Il ruolo delle terapie di I linea convenzionali nel trattamento della sclerosi multipla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo delle terapie di I linea convenzionali nel trattamento della sclerosi multipla"

Transcript

1 Aggiornamento in tema di Sclerosi Multipla Varese, 4 dicembre 2013 Il ruolo delle terapie di I linea convenzionali nel trattamento della sclerosi multipla Mauro Zaffaroni Centro Studi Sclerosi Multipla Gallarate Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate Centro Studi Sclerosi Multipla

2 Disease Modifying Drugs for MS TERI po IFNβ-1a sq tiw MTX iv q 90 d IFNβ-1b sq qod GA Sq qd NTZ Iv q 30 d BG12 po ALEM iv FTY720 po qd LAQ po

3 1. Squadra che vince non si cambia Vujadin Boškov

4 (*) vs. IFN beta * Relapse rate reduction vs. placebo (%)

5 IFNs: impatto sulla storia naturale di malattia Età di raggiungimento (anni) HR (95%CI) Non Trattati Trattati Ritardo (anni) EDSS ( ) EDSS ( ) SP 0.36 ( )

6

7 Mult Scler 2010;16:588-96

8 Storia naturale della SM Tempo mediano dall esordio della patologia al raggiungimento di specifici livelli di disabilità Esordio 6 9 anni: 50% dei pz. EDSS anni: 50% dei pz. EDSS anni: 50% dei pz. EDSS anni: 50% dei pz. EDSS 7.0 Weinshenker BG et al. Brain 1989; Confavreux C et al. N Engl J Med 2000; Compston A. McAlpine s Multiple Sclerosis. Churchill Livingstone 1998; Ebers GC et al. J Neurol 2006.

9 Goodin DS et al. Neurology 2012;78: Sopravvivenza dopo 21 anni Tempo dall esordio dei sintomi al decesso

10 Rallentamento della progressione IFN -37% Jacobs LD et al. Ann Neurol 1996;39: PRISMS Study Group. Lancet 1998;352: GA -12% Johnson KP rt al. Neurology 1995 BG12-38% Gold R. et al. NEJM 2012;367: Teriflu -30% O Connor P et al. NEJM : Fingo -30% Kappos L. et al. NEJM 2010;362: NZM -42% Polman CH et al. NEJM 2006;354:

11 Riduzione di lesioni attive Gd+ alla RM IFN % Jacobs LD et al. Ann Neurol 1996;39: GA -60% Comi G et al. Lancet 2009;374: BG12-90% Gold R et al. NEJM 2012;367: Teriflu -80,4% O Connor P et al. NEJM : Fingo -82% Kappos L et al. NEJM 2010;362: NZM -92% Miller DH et Al. Neurology 2007;68:

12 2. Primum non nocere Hippocrates

13

14

15

16 Amato MP et al. Pregnancy and fetal outcomes after interferon-β exposure in multiple sclerosis Neurology 2010;75: Giannini M et al. Pregnancy and fetal outcomes after Glatiramer Acetate exposure in patients with multiple sclerosis: a prospective observational multicentric study BMC Neurology 2012, 12:124 Dadalti Fragoso Y et al. The effects of long-term exposure to diseasemodifying drugs during pregnancy in multiple sclerosis Clin Neurol Neurosurgery 2013;115:

17 Limiti delle terapie di I linea nella SM Adherence: the extent to which a patient acts in accordance with the prescribed timing, dosing, and frequency of medication administration Persistence: the duration of time from initiation to discontinuation of therapy Cramer JA et al. Value Health. 2008;11:44 47

18 Terapie di I linea: cause di fallimento terapeutico Non-aderenza: 36-39% 1 I pazienti aderenti alle terapie disease modifying presentano un minor rischio di ricadute e una miglior qualità di vita rispetto ai pazienti non aderenti. 2,3 Interruzione della terapia: 14-47% % nei primi 6 mesi 6,7 1.Treadaway K et al. J Neurol. 2009; 256(4): Steinberg SC, et al. Clin Drug Investig. 2010; 30(2): Devonshire V et al. Eur J Neurol 2011;18: Tremlett HL, Oger J. Neurology 2003; 61: O Rourke KE, Hutchinson M. Mult Scler 2005;11: Rio et al. Mult Scler 2005;11: Portaccio et al. Eur Neurol 2008;59:

19 Trattamenti di I linea: cause di fallimento terapeutico Non-aderenza 1 Dimenticanza 50.2% (!) Agofobia e altre correlate alle iniezioni 32% Sindrome flu-like 28.9% Altre non correlate alle iniezioni 10% Interruzione 2,3 Percezione di inefficacia 30% Reazioni nel sito di iniezione 12% S. simil-influenzale 10% 1. Devonshire V et al. Eur J Neurol 2011;18: Tremlett HL e Oger J. Neurology 2003; 61: O Rourke KE, Hutchinson M. Mult Scler 2005;11:46-50

20 Studio GAP (global adherence program) motivi correlati alle iniezioni: 32% Devonshire V et al. Eur J Neurol 2011;18:69-77

21 Aderenza nelle terapie di I linea per la SM Adherent Patients (%) % n=764 78% n= pazienti IFNß-1a IM IFNß-1a SC IFNß-1a SC IFNß-1b Glatiramer 22 µg 44 µg acetate 73% n=511 * ^ 70% n=571 p<0,01 vs IFNß-1a e glatiramer; p=0,02 vs IFNß-1b p<0,0001 vs IFNß-1a; p=0,02 vs glatiramer *p<0,0001 vs IFNß-1a ^p <0,0001 vs IFNß-1a 66% 4/4w 12/4w 12/4w 14/4w 28/4w n=475 75% n=2566 Overall Devonshire V et al. Eur J Neurol 2011;18: Arroyo E et al.neurologìa.2010; 25(7):

22 3. 改 善 (Kai-zen) Miglioramento continuo "Good Thinking, Good Products." The original banner, hanging in a Toyota plant

23 Come migliorare aderenza e persistenza nelle terapie con farmaci iniettivi? a. Dispositivi per l autoiniezione più semplici e maneggevoli che non richiedano l aiuto del care-giver che riducano dolore e ansia legata all iniezione e alla vista dell ago

24

25 Phillips et al. BMC Neurol 2011;11: Studio multicentrico, open label, fase IIIb 74 pazienti, durata 4 settimane (215 iniezioni) Avonex Pen vs IFNβ1a siringhe pre-riempite Avonex Pen

26 Studio PERSIST Studio prospettico, open label, multicentrico, 213 pazienti (ITT) Dati preliminari a 6 mesi Persistenza (pz. ancora in trattamento) 92.0% Compliance (nessuna iniezione omessa) 81.6% Aderenza (<20% iniezioni omesse) 96.8% Tollerabilità Dolore da iniezione (VAS) 0-6 mesi Dolore da iniezione 2 (VAS) a 6 mesi 75.7% Nessuna reazione locale 71.9% Sperling B et al. ENS 2013, P386

27 Come migliorare aderenza e persistenza nei trattamenti con farmaci iniettivi? b. Riduzione della frequenza di somministrazione Polietilenglicole Interferon-β Reuss R. Biologics: Targets and therapy 2013;7:

28 PEG-Interferon Interferonβ: : proprietà Maggiore stabilità e solubilità Allungamento dell emivita Ridotta opsonizzazione Ridotto uptake da parte del SRE Protezione dalla proteolisi Ridotta clearance Ridotta immunogenicità Bailon P et al. Expert Opin Drug Deliv 2009; Kang JS et al. Expert Opin Emerg Drugs 2009;14: ; Kieseier BC et al. CNS Drugs. 2012;26: , Reuss R. Biologics: Targets and therapy 2013:7:

29 Studio ATTAIN Fase I, controllato vs placebo, dosi multiple di PEG-IFNβ-1a s.c. ogni 2 o 4 settimane Picco dei livelli serici di neopterina a 72 ore Ritorno al baseline dopo 10 g. dalla somministrazione Immunogenicità simile a IFNβ-1a non-pegilato Tollerabilità comparabile a IFNβ-1a non-pegilato Piùelevata tossicitàepatica, non dose-dependente Neutropenia transitoria dose-dipendente Hu X et al. J Clin Pharmacol. 2012;52(6):

30 Studio ADVANCE Multicentrico, fase III, 1516 pazienti, controllato vs placebo, doppio cieco (primo anno), dose-blinded (secondo anno), PEG-IFNβ-1a s.c. 125 µg ogni 2 o 4 settimane Risultati preliminari a 1 anno ogni 2 sett p ogni 4 sett p Tasso ricadute/anno -35.6% p % p 0.02 Pazienti con ricadute -39% p % p 0.03 Progressione EDSS confermata a 12 sett. Nuove lesioni MRI iperintense in T2 AE piùfrequenti: arrossamenti cutanei nelle sedi di iniezione e reazioni flu-like -38% p % p % p % p % 1% Calabresi PA, Presentato al 29 th ECTRIMS, 2-5 ott. 2013, Copenhagen

31 Risposta terapeutica studi di farmacogenomica Responders e non-responders a una terapia differiscono nel loro profilo di espressione genica ex vivo.

32 Varianti farmacogenomiche correlate alla risposta terapeutica nella SM Pappas & Oksenberg, Neurology 2010

33 Identificazione dei pazienti non-responders Epoca metodica attuabilità validazione Prima della terapia SNPs -/+ no gene expression + no Alla prima iniezione micro arrays -/+ no rt-pcr ++ no mrna MxA ++++ no A 1 anno di terapia mrna MxA ++++ sì NAbs +++ sì

34

35 Terapia combinata: razionale differenti meccanismi patogenetici nella MS differenti meccanismi d azione dei farmaci effetti additivi o sinergici minori eventi avversi Immunosoppressione Immunodeviazione Th2 Controllo del traffico linfocitario Immunomodulazione Neuroprotezione differenti combinazioni Conway D and Cohen JA. Lancet Neurology; 9:

36 Conclusioni Le terapie di I linea per la SM: Presentano un efficacia su ARR, progressione e MRI comparabile ai nuovi farmaci orali Hanno un significativo impatto sulla storia naturale della malattia (milestones di progressione, mortalità) Presentano un elevato profilo di sicurezza a lungo termine Hanno un accettabile profilo di sicurezza anche in gravidanza Dispongono di markers di attività biologica Promettono potenziali markers predittivi di efficacia Sono candidati ideali per terapie di combinazione

37 Lac aux oiseaux, Burundi 2013

VANTAGGI E LIMITI DELLA TERAPIA INIETTIVA: NUOVE STRATEGIE PER VECCHI PROBLEMI. DOTT.SSA MAURA FRIGO Clinica Neurologica MONZA CAM 9 Aprile 2014

VANTAGGI E LIMITI DELLA TERAPIA INIETTIVA: NUOVE STRATEGIE PER VECCHI PROBLEMI. DOTT.SSA MAURA FRIGO Clinica Neurologica MONZA CAM 9 Aprile 2014 VANTAGGI E LIMITI DELLA TERAPIA INIETTIVA: NUOVE STRATEGIE PER VECCHI PROBLEMI DOTT.SSA MAURA FRIGO Clinica Neurologica MONZA CAM 9 Aprile 2014 Aderenza: problematiche Non esiste un gold standard né esistono

Dettagli

Aderenza e Persistenza. R Cerqua

Aderenza e Persistenza. R Cerqua Aderenza e Persistenza R Cerqua Outline I problemi di aderenza al trattamento nelle malattie croniche Le variabili che condizionano l aderenza nella Sclerosi Multipla La persistenza del trattamento nella

Dettagli

Confronto tra studi osservazionali e trials nella Sclerosi Multipla

Confronto tra studi osservazionali e trials nella Sclerosi Multipla Confronto tra studi osservazionali e trials nella Sclerosi Multipla Graziella Filippini Convegno di primavera AIE Roma 14-15 maggio 2009 Observational studies - Cons Provide no useful means of assessing

Dettagli

Neurological Sciences Official Journal of the Italian Neurological Society

Neurological Sciences Official Journal of the Italian Neurological Society Estratto da Numero speciale 1-216 Neurological Sciences Official Journal of the Italian Neurological Society Editor in Chief Antonio Federico SPECIALE XLVI Congresso SIN Genova 215 Opzioni terapeutiche

Dettagli

DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE

DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE Patrizia Carta Infermiera Centro Studi Sclerosi Multipla Neurologia II Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate Gallarate Interferoni Tra

Dettagli

Sostenibilità delle nuove terapie per la SM

Sostenibilità delle nuove terapie per la SM Sostenibilità delle nuove terapie per la SM Luca Massacesi Siena 12 Maggio 2018 Eterogeneità decorso SM a bassa ed alta disabilità DMT approvate e attualmente utilizzabili per SM RR in Italia orali iniettive

Dettagli

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO Disegni di superiorità Il disegno classico dei trial clinici è un disegno di superiorità: Si vuole dimostrare se il farmaco A è meglio del farmaco

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - Serie generale n. 194

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - Serie generale n. 194 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACOAGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 7 agosto 2012 Aggiornamento alla nota Aifa 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci. (12A09098) (GU n. 194 del 21-8-2012 ) omissis

Dettagli

Alemtuzumab LE TERAPIE CON ANTICORPI MONOCLONALI: EFFICACIA VS CRITICITA

Alemtuzumab LE TERAPIE CON ANTICORPI MONOCLONALI: EFFICACIA VS CRITICITA LE TERAPIE CON ANTICORPI MONOCLONALI: EFFICACIA VS CRITICITA Alemtuzumab Dr. Pietro Annovazzi Centro Sclerosi Multipla ASST Valle Olona - Gallarate (VA) Di cosa parleremo Efficacia Posizionamento del farmaco?

Dettagli

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA Alessio Bratina Cosimo Maggiore Il ruolo dell infermiere CENTRI DI SCLEROSI MULTIPLA DEL TRIVENETO Trieste, 10 giugno 2005 TERAPIA CONCETTI GENERALI Terapia della fase acuta

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Dimetilfumarato (TECFIDERA)

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Dimetilfumarato (TECFIDERA) SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta (TECFIDERA) Tecfidera

Dettagli

Martedì della Salute, Innovazione e ricerca, come cambia la SM, Torino 26 marzo 2013

Martedì della Salute, Innovazione e ricerca, come cambia la SM, Torino 26 marzo 2013 Sclerosi Multipla e genere Paola Cavalla Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Centro Sclerosi Multipla Clinica Neurologica 1 Martedì della Salute,

Dettagli

Nuovi schemi terapeutici nella sclerosi multipla

Nuovi schemi terapeutici nella sclerosi multipla 2015; 1 (1): 38-45 DOI: 10.19156/abtpn.2015.0007 Nuovi schemi terapeutici nella sclerosi multipla Maria Pia Amato Professore Associato di Neurologia, Università degli Studi di Firenze Introduzione Sono

Dettagli

Strumenti per migliorare l adesione alla terapia e la qualità dello stato di salute, delle persone malate di sclerosi multipla

Strumenti per migliorare l adesione alla terapia e la qualità dello stato di salute, delle persone malate di sclerosi multipla Strumenti per migliorare l adesione alla terapia e la qualità dello stato di salute, delle persone malate di sclerosi multipla Lorenzo Capone Centro delle malattie demielinizzanti, Ospedale degli Infermi,

Dettagli

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci - Iss La Comparative Effectiveness Research initiative

Dettagli

ATTO D ACQUISTO N 138/SPE DEL

ATTO D ACQUISTO N 138/SPE DEL ATTO D ACQUISTO OGGETTO: Fornitura, dalla data del presente atto al 31.01.2016, del farmaco PLEGRIDY nei vari dosaggi (principio attivo peginterferone beta 1a) per il presidio ospedaliero unico di rete

Dettagli

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche della Sclerosi Multipla

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche della Sclerosi Multipla Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche della Sclerosi Multipla Dott.ssa Francesca Federici ASUR Marche AV2 Servizio Farmaceutico Ancona Benefici del farmaco Appropriata prescrizione

Dettagli

IMAGING AL SERVIZIO DI

IMAGING AL SERVIZIO DI Dalla chiarezza diagnostica all efficacia terapeutica Monza, 2 febbraio 2012 IMAGING AL SERVIZIO DI DIAGNOSI E TERAPIA Marco Rovaris Centro Sclerosi Multipla IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Ruolo di teriflunomide nel nuovo panorama terapeutico della SM

Ruolo di teriflunomide nel nuovo panorama terapeutico della SM Ruolo di teriflunomide nel nuovo panorama terapeutico della SM Sorrento, 22-24 maggio 2014 Prof. Carlo Pozzilli Università La Sapienza, Roma, Italia Terapie esistenti ed emergenti per la sclerosi multipla

Dettagli

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni;

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 7 AGOSTO 2012 AGGIORNAMENTO ALLA NOTA AIFA 2006-2007 PER L'USO APPROPRIATO DEI FARMACI. (12A09098) (GU n. 194 del 21-8-2012) IL DIRETTORE GENERALE Visti gli

Dettagli

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI?

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? Maria Teresa Voso Istituto di Ematologia Universita Cattolica S. Cuore Roma Bologna, 18 Aprile 2009 Sopravvivenza Globale in BSC nelle MDS (n = 2500 pz Dusseldorf Registry)

Dettagli

REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA

REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA 1 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 1 4 aprile 2016 REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA Set Minimo di dati: elenco variabili richieste dal progetto Registro Italiano Sclerosi Multipla Ente promotore

Dettagli

L impegno del farmacista nell adozione e monitoraggio del PDTA: l esempio della sclerosi multipla. D. Miceli

L impegno del farmacista nell adozione e monitoraggio del PDTA: l esempio della sclerosi multipla. D. Miceli L impegno del farmacista nell adozione e monitoraggio del PDTA: l esempio della sclerosi multipla D. Miceli INTRODUZIONE La SCLEROSI MULTIPLA (SM) è una malattia infiammatoria cronica demielinizzante che

Dettagli

IL DECORSO PROGRESSIVO: DIVERSA FASE O DIVERSA MALATTIA?

IL DECORSO PROGRESSIVO: DIVERSA FASE O DIVERSA MALATTIA? IL DECORSO PROGRESSIVO: DIVERSA FASE O DIVERSA MALATTIA? Marco Rovaris Centro SM UO Riabilitazione Neuromotoria IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi - Milano Diversa fase o diversa malattia?

Dettagli

La Gestione della Sclerosi Multipla (SM) in Regione Campania

La Gestione della Sclerosi Multipla (SM) in Regione Campania La Gestione della Sclerosi Multipla (SM) in Regione Campania Prof Vincenzo Brescia Morra Responsabile Centro Sclerosi Multipla AOU Policlinico Federico II, Napoli La Gestione della Sclerosi Multipla in

Dettagli

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena WHO CLASSIFICATION WHO 1980 WHO 2000 WHO 2010 I Carcinoid 1. Well-differentiated endocrine tumor

Dettagli

Etica e Sostenibilità delle terapie nella Sclerosi Multipla: la visione del Clinico e del Farmacista. Ancona, 16 marzo 2018

Etica e Sostenibilità delle terapie nella Sclerosi Multipla: la visione del Clinico e del Farmacista. Ancona, 16 marzo 2018 U.O.C. Farmacia - ASL Lanciano-Vasto-Chieti Dott.ssa Caterina Di Fabio Etica e Sostenibilità delle terapie nella Sclerosi Multipla: la visione del Clinico e del Farmacista Ancona, 16 marzo 2018 Definizione

Dettagli

Evidenze dalla pratica clinica quotidiana con Teriflunomide Dr. P. Annovazzi

Evidenze dalla pratica clinica quotidiana con Teriflunomide Dr. P. Annovazzi Evidenze dalla pratica clinica quotidiana con Teriflunomide Dr. P. Annovazzi Centro Studi SM ASST Valle Olona Gallarate (VA) Studi clinici Utilità randomizzati delle esperienze real-practice Le evidenze

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR NATALIZUMAB

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR NATALIZUMAB Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC L04AA23 (TYSABRI ) Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data Marzo 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Indicato in monoterapia,

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Aubagio (teriflunomide) Dossier scientifico

Aubagio (teriflunomide) Dossier scientifico Aubagio (teriflunomide) Dossier scientifico Che cosa è la teriflunomide? Teriflunomide è un immunosoppressore ad azione selettiva, approvato da EMA in data 6 settembre 2013 e successivamente autorizzato

Dettagli

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio.

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. Dott.ssa Antonella Filippin U.O. Farmacia Territoriale ULSS 7 Pieve di Soligo L ipertensione arteriosa non solo essenziale : dalle cause al danno

Dettagli

Punto di vista del Medico

Punto di vista del Medico Roma, 28 Gennaio 2016 Seminario di aggiornamento Uso compassionevole del farmaco: il punto di vista degli stakeholders Punto di vista del Medico Lisa Salvatore Polo Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 ( Programma di Screening per il Tumore della Mammella Prevenzione Serena Torino 6.12.2018 Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico I Numeri del Cancro in Italia 2018 (www.aiom.it) Carcinoma

Dettagli

Gilenya. Aubagio. Interferone pegilato

Gilenya. Aubagio. Interferone pegilato Gilenya Aubagio Interferone pegilato Gilenya (fingolimod) Gilenya Aubagio Interferone pegilato Indicazione RRMS prima linea RRMS prima linea RRMS prima linea Via assunzione Orale Orale Iniezioni sottocute

Dettagli

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO Marco Rovaris UO Riabilitazione Neuromotoria - Centro Sclerosi Multipla IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi - Milano la memoria è diminuita,

Dettagli

ORDINE DEI FARMACISTI DI NAPOLI

ORDINE DEI FARMACISTI DI NAPOLI ORDINE DEI FARMACISTI DI NAPOLI SCLEROSI MULTIPLA E NOTA 65: NUOVE MODALITA DISTRIBUTIVE I FARMACI E LA NOTA 65 ASL Napoli 1 Centro U.O.C. Farmaceutica Convenzionata Il Farmacista Dirigente U.O.C. Farmaceutica

Dettagli

Farmaci e placebo (trial clinici) 1

Farmaci e placebo (trial clinici) 1 Farmaci e placebo (trial clinici) 1??????? Effetto(i) placebo Aspettative ed esperienze passate Aspetto fisico di un trattamento Informazioni dall ambiente Carlino E et al. Curr Op Sup Pall Care (2012).

Dettagli

Il paziente non aderente

Il paziente non aderente La gestione degli eventi avversi in alcune popolazioni particolari. Il paziente non aderente Giancarlo Orofino Malattie Infettive A Osp. Amedeo di Savoia Torino Nelle patologie DIABETE croniche il tasso

Dettagli

Il trattamento precoce nei pazienti con sindrome clinicamente isolata (CIS)

Il trattamento precoce nei pazienti con sindrome clinicamente isolata (CIS) Il trattamento precoce nei pazienti con sindrome isolata (CIS) Giorgia Teresa Maniscalco Centro Sclerosi Multipla, Ospedale A. Cardarelli, Napoli Introduzione La storia naturale della Sclerosi Multipla

Dettagli

DISEGNO DEI TRIAL CLINICI

DISEGNO DEI TRIAL CLINICI DISEGNO DEI TRIAL CLINICI Maria Pia Sormani Sezione di Biostatistica Dip di Scienze della Salute (DISSAL) Università degli studi di Genova IL TRIAL CLINICO Con il termine di trial clinico o di sperimentazione

Dettagli

La scelta tra i farmaci di prima linea nel trattamento della sclerosi multipla: il ruolo della rapidità d azione

La scelta tra i farmaci di prima linea nel trattamento della sclerosi multipla: il ruolo della rapidità d azione La scelta tra i farmaci di prima linea nel trattamento della sclerosi multipla: il ruolo della rapidità d azione Alvino Bisecco I Clinica Neurologica, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche, Neurologiche,

Dettagli

DACLIZUMAB E SCLEROSI MULTIPLA Dossier scientifico

DACLIZUMAB E SCLEROSI MULTIPLA Dossier scientifico DACLIZUMAB E SCLEROSI MULTIPLA Dossier scientifico Daclizumab (nome commerciale Zinbryta ) è un anticorpo monoclonale, trattamento approvato per persone adulte con sclerosi multipla recidivante-remittente

Dettagli

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 CONVEGNO NAZIONALE AIOM GIOVANI La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 Tutor: Dott.ssa C. Bighin Ospedale Policlinico San Martino Genova Eva Blondeaux Perugia, 7 luglio 2017

Dettagli

FOCUS SULLA SCLEROSI MULTIPLA IN SARDEGNA Cagliari, 8 giugno 2017

FOCUS SULLA SCLEROSI MULTIPLA IN SARDEGNA Cagliari, 8 giugno 2017 FOCUS SULLA SCLEROSI MULTIPLA IN SARDEGNA Cagliari, 8 giugno 2017 «L attività di monitoraggio: il contributo professionale del farmacista in termini di aderenza, efficientamento della terapia e governo

Dettagli

Importanza dell aderenza al trattamento nella sclerosi multipla: aspetti clinici ed economici Mario Eandi 1

Importanza dell aderenza al trattamento nella sclerosi multipla: aspetti clinici ed economici Mario Eandi 1 Importanza dell aderenza al trattamento nella sclerosi multipla: aspetti clinici ed economici Mario Eandi 1 Review ABSTRACT Multiple sclerosis (MS) is a chronic autoimmune disease, which affects the central

Dettagli

Il trattamento delle forme aggressive

Il trattamento delle forme aggressive Il trattamento delle forme aggressive Luigi igrimaldi Fondazione Istituto t San Raffaele G. Giglio di Cefalù Un caso clinico Donna di 24 anni con anamnesi di mononucleosi infettiva all età di 14 anni e

Dettagli

ALEMTUZUMAB. GRADE Evidence Tables (Dicembre 2015)

ALEMTUZUMAB. GRADE Evidence Tables (Dicembre 2015) ALEMTUZUMAB GRADE Evidence Tables (Dicembre 2015) Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Neurologici Regione Emilia-Romagna Farmaci per la sclerosi multipla Area Farmaco e Dispositivi Medici Servizio Assistenza

Dettagli

Tecniche di gestione della fatica nella Sclerosi Multipla

Tecniche di gestione della fatica nella Sclerosi Multipla Tecniche di gestione della fatica nella Sclerosi Multipla Ancona 16 marzo 2018 Dott. Andreolini Matteo Clinica di Neuroriabilitazione La Fatigue nella Sclerosi Multipla Viene considerata una delle principali

Dettagli

Meccanismo d azione dei farmaci più recenti, teriflunomide e alemtuzumab e implicazioni terapeutiche

Meccanismo d azione dei farmaci più recenti, teriflunomide e alemtuzumab e implicazioni terapeutiche 2015; 1 (1): 18-22 DOI: 10.19156/abtpn.2015.0004 Meccanismo d azione dei farmaci più recenti, teriflunomide e alemtuzumab e implicazioni terapeutiche Francesco Patti Dipartimento GF Ingrassia, Scienze

Dettagli

DACLIZUMAB E SCLEROSI MULTIPLA. Dossier scientifico

DACLIZUMAB E SCLEROSI MULTIPLA. Dossier scientifico DACLIZUMAB E SCLEROSI MULTIPLA Dossier scientifico FASE DI SVILUPPO & APPROVAZIONE Nel luglio 2016 l Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha approvato l immissione in commercio di daclizumab (nome commerciale

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

LETTURA: Il dolore da cancro. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA: Il dolore da cancro. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA: Il dolore da cancro Giampiero Porzio, L Aquila They called me Coach Giampiero Porzio - Focus su terapie di supporto 2015 - Bologna, 11-12 maggio 2015 Se il dolore fosse una squadra di basket come

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

Sostenibilità economica delle malattie neurovegetative

Sostenibilità economica delle malattie neurovegetative Sclerosi Multipla: Prospettive Terapeutiche, Farmaco Sostenibilità e Aspettative del Paziente Ancona, 16 Marzo 2018 Sostenibilità economica delle malattie neurovegetative Paolo A Cortesi Centro di Studio

Dettagli

DAI TRIAL ALLA PRATICA CLINICA: NOVITÀ NELLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA. Diego Centonze

DAI TRIAL ALLA PRATICA CLINICA: NOVITÀ NELLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA. Diego Centonze DAI TRIAL ALLA PRATICA CLINICA: NOVITÀ NELLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA Diego Centonze Disability Due finestre di opportunità terapeutica Window 1 Window 2 Optimise early Breakthrough disease not

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

Direttore Dipartimento Farmaceutico Dr. Eduardo Nava

Direttore Dipartimento Farmaceutico Dr. Eduardo Nava Farmaci nota 65 Dalla distribuzione diretta alla dpc Dott.ssa Mariachiara Izzo Farmacista Dirigente Coordinamento e Controllo Farmaceutica Territoriale Direttore Dipartimento Farmaceutico Dr. Eduardo Nava

Dettagli

SM e pianificazione famigliare

SM e pianificazione famigliare 1/2018 SCLEROSI MULTIPLA, PROSPETTIVE DALLA RICERCA E DALLA PRATICA CLINICA SM e pianificazione famigliare L importanza di una scelta consapevole I tempi della terapia in gravidanza Fecondazione assistita

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR Approvata nella seduta della del 23.05.07 Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI NATALIZUMAB (TYSABRI ) ATC L04AA23 Prof. Giulio Rosati, Direttore della Clinica Neurologica dell Università di

Dettagli

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Rischio di mortalità associato al trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Silvia Cascini, Kirchmayer Ursula, Di Martino Mirko, Agabiti Nera, Bauleo Lisa, Belleudi Valeria, Fusco Danilo,

Dettagli

Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta

Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta CENNI SULLA PATOLOGIA VISSUTI LEGATI ALLA PATOLOGIA IL TRATTAMENTO PSICOTERAPICO IL TRATTAMENTO DI GRUPPO L ESPERIENZA IN UNA STRUTTURA RIABILITATIVA LOCALE

Dettagli

Speciale Tecfidera Dossier scientifico

Speciale Tecfidera Dossier scientifico Speciale Tecfidera Dossier scientifico INTRODUZIONE Tecfidera (dimetil-fumarato) è un farmaco orale per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente in persone adulte. Precedentemente

Dettagli

La gravidanza nelle donne affette da sclerosi multipla: la gestione delle terapie modificanti il decorso di malattia

La gravidanza nelle donne affette da sclerosi multipla: la gestione delle terapie modificanti il decorso di malattia La gravidanza nelle donne affette da sclerosi multipla: la gestione delle terapie modificanti il decorso di malattia Lorenzo Razzolini Università degli studi di Firenze, Dipartimento NEUROFARBA, Sezione

Dettagli

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione Palermo, 7 maggio 2015 Il processo di budget: uno strumento di programmazione nella diversa somministrazione dei farmaci

Dettagli

Unità operativa di neurologia Centro sclerosi multipla

Unità operativa di neurologia Centro sclerosi multipla Unità operativa di neurologia Centro sclerosi multipla Trattamento appropriato dei pazienti affetti da sclerosi multipla in terapia con interferone beta. Sclerosi Multipla Malattia infiammatoria cronica

Dettagli

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas Dipartimento di Medicina Sperimentale Applicata, Sezione di Malattie Cardiovascolari, Università degli Studi di Brescia LE

Dettagli

MODULO 3 15 ottobre 31 dicembre 2018

MODULO 3 15 ottobre 31 dicembre 2018 Trattamento nei pazienti con diagnosi accertata di sclerosi multipla recidivante o di forme progressive di malattia Mirko Piola U.O. di Neurologia ASST-Valleolona, Ospedale di Saronno (VA) La Sclerosi

Dettagli

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia Metastasi cerebrali: Trattamento Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia Controllare i sintomi neurologici Trattamento delle metastasi cerebrali 1. Locale Radioterapia panencefalica (WBRT) Chirurgia

Dettagli

EFFICACIA DI OCRELIZUMAB PER LA SCLEROSI MULTIPLA

EFFICACIA DI OCRELIZUMAB PER LA SCLEROSI MULTIPLA EFFICACIA DI OCRELIZUMAB PER LA SCLEROSI MULTIPLA A cura della INTRODUZIONE Ocrelizumab è un anticorpo monoclonale (mab) anti-cd20 sviluppato per il trattamento della Sclerosi Multipla (SM) dai laboratori

Dettagli

La terapia con biologici sistemici nel bambino

La terapia con biologici sistemici nel bambino Centro Regionale di Dermatologia Pediatrica La terapia con biologici sistemici nel bambino Anna Belloni Fortina L'approccio terapeutico 1 2 3 Nei bambini con psoriasi generalmente viene utilizzato un approccio

Dettagli

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M. INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE P.M. Mannucci Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Epidemiologia e impatto della patologia

Epidemiologia e impatto della patologia Epidemiologia e impatto della patologia Margherita Andretta Venezia 9 marzo 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: Circa 3,5 milioni di donne ed 1 milione di uomini siano affetti da osteoporosi.

Dettagli

Linee guida. Alessandro Maria Vannucchi CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

Linee guida. Alessandro Maria Vannucchi CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Linee guida Sabato 13 Maggio 2017 Alessandro Maria Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie

Dettagli

Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005

Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005 Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005 11/6/2005 Dott. Antonio Bosco Centro per la Diagnosi e la Terapia della Sclerosi

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Focus sulle cronicità respiratorie Fausto De Michele Dir. U.O.C. di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria A.O.R.N. «A. Cardarelli»

Dettagli

Sulfoniluree: pro e contro

Sulfoniluree: pro e contro Sulfoniluree: pro e contro Gabriele Riccardi Cattedra di Endocrinologia e Metabolsmo Università Federico II-Napoli Sulfoniluree I generazione II generazione III generazione Acetoesamide Glibenclamide Glimepiride

Dettagli

Cosa significa praticare l EBVM per un clinico?

Cosa significa praticare l EBVM per un clinico? Quali mezzi abbiamo per raccogliere informazioni e prendere decisioni corrette in medicina veterinaria? Cosa significa praticare l EBVM per un clinico? Fabia Scarampella, DVM, MSc, Dipl ECVD Oriol Domenech,

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività

Dettagli

La Nota 65 e distribuzione in DPC A D R I A N O V E R C E L L O N E D I P A R T I M E N T O F A R M A C E U T I C O A S L N A 3 S U D

La Nota 65 e distribuzione in DPC A D R I A N O V E R C E L L O N E D I P A R T I M E N T O F A R M A C E U T I C O A S L N A 3 S U D La Nota 65 e distribuzione in DPC A D R I A N O V E R C E L L O N E D I P A R T I M E N T O F A R M A C E U T I C O A S L N A 3 S U D Napoli, 12 Aprile 2019 Il trattamento farmacologico Il trattamento

Dettagli

MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. A.L. Catapano, G. Corrao

MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. A.L. Catapano, G. Corrao UNA PROPOSTA DELLA CONSULTA PER MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A.L. Catapano, G. Corrao alle terapie croniche nella pratica clinica corrente Dimensione

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 2 25/10/16 REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita narcisistica -ansia e depressione

Dettagli

Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons

Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons Gregorio Spagni Roma, 11 Giugno 2019 Strategia terapeutica nella MG Obiettivi del trattamento: - Ottenere un rapido miglioramento clinico

Dettagli

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN TITOLO Studio prospettico IRCSS Burlo Garofolo di Trieste S V I L U P P O D I S T R AT E G I E FA R M A C O L O G I C H E P E R L A PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

Dettagli

SICUREZZA ED EFFICACIA DEL DIMETILFUMARATO NELLA SCLEROSI MULTIPLA

SICUREZZA ED EFFICACIA DEL DIMETILFUMARATO NELLA SCLEROSI MULTIPLA SICUREZZA ED EFFICACIA DEL DIMETILFUMARATO NELLA SCLEROSI MULTIPLA A cura della INTRODUZIONE La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurodegenerativa demielinizzante caratterizzata da lesioni multiple

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia

Endpoint di efficacia in oncologia Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri IRCCS Istituto Mario Negri Post verità Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi

Dettagli

Come avviare la terapia nel paziente naïve.

Come avviare la terapia nel paziente naïve. 2015; 1 (1): 23-29 DOI: 10.19156/abtpn.2015.0005 Come avviare la terapia nel paziente naïve. Scelta dei farmaci sulle caratteristiche della malattia e del paziente Massimiliano Mirabella Responsabile UO

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA OCRELIZUMAB, DAL CONGRESSO AMERICANO CONFERME DI EFFICACIA SUPERIORE AI COMPARATORI

SCLEROSI MULTIPLA OCRELIZUMAB, DAL CONGRESSO AMERICANO CONFERME DI EFFICACIA SUPERIORE AI COMPARATORI SCLEROSI MULTIPLA OCRELIZUMAB, DAL CONGRESSO AMERICANO CONFERME DI EFFICACIA SUPERIORE AI COMPARATORI Nuove analisi cliniche e subcliniche condotte nell'ambito di diversi studi evidenziano l'efficacia

Dettagli

Health Literacy, Engagement, Empowerment della persona con DM. Come tenerne conto prima di prescrivere i farmaci innovativi DDP4, GLP1, SLGT-2?

Health Literacy, Engagement, Empowerment della persona con DM. Come tenerne conto prima di prescrivere i farmaci innovativi DDP4, GLP1, SLGT-2? Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche: - ABBOTT s.r.l. -ROCHE Diabetes Care Dichiara altresì il proprio impegno

Dettagli

Dalla Farmacologia alla Farmacoeconomina: le terapie innovative

Dalla Farmacologia alla Farmacoeconomina: le terapie innovative Strategie di Rete per un percorso su misura per i Tumori Neuroendocrini Dalla Farmacologia alla Farmacoeconomina: le terapie innovative Gianluca Miglio Torino 16 ottobre 2017 La variabilità Variabilità

Dettagli

MILANO. 6 7 giugno FONDAZIONE RICCARDO CATELLA Via G. de Castillia, 28

MILANO. 6 7 giugno FONDAZIONE RICCARDO CATELLA Via G. de Castillia, 28 MILANO 6 7 giugno FONDAZIONE RICCARDO CATELLA Via G. de Castillia, 28 RAZIONALE SCIENTIFICO Anche quest anno il BEMS si propone come evento ad elevata specializzazione, mirato ad approfondire i temi salienti

Dettagli

XXIII Congresso Nazionale Airo - Giardini Naxos - Taormina, ottobre

XXIII Congresso Nazionale Airo - Giardini Naxos - Taormina, ottobre L impatto sulla tossicità cronica del trattamento adiuvante radio-chemioterapico del carcinoma della mammella dopo intervento chirurgico conservativo nelle pazienti trattate con ELIOT sul letto operatorio

Dettagli

Manifestazioni Cliniche

Manifestazioni Cliniche La Sclerosi Multipla Sclerosi Multipla è una malattia infiammatoria cronica che colpisce il SNC (encefalo e midollo spinale) ed è una delle principali cause di disabilità del giovane adulto. Epidemiologia

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli