Nella rizosfera del riso la sommersione con0nua seleziona popolazioni ba4eriche coinvolte nel ciclo dell'arsenico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nella rizosfera del riso la sommersione con0nua seleziona popolazioni ba4eriche coinvolte nel ciclo dell'arsenico"

Transcript

1 Nella rizosfera del riso la sommersione con0nua seleziona popolazioni ba4eriche coinvolte nel ciclo dell'arsenico Lucia Cavalca Arsenico nelle catene alimentari Roma, 4-5 giugno 2015 Istituto Superiore di Sanità

2 BACKGROUND Dall ambiente alla catena alimentare BIOACCUMULO 2/18

3 SICUREZZA ALIMENTARE: RISO E ARSENICO RISO: la fonte di arsenico prevalente nella dieta umana (EFSA, 2009) Concentrazioni Limite* di arsenico totale in riso: Adulti 200 µg/kg Baby food 100 µg/kg Arsenico inorganico totale nel riso italiano: 110 µg/kg (Meharg et al. 2009) *Codex Alimentarius Commission (FAO e WHO, 2014) 3/18

4 AGROECOSISTEMA Assorbimento di arsenico (mg/kg s.s.) in granella riso 0,02-0,8 grano 0,01-0,2 Bhattacharya, 2010 Crescita in condizioni di sommersione As(V) As(III) Solubilizzazione dell arsenico nella rizosfera 4/18

5 RIZOSFERA DI RISO Co-localizzazione di arsenico, ferro e batteri Properties of Bacterial Endophytes Rhizoplano: biofilm strettamente adeso alla radice Suolo rizosferico: suolo vicino alle radici Aerenchima Seyfferth, 2010 Fig. 3 Types of endophytes and their root colonization process Stochastic events and deterministic bacterial factors drive colonization of the endosphere, in which a series of events, including microcolony formation at the root surface, is thought to take place. Soil-inhabiting bacteria might become endophytic by chance, e.g. via colonization of natural wounds or following root invasion by nematodes. Such bacteria are considered passenger endophytes (red cells) and are often restricted to the root cortex tissue. Opportunistic endophytes (blue cells) show particular root colonization characteristics, e.g. a chemotactic response, which allows them to colonize the rhizoplane and then invade the internal plant tissues through cracks formed at the sites of lateral root emergence and root tips. However, as occurs with passenger endophytes, opportunistic endophytes are confined to particular plant tissues (e.g. the root cortex). Competent endophytes (yellow cells) are proposed to have all properties of opportunistic endophytes, and, in addition, be well adapted to the plant environment. They are capable of invading specific plant tissue, such as vascular tissue, spreading throughout the plant, and, by tinkering with plant metabolism, maintaining a harmonious balance with the plant host, even when they are present in high density. Placche di Ferro Arsenico The ecology of competent endophytes The diversity and relative abundance of bacteria in the endosphere is likely governed by stochastic events, which are in turn influenced by deterministic processes of colonization (Battin et al., 2007). Starting from the premise that endophytes commonly originate from the soil in which the host plant is growing, soil factors determine the colonization of plants by different bacteria and, thus, the community composition of bacterial endophytes. Considering the heterogeneity of soil at the microhabitat level and the heterogeneous distribution of plant roots in soil, the early steps in the colonization of plant roots by soil 5/18

6 IL RIZOBIOMA DEL RISO Ciclo dell'arsenico e del ferro 6/18

7 BATTERI e ARSENICO Metabolismo Generazione di energia Riduzione dissimilativa Arsenate respiratory reductase: ArrA ArsC Detossificazione ArsB ACR3 Riduzione As(V) reductase: ArsC Pompe di efflusso di As(III) Chemolitotrofia As(III) oxidase: AioA Metilazione As(V) reductase: ArsM 7/18

8 BATTERI e FERRO Mobilizzazione dell Arsenico Batteri FeII ossidanti Batteri FeIII riduttori Batteri FeIII e AsV riduttori Oremland and Stolz, /18

9 RIZOBIOMA DEL RISO Fa4ori microbici implica0 nella mobilizzazione dell Arsenico Rhizoplano Suolo rizosferico Estrazione di RNA Cosa fanno? Chi sono? ArsC AsIII AsV AioA Pyrosequenziamento del 16S rrna Real time q-pcr FeRB FeIII FeII FeOX 9/18

10 PIANO SPERIMENTALE* Contenuto di arsenico totale nel suolo utilizzato: 18,36 mg kg -1 Suolo non contaminato (< 40 mg kg -1, DGL 152/2006) 10/05 20/08 30/09 SOMMERSIONE CONTINUA ASCIUTTA A METÀ LEVATA BAGNATURE RACCOLTA SEMINA FASE VEGETATIVA FASE RIPRODUTTIVA MATURAZIONE *Marco Romani, Ente Risi, Castello d Agogna (PV) Varietà riso: Loto 10/18

11 SUOLO RIZOSFERICO: Pyrosequenziamento del 16S rrna BATTERI DEL CICLO DELL ARSENICO Bagnature Asciutta Sommersione Suolo BATTERI DEL CICLO DEL FERRO Fase riproduttiva 11/18

12 RIZOPLANO: Pyrosequenziamento del 16S rrna BATTERI DEL CICLO DELL ARSENICO Bagnature Sommersione Asciutta Suolo BATTERI DEL CICLO DEL FERRO Fase riproduttiva 12/18

13 SUOLO RIZOSFERICO: FUNZIONALITA GENICA DEL CICLO DELL ARSENICO Tukey's test (p 0.05) 13/18

14 RIZOPLANO: FUNZIONALITA GENICA DEL CICLO DELL ARSENICO I geni AioA per l ossidazione di AsIII ad AsV sono più abbondanti in condizioni di aerobiosi Tukey's test (p 0.05) 14/18

15 ARSENICO e FERRO NELLA SOLUZIONE CIRCOLANTE DEL SUOLO* In ambiente anaerobico l arsenico e il ferro vengono rilasciati *Gian Maria Beone, Università Cattolica di Piacenza *Maria Martin, Università di Torino 15/18

16 ARSENICO IN GRANELLA* Codex Alimentarius Commission (FAO, WHO) Adul0: 200 µg kg - 1 Baby food: 100 µg kg - 1 *Marco Romani, Ente Risi, Castello d Agogna (PV) 16/18

17 CONCLUSIONI Pianta In condizioni anaerobiche (sommersione continua o suolo rizosferico lontano dall aerenchima) DMMA Batteri FeIII e AsV riduttori Suolo rizosferico Rhizoplano Batteri FeII e AsIII ossidanti In condizioni aerobiche (bagnature o rizoplano sotto influenza aerenchima) 17/18

18 GRAZIE PER L ATTENZIONE Sarah Zecchin Anna Corsini Marco Romani Daniele Tenni Elisabe4a Barberis Maria Mar0n Gian Maria Beone Ilenia Ca4ani MIUR-PRIN 2010 "Salubrità degli agro-ecosistemi: processi chimici, biochimici e biologici che regolano la mobilità dell'arsenico nei comparti suolo-acqua-pianta 18/18

IL PROBLEMA DELL ARSENICO NEL RISO

IL PROBLEMA DELL ARSENICO NEL RISO Convegno Arsenico nell ambiente Azioni di mitigazione per la protezione della salute umana Milano 23 Marzo 2018 IL PROBLEMA DELL ARSENICO NEL RISO Romani M. Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale Risi

Dettagli

Batteri e materiali adsorbenti per la rimozione dell arsenico dalle acque

Batteri e materiali adsorbenti per la rimozione dell arsenico dalle acque Batteri e materiali adsorbenti per la rimozione dell arsenico dalle acque Speaker Dott.ssa Anna Corsini 29 giugno 2016 TOSSICITÁ DELL ARSENICO Incluso nella lista delle sostanze cancerogene per l uomo

Dettagli

Effetto di alcune tecniche colturali sul contenuto di Cd e As nel riso

Effetto di alcune tecniche colturali sul contenuto di Cd e As nel riso Riso Baby food: un mercato da riconquistare Effetto di alcune tecniche colturali sul contenuto di e As nel riso U. Rolla 1, M. Romani 1, G. Beltarre 1, D. Tenni 1, E. Miniotti 1, G.M. Beone 2, M.C. Fontanella

Dettagli

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo E. Miniotti, M. Romani, G. Beltarre, 12 febbraio A. Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo P. (VC) Castagno, M. Codovilla,

Dettagli

POPOLAZIONI BATTERICHE NELLE ACQUE DEL VITERBESE E IN BIOFILTRI

POPOLAZIONI BATTERICHE NELLE ACQUE DEL VITERBESE E IN BIOFILTRI POPOLAZIONI BATTERICHE NELLE ACQUE DEL VITERBESE E IN BIOFILTRI Simona Crognale, Stefano Fazi Istituto di Ricerca Sulle Acque, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRSA-CNR) Roma, Via Salaria km 29,300

Dettagli

LA RISICOLTURA ITALIANA AFFRONTA IL PROBLEMA ARSENICO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

LA RISICOLTURA ITALIANA AFFRONTA IL PROBLEMA ARSENICO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE LA RISICOLTURA ITALIANA AFFRONTA IL PROBLEMA ARSENICO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Romani M. * Miniotti E., Tenni D., Martin M., Beone G.M., Cattani I., Cubadda F., Sacchi G. *Centro di Ricerca sul Riso,

Dettagli

Il progetto BABYRICE

Il progetto BABYRICE Riso Baby food: un mercato da riconquistare Il progetto BABYRICE Romani M. Miniotti E., Beltarre G., Tenni D. Ente Nazionale Risi Centro Ricerche sul Riso 07 Febbraio 2018 Castello d Agogna (PV) Il progetto

Dettagli

Arsenico nel riso: La situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Tenni D., Miniotti E., Romani M.

Arsenico nel riso: La situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Tenni D., Miniotti E., Romani M. Arsenico nel riso: La situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Tenni D., Miniotti E., Romani M. 10 Novembre 2017 Abbiategrasso Limiti massimi per l Arsenico inorganico Dal 1 gennaio

Dettagli

Bangladesh: food security vs food safety?

Bangladesh: food security vs food safety? L arsenico nell acqua e nel riso nel Sud-Est Asiatico. Bangladesh: food security vs food safety? Maria Martin DISAFA Università degli Studi di Torino Rakiba Ferdousi Rishilpi-ONG 150 Contaminazione da

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

XV GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA CONVEGNO GRADO DI INQUINAMENTO NATURALE DI ACQUE E SUOLI IN ITALIA 20 marzo 2015

XV GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA CONVEGNO GRADO DI INQUINAMENTO NATURALE DI ACQUE E SUOLI IN ITALIA 20 marzo 2015 XV GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA CONVEGNO GRADO DI INQUINAMENTO NATURALE DI ACQUE E SUOLI IN ITALIA 20 marzo 2015 Arsenico in acque geotermali, superficiali e sotterranee del sistema vulcanico Cimino-Vico:

Dettagli

ARSENICO E RISO IN AMBIENTI TEMPERATI. ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE DI MITIGAZIONE

ARSENICO E RISO IN AMBIENTI TEMPERATI. ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE DI MITIGAZIONE ARSENICO E RISO IN AMBIENTI TEMPERATI. ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE DI MITIGAZIONE Romani M. * Miniotti E., Tenni D., Martin M., Beone G.M., Cubadda F., Sacchi G. *Centro di Ricerca sul Riso,

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Controllo trascrizionale in E. coli Esempio: Lac operon Nel genoma di un batterio ci sono circa 4000 geni Nel genoma umano ci sono circa 25000 geni. Espressione costitutiva:

Dettagli

Caratteristiche dei suoli e dinamiche di Cd e As

Caratteristiche dei suoli e dinamiche di Cd e As Riso Baby food: un mercato da riconquistare Caratteristiche dei suoli e dinamiche di e Maria Martin, Marco Prati, Veronica Santoro, Ramona Balint Università degli Studi di Torino 7 Febbraio 18 Castello

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale Risi 2 Disafa Università degli Studi di Torino

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

PROF.SSA ANNA BENEDETTI CREA RPS ROMA

PROF.SSA ANNA BENEDETTI CREA RPS ROMA Workshop Innovation PROF.SSA ANNA BENEDETTI CREA RPS ROMA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria CREA - Centro di Ricerca per lo Studio delle relazioni tra Pianta e Suolo

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, D. Sacco 2, L. Celi 2, D. Said Pullicino 2, G.A. Sacchi 3, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale

Dettagli

COME EVITARE IL PLAGIO. 14 dicembre 2016

COME EVITARE IL PLAGIO. 14 dicembre 2016 COME EVITARE IL PLAGIO 14 dicembre 2016 CITAZIONI E BIBLIOGRAFIA citare sempre le fonti e riportarle nella bibliografia finale FONTI = articoli, libri, capitoli di libri, pagine web, leggi, brevetti ecc.

Dettagli

La gestione delle risorse microbiche del suolo per la promozione della crescita della vite e la protezione dagli stress

La gestione delle risorse microbiche del suolo per la promozione della crescita della vite e la protezione dagli stress La gestione delle risorse microbiche del suolo per la promozione della crescita della vite e la protezione dagli stress Daniele Daffonchio Defens, Università degli Studi di Milano E-mail: daniele.daffonchio@unimi.it

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI «Sistemi innovativi per una gestione sostenibile dell acqua in risaia» Centro Ricerche sul Riso, Castello D Agogna (PV) 30 Gennaio 2014 DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO

Dettagli

Traslocazione di arsenico in piante agrarie e mitigazione del rischio

Traslocazione di arsenico in piante agrarie e mitigazione del rischio Traslocazione di arsenico in piante agrarie e mitigazione del rischio Gian Attilio Sacchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Milano Variabilità dell accumulo di As nelle

Dettagli

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità microbiche residenti nel terreno, dalle quali dipendono le dinamiche dei cicli biogeochimici degli elementi nutritivi,

Dettagli

Life unfolds in water and by water. Water dissolves almost all the ingredients useful for

Life unfolds in water and by water. Water dissolves almost all the ingredients useful for AGRICOLTURE SYSTEMS index concept Company pg 3 Agricolture Cesari pg 5 Maccarese pg 7 Eritrea pg 9 Russia pg 11 Italia pg 13 Serbia pg 15 Argentina pg 17 Italia pg 19 Life unfolds in water and by water.

Dettagli

network multi-disciplinare 6 cantieri di innovazione metodologie collaudate nostro cuore è quello di una startup multi-disciplinary network

network multi-disciplinare 6 cantieri di innovazione metodologie collaudate nostro cuore è quello di una startup multi-disciplinary network WHO WE ARE Siamo parte di un network multi-disciplinare che ci consente di offrire servizi innovativi end-to-end. Promuoviamo le idee migliori, un innovazione sempre più solida e concreta. Collaboriamo

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger Customer Centric/Inquiry/E-bill Tanya Enzminger Customer Centric E-bill On-line Electronic Billing system Real-time viewing of customer data including statement, payment, toll usage and other information

Dettagli

Risultati delle campagne sperimentali su riso

Risultati delle campagne sperimentali su riso Risultati delle campagne sperimentali su riso 2016-2017 Roberto Confalonieri Università degli Studi di Milano Cassandra lab roberto.confalonieri@unimi.it www.cassandralab.com Contenuti Introduzione Obiettivi

Dettagli

TPA sanitation sanitation

TPA sanitation sanitation pulitrice per grano umido TPA cuticle remover Le sempre maggiori esigenze di sanitation richieste negli impianti molitori dai nostri clienti, hanno consentito al nostro centro di ricerca di sviluppare

Dettagli

Materiale / Material: PP COLORI / COLORS

Materiale / Material: PP COLORI / COLORS EXTRA IGIENE CON: visit www.microban.com* Melamine FREE BPA FREE 100% Recyclable Microban 3G Silver technology are 99.9% effective against harmful bacteria / Microban 3G Silver TM efficace al 99,9% contro

Dettagli

BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO

BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO PROGETTO BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO Giampiero Valè, CRA-RIS Definizione della problematica: coltivazione in sommersione richiede 15.000-20.000 m3/ha Coltivazione

Dettagli

Alghero, Ottobre 2017

Alghero, Ottobre 2017 Chimica e Materiali per la Salute e le Scienze della Vita Irene Bonadies - Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali Pozzuoli (Napoli) Alghero, 19-20 Ottobre 2017 Irene Bonadies - Istituto per

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRODUZIONE DI RISO BABY FOOD

LINEE GUIDA PER LA PRODUZIONE DI RISO BABY FOOD FEASR Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 LINEE GUIDA PER LA PRODUZIONE DI RISO BABY FOOD Controllo dei contaminanti inorganici (arsenico, cadmio) e micotossine Partners: Azienda Agricola Dr. Giovanni

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3705 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Perugia Wonderful castle for sale in Umbria DESCRIPTION

Dettagli

HOBBY 420/10 LM 360/20 LM 980/40 LM 980 DIESEL

HOBBY 420/10 LM 360/20 LM 980/40 LM 980 DIESEL MOTOCOMPRESSORI COMPRESSORS L utilizzo del motocompressore in agricoltura permette di avere una adeguata produzione di aria, senza l utilizzo del trattore, contenendo i consumi di carburante. Lisam I semoventi

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing. Analysis methods Simplified non-linear analysis: Simply supported Bridges Most of the bridges are built using a simply supported deck configuration. For the evaluation of the seismic behaviour of as-built

Dettagli

FUNGHI PORCINI INTERI

FUNGHI PORCINI INTERI LINEA QUALITY TAGLIATI INTERI TAGLIATI FUNGHI MISTI ESPOSITORE SECCHI BUSTA DA 10G SECCHI EXTRA SPECIALE COMMERCIALE LINEA FROZEN CONGELATI INTERI CONGELATI A CUBETTI FUNGHI CHAMPIGNON CONGELATI PATATE

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

Hydropower Plants. Part I:

Hydropower Plants. Part I: Hydropower Plants Part I: Use of water power Typical schemes and works Barrages and Dams Other components (spillways, inlet waterways, outlets, transport,..) Intakes source: ELEMENTS OF CIVIL ENGINEERING

Dettagli

Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition)

Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition) Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition) Peter Roche de Coppens Click here if your download doesn"t start automatically Famiglia Spirituale nel XXI secolo (La) (Italian Edition) Peter

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE DEGLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE DEGLI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE UMANA Insegnamento SOSTANZE NUTRACEUTICHE ED ALIMENTI FUNZIONALI Docenti: Prof. LAURA SCRANO S.S.D.

Dettagli

Daniele Ascoli Dottore Commercialista in Roma. 2 ottobre 2012 La tassazione delle partnership Dott. Daniele Ascoli 1

Daniele Ascoli Dottore Commercialista in Roma. 2 ottobre 2012 La tassazione delle partnership Dott. Daniele Ascoli 1 La tassazione delle hips Daniele Ascoli Dottore Commercialista in Roma 1 Programma Le partnerships nel sistema italiano Residenza delle partnerships Profili fiscali delle partnerships italiane Profili

Dettagli

Prodotto di montagna una sfida per tutti. Dr. Philipp Nagel Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Agricoltura

Prodotto di montagna una sfida per tutti. Dr. Philipp Nagel Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Agricoltura Prodotto di montagna una sfida per tutti Dr. Philipp Nagel Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Agricoltura Pacchetto qualità: regolamento UE 1151/2012 atto delegato: proposta della commissione e

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Figure Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Figure Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-24 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-25 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-28a Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

AV-TZ. modello Model MATASSATORE VERTICALE PER FILO SOTTILE VERTICAL ROTARY COILER FOR THIN WIRE

AV-TZ. modello Model MATASSATORE VERTICALE PER FILO SOTTILE VERTICAL ROTARY COILER FOR THIN WIRE AV-TZ MATASSATORE VERTICALE PER FILO SOTTILE VERTICAL ROTARY COILER FOR THIN WIRE CON O SENZA LEGATURA PRODOTTO WITH OR WITHOUT PRODUCT BINDING COMPLETAMENTE AUTOMATICA FULLY AUTOMATIC IL V GROOV La macchina

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

IT- INGREDIENTI: MODO D'USO:

IT- INGREDIENTI: MODO D'USO: nthalten. ύδια. IT- INGREDIENTI: colorante: E153. MODO D'USO: Per il cioccolato bianco: aggiungere 4 g circa di colorante ogni 100 g di cioccolato. Aumentare la grammatura del colorante se si vuole ottenere

Dettagli

U.D.A IIIA ITA ANNO SCOLASTICO

U.D.A IIIA ITA ANNO SCOLASTICO U.D.A IIIA ITA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 IL POMODORO La data del suo arrivo in Europa è il 1540. Il pomodoro è nativo della zona dell'america centrale, del Sudamerica e della parte meridionale dell'america

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

Proposta di comunicazione CONSOB sui criteri per il controllo del Prospetto

Proposta di comunicazione CONSOB sui criteri per il controllo del Prospetto Proposta di comunicazione CONSOB sui criteri per il controllo del Prospetto Settembre 2019 Osservazioni alla proposta di comunicazione in materia di criteri per il controllo del prospetto da parte della

Dettagli

Il concetto di varietà e la nascita della teoria degli insiemi RIEMANN ( )

Il concetto di varietà e la nascita della teoria degli insiemi RIEMANN ( ) Il concetto di varietà e la nascita della teoria degli insiemi RIEMANN (1826-66) Funzioni multivalori http://science.larouchepac.com/riemann/page/22 CONCETTI: intensione ed estensione Natural science is

Dettagli

ROMA VIA CAVOUR INCROCIO VIA LANZA

ROMA VIA CAVOUR INCROCIO VIA LANZA ROMA VIA CAVOUR INCROCIO VIA LANZA In Partnership con FORI IMPERIALI COLOSSEO ROMA VIA CAVOUR INCROCIO VIA LANZA PRESTIGIO * * * * * * * * * * VISIBILITÀ * * * * * * * * * * CONTATTI * * * *

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende 1 Centro Ricerche sul Riso Organizzazione 3 DIPARTIMENTI AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE (50 ETTARI CIRCA)

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

personalizziamo momenti da ricordare PRODOTTI2018

personalizziamo momenti da ricordare PRODOTTI2018 personalizziamo momenti da ricordare PRODOTTI2018 7 CLASSIC Personalizzati con il vostro marchio si fanno ricordare Make them memorable by customising them with your trademark Sono i classici formati dei

Dettagli

Soluzioni idroponiche per colture fuori suolo: opportunità e limitazioni Prof. Stefano Cesco

Soluzioni idroponiche per colture fuori suolo: opportunità e limitazioni Prof. Stefano Cesco Soluzioni idroponiche per colture fuori suolo: opportunità e limitazioni Prof. Stefano Cesco stefano.cesco@unibz.it Benefici della coltivazione in idroponica: Efficiente uso della risorsa acqua Limitato

Dettagli

LAMISHIELD ANTIBACTERIAL LAMINATE. Unlimited selection

LAMISHIELD ANTIBACTERIAL LAMINATE. Unlimited selection LAMISHIELD ANTIBACTERIAL LAMINATE Unlimited selection PROTECTION HYGIENE HEALTHCARE LAMINATO ANTIBATTERICO Lamishield è l HPL antibatterico di Abet Laminati. Grazie alla sua protezione antibatterica, totalmente

Dettagli

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 May 19, 2018 EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 COURSE PILATES THERAPY LEVEL 1 The first level of Pilates Therapy aims to deepen the fundamental principles of the introductory program.

Dettagli

GEA COLLECTION. Ci sono artigiani, nel nostro territorio, che col passare degli anni diventano sinonimi di ciò che da loro viene

GEA COLLECTION. Ci sono artigiani, nel nostro territorio, che col passare degli anni diventano sinonimi di ciò che da loro viene GEA COLLECTION Ci sono artigiani, nel nostro territorio, che col passare degli anni diventano sinonimi di ciò che da loro viene prodotto. Uomini capaci e pazienti lavorano acquisendo l esperienza dai loro

Dettagli

Protezioni su misura in EVA non ignifuga. Made to measure EVA protections not fireproof

Protezioni su misura in EVA non ignifuga. Made to measure EVA protections not fireproof Protezioni su misura in EVA non ignifuga Scheda tecnica / data sheet Made to measure EVA protections not fireproof Caratteristiche tecniche / Specifications Materiale E.V.A. Etilene Vinil Acetato Materials

Dettagli

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Utilizzo del compostaggio per la bonifica dei siti contaminati da Idrocarburi policiclici

Dettagli

INQUINAMENTO DELLE ACQUE POTABILI E PROBLEMI DI SALUTE PUBBLICA. Grottaferrata, 30/06/2011. Enrico Veschetti

INQUINAMENTO DELLE ACQUE POTABILI E PROBLEMI DI SALUTE PUBBLICA. Grottaferrata, 30/06/2011. Enrico Veschetti INQUINAMENTO DELLE ACQUE POTABILI E PROBLEMI DI SALUTE PUBBLICA Grottaferrata, 30/06/2011 Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Informazioni

Dettagli

THE CAST GROUP

THE CAST GROUP THE CAST GROUP 22 Saudi Buildings Al Sawah, 11281 Cairo, Egypt 1 Tel.: +202 24501890 Fax: +202 24501892 DIN 2353 SAE J514 BSI 5200 DIN 2353 LA SCELTA DEL RACCORDO La scelta del raccordo adatto, in fase

Dettagli

Minerali e loro reattività nei suoli e nei sedimenti

Minerali e loro reattività nei suoli e nei sedimenti Minerali e loro reattività nei suoli e nei sedimenti PRINCIPALI OBIETTIVI: Individuare e caratterizzare le specifiche proprietà di minerali che possono avere un impatto sull'ambiente e sulla salute umana

Dettagli

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963 Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963 The album of facsimiles Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti has been published

Dettagli

A mio padre prof. Gianandrea Goisis, scomparso nel pieno della sua dedizione per l Università

A mio padre prof. Gianandrea Goisis, scomparso nel pieno della sua dedizione per l Università A mio padre prof. Gianandrea Goisis, scomparso nel pieno della sua dedizione per l Università VI LA TUTELA DEL CITTADINO NEI CONFRONTI DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE INDICE VII «there is nothing to prevent

Dettagli

Modelli sperimentali per valutare il rischio di esposizione neonatale a interferenti endocrini in matrici alimentari

Modelli sperimentali per valutare il rischio di esposizione neonatale a interferenti endocrini in matrici alimentari Modelli sperimentali per valutare il rischio di esposizione neonatale a interferenti endocrini in matrici alimentari Cinzia La Rocca, Sabrina Tait e Alberto Mantovani Reparto Tossicologia Alimentare e

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1560 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Umbria Perugia Prestigious estate for sale in Umbria

Dettagli

SERGIO BERNASCONI. Prof. Ordinario di Pediatria.

SERGIO BERNASCONI. Prof. Ordinario di Pediatria. SERGIO BERNASCONI Prof. Ordinario di Pediatria serbe1@outlook.it TAKE HOME MESSAGES 1 1) RILEVANZA DEL RAPPORTO INQUINANTI CHIMICI DEL CIBO/SALUTE TAKE HOME MESSAGES : 2 1) RILEVANZA DEL RAPPORTO INQUINANTI

Dettagli

Innovacereali Qualità e valorizzazione del prodotto: Caratterizzazione nutraceutica

Innovacereali Qualità e valorizzazione del prodotto: Caratterizzazione nutraceutica Innovacereali Qualità e valorizzazione del prodotto: Caratterizzazione nutraceutica Dott. Roberto Berni-Dott.ssa Chiara Piccini Dipartimento di Scienze della Vita-Università di Siena Parametri standard

Dettagli

EUROSTUDENT III Presentazione dei risultati della indagine EUROSTUDENT sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa

EUROSTUDENT III Presentazione dei risultati della indagine EUROSTUDENT sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa EUROSTUDENT III Presentazione dei risultati della indagine EUROSTUDENT sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa HIS, EUROSTUDENT- coordinamento Andrea-Cornelia Riedel

Dettagli

Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati. Roma, 5 maggio 2008

Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati. Roma, 5 maggio 2008 Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati Roma, 5 maggio 2008 Il modello Daisy Structural Metabolic Recalcitrant N C C-AOM1 AOM AOM N C-AOM2 NH 4, NO 3 N

Dettagli

Paesaggio e psicologia

Paesaggio e psicologia Paesaggio e psicologia Francesca Pazzaglia Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova L Università di Padova per il paesaggio. Discipline a confronto Padova, 25 febbraio 2016 An ordered environment...

Dettagli

Il giardino è un luogo senza tempo Garden is a timeless place

Il giardino è un luogo senza tempo Garden is a timeless place Il giardino è un luogo senza tempo Garden is a timeless place MATI 1909 MATI 1909 studies your environment, your needs and suggests you suitable proposals so that your garden becomes unique and original

Dettagli

Il mercato americano è per noi molto recente, affrontato dopo la crisi italiana del 2009, e ad oggi ricopre solo un 5% del nostro fatturato.

Il mercato americano è per noi molto recente, affrontato dopo la crisi italiana del 2009, e ad oggi ricopre solo un 5% del nostro fatturato. COLCOM DARIO PEDRETTI GENERAL MANAGER The American market is new to us; we expanded on it after the economic crisis of the 2009, and it represents just 5% of our income. Nevertheless, it satisfied us a

Dettagli

4

4 4 5 6 7 8 Figure: 19-29right Caption: Redox cycle for nitrogen. Oxidation reactions are represented by yellow arrows and reductions in red. 9 10 11 12 13 14 1. Durante i primi due anni di sperimentazione

Dettagli

TMF: fatica termo-meccanica Lecture 15

TMF: fatica termo-meccanica Lecture 15 TMF: fatica termo-meccanica Lecture 15 CDM - N.Bonora 2016 Meccanismo MECCANISMI DI CEDIMENTO CREEP HIGH TEMPERATURE FATIGUE DURABILITY OXIDATION/ CORROSION TMF Meccanismo TMF gradienti termici + sollecitazioni

Dettagli

Figura 1 Sistema sperimentale per l analisi della crescita delle piantine di grano

Figura 1 Sistema sperimentale per l analisi della crescita delle piantine di grano Effetti biologici del Dispositivo modificatore e riequilibratore di ionizzazione per una utenza elettrica sulla crescita in vitro di semi di grano irrorati con acqua aspirata da una pompa elettrica Nell

Dettagli

CRX 2361 F1 CRX 2377 F1 KONAR* AMBRA F1*

CRX 2361 F1 CRX 2377 F1 KONAR* AMBRA F1* CRX 2361 F1 Ibrido a maturazione precoce idoneo per semine di febbraio e raccolta ai primi di luglio. La pianta possiede un buon vigore e un ottima uniformità dei bulbi che presentano una buona vestitura

Dettagli

Balance & MiniBalance

Balance & MiniBalance Balance & MiniBalance SUPPORTI CON TESTA AUTOLIVELLANTE SUPPORTS WITH SELF-LEVELLING HEAD TESTA BALANCE AUTOLIVELLANTE BALANCE SELF-LEVELLING HEAD 18 PRODOTTI - ESCURSIONE 25 392 MM 18 PRODUCTS - RANGE

Dettagli

Pozzi-Ginori fa parte di Sanitec, un gruppo europeo multimarca che progetta, produce e distribuisce ceramiche da bagno e prodotti bath and shower. Il

Pozzi-Ginori fa parte di Sanitec, un gruppo europeo multimarca che progetta, produce e distribuisce ceramiche da bagno e prodotti bath and shower. Il 2 Pozzi-Ginori fa parte di Sanitec, un gruppo europeo multimarca che progetta, produce e distribuisce ceramiche da bagno e prodotti bath and shower. Il Gruppo riunisce marchi molto conosciuti a livello

Dettagli

I classici. Prosciutti Cotti, Arrosti e Mortadelle: la storica produzione Gran Brianza.

I classici. Prosciutti Cotti, Arrosti e Mortadelle: la storica produzione Gran Brianza. I Classici Gusto, genuinità e la migliore tradizione gastronomica italiana sono alla base dei Classici Gran brianza. Oltre che per la qualità della materia prima, tutti i prodotti si caratterizzano per

Dettagli

La fuggitiva (Emozioni senza tempo) (Italian Edition)

La fuggitiva (Emozioni senza tempo) (Italian Edition) La fuggitiva (Emozioni senza tempo) (Italian Edition) Marcel Proust, Adriana Latour (traduttore) Click here if your download doesn"t start automatically La fuggitiva (Emozioni senza tempo) (Italian Edition)

Dettagli

Franco Fraccaroli, Cristian Balducci. Click here if your download doesn"t start automatically

Franco Fraccaroli, Cristian Balducci. Click here if your download doesnt start automatically Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni: Valutare e controllare i fattori dello stress lavorativo (Aspetti della psicologia) (Italian Edition) Franco Fraccaroli, Cristian Balducci Click here

Dettagli

Il Fosforo. Eutrofizzazione

Il Fosforo. Eutrofizzazione Il Fosforo Il naturale rifornimento di P nei suoli è basso, come anche la sua disponibilità Input dall atmosfera e dalle piogge sono trascurabili Le perdite sono basse sia perché non forma gas sia per

Dettagli

Technology System. The team to trust

Technology System. The team to trust Technology System The team to trust Filling lines Isobaric system La tecnologia Isobarica viene applicata non solo per il riempimento di bottiglie di vetro con sistema tradizionale, ma anche per bottiglie

Dettagli

Steering to the perfection...

Steering to the perfection... NAUTICA 2008 Steering to the perfection... IL VOLANTE Ricerche effettuate nell'ambito del mercato americano hanno dimostrato come il momento decisionale dell'acquisto di un'imbarcazione coincida sempre

Dettagli

Misteri delle statistiche ambientali. Beniamino Bonardi Amici della Terra

Misteri delle statistiche ambientali. Beniamino Bonardi Amici della Terra Misteri delle statistiche ambientali Beniamino Bonardi Amici della Terra Convegno Rifiuti, Milano 6 ottobre 2014 1 I numeri della statistiche di Eurostat Rifiuti avviati al compostaggio e alla digestione

Dettagli

Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e della Salute dell Uomo (UTBIORAD) Responsabile: Dr. Carmela MARINO

Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e della Salute dell Uomo (UTBIORAD) Responsabile: Dr. Carmela MARINO UTBIORAD: Laboratori Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e della Salute dell Uomo (UTBIORAD) Responsabile: Dr. Carmela MARINO Laboratorio di Biologia delle Radiazioni e Biomedicina (RAB) Responsabile:

Dettagli