POP 02 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO E DI VALIDAZIONE DEI DATI ANALITICI, DI SUOLI E ACQUE SOTTERRANEE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POP 02 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO E DI VALIDAZIONE DEI DATI ANALITICI, DI SUOLI E ACQUE SOTTERRANEE"

Transcript

1 1 di 9 POP 02 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO E DI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011

2 2 di 9 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 4 RESPONSABILITA 4 5 CAMPIONAMENTO DI SUOLO OPERAZIONI DI PRELIEVO FORMAZIONE DELLE ALIQUOTE CAMPIONE DA PRELIEVO SUPERFICIALE CAMPIONE DA PARETI E FONFO SCAVO CAMPIONE DA CAROTA CAMPIONI DI BIANCO DI RIFERIMENTO ETICHETTATURA 7 6 CAMPIONAMENTO DI OPERAZIONI PRELIMINARI OPERAZIONI DI SPURGO E PRELIEVO FORMAZIONE CONSERVAZIONE E DELLE ALIQUOTE ETICHETTATURA 9 7 VERBALE DI CAMPIONAMENTO 9

3 3 di 9 1 RIFERIMENTI Le fonti per la stesura di questa procedura sono: D.M. n.471/99, Bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati di interesse nazionale. DGR n 2922/2003, Definizione delle linee guida per il campionamento e l analisi dei campioni dei siti inquinati. Protocollo operativo. D.Lgs. 152/2006, Testo unico ambientale ISS-APAT-ARPAV, Linee guida per la validazione dei dati analitici da parte degli enti di controllo Norma UNI 10802:2004 Low Flow Purcing EPA/540/S-95/ Mod-POP Verbale di campionamento di suoli e acque sotterranee 2 DEFINIZIONI Campionamento: operazione di prelevamento della parte di una sostanza di dimensione tale che la proprietà misurata nel campione prelevato rappresenti, entro un limite accettabile noto, la stessa proprietà nella massa di origine. Incremento: porzione di materiale raccolta da un campionatore in una singola operazione. Campione: porzione di materiale selezionata da una più grande quantità dello stesso, secondo modalità definite dal piano di campionamento. Campione primario: insieme di uno o più incrementi prelevati da un lotto. Campione secondario: campione ottenuto dal campione primario a seguito di una appropriata riduzione. Campione di laboratorio: quantità di materiale ottenuta dal campione primario o secondario destinata al laboratorio. Aliquota: ciascuna della frazioni di campione come quello di laboratorio, destinate a vari interessati che effettueranno l analisi (enti di controllo, magistratura, controparte ) Lotto: quantità di materiale che viene assunta essere una singola popolazione ai fini del campionamento. Acque sotterranee: sono le acque che si trovano al di sotto della superficie del terreno, nella zona di saturazione e in diretto contatto con il suolo e il sottosuolo. 3 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE I criteri descritti nella seguente procedura si applicano ad ogni fase di indagine, campionamento ed analisi da svolgere per la caratterizzazione di siti inquinati. Nel caso in cui la caratterizzazione richieda di eseguire indagini per mezzo di carotaggi e piezometri, tale fase del campionamento viene affidata a ditta esterna che si occupa anche dell analisi stratigrafica. Il campionamento, le indagini e le analisi da condurre su un sito potenzialmente inquinato e sull ambiente circostante da esso influenzato devono garantire di:

4 4 di 9 Individuare tra tutte le possibili fonti presenti nel sito quelle che hanno effettivamente determinato la situazione di inquinamento. Inoltre deve essere mirato a controllare il funzionamento presente e pregresso di impianti, apparecchiature, accessori o altre strutture contenenti prodotti pericolosi. Verificare l esistenza di inquinamento di suolo, sottosuolo, materiali di riporto, acque sotterranee. A tal fine devono essere definiti: Ubicazione e tipologia delle indagini da svolgere (perforazioni) Piano di campionamento Profondità da raggiungere con le perforazioni, assicurando la protezione degli acquiferi profondi ed evitando il rischio di contaminazione indotta dal campionamento. Piano di analisi e metodiche analitiche. In questo documento viene descritta la procedura di campionamento di suoli e acque sotterranee che il laboratorio effettua normalmente in autonomia, con i criteri di prelievo dei campioni e di formazione delle aliquote per le due diverse matrici. Nel caso di siti contaminati di interesse nazionale il laboratorio deve attenersi in primis al Protocollo Operativo del piano di caratterizzazione che gli viene fornito dagli Enti autorizzati Esso è elaborato da parte di ARPA, in base alla specificità del sito di studio e al documento Linee giuda per la validazione dei dati analitici da parte degli enti di controllo fornito dal ISS. E sempre necessario il confronto tra le metodiche analitiche adottate dal laboratorio dell Ente di controllo e quelle del laboratorio utilizzato dal soggetto che ha l onere della bonifica. 4 RESPONSABILITA La responsabilità dell applicazione della presente procedura è del Responsabile delle prove interne RPI, coadiuvato dai responsabili di reparto del laboratorio. L esecuzione delle operazioni di campionamento è affidata a tecnici di laboratorio, preventivamente formati e qualificati. Le modalità di qualifica sono descritte nella PRG 04 Gestione delle Risorse Umane. Il tecnico che esegue il campionamento è in possesso della presente procedura. Nel caso in cui tale fase di prova venga effettuata da parte del committente, la procedura viene preventivamente consegnata o inviata al cliente, il quale ha la responsabilità di attenersi alle indicazioni in essa contenute. Se il cliente esegue le attività di campionamento seguendo proprie procedure e/o protocolli, questo deve essere specificato nel verbale di campionamento.

5 5 di 9 5 CAMPIONAMENTO DI SUOLO 5.1 OPERAZIONI DI PRELIEVO Si possono adottare due diverse strategie: 1. CAMPIONAMENTO SISTEMATICO/RAGIONATO: i punti di sondaggio e prelievo sono scelti in base alla caratterizzazione del sito che è mirata a verificare le ipotesi formulate riguardo il suo inquinamento, (scelta dei punti di sondaggio in base a conoscenze pregresse) oppure per mezzo di una griglia con prelievo ai nodi. 2. CAMPIONAMENTO CASUALE: i punti di sondaggio e prelievo sono scelti con un criterio casuale. Questa scelta è da preferirsi ogni volta che le dimensioni dell area o la scarsità di informazioni storiche e impiantistiche sul sito non permettono di ottenere una caratterizzazione soddisfacente e di prevedere la localizzazione delle più probabili fonti di contaminazione. In entrambi i casi il responsabile del campionamento dovrà già essere in possesso di una mappa con i punti da campionare, oppure dovrà lui stesso fornire la mappa del sito con i punti di sondaggio segnalati. Nel caso si proceda con una griglia, il lato di ogni maglia potrà variare da 25 a 100m a seconda del tipo e delle dimensioni del sito oggetto d indagine. I punti d indagine possono essere localizzati in corrispondenza dei nodi della griglia oppure all interno di ogni maglia in posizione opportuna. Sulla base delle dimensioni del sito da investigare si possono fornire le seguenti indicazioni: <10000m 2 : almeno 5 punti m 2 : da 5 a 15 punti m 2 : da 15 a 60 punti m 2 : da 60 a 120 punti >500000m 2 : almeno 2 punti ogni 10000m 2 La profondità del prelievi del suolo varia con la necessità di caratterizzare l area e deve essere definita nel piano di caratterizzazione (prelievo superficiale o prelievo mediante sondaggio). La scelta del tipo di perforazione deve tener conto del tipo di terreno da perforare, nonché della necessità di conoscere con esattezza o meno la litologia del sottosuolo e la necessità o meno di installare piezometri. In questo caso è strettamente necessario fare i sondaggi mediante carotatore ed attrezzatura apposita. Nell esecuzione dei campionamenti di terreno occorre adottare cautele al fine di non provocare la diffusione di inquinanti, a seguito di eventi accidentali quali la rottura di fusti interrati o di diaframmi impermeabili. Nel caso di presenza di materiali di riporto (es: scorie di fonderia, ceneri, materiali di demolizione, materiali terrosi), l ubicazione dei campionamenti dovrà permettere di caratterizzare ogni porzione di territorio occupata da tali materiali. Particolare attenzione e cura andrà posta nelle operazioni di decontaminazione delle attrezzature utilizzate per il prelievo dei suoli contaminati.

6 5.2 FORMAZIONE DELLE ALIQUOTE 6 di CAMPIONE DA PRELIEVO SUPERFICIALE Si preleva una porzione di terreno con una pala o una paletta decontaminata in acciaio inox, si omogeneizza manualmente, con metodo della quartatura (IRSA CNR Q64,1985) o prelievo semplice si forma il campione primario. Il campione in campo deve essere vagliato e si conserva solo la frazione <2cm. Con un mini carotatore si effettua un prelievo puntuale sul terreno, con scarico della carota così subcampionata in vials prepesate contenenti 10ml di metanolo, con tappo e setto teflonato CAMPIONE DA PARETI E FONFO SCAVO In seguito all asporto di materiale contaminato/rifiuto si rende necessario verificare che gli strati di terreno non siano stati interessati dall inquinamento. Si dovrà quindi procedere ad un campionamento del fondo scavo e delle pareti. 1. Prelievo da fondo scavo. Si ritiene di realizzare un campione significativo di un area non superiore ai 100m 2 : in tale caso il campione sarà ottenuto dalla miscelazione di 10 aliquote prelevate sulla base di una griglia regolare dell area. E possibile prelevare campioni puntuali se necessario. 2. Prelievo da pareti di scavo. Si ritiene di eseguire un campione composito ottenuto dalla miscelazione di più aliquote prelevate su superfici non superiori ai 50m 2 : in tal caso il campione sarà ottenuto dalla miscelazione di 5 aliquote prelevate sulla base di una griglia regolare sull area. E possibile prelevare campioni puntuali se necessario CAMPIONE DA CAROTA a. Aliquota per composti volatili. Per limitare la volatilizzazione, le operazioni di formazione del campione devono essere condotte immediatamente dopo la deposizione della carota nell apposita cassetta catalogatrice. Con un mini carotatore si effettua un prelievo ortogonale alla carota, con scarico della carota (2cm circa) così subcampionata in vials da 40ml prepesate contenenti 10ml di metanolo, con tappo e setto teflonato. Tali vials vanno così all analisi (Purge & Trup) senza manipolazioni ulteriori del campione, senza venire più aperte. Questo prelievo puntuale (segnare l altezza) deve avvenire nel punto dove il rivelatore di VOC (sensor PID) segna il valore più alto; in mancanza del PID si preleva al centro della carota. Bisogna fare attenzione ad allontanare comunque manualmente corpi grossolani o corpi estranei. Le vials vanno immediatamente etichettate e trasferite in un contenitore mantenuto a 4 C. b. Aliquota per composti non volatili. Omogeneizzazione e quartatura del suolo prelevato dalla carota secondo stratigrafia omogenea non superiore a 1m. Nel caso siano presenti livelli stratigrafici significativi dal punto di vista dell inquinamento, si richiede inoltre per ognuno di essi un campione puntuale (cioè non mediato). Il campione in campo deve essere vagliato e si conserva solo la frazione <2cm. Nella formazione del campione da inviare alle analisi si devono identificare e scartare i materiali estranei che possono alterare i risultati delle analisi (pezzi di vetro, ciotoli, rami, foglie ), indicandoli opportunamente nel rapporto di campionamento.

7 7 di 9 L aliquota cosi formata viene raccolta in un vaso di vetro etichettato e conservato in contenitori mantenuti a 4 C CAMPIONI DI BIANCO DI RIFERIMENTO I campioni utilizzati per definire il livello di fondo naturale sono quelli prelevati in prossimità, ma al di fuori, dell area contaminata e servono per verificare se la concentrazione di un contaminante differisce rispetto a quelle naturali presenti nel sito. 5.3 ETICHETTATURA Nelle etichette applicate ai vari contenitori delle aliquote, deve essere segnato: - denominazione del campione o codice identificativo del punto di prelievo - intervallo di profondità - data del sondaggio - eventuale identificazione del committente o del nome della campagna Le aliquote di contro-campioni vanno opportunamente sigillate. 6 CAMPIONAMENTO DI Nel corso della perforazione verrà rilevata la stratigrafia dei terreni attraversati a cura di un geologo. Il campionamento delle acque sotterranee deve fornire informazioni sullo stato di contaminazione delle falde acquifere in relazione alla qualità delle stesse immediatamente a monte e al valle e all interno delle sito in esame. Ove necessario si procede anche al campionamento delle acque profonde. I tubi piezometrici dovranno avere diametro interno di almeno 4 ed essere costituiti in HDPE Si possono adottare due strategie di campionamento: 1. CAMPIONAMENTO STATICO: il campione viene prelevato con pozzo non in emungimento, mediante metodo manuale (bailer), previo spurgo e ripristino delle condizioni originali. Questo campionamento viene utilizzato in corrispondenza di pozzi di monitoraggio poco produttivi, o per verificare la presenza di fasi non miscibili, o per prelevare campioni a diverse profondità. Fare attenzione ad evitare fenomeni di turbolenza e di aerazione sia durante la discesa del campionatore, sia durante il travaso del campione d acqua nel contenitore specifico. 2. CAMPIONAMNETO DINAMICO: il campione viene prelevato per mezzo di pompa sommersa, previo spurgo. La pompa deve essere posizionata a profondità intermedia tra il livello di falda ed il fondo del pozzo di monitoraggio. Questo campionamento è approssimativamente rappresentativo della composizione media dell acquifero indagato. 6.1 OPERAZIONI PRELIMINARI 1. Misurare il livello statico della falda tramite freatimetro (da bocca di pozzo o piano campagna) 2. Misurare la profondità del pozzo tramite cordella metrica con piombo sul fondo (da bocca di pozzo o piano campagna)

8 8 di 9 3. Rilevare la presenza di sostanze non miscibili con l acqua e le relative superfici di interfaccia 4. Rilevare il volume d acqua nel pozzo e il volume d acqua da spurgare (4-6 volumi di acqua contenuta nel pozzo) 5. Annotare la profondità del prelievo. 6.2 OPERAZIONI DI SPURGO E PRELIEVO Se possibile, identificare i pozzi secondo un ordine di contaminazione e procedere seguendo un ordine crescente. Nel caso di campionamento dinamico lo spurgo e il prelievo deve avvenire con portate ridotte, mai superiori a 1l/min ( Low Flow Purcing EPA/540/S-95/ ), al fine di ridurre i fenomeni di modificazione chimico-fisica delle acque sotterranee, quali trascinamento di colloidi presenti nell acquifero, reazioni di ossidoriduzione, eccessivo intorbidimento delle acque. La portata tipica è ml/min. Nel caso di pozzi poco produttivi utilizzare portate ridotte per evitare di prosciugare il pozzo. Contestualmente allo spurgo mediante sonda multiparametrica dovranno essere monitorati i valori di ph, conducibilità, temperatura, ossigeno disciolto. Se non è possibile spurgare 4-6 volumi d acqua dal pozzo, interrompere le operazioni di spurgo quando l acqua sarà chiarificata e/o i valori di ph, conducibilità, temperatura, ossigeno disciolto misurati in continuo saranno stabili entro un ±10%. Al termine dello spurgo effettuare il prelievo dell acqua annotando ph, conducibilità, temperatura, ossigeno disciolto e torbidità; comporre le diverse aliquote. Le acque di emungimento di piezometri devono essere gestite come rifiuto liquido ai sensi della normativa vigente. 6.3 FORMAZIONE CONSERVAZIONE E DELLE ALIQUOTE 1. Aliquota per metalli pesanti: filtrata in campo a 0.45µm e acidificata al 0.5% in volume con acido nitrico al 65%, in bottiglia di plastica ( per 200ml di campione filtrato aggiungere 1ml di acido nitrico al 65%). 2. Aliquota per cromovi: 100ml di campione tal quale senza aggiunta di acido, in bottiglia di plastica. 3. Aliquota per cianuri: stabilizzata con NaOH al 50% aggiunta nel campione tal quale al 0.15%, in bottiglia di plastica (per 1000ml di campione tal quale aggiungere 1.5ml di NaOH al 50%) 4. Aliquota per parametri inorganici: campione tal quale, circa 250ml 5. Aliquota per VOC e BTEX (Purge & Trup): campione tal quale in 2 vials da 40 ml, una con tappo e una con setto teflonato. Attenzione a riempire le vials senza intrappolare bolle d aria. 6. Aliquota per idrocarburi: 1l di campione tal quale in bottiglia di vetro scuro. 7. Aliquota per PCB, IPA, pesticidi, semi-volatili: 2.5l di campione tal quale in bottiglia di vetro scuro. Solo se richieste in modo specifico: 8. Aliquota per fitofarmaci: 1l di campione tal quale in bottiglia di vetro scuro. 9. Aliquota per composti organici e azotati, ammine: 1l di campione tal quale in bottiglia di vetro scuro. 10. Aliquota per diossine: 1l di campione tal quale in bottiglia di vetro scuro.

9 9 di 9 Le aliquote vanno mantenute a temperatura controllata secondo le indicazioni degli specifici metodi di prova e recapitate in laboratorio entro le 24 ore dal prelievo in contenitori refrigerati a 4 C. 6.4 ETICHETTATURA Nelle etichette applicate ai vari contenitori delle aliquote, deve essere segnato: - denominazione del pozzo di monitoraggio - data e ora - eventuale identificazione del committente o del nome della campagna Le aliquote di contro-campioni vanno opportunamente sigillate. 7 VERBALE DI CAMPIONAMENTO Al termine delle attività d indagine di campo deve essere redatto un verbale di campionamento (cfr. Mod-POP Verbale di campionamento di suoli e acque sotterranee). Anche nel caso in cui il prelievo venga effettuato dal cliente, questo ha il compito di compilare, in tutte la sue parti, il verbale precedentemente consegnato e sottoscriverlo, a meno che non venga fatto uso di un verbale proprio.

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI LABORATORIO UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 CAMPIONAMENTO

SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI LABORATORIO UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 CAMPIONAMENTO Pag.1/12 STATO DELLE MODIFICHE DELLA PROCEDURA: REV.: DATA: DESCRIZIONE: REDATTO E VERIFICATO DA: APPROVATO DA: 00 15/05/2013 Prima stesura RSG DIR 01 30/01/2017 02 30/04/2017 03 02/11/2017 1 SCOPO Aggiornamento,

Dettagli

ESECUTIVA: COORDINATORE DELLA PROGETTAZIONE: OGGETTO

ESECUTIVA: COORDINATORE DELLA PROGETTAZIONE: OGGETTO SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI TITO Area "ex Liquichimica" di Tito Scalo (PZ) PIANO DI CARATTERIZZAZIONE RADIOLOGICA inerente il bacino fosfogessi COORDINATORE DELLA PROGETTAZIONE: PROGETTAZIONE ESECUTIVA:

Dettagli

CAMPIONAMENTO PER RIFIUTI-SUOLI- SEDIMENTI

CAMPIONAMENTO PER RIFIUTI-SUOLI- SEDIMENTI RIFERIMENTI NORMATIVI D.Lgs. 152/06 e s.m.i. - suoli UNI 10802:2013 - rifiuti D.M. 13/09/1999 ISTRUZIONE OPERATIVA 7.5-02 IO 05 rev. 7 del 08/10/2015 Copia della presente istruzione operativa viene consegnata

Dettagli

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE Dott. Andrea Bocchinuzzo, Dott. Stefano Gallina, Ing. Edmondo Metildi Bonifiche dei siti contaminati e riqualificazione

Dettagli

GEN.15 PROPOSTA DI INDAGINE DELLA MATRICE TERRENO. z.i. Campolungo, 35 Ascoli Piceno SOMMARIO

GEN.15 PROPOSTA DI INDAGINE DELLA MATRICE TERRENO. z.i. Campolungo, 35 Ascoli Piceno SOMMARIO pag 2 di 6 SOMMARIO 1 Premessa... 3 2 Individuazione dei punti di misura... 3 3 Disciplinare tecnico per l esecuzione del piano d indagine... 4 3.1 Prelievo e formazione di campioni di terreno...4 3.2

Dettagli

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l. SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DISTRIPARK TARANTO SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA Iscritta al Registro

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Workshop OICE Ambiente La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012 Roma, 21 marzo 2013 Ing. Francesco Ventura - Ing. Riccardo

Dettagli

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Caratterizzazione delle matrici ambientali Caratterizzazione delle matrici ambientali Fabiana Vanni fabiana.vanni@iss.it Istituto Superiore di Sanità Caratterizzazione delle matrici ambientali Nell area oggetto di studio del progetto CCM2010 sono

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE E IL MONITORAGGIO DEI SITI CONTAMINATI AI SENSI DEL D.M. 471/99 INDICE 1. PRINCIPI GENERALI 2. CAMPIONAMENTO E ANALISI SUOLI 2.1 Modalità con cui condurre le operazioni di perforazione 2.2 Decontaminazione

Dettagli

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche. Strategie e tecniche di campionamento cenni all analisi chimica

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche. Strategie e tecniche di campionamento cenni all analisi chimica Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche Strategie e tecniche di campionamento cenni all analisi chimica Organizzazione dell intervento Principali riferimenti normativi

Dettagli

INDICE ATTIVITA DI INDAGINE AMBIENTALE ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DEI TERRENI ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE...

INDICE ATTIVITA DI INDAGINE AMBIENTALE ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DEI TERRENI ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE... INDICE INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. ATTIVITA DI INDAGINE AMBIENTALE... 3 2.1 SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO... 3 2.2 ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DEI TERRENI... 4 2.3 ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE...

Dettagli

CAMPIONAMENTO PER ANALISI ACQUE

CAMPIONAMENTO PER ANALISI ACQUE 1 RIFERIMENTI NORMATIVI ISTRUZIONE OPERATIVA 7.5-02 IO 04 rev. 8 del 20/05/2015 APAT CNR IRSA 1030 Man 29 2003 D.Lgs. 152/06 e s.m.i. UNI EN ISO 19458:2006 D.Lgs. 2 febbraio 2001 n.31 2 PREMESSA Copia

Dettagli

COMUNE DI FERRARA (SERVIZIO AMBIENTE) Unità Organizzativa Bonifiche

COMUNE DI FERRARA (SERVIZIO AMBIENTE) Unità Organizzativa Bonifiche COMUNE DI FERRARA SERVIZIO AMBIENTE Unità Organizzativa Bonifiche AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, DA PARTE DI OPERATORI ECONOMICI, AD ESSERE INVITATI ALLA PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI DELL ART.

Dettagli

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

L analisi di rischio: cenni di inquadramento SALA CONVEGNI DUEMILADIECI MUGGIA (TS) L Analisi di Rischio nel Sito di Interesse Nazionale di Trieste - 5 luglio 2011 L analisi di rischio: cenni di inquadramento normativo o e presentazione e di casi

Dettagli

TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE Studi e indagini sull inquinamento delle falde Legge Regionale 26/2003 art. 43, comma 1d

TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE Studi e indagini sull inquinamento delle falde Legge Regionale 26/2003 art. 43, comma 1d TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE Studi e indagini sull inquinamento delle falde Legge Regionale 26/2003 art. 43, comma 1d La Provincia di Milano si adopera per individuare le cause dell inquinamento

Dettagli

ARPA SEDE CENTRALE. Settore Attività Produttive e Controlli

ARPA SEDE CENTRALE. Settore Attività Produttive e Controlli INDICE ARPA SEDE PAG. 1 di 11 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI... 2 3.1 Riferimenti esterni... 2 3.2 Riferimenti interni... 3 3.3 Abbreviazioni... 4 4 RESPONSABILITÀ... 4 5 DEFINIZIONI...

Dettagli

IO 01/ Tutti Tutte Prima emissione 12/01/2018 REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA. Preparato TL/ANAL (Maurizio Salvatori)

IO 01/ Tutti Tutte Prima emissione 12/01/2018 REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA. Preparato TL/ANAL (Maurizio Salvatori) Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE.2 3. RESPONSABILITA.2 4. SICUREZZA..2 5. MATERIALI E STRUMENTAZIONE..3 6. MISURAZIONE PARAMETRI DI CAMPO.3 7. MODALITA OPERATIVE DI CAMPIONAMENTO

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

Regione del Veneto. Deliberazione della Giunta (7^ legislatura) n del 03 ottobre 2003

Regione del Veneto. Deliberazione della Giunta (7^ legislatura) n del 03 ottobre 2003 Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura) n. 2922 del 03 ottobre 2003 Presidente V. Presidente Assessori Segretario Giancarlo Fabio Renato Giancarlo Marialuisa Antonio Marino Massimo

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE 2013...4 A_SOTT_LB01...5 1.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...5 2A_SOTT_LB02...7 2.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...7

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE PIAN MASINO ALTA, PIAN MASINO BASSA E AREA IMPIANTO TRATTAMENTO ALLEGATO 2

CARATTERIZZAZIONE PIAN MASINO ALTA, PIAN MASINO BASSA E AREA IMPIANTO TRATTAMENTO ALLEGATO 2 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE IL COMMISSARIO DELEGATO (ORDINANZA P.C.M. n. 3554 del 5 dicembre 2006 ss.mm.ii.) c/o MUVITA Via Marconi 165-16011 Arenzano (GE)

Dettagli

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza. CE.R.I.S. svolge attività di analisi dei terreni ai fini agronomici utilizzando metodi ufficiali SISS (Società Italiana Scienza del Suolo), ma anche a fini ambientali con metodi ISPRA. In particolare possono

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 16/03/2016 Pag. 1 di 5

Dettagli

Regione Veneto Provincia di Treviso

Regione Veneto Provincia di Treviso Regione Veneto Provincia di Treviso Comune di Treviso DEMOLIZIONE E NUOVA COSTRUZIONE DI FABBRICATO AD USO COMMERCIALE Data: Ottobre 2014 Cod.: 6215/125 Committente ALÌ SPA via Olanda, 2 35127 Padova Studio

Dettagli

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo SIGEA La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo Il Campionamento delle Terre e rocce da scavo Bari 14 giugno 2013 Geol. Marcello Panarese

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo Giovedì 8 novembre 2012, Rimini Edoardo Arcaini ANCE BERGAMO ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI 24121 Bergamo via dei Partigiani,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ISPRA 1 La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 129 del 18/10/2016

Decreto Dirigenziale n. 129 del 18/10/2016 Decreto Dirigenziale n. 129 del 18/10/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi PROTOCOLLO OPERATIVO

Sito di Interesse Nazionale di Brindisi PROTOCOLLO OPERATIVO Sito di Interesse Nazionale di Brindisi PROTOCOLLO OPERATIVO di cui all art.5 dell Accordo di Programma sottoscritto il 18.12.2007 Elaborato da: Per APAT: Ing. Leonardo Arru, Servizio Interdipartimentale

Dettagli

Capitolo 9: Contaminazione ambientale relativa alle rogge (A cura di A. Capretti)

Capitolo 9: Contaminazione ambientale relativa alle rogge (A cura di A. Capretti) Capitolo 9: Contaminazione ambientale relativa alle rogge (A cura di A. Capretti) 9.1 Premessa. Come riportato nel modello concettuale le acque delle rogge sono state uno dei veicoli di diffusione dell

Dettagli

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni Sigla documento: Acidità e Alcalinità Vol. 500 ml Polietilene, vetro Refrigerazione (4 C) Aldeidi (Composti carbonilici) Vol. 500 ml Vetro scuro Refrigerazione (4 C) Anidride carbonica (Biossido di carbonio)

Dettagli

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) In particolare i valori di piezometria sono risultati più bassi rispetto a quelli del

Dettagli

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE AI FINI DELLA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL DM N. 161/2012 (PARTE SECONDA) 1. PREMESSA...

Dettagli

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE ISTRUZIONE DI LAVORO IL 5.7.01 CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE Redatto da: RSQ Firma Verificato e Approvato da: RD Firma RSQ/RD Ed 04 del 24/03/2015 Pag 1/5 OGGETTO La presente Istruzione di Lavoro

Dettagli

CITTA DI CASALE MONFERRATO

CITTA DI CASALE MONFERRATO CITTA DI CASALE MONFERRATO Settore Tutela Ambiente P.T.T.A 1994-96 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI CASALE MONFERRATO INTERVENTO DI BONIFICA/MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI

Dettagli

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata La situazione dei siti contaminati in Italia Università di Roma Tor Vergata Siti di interesse nazionale Siti di interesse nazionale Siti contaminati Misure di messa in sicurezza d emergenza Università

Dettagli

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n. QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017) MODULO SPECIALISTICO CATEGORIA 9 Data Ultimo Aggiornamento: 17/07/2018

Dettagli

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n. QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017) Materia: 1. Progettazione della bonifica MODULO SPECIALISTICO CATEGORIA

Dettagli

1.0 DETERMINAZIONI CHIMICHE Le istruzioni per il prelievo sono riportate nella checklist prelievo (allegata alla presente procedura).

1.0 DETERMINAZIONI CHIMICHE Le istruzioni per il prelievo sono riportate nella checklist prelievo (allegata alla presente procedura). MODALITÀ OPERATIVE PER PRELIEVO ACQUE 1.0 DETERMINAZIONI CHIMICHE Le istruzioni per il prelievo sono riportate nella checklist prelievo (allegata alla presente procedura). 1.1 INFORMAZIONI GENERALI PER

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

a. Riferimento alle principali metodiche di campionamento

a. Riferimento alle principali metodiche di campionamento Sigla documento: Pag. 1 di 6 a. Riferimento alle principali metodiche di campionamento Il campionamento deve essere eseguito secondo le seguenti metodiche di campionamento da personale qualificato allo

Dettagli

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure di contenimento 1 Analisi di fattibilità degli interventi

Dettagli

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati Daniela Fiaccavento- ARPAV TV Provincia di Treviso 12 dicembre 2014

Dettagli

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 3 ACQUE METEORICHE D INFILTRAZIONE (PERCOLATO) 4 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 7 MORFOLOGIA DELLA

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

Linea guida per il campionamento

Linea guida per il campionamento ACQUE POTABILI E DESTINATE AL CONSUMO UMANO Campionamento per analisi microbiologica Il prelievo deve essere effettuato con recipienti (contenitori in vetro o in materia plastica) sterili. Se l'acqua da

Dettagli

14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI

14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI 14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI LO STATO DELLA CONTAMINAZIONE DELLE MATRICI ACQUA E SUOLO NEL SIN E NELLE AREE IN BONIFICA Dott.ssa Geol. Raffaela Petralla U.O. Ambiente Sistema Acqua e Suolo

Dettagli

COMUNE DI EBOLI. CONVENZIONE SOGESID S.p.A. - MATTM del 12/09/2011

COMUNE DI EBOLI. CONVENZIONE SOGESID S.p.A. - MATTM del 12/09/2011 COMUNE DI EBOLI CONVENZIONE SOGESID S.p.A. - MATTM del 12/09/2011 Accordo di Programma Strategico per le Compensazioni Ambientali nella regione Campania del 18.07.2008 e successivo Atto modificativo dell'08.04.2009

Dettagli

2.5.2 Acque sotterranee Protocollo analitico Suoli Acque sotterranee...11

2.5.2 Acque sotterranee Protocollo analitico Suoli Acque sotterranee...11 Pag. 1 di 15 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MONITORAGO DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DEI SUOLI... 3 2.1 Ubicazione dei punti di monitoraggio... 3 2.2 Realizzazione nuovi piezometri... 6 2.3 Rilievo freatimetrico

Dettagli

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE COMPONENTE ACQUE SOTTERRANE RAPPORTO OTTOBRE DICEMBRE

Dettagli

INDAGINE AMBIENTALE PRELIMINARE AI SENSI DEL D.LGS 152/2006

INDAGINE AMBIENTALE PRELIMINARE AI SENSI DEL D.LGS 152/2006 dott. geologo Giorgio Sensalari Ordine dei Geologi della Lombardia n 908 Via Fra Bartolomeo,4-20146 Milano cel 335 6480177 e-mail: giorgio.sensalari@gmail.com PEC: giorgio.sensalari@epap.sicurezzapostale.it

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Convegno IGI: La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012 Roma, 27 Marzo 2013 Ing. Francesco Ventura Ing. Riccardo Di Prete IL

Dettagli

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA ANALISI DI RISCHIO E MONITORAGGIO 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE PROGETTO ESECUTIVO (Art. 33 D.P.R. 207/2010) PIANO DI MONITORAGGIO

Dettagli

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale Allegato alla richiesta di Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA ESCAVAZIONE E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE ESCLUDIBILI DAL REGIME DEI RIFIUTI. (art. 186 del D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI ALBINO. Provincia di Bergamo. COMMITTENTE: Sig. Fassi Vittorio PROPOSTA DI PIANO DI CARATTERIZZAZIONE

COMUNE DI ALBINO. Provincia di Bergamo. COMMITTENTE: Sig. Fassi Vittorio PROPOSTA DI PIANO DI CARATTERIZZAZIONE COMUNE DI ALBINO Provincia di Bergamo COMMITTENTE: Sig. Fassi Vittorio PROPOSTA DI PIANO DI CARATTERIZZAZIONE 14_036 CAR - - A 0 Novembre 2017 Prima emissione 1 - - 2 - - 3 - - Dott. Geol. SERGIO GHILARDI

Dettagli

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera Commissione Ambiente Comune di Galliera - 11 gennaio 2016 procedimento di bonifica del sito Caffaro ex SIAPA Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera Giovanna

Dettagli

La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti

La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti Tommaso Pagliani, CSA-CMNS Lanciano, 12 gennaio 2013 A che punto del progetto ci troviamo FASE

Dettagli

SITI INDUSTRIALI DISMESSI LINEE GUIDA PER INDAGINI AMBIENTALI

SITI INDUSTRIALI DISMESSI LINEE GUIDA PER INDAGINI AMBIENTALI ALLEGATO REGIONE ABRUZZO SITI INDUSTRIALI DISMESSI LINEE GUIDA PER INDAGINI AMBIENTALI D.Lgs. 3.04.2006, n. 152 e s.m.i. Parte IV, Titolo V L.R. 19.12.2007, n. 45 e s.m.i. - Allegato 2, art. 9 DGR n. 777

Dettagli

Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti

Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti 1 Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti Durante il 2015 sono entrate in vigore diverse nuove normative a modifica della regolamentazione nel campo dei rifiuti. A seguito delle modifiche apportate

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati.

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati. Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Air Sparging AS Renato Baciocchi A.A. 2012 2013 Introduzione Classificazione

Dettagli

Pagina 1 di 5 DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale. Vigente al: 6-10-2015 ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI PREMESSA La caratterizzazione

Dettagli

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici 1 Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) geotecniche 2) identificazione della geometria e delle proprietà

Dettagli

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato 1 1) PREMESSA Il presente elaborato, redatto su incarico e per conto dell Amministrazione Comunale di Pietrasanta (Determina Dirigenziale n 803 del 28.02.2017) sintetizza il monitoraggio dei pozzi presenti

Dettagli

Allegato alla richiesta di permesso a costruire /SCIA edilizia N.

Allegato alla richiesta di permesso a costruire /SCIA edilizia N. MOD 2 - RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO PROVENIENTI DALLA REALIZZAZIONE DI OPERE SOGGETTE A PERMESSO DI COSTRUIRE O A DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ ai sensi dell'art. 186 d.lgs. 152/06 e succ. mod.

Dettagli

INQUADRAMENTO NORMATIVO MONITORAGGIO AERIFORMI

INQUADRAMENTO NORMATIVO MONITORAGGIO AERIFORMI INQUADRAMENTO NORMATIVO MONITORAGGIO AERIFORMI Antonella Vecchio Dipartimento per il Servizio Geologico d Italia Area per la caratterizzazione e la protezione dei suoli e per i siti contaminati ISPRA Corso

Dettagli

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio a cura della Direzione Tecnico-Scientifica

Dettagli

I POZZI DI MONITORAGGIO

I POZZI DI MONITORAGGIO I POZZI DI MONITORAGGIO Sono pozzi di piccolo diametro finalizzati al prelievo di campioni d acqua e/o alla misurazione del livello della falda. Possono svolgere la funzione di piezometro e consentire

Dettagli

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

D.M. 10 agosto 2012 n. 161 D.M. 10 agosto 2012 n. 161 Regolamento recante la disciplina dell utilizzo delle terre e rocce da scavo 2012 GEOlogica Via Ambrogio da Bollate,13 20021 Bollate (MI) Tel. E fax (r.a.) 02 38300883 www.geo

Dettagli

Semplice Guida al Campionamento delle Matrici Ambientali. Montichiari, 10 Aprile 2018

Semplice Guida al Campionamento delle Matrici Ambientali. Montichiari, 10 Aprile 2018 % s o X ISO 9001 Località Ró Reg.Soc.Trib.BS N 27225 Cap.Soc i.v. Euro 218.400,00 di Systema Ambiente SpA (R I di BS 00701150393) Semplice Guida al Campionamento delle Matrici Ambientali Montichiari, 10

Dettagli

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto? Come noto Non tutti i materiali di scarto sono necessariamente rifiuti Non costituiscono, ai sensi della vigente normativa, rifiuti i sottoprodotti e i materiali sottoposti a recupero Ne consegue che affinché

Dettagli

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente Aggiornamento attività svolta F. Capuano Direttore Arpa Sezione Provinciale di Reggio Emilia CAMPIONAMENTI ACQUE AREA BOSCHI Dal 25/01 al 14/02

Dettagli

All. 1: Schema Modalità di esecuzione dei controlli da parte del personale di METROPOLITANA MILANESE SPA

All. 1: Schema Modalità di esecuzione dei controlli da parte del personale di METROPOLITANA MILANESE SPA Allegato a deliberazione n. 3 del 31/05/2016 All. 1: Schema Modalità di esecuzione dei controlli da parte del personale di METROPOLITANA MILANESE SPA Indice INTRODUZIONE... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO Tipi di pompa: di superficie (centrifuga ad asse orizzontale, autoadescante, peristaltica, a membrana); sommerse (sommergibili, elettropompe sommerse, ad asse verticale, ad

Dettagli

Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli

Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli Prof. Alfonso Carotenuto Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Università degli Studi di Napoli Federico II 80131 Napoli In relazione all incarico ricevuto dal Comune di Boscotrecase (Prof.

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO Lo sviluppo e lo spurgo è l ultima operazione della realizzazione di un pozzo utile al miglioramento delle caratteristiche idrauliche del sistema pozzo-acquifero. Consiste nel

Dettagli

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE DELL AREA

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE DELL AREA PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE DELL AREA Art. 208, D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 (D.Lgs. 24 luglio 2003 n. 209) Modifica centro di raccolta e trattamento dei veicoli fuori uso e messa in riserva rifiuti

Dettagli

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova Dipartimento Provinciale di Padova Via Ospedale, 22 35121 Padova Italy Tel. +39 049 8227801 Fax +39 049 8227810 e-mail: dappd@arpa.veneto.it PEC: dappd@pec.arpav.it Accordo volontario per il Monitoraggio

Dettagli

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Ing. Angelantonio Capretti Responsabile del Settore Ambiente del Comune di Brescia 17 ottobre 2013 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente

Dettagli

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti. MODELLO_C Trasmissione dati relativi alla caratterizzazione svolta MITTENTE: (Soggetto obbligato) (Nome - Cognome) DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento

Dettagli

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia Campionamenti per analisi chimiche: piani nazionali e programmazione regionale - PRISA 2018 IZS Torino

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA. Committente: Comune di Ferrara Cantiere: Via del Salice Ferrara (FE)

PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA. Committente: Comune di Ferrara Cantiere: Via del Salice Ferrara (FE) PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA Cantiere: Via del Salice Ferrara (FE) ESECUZIONE DI NUOVE INDAGINI AMBIENTALI DI CARATTERIZZAZIONE NELL AREA DELL ASILO DI VIA DEL SALICE NELL AMBITO DEL PROGETTO

Dettagli

Wanderin Around Stratigraphical World

Wanderin Around Stratigraphical World Ingegneria Ambientale del sottosuolo Subsoil Environmental Engineering The 1 st NCE Brown Bag Seminars 2009 23 gennaio 2009 Wanderin Around Stratigraphical World NCE Consulting - Via Privata De Vitalis,

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE la Legge 8 luglio 1986, n. 349 Istituzione del Ministero dell Ambiente

Dettagli

Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler. Gruppo Unendo

Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler. Gruppo Unendo Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler ARGOMENTI TRATTATI Iter amministrativo e storia Descrizione del Progetto esecutivo Descrizione delle opere realizzate

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati - Norme in campo ambientale - Bonifica dei siti inquinati - 23 maggio 2014 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. - Parte IV Norme in materia di bonifica dei siti inquinati TITOLO V Bonifica dei siti inquinati (artt.

Dettagli

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati - Norme in campo ambientale - Bonifica dei siti inquinati - 15 maggio 2013 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. - Parte IV Norme in materia di bonifica dei siti inquinati TITOLO V Bonifica dei siti inquinati (artt.

Dettagli

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati - Norme in campo ambientale - Bonifica dei siti inquinati - 08 maggio 2018 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. - Parte IV Norme in materia di bonifica dei siti inquinati TITOLO V Bonifica dei siti inquinati (artt.

Dettagli

La Storia. Personale. I nostri servizi. Riconoscimenti ottenuti

La Storia. Personale. I nostri servizi. Riconoscimenti ottenuti La Storia Personale I nostri servizi Riconoscimenti ottenuti La storia 1976 Nasce il laboratorio ambientale 1980 - Inizio dei controlli su farmaci con elevato standard di qualità 1988 - Controlli nel settore

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 8 del 22/01/2016

Decreto Dirigenziale n. 8 del 22/01/2016 Decreto Dirigenziale n. 8 del 22/01/2016 Dipartimento 52 - Salute e Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Ambiente e Ecosistema Oggetto dell'atto: D.L.gs. 152/2006 art. 242. Approvazione Piano di Caratterizzazione,

Dettagli

AL_CT008 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO INDICE INDICE INTRODUZIONE METODICHE DI RILEVAMENTO ED ANALISI...2

AL_CT008 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO INDICE INDICE INTRODUZIONE METODICHE DI RILEVAMENTO ED ANALISI...2 INDICE INDICE...1 1 INTRODUZIONE...1 2 METODICHE DI RILEVAMENTO ED ANALISI...2 3 PROGRAMMA DI CONTROLLO...4 3.1 Monitoraggio delle acque sotterranee...4 3.2 Monitoraggio delle acque superficiali e di ruscellamento...5

Dettagli

A.C.S. srl Ambiente e Sviluppo Spin Off del Politecnico di Torino

A.C.S. srl Ambiente e Sviluppo Spin Off del Politecnico di Torino SCHEMA DI PIANO PRELIMINARE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE (PPMA) PER IL CANTIERE DI COSTRUZIONE DEL TERMINALE DI RIGASSIFICAZIONE DI BRINDISI Il Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) deve definire i contenuti,

Dettagli

C aratterizzazione di base (D.M. 27 settem bre 2010)

C aratterizzazione di base (D.M. 27 settem bre 2010) C aratterizzazione di base (D.M. 27 settem bre 2010) a cura di Prof. F abio B enedetti Tel. 335.8133497/3 - Fax 1786016893 / 068108397 www.idea4srl.it - C.F. e P.IVA 09555891002 DA COMPILARE DA PARTE DEL

Dettagli

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta Articoli di riferimento Art. 2 definizione di «sito di produzione» Art. 4 c.2 utilizzi previsti Art. 24 criteri

Dettagli

Le MODALITA per la CARATTERIZZAZIONE si suddividono in due importanti capitoli: 1) IL CAMPIONAMENTO 2) L ANALISI

Le MODALITA per la CARATTERIZZAZIONE si suddividono in due importanti capitoli: 1) IL CAMPIONAMENTO 2) L ANALISI LINEE GUIDA PROPOSTE PER I CAMPIONAMENTI E LE ANALISI CHIMICHE dr. Liberale Formentini; Ordine dei Chimici della Provincia di Brescia Unione Professionisti Via Marsala, 17 - Brescia Stabiliti i criteri

Dettagli