Intervista a Carmen Ortoni allevatrice di gatti di razza Maine Coon e proprietaria. Allevamento Felidream. a Varese.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intervista a Carmen Ortoni allevatrice di gatti di razza Maine Coon e proprietaria. Allevamento Felidream. a Varese."

Transcript

1 Un amore per i gatti fin da bambina Intervista a Carmen Ortoni allevatrice di gatti di razza Maine Coon e proprietaria dell allevamento Felidream a Varese. l intervista F elinofila fin da bambina (non ho passato un solo giorno della mia vita senza un gatto nella mia casa) circa 15 anni fa sono rimasta folgorata dall aspetto di questi meravigliosi gattoni, dalla loro imponenza e dal loro carattere. Sono fieri, equilibrati, comunicativi (chiacchierano continuamente) e dalla salute ottima, resistenti (almeno per quello che ho potuto vedere io) più di altre razze ai disturbi che possono colpire i felini. Dal mio primo Maine Coon (una splendida femmina di nome Fior di Pesco - detta Peach - ancora in ottima salute) ho imparato tante cose; i miei primi gatti sono esteticamente molto diversi da quelli che allevo ora perché lo standard è in continua evoluzione e il nostro obiettivo è di avere soggetti sempre rispondenti tenendo presente che, comunque, la loro salute è la cosa più importante. Allevamento Felidream Allevare gatti - Come viene gestito giornalmente l allevamento? Carmen Ortoni - Felidream è un allevamento amatoriale e non professionale. I gatti vivono la quotidianità con i propri umani che si occupano di loro in quanto membri della famiglia. L impegno è notevole e 15

2 l attività dedicata a mantenere l ambiente idoneo alla convivenza di persone e felini coinvolge tutto il giorno. All alimentazione sono dedicati spazi attrezzati con distributori di crocchette disponibili in abbondanza 24 ore su 24 (i gatti mangiano continuamente, anche durante la notte... nella normalità un gatto può arrivare ad assumere cibo anche più di 10/15 volte nelle 24 ore) spazi dove vengono anche proposti 2/3 pasti umidi quotidiani che consistono in carne fresca scottata o cruda (in questo caso precedentemente sottoposta a congelamento) e in alimenti umidi di alta qualità specifici per gatti. La pulizia delle lettiere (poste nei locali dove non è presente il cibo o negli spazi esterni protetti) viene effettuata almeno due volte al giorno. Ogni gatto chiede e riceve tutte le attenzioni di cui ha bisogno e due volte la settimana viene spazzolato per limitare al massimo l ingerimento del pelo, inevitabile con l autopulizia a cui sono spessissimo dedicati. AG - Come sono gestite le fasi di vita più delicate, come per esempio il momento del parto delle gatte? In genere ricercano la Sua presenza in questi momenti o tendono a isolarsi? CO - Con l avvicinarsi del momento del parto tutte le nostre gatte chiedono sempre contatto costante e non sono mai lasciate sole. Ogni cucciolo nato nel nostro allevamento ha conosciuto le mani umane nei primissimi istanti di vita. È la gatta stessa a farci capire dove è intenzionata a partorire (ogni gatta ha il suo posto preferito ) tra le varie scelte a sua disposizione (cucce, parti basse degli armadi ecc.) ed è nostra cura preparare il suo spazio disinfettando e rendendo lo stesso confortevole mediante ampi cuscini o trapuntine (ogni gatta ha le sue preferenze) su cui vengono posizionati tappetini igienici assorbenti. AG - Come si svolge la gestione dei gattini dopo la nascita? Come viene stimolato il gioco sociale e con gli oggetti e quali tipi di arricchimenti ambientali utilizza? Come viene gestito l aspetto nutrizionale nelle varie fasi di crescita? CO - Dalla nascita e per almeno un mese agli altri gatti presenti in appartamento non è permesso l accesso alla stanza in cui vivono i cuccioli e la mamma. I piccoli sono alimentati dalla mamma, tuttavia non è raro, specie nelle cucciolate numerose (è frequente che le nostre gatte abbiano parti di 8/9 micini) diamo aiuto mediante la somministrazione di latte specifico per gattini con apposito biberon. Lo svezzamento di norma ha inizio al termine della quarta settimana di vita quando vengono messe a disposizione dei cuccioli crocchette baby e proposto loro inizialmente omogeneizzato di pollo, poi pappe baby passando gradatamente ad aggiungere carne fresca scottata o decongelata. Quando introduciamo un nuovo alimento lasciamo sempre passare qualche giorno prima di proporne un altro al fine di valuta- 18

3 re eventuali disturbi e/o intolleranze, esattamente come si fa con i bambini. Il pesce viene utilizzato dopo i tre mesi di età. Lo spazio in cui possono muoversi i cuccioli viene gradatamente reso più ampio al fine di permettere loro di potersi sempre orientare, specie nel momento in cui viene messa a loro disposizione la lettiera, cosa che avviene generalmente dopo i 25 giorni. Se si presta la giusta attenzione e si è tempestivi nel dare la possibilità al cucciolo di usare la lettiera si evita del tutto che lascino i loro bisogni in giro; è incredibile vedere come istintivamente dei frugoletti che ancora non hanno piena capacità deambulatoria e senza che glielo faccia vedere la mamma (che continua a usare la propria lettiera che è separata da quella dei cuccioli) sappiano già come e dove possono/devono lasciare i propri escrementi. I cuccioli interagiscono da subito tra di loro e già dopo la prima settimana abbozzano le prime fasi di gioco. A partire dalla terza settimana vengono messi a loro disposizione giochi vari che non possano creare pericoli e piccoli tiragraffi su cui possono imparare ad arrampicarsi. Adorano tutto ciò che fa rumore e che può essere trasportato... osservare le loro sfide ai fratelli con una piccola preda tra le fauci è troppo divertente! AG - In base alla Sua esperienza, quali dimensioni ideali dovrebbe avere un allevamento e qual è il numero massimo di gatti che può essere allevato senza insorgere in problematiche comportamentali causate dal sovraffollamento? CO - A mio parere il gatto è l animale che meno si adatta a vivere secondo le regole che vengono imposte. Questa specie ha dei propri schemi di vita organizzata e tentare di forzarli è sempre controproducente con il risultato che vivono male loro e viviamo male anche noi. Il gatto vive in gruppi in cui sono presenti più femmine di cui una leader (generalmente la gatta intera più anziana) e un solo maschio. Le dimensioni di ogni singola abitazione in cui sono presenti i gatti del nostro allevamento sono vincolanti per il numero di soggetti che possono esservi introdotti che non devono superare il numero di 6-7 dagli 80 mq in su. Se aumenta la dimensione dello spazio disponibile tuttavia ciò non significa che possa aumentare il numero dei gatti perché non sarà comunque umanamente possibile dare a ognuno di loro la giusta attenzione e il rischio che si instaurino nell ambiente pericolose forme virali e che si creino problematiche di natura comportamentale è molto alto. L ambiente in cui vivono i gatti deve essere ampio e luminoso, deve essere costantemente arieggiato (ovviamente le finestre e/o i balconi dovranno avere le necessarie protezioni per evitare le cadute che possono avere conseguenze gravissime) pulito e privo di tutto ciò che può costituire un pericolo. Io ho scelto di vivere con loro quindi non ho soprammobili, tende su cui possono arrampicarsi, in ogni stanza ci sono oggetti a loro esclusivo uso e consumo, niente tappeti e tutto è di facile pulizia... cosa che alla fine giova anche a me! 19

4 15_21_INTERVISTA.qxp_ 21/01/16 10:15 Pagina 20 AG - Quali aspetti del loro benessere non bisogna trascurare onde evitare l insorgenza di problematiche che invece non si verificano per altre razze (gestione nutrizionale, prevenzione del rischio di malattie ereditarie ecc.)? CO - Ritengo che non esistano proriscontrabili solo in alcune razze; opinione decisamente supportata da documentazione e continuo confronto con la mia clinica veterinaria di fiducia. Per quanto riguarda il Maine Coon, la malattia genetica più studiata è l ipertrofia cardiaca (HCM). Al fine di prevenirne l insorgenza (che può colpire qualunque gatto ed è presente anche nell uomo) prima di destinare un gatto alla riproduzione lo sottoponiamo a ecocardiografia e il micio farà parte del nostro programma di allevamento solo se il cardiologo lo riterrà idoneo. È stata individuata nel Maine Coon una mutazione genetica che si ritiene possa essere parte in causa nell insorgenza dell HCM ed esiste un test genetico specifico per la razza in base al quale il gatto può risultare n/n (non ha la mutazione ma ciò non esclude che possa sviluppare HCM) n/p (ha un solo gene mutato ereditato da uno dei genitori, il gatto si comporterà come un n/n con la differenza che può a sua volta trasmettere il gene mutato) p/p (il gatto ha entrambi i geni mutati, avrà una maggiore predisposizione a sviluppare HCM e se accoppiato sicuramente trasmette il gene mutato). Si preferisce per ovvie ragioni accoppiare gatti geneticamente n/n alla citata mutazione, è possibile accoppiare un soggetto n/p con un soggetto n/n (in questo caso sarà d obbligo accertarsi della condizione dei cuccioli che nasceranno e che saranno a loro volta destinati a riprodurre) mentre sono assolutamente da evitare accoppiamenti tra gatti entrambi n/p e di gatti p/p. È opportuno anche verificare che nei reni dei riproduttori non siano presenti cisti (non esiste un test genetico per rilevare la PKD nei Maine Coon) e controllare la condizione degli stessi nei confronti della deficienza da piru 20 Allevamento Felidream blematiche di salute e/o genetiche

5 5 regole da ricordare Il nostro allevamento è strutturato in forma di "resort"; Felidream è di proprietà di Carmen Ortoni ma è organizzato in un gruppo di persone accomunate dalla passione che ospitano presso la propria abitazione un numero di gatti limitato e sempre seguendo le mie indicazioni. Ho scelto questa "formula" per poter avere a disposizione un ampio patrimonio genetico. Presso ogni abitazione è presente un solo maschio "riproduttivo" e un numero di femmine che varia in base allo spazio disponibile. In ogni abitazione in cui sono presenti i riproduttori Felidream, i gatti sono liberi di muoversi per tutta la casa. Ogni appartamento ha almeno 5 diversi locali in cui è possibile attuare momentanee separazioni quando è necessario (accoppiamenti, gestione di calori, nascite). I contatti con quelli che saranno i futuri proprietari dei cuccioli cominciano in genere quando hanno poche settimane di vita (anche prima che nascano). Li teniamo costantemente aggiornati sulle fasi di crescita del piccolo e siamo felici se vengono a trovarlo. Preferiamo affidare i nostri cuccioli a famiglie e tenere per noi quelli che saranno futuri riproduttori. Talvolta cediamo ad allevamenti ma solo di proprietà di amici o previa verifica di quella che sarà la vita del micio poiché è nostro desiderio che continuino la loro esistenza come è stata dalla nascita fino a quando lasciano il nostro allevamento. Ogni cucciolo quando lascia la mamma ha il proprio libretto veterinario sul quale sono annotate le vaccinazioni, il pedigree rilasciato da Associazione riconosciuta dal MIPAAF (quindi con valore legale) e da club FIFE e WCF, il microchip identificativo, un kit completo per affrontare i primi giorni nella sua nuova casa e un "promemoria" su cui sono riportate le sue abitudini. vato chinasi, malattia recessiva trasmissibile geneticamente che si sta diffondendo anche tra i Maine Coon (fino a poco tempo fa rilevata nei gatti di razza somala e abissina) che provoca gravi forme di anemia. Molta attenzione va posta anche all apparato scheletrico per prevenire la displasia, anche questa malattia a carattere ereditario. Per quanto riguarda invece le patologie virali, un corretto programma vaccinale mette al sicuro l allevamento per quanto riguarda Parvovirosi, Herpesvirus e Calicivirus, mentre per FIV e FELV, visti i possibili gravi effetti collaterali di questo vaccino, preferiamo operare prevenzione evitando il contatto con altri gatti (i nostri gatti non hanno accesso all esterno se non tramite balconi e terrazzi protetti) e controllando ogni gatto prima di una nuova introduzione. A proposito di nuova introduzione, ogni nuovo soggetto viene testato per FIV, FELV, coronavirus, giardia ecc. e messo con gli altri solo se negativo a tutto. Controlli periodici si effettuano a campione e fortunatamente finora i risultati ci hanno confermato che il nostro programma di prevenzione è valido. 21

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina PREFAZIONE all edizione italiana Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina naturale mi ripetevo: Ecco, finalmente un manuale in italiano nel quale ci sono le indicazioni precise

Dettagli

Comunicazione offline STAMPATI E RIVISTE. Stampati e riviste marzo. - REDAZIONALI - BioMagazine.

Comunicazione offline STAMPATI E RIVISTE. Stampati e riviste marzo. - REDAZIONALI - BioMagazine. Stampati e riviste marzo BioMagazine Stampati e riviste marzo Natural Style pag. 164 Stampati e riviste marzo Ok Salute pag. 72 Stampati e riviste marzo Pet B2B pag. 36 Stampati e riviste marzo Pet Family

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Il libro genealogico ed il pedigree; I libri genealogici sono stati creati per preservare lo standard di razza. Al libro genealogico sono iscritti solo quei soggetti che discendono da una serie di capostipiti

Dettagli

Il Riccio Africano: Caratteristiche:

Il Riccio Africano: Caratteristiche: Il Riccio Africano: Il riccio africano è uno dei nuovi pet più diffusi, soprattutto per le sue caratteristiche di docilità e socialità. inoltre, le differenti sfumature di colorazione degli aculei hanno

Dettagli

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EREDITARIETA L'ereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico. Il patrimonio ereditario

Dettagli

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott.

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott. BIOSICUREZZA Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte Dott. Claudio Giola - Dott. Paolo Bossi DEFINIZIONE BIOSICUREZZA:Insieme di strategie,mezzi e procedure

Dettagli

ISOERITROLISI NEONATALE.

ISOERITROLISI NEONATALE. ISOERITROLISI NEONTLE. In medicina felina sono stati identificati tre gruppi sanguigni, di cui soltanto due sono stati en caratterizzati ovvero il gruppo ed il B, mentre del raro gruppo B non si sa ancora

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? Con il termine sterilizzazione si intende la soppressione della normale capacità di: generare (nel maschio) concepire (nella femmina) In medicina veterinaria, tuttavia,

Dettagli

Domande frequenti. cosa rispondere???

Domande frequenti. cosa rispondere??? cosa rispondere??? Domanda 1. Quali sono le principali differenze del Campese rispetto al pollo industriale? R: Il Campese è selezionato tra genetiche particolari che garantiscono le necessarie caratteristiche

Dettagli

QUESTIONARIO RICHIESTA ADOZIONE

QUESTIONARIO RICHIESTA ADOZIONE QUESTIONARIO RICHIESTA ADOZIONE Le domande del questionario non sono finalizzate a scartare alcuna candidatura. Non ci sono "domande a trabocchetto" (es. non è scartato chi vorrà adottare un boxer e ha

Dettagli

Commissione Tecnica Centrale Libro Genealogico del Gatto di Razza NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA

Commissione Tecnica Centrale Libro Genealogico del Gatto di Razza NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA Libro Genealogico del Gatto di Razza NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA Indice NORME TECNICHE... 1 Definizione...1 Titolo I Obiettivi di selezione... 1 1.1 Principi generali...1 Titolo

Dettagli

QUESTIONARIO CONOSCITIVO

QUESTIONARIO CONOSCITIVO QUESTIONARIO CONOSCITIVO Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente

Dettagli

E.N.P.A. ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI ENTE MORALE SEZIONE DI LATINA QUESTIONARIO DI PRE-AFFIDO (GATTO)

E.N.P.A. ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI ENTE MORALE SEZIONE DI LATINA QUESTIONARIO DI PRE-AFFIDO (GATTO) E.N.P.A. ONLUS ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI ENTE MORALE SEZIONE DI LATINA QUESTIONARIO DI PRE-AFFIDO (GATTO) Nome e Cognome: Luogo e data di nascita: C.F. città di residenza: prov. Indirizzo: Recapiti

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

I Pediatri e la crisi economica delle Famiglie!

I Pediatri e la crisi economica delle Famiglie! I Pediatri e la crisi economica delle Famiglie! Roma, giugno 2013! www.paidoss.it I Pediatri e la crisi economica delle Famiglie! Approccio di tipo quantitativo con interviste personali telefoniche Il

Dettagli

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Dottoressa Alessandra Spaziani Ospedale Veterinario Via della Magliana 856 Asl Roma/D al.spaziani@virgilio.it Si dice che Il cane è un animale molto

Dettagli

Kitten Sterilised: la nuova risposta nutrizionale di Royal Canin per i gattini sterilizzati

Kitten Sterilised: la nuova risposta nutrizionale di Royal Canin per i gattini sterilizzati Kitten Sterilised: la nuova risposta nutrizionale di Royal Canin per i gattini sterilizzati Giugno 2016 L alimentazione nei gattini è molto importante. I gatti tendono a crescere molto in fretta e già

Dettagli

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI Intervista tenuta il 18/12/2015 presso Cappella Cantone (CR) Marco Toia (Deatech): Potrebbe farci una presentazione generale

Dettagli

Passione,Cura e Disponibilità

Passione,Cura e Disponibilità Passione,Cura e Disponibilità Piani Di Salute PET CARE Vivere meglio e più a lungo Meno spese per urgenze e terapie costose. NON CURARE. PREVIENI Piani Di Salute PET CARE Chiedi consiglio al tuo veterinario.

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

Gatti e colonie feline

Gatti e colonie feline Gatti e colonie feline DGR 1302/2013 Approvazione dei requisiti strutturali e gestionali delle strutture di ricovero per cani e gatti. Oasi e colonie feline Colonia felina Il gatto è una creatura indipendente,

Dettagli

seduta briciola lunga.mpg

seduta briciola lunga.mpg seduta briciola lunga.mpg SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO AMBIENTE GENETICA COMPORTAMENTO IL COMPORTAMENTO E LA CONSEGUENZA DI UNA PREDISPOSIZIONE GENETICA, APPRENDIMENTO ED INTERAZIONI AMBIENTALI Clara Palestrini

Dettagli

Piani Di Salute 2018

Piani Di Salute 2018 Piani Di Salute 2018 Vivere meglio e più a lungo Meno spese per urgenze e terapie costose. NON CURARE. PREVIENI Piani Di Salute 2018 Puoi pagare a rate Tasso 0% Chiedi consiglio al tuo veterinario. Scegli

Dettagli

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30 PROGRAMMA LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30 A) La Legge e gli Animali : dalla Costituzione ai Codici Civile e Penale B) Le Normativa e

Dettagli

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MILANO Dipartimento di Prevenzione Medica S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione S.s. Igiene

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Volete vedere un gatto maschio tortie? Postato da @aglaja@ - 2007/12/13 16:07 Guardate qusto maine coon... http://www.mainecoonkittens.co.uk/geezerspage.htm Postato da Hope - 2007/12/13 16:13 Ma dai!!!

Dettagli

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

Libretto Sanitario Gatto

Libretto Sanitario Gatto Libretto Sanitario Gatto 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Libretto Sanitario Gatto Tutti nostri cuccioli di Jack Russell Terrier sono stati insieme alle mamme e vengono consegnati completamente vaccinati (3 vaccinazioni),

Dettagli

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza Corso per operatori addetti alla cattura e custodia dei cani vaganti Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza Dott. Mario MARINO Canili e gattili: requisiti strutturali Regolamento

Dettagli

by Nova Foods PA S SION cat ...la sua tentazione quotidiana!

by Nova Foods PA S SION cat ...la sua tentazione quotidiana! cat by Nova Foods PA S SION...la sua tentazione quotidiana! www.okpassion.it IT Alimenti secchi e umidi 100% Made in Italy: passione tutta italiana per gli animali, GARANTITA NOVA FOODS! Da sempre Nova

Dettagli

Bambini vegani dalla nascita Una Mamma ci Racconta la sua Esperienza

Bambini vegani dalla nascita Una Mamma ci Racconta la sua Esperienza Bambini vegani dalla nascita Una Mamma ci Racconta la sua Esperienza Sono Giorgia ho 38 anni, mamma di Ian quasi sette anni e Noah quattro anni. Abitiamo in provincia di Milano e abbiamo una gatta, Zoe.

Dettagli

Il presente Codice Etico è rivolto a tutti i proprietari e/o allevatori di gatti di razza Blu di Russia appartenenti al "

Il presente Codice Etico è rivolto a tutti i proprietari e/o allevatori di gatti di razza Blu di Russia appartenenti al Il presente Codice Etico è rivolto a tutti i proprietari e/o allevatori di gatti di razza Blu di Russia appartenenti al " Bludirussiaclub" e ha lo scopo di regolamentare la cura e l'allevamento del Gatto

Dettagli

PROGETTO FEDERCHIMICA

PROGETTO FEDERCHIMICA PROGETTO FEDERCHIMICA Scuola secondaria di I AS 2016-2017 SEZIONE SPECIALE: FARMACI PER ANIMALI Categoria B: cod. B00052 I FARMACI VETERINARI 1 I farmaci veterinari: cosa sono e come si usano. Nell opinione

Dettagli

Allegato F Contratto di cessione definitiva di animali (gatto)

Allegato F Contratto di cessione definitiva di animali (gatto) Allegato F Contratto di cessione definitiva di animali (gatto) GATTILE DI Foto Il giorno presso il gattile via n. il legale rappresentante pro tempore dell associazione rappresentato da in seguito denominato

Dettagli

IL BENESSERE ANIMALE I PRINCIPI CARDINE PER UNA VITA SANA DELL ANIMALE

IL BENESSERE ANIMALE I PRINCIPI CARDINE PER UNA VITA SANA DELL ANIMALE IL BENESSERE ANIMALE I PRINCIPI CARDINE PER UNA VITA SANA DELL ANIMALE Convenzione sulla protezione degli animali negli allevamenti (Strasburgo 10/03/1976), ratificata con Legge 14 ottobre 1985, n. 623

Dettagli

-) IL NOSTRO ALLEVAMENTO vedi a Galleria fotografica ( Il nostro allevamento -

-) IL NOSTRO ALLEVAMENTO vedi a Galleria fotografica ( Il nostro allevamento - Le nostre Magia e Maya... TUTTI GLI ARTICOLI TRATTATI -) MENU' PRINCIPALE -) CUCCIOLI DISPONIBILI vedi -) IL NOSTRO ALLEVAMENTO vedi a Galleria fotografica ( Il nostro allevamento - vedi ) 1 / 10 -) CONSIGLI

Dettagli

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica?

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica? Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica? Moira Bonaldo Molte persone mi chiedono: "Moira, sento parlare sempre più spesso di nutraceutica. Ma anche di nutrigenomica

Dettagli

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Paolo Carnier Dipartimento di Scienze Zootecniche Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova email carnier@ux1. @ux1.unipd.itit

Dettagli

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro INTRODUZIONE INAUGURAZIONE Giuseppe Di Mauro Ma è altrettanto vero che molti cambiamenti non coincidono con un radicale, indispensabile e indifferibile cambiamento del ruolo del Pediatra Si è assistito,

Dettagli

Checklist: Arriva un gattino in casa! Ecco cosa ti serve per essere pronto ad accogliere un nuovo micetto.

Checklist: Arriva un gattino in casa! Ecco cosa ti serve per essere pronto ad accogliere un nuovo micetto. Checklist: Arriva un gattino in casa! Ecco cosa ti serve per essere pronto ad accogliere un nuovo micetto www.miciogatto.it Sei pronto ad accogliere in casa un micino? Ecco la checklist di tutto quello

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ALLEVAMENTO E LA SELEZIONE DEL CANE PASTORE DELLA LESSINIA E DEL LAGORAI

REGOLAMENTO PER L ALLEVAMENTO E LA SELEZIONE DEL CANE PASTORE DELLA LESSINIA E DEL LAGORAI REGOLAMENTO PER L ALLEVAMENTO E LA SELEZIONE DEL CANE PASTORE DELLA LESSINIA E DEL LAGORAI Art.1 scopo del Regolamento L associazione costituita per il riconoscimento ufficiale e la tutela della razza

Dettagli

IPAB G. BISOGNIN Servizi Socio Assistenziali REGOLAMENTO PER L ACCESSO DI ANIMALI DOMESTICI ALL INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO

IPAB G. BISOGNIN Servizi Socio Assistenziali REGOLAMENTO PER L ACCESSO DI ANIMALI DOMESTICI ALL INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO REGOLAMENTO PER L ACCESSO DI ANIMALI DOMESTICI ALL INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO Premessa Gli animali da compagnia svolgono un ruolo importante nella cura dei malati, infatti è dimostrato che un animale

Dettagli

CAROCROC, DAL 1932 Scegli facilmente il cibo giusto per il tuo gatto

CAROCROC, DAL 1932 Scegli facilmente il cibo giusto per il tuo gatto CAROCROC, DAL 1932 Scegli facilmente il cibo giusto per il tuo gatto WWW.OSSODORO.IT 2 CaroCroc Il tuo gatto è il tuo migliore amico e, naturalmente, vuoi offrirgli solo il meglio. CaroCroc dispone di

Dettagli

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per il colloquio con

Dettagli

TOUR MULINO BIANCO 2019

TOUR MULINO BIANCO 2019 TOUR MULINO BIANCO 2019 Un progetto educativo che promuove la cultura della corretta nutrizione e la sostenibilità ambientale. 3 6 MAGGIO 2019 PIAZZA UNIVERSITÀ - CATANIA TOUR MULINO BIANCO 2019 Dopo 7

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Allevamento di animali per uso sportivo e per la produzione

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Un esempio per determinare l accoppiamento; Prima di definire l accoppiamento l allevatore deve individuare l obbiettivo genetico che vuole raggiungere ed i criteri per misurarlo. I caratteri che formano

Dettagli

Modulo Principali patologie di origine genetica

Modulo Principali patologie di origine genetica Corso di Laurea in TECNICHE DI ALLEVAMENTO ANIMALE ED EDUCAZIONE CINOFILA TAEEC Corso Integrato Patologia generale veterinaria e patologie genetiche Modulo Principali patologie di origine genetica Titolare:

Dettagli

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE di Veronica Papa INTRODUZIONE GLI OBIETTIVI DI GESTIONE DI UN CANILE E DI UNA PENSIONE OBIETTIVI COMUNI RIDURRE AL MINIMO I DISAGI DEGLI OSPITI ATTRIBUIRE

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO ASPETTI DEL PATTO SCUOLA-DOCENTE ALUNNO FAMIGLIA OFFERTA FORMATIVA AUTONOMIA Propone un offerta formativa che abbia come obiettivo l acquisizione

Dettagli

Per saperne di più. più

Per saperne di più. più 1 Per saperne di più più Quando in una casa arriva un animale da compagnia è sempre una gran festa, ma se veramente avete intenzione di prendervi cura di lui nello stesso modo in cui lui porta allegria

Dettagli

Ama il tuo gatto. Softy : nutrizione e benessere

Ama il tuo gatto. Softy : nutrizione e benessere Ama il tuo gatto Softy : nutrizione e benessere Softy è in grado di soddisfare i particolari bisogni di tutti i tipi di gatti domestici: gattini, adulti sessualmente attivi o sterilizzati per ben quattro

Dettagli

Perché sottoscrivere un Piano Salute HappyFriends?

Perché sottoscrivere un Piano Salute HappyFriends? Piano Salute Gatti Perché sottoscrivere un Piano Salute HappyFriends? Proprio come noi, gli animali domestici affrontano diversi problemi di salute durante la loro vita. I Piani Salute HappyFriends includono

Dettagli

SCHEDA PERSONALE. BAMBINO/A Nome e Cognome. Codice Fiscale. Residenza. MAMMA. Professione.. Sede di lavoro.. Recapiti telefonici PAPA

SCHEDA PERSONALE. BAMBINO/A Nome e Cognome. Codice Fiscale. Residenza. MAMMA. Professione.. Sede di lavoro.. Recapiti telefonici PAPA SCHEDA PERSONALE BAMBINO/A Nome e Cognome Nat a.il. Codice Fiscale.. Residenza. MAMMA Nome e Cognome Nata a il.. Codice Fiscale. Professione.. Sede di lavoro.. Recapiti telefonici PAPA Nome e Cognome Nato

Dettagli

Cat Wood Design Una casa cat-friendly Cat Wood Design è l innovativa linea di accessori in legno, dal design essenziale, che consente di rendere cat-friendly la tua casa: cubi da esplorare o da utilizzare

Dettagli

il colore nero opera facilmente a sfavore del gatto nelle menti dei semplici ; mette in risalto il

il colore nero opera facilmente a sfavore del gatto nelle menti dei semplici ; mette in risalto il Nunzi di buona o cattiva sorte. E ancora molto diffusa la credenza che il gatto, soprattutto se nero, porti buona o cattiva sorte,e ciò a seconda della collocazione geografica e dell identità di chi lo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ASIGLIANO Scuola dell Infanzia di Asigliano Gruppo bambini Sez. C quattro e cinque anni PROGETTO PERCORSO METODOLOGICO: LA MIA STORIA La Scuola dell'infanzia

Dettagli

Denominazione del Profilo. Tata Familiare. Descrizione sintetica

Denominazione del Profilo. Tata Familiare. Descrizione sintetica Denominazione del Profilo Tata Familiare Descrizione sintetica La Tata familiare ha il compito di accogliere, assistere ed educare uno o più bambini (fino ad un massimo di 4) in età compresa tra i 3 mesi

Dettagli

«Sulle tracce di Clara»

«Sulle tracce di Clara» «Sulle tracce di Clara» Un quiz «animale» per tutti i sensi BENVENUTI al quiz degli animali! Come vivono gli animali nelle fattorie svizzere? Di cosa hanno bisogno per stare bