REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA"

Transcript

1 REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Report Individuale per il Medico di Medicina Generale per la valutazione dei profili di prescrizione relativi ai farmaci soggetti a monitoraggio Regionale (Antipertensivi,Statine,SSRI,Osteoporosi,BPCO e Asma) GUIDA ALLA LETTURA A cura dell Area Politiche del Farmaco UOS FARMACOEPIDEMIOLOGIA E MONITORAGGIO SPESA FARMACEUTICA in collaborazione con CINECA CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO DI CALCOLO (Bologna)

2 Egr. Dottoressa / Dottore nell ambito degli obiettivi individuati a livello Regionale e demandati alla Direzione Generale Aziendale, si inseriscono le attività di analisi e monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche quali strumenti di verifica dell andamento della spesa e di promozione dell appropriatezza prescrittiva. A tale proposito è stata elaborata una reportistica, con la identificazione e la valorizzazione di una serie di indicatori a supporto dell analisi dei profili prescrittivi dei medici operanti nel territorio aziendale, con particolare riguardo alle classi farmacologiche ad alto impatto prescrittivo e oggetto dei provvedimenti/determine nazionali e regionali attualmente in vigore. Il report, personalizzato per singolo prescrittore, consente una lettura del proprio profilo prescrittivo e si propone come strumento per un percorso di auto- valutazione nonché di confronto con il contesto Aziendale. Il report risulta dalla elaborazione dei dati delle prescrizioni farmaceutiche generate dal Sistema Tessera Sanitaria - SOGEI; come è noto la normativa (art50 L.326/2003 e succ. mod.) individua tali flussi come fonte dati per le attività di monitoraggio e li rende disponibili alle singole Aziende Sanitarie secondo la competenza territoriale.pertanto i dati acquisiti ed elaborati si riferiscono alle ricette SSN spedite nell ambito del territorio Aziendale. Una Guida alla Lettura del Report, che troverà nelle pagine successive, è stata predisposta per consentire/faciltare la consultazione del Report. La UOS Farmacoepidemiologia e Monitoraggio della Spesa Farmaceutica sarà a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento. Dr.ssa Roberta Di Turi Area Politiche del farmaco ASL Roma D

3 REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni Report Aziendale di Appropriatezza Prescrittiva è elaborato per singolo Medico i cui dati compaiono in intestazione: MEDICO : RXXGRG99W58P789W ROSSI GIORGIO Popolazione : (valore medico nel periodo in esame) Tipo Medico MMG Distretto 5 L intestazione indica anche il periodo cui si riferisce l elaborazione Anno : 20XX Mesi Gen Feb Mar

4 Le categorie di farmaci monitorate Sono state monitorate le seguenti classi di farmaci ACE-Inibitori Sartani Statine SSRI (Inibitori Ricaptazione Serotonina) Osteoporosi BPCO Asma

5 Gli Indicatori utilizzati Le elaborazioni propongono una serie di Indicatori costruiti sulla base degli obiettivi proposti dai Decreti Regionali in Materia di Appropriatezza Prescrittiva 1. Incremento prescrizione farmaci a brevetto scaduto Indicatori di spesa e dosi prescritte Indicatori di prescrizione nella popolazione di Nuovi Trattati 2. Miglioramento dell aderenza alle Linee Guida Indicatori per la valutazione dell uso dei farmaci Antipertensivi Indicatori per la valutazione dell uso delle Statine Indicatori per la valutazione dell uso di farmaci destinati a stadi/gradi di patologia a maggior intensità di cura (ad esempio l uso dell Associazione fissa ICS/LABA nella BPCO e Asma) 3. Miglioramento dell aderenza alle terapie indicatori per la misura della continuità terapeutica (Statine). Il profilo prescrittivo del Medico ricavato dalle elaborazioni è proposto e confrontato con il dato medio ASL (Scostamento Media ASL) per consentire una utile auto-valutazione rispetto al contesto Aziendale

6 Definizioni Assistibile : Soggetto iscritto nell anagrafe del Medico Assistito : Assistibile per il quale sia rilevabile almeno una prescrizione nel periodo di osservazione Nuovo Trattato: Assistibile di cui sia rilevata una prescrizione nel periodo di osservazione per il quale non vengono rilevate prescrizioni nei dodici mesi precedenti Trattato in terapia continuativa: Assistibile trattato nel periodo di osservazione per il quale vengono rilevate prescrizioni per un numero di dosi(ddd) complessive che coprono il fabbisogno di almeno l 80% del periodo osservato

7 Definizioni BS: Farmaci branded a brevetto scaduto e unbranded (prodotti generici)- Farmaci presenti nelle liste di trasparenza DDD : Dose Definita Giornaliera ovvero la dose necessaria a coprire un giorno di terapia nell adulto per l indicazione principale. Misura standard di quantità prescritta/erogata

8 ACE-Inibitori Spesa Spesa Lorda Totale = Valore complessivo della della Spesa relativa alle prescrizioni di Ace-Inibitori attribuite al Medico nel periodo osservato la Spesa complessiva del Medico per ACE-Inibitori è pari a euro nel periodo % Spesa a BS su spesa totale = Percentuale di Spesa in ACE-Inibitori a Brevetto Scaduto sul totale delle Prescrizioni di Ace- Inibitori attribuite al Medico nel periodo osservato il 75.6% della spesa totale del Medico per Ace-Inibitore è relativo a molecole a Brevetto Scaduto Percentuale di Spesa a Brevetto Scaduto del Medico scosta dalla media ASL Il Medico, registrando uno scostamento di -6.09%, si pone al di sotto della Media ASL cioè la sua quota di Spesa in farmaci a Brevetto Scaduto è più bassa della media dei Medici ASL

9 ACE-Inibitori Dosi % DDD a BS sulle DDD totali della categoria = Percentuale di DDD (Dosi- Definite-Giornaliere) di ACE-Inibitore a Brevetto Scaduto sul totale delle DDD di Ace-Inibitore delle prescrizioni attribuite al Medico nel periodo osservato il 92.1% delle DDD di ACE-Inibitore prescritte dal Medico è relativo a molecole a Brevetto Scaduto percentuale di DDD a Brevetto Scaduto del Medico scosta dalla Media ASL Il Medico, registrando -1.19%, si pone al di sotto della media ASL cioè la sua quota di DDD in farmaci a Brevetto Scaduto è più bassa della media dei Medici ASL

10 ACE-Inibitori Nuovi Trattati % Nuovi trattati a Brevetto Scaduto su totale nuovi trattati = Percentuale di pazienti del Medico avviati al trattamento (Nuovi Trattati) con ACE- Inibitore a Brevetto Scaduto sul totale dei Nuovi Trattati con ACE-Inibitore nel periodo osservato l 84,6% dei pazienti Nuovi Trattati con ACE-Inibitore riceve dal Medico prescrizioni di ACE-inibitore a Brevetto Scaduto percentuale del Medico scosta dalla media ASL Il Medico, Registrando %, si pone al di sopra della media ASL cioè la quota di Nuovi Trattati con ACE-Inibitore a Brevetto Scaduto sul totale dei Nuovi Trattati è nel suo caso più alta della media dei Medici ASL

11 SARTANI Spesa Spesa Lorda Totale = Valore complessivo della Spesa relativa alle prescrizioni di Sartani attribuite al Medico nel periodo osservato la spesa complessiva del Medico per Sartani è pari a euro nel periodo % Spesa a BS su Spesa totale = Percentuale di Spesa in Sartani a Brevetto Scaduto sul totale delle Prescrizioni di Sartani attribuite al Medico nel periodo osservato il 46.5% della Spesa totale per Sartani del Medico,è relativo a molecole a Brevetto Scaduto Indica lo scostamento della percentuale del Medico dalla media ASL Il Medico, registrando uno scostamento di -10,75%, si pone al di sotto della Media ASL cioè la sua quota di Spesa in farmaci a Brevetto Scaduto è più bassa della media dei Medici ASL

12 SARTANI Dosi % DDD a BS sulle DDD totali della categoria = Percentuale di DDD (Dosi- Definite -Giornaliere) di Sartani a Brevetto Scaduto sul totale delle DDD di Sartani relativa alle prescrizioni attribuite al Medico nel periodo osservato il 63.5% delle DDD di Sartani prescritte dal Medico è relativo a molecole a Brevetto Scaduto percentuale di DDD di Sartani a Brevetto Scaduto scosta dalla Media dei Medici ASL Il Medico, registrando %, si pone al di sotto della media ASL cioè la sua quota di DDD di Sartani a Brevetto Scaduto è più bassa della media dei Medici ASL

13 SARTANI Nuovi Trattati % Nuovi Trattati a Brevetto Scaduto su totale Nuovi Trattati = Percentuale di pazienti del Medico avviati al trattamento (Nuovi Trattati) con Sartani a Brevetto Scaduto sul totale dei Nuovi Trattati con Sartani nel periodo osservato il 50% di pazienti Nuovi Trattati con Sartani riceve dal Medico prescrizioni di Sartani a Brevetto Scaduto percentuale del Medico scosta dalla media ASL Il Medico, registrando uno scostamento di -18,30%,si pone al di sotto della Media ASL cioè la quota di Nuovi Trattati con Sartani a Brevetto Scaduto sul totale dei Nuovi Trattati con Sartani è nel suo caso più bassa della media dei Medici ASL

14 ANTIPERTENSIVI Nuovi Trattati % Nuovi Trattati con Sartani sul totale dei Nuovi Trattati con antipertensivi = Percentuale di pazienti del Medico avviati al trattamento (Tuovi Trattati) con Sartani sul totale dei Nuovi Trattati con Farmaci Antipertensivi nel periodo osservato Il 24.1% di pazienti avviati a trattamento con un farmaco antipertensivo (Nuovi Trattati)riceve dal Medico un Sartano come prima prescrizione percentuale del Medico scosta dalla media ASL Il Medico,registrando uno scostamento di %, si pone al di sopra della media ASL cioè la percentuale di pazienti avviati a trattamento antipertensivo con un Sartano in prima prescrizione è nel suo caso superiore alla media ASL

15 Statine Spesa Spesa Lorda Totale = Valore complessivo della Spesa relativa alle prescrizioni di Statine attribuite al Medico nel periodo osservato % Spesa a BS su spesa totale = Percentuale di Spesa in Statine a Brevetto Scaduto sul totale delle prescrizioni di Statine attribuite al Medico nel periodo osservato percentuale di Spesa a Brevetto Scaduto del Medico scosta dalla media ASL la Spesa complessiva del Medico per Statine è pari a euro nel periodo il 55.6% della Spesa totale per Statine è relativo a molecole a Brevetto Scaduto Il Medico,registrando uno scostamento di %, si pone al di sopra della Media ASL cioè la sua quota di Spesa in farmaci a Brevetto Scaduto è più alta della media dei Medici ASL

16 Statine Dosi % DDD a BS sulle DDD totali della categoria = Percentuale di DDD (Dosi- Definite -Giornaliere) di Statine a Brevetto Scaduto sul totale delle DDD di Statine relative alle prescrizioni attribuite al Medico nel periodo osservato L 81.2% delle DDD di Statine prescritte dal Medico è relativo a molecole a Brevetto Scaduto percentuale di DDD di Statine a Brevetto Scaduto del Medico scosta dalla Media ASL Il Medico,registrando uno scostamento di +2.78%,si pone al di sopra della media ASL cioè la sua quota di DDD di Statine a Brevetto Scaduto è più alta della media dei Medici ASL

17 Statine i Nuovi Trattati % Nuovi trattati a Brevetto Scaduto su totale Nuovi Trattati = Percentuale di pazienti del Medico avviati al trattamento (Nuovi Trattati) con Statine a Brevetto Scaduto sul totale dei Nuovi Trattati con Statine nel periodo osservato Il 92.9% di pazienti Nuovi Trattati con Statine riceve dal Medico prescrizioni di Statina a Brevetto Scaduto percentuale del Medico scosta dalla media ASL Il Medico, registrando uno scostamento del %,si pone al di sopra della media ASL cioè la quota di Nuovi Trattati con Statine a Brevetto Scaduto sul totale dei nuovi trattati è nel suo caso più alta della media dei Medici ASL.

18 Statine la Continuità dei Trattamenti % Trattati in terapia continuativa su totale trattati con statine = Percentuale di pazienti del Medico in trattamento continuativo con statine sul totale dei trattati con Statine nel periodo osservato Il 70.7% di pazienti del Medico in terapia con Statine risulta in trattamento continuativo percentuale del Medico scosta dalla media ASL Il Medico,registrando uno scostamento di %, si pone al di sopra della media ASL cioè la quota di trattati con Statine in terapia continuativa sul totale dei trattati con Statine è nel suo caso più alta della media dei Medici ASL

19 SSRI Spesa Spesa Lorda Totale = Valore complessivo della Spesa relativa alle prescrizioni di SSRI attribuite al Medico nel periodo osservato La Spesa complessiva del Medico per SSRI è pari a euro nel periodo % Spesa a BS su spesa totale = Percentuale di Spesa in SSRI a Brevetto Scaduto sul totale delle prescrizioni di SSRI attribuite al Medico nel periodo osservato Il 47.6% della Spesa totale del Medico per SSRI è relativo a molecole a Brevetto Scaduto Percentuale di Spesa a Brevetto Scaduto scosta dalla media ASL Il Medico, registrando uno scostamento di %, si pone al di sotto della Media ASL cioè la sua quota di spesa in farmaci a Brevetto Scaduto è più bassa della media dei Medici ASL

20 SSRI Dosi % DDD a BS su spesa totale = Percentuale di DDD (Dosi-Definite Giornaliere) di SSRI a Brevetto Scaduto sul totale delle DDD di SSRI relativa alle prescrizioni attribuita al Medico nel periodo osservato percentuale di DDD di SSRI a Brevetto Scaduto scosta dalla Media dei Medici ASL Il 66.7%delle DDD di SSRI prescritte dal Medico è relativo a molecole a Brevetto Scaduto Il Medico, registrando uno scostamento di -4.99%, si pone al di sotto della Media ASL cioè la sua quota di spesa in farmaci a Brevetto Scaduto è più bassa della media dei Medici ASL

21 SSRI i Nuovi Trattati % Nuovi trattati a Brevetto Scaduto su totale Nuovi Trattati = Percentuale di pazienti del Medico avviati al trattamento (Nuovi Trattati) con SSRI a Brevetto Scaduto sul totale dei Nuovi Trattati con SSRI nel periodo osservato percentuale di Nuovi Trattati con SSRI a Brevetto Scaduto del Medico scosta dalla Media ASL L 80% dei pazienti avviati al trattamento (Nuovi Trattati)con SSRI riceve dal Medico prescrizioni di SSRI a Brevetto Scaduto Il Medico, registrando %, si pone al di sopra della media ASL cioè la quota di Nuovi Trattati con SSRI a Brevetto Scaduto sul totale dei Nuovi Trattati con SSRI è nel suo caso più alta della media dei Medici ASL

22 Osteoporosi Spesa Spesa Lorda Totale = Valore complessivo della Spesa complessiva relativa alle prescrizioni di Farmaci per Osteoporosi attribuite al Medico nel periodo osservato la Spesa complessiva del Medico per F. Osteoporosi è pari a euro nel periodo % Spesa a BS su spesa totale = Percentuale di Spesa in F. Osteoporosi a Brevetto Scaduto sul totale delle prescrizioni di F.Osteoporosi attribuite al Medico nel periodo osservato il 22.5% della Spesa totale per F. Osteoporosi è relativo a molecole a Brevetto Scaduto percentuale di Spesa a Brevetto Scaduto scosta dalla media dei Medici ASL Il Medico, registrando uno scostamento di %, si pone al di sotto della Media ASL cioè la sua quota di Spesa in farmaci a Brevetto Scaduto è più bassa della media dei Medici ASL

23 Osteoporosi Dosi % DDD a BS sulle DDD totali della categoria = Percentuale di DDD (Dosi_Definite_Giornaliere) di SSRI a Brevetto Scaduto sul totale delle DDD di SSRI relativa alle prescrizioni attribuite al Medico nel periodo osservato percentuale di DDD di SSRI a Brevetto Scaduto del medico scosta dalla Media dei Medici ASL Il 32.1 %delle DDD di F. Osteoporosi prescritte dal Medico è relativo a molecole a Brevetto Scaduto Il Medico, registrando uno scostamento di %, si pone al di sotto della Media ASL cioè la sua quota di DDD in farmaci a Brevetto Scaduto è più bassa della media dei Medici ASL

24 OSTEOPOROSI i nuovi trattati esclusi i Nuovi Trattati con farmaci soggetti a PT % Nuovi Trattati a Brevetto Scaduto su totale nuovi trattati = Percentuale di pazienti del Medico avviati al trattamento (Nuovi Trattati) con Farmaco a Brevetto Scaduto sul totale dei Nuovi Trattati con F. Osteoporosi nel periodo osservato Il 50% dei pazienti avviati al trattamento (Nuovi Trattati) riceve dal Medico prescrizioni di farmaco a Brevetto Scaduto percentuale di nuovi trattati con Farmaci per l Osteoporosi a Brevetto Scaduto scosta dalla Media dei Medici ASL Il Medico, registrando uno scostamento di %, si pone al di sopra della media ASL cioè la quota di Nuovi Trattati con Farmaci per l Osteoporosi a Brevetto Scaduto sul totale dei Nuovi Trattati è nel suo caso più alta della media dei Medici ASL

