dichiarano X che negli ultimi due anni NON hanno avuto rapporti diretti di finanziamento con

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dichiarano X che negli ultimi due anni NON hanno avuto rapporti diretti di finanziamento con"

Transcript

1 le sottoscritte Stefania Francioni Alessandra Vessilli.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiarano X che negli ultimi due anni NON hanno avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario che negli ultimi due anni ha avuto rapporti diretti di finanziamento con i seguenti soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario:.....

2 Evidenze scientifiche e Spic Study: le infezioni da Clostridium Difficile

3 CLOSTRIDIUM DIFFICILE (CDI) Definizione È un bacillo gram positivo, anaerobio, sporigeno, diffuso nel suolo, presente nel tratto intestinale (colonizza circa il 3% degli adulti) È responsabile di diverse tipologie di infezioni di differente gravità Esistono diversi ceppi di CDI, hanno interesse clinico quelli che producono enterotossina A e/o citotossina B

4 L infezione si può manifestare come diarrea lieve, ma può arrivare a determinare colite pseudo membranosa, megacolon tossico e perforazione intestinale L infezione da CDI è tipicamente nosocomiale e si manifesta con discreta frequenza anche con carattere epidemico La recidiva è molto frequente, in genere compare entro 4 settimane dal termine della terapia antibiotica

5

6 QUADRO EPIDEMIOLOGICO Studi fatti in ospedali di tutto il mondo dimostrano significativi aumenti dell incidenza dell infezione In particolare, l incidenza aumenta nelle persone di età superiore ai 65 anni (incremento ancora più accentuato per un età superiore a 85 anni) Aumentalafrequenzadiformeclinicamente severe e la letalità della malattia

7 L aumentata frequenza di infezioni da CD può essere attribuita a diversi fattori: Cambiamenti in procedure sanitarie (ad es, terapie) Aumentata attenzione alla diagnosi Incremento di patologie acquisite in comunità Ruolo molto rilevante ha assunto la diffusione di nuoci ceppi ipervirulenti

8 QUADRO CLINICO Sindrome diarroica lieve (diarrea acquosa accompagnata da dolori addominali) o severa (profusa diarrea acquosa, dolori addominali, febbre, nausea, disidratazione) Complicanze: A livello addominale Alivelloextra intestinale (es. ascesso splenico) Disidratazione Ipokaliemia Perforazione intestinale Shock settico Morte

9 L impatto economico delle infezioni da CD è significativo (spesa indotta di euro per caso) Le infezioni da CD sono associate ad un prolungamento della degenza ospedaliera e richiedono spesso anche la riammissione in ospedale

10 MODALITA DI TRASMISSIONE Fisiopatologia: La sequenza di eventi che portano allo sviluppo delle patologie da CD sono: Alterazione della flora microbica intestinale, prevalentemente a seguito di terapia antibiotica recente o pregressa Esposizione a CD e colonizzazione (ad es. pazienti adulti dopo degenza ospedaliera e terapia antibiotica)

11 L infezione si verifica a seguito di trasmissione oro fecale, per ingestione di spore che sopravvivono nell ambiente acido dello stomaco e si trasformano nella forma vegetativa nel colon Il paziente colonizzato/infetto è la fonte primaria di CD

12 FATTORI DI RISCHIO FATTORI LEGATI ALL OSPITE Età Riduzione delle difese immunitarie Co morbosità severe quali insufficienza renale cronica, fibrosi cistica, morbo di Crohn, colite ulcerativa Alimentazione enterale tramite SNG o PEG OSPEDALIZZAZIONE E/O DIMORA IN STRUTTURE ASSISTENZIALI

13 FATTORI DI RISCHIO TERAPIA ANTIBIOTICA Combinata e/o protratta Effettuata con farmaci ad ampio spettro di azione (che alterano la normale flora batterica intestinale come ad es. ampicillina, clindamicina, cefalosporine) TERAPIA CON FARMACI INIBITORI DI POMPA PROTONICA (IPP)

14 DIAGNOSI DI INFEZIONE DA CD La diagnosi si basa sulla ricerca nelle feci di CD e/o di suoi antigeni, tossine o acidi nucleici GOLD STANDARD (sensibilità e specificità) Ricerca della tossina B mediante coltura di tessuti

15 Caratteristiche dei pazienti su cui effettuare il test Diarrea ed età > 2 anni Almeno una delle seguenti condizioni: Esordio dei sintomi durante il ricovero c/o ospedale o lungodegenza extraospedaliera Terapia antibiotica sistemica in corso Paziente con diarrea al ricovero o insorta almeno a 2 giorni di ricovero

16 Almeno due delle seguenti condizioni: Ricovero nelle precedenti 4 settimane Terapia antibiotica nelle precedenti 4 settimane Età > 65 anni o patologie gastrointestinali predisponenti Il test deve essere eseguito unicamente su campioni di feci non formate, corrispondenti ai valori da 5 a 7 di un apposita classifica (Bristol Stool Scale)

17

18 PROTOCOLLO DIAGNOSTICO FASE PRE ANALITICA Campioni idonei: feci diarroiche che assumono la forma del contenitore (IB) Campioni non idonei: feci formate, tampone rettale Trasporto e conservazione del campione: inviare in laboratorio il campione di feci entro 1 ora dall emissione oppure conservare a +4 C per non più di 48 ore Accesso al laboratorio

19 PROTOCOLLO DIAGNOSTICO FASE POST ANALITICA Sospendere la ricerca delle tossine di CD su campioni fecali non appena viene accertata la diagnosi (IA) Ripetere i campioni solo quando si sospetta una recidiva di infezione da CD ed escludere altre cause possibili di diarrea Non è raccomandabile la ricerca nei campioni di feci di soggetti asintomatici Dopo il trattamento non eseguire test di conferma della guarigione (IA)

20

21

22 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE CDI Le strategie di controllo hanno gli obiettivi di identificare tempestivamente, isolare e trattare efficacementeipazientiaffettidacdi,alfinedi ridurre la disseminazione delle spore e prevenire icasisecondari,nonchédiminimizzareifattori di rischio prevenibili attraverso l applicazione di protocolli di comportamento, sanificazione ambientale e terapia antibiotica

23 Gli interventi da mettere in atto per la prevenzione sono: Rapida identificazione del caso (IB) Igiene delle mani (IB) Isolamento e precauzioni da contatto (IB) Disinfezione ambientale (IB) Terapia antibiotica Educazione

24 Corretta gestione degli antibiotici Le strategie di trattamento dei casi accertati di CDI, oltre alle misure restrittive e comportamentali degli operatori sanitari, prevedono di: Sospendere quanto prima possibile ogni terapia con antibiotici (IA) Reintegrare liquidi ed elettroliti persi Evitare ogni tipo di farmaco antiperistaltico Effettuare terapia antibiotica specifica

25 La terapia antibiotica standard fa riferimento essenzialmente a due principi attivi: metronidazolo e vancomicina La vancomicina rappresenta la prima scelta standard, in virtù della sua maggiore efficacia e del minor impatto ecologico sulla flora intestinale rispetto a metronidazolo

26 Precauzioni di isolamento protocollo SIDIT S I D I T Sospetto: in assenza di altra potenziale causa di diarrea, sospettare una origine infettiva Isolamento: ove possibile, isolare il paziente in stanza singola, attivare le precauzioni da contatto in aggiunta a quelle standard e consultare il CIO Dispositivi di protezione individuale/mezzi di barriera: utilizzare guanti monouso e sovracamici con maniche lunghe per tutti i contatti con il paziente e l ambiente che lo circonda Igiene delle mani: dopo ogni contatto con il paziente e l ambiente che lo circonda effettuare un accurato lavaggio con acqua e sapone/detergente antisettico. Prima del contatto l igiene delle mani può essere effettuata anche con frizione alcolica Test: eseguire nel più breve tempo possibile il test per la ricerca della tossina

27 Regola generale Ai pazienti con diarrea dovrebbe essere riservato un servizio igienico dedicato (IB) Paziente deambulante Paziente allettato

28 Paziente deambulante con diagnosi sospetta o confermata di diarrea da CD Disponibilità di camera singola con servizio igienico (IB) Non è disponibile la stanza singola: il servizio igienico della stanza a più letti viene riservato al paziente con CD (IB) o gli viene dedicata la stanza Sono contemporaneamente presenti più pazienti con CDI: in accordo con il Comitato Controllo Infezioni possono essere collocati nella stessa stanza (coorte di pazienti) (IB) Non adottare l isolamento di coorte tra pazienti infetti con microrganismi diversi

29 Paziente allettato con diagnosi sospetta o confermata di diarrea da CD Utilizzo di padella (monouso o da trattare in lavapadelle) (IB) Utilizzo di pannoloni (da smaltire come rifiuti infetti)

30 Precauzioni generali da adottare in presenza di pazienti (autosufficienti o allettati) con infezione da CD Porre sulla porta della stanza una idonea segnaletica che indichi l isolamento da contatto e le precauzioni da adottare (IA) Garantire che il personale addetto sia ben addestrato in merito alle misure di prevenzione (IA) Usare idonei dispositivi di protezione/mezzi di barriera (guanti sovra camice con maniche lunghe) (IB)

31 Usare preferibilmente materiale monouso, da eliminare subito dopo l uso in appositi contenitori posti all interno della stanza (IB) Non rilevare la temperatura per via rettale; è da evitare l impiego di termometri elettronici con dispositivi monouso (IA) Disporre di un corredo personalizzato di dispositivi medici o altro materiale destinato all assistenza: sfigmomanometro, termometro, glucometer, carrozzina, padella, pappagallo. (IB) Se alcuni dispositivi/materiali in uso devono essere condivisi con altri pazienti, sottoporli ad accurata pulizia e disinfezione prima e dopo l utilizzo(ib)

32 Evitare dispersione di microrganismi contaminanti nell ambiente (ad es. contatto di mani guantate con superfici) Concentrare le attività assistenziali in momenti ben definiti della giornata e procedere immediatamente alla eliminazione dei rifiuti e all allontanamento della biancheria sporca e alla disinfezione e detersione delle superfici potenzialmente contaminate

33 I trasferimenti dei pazienti con CDI devono essere limitati a quelli necessari per esigenze diagnostico terapeutiche Avvisare il personale del servizio/u.o. presso il quale il paziente viene trasportato Dotare il paziente, se incontinente, di dispositivi (es. pannoloni) atti ad impedire la contaminazione ambientale Segnalare la condizione del paziente al personale addetto al trasporto, per mettere in atto gli opportuni interventi di pulizia e didinfezione dui dispositivi utilizzati

34 In caso di trasferimento ad altra struttura, anche dopo risoluzione della patologia, segnalare per iscritto l infezione da CD, per una attenta sorveglianza clinica (elevata frequenza di recidive) Le precauzioni da contatto o isolamento funzionale devono essere mantenute sino a 48 ore dopo l ultima scarica diarroica

35 Igiene delle mani (IB)

36 Quando? Prima e dopo ogni contatto con il paziente Passando da una procedura assistenziale ad un altra sullo stesso paziente Dopo contatto con l ambiente di assistenza del paziente Dopo contatto con materiali potenzialmente contaminati Dopo la rimozione dei guanti Prima di lasciare la stanza

37 Con quali prodotti? Acqua e sapone/detergente liquido (rimozione microrganismi comprese le spore) Acqua e detergente antisettico (agisce sulle forme vegetative eventualmente presenti)

38 La frizione alcolica

39 La frizione alcolica è vivamente raccomandata; tuttavia non ha indicazione prioritaria in presenza di diarrea di origine infettiva perché l alcool è efficace sulle forme vegetative ma no su spore Prima di indossare i guanti per contatto con il paziente o ambiente Dopo aver tolto i guanti, purchè la mano non sia visibilmente contaminata

40 STANZA SOTTOPOSTA AD ISOLAMENTO DA CONTATTO L ACCESSO E CONSENTITO SOLO A PERSONE AUTORIZZATE ED UN VISITATORE PER VOLTA

41 STANZA SOTTOPOSTA AD ISOLAMENTO DA CONTATTO

42 Igiene dell ambiente Oggetti vicino al paziente (campanello,telecomando letto..) Ambiente circostante (sponde del letto, comodino, sedia..) Dispositivi medici/materiali in uso Ambiente (maniglie, pavimenti..) Servizi igienici (superfice WC, bidet, lavandino, padella, pappagallo..)

43 In assenza di un adeguato trattamento, le spore di CD possono sopravvivere per periodi di tempo anche molto lunghi (mesi) e questa contaminazione ambientale è spesso all origine della trasmissione di CD, che si può verificare anche a distanza di tempo

44 La letteratura non dà indicazioni univoche in merito alle modalità di sanificazione routinaria più efficace La detersione (detergente + acqua + sfregamento seguita da risciacquo) è misura necessaria per facilitare la rimozione delle spore, ma non è sufficiente I cloroderivati sono disinfettanti di scelta in presenza di infezioni da CD. La concentrazione di uso indicata è >=1000 ppm (parti per milione) (IB) Alcuni autori consigliano concentrazioni superiori (5000ppm), che risultano però di difficile applicazione operando in presenza di pazienti

45 Alla dimissione/trasferimento È necessario effettuare un intervento di sanificazione di tutte le superfici e degli oggetti presenti. In questa situazione, operando in assenza del paziente, è indicato l impiego di soluzioni di cloroderivati 5000 ppm (IB)

46 Studio osservazionale di prevalenza delle infezioni da Clostridium Difficile: SPIC Study S. Francioni, A. Vessilli, F. Burzigotti, S. Lenti, A. Zuccone, M. Felici Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Donato USL8 Arezzo

47 Studio osservazionale di prevalenza delle infezioni da Clostridium Difficile: SPIC Study S. Francioni, A. Vessilli, F. Burzigotti, S. Lenti, A. Zuccone, M. Felici Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Donato USL8 Arezzo INTRODUZIONE Il Clostridium Difficile (Clostry) è un batterio gram positivo anaerobio, sporigeno, responsabile di infezioni nosocomiali. Si può manifestare con discreta frequenza ed ha carattere epidemico, rappresentando quindi per un reparto di degenza una importante problematica gestionale. Individuare la prevalenza e studiare l associazionediquestainfezionecondeterminatifattoridirischioe attuando un accurato piano di prevenzione, potrà servire per un maggior controllo e una migliore gestione di tale infezione nosocomiale. SCOPO dello STUDIO L end point primario dello SPIC Study è stato quello di valutare la prevalenza di nuovi casi di infezione da Clostry nei pazienti ricoverati in Medicina Interna e Geriatria (MIG) Ospedale San Donato di Arezzo; inoltre come end point secondario è stata studiata la correlazione tra determinati fattori di rischio predittori e lo sviluppo da Clostry. provenienza Provenienza MATERIALI E METODI Sono stati osservati tutti i pazienti ricoverati consecutivamente e per qualsiasi patologia nel periodo Aprile Luglio 2013 (4 mesi) in MIG. Inoltre in tutti i pazienti che presentavano infezione da Clostry sono stati elaborati i dati riguardanti la presenza o meno di determinati fattori di rischio. RSA DOMICILIO TRASF. Caratteristiche camera degenza RISULTATI Nei 422 pazienti ricoverati sono stati osservati 12 casi di infezione da Clostry (2,85%). Età media 80 +/ 8.5 anni (M 8, F 4). Provenivano da RSA (40%), domicilio (40%) e trasferiti da altri reparti (20%). Erano in terapia con: IPP (75%), cortisonici (33%), antibiotici (42%), FANS (50%) e lassativi (25%). Inoltre presentavano i seguenti fattori di rischio: pregresso intervento chirurgico (25%), precedente infezione da Clostry (8%), infezioni correlate (17%) e recenti ricoveri (25%). Caratteristiche della camera di degenza: singola (40%), doppia (30%), adiacente a stanza con infezione da Clostry (10%), ex camera di infezione da Clostry (20%). I segni e sintomi che presentavano riguardavano: diarrea (92%), fecalomi (8%), dolore addominale (25%), inappetenza (17%), febbre (67%), sangue/pus nelle feci (17%), vomito (8%). CONCLUSIONI Lo SPIC Study ha dimostrato che l infezione nosocomiale da Clostry si manifesta con discreta frequenza e rappresenta una importante problematica gestionale. Inoltre è stata dimostrata una forte associazione tra i fattori di rischio e lo sviluppo dell infezione.

48 INTRODUZIONE Il Clostridium Difficile (Clostry) è un batterio gram positivo anaerobio, sporigeno, responsabile di infezioni nosocomiali. Si può manifestare con discreta frequenza ed ha carattere epidemico, rappresentando quindi per un reparto di degenza una importante problematica gestionale. Individuare la prevalenza e studiare l associazione di questa infezione con determinati fattori di rischio e attuando un accurato piano di prevenzione, potrà servire per un maggior controllo e una migliore gestione di tale infezione nosocomiale.

49 SCOPO dello STUDIO L end point primario dello SPIC Study è stato quello di valutare la prevalenza di nuovi casi di infezione da Clostry nei pazienti ricoverati in Medicina Interna e Geriatria (MIG) Ospedale San Donato di Arezzo; inoltre come end point secondario è stata studiata la correlazione tra determinati fattori di rischio predittori e lo sviluppo da Clostry

50 Sono stati osservati tutti i pazienti ricoverati consecutivamente e per qualsiasi patologia nel periodo Aprile Luglio 2013 (4 mesi) in MIG. Inoltre in tutti i pazienti che presentavano infezionedaclostrysonostatielaboratiidati riguardanti la presenza o meno di determinati fattoridirischio.

51 RISULTATI Nei 422 pazienti ricoverati sono stati osservati 12 casi di infezione da Clostry (2,85%). Età media 80 +/ 85 anni (M 8, F 4). Provenivano da RSA (40%), domicilio (40%) e trasferiti da altri reparti (20%). Erano in terapia con: IPP (75%), cortisonici (33%), antibiotici (42%), FANS (50%) e lassativi (25%).

52

53 sesso

54

55

56 Inoltre presentavano i seguenti fattori di rischio: pregresso intervento chirurgico (25%), precedente infezione da Clostry (8%), infezioni correlate (17%) e recenti ricoveri (25%). Caratteristiche della camera di degenza: singola (40%), doppia (30%), adiacente a stanza con infezione da Clostry (10%), ex camera di infezione da Clostry (20%). I segni e sintomi che presentavano riguardavano: diarrea (92%), fecalomi (8%), dolore addominale (25%), inappetenza (17%), febbre (67%), sangue/pus nelle feci (17%), vomito (8%).

57

58 Caratteristiche camera degenza

59 Segni e sintomi

60 CONCLUSIONI Lo SPIC Study ha dimostrato che l infezione nosocomiale da Clostry si manifesta con discreta frequenza e rappresenta una importante problematica gestionale. Inoltre è stata dimostrata una forte associazione tra i fattori di rischio e lo sviluppo dell infezione

61

Infezioni correlate all assistenza: prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium Difficile. Precauzioni di isolamento Silvia Bagnato

Infezioni correlate all assistenza: prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium Difficile. Precauzioni di isolamento Silvia Bagnato Università di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia Infezioni correlate all assistenza: prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium Difficile Precauzioni di isolamento Silvia

Dettagli

La sottoscritta Marilù Cirillo

La sottoscritta Marilù Cirillo La sottoscritta Marilù Cirillo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni ha avuto

Dettagli

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile VII Congresso Regionale A.N.I.M.O. Napoli 10 Aprile 2014 Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile Relatore Dott.ssa Marilù CIRILLO CLOSTRIDIUM DIFFICILE (CD) Batterio Gram Positivo

Dettagli

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO La diarrea associata a Clostridium difficile (CD) è una entità clinica sempre più frequente in ambito ospedaliero

Dettagli

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Roma, 27 gennaio 2012 Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Roberta Suzzi Responsabile Area Omogenea Assistenziale

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo dell infezione da clostridium difficile.

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo dell infezione da clostridium difficile. Pagina 1 di 8 Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Codice Documento Rev. N Data emissione Motivo revisione

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE ELABORAZIONI Dr. F.

Dettagli

Documento di indirizzo SIMPIOS Prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium difficile

Documento di indirizzo SIMPIOS Prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium difficile Documento di indirizzo SIMPIOS Prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium difficile Torino, 30 settembre 2009 Cesarina Curti 1 Obiettivi del documento Fornire uno strumento di lavoro, adeguato

Dettagli

SESSIONE V: LE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE

SESSIONE V: LE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE SESSIONE V: LE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE L infermiere e le infezioni correlate all assistenza: un cambio di paradigma nella multidisciplinarietà del sistema sanitario attuale !"#$%&'()*$+"))'$*,,'$-./-0$123"+$4",)5$657$3*6',,5$'$&+$68"95,"$657$5+)'8'((*+)'1:

Dettagli

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI P

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI P GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI Che cosa sono gli enterobatteri

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze Iniziative dell Azienda Sanitaria Firenze Dr.ssa Anna Poli Firenze, 3 dicembre 2010 1 Perché occuparsene? 2 La procedura dell Azienda 10 3 Misure di Prevenzione e gli strumenti

Dettagli

Sorveglianza delle ICD in Emilia- Romagna

Sorveglianza delle ICD in Emilia- Romagna Sorveglianza delle ICD in Emilia- Romagna Maria Luisa Moro Clostridium difficile: il quadro epidemiologico La sorveglianza a livello regionale e locale Quadro epidemiologico L incidenza di infezioni da

Dettagli

Protocollo operativo per il controllo della diffusione di Clostridium difficile

Protocollo operativo per il controllo della diffusione di Clostridium difficile Protocollo operativo per il controllo della diffusione di Clostridium difficile 0 isione Redazione Approvazione Autorizzazione 15/04 /2014 Dott.ssa Sabrina Porcheddu Dott.ssa Giovanna Leonarda Giaconi

Dettagli

Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile. Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna

Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile. Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna Definizione di caso ai fini della sorveglianza Definizione di caso ai fini

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 Dott. Maurizio Dal Maso Direttore Sanitario Dott.ssa Ausilia Pulimeno Dirigente Area

Dettagli

Gestione di un cluster ospedaliero

Gestione di un cluster ospedaliero Gestione di un cluster ospedaliero Elisa Mazzini Direzione Medica di Presidio-Comitato Infezioni Ospedaliere Azienda Ospedaliera ASMN di Reggio Emilia Percorso diagnostico-assistenziale delle infezioni

Dettagli

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario?

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario? Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale Cosa deve sapere e fare un Volontario? CORSO FORMAZIONE VOLONTARI AVO M. Gandelli, M. Scarangella, A. Drago VI UOC RSA Fornari Alzheimer

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA Sara Tedeschi U.O. Malattie Infettive Policlinico Sant Orsola Malpighi, Bologna MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di

Dettagli

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile Dipartimento di Oncologia dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie U.O. Ematologia Adulti Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile Pisa, 09/10/2015 Inf. Valeria Olivato Dipartimento di

Dettagli

PRECONGRESSUALE Infezioni da Clostridium

PRECONGRESSUALE Infezioni da Clostridium CORSO VII Congresso Nazionale SIMPIOS PRECONGRESSUALE Infezioni da Clostridium 3 difficile: Up to date, case study di cluster epidemici, applicazione dei principi della root cause analysis (RCA) per il

Dettagli

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

KLEBSIELLA PNEUMONIAE KLEBSIELLA PNEUMONIAE RESISTENTE AI CARBAPENEMI: UN PROBLEMA EMERGENTE DI SANITÀ PUBBLICA Esperienza di controllo della Regione Emilia- Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna ISS Roma 5 giugno 2012

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE XXVII GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 23-24 ottobre

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009 Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle

Dettagli

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI Modalità di attivazione di un percorso Definizione di quale percorso utilizzare Iter diagnostico e microrganismi da considerare Procedure da adottare Valutazione clinicoanamnestica

Dettagli

*2. Città. 1. Ospedale / struttura, denominazione. 3. Provincia (sigla) 4. Regione. 5. Questionario compilato da (nome e recapiti)

*2. Città. 1. Ospedale / struttura, denominazione. 3. Provincia (sigla) 4. Regione. 5. Questionario compilato da (nome e recapiti) * 1. Ospedale / struttura, denominazione *2. Città 3. Provincia (sigla) * 4. Regione 5. Questionario compilato da (nome e recapiti) cognome e nome e mail telefono * 6. Questionario compilato da (indicare

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno Report dell 11 marzo 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno 11 marzo 2006 Ogni giorno alla valutazione

Dettagli

FOCUS KLEBSIELLA 8 maggio 2013

FOCUS KLEBSIELLA 8 maggio 2013 LOGO FOCUS KLEBSIELLA 8 maggio 2013 Titolo Dott.ssa Chiara Berti Protocollo per la gestione dei batteri gramnegativi multi-farmacoresistenti nelle strutture sanitarie dalla Regione Veneto Le due forze

Dettagli

9. Indicare quali reparti/attività sono presenti nel suo ospedale, tra quelle sottoindicate. trapianto midollo. trapianto organo solido

9. Indicare quali reparti/attività sono presenti nel suo ospedale, tra quelle sottoindicate. trapianto midollo. trapianto organo solido 1. te per la compilazione Il questionario è suddiviso in 5 sezioni: caratteristiche dell ospedale, sorveglianza e controllo delle infezioni, igiene delle mani, utilizzo degli antibiotici, dati epidemiologici

Dettagli

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge Biosicurezza negli ambienti clinici Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge Obiettivi Generali Sicurezza Proteggere personale, studenti

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

La dimensione del problema negli istituti di lungodegenza e riabilitazione. Sergio Frugoni

La dimensione del problema negli istituti di lungodegenza e riabilitazione. Sergio Frugoni La dimensione del problema negli istituti di lungodegenza e riabilitazione Sergio Frugoni 1 Lavaggio mani 2 Uso guanti 3 Uso camici monouso 4 Ridurre trasporto del paziente 5 Assegnare attrezzatura assistenziale

Dettagli

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto Pag. 1/8 SOMMARIO 1.SCOPO...2 2.CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3.DESCRIZIONE ATTIVITA E RESPONSABILITA...3 4.PARAMETRI DI CONTROLLO (INDICATORI)...4 5.DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...4 6.STRUMENTI DI REGISTRAZIONE...4

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA: INDICAZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI SPAZI DI CURA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA: INDICAZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI SPAZI DI CURA 27 gennaio 2017 Bologna LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA: INDICAZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI SPAZI DI CURA Il parere dell infermiera specializzata nel rischio infettivo Claudia Gallerani

Dettagli

Eradicazione della fonte

Eradicazione della fonte Eradicazione della fonte RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Eradicazione della fonte... 3 I principi generali... 4 La metodologia... 5 2 Eradicazione

Dettagli

La gestione dei cluster (epidemie)

La gestione dei cluster (epidemie) Torino, 30 settembre 2009 La gestione dei cluster (epidemie) Dott.ssa Lucina FOSSATI Settore sorveglianza microbiologica delle infezioni e tipizzazione biomolecolare (SSMI) S.C. Microbiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

Clostridium difficile: informazioni per il personale sanitario

Clostridium difficile: informazioni per il personale sanitario Allegato n. 4 Clostridium difficile: informazioni per il personale sanitario (a cura di Francesca Maioli e Stefano Giordani Medicina d Urgenza NOCSAE) Cos è il Clostridium difficile? Clostridium difficile

Dettagli

Il protocollo per la gestione delle infezioni da Clostridium difficile in ospedale: quali aspetti considerare

Il protocollo per la gestione delle infezioni da Clostridium difficile in ospedale: quali aspetti considerare Il protocollo per la gestione delle infezioni da Clostridium difficile in ospedale: quali aspetti considerare Milano, 28 aprile 2014 Azienda Ospedaliera-Polo Universitario L. Sacco Infezione da C.difficile

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente L Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente è stata lanciata dall OMS nell ottobre 2004, con il mandato di ridurre le conseguenze sanitarie e sociali

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2003 Revisione 1/2003 INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle

Dettagli

Clostridium difficile in Toscana

Clostridium difficile in Toscana Sara D Arienzo, Eleonora Riccobono SEZIONE 3 Le infezioni da Clostridium difficile : Obiettivo Misurare la validità della scheda di dimissione ospedaliera nella stima del numero di pazienti ricoverati

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2931 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DONNO e PUGLIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 OTTOBRE 2017 Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio

Dettagli

CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti

CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti EVENTO FORMATIVO 18 MAGGIO 2016 CEVA Luciana Ghiglia PS CIO 411 MISURE DI ISOLAMENTO NELLE STRUTTURE SANITARIE Sovrintendenza Sanitaria

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI CONNESSE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Anno

Dettagli

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI:

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI: Revisione 2 del 31.07.09 PROCEDURA per la GESTIONE dei CASI sospetti di INFEZIONE A/H1N1 presso la ASL di Teramo Gli operatori addetti al triage devono valutare tempestivamente tutte le persone che si

Dettagli

PPI e flora batterica intestinale

PPI e flora batterica intestinale Appropriatezza dell uso dei PPI e H 2 -Inibitori Ferrara, 7 Maggio 2011 PPI e flora batterica intestinale Prof. Rocco Maurizio Zagari Associato di Gastroenterologia Università di Bologna Problema Aperto

Dettagli

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA Daniela Accorgi infermiera esperta nel rischio infettivo Azienda USL Toscana Centro Focus sul controllo delle infezioni nelle Residenze sanitarie

Dettagli

MICRORGANISMI ALERT SORVEGLIANZA ATTIVA E MISURE DI CONTROLLO. A. Macor*, R. Fora *, C. Fanton #, M. Bonfanti #, R. Milano, Soranzo M.L.

MICRORGANISMI ALERT SORVEGLIANZA ATTIVA E MISURE DI CONTROLLO. A. Macor*, R. Fora *, C. Fanton #, M. Bonfanti #, R. Milano, Soranzo M.L. MICRORGANISMI ALERT SORVEGLIANZA ATTIVA E MISURE DI CONTROLLO A. Macor*, R. Fora *, C. Fanton #, M. Bonfanti #, R. Milano, Soranzo M.L. * Dirigente Medico - U.O.a. Prevenzione Rischio Infettivo - ASL 3

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

Clostridium difficile: prevenzione e terapia

Clostridium difficile: prevenzione e terapia Clostridium difficile: prevenzione e terapia Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive Conflitti di interesse Progetti: CCM, SIMIT Relazioni a congressi: Pfizer Partecipazione a congressi: Angelini, Jannsen,

Dettagli

Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti

Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti IL PROGETTO 7.3 DEL PRP E LA SORVEGLIANZA REGIONALE DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILIS Dr.ssa Antonella Stefania Morgante

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: protocollo per la gestione degli umidificatori monouso per l ossigenoterapia. A cura del Gruppo Operativo lotta contro le I.O. con la collaborazione

Dettagli

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Ogni giorno circa 80.000 pazienti in Europa contraggono un infezione in ospedale, circa uno ogni diciotto pazienti ricoverati; la

Dettagli

Rimini 9-11 Maggio 2016

Rimini 9-11 Maggio 2016 Rimini 9-11 Maggio 2016 LE MISURE DI INFECTION CONTROL E GLI STANDARD ASSISTENZIALI A cura di: Silvia Bagnato A.O Mauriziano di Torino Conclusioni Il problema non è tanto sapere cosa fare ma applicare

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO COMUNE DI VERGIATE Provincia di Varese REGOLAMENTO SANITARIO Allegato al regolamento del Servizio per l infanzia - Gruppo 0/6 G. Rodari - SOMMARIO - ART. 1 - AMMISSIONE AL SERVIZIO ART. 2 - DIETA ART.

Dettagli

Clostridium difficile: terapia eziologica e preventiva. Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive

Clostridium difficile: terapia eziologica e preventiva. Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive Clostridium difficile: terapia eziologica e preventiva Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive Conflitti di interesse Progetti: CCM, SIMIT Relazioni a congressi: Pfizer Partecipazione a congressi: Angelini,

Dettagli

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia La legionella è un batterio intracellulare Gram-negativo aerobio Identificate

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 2 Azienda Ulss 20: Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) Direttore UOC Qualità e Accreditamento

Dettagli

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA DEFINIZIONE Trattamento periodico di una lesione chirurgica. DEFINIZIONE DI FERITA CHIRURGICA Lesione di continuo della cute e dei tessuti sottostanti provocata

Dettagli

analisi dei dati: questionario sulle conoscenze dell igiene delle mani per gli Operatori ASST di Pavia

analisi dei dati: questionario sulle conoscenze dell igiene delle mani per gli Operatori ASST di Pavia analisi dei dati: questionario sulle conoscenze dell igiene delle mani per gli Operatori ASST di Pavia Antonello Galletti Infermiere addetto al controllo delle Infezioni Correlate all Assistenza GOR Lomellina

Dettagli

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Studio di Prevalenza europeo PPS 2011-2012 Un esempio di un intervento efficace per la riduzione delle

Dettagli

Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1

Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1 Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1 Contenuto Scopo A chi si rivolge Responsabilità di applicazione Linee guida per la gestione dei

Dettagli

Diagnosi, trattamento e controllo della infezione da Clostridium Difficile

Diagnosi, trattamento e controllo della infezione da Clostridium Difficile PROCEDURA TECNICA Diagnosi, trattamento e controllo della infezione da Clostridium Difficile PREMESSA La malattia da Clostridium difficile (CD) è in continuo aumento, l incidenza è passata da 2.1 casi/10.000

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

L impatto delle infezioni del sito chirurgico nelle organizzazioni. Vincenzo Baldo

L impatto delle infezioni del sito chirurgico nelle organizzazioni. Vincenzo Baldo L impatto delle infezioni del sito chirurgico nelle organizzazioni. Vincenzo Baldo Interesse perché? Scientifico Etico Deontologico nei confronti del paziente nei confronti della società Economico Qualitativo

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite,

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

GESTIONE DI UN OUTBREAK DA ACINETOBACTER BAUMANNII MULTI-DRUG RESISTANT: EFFICACIA DELLE MISURE ORGANIZZATIVE. Camilla Negri. Dipartimento di Medicina

GESTIONE DI UN OUTBREAK DA ACINETOBACTER BAUMANNII MULTI-DRUG RESISTANT: EFFICACIA DELLE MISURE ORGANIZZATIVE. Camilla Negri. Dipartimento di Medicina Udine, 14 ottobre 2013 GESTIONE DI UN OUTBREAK DA ACINETOBACTER BAUMANNII MULTI-DRUG RESISTANT: EFFICACIA DELLE MISURE ORGANIZZATIVE Camilla Negri Dipartimento di Medicina Ospedale S.Giovanni di Dio Gorizia

Dettagli

Fattori che influenzano la selezione delle misure di controllo

Fattori che influenzano la selezione delle misure di controllo 1 Fattori che influenzano la selezione delle misure di controllo Epidemiologia locale MDRO (multidrug-resistant organism) Setting di cura Tipologia di paziente Diversi approcci utilizzati hanno ridotto

Dettagli

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO I.R.C.C.S. L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA Pavia, 9 Giugno 2016 dott.ssa R. Trotti Servizio di Medicina di Laboratorio

Dettagli

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI Che cosa sono gli enterobatteri

Dettagli

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI Che cosa sono gli enterobatteri

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO Questo opuscolo contiene, in modo sintetico, alcune informazioni che ci auguriamo Le saranno utili durante il ricovero

Dettagli

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU)

Dettagli

La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze. FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018

La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze. FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018 La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018 MALATTIA DIVERTICOLARE (MD) Diverticolosi: il semplice riscontro di diverticoli. MD sintomatica non complicata.

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE INDICE DATI DI INCIDENZA DEL PROBLEMA PAG. 2 I FATTORI DI RISCHIO PAG. 3 COSA SI PUÒ FARE PER AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA

Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA Finestra sul cortile di Santa Maria Nuova Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA 2/10/2015 Palazzo Incontri Firenze Relatore Laura Sarti IL RISCHIO INFETTIVOLOGICO INFEZIONI NOSOCOMIALI

Dettagli

Il problema clostridium difficile in un reparto di geriatria per acuti

Il problema clostridium difficile in un reparto di geriatria per acuti G Gerontol 2014;62:29-33 Articolo originale Original article Sezione di Geriatria Clinica Il problema clostridium difficile in un reparto di geriatria per acuti The clostridium difficile burden in a geriatric

Dettagli

LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE

LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE 1 DISTRIBUZIONE DEL VITTO CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE 2 Distribuzione del vitto Per quanto riguarda il metodo di distribuzione dei pasti, ultimamente

Dettagli

STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO. Rosa Fecchio Coordinatore. AUSL Pescara. Pescara 29 febbraio 2008

STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO. Rosa Fecchio Coordinatore. AUSL Pescara. Pescara 29 febbraio 2008 STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO Rosa Fecchio Coordinatore Attività di Controllo Infezioni Ospedaliere AUSL Pescara Pescara 9 febbraio 008 INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI

Dettagli

Igiene delle mani con acqua e sapone / frizione alcolica INDICE

Igiene delle mani con acqua e sapone / frizione alcolica INDICE Pag. 1 di 9 INDICE MODIFICHE... 2 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 CONTENUTO... 2 IGIENE DELLE MANI CON ACQUA E SAPONE/FRIZIONE ALCOLICA... 2 Come scegliere la modalità più adatta?... 2 Quali sono

Dettagli

Indicazioni per il controllo della trasmissione degli enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle Unità di Riabilitazione.

Indicazioni per il controllo della trasmissione degli enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle Unità di Riabilitazione. Indicazioni per il controllo della trasmissione degli enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle Unità di Riabilitazione Febbraio 2012 1 Hanno partecipato al gruppo di lavoro per la preparazione di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi relativa agli agenti biologici corso di formazione per R.L.S. gennaio febbraio 2017

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

ASPETTI DI IGIENE OSPEDALIERA. Dr. Jacopo Barp Medico in formazione specialistica in Pediatria AOU Meyer

ASPETTI DI IGIENE OSPEDALIERA. Dr. Jacopo Barp Medico in formazione specialistica in Pediatria AOU Meyer ASPETTI DI IGIENE OSPEDALIERA Dr. Jacopo Barp Medico in formazione specialistica in Pediatria AOU Meyer OBIETTIVO DELLA LEZIONE Fornire nozioni teorico-pratiche di base per preparare i Volontari all accesso

Dettagli

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate Pag.: 1 di 5 PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PREPARAZIONE ALL REFERENTI DEL DOCUMENTO Roberta Leonetti Melissa Selmi Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

Dettagli

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD 1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD IMMAGINE Collocazione del degente Igiene delle mani Guanti DESCRIZIONE Quando il paziente non è in grado di mantenere una igiene appropriata e può potenzialmente

Dettagli

L esperienza degli Ospedali Riuniti di Bergamo

L esperienza degli Ospedali Riuniti di Bergamo Bergamo Direttore dott. Antonio Goglio Percorso diagnostico-assistenziale assistenziale delle infezioni da Clostridium difficile (ICD) : Esperienze a confronto L esperienza degli Ospedali Riuniti di Bergamo

Dettagli

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni di pazienti ospedalizzati, non presenti né in incubazione al momento dell'ingresso in ospedale, comprese le infezioni successive alla dimissione,

Dettagli