SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA"

Transcript

1 SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano Consumo dei farmaci: da informazioni a conoscenze per un governo congiunto ASL e medici delle prescrizioni DIPARTIMENTO P.A.C. - SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA Dr.ssa Rossana Piccinelli

2 IL GOVERNO CLINICO HA UN OBIETTIVO DI FONDO CHE E QUELLO DELLA BUONA QUALITA MEDICA

3 CLINICAL GOVERNANCE LA QUALITA DEVE ESSERE MISURATA E MIGLIORATA CONTINUAMENTE

4 STRUMENTI DI CONTROLLO DI QUALITA SISTEMI DI MONITORAGGIO DELLA PRESCRIZIONE FEED-BACK INFORMATIVI PER IL MEDICO FORMAZIONE E DIFFUSIONE DI UNA PRATICA MEDICA FONDATA SULLE PROVE SCIENTIFICHE

5 QUALI GLI INDICATORI E I SISTEMI DI MISURA PIU EFFICIENTI ED EFFICACI?

6 INDICATORI NON SOLO UN SISTEMA DI CONTROLLO MA STRUMENTO DI DOCUMENTAZIONE, VERIFICA E CRESCITA ORGANIZZATIVA E PROFESSIONALE

7 LA CORRETTA OSSERVAZIONE DELL UTILIZZO DEI MEDICINALI PERMETTE DI VERIFICARE QUANTO LE RECENTI ACQUISIZIONI DELLA FARMACOTERAPIA SI STIANO TRASFERENDO NEL MONDO REALE

8 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 1 SEMESTRE 2004 ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI NOTA CUF 66 DISTRIBUZIONE % IN VALORE E IN DDD Dati Sfera ims health S.p.A. 69,9 44,8 21,6 13,5 8,8 8,9 6,4 10,4 6,1 9,8 M01AH COXIB M01AX ALTRI FARMACI ANTINFIAMMATORI M01AB DERIVATI DELL'ACIDO ACETICO E M01AE DERIVATI DELL'ACIDO PROPIONICO M01AC OXICAM- DERIVATI %VALORE PREZZO PUBBLICO % DDD x 1000 AB. RES.

9 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIPARTIMENTO P.A.C. SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA FONTE DATI: SFERA IMS Health ANNO FANS (M01A) CONSUMO DDD/1000 AB.RES. /DIE ITALIA LOMBARDIA ASL BG

10 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIPARTIMENTO P.A.C. SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA FONTE DATI: SFERA IMS Health ANNO FANS (M01A) SPESA NETTA S.S.N AB.RES , , , , , , , ,00 0, , , ,14 ITALIA LOMBARDIA ASL BG

11 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIPARTIMENTO P.A.C. SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA ANNO 2004 FANS (M01A) DISTRIBUZIONE DDD/1000 AB.RES./DIE FONTE DATI: SFERA IMS Health ITALIA OXICAM-DERIVATI 10% DERIV. ACIDO PROPIONICO 15% COXIB 32% DERV. ACIDO ACETICO 17% ALTRI FANS 26%

12 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIPARTIMENTO P.A.C. SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA ANNO 2004 FANS (M01A) DISTRIBUZIONE DDD/1000 AB.RES./DIE REGIONE LOMBARDIA FONTE DATI: SFERA IMS Health OXICAM-DERIVATI 12% DERIV. ACIDO PROPIONICO 14% COXIB 35% DERV. ACIDO ACETICO 17% ALTRI FANS 22%

13 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIPARTIMENTO P.A.C. SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA ANNO 2004 FANS (M01A) DISTRIBUZIONE DDD/1000 AB.RES./DIE PROVINCIA DI BERGAMO OXICAM-DERIVATI 14% FONTE DATI: SFERA IMS Health DERIV. ACIDO PROPIONICO 14% COXIB 33% DERV. ACIDO ACETICO 18% ALTRI FANS 21%

14 Schede di segnalazione di diagnosi e piano terapeutico SISTEMA DI MONITORAGGIO CONTROLLI SULLA CORRETTEZZA DELLA PRESCRIZIONE PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E DI RICERCA

15 L INFORMAZIONE LA FORMAZIONE

16 L INFORMAZIONE MANUALE SULLE NORME CHE REGOLANO LA PRESCRIZIONE E LA DISTRIBUZIONE DI MEDICINALI, DISPOSITIVI MEDICI E PRODOTTI DIETETICI AL MALATO IN DIMISSIONE FLUSSO INFORMATIVO PUNTUALE E COSTANTE A TUTTI GLI OPERATORI PER AGGIORNARLI TEMPESTIVAMENTE SULLE NORMATIVE CHE SOTTENDONO LA PRESCRIZIONE MEDICA

17 L INFORMAZIONE NUOVO PORTALE ASL LIBRERIA FARMACEUTICA CON CIRCOLARI E COMUNICAZIONI DESTINATE ALL AREA MEDICI

18 Progetto PORTALE Alcuni servizi previsti per MMG/PLS Elenco di tutti i MMG/PLS con i dati di ambulatorio Rassegna Stampa giornaliera delle principali testate nazionali e locali (in materia Sanitaria e Sociale) Archivio documentale storico di tutte le comunicazioni dall ASL ai MMG e PLS Documenti d analisi Demografici ed Epidemiologici della Provincia di Bergamo Caselle postali ( ) personali per ogni MMG/PLS che lo richiede

19 PER FACILITARE LA RICERCA LE CIRCOLARI SONO ORGANIZZATE A TEMA ( NOTE AIFA, FARMACIO EQUIVALENTI ECC.) ESISTE ANCHE UNA CATEGORIA: CIRCOLARI RECENTI DOVE VENGONO PUBBLICATE LE ULTIME TRE CIRCOLARI IN ORDINE DI TEMPO

20 CORSI DI AGGIORNAMENTO RIUNIONI

21 LA FORMAZIONE CORSI OBBLIGATORI PER MMG Anno 2005 Gli incontri a livello distrettuale sono stati in totale n.53

22 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIPARTIMENTO P.A.C. SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA 29 Ottobre 2005 Distretti: Valle Imagna Valle Brembana CORSO DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA: lo stato dell arte

23 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIPARTIMENTO P.A.C. SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA 30 aprile 2005 Distretti Valle Cavallina Basso e Alto Sebino CORSO DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE L uso appropriato dei FANS nella pratica clinica del medico di medicina generale

24 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIPARTIMENTO P.A.C. SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA 14 maggio 2005 Distretti: SERIATE GRUMELLO CORSO DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MMG PROFILASSI DELLE COMPLICANZE TROMBOEMBOLICHE

25 Monitoraggio, verifica e controllo sulle prescrizioni farmaceutiche dei MMG e PLS Come valutare il profilo e l appropriatezza DIP.P.A.C SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA Dr.ssa Rossana Piccinelli

26 LE REGOLE DEL GIOCO

27 LE REGOLE DEL GIOCO MANUALE DEI CONTROLLI CON TUTTI I RIFERIMENTI LEGISLATIVI APPROVATO DAL COMITATO CONSULTIVO SIA DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE CHE DEI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA

28 IL SISTEMA DI REPORTING INVIO A CIASCUN ATTORE CHE GOVERNA UNA O PIU VARIABILI RILEVANTI DI REPORTS CON INFORMAZIONI RELATIVE A TALI VARIABILI

29 REPORTS MENSILI PER DIREZIONE STRATEGICA E DISTRETTI Fonte Dati: distinte contabili delle farmacie REPORTS TRIMESTRALI CON INDICATORI DI CUI ALLA D.G.R. n. VVI/10246 del 6 agosto 2002 INTEGRATI CON INDICATORI PREVISTI A LIVELLO LOCALE Fonte dati: Santer PER SINGOLO MMG E PLS AGGREGATI PER DISTRETTO E ASL

30

31

32 NUMEROSE LE ANALISI MIRATE

33 E stato elaborato il profilo prescrittivo della popolazione pediatrica in provincia di Bergamo nelle cure primarie sullo schema dell Osservatorio Arno.

34 ANTIBATTERI AD USO SISTEMICO indicatori che mettono a confronto i vari distretti : SPESA PRO-ASSISTIBILE PESATO PREVALENZA (Assistiti con almeno una prescrizione nel gruppo J01/100 assistibili) DISTRIBUZIONE % PRESCRIZIONI TRA FARMACI A BREVETTO SCADUTO E FARMACI COPERTI DA BREVETTO

35 MMG SPECIALISTICA ANAGRAFICA FARMACI File F PLS SDO ESENZIONI

36 esenzioni anagrafe ricoveri specialistica farmaceutica ANALISI EPIDEMIOLOGICHE BDA PDT

37 SCHEDA MEDICO Farmaci Prestazioni ambulatoriali Ricoveri

38 PER AFFINARE IL SISTEMA DI LETTURA E STATO CALCOLATO UN ULTERIORE INDICE SINTETICO DEL CARICO ASSISTENZIALE CHE COMBINA, OLTRE ALLA PESATURA PER SESSO ED ETA DEGLI ASSISTITI, ANCHE LA PREVALENZA DI SOGGETTI AFFETTI DA PATOLOGIE CRONICHE

39

40

41 Indicatori Quantitativi Assitibili pesati per età Numero di problemi clinici gestiti Indicatori Qualitativi Adesione a LG Pazienti a target Eventi evitati

42 VALUTAZIONE DELLA SPESA FARMACEUTICA IN BASE AD INDICATORI DI ATTIVITA PROFESSIONALE PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON SIMG E UNIVERSITA DI MILANO Elaborare un modello di valutazione dell attività preventiva farmacologica da parte MMG Verificare la possibilità di utilizzare gli indicatori già individuati e/o modificarli e/o individuarne di nuovi per: 1.Valutare le modalità di spesa farmaceutica 2.Valutare la possibilità di utilizzare i dati di spesa farmaceutica pesati per l attività professionale ai fini di migliorare l appropriatezza prescrittiva 3.Monitorare la patologia CV 4.Monitorare l attività preventiva in campo CV 5.Porre le premesse per studi di outcome

43 Consumo statine ATC C10AA DDD X 1000 ab. 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 ITALIA LOMBARDIA 0,00 DDD x 1000 AB. RES. ANNO 2002 (Absolute) DDD x 1000 AB. RES. ANNO 2003 (Absolute) DDD x 1000 AB. RES. ANNO 2004 (Absolute) BERGAMO

44 Spesa statine ATC C10AA - ITALIA spesa lorda (assoluto) , , , , , , , , , , , , , , ,00 0,00 VALORE PREZZO PUBBLICO ANNO 2002 (Absolute) VALORE PREZZO PUBBLICO ANNO 2003 (Absolute) VALORE PREZZO PUBBLICO ANNO 2004 (Absolute)

45 Consumo statine ATC C10AA - LOMBARDIA spesa lorda (assoluto) , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 0, ,16 VALORE PREZZO PUBBLICO ANNO 2002 (Absolute) ,85 VALORE PREZZO PUBBLICO ANNO 2003 (Absolute) ,09 VALORE PREZZO PUBBLICO ANNO 2004 (Absolute)

46 Consumo statine ATC C10AA - BERGAMO spesa lorda (assoluto) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 0,00 VALORE PREZZO PUBBLICO ANNO 2002 (Absolute) VALORE PREZZO PUBBLICO ANNO 2003 (Absolute) VALORE PREZZO PUBBLICO ANNO 2004 (Absolute)

47 Perché Il tasso di abbandono di terapia è molto elevato I risultati attesi sono possibili solo con aderenza adeguata La bassa aderenza comporta una spesa in assenza di risultati La verifica sistematica da parte del singolo medico è difficoltosa

48 Dosi di riferimento Atorva 10mg Fluva 80 mg Prava 40 mg Simva 20 mg Rosuva 10 mg

49 Aderenza Obiettivo > 80% Accettabile (?) > 65% Problemi Inizio nel corso del periodo osservato Prescrizione con dosaggio non corrispondente alla cpr Cambio di molecola Prescrizioni di scorte

50 TESTATA : ECO DI BERGAMO DATA: 05/10/2005 COLESTEROLO: I BERGAMASCHI SI CURANO BENE, MA SENZA COSTANZA Più bravi che nel resto della lombardia, ma ancora lontani dal raggiungere quei risultati che una cura seguita con regolarità è in grado di garantire. Sono i pazienti dislipidemici bergamaschi omissis. La fotografia del loro stato di salute emerge dallo studio Easy promosso da quattro associazioni mediche (l Associazione medici diabetologi, la Federazione delle Associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, la Società Italiana di Cardiologia e la Società Italiana di Diabetologia)..omissis.

51 Report Sintesi metodica Dati medi ASL/Distretto Dati individuali pazienti in terapia Aggiornamento/formazione

52 Informazioni per il singolo MMG Nome paziente Molecola Giorni terapia Sec. LG Compliance Sec. LG Giorni terapia Sec. cp Compliance Sec. cp Bianchi Giuseppe Atorvastatina (cp 10 mg) % % Rossi Giorgio Atorvastatina (cp 20 mg) % % Verdi Luigi Simvastatina (cp 40 mg) % 92 25% Neri Francesco Simvastatina (cp 40 mg) 92 25% 46% 12,5% Neri Francesco Atorvastatina (cp 10 mg) % %

53 I CONTROLLI VENGONO EFFETTUATE ANALISI A VARI LIVELLI SUL DISTRETTO SUL SINGOLO PRESCRITTORE SU GRUPPI TERAPEUTICI SU SINGOLI PRINCIPI ATTIVI SU FARMACI SOGGETTI A PARTICOLARI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SU PROBLEMI EMERGENTI

54 VARIABILITA DEI COMPORTAMENTI PRESCRITTIVI E APPROPRIATEZZA ANALISI DELLA VARIABILITA PER VALUTAZIONI DI APPROPRIATEZZA

55 ANALISI DI TUTTE LE CONDIZIONI DI UN USO APPROPRIATO DEL FARMACO: Correttezza diagnosi Dose Via di somministrazione Durata della terapia Impiego in pazienti con controindicazioni Impiego in pazienti che fanno già uso di farmaci Possibili interazioni con il nuovo farmaco

56 Conclusioni I dati come servizio per il MMG Audit Formazione Identificazione pazienti problematici Uno strumento efficace per migliorare l aderenza ed il raggiungimento dei target?

57

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano Dal governo contabile al governo clinico : l esperienza dell ASL di Pavia DiPac-UO Prestazioni Farmaceutiche Mirosa Dellagiovanna

Dettagli

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici L esperienza dell ASL Milano Due Isabella Ruggeri Direttore Servizio Assistenza Farmaceutica 1 Orientamento prescrittivo

Dettagli

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39 Francesco Bux Spesa sanitaria e spesa farmaceutica Farmaceutica 13,408 15% Altre voci 74,787 85% mln di Trend della spesa farmaceutica 16.000

Dettagli

HIV in Provincia di Bergamo

HIV in Provincia di Bergamo HIV in Provincia di Bergamo A cura di G. Sampietro Servizio Epidemiologico Aziendale Dipartimento PAC Direzione Generale Fonte dati: Esenzioni 2015 ASL della provincia di Bergamo Nel 31/12/2015 in provincia

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence Popolazioni target e impatto economico dei nuovi farmaci dati RWE Convegno LE ANALISI SULL'USO DEI FARMACI: METODI ED ESPERIENZE IN ITALIA La 15 giugno 2017 Nello Martini Integrazione Complementarietà

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Il ruolo dell UCAD nel processo di appropriatezza Dr. Ugo Trama UOC Farmaceutica Convenzionata

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

L APPROPRIATEZZA COME SISTEMA SINERGICO. Anna Roberti Asl ROMA 1

L APPROPRIATEZZA COME SISTEMA SINERGICO. Anna Roberti Asl ROMA 1 L APPROPRIATEZZA COME SISTEMA SINERGICO Anna Roberti Asl ROMA 1 Criticità Contesto: enorme rete di offerta ospedaliera pubblica e privata, superiore alle altre realtà nazionali e regionali Profilo territoriale:

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA U.O.C. FARMACIA TERRITORIALE- ASL ROMA E Dott.ssa Daniela Ricciardulli 1 2 FARMACI PER LA PREVENZIONE

Dettagli

farmaci in Sardegna: dove siamo?

farmaci in Sardegna: dove siamo? Prescrizione e appropriatezza dei farmaci in Sardegna: dove siamo? Dott.ssa Donatella Garau Coord. Settore Politiche del Farmaco Servizio qualità dei servizi e governo clinico Direzione Generale della

Dettagli

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Report Individuale per il Medico di Medicina Generale per la valutazione dei profili di prescrizione relativi ai farmaci soggetti a monitoraggio Regionale

Dettagli

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, )

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) www.cineca.it CINECA 2013 1 Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) Elisa Rossi, Enrico Aiello Bologna,

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE 2013 Rita Rielli Bologna, 14 giugno 2013 H24: la normativa Legge 189/2012 La Legge 189/2012 all articolo

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia provincia di Brescia CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTÀ: IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI Bergamo, 13 novembre 2009 Esperienze in Regione Lombardia Le strategie dell ASL di Brescia per affrontare la sfida delle

Dettagli

28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 68 di Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 68 di Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 28/06/2018 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 53 - Supplemento n. 1 Pag. 68 di 1167 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 18 giugno 2018, n. U00245

Dettagli

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE

MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 54/11 del 10.11.2015 MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE La farmaceutica territoriale è costituita dalla spesa netta per i medicinali dispensati

Dettagli

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. Gian Carlo Taddei Direttore Farmacia - Dipartimento di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018 Livia Trezzi Giorgio Gennati Prevenzione e Sorveglianza Malattie Infettive Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria ATS prov. BG

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo Sanitario Regionale

Nuovo Sistema Informativo Sanitario Regionale Nuovo Sistema Informativo Sanitario Regionale D4.20 D4.25 Documentazione utente e specifica tecnica Guida introduttiva scheda medico MMG Versione Stampa Versione 1.04 15/03/2017 RTI Exprivia Healthcare

Dettagli

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Lucia Nobilio La ricerca e gli obiettivi Utilizzo dei dati amministrativi integrati a supporto della programmazione e della valutazione Stima prevalenza

Dettagli

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA Conferenza dei Servizi ASL3 Adele Coccini Direttore S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata ASL3 FARMACEUTICA CONVENZIONATA 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Dettagli

Premessa. Governo clinico in medicina generale

Premessa. Governo clinico in medicina generale Governo clinico in medicina generale Premessa Obiettivi e azioni di miglioramento relative all anno 2006 (in attuazione dell Accordo aziendale del 13/1/2006) (Validato in Comitato Aziendale per la Medicina

Dettagli

Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico.

Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico. Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico. Sanità Gestione Documentale Beni Culturali Suoi clienti sono le Università

Dettagli

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico Pietro Folino Gallo Ufficio Coordinamento OsMed - AIFA Workshop ARNO 2 dicembre 2008 Il Data Warehouse AIFA sull impiego dei medicinali Il

Dettagli

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso Bolzano 16 novembre 2012 Ricerca Processo dello Sviluppo di un

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 12 ottobre 2015, n. U00480 IL PRESIDENTE IN QUALITÁ DI COMMISSARIO AD ACTA (deliberazione del Consiglio dei Ministri del 21

Dettagli

La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità. Eduardo Nava

La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità. Eduardo Nava La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità Eduardo Nava Dipartimento Farmaceutico Castellammare di Stabia, 17 dicembre 2012 Premessa In ogni ambito dell assistenza sanitaria è presente una

Dettagli

INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO

INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO Dipartimento di Scienze del Farmaco INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO Farmacisti Ospedalieri Farmacisti dei Servizi Farmaceutici Territoriali 14 marzo 2018 Dott.ssa Alessia Pisterna S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2015

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2015 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2015 Dr.ssa Livia Trezzi Ass.San. Giorgio Gennati Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive ( SPEMI ) Dipartimento di Prevenzione Medico

Dettagli

Caratteristiche della BDA della Sicilia

Caratteristiche della BDA della Sicilia UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministero della Salute Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo Sanitario Regionale

Nuovo Sistema Informativo Sanitario Regionale Nuovo Sistema Informativo Sanitario Regionale D4.20 D4.25 Documentazione utente e specifica tecnica Guida introduttiva scheda medico PLS Versione Stampa Versione 1.00 15/03/2017 RTI Exprivia Healthcare

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Interventi in materia farmaceutica ai fini del contenimento

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Interventi in materia farmaceutica ai fini del contenimento Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 21 dell 11 02 2015 5063 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2835 Interventi in materia farmaceutica ai fini del contenimento della spesa

Dettagli

Perché valutare la qualità

Perché valutare la qualità Perché valutare la qualità Misurare è il primo passo per migliorare (sir William Petty 1700) La conoscenza del livello delle prestazioni facilita l impegno a migliorare Per ottenere informazioni oggettive

Dettagli

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Anna Maria Marata Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Il sistema regolatorio: premessa

Dettagli

La distribuzione diretta dei medicinali a base di Fattore VIII e IX nel distretto 4 della Asl BT: risultati e valutazioni epidemiologiche

La distribuzione diretta dei medicinali a base di Fattore VIII e IX nel distretto 4 della Asl BT: risultati e valutazioni epidemiologiche FARMACEUTICA La distribuzione diretta dei medicinali a base di Fattore VIII e IX nel distretto 4 della Asl BT: risultati e valutazioni epidemiologiche R.M.Paola Antifora Farmacia Territoriale Distretto

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XII, N 1 Febbraio 2012 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE Dall innovazione terapeutica all innovazione organizzativa Margherita Andretta HTA - Azienda Zero Vicenza, 24 maggio 2018 Andamento della spesa farmaceutica in

Dettagli

L esperienza del progetto Arno per le cure primarie. Marisa De Rosa Dirigente Dipartimento SISS- CINECA Bologna, 25 febbraio 2008

L esperienza del progetto Arno per le cure primarie. Marisa De Rosa Dirigente Dipartimento SISS- CINECA Bologna, 25 febbraio 2008 L esperienza del progetto Arno per le cure primarie Marisa De Rosa Dirigente Dipartimento SISS- CINECA Bologna, 25 febbraio 2008 La storia Il progetto ARNO nasce nel 1987 da una collaborazione tra CINECA

Dettagli

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Università di Padova Screening di popolazione Where are we now and what s next Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Dr.ssa Grazia Orizio Dipartimento Programmazione per l'integrazione

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Il contesto Disponibilità di evidenze molto solide sulla

Dettagli

Metodi di studio.

Metodi di studio. Metodi di studio francesco.profili@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Le fonti dei dati I soggetti ed i periodi analizzati Lo schema di analisi I risultati prodotti I dati MaCro: archivio dei malati cronici

Dettagli

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Bolcato Jenny Regioni diverse, stessi obiettivi espressi

Dettagli

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 MISSION ASL INDIRIZZI

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Università degli studi di Padova Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Dr. Stefano Bianchi Dr.ssa Brunella Quarta

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376

Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376 Aggiornamento prezzo di riferimento stabiliti dall art.12, comma 1, lettera a), punto 1) della legge regionale 39/06, ai sensi dell art. 12,

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a:

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a: Parte B Dati generali di spesa e di consumo Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a: n l andamento della spesa e del consumo farmaceutico nazionale n i confronti internazionali n l effetto

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi Pietro Folino Gallo, Luisa Anna Adele Muscolo Ufficio Coordinamento OsMed ed attività HTA Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA Variazioni

Dettagli

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità Contenuti L audit clinico nelle AFT Il portale AFT con le novità Il programma

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE 3 a CONFERENZA NAZIONALE GIMBE Bologna 8 febbraio 2008 Elena Mittone, Lorenza Ferraro BACKGROUND Le statine sono medicinali

Dettagli

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine Marika Giacometti AO Ordine Mauriziano di

Dettagli

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES Capitolo 7 Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES Gestione pratica dell intervento del MMG sul RCV La precocità dell intervento terapeutico in prevenzione CV è il primo obiettivo da perseguire per ridurre

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione I dati del Piemonte Roberto Gnavi, Graziella Bruno ASL 5, Servizio Regionale di Epidemiologia Università di Torino, Dipartimento di

Dettagli

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA NELLA PREVENZIONE DEL DANNO GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E ASPIRINA A BASSO DOSAGGIO XXIII Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA

Dettagli

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome Enrica Menditto CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Dettagli

La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico.

La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico. La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico. Domenica Ancona(1); R.M.Paola Antifora (1); Gaetano D Ambrosio

Dettagli

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE LA PRESCRIZIONE DELLE STATINE NELLA REALTÀ REGIONALE Dott.ssa Teresa Galdieri LE NOTE AIFA Originariamente: pensate come strumento di governo

Dettagli

La dr.ssa Marisa De Rosa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Marisa De Rosa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche La dr.ssa Marisa De Rosa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Osservatorio ARNO diabete: metodologia ed epidemiologia Marisa

Dettagli

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia dei Servizi Sanitari e Percorsi Assistenziali ARS Toscana I Principi ispiratori del

Dettagli

La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva

La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva Vincenza Giorgio Struttura complessa di Malattie dell Apparato respiratorio ASL Bari Ospedale Fallacara Triggiano Bari 10 novembre 2007 Le iniziative

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Azioni di Appropriatezza Prescrittiva Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Governance Farmaceutica Con l arrivo di nuove e promettenti terapie, con un marcato invecchiamento della popolazione

Dettagli

ASSISTENZA PRIMARIA. In questo numero. Settembre 2017 Volume 23 Numero 4. protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi

ASSISTENZA PRIMARIA. In questo numero. Settembre 2017 Volume 23 Numero 4. protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi 1 VOLUME 1 NUMER O 2 ASSISTENZA PRIMARIA Settembre 2017 Volume 23 Numero 4 In questo numero 1. Inibitori di pompa protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi 2. Statine a brevetto scaduto:

Dettagli

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012 AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012 Aderenza al trattamento, target terapeutico e sostenibilità economica nel paziente ipercolesterolemico Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese Mara Saglietto Direttore Dipartimento Farmaceutico FLUSSO FINANZIARIO Governo Centrale: Attribuisce il finanziamento da FSN per quota capitaria pesata.

Dettagli

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente INCONTRO DEI CENTRI ITALIANI ENCEPP ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 11 gennaio 2011 - Aula Rossi I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Facoltà di economia, Università

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del 38572 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2017, n. 1019 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica - Interventi volti ad incrementare l appropriatezza prescrittiva dei

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

FOCUS EPATITE C PIANO DI ERADICAZIONE EPATITE C: REGISTRO EPIDEMIOLOGICO. a disposizione per i Medici di Medicina Genarale e Specialisti

FOCUS EPATITE C PIANO DI ERADICAZIONE EPATITE C: REGISTRO EPIDEMIOLOGICO. a disposizione per i Medici di Medicina Genarale e Specialisti FOCUS EPATITE C PIANO DI ERADICAZIONE EPATITE C: REGISTRO EPIDEMIOLOGICO Decreto Regione Campania n. 65 del 13/12/2017: Piano Eradicazione HCV a disposizione per i Medici di Medicina Genarale e Specialisti

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Dai dati alla clinica: il progetto QuADRO in Regione Campania

Dai dati alla clinica: il progetto QuADRO in Regione Campania Direttore CIRFF (Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione) - Direttore Dipartimento di Chimica farmaceutica e tossicologica Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

30/06/2015. Period covered: about 1000 GPs, covering 3.4% of the Italian adult population

30/06/2015. Period covered: about 1000 GPs, covering 3.4% of the Italian adult population L esperienza del trattamento farmacologico nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto. Dall ospedale al territorio: il punto di vista della Medicina generale. Ovidio Brignoli, mmg, SIMG

Dettagli

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEREGO LAURA Data di nascita 16/03/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di Struttura Complessa ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Dettagli

Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale. Torino - Dott.

Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale. Torino - Dott. Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale Torino - Dott. Giuseppe Belleri Un fantasma del passato Un presente ingombrante Comunità

Dettagli

SIMG Terni sezione Mattia Cioffi

SIMG Terni sezione Mattia Cioffi ADESIONE ALLA TERAPIA NEI SOGGETTI IN TRATTAMENTO CON STATINE Maurizio Verducci Paola Caiello SIMG Terni sezione Mattia Cioffi Maurizio Verducci con la collaborazione di Paola Caiello Gian Paolo Tei Sezione

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 1 2 GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti i dati inviati da 563 MMG, pari al 78,2% della

Dettagli

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE GLI INCARI PERFORMANCE MACRO- ANALISI INCARI Economicità Valore della produzione / Costo totale aziendale Economicità Grado di indebitamento corrente organizzativa Raggiungimento del 100% degli obiettivi

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Scopri i principi fondamentali di GPG e di come lo si utilizza

Scopri i principi fondamentali di GPG e di come lo si utilizza Documentazione Inizia ad utilizzare GPG Analizza i tuoi dati mediante una lettura integrata dei diversi moduli. Scopri come interpretare le tue performance alla luce di percorsi logici e obiettivi professionali

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

EMENDAMENTI AGGIUNTIVI

EMENDAMENTI AGGIUNTIVI EMENDAMENTI AGGIUNTIVI Subemendamento A. 1.11: Al comma 14 sostituire il periodo Agli oneri relativi... della Regione con il seguente ~Alla maggiore spesa derivante dal presente comma valutata in 10 migliaia

Dettagli