Movimento Turismo del Vino Sicilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Movimento Turismo del Vino Sicilia"

Transcript

1 Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del..

2 Provincia: Caltanissetta Feudo Principi di Butera Contrada Deliella - loc. Butera BUTERA (CL) Tel: , Fax: Il Feudo Principi di Butera è una tenuta che appartenne alle nobili dinastie dei Branciforti e dei Lanza di Scalea. Il territorio di Butera, in provincia di Caltanissetta, offre una suggestiva varietà di paesaggi di naturale bellezza e le uve crescono in un ambiente incantevole. Come arrivare: A19 uscita Caltanissetta. Imboccare la SS 115 per Gela. Dopo 50 km uscire a Riesi- Niscemi- Mazzarino e procedere per Riesi. Dopo 2 km girare a sinistra per Licata-Falconara. Andare diritto per Licata per 10 km fino a trovare l azienda sulla destra. Antica Tenuta del Nanfro Viticoltori Biologici Contrada Nanfro SP Caltagirone- Niscemi km 4 - loc. Caltagirone CALTAGIRONE (CT) Tel: , Fax: Nelle terre che circondano la tenuta vengono coltivati vitigni internazionali e autoctoni. I vini sono ottenuti solo da uve selezionate fermentate a temperatura controllata, con il metodo dell agricoltura biologica. L azienda offre la possibilità di visitare la cantina, i vigneti e propone degustazioni con prodotti tipici. Come arrivare: provenendo da Caltagirone, procedere in direzione di Niscemi. Dopo circa 4 km, si trova a sinistra il cancello bordeaux dell azienda. Azienda Agricola Emanuele Scammacca del Murgo Via Zafferana, SANTA VENERINA (CT) Tel: , Fax: La Tenuta è situata in posizione privilegiata sulle pendici orientali dell Etna ad un altitudine di 500 metri sul livello del mare. Dal 1981 il Barone Emanuele Scammacca del Murgo ha ammodernato l azienda di famiglia, intervenendo nei vigneti, nelle cantine e adoperandosi per esaltare la qualità dei vini grazie anche all aiuto dei figli. Come arrivare: A 18 uscita Giarre, direzione Santa Venerina; attraversare tutto il paese e alla fine dell abitato girare a destra; Seguendo direzione Milo, l azienda si trova a circa 1.5 km, sulla destra. e scopri la proposta a te riservata. DHT in occasione di Cantine Aperte, ti invita ad assaporare le eccezionali primizie pensate per il tuo palato tecnologico. Gusta le deliziose proposte Flybook V5 e OQO model e2: scopri il gusto della tecnologia mobile compatta. I primi 100 clienti che acquisteranno un Flybook V5 o un OQO model e2 riceveranno in omaggio una Magnum Livio Felluga da lt. 1,5. Azienda Agricola Gambino Contrada Petto Dragone LINGUAGLOSSA (CT) Tel: / , Fax: / Sul versante orientale del vulcano Etna, tra i boschi del parco nazionale e di fronte al mare di Taormina, i vigneti Gambino sono un piacere per i sensi e per il cuore. Un piacere per la vista, poiché rappresentano uno dei migliori esempi di vigne etnee d alta quota: i vigneti sono adagiati su terrazzamenti assolati e ventilati, dal panorama mozzafiato. Un piacere per l olfatto, grazie ai profumi inconfondibili della vegetazione del vulcano. Un piacere per il cuore, infatti le vigne e il vino sono la grande passione che, da oltre vent anni, coinvolge e guida la famiglia Raciti Gambino. Come arrivare: A18 uscita Fiumefreddo; proseguire per la SS 120 direzione Linguaglossa; dopo circa un km dal cimitero svoltare per via Matteotti, poi per SP per Zafferana fino ad incontrare l insegna dell azienda.

3 Azienda Agricola Gurrida s.s 120 km RANDAZZO (CT) Tel: , Fax: A Randazzo, antica città medievale, in provincia di Catania, a 850 mt. s.l.m., in un incantevole paesaggio di ginestre e rose selvatiche, colate laviche ed acquitrini, si estende ai piedi dell Etna, all interno dell omonimo Parco, l azienda agricola Gurrida.L area destinata alla coltivazione dei vigneti costituisce un autentica rarità per le sue caratteristiche: rappresenta l unico esempio in Europa di vigneto, franco di piede che, nel periodo invernale, viene completamente sommerso. Dal grenache o alicante, vitigno originario dei Pirenei, introdotto da Lord Nelson nella ducea di Bronte, limitrofa all azienda Gurrida, si producono, con metodo biologico, uve dalla cui selezione si ottengono i ns. vini rossi con caratteristiche organolettiche che rispecchiano la particolarità del vitigno e del territorio. Come arrivare: Autostrada CT-ME uscita Fiumefreddo, proseguire per Piedimonte Etneo, Linguaglossa e Randazzo - a circa 35 Km. dallo svincolo autostradale. Azienda Agrituristica Etna Wine SS.120 Km loc. PASSOPISCIARO CASTIGLIONE DI SICILIA (CT) Tel: , Fax: Nella seconda metà dell 800 iniziarono i lavori per la costruzione di Villa Santo Spirito, unica in tutto il comprensorio dell Etna in stile Inglese. Tutt intorno alla villa si estendono circa 10 ettari di terreno vitati in cui primeggia, per oltre l 80% il vitigno Nerello mascalese. Inoltre, parte di detto vigneto è allevato con il sistema ad alberello le cui viti superano i cento anni di età. Come arrivare: Uscendo dal casello autostradale di Fiumefreddo di, bisogna imboccare la S.S. 120 dell Etna e delle Madonie e proseguire in direzione di Randazzo attraversando i paesi di Piedimonte Etneo e Linguaglossa.Proseguendo sempre sulla S.S. 120 si attraversano quindi le frazioni di Rovittello, Solicchiata e Passopisciaro.Dopo l abitato di Passopisciaro si percorrono ancora, sempre sulla S.S. 120 circa 800 mt, e si arriva all agriturismo il cui ingresso è posto sulla sinistra al km Azienda Vinicola Benanti srl Via Garibaldi, VIAGRANDE (CT) Tel: , Fax: Alla fine dell 800 Giuseppe Benanti, nonno dell attuale Giuseppe, avviò in un nuovo podere alle pendici dell Etna la produzione di vini etnei. Nel 1988 Giuseppe riprese l antica passione di famiglia, riproducendo le antiche fragranze con l ausilio delle più moderne tecniche?di vinificazione. Come arrivare: A18 uscita Acireale. Seguire l indicazione per Viagrande e raggiungere la villa comunale. Imboccare Via Garibaldi in direzione Monterosso. La cantina si trova al civico 361. Cantine Nicosia Srl Strada privata al nr. 49 di Via Luigi Capuana TRECASTAGNI (CT) Tel: , Fax: Cantine Nicosia è un azienda siciliana che, forte di una tradizione vinicola lunga centodieci anni, propone vini siciliani di qualità ad un costo equilibrato. Le radici e le ali, per dirla con Goethe: un forte legame con l Etna e con le sue tradizioni vitivinicole, coniugato allo spirito di innovazione imprenditoriale fanno di Cantina Nicosia un azienda apprezzata nel mercato nazionale (dove è presente in modo capillare) e in quello estero, in particolare in Cina, Giappone, Germania, Olanda, Svezia, Svizzera, Repubblica Ceca, Regno Unito ecc.. Le novità 2008: la prima vendemmia del vigneto, rinnovato, sull Etna (su Monte Gorna alle pendici di uno degli numerosi conetti vulcanici); l apertura alle visite e alle degustazioni della nuova cantina di Trecastagni e, non ultimo, il lancio della linea di rosoli Gole Alcantara, sapori e profumi dell Etna. Come arrivare: dall aeroporto di Catania, da Palermo e da Siracusa: Tangenziale di Catania, uscita Paesi Etnei;da Messina e Taormina: autostrada A18, uscita Acireale. Seguire le indicazioni per l Etna e per Trecastagni (circa 8 k dalle due uscite). Tenuta Scilio di Valle Galfina SP. Linguaglossa-Zafferana Km.2 - loc. Contrada Arrigo LINGUAGLOSSA (CT) Tel: , Fax: L antico casolare del 1815 della tenuta Scilio si trova sul versante nord dell Etna al centro della valle Galfina, dove la coltivazione della vite è da secoli tramandata di generazione in generazione. I terreni vulcanici, il particolare microclima e la bassissima resa per ettaro, consentono di realizzare vini di altissima qualità. Come arrivare: Autostrada A18 CT-ME, uscita Fiumefreddo. Proseguire per Linguaglossa. Giunti in paese seguire le indicazioni per l azienda. Provincia: Palermo Azienda Agricola Fontanarossa SS 120 km 13, CERDA (PA) Tel: , Fax: L azienda agricola Fontanarossa è ubicata sulle colline del fiume Imera ad un altitudine media di 450 m s.l.m. Ha una superficie totale di 180 ettari, di cui 20 a vigneto. Fontanarossa ha sempre puntato alla qualità della produzione e imbottiglia i propri vini da oltre un ventennio. Tutta l azienda è condotta secondo i criteri dell agricoltura biologica e i suoi vini sono prodotti esclusivamente con uve coltivate nei vigneti di proprietà. Come arrivare: A19 uscita Termini Imerese; proseguire sulla SS 113 in direzione Messina fino all incrocio con la SS 120; proseguire quindi fino al km 13,7. Baglio di Pianetto Contrada Pianetto SANTA CRISTINA GELA (PA) Tel: , Fax: Casa Vinicola Calatrasi S.p.a. C.da Piano Piraino SAN CIPIRELLO (PA) Tel: , Fax: Duca di Salaparuta Via Nazionale SS CASTELDACCIA (PA) Tel: , Fax: Dal 1824 Duca di Salaparuta segue il progetto del suo fondatore, il principe Giuseppe Alliata che, per primo, iniziò a vinificare in modo innovativo le uve provenienti dalle sue tenute siciliane. Un disegno enologico che prosegue oggi immutato: produrre con uve rigorosamente siciliane un vino di levatura internazionale. Vini raffinati, innovativi, frutto della selezione delle migliori uve siciliane provenienti da zone ristrette, ben definite, in cui ogni specifico vitigno trova le condizioni ideali di coltivazione. Come arrivare: A19 uscita Casteldaccia; proseguire sulla SS 113.

4 Provincia: Ragusa Provincia: Ragusa Avide Vinicola Contrada Mastrella, COMISO (RG) Tel: , Fax: Domina un paesaggio scandito da labirintici e geometrici muretti a secco, spesso sovrastati da ombrosi carrubi. L azienda è nata oltre cento anni fa per la passione delle famiglie Demostene e Calcaterra. Oggi Giovanni Calcaterra si occupa di studiare nuove strategie e di scegliere le uve più adatte alla zona, con lo scopo di vinificare e commercializzare i vini. I prodotti hanno raggiunto negli anni un successo a livello internazionale e ciò che sembrava un semplice passatempo adesso si è trasformato in un importante progetto commerciale. Come arrivare: Provenendo da Ragusa, proseguire in direzione Comiso; imboccare la SP 7 fino ad incontrare l azienda. Az. Agr. Mortilla C.da Senia, 11 - loc. Roccazzo CHIARAMONTE GULFI (RG) Tel: , Fax: La famiglia Nicosia nel 1890 circa, cominciò a dedicasi alla coltivazione di vigneti e vinificazione dei vini. Tramandati dopo tanti anni, dai propri avi segreti e culture, diventarono competenti sul campo vitivinicolo. Tra i discendenti si ricordano i fratelli Salvatore e Biagio Nicosia detti Turi e Suzzu Saracinu che producevano vini nei propri caseggiati e si dedicavano al trasporto e alla vendita in tutta la regione siciliana praticando il noto mestiere dei Carrettieri ; così nel centro della ad Enna, punto di mezzo per il commercio, aprirono negli anni 40 un ampia cantina chiamata Funnicu dove i carrettieri facevano sosta e si poteva commercializzare e degustare il vino. Portarono avanti questa attività per tanti anni fino a quando si concluse l era dei carrettieri, e continuarono l attività nei propri caseggiati. Negli anni 60 il figlio di Salvatore, Carmelo incrementò l attività acquistando piccoli appezzamenti di terra a Roccazzo continuando la produzione fino a quando i figli Salvatore e Guglielmo, gli attuali proprietari, insieme al padre progettarono la ristrutturazione dell antica azienda. La famiglia Nicosia,oggi conduce alle pendici dei monti Iblei l Azienda Agricola Mortilla nell agro di Chiaramonte Gulfi a sud-est della.dopo una lunga esperienza nel settore agricolo con la coltivazione di diversi prodotti prima tra tutte uve da mosto, agrumi, fichi d india, kaki e olive, ha deciso di dare un contributo decisivo alla rinascita dei vini di cimentandosi nel tentativodell imbottigliamento.lo spirito innovativo della famiglia Nicosia, viticoltori tenaci e intuitivi da generazioni e l alta vocazione viticola della zona, hanno permesso di produrre dei vini di definita personalità.i vitigni impiantati e coltivati nelle proprie tenute di Roccazzo, sono la volontà, l impegno di un programma a lungo periodo per selezionare e migliorare le varietà autoctone più prestigiose. L azienda per la prima volta si e presentata al Vinitaly 2002 e al ProWein 2003 con un lusinghiero successo, sufficiente ad incoraggiare e proseguire il programma di sviluppo aziendale. Come arrivare: Strada Roccazzo aeroporto di Comiso. Valle dell Acate Contrada Bidini ACATE (RG) Tel: , Fax: Oggi l azienda è gestita da Gaetana Jacono, rappresentante della sesta generazione. Con lo stesso amore che legava i Suoi avi alla vite e con spiccata sensibilità imprenditoriale, Gaetana si è dedicata alla produzione di vini D.O.C.G., D.O.C. e I.G.T. di. Una produzione che ha ottenuto un forte riconoscimento anche nel panorama internazionale. La tenuta dell azienda si estende per 100 ettari e gran parte di essa, dal 2001 ad oggi, è stata reimpiantata con i vitigni principi della zona e vitigni internazionali. Qui il terreno, chiamato Milaro si caratterizza per un particolare substrato formato da arenarie calcaree interfacciate da pacchetti di argilla, che consente alle viti di dare uve di qualità. Grazie alla natura del luogo, con l impegno di impianti tecnologicamente avanzati, e forte di una secolare esperienza, Valle dell Acate è in grado di produrre una gamma di vini di elevato pregio, moderni e solari: la celebre D.O.C.G. Cerasuolo di Vittoria; le D.O.C. Vittoria Frappato e Vittoria Insolia, gli IGT Il Moro, Bidis, Zagra, Tané, ottenuto dalla selezione nelle vendemmie importanti dei migliori grappoli, e l ultimo nato Rusciano ottenuto da uve autoctone ed alloctone con prevalenza di Syrah. Il Tanè è il diamante della produzione, un nuovo Nero d Avola, eccellente risultato della ricerca della qualità, racchiude in sé la filosofia dell azienda. Di struttura importante e notevole persistenza, di un colore rosso profondo, la sua forte personalità compendia i valori della tradizione e la cultura enologica del territorio. I vini Valle dell Acate si rivelano l autentica espressione della storia e del carattere di questa terra. Come arrivare: Da Catania e Messina: Percorrere l autostrada A18 fino a Catania, successivamente immettersi sulla Catania-Ragusa (SS194-SS514), uscire per Vittoria e quindi per Acate.Da Palermo: Autostrada A19 per Catania, uscire a Caltanissetta-Gela (SS626; arrivati a Gela, seguire la SS115 in direzione Vittoria, ed uscire per Acate. Provincia: Siracusa Azienda Agricola Laganelli Strada San Domenico, SIRACUSA (SR) Tel: Cell: , Fax: Provincia: Trapani Caruso & Minini S.p.a. Via Salemi, 3 - loc. Marsala MARSALA (TP) Tel: , Fax: Caruso & Minini nasce nel 2002 grazie ad un fortunato incontro tra il Sud e il Nord d Italia e da luogo ad un felice scambio di esperienze, passioni, competenze e tradizioni che rappresentano il patrimonio delle due famiglie: i Caruso conducono, da tre generazioni i propri 120Ha di vigneti situati in una delle zone più vocate della provincia di Trapani; i Minini, con la consolidata presenza nei mercati internazionali, contribuiscono allo sviluppo del comune obiettivo: meritare la fiducia ricevuta. La Caruso & Minini lavora unicamente le uve dei propri vigneti in un antico baglio situato nella tradizionale area degli stabilimenti vinicoli di Marsala. La Cantina rappresenta un affascinante combinazione tra le più moderne tecnologie vinicole ed un ambiente progettato alla fine del XIX secolo per produrre, conservare e, sopratutto, rispettare il vino. Come arrivare: L azienda è facilmente raggiungibile; si trova all incrocio tra Via Salemi SS 118 e Via Dante Alighieri (già Via Circonvallazione). Donnafugata Via Sebastiano Lipari n MARSALA (TP) Tel: / / , Fax: Donnafugata nasce in da una famiglia che ha sempre creduto nelle straordinarie potenzialità

5 Provincia: Trapani enologiche della propria terra e che conta 150 anni di esperienza nel vino di qualità. Giacomo Rallo e la moglie Gabriella, convinti che per crescere e migliorare bisogna sempre essere aperti al cambiamento, nel 1983 danno vita ad un nuovo progetto produttivo: Donnafugata. Un avventura che prende l avvio dalle storiche cantine di famiglia a Marsala e dalle vigne di Contessa Entellina nel cuore della occidentale, per approdare anche sull isola di Pantelleria. Ai genitori si affiancano i figli, José ed Antonio, e l azienda accelera il passo sulla strada della Qualità Estrema: un progetto che punta alla cura dei particolari, dando luogo a scelte imprenditoriali che perseguono obiettivi sempre più avanzati. Come arrivare: Da Trapani alle Cantine Donnafugata in Via Lipari 18 a Marsala. Distanza: circa 35 km. Tempo di percorrenza: circa 45 minuti. Percorso: prendere la S.P. 21 (Strada Provinciale Trapani-Marsala)in direzione di Marsala. In prossimità dell Aeroporto Trapani-Birgi alla rotonda bisogna tenersi a destra e così proseguire sulla S.P. 21. Una volta giunti in città proseguire sul lungomare (tenendo sempre il mare alla vostra destra), superare il porto peschereccio/commerciale, proseguire ancora e oltrepassare il porticciolo turistico; segue un distributore di benzina ERG dopo il quale, all incrocio, svoltare a sinistra sulla Via Sebastiano Lipari. Subito dopo il passaggio a livello, sulla sinistra, trovate il n. civico 18 ed un cancello con un muro di cinta con la sigla A.V.D., entrate e percorrete la stradella privata: siete arrivati!. Florio Via Vincenzo Florio, MARSALA (TP) Tel: , Fax: L azienda nasce nel 1833, quando Vincenzo Florio arriva a Marsala per dare vita ad un progetto ambizioso: iniziare la produzione di Marsala mettendosi in competizione con gli Inglesi, che avevano già in loco fiorenti stabilimenti. Egli diventa così promotore di importanti innovazioni tecnologiche per potenziare la produzione e migliorare la qualità del vino. Accanto ai Marsala classici si trovano nuovi prodotti provenienti da territori particolarmente vocati alla produzione di vini liquorosi di grande qualità. Come arrivare: A29 uscita Birgi; proseguire fino a Marsala. Le cantine storiche si trovano vicino al porticciolo turistico.

Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino. Movimento Turismo del Vino.

Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino. Movimento Turismo del Vino. Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino. Movimento Turismo del Vino. Provincia: Agrigento Azienda Agricola Planeta Contrada Dispensa - 92013 MENFI

Dettagli

Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino. Movimento Turismo del Vino.

Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino. Movimento Turismo del Vino. Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino. Movimento Turismo del Vino. Provincia: Agrigento Feudo Arancio Contrada Portella Misilbesi - 92017 SAMBUCA

Dettagli

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina dal 1880 Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina Dal 1880 coltiviamo le migliori uve siciliane, rappresentando oggi una realtà di grande tradizione ed esperienza nell isola. In oltre 135 anni

Dettagli

Viaggio nel vino. Sicilia

Viaggio nel vino. Sicilia Viaggio nel vino Sicilia Tratto da modulo 3: le eccellenze d Italia Palermo Messina Catania Trapani Agrigento Ragusa Caltanisetta Enna Siracusa La valle dei templi La scala dei turchi Cava Ispica Cerasuolo

Dettagli

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello CAMPO BARGELLO Campo Bargello Situata nel cuore della Maremma Toscana, in località Fontino, comune di Massa Marittima, a 150 metri di altitudine, l Azienda Agricola Campo Bargello nasce nel 2000 da un

Dettagli

catalogo confezioni speciali

catalogo confezioni speciali Natale 2012 Un marchio che trasmette forti emozioni tra i racconti affascinanti della nascita di uno storico prodotto e di una famiglia. Una ricerca continua della qualità operata attraverso la scelta

Dettagli

VINI DELLA VALTELLINA

VINI DELLA VALTELLINA G U I D A G R A T U I T A VINI DELLA VALTELLINA di Maxi Brand per www.vinidellavaltellina.it INTRO IL NEBBIOLO DELLE ALPI La Valtellina rappresenta una delle zone vitivinicole più importanti della Lombardia

Dettagli

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI I SAPORI DEL VULCANO Un viaggio attraverso le risorse agro alimentari del territorio del PIT ETNA Milo, 20 22 Giugno 2008 Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA

Dettagli

Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino. Movimento Turismo del Vino.

Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino. Movimento Turismo del Vino. Tutto il materiale riportato in questa guida-elenco è di proprietà del Movimento Turismo del Vino. Movimento Turismo del Vino. Provincia: Agrigento Azienda Agricola Quignones Contrada S. Oliva - 92027

Dettagli

Cantine Tenuta San Guido (Li) Sassicaia (cabernet sauvignon, cabernet franc) 230,00 Le Difese (cabernet sauvignon, sangiovese) 20,00

Cantine Tenuta San Guido (Li) Sassicaia (cabernet sauvignon, cabernet franc) 230,00 Le Difese (cabernet sauvignon, sangiovese) 20,00 Vini Rossi Cantine Abbazia Sant Anastasia, Castelbuono (Pa) Sensoinverso (syrah) 30,00 Sensoinverso (cabernet sauvignon) 30,00 Sensoinverso (nero d Avola) 30,00 Litra (cabernet sauvignon - uve biodinamiche)

Dettagli

ALLEGATO 4 PROSPETTI ECONOMICI DI ASSEGNAZIONE FONDI DI PSN 2017

ALLEGATO 4 PROSPETTI ECONOMICI DI ASSEGNAZIONE FONDI DI PSN 2017 ALLEGATO 4 PROSPETTI ECONOMICI DI ASSEGNAZIONE FONDI DI PSN 2017 TOTALE ASP TRAPANI 491.850,00 TOTALE ASP SIRACUSA 535.800,00 TOTALE ASP RAGUSA 371.850,00 TOTALE ASP PALERMO 451.850,00 TOTALE ASP MESSINA

Dettagli

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO La tradizione del buon vino: una famiglia e la sua terra 1 FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO 2 L area in cui si trova l azienda è quella del comune di San Gimignano, in

Dettagli

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata

Dettagli

t fratelliseghesio.com

t fratelliseghesio.com Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d Alba (CN) t. +39 0173 78 108 info@fratelliseghesio.com fratelliseghesio.com 2 3 una famiglia nel nome del Barolo Azienda Agricola Fratelli Seghesio 1988 nasce

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

Sicilia Azienda vinicola con cantina in vendita in Sicilia a Caltagirone vendita aziende vinicole

Sicilia Azienda vinicola con cantina in vendita in Sicilia a Caltagirone vendita aziende vinicole Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Sicilia Azienda vinicola con cantina in vendita in Sicilia a Caltagirone vendita aziende vinicole Catania, IT Descrizione

Dettagli

L AZIENDA Feudo del Belìce s.r.l. è una società di giovane costituzione, ma composta da persone di lunga esperienza nel settore. Quattro amici con esp

L AZIENDA Feudo del Belìce s.r.l. è una società di giovane costituzione, ma composta da persone di lunga esperienza nel settore. Quattro amici con esp L AZIENDA Feudo del Belìce s.r.l. è una società di giovane costituzione, ma composta da persone di lunga esperienza nel settore. Quattro amici con esperienza vinicola, si sono associati per creare un nuovo

Dettagli

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico carattere etneo AUDISIO S.a.S di Pierfelice Audisio & c. Corso Galileo Ferraris, 124 10129 TORINO ITALY Tel. +39 011 568 36 98 Fax +39 011 434 59 43 info@audisiovini.it Vino Spumante di qualità Metodo

Dettagli

Grappoli di territorio

Grappoli di territorio CARTA DEI VINI Grappoli di territorio Su cosa cercare nel fondo di un bicchiere esistono scuole di pensiero diverse. Comunque la si pensi, il percorso del vino rappresenta un avventura intellettuale che

Dettagli

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI SIENA PODERE LE BONCIE. I vini naturali: la passione di una donna per la sua terra

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI SIENA PODERE LE BONCIE. I vini naturali: la passione di una donna per la sua terra PODERE LE BONCIE I vini naturali: la passione di una donna per la sua terra 1 PODERE LE BONCIE L area in cui è situata l azienda è Castelnuovo Berardenga è un comune della provincia di Siena, in particolare

Dettagli

Immobili in comodato ai Comitati C.R.I. in Sicilia Ubicazione Proprietario Catasto Comodatario - Utilizzo

Immobili in comodato ai Comitati C.R.I. in Sicilia Ubicazione Proprietario Catasto Comodatario - Utilizzo Immobili in comodato ai Comitati C.R.I. in Sicilia Ubicazione Proprietario Catasto Comodatario - Utilizzo 1 LICATA (AG) Via Panepinto Licata Agrigento Sede C.R.I. di Licata 2 MENFI (AG) Corso Bilello,

Dettagli

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Descrizione In giro per le cantine del Brunello a bordo di un minivan. 1 / 8 Artemisia Viaggi in collaborazione con alcune aziende di produzione

Dettagli

Cantina e vigneto dal Azienda Vitivinicola. Cirò Marina, Calabria

Cantina e vigneto dal Azienda Vitivinicola. Cirò Marina, Calabria Cantina e vigneto dal 1974 Azienda Vitivinicola Cirò Marina, Calabria Un territorio dall antica vocazione vitivinicola, crocevia d incontri e contaminazioni tra civiltà provenienti da tutto il Mediterraneo

Dettagli

Grappoli di territorio

Grappoli di territorio CARTA DEI VINI Grappoli di territorio Su cosa cercare nel fondo di un bicchiere esistono scuole di pensiero diverse. Comunque la si pensi, il percorso del vino rappresenta un avventura intellettuale che

Dettagli

Il nostro territorio

Il nostro territorio Il nostro progetto Cantine Astroni è un azienda vitivinicola campana nata a Napoli, nel cuore dei Campi Flegrei, con l obiettivo di salvaguardare e valorizzare i vitigni autoctoni campani e rileggere,

Dettagli

NOELIA RICCI. Est.1941

NOELIA RICCI. Est.1941 NOELIA RICCI Est.1941 Storia Noelia Ricci è più che un azienda. È un album di famiglia. In queste terre, di proprietà dei Ricci dal 1941, c è innanzitutto l impronta di una grande donna: Noelia, da cui

Dettagli

Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano

Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano 4 giorni 3 notti pensione completa visite guidate degustazioni enogastronomiche pranzi e cene in agriturismo assistenza e accompagnamento Un itinerario del gusto

Dettagli

AZIENDA CANTINA E VIGNETI

AZIENDA CANTINA E VIGNETI AZIENDA Grazie ad una grande passione tramandatasi di padre in figlio per cinque generazioni, Nicosia è oggi divenuta una realtà di primo piano dell enologia siciliana. Un azienda dinamica, con solide

Dettagli

Troina Dintorni. Localita vicine a Troina. Costa Smeralda: mare vicino a Troina. Regalbuto. Gagliano Castelferrato

Troina Dintorni. Localita vicine a Troina. Costa Smeralda: mare vicino a Troina. Regalbuto. Gagliano Castelferrato Troina Dintorni Localita vicine a Troina D Gagliano Castelferrato F Regalbuto Costa Smeralda: mare vicino a Troina La Costa Smeralda è quel tratto di litorale che comprende tutta la parte nord-orientale

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE SANITÀ

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE SANITÀ D.A. n. 00878 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE SANITÀ Visto lo Statuto della Regione Siciliana; Vista la legge 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del S.S.N.; Vista la legge

Dettagli

Linee Programmatiche e Studio di Fattibilità per la Rete Regionale di Teleconsulto Neurochirurgico

Linee Programmatiche e Studio di Fattibilità per la Rete Regionale di Teleconsulto Neurochirurgico Linee Programmatiche e Studio di Fattibilità per la Rete Regionale di Teleconsulto Neurochirurgico dai sistemi interaziendali TeleTac e ReSpect al sistema regionale TeleNeuReS ALLEGATO A Mappatura strutture

Dettagli

Funaro S.r.l - Azienda Vinicola

Funaro S.r.l - Azienda Vinicola Funaro S.r.l - Azienda Vinicola C.Da Scavi S.S. 188 Km 48,700 Santa Ninfa (Tp) Tel.: +39 0916851589 +39 3939675789 Email: a.fucarino@funaro.it Web: www.funaro.it Strutture ricettive: SI Camere: 3; Posti

Dettagli

Planeta, nella storia moderna del vino siciliano

Planeta, nella storia moderna del vino siciliano Planeta, nella storia moderna del vino siciliano I fratelli Planeta con la cugina Francesca di Enrico Malgi L azienda Planeta ha possedimenti ampelografici in tutta la Sicilia vocata: sull Etna, nel Siracusano,

Dettagli

Zone Scout della Regione Sicilia

Zone Scout della Regione Sicilia Zone Scout della Regione Sicilia DIOCESI DELLA REGIONE SICILIA ZONE SICILIANE PROVINCE-LOCALITÀ DIOCESI CONCORDIA AGRIGENTO-SCIACCA AGRIGENTO EREA ENNA - CALTANISSETTA MERIDIONALE PIAZZA ARMERINA ETNEA

Dettagli

ANTICA TENUTA DELNANFRO VITICOLTORI BIOLOGICI SAN NICOLA LE CANNE, C.DA NANF CT IGT-SICILIA, DOC-CERASUOLO DI VITTORIA CALTAGIRONE

ANTICA TENUTA DELNANFRO VITICOLTORI BIOLOGICI SAN NICOLA LE CANNE, C.DA NANF CT IGT-SICILIA, DOC-CERASUOLO DI VITTORIA CALTAGIRONE REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE SERVIZIO V - U.O. N 29 REPRESSIONE FRODI VINICOLE ALBO PROVINCIALE degli IMBOTTIGLIATORI di VINI DOCG,DOC,IGT aggiornato al 22/12/2009 Provincia di

Dettagli

Gulfi Wines Essence of Sicily

Gulfi Wines Essence of Sicily Gulfi Wines Essence of Sicily Non abbiamo inventato niente che già non esistesse, niente che non venisse fatto da millenni. Il territorio in cui coltiviamo i nostri vitigni vanta, da oltre 2000 anni,

Dettagli

Sicilia en Primeur 2014 sull isola di Vulcano: la viticoltura ricalca la storia con successo

Sicilia en Primeur 2014 sull isola di Vulcano: la viticoltura ricalca la storia con successo Sicilia en Primeur 2014 sull isola di Vulcano: la viticoltura ricalca la storia con successo Sicilia en Primeur 2014, veduta dal resort Therasia di Marina Alaimo Sicilia en Primeur è il grande evento di

Dettagli

GIORNO MESE CIRCOSCRIZIONE ZONA CLUB ATTIVITA' ORA SABATO 5 AGOSTO SECONDA 5 PANTELLERIA VISITA AMMINISTRATIVA

GIORNO MESE CIRCOSCRIZIONE ZONA CLUB ATTIVITA' ORA SABATO 5 AGOSTO SECONDA 5 PANTELLERIA VISITA AMMINISTRATIVA GIORNO MESE CIRCOSCRIZIONE ZONA CLUB ATTIVITA' ORA SABATO 5 AGOSTO SECONDA 5 PANTELLERIA VISITA AMMINISTRATIVA MARTEDI 19 SETTEMBRE PRIMA 1 PALERMO MEDITERRANEA TELECONF. AMMINISTRATIVA 18,30 MARTEDI 19

Dettagli

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AUTONOMIE LOCALI E FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI - SERVIZIO 4

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AUTONOMIE LOCALI E FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI - SERVIZIO 4 REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AUTONOMIE LOCALI E FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI - SERVIZIO 4 Tabella "A" Riparto risorse del Fondo investimento dei comuni anno 2018 destinate ai

Dettagli

Scheda di previsione del fabbisogno tecnico-finanziario per la realizzazione della Rete regionale per il teleconsulto neurochirurgico

Scheda di previsione del fabbisogno tecnico-finanziario per la realizzazione della Rete regionale per il teleconsulto neurochirurgico Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute Codice Fiscale 80012000 Partita I.V.A. 02711070 Dipartimento Regionale Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 10 Valutazione

Dettagli

Spazi. Tenuta di Castellaro coinvolge i propri ospiti in attività ed eventi dove vino, arte e natura si fondono in un contesto

Spazi. Tenuta di Castellaro coinvolge i propri ospiti in attività ed eventi dove vino, arte e natura si fondono in un contesto Location Nata da una passeggiata alle prime luci dell alba e da un amore improvviso e radicato verso i territori incontaminati delle Isole Eolie, l azienda vitivinicola Tenuta di Castellaro è un progetto

Dettagli

ELENCO SEDI CRI SICILIA PALERMO. 1) Comitato Regionale CRI della Sicilia Via Piersanti Mattarella n.3/a, Palermo; CATANIA

ELENCO SEDI CRI SICILIA PALERMO. 1) Comitato Regionale CRI della Sicilia Via Piersanti Mattarella n.3/a, Palermo; CATANIA ELENCO SEDI CRI SICILIA PALERMO 1) Comitato Regionale CRI della Sicilia Via Piersanti Mattarella n.3/a, 90141 Palermo; 2) Comitato Provinciale CRI di Palermo, Via Pietro Nenni n.75 cap 90146 Palermo; 3)

Dettagli

B. ELENCO CODICI VINI D.O. E I.G.T., in ordine alfabetico e per le seguenti categorie :

B. ELENCO CODICI VINI D.O. E I.G.T., in ordine alfabetico e per le seguenti categorie : B. ELENCO CODICI VINI D.O. E I.G.T., in ordine alfabetico e per le seguenti categorie : Vini a Denominazione di Origine Controllate e Garantita D.O.C.G. ( Posizione 1 codici : A ) Vini a denominazione

Dettagli

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana.

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana. Rif 0575 vendita azienda vinicola in toscana www.villecasalirealestate.com/immobile/575/vendita-azienda-vinicola-in-toscana 4.500.000,00 Area Chianti Comune Provincia Regione Nazione Poggibonsi Siena Toscana

Dettagli

Tenuta Chiuse del Signore CARTA DEI SERVIZI

Tenuta Chiuse del Signore CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI 26.09.2017 I PERCORSI DI VISITA E DEGUSTAZIONE Una visita alla è il modo ideale per conoscere la storia e lo spirito che anima da sempre le attività della famiglia De Luca: in una posizione

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

Rossi Territoriali Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G Cantina Etichetta Denominazione Annata Prezzo

Rossi Territoriali Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G Cantina Etichetta Denominazione Annata Prezzo Carta Vini Rossi Territoriali Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G Avide Etichetta Nera Cerasuolo di Vittoria Classico D.O.C.G. 2013 13,00 C.O.S. Cerasuolo Cerasuolo di Vittoria Classico D.O.C.G. 2013 19,00 Gulfi

Dettagli

Rossi Territoriali Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G Cantina Etichetta Denominazione Prezzo

Rossi Territoriali Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G Cantina Etichetta Denominazione Prezzo Carta Vini Rossi Territoriali Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G Avide Etichetta Nera Cerasuolo di Vittoria Classico D.O.C.G. 15,00 60% - Frappato 40% C.O.S. Cerasuolo Cerasuolo di Vittoria Classico D.O.C.G.

Dettagli

RANDONNEUR DELLE CLASSICHE SICILIANE - KM 200

RANDONNEUR DELLE CLASSICHE SICILIANE - KM 200 RANDONNEUR DELLE CLASSICHE SICILIANE - KM 200 PARTENZA: SOLARINO ORE 6.00-7.30 - direzione SORTINO - MELILLI KM. PARZ. DIREZIONE LOCALITA' INDICAZIONI KM. TOT. 0 SOLARINO 1 R SOLARINO BAR "LA STAZIONE":

Dettagli

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE 1671 I vigneti di Lessona 1850 Bramaterra Oggi Storia e tradizione Domani Continuità e ricerca Storia Tre secoli di Storia nel cuore dell'alto Piemonte

Dettagli

Vigneti La Arboleda Internazionalizzazione di Masi in Argentina

Vigneti La Arboleda Internazionalizzazione di Masi in Argentina Vigneti La Arboleda Internazionalizzazione di Masi in Argentina Confindustria Verona - Le serate dell internazionalizzazione Giovedì 17 febbraio 2011 Riseria Ferron Isola della Scala VR La Mission di Masi

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

FILIALI DELLA SICILIA PROVINCIA DI PALERMO. BAGHERIA VIA PAPA GIOVANNI XXIII, BAGHERIA PA Tel

FILIALI DELLA SICILIA PROVINCIA DI PALERMO. BAGHERIA VIA PAPA GIOVANNI XXIII, BAGHERIA PA Tel Filiali aperte sabato 18 marzo 2017 Per gli Azionisti di Banca Popolare di Vicenza interessati all Offerta di Transazione. Orario di apertura 9.00 14.00. FILIALI DELLA SICILIA PROVINCIA DI PALERMO BAGHERIA

Dettagli

Wine Travels For You Viale della libertà 12 - Italy Tel

Wine Travels For You Viale della libertà 12 - Italy Tel Descrizione In giro per le cantine del Brunello a bordo di un minivan. Artemisia Viaggi in collaborazione con alcune aziende di produzione locali, ogni anno, da marzo a novembre, dà vita ad originali enoviaggi

Dettagli

ALLEGATO A (ELENCO SEDI) Sedi della Direzione Regionale VVF per la Sicilia. Sedi del Comando Provinciale di Palermo

ALLEGATO A (ELENCO SEDI) Sedi della Direzione Regionale VVF per la Sicilia. Sedi del Comando Provinciale di Palermo ALLEGATO A (ELENCO SEDI) Sedi della Direzione Regionale VVF per la Sicilia SEDE Direzione Regionale VV.F. Sicilia Indirizzo Via Mariano Stabile, 160 90100 Palermo Telefono 091/6057511 Fax 091/6111347 E-Mail

Dettagli

Carta dei Vini List of Wine

Carta dei Vini List of Wine Carta dei Vini List of Wine PASSOMAGGIO LITRA ROSSO CONTEMPO CONTEMPO CONTEMPO ZURRICA ETNA ROSSO DOC ABBAZIA SANTA ANASTASIA - CABERNET SAUVIGNON INZOLIA GRILLO INZOLIA- AITALA NERELO MASCALESE-NERELLO

Dettagli

Le visite del Governatore ai Club (in ordine alfabetico)

Le visite del Governatore ai Club (in ordine alfabetico) Le visite del Governatore ai (in ordine alfabetico) Aci Castello Acireale Aetna Nord - Ovest Agrigento Alcamo Giovedì 14 Luglio Aragona - Colli Sicani Augusta Martedì 20 Dicembre Bagheria Barcellona Pozzo

Dettagli

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. Oltre 70 anni di tradizione L'attività vitivinicola della famiglia NERA ha inizio nel 1940 con Guido Nera

Dettagli

I prodotti dell Etna

I prodotti dell Etna I prodotti dell Etna Sabato 12 Novembre ore 20:00 Presso sede Associazione CRAFT Via Torretta, 31 - Acireale Le Castagne Le Mele Il Miele Il Vino Per info : T. +39 095 7634528 - associazionecraft@pec.it

Dettagli

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it il Territorio: Montalcino La zona di produzione dei vini di Montalcino - 24.000 ettari di superficie di cui

Dettagli

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio 6 marzo 2017 Alla Cortese Attenzione di Egregio Ringraziando in anticipo per il tempo dedicatoci, siamo lieti di presentare l Azienda Vitivinicola Le Tenute Carlo Pili, geograficamente situata in Soleminis,

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale dell area di crisi industriale complessa di Gela Allegato le filiere

Dettagli

Totale beneficiari: 9.336

Totale beneficiari: 9.336 Buono sociosanitario 21 - Provincia di PA Totale beneficiari: 9.336 4982 13 8283 719 182 476 187 639 236 CEFALU' CARINI PETRALIA MISILMERI TERMINI LERCARA BAGHERIA CORLEONE PARTINICO PALERMO 1 Buono sociosanitario

Dettagli

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza Schede Tecniche NERO D AVOLA / SYRAH TERRE SICILIANE Indicazione Geografica Tipica Colore rosso violaceo, incanta per le sue note fruttate impreziosite da sentori speziati. Vino di gran corpo, si abbina

Dettagli

Precipitazioni giornaliere (mm) dal 07/11/2018 al 17/11/2018

Precipitazioni giornaliere (mm) dal 07/11/2018 al 17/11/2018 ENNA giornaliere (mm) dal // al // Agira 0 0 0 4.8 1.2 0 Aidone 0.2 0 0 9.4 0.2 0 Calascibetta 0 0 0 2.8 0 0 Enna 0.2 0 0 4.2 0 0 Nicosia 0.2 0 0 2 0 0.4 Piazza Armerina 0 0 0 8.2 0.2 0.2 0 0 0 3.6 0 //

Dettagli

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea, che iniziò a esportare

Dettagli

Valentina Cubi Boutique Winery. Fumane di Valpolicella (Italy)

Valentina Cubi Boutique Winery. Fumane di Valpolicella (Italy) Valentina Cubi Boutique Winery Fumane di Valpolicella (Italy) La nostra storia Sono trascorsi oramai quasi quarant anni da quando, era il 1969, Giancarlo e Valentina rilevarono a Casterna di Fumane, nel

Dettagli

Una passione tramandata di generazione in generazione

Una passione tramandata di generazione in generazione Una passione tramandata di generazione in generazione Nella piccola frazione di Cesura di Trevozzo, si trova l'azienda agricola Vitali. Proprio qui, nonno Giovanni, nei primi anni del 1900, vinificava

Dettagli

Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena.

Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena. Fattoria Nittardi Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena. La Tenuta di Nittardi, era in origine una torretta

Dettagli

Agriturismo. Contrada Chiusa, San Giuseppe Jato, 90048, GPS: E N

Agriturismo. Contrada Chiusa, San Giuseppe Jato, 90048, GPS: E N Agriturismo Contrada Chiusa, San Giuseppe Jato, 90048, GPS: E 13.215 N 37.997 L agriturismo Masseria La Chiusa si trova all interno della Valle dello Jato nel comune di San Giuseppe Jato, a soli 30 km.

Dettagli

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Una storia di famiglia Un attività fondata e cresciuta sul rispetto del territorio e sul valore della tradizione

Dettagli

Eccellenza dei vini salentini: Niccolò Coppola di Gallipoli

Eccellenza dei vini salentini: Niccolò Coppola di Gallipoli Eccellenza dei vini salentini: Niccolò Coppola di Gallipoli Vigneto Coppola di Enrico Malgi Andare alla scoperta della viticoltura salentina è un operazione archeologica sempre emozionante e stimolante.

Dettagli

scheda tecnica E da qui che nasce il nostro rifiuto categorico all uso di fertilizzanti artifciali, diserbanti e pesticidi.

scheda tecnica E da qui che nasce il nostro rifiuto categorico all uso di fertilizzanti artifciali, diserbanti e pesticidi. Vini Biologici La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole scambievolezza delle tinte, l unita armonica del cielo col mare e del mare con la terra Goethe Questa e l immagine che aveva

Dettagli

Vini Frizzanti, Spumanti. Ruffiano Extra Dry 28,00. Blanc de Blancs VSQ Metodo Classico 60,00. NOBLESSE VSQ Metodo Classico BRUT 40,00

Vini Frizzanti, Spumanti. Ruffiano Extra Dry 28,00. Blanc de Blancs VSQ Metodo Classico 60,00. NOBLESSE VSQ Metodo Classico BRUT 40,00 www.cusiritati.it Vini Frizzanti, Spumanti Eolie VIRGONA Ruffiano Extra Dry 28,00 11,5% (Malvasia) Malfa (Me) La Sicilia ALESSANDRO VIOLA Blanc de Blancs VSQ Metodo Classico 60,00 12,5% (Catarratto) Alcamo

Dettagli

VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA

VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA Rif 1188 - TENUTA SANGIOVESE DI ROMAGNA EUR 1.600.000,00 VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA Cesena - Cesena - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/1188 Superficie: 350 mq Terreno:

Dettagli

Confezioni regalo 2018

Confezioni regalo 2018 Confezioni regalo 2018 Indice SPERI pag. 3 CONTI ZECCA pag. 5 ARGIOLAS pag. 7 DI MAJO pag. 10 MACULAN pag. 11 Indice 2 Speri La storia dell azienda inizia nella prima metà del 1800 con pochi ettari adiacenti

Dettagli

per la notte. Il 5 giorno dopo una ricca colazione, ci si avvia su un percorso tutto in quota per giungere ad un punto panoramico

per la notte. Il 5 giorno dopo una ricca colazione, ci si avvia su un percorso tutto in quota per giungere ad un punto panoramico IPPOVIA DEI TRE PARCHI IL COLLAUDO ETNA - ALCANTARA NEBRODI Stanchi, laceri, ma la dove la battaglia infuria... Sempre primi! L IPPOVIA DEI TRE PARCHI L Ippovia dei Tre Parchi si snoda su un percorso di

Dettagli

Fattoria San Vito di Matteo Piccioli. autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Fattoria San Vito di Matteo Piccioli. autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Fattoria San Vito di Matteo Piccioli autocertificazione e prezzo sorgente il vino Nome produttore/azienda e ragione sociale: Fattoria San Vito di Piccioli Matteo (ditta individuale) Indirizzo

Dettagli

Azienda Vinicola Castello di Moneta

Azienda Vinicola Castello di Moneta Azienda Vinicola Castello di Moneta Sommario La storia sino a noi Chi siamo Le nostre terre I nostri prodotti Come raggiungerci Punto vendita La storia sino a noi Il Castello di Moneta Immerse nei boschi

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Sei spumanti siciliani da non perdere

Sei spumanti siciliani da non perdere Sei spumanti siciliani da non perdere di Marina Betto Sull isola più grande del Mar Mediterraneo i vini sono spesso forti, alcolici, potenti frutto di una terra baciata dal sole dove le temperature anche

Dettagli

Florami Indole, la Falanghina biologica del Vesuvio di due ingegneri napoletani con la passione del vino

Florami Indole, la Falanghina biologica del Vesuvio di due ingegneri napoletani con la passione del vino Florami Indole, la Falanghina biologica del Vesuvio di due ingegneri napoletani con la passione del vino Mario Terzo di Simona Mariarosaria Quirino Florami a Trecase www.florami.it pag. 1 Ettari vitati:

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 34

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 34 6 26-7-2002 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 34 tale; impianti agro-industriali - unità operativa n. 29 - repressione frodi vinicole, all Assessorato regionale della cooperazione,

Dettagli

In attesa di S. Valentino

In attesa di S. Valentino In attesa di S. Valentino Un romantico fine settimana di relax dedicato a te ed al tuo partner per scoprire insieme la storia, la cultura e le bellezze del territorio dell'etna Valle Galfina Valle Galfina

Dettagli

DUCA DI SALAPARUTA: ICONA DI STILE

DUCA DI SALAPARUTA: ICONA DI STILE DUCA DI SALAPARUTA: ICONA DI STILE Duca di Salaparuta racconta, con uno stile unico e seducente, gli aspetti più interessanti della sua terra d origine. In territori particolarmente vocati sono nate le

Dettagli

Taormina 11/13 OTTOBRE 2019

Taormina 11/13 OTTOBRE 2019 Taormina 11/13 OTTOBRE 2019 HOTEL CONVENZIONATI EUROSTARS MONTETAURO 4* TAORMINA HOTEL ISABELLA 3* TAORMINA HOTEL CONVENZIONATI HOTEL CAESAR PALACE 4* GIARDINI NAXOS HOTEL SPORTING BAIA 4* GIARDINI NAXOS

Dettagli

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Adriatico Storia. Vigne a 400 metri di altitudine.

Dettagli

DUCA DI SALAPARUTA: ICONA DI STILE

DUCA DI SALAPARUTA: ICONA DI STILE DUCA DI SALAPARUTA: ICONA DI STILE Duca di Salaparuta racconta, con uno stile unico e seducente, gli aspetti più interessanti della sua terra d origine. In territori particolarmente vocati sono nate le

Dettagli

CASCINA BALLARIN. Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte

CASCINA BALLARIN. Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte CASCINA BALLARIN Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte www.cascinaballarin.com L azienda Ballarin, coltivando vigneti di proprietà, produce uva in La Morra, Monforte d Alba e Novello, che viene

Dettagli

1 RADUNO SICILIANO - GIARDINI NAXOS

1 RADUNO SICILIANO - GIARDINI NAXOS Special Ride SEZIONE GWCI SICILIA EST WELLCOME TEAM Alberto LEOTTA (RDS) 320 30 84 128 Ezio LOSANNO 333 60 32 033 Francesco LANTINO 329 42 11 413 Tonino CALVO 347 61 07 121 Christian FIUMARA 338 7489 771

Dettagli

Borghi ad Est. Terre di bianchi.

Borghi ad Est. Terre di bianchi. Borghi ad Est. Terre di bianchi. Un territorio unico. Il suo vino. L a z o n a c o l l i n a r e s i t u a t a a d e s t r a d e l f i u m e I s o n z o e d i G o r i z i a. D a s e m p r e r i n o m a

Dettagli

VINI D ALTA QUOTA I VINI CALCAGNO A QUOTA 2800

VINI D ALTA QUOTA I VINI CALCAGNO A QUOTA 2800 VINI D ALTA QUOTA I VINI CALCAGNO A QUOTA 2800 FOTO: ELIA PRIOLO L Azienda Calcagno In località Passopisciaro (Castiglione di Sicilia/CT c/da Arcuria-Feudo di mezzo), situati tra il parco dell Etna e il

Dettagli

I vini di Valle dell Acate di Gaetana Jacono

I vini di Valle dell Acate di Gaetana Jacono Verticali e orizzontali I vini di Valle dell Acate di Gaetana Jacono 1 aprile 2016 Gaetana Jacono nella sua casa a Milano di Fabiola Quaranta Gaetana Jacono e Valle dell Acate. Siamo in centro a Milano,

Dettagli

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole Un pasto senza vino è come un giorno senza sole Anthelme Brillat-Savarin (1755 1826) Al calice Spumanti Spumante extra dry Grado alcolico 11,5% 15 cl 3,50 Valdo Origine Colore giallo paglierino con riflessi

Dettagli

DISPOSIZIONI E COMUNICATI

DISPOSIZIONI E COMUNICATI DISPOSIZIONI E COMUNICATI ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E DELLE FORESTE P.S.R. Sicilia 2007-2013 - Bando per la presentazione di domande di adesione al Programma di sviluppo rurale 2007/2013 - misura 133

Dettagli

DEGUSTAZIONI 2015-2016

DEGUSTAZIONI 2015-2016 DEGUSTAZIONI 2015-2016 Sull Altopiano di Quattropani, sorretta dalle antichissime cave di caolino, sorge Tenuta di Castellaro. Uno scorcio di paradiso a picco sul mare, in cui rivivono i colori e i profumi

Dettagli

Tresana Bianco. Descrizione. Tipologia: Bianchi. Regione: Italia - Campania. Gradazione: 11. Servire a: c. Abbinamenti: pesce, frutti di mare.

Tresana Bianco. Descrizione. Tipologia: Bianchi. Regione: Italia - Campania. Gradazione: 11. Servire a: c. Abbinamenti: pesce, frutti di mare. Tresana Bianco Vino da tavola Bianchi 11 10-12 c pesce, frutti di mare. Prende il nome dall antico casale napoletano di cui all origine. Si presente con odore vinoso gradevole e colore bianco paglierino

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

catalogo confezioni regalo Natale 2017

catalogo confezioni regalo Natale 2017 catalogo confezioni regalo Natale 2017 Dove il sole dà vita e la vita prende forma I vini Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare

Dettagli