Relazione finale al collegio dei docenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione finale al collegio dei docenti"

Transcript

1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Via Decio Mure Monserrato Relazione finale al collegio dei docenti AREA 2 - SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI prof. Giuseppe Scarlato FUNZIONE STRUMETALE AREA 2 relazione finale al collegio dei docenti 1

2 Funzione Strumentale della Seconda Area per il sostegno al lavoro dei docenti Compiti assegnati all Area dal Collegio docenti: - Rilevazione dei bisogni formativi dei Docenti - Predisposizione del relativo piano di aggiornamento - Favorire l utilizzo da parte dei Docenti degli strumenti in dotazione all Istituto - Favorire la produzione, la pubblicazione e la circolazione del materiale didattico Anno scolastico 2013/2014 "I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile." (Albert Einstein) Chi ha avuto modo di leggere il mio Piano di Lavoro si sarà accorto che questa è la frase che ho inserito nella copertina del progetto. Infatti, sono fermamente convinto che l'uso del computer nella didattica aumenta la possibilità di accedere alla comprensione e alla conoscenza; consente esperienze che stimolano l'apprendimento di particolari abilità; facilita la concentrazione, focalizza l'attenzione. Consente di differenziare i percorsi formativi, assecondando tempi di apprendimento e desideri di approfondimento dei singoli; sviluppa una modalità di apprendimento non sequenziale ma ipertestuale per cui i concetti si richiamano l'un l'altro, facilitando la rielaborazione. E il primo anno che ricopro la funzione strumentale area 2 Sostegno al lavoro dei docenti. Nel corso dell anno scolastico la Funzione Strumentale relativa all Area 2, è stata svolta in modo non del tutto coerente con quanto inizialmente programmato. Infatti, la mancata fornitura alla nostra scuola delle LIM mi ha costretto a mettere da parte la promozione e coordinamento dell'uso delle nuove tecnologie applicate alla didattica (LIM) inserite nel Piano di Lavoro redatto a dicembre 2013 e pubblicato sul sito della scuola insieme all Analisi sui bisogni formativi dei docenti nello spazio Sostegno docenti da me aperto e gestito. Questa situazione, dopo una rapida riorganizzazione del lavoro, mi ha consentito di dedicare più tempo alle attività del Gruppo di Lavoro per l Inclusione (GLI), dove ho FUNZIONE STRUMETALE AREA 2 relazione finale al collegio dei docenti 2

3 collaborato con la prof.ssa Giuliana Usai, referente per i BES, durante tutto l anno scolastico. Nello stesso spazio del sito, come segnalato con circolare n. 163 del , sono stati caricati durante tutto l anno scolastico documenti e suggerimenti per collegamenti in rete da me selezionati e relativi alle tre aree di maggiore interesse per la formazione e l aggiornamento segnalate dai colleghi nelle schede relative al Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi dei docenti quali: - conoscenza di nuove metodologie e strategie didattiche; - uso delle nuove tecnologie per la didattica; - analisi dei fattori che generano dispersione e fattori di rischio. 1 - Consuntivo dell esperienza L esperienza svolta in quest anno è risultata gravosa ma coinvolgente soprattutto per l esperienza maturata nella direzione di una scuola e una didattica più inclusiva. La sua realizzazione ha richiesto molte ore di lavoro, di energia e di tanta pazienza per conciliare opinioni diverse e richieste multiple da convogliare in attività proficue e finalizzate. Ciò nonostante l incarico è stato vissuto con serenità grazie alla fiducia dimostrata dalla Dirigenza, la collaborazione del prof. Daniele Brundu per quanto riguarda l assistenza nella gestione degli spazi Bes e Sostegno docenti sul sito della scuola, e all aiuto proficuo ricevuto dagli applicati della Segreteria Didattica. 2 - Aspetti positivi e negativi emersi Gli aspetti positivi emersi sono: il clima sereno nel quale mi è stato consentito lavorare la collaborazione con le figure professionali sopra citate raggiungimento di buona parte degli obiettivi prefissati Gli aspetti negativi emersi sono: la riconsegna solo parziale dei questionari sui bisogni formativi dei docenti (su 122/152 questionari ritirati solo 70 docenti l hanno restituito) la mancata fornitura delle LIM la carenza di spazi operativi a causa dei lavori di ristrutturazione presenti nella scuola FUNZIONE STRUMETALE AREA 2 relazione finale al collegio dei docenti 3

4 3 Attività espletate Per quanto sopra esposto il sottoscritto prof. Giuseppe Scarlato, titolare della Funzione Strumentale Area 2, conferita nella riunione del Collegio dei Docenti del 29 ottobre 2013, sottopone al Collegio Docenti odierno la presente Relazione Finale relativa alle seguenti attività espletate: 1) Raccolta dei dati relativi agli studenti che si sono iscritti nella nostra scuola in questi ultimi cinque anni e successiva indagine sul fenomeno della dispersione scolastica legata agli abbandoni, agli insuccessi, e non solo. (vedi istogrammi presenti nel Piano di Lavoro) 2) Indagine relativa ai bisogni formativi dei docenti del nostro Istituto al fine di elaborare un piano di aggiornamento e formazione che possa coinvolgere tutti. (vedi documento Analisi dei Bisogni Formativi dei Docenti) 3) Redazione del Piano di Lavoro. 4) Partecipazione al Gruppo di Lavoro per l Inclusione (GLI), nel quale ho curato anche la segreteria. 5) Organizzato e curato lo spazio BES Bisogni Educativi Speciali sul sito della scuola. 6) Curato il rapporto con l Ufficio Didattica. 7) Contributo e sostegno ai colleghi nella redazione dei PDP. 8) Predisposizione delle circolari atte a informare il personale docente sui corsi di formazione relativi alle problematiche dei BES e non solo. 9) Cura dello spazio Sostegno docenti sul sito nella scuola con l inserimento di documenti riguardanti le seguenti tematiche: la multimedialità a scuola la didattica inclusiva con la LIM la didattica metacognitiva competenze ed assi culturali la didattica per competenze insegnare per competenze progettare, insegnare e valutare per competenze FUNZIONE STRUMETALE AREA 2 relazione finale al collegio dei docenti 4

5 4 - Proposte di miglioramento per il futuro Nessun tipo di proposta ma solo l auspicio che per il prossimo anno scolastico il nostro Istituto possa essere dotato delle LIM per poter finalmente iniziare il processo di formazione dei docenti all uso della multimedialità nella didattica. E un consiglio per i colleghi ad usare sempre di più le nuove tecnologie perché il compito della scuola oggi è di guidare gli alunni all'acquisizione di competenze anche attraverso l'uso didattico della multimedialità, e di utilizzare le immense risorse che essa mette a disposizione evitando di soffermarsi su alcuni codici a scapito di altri. Solo così è possibile offrire un servizio di qualità a tutta l utenza per creare una scuola sempre più inclusiva e dove il fenomeni dell abbandono e della dispersione comincino realmente a regredire. 5 - Conclusioni Colleghe e colleghi, ho svolto il lavoro come responsabile della funzione strumentale nell ambito dell area 2, con passione, impiego di tempo, ed energie che vanno oltre quanto questo scritto non dica e ho volutamente evitato di ricorrere ad un mero elenco dettagliato di cose fatte per non annoiarvi più del dovuto. Vi ringrazio per l attenzione, nella speranza che quanto detto e scritto sia, come nelle mie intenzioni, interpretato come intervento costruttivo e propositivo e non di critica rispetto ad una situazione ambientale ed operativa che quest anno a mio avviso ha trovato il suo minimo oltre che a causa della mancata fornitura delle LIM con i lavori di ristrutturazione che si sono protratti per tutto l anno scolastico. Lavori che come vediamo sono ancora in corso e che per quanto indispensabili e necessari non si può negare abbiano creato comunque forti disagi a tutti e con la chiusura dell atrio e dell auditorium anche la perdita di quelli spazi identitari fondamentali nella scuola per trovarsi e ritrovarsi. Cagliari, 10 giugno 2014 prof. Giuseppe Scarlato FUNZIONE STRUMETALE AREA 2 relazione finale al collegio dei docenti 5

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015 FUNZIONE STRUMENTALE: AREA 2 Nell anno scolastico 2014/2015 è stato ricoperto, dalla sottoscritta,

Dettagli

Autovalutazione d'istituto Questionario docenti 2013/14 Dati rilevati

Autovalutazione d'istituto Questionario docenti 2013/14 Dati rilevati V ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «PAOLO VASTA» SEDE C.T.R.H. - DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 14 Via Dott. Alfio Fichera, n. 3-95024 A C I R E A L E (CT) - Tel. 0957634515 Fax 0957635239 Codice Scuola: CTIC81800E

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE. Via Decio Mure Monserrato AREA 2 - SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE. Via Decio Mure Monserrato AREA 2 - SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Via Decio Mure Monserrato AREA 2 - SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PIANO DI LAVORO A.S. 213-214 "I computer sono incredibilmente veloci,

Dettagli

Sezione 1 Dati Generali

Sezione 1 Dati Generali Sezione 1 Dati Generali Sezione 1 Dati Generali 0 Ordine di scuola Infanzia Primaria 32 Secondaria 1 grado Docente 13 tempo indeterminato 19 tempo determinato Sesso 5 Maschi 27 Femmine Anni di presenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Prof.sse Rosalba Pommella, Anna Prota, Lucia Sferra I compiti della F.S. dell'area 1 riguardano l aggiornamento

Dettagli

PUNTEGGI. Esempi strumenti di rilevazione CRITERI PER VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Prof.

PUNTEGGI. Esempi strumenti di rilevazione CRITERI PER VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Prof. PUNTEGGI CRITERI PER VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITÀ DOCENTE Prof. a.1) qualità dell insegnamento. a.2) contributo al miglioramento dell istituzione scolastica. a.3) successo formativo e scolastico degli

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 (VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO)) INS. CARRIERE ELISABETTA RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2015-2016 INCARICHI E COMPITI Somministrazione prove e cura rapporti con

Dettagli

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE ALLEGATO N.1 PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE DOCENTE Ordine di scuola.. Classe.. Discipline insegnate: Eventuali incarichi ricoperti all interno della scuola: o animatore digitale o team

Dettagli

Scuola Polo per la Provincia di Taranto: Istituto Comprensivo «Renato Moro» Taranto

Scuola Polo per la Provincia di Taranto: Istituto Comprensivo «Renato Moro» Taranto Ufficio XI Ambito territoriale per la provincia di Taranto http://www.istruzionetaranto.it/index.php Scuola Polo per la Provincia di Taranto: Istituto Comprensivo «Renato Moro» Taranto La parola ai corsisti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 2016-1-IT02-KA219-024192 Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA REPORT DATI A.S 2016/2017 a cura delle

Dettagli

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AREE D INTERVENTO A.S. 2018/19 ALLEGATO 7 AL PTOF AGGIORNATO 2018/19 IN QUESTA SCUOLA SI ATTUANO PROGETTI PON I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL. 0815035167/ FAX/ 0815036836 / TEL. 0815035720 CEIC898005@ISTRUZIONE.IT; www.donmilaniparete.it FUNZIONI STRUMENTALI: AREE E DECLINAZIONE DEI COMPITI DA SVOLGERE

Dettagli

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione INDIVIDUAZIONE AREE FUNZIONALI E COMPITI FF.SS. AREA 3 Gestione degli interventi e dei servizi per gli studenti 1 ORIENTAMENTO - Coordinamento delle commissioni Orientamento in entrata e in uscita - Predisposizione

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno PDP Piano Didattico Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.M. 27/12/2012 Indicazioni operative inerenti la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - MIUR I.I.S.S. LICEO G. G. ADRIA - G. P. BALLATORE Via A. Oriani, 7 91026 Mazara del Vallo (TP) TEL. 0923-934095 FAX 0923-670879 C.F. 91030860810

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale QUESTIONARIO DOCENTI Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il 78% Totale 105/134 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA 1.A LA DIRIGENZA SUPPORTA IL PERSONALE NELLA REALIZZAZIONE

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 DOCENTE A: TEMPO DETERMINATO 8% TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO 92% TEMPO INDETERMINATO SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA INFANZIA 14% SECOND.

Dettagli

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ PRIORITÀ DI, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ DI TABELLA 1 ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITÀ 1 Ridurre gli insuccessi scolastici

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DOCENTI INCARICATI INS. RITA CARELLA PROF. VITO TOZZI Anno Scolastico 2015-2016 Le attività connesse alla Funzione Strumentale assegnataci

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI - La valorizzazione del merito dei docenti a seguito di un'operazione di valutazione si pone nello scenario dell'attuale società educativa,

Dettagli

Scuola Primaria - Questionario Genitori. Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10

Scuola Primaria - Questionario Genitori. Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10 Scuola Primaria - Questionario Genitori Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10 Ritiene di essere sufficientemente informato su: Piano dell offerta

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92 1. ACCOGLIENZA ALUNNO CON BES IN POSSESSO DI UNA DIAGNOSI/CERTIFICA ZIONE/RELAZIONE/ DOCUMENTAZIONE 1a) Iscrizione per la prima volta all IPSSAR De Cecco (nei tempi stabiliti dalla normativa) - Personale

Dettagli

ANALISI DATI QUESTIONARI SOMMARIO

ANALISI DATI QUESTIONARI SOMMARIO Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Agrigento Codice Meccanografico AGMM839 - C.F. 937135842 e-mail: agmm839@istruzione.it PEC: agmm839@pec.istruzione.it Via Quartararo Pittore n. 5 c/o

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) DOCENTE A: Tempo determinato 5% Tempo indeterminato Tempo indeterminato Tempo determinato 95% SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO:

Dettagli

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI Delibera n. del 15.11.2016 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTI VISTA CONSIDERATO ESAMINATE Gli artt. dal 63 al 71 del C.C.N.L. 29.11.2007 recanti disposizioni per l attività di aggiornamento e formazione dei

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Funzione strumentale BES

RELAZIONE FINALE. Funzione strumentale BES MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Via Sesia, 1-22063 CANTÙ (CO) 031.709443 Fax 031.709440 isissantoniosantelia@pec.como.it Codice Meccanografico: COIS003007

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

LICEO SCIENTIFICO STATALE Armando DIAZ Caserta !! LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta www.liceodiazce.it Via Ferrara - Via Ceccano 81100 CASERTA Telefono: 0823.326354 Fax: 0823.448756 Distretto 12 CEPS010007 Succursale: Piazza Municipio

Dettagli

ITAER ''De Pinedo'' - Roma Monitoraggi Online

ITAER ''De Pinedo'' - Roma Monitoraggi Online 1 di 12 01/06/2012 14:41 ITAER ''De Pinedo'' - Roma Monitoraggi Online Risultati del sondaggio: Sondaggio docenti 2012 Domanda: tutte le domande; gruppo: tutti i gruppi; grafici: istogrammi La modalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Gruppo di lavoro per l inclusività (G.L.I) Per favorire l inclusione di alunni con difficoltà di apprendimento o più in generale con bisogni educativi

Dettagli

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

Istituto Comprensivo Ing. Carlo Stradi Le Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa Per la realizzazione delle finalità proprie della scuola, in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE MADRE TERESA DI CALCUTTA (CTEE044005) Piazza Duomo, 9 95032 BELPASSO (CT) Tel. 095 912141 Fax 095 917135 E-mail: ctee044005@istruzione.it

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DICHIARA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DICHIARA QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE Il/La sottoscritto/a, al fine di accedere al fondo per la valorizzazione del merito dei docenti di cui al comma 126 dell Art. 1 della L. 107/2015, consapevole delle responsabilità

Dettagli

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Duilio Cambellotti, Rocca Priora (RM) Premessa Il piano di formazione dell Istituto scolastico si inserisce, come indicato nel Piano

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI DE LIBERO Piano di Miglioramento

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI DE LIBERO Piano di Miglioramento PROT. N 0003862/IV.1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI DE LIBERO Piano di Miglioramento Triennio scolastico 2016-2019 Piano di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico Comunicato n 8 / DIR Bari, 3 settembre 2019 Al personale docente - sede OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico 2019-2020 Facendo

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

I.S.I.S. BOCCIONI-PALIZZI NAPOLI LICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE

I.S.I.S. BOCCIONI-PALIZZI NAPOLI LICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE I.S.I.S. BOCCIONI-PALIZZI NAPOLI LICEO ARTISTICO, COREUTICO E MUSICALE COGNOME NOME PLESSO CLASSI Prerequisiti di accesso al bonus (art. 18 del Regolamento sull organizzazione e il funzionamento del Comitato

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22 INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE 1. 1. Modello organizzativo 1. 2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 1. 3. Reti e Convenzioni attivate 1. 4. Piano di formazione del personale

Dettagli

Istituto Comprensivo Olbia

Istituto Comprensivo Olbia Istituto Comprensivo Olbia Al fine di monitorare le competenze digitali e tecnologiche del personale docente dell Istituto, si sono invitati i colleghi dei diversi ordini di scuola, a compilare il questionario

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. - Limite di assenze del 15% delle ore complessive di insegnamento nell anno in corso

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. - Limite di assenze del 15% delle ore complessive di insegnamento nell anno in corso ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI Via dell Appetito, 120 58019 PORTO S. STEFANO (GR) C.F. 82002830535 - Cod. Univoco per la fatturazione elettronica: UFVPJX Tel. 0564/818671 Fax 0564/811378 E-Mail: gric81300b@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

Istituto Comprensivo Ing. Carlo Stradi Le Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa Per la realizzazione delle finalità proprie della scuola, in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale

Dettagli

Riepilogo risposte questionario docenti (12)- INFANZIA CADEO

Riepilogo risposte questionario docenti (12)- INFANZIA CADEO Riepilogo risposte questionario docenti (12)- INFANZIA CADEO 1) Provo il desiderio di cambiare la mia attività lavorativa? mai 3 25% qualche volta 9 75% spesso 0 0% sempre 0 0% 2) Mi sento motivato/a a

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S Istituto Comprensivo Chignolo Po 2713 CHIGNOLO PO (PV) - VIA MARCONI 3 - Tel. 382 767 Fax. 382 72371 CF 9576187 Codice Ministeriale: PVIC811 Email: pvic811@istruzione.it - PEC: pvic811@pec.istruzione.it

Dettagli

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17 PDM Piano di Miglioramento RAV PRIORITA Migliorare le competenze degli alunni in matematica e italiano PRIORITA Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza

Dettagli

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero CIRCOLARE DEL 01.09.2016 AI DOCENTI Per gli adempimenti di competenza ALL UFFICIO DI SEGRETERIA AI COMPONENTI DEL C.d.A. All albo OGGETTO: funzioni strumentali al piano dell offerta formativa a.s. 2016/17

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017 ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO Corso Novara 65 10154 Torino - Tel. 011 2482089 - fax 011 857169 Succ.le: Via Pisacane 72 10127 Torino - Tel. 011 6820519 - fax 011 6054975

Dettagli

41 risposte INSEGNANTI PRIMARIA ICGALLIO. IC GALLIO - a.s. 2016/17 - QUESTIONARIO DOCENTI PRIMARIA - risposte: 41 su 49

41 risposte INSEGNANTI PRIMARIA ICGALLIO. IC GALLIO - a.s. 2016/17 - QUESTIONARIO DOCENTI PRIMARIA - risposte: 41 su 49 INSEGNANTI PRIMARIA ICGALLIO DOMANDE RISPOSTE 41 RIEPILOGO PRIVATO Accetta risposte IC GALLIO - a.s. 16/17 - QUESTIONARIO DOCENTI PRIMARIA - risposte: 41 su 49 1. La Dirigente contribuisce a creare un

Dettagli

Modulo Corso Livello Finalità Destinatari. Docenti. Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind

Modulo Corso Livello Finalità Destinatari. Docenti. Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind Unità Formative Anno Scolastico 2017 2018 1 Modulo Corso Livello Finalità Destinatari 1 Prerogativa 1 Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind Base: gestione strumenti e risorse

Dettagli

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTI DEL CIRCOLO Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTO INCLUSIONE: Una Scuola Per Tutti Il progetto è volto a garantire le priorità

Dettagli

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ALLEGATO 4: PAI PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI Via Pasquale Stabilini 19 00173 Roma Tel. 0672970371; tel. e fax: 067221968; C.F. 97712510581 cod. mecc. RMIC8GA002

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Via Decio Mure Monserrato a.s. 2012-2013 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STENIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STENIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STENIO Circ. n. 4 Termini Imerese, 9/9/2017 A tutti i Docenti LORO SEDI OGGETTO: Aree, finalità, attività, criteri e termini di presentazione delle domande per

Dettagli

7/6/2016 LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "DANILO DOLCI" DI PALERMO Succursale Villabate QUESTIONARIO DOCENTI 2016 M... DOMANDE RISPOSTE 11

7/6/2016 LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO DANILO DOLCI DI PALERMO Succursale Villabate QUESTIONARIO DOCENTI 2016 M... DOMANDE RISPOSTE 11 7/6/6 LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "DANILO DOLCI" DI PALERMO Succursale Villabate QUESTIONARIO DOCENTI 6 M... LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "DANIL DOMANDE RISPOSTE risposte RIEPILOGO

Dettagli

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011 Case study 2 - Progetto Bambino Autore Attività didattiche in rete per la scuola primaria Scuola primaria Copernico Corsico (MI) Contesto: Scuola primaria Età: 5-10 anni Il progetto Bambino Autore è nato

Dettagli

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA GIOVANNI XXIII - 88842 - CUTRO - (KR) Codice Meccanografico : KRIS006004 Tel. 0962/773382 - Fax 0962/775892 www.polodicutro.gov.it Email: kris006004@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO CONTINUITA TRA GLI ORDINI DI SCUOLA Priorità d istituto (vedi tabellone PIT) 3.c Azioni e progetti per accompagnamento continuità tra gli ordini di scuola Destinatari Situazione esistente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 2016-1-IT02-KA219-024192 Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA REPORT DATI A.S 2017/2018 a cura della

Dettagli

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE:

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE: COLLABORATORI DEL DIRIGENTE: I collaboratori sono chiamati a integrare e favorire l azione dirigenziale, partecipano alle riunioni di staff e supportano il Dirigente Scolastico nella gestione dell Istituto;

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES. 2015-2016 Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES. 2015-2016 Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES 2015-2016 Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti I SOGGETTI DEL LAVORO Gli studenti con BES 1) Disabilità 2) Disturbi evolutivi specifici: Disturbo Specifico di Apprendimento,

Dettagli

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014 Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014 L ADOZIONE realizza il diritto di tutti i bambini ad avere una famiglia 2 Paese al mondo per n di minori accolti

Dettagli

Questionario docenti I.C. FANTAPPIÉ VITERBO A.S

Questionario docenti I.C. FANTAPPIÉ VITERBO A.S Questionario docenti I.C. FANTAPPIÉ VITERBO A.S. 2016-2017 In questa istituzione scolastica il Dirigente Scolastico contribuisce a creare un clima di lavoro positivo ORGANIZZAZIONE In questa istituzione

Dettagli

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. FioreRosalba.com centro orientamento per l università Pegaso, presenta un'ampia offerta di corsi, rivolti al personale docente

Dettagli

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI I.C. Piaget Majorana A.S. 2017/18 Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI Area Valutazione ed Autovalutazione Prof.ssa Patrizia De Fazio I dati si riferiscono al questionario che i docenti hanno

Dettagli

RISULTATI indice di gradimento del corso aggiornamento DSA

RISULTATI indice di gradimento del corso aggiornamento DSA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALBERT Via Tesso, 7-10074 LANZO TORINESE (TO) Tel. 0123/29191 Fax 0123/28601 e-mail info@istitutoalbert.it web: http://www.istituto-albert.it C.F. 92028700018 in collaborazione

Dettagli

M O N I T O R A G G I O

M O N I T O R A G G I O M O N I T O R A G G I O DOCENTI NEOASSUNTI 2015 2016 REGIONE CAMPANIA Relatore : Giovanni De Rosa Il monitoraggio complessivo del progetto formativo NEOASSUNTI 2016 svolto nella Regione Campania è stato

Dettagli

GLI Gruppo di lavoro per l inclusione scolastica

GLI Gruppo di lavoro per l inclusione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DAMIANI DI MORBEGNO A.S. 2014-2015 29 ottobre 2014 GLI Gruppo di lavoro per l inclusione scolastica 1 LEGISLAZIONE Direttiva ministeriale Strumenti d intervento per alunni con bisogni

Dettagli

INDICAZIONI DEL PDP DSA

INDICAZIONI DEL PDP DSA PDP Viene deliberato in Consiglio Definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti (esplicitare il percorso di personalizzazione)

Dettagli

Com. n. 1 Prot. N Pomezia, 04/09/2017. OGGETTO: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Com. n. 1 Prot. N Pomezia, 04/09/2017. OGGETTO: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Copernico Via Copernico, 1 00071 POMEZIA (Rm) - Tel. 06 121127550

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE Direttiva MIUR del 27.12.2012; CM n.8 del 6.3.2013 a.s... Alunno. Plesso Classe Sez....

Dettagli

Relazione finale Referente Nuove Tecnologie - Loda Enrica - anno scolastico 2017/2018 -

Relazione finale Referente Nuove Tecnologie - Loda Enrica - anno scolastico 2017/2018 - Relazione finale Referente Nuove Tecnologie - Loda Enrica - anno scolastico 2017/2018 - Il mio ruolo di referente delle Nuove Tecnologie ha riguardato tutta una serie di mansioni connesse con: funzionalità

Dettagli

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale Settore Servizi Educativi ing. Silvia Grandese Progettazione Educativa dott.ssa Daniela Galvani Viale S. Marco, 154 30173 Mestre Tel. 041-2749537 Fax 041-2749528

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE TRINNALE DEL PERSONALE DOCENTE I.C.ALMESE (Direttiva MIUR )

PIANO DI FORMAZIONE TRINNALE DEL PERSONALE DOCENTE I.C.ALMESE (Direttiva MIUR ) Allegato A PIANO DI FORMAZIONE TRINNALE DEL PERSONALE DOCENTE 2016-19 I.C.ALMESE (Direttiva MIUR 3.10.2016) 1.PREMESSA L I.C. di Almese è impegnato nel processo di diffusione della cultura della ricerca

Dettagli

I.S.I.S.S DAL CERO S. BONIFACIO (VR) SCHEDA RELAZIONE FINALE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALE

I.S.I.S.S DAL CERO S. BONIFACIO (VR) SCHEDA RELAZIONE FINALE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALE mod. relazione finale FUNZIONE STRUMENTALE I.S.I.S.S DAL CERO S. BONIFACIO (VR) anno scolastico_2013-2014 SCHEDA RELAZIONE FINALE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALE COGNOME E NOME GIULIANA GIRARDI DESCRIZIONE

Dettagli

IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI /2019

IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI /2019 IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI - 2016/2019 Il comma 124 dell art 1 della Legge 107/2015 ha introdotto nel sistema scolastico italiano il concetto di formazione in servizio obbligatoria,

Dettagli

LABORATORI UST IV AT DI BRESCIA

LABORATORI UST IV AT DI BRESCIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO IV - AMBITO TERRITORIALE DI BRESCIA CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI REFERENTI

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA Anno scolastico 2017/2018 PREMESSA La nostra scuola pone da tempo molta attenzione ai bisogni espressi dagli alunni in situazione

Dettagli

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO L aspetto relativo all Autovalutazione d Istituto è stato sviluppato in sinergia tra le Funzioni Strumentali, mentre la lettura dei dati è stata redatta dalle

Dettagli

AI DOCENTI DELLA SCUOLA SEC. 1 GRADO AL PERSONALE A.T.A. LORO SEDI

AI DOCENTI DELLA SCUOLA SEC. 1 GRADO AL PERSONALE A.T.A. LORO SEDI Istituto Comprensivo LEGNAGO 1 Via XX Settembre, 39 37045 LEGNAGO (VR) Tel 0442 20609 E-mail: vric89800d@istruzione.it M.I.U.R. UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI VERONA DISTRETTO SCOLASTICO 55 Circolare

Dettagli

I.C. Cap. Puglisi Acate - RG. Questionario Docenti

I.C. Cap. Puglisi Acate - RG. Questionario Docenti 7/5/6 I.C. Cap. Puglisi Acate - RG 97/ risposte Questionario Docenti Area comunicazione, organizzazione e gestione Tempestività ed efficacia del sistema adottato per la divulgazione di materiale (circolari

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO TRIENNIO 2019/2022

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO TRIENNIO 2019/2022 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO TRIENNIO 2019/2022 Premessa LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE La LEGGE 107/2015, nella prospettiva di una piena attuazione dell autonomia

Dettagli

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE Questa fase viene seguita da un incaricato della Segreteria, è consentito, sia per adozioni nazionali che internazionali, iscrivere

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

Ai dirigenti scolastici dell Ambito 16 Loro sedi

Ai dirigenti scolastici dell Ambito 16 Loro sedi MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE PABLO PICASSO LICEO ARTISTICO E LICEO LINGUISTICO UFF. SERV. M 85 Cod. Mecc. RMSD11000B C.F. 80238270583 Via Cavour, 5 00040 POMEZIA

Dettagli

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI Istituto Tecnico Statale Commerciale A.F.M. - S.I.A.- R.I.M. - Turismo Salvatore Satta 080 Nuoro - Via Località Biscollai, 1/3 Tel. 0784/20.20.296 - Fax 0784/20.51.05 Web:www.itcsatta.nu.gov.it e-mail:

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI Rivolto agli alunni con disturbi evolutivi specifici, si pone l obiettivo di attuare le seguenti indicazioni normative: 1. Legge 8 ottobre

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola IIS F. BESTA a.s.2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Pianificare e gestire le fasi di pre-accoglienza ed accoglienza degli allievi diversamente abili in ingresso.

SCHEDA DI PROGETTO. Pianificare e gestire le fasi di pre-accoglienza ed accoglienza degli allievi diversamente abili in ingresso. IL PROGETTO Titolo: Benessere e Inclusione SCHEDA DI PROGETTO Responsabile Progetto: Taormina Aldo Successo formativo alunni BES Riservato Dirigente: PA Gruppo di Progetto: Acquisto Calogero (collaboratore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Via G. Di Vittorio, 2-47853 CORIANO (RN) Tel. 0541-657131 Fax 0541/658539 Codice Fiscale 91069390408

Dettagli

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto nasce da una pratica consolidata dell Istituto Professionale E. Orfini di cimentarsi nel campo della robotica grazie

Dettagli

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO Viale Antonio Gramsci, 56 Robbio (PV) Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Dettagli

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. UNGHERIA, 86-74013 GINOSA (TA) tel.+390998245663- E-mail: TAIC82600L@istruzione.it PEC: TAIC82600L@pec.istruzione.it Sito web: www.scuolacalo.it - C.F.

Dettagli