GB Software Contabilità Minimi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GB Software Contabilità Minimi"

Transcript

1 In collaborazione con Presenta: GB Software Contabilità Minimi Per le persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti e professioni Con il GB Software Contabilità Minimi potrai gestire: 1. CB101 Contabilità Base Ordinaria e Semplificata per le Imprese 2. CA257 Gestione Fatturazione 3. CA211 Regime dei Minimi E un software costruito con le soluzioni tecnologiche più moderne dell ultimo decennio e per questo motivo non ha i vizi ereditati dalle tecnologie del secolo scorso. Questa sua relativa giovinezza unita a strategie commerciali dinamiche, ne fanno il Software di Contabilità più potente e conveniente per eccellenza. Con GB Software Contabilità Minimi puoi risparmiare oltre il 50% rispetto ai normali prezzi di mercato. Ha precaricati 4 piani dei conti, causali contabili, Iva e centinaia di registrazioni tipo. Se necessario per la tua attività, questo software si integra perfettamente con tutti gli altri Software GB, infatti predispone i dati utili per la redazione del bilancio di esercizio (Bilancio Europeo) e la compilazione dei principali quadri delle dichiarazioni (Dichiarazione Iva, 770 Semplificato, quadri F G dei modelli dell Unico e l Irap) e la gestione dell F24.

2 1. CB101 Contabilità Base Ordinaria e Semplificata per le Imprese L applicazione Contabilità base consiste in una facile gestione per la tenuta delle scritture contabili e permette di determinare la situazione patrimoniale ed economica dell azienda per le imprese in regime ordinario e semplificato, oltre al regime sostitutivo Marginali (Forfettino) Art. 13 L. 388/2000. Il modulo base della contabilità comprende: Il Piano dei Conti strutturato a 5 livelli, personalizzabile dall utente. Prevede il collegamento alla gestione fiscale, con l indicazione delle percentuali di deducibilità ai fini delle imposte dirette ed Irap; Le Causali Contabili, che permettono di effettuare le diverse registrazioni in prima nota iva e non iva; Le Causali Iva, che permettono di gestire i vari adempimenti relativi all imposta sul valore aggiunto (liquidazioni periodiche e versamenti art.27 D.P.R. 633/72).

3 Saldi di Bilancio, che permette l inserimento dei saldi di bilancio della ditta. Sono previste 3 diverse tipologie di caricamento da input ( Bilancio Europeo in forma Abbreviata, in forma Estesa e Stato Patrimoniale/Conto Economico) e l importazione da file XBRL; Clienti/Fornitori/Percipienti, dove vengono inseriti i dati anagrafici dei soggetti che sono clienti e fornitori delle ditte per le quali si effettuano le registrazioni in contabilità. È un anagrafica comune e il soggetto dovrà essere inserito una sola volta; La Prima Nota, che prevede l inserimento di registrazioni contabili. In fase di avviamento l utente è facilitato dall utilizzo di centinaia di Registrazioni tipo proposte da GBsoftware che sono complete degli abbinamenti tra piano dei conti, causali contabili e causali iva; Ratei e Risconti, che prevedono il calcolo automatico dei ratei e risconti attivi e passivi di proventi e costi di competenza dell esercizio o esigibili in esercizi successivi; Le Schede Contabili, dove è possibile effettuare tutte le operazioni di ricerca e stampa dei movimenti registrati; La Gestione Iva, in cui vengono gestiti gli adempimenti relativi all imposta sul valore aggiunto (liquidazioni periodiche e versamenti art.27 D.P.R. 633/72 ; stampa dei registri Art.39 D.P.R. 633/72); Gestione Libri Contabili, dove per le imprese ordinarie è prevista la stampa del libro giornale, del libro inventari disciplinati dagli articoli 2216 e 2217 del Codice Civile e della Numerazione delle Pagine da Vidimare; Il Bilancio, prospetto contabile aggiornato in automatico, nel quale confluiscono l insieme delle registrazioni di prima nota inserite fino a quella data; Prospetti Contabili, che prevedono le diverse visualizzazioni dei dati registrati in prospetti raggruppati per Differenze e percentuali, Importi per mese e Importi per mese con differenze ; Tassa annuale Libri Sociali, che permette il calcolo automatico per le società di capitali che devono versare la tassa per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali, come previsto dall art. 23, nota 3, Tariffa, D.P.R , n. 641; Diritto Camerale, che permette il calcolo del tributo che ogni anno devono versare le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese a favore della Camera di Commercio competente per territorio (L. 580/93, art. 18);

4 1.1 Il Piano dei Conti per le Imprese In GBsoftware il piano dei conti è previsto in due versioni, per le Imprese in Ordinaria e per quelle Semplificate. La tenuta della contabilità richiede necessariamente l utilizzo di un piano dei conti, che deve essere strutturato per poter effettuare le registrazioni in prima nota e la esposizione in bilancio. La struttura del piano dei conti prevede 5 diversi livelli, che permettono una analitica ed articolata esposizione dei dati risultanti dalla contabilità. Ogni conto è agganciato al corrispondente conto del piano dei conti Cee, permettendo così la composizione automatica del bilancio Cee anche ai fini del deposito nel Registro Imprese.

5 1.2 Le Causali Contabili Le Causali contabili vengono utilizzate in fase di registrazione della prima nota e determinano le modalità di registrazione. Nel modulo contabilità ordinaria e semplificata è presente l elenco delle causali necessarie all utilizzo del software, le quali vengono aggiornate da GBsoftware e rese disponibile tramiti aggiornamenti. L utente potrà comunque aggiungere ulteriori causali contabili personalizzando così la procedura in base alle proprie esigenze.

6 1.3 Le Causali Iva Le Causali iva vengono utilizzate in fase di registrazione della prima nota iva (fatture di acquisto e di vendita) e permettono di adempiere agli obblighi relativi alla normativa iva. Nel modulo della contabilità ordinaria e semplificata per le imprese viene fornito l elenco completo contenente tutte le causali Iva necessarie, le quali vengono aggiornate da GBsoftware e rese disponibile tramite aggiornamenti. Se l utente necessità di aggiungere delle causali iva che non sono presenti nell elenco, deve inviare direttamente allo staff di GBsoftware una comunicazione, tramite pulsante Inserisci/Modifica, con il dettaglio delle proprietà da inserire.

7 1.4 Saldi di Bilancio La gestione Saldi di Bilancio rappresenta il punto di partenza per l inserimento dei valori contabili di una impresa in ordinaria o semplificata. La form Saldi di bilancio viene utilizzata: - al primo utilizzo del programma, aprendo in tal modo la situazione della ditta in GBsoftware; - in un qualsiasi altro momento, per avere una fotografia della situazione contabile della ditta sempre aggiornata con i saldi inseriti. Per le imprese Ordinarie è possibile ricaricare i saldi in tre diverse visualizzazioni: - Bilancio Europeo Abbreviato - Bilancio Europeo Esteso - Stato Patrimoniale e Conto Economico Per le imprese in Semplificata è prevista la sola visualizzazione di Stato Patrimoniale e del Conto Economico.

8 1.5 Clienti/Fornitori/Percipienti Il modulo Anagrafica comune clienti, fornitori e percipienti prevede la gestione di una unica anagrafica comune e centralizzata. In GBsoftware l anagrafica comprende l elenco di tutti i clienti, fornitori e percipienti, permettendo un utilizzo ottimale delle risorse e la disponibilità immediata dei dati anagrafici e fiscali per tutti i moduli della contabilità. Relativamente ai percipienti la gestione prevede l inserimento dei dati relativi al corretto trattamento della aliquota della ritenuta da applicare, al fine di poter gestire la generazione del modello F24 per il versamento delle ritenute d acconto, delle certificazioni relative ai compensi corrisposti e la compilazione del modello 770 semplificato.

9

10 1.6 La Prima Nota La gestione della Prima nota prevede un unica interfaccia che permette di effettuare tutti i tipi di registrazione previsti per la contabilità ordinaria o semplificata di un impresa. La gestione della prima nota prevede l insieme delle operazioni da contabilizzare. Possono essere scritture IVA (fattura acquisti o vendita) o semplici registrazioni NON IVA (pagamenti, incassi e rilevazioni). Con GBsoftware queste registrazioni possono essere effettuate in due modi: - tramite imputazione libera; - tramite registrazione tipo; Nella piattaforma della prima nota sono disponibili centinaia di registrazioni tipo già predisposte e complete di causali contabili, iva e conti, facilitando e velocizzando il lavoro. Inoltre l utente, nella fase di salvataggio della prima nota, ha la possibilità di predisporre la registrazione come modello tipo da poter richiamare per le successive scritture.

11 Le operazioni di chiusura partita (pagamenti o riscossioni) oltre a produrle direttamente dalla registrazione, tramite il pulsante Pagamento o riscossione, è possibile effettuarle dall Elenco Prima Nota cliccando direttamente sulla partita aperta (Paga/Riscuoti).

12 1.7 Ratei e Risconti I costi e i ricavi che si prolungano da un esercizio all altro determinano Ratei e Risconti attivi e passivi da rilevare nella contabilità dell imprese. L art bis del Codice Civile afferma che nella voce: - Ratei e Risconti Attivi, devono essere iscritti i proventi di competenza dell esercizio esigibili in esercizi successivi e i costi sostenuti entro la chiusura dell esercizio ma di competenza di esercizi successivi. - Ratei e Risconti passivi, devono essere iscritti i costi di competenza dell esercizio esigibili in esercizi successivi e i proventi percepiti entro la chiusura dell esercizio ma di competenza di esercizi successivi.

13 Il programma GBsoftware permette la gestione di tali scritture in fase di registrazione della manifestazione finanziaria. La registrazione dei Ratei e dei Risconti avviene direttamente in prima nota, tramite tasto funzione F6, con la rilevazione di un conto economico di costo (codice mastro 6) o di ricavo (codice mastro 7).

14 1.8 La Schede Contabili Le schede contabili consentono la visualizzazione dei movimenti contabili dei clienti, fornitori e di tutti gli altri conti utilizzati nelle scritture di prima nota. La visualizzazione di questi conti può avvenire dal menu schede con molteplici possibilità di scelta già predisposte. Molto utile è anche la possibilità di attivarle con un doppio click sull importo direttamente dal bilancio, dalla prima nota, dai prospetti contabili, dai registri e da tante altre parti della procedura All interno delle schede sono previste le seguenti stampe già predisposte da poter selezionare.

15

16 1.9 La Gestione Iva La Gestioni Iva permette di adempiere a tutti gli obblighi previsti dall art. 23, 25, 27 e 39 del D.p.r. 633/72. In GBsoftware la funzione Gestioni Iva, permette di adempiere ai diversi obblighi previsti in materia di liquidazione dell imposta, alla gestione dei vari registri iva, alla predisposizione dei dati richiesti nella dichiarazione annuale dati iva e negli altri dichiarativi o comunicazione ai fini fiscali. L iva dovuta in automatico, viene inviata alla procedura F24 per il pagamento o per la compensazione. GBsoftware gestisce la creazione del file telematico da inviare tramite il canale di Entratel. E prevista la gestione completa di tutti gli adempimenti in materia di Iva: liquidazione periodiche liquidazione annuale

17 acconto iva dicembre riepilogo liquidazioni Registro iva acquisti Registro iva vendite Fatturato

18 1.10 Gestione Libri Contabili La gestione Libri contabili prevede la produzione, la tenuta e la stampa del Libro Giornale e del Libro Inventari. Entrambi sono gestiti con possibilità di stampa su fogli in formato A4, con numerazione automatica e bollatura. Le operazioni di chiusura e riapertura dei conti sono gestite in autonomia dalla procedura. Libro giornale: è un registro contabile obbligatorio per le imprese in contabilità ordinaria, previsto dall art del Codice civile. Libro inventari: la tenuta del libro inventari è obbligatoria, secondo le disposizioni dell art del Codice Civile e deve contenere l indicazione e la valutazione delle attività e delle passività relative all impresa.

19

20 1.11 Il Bilancio Predispone il prospetto Stato Patrimoniale a due sezioni contrapposte Passività e Attivita e il prospetto Conto Economico evidenziando Costi e Ricavi dell attività. Il Bilancio prevede la possibilità di essere visualizzato in diverse modalità: con o senza raggruppamenti, visualizzazione del dettaglio dei clienti e dei fornitori, con evidenza dei conti in base al saldo, etc. e ulteriori funzioni che lo rendono particolarmente utile ed immediato. Con doppio click sul singolo importo è possibile visualizzare la relativa scheda contabile e la registrazione di prima nota che l ha generata, con possibilità di variazione.

21

22 1.12 Prospetti Contabili In GBsoftware vengono predisposti dei prospetti contabili che riportano i dati inseriti nella contabilità dell azienda suddivisi per singolo mese, rapportati all anno precedente e le differenze intervenute nel biennio. I prospetti Contabili che riepilogano gli importi inseriti sono: - Differenza e percentuali - Importi per mese - Importi per mese con differenze

23 1.13 Tassa Annuale Libri Sociali Entro il 16/03/20XX le sole società di capitali devono versare la tassa per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali, come previsto dall art. 23, nota 3, Tariffa, D.P.R , n La procedura provvede al calcolo dell importo dovuto, ai sensi dell art. 23, nota 3 del D.P.R n.641, della tassa annuale per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali che deve essere versata da S.p.a., s.r.l., S.a.p.a., società consortili a responsabilità limitata, aziende speciali e consorzi tra enti territoriali. Inoltre è prevista la possibilità di invio dell importo da pagare alla procedura F24. La gestione del pagamento avverrà perciò direttamente nella procedura F24 e deve essere corrisposta entro il termine di versamento dell iva dovuta per l anno precedente (saldo iva risultante dalla dichiarazione annuale).

24 1.14 Diritto Camerale Il diritto annuale è un tributo che ogni anno devono versare le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese a favore della Camera di Commercio competente per territorio (L. 580/93, art. 18). Il ministero dello Sviluppo Economico stabilisce le misure del diritto annuale tramite decreto ministeriale. Il calcolo avviene in base a: - Misure fisse: imprese individuali; - Misure transitorie: Soggetti Iscritti al REA, esonerati dal versamento fino al 2010, Società semplici agricolo e non e Società tra avvocati; - Fatturato irap: le altre imprese iscritte nel Registro delle Imprese il diritto annuale è determinato, con riferimento alla sede legale, applicando al fatturato dell esercizio precedente le seguenti misure fisse o aliquote per scaglioni di fatturato; La gestione del Diritto Camerale consente alle imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese di determinare l importo dovuto per la sede principale ed eventuali unità locali. In GBsoftware l importo dovuto si determina: - in misura fissa/transitoria; - in base al fattura Irap; ed è possibile predisporre: - il modello F24 per il pagamento del tributo; - la scrittura contabile in prima nota. ed è possibile predisporre: - il modello F24 per il pagamento del tributo; - la scrittura contabile in prima nota.

25

26 2. CA257 Gestione della Fatturazione Gestione della Fatturazione La gestione della fatturazione permette l emissione di documenti fiscali obbligatori nel caso di cessione di beni o prestazioni di servizi in base all art. 21 D.P.R. 633/72. La fattura è composta da una parte descrittiva e una parte tabellare, ha l obbligo di una numerazione progressiva per anno fiscale e di una registrazione entro 15 giorni sul Registro delle vendite. Esistono due tipi di fattura: fattura immediata (chiamata anche fattura accompagnatoria ) e fattura differita. In GBsoftware è possibile effettuare: la fattura immediata: deve essere emessa contestualmente alla consegna del bene al compratore e funge anche da documento di trasporto (DDT). la fattura differita: deve essere emessa entro il giorno 15 del mese seguente la consegna della merce; in questo caso la merce dovrà

27 essere stata consegnata utilizzando un documento comprovante il trasporto (D.d.T). Inoltre, la gestione della fatturazione prevede l emissione di tale documento (D.d.T.) e con esso la compilazione automatica della fattura e la registrazione dei dati in contabilità. La Procedura gestisce: 2.1 Gestione delle fatture di vendita 2.2 Emissione dei Ddt e compilazione automatica della fattura 2.3 Riporto automatico delle fatture di vendita in contabilità

28 2.1 Gestione delle fatture di vendita La fattura è un documento fiscale obbligatorio emesso da un soggetto fiscale per comprovare l avvenuta cessione di beni o prestazione di servizi ed il diritto a riscuotere il prezzo. L operazione di emissione di una fattura prende il nome di Fatturazione. In GBsoftware la gestione prevede tutte le operazioni e modelli necessari per la completa gestione delle fatture. Fattura Base Generica Fattura Quantità Fattura Condominio Fattura Agenti Fattura Professionisti Per procedere con l emissione delle fatture sono necessari 3 semplici passaggi: Creazione della fattura da input Utilizzo di modelli predefiniti creati dall utente Predisposizione dei dati per la registrazione in contabilità:

29 2.2 Emissione dei Ddt e compilazione automatica della fattura Il differimento della fatturazione è consentito per le cessioni di beni documentate da DOCUMENTO DI TRASPORTO che possono essere fatturate entro il 15 del mese successivo alle spedizioni. Con la gestione delle fatturazione dopo aver emesso il documento di trasporto cartaceto, in GBsoftware è possibile creare la fattura differita inserendo i D.d.T emessi per lo stesso cliente in quel determinato periodo.

30 2.3 Riporto automatico delle fatture di vendita in contabilità Dalla gestione della fatturazione alla gestione della prima nota in automatico. Terminato l inserimento della/e fatture si esegue l esportazione alla contabilità che permette la registrazione automatica in prima nota. L esportazione alla prima nota può avvenire: dalla fattura; dal elenco delle fatture;

31 3 CA211 Regime dei Minimi Il regime dei contribuenti minimi è riservato alle persone fisiche esercenti attività d impresa, arti e professioni (sono quindi escluse tutte le società sia personali che di capitali) che, nell anno precedente: - Hanno realizzato ricavi o compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 30mila euro; - Non hanno effettuato cessioni all esportazioni; - Non hanno sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori, anche a progetto o a programma di lavoro e che, nel triennio precedente, non hanno effettuato acquisti di beni strumentali, anche mediante contratti di appalto o di locazione, per un importo superiore a 15mila euro. Il modulo Contribuenti Minimi prevede un piano dei conti specifico con i collegamenti al quadro LM Reddito dei soggetti con regime dell imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità e il riporto dei dati in automatico. Pur essendo prevista la sola numerazione delle fatture, si rendono necessarie registrazioni particolari, per le quali sono state predisposte apposite registrazioni tipo e prospetti di riepilogo specifici, con la determinazione dei limiti ed il calcolo dell imposta sostitutiva e del rispetto del valore dei cespiti.

32 La Procedura gestisce: 3.1 Piano dei Conti per contribuenti minimi 3.2 Causali Contabili e Iva per minimi 3.3 Anagrafica comune clienti, fornitori e percipienti 3.4 Registrazione in prima nota con gestioni partite aperte e chiuse 3.5 Schede contabili 3.6 Gestione Iva 3.7 Situazione contabile 3.8 Verifica e controllo dei requisiti richiesti per il regime dei minimi 3.9 Produzione automatica del relativo quadro unico 3.10 Diritto Camerale

33 3.1 Piano dei Conti per contribuenti minimi La tenuta della Contabilità per i Minimi, richiede l utilizzo di uno specifico piano dei conti che viene settato in fase di inserimento dell azienda scegliendo il tipo di regime contabile. Il piano dei conti è strutturato per poter effettuare le registrazioni in prima nota e la esposizione in un prospetto di riepilogo dei dati contabili. La struttura del piano dei conti prevede 5 diversi livelli semplificati, che permettono una analitica ed articolata esposizione dei dati risultanti dalla contabilità per il contribuente minimo. Ogni conto è completo delle proprietà necessarie per la gestione del regime dei minimi e dei consequenziali controlli. L utente potrà comunque modificare, aggiungere propri conti personalizzando così la procedura in base alle proprie esigenze.

34 3.2 Causali Contabili e Iva per minimi Le Causali contabili ed Iva dei minimi vengono utilizzate in fase di registrazione della prima nota e determinano le modalità di registrazione. Il modulo contabilità regime dei minimi viene fornito completo dell elenco contenente tutte le causali contabili ed Iva necessarie, le quali vengono aggiornate da GBsoftware e rese disponibile tramite aggiornamenti. L utente potrà comunque aggiungere ulteriori causali contabili e richiedere nuove causali iva che non sono presenti nell elenco tramite comunicazione direttamente allo staff di GBsoftware personalizzando così la procedura in base alle proprie esigenze.

35 3.3 Anagrafica comune clienti, fornitori e percipienti Il modulo Anagrafica Comune clienti, fornitori e percipienti prevede la gestione di una unica anagrafica comune e centralizzata. Comprende l elenco di tutti i clienti, fornitori e percipienti, permettendo un utilizzo ottimale delle risorse e la disponibilità immediata dei dati anagrafici e fiscali per tutti i moduli della contabilità regime minimi.

36 3.4 Registrazione in prima nota con gestioni partite aperte e chiuse La gestione della Prima nota, prevede un unica interfaccia che permette di effettuare tutti i tipi di registrazione previsti per la contabilità relativa al regime dei minimi. La gestione della prima nota comprende l insieme delle operazioni da contabilizzzare sia Iva (fattura acquisti o vendita) che non Iva. Per effettuarle sono previste diverse registrazioni tipo complete di conti, causali contabili ed iva che facilitano il lavoro e lo velocizzano. Inoltre l utente, nella fase di salvataggio della prima nota, ha la possibilità di predisporre la registrazione come modello tipo da poter richiamare per le successive scritture. I pagamenti e le riscossioni delle operazioni registrate possono essere eseguite direttamente dalla registrazione oppure dall elenco prima nota tramite il pulsante Riscuoti/Paga.

37 3.5 Schede contabili Le schede contabili consentono la visualizzazione dei movimenti contabili dei clienti, fornitori e di tutti gli altri conti utilizzati nelle scritture di prima nota. La visualizzazione può avvenire dal menu schede con molteplici possibilità di scelta già predisposte. Molto utile è anche la possibilità di attivarle con un doppio click sull importo direttamente dal bilancio, dalla prima nota, dai prospetti contabili, dai registri e da tante altre parti della procedura. All interno delle schede sono previste le seguenti stampe già predisposte da poter selezionare.

38 3.6 Gestione Iva La Gestione Iva permette di adempiere a tutti gli obblighi previsti dall art. 23, 25, 27 e 39 del D.p.r. 633/72. In GBsoftware la funzione Gestione Iva permette di adempiere ai diversi obblighi di liquidazione dell imposta e gestione dei vari registri iva nel caso in cui il contribuente minimo effettua operazioni intracomunitarie. E prevista la gestione completa di tutti gli adempimenti in materia di Iva: liquidazione periodiche liquidazione annuale registri iva vendite registri iva acquisti fatturato 3.7 Situazione contabile La Contabilita dei Minimi e la situazione contabile per Cassa. La Contabilità dei professionisti diversamente da quella delle imprese, non prevede un bilancio vero e proprio, ma piuttosto una situazione contabile per cassa che riporta tutti i conti per i quali nel periodo interessato, sono stati registrati degli incassi o dei pagamenti. Nella contabilità dei minimi è possibile verificare in corso d anno il rispetto dei limiti previsti per i ricavi o compensi e il valore dei beni strumentali. Questo per la permanenza in tale regime contabile. Per il controllo viene fornito un prospetto che riepiloga la situazione e determina l imposta sostitutiva da pagare.

39 3.8 Verifica e controllo dei requisiti richiesti per il regime dei minimi Il prospetto Verifica Situazione Minimi permette di controllare i requisiti di permanenza nel regime dei minimi ed effettuare il calcolo anticipato dell imposta sostitutiva. Il prospetto riporta in due sezioni contraddistinte, per verificare costantemente se avviene il superamento del limite, l importo dei ricavi e del valore dei beni strumentali registrati nell anno.

40 3.9 Produzione automatica del relativo quadro unico Per i Contribuenti Minimi è previsto un prospetto Imp.sost.-Reg.Minimi che permette la visualizzazione dei valori, che in automatico, saranno riportati nel quadro LM dell Unico. I valori che compongo questo prospetto derivano dalle registrazione effettuate in contabilità dei minimi. La funzione principale di tale prospetto è quella di avere, nel corso dell esercizio, una situazione provvisoria del contribuente relativa all importo dell imposta sostitutiva che dovrà versare in fase di Unico

41 3.10 Diritto Camerale Il diritto annuale è un tributo che ogni anno devono versare le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese a favore della Camera di Commercio competente per territorio (L. 580/93, art. 18). Il ministero dello Sviluppo Economico stabilisce le misure del diritto annuale tramite decreto ministeriale. Il calcolo per i contribuenti minimi avviene in base a: Misure fisse: imprese individuali iscritte o annotate nella Sezione Speciale del R.I. Misure fisse: imprese individuali iscritte nella Sezione Ordinaria del R.I. Individuato l importo da versare sarà possibile effettuare la produzione e l invio dell F24 e la registrazione automatica in prima nota.

GB Software Contabilità Piccola Azienda

GB Software Contabilità Piccola Azienda In collaborazione con Presenta: GB Software Contabilità Piccola Azienda Per la piccola impresa che vuole gestirsi da solo la propria contabilità Con il GB Software Contabilità Piccola Azienda potrai gestire:

Dettagli

1. Contabilità dei Professionisti

1. Contabilità dei Professionisti 1. Contabilità dei Professionisti Il modulo Contabilità Professionisti permette la gestione degli adempimenti contabili per i professionisti in contabilità ordinaria e semplificata. In base all art.19

Dettagli

GB Software Contabilità Medici

GB Software Contabilità Medici In collaborazione con Presenta: GB Software Contabilità Medici Per il medico che vuole gestirsi da solo la propria contabilità Con il GB Software Contabilità Medici potrai gestire: 1. CB101 Contabilità

Dettagli

GB Software Contabilità Piccola Azienda

GB Software Contabilità Piccola Azienda In collaborazione con Presenta: GB Software Contabilità Piccola Azienda Per la piccola impresa che vuole gestirsi da solo la propria contabilità Con il GB Software Contabilità Piccola Azienda potrai gestire:

Dettagli

GB Software Contabilità Base

GB Software Contabilità Base In collaborazione con Presenta: GB Software Contabilità Base per la piccola azienda che deve gestire internamente la propria contabilità GB Software Contabilità Aziende è il software dedicato alla contabilità

Dettagli

La Contabilità di picam7 - elenco delle funzionalità

La Contabilità di picam7 - elenco delle funzionalità La Contabilità di picam7 - elenco delle funzionalità Contabilità del periodo con Picam 7 - Registrazione Prima Nota - Registrazione prima nota degli insoluti da scadenze - Registrazione prima nota dei

Dettagli

# Come creare un soggetto contabile

# Come creare un soggetto contabile Suite Contabile Fiscale Contabilità generale e cespiti #2331 - Come creare un soggetto contabile Per creare un nuovo soggetto contabile occorre: Dalla voce di menù Contabilità/File/Nuovo seguire la procedura

Dettagli

12 Gestione dei Corrispettivi

12 Gestione dei Corrispettivi 12 Gestione dei Corrispettivi I commercianti al dettaglio sono, di norma, esonerati dall obbligo di fatturazione (salvo richiesta del cliente) ai sensi dell art. 22 DPR 633/72 e per documentare le operazioni

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, 10-00173 Roma CONTRIBUENTI MINIMI. Possono accedere al nuovo regime dei contribuenti minimi introdotto dall

Dettagli

GB Software Contabilità Piccolo Professionista

GB Software Contabilità Piccolo Professionista In collaborazione con Presenta: GB Software Contabilità Piccolo Professionista Per il piccolo professionista che vuole gestirsi da solo la propria contabilità Con il GB Software Contabilità Piccolo Professionista

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Ufficio Studi - Sezione Analisi giuridiche Normativa - Articolo 1, commi da 96 a 117, della legge finanziaria per il

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico.

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico. GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.18 aggiornamento Data 04 agosto 2010 Compatibilità 6.16.0 COMUNICAZIONE BLACK LIST Alla data attuale 4 agosto 2010 - non risulta ancora ufficializzata l annunciata

Dettagli

Scadenze dal 16 al 31 dicembre 2016

Scadenze dal 16 al 31 dicembre 2016 Treviso, lì 7 dicembre 2016 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 23/B / Scadenze / Dicembre / 2016 Scadenze dal 16 al 31 dicembre 2016 Dicembre 2016 l m m g v s d 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Dettagli

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E Soggetti obbligati alla comunicazione Sono obbligati alla comunicazione tutti

Dettagli

Scadenze dal 1 al 31 agosto 2018

Scadenze dal 1 al 31 agosto 2018 Treviso, lì 26 luglio 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 16/B / Scadenze / Agosto / 2018 Scadenze dal 1 al 31 agosto 2018 CHIUSURA STUDIO PERIODO ESTIVO Si informa la Spettabile Clientela che

Dettagli

SCADENZE DAL 1 AL 31 AGOSTO 2016

SCADENZE DAL 1 AL 31 AGOSTO 2016 Treviso, lì 27 luglio 2016 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 15/B / Scadenze / Agosto / 2016 SCADENZE DAL 1 AL 31 AGOSTO 2016 - APPROFONDIMENTO: il versamento rateale delle imposte da modello Unico

Dettagli

Gestione contabile. Sommario. Parametri...2 Parametri di Sistema...2 Parametri della Procedura...2

Gestione contabile. Sommario. Parametri...2 Parametri di Sistema...2 Parametri della Procedura...2 Gestione contabile Sommario Parametri...2 Parametri di Sistema...2 Parametri della Procedura...2 1 Parametri Parametri di Sistema La funzione Parametri di Sistema, attivabile dal menu multiaziendale Utilità,

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2015 AL 15 GENNAIO 2016

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2015 AL 15 GENNAIO 2016 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2015 AL 15 GENNAIO 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Dicembre al 15 Gennaio 2016, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 1-bis del 10 gennaio 2008 Il regime fiscale dei contribuenti

Dettagli

SCADENZE DAL 16 AL 31 DICEMBRE 2015

SCADENZE DAL 16 AL 31 DICEMBRE 2015 Treviso, lì 14 dicembre 2015 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 23/B / Scadenze / Dicembre / 2015 SCADENZE DAL 16 AL 31 DICEMBRE 2015 Tra le altre si segnalano: - Versamento saldo IMU e TASI per

Dettagli

Maggio 2017: le principali scadenze fiscali

Maggio 2017: le principali scadenze fiscali Maggio 2017: le principali scadenze fiscali di Commercialista telematico Pubblicato il 2 maggio 2017 nel mese di maggio inizia la scoperta dei nuovi adempimenti fiscali del 2017: salvo proroghe entro fine

Dettagli

-Controllo i documenti fiscali (ricevute, fatture, note, estratti conto ecc.fino a 100 doc)

-Controllo i documenti fiscali (ricevute, fatture, note, estratti conto ecc.fino a 100 doc) Registrazione ed elaborazione in partita doppia, elaborazione e stampa la liquidazione IVA periodica, compilazione e stampa il Libro degli inventari e del Registro dei beni ammortizzabili, s tampa registri

Dettagli

OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008 Regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi

OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008 Regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 21 gennaio 2008 Circolare n. 2/2008 OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Dicembre al 15 Gennaio 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

Le principali scadenze fiscali di febbraio 2018

Le principali scadenze fiscali di febbraio 2018 Le principali scadenze fiscali di febbraio 2018 di Commercialista telematico Pubblicato il 1 febbraio 2018 Come ogni mese proponiamo la rassegna delle principali scadenze fiscali, contabili e amministrative

Dettagli

L IVA e la documentazione delle vendite

L IVA e la documentazione delle vendite NORMATIVA IVA L IVA e la documentazione delle vendite ASFOR TECNICO CONTABILITA GENERALE E ANALISI DI BILANCIO NORMATIVA IVA - F. CALAUTTI L IVA è un imposta indiretta proporzionale neutra generale sui

Dettagli

DOCUMENTO ELETTRONICO AUTOFATTURA DENUNCIA (TD20)

DOCUMENTO ELETTRONICO AUTOFATTURA DENUNCIA (TD20) DOCUMENTO ELETTRONICO AUTOFATTURA DENUNCIA (TD20) DOCUMENTO ELETTRONICO AUTOFATTURA DENUNCIA (TD20) Ultimo aggiornamento: 04/04/2019 Indice degli argomenti Introduzione 1. Normativa di riferimento 2. Attivazione

Dettagli

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO Il commercialista: questo sconosciuto Dott.ssa Sara Saccani Aula Magna - Palazzo Dossetti 29 settembre 2014 Corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

SECTOR GESTIONE FLUSSI ECONOMICI E FINANZIARI

SECTOR GESTIONE FLUSSI ECONOMICI E FINANZIARI GESTIONE FLUSSI ECONOMICI E FINANZIARI Contabilità Aziendale Sector è l applicazione client/server, in ambiente Windows, che consente di gestire la contabilità generale e IVA dell azienda, producendo tutte

Dettagli

S O F T W A R E G E S T I O N A L E. Manuale d uso

S O F T W A R E G E S T I O N A L E. Manuale d uso S O F T W A R E G E S T I O N A L E Manuale d uso Le informazioni riportate su questo documento potrebbero risultare, al momento della lettura, obsolete o poco attinenti alla versione in uso. Consigliamo

Dettagli

DOTTORE COMMERCIALISTA

DOTTORE COMMERCIALISTA SCUOLA DI FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA Edizione 2013/2014 Regimi contabili adottabili Contabilità ordinaria Contabilità semplificata Regime dei contribuenti minimi Regime dei contribuenti

Dettagli

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Contabilità 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 In questa seconda parte del corso di approfondimento sulla contabilità, ci focalizzeremo

Dettagli

Modulo Ritenute. 6. Tramite il menù Archivi/Nominativi inserire, o recuperare dall Anagrafica Unica, i nominativi da considerarsi come percipienti

Modulo Ritenute. 6. Tramite il menù Archivi/Nominativi inserire, o recuperare dall Anagrafica Unica, i nominativi da considerarsi come percipienti Nota Salvatempo Ritenute 05 FEBBRAIO 2013 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 24/10/2012 Modulo Ritenute Figura 1 Il modulo Ritenute è integrato al modulo di contabilità

Dettagli

Le principali scadenze fiscali di Agosto 2018

Le principali scadenze fiscali di Agosto 2018 Le principali scadenze fiscali di Agosto 2018 di Commercialista telematico Pubblicato il 1 agosto 2018 Ecco un elenco delle principali scadenze fiscali del mese di Agosto 2018 1 AGOSTO CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012 Circolare n 7 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 agosto 2012, con il commento

Dettagli

Oggetto: regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali principali novità

Oggetto: regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali principali novità Carlo Cecchi Dottore Commercialista Revisore Contabile Filippo Rosi Dottore Commercialista Revisore Contabile Gianpaolo Chiesi Avvocato Ferruccio Leandro Chiesi Avvocato Prato, 4 gennaio 2008 Ai Signori

Dettagli

Scadenze fiscali di novembre 2017

Scadenze fiscali di novembre 2017 Scadenze fiscali di novembre 2017 di Commercialista telematico Pubblicato il 2 novembre 2017 15 NOVEMBRE CONTABILITA REGISTRAZIONE Scade il termine per l annotazione delle fatture attive del mese precedente

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014 PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 gennaio 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza. SCADENZE PARTICOLARI

Dettagli

Contabilità professionisti

Contabilità professionisti Il modulo è orientato agli Studi professionali di qualsiasi dimensione che intendono gestire internamente la propria contabilità. L obbligo contabile per un professionista potrebbe essere soddisfatto con

Dettagli

Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018

Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018 Treviso, lì 14 settembre 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 18/B / Scadenze / Settembre / 2018 Scadenze dal 16 al 30 settembre 2018 Approfondimento: Rimborso Iva assolta all estero. Circolare

Dettagli

Scadenze dal 16 al 31 marzo 2017

Scadenze dal 16 al 31 marzo 2017 Treviso, lì 10 marzo 2017 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 06/B / Scadenze / Marzo / 2017 Scadenze dal 16 al 31 marzo 2017 Marzo 2017 l m m g v s d 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012 Circolare n 9 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 2012, con il commento

Dettagli

Acquisizione fatture fornitori. Alcune caratteristiche

Acquisizione fatture fornitori. Alcune caratteristiche Più registri con più numerazioni Ampie possibilità di ricerca La procedura può gestire fino a 99 registri IVA per tipo con 5 numerazioni di protocollo ciascuno e consente di avere la liquidazione iva in

Dettagli

Scadenze fiscali: MARZO MARZO 2015

Scadenze fiscali: MARZO MARZO 2015 Scadenze fiscali: MARZO 2015 2 MARZO 2015 SOGGETTI PASSIVI IVA ITALIANI CHE ABBIANO EFFETTUATO OPERAZIONI DI ACQUISTO DA OPERATORI ECONOMICI AVENTI SEDE, RESIDENZA O DOMICILIO NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 MARZO 2017 AL 15 APRILE 2017

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 MARZO 2017 AL 15 APRILE 2017 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 MARZO 2017 AL 15 APRILE 2017 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Marzo al 15 Aprile 2017, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. Si segnala

Dettagli

Le scadenze fiscali di Luglio 2017

Le scadenze fiscali di Luglio 2017 Le scadenze fiscali di Luglio 2017 di Commercialista telematico Pubblicato il 1 luglio 2017 la gestione delle scadenze fiscali del mese di Luglio si presenta abbastanza complessa: sono in arrivo le solite

Dettagli

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO GIUGNO 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

GB Software Contabilità Aziende

GB Software Contabilità Aziende In collaborazione con Presenta: GB Software Contabilità Aziende per l'azienda che deve gestire internamente la propria contabilità Con il GB Software Contabilità Aziende potrai gestire: 1. CB101 Contabilità

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00057z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Attività periodiche e annuali...3 Immissione/Variazione

Dettagli

L apertura della partita iva

L apertura della partita iva L apertura della partita iva Laura Capotondo capotondo@studiofdz.com Regime di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità di cui all articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio 2011,

Dettagli

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 APRILE 2013 AL 15 MAGGIO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala ai Signori

Dettagli

REGIME DEI NUOVI MINIMI e REGIME CONTABILE AGEVOLATO

REGIME DEI NUOVI MINIMI e REGIME CONTABILE AGEVOLATO FABIO BETTONI LAURA LOCATELLI RACHELE DENEGRI Circolare n. 38 del 28 Dicembre 2011 REGIME DEI NUOVI MINIMI e REGIME CONTABILE AGEVOLATO Gentili Clienti con la presente intendiamo porre l attenzione sui

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.0.1H1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.0.1H1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.0.1H1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 FONDO IMPOSTE... 5 2.1 Calcolo

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2012 Circolare n 8 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 12 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 settembre 12, con il commento dei termini

Dettagli

8 Gestione dei Percipienti

8 Gestione dei Percipienti 8 Gestione dei Percipienti I soggetti che, nell ambito dell attività d impresa o della professione, corrispondono compensi soggetti a ritenuta, devono trattenere e versare l importo previsto a titolo di

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

S T U D I O D I S P I R I T O

S T U D I O D I S P I R I T O S T U D I O D I S P I R I T O CONSULENZA FISCALE SOCIETARIA E CONTABILE MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma Circolare n. 1 del 03/01/2012

Dettagli

aggiornamento Data 31 ottobre 2012 Compatibilità 7.9 e successive

aggiornamento Data 31 ottobre 2012 Compatibilità 7.9 e successive GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 7.16.0 aggiornamento Data 31 ottobre 2012 Compatibilità 7.9 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Dichiarazioni d intento esportazione dati al modello

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 MARZO AL 15 APRILE 2014

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 MARZO AL 15 APRILE 2014 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 MARZO AL 15 APRILE 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Marzo al 15 Aprile 2014, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. SCADENZE

Dettagli

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica CONTABILITÀ Per pianificare la gestione aziendale Gestire gli impegni finanziari direttamente

Dettagli

Le scadenze fiscali di Agosto 2017

Le scadenze fiscali di Agosto 2017 Le scadenze fiscali di Agosto 2017 di Commercialista telematico Pubblicato il 1 agosto 2017 dopo le proroghe concesse in Zona Cesarini, facciamo il punto sulle scadenze che ci aspettano nel mese di Agosto

Dettagli

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI SOMMARIO Introduzione... 3 1. Ditte con esercizio contabile coincidente con l anno solare (01/01/..- 31/12/..)... 4 2. Ditte

Dettagli

5 Creare una ditta contabile

5 Creare una ditta contabile 5 Creare una ditta contabile menu 1/9/2 > Archivio ditta contabile 1 caso : l anagrafica esiste già nell archivio ditte contabili (a) si richiama la ditta con la Rag. Soc. o con il Codice Ditta (b) si

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 34/2008 Data: 14 luglio 2008 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2008 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 luglio 15 agosto 2008, con il commento dei

Dettagli

SEMINARIO LABORATORIO DI CONTABILITA 1

SEMINARIO LABORATORIO DI CONTABILITA 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI ECONOMIA PRESENTAZIONE DEL SOFTWARE GESTIONALE OSRA-SISPAC SEMINARIO LABORATORIO DI CONTABILITA 1 Fano, 25 febbraio 2011 ore 16:00- Centro di Calcolo

Dettagli

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA. INFORMATIVA N. 2 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 29.02.2015 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2015 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Note di rilascio Versione 2.1.0 Data 11 Febbraio 2015 Compatibilità 2.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA... 1 QUADRI... 2

Dettagli

S T U D I O D I S P I R I T O. MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma

S T U D I O D I S P I R I T O. MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma S T U D I O D I S P I R I T O CONSULENZA FISCALE SOCIETARIA E CONTABILE MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma Circolare n. 2 del 09/02/2015

Dettagli

DySmallCorr. Ver. 1.1 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

DySmallCorr. Ver. 1.1 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE Ver. 1.1 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE SOMMARIO 1. Installazione DySmallCorr... 3 1.1 Premessa... 3 1.2 Esecuzione del programma o scarico del file... 4 1.3 Installazione... 6 1.4 Collegamento a DySmallCorr.exe...

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012 Circolare n 10 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 novembre 2012, con il commento dei

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI

STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI E REVISORI CONTABILI Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 10 Di seguito evidenziamo

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO LINEA BILANCIO - VERSIONI... 2 AVVERTENZE... 2 BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA... 3 Nuova tassonomia XBRL... 3 NOTA INTEGRATIVA XBRL... 3 Tabella Leasing... 3 Rendiconto finanziario indiretto... 3

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto

Dettagli

Scadenze dal 16 al 31 marzo 2018

Scadenze dal 16 al 31 marzo 2018 Treviso, lì 09 marzo 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 07/B / Scadenze / Marzo / 2018 Scadenze dal 16 al 31 marzo 2018 In evidenza Versamento saldo IVA 2017 pag. 03 Tassa vidimazioni libri

Dettagli

Contabilità in Azienda

Contabilità in Azienda Contabilità in Azienda Addetti al bilancio e consulenti fiscali FANNO PER TE SCOPRIRE COME Specialisti area contenzioso Azienda Invia/consegna file o documenti a Feinar FANNO PER TE Raccoglie la documentazione

Dettagli

Manovra Finanziaria Agosto 2011 Aumento Aliquota IVA ordinaria

Manovra Finanziaria Agosto 2011 Aumento Aliquota IVA ordinaria Pag. 1 - LG Manovra Finanziaria Agosto 2011 Aumento Aliquota IVA ordinaria 15 Settembre 2011 Versione a Pag. 2 - LG sommario Maxiemendamento...3 Cambiamento Aliquota Ordinaria...3 Casi particolari...4

Dettagli

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica CONTABILITÀ Per pianificare la gestione aziendale Gestire gli impegni finanziari direttamente

Dettagli

Copyright TeamSystem Spa

Copyright TeamSystem Spa Copyright TeamSystem Spa Sommario degli argomenti... 2 Certificazione Unica 2016... 3 Anagrafica Azienda... 3 Anagrafica Percipienti... 3 Stampa certificazione compensi... 3 Stampa modelli... 4 Super ammortamento

Dettagli

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI SPECIFICHE OPERATIVE X LA Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità

Dettagli

Le scadenze di ottobre 2017

Le scadenze di ottobre 2017 Le scadenze di ottobre 2017 di Commercialista telematico Pubblicato il 2 ottobre 2017 Segnaliamo alcune delle principali scadenze fiscali del mese Gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti di sabato

Dettagli

SCADENZE DAL 1 AL 31 AGOSTO 2015

SCADENZE DAL 1 AL 31 AGOSTO 2015 Treviso, lì 27 luglio 2015 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 15/B / Scadenze / Agosto / 2015 E possibile accedere alla nuova Area Riservata 1 del sito www.depoiassociati.it registrandosi al seguente

Dettagli

CSORD_ILMAS. Registra

CSORD_ILMAS. Registra CSORD_ILMAS Registra 1 Registra : Elenco movimenti 2 Registra : Nuovi movimenti contabili 4 Registra : Acquisizione e spunta e/conto bancari : Import estratti conto bancari 5 Registra : Acquisizione e

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2014

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2014 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Luglio al 15 Agosto 2014, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. SCADENZE

Dettagli

AZORD_ILL : master AZORD_LIM 1 : slave livello 1

AZORD_ILL : master AZORD_LIM 1 : slave livello 1 AZORD_ILL : master AZORD_LIM 1 : slave livello 1 Registra Registra 1 Registra : Elenco movimenti 1 Registra : Elenco movimenti 2 Registra : Nuovi movimenti contabili 2 Registra : Nuovi movimenti contabili

Dettagli

Scadenze fiscali ottobre 2018

Scadenze fiscali ottobre 2018 Scadenze fiscali ottobre 2018 di Commercialista telematico Pubblicato il 1 ottobre 2018 Ottobre 2018: alcune delle principali scadenze fiscali del mese Gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti

Dettagli

Certificazione Compensi

Certificazione Compensi HELP DESK Nota Salvatempo 0023 MODULO Certificazione Compensi Quando serve Per la gestione degli adempimenti periodici del sostituto d imposta relativi ai compensi di lavoro autonomo. Per la gestione dei

Dettagli

CSCORP_ILMAS : master CSCORP_LIM 1 : slave livello 1

CSCORP_ILMAS : master CSCORP_LIM 1 : slave livello 1 CSCORP_ILMAS : master CSCORP_LIM 1 : slave livello 1 Registra Registra 1 Registra : Elenco movimenti 1 Registra : Elenco movimenti 2 Registra : Nuovi movimenti contabili 2 Registra : Nuovi movimenti contabili

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE - ONERI E OBBLIGHI

SCADENZIARIO FISCALE - ONERI E OBBLIGHI (aggiornato all 01.01.2014) Irpef Ires Irap IMU IVA Ritenute INPS Tassa Libri Sociali Diritto Camerale Enasarco Black List Imposta di Registro d Intento Gennaio 16 16 16 25 31 Febbraio 16+28 16+28 16 20

Dettagli

SCADENZE PARTICOLARI SCADENZE FISSE

SCADENZE PARTICOLARI SCADENZE FISSE PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE AL 15 OTTOBRE 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Settembre al 15 Ottobre 2014, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N. protocollo: 56/2011 10 2011 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 novembre 2011, con il commento dei termini di

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 dicembre 2012, con il commento dei termini di

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO 2011 AL 15 LUGLIO 2011

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO 2011 AL 15 LUGLIO 2011 Circolare n 6 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO 2011 AL 15 LUGLIO 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2011 al 15 2011, con il commento dei

Dettagli

CSORD_ILMAS : master CSORD_LIM_3 : slave livello 3

CSORD_ILMAS : master CSORD_LIM_3 : slave livello 3 CSORD_ILMAS : master CSORD_LIM_3 : slave livello 3 Registra Registra 1 Registra : Elenco movimenti - non disponibile nel profilo standard slave di livello 3-2 Registra : Nuovi movimenti contabili - non

Dettagli

MODELLO F24 DA COMPILARE AL COMPUTER E STAMPARE

MODELLO F24 DA COMPILARE AL COMPUTER E STAMPARE Marzo 2005: alcune delle principali scadenze fiscali di Redazione Pubblicato il 1 marzo 2005 Gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti di sabato o di giorno festivo sono considerati tempestivi se

Dettagli