25 BPCO e ASMA Spesa Spesa Lorda Totale = Valore complessivo della Spesa relativa alle prescrizioni di farmaci per BPCO e Asma attribuite al Medico nel periodo osservato % Spesa a BS su spesa totale = Percentuale di Spesa in farmaci BPCO e Asma a Brevetto Scaduto sul totale delle prescrizioni della categoria attribuite al Medico nel periodo osservato percentuale di Spesa a Brevetto Scaduto del Medico scosta dalla media ASL la Spesa complessiva del Medico per Farmaci BPCO e Asma è pari a euro nel periodo il 26.6% della Spesa totale per F. BPCO e Asma è relativo a molecole a Brevetto Scaduto Il Medico, registrando uno scostamento di %, si pone al di sotto della Media ASL cioè la sua quota di Spesa in farmaci a Brevetto Scaduto è più bassa della media dei Medici ASL

26 BPCO e ASMA Dosi % DDD a BS su spesa totale = Percentuale di DDD (Dosi_Definite_Giornaliere) di Farmaci Bpco e Asma a Brevetto Scaduto sul totale delle DDD della categoria relativa alle prescrizioni attribuite al Medico nel periodo osservato percentuale di DDD di farmaci per BPCO e Asma a Brevetto Scaduto scosta dalla Media dei Medici ASL Il 53.1% delle DDD di Farmaci BPCO e Asma prescritte dal Medico nel periodo è relativo a molecole a Brevetto Scaduto Il Medico, registrando uno scostamento di %, si pone al di sotto della Media ASL cioè la sua quota di DDD in farmaci a Brevetto Scaduto è più bassa della media dei Medici ASL

27 BPCO e ASMA i Nuovi Trattati % Nuovi trattati a Brevetto scaduto su totale Nuovi Trattati = Percentuale di pazienti del Medico avviati al trattamento (Nuovi Trattati) con Farmaco a Brevetto Scaduto sul totale dei Nuovi Trattati con F. Bpco e Asma nel periodo osservato Il 92.2% dei pazienti avviati al trattamento (Nuovi Trattati) riceve dal Medico prescrizioni di farmaco a Brevetto Scaduto percentuale di Nuovi Trattati con Farmaci per BPCO ed Asma a Brevetto Scaduto scosta dalla Media dei Medici ASL Il Medico, registrando %, si pone al di sopra della media ASL cioè la quota di Nuovi Trattati con farmaci BPCO e Asma a Brevetto Scaduto sul totale dei Nuovi Trattati è nel suo caso più alta della media dei Medici ASL

28 BPCO e ASMA L uso delle associazioni Corticosteroide inalatorio ICS + Broncodilatatore a Lunga durata di azione LABA % Nuovi Trattati con associazione fissa ICS/LABA su totale Nuovi Trattati = Percentuale di pazienti del Medico avviati al trattamento con ICS/LABA in associazione fissa sul totale dei Nuovi Trattati con Farmaci della categoria nel periodo osservato percentuale del Medico scosta dalla Media ASL Il 22.7% dei pazienti avviati al trattamento (Nuovi Trattati) con Farmaci BPCO/Asma riceve dal Medico prescrizioni di ICS/LABA in associazione fissa Il Medico, registrando %, si pone al di sopra della media ASL cioè la quota di Nuovi Trattati con ICS/LABA in associazione fissa sul totale dei Nuovi Trattati con Farmaci BPCO Asma è nel suo caso più alta della media dei Medici ASL

29 Per chiarimenti/informazioni Dott.ssa Alessandra Blasi tel. 06/ Dott.ssa Eugenia Pagnozzi tel. 06/ UOS Farmacoepidemiologia e Monitoraggio della Spesa Farmaceutica

L Appropriatezza Prescrittiva: Il DCA 71/12

L Appropriatezza Prescrittiva: Il DCA 71/12 L Appropriatezza Prescrittiva: Il DCA 71/12 Agenda Premessa Decreto 71 Ultimi indicatori Spesa procapite Spesa procapite x ASL AREA POLITICA DEL FARMACO Controllo della spesa farmaceutica e monitoraggio

Dettagli

Il Progetto ARPA. Margherita Andretta. Unità di Informazione sul Farmaco - Coordinamento sul Farmaco Regione Veneto

Il Progetto ARPA. Margherita Andretta. Unità di Informazione sul Farmaco - Coordinamento sul Farmaco Regione Veneto L Appropriatezza Prescrittiva Il Progetto ARPA Margherita Andretta Unità di Informazione sul Farmaco - Coordinamento sul Farmaco Regione Veneto Servizio Farmaceutico Territoriale - Azienda ULSS 20 Verona

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XII, N 1 Febbraio 2012 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese Mara Saglietto Direttore Dipartimento Farmaceutico FLUSSO FINANZIARIO Governo Centrale: Attribuisce il finanziamento da FSN per quota capitaria pesata.

Dettagli

Verifica delle ricadute del PROGETTO ARPA nella pratica prescrittiva

Verifica delle ricadute del PROGETTO ARPA nella pratica prescrittiva Patto Aziendale ULSS 20-21-22 con i MMG anni 2006-2008 Verifica delle ricadute del PROGETTO ARPA nella pratica prescrittiva Margherita Andretta Angelo Donini Ipertensione arteriosa Ipertensione arteriosa:

Dettagli

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Bolcato Jenny Regioni diverse, stessi obiettivi espressi

Dettagli

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO AZIENDA ULSS 21 LEGNAGO 11 MAGGIO 2011 Sala Riello Flow-chart diagnostico terapeutiche nel paziente con asma e BPCO ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO Servizio Farmaceutico

Dettagli

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Il ruolo dell UCAD nel processo di appropriatezza Dr. Ugo Trama UOC Farmaceutica Convenzionata

Dettagli

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA Conferenza dei Servizi ASL3 Adele Coccini Direttore S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata ASL3 FARMACEUTICA CONVENZIONATA 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Dettagli

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, )

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) www.cineca.it CINECA 2013 1 Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) Elisa Rossi, Enrico Aiello Bologna,

Dettagli

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE Dall innovazione terapeutica all innovazione organizzativa Margherita Andretta HTA - Azienda Zero Vicenza, 24 maggio 2018 Andamento della spesa farmaceutica in

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto Progetto ARPA un progetto per migliorare la qualità delle prescrizioni in MG Margherita Andretta Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco

Dettagli

Assessorato Igiene, Sanità e Assistenza Sociale

Assessorato Igiene, Sanità e Assistenza Sociale Assessorato Igiene, Sanità e Assistenza Sociale Allegato 2 bis alla Delib.G.R. n. 17/13 del 24.4.2012 OBIETTIVI PER ILCONTENIMENTO DELLA FARMACEUTICA CONVENZIONATA SULLA BASE DL N 78 GIUGNO 2010 (ART.

Dettagli

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39 Francesco Bux Spesa sanitaria e spesa farmaceutica Farmaceutica 13,408 15% Altre voci 74,787 85% mln di Trend della spesa farmaceutica 16.000

Dettagli

MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE

MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 54/11 del 10.11.2015 MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE La farmaceutica territoriale è costituita dalla spesa netta per i medicinali dispensati

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI Nei primi nove mesi del 2014 ogni italiano ha acquistato circa 23 confezioni di medicinali, di cui 14 in regime

Dettagli

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Anna Maria Marata Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Il sistema regolatorio: premessa

Dettagli

Nuclei di Cure Primarie (NCP)

Nuclei di Cure Primarie (NCP) Rapporto farmaci equivalenti* / non equivalenti** * Omeprazolo, Pantoprazolo, Lansoprazolo ** Rabeprazolo, Esomeprazolo R9 3, 5,, Rapporto x 5 5,, 5,, DDD asb pe esato 3 3 Differenza rap pporto 9 8 Volume

Dettagli

Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico.

Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico. Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico. Sanità Gestione Documentale Beni Culturali Suoi clienti sono le Università

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo Sanitario Regionale

Nuovo Sistema Informativo Sanitario Regionale Nuovo Sistema Informativo Sanitario Regionale D4.20 D4.25 Documentazione utente e specifica tecnica Guida introduttiva scheda medico MMG Versione Stampa Versione 1.04 15/03/2017 RTI Exprivia Healthcare

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI Nei primi nove mesi del 2014 ogni italiano ha acquistato circa 23 confezioni di medicinali, di cui 14 in regime

Dettagli

Farmaci antipertensivi e cardiovascolari: andamento dei consumi nell ASL di Brescia

Farmaci antipertensivi e cardiovascolari: andamento dei consumi nell ASL di Brescia Farmaci antipertensivi e cardiovascolari: andamento dei consumi nell ASL di Brescia I nostri obiettivi. Con questo lavoro ci siamo proposti di confrontare i consumi dell ASL di Brescia rispetto all intera

Dettagli

Gli indicatori dovrebbero rappresentare gli strumenti per conoscere

Gli indicatori dovrebbero rappresentare gli strumenti per conoscere fad INDICATORI Gli indicatori dovrebbero rappresentare gli strumenti per conoscere se e quanto le organizzazioni sanitarie recepiscono e rendono effettive le prove scientifiche disponibili al momento dell

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN Andrea Pitrelli Payer Solutions Director Access to Medicine GSK Italia LE PAROLE CHIAVE PER

Dettagli

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio La Farmacovigilanza nella Regione Lazio Roma, 31 gennaio 2011 Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio Roberto Da Cas Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute Istituto

Dettagli

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi realizzati e possibili con l uso dei farmaci genericati Dott.ssa Maria Susanna Rivetti NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA LEGGE 425/1996

Dettagli

Appropriatezza d uso di farmaci respiratori e antidepressivi

Appropriatezza d uso di farmaci respiratori e antidepressivi Appropriatezza d uso di farmaci respiratori e antidepressivi Filippo Bardelli Azienda USL Toscana centro Appropriatezza d'uso dei farmaci Aderenza al trattamento con farmaci per la bronco-pneumopatia cronico-ostruttiva

Dettagli

Allegato 1: Report RICETTE per Farmaco

Allegato 1: Report RICETTE per Farmaco Farmacia Ricetta Assistito ASL Es. Patologia Prescrittore Data PC Sug. Spedizione Lordo Ticket G Allegati da 1 a 47 al Capitolato Tecnico (Procedura Negoziata Gestione Informatizzata Ricette Farmaceutiche)

Dettagli

farmaci in Sardegna: dove siamo?

farmaci in Sardegna: dove siamo? Prescrizione e appropriatezza dei farmaci in Sardegna: dove siamo? Dott.ssa Donatella Garau Coord. Settore Politiche del Farmaco Servizio qualità dei servizi e governo clinico Direzione Generale della

Dettagli

EMENDAMENTI AGGIUNTIVI

EMENDAMENTI AGGIUNTIVI EMENDAMENTI AGGIUNTIVI Subemendamento A. 1.11: Al comma 14 sostituire il periodo Agli oneri relativi... della Regione con il seguente ~Alla maggiore spesa derivante dal presente comma valutata in 10 migliaia

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo Sanitario Regionale

Nuovo Sistema Informativo Sanitario Regionale Nuovo Sistema Informativo Sanitario Regionale D4.20 D4.25 Documentazione utente e specifica tecnica Guida introduttiva scheda medico PLS Versione Stampa Versione 1.00 15/03/2017 RTI Exprivia Healthcare

Dettagli

L APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN AMBITO FARMACEUTICO

L APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN AMBITO FARMACEUTICO CONGRESSO NAZIONALE SIMET SSN TRA IL DIRE E IL FARE - FIUGGI 24 SETTEMBRE 2016 L APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN AMBITO FARMACEUTICO ROBERTA DI TURI SEGRETARIO GENERALE FASSID AREA SINAFO DIRETTORE DIPARTIMENTO

Dettagli

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento Università ed Aziende: Sinergie per il territorio La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento 20 Febbraio 2008 Paola Scanavacca 1 OBIETTIVI Promuovere una strategia terapeutica ed assistenziale

Dettagli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI () La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE 3 a CONFERENZA NAZIONALE GIMBE Bologna 8 febbraio 2008 Elena Mittone, Lorenza Ferraro BACKGROUND Le statine sono medicinali

Dettagli

PARTE VIII LA VALUTAZIONE DELLA FARMACEUTICA TERRITORIALE INTRODUZIONE. a cura di di Linda Marcacci e Carla Rizzuti

PARTE VIII LA VALUTAZIONE DELLA FARMACEUTICA TERRITORIALE INTRODUZIONE. a cura di di Linda Marcacci e Carla Rizzuti PARTE VIII LA VALUTAZIONE DELLA FARMACEUTICA TERRITORIALE a cura di di Linda Marcacci e Carla Rizzuti INTRODUZIONE Il governo della farmaceutica è senza dubbio una problematica di grande rilievo e considerando

Dettagli

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici L esperienza dell ASL Milano Due Isabella Ruggeri Direttore Servizio Assistenza Farmaceutica 1 Orientamento prescrittivo

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9 MODELLI ORGANIZZATIVI APPROPRIATI PER LA GESTIONE DELLA CRONICITÀ NELL AMBITO DELL IPERCOLESTEROLEMIA CON I NUOVI ANTICORPI MONOCLONALI ANTI PCSK9 Ancona, 21 aprile 2017 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI

Dettagli

Informazione indipendente sui farmaci presso l Azienda USL di Bologna

Informazione indipendente sui farmaci presso l Azienda USL di Bologna Informazione indipendente sui farmaci presso l Azienda USL di Bologna Elisabetta Pasi - Dipartimento Farmaceutico, Azienda USL di Bologna L IN-FORMAZIONE SULLA SALUTE Bologna 24 Settembre 2010 Contenuti

Dettagli

8 Aderenza. Le Guide di I FARMACI GENERICI. Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001

8 Aderenza. Le Guide di I FARMACI GENERICI. Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001 Le Guide di 8 Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001 Direttore editoriale: Nicola Miglino Direttore responsabile: Giorgio Albonetti Coordinamento editoriale: Ilaria Pedretti DICA33

Dettagli

L APPROPRIATEZZA COME SISTEMA SINERGICO. Anna Roberti Asl ROMA 1

L APPROPRIATEZZA COME SISTEMA SINERGICO. Anna Roberti Asl ROMA 1 L APPROPRIATEZZA COME SISTEMA SINERGICO Anna Roberti Asl ROMA 1 Criticità Contesto: enorme rete di offerta ospedaliera pubblica e privata, superiore alle altre realtà nazionali e regionali Profilo territoriale:

Dettagli

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio. CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio paolo.francesconi@ars.toscana.it con SCOMPENSO CARDIACO A Indicatori di processo: livelli di adesione a raccomandazioni

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Epidemiologia e impatto della patologia

Epidemiologia e impatto della patologia Epidemiologia e impatto della patologia Margherita Andretta Venezia 9 marzo 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: Circa 3,5 milioni di donne ed 1 milione di uomini siano affetti da osteoporosi.

Dettagli

Le Politiche del Farmaco della Regione Puglia. Dott. Paolo Stella A.Re.S. Puglia

Le Politiche del Farmaco della Regione Puglia. Dott. Paolo Stella A.Re.S. Puglia Le Politiche del Farmaco della Regione Puglia Dott. Paolo Stella A.Re.S. Puglia 1 Spesa Farmaceutica, la situazione della Regione Puglia ed il confronto con le altre regioni 2 Monitoraggio AIFA Spesa Farmaceutica

Dettagli

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012 AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012 Aderenza al trattamento, target terapeutico e sostenibilità economica nel paziente ipercolesterolemico Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark Davide Bernardi Bologna, 14 giugno 2013 COREports Cosa offre Da anni il Cineca si occupa di elaborare all interno

Dettagli

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano Consumo dei farmaci: da informazioni a conoscenze per un governo congiunto ASL e medici delle prescrizioni DIPARTIMENTO P.A.C.

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio.

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. Dott.ssa Antonella Filippin U.O. Farmacia Territoriale ULSS 7 Pieve di Soligo L ipertensione arteriosa non solo essenziale : dalle cause al danno

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 12 ottobre 2015, n. U00480 IL PRESIDENTE IN QUALITÁ DI COMMISSARIO AD ACTA (deliberazione del Consiglio dei Ministri del 21

Dettagli

1.1.1 Utilizzo di molecole a brevetto scaduto sul totale della classe degli inibitori di pompa protonica;

1.1.1 Utilizzo di molecole a brevetto scaduto sul totale della classe degli inibitori di pompa protonica; Allegato n. 2 alla Delib. D elib.g.r. n. 17/13 del 24.4.2012 Azioni e indirizzi per il contenimento della spesa relativa alla farmaceutica territoriale ed al contenimento dei costi per l assistenza integrativa

Dettagli

Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò

Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò Dpt. di Scienze Biomediche, Odontoiatriche ed Immagini Morfologiche e Funzionali,

Dettagli

Progressivo Luglio 2013 indice appropriate zza. valore migliore regionale

Progressivo Luglio 2013 indice appropriate zza. valore migliore regionale indice appropriate zza valore migliore regionale valore medio regionale USL1 USL2 USL3 USL4 USL5 USL6 USL7 USL8 USL9 USL10 USL11 USL12 Categorie Incidenza generici min 72% 68,9% 67,7% 68,9% 67,1% 68,5%

Dettagli

Ossigenoterapia domiciliare: come garantire l aderenza terapeutica

Ossigenoterapia domiciliare: come garantire l aderenza terapeutica Ossigenoterapia domiciliare: come garantire l aderenza terapeutica Ing. Celeste Marcato DMKV/Corporate Technological Marketing La gestione dell ossigenoterapia domiciliare LTOT nel trattamento delle patologie

Dettagli

n. 72 del 21 Novembre 2011 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g)

n. 72 del 21 Novembre 2011 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g) DECRETO n. 56 del 12.07.2011 Rif. lettera g) Oggetto: appropriatezza terapeutica nella prescrizione di farmaci antipertensivi PREMESSO VISTI che con delibera del Consiglio dei Ministri in data 24 luglio

Dettagli

Luglio 2013 indice appropriate zza. valore migliore regionale. valore medio regionale USL1 USL2 USL3 USL4 USL5 USL6 USL7 USL8 USL9 USL10 USL11 USL12

Luglio 2013 indice appropriate zza. valore migliore regionale. valore medio regionale USL1 USL2 USL3 USL4 USL5 USL6 USL7 USL8 USL9 USL10 USL11 USL12 indice appropriate zza valore migliore regionale valore medio regionale USL1 USL2 USL3 USL4 USL5 USL6 USL7 USL8 USL9 USL10 USL11 USL12 Categorie Incidenza generici min 72% 68,4% 67,2% 68,4% 66,5% 67,8%

Dettagli

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale

Dettagli

Elaborazione CINECA - Consorzio Interuniversitario - Bologna Italy - Pag. 1

Elaborazione CINECA - Consorzio Interuniversitario - Bologna Italy - Pag. 1 Elaborazione CINECA - Consorzio Interuniversitario - Bologna Italy - Pag. 1 Elaborazione CINECA - Consorzio Interuniversitario - Bologna Italy - Pag. 2 18/05/2015 Elaborazione CINECA-Consorzio Interuniversitario

Dettagli

GUIDA alla LETTURA della SCHEDA MEDICO MMG/PLS aggiornamento settembre 2015

GUIDA alla LETTURA della SCHEDA MEDICO MMG/PLS aggiornamento settembre 2015 GUIDA alla LETTURA della SCHEDA MEDICO MMG/PLS aggiornamento settembre 2015 La Scheda Medico è composta da cinque pagine: FARMACI FARMACI Grafici FARMACI EQUIVALENTI RICOVERI SPECIALISTICA AMBULATORIALE

Dettagli

Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra FIMMG ed AUSL di Ferrara

Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra FIMMG ed AUSL di Ferrara Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra ed AUSL di Ferrara G.R.Marinelli, C.Casaroli, R.Finessi, A.Fiorini, F.Levato, N.Vita in collaborazione con -METIS, METIS, SIMG, AUSL

Dettagli

Remo Piroli NCP Fontanellato DCP Fidenza. Blog e marcatori di inappropriatezza: dalla fase sperimentale all acquisizione del metodo.

Remo Piroli NCP Fontanellato DCP Fidenza. Blog e marcatori di inappropriatezza: dalla fase sperimentale all acquisizione del metodo. Remo Piroli NCP Fontanellato DCP Fidenza Blog e marcatori di inappropriatezza: dalla fase sperimentale all acquisizione del metodo. Nel Dicembre 2009 nei Nuclei di Cure Primarie (NCP) di Fontanellato e

Dettagli

ASSISTENZA PRIMARIA. In questo numero. Settembre 2017 Volume 23 Numero 4. protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi

ASSISTENZA PRIMARIA. In questo numero. Settembre 2017 Volume 23 Numero 4. protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi 1 VOLUME 1 NUMER O 2 ASSISTENZA PRIMARIA Settembre 2017 Volume 23 Numero 4 In questo numero 1. Inibitori di pompa protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi 2. Statine a brevetto scaduto:

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE PREMESSA Esistono molte aree terapeutiche per le quali sono disponibili farmaci differenti registrati

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del 25496 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del 23-5-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 09 maggio 2017, n. 700 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica - Interventi

Dettagli

L esperienza del progetto Arno per le cure primarie. Marisa De Rosa Dirigente Dipartimento SISS- CINECA Bologna, 25 febbraio 2008

L esperienza del progetto Arno per le cure primarie. Marisa De Rosa Dirigente Dipartimento SISS- CINECA Bologna, 25 febbraio 2008 L esperienza del progetto Arno per le cure primarie Marisa De Rosa Dirigente Dipartimento SISS- CINECA Bologna, 25 febbraio 2008 La storia Il progetto ARNO nasce nel 1987 da una collaborazione tra CINECA

Dettagli

Roberta Di Turi*, Alessandra Berti**, Giovanna Riccioni***

Roberta Di Turi*, Alessandra Berti**, Giovanna Riccioni*** Progetto monitor ASL: governo e appropriatezza Il farmacista SSN nel ruolo di monitor ASL Roberta Di Turi*, Alessandra Berti**, Giovanna Riccioni*** *UOC Farmacoeconomia e Farmacoepidemiologia ASL Roma

Dettagli

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania In relazione alla complessità del sistema, la grande incognita nell erogazione dei farmaci è la sostenibilità finanziaria per il SSN La spesa farmaceutica territoriale pubblica e privata è progressivamente

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE CLAUDIO MONTI MMG ATS BRIANZA MILANO, 5 NOVEMBRE 2016 Negli ultimi anni una serie di fattori hanno determinato un radicale cambiamento dell atteggiamento

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa,

Dettagli

Commissione GH Regione Emilia-Romagna Stefano Zucchini Programma Endocrinologia Unità Operativa di Pediatria Pession Policlinico S.Orsola-Malpighi di

Commissione GH Regione Emilia-Romagna Stefano Zucchini Programma Endocrinologia Unità Operativa di Pediatria Pession Policlinico S.Orsola-Malpighi di Commissione GH Regione Emilia-Romagna Stefano Zucchini Programma Endocrinologia Unità Operativa di Pediatria Pession Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna Ilaria Mazzetti Servizio Politica del Farmaco

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU9S1 04/03/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 28 febbraio 2011, n. 48-1619 Attuazione del Piano di Rientro. Prima revisione del Prontuario Terapeutico della Regione Piemonte (PT-RP)

Dettagli

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Università degli studi di Padova Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Dr. Stefano Bianchi Dr.ssa Brunella Quarta

Dettagli

<0, % % %

<0, % % % Tabelle di sintesi DIABETE A Indicatori di processo livelli di adesione a raccomandazioni di monitoraggio e terapia (percentuale) Guidelines Composite Indicator (GCI) differenze) 30.3 + 8.1

Dettagli

La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità. Eduardo Nava

La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità. Eduardo Nava La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità Eduardo Nava Dipartimento Farmaceutico Castellammare di Stabia, 17 dicembre 2012 Premessa In ogni ambito dell assistenza sanitaria è presente una

Dettagli

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso Gruppo di Coordinamento interaziendale Trieste, 4 aprile 2003 Obiettivo del progetto Garantire tempi di attesa adeguati ai bisogni clinici

Dettagli

FOCUS EPATITE C PIANO DI ERADICAZIONE EPATITE C: REGISTRO EPIDEMIOLOGICO. a disposizione per i Medici di Medicina Genarale e Specialisti

FOCUS EPATITE C PIANO DI ERADICAZIONE EPATITE C: REGISTRO EPIDEMIOLOGICO. a disposizione per i Medici di Medicina Genarale e Specialisti FOCUS EPATITE C PIANO DI ERADICAZIONE EPATITE C: REGISTRO EPIDEMIOLOGICO Decreto Regione Campania n. 65 del 13/12/2017: Piano Eradicazione HCV a disposizione per i Medici di Medicina Genarale e Specialisti

Dettagli

DOCUMENTO DI INDIRIZZO

DOCUMENTO DI INDIRIZZO DOCUMENTO DI INDIRIZZO SUI FARMACI PER LA BPCO SETTEMBRE 2014 Il Gruppo di Lavoro Pneumologi Dr. Lodi (Ferrara) Dr.ssa Mariano (Bologna) Prof. Nava (Bologna) Prof. Papi (Ferrara) Dr.ssa Pederzoli (Bologna)

Dettagli

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi. Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi. G. Nati G. Grasso M. Mei Background Le malattie cardiovascolari

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers Intervento a cura della dr.ssa Anna Maria Maestroni Milano, 11 giugno 2014 Le RSA di ASL Milano Convegno Progetto farmacovigilanza Numero:

Dettagli

LINEE GUIDA COME STRATEGIA PER LA DIMOSTRAZIONE DI EQUIVALENZA TERAPEUTICA: L ESPERIENZA DELLA REGIONE LIGURIA. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

LINEE GUIDA COME STRATEGIA PER LA DIMOSTRAZIONE DI EQUIVALENZA TERAPEUTICA: L ESPERIENZA DELLA REGIONE LIGURIA. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti LINEE GUIDA COME STRATEGIA PER LA DIMOSTRAZIONE DI EQUIVALENZA TERAPEUTICA: L ESPERIENZA DELLA REGIONE LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti LINEE GUIDA COME STRATEGIA PER LA DIMOSTRAZIONE DI EQUIVALENZA

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016 Riunione CdA 21 Giugno 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine Marika Giacometti AO Ordine Mauriziano di

Dettagli

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device)

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device) Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device) AUSL Romagna Lucia Rossi U.O. Assistenza Farmaceutica Ospedaliera Rimini Bologna, 18 settembre 2017

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Osservatorio ARNO vent anni di esperienza nell utilizzo di un database epidemiologico

Osservatorio ARNO vent anni di esperienza nell utilizzo di un database epidemiologico Osservatorio ARNO vent anni di esperienza nell utilizzo di un database epidemiologico Marisa De Rosa SISS Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità Bologna, 2 luglio 2007 La S toria 1984 Nasce al Cineca

Dettagli

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Istituto Superiore di Sanità, 16 novembre 2012 Caratterizzazione i dell uso dei farmaci nella

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Decreto del Commissario ad acta

Decreto del Commissario ad acta REGIONE LAZIO Decreto Commissario ad acta (ibera Consiglio dei Ministri 23 aprile 2010) N. U0106 21/11/2011 Proposta n. 18734 20/09/2011 Oggetto: Razionalizzazione terapia Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva

Dettagli

Paziente. Appropriatezza prescrittiva a 360 gradi per centrare gli obiettivi di salute del paziente e spesa sanitaria. Alessandro Chinellato

Paziente. Appropriatezza prescrittiva a 360 gradi per centrare gli obiettivi di salute del paziente e spesa sanitaria. Alessandro Chinellato Appropriatezza prescrittiva a 360 gradi per centrare gli obiettivi di salute del paziente e spesa sanitaria Alessandro Chinellato www.ulss.tv.it Pavia 20 settembre 2013 Come poter assicurare il miglioramento

Dettagli