Spesometro: comunicazione operazioni IVA non inferiori a 3000 euro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spesometro: comunicazione operazioni IVA non inferiori a 3000 euro"

Transcript

1 1/12 : comunicazione operazioni IVA non inferiori a 3000 euro Specifiche del progetto a cura di: Microarea

2 2/12 Contenuti: 1 NORMATIVA REQUISITI INTRODUZIONE COSA SI INTENDE PER Importazioni / esportazioni Clienti / Fornitori intracomunitari Clienti / Fornitori Black list Soggetti privati Aziende Soggetti non residenti Pagamenti con carte di credito LOGICHE DI ESTRAZIONE E RAGGRUPPAMENTO DEI DATI Contabilità Vs documenti di Vendita e Acquisto Codici IVA Soglia limite ( o euro) Note di variazione Acconti e saldi Clienti/Fornitori con stessa Partita IVA NUOVI CAMPI Anagrafica Clienti e Fornitori Primenote IVA Documenti Clienti Documenti Fornitori Parametri Comunicazione Parametri Vendite PROCEDURA DI GENERAZIONE E STAMPA COMUNICAZIONE IVA Premessa Selezione manuale fatture (facoltativa) Generazione dati Stampa su carta Stampa su file ULTERIORI STAMPE... 12

3 3/12 1 Normativa A seguito del Decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, convertito dalla legge 122 del 30 luglio 2010, Articolo 21, è stata istituita la Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti IVA di importo non inferiore a euro. Gli ultimi chiarimenti sono stati forniti con la Circolare 24/E dell Agenzia delle Entrate del 30/05/2011 e con il successivo Provvedimento del 21/06/2011 che detta le specifiche tecniche relative al file da inviare. La comunicazione riguarda: - le operazioni effettuate tra soggetti IVA (B2B = business to business), di imponibile non inferiore ai euro; dall anno 2011 il limite scende a euro - le operazioni in cui cessionario o committente è un consumatore finale (B2C = business to consumer), che per il 2010 sono escluse ma dal 2011 vanno indicate se non sono inferiori ai euro totali, ma solo quelle successive al 30/06/2011. Non vanno comunicate le operazioni non soggette, escluse o fuori dell ambito di applicazione IVA, sono altresì escluse le operazioni intracomunitarie, quelle con soggetti Black list, le importazioni e le esportazioni di cui all Art. 8 comma 1 lettere a) e b). La prima scadenza, per i dati relativi all anno 2010, era il 31/10/2011. Successivamente, il provvedimento del 16/09/2011 ha fatto slittare il termine al 31/12/2011 e ora provvedimento del 21/12/2011 rimanda il tutto al 31/01/2012. La comunicazione può avvenire solo in modo telematico, cioè con invio di un file. Per procedere alla trasmissione telematica del file, è necessario effettuare preventivamente il controllo finalizzato alla verifica della correttezza formale delle informazioni da trasmettere. Tale controllo si attiva con l apposita funzione del software Entratel o FileInternet.

4 4/12 2 Requisiti 2.1 Introduzione Si rende necessaria un apposita procedura che estragga i dati dalle tabelle di Mago e generi secondo le specifiche di legge un file che possa essere inviato telematicamente all Agenzia delle Entrate. Le informazioni verranno estratte principalmente dalle primenote, mentre nel caso siano presenti i documenti di Vendita e/o di Acquisto le informazioni verranno estratte da questi ultimi. I dati opportunamente elaborati verranno salvati in nuove tabelle e saranno accessibili e modificabili da parte dell'utente attraverso l'anagrafica Clienti/Fornitori, analogamente ai dati degli elenchi Clienti/Fornitori. Un'apposita procedura provvederà alla generazione del file da inviare. 2.2 Cosa si intende per Ai fini dell estrazione/esclusione delle operazioni, la procedura identifica certe operazioni o certi Clienti/Fornitori in base ai seguenti criteri Importazioni / esportazioni Le operazioni effettuate con i Clienti/Fornitori che hanno il campo Tipo uguale a Extra CEE e che hanno la Partita IVA, sono considerate importazioni/esportazioni e pertanto escluse dalla Comunicazione Clienti / Fornitori intracomunitari Le operazioni effettuate o ricevute in ambito comunitario non vanno indicate, perché già acquisite tramite i modelli INTRA. Pertanto le operazioni fatte e ricevute con questi operatori non vanno indicate. Essi sono i Clienti/Fornitori che hanno il campo Tipo uguale a CEE e che hanno la Partita IVA Clienti / Fornitori Black list Le operazioni fatte e ricevute con questi operatori non vanno indicate. Essi sono quelli che risiedono in un paese a fiscalità privilegiata. In base al campo Codice ISO stato dell anagrafica Clienti/Fornitori si controlla l anagrafica dei codici ISO Stati e si verifica se il campo Paese a fiscalità privilegiata è impostato. Nelle primenote IVA è presente la scheda Black List, in questa scheda è indicato il codice del Cliente /Fornitore Black List, se presente, viene considerato al posto di quello della fattura, pertanto il documento IVA verrà escluso dalla Comunicazione Soggetti privati I privati sono quei Clienti che non hanno la Partita IVA ma che hanno il Codice Fiscale e hanno il campo Codice ISO stato che indica che si tratta di un Cliente Italiano ( IT o vuoto). Trattasi sempre di clienti, i fornitori privati non esistono.

5 5/ Aziende Le aziende sono quei Clienti/Fornitori che hanno la Partita IVA e hanno il campo Codice ISO stato che indica che si tratta di un Cliente Italiano ( IT o vuoto) Soggetti non residenti I non residenti (privati o aziende) sono quei Clienti/Fornitori in cui il campo Codice ISO stato indica che non si tratta di un Italiano (diverso da IT e diverso da vuoto). In pratica, considerando le precedenti esclusioni, restano i Clienti/Fornitori che hanno il campo Tipo uguale a Extra CEE oppure CEE e che non hanno la Partita IVA (tale campo non viene richiesto nella Comunicazione). I Clienti/Fornitori non residenti, sono considerati persone fisiche se il campo Persona fisica è impostato, in questo caso i dati anagrafici vengono presi dalla scheda Persona fisica; altrimenti i dati vengono estratti dalla scheda Anagrafica. Per tutti il codice dello stato estero viene rintracciato partendo da campo Codice ISO stato, leggendo poi la relativa anagrafica, esso è il campo Codice UIC Pagamenti con carte di credito Le operazioni che utilizzano questo tipo di pagamento non vanno indicate, se riguardano vendite fatte a privati. Bisogna estrarre il codice pagamento, il campo è presente nei documenti di Vendita, ma per le primenote occorre risalire alla partita collegata. Nell anagrafica delle Condizioni di pagamento verrà controllato se il campo Tipo pagamento è Carta di credito. 2.3 Logiche di estrazione e raggruppamento dei dati Contabilità Vs documenti di Vendita e Acquisto I documenti sono estratti utilizzando come riferimento temporale la data di registrazione del documento, sia per i documenti emessi che per quelli ricevuti. Per chi ha solo il modulo di Contabilità Verranno lette tutte le prime note IVA dell anno e le informazioni verranno prese dalla prima nota stessa, in base al codice IVA. Per chi ha anche i moduli Vendite e/o Acquisti Verranno lette tutte le prime note IVA dell anno e poi i relativi documenti Vendita o Acquisto che le hanno generate. Le informazioni verranno prese dai documenti. Nel caso alcuni documenti non fossero rintracciabili, solo per questi documenti, le informazioni verranno prese dalle prime note Codici IVA Come per la Comunicazione IVA annuale le operazione IVA aventi codice IVA escluso non devono essere comunicate e neanche considerate al fine del superamento della soglia, ad esempio gli importi esclusi art. 15. L esclusione si ottiene impostando a Ignora i Parametri per nuovi elenchi clienti e fornitori presenti nei Codici IVA.

6 6/ Soglia limite ( o euro) Bisogna tenere conto che nel caso di contratti di appalto o fornitura e simili occorre legare le fatture facenti parte della medesima operazione, perché il superamento della soglia va valutato sommando le diverse fatture che si riferiscono alla stessa operazione. Per capire quali fatture fanno parte della stessa operazione verrà utilizzato il campo Commessa dei documenti di Vendita e Acquisto e i campi CIG e CUP ai quali verrà aggiunto il nuovo campo Codice di raggruppamento, da utilizzarsi solo ai fini di questa Comunicazione, presente sia sui documenti, scheda Contabilità, che in primanota, scheda Black List. Per chi ha solo la contabilità i campi CIG e CUP sono presenti sulla partita collegata alla fattura. Il raggruppamento è necessario anche nel caso di fattura e relativa nota credito/debito, nonché nel caso di fatture di acconto e saldo, ma ciò verrà fatto in automatico se i documenti di acquisto/vendita sono tra loro collegati tramite la scheda Riferimenti. Ai fini del superamento della soglia non vanno considerati i codici IVA per i quali è stato indicato un Tipo operazione Ignora; pertanto una fattura di euro avente 20 euro soggetti ad un codice IVA fuori campo IVA viene considerata di Comunque sarà possibile escludere/ includere certe fatture mediante l impostazione di un apposito flag, presente sia nella scheda Black List della primanota IVA, che nella scheda Contabilità dei documenti. In generale i raggruppamenti considerano anche i documenti dell anno precedente Note di variazione Ai fini del superamento della soglia, le note di variazione registrate nel periodo in cui si sta presentando l elenco vanno portate in diminuzione/aumento delle fatture originali stesse. In base alla somma che ne deriva viene valutato il superamento della soglia. Pertanto, a fronte di una fattura di euro e una nota credito di -20 il risultato sarà inferiore alla soglia e quindi i due documenti non verranno comunicati. Analogamente a fronte di una fattura di euro e una nota debito di +20 si otterrà il superamento della soglia ed entrambi i documenti andranno comunicati. Per le Note di variazione è richiesta l indicazione del numero e data del documento originale. Per chi ha solo il modulo di Contabilità, attualmente questa informazione non è disponibile, si suggerisce di utilizzare il nuovo campo di raggruppamento presente nella scheda Black list della primanota, marchiando fattura e nota con uno stesso codice sarà possibile collegarle e sommarle. Per chi ha i moduli Vendite e/o Acquisti se la prima nota deriva da un documento di Vendita/Acquisto rintracciabile nei relativi moduli, è possibile risalire al documento originale dalla scheda Riferimenti; se invece uno specifico documento originale non è rintracciabile, solo per quel documento, si seguiranno le regole già indicate per chi non ha i moduli Vendite e/o Acquisti Acconti e saldi Similmente a quanto detto per le Note di variazione anche nel caso di fattura di acconto e di saldo i due documenti vanno tra di loro sommati. In base alla somma che ne deriva viene valutato il superamento della soglia. Per chi ha solo il modulo di Contabilità, attualmente questa informazione non è disponibile, si suggerisce di utilizzare il nuovo campo di raggruppamento presente nella scheda Black list della primanota, marchiando le 2 fatture con uno stesso codice sarà possibile collegarle e sommarle.

7 7/12 Si considera che la fattura di saldo sia quella con data più recente. Per chi ha i moduli Vendite e/o Acquisti se la prima nota deriva da un documento di Vendita/Acquisto rintracciabile nei relativi moduli, è possibile risalire al documento originale dalla scheda Riferimenti; se invece uno specifico documento originale non è rintracciabile, solo per quel documento, si seguiranno le regole già indicate per chi non ha i moduli Vendite e/o Acquisti Clienti/Fornitori con stessa Partita IVA Ai fini della Comunicazione le Aziende Italiane ed i Soggetti Privati Italiani vengono identificati rispettivamente dalla Partita IVA o dal Codice Fiscale. In caso di presenza di più anagrafiche Clienti/Fornitori aventi la stessa Partita IVA, oppure aventi lo stesso Codice Fiscale, esse verranno considerate singolarmente ai fini dei raggruppamenti, accorpando cioè a parità di codice Cliente/Fornitore e non di partita IVA, o Codice Fiscale, presumendo quindi che l aver censito diverse anagrafiche per lo stesso Cliente/Fornitore, il che comporta una separazione nella gestione contabile, significhi anche una distinzione nei rapporti contrattuali. Nel caso di fatture che singolarmente superano la soglia, il fatto di considerare le diverse anagrafiche separatamente o come un unico Cliente/Fornitore non comporterà nessun cambiamento, nel senso che le fatture che superano verranno comunicate singolarmente e il Cliente/Fornitore verrà identificato tramite ad es. la Partita IVA. Nel caso di fatture che singolarmente non superano la soglia, ma che dovrebbero essere raggruppate (ad es. perché aventi lo stesso codice Commessa), può accadere che se si potessero raggruppare tutte le fatture di tutte le anagrafiche la soglia potrebbe essere superata, mentre raggruppando per singole anagrafiche la soglia non verrebbe superata. 2.4 Nuovi campi Anagrafica Clienti e Fornitori Nelle Anagrafiche Clienti e Fornitori è stata aggiunta una nuova scheda per visualizzare i dati relativi alla Comunicazione. Tali dati sono generati dalla procedura di stampa su file e possono essere modificati dall utente. Tutte le righe che hanno impostato il campo Inserito Manualmente non verranno modificate nel caso in cui gli elenchi vengano rigenerati. Nella nuova tabella MA_CustSuppTaxCommunication sono presenti questi campi: Campo Tipo Descrizione CustSuppType Enumerativo Indica se trattasi di cliente o fornitore CustSupp Stringa (12) Codice Cliente/Fornitore BalanceYear Intero Anno dell elenco IsManual Logico Riga inserita manualmente OperationDate Data Data di registrazione dell operazione DocumentNumber Stringa (20) Numero del documento IsCreditNote Logico Indica se trattasi di nota di variazione TotalAmount Monetario Importo operazione TotalTaxAmount Monetario Importo Totale IVA

8 8/12 GroupPaymentType Enumerativo Tipo pagamento in caso di raggruppamento CreditNoteOriginalDate Data Data della fattura originale se nota di variazione CreditNoteOriginalNumber Stringa (20) Numero della fattura originale se nota di variazione CreditNoteOriginalAmount Monetario Importo fattura originale se nota di variazione CreditNoteOriginalTax Monetario IVA fattura originale se nota di variazione DocumentNotes Stringa (128) Descrizione libera JEId Esteso Identificativo univoco della prima nota di origine del record Se il campo IsCreditNote è falso significa che si tratta di una normale fattura, quindi i campi CreditNoteOriginalDate, CreditNoteOriginalNumber, CreditNoteOriginalAmount e CreditNoteOriginalTax non vengono richiesti. Il campo GroupPaymentType indica la modalità di pagamento utilizzato per questa riga, i tipi previsti sono: 1. Importo non frazionato: l operazione comunicata è superiore al limite; 2. Importo frazionato: l operazione comunicata è una quota parte di un insieme di operazioni complessivamente superiore all importo limite previsto, in tal caso l importo della singola operazione può essere inferiore alla soglia; 3. Corrispettivi periodici: da utilizzarsi nel caso dei contratti di appalto, somministrazione e/o a corrispettivi periodici Primenote IVA Nella scheda Black List, tabella MA_JournalEntriesTax, vengono aggiunti i seguenti campi: Campo Tipo Descrizione TaxCommunicationOperation Enumerativo Indica se il documento va o meno comunicato TaxCommunicationGroup Stringa (16) Codice per raggruppare le fatture Il campo TaxCommunicationOperation indica se l'operazione deve essere considerata e vale: Automatica, Esclusa o Inclusa. Se l operazione è esclusa non verrà mai considerata nella Comunicazione anche se superiore alla soglia, se invece è inclusa verrà sempre inclusa nella Comunicazione anche se non ne ha i requisiti. Il caso normale è la gestione automatica con cui è la procedura a decidere se le fattura deve essere comunicata o meno. Il campo TaxCommunicationGroup serve in aggiunta a CIG / CUP / Commessa per effettuare ulteriori raggruppamenti tra le fatture al fine di verificare il superamento della soglia Documenti Clienti Nella scheda Contabilità, tabella MA_SaleDoc, vengono aggiunti i seguenti campi che verranno riportati sulla primanota generata. Campo Tipo Descrizione TaxCommunicationOperation Enumerativo Indica se il documento va o meno comunicato TaxCommunicationGroup Stringa (16) Codice per raggruppare le fatture

9 9/ Documenti Fornitori Nella scheda Contabilità, tabella MA_PurchaseDoc, vengono aggiunti i seguenti campi che verranno riportati sulla primanota generata. Campo Tipo Descrizione TaxCommunicationOperation Enumerativo Indica se il documento va o meno comunicato TaxCommunicationGroup Stringa (16) Codice per raggruppare le fatture Parametri Comunicazione Nei parametri della Contabilità è presente una nuova scheda utile per l indicazione dei parametri utilizzati dalla procedura di generazione del file. Nella tabella MA_AccountingParameters vengono aggiunti questi campi: Campo Tipo Descrizione LimitCompanyFirstYear Monetario Importo limite per aziende anno 2010 (25.000) LimitCompany Monetario Importo limite per aziende altri anni (3.000) LimitPrivatePerson Monetario Importo limite per privati (3.600) LimitDatePrivatePerson Date Data inizio per privati (01/07/2011) GroupByCIG Logico Raggruppa a parità di CIG GroupByCUP Logico Raggruppa a parità di CUP GroupByJob Logico Raggruppa a parità di Commessa GroupByTaxGroup Logico Raggruppa a parità del nuovo codice di raggr. GroupSettlementInvoices Logico Raggruppa fatture di acconto con saldo GroupCreditNote Logico Raggruppa fatture e note credito/debito TaxGroupByCustSupp Logico Sono proposti solo i codici di raggruppamento associati al cliente/fornitore del documento di vendita/acquisto I campi Group servono per raggruppare le fatture di un Cliente/Fornitore ai fini del superamento della soglia. Se nessuno viene selezionato ogni fattura viene considerata singolarmente. I campi GroupBy servono specificatamente per le fatture di appalto o fornitura, le fatture si raggruppano se tutti i campi scelti sono uguali e non vuoti. Es. scegliendo CIG e CUP e avendo 2 fatture, una con CIG1 e CUP1 e l altra con CIG1 e vuoto le fatture non vengono raggruppate. Se avessi scelto di raggruppare solo per CIG allora il raggruppamento sarebbe avvenuto Parametri Vendite Nei parametri delle Vendite, tabella MA_SaleParameters, vengono aggiunti i seguenti campi: Campo Tipo Descrizione DeferredInvoiceByTaxGroup Logico Raggruppa i DDT a parità questo campo Impostando questo campo l utente può fatturare i DDT raggruppandoli per il nuovo codice di raggruppamento.

10 10/ Procedura di generazione e stampa Comunicazione IVA Premessa Questa procedura permette di effettuare: - Selezione manuale fatture - Generazione dati - Stampa su carta - Stampa su file Una volta definito nei Parametri Contabilità quanto serve, la logica operativa è la seguente: Tramite la Selezione fatture si estraggono le fatture dell anno relative a uno o più Clienti/Fornitori; esse vengono visualizzate in una griglia tramite la quale è possibile selezionarle/deselezionarle, poi si salvano le selezioni fatte. Si possono fare delle estrazioni mirate per avere un idea di quali dati si invieranno e per fare dei controlli finali. Se si seleziona/deseleziona un documento bisogna rigenerare i dati. Se le fatture scelte sono a posto si può utilizzare la Generazione dati che in base alle fatture selezionate aggiorna i dati nelle anagrafiche. Lanciare la Stampa su carta per ulteriori controlli. Dopo aver generato i dati si possono fare delle rettifiche manuali agli stessi direttamente nelle anagrafiche, in questo caso rilanciare la Stampa su carta per ulteriori controlli. Quando tutto è a posto si genera il file che legge i dati dalle anagrafiche Selezione manuale fatture (facoltativa) Campi richiesti e relativi valori proposti Scelta dell anno (anno corrente meno 1) Considera anche documenti anno precedente (No per anno 2010, Si per anni superiori) Indica se cercare nell anno precedente i raggruppamenti relativi a CIG, CUP, Commessa e nuovo codice di raggruppamento. Considera le aziende titolari di Partita IVA (si) Considera i privati (si) Considera i non residenti (si) Mostra documenti di Clienti/Fornitori CEE (no) Mostra documenti di Clienti/Fornitori Extra-CEE (no) Mostra documenti di Clienti/Fornitori in Black list (no) Clienti con selezione Da A (tutti) Fornitori con selezione Da A (tutti) Inclusi (si) Inclusi manualmente (no) Esclusi manualmente (no)

11 11/12 Siccome l utente può includere/escludere nel file qualsiasi fattura mediante un apposito campo scegliendo Inclusi manualmente o Esclusi manualmente non verranno applicati i filtri precedenti (a parte l anno) ma si valuterà se prendere solo le une o solo le altre. I dati verranno estratti dalle primenote IVA con estrazione di ulteriori informazioni dai documenti di Vendita/Acquisto se presenti. Vengono letti i dati dei registri acquisti e vendite ma anche dai corrispettivi perché potrebbero contenere i dati relativi ai privati. Per questi ultimi non è necessario fare una fattura ma è sufficiente registrare un corrispettivo indicando il codice del cliente, il Codice fiscale è obbligatorio. Griglia di selezione fatture La griglia viene riempita in base ai parametri impostati dall utente, pertanto, come conseguenza delle selezioni è possibile vedere più o meno fatture di quelle che realmente verranno a far parte del file da inviare. L utente a questo punto può: - con un click aprire la primanota relativa o, se presente, aprire il documento di Vendita/Acquisto per fare dei controlli; - indicare quali fatture includere nel file o meno, questa operazione viene salvata automaticamente nel nuovo campo della primanota e dei documenti Indica come l'operazione deve essere considerata. Gestita automaticamente In linea di massima non è necessario selezionare nessuna fattura in quanto con le impostazioni di default vengono già estratte le fatture che rispondono ai requisiti di legge, pertanto l impostazione di default Gestita automaticamente è quella consigliata. Operazione esclusa Solo se l utente ritiene che una fattura, avente i requisiti di legge, non vada comunicata allora deve mettere Operazione esclusa, in questo modo non verrà mai considerata nella successiva generazione dei dati. Es. nel 2010 fattura da ma che nel 2011 viene ridotta da una nota credito di Operazione inclusa Solo se l utente ritiene che una fattura, non avente i requisiti di legge, vada comunque comunicata allora deve mettere Operazione inclusa, in questo modo verrà sempre considerata nella successiva generazione dei dati. Es. nel 2010 fattura da ma che fa parte di un unico appalto che con il 2011 porterà all emissione di ulteriori fatture con superamento della soglia Generazione dati Campi richiesti e relativi valori proposti Scelta dell anno (anno corrente meno 1) Considera anche documenti anno precedente (No per anno 2010, Si per anni superiori) Indica se cercare nell anno precedente i raggruppamenti relativi a CIG, CUP, Commessa e nuovo codice di raggruppamento.

12 12/12 Clienti con selezione Da A (tutti) Fornitori con selezione Da A (tutti) Verranno considerate solo le fatture che hanno nel nuovo campo della primanota Indica come l'operazione deve essere considerata uguale a: Gestita automaticamente o Operazione inclusa. Nel caso si verificassero delle incongruenze nella fase di generazione dei dati, verranno visualizzati dei messaggi alla fine dell elaborazione. L utente in questo caso può correggere le registrazioni stesse e procedere alla rigenerazione dei dati; oppure può modificare i dati generati utilizzando l'anagrafica Clienti/Fornitori Stampa su carta Campi richiesti e relativi valori proposti Scelta dell anno (anno corrente meno 1) Clienti con selezione Da A (tutti) Fornitori con selezione Da A (tutti) La stampa su carta non è richiesta in quanto l invio dei dati è solo telematico. La stampa serve per verificare il contenuto dei dati generati ed utilizzati nella stampa su file Stampa su file Campi richiesti e relativi valori proposti Scelta dell anno (anno corrente meno 1) Possibilità di scelta del tipo di invio (ordinario, altrimenti sostitutivo o annullamento) Numero protocollo da rettificare (solo se se il tipo invio è sostitutivo o annullamento) Comunicazione predisposta da (contribuente o intermediario) Se presente, vengono visualizzati i dati dell intermediario. Per eseguire la stampa su file, vengono letti i dati generati in precedenza e salvati nelle anagrafiche Clienti/Fornitori nella tabella MA_CustSuppTaxCommunication. Nel file i dati verranno ordinati per Tipo cliente/fornitore, Codice Cliente/Fornitore, Data dell operazione. Il file generato viene salvato nella cartella impostabile nella scheda Fornitore del servizio per invio telematico dell anagrafica azienda. 2.6 Ulteriori stampe Viene fornita una lista di spunta che permette di effettuare un confronto tra ciò che finisce nella Comunicazione e le fatture presenti in Contabilità.

Spesometro: comunicazione operazioni IVA non inferiori a 3000 euro

Spesometro: comunicazione operazioni IVA non inferiori a 3000 euro 1/13 : comunicazione operazioni IVA non inferiori a 3000 euro Specifiche del progetto a cura di: Microarea 2/13 Contenuti: 1 NORMATIVA... 3 2 REQUISITI... 4 2.1 INTRODUZIONE... 4 2.2 COSA SI INTENDE PER...

Dettagli

Comunicazione operazioni rilevanti ai fini IVA per anno 2015 (Spesometro 2016)

Comunicazione operazioni rilevanti ai fini IVA per anno 2015 (Spesometro 2016) Comunicazione operazioni rilevanti ai fini IVA per anno 2015 (Spesometro 2016) Requisiti In relazione al provvedimento del direttore dell'ade del 2 agosto è stata realizzata un apposita procedura che estrae

Dettagli

Specifiche di progetto

Specifiche di progetto 1/17 Project # Title 5346 Spesometro 2013 (relativo all anno 2012 e seguenti) Country ITALIA Microarea s reference Maurizio Poggi Area Contabilità Ultimo Aggiornamento: 22-gen-14 1 NORMATIVA... 2 2 REQUISITI...

Dettagli

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E Soggetti obbligati alla comunicazione Sono obbligati alla comunicazione tutti

Dettagli

Informative SEAC , n , n , n , n , n n. 211

Informative SEAC , n , n , n , n , n n. 211 I NUOVI Elenchi clienti / fornitori Decreto-legge del 31 maggio 2010, n. 78 convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. Articolo 21. Comunicazioni telematiche alla Agenzia delle Entrate. Premessa L'obbligo

Dettagli

Per procedere alla creazione del file per l invio telematico, occorre:

Per procedere alla creazione del file per l invio telematico, occorre: Picam consente di gestire la comunicazione telematica dei dati relativi ai Modelli di Comunicazione Polivalente, con il quale è possibile effettuare: Comunicazione delle Operazioni Rilevanti ai fini IVA

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini Operazioni da effettuare in Gestionale 1 per adempiere all obbligo normativo Spesometro : Operazioni preliminari Indichiamo qui di seguito, quali sono le operazioni da svolgere in Gestionale 1, per una

Dettagli

CIRCOLARE n. 14 del 31/03/2015. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO )

CIRCOLARE n. 14 del 31/03/2015. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) CIRCOLARE n. 14 del 31/03/2015 COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) INDICE 1. PREMESSA 2. SCADENZE 3. NOVITÀ 4. CHIARIMENTI E DELUCIDAZIONI 4.1 Rilevanza della data di

Dettagli

1 - Spesometro guida indicativa

1 - Spesometro guida indicativa 1 - Spesometro guida indicativa Il cosiddetto spesometro non è altro che un elenco contenente i dati dei clienti e fornitori con cui si sono intrattenuti dei rapporti commerciali rilevanti ai fini iva.

Dettagli

Comunicazione operazioni Dicembre 2011 Ver.: sp10

Comunicazione operazioni Dicembre 2011 Ver.: sp10 Comunicazione operazioni 3.000 2 5 6 Dicembre 2011 Ver.: 8.03.10-8.02 sp10 Riferimenti alla normativa: DLn.78 del 31/05/2010 convertito in legge n. 122 art. 21 del 30/07/2010. Circolare AE prot. n. 2010/184182

Dettagli

Soluzioni. Soluzioni di Liani Stefano - Via Coltura nr Polcenigo (PN)

Soluzioni. Soluzioni di Liani Stefano - Via Coltura nr Polcenigo (PN) Spett.le Cliente Polcenigo, 20 Aprile 2011 Offerta nr. 22 OGGETTO: Comunicazione Telematica operazioni IVA non inferiori a 3.000 Euro il 22 dicembre 2010, è stato pubblicato il Provvedimento del Direttore

Dettagli

NB: LE IMMAGINI E I DATI PROPOSTI SONO A PURO SCOPO DI ESEMPIO, OGNI UTENTE DEVE SEGUIRE LE NOTE

NB: LE IMMAGINI E I DATI PROPOSTI SONO A PURO SCOPO DI ESEMPIO, OGNI UTENTE DEVE SEGUIRE LE NOTE Spesometro 21/03/2016 NB: LE IMMAGINI E I DATI PROPOSTI SONO A PURO SCOPO DI ESEMPIO, OGNI UTENTE DEVE SEGUIRE LE NOTE OPERATIVE MA OPERARE A PROPRIA DISCREZIONE IN BASE ALLE PROPRIE ESIGENZE E AI PROPRI

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 31/05/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI SCADENZA 31/12/2011

COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI SCADENZA 31/12/2011 Pagina 1 di 5 Achille Delmonte Alberto Bertani Mario Montepietra Anna Fantini Andrea Sassi Giacobbe Silvi Ragioniere Professionista Consulente del Lavoro Ragioniere Professionista A tutti i clienti Loro

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 29/04/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010

Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010 Autore: Gianpaolo Franchi - 25/10/2013 Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010 INTRODUZIONE Il nuovo Modello di Comunicazione Polivalente dovrà essere utilizzato, con periodicità annuale, per

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA. Introduzione

SCHEDA OPERATIVA. Introduzione SCHEDA OPERATIVA Area: Titolo: Altri software - OS1BoxFiscale Applicazione: OS1BoxFiscale 2.2.1.0 Revisione: 2 Del: 28 Gennaio 2015 Contenuto: Impostazioni e modalità di utilizzo di OS1BoxFiscale per la

Dettagli

1 - ANAGRAFICHE AZIENDA AZIENDA - <FORNITORE DEL SERVIZIO TELEMATICO>

1 - ANAGRAFICHE AZIENDA AZIENDA - <FORNITORE DEL SERVIZIO TELEMATICO> Pegorer Luigi sas - release 3.9.5 - SPESOMETRO 2013 - Istruzioni versione 4 pag. 1/7 EFFETTUIAMO, per prima cosa, 4 OPERAZIONI DI CONTROLLO/IMPOSTAZIONI 1 - ANAGRAFICHE AZIENDA AZIENDA -

Dettagli

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro)

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Impostazioni per operare in Gestionale 1 Per registrare i movimenti contabili che devono essere inclusi nella Comunicazione

Dettagli

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 22.6.2011 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 3/2011 Comunicazione

Dettagli

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6 Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 8.02 sp6 Il recepimento della normativa per la presentazione delle operazioni con paesi in regime di Black

Dettagli

Modello Comunicazione Polivalente

Modello Comunicazione Polivalente 1 MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE ver. 9.03.01 Creazione Modello di Comunicazione Polivalente Il programma per la generazione della stampa e del file da inviare in modalità telematica all'agenzia

Dettagli

Comunicazione annuale operazioni Black List

Comunicazione annuale operazioni Black List Nota Salvatempo Contabilità 14.05 10 MARZO 2016 Comunicazione annuale operazioni Black List Premessa normativa Il decreto Semplificazioni Fiscali D.Lgs. 165/2014 all art. 21 ha apportato alcune modifiche

Dettagli

CONSULTA Professionisti Associati SPESOMETRO. Bologna 28 novembre 2011 Sala Concorde Hotel Sheraton

CONSULTA Professionisti Associati SPESOMETRO. Bologna 28 novembre 2011 Sala Concorde Hotel Sheraton CONSULTA Professionisti Associati SPESOMETRO Bologna 28 novembre 2011 Sala Concorde Hotel Sheraton SPESOMETRO COMUNICAZIONE TELEMATICA ALL ANAGRAFE TRIBUTARIA DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 28/11/2011

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE SPESOMETRO

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE SPESOMETRO MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE SPESOMETRO I termini A decorrere dal periodo di imposta 2013 lo spesometro andrà trasmesso: entro il 10 aprile dell anno successivo per i soggetti che effettuano liquidazioni

Dettagli

Vediamo qui di seguito le maschere che interessano la gestione dello spesometro. 1. Impostazioni

Vediamo qui di seguito le maschere che interessano la gestione dello spesometro. 1. Impostazioni Elenchi clienti e fornitori (spesometro) L art. 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010 n. 122, ha previsto l obbligo di comunicazione telematica

Dettagli

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc. 3.2.0 ) Per utilizzare il programma delle comunicazioni operazioni iva e necessario lanciare l icona con

Dettagli

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011 STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011 A TUTTE LE IMPRESE CHE DETENGONO INTERNAMENTE LE SCRITTURE CONTABILI I NUOVI ELENCHI CLIENTI/FORNITORI SPESOMETRO Come preannunciato in precedenti

Dettagli

Comunicazione Modello Polivalente 2013 (ex spesometro)

Comunicazione Modello Polivalente 2013 (ex spesometro) PLAN INFORMATICA S.R.L. Via A.Manna 98 F S. Andrea delle Fratte 06132 Perugia (PG) Tel. 075.5279893 - Fax 075.5286595 C.F. e P.Iva: 02286940545 Comunicazione Modello Polivalente 2013 (ex spesometro) INTRODUZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST)

COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST) COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST) Sono obbligati alla presentazione di questo modello tutti i soggetti passivi dell'imposta sul valore aggiunto, identificati ai

Dettagli

- il software di trasmissione è stato opportunamente modificato consentendo l invio di operazioni di importo inferiore alla soglia stabilita.

- il software di trasmissione è stato opportunamente modificato consentendo l invio di operazioni di importo inferiore alla soglia stabilita. COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 2011 (SPESOMETRO) Come noto, entro il prossimo 30/04/2012 devono essere comunicate in via telematica all Agenzia delle Entrate le cessioni/acquisti di beni

Dettagli

SPESOMETRO GUIDA OPERATIVA SEMPLIFICATA

SPESOMETRO GUIDA OPERATIVA SEMPLIFICATA SPESOMETRO GUIDA OPERATIVA SEMPLIFICATA In anagrafica e previsto il campo che determina l esclusione o meno di un codice cliente / fornitore. Per quanto riguarda i clienti esteri intra Cee o Black list,

Dettagli

ANNO IMPOSTA 2010 (Comunicazione operazioni di importo pari o superiore a euro)

ANNO IMPOSTA 2010 (Comunicazione operazioni di importo pari o superiore a euro) Forlì, 24/11/2011 Oggetto: Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA ANNO IMPOSTA 2010 (Comunicazione operazioni di importo pari o superiore a 25.000 euro) L articolo 21 del DL 78/2010,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INTENTO

DICHIARAZIONE DI INTENTO DICHIARAZIONE DI INTENTO In questo documento vengono elencati tutti i passaggi necessari alla gestione delle dichiarazioni di intento OPERAZIONI PRELIMINARI La gestione delle dichiarazioni di intento si

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B PASSAGGI PER LA DITTA

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B PASSAGGI PER LA DITTA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B PASSAGGI PER LA DITTA Per semplificare l utilizzo della Fatturazione Elettronica B2B abbiamo predisposto per i nostri utenti questo semplice vademecum sulle principali procedure

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.0.1H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 CONTABILITA... 5 2.1 Stampa controllo

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 1.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

Gestione operativa Spesometro

Gestione operativa Spesometro Gestione operativa Spesometro Data Autore Revisione Riferimenti 03/12/11 Massimo Zurli 1.0 Nessun documento precedente 06/12/11 Massimo Zurli 1.1 Nessun documento precedente Sommario 1. INTRODUZIONE..

Dettagli

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) Verificare di aver installato Contabilità 12.15 (Contabilità Guida Informazioni) 1) Verifica Codici IVA Personalizzati (se gestiti dall utente)

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019: FLUSSO ESTRAZIONE FATTURE XML

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019: FLUSSO ESTRAZIONE FATTURE XML FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019: FLUSSO ESTRAZIONE FATTURE XML 1. SCENARIO SAGE X3 2. ESTRAZIONE FE 3. GESTIONE FE 4. CREAZIONE XML FE 5. GESTIONE CIG E CUP DA ORDINI DI VENDITA 6. FORZATURA CIG E CUP SU

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale A tutti i clienti Circolare Bolzano, 10 giugno 2011 n. 25/2011 Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle documentate da ricevuta o scontrino fiscale Per combattere

Dettagli

NOTA BENE Gli esempi riportati nelle Maschere del presente Manuale sono da ritenersi a titolo puramente esemplificativo.

NOTA BENE Gli esempi riportati nelle Maschere del presente Manuale sono da ritenersi a titolo puramente esemplificativo. 21-10-13 MANUALE OPERATIVO 00207 00207 MAN.USO COMUNIC.OPERAZ. IVA dal 01.01.2012 ESPORTAZIONE e INVIO DOCUMENTI SW SISTEMI E INFORMATICA WIN.TW CONTABILITA' SEIPRG.97F SW SISTEMI E INFORMATICA PREMESSA

Dettagli

JOKER S.r.l. - Via Giusti, 21/C, Somma Lombardo (VA) Tel Fax Internet:

JOKER S.r.l. - Via Giusti, 21/C, Somma Lombardo (VA) Tel Fax Internet: JOKER S.r.l. - Via Giusti, 21/C, 21019 Somma Lombardo (VA) Tel. 0331 255079 - Fax. 0331 257234 - Email: info@jokersrl.it - Internet: www.jokersrl.it ESTEROMETRO PROCEDURA La procedura per l esterometro

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI FATTURE

COMUNICAZIONE DATI FATTURE COMUNICAZIONE DATI FATTURE Di seguito sono riportati le procedure per individuare errori nel controllo e per sistemare le comunicazioni inviate ma scartate o accolte con segnalazione. ERRORI NEL CONTROLLO

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

Sviluppi inclusi nella versione 8.02 sp8.

Sviluppi inclusi nella versione 8.02 sp8. Sviluppi inclusi nella versione 8.02 sp8. 3064 Elenchi operazioni IVA superiori a 3000. Recepiti i nuovi obblighi per l invio telematico delle operazioni IVA oltre 3.000. Modifiche apportate: 1) Tabelle

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, 20-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, 20-00173 Roma Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE IVA / 2016... 3 Collegamenti contabilità Trasferimento dati a IVA/2016... 4 DICHIARAZIONE D INTENTO... 4 Stampa controllo dichiarazioni...

Dettagli

a) Creazione nuova comunicazione: creare una nuova attività in capo alla dichiarazione fiscale Elenco operazioni IVA e accedere al modulo.

a) Creazione nuova comunicazione: creare una nuova attività in capo alla dichiarazione fiscale Elenco operazioni IVA e accedere al modulo. ELENCO OPERAZIONI IVA 2011 Note di rilascio Versione 01.01.00 Data Ottobre 2011 Compatibilità In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Acquisizione automatica da contabilità de Il Sole 24 ORE; Gestione Archivio

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 20 Dicembre :56 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Dicembre :34

Scritto da Administrator Martedì 20 Dicembre :56 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Dicembre :34 Nuovo obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA su clienti e fornitori. L articolo 21 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 ha introdotto

Dettagli

Versioni x Note sull aggiornamento Tibet Irbis Pardo e Wilma XL EuroByz 1.7.2

Versioni x Note sull aggiornamento Tibet Irbis Pardo e Wilma XL EuroByz 1.7.2 Versioni x.7.2 - Note sull aggiornamento Tibet 1.7.2 Irbis 4.7.2 Pardo e Wilma XL 2.7.2 EuroByz 1.7.2 Il Formato degli archivi è cambiato Durante la prima apertura degli archivi con il nuovo programma

Dettagli

NOTE OPERATIVE COMUNICAZIONE DATI FATTURE

NOTE OPERATIVE COMUNICAZIONE DATI FATTURE NOTE OPERATIVE COMUNICAZIONE DATI FATTURE Operazioni Preliminari: 1). Andare in GESTIONE TABELLE; - Nazioni; - Entrare su ogni Nazione e togliere il flag Escludi da Spesometro ; 2). Andare in GESTIONE

Dettagli

Gestione comunicazione dati fattura

Gestione comunicazione dati fattura Tipo Documento: Mini Guida Operativa Linea Prodotto: Procedura: Area: LYNFA Studio - Contabilità e Redditi LYNFA STUDIO Contabilità Dichiarativi periodici Modulo: Versione / Build: 2017.01.00 / - Data

Dettagli

MANUALE OPERATIVO 00132

MANUALE OPERATIVO 00132 24-11-11 MANUALE OPERATIVO 00132 00132 MAN.USO COMUNIC. OPERAZIONI IVA ESPORTAZIONE PER INVIO DOCUMENTI PREMESSA Con l articolo 21 del dl 78/2010 è stato introdotto l obbligo di comunicare all Agenzia

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019: FLUSSO ESTRAZIONE FATTURE XML

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019: FLUSSO ESTRAZIONE FATTURE XML FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019: FLUSSO ESTRAZIONE FATTURE XML 1. ESTRAZIONE FE 2. GESTIONE FE 3. CREAZIONE XML FE 4. SCENARIO SAGE X3 5. GESTIONE CIG E CUP DA ORDINI DI VENDITA 6. FORZATURA CIG E CUP SU

Dettagli

NOTA BENE Gli esempi riportati nelle Maschere del presente Manuale sono da ritenersi a titolo puramente esemplificativo.

NOTA BENE Gli esempi riportati nelle Maschere del presente Manuale sono da ritenersi a titolo puramente esemplificativo. 06-03-14 MANUALE OPERATIVO 00216 00216 MAN.USO COMUNICAZIONE IVA SPESOMETRO ESPORTAZIONE e INVIO DOCUMENTI SW SISTEMI E INFORMATICA WIN.TW CONTABILITA' SEIPRG.97F SW SISTEMI E INFORMATICA PREMESSA Con

Dettagli

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs. 267/2000 SPESOMETRO. Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs. 267/2000 SPESOMETRO. Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate SPESOMETRO Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate L articolo 21 del dl 78/2010 (poi modificato dall articolo 2 comma 6 del Dl 16/2012) ha introdotto l obbligo di comunicare all Agenzia

Dettagli

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti:

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti: MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB OPERAZIONI PRELIMINARI: 1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti: a. Flag Ente pubblico (solo

Dettagli

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti:

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti: MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB OPERAZIONI PRELIMINARI: 1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti: a. Flag Ente pubblico (Obbligatorio)

Dettagli

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO Il Decreto del Ministero delle finanze del 24 dicembre 1993 ha previsto particolari istruzioni per gli operatori economici italiani che realizzano acquisti da operatori

Dettagli

Gestione comunicazione dati fattura

Gestione comunicazione dati fattura Gestione comunicazione dati fattura In questa mini guida vedremo quali sono i passaggi da seguire al fine di ottenere una corretta compilazione della comunicazione dei dati fattura da gestire con il comando

Dettagli

5 MODULI AGGIUNTIVI. 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica Gestione analitica sui corrispettivi. Bollettino

5 MODULI AGGIUNTIVI. 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica Gestione analitica sui corrispettivi. Bollettino Bollettino 5.00-145 5 MODULI AGGIUNTIVI 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica 5.1.1 Gestione analitica sui corrispettivi Con l attuale release è possibile gestire la contabilità analitica in Prima Nota

Dettagli

ELENCHI OPERAZIONI RILEVANTI CLIENTI/FORNITORI

ELENCHI OPERAZIONI RILEVANTI CLIENTI/FORNITORI ELENCHI OPERAZIONI RILEVANTI CLIENTI/FORNITORI Introduzione Tramite questa procedura (menù Stampe IVA/Cont. Elenchi Cli./For. Operazioni Rilevanti) si immettono e gestiscono le registrazioni di acquisto

Dettagli

Le procedure di Picam permettono di gestire la creazione dei file contenenti i dati delle fatture emesse e ricevute.

Le procedure di Picam permettono di gestire la creazione dei file contenenti i dati delle fatture emesse e ricevute. Comunicazione Fatture emesse e ricevute Con il Provvedimento prot. 58793 del 27 marzo 2017 dell Agenzia delle Entrate, sono state definite le informazioni da trasmettere e le modalità per la comunicazione

Dettagli

Comunicazione operazioni transfrontaliere ( esterometro )

Comunicazione operazioni transfrontaliere ( esterometro ) Comunicazione operazioni transfrontaliere ( esterometro ) a) Premessa Come è noto, ai sensi dell Art. 1, comma 3-bis, D. Lgs. N. 127/20015, a decorrere dal 01.01.2019 è stato introdotto il nuovo adempimento

Dettagli

SPESOMETRO 2013. Con il provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013 sono state definite le modalità

SPESOMETRO 2013. Con il provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013 sono state definite le modalità Pag. 1 SPESOMETRO 2013 Con il provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013 sono state definite le modalità tecniche e i termini relativi alla comunicazione delle operazioni

Dettagli

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA SPESOMETRO

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA SPESOMETRO SPESOMETRO Lo Spesometro è l'obbligo, introdotto dal D.l. 78/2010, di comunicare telematicamente all Agenzia delle Entrate le operazioni rilevanti Iva (cessioni/acquisti di beni e le prestazioni di servizi

Dettagli

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI Sommario COMUNICAZIONI IVA ( ELENCO CLIENTI E ) SUPERIORI A 3.000 EURO: I NUOVI ADEMPIMENTI... 2 LE OPERAZIONI SUPERIORI A 3.000 EURO... 2 SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE TELEMATICA... 2 OPERAZIONI

Dettagli

1 Contabilità Generale...2

1 Contabilità Generale...2 Novità Principali - 2/2011 1 Contabilità Generale...2 1.1 Comunicazione telematica delle operazioni di importo superiore a 3.000...2 1.1.1 Normativa...2 1.1.2 Nuovo menù Operazioni Over 3000...4 1.1.3

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 273 Release 6.5

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 273 Release 6.5 Piattaforma Applicativa Gestionale Documentazione Fastpatch nr. 273 Release 6.5 Numero Fastpatch Release Numero 6.5 273 Segnalazione Miglioria M7526 Modulo Argomento Descrizione AIFT Comunicazione operazioni

Dettagli

Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 2011 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 Comunicazione Operazioni rilevanti IVA per

Dettagli

Folder Altri dati - nuovo campo, Comunicazione Art.21, impostato automaticamente ad S dalla fase di

Folder Altri dati - nuovo campo, Comunicazione Art.21, impostato automaticamente ad S dalla fase di EMENTAZION FASI OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE ART. 21 DL 78/2010 Per abilitare la gestione, occorre caricare l aggiornamento Multi vers. 2011.1.3a e la relativa licenza 1135. ANADITTE -

Dettagli

NOTE OPERATIVE PER GESTIONE NUOVI ELENCHI CLI/FOR IN VIGORE DALL ANNO 2017 IN POI

NOTE OPERATIVE PER GESTIONE NUOVI ELENCHI CLI/FOR IN VIGORE DALL ANNO 2017 IN POI NOTE OPERATIVE PER GESTIONE NUOVI ELENCHI CLI/FOR IN VIGORE DALL ANNO 2017 IN POI Anagrafica Clienti Comuni Operazioni preliminari Nei Clienti utilizzati per registrare le Operazioni soggette a inversione

Dettagli

Allegati Intrastat. Per la generazione del FILE TELEMATICO occorre procedere nell impostazione di maggiori parametri ovvero:

Allegati Intrastat. Per la generazione del FILE TELEMATICO occorre procedere nell impostazione di maggiori parametri ovvero: Allegati Intrastat Il programma consente di stampare l elenco dei documenti che si è scelto di mandare negli Allegati Instrastat e di generare il File da inviare all Ufficio delle Dogane. La procedura

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87 /E. Direzione Centrale Accertamento

RISOLUZIONE N. 87 /E. Direzione Centrale Accertamento RISOLUZIONE N. 87 /E Direzione Centrale Accertamento OGGETTO: Articolo 1, comma 3, del decreto legislativo del 5 agosto 2015 n. 127 e articolo 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Trasmissione telematica

Dettagli

NORMATIVA A REGIME SOGGETTI OBBLIGATI

NORMATIVA A REGIME SOGGETTI OBBLIGATI Prot. n. F03/RNS Bologna, 4 gennaio 2011 Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI IVA DI IMPORTO NON INFERIORE A 3.000 EURO NORMATIVA A REGIME SEMPLIFICAZIONI PER GLI ANNI 2010 E 2011 Provvedimento

Dettagli

ANOMALIE RISOLTE Generazione telematico Black list con importi negativi.

ANOMALIE RISOLTE Generazione telematico Black list con importi negativi. GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 7.5.0 aggiornamento Data 1 agosto 2011 Compatibilità 7.0 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Elenco operazioni IVA: Contratti e operazioni collegate

Dettagli

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB OPERAZIONI PRELIMINARI: ALIQUOTE IVA: Sulle aliquote iva integrare i dati attuali andando a specificare i due campi evidenziati. Per le aliquote iva

Dettagli

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva CIRCOLARE N. 2/2011 Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva Premessa L art. 21 del Decreto Legge 78/2010, conv. con modif. con L. 30 luglio 2010, n. 122, ha

Dettagli

OGGETTO: Il nuovo elenco clienti

OGGETTO: Il nuovo elenco clienti OGGETTO: Il nuovo elenco clienti Soggetti obbligati Vi informiamo che è stato introdotto un nuovo adempimento per effetto del D.L. 78/2010, che si applica a tutti i soggetti passivi dell IVA che effettuano

Dettagli

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA PGB

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA PGB MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA PGB OPERAZIONI PRELIMINARI: 1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti: a. Flag Ente pubblico (Obbligatorio)

Dettagli

Genova, 27 giugno Circolare 15/2011. Ai Signori Clienti. Loro Sedi

Genova, 27 giugno Circolare 15/2011. Ai Signori Clienti. Loro Sedi STUDIO ROVIDA STUDIO CIDDA GRONDONA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI Dott. Mauro ROVIDA Dott. Luca Andrea CIDDA Dott. Francesca RAPETTI Dott. Pietro GRONDONA

Dettagli

Comunicazione Utenti ESOLVER

Comunicazione Utenti ESOLVER SISTEMI PORDENONE UDINE VICENZA srl unipersonale C.F.- P.I.-Reg I. PN 00575250931 Cap. Soc. 100.000 i.v. soggetta a direzione e coordinamento di Sistemi Vicenza srl - Registro Imprese VI 03038150243 sede

Dettagli

Procedura estrazione dati IVA ad hoc Revolution per comunicazione polivalente SOGEI dati rilevanti ai fini IVA (Spesometro)

Procedura estrazione dati IVA ad hoc Revolution per comunicazione polivalente SOGEI dati rilevanti ai fini IVA (Spesometro) Procedura estrazione dati IVA ad hoc Revolution per comunicazione polivalente SOGEI dati rilevanti ai fini IVA (Spesometro) La procedura permette il controllo e l estrazione dei dati, generando un file

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione operazioni Iva

OGGETTO: Comunicazione operazioni Iva Informativa per la clientela di studio N. 01 DEL 05.01.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comunicazione operazioni Iva Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

Compenso agli intermediari

Compenso agli intermediari Compenso agli intermediari Compenso agli intermediari per la trasmissione delle dichiarazioni La norma introdotta dall art. 1 del decreto 13 luglio 2005 del Ministro dell'economia e delle Finanze dispone

Dettagli

SPESOMETRO PREMESSA Come noto, l Agenzia delle Entrate ha reintrodotto l obbligo della comunicazione delle operazioni rilevanti ai

SPESOMETRO PREMESSA Come noto, l Agenzia delle Entrate ha reintrodotto l obbligo della comunicazione delle operazioni rilevanti ai SPESOMETRO 2013 PREMESSA Come noto, l Agenzia delle Entrate ha reintrodotto l obbligo della comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, meglio conosciuta come SPESOMETRO. Per semplificare, hanno

Dettagli

NEWS LETTER numero

NEWS LETTER numero NEWS LETTER numero 1-2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti

Dettagli

RPI - Rete per l informatica. Programma amministrativo-gestionale. Comunicazione operazioni Iva con Paesi Black List

RPI - Rete per l informatica. Programma amministrativo-gestionale. Comunicazione operazioni Iva con Paesi Black List RPI - Rete per l informatica Programma amministrativo-gestionale Comunicazione operazioni Iva con Paesi Black List 03/08/2010 CNA Rete per l informatica Comunicazione Paesi Black List PREMESSA... 3 IMPOSTAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE EX-SPESOMETRO - Versione LIGHT

COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE EX-SPESOMETRO - Versione LIGHT COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE EX-SPESOMETRO - Versione LIGHT Dal 2018 è possibile scegliere se inviare le Comunicazioni: SEMESTRALI Scadenze per il 2018: 1 semestre 30/09/2018

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto

Dettagli

#830 Gestione Intrastat

#830 Gestione Intrastat Suite Contabile Fiscale Premessa La Suite Datev Koinos prevede: #830 Gestione Intrastat 1. la gestione dati Intrastat: permette la compilazione dei dati ai fini della presentazione degli elenchi Intrastat

Dettagli

Codice identificativo dell Aggiornamento: A

Codice identificativo dell Aggiornamento: A VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE...2 Contenuti del rilascio...2 Scelta quadri...3 Quadri in forma analitica / aggregata...4 Riporto

Dettagli

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB OPERAZIONI PRELIMINARI: ALIQUOTE IVA: Sulle aliquote iva integrare i dati attuali andando a specificare i due campi evidenziati. Per le aliquote iva

Dettagli

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2018 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2018 2.0.0 Data di rilascio:

Dettagli