PRIMO CONTATTO CON ESERCIZI - Risorse online

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMO CONTATTO CON ESERCIZI - Risorse online"

Transcript

1 PRIMO CONTATTO CON ESERCIZI - Risorse online Vocabolario illustrato 2. Forma le parole. Istruzioni per l insegnante: dite agli studenti che devono formare le parole prendendo la prima lettera della città a cui è abbinato il numero. Otterranno così nuove parole italiane. 12. Parole italiane. Conosci altre parole? Si tratta di un attività per vedere e confrontare ciò che gli studenti già conoscono dell Italia allo scopo di valorizzare le loro conoscenze pregresse. L insegnante può raccogliere le parole attraverso lo stimolo delle immagini (moda; cibo, pizza, gelato ; musica, Andrea Bocelli, Scala ; FIAT; sport, calcio ) e ne può sollecitare altre con la domanda (Conosci altre parole?). Può essere svolta con l intera classe, mettendo in comune ciò che emerge alla lavagna, oppure in piccoli gruppi con discussione finale collettiva. Unità 2 3e. Tombola. Istruzioni per l insegnante: l insegnante nomina gli oggetti della classe incontrati nell unità. Vince lo studente che per primo fa tombola. Facciamo il punto Chi sei? A turno scopri la nuova identità del tuo compagno (vedi pagina 77). Istruzioni per l insegnante: andate in appendice (p.77), ritagliate le carte di ruolo con la nuova identità e distribuitene una ad ogni studente della coppia. Invitate gli studenti a fare domande (Come stai? Come ti chiami? Di dove sei? Dove abiti?) per scoprire la nuova identità del compagno. Quando la coppia avrà finito darà le sue carte alla coppia di destra e le riceverà dalla coppia di sinistra. 5. Leggi e sottolinea i verbi dei tre testi. Per ogni verbo scrivi l infinito e la persona (io/tu/lui/lei). La seconda pagina delle unità di riepilogo facciamo il punto si concentra sulla revisione di concetti e strutture utili per la riflessione sulla lingua. Ci è sembrato infatti importante dedicare uno spazio specifico di riflessione linguistica su alcune peculiarità grammaticali della lingua italiana (come per es. la differenza di formalità tra il tu/lei ripresa nell esercizio 4 di questa sezione). Lo scopo di questo esercizio è invece la focalizzazione della categoria grammaticale del Verbo, che è una categoria centrale per la costruzione della frase e che, in italiano, lingua flessiva, cambia per persona, tempo, modo, ecc.. Chiedete inizialmente agli studenti di trovare tutti i verbi e in un secondo momento chiedete di analizzare il verbo scrivendo l infinito e la persona. Fate notare che se si cerca il verbo sul vocabolario, dobbiamo cercare la forma non flessa dell infinito. Queste riflessioni diventano ancora più rilevante se le lingue degli apprendenti sono tipologicamente distanti dall italiano per cui questi aspetti della lingua italiana possono non avere un equivalente nella loro lingua. Gli studenti inoltre approfondiscono il presente di alcuni verbi, già introdotti nelle prime due unità, utili per presentarsi: chiamarsi, essere, abitare e per svolgere le attività in classe: rispondere, scrivere. 6. Completa le tabelle con le frasi uguali. Lo scopo di questo esercizio è la focalizzazione della sintassi della frase principale partendo dall ordine di base della lingua italiana: soggetto (S) verbo (V) oggetto (O). Dite agli studenti di inserire le frasi, il cui lessico è già stato introdotto e focalizzato nelle prime due unità, nelle tabelle corrispondenti all ordine della frase: Soggetto Verbo - Aggettivo; Soggetto Verbo - Nome; Pronome interrogativo Soggetto -

2 Verbo. Fate notare che in italiano il soggetto non è obbligatorio e che nelle frasi interrogative il pronome interrogativo è in prima posizione. 7. Ascolta l insegnante ed esegui le istruzioni Istruzioni per l insegnante: leggete lentamente le istruzioni che gli studenti devono eseguire fisicamente. Prima di cominciare, fate qualche esempio di come devono mimare certe azione come ascolta. 1. Ascolta e ripeti ( Buongiorno! Come va?.) 2. Ascolta e canta ( Volare o o, cantare o o...) 3. Scrivi una parola. 4. Scrivi una frase. 5. Leggi la frase. 6. Vai alla porta. 7. Apri la finestra. 8. Chiudi la finestra. 9. Leggi a pagina 5 (indicare cinque con le dita della mano) 10. Leggi a pagina 6 (indicare con le dita della mano il numero) l esercizio 1b. 11. Apri il libro a pagina 8. (indicare 8 con le dita della mano) 12. Chiudi il libro. 13. Saluta il tuo compagno di destra (indicare la destra) 14. Saluta il tuo compagno di sinistra (indicare la sinistra). 15. Fai una domanda al tuo compagno di destra (indicare la destra). 16. Dai una penna al tuo compagno di destra. (indicare la destra). 17. Saluta l insegnante ( Buongiorno! ) Unità 3 3b. Ascolta le istruzioni dell insegnante. A come albergo Istruzioni per l insegnante: l insegnante inizia il gioco dicendo una lettera dell alfabeto a caso (es. C come Camera) e tre/ quattro studenti, a turno, devono trovare altre parole con la stessa lettera (es. C come Ciao, cinese, casa ) 4c. Prova tu! Gara di velocità. Istruzioni per l insegnante: disponete gli studenti su due file (massimo 4-5 studenti per fila). Chiedete ad ogni studente di scrivere il proprio numero di telefono e l indirizzo . A turno gli studenti di una fila chiedono il numero di telefono e l indirizzo dei compagni della fila avversaria (possono chiedere di ripetere massimo due volte). Vince la fila che ha raccolto più numeri ed indirizzi corretti in 5 minuti. 5a. Leggi e completa la tabella. Si tratta della prima attività di comprensione scritta di un testo (una pubblicità di tre alberghi) che viene proposta agli studenti. Si presentano le tre descrizioni e si chiede agli studenti di completare una tabella individuando i servizi presenti nelle tre soluzioni alberghiere. L esercizio permette di abituare gli studenti a leggere in modo selettivo (scanning), individuando nel testo informazioni specifiche. Istruzioni per l insegnante: spiegate agli studenti che non è sempre necessario leggere parola per parola, per trovare informazioni precise è possibile leggere solo alcune parti del testi. Per fare in modo che gli studenti applichino questa tecnica di lettura, potete dare un tempo limite entro cui trovare la soluzione (ad es. 2 minuti). Più in generale nella presentazione delle attività di lettura si consiglia di rispettare sempre questi tre momenti:

3 -attività prima della lettura: in cui in plenum o a coppie/gruppi si motivano gli studenti alla lettura: si sfruttano i titoli e le immagini con domande personali (come per esempio: dove vai in vacanza? In albergo o in appartamento? Sei mai stato in vacanza in Italia? Dove?) e si forniscono eventuali parole chiave per la comprensione del testo; -attività durante la lettura: in cui è previsto un lavoro individuale attraverso più letture fatte a bassa voce; -attività dopo la lettura: in cui si confrontano i propri risultati con quelli dei compagni. Al termine dell attività l insegnante può fornire del feedback e chiedere agli studenti se sono presenti espressioni che non sono chiare. Facciamo il punto Pesca una carta. (Vedi pagina 83). Istruzioni per l insegnante: ritagliate le carte di pagina 83. Dividete la classe in piccoli gruppi e consegnate un mazzo di carte ad ogni gruppo. A turno gli studenti prendono una carta e nominano il disegno. Poi costruiscono una frase come nell esempio di pagina 34. Le strutture che vengono esercitate sono: C è..? per la situazione albergo; Io prendo per ordinare al bar; Io faccio per dire le professioni. Se la frase è corretta guadagnano la carta. Se è sbagliata lo studente rimette la carta nel mazzo e passa il turno a un compagno. Vince lo studente che alla fine ha più carte. 4. Prova tu! Recita queste scene con un compagno. Si tratta di un attività di role-play in cui gli studenti sono invitati ad assumere una nuova identità e ad interagire con un compagno. Questo tipo di attività è molto delicato perché richiede agli studenti di mettersi in gioco, rischiando di perdere la faccia, per cui l insegnante deve prestare attenzione nella formazione delle coppie e nell assegnazione dei ruoli. Per la buona riuscita dell attività è opportuno: -introdurre agli studenti la situazione comunicativa e spiegare loro che dovranno interpretare un ruolo diverso dal proprio; -lasciare del tempo per raccogliere le idee e prepararsi a recitare la propria parte; -organizzare lo spazio e dare un tempo minimo in cui ogni studente deve parlare. 5. Eurotombola: Istruzioni per l insegnante: potete variare il modo di lettura dei prezzi (sei euro e venti, sei e venti, sei euro e venti centesimi). 6. Battaglia navale. Istruzioni per l insegnante: dite agli studenti di annerire a piacere 20 caselle dello schema a p. 79: 6 navi singole (1 casella=1 nave), 2 navi da due caselle, 2 navi da tre caselle, 1 nave da quattro caselle. Lo studente deve indovinare dove il compagno ha messo le sue navi dicendo la lettera e il numero (es. A13). Se indovina una casella del compagno, il compagno deve dire Colpito!, se indovina la sequenza di caselle che forma una nave, il compagno deve dire Affondato!, se non indovina la casella, il compagno deve dire Mancato!. 8. Riprendi le frasi dell esercizio 7 e sottolinea i nomi. Lo scopo di questo esercizio è la focalizzazione della categoria grammaticale del Nome. Per prima cosa fate sottolineare tutti i nomi nelle frasi dell esercizio 7 e poi passate all analisi del genere e del numero. Ricordate agli studenti che i tutti i nomi in italiano hanno un genere (maschile o femminile) e un numero (singolare o plurale). Sottolineate agli studenti che nel caso dei nomi in e (come balcone, spremute) sarà il determinante del Nome (articolo, numerale) ad aiutare lo studente a stabilire il genere ed il numero.

4 9. Riprendi le frasi dell esercizio 7. Che tipo di frasi sono? Lo scopo di questo esercizio è la focalizzazione della sintassi della frase principale alla forma positiva e negativa (con non ) e delle coordinate copulative (con la congiunzione e ). Istruzioni per l insegnante: fate notare che la negazione si mette sempre prima del verbo (la camera non ha il bagno; nell albergo non c è la piscina) e che la congiunzione e unisce due elementi (siano essi nomi come nell esempio dello schema 5: un cappuccino e una brioche o proposizioni come nello schema 6: abito a Venezia e faccio il medico). Unità 5 4c. Leggi e scegli. Si tratta di un attività di comprensione scritta di un documento autentico (anche se adattato) di una certa complessità. Istruzioni per l insegnante: prima di proporre la lettura potete far osservare agli studenti il paratesto (la foto, il titolo, il sottotitolo) e motivare alla lettura stimolando la conversazione sull uso della bicicletta (Vai in bici? Quando?) e sulla pratica del bike sharing nei Paesi degli studenti. In seguito proponete una lettura silenziosa ed il completamento dell esercizio di vero o falso, a cui farete seguire un confronto a coppie. Infine potete fornire un feedback in plenum e spiegare espressioni non chiare del testo. 5b. Trova gli oggetti della classe di colore Segui le istruzioni dell insegnante. Istruzioni per l insegnante: dite un colore e chiedete agli studenti di trovare tutti gli oggetti della classe che hanno quel colore in 1 minuto di tempo. Ripetete poi il gioco con altri due colori. Vince il gruppo che ha individuato più oggetti con i colori da voi indicati, nel tempo prestabilito e che ha costruito più frasi come: Esempio: la lavagna è nera. Il quaderno è bianco. Unità 6 1. Leggi e abbina le locandine ai luoghi e agli orari. Questo esercizio, stimolato da foto, introduce al tema del tempo libero. L esercizio consiste nel far abbinare agli studenti le quattro locandine con proposte per il tempo libero (segnalate con le lettere a, b, c, d) ai luoghi (1, 2, 3, 4) e agli orari (5, 6, 7, 8) in cui si svolgono. Per motivare, prima di proporre l esercizio, potete chiedere agli studenti che cosa gli piace fare nel tempo libero e raccogliere alla lavagna le parole da loro suggerite relative a luoghi e attività. 5c. Indovina! Cosa fai stasera? Segui le istruzioni dell insegnante. Istruzioni per l insegnante: dividete gli studenti in gruppi di 3 e ritagliate le Flash cards in appendice (pag. 81). Distribuite quindi un mazzo di carte a gruppo. A turno uno studente pesca dal mazzo una carta che rappresenta un azione e gli altri due studenti provano ad indovinare quello che fa con delle domande (esempio: guardi la tv? dormi? ). Lo studente che ha la carta in mano può rispondere solo sì, no alle loro domande.

5 Facciamo il punto Tira il dado. L oca degli aggettivi. Istruzioni per l insegnante: se lo studente entra nella casella con il segno di parcheggio (P), resta fermo un giro; se entra nella casella con scritto CORREGGI!! deve correggere l errore: se sbaglia la correzione torna indietro di due caselle, mentre se fa la correzione giusta, avanza di due caselle. 3. Il verbo e i complementi. Questo esercizio permette di focalizzare il verbo e alcuni complementi (complemento oggetto, di luogo, di tempo, di compagnia) e di ripassare rinforzare le costruzioni della frase alla forma positiva e negativa già focalizzate nel corso del manuale. Istruzioni per l insegnante: dividete gli studenti in gruppi di 3 e ritagliate le Flash cards in Appendice (pag. 85). Distribuite un mazzo di carte a gruppo e un dado. A turno uno studente pesca dal mazzo una carta che rappresenta un azione (verbo all infinito) abbinata a uno o due complementi. Tirando il dado deve formare una frase secondo lo schema della tabella di p Leggi le frasi e completa la tabella a p. 82. Questo esercizio permette di rivedere tutte le categorie grammaticali introdotte nel manuale gradualmente, secondo un modello a spirale attraverso percorsi diluiti su più unità. L attività permette anche una revisione lessicale di tutti i campi semantici presentati nel corso del manuale. Dite agli studenti di leggere le frasi e di completare la tabella a p. 82, ripassando il significato delle categorie grammaticali presenti nella tabella.

Risorse online. Vocabolario illustrato. Unità 2. Facciamo il punto 1-2

Risorse online. Vocabolario illustrato. Unità 2. Facciamo il punto 1-2 Vocabolario illustrato Risorse online 2. Forma le parole. Istruzioni per l insegnante: dite agli studenti che devono formare le parole prendendo la prima lettera della città a cui è abbinato il numero.

Dettagli

Guida didattica all unità 1 Mi presento

Guida didattica all unità 1 Mi presento Destinazione Italiano Livello 1 Guida didattica all unità 1 Mi presento 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Prima di iniziare le attività con correzione automatica, l insegnante può svolgere un

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

Modulo: II. La casa Livello: Alfa 1. La casa Imparare a riconoscere le stanze di una casa e scrivere i loro nomi I nomi delle stanze Verbo essere ed avere, modo indicativo, tempo presente 3 fotocopie per ogni studente con le stanze della

Dettagli

Modulo: VI. Le tradizioni Livello: Alfa

Modulo: VI. Le tradizioni Livello: Alfa 1. La spesa Imparare i principali prodotti culinari e il loro prezzo I principali prodotti culinari Articoli determinativi e indeterminativi, partitivi 2 fotocopie per ogni studente con l elenco dei principali

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia Con la mia famiglia Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici parlare della famiglia utilizzo degli aggettivi possessivi con i nomi di parentela al singolare e al plurale Svolgimento Dividete la

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 2 Al bar

Arrivederci! 1 Unità 2 Al bar Cosa prendi? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici formule di saluto al telefono lessico: bevande e snack il verbo prendere le espressioni come stai?, come sta?, come va? Svolgimento L'insegnante

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso 1. Saluti, Spelling ufficiale Imparare la distinzione dei saluti: in base all'ora e alla formalità. Imparare l'alfabeto ufficiale per lo spelling saluti, alfabeto spelling (nomi di città) - fogli esercizi

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa 1. Nome, cognome e saluto Scrivere il proprio nome e cognome frasi di apertura: Ciao, io mi chiamo, Buon giorno, io sono, Come ti chiami? Nome, cognome, ciao, buongiorno, buonasera Verbo essere, verbo

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Riconoscere e numerare oggetti e persone nell ambito scolastico Saper dire e chiedere agli altri l età e la classe frequentata Riconoscere le azioni

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Medio

Modulo: I. Mi presento Livello: Medio 1. Descrizione fisica e caratteriale Sapersi descrivere fisicamente e caratterialmente Aggettivi qualificativi, sostantivi riferiti al corpo e al carattere Ripasso verbi essere e avere, chiamarsi e venire,

Dettagli

È il mio lavoro! Buon divertimento!

È il mio lavoro! Buon divertimento! È il mio lavoro! Buon divertimento! Obiettivi del gioco È il mio lavoro! si rivolge a studenti di livello A2. Permette di memorizzare ed esercitare il lessico e le strutture linguistiche della lingua italiana

Dettagli

ATTIVITÀ Di Francesca Barone

ATTIVITÀ Di Francesca Barone ATTIVITÀ Di Francesca Barone Destinatari: Studenti Italiano LS o L2 Livello: a partire da A2 Durata: 2 ore circa Obiettivi funzionali: dare consigli ed istruzioni usando l imperativo Obiettivi grammaticali:

Dettagli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Le attività Fragile (l ombra che resta) 1 Le attività Fragile (l ombra che resta) 13 1. Fragile (l ombra che resta) Testo: Fabio Caon Musica: Marco Celegon, Fabio Caon Livelli degli studenti Elementi lessicali Elementi linguistico-grammaticali

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 1^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 1^ UNITA INDICE STRUTTURATO 1^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Presentarsi Salutare e rispondere ai saluti IDENTITA PERSONALE LESSICO: I nomi propri Parole della presentazione Parole dei saluti nei diversi momenti

Dettagli

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUARTA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO

Dettagli

Test d ingresso Italiano Lingua 2

Test d ingresso Italiano Lingua 2 ISTITUTOCOMPRENSIVO B.BRIN - TERNI Scuola dell Infanzia:S. Lucia e Stroncone - Scuola Primaria: Stroncone-Vascigliano Scuola Secondaria di 1 grado:sede Centrale Succursale Sez. Staccata Stroncone Test

Dettagli

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado Competenza Abilità Quando ascolta, lo studente al termine del terzo biennio è in grado di: 1. Interagire

Dettagli

INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO

INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO Il task è uno strumento utile nella didattica delle lingue poiché favorisce i processi naturali di acquisizione: offre agli apprendenti attività comunicative che

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

PER LEGGERE E SCRIVERE

PER LEGGERE E SCRIVERE anno scolastico 2015-16 scuola primaria G.Rosa classi prime SCUOLA PARTECIPATA 1 Lunedì 16 novembre si è svolto il primo incontro del progetto SCUOLA PARTECIPATA, che si propone di coinvolgere attivamente

Dettagli

Giochi didattici ELI Dal livello elementare (A1) all intermedio (B1)

Giochi didattici ELI Dal livello elementare (A1) all intermedio (B1) Giochi didattici ELI Dal livello elementare (A1) all intermedio (B1) Prepara la valigia Un modo divertente per facilitare l apprendimento, il rinforzo e l uso corretto di strutture linguistiche e lessico

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA ASCOLTARE, LEGGERE E COMPRENDERE Ascoltare, leggere e comprendere singole parole riferite a strutture ed ambiti lessicali affrontati. Ascoltare, leggere e comprendere comandi

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 - Comprendere attraverso l ascolto e la lettura semplici strutture linguistiche. Competenza 2 - Interagire oralmente e per iscritto

Dettagli

Argomento La frase Frase semplice e frase complessa. Attività Definiamo la frase semplice e la frase complessa

Argomento La frase Frase semplice e frase complessa. Attività Definiamo la frase semplice e la frase complessa Argomento La frase Frase semplice e frase complessa Attività Definiamo la frase semplice e la frase complessa Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: distinguere la

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

1: A SCUOLA > unità 1

1: A SCUOLA > unità 1 Unità 1: A SCUOLA lavagna gesso carta geografica finestra computer cattedra sedia penna cestino libro astuccio banco quaderno matita orario settimanale diario Tommi Io non capisco più niente, e tu? Gira

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

VILLA BORGHESE (durata 01.20)

VILLA BORGHESE (durata 01.20) A1 A1 VILLA BORGHESE (durata 01.20) il lessico per descrivere un parco, gli edifici e le attrattive che offre; il lessico per descrivere opere d arte; Articoli indeterminativi e partitivi; Presente indicativo.

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

CAMPO DEI FIORI (durata 01:09)

CAMPO DEI FIORI (durata 01:09) A1 A1 CAMPO DEI FIORI (durata 01:09) il lessico per descrivere c è / ci sono; gli articoli determinativi; la formazione del plurale; il presente indicativo. 1. F 2. V 3. V 4. F 5. V 6. V C. Chiedete agli

Dettagli

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO A. S. 2018/2019 A. S. 2018/2019 Ascoltare in modo attivo e comprendere l argomento di una conversazione. Ascoltare in modo attivo e comprendere l oggetto e le diverse argomentazioni di una discussione. Ascoltare in modo

Dettagli

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. occhiali camicia cravatta vestito capelli biondi capelli grigi capelli castani

Dettagli

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro A SCUOLA In classe Buongiorno prof! Professore, dove posso sedermi? Buongiorno ragazzi! Entrate e sedetevi, per favore Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre Prof,

Dettagli

Il ballo di Cenerentola (ancora un minuto!)

Il ballo di Cenerentola (ancora un minuto!) Giochi 5 novembre 204 Livello A Il ballo di Cenerentola (ancora un!) Istruzioni per l insegnante Materiale da preparare per ogni gruppo: Fotocopiate tabellone; fotocopiate e ritagliate mazzo di tessere

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2011/2012 FORM 1 ITALIAN TIME: 1h 30min + 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO (14 punti) 1. Completa le parole

Dettagli

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe.

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe. tavola dei contenuti Unità Comunicazione Grammatica 0 Benvenuti! p. 10 Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe. L alfabeto. 1 Primo giorno p. 14 di scuola 2 Tanti auguri! p. 26

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Attività Cos è una frase? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare le caratteristiche della frase Durata: 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B ASCOLTARE

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e multiculturale.

Dettagli

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

Saper comunicare oralmente messaggi più complessi e precisi rispetto a quanto appreso negli anni precedenti

Saper comunicare oralmente messaggi più complessi e precisi rispetto a quanto appreso negli anni precedenti Foglio n. 1 settembre 2013 ATTIVITA DI L2 INGLESE ACCOGLI E VIVI CON GIOIA! ASCOLTARE COMPRENDERE PARLARE LEGGERE SCRIVERE ALTERITA Mappa dell'unità (conoscenze): L'insegnante entra in classe salutando

Dettagli

1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno.

1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno. 1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno. 2 Osserva la foto e ascolta il brano, alla fine dell'ascolto rispondi

Dettagli

La porta di ishtar e altri racconti

La porta di ishtar e altri racconti Introduzione La porta di ishtar e altri racconti Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1., in cui si sviluppano abilità

Dettagli

ATAYA. Manuale multilivello per adulti con bassa o nulla scolarità pregressa

ATAYA. Manuale multilivello per adulti con bassa o nulla scolarità pregressa ATAYA Manuale multilivello per adulti con bassa o nulla scolarità pregressa Da novembre 2017 sono disponibili gli audio del volume Ataya scaricabili a questo link: http://www.sestanteedizioni.com/new/index.php?pagename=product_info&products_id=596&oscsid=5chcpvd0og

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE CLASSE: 1 sezione unica Scuola Primaria Paritaria Casa Famiglia Ascoltare e comprendere semplici istruzioni impartite dall insegnante. Comprendere e utilizzare forme di saluto e di presentazione. Utilizzare

Dettagli

Modulo. L Ufficio Stranieri

Modulo. L Ufficio Stranieri Modulo 5 L Ufficio Stranieri MateriAli Situazione Comunicativa Obiettivi linguistico/comunicativi Contenuti linguistici Dominio Pubblico Ambito Pubblico Oggetti Passaporto Permesso di soggiorno Marche

Dettagli

UNITA DI LAVORO a cura di Francesca Suppa Docente presso: Associazione Farsi Prossimo, Milano (attività di tirocinio) Livello Pre A1

UNITA DI LAVORO a cura di Francesca Suppa Docente presso: Associazione Farsi Prossimo, Milano (attività di tirocinio) Livello Pre A1 Progetto Conoscere, comprendere, comunicare per vivere l integrazione. Materiali didattici di Livello Pre-A1 per apprendenti di italiano L2, raccolti ed elaborati nell'ambito dell'azione di monitoraggio

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

ITALIANO interclasse 3 18/19

ITALIANO interclasse 3 18/19 ASCOLTO interclasse 3 18/19 Assumere una corretta posizione per un ascolto attivo. Conversazioni L alunno: Distinguere tra i momenti Discussioni ascolta in modo attivo e di ascolto e di possibilità di

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE Classe 5^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1)

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1) Argomento La frase La diatesi attiva e passiva Attività Che cosa cambia? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: osservare e confrontare la struttura della frase attiva

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA Listening Ascoltare semplici messaggi Formule di saluto Espressioni per chiedere e dire il nome Semplici istruzioni correlate

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) 1 24-28/09/2018 p. 5-7 p. 8-10 p. 11-13 p.14-16 i pronomi soggetto: io, tu, Lei salutare, chiedere il nome il presente l alfabeto, gli articoli determinativi gli aggettivi di nazionalità (al singolare),

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI SECONDE - Anno scolastico 201 /201 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO L alunno

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Programmazione curricolare d istituto

Programmazione curricolare d istituto Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua tedesca COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo appropriato nell interazione e nella

Dettagli

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI

Dettagli

Inglese. Classe prima

Inglese. Classe prima Classe prima Inglese NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Comprensione orale Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Ascolta e comprende semplici messaggi. CONOSCENZE (i saperi) Strategie essenziali dell'ascolto. Procedure

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

PRIMA STORIA SONORA UNA MATTINA

PRIMA STORIA SONORA UNA MATTINA Bollettino Itals Anno 12, numero 53 Aprile 2014 Supplemento riv. EL.LE ISSN: 2280-6792 PRIMA STORIA SONORA UNA MATTINA di Francesca Tammaccaro, Paolo Torresan (con la collaborazione di Cristina Bignù per

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? Unità 1 Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra

Dettagli

I mass media. Livello A2

I mass media. Livello A2 Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali I mass media Livello A2 Laboratorio di

Dettagli

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado: LINGUA FRANCESE Le indicazioni nazionali per il curricolo del primo grado di istruzione hanno individuato nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Gioco Livello A1 Il quiz della grammatica. Livello A1 Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Materiale. 6 schede con 10 item ciascuna per un

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA: INGLESE (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA: INGLESE (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA INGLESE Classe Prima PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA: A. utilizzare semplici espressioni

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

PROGETTO Scuole Aperte PERCORSI DI APPROFONDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA COME SECONDA LINGUA RIVOLTI AD ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE

PROGETTO Scuole Aperte PERCORSI DI APPROFONDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA COME SECONDA LINGUA RIVOLTI AD ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE Istituto d Istruzione Secondaria di I grado Statale «Gallo-Cordero-Frank» uffici e dirigenza: via del Risorgimento 16 Altipiano - tel/fax 0174 42987-553805 plesso Altipiano: via del Risorgimento 16 tel

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività TAVOLA SINOTTICA livello A1 - attività 1. La passeggiata dei suoni p. 14 pronunciare i suoni k / ʧ / g / ʤ / ʎ / ɲ / ʃ e le doppie fonetica 2. Pesca al mercato p. 15 usare il lessico per fare la spesa

Dettagli