Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, )"

Transcript

1 CINECA Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) Elisa Rossi, Enrico Aiello Bologna, 14 Giugno 2013

2 Il cruscotto per la reportistica integrata delle prestazioni sanitarie per singolo paziente All interno dell Osservatorio ARNO è stato implementato un nuovo cruscotto di analisi per la reportistica integrata per singolo paziente che permette di analizzare in modo integrato e innovativo differenti tipologie di prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica ecc ) secondo molteplici percorsi di analisi. Il cruscotto ha funzionalità di gestione dei profili utente (attori coinvolti secondo i loro ruoli) e di reportistica multidimensionale on-line in modalità OLAP mediante l utilizzo della piattaforma di Business Intelligence Pentaho.

3 A chi si rivolge Sono previste diverse tipologie di profili di accesso ai dati: 1) Regione, con dati aggregati a livello regionale e possibilità di benchmark tra ASL della stessa Regione 2) ASL, con dati aggregati a livello di ASL e possibilità di benchmark tra distretti, associazioni di medici e singoli medici 3) Medico, con dati in dettaglio fino ai propri pazienti e possibilità di benchmark con indicatori medi per distretto / ASL CORE

4 I flussi integrati per singolo paziente I flussi SSN Farmaceutica SDO AD Piano Terapeutico Ex H-osp2 1 ciclo di ter. Integrazione Farmaci DDD ICD IX Anagrafe medici Anagrafe assistiti Specialistica Registri Erog. diretta / DPC Procedure di qualità dei dati Istat Classif. varie locali Anagrafe farmacie Specialistica Data Warehouse ARNO CRUSCOTTO DI ANALISI DATI Visione aggregata globale benchmarking Visione in dettaglio per singola ASL/ medico

5 Cruscotto Regionale Prestazioni Peculiarità Monitoraggio della spesa e delle prestazioni sanitarie (prescrizioni farmaceutiche, diagnosi ospedaliere, prestazioni specialistiche) Proiezione della spesa Monitoraggio degli indicatori di appropriatezza e di spesa per il raggiungimento degli obiettivi regionali/aziendali (farmaci equivalenti, PHT, appropriatezza, aderenza a linee guida, continuità terapeutica ecc ) Benchmark tra aree territoriali Monitoraggio degli indicatori epidemiologici Analisi di popolazioni (bambini, anziani, donne, diabetici ecc ) da seguire sorvegliare, valutare e coinvolgere nel contesto di programmi di intervento

6 Menù Cruscotto Regionale Prestazioni Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie I dati presentano il dettaglio temporale scelto dall utente, con la possibilità di visualizzare le rispettive serie storiche. L aggiornamento dei dati ha cadenza mensile. Anno ASL della Regione ASL 1 Tutto ASL 2 ASL 3 NOTA: I dati della presentazione sono da considerarsi a titolo di esempio e non riconducibili ad alcuna ASL / Regione

7 Profilo economico: dati di sintesi ASL 10 ASL 18 ASL 1 ASL 3 ASL 9 ASL 4 ASL 5 ASL 16 ASL 17 ASL 2 ASL 8 ASL 6 ASL 12 ASL 20 ASL 8 ASL 9 ASL 7 ASL 13 ASL 14 ASL 15 ASL 19

8 Percorso economico: dati di sintesi + spesa - consumi + spesa + consumi - spesa - consumi - spesa + consumi

9 Variabilità tra ASL: antidiabetici + spesa - consumi + spesa + consumi - spesa - consumi - spesa + consumi

10 Spesa della farmaceutica per principio attivo negli antidiabetici ATC Principio Attivo % Spesa Spesa media pro capite Var % regione A10AE04 INSULINA GLARGINE 18,9 45,3 4,4 A10AB05 INSULINA ASPART 12,2 29,3 5,6 A10AB04 INSULINA LISPRO 11,3 27,2 6,3 A10BA02 METFORMINA 10,8 25,9 12,7 A10AE05 INSULINA DETEMIR 6,2 14,9 4,6 A10BX02 REPAGLINIDE 3,1 7,4 6,6 A10BD02 METFORMINA E SULFONAMIDI 3,0 7,2 13,7 A10BB09 GLICLAZIDE 3,0 7,3 8,6 A10BB12 GLIMEPIRIDE 1,8 4,3 9,7 A10BF01 ACARBOSIO 1,5 3,6 6,7

11

12 Farmaci a brevetto scaduto % trattati con sartani a BS sul totale con sartani (ob.70%) % trattati con statine a BS sul totale con statine (ob. 90%) % trattati con statine a BS sul totale con statine (ob. 90%)

13 Indicatori di appropriatezza % nuovi trattati con farmaci diversi da sartani sui nuovi con antipertensivi (ob.90%) % trattati con statine in terapia continuativa (ob.80%)

14 % trattati con statine in terapia continuativa Benchmark per distretto Valore ASL: 83.9%, Min: 83.4% - Max: 84.7%

15 % trattati con statine in terapia continuativa Benchmark per medico Valore Distretto : 84.7%, Min: 62.5% - Max: 100%

16 Le diagnosi più frequenti nel regime di ricovero ordinario Diagnosi (ICD-IX) Ricoverati % Ricoverati Importo medio per ricoverato Giorni Degenza Media INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA ,8% SCOMPENSO CARDIACO ,2% BRONCOPOLMONITE ,5% SCOMPENSO CARDIACO SINISTRO ,9% POLIPO DEL CORPO DELL'UTERO ,9% VARICI DEGLI ARTI INFERIORI ASINTOMATICHE ,7% FIBRILLAZIONE ATRIALE ,6% CALCOLOSI DELLA COLECISTI ,3% ARTROSI LOCALIZZATA PRIMARIA. GINOCCHIO ,3% CATARATTA CORTICALE SENILE ,1% CATARATTA SENILE. NON SPECIFICATA ,7% LESIONE DEL CORNO POSTERIORE DEL MENISCO INTERNO ,5% ARTROSI LOCALIZZATA PRIMARIA. ANCA ,3% ALLUCE VALGO (ACQUISITO) ,1% SINDROME CORONARICA INTERMEDIA ,9% POLMONITE. AGENTE NON SPECIFICATO ,7% TROMBOSI CEREBRALE CON INFARTO CEREBRALE ,7% SINDROME DEL TUNNEL CARPALE ,7%

17 Le prestazioni specialistiche più frequenti RANK Tipo di prestazione % utilizzatori N. medio prestazioni pro capite % spesa Spesa media per trattato Spesa media pro capite 1 Laboratorio 50,9 1,5 27,1 110,56 56,3 2 Visita 50,3 1,8 17,3 71,57 36,03 3 Eco 21,2 0,4 10,3 101,49 21,47 4 Radiografia/scintigrafia 18,7 0,4 6,6 73,66 13,76 5 Intervento 12,2 0,4 14,9 253,90 30,96 6 Mammografia 7,1 0,1 1,6 46,46 3,29 7 Trattamento 6,8 0,5 5,5 167,70 11,46 8 Risonanza magnetica 5,4 0,1 7,5 288,29 15,56 9 Tac 4,1 0,1 5,8 289, Biopsia 2,7 0,1 1,3 101,50 2,73 11 Riabilitazione 2,3 0,3 1,7 149,30 3,47 Altra diagnostica per 12 immagini 1,2 0,0 0,4 75,37 0,88

18 Regione XXX Indicatori generali Anno 2012 Caratteristiche della popolazione assistita Popolazione ARNO Indice di Vecchiaia 143,0 +12,2% % bambini 5,1% -6,4% % anziani 19,8% +6,6% % donne 51,1% +0,3% Età media 47,9 +1,2% % pazienti con patologie croniche 31,9% +3,3% Es. % diabetici 5,9% +1,7% % ipertesi 25,5% +4,1% Spesa pro capite complessiva ,5% Farmaceutico 224 (25,6%) +4,8% Ricoveri 433 (49,5%) +6,2% Prestazioni specialistiche 218 (24,9%) +5,0%

19 Composizione della spesa nei 3 flussi Composizione della spesa nel flusso della farmaceutica SEGUE

20 Trend della spesa lorda pro-capite nei 3 flussi Benchmark tra ASL (Variazione % spesa pro-capite rispetto alla regione)

21 Nuovo di strumento di analisi che consente la composizione di analisi ad hoc a partire dai dati disponibili sul cruscotto.

22 Cruscotto Regionale Prestazioni Come partecipare al progetto Le ASL / Regioni possono partecipare attivando una convenzione annuale o triennale Per partecipare occorre inviare i dati dei flussi amministrativi disponibili prescrizioni farmaceutiche schede di dimissione ospedaliera prestazioni specialistiche ecc

23 Grazie per l attenzione elisa.rossi@cineca.it e.aiello@cineca.it Per informazioni: osservatorioarno@cineca.it (

Sog o ge g t e ti t co c n o diab a et e e t e in bas a e e al a le e f o f n o ti n di rilev e a v m a e m n e t n o t o an a n n o n o

Sog o ge g t e ti t co c n o diab a et e e t e in bas a e e al a le e f o f n o ti n di rilev e a v m a e m n e t n o t o an a n n o n o Soggetti con diabete in base alle fonti di Popolazione generale n = 11.130.806 rilevamento anno 2012 580.933 persone (84,4%) con almeno una prescrizione nell anno di un farmaco antidiabetico 453.007 persone

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico Il /la dr./sa Giovanna Scroccaro dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche IL DIABETE NEL VENETO: le lezioni dell Osservatorio

Dettagli

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo ARNO Diabete Il profilo della popolazione con diabete dai flussi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) integrati Giulio Marchesini Alma Mater, Università di Bologna ARNO Diabete: evoluzione della terapia

Dettagli

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark Davide Bernardi Bologna, 14 giugno 2013 COREports Cosa offre Da anni il Cineca si occupa di elaborare all interno

Dettagli

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Popolazione della Provincia Anno 2012 Popolazione totale: 531.456 51% femmine 66% adulti 20,3% anziani Anziani

Dettagli

La dr.ssa Margherita Andretta dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Margherita Andretta dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche La dr.ssa Margherita Andretta dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Osservatorio del Servizio Farmaceutico Regionale: l

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

La dr.ssa Marisa De Rosa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Marisa De Rosa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche La dr.ssa Marisa De Rosa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Osservatorio ARNO diabete: metodologia ed epidemiologia Marisa

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE 2013 Rita Rielli Bologna, 14 giugno 2013 H24: la normativa Legge 189/2012 La Legge 189/2012 all articolo

Dettagli

L esperienza del progetto Arno per le cure primarie. Marisa De Rosa Dirigente Dipartimento SISS- CINECA Bologna, 25 febbraio 2008

L esperienza del progetto Arno per le cure primarie. Marisa De Rosa Dirigente Dipartimento SISS- CINECA Bologna, 25 febbraio 2008 L esperienza del progetto Arno per le cure primarie Marisa De Rosa Dirigente Dipartimento SISS- CINECA Bologna, 25 febbraio 2008 La storia Il progetto ARNO nasce nel 1987 da una collaborazione tra CINECA

Dettagli

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche 311.979 pazienti che hanno ricevuto nell anno 2006 almeno una prescrizione di farmaci antidiabetici 74.206 (23,8%) pazienti con diabete

Dettagli

90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0

90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 Monitoraggio Farmaci Antidiabetici: Gennaio-Settembre NETTA NETTA NETTA ITALIA A APPARATO GASTROINTESTINALE 185.446.591 6,2 10 1.141.831.456 3,4 10 19.224,6 155,0 A10 FARMACI USATI NEL DIABETE 37.760.050-0,3

Dettagli

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence Popolazioni target e impatto economico dei nuovi farmaci dati RWE Convegno LE ANALISI SULL'USO DEI FARMACI: METODI ED ESPERIENZE IN ITALIA La 15 giugno 2017 Nello Martini Integrazione Complementarietà

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici Marisa De Rosa SISS Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità Bologna, 3 luglio 2007 1 Osservatorio ARNO Nato nel 1987 dall

Dettagli

CoreReports RWE. I profili e i costi assistenziali delle patologie e delle popolazioni

CoreReports RWE. I profili e i costi assistenziali delle patologie e delle popolazioni CoreReports RWE I profili e i costi assistenziali delle patologie e delle popolazioni 1 CORE Collaborative Outcome REsearch (www.coreteam.it) è una struttura per le attività di studio e ricerca in ambito

Dettagli

La piattaforma di analisi dati

La piattaforma di analisi dati 18/05/2016 Nuove funzionalità e nuovi strumenti nella piattaforma ARNO La piattaforma di analisi dati Enrico Aiello Il processo del dato Raccolta dati Analisi qualità Creazione Data Warehouse Accesso alle

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Report Individuale per il Medico di Medicina Generale per la valutazione dei profili di prescrizione relativi ai farmaci soggetti a monitoraggio Regionale

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

La promozione dell appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali. Valentina Fantelli Roma, 14 luglio 2016

La promozione dell appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali. Valentina Fantelli Roma, 14 luglio 2016 La promozione dell appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali Valentina Fantelli Roma, 14 luglio 2016 Determinazione Obiettivi per le Aziende Sanitarie del Veneto DGR n. 2072/2015 ID

Dettagli

Rapporto ARNO Diabete

Rapporto ARNO Diabete Rapporto ARNO Diabete Giulio Marchesini, Gabriele Forlani Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Azienda Ospedaliera di Bologna Rapporto ARNO Diabete Perché un focus sul diabete? Diabete condizione

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

L esperienza della ASL Napoli 1

L esperienza della ASL Napoli 1 Osservatorio ARNO Diabete L esperienza della ASL Napoli 1 Dott. G. La Bella Area Farmaceutica Assistenza Convenzionata e Farmacovigilanza Bologna, 3 luglio 2007 L a storia L esperienza di A RNO in Campania

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Anziani Il profilo assistenziale della popolazione anziana con diabete

Osservatorio ARNO Diabete Anziani Il profilo assistenziale della popolazione anziana con diabete Osservatorio ARNO Diabete Anziani Il profilo assistenziale della popolazione anziana con diabete Elaborazioni su dati anno 2015 (a cura di Cineca-SID) 1 Indice Indice 2 L Osservatorio ARNO 3 Le pubblicazioni

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico Pietro Folino Gallo Ufficio Coordinamento OsMed - AIFA Workshop ARNO 2 dicembre 2008 Il Data Warehouse AIFA sull impiego dei medicinali Il

Dettagli

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria PERFORMANCE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE LIGURE RISULTATI ANNO 2015 Il progetto Network delle Regione è iniziato nel 2008 per condividere indicatori sanitari in grado di valutare le performance dei

Dettagli

Gli indicatori dovrebbero rappresentare gli strumenti per conoscere

Gli indicatori dovrebbero rappresentare gli strumenti per conoscere fad INDICATORI Gli indicatori dovrebbero rappresentare gli strumenti per conoscere se e quanto le organizzazioni sanitarie recepiscono e rendono effettive le prove scientifiche disponibili al momento dell

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

farmaci in Sardegna: dove siamo?

farmaci in Sardegna: dove siamo? Prescrizione e appropriatezza dei farmaci in Sardegna: dove siamo? Dott.ssa Donatella Garau Coord. Settore Politiche del Farmaco Servizio qualità dei servizi e governo clinico Direzione Generale della

Dettagli

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12 5. Malattie croniche Per la stima del numero di persone affette da una malattia cronica occorre incrociare più fonti informative relative alle prestazioni sanitarie (ricoveri, prestazioni ambulatoriali,

Dettagli

la prescrizione in MG

la prescrizione in MG Il rapporto OsMed come strumento per migliorare la prescrizione in MG Saffi Giustini Società Italiana di di Medicina Generale L uso di farmaci Elemento cruciale, soprattutto per i soggetti ad alto rischio.

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano Dal governo contabile al governo clinico : l esperienza dell ASL di Pavia DiPac-UO Prestazioni Farmaceutiche Mirosa Dellagiovanna

Dettagli

Data Warehouse Territoriale in ambito sanitario: un esempio di applicazione nell'osservatorio ARNO DIABETE. www. cineca.it

Data Warehouse Territoriale in ambito sanitario: un esempio di applicazione nell'osservatorio ARNO DIABETE. www. cineca.it Data Warehouse Territoriale in ambito sanitario: un esempio di applicazione nell'osservatorio ARNO DIABETE www. cineca.it Il Consorzio Il CINECA () è un Consorzio non-profit fondato nel 1969 per Decreto

Dettagli

La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico.

La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico. La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico. Domenica Ancona(1); R.M.Paola Antifora (1); Gaetano D Ambrosio

Dettagli

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI Ovvero come lavorare nella Rete senza restarvi impigliati Gabriella Viberti - Ires Piemonte XV Congresso nazionale Card Italia

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio. CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio paolo.francesconi@ars.toscana.it con SCOMPENSO CARDIACO A Indicatori di processo: livelli di adesione a raccomandazioni

Dettagli

La popolazione disabile

La popolazione disabile La popolazione disabile 4 Tasso di disabilità (numero soggetti portatori handicap -64/pop. res. -64, per 1). Anno 21 3 2 1 Alta Val d'elsa Valdichiana Amiata Senese e Val d'orcia Senese AUSL 7 REGIONE

Dettagli

Allegato 1: Report RICETTE per Farmaco

Allegato 1: Report RICETTE per Farmaco Farmacia Ricetta Assistito ASL Es. Patologia Prescrittore Data PC Sug. Spedizione Lordo Ticket G Allegati da 1 a 47 al Capitolato Tecnico (Procedura Negoziata Gestione Informatizzata Ricette Farmaceutiche)

Dettagli

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione I dati del Piemonte Roberto Gnavi, Graziella Bruno ASL 5, Servizio Regionale di Epidemiologia Università di Torino, Dipartimento di

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Bolcato Jenny Regioni diverse, stessi obiettivi espressi

Dettagli

ARNO Diabete L evoluzione di un Osservatorio con le moderne tecnologie dei Big Data

ARNO Diabete L evoluzione di un Osservatorio con le moderne tecnologie dei Big Data Osservatorio ARNO diabete 2017 1 ARNO Diabete L evoluzione di un Osservatorio con le moderne tecnologie dei Big Data Marisa De Rosa Elisa Rossi Cineca Dipartimento Sanità Osservatorio ARNO diabete 2017

Dettagli

ARNO Diabete L evoluzione di un Osservatorio con le moderne tecnologie dei Big Data

ARNO Diabete L evoluzione di un Osservatorio con le moderne tecnologie dei Big Data Osservatorio ARNO diabete 2017 1 ARNO Diabete L evoluzione di un Osservatorio con le moderne tecnologie dei Big Data Marisa De Rosa Elisa Rossi Cineca Dipartimento Sanità Osservatorio ARNO diabete 2017

Dettagli

Il Progetto ARPA. Margherita Andretta. Unità di Informazione sul Farmaco - Coordinamento sul Farmaco Regione Veneto

Il Progetto ARPA. Margherita Andretta. Unità di Informazione sul Farmaco - Coordinamento sul Farmaco Regione Veneto L Appropriatezza Prescrittiva Il Progetto ARPA Margherita Andretta Unità di Informazione sul Farmaco - Coordinamento sul Farmaco Regione Veneto Servizio Farmaceutico Territoriale - Azienda ULSS 20 Verona

Dettagli

Presentata dal professor Enzo Bonora presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia - SID

Presentata dal professor Enzo Bonora presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia - SID Presentata dal professor Enzo Bonora presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia - SID - In attesa dell ultimo Report nazionale dell Osservatorio ARNO, in fase avanzata di elaborazione, sono

Dettagli

La Pandemia del diabete: Mito o Realtà

La Pandemia del diabete: Mito o Realtà Convegno SID Lazise, 14-16 Novembre 2013 La Pandemia del diabete: Mito o Realtà Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Dettagli

Aggiornamenti sul flusso dati della farmaceutica

Aggiornamenti sul flusso dati della farmaceutica Aggiornamenti sul flusso dati della farmaceutica Paolo Carnà Nuove fonti informative e nuove modalità di accesso e trattamento delle informazioni del SISR Torino, 18 dicembre 2015 Introduzione I flussi

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Osservatorio ARNO Diabete Veneto Osservatorio ARNO Veneto Ricoveri, prestazioni specialistica e costi Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Dichiarazione

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità Contenuti L audit clinico nelle AFT Il portale AFT con le novità Il programma

Dettagli

Misurare per decidere

Misurare per decidere STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa Michela Piccinini Servizio Controllo di Gestione e Controllo Interno IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

Sistema Epidemiologico Regionale - SER Ottimizzazione della gestione integrata del Diabete nella Regione Veneto Epidemiologia del Diabete nella Regione Veneto Veronica Casotto, Ugo Fedeli, Eliana Ferroni, Mara Pigato, Francesco Avossa, Mario

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

Paziente. Appropriatezza prescrittiva a 360 gradi per centrare gli obiettivi di salute del paziente e spesa sanitaria. Alessandro Chinellato

Paziente. Appropriatezza prescrittiva a 360 gradi per centrare gli obiettivi di salute del paziente e spesa sanitaria. Alessandro Chinellato Appropriatezza prescrittiva a 360 gradi per centrare gli obiettivi di salute del paziente e spesa sanitaria Alessandro Chinellato www.ulss.tv.it Pavia 20 settembre 2013 Come poter assicurare il miglioramento

Dettagli

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012 Relazione sul modulo XXXX zona YYYY nno 12 ndice 1 nformazioni generali sul modulo 3 2 ndicatori sulle visite specialistiche 6 2.1 Spesa per assistito pesato per visite specialistiche............................

Dettagli

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano Consumo dei farmaci: da informazioni a conoscenze per un governo congiunto ASL e medici delle prescrizioni DIPARTIMENTO P.A.C.

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Osservatorio ARNO vent anni di esperienza nell utilizzo di un database epidemiologico

Osservatorio ARNO vent anni di esperienza nell utilizzo di un database epidemiologico Osservatorio ARNO vent anni di esperienza nell utilizzo di un database epidemiologico Marisa De Rosa SISS Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità Bologna, 2 luglio 2007 La S toria 1984 Nasce al Cineca

Dettagli

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto Progetto ARPA un progetto per migliorare la qualità delle prescrizioni in MG Margherita Andretta Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco

Dettagli

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia - 2015- Osservatorio Epidemiologico prevalenza dei disturbi mentali in Italia almeno dell 8%. 27% della popolazione adulta europea (18-65 anni) ha

Dettagli

Studi Real-Life per la valutazione della qualità dell assistenza

Studi Real-Life per la valutazione della qualità dell assistenza Studi Real-Life per la valutazione della qualità dell assistenza Antonio Nicolucci Center for Outcomes Research and Clinical Epidemiology Il dr. Antonio Nicolucci dichiara di aver ricevuto negli ultimi

Dettagli

Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia

Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia Meridiano Sanità Diabete 2020 Roma, 10 Dicembre 2014 Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia Enzo

Dettagli

Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia

Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia Meridiano Sanità Diabete 2020 Roma, 10 Dicembre 2014 Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia Enzo

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

Il report di AFT e CdS

Il report di AFT e CdS La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie Il report di AFT e CdS Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia valentina.barletta@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

Caratteristiche della BDA della Sicilia

Caratteristiche della BDA della Sicilia UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministero della Salute Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione

Dettagli

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE Dall innovazione terapeutica all innovazione organizzativa Margherita Andretta HTA - Azienda Zero Vicenza, 24 maggio 2018 Andamento della spesa farmaceutica in

Dettagli

La piattaforma a supporto del Chronic Care Model: l'esempio sulla BPCO. Anna Covezzoli Cineca Elisa Rossi Cineca Maria Vittoria Nesoti ASL 20 Verona

La piattaforma a supporto del Chronic Care Model: l'esempio sulla BPCO. Anna Covezzoli Cineca Elisa Rossi Cineca Maria Vittoria Nesoti ASL 20 Verona La piattaforma a supporto del Chronic Care Model: l'esempio sulla BPCO Anna Covezzoli Cineca Elisa Rossi Cineca Maria Vittoria Nesoti ASL 20 Verona Bologna 18 maggio 2016 1 L esperienza recente di Cineca

Dettagli

La nuova MaCro: uno sguardo d insieme.

La nuova MaCro: uno sguardo d insieme. La nuova MaCro: uno sguardo d insieme matilde.razzanelli@ars.toscana.it MaCro cos è È un sistema di procedure informatiche che: Interroga i principali flussi sanitari correnti contenenti dati individuali

Dettagli

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti La cartella clinica SIS e Audit Clinico ASL Rieti Cosa è la cartella clinica Ministero della Sanità, 1992: Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche,

Dettagli

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Francesca Bano S.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale Padova, 15 novembre 2016 Limite costo pro

Dettagli

L importanza della qualità dei dati

L importanza della qualità dei dati L importanza della qualità dei dati Paolo Busca (p.busca@cineca.it) www. cineca.it www.cineca.it 2 Correva l anno 1987 Perestrojika DNA validità legale nei processi CINECA 1 Scudetto Napoli Ing. Busca

Dettagli

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso Gruppo di Coordinamento interaziendale Trieste, 4 aprile 2003 Obiettivo del progetto Garantire tempi di attesa adeguati ai bisogni clinici

Dettagli

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Università di Padova Screening di popolazione Where are we now and what s next Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Dr.ssa Grazia Orizio Dipartimento Programmazione per l'integrazione

Dettagli

Rapporto ARNO Diabete

Rapporto ARNO Diabete Rapporto ARNO Diabete Giulio Marchesini, Gabriele Forlani Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Azienda Ospedaliera di Bologna Rapporto ARNO Diabete Perché un focus sul diabete? Diabete condizione

Dettagli

Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico.

Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico. Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico. Sanità Gestione Documentale Beni Culturali Suoi clienti sono le Università

Dettagli

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017 MONTECCHIO PRECALCINO 19 DICEMBRE 2018 ROADSHOW DIABETOLOGIA DIABETE MELLITO E COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017 Aulss 8 BERICA Popolazione: 498.153 abitanti (109.150

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 Il Dott. Gabriele Forlani dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dettagli

Dott.ssa Manuela Fiducia. Fiducia M., Pavia L., Sarnicola A. Centro DCA Villa Pia Guidonia (RM)

Dott.ssa Manuela Fiducia. Fiducia M., Pavia L., Sarnicola A. Centro DCA Villa Pia Guidonia (RM) Dott.ssa Manuela Fiducia Struttura afferente all Italian Hospital Group convenzionata con il SSN, integrata nell ambito del Centro DCA ASL Rm/G Palombara Sabina Si occupa del trattamento dei Disturbi del

Dettagli

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA Antonio Lora, Pietro Borelli, Graziella Civenti e Franco Milani MISURARE LA QUALITA DELLA

Dettagli

LT1_SIC_06 La Banca Dati Assistito (BDA): caratteristiche generali e impatto della cronicità

LT1_SIC_06 La Banca Dati Assistito (BDA): caratteristiche generali e impatto della cronicità UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute Dipartimento della programmazione e dell ordinamento

Dettagli

Scopri i principi fondamentali di GPG e di come lo si utilizza

Scopri i principi fondamentali di GPG e di come lo si utilizza Documentazione Inizia ad utilizzare GPG Analizza i tuoi dati mediante una lettura integrata dei diversi moduli. Scopri come interpretare le tue performance alla luce di percorsi logici e obiettivi professionali

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI Nei primi nove mesi del 2014 ogni italiano ha acquistato circa 23 confezioni di medicinali, di cui 14 in regime

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Continuando la presentazione dei risultati ottenuti con la tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di dicembre 2009, pubblicata

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE Moduli di consenso informato Federica Pieri L eparina vista dal Farmacista Appropriatezza prescrittiva (evidenze efficacia/tossicità) Sostenibilità

Dettagli

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio La Farmacovigilanza nella Regione Lazio Roma, 31 gennaio 2011 Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio Roberto Da Cas Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute Istituto

Dettagli

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio Nera Agabiti Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Episcopio Salone Riario Borgo di Ostia Antica 7 novembre 2013 LEGGE 189/2012..

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli