I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO"

Transcript

1 I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

2 I disturbi di apprendimento sono diagnosticati quando i risultati in test standardizzati, somministrati individualmente, su lettura, espressione scritta e calcolo risultano significativamente al di sotto di quanto previsto in base all età, all istruzione e al livello di intelligenza. I problemi di apprendimento interferiscono in modo significativo con i risultati scolastici o con le attività di vita quotidiana che richiedono capacità di lettura, calcolo, o scrittura.

3 DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA DISGRAFIA DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

4 Passaggio da disturbi dell apprendimento a disturbo specifico dell apprendimento I deficit che compromettono l acquisizione degli apprendimenti unificati in una singola etichetta diagnostica

5 L utilizzo dei termini dislessia, discalculia e disturbo dell espressione scritta non è più raccomandato

6 Compromette l acquisizione di una o più abilità di apprendimento = linguaggio orale, lettura, scrittura, matematica. Presente in individui con abilità di ragionamento nella norma Non più adottato il criterio di discrepanza (es QI vs lettura)

7 CRITERIO A CAMBIAMENTI Presenza di pregresse e persistenti difficoltà nella carriera accademica (almeno per 6 mesi): lettura scorretta o lenta difficoltà di comprensione del testo abilità di spelling ridotte espressione scritta povera difficoltà nei fatti aritmetici difficoltà nel ragionamento matematico calcoli aritmetici scorretti evitamento di attività che richiedono lettura, scrittura, spelling, calcolo

8 CRITERIO B CONFERMA Abilità accademiche valutate con test standardizzati al di sotto di quanto atteso per l età, intelligenza, sesso, appartenenza culturale Non dipende da Disabilità Intellettiva, Ritardo dello Sviluppo, Disordini Neurologici o Sensoriali CRITERIO C Deficit Funzionale

9 CAMBIAMENTI Esempi: Lettura: accuratezza, velocità, comprensione Scrittura: accuratezza, grammatica, punteggiatura Calcolo: fatti aritmetici, calcoli, ragionamento matematico

10 CRITERI DI SEVERITA Livello 1 -lieve: difficoltà superabili con strumenti compensativi e dispensativi Livello 2 -medio: difficoltà marcate; necessità di training specifico; necessari strumenti per completare le attività efficacemente e accuratamente Livello 3 -grave: training specifico; gli strumenti possono non riuscire a compensare un apprendimento adeguato

11 Quoziente Intellettivo? Da 70 ±5 in su

12 QUANDO NON SI PUO PARLARE DI DSA SE C E DISABILITA INTELLETTIVA SE C E DANNO NEUROLOGICO SE C E DANNO SENSORIALE SE NON CI SONO ADEGUATE OPPORTUNITA SOCIALI

13 QUANDO E POSSIBILE FARE UNA DIAGNOSI? Consensus Conference 2006, 2007,2010 DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Gennaio 2 elementare DISCALCULIA Gennaio 3 elementare

14 DSA Alta comorbilità: Fra i DSA Con altri disturbi (ADHD, disprassie, disturbi psicopatologici come ansia e depressione) Può essere preceduto da un ritardo o disturbo di linguaggio in età prescolare In Italia è presente in circa il 5% della popolazione in età scolare

15 DSA Ha origini biologicogenetiche familiarità (65% dei casi) coppie di gemelli monozigoti elevata concordanza del disturbo di lettura (71%) rispetto a coppie eterozigote (49%) maggiormente frequente nei maschi (rapporto 3:1)

16 DSA Deficit di natura fonologica Deficit di processamento visivo Deficit di attenzione visiva Deficit di processamento rapido Deficit di automatizzazione

17 Deficit di natura fonologica Ad es., può essere ridotta la capacità di generare ed identificare parole in rima; di scomporre la stringa verbale nei singoli fonemi che la compongono

18 Deficit di processamento visivo Ad es., le alterazioni visive riguardano i movimenti oculari anche in compiti non di lettura. I bambini con DE non riescono a mantenere stabilmente il punto di fissazione e mostrano un anomala convergenza oculare

19 Deficit di attenzione visiva Nei bambini dislessici sono state riscontrate ridotte capacità (valutate in termini di errori e velocità) nell isolare uno stimolo target (una lettera) all interno di uno sfondo confondente.

20 Deficit di processamento rapido I bambini con DE mostrano una difficoltà nel discriminare ed elaborare stimoli acustici brevi e presentati in rapida successione. Ad es., poco sensibili a cambiamenti rapidi di parametri acustici, quali l ampiezza e la frequenza della modulazione.

21 NEI NORMOLETTORI NEI DE

22

23 LO SVILUPPO LINGUISTICO

24 -prime parole ad 1 anno (circa 50 etichette verbali) Sviluppo Linguistico - a 2 anni prime frasi A 3 ANNI (INGRESSO ALLA SCUOLA MATERNA) IL BAMBINO DOVREBBE ESPRIMERSI ADEGUATAMENTE

25 I PREREQUISITI PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

26 Le abilità metafonologiche Le abilità di consapevolezza fonologica LE ABILITA riguardano la capacità di analizzare e di METAFONOLOGICHE riflettere sui suoni che compongono le parole. Esse sono associate alle abilità di acquisizione della lettura

27 Sono un insieme di abilità strettamente correlate, che evolvono rapidamente a partire dai 3-5 anni, e presentano una marcata eterogeneità nei profili individuali di sviluppo.

28 Evoluzione della Consapevolezza Fonologica (Morais, 1989) Consapevolezza fonologica Globale Analitica Età prescolare Si sviluppa con l apprendimento

29 -Presente in sistemi di scrittura non alfabetici, in adulti analfabeti, in bambini in età prescolare (Martini, 1995; 2003) GLOBALE -In questi compiti è richiesta un analisi a livello sillabico della parola. -I bambini acquisiscono la conoscenza delle sillabe spontaneamente ed in modo del tutto indipendente dall esposizione al sistema alfabetico.

30 Consapevolezza fonologica GLOBALE Classificazione - riconoscimento o produzione di rime - riconoscimento della sillaba iniziale Fusione ed elisione - segmentazione e sintesi sillabica Discriminazione uditiva - discriminazione di coppie minime

31 Il disegno 1) Rispetto dei margini 2) Impugnatura della matita 3) Organizzazione della figura umana 4) Disegno geometrico

32 Il disegno Rispetto dei margini

33 Il disegno Impugnatura della matita

34 Il disegno Organizzazione della figura umana 3-4 anni

35

36 Abilità numeriche 0-2 ANNI: CONOSCENZA NUMERICA PRE VERBALE DI TIPO QUANTITATIVO 2-4 ANNI: SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI CONTEGGIO 3-6 ANNI: SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI LETTURA E SCRITTURA DEL NUMERO

37 Principi del conteggio: 18 mesi Filastrocca dei numeri 2 anni Principio della corrispondenza biunivoca (attribuito un solo numero all oggetto) 2 anni ½ Principio dell ordine stabile (rispetto dell ordine di enunciazione)

38 Principi del conteggio: 3 anni I bambini possono credere che il numero sia il nome e non indichi la numerosità I bambini arraffoni non contano gli oggetti richiesti (3) ma ne danno una manciata 4 anni Conflitto tra subitizing (dire quanti oggetti sono senza contare) e conteggio I bambini imparano che la sequenza numerica è in rapporto con una numerosità maggiore

39 Principi del conteggio: 4 anni ½ Il bambino riesce ad inferire che due persone hanno avuto lo stesso numero di caramelle 5 anni Contano fino a 20 oggetti Appreso il raffronto tra quantità: sono di più sono di meno Appreso il principio della somma e della sottrazione Appresa la rappresentazione grafica del numero (lettura e scrittura)

40 Principi del conteggio: 5 anni ½ Riconosciuti i numeri più grandi entro la decina, anche non contigui es. 4 9 Entro la decina riconosciuto il numero che segue e precede i numeri più grandi significano numerosità maggiori Riconosciuti tre codici: pittografico 000, arabo 3, e verbale tre

41 Cosa può fare l insegnante segnalare difficoltà di linguaggio OSSERVARE: difficoltà nei giochi metafonologici, nel memorizzare filastrocche difficoltà di interazione, difficoltà a guardare negli occhi, a partecipare alle attività della classe tempi attentivi ridotti, rispetto del turno, difficoltà a stare seduto

42 Cosa può fare l insegnante difficoltà nella manualità fine (ad es. vestirsi, allacciarsi le scarpe, infilare perline) impugnatura della matita e il disegno difficoltà grosso-motoria (ad es. giocare a palla, andare in bicicletta) principio del conteggio OSSERVARE (2):

43 Cosa può fare l insegnante PROPORRE ATTIVITA GIOCHI CON LE PAROLE: Stimolare la percezione e la discriminazione uditiva Segmentare in sillabe e viceversa (partire dalle sillabe per trovare la parola) Riconoscere i suoni iniziali e finali delle parole Trovare assonanze e rime Giocare con le filastrocche

44 Cosa può fare l insegnante PROPORRE ATTIVITA GIOCHI MATEMATICI Conteggio in avanti (gioco dell oca) Conteggio all indietro (gioco del gambero) Memorizzazione di filastrocche riferite ai numeri Contare correttamente oggetti

45 Evoluzione della Consapevolezza Fonologica (Morais, 1989) Consapevolezza fonologica Globale Analitica Età prescolare Si sviluppa con l apprendimento

46 ANALITICA - prevede un analisi a livello del fonema - Non è presente nei sistemi di scrittura non alfabetici, in adulti analfabeti e in bambini in età prescolare - Si sviluppa infatti solo in seguito all esposizione al sistema alfabetico

47 Consapevolezza fonologica ANALITICA Classificazione - riconoscimento o produzione di rime - riconoscimento del fonema iniziale Fusione ed elisione - segmentazione e sintesi fonemica Manipolazione - delezione sillabica e fonemica - inversione sillabica e fonemica

48 Cosa può fare l insegnante OSSERVARE (1): Difficoltà a memorizzare sequenze ( mesi, giorni, ordine alfabetico, ) Lentezza nell acquisizione del codice alfabetico e della corrispondenza grafema/fonema Scarsa competenza metafonologica Lettura lenta con errori (salti di riga, ripetizione di riga, confusione tra grafemi p/b/d; a/e/o; u/n; m/n)

49 Cosa può fare l insegnante OSSERVARE (2): Difficoltà a copiare dalla lavagna Difficoltà nell utilizzo dello spazio pagina Scrittura speculare di grafemi e numeri Errori fonologici della scrittura (inversioni, sostituzioni, omissioni, intrusioni)

50 Cosa può fare l insegnante OSSERVARE (3): Difficoltà grafomotorie Difficoltà di calcolo a mente entro il 10 Lentezza ed errori nella enumerazione all indietro da 20 a 0 Difficoltà nella lettura e scrittura dei numeri ad una cifra Difficoltà a memorizzare le procedure delle operazioni aritmetiche Difficoltà di attenzione

51 CARATTERISTICHE DELLA LETTURA DEL DSA Difficoltà nella decodifica del testo, ovvero nella correttezza e/o nella rapidità di lettura La comprensione del testo può essere o meno compromessa

52 Come individuare i fattori di rischio Un bambino che alla metà della prima Non legge e non scrive autonomamente parole Compie errori che deformano completamente la parole Non capisce quello che legge

53 Come individuare i fattori di rischio Un bambino che alla fine della prima Non legge o scrive autonomamente frasi complesse Compie errori che deformano la parola Legge sillabando anche parole comuni Non capisce quello che legge

54 Come individuare i fattori di rischio Un bambino che alla fine della seconda Legge ancora per parole Compie errori fonologici Non sa staccare correttamente le parole Non sa ripetere quello che ha letto

55 LA VALUTAZIONE

56 COLLOQUIO CON I GENITORI ANAMNESI

57 ANAMNESI Decorso della gravidanza Parto (settimana gestazionale, modalità, danni pre-peri-postnatali) Peso alla nascita Periodo neonatale

58 ANAMNESI Alimentazione, crescita Ritmo sonno/ veglia Tappe dello sviluppo psicomotorio (controllo capo, controllo tronco, deambulazione quadrupedica, deambulazione autonoma)

59 ANAMNESI SVILUPPO LINGUISTICO: -prime parole ad 1 anno (circa 50 etichette verbali) - a 2 anni prime frasi A 3 ANNI (INGRESSO ALLA SCUOLA MATERNA) IL BAMBINO DOVREBBE ESPRIMERSI ADEGUATAMENTE

60 ANAMNESI eventuali patologie nei familiari eventuale familiarità (genitori, nonni, fratelli) per difficoltà di linguaggio o di apprendimento

61 ANAMNESI difficoltà grosso-motorie (ad es. giocare a palla, andare in bici, ecc.) difficoltà fini-motorie (ad es. allacciarsi le scarpe, infilare perline, ecc.)

62 ANAMNESI Controllo sfinterico, eventuali difficoltà Tappe scolastiche: asilo nido (eventuale), Inserimento scuola materna, scuola elementare: eventuali difficoltà di separazione/ inserimento, insorgenza delle difficoltà di apprendimento

63 ANAMNESI APPRENDIMENTO: - difficoltà alla materna (ad es. nel disegno) - difficoltà nelle prime fasi di apprendimento della lettura e scrittura

64 ANAMNESI - verificare comorbidità con disturbi dell attenzione e iperattività (alta probabilità)

65 ANAMNESI Chiedere i dettagli sul tipo di difficoltà (legge lentamente, fa tanti errori, confonde i suoni ) E autonomo nei compiti a casa Cosa riferiscono le insegnanti

66 ANAMNESI Si distrae facilmente solo quando fa i compiti Aspetti comportamentali (scarsa tolleranza alla frustrazione, somatizzazioni) Difficoltà a memorizzare sequenze ( mesi, giorni, ordine alfabetico )

67 ANAMNESI Tempo libero Autonomie Eventuali malattie, ricoveri, interventi Relazioni con i coetanei

68 VISITA NEUROLOGICA

69 SCALA D INTELLIGENZA

70 TEST STANDARDIZZATI

71 LETTURA: COME SI MISURA la velocità la correttezza (la comprensione) Difficoltà selettiva nella lettura 2ds sotto la media o < 5 centile Consensus Conference 2006, 2007,2010

72 DIAGNOSI Lettura nelle componenti di Correttezza e Rapidità di un brano Correttezza e Rapidità nella lettura di liste di parole e non parole Il Cut-Off è posizionato a 2 Deviazioni Standard dalla media nella velocità e/o negli errori di lettura del brano o delle liste di parole o liste di non parole

73 PROVE MT elementari e medie Verificano: Correttezza Rapidità Comprensione

74 PROVE MT Utilizzabili da tutti gli operatori del settore (anche dagli insegnanti) Dalla I elementare intermedia al biennio della scuola superiore

75 DECODIFICA

76 PROVE I elementare: intermedia e finale II elementare: ingresso intermedia e finale III elementare: ingresso intermedia e finale IV elementare: ingresso e finale V elementare: ingresso e finale I media: ingresso e finale II media: ingresso e finale III media: ingresso e finale Biennio scuola superiore: I e II MT 16-19

77 Caratteristiche del materiale Un brano stampato su cartoncino per il soggetto Scheda con brano e griglia per la raccolta dati per l esaminatore Cronometro per la misura del tempo

78 Modalità di somministrazione Consegna: Ora ti chiedo di leggere questo brano a voce alta. Userò il cronometro per misurare il tempo di lettura, ma non ti preoccupare di andare troppo veloce: leggi meglio che puoi.

79 Modalità di somministrazione Appena termina le lettura del titolo da parte dell esaminatore, inizia la lettura da parte del soggetto (si fa partire il cronometro). L esaminatore non deve intervenire in alcun modo per segnalare errori o omissioni. L esaminatore annota il tempo di lettura dell intero brano e gli errori. Se un soggetto è in evidente difficoltà nel portare a termine la lettura, ci si può fermare dopo 4 minuti.

80 DECODIFICA: CORRETTEZZA 1 PUNTO - inesatta lettura di una sillaba - omissione di una sillaba, parola o riga -aggiunta di una sillaba, parola o rilettura di una stessa riga (^) -pausa per più di cinque secondi (5 ) ½ PUNTO - spostamento di accento (/) - grossa esitazione (bal balcone) ( ) - autocorrezione (a) -errori che non cambiano il significato della frase -Errori ripetuti sulla medesima parola che ricompare nel testo vengono contati una sola volta

81 FASCE DI PRESTAZIONE 1. Criterio completamente raggiunto 2. Prestazione sufficiente rispetto al criterio 3. Richiesta di attenzione 4. Richiesta di intervento immediato

82 DECODIFICA: VELOCITA Formula= secondi / sillabe X 100 Se impiega più di 4 min è già a livello di richiesta di intervento immediato per le elementari

83 DECODIFICA Omissione di riga: viene penalizzata con un punto. La prima volta si segnala al ragazzo e gli si da la possibilità di rileggere la riga. Qualora non di verificasse e qualora il ragazzo omettesse nuovamente una riga bisognerà tenerne conto nell aggiustamento del tempo di lettura (togliere dal totale delle sillabe quelle non lette). Se il bambino non è arrivato alla fine del brano, nella parte rimanente avrebbe potuto commettere altri errori. In questo caso si può calcolare quanta parte del brano era stata letta e quindi fare un calcolo del numero degli errori mediante il calcolo delle proporzioni: Errori: sillabe lette= x : sillabe totali X= sillabe totali X errori /sillabe lette

84 MT AVANZATE - 2

85 DECODIFICA: CORRETTEZZA 1 PUNTO - inesatta lettura di una sillaba - omissione di una sillaba, parola o riga -aggiunta di una sillaba, parola o rilettura di una stessa riga (^) -pausa per più di cinque secondi (5 ) ½ PUNTO - spostamento di accento (/) - grossa esitazione (bal balcone) ( ) - autocorrezione (a) -errori che non cambiano il significato della frase -Errori ripetuti sulla medesima parola che ricompare nel testo vengono contati una sola volta

86 DECODIFICA: VELOCITA Punteggio espresso in sillabe al secondo, si ottiene dividendo il numero complessivo di sillabe lette dal ragazzo per il tempo impiegato in secondi Se la lettura non è completata nel limite di 4 minuti il calcolo diventa: Se impiega più di 5 min è già a livello di richiesta di intervento immediato per le medie

87 Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva -2 (Sartori, Job, Tressoldi, 2007) Dalla fine della II elementare alla III media (Sartori, Job, Tressoldi, 1997)

88 CRITERI Correttezza: Errori media del campione di riferimento/ deviazione standard del campione di riferimento Rapidità: Tempi del soggetto media del campione di riferimento/ deviazione standard del campione di riferimento

89 UN UTILE MISURA QUANTITATIVA DEI PROGRESSI OTTENUTI DAL BAMBINO È PUNTO Z= (punteggio-media)/deviazione standard Esempio punteggio = 16 Media= 28 Deviazione standard = 3 (16-28)/3= -4 deviazioni standard dalla media

90 DIAGNOSI Il Cut-Off è posizionato a 2 Deviazioni Standard dalla media nella velocità e/o negli errori di lettura del brano o delle liste di parole o liste di non parole

91 COMPRENSIONE

92 COMPRENSIONE Le prove MT di comprensione consentono di ottenere una misura della capacità di comprensione del soggetto, confrontabile con i dati normativi Le prove sono costituite da brani diversificati per classe e periodo dell anno scolastico, seguito da domande con risposte a scelta multipla. Le domande sono state costruite per valutare i diversi aspetti implicati nella comprensione del testo scritto.

93 PROVE I elementare: intermedia e finale II elementare: ingresso, approfondimento 1 e 2, intermedia, finale III elementare: ingresso, approfondimento 1 e 2, intermedia, finale IV elementare: ingresso, approfondimento 1 e 2, finale V elementare: ingresso, approfondimento 1 e 2, finale 1 e 2 I media, III media e III media: ingresso: testo narrativo e testo informativo finale: testo narrativo e testo informativo

94 Modalità di somministrazione Consegna: leggere il brano in maniera silente ed in seguito rispondere alle domande indicando una alternativa di risposta. Il testo rimane a disposizione del bambino che può consultarlo quante volte vuole. Attribuzione dei punteggi: 1 punto per ogni risposta esatta. Confronto del punteggio ottenuto con i dati normativi (fasce di prestazione CCR PS RA RII).

95

96 1150 ragazzi del II anno e 967ragazzi del III anno della scuola di II grado di Pesaro (11 istituti) PAROLE E NON PAROLE (Sartori et al., 1995) MT III media Il disastro ecologico (Cornoldi e Colpo, 1981)

97

98

99

100

101

102 III anno di scuola superiore Università

103

104 Su questo foglio è stampato un brano che devi leggere a voce alta, cercando di essere allo stesso tempo Decodifica 1 punto

105 1/2 punto

106 Velocità

107

108 I elementare III media

109 FREQUENZA stima della frequenza con cui un individuo ha ascoltato o letto una determinata entrata lessicale e di conseguenza del grado di organizzazione che questa ha a livello dei lessici fonologici e ortografici. Pochi studi italiani Burani, Marcolini e Stella (2002): bambini normolettori in III elementare mostrano un chiaro effetto frequenza sui tempi di reazione vocale alle parole.

110 LUNGHEZZA Il numero di lettere di cui è composta una parola può influenzare la capacità di lettura. Dati contrastanti in letteratura Judica et al. (2002), Zoccolotti et al. (2005): nei dislessici effetto marcato del numero di lettere che compongono la parola

111 8 fogli Corte: 4-5 lettere Lunghe: 8-10 lettere

112 Ordine preciso di somministrazione

113

114

115 LEGGI DI RIFERIMENTO LEGGE 8 OTTOBRE 2010 N. 170 LINEE GUIDA E DECRETO ATTUATIVO DEL 12 LUGLIO 2011

116

117 PENSATIVE E DISPENSATIVE ortanti I soggetti con D.S.A sono dispensati da : Lettura ad alta voce Scrittura sotto dettatura Uso del vocabolario Studio delle tabelline Studio di lingua straniera nella forma scritta Possono usufruire di : Tempi più lunghi per eseguire consegne Verifiche orali anziché scritte Interrogazioni programmate

118 STRUMENTI: Piano Didattico Personalizzato (PDP) che ciascun docente e tutti i docenti del consiglio di classe sono chiamati ad elaborare DEFINISCE, MONITORA, DOCUMENTA le strategie di intervento più idonee

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore. DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it DSA Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento disturbi

Dettagli

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA ) 1 IL PDP: per chi? Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : - alunni DSA ( Disturbi Specifici dell Apprendimento) : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA,

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

I D is i t s ur u bi b i d e d l e l l l A pp p r p en e d n i d m i e m n e t n o l a D is i l s e l s e s s i s a

I D is i t s ur u bi b i d e d l e l l l A pp p r p en e d n i d m i e m n e t n o l a D is i l s e l s e s s i s a 1 I Disturbi dell Apprendimento la Dislessia Deny Menghini Disturbo Specifico di Apprendimento DSA 2 - difficoltà selettiva nella lettura, e/o nella scrittura e/o nel calcolo 2 ds sotto la media o 5 centile:

Dettagli

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento: Il Disturbo Specifico dell Apprendimento Apprendimento: Esercitazione (1) Bizzaro Marzia Consensus conference (gennaio 2007) Raccomandazioni per la pratica clinica sui disturbi specifici dell apprendimento

Dettagli

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL Piano Didattico Personalizzato per alunni con DSA DSA = Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia

Dettagli

Periodo della scuola dell infanzia

Periodo della scuola dell infanzia Fattori predittivi per la diagnosi di dislessia Già dalla scuola dell infanzia esistono degli indicatori di rischio: bambini con difficoltà nelle competenze comunicativo-linguistiche, motorio-prassiche,

Dettagli

Disturbi dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento Disturbi dell apprendimento Disturbi aspecifici e specifici di apprendimento I disturbi aspecifici di apprendimento sono rappresentati da difficoltà di apprendimento scolastico associate ad abilità intellettive

Dettagli

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento

Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento DEFINIZIONE La dislessia evolutiva è una disabilità specifica dell apprendimento di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà di effettuare

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Batteria MT 16-19 BATTERIA PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI DI LETTURA E SCRITTURA E

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) ISTITUTI COMPRENSIVI SANDRO PERTINI 1 SANDRO PERTINI 2 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) 1 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO. Cognome. Nome Data e

Dettagli

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate D.S.A. COSA SONO I D.S.A.? Si parla di D.S.A. quando un bambino mostra delle difficoltà circoscritte nella lettura, nella scrittura o nel calcolo, in una situazione in cui lo sviluppo intellettivo è nella

Dettagli

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive DSA E DISPRASSIA Nella nostra pratica clinica, sempre più frequentemente osserviamo casi di bambini con un deficit prassico-motorio in età prescolare, che presentano delle Difficoltà di Apprendimento in

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

La dislessia disturbo specifico capacità di leggere decodifica criteri per l identificazione Ogni soggetto dislessico

La dislessia disturbo specifico capacità di leggere decodifica criteri per l identificazione Ogni soggetto dislessico La dislessia La dislessia è un disturbo specifico di apprendimento (diffuso nel 2-2,5% circa della popolazione italiana) che riguarda fondamentalmente la capacità di leggere in modo corretto e fluente.

Dettagli

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018 PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018 Dati dell alunno Nome e Cognome: Indirizzo Tel. FABIO ROSSI VIA ROMA 0036589 Data / Luogo di Nascita: Scuola: Classe: Docenti

Dettagli

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA Disturbo Specifico di Apprendimento Difficoltà di apprendimento La categoria dei Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento viene convenzionalmente identificata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio TSMREE Tivoli Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche tsmree.tivoli@aslromag.it Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio Articoli 3, 30, 31, 32, 33,

Dettagli

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Regione MARCHE ASCOLI PICENO San Benedetto del Tronto MARTEDI 20 MARZO 2007 PIANO

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria

SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria Finalità della scheda 1. Uno strumento utile all insegnante per individuare la difficoltà prevalente dell alunno (cioè la difficoltà che in maggior misura compromette

Dettagli

DAGLI INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI

DAGLI INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI DAGLI INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AGLI STRUMENTI COMPENSATIVI. SABATO 14 MAGGIO 2016 Dott.ssa Stella Totino SOS Dislessia- San Raffaele Roma Cell: 349 24 47 607 Mail:

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico Studente (solo iniziali) Classe PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010 Anno scolastico 2015-2016 1 1. Dati Anno scolastico: Cognome:

Dettagli

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LUCIANA DI NATALE - -OGOPEDISTA LORETTA MASON - LOGOPEDISTA RAFFAELA ZANON - LOGOPEDISTA Anno scolastico 2018-2019 Dislessia

Dettagli

Tecnologie e disabilità: percorso sollievo

Tecnologie e disabilità: percorso sollievo ISTITUTO COMPRENSIVO FARA GERA D ADDA Piazzale J. Maritain, 3-24045 FARA GERA D ADDA - BG Progetto Nazionale I-CARE 1a fase Tecnologie e disabilità: percorso sollievo 4, 8, 16, 23, 28 Aprile 2008 Con il

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) 4 ELEMENTARE PROVA DI INGRESSO L INDOVINA CHE NON INDOVINO NUOVE NORME MT 4 ELEMENTARE (Cornoldi,

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ALLA STESURA DEL PDP per una didattica inclusiva

DALLA DIAGNOSI ALLA STESURA DEL PDP per una didattica inclusiva DALLA DIAGNOSI ALLA STESURA DEL PDP per una didattica inclusiva CHIARA BARAUSSE Formatore AID - docente Difficoltà emotive Difficoltà socioculturali Difficoltà nell apprendimento Difficoltà a scuola Difficoltà

Dettagli

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA Aderente all Associazione Europea Dislessia I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA www.aiditalia.org Relatore: CHIARA BARAUSSE Formatore A.I.D. Insegnante Pedagogista Feltre, 14 dicembre 2010 Elementi

Dettagli

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: Nome e Cognome Tipologia Data di nascita Presenza di certificazione di Disturbo Specifico

Dettagli

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Luciana Ventriglia Docente Specializzata in Pedagogia clinica Presidente

Dettagli

PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME

PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME IN COLLABORAZIONE CON PSICOPEDAGOGISTA D ISTITUTO E UONPIA DI RIFERIMENTO 12-19 Gennaio 2017 A cura di Daniela Soffientini e Paola Villa Un po

Dettagli

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento Tononi Maria Angela mariaangelatononi@gmail.com anno scolastico 2013/2014 RIFERIMENTI NORMATIVI - Nota MIUR n 4798 del 27.07.2005: Coinvolgimento

Dettagli

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA COSA SONO I DSA? I DSA sono disturbi neurobiologici che riguardano solo specifiche aree di apprendimento (LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO) senza

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA DI CALCOLO? -- LE DIFFICOLTA DI CALCOLO SONO SEMPRE ASSOCIATE A DISLESSIA? V.21/5/08 Dati

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. STRADELLA - NEPI - Anno Scolastico... Scuola...... Classe... 2 A)

Dettagli

10/01/2013. bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas. Laura Ceroni

10/01/2013. bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas. Laura Ceroni Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc Metodologie e strumenti di vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop osservazione

Dettagli

DSA in adulti (quesiti B) Es. B1 quali e quanti i parametri per la diagnosi negli adolescenti e adulti (tempo, velocità, accuratezza...)?

DSA in adulti (quesiti B) Es. B1 quali e quanti i parametri per la diagnosi negli adolescenti e adulti (tempo, velocità, accuratezza...)? PARCC Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference DSA febbraio 2011 Raccomandazioni cliniche sui DSA Risposte ai quesiti Documento d'intesa DSA adulti Trattazioni inerenti genetica, visione,

Dettagli

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Marina Silvestrini Logopedista Unità Operativa Disturbi dello Sviluppo Distretto 2 - ASL 3 Sommario - Dislessia

Dettagli

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA Indicatori precoci 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani CHE DIFFERENZA C È TRA DIFFICOLTÀ E DISTURBO? (LUCANGELI, UNIVERSITÀ DI PADOVA) DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. Via Jacopo della Quercia n. 440128 Bologna tel. 051.361654 fax 051.372123 Via San Savino 35/3740128 Bologna tel. 051.703422 fax 051.705310 www.ciofsbo.org E-mail: segreteria@ciofsbo.org PIANO EDUCATIVO

Dettagli

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido Albert Einstein D.S.A. Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi

Dettagli

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA (lo sviluppo del linguaggio e delle abilità logico-matematiche nei bambini in età prescolare) 1 Le abilità logico-matematiche

Dettagli

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Giornata di studio Genova, 30 ottobre 2015 Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi Emilia Restani (Pedagogista) iltimone@libero.it PRESENTAZIONE

Dettagli

Attività di screening con il test AC MT

Attività di screening con il test AC MT Irene C. Mammarella Angela Paiano Università degli Studi di Padova Attività di screening con il test AC MT Fare screening: Modalità di indagine generalizzata che consente di identificare soggetti a rischio

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA Barbara Carretti Disturbi specifici dell apprendimento Base biologica Disturbi evolutivi Specifici Persistenti Evoluzione dei DSA Il DSA persiste,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO SETTIMO I Scuola Secondaria I grado P.Gobetti Anno Scolastico.../ PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNO... CLASSE Cognome e nome allievo/a: Luogo di nascita: Data / / Lingua madre:

Dettagli

Diagnosi.

Diagnosi. https://www.sosdislessia.com/dsa/faq/diagnosi/ Diagnosi Quando si può fare diagnosi di DSA? La definizione di una diagnosi di Dislessia, Disortografia e Disgrafia si può effettuare dalla fine della seconda

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Liceo Classico e Musicale Mariotti Perugia P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (L. 170/2010) A. S. 2018-2019 Classe... 1. Dati alunno Nome e Cognome

Dettagli

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola CASI CLINICI Dott.ssa Simona Caffara Psicologa Dott.ssa

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201 PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO ABILITÀ

Dettagli

DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MIUR Ufficio Scolastico per la Lombardia CSA di Brescia Associazione Italiana Dislessia DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Progetto di formazione rivolto a docenti referenti Prima giornata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito RICOGNIZIONE ALUNNI B.E.S. a.s.. /.. Scuola..classe.sez. / Numero totale alunni :. Alunni diversamente abili : n.. Alunni con Distrurbi Specifici di Apprendimento ( accertati ) : n. Scuola Primaria Via

Dettagli

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Belluno 02 09-16 Cosa significa valutare? La valutazione può essere definita come un insieme

Dettagli

Dislessia. Strumenti compensativi: pcsintesi

Dislessia. Strumenti compensativi: pcsintesi Dislessia DISLESSIA Disturbo che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Ha origine neurobiologica. Le difficoltà derivano tipicamente da un deficit nella componente fonologica

Dettagli

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA dott.ssa Damian Elisa, logopedista APPRENDIMENTO (Stella) ESPLICITO IMPLICITO appr scolastici locomozione, linguaggio esplicito: istruzione

Dettagli

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA 1 DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) Sono disturbi funzionali che derivano da una peculiare architettura neuropsicologica del soggetto. Provocano difficoltà

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE BES

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE BES GRIGLIA DI OSSERVAZIONE BES PRIMARIA/SECONDARIA PARTE I Descrizione delle abilità e dei comportamenti OSSERVAZIONE IN CLASSE (dati rilevati direttamente dagli insegnanti) LETTURA VELOCITÀ Molto lenta Lenta

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P. QUADERNO OPERATIVO PERSONALE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P. DELL ALUNNO ANALISI E COMPARAZIONE DATI SANITARI, SCOLASTICI, FAMILIARI. NOME: Classe Sez Anno Scolastico Docenti che procedono all analisi

Dettagli

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott. DISORTOGRAFIA La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici Dott.ssa Mirella Carosi Aspetti linguistici Disordine di codifica del testo scritto

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Paola Venuti Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale Università di Trento Rovereto 2 settembre 2011 La sfida dei DSA: dalle difficoltà alle potenzialità

Dettagli

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT FORMAZIONE CTI BELLUNO A.S. 2017-2018 Maria Rita Cortese Docente / Psicopedagogista INTELLIGENZA NUMERICA Intelligenza numerica La capacità di manipolazione

Dettagli

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone PREREQUISITI della letto scrittura Percezione visiva Coordinamento occhio mano; percorsi; posizione nello spazio; copia riproduzione; riproduzione figura sfondo; completamento di figure; velocità visuo-motoria;

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Academy(for(Research(in(Lear2ing(Disabilities( In Italia vengono segnalati 5 bambini per classe (25 bambini) per difficoltà di calcolo Solo il

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Studente: classe: Docente coordinatore: Diagnosi rilasciata da: Specialista: Data dell ultima diagnosi: Informazioni dalla famiglia: itinerario per avere la diagnosi:. sua accoglienza in famiglia: aiuti

Dettagli

Griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche

Griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche 1 Griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Alunno/ a Classe Sez.... Gli insegnanti del team docente informano la famiglia del persistere

Dettagli

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) 4 ELEMENTARE PROVA DI INGRESSO L INDOVINA CHE NON INDOVINO NUOVE NORME MT 4 ELEMENTARE (Cornoldi,

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GANDHI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GANDHI MODELLO DI P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ø Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA- Legge 170/2010) Scuola Anno Scolastico Primaria Gandhi Primaria L. Da Vinci Primaria L. D Amico

Dettagli

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA ( CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO DSA) SCUOLA INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA DISEGNO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSTANTINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSTANTINI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSTANTINI VIA CARACCIOLO 1-80030 SAN PAOLO BEL SITO (NA) Codice meccanografico NAIC8C100L Telefono 081.8295663 E-mail NAIC8C100L@istruzione.it PEC NAIC8C100L@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PER ALUNNI CON D.S.A. / A.D.H.D LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO ALUNNO:. 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

a.s.2019/2020 PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO (biennio)

a.s.2019/2020 PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO (biennio) L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI Via Marchetti, 22-40137 Bologna C. M. BOSL02000A - C. F. 91370190372 Tel. 0514453612 - Fax 0514453658 www.liceoarcangeli.edu.it - email: bosl02000a@istruzione.it pec: bosl02000a@pec.istruzione.it

Dettagli

a.s. 2018/19 PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO (triennio)

a.s. 2018/19 PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO (triennio) L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI Via Marchetti, 22-40137 Bologna C. M. BOSL02000A - C. F. 91370190372 Tel. 0514453612 - Fax 0514453658 www.liceoarcangeli.gov.it - email: bosl02000a@istruzione.it pec: bosl02000a@pec.istruzione.it

Dettagli

I.C. Verjus a.s. 2015/16 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

I.C. Verjus a.s. 2015/16 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA I.C. Verjus a.s. 2015/16 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA PLESSO SCOLASTICO : ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Docenti di classe Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che la 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport), il 29 settembre 2010, ha approvato il seguente disegno di

Dettagli

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA DI SCREENING Istituto Comprensivo Statale Rita Levi-Montalcini SUISIO PREMESSA La legge 8 ottobre, n

Dettagli

FOCUS SULLA DISLESSIA CONTINUIAMO LA VALUTAZIONE DELLA LETTURA DELLA BAMBINA AL

FOCUS SULLA DISLESSIA CONTINUIAMO LA VALUTAZIONE DELLA LETTURA DELLA BAMBINA AL FOCUS SULLA DISLESSIA CONTINUIAMO LA VALUTAZIONE DELLA LETTURA DELLA BAMBINA AL Primo step: la lettura è al di sotto di quello che ci si aspetta in base all età del bambino? Correttezza e rapidità nella

Dettagli

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria PERCHE' QUANDO COME COSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Nel momento in cui si appresta ad imparare a scrivere nel sistema alfabetico, il bambino deve

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Diagnosi specialistica (Redatta da. in data..)

SCUOLA PRIMARIA. Diagnosi specialistica (Redatta da. in data..) BURLO GAROFOLO Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico materno - infantile Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO NINNI CASSARA' CENTRO TERRITORIALE RISORSE PER L HANDICAP VIA MAGGIORE GUIDA,S.N.C.

Dettagli

Prove per la scuola MT. (Cornoldi - Colpo gruppo MT) Prove di correttezza e rapidità Prove di comprensione

Prove per la scuola MT. (Cornoldi - Colpo gruppo MT) Prove di correttezza e rapidità Prove di comprensione Prove per la scuola MT (Cornoldi - Colpo gruppo MT) Prove di correttezza e rapidità Prove di comprensione Prova di lettura 3 media ingresso Foglio notazioni per insegnante Prova di lettura 3 media ingresso

Dettagli

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

29/03/2016. con bisogni educativi speciali DIDATTICA INCLUSIVA un percorso integrato per studenti con bisogni educativi speciali L approccio neuropsicologico ai BES: dalla diagnosi all intervento in classe Alessandra Notarnicola Psicologa Psicoterapeuta

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO SECONDARIE A RITARDO MENTALE DISTURBO NON SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura 1. Incontri teorico/pratici: tutti gli insegnanti 2. Incontri pratici: gruppo tecnico Ciclo di incontri con operatori scolastici: gli argomenti 1.

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura HANDIMATICA 2008 Progetto A.P.RI.CO. Tecniche di Apprendimento Assistito A CHI È RIVOLTO? A bambini che frequentano la

Dettagli

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala A COSA SERVE LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA? SE UN BAMBINO NON VEDE BENE VA DALLO SPECIALISTA CHE GLI MISURA LA VISTA (DIAGNOSI) E GLI PRESCRIVE GLI

Dettagli