Il Movimento. Elementi di conoscenza dei meccanismi del movimento motorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Movimento. Elementi di conoscenza dei meccanismi del movimento motorio"

Transcript

1 Il Movimento Elementi di conoscenza dei meccanismi del movimento motorio

2 Il Movimento Il movimento è il risultato del lavoro motorio stimolato e/o controllato dalle funzioni cerebrali

3 Assi e Piani del Corpo Asse Longitudinale dal centro del capo fino alla congiunzione dei talloni (fig. 1 asse A) Asse Sagittale passa dal petto al dorso (fig. 3 asse C). Asse Trasverso passa da una spalla all altra (fig. 2 asse B). I Piani sono formati dall incontro di due assi. Piano Sagittale (asse Longitudinale e asse Sagittale), Frontale (asse Longitudinale e asse Trasverso), Trasverso (asse Sagittale e asse Trasverso). Quindi il piano Sagittale determina la destra e la sinistra, quello Frontale l avanti e il dietro e quello Trasverso l alto e il basso.

4

5 Le posizioni del corpo

6 I movimenti del busto

7 I movimenti del busto

8 I Movimenti degli arti superiori

9 I Movimenti degli arti superiori

10 I movimenti degli arti inferiori

11

12

13 Terminologia settoriale ABBASSARE azione lenta dell arto o parte del corpo dall alto verso il basso ABDURRE allontanare un segmento corporeo rispetto l asse longitudinale ADDURRE avvicinare un segmento corporeo rispetto l asse longitudinale AFFONDO ampio spostamento in avanti di un arto inferiore con il ginocchio molto piegato e l altra gamba protesa all indietro in linea con il busto ANDATURA spostamento del corpo sul terreno o su un attrezzo ANTAGONISTI muscoli con azione opposta nel movimento di un segmento corporeo ARCO atteggiamento breve del corpo in flessione posteriore ATTREZZO mezzo per esercizi. Può essere grande piccolo, convenzionale occasionale BALZO azione di stacco dal suolo su di un piede ed arrivo sull altro piede CIRCONDUZIONE circonferenza descritta da un estremo del corpo con l altro fisso CORSA serie di balzi DECUBITO corpo disteso al suolo: PRONO in posizione dorsale, SUPINO in posizione frontale, LATERALE sul fianco DISTANZA spazio creato tra due persone in fila

14 DISTENDERE allungamento di gruppi muscolari e articolazioni DIVARICARE allontanare gli arti inferiori uno dall altro simultaneamente ELEVARE azione lenta del corpo o degli arti, che si portano a 90 tra di loro ESTENDERE allontanare due segmenti corporei vicini FALCATA distanza compresa tra due successivi appoggi del piede sinistro intercalato da un appoggio del piede destro FLESSIONE avvicinamento di due segmenti del corpo FILA disposizione delle persone una dietro l altra IMPUGNARE presa della mano/i con l attrezzo o altra persona INCLINARA deviare il busto, tenuto teso, dall asse verticale INTERVALLO spazio tra persone disposte in riga OSCILLARE movimento pendolare di un segmento corporeo avente per punto fisso un articolazione PASSO distanza tra due impugnature PIEGATA in attitudine di appoggio tenere un atteggiamento breve RIGA persone poste una di fianco all altra SLANCIO movimento veloce di un segmento corporeo mantenuto in atteggiamento lungo TORSIONE movimento sul piano frontale di un segmento con una parte fissa TRASLOCAZIONE spostarsi da un punto ad un altro non deambulando

15 Apparati del movimento Apparato scheletrico: fornisce supporto al corpo con punti di attacco ai muscoli. Racchiude il midollo. Apparto Muscolare: Muove il corpo e i visceri, Mantiene la postura. Produce calore.

16 Apparato Nervoso: capta gli stimoli esterni e interni. Coordina e trasmette messaggi sensitivi e motori. Integra l attività di altri sistemi. Apparato Tegumentario: regola la traspirazione e la temperatura. Espelle sostanze nocive. Recepisce gli stimoli esterni e produce movimenti.

17

18 Tipi di Ossa

19 Il Tessuto Osseo Le ossa sono organi duri, resistenti, flessibili ed elastici. Hanno un colore bianco-giallo e sono spugnose nei primi anni di vita, poi compatte per il crescente peso per l apporto dei Sali minerali di cui sono composte. In età adulta l osso è formato da Sali minerali 60%, Osseina 27% e Acqua 13%. L osso nella sua forma è composto dal Periosto, la membrana ricoprente ricca di vasi sanguigni contenente gli Osteoblasti (formano il nuovo osso). Antagonisti degli Osteblasti sono gli Osteoclasti, grosse cellule che hanno il compito di distruggere il materiale osseo in eccesso. Il Tessuto osseo è formato dagli osteociti, dall osseina (proteina) e Sali minerali; può essere spugnoso e compatto. Il Midollo osseo crea continuamente parte delle sostanze che compongono il sangue: i Globuli Rossi e alcuni tipi di Globuli Bianchi.

20

21 Ossa del Cranio e della Testa

22

23 Ossa Rachide e Gabbia Toracica

24

25 Arti Superiori

26 Arti Inferiori

27 Effetti del Movimento sulle Ossa L apparato osseo presente nel periodo giovanile una caratteristica importante: la Plasticità. Infatti nell accrescimento le ossa si modelleranno in conseguenza degli stimoli ricevuti. Ciò è possibile perché il processo di ossificazione è in corso. Il movimento può essere anche pericoloso, perché la malleabilità dello scheletro rende possibili il crearsi di deformazioni, che una volta acquisite sono permanenti. Questi danni ci sono se si esagera con esercizi di forza con pesi e sovraccarichi. Le ossa reagiscono come tutti i tessuti del corpo umano: deboli sollecitazioni provocano l attività vitale, eccitazioni medie la stimolano, quelle forti la danneggiano e quelle violente la arrestano.

28 L esercizio fisico stimola la crescita delle ossa in lunghezza e in larghezza. La pressione esercitata dal peso e la trazione dei muscoli sulle ossa favoriscono la moltiplicazione delle cellule ossee. La pratica sportiva attiva e migliora la circolazione sanguigna nel periosto; l osso viene nutrito maggiormente e divente più forte e resistente. Le ossa di una persona che svolge regolarmente una buona motricità presenta una superficie ricca di creste e curvature molto marcate che saranno molto resistenti, al contrario la sedentarietà porterà ad avere una superficie liscia e le ossa saranno più fragili. Le creste e le curvature sono molto utili a tendini e legamenti perché ne favoriscono l ancoraggio.

29 Il Tessuto Muscolare Il Tessuto Muscolare può essere liscio, cardiaco e scheletrico. La muscolatura liscia è presente negli organi interni(tubo digerente, arterie e vene) e la sua attività dipendente dal sistema nervoso autonomo, è involontaria. Il muscolo cardiaco ha una contrazione involontaria intensa e rapida, controllata dal proprio sistema di autostimolazione. Il Muscolo Scheletrico è volontario, la sua contrazione quindi dipende dalla nostra volontà. Il sistema muscolare garantisce il movimento, perché i muscoli collegati alle ossa attraverso dei Tendini(robuste strutture di tessuto connettivo), con le loro contrazioni e decontrazioni sinergiche lo causano.

30 Il muscolo scheletrico è costituito da più fasci a loro volta formati da numerose fibre muscolari. Queste sono disposte parallele tra loro e si prolungano con le fibre dei tendini. La fibra muscolare è suddivisa in Miofibrille, che, se osservate al microscopio, appaiono formate da strisce chiare e scure alternate tra loro. Questo perché le miofibrille sono costituite da due diversi tipi di filamenti: Molecole di Actina, quelle più sottili e Molecole di Miosina quelle più spesse. Le fibre muscolari si dividono in Rosse dotate di scarsa affaticabilità presenti soprattutto nei movimenti lenti e prolungati. Il colore è dovuto alla presenza di Mioglobina, sostanza capace di immaganzinare e trasportare ossigeno. Figre Bianche che intervengono nei movimenti rapidi e intensi. Si affaticano velocemente. Le Fibre Intermedie hanno caratteristiche Intermedie tra le Rosse e le Bianche, intervengono negli sforzi di durata e intensità moderate

31

32

33

34 Forme di Muscoli I Muscoli si distinguono anche per la forma e sono distinti in LUNGHI, CORTI, PIATTI, CIRCOLARI e SFINTERI. Chiamasi Ventre muscolare la parte più grossa del muscolo, quella veramente attiva, mentre gli estremi, detti capi, o i margini si inseriscono direttamente sulle ossa o continuano nei tendini. I Tendini si attaccano alle ossa e e insieme ai legamenti e ai muscoli stessi formano le articolazioni. Le inserzioni sulle ossa dei muscoli sono di solito due, ma ve ne sono alcuni che da un lato suddividono l estremità in capi, ognuno dei quali può collegarsi con ossa diverse. I Muscoli per le poro inserzioni si chiamano scheletrici quando si attaccano alle ossa, invece cutanei o pellicciai se attaccati alla pelle

35

36 La Contrazione Muscolare Le contrazioni del muscolo possono essere di vario tipo, a seconda del lavoro che debbono sopportare. La Contrazione Isotonica è la più frequente e si esprime con l accorciamento delle fibre muscolari, che provocano uno spostamento dei settori ossei sui quali quei muscoli sono attaccati La Contrazione Isometrica è quando la tensione del muscolo aumenta senza l accorciamento delle fibre. Si esercita con spinte e trazioni contro resistenze fisse La Contrazione Pliometrica è lo sfruttamento della forza elastica della muscolatura e dei legamenti. Si effettua prima un movimento e poi un altro contrario, in modo che la forza contraria venga restituita dopo,con aumento di velocità e intensità del lavoro da eseguire.

37

38 La Contrazione Muscolare

39 La Contrazione Muscolare

40 Il Tono Muscolare I Muscoli Scheletrici non si trovano mai in uno stato di completo rilassamento, presentando, sempre a livello delle fibre muscolari, anche a riposo, un lieve stato di tensione. Questo fenomeno viene chiamato Tono Muscolare, che non è mai identico, infatti si attenua notevolmente con il sonno, mentre si ingrandisce nei momenti di tensione, soprattutto agonistica. In condizioni normali il tono induce nel sistema muscolare uno stato di perenne allarme che gli permette di esprimere assai velocemente qualsiasi azione, aumentando lo stato di tensione. I muscoli Posturali in particolare hanno un tono muscolare rilevante, perché con la loro contrazione permettono la posizione eretta, il contenimento delle viscere e l esplicazione dei movimenti automatici come il cammino.

41 Muscoli della Testa e del Collo

42

43

44 Effetti del Movimento sui Muscoli L attività fisica anche e soprattutto sull apparato muscolare ha grande influenza: sul Tono Muscolare, le dimensioni del muscolo, la rapidità di contrazione, la capacità di far durare una contrazione. Il lavoro fisico, anche blando, ma ripetuto a settimanalmente determina un mantenimento delle capacità muscolari e se il lavoro aumenta le migliora. Fondamentalmente il lavoro fisico determina un aumento della sezione trasversale dei muscoli, quindi della loro forza, dicasi Ipertrofia. In base al lavoro che si esegue, nel tempo, il muscolo cambia la forma e la lunghezza. Un lavoro in allungamento, il ventre muscolare assume una forma allungata, al contrario con un lavoro in accorciamento, il muscolo diventa più tozzo e corto (Polpacci ciclisti).

45 L allenamento migliora la capacità di sostenere sforzi muscolari prolungati. Quando si sottopone il muscolo ad un lavoro di blanda intensità, ma di lunga durata, avviene un aumento della capilarizzazione, cresce il numero dei canali che portano ossigeno, quindi aumenta la capacità di resistere al lavoro più a lungo. L allenamento aumenta la capacità del muscolo di trattenere una maggiore quantità di energia, il glicogeno, da cui il glucosio, necessario per la contrazione muscolare. Infine l esercizio migliora la trasmissione degli stimoli nervosi. La ripetizione degli esercizi, soprattutto di quelli ad elevata velocità, rende più rapidi e precisi i passaggi degli stimoli nervosi dall apparato nervo centrale e/o periferico ai settori muscolari di riferimento.

46 I Legamenti I Legamenti sono delle strutture fibrose che completano le articolazioni e ne permettono la stabilità insieme ai muscoli, ai tendini e alle strutture ossee.

47 Le Articolazioni Il punto cruciale dove si sviluppa il movimento è l articolazione. L articolazione è lo snodo dove muscoli, tendini, legamenti e ossa lavorano in perfetta sinergia per provocare movimenti semplici e complessi Le Articolazioni del nostro corpo si suddividono in riferimento alla loro capacità di produrre movimento, in tre categorie. Articolazioni Mobili, Semi-Mobili e Fisse

48 Le Articolazioni Mobili sono la maggior parte delle articolazioni del corpo umano: unendo alle estremità i vari segmenti ossei, permettono ampi movimenti. Sono presenti negli arti superiori e inferiori. Permettono movimenti di flesso-estensione, abduzione, adduzione, circonduzione e rotazione.

49 Le Articolazioni semimobili permettono movimenti minimi, anche se in varie direzioni. Uniscono due o più ossa vicine tramite un elastico tessuto cartilagineo, come nel Rachide le articolazioni tra vertebre successive e tra vertebre e coste e sterno.

50 Le Articolazioni Fisse non permettono movimenti se non piccolissimi come le suture che uniscono le ossa del cranio, le articolazione del bacino e del sacro.

51 Effetti del Movimento sulle Articolazioni Il Movimento irrobustisce le capsule articolari: rende più forti le nostre articolazioni contro distorsioni e lussazioni, agendo sui muscoli interessati e sui legamenti. Conserva la mobilità fisiologica: è necessario per mantenere mobili le articolazioni, utilizzarle al massimo della loro potenzialità. Se le articolazioni rimangono immobili a lungo (traumi, ingessature ecc.) il recupero della loro mobilità è a volte lungo e doloroso e richiede l utilizzo di particolari forme di movimento.

52 Articolazione del Ginocchio L articolazione del ginocchio è molto complessa, ma è anche quella con cui più facilmente veniamo a contatto nel periodo della crescita. A volte è dolorosa, a volte instabile, ma ci permette, per i grandi muscoli che intervengono in essa e per la grande mobilità, le prestazioni fisiche più importanti. Per la sua posizione mediana, l articolazione del ginocchio necessita da un lato di una buona stabilità, utile per trasmettere ed assorbire tutte le sollecitazione che arrivano e, dall altro, di una buona mobilità che permetta di rispondere adeguatamente alle richieste motorie importanti che deve svolgere. Il Ginocchio è formato da tre articolazioni: femoretibiale e femore-rotulea e tibio-peronale superiore.

53 Articolazione Femore-Tibiale Condili Femorali: Sono la parte inferiori del femore a contatto con i menischi, il piatto tibiale e la rotula. La figura dei condili ricorda una puleggia, o meglio, parte di essa, oppure può ricordare il carrello dell aereo. I condili femorali sono di forma quindi convessa. Piatto Tibiale: è la formazione che accoglie sopra di se i menischi e su cui i condili femorali si appoggiano e si muovono. La forma è concava in entrambi i lati separati da una cresta smussata antero-posteriore. Entrambe le ossa hanno moltissime rugosità e appigli per tendini e legamenti.

54

55 I Menischi Femore e Tibia sono ossa che, se messe a contatto stretto, per i carichi da sopportare, non potrebbero nelle attuali condizioni resistere molto. L articolazione per proteggersi e far si che il movimento, soprattutto quello di flesso-estensione, sia produttivo e ripetibile quasi all infinito ha tra loro i Menischi. I Menischi sono due formazioni che compensano la non perfetta corrispondenza delle superfici articolari, sono di fibra cartiolaginea e di forma semilunari, con due corna ciascuno che ne garantisce l ancoraggio al piatto tibiale. I menischi non sono liberi tra i due capi articolari, ma contraggono connessioni molto importanti da un punto di vista funzionale. I tendini e i legamenti si inseriscono ai menischi attraverso connessioni cartilaginee o fibrose che determinano la struttura della capsula articolare.

56

57

58 I Legamenti Crociati I legamenti crociati sono posti nel centro dell articolazione. Legamento Crociato Antero-Posteriore (1) si attacca al piatto tibiale a quello femorale sul condilo esterno. Legamento Crociato Postero-interno (2) sta dietro quello antero-posteriore e si attacca al piatto tibiale nella zona posteriore e poi si attacca al femore tra i due condili. Legamento Menisco-Femorale (3) si attacca al corno posteriore del menisco esterno e si attacca quasi subito al legamento crociato postero-interno.

59

60 I Legamenti Collaterali Oltre ai legamenti crociati ci sono anche i legamenti Collaterali, che rinforzano la capsula dai lati interno ed esterno. Garantiscono la stabilità laterale del ginocchio durante l estensione tendendosi, mentre in flessione sidetendono. Legamento Collaterale Interno (LLI) si attacca alla tibia nella parte mediale e alla parte posteriore dell epicondilo. Legamento Collaterale Esterno (LLE) si attacca alla parte esterna del Perone e sopra ai centri di curvatura del condilo esterna femorale.

61

62 Movimenti Legamenti Collaterali

63 La complessità del Ginocchio

64

65

66 Cinesiologia Muscolare L apparato Locomotore permette al corpo umano di stare in equilibrio e di esprimere dei gesti motori: lo scheletro fornisce il sostegno ai muscoli che, grazie alla contrazione, producono movimento mentre le articolazioni rendono possibile il movimento tra le ossa. Anche il movimento umano sottostà alle leggi della fisica; la scienza che studia le attività muscolari è la Cinesiologia e si occupa di spiegare i gesti dell uomo attraverso i movimenti, le contrazioni e le sinergie muscolari. Analizziamo alcuni muscoli.

67 Muscoli del Collo Sternocleidomastoid eo Forma triangolare, parte dall osso occipitale del cranio e si divide in due e va alla clavicola e allo sterno. Solleva la parte alta della gabbia toracica, la la flessione della testa in avanti e di lato e la rotazione. Altri muscoli sono: Platisma, Scaleni, Lungo del collo, grande complesso, grande retto della nuca.

68 Muscoli del Torace Grande pettorale Dimensioni notevoli, va dalla faccia anteriore dello omero poi si divide in molte fasce che a ventaglio vanno alla clavicola, allo sterno, alle costole e alla parte terminale del muscolo grande obliquo. Produce un allargamento delle coste nella inspirazione e porta il braccio e la spalla in avanti e all interno. Altri muscoli: Piccolo Pettorale, Succlavio, Grande Dentato.

69 Muscoli del Torace Intercostali Si dividono in interni ed esterni. Sono fasce di muscolari che vanno dal margine inferiore di una costola al margine superiore di quella sottostante. Contraendosi diminuiscono lo spazio tra le costole e quindi sono muscoli espiratori.

70 Muscoli del Torace Trapezio E il più superficiale del dorso,è triangolare, parte dall osso Occipitale del cranio e dalle apofisi spinose delle vertebre dorsali e termina sul margine posteriore della clavicola e della scapola. Permette di sollevare la spalla, inclinare la testa e girare la faccia. Altri muscoli: Gran Dorsale, Diaframma Romboide,

71 Muscoli dell Addome Grande Retto Si inserisce sulle coste e sullo sterno (apofisi xifoidea) e termina con un robusto tendine sul pube. Abbassa la gabbia toracica, la flessione laterale del busto, il basculamento del bacino. Altri muscoli: Grande e Piccolo Obliquo, Trasverso, Quadrato dei Lombi, Ileo-Psoas.

72 Muscoli della Spalla Deltoide Dimensioni notevoli a forma triangolare, dalla clavicola e dalla spalla all omero. Porta in abduzione il braccio fino a 90. Altri Muscoli: Sovraspinoso, Sottospinoso, Grande e Piccolo Rotondo, Sottoscapolare.

73 Muscoli del Braccio Bicipite Brachiale Si attacca in alto con due tendini alla scapola e in basso con un tendine al radio; solleva la spalla e flette l avambraccio sul braccio. Tricipite Brachiale Tre fasce: uno dalla scapola e due dall omero che si uniscono in un unico tendine sull ulna; porta il braccio all indietro ed estende l avambraccio sul braccio (movimento opposto del bicipite).

74 Muscoli dell Anca Grande Medio Piccolo Gluteo Tutti questi muscoli si attaccano in alto alla faccia esterna del Bacino e vanno ad inserirsi in basso nella parte superiore del Femore. Permettono di portare (estensione) indietro la coscia.

75 Muscoli della Coscia Quadricipite Femorale Notevoli dimensioni formato da quattro fasce che si attaccano in alto al bacino e al femore e in basso in un unico tendine al margine superiore della tibia. Permette di portare la coscia in avanti, in fuori e estendere la gamba. Altri muscoli: Tensore della fascia lata, Sartorio, Bicipite femorale, Adduttori (tre: dal Pube all interno del femore. Adducono la gamba).

76 Muscoli della Gamba Tibiale Anteriore Va dalla Tibia al metatarso. Permette la flessione del piede verso l alto. Tricipite Surale Tre grosse fasce dal femore (gemelli) e dal peronetibia per terminare nel Tendine di Achille sul Calcagno. Permette la flessione del piede e della gamba sulla coscia. Altri muscoli: Peroneo, Popliteo.

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

L apparato muscolare

L apparato muscolare L apparato muscolare Il 43% del peso corporeo di un uomo è dato dai muscoli Un muscolo può essere formato da tessuto striato o liscio. I muscoli scheletrici sono formati da tessuto striato, al loro interno

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO LE FUNZIONI DEL SISTEMA SCHELETRICO Le diverse ossa del corpo umano hanno cinque funzioni principali: La funzione di sostegno, se non avessimo lo scheletro non riusciremmo a

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO Il corpo umano può definirsi una macchina composta di parti, aventi forma e funzioni diverse,

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO. Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO. Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO Il corpo umano può definirsi una macchina composta di parti, aventi forma e funzioni diverse,

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO è formato da due complessi sistemi: - sistema scheletrico - sistema muscolare I tendini sono le strutture che mantengono in collegamento meccanico i muscoli con le ossa. Sistema

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato CORSO DI TECNICA DEL FITNESS CORPO Funzioni del Corpo: Stazione eretta Equilibrio Spostamento Gesto Comunicazione MENTE Funzioni Coscienti: Gestione delle

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

Allenamento per la rotazione del bacino

Allenamento per la rotazione del bacino Allenamento per la rotazione del bacino Anatomia Le ossa dell'anca, della coscia, della gamba e del piede costituiscono lo scheletro dell'estremità inferiore. Robusti legamenti congiungono posteriormente

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della L APPARATO MUSCOLARE l muscoli. La muscolatura scheletrica costituisce la componente attiva dell`apparato locomotore. Attraverso il suo collegamento con lo scheletro la muscolatura scheletrica ha la capacita

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE. - tessuto muscolare liscio, costituito da fibrocellule di dimensioni ridotte e con un solo nucleo.

IL SISTEMA MUSCOLARE. - tessuto muscolare liscio, costituito da fibrocellule di dimensioni ridotte e con un solo nucleo. IL SISTEMA MUSCOLARE Il sistema muscolare è l' insieme di tutti i muscoli, che sono gli organi attivi del movimento. Il sistema muscolare è formato da particolari cellule allungate, dette fibrocellule

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI Situati fra il margine inferiore del torace ed il margine superiore del bacino RETTO DELL ADDOME (si trova anteriormente) Flette il troco in avanti Eleva il bacino

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI,

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, COSÍ CI MUOVIAMO MEGLIO, ABBIAMO PIÚ FORZA E NON CI FACCIAMO MALE. BISOGNA FARE RISCALDAMENTO

Dettagli

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento Nome Cognome... Classe. Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento 1. Completa la mappa inserendo i termini corretti. punti /24 2. Vero V o falso F? a. La colonna vertebrale è costituita da 49-50 vertebre.

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO:

APPARATO SCHELETRICO: APPARATO SCHELETRICO: Le sue funzioni sono: sostegno; protezione (gabbia toracica, cassa cranica); movimento; produzione globuli; protezione midollo osseo e spinale; riserva sali minerali (calcio). Classificazione

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport

Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport Dr. Augusto Barone Medico dello Sport U.O.C. di Medicina dello Sport ASL Napoli 1 Presidio Ospedaliero C.T.O. Napoli Scuola dello Sport CONI Regione

Dettagli

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. La terminologia specifica Le parti del corpo Le attitudini Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. Attitudine di appoggio (frontale

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO SCUOLA ELEMENTARE ANNA MAGNANI DI ROMA TESINA di SCIENZE SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO di GIANCARLO MIRANDA Classe V D ANNO SCOLASTICO 2001/2002 2 L'APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

VERIFICA Il sostegno e il movimento

VERIFICA Il sostegno e il movimento ERIICA Il sostegno e il movimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Le cellule contrattili dei celenterati consentono a questi animali alcuni deboli movimenti autonomi Negli artropodi compaiono

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Nell uomo il movimento si realizza grazie a:! Lo scheletro o apparato scheletrico! Il Sistema muscolare!

Dettagli

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso U.T.E. Anno Accademico 2010-2011 Dott. Daniele Casalini 1 Programma del corso Lezione 1: Cenni di Anatomia: l apparato locomotore Generalità sulle ossa e sui muscoli Le principali ossa del corpo umano

Dettagli

IL MUSCOLO. L apparato muscolare è formato prevalentemente da tessuto muscolare che ha la capacità di contrarsi(accorciarsi).

IL MUSCOLO. L apparato muscolare è formato prevalentemente da tessuto muscolare che ha la capacità di contrarsi(accorciarsi). IL MUSCOLO L apparato muscolare è costituito dall insieme dei muscoli e forma, unitamente al sistema nervoso, che ha funzione di comando e controllo del movimento, la COMPONENTE ATTIVA DELL APPARATO LOCOMOTORE.

Dettagli

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME A cura di Andrea Pajetti PAROLE CHIAVE Ossa Lunghe, piatte, corte Cartilagine di coniugazione Sostegno, protezione,

Dettagli

ALLENAMENTO ALLA FORZA

ALLENAMENTO ALLA FORZA ALLENAMENTO ALLA FORZA Prof. Rocca Marcello L'obiettivo è lo sviluppo della forza nelle tre direzioni; FORZA GENERALE DI BASE FORZA ESPLOSIVA MANTENIMENTO E' importante conoscere le principali qualità

Dettagli

MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE

MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE APPARATO MUSCOLARE SCHEMA MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE STRUTTURA MUSCOLO FASCIO MUSCOLARE FIBRA MUSCOLARE MIOFIBRILLA MIOFILAMENTI L apparato muscolare, insieme a quello

Dettagli

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel APPARATO MUSCOLARE Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel COSA SONO.??? I MUSCOLI CHE FUNZIONE HANNO?? COME FUNZIONANO??? A VOI 1 MINUTO PER IRSPONDERE

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

Principali muscoli del corpo e le loro funzioni

Principali muscoli del corpo e le loro funzioni Principali muscoli del corpo e le loro funzioni Come abbiamo visto nelle precedenti lezioni, il sistema muscolare è l insieme di tutti i muscoli del corpo ed insieme allo scheletro i muscoli permettono

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

L apparato Locomotore. Il tessuto osseo. Classificazione delle ossa. Le articolazioni. SISTEMA scheletrico

L apparato Locomotore. Il tessuto osseo. Classificazione delle ossa. Le articolazioni. SISTEMA scheletrico L apparato Locomotore Il movimento dell essere umano avviene attraverso un insieme di strutture anatomiche ben collegate tra loro, che prende il nome di apparato locomotore. Esso è costituito da una componente

Dettagli

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Che cosa vogliamo essere in grado di fare? Identificare i piani dello spazio Usare in modo appropriato la terminologia anatomica: di posizione

Dettagli

Disponibile anche Online sul sito della scuola: http://scuole.seveso.net Materiale didattico 2B

Disponibile anche Online sul sito della scuola: http://scuole.seveso.net Materiale didattico 2B ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI (Classe 2B) IL MOVIMENTO Testi a cura di Ferretti Federico Freti Melissa Secci Nicole Immagini: Maffei Federico Domande: Docente: Fuso Sara Massa Andrea Disponibile

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani I Muscoli Prof. Giuseppe Sibilani I Muscoli Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano movimenti grazie alla loro capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi. I Muscoli

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA Articolazione distale dell arto inferiore, è una Troclea con un solo tipo di movimento. I tre assi principali Asse trasversale XX: passa attraverso i due malleoli e condiziona

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

ESERCIZI PER I DORSALI

ESERCIZI PER I DORSALI ESERCIZI PER I DORSALI BREVE ANATOMIA DEI DORSALI Il gran dorsale è il principale muscolo della regione dorsale, appartiene (come il trapezio) al gruppo dei muscoli estrinseci spinoappendicolari, dei quali

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

Test di lunghezza muscolare

Test di lunghezza muscolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE L apparato locomotore presiede al nostro movimento ed è costituito da una componente passiva che mantiene l equilibrio e ne assicura il movimento: apparato scheletrico e articolare,

Dettagli

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1, PhD TERMINOLOGIA GINNASTICA 1 Movimento ed ecologia Variazione dei rapporti che intercorrono tra il corpo, o parti

Dettagli

FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO

FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è l articolazione intermedia dell arto inferiore, il suo principale grado di libertà è la flesso estensione. Un secondo tipo di movimento è la rotazione sull asse

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

VALUTAZIONE POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE www.fisiokinesiterapia.biz VALUTAZIONE POSTURALE Osservazione e Valutazione dei passaggi posturali Osservazione e Valutazione piramidale dell equilibrio equilibrio Valutazione delle lunghezze muscolari

Dettagli

L ALLENAMENTO IN PALESTRA. SCELTA E CORRETTA TECNICA DEGLI ESERCIZI PROF. VALERIO VIERO

L ALLENAMENTO IN PALESTRA. SCELTA E CORRETTA TECNICA DEGLI ESERCIZI PROF. VALERIO VIERO L ALLENAMENTO IN PALESTRA. SCELTA E CORRETTA TECNICA DEGLI ESERCIZI PROF. VALERIO VIERO AFFONDO AVANTI L AFFONDO AVANTI È UN ESERCIZIO MOLTO COMPLETO PERCHÉ COINVOLGE QUASI TOTALMENTE I MUSCOLI DELL ANCA

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014 ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER Clippinger 1998 & 2014 Please respect copyright laws and do not reproduce any of these materials in any form without express written permission from Karen Clippinger

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

ARTO INFERIORE FUNZIONI: ARTO INFERIORE ARTO INFERIORE FUNZIONI: - Sostenere il peso del corpo - Deambulazione - Mantenimento dell equilibrio SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO/regioni DEGLI ARTI INFERIORI ANCHE ILEO ISCHIO PUBE

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

Apparato muscolo-scheletrico o locomotore Il midollo osseo Le articolazioni Scivolamento Rotazione Movimento angolare Circonduzione IL GINOCCHIO

Apparato muscolo-scheletrico o locomotore Il midollo osseo Le articolazioni Scivolamento Rotazione Movimento angolare Circonduzione IL GINOCCHIO Apparato muscolo-scheletrico o locomotore L apparato locomotore è composto dalle ossa, dalle articolazioni e dai muscoli. E riccamente vascolarizzato, poiché richiede grande energia metabolica. Componenti

Dettagli