA DEL GIORNO

Soggiorno estivo Martina Franca - II turno daldal 08/07/2014 al 23/07/2014 DATA ATTIVITA' PRINCIPALE DEL GIORNO DETTAGLI PROGRAMMA DEL GIORNO Soggiorno estivo 2014 - Martina Franca - II turno daldal 08/07/2014 al 23/07/2014 DATA ATTIVITA' PRINCIPALE DEL GIORNO DETTAGLI PROGRAMMA DEL GIORNO Martedì 08/07/2014 Arrivo dei partecipanti L'arrivo

Dettagli

RITIRO SPIRITUALE con Krisztina Nemeth Healing Voice 21-26 Giugno 2016 Santa Teresa di Gallura

RITIRO SPIRITUALE con Krisztina Nemeth Healing Voice 21-26 Giugno 2016 Santa Teresa di Gallura RITIRO SPIRITUALE con Nemeth Healing Voice 21-26 Giugno 2016 Santa Teresa di Gallura L organizzazione Maria Chiara Fadda Tel: 340-6615257 Email: chiara.libera@gmail.com https://www.facebook.com/chiara.fadda.545

Dettagli

COMUNE DI GELA 1 CONCORSO ENOGASTRONOMICO GHELAS TERRANOVA

COMUNE DI GELA 1 CONCORSO ENOGASTRONOMICO GHELAS TERRANOVA COMUNE DI GELA 1 CONCORSO ENOGASTRONOMICO Il Comune di in collaborazione con l Istituto Professionale di Stato per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera di, il Regionale di, la Pro Loco di e la sponsorizzazione

Dettagli

MENU. Via Vinaria OSTERIA DEL VECCHIO OLIVO RISTORANTE LA NINA. Via San Piero 1 - Tel

MENU. Via Vinaria OSTERIA DEL VECCHIO OLIVO RISTORANTE LA NINA. Via San Piero 1 - Tel OSTERIA DEL VECCHIO OLIVO San Piero 1 - Tel. 0583 228847 Antipasti Crostone con crema di ceci neri e mortadella di cinghiale al tartufo Filetto di cinghiale con insalatina e mandorle Primi Crespelle agli

Dettagli

COMUNE DI MONTEFALCO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI MONTEFALCO PROVINCIA DI PERUGIA Relazione descrittiva Terre del Sagrantino - Evento promozionale delle eccellenze dei prodotti agricoli di qualità e dell artigianato del territorio della Strada del Sagrantino in programma dal 31 Marzo

Dettagli

SEZIONE CULTURA. Circolare n 21/13 Torino, 10 Aprile 2013 ORGANIZZA. ITINERARIO d ARTE e FASHION Sabato 11 maggio 2013 VIGEVANO

SEZIONE CULTURA. Circolare n 21/13 Torino, 10 Aprile 2013 ORGANIZZA. ITINERARIO d ARTE e FASHION Sabato 11 maggio 2013 VIGEVANO SEZIONE CULTURA Circolare n 21/13 Torino, 10 Aprile 2013 ORGANIZZA ITINERARIO d ARTE e FASHION Sabato 11 maggio 2013 VIGEVANO PROGRAMMA Sabato 11 Maggio 2013 Orari di ritrovo e partenza con bus dedicato

Dettagli

ESPERIENZE EDUCATIVE ESTIVE AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI FIRENZE

ESPERIENZE EDUCATIVE ESTIVE AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI FIRENZE - CAMPUS FORMATIVO - IL CANTIERE DI EDUMUSEI PER L INTEGRAZIONE DI ESPERIENZE EDUCATIVE NELL EXTRA-SCUOLA 11 Febbraio 2015 Museo del Tessuto, Prato ESPERIENZE EDUCATIVE ESTIVE AL MUSEO DI STORIA NATURALE

Dettagli

Lago di S. Ruffino. F lessibilità. O spitalità. Centro di Educazione Ambientale

Lago di S. Ruffino. F lessibilità. O spitalità. Centro di Educazione Ambientale Centro di Educazione Ambientale Lago di S. Ruffino Contrada San Lorenzo, 17/19-63857 Amandola 0736 848099 - cell. 333 2163287 Email: info@dimesionenatura.org www.dimensionenatura.org I seguenti itinerari

Dettagli

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014 Presentazione Evento 24/30 Novembre 2014 Brescia Gustosa è un collettore di eventi mirati alla promozione e valorizzazione delle caratteristiche e delle eccellenze del nostro territorio, bresciano e italiano,

Dettagli

Alicudi & Filicudi Partenza da Villa San Giovanni alle ore 06:30. Rientro alle ore 21:00 Partenza da Milazzo alle ore 08:30. Rientro alle ore 19:00

Alicudi & Filicudi Partenza da Villa San Giovanni alle ore 06:30. Rientro alle ore 21:00 Partenza da Milazzo alle ore 08:30. Rientro alle ore 19:00 Alicudi & Filicudi (Martedì) Partenza da Villa San Giovanni alle ore 06:30. Rientro alle ore 21:00 Partenza da Milazzo alle ore 08:30. Rientro alle ore 19:00 Imbarco e partenza in Motonave verso Lipari

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Il Lago Trasimeno, con una superficie di 128 Km2, è il più grande lago dell'italia centrale e per la sua particolare origine alluvionale è caratterizzato

Dettagli

L Arte incontra Osnago: 100 metri di tela Estemporanea di pittura in strada

L Arte incontra Osnago: 100 metri di tela Estemporanea di pittura in strada L Arte incontra Osnago: 100 metri di tela L Arte incontra Osnago: Dipingiamo insieme 100 metri di tela è una iniziativa promossa ed organizzata dal Gruppo Pittori di Osnago che ne ripropone la TERZA EDIZIONE.

Dettagli

Soggiorno estivo Martina Franca - I turno dal 15/06/2014 al 06/07/2014 DATA ATTIVITA' PRINCIPALE DEL GIORNO DETTAGLI PROGRAMMA DEL GIORNO

Soggiorno estivo Martina Franca - I turno dal 15/06/2014 al 06/07/2014 DATA ATTIVITA' PRINCIPALE DEL GIORNO DETTAGLI PROGRAMMA DEL GIORNO Soggiorno estivo 2014 - Martina Franca - I turno dal 15/06/2014 al 06/07/2014 DATA ATTIVITA' PRINCIPALE DEL GIORNO DETTAGLI PROGRAMMA DEL GIORNO Domenica 15/06/2014 Arrivo dei partecipanti L'arrivo si

Dettagli

PEDALANDO NEL PARMIGIANO REGGIANO

PEDALANDO NEL PARMIGIANO REGGIANO PEDALANDO NEL PARMIGIANO REGGIANO In bici per scoprire i luoghi e le aziende reggiane che producono il formaggio DOP e il locale vino Lambrusco! Reggio Emilia Bibbiano Quattro Castella, 4-6.10.2013 Questo

Dettagli

L ITALIA IN TRENO STORICO. Foto Roberto Meli SICILIA OFFERTA TURISTICA DEGLI ITINERARI SU TRENI D EPOCA NELLE PROVINCE DI AGRIGENTO E CALTANISSETTA

L ITALIA IN TRENO STORICO. Foto Roberto Meli SICILIA OFFERTA TURISTICA DEGLI ITINERARI SU TRENI D EPOCA NELLE PROVINCE DI AGRIGENTO E CALTANISSETTA L ITALIA IN TRENO STORICO Foto Roberto Meli SICILIA OFFERTA TURISTICA DEGLI ITINERARI SU TRENI D EPOCA NELLE PROVINCE DI AGRIGENTO E CALTANISSETTA Fondazione FS Italiane Piazza della Croce Rossa, 1-00161

Dettagli

Weekend Inycon a La Foresteria 24 26 giugno 2011

Weekend Inycon a La Foresteria 24 26 giugno 2011 Weekend Inycon a La Foresteria 24 26 giugno 2011 Inycon, la storica festa del vino di Menfi, si terrà da venerdì 24 a domenica 26 giugno. Tre giorni di festa, degustazioni, mostre, convegni e incontri,

Dettagli

BANDO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LO SVOLGIMENTO DI LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO

BANDO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LO SVOLGIMENTO DI LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO BANDO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LO SVOLGIMENTO DI LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO (Voucher INPS) PROGETTO SUN VITO _ GIOVANI LAVORI IN CORSO Il Dirigente del Settore Servizi Finanziari,

Dettagli

TERRA MADRE: VOLTERRA E DINTORNI

TERRA MADRE: VOLTERRA E DINTORNI ISTITUTO COMPRENSIVO VOLTERRA - A.S, 2009/10 TERRA MADRE: VOLTERRA E DINTORNI RAGAZZI ALLA SCOPERTA DELLE ORIGINI ALIMENTARI E NON SOLO DEL PROPRIO TERRITORIO OBIETTIVI Obiettivi educativi Promuovere sani

Dettagli

Camp estivo Goalkeeper Project 2016

Camp estivo Goalkeeper Project 2016 Barrare la casella relativa della formula scelta Nome e cognome del partecipante: Day-camp (senza pernottamento) : 500 Comprende: quota associativa, guanto Varan NPV, maglia da Portiere, pantalone 3/4

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL OLIO DEI MONTI DAUNI

ALLA SCOPERTA DELL OLIO DEI MONTI DAUNI ITINERARIO CULTURALE - ENOGASTRONOMICO WEEK END DELL IMMACOLATA ALLA SCOPERTA DELL OLIO DEI MONTI DAUNI 8 9 Dicembre 2012 Alla scoperta dell olio nuovo tra i Borghi Medievali dei Monti Dauni VENERDÌ 7

Dettagli

Edizione XII MAGGIO 2019

Edizione XII MAGGIO 2019 Edizione XII 17-18-19 MAGGIO 2019 Diffondere creatività. Condividere esperienze. Recuperare la convivialità. Aprire le porte. Distretto A crea iniziative di valorizzazione del quartiere e della città.

Dettagli

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA Il riso; La ciotola in argilla. (descrizione precisa di argomenti e attività proposti) Cos è il riso (descrizione pianta, ciclo di vita, luoghi

Dettagli

USTICA GIUGNO 2015

USTICA GIUGNO 2015 USTICA 13-20 GIUGNO 2015 A Ustica dal 13 al 20 Giugno 2015 si svolgerà l evento Anticchia i linticchia, III edizione di Ustica Isola Slow. Tra mare e terra, una settimana alla scoperta dell enogastronomia

Dettagli

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 CHI SIAMO La Cooperativa Dendrocopos nasce nel 2014, tra le attività principali si occupa della gestione dei servizi della Riserva Naturale

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che

Dettagli

Nel corso dei prossimi mesi vi saranno comunicati più precisamente gli orari e le modalità dei vari appuntamenti o gli eventuali cambiamenti.

Nel corso dei prossimi mesi vi saranno comunicati più precisamente gli orari e le modalità dei vari appuntamenti o gli eventuali cambiamenti. ottobre 2014 Carissimi genitori, desideriamo comunicarvi tutti gli appuntamenti formativi per i vostri ragazzi fino alla fine dell anno. Vi inviamo quindi il calendario invitandovi a leggerlo attentamente

Dettagli

SERVIZI E OFFERTA ECONOMICA SOGGIORNI ESTIVI 2012

SERVIZI E OFFERTA ECONOMICA SOGGIORNI ESTIVI 2012 SERVIZI E OFFERTA ECONOMICA SOGGIORNI ESTIVI 2012 SOGGETTO PROPONENTE/ATTUATORE ASSOCIAZIONE A.L.I.C.E. APS RESPONSABILE DEL PROGETTO Dott.ssa Gabriella Pallotta Responsabile dell Associazione A.L.I.C.E.,

Dettagli

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI WEEKEND A VICENZA INTRODUZIONE La Cooperativa Sociale I Berici di Arcugnano è una realtà presente nel territorio da quattro anni che si occupa di educazione

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che hanno

Dettagli

Patrocinio gratuito dell'ordine dei Giornalisti di Sicilia

Patrocinio gratuito dell'ordine dei Giornalisti di Sicilia Patrocinio gratuito dell'ordine dei Giornalisti di Sicilia Patrocinio gratuito Acireale 1 / 18 Per avere subito tutte le nuove informazioni iscrivetevi nella Pagina FB di Scénario musica : Il VOLO, sei

Dettagli

PROPOSTE DI TOUR ED ESPERIENZE NELLA RISERVA NATURALE DELLO STATO

PROPOSTE DI TOUR ED ESPERIENZE NELLA RISERVA NATURALE DELLO STATO PROPOSTE DI TOUR ED ESPERIENZE NELLA RISERVA NATURALE DELLO STATO E AREA MARINA PROTETTA DI TORRE GUACETO Trekking breve La Natura di Torre Guaceto Un escursione lungo una strada fuori dal tempo che porta

Dettagli

VIENNA FREE STYLE. Giorno 1

VIENNA FREE STYLE. Giorno 1 VIENNA FREE STYLE Giorno 1 LOCALITÀ PRESCELTA > VIENNA Al mattino, partenza dalla località prescelta. Incontro con l accompagnatore a Verona ed inizio del tour. Pranzo libero. In serata, arrivo a VIENNA,

Dettagli

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività Unita didattica 5 Menù anti-spreco Durata: vedere singole attività Descrizione L Unità didattica apre una riflessione sullo spreco alimentare, generato a mensa, o casa. Se la scuola possiede la mensa,

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle

Dettagli

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015.

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015. THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015 Milano for EXPO2015 Le attività e gli itinerari di Milano for EXPO2015 nascono dall intento di creare un percorso strutturato della città, incentrato sul cibo,

Dettagli

Tirocinio presso il centro Europe Direct. Open day LICOM - Modena, 22 maggio 2014 Daniela Lanzotti

Tirocinio presso il centro Europe Direct. Open day LICOM - Modena, 22 maggio 2014 Daniela Lanzotti Tirocinio presso il centro Europe Direct Open day LICOM - Modena, 22 maggio 2014 Daniela Lanzotti Cos'è il centro Europe Direct Il centro Europe Direct Modena è un servizio di informazione sulle attività

Dettagli

Validità: Dal 26 Maggio (dom) al 30 Maggio (gio)

Validità: Dal 26 Maggio (dom) al 30 Maggio (gio) LICATA (AG) Validità: Dal 26 Maggio (dom) al 30 Maggio (gio) 5 Giorni / 4 Notti: 225,00 p.p. 4 Giorni / 3 Notti: 169,00 p.p. 3 Giorni / 2 Notti: 113,00 p.p. (su richiesta) Bambini 0/3 anni n.c. in 3 /4

Dettagli

Anteprima Montepulciano d Abruzzo

Anteprima Montepulciano d Abruzzo Anteprima Montepulciano d Abruzzo Trabocco Valle Grotta a San Vito Chietino di Andrea de Palma Già quando pronunciamo la parola Anteprima in noi viene stimolata la curiosità, iniziamo a chiederci come

Dettagli

Summer SpOrt Camp. Summer SpOrt Camp di Bompietro! Bompietro dal 16 Luglio al 12 Agosto 2017

Summer SpOrt Camp. Summer SpOrt Camp di Bompietro! Bompietro dal 16 Luglio al 12 Agosto 2017 L Associazione NutriSicilia e la Cooperativa Sociale Pueri propongono Summer SpOrt Camp Percorsi agro- ambientali tra natura, benessere, sport e creatività! Bompietro dal 16 Luglio al 12 Agosto 2017 In

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

domeniche insieme ritiro di prima comunione Prima Confessione e Prima S. Comunione sacramento della riconciliazione/confessione Prima S.

domeniche insieme ritiro di prima comunione Prima Confessione e Prima S. Comunione sacramento della riconciliazione/confessione Prima S. ottobre 2015 Carissimi genitori, desideriamo comunicarvi tutti gli appuntamenti formativi per i vostri ragazzi fino alla fine dell anno. Vi inviamo quindi il calendario invitandovi a leggerlo attentamente

Dettagli

Dal 16 al 20 Giugno Durata: 5 giorni/4notti. Mini Appartamenti

Dal 16 al 20 Giugno Durata: 5 giorni/4notti. Mini Appartamenti LA QUOTA COMPRENDE: sistemazione in mini appartamento, in residence in centro storico a Trapani, con colazione inclusa presso bar tipico e cena presso ristoranti e pizzerie tipiche. Trasferimenti da/per

Dettagli

RADUNO APERTO A TUTTI I CAMPERISTI VETERANI - ROMA 1 / 5 GIUGNO 2017

RADUNO APERTO A TUTTI I CAMPERISTI VETERANI - ROMA 1 / 5 GIUGNO 2017 RADUNO APERTO A TUTTI I CAMPERISTI VETERANI - ROMA 1 / 5 GIUGNO 2017 E CONSIDERATO CAMPERISTA VETERANO COLUI CHE HA PRATICATO ATTIVITÀ CAMPERISTICA PER ALMENO VENTI ANNI CONSECUTIVI ED ININTERROTTI, AVENDO

Dettagli

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica L iniziativa promossa da Centro Turismo Ambientale Sicilia (CTA Sicilia) in collaborazione con Arkeos società di archeologia

Dettagli

Prima scadenza del bando: 30 giugno Seconda scadenza del bando: 30 luglio Ultima scadenza del bando: 30 settembre Finalità

Prima scadenza del bando: 30 giugno Seconda scadenza del bando: 30 luglio Ultima scadenza del bando: 30 settembre Finalità Primo anno del corso Biennale per Artigiani-Artisti BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 15 BORSE DI STUDIO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DEL CORSO IN ARTIGIANATO E ARTE SACRA - TECNICO DELLA PROGETTAZIONE,

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA PENISOLA ITALIANA ITALIA A COLORI

ALLA SCOPERTA DELLA PENISOLA ITALIANA ITALIA A COLORI ALLA SCOPERTA DELLA PENISOLA ITALIANA ITALIA A COLORI Italia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite straordinarie di personaggi che hanno

Dettagli

GUSTO di MELIGA DECIMA EDIZIONE a Chiusa di S. Michele, settembre 2016

GUSTO di MELIGA DECIMA EDIZIONE a Chiusa di S. Michele, settembre 2016 Comune di CHIUSA DI SAN MICHELE Provincia di Torino 011-964.31.40 e:mail protocollo@comune.chiusadisanmichele.to.it www.comune.chiusadisanmichele.to.it Comunicato stampa GUSTO di MELIGA DECIMA EDIZIONE

Dettagli

dalle Aziende di Fumane. Completata la proposta una rappresentanza delle altre Doc Veronesi.

dalle Aziende di Fumane. Completata la proposta una rappresentanza delle altre Doc Veronesi. La Locanda Le Salette di Fumane, insieme al Ristorante Hotel Gran Can di Pedemonte, fa parte del progetto di Azalea Cooperativa Sociale Onlus, realtà veronese che opera da anni nell ambito socio assistenziale

Dettagli

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Distretto GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Distretto GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011 GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011 WEEK-END ASTI E ALBA Dal 3 al 5 Dicembre 2010 Asti Canelli - Alba Il Tartufo Gli antichi lo consideravano cibo degli Dei, con poteri afrodisiaci ben utilizzati dall

Dettagli

PROGRAMMA 3 RADUNO SETTIMANA SANTA A RUVO DI PUGLIA

PROGRAMMA 3 RADUNO SETTIMANA SANTA A RUVO DI PUGLIA PROGRAMMA 3 RADUNO SETTIMANA SANTA A RUVO DI PUGLIA MERCOLEDI 27 marzo 2013 Ore 9,00: Ore 21,00 Accoglienza e sistemazione equipaggi, registrazione e consegna materiale di interesse turistico-culturale;

Dettagli

Prenota il tuo week end oggi stesso al miglior rapporto qualità-prezzo!

Prenota il tuo week end oggi stesso al miglior rapporto qualità-prezzo! I PACCHETTI SOGGIORNO DI AGRITURISMO SERINE PRIMAVERA IN FESTA Regalati una pausa primaverile nel Salento, nel periodo più bello dell anno, tra attività divertenti e rilassanti e la prelibatezza della

Dettagli

L Agroalimentare di qualità: fattore di sviluppo tra economia e paesaggio

L Agroalimentare di qualità: fattore di sviluppo tra economia e paesaggio L Agroalimentare di qualità: fattore di sviluppo tra economia e paesaggio Pietro Columba Università degli studi di Palermo Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali Visione neoclassica dell economia: «la

Dettagli

TOUR CLASSICO DA SALONICCO

TOUR CLASSICO DA SALONICCO TOUR CLASSICO DA SALONICCO PREZZI A PARTIRE DA: 8 giorni a scelta PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 981 SUPPLEMENTO SINGOLA 299 PRIMO BAMBINO 4-14 491 Categoria Standard Per Persona in doppia 981 Supplemento

Dettagli

Esperienze e Progetti

Esperienze e Progetti IISS L. Pilla Istituto Professionale Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Campobasso Esperienze e Progetti Iniziativa inserita all interno degli eventi promossi sul territorio molisano dalla

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che hanno

Dettagli

Arancino al Ragù. Arancino con melanzana. Arancino al burro con mozzarella e prosciutto.

Arancino al Ragù. Arancino con melanzana. Arancino al burro con mozzarella e prosciutto. Arancino al Ragù polpa di pomodoro, carne bovina, mozzarella, piselli. Arancino con melanzana polpa di pomodoro, melanzana, mozzarella. Arancino al burro con mozzarella e prosciutto mozzarella, prosciutto

Dettagli

La scuola Azurlingua vanta una solida esperienza nel settore ed è situata in una delle più belle città della Costa Azzurra.

La scuola Azurlingua vanta una solida esperienza nel settore ed è situata in una delle più belle città della Costa Azzurra. La scuola Azurlingua vanta una solida esperienza nel settore ed è situata in una delle più belle città della Costa Azzurra. La scuola offre agli studenti ottime condizioni per l apprendimento sia dal punto

Dettagli

CORTO CIRCUITO e la SCUOLA

CORTO CIRCUITO e la SCUOLA CORTO CIRCUITO e la SCUOLA Proposte di educazione agro-alimentare per l a. s. 2017/2018 Corto Circuito propone alle scuole del territorio un offerta articolata di interventi di educazione agro-alimentare

Dettagli

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari Redazionale Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari L eccellenza enogastronomica della Puglia sarà protagonista dal 27 al 30 gennaio presso Eata ly Bari in occasione del

Dettagli

Ogni Lezione di Cucina è Così Strutturata:

Ogni Lezione di Cucina è Così Strutturata: SETTEMBRE IN CUCINA La Scuola di Cucina Lorenzo de Medici, situata all interno del 1 piano del Mercato Centrale di Firenze, dispone di postazioni altamente professionali complete di tutte le tecnologie

Dettagli

Mucca, bufala o pecora? La ricotta nei dolci raccontata da Corrado Assenza

Mucca, bufala o pecora? La ricotta nei dolci raccontata da Corrado Assenza Mucca, bufala o pecora? La ricotta nei dolci raccontata da Corrado Assenza Corrado Assenza di Barbara Guerra Il Caffè Sicilia a Noto è la mecca per ogni appassionato, conosciuto in tutto il mondo Corrado

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

18 giorni di iniziative per

18 giorni di iniziative per Il Camping Village Capo Ferrato presenta Le Settimane Sarde 3 21 Ottobre 2017 18 giorni di iniziative per un esperienza originale ed emozionale, ogni giorno qualcosa di diverso organizzato in esclusiva

Dettagli

MuseoStud 2018 Il calendario degli appuntamenti

MuseoStud 2018 Il calendario degli appuntamenti MuseoStud 2018 Il calendario degli appuntamenti Grazie ad un accordo tra Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS) e l Azienda per il Diritto allo Studio Universitario - DSU Toscana, parte il prossimo

Dettagli

Offerta didattico/educativa 2014-2015

Offerta didattico/educativa 2014-2015 U.O.C. VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Il sistema dell educazione ambientale e della didattica naturalistica nel Parco delle Alpi Apuane Offerta didattico/educativa 2014-2015 Conoscere e fare Parco L idea

Dettagli

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana La didattica Anno 2012 nella Masseria Ficazzana Az. Agrituristica Pepe Susanna Maria Masseria Ficazzana vico Jone, 4 73050 Salve (Lecce) P.IVA 03372450753 info@masseriaficazzana.it 338 909 3368 www.masseriaficazzana.it

Dettagli

Durata: 3 giorni. Alla scoperta di luoghi inimitabili. Naturalistico. Percorsi Didattici. Dedicato alle scuole secondarie di secondo grado

Durata: 3 giorni. Alla scoperta di luoghi inimitabili. Naturalistico. Percorsi Didattici. Dedicato alle scuole secondarie di secondo grado Durata: 3 giorni Alla scoperta di luoghi inimitabili Percorsi Didattici Naturalistico Dedicato alle scuole secondarie di secondo grado I percorsi didattici sono stati ideati appositamente per avvicinare

Dettagli

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour MILANO

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour MILANO The Traveller Chef a tasty a way to to discover the city The Traveller on Tour MILANO Milan Day Experiences Le attività e gli itinerari di The Traveller on tour Milano nascono dall intento di creare un

Dettagli

Escursioni e Visite guidate 2014

Escursioni e Visite guidate 2014 Escursioni e Visite guidate 2014 Lasciati guidare nella Natura Escursioni e visite guidate nel cuore del Parco di Portofino Giovedì 1 Maggio 1 Maggio sui Tubi Escursioni Maggio 2014: Escursione lungo l

Dettagli

SPECIAL RIDE GWCI SICILIA OVEST PANORMUS IN CIURI

SPECIAL RIDE GWCI SICILIA OVEST PANORMUS IN CIURI SPECIAL RIDE GWCI SICILIA OVEST PANORMUS IN CIURI 22-23 -24-25 - Aprile 2018 Domenica 22 Aprile 2018 Ore 10.30 accoglienza partecipanti presso Hotel Perla del Golfo Terrasini (PA) ORE 15. 00 Partenza con

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

PROVISIONAL **SUBJECT TO MODIFICATION**

PROVISIONAL **SUBJECT TO MODIFICATION** HARVARD UNIVERSITY ITALIAN S-52: FOOD FOR THOUGHT CORSO INTERMEDIO ABRUZZO, ITALY: SUMMER 2009 INSTRUCTOR: PAOLA DE SANTO DESANTO@FAS.HARVARD.EDU SETTIMANA 1: PANE e PIZZA / Mondo del lavoro 28 giugno

Dettagli

La giornata a porte aperte delle Fattorie Didattiche della Lombardia è fissata quest'anno nella giornata di nica 25 settembre 2011.

La giornata a porte aperte delle Fattorie Didattiche della Lombardia è fissata quest'anno nella giornata di nica 25 settembre 2011. La giornata a porte aperte delle Fattorie Didattiche della Lombardia è fissata quest'anno nella giornata di Dome nica 25 settembre 2011. La settima edizione è promossa dalla Direzione Generale Agricoltura

Dettagli

BELPASSO MUSEI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA PER LE SCUOLE INDIRIZZO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

BELPASSO MUSEI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA PER LE SCUOLE INDIRIZZO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO BELPASSO MUSEI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA PER LE SCUOLE INDIRIZZO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO Il polo museale Belpasso Musei offre una serie di servizi per le scuole di ogni ordine e grado, per

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Illustrazione dei progetti di educazione alimentare, rivolti a tutti gli alunni, alle insegnanti ed ai genitori per l anno 2013-2014,

Dettagli

I Corsi di Cucina e Ristorazione

I Corsi di Cucina e Ristorazione I Corsi di Cucina e Ristorazione a cura del prof. Maurizio Cascino Gennaio - Aprile 2018 Locale Storico d Italia S.S. 186 km. 10 Monreale Pa /- tel. 091 414051 338 4383962 www.mauriziocascino.it Quando

Dettagli

20 compleanno del Commercialista Telematico

20 compleanno del Commercialista Telematico 20-22 novembre 2015, a SALERNO: la festa per i 20 anni del Commercialista telematico di Ruggero Landolina Pubblicato il 3 dicembre 2015 20 compleanno del Commercialista Telematico week end 20-22 novembre

Dettagli

RASSEGNA STAMPA OTTOBRE strada Val Salice 72/ Torino mail: web site: p.

RASSEGNA STAMPA OTTOBRE strada Val Salice 72/ Torino mail: web site:  p. RASSEGNA STAMPA OTTOBRE 2015 Quotidiano Piemontese Una Mole di pane _ nel weekend a Torino la seconda edizione, tra delizie e beneficenza _ TORINO 7 Nel cortile svetta una Una Mole di pane Quotidiano

Dettagli