16. CAPITOLO 16 AERODINAMICA DELL AUTOGIRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "16. CAPITOLO 16 AERODINAMICA DELL AUTOGIRO"

Transcript

1 16. CAPITOLO 16 AERODINAMICA DELL AUTOGIRO Sia gli elicotteri che gli autogiri traggono portanza dall uso di profili aerodinamici e quindi, molti dei principi aerodinamici di base relativi alla produzione di portanza sono applicabili ad entrambi i velivoli. AUTOROTAZIONE La differenza fondamentale tra l autogiro e l elicottero riguarda il verso secondo il quale il vento relativo attraversa il rotore in condizioni di volo propulso dal motore. Infatti, nell autogiro, il vento relativo attraversa il disco del rotore dal basso verso l alto, generando al tempo stesso le forze che tengono in rotazione il rotore e quelle che provvedono al sostentamento aerodinamico; mentre, nell elicottero, il vento relativo attraversa il disco del rotore dall alto verso il basso generando le forze di sostentamento e quelle che provvedono alla trazione. In assenza della coppia motrice prodotta dal motore, anche il rotore dell elicottero deve poter operare come quello dell autogiro, ovvero in autorotazione, invertendo rapidamente il flusso dell aria attraverso il rotore. Vento Relativo Direzione di volo Vento Relativo Direzione di volo motore. [FIG. 16-1] Il flusso d aria attraverso il rotore di un autogiro è opposto a quello di un elicottero con motore funzionante. Questo flusso d'aria è il modo in cui la potenza motore dell autogiro viene trasferita al sistema rotore per mantenere la rotazione AUTOROTAZIONE VERTICALE 2 componenti basilari contribuiscono al vento relativo che colpisce le pale durante l autorotazione verticale. [fig ]Una componente, il flusso d aria verso l alto attraverso le pale rotore, resta relativamente costante in condizioni di volo definite. L altra componente è il flusso d aria rotante, ossia la velocità del vento attraverso le pale mentre esse ruotano. Questa componente varia molto in base alla distanza dal mozzo del punto in cui si effettua la misurazione. Ad esempio, consideriamo un rotore da 25 piedi di diametro e che operi a 300 rpm. In un punto che dista un piede dal mozzo le pale descrivono una circonferenza di 6.3 piedi. Questo equivale ad una velocità periferica di 31.4 piedi al secondo Vento Relativo Vento dovuto alla rotazione pale Flusso d aria verso l alto [FIG. 16-2] In una autorotazione verticale, il vento derivato dalla rotazione delle pale si combina con il flusso d aria verso l alto per generare la risultante vento relativo che colpisce le pale ovvero 21mph. All estremità della pala, la circonferenza descritta aumenta fino a 78.5 piedi. Quindi, alle condizioni indicate di 300 rpm, la velocità periferica sale a 393 piedi al secondo equivalenti a 267 mph. Il vento relativo risultante è di maggiore intensità, mentre l angolo di incidenza è inferiore che non alla radice della pala [fig. 16-3] 16-1

2 AUTOROTAZIONE VERICALE Flusso a salire 17 mph o 25 fps Mozzo vento relativo Flusso rotante 21 mph o 31 fps Flusso a salire 17 mph o 25 fps [Fig ] Muovendosi verso l esterno lungo la pala rotore, la velocità di rotazione aumenta eccedendo la componente verso l alto del flusso, il risultato è un più alto vento relativo a un minore angolo d incidenza REGIONI DEL DISCO ROTORE Come per qualsiasi profilo aerodinamico, la portanza generata dalle pale rotore è perpendicolare alla direzione del vento relativo. Dato che il vento relativo sulle pale rotore in autorotazione varia da un alto angolo d incidenza all interno a un basso angolo d incidenza all esterno, la portanza ha un alta componente nel senso dell avanzamento nell area vicino al mozzo ed un alta componente nel senso verticale vicino all estremità. Questo determina che aree distinte del disco rotore generino le forze necessarie al volo autorotativo. [fig. 16-4] La regione autorotativa, o trainante genera una forza aerodinamica totale la cui componente avanzante supera tutte le forze di resistenza e mantiene in rotazione il rotore stesso. La regione propulsa, o trainata, genera una forza aerodinamica totale, la cui alta componente verticale permette il sostentamento in aria dell autogiro. Vicino al mozzo, invece, vi è un area di stallo dove la componente del vento relativo è così bassa che l angolo d incidenza risultante è sotto il limite di stallo per il profilo stesso. L area di stallo crea una resistenza rispetto alla direzione di rotazione che deve essere compensata dalle forze avanzanti generate dalla zona trainante. AUTOROTAZIONE NEL VOLO AVANZANTE Velocità rotore : 300 r.p.m. Di stallo Estremità Flusso rotante 21 mph o 31 fps vento relativo AUTOROTAZIONE VERTICALE Regione trainata (Elica) portanza Vento relativo rotativo Flusso verso alto attraverso rotore Asse di rotazione Regione trainante Forza Aerodinamica tot. Davanti allo asse di rotaz. Regione Trainata Regione Trainante resistenza Regione Di stallo Regione trainante (Autorotativa) Regione di stallo Pala stallata [Fig ] La forza aerodinamica totale è davanti all asse di rotazione nella regione trainante. La resistenza supera la forza aerodinamica nella regione di stallo. Chiarito, per semplicità, il principio dell autorotazione nell ambito di un moto semplicemente verticale, bisogna ora considerare, in maniera più attinente alla pratica del volo con l autogiro, ciò che accade quando il vento relativo che investe le pale ammette anche una componente di traslazione. Questa componente non ha effetto sui principi aerodinamici che fanno ruotare le pale, ma causa lo spostamento delle regioni del disco rotore. Effettivamente, quando l autogiro si muove in avanti nell aria, la velocità d avanzamento si aggiunge al vento relativo che colpisce la pala avanzante, e si sottrae dal vento relativo che colpisce la pala retrocedente. Per evitare che si creino forze impari sui lati del disco rotore, la pala avanzante oscilla verso l alto riducendo l angolo l. corda vento rel. Port. flusso Asse di rotazione Forza Aerodinamica tot. Dietro allo asse di rotaz. resistenza Pala avanzante flusso Port. Asse di rotazione 16-2 Forza Aerodinamica totale resistenza

3 d incidenza, mentre la pala retrocedente oscilla verso il basso aumentando l angolo d incidenza e la portanza. L angolo d incidenza minore della pala avanzante fa si che una maggior parte della pala stessa sia da considerarsi nella regione trainata, mentre il maggior angolo d incidenza della pala retrocedente fa si che una maggior parte della stessa essa si trovi nella regione di stallo. Il risultato è uno slittamento delle regioni verso il lato retrocedente del disco rotore proporzionalmente alla velocità di avanzamento del velivolo [Fig. 16-5] FLUSSO INVERSO In un sistema rotore in volo avanzante il flusso inverso si verifica vicino al mozzo sul lato retrocedente del disco rotore. Questo è il risultato della velocità d avanzamento del velivolo che supera la velocità di rotazione delle pale. Per esempio, a 2 piedi di distanza dal mozzo la pala descrive un cerchio di 12.6 piedi di circonferenza. A 300 rpm rotore la pala, nel punto indicato, ha una velocità di 42 mph.. Se il velivolo si muove a 42 mph. La velocità di avanzamento contrasta la velocità di rotazione della pala retrocedente nel punto in cui essa ruota alla stessa velocità (quindi a 2 piedi dal mozzo). Quindi nella pala retrocedente, nella parte compresa tra il mozzo ed il punto a 2 piedi i distanza dallo stesso, la velocità di avanzamento è maggiore della velocità di rotazione in misura crescente più ci si avvicina al mozzo. Ne risulta che il flusso colpisce il bordo d uscita della pala, con una velocità via via crescente [Fig. 16-5] Le regioni del disco rotore nel volo autorotativo avanzante verso il mozzo del rotore [Fig. 16-6] LA dimensione dell area soggetta a flusso inverso è determinata primariamente dalla velocità di avanzamento del velivolo, velocità maggiori corrispondono a maggiori dimensioni dell area soggetta a flusso inverso. In qualche modo, anche la velocità di rotazione del rotore ha un qualche effetto sulla dimensione dell area, quando il rotore opera a bassi giri risulta molto più soggetto al flusso inverso e soprattutto la porzione di pala soggetta è di dimensioni maggiori. STALLO DELLA PALA RETROCEDENTE Lo stallo della pala retrocedente dell autogiro differisce da quello dell elicottero dove si verifica lontano da mozzo in una posizione compresa tra il 20% e il 40% piuttosto che all estremità della pala. Dato che l autogiro opera in avanzamento, la regione di stallo si accentra verso l interno sulla pala retrocedente [fig. 16-5] Aumentando la velocità, l angolo d incidenza della pala retrocedente aumenta per prevenire la dissimmetria di portanza e l area di stallo si muove verso l esterno della pala retrocedente. Dato che comunque la regione di stallo della pala è piuttosto interna e non verso l esterno della pala, come sull elicottero, si crea meno forza sul centro di gravità del velivolo. Quindi anche se avvertite un aumento di vibrazione non vi troverete ad affrontare tendenza al beccheggio o al rollio. Pala retrocedente Direzione di volo Regione trainata Regione trainante Volo avanzante a 42 mph Area soggetta a flusso inverso Pala avanzante FORZA DEL ROTORE Come per qualsiasi velivolo più pesante dell aria, vi sono 4 forze che agiscono su un autogiro in volo che sono: portanza, peso, trazione e resistenza. Velocità rotore 300 rpm, [Fig. 16-6] Un area di flusso inverso si forma sulla pala retrocedente nel volo avanzante come effetto della velocità di avanzamento maggiore della velocità di rotazione delle pale. 16-3

4 L autogiro ottiene la portanza dal rotore e la trazione direttamente dal motore attraverso l elica.[fig. 16-7]. La forza prodotta dal rotore dell autogiro può essere divisa in 2 componenti: portanza e resistenza del rotore. La componente della forza rotore perpendicolare al volo è la portanza, la componente della forza rotore parallela al volo è la resistenza. Per ottenere la resistenza totale del velivolo bisogna aggiungere alla resistenza del rotore la resistenza del corpo del velivolo. [Fig. 16-7] Al contrario di come agisce nell elicottero, la risultante della forza rotore di un autogiro in volo avanzante, agisce all indietro Trazione Portanza Resistenza Trazione Portanza Resist. Rot. Resist. corpo Peso Peso PORTANZA ROTORE La portanza del rotore può essere visualizzata facilmente come la portanza necessaria per sostenere in aria il peso del velivolo Quando un profilo aerodinamico produce portanza, si crea anche della resistenza indotta. Il miglior angolo d incidenza per un dato profilo è quello che permette di avere la maggiore portanza e la minor resistenza. Tuttavia durante le varie evoluzioni di volo il rotore non sempre opera con il miglior angolo d incidenza per il profilo delle pale, Inoltre il rotore deve mantenere un assetto nella gamma (bassa) che permetta l autorotazione che genera la portanza. Alcuni autogiri utilizzano piccole ali che generano portanza alle alte velocità. La portanza generata dalle ali si somma o addirittura sostituisce la portanza generata dal rotore generando meno resistenza indotta. RESISENZA ROTORE La resistenza rotore totale è la somma di tutte le resistenze che agiscono sul profilo in ogni posizione della pala. La posizione di ciascuna pala contribuisce alla resistenza totale in base alla velocità e all angolo del profilo in tale posizione. Mentre le pale rotore ruotano, si verificano rapidi cambiamenti sul profilo, in base alla posizione alla velocità del rotore ed alla velocità del velivolo.. Una variazione dell angolo d incidenza del disco rotore corrisponde ad un rapido e sostanziale cambiamento nella resistenza totale del rotore. La resistenza rotore si può dividere in due componenti: resistenza indotta e resistenza del profilo. La resistenza indotta è un prodotto della portanza, mentre la resistenza del profilo è in funzione dei giri rotore. Dato che la resistenza indotta è la resistenza generata dal rotore che crea portanza, possiamo considerare la resistenza del profilo come la resistenza del rotore che non genera portanza. Per visualizzare la resistenza del profilo considerate la resistenza che si deve vincere per prerotare fino agli rpm rotore idonei al volo, ossia in una fase in cui il rotore non genera portanza. Questa situazione si può ottenere con un sistema rotore con un profilo simmetrico e una capacità di variazione di passo mettendo le pale ad angolo d incidenza uguale a 0. Un sistema rotore con un profilo asimmetrico ed un passo predeterminato, come quello della maggior parte dei sistemi oscillanti amatoriali, non può essere prerotato senza vincere anche una parte di resistenza indotta. TRAZIONE LA trazione di un autogiro è definita come la componente parallela al vento relativo della forza totale dell elica. Come tutte le forze che agiscono su un velivolo anch essa agisce attorno al Centro di Gravità. In base al punto d applicazione della trazione una sua componente può 16-4

5 risultare normale al vento relativo e quindi agire in combinazione con la portanza o con il peso. In volo, il corpo dell autogiro è da considerarsi fondamentalmente come un grave sospeso al rotore, e come tale è soggetto, come l elicottero, all azione pendolare 1. A differenza dell elicottero, tuttavia, la trazione è applicata direttamente alla struttura anziché essere ottenuta attraverso il sistema rotore. Ne risulta che le forze che agiscono su un autogiro in volo sono diverse da quelle che agiscono su un elicottero nelle stesse condizioni. Ad esempio la coppia motore tende a far ruotare la struttura nella direzione opposta al senso di rotazione dell elica, il risultato è una rotazione del corpo di circa 2 gradi rispetto all asse verticale [Fig. 16-8] Questo leggero disassamento è normalmente tralasciato e non è considerato rilevante per la maggior parte delle normali operazioni di volo STABILITÀ La stabilità è uno degli obiettivi progettuali di un velivolo per ridurre il carico di lavoro a cui il pilota è sottoposto e per aumentare la sicurezza. Un velivolo stabile, come i tipici aerei da addestramento, richiede meno attenzione da parte del pilota per mantenere [Fig. 16-8] La coppia motore applicata all elica ottiene un uguale ed opposta reazione del corpo, inclinandolo durante il volo di pochi gradi rispetto al piano verticale l assetto di volo desiderato, anzi tende generalmente ad auto-correggere i disturbi derivati da raffiche di vento o da altre forze esterne. Al contrario per mantenere sotto controllo un velivolo instabile serve intensa e costante attenzione da parte del pilota. I fattori che contribuiscono alla stabilità di un autogiro sono vari. Uno è il posizionamento dello stabilizzatore orizzontale. Un altro è la posizione della resistenza del corpo rispetto al centro di gravità del velivolo. Un terzo fattore è il momento di inerzia attorno all asse di beccheggio, mentre un quarto è dato dalla relazione tra la posizione della linea di spinta dell elica e la posizione verticale del centro di gravità. Tuttavia il fattore forse più critico è la relazione tra la linea di forza del rotore e la localizzazione orizzontale del Centro di Gravità. STABILIZZATORI ORIZZONTALI Lo stabilizzatore orizzontale aiuta la stabilità longitudinale o di beccheggio. I fattori che ne determinano la sua efficienza sono: le dimensioni della superficie e la sua distanza dal centro di gravità, la velocità di volo e l influenza del flusso dell elica. RESISTENZA DEL CORPO DEL VELIVOLO (CENTRO DI PRESSIONE) Se il punto in cui si concentra la forza di resistenza del corpo del velivolo o il centro di pressione delle forze, si situa dietro al CG, l autogiro è generalmente considerato più stabile in particolare intorno all asse di imbardata, contribuendo a ciò l adeguato dimensionamento di un superficie di coda verticale. Tuttavia, per ottenere il miglior risultato, senza però compromettere il controllo generale dell apparecchio, deve prevedersi un adeguato bilanciamento del centro di pressione longitudinale, in relazione all autorità di comando del passo ciclico, in modo che quest ultima sia sufficiente, a qualunque velocità ad evitare che il naso si abbassi o si alzi mentre la pressione si accumula sulla parte anteriore. MOMENTO DI INERZIA INTORNO ALL ASSE DI BECCHEGGIO Coppia applicata all elica Reazione del corpo del velivolo Si può affermare che, a parità di peso totale e di posizione del centro di gravità, l autogiro risulta più stabile quanto più le masse sono piazzate lontano dal CG. Ad esempio se il sedile del pilota si potesse muovere in avanti, allontanandolo dal CG, ed il motore si potesse muovere indietro, allontanando anch esso dal CG ma mantenendo invariata la posizione del CG stesso, si otterrebbe un autogiro più stabile rispetto a quello di partenza. Gli acrobati che camminano sul filo utilizzano lo stesso principio quando usano un lungo bilanciere. 16-5

6 LINEA DI SPINTA DELL ELICA Considerando solo la linea di spinta dell elica, se tale linea si trova sopra al CG, l autogiro avrà la tendenza a picchiare quando si applica potenza, ed a cabrare quando si toglie potenza. Ovviamente se la linea di spinta dell elica si colloca al di sotto del CG vige l opposto. Se la linea di spinta dell elica attraversa il CG o quantomeno si situa molto vicino ad esso, l autogiro non avrà tendenza a cabrare o picchiare durante le variazioni di potenza[fig. 16-9] Linea spinta elica BASSO PROFILO ALTO PROFILO Linea spinta elica Centro di gravità Centro di gravità [FIG: 16-9] Un autogiro la cui linea di spinta dell elica è sopra al CG viene spesso chiamato a BASSO PROFILO. Un autogiro la cui linea di spinta dell elica passa per il CG o si situa al di sotto dello stesso viene considerato ad ALTO PROFILO FORZA ROTORE Indipendentemente dall adozione o meno di piani stabilizzatori orizzontali, la posizione del CG rispetto alla linea d azione della forza del rotore influenza la stabilità di beccheggio[fig ]. Vediamo, infatti, quale sarebbe il comportamento del velivolo, nelle due diverse condizioni, allorquando venga colpito da una raffica di vento frontale che incrementi considerevolmente la forza aerodinamica del rotore: CG dietro la linea di forza del rotore. Aumentando la forza del rotore, interviene un momento cabrante che, se non contrastato dal pilota, produce un aumento dell angolo di incidenza del rotore e quindi un aumento ulteriore della forza stessa, ingenerando così una condizione di instabilità che richiede necessariamente il continuo intervento sul comando di beccheggio; CG davanti alla linea di forza del rotore. Aumentando la forza del rotore, interviene un momento picchiante che, senza l intervento del pilota, produce una diminuzione dell angolo di incidenza del rotore e quindi una diminuzione della forza aerodinamica stessa, contribuendo automaticamente alla stabilità longitudinale. 16-6

7 CONDIZIONI TRIMMATE Come già affermato prima, i costruttori usano una combinazione dei vari fattori di stabilità per ottenere un autogiro trimmato. Ad esempio in un autogiro dove il baricentro è sotto la linea di spinta, all aumento della potenza ne risulterà un momento a picchiare, per compensare il quale, di solito, si fa in modo che lo stesso baricentro sia situato dietro alla linea di forza del rotore, dato che questa configurazione tende a dare un momento a cabrare. Per contro, se il CG è sopra alla linea di spinta dell elica, potrebbe risultare utile che si trovi anche davanti alla linea di forza del rotore. Ovviamente la posizione della resistenza del corpo del velivolo, l inerzia d assetto e le variazioni apportate dagli stabilizzatori orizzontali possono modificare gli effetti stabilizzanti e/o destabilizzanti dovuti alla collocazione del baricentro, risultando vitale per la sicurezza il rispetto dei limiti di manovra imposti dal Costruttore. 16-7

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3 Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione Costruzioni Aeronautiche Studio dell elica aeronautica Parte

Dettagli

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Il C.G. è punto di applicazione di tutte le forze che agiscono sull aeromobile. (vds figura successiva) Il Punto di Bilanciamento Statico

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

Ottimizzazione del rotore in volo avanzato

Ottimizzazione del rotore in volo avanzato Ottimizzazione del rotore in volo avanzato Con i risultati ottenuti dall ottimizzazione del rotore in hovering si procede con la verifica di tali risultati per quanto riguarda il volo avanzato per vedere

Dettagli

Teoria del volo dell elicottero

Teoria del volo dell elicottero Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda edizione Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda

Dettagli

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Prima di iniziare a veleggiare è importante capire come funziona una vela e i principi secondo i quali viene generata la sua forza propulsiva. La conoscenza di alcune nozioni

Dettagli

Summer School 2016 Elicotteri Pierangelo Masarati Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

Summer School 2016 Elicotteri Pierangelo Masarati Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Summer School 2016 Elicotteri Pierangelo Masarati Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale Giuseppe Quaranta Motivazione

Dettagli

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore Centro di massa e momento di inerzia di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore VIDEO Il centro di massa (I) Un oggetto lanciato in prossimità della superficie terrestre può essere schematizzato come un punto

Dettagli

Il volo si distingue in due tipologie, tra loro profondamente diverse.

Il volo si distingue in due tipologie, tra loro profondamente diverse. Mezzi aerei Tipologie di volo Il volo si distingue in due tipologie, tra loro profondamente diverse. Volo spaziale, in assenza di aria; viene compiuto dai razzi e dalle navi spaziali. Volo in atmosfera

Dettagli

L Elicottero Parte 1 a cura del prof. Luigi MASCOLO

L Elicottero Parte 1 a cura del prof. Luigi MASCOLO Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco nuovo indirizzo in articolazione opzione L Elicottero Parte 1 a cura del prof. Luigi MASCOLO SEDE CENTRALE: Via G. C. Falco - 81043 CAPUA (CE) Distretto

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Sviluppo di un modello della dinamica per un elicottero senza pilota (RUAV) e

Dettagli

Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI

Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI INTRODUZIONE Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI In questo capitolo vengono presentati alcuni fenomeni che si manifestano nei rotori a struttura giroscopica ed alcune applicazioni basate su tali

Dettagli

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi Capitolo 4 L equilibrio dei solidi 1 L equilibrio dei corpi Un corpo è in equilibrio quando è fermo e rimane fermo. 2 Il modello del punto materiale Un punto materiale è un oggetto che è considerato un

Dettagli

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 1

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 1 Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione Costruzioni Aeronautiche Studio dell elica aeronautica Parte

Dettagli

ORGANI DI ATTERRAGGIO

ORGANI DI ATTERRAGGIO Funzioni IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ORGANI DI ATTERRAGGIO Stazionamento Stabilità e controllo direzionale durante taxing/rullaggio Controllo del decollo Assorbimento energia cinetica in atterraggio

Dettagli

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti Progettare un motore PLUG AND PLAY per un nuovo modello d aereo della Alenia-Aermacchi,

Dettagli

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO Candidato: Andrea

Dettagli

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1 LE PARTI DELL'AEROPLANO: Le parti che costituiscono l'aeroplano sono: ala; fusoliera; piani di coda; alettoni; flap; freni aerodinamici; organi di atterraggio; gruppo motopropulsore. come si vede dalla

Dettagli

PARAMOTOR Ref. 40-968-399

PARAMOTOR Ref. 40-968-399 Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Parte 1 - AERODINAMICA PARAMOTOR Ref. 40-968-399 1 Il fenomeno aerodinamico della vite è caratterizzato da: A) semiala interna alla rotazione

Dettagli

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 1

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 1 Tipologie e caratteristiche strutturali Parte 1 Caratteristiche degli impennaggi Gli impennaggi sono costituiti da un piano orizzontale e da uno o più piani verticali. Sono composti da: Parti fisse Parti

Dettagli

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 1 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI La tecnologia costruttiva degli aerogeneratori è alquanto sofisticata e di chiara

Dettagli

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura È un operazione che consente di realizzare in generale: Superfici piane Scanalature e cave di forma semplice e complessa Denti di ruote dentate Per fresare

Dettagli

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO CASCATE E CATERATTE energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO Località Toponimo COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO (Foggia) Area

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

Esercitazione di Dinamica

Esercitazione di Dinamica Appunti di Elementi di Meccanica Esercitazione di Dinamica Il traghetto di Leonardo v 1.0 dicembre 008 Figura 1: Traghetto sull Adda tra Imbersago (LC) e Villa d Adda (BG) 1 Il traghetto Il traghetto di

Dettagli

STATICA FORZE NEL PIANO

STATICA FORZE NEL PIANO MECCANICA E MACCHINE I MODULO - Capitolo Statica Forze nel piano Capitolo STATICA FORZE NEL PIANO Esercizio : Due forze, F = 330 N e F 2 = 250 N, sono applicate nel punto A e formano tra loro l'angolo

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. C Si consideri il veicolo rappresentato in figura per il quale valgono le seguenti

Dettagli

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA Prof. Vincenzo Niola SISTEMI A DUE GRADI DI LIBERTÀ Lo studio dei sistemi a più gradi di libertà verrà affrontato facendo riferimento, per semplicità, solo a sistemi conservativi,

Dettagli

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo: TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) W=850 Kg S w =14 m 2 C Lcrociera =.2 C LMAX =2.2 e supponendo un n max =4.5 Determinare: 1) Massimo angolo di rollio in virata 2)

Dettagli

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale 1 Equilirio di un punto materiale Per punto materiale intendiamo un qualsiasi corpo dotato di massa le cui dimensioni sono trascuraili rispetto a quelle dello spazio circostante. Il corpo rigido è un oggetto

Dettagli

Teoria del disco attuatore

Teoria del disco attuatore Prima di affrontare l argomento nel particolare e nacessario fare un po di teoria. Teoria del disco attuatore L elica iinvestita dal vento puo essere assimilata come un disco che separa il flusso in moto.

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA Esercitazioni Dopo avere letto attentamente il testo rispondi alle domande di seguito elencate scegliendo la risposta che ritieni corretta. In alcuni casi

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A. 2010-11 ESPERIMENTO N.1: Le due bilance e il downwash - 2 bilance - Un mezzo cilindro di metallo o PVC o un profilo alare - Una lamina di metallo

Dettagli

Esercitazioni del 09/06/2010

Esercitazioni del 09/06/2010 Esercitazioni del 09/06/2010 Problema 1) Un anello di massa m e di raggio r rotola, senza strisciare, partendo da fermo, lungo un piano inclinato di un angolo α=30 0. a) Determinare la legge del moto.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE Tema n. 3 I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 25/S Ingegneria Aerospaziale Prova pratica

Dettagli

Gli ingegneri vanno alla ricerca del progresso. 30 anni fa abbiamo cominciato a sviluppare la tecnologia dell aspirapolvere ciclonico.

Gli ingegneri vanno alla ricerca del progresso. 30 anni fa abbiamo cominciato a sviluppare la tecnologia dell aspirapolvere ciclonico. Gli ingegneri vanno alla ricerca del progresso. 30 anni fa abbiamo cominciato a sviluppare la tecnologia dell aspirapolvere ciclonico. Più recentemente, l asciugamani che utilizza getti d aria ad alta

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

1 La Geometria delle Masse

1 La Geometria delle Masse 1 La eometria delle Masse 1.1 Baricentri e Momenti Statici Due siste di forze vengono detti equivalenti quando generano la stessa risultante e lo stesso momento risultante rispetto ad un polo qualsiasi.

Dettagli

Il perché del Principio di Archimede

Il perché del Principio di Archimede Il perché del Principio di Archimede Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l alto uguale al peso del fluido spostato Ricordiamo che il principio è valido per i fluidi e quindi

Dettagli

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo.

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo. Elaborati dattiloscritti Data Archivio Elaborato Traina Rizzo 689 Progetto Definitivo 18/06/2013 Mallandrino AUTORITÀ PORTUALE DI PALERMO Porti di Palermo e Termini Imerese LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo Per quanto detto nelle precedenti lezioni, la potenza necessaria al moto su strada piana in condizioni di regime assoluto e in assenza di

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

Studio di massima del comportamento in regime di off- design di un compressore per motore aereonautico

Studio di massima del comportamento in regime di off- design di un compressore per motore aereonautico Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Tesi in disegno tecnico industriale Studio di massima del comportamento in regime di off- design di un compressore per motore aereonautico Candidato

Dettagli

Fisica 21 Gennaio 2013

Fisica 21 Gennaio 2013 Fisica 2 Gennaio 2 ˆ Esame meccanica: problemi, 2 e. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema Su un piano inclinato rispetto all orizzontale di gradi è posto un oggetto puntiforme di massa

Dettagli

ADATTAMENTO DEL ROTORE DELL AB 212 AD UNA APPLICAZIONE PER AEROGENERATORI D D ALTA QUOTA

ADATTAMENTO DEL ROTORE DELL AB 212 AD UNA APPLICAZIONE PER AEROGENERATORI D D ALTA QUOTA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A FORLI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ADATTAMENTO DEL ROTORE DELL AB 212 AD UNA APPLICAZIONE PER AEROGENERATORI D D ALTA

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TRASMISSIONI DI ELICOTTERO

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TRASMISSIONI DI ELICOTTERO Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno tecnico industriale ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TRASMISSIONI DI ELICOTTERO Tesi di Laurea di: MATTEO

Dettagli

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE DEFINIZIONI MANOVRABILITA E GOVERNO DELLA NAVE Stabilita di rotta Capacità di mantenere una rotta rettilinea Capacità di riprendere la rotta dopo una causa perturbatrice

Dettagli

Biomeccanica del movimento sportivo lezione 10

Biomeccanica del movimento sportivo lezione 10 Biomeccanica del movimento sportivo lezione 10 Ing. C. Giorgi Lezione 10 Energia Lavoro Potenza Applicazioni pratiche I termini della teoria dell allenamento Energia E definita di solito come la capacità

Dettagli

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. Ogni massa o corpo è composta da una moltitudine di piccole particelle attratte verso la terra come descrive la forza di gravità. Questa

Dettagli

MECCANICA. Laboratorio MEZZI DI SOCCORSO. Costruzioni da 1 a 35 ATTENZIONE!

MECCANICA. Laboratorio MEZZI DI SOCCORSO. Costruzioni da 1 a 35 ATTENZIONE! Laboratorio di MECCANICA MEZZI DI SOCCORSO Costruzioni da 1 a 5 1-Sovrapposizione di due barre -Sovrapposizione di barre con due chiodini -Congiunzione di barre 4-Sovrapposizione di tre barre 5-Sovrapposizione

Dettagli

Azioni aerodinamiche. Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni

Azioni aerodinamiche. Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni F = ρvsc f M = ρvslc m si suppone cioè che essi siano proporzionali alla pressione dinamica

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN GENERATORE EOLICO D D ALTA QUOTA AUTOSOSTENTATO

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN GENERATORE EOLICO D D ALTA QUOTA AUTOSOSTENTATO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A FORLI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DI FATTIBILITA DI UN GENERATORE EOLICO D D ALTA QUOTA AUTOSOSTENTATO Tesi

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE PLURICILINDRICO PER PROPULSIONE AERONAUTICA. CANDIDATO Luca Facondini RELATORE

Dettagli

SBILANCIO MONTARE IN BASSO - BILANCIATURA

SBILANCIO MONTARE IN BASSO - BILANCIATURA SBILANCIO MONTARE IN BASSO - BILANCIATURA I. SBILANCIO 1 Definizione: Una mola viene ritenuta sbilanciata quando risulta sottoposta a vibrazioni anomale o oscillazioni anomale quando si trova in rotazione.

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello - 22/7/213 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Nel vuoto, nella regione di spazio delimitata dai piani x = e

Dettagli

Generatori di tensione

Generatori di tensione Correnti alternate Generatori di tensione Sinora come generatore di forza elettromotrice abbiamo preso in considerazione soltanto la pila elettrica. Questo generatore ha la caratteristica di fornire sempre

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE 1 L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE La statica studia l equilibrio dei corpi. Un corpo è in equilibrio se è fermo e persevera nel suo stato di quiete al trascorrere del tempo. Un modello è la semplificazione

Dettagli

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal vento Gli impianti eolici Il principio di funzionamento Le particelle del vento, muovendosi, posseggono una determinata energia cinetica. Tale energia può essere ceduta ad un mezzo interposto

Dettagli

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Bologna ELABORATO FINALE DI LAUREA in Disegno Tecnico Industriale Studio di massima di un

Dettagli

Studio di massima del fan di un convertiplano supersonico basato su uno studio NASA

Studio di massima del fan di un convertiplano supersonico basato su uno studio NASA Studio di massima del fan di un convertiplano supersonico basato su uno studio NASA Tesi di Marco Bulgarelli Relatore Chiar.mo Prof.Ing Luca Piancastelli Portanza e potenza richiesta per velivoli convenzionali

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico Forze su cariche nei fili: il motore elettrico In presenza di un campo magnetico B, un tratto di filo (d l) percorsa da una corrente i è soggetto ad una forza F = id l B. Un tratto rettilineo di filo di

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DELLA PARTE POSTERIORE DEL ME 109 K ULTRALEGGERO Tesi di laurea di: Relatore: EMANUELE

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Comandi di volo

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Comandi di volo Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI COMANDI DI VOLO 2 principali: determinano posizione delle superfici che controllano il moto del velivolo attorno ai suoi assi. secondari: comandano

Dettagli

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Le macchine motrici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari LA TRATTRICE La trattrice è una macchina complessa e completa

Dettagli

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto La dinamica è fondata su tre princìpi fondamentali: Il PRIMO PRINCIPIO, o principio di inerzia;

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Sistema arciere-arco

Sistema arciere-arco Sistema arciere-arco Consideriamo un ragazzo su uno sateboard mentre cade. Oltre alla forza peso che gestisce il moto verso il basso durante la caduta, nella direzione orizzontale al terreno avremo che

Dettagli

Lezione 10: Le forze vengono a coppie

Lezione 10: Le forze vengono a coppie Lezione 10 - pag.1 Lezione 10: Le forze vengono a coppie 10.1. Ricordiamo la prima e la seconda legge della dinamica Abbiamo visto come, per prevedere il moto di un corpo, sia necessario conoscere le forze

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI A.S. 2012-2013 _ 28.09.2012 La meccanica e quella parte della fisica che descrive la quiete o il moto di un qualunque sistema materiale nello spazio e nel

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Teoria del volo dell elicottero

Teoria del volo dell elicottero A09 129 Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda edizione Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

L'effetto di più forze su un corpo rigido. Forze che agiscono sulla stessa retta. Forze concorrenti

L'effetto di più forze su un corpo rigido. Forze che agiscono sulla stessa retta. Forze concorrenti L'effetto di più forze su un corpo rigido La regola generale dice che se su un punto materiale vengono applicate due o più forze, la forza risultante è uguale alla loro somma vettoriale. Ma il problema

Dettagli

POMPE A PALETTE Introduzione

POMPE A PALETTE Introduzione POMPE A PALETTE Introduzione Architettura Caratteristiche di Funzionamento Calcolo della Cilindrata Bilanciamento Idraulico Pompe a Palette 1 SCHEMA BASE Il rotore è un tamburo circolare che ruota all

Dettagli

Esame di Fisica Data: 20 Settembre Fisica. 20 Settembre Problema 1

Esame di Fisica Data: 20 Settembre Fisica. 20 Settembre Problema 1 Fisica 20 Settembre 2012 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un bambino alto h = 1.4 m usa una fionda per lanciare verso l alto in direzione verticale

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare; 1 Esercizio (tratto dall esempio 6.22 p.189 del Mazzoldi) Un disco di massa M e raggio R ruota con velocità angolare ω in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale che passa per il centro del disco

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI

CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI La turbolenza di scia, o vortice di scia, è il fenomeno che si crea per effetto delle masse d'aria rotanti esistenti dietro le estremità alari

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un albero per un gruppo di sovralimentazione per uso aeronautico

Progettazione e realizzazione di un albero per un gruppo di sovralimentazione per uso aeronautico Progettazione e realizzazione di un albero per un gruppo di sovralimentazione per uso aeronautico Questo lavoro si inserisce nel progetto di un sistema di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione

Dettagli

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4.1 - Le forze e i loro effetti Tante azioni che facciamo o vediamo non sono altro che il risultato di una o più forze. Le forze non si vedono e ci accorgiamo della loro presenza

Dettagli

Appendice 2: Laminazione

Appendice 2: Laminazione Corso di Tecnologie di Formatura Docente: Prof. Giancarlo Maccarini Appendice 2: Laminazione A cura dell Ing. Cristina Merla 1 Sommario Appendice 2: Laminazione... 1 a) Distribuzione della pressione nel

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE ASINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Statore + + Traferro + + + + Rotore + Sezione mediana di una macchina elettrica a traferro costante Collegamenti dei lati attivi

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema: CORPI COLLEGATI 1) Due blocchi sono collegati tra di loro come in figura. La massa di m1 è 4,0 kg e quella di m è di 1,8 kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra m1 e il tavolo è μ d = 0,. Determinare

Dettagli

INTRODUZIONE AI PRINCIPI DEL VOLO DELL ELICOTTERO

INTRODUZIONE AI PRINCIPI DEL VOLO DELL ELICOTTERO INTRODUZIONE AI PRINCIPI DEL VOLO DELL ELICOTTERO Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio ACCADEMIA AERONAUTICA Pozzuoli, 04-12-2017 CORSO PILOTI URANO V - corso di Aerodinamica, Prof. Renato Tognaccini CORSO PILOTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI Motore Asincrono Monofase Il motore asincrono ad induzione è molto diffuso anche nella versione monofase (sono utilizzati quando

Dettagli

Lezione 3 Lavoro ed energia

Lezione 3 Lavoro ed energia Lezione 3 Lavoro ed energia 3.1 Energia cinetica VI.3 Teorema dell energia cinetica Una goccia di pioggia (di massa m = 3.3510 5 Kg) cade verticalmente sotto l azione della gravità e della resistenza dell

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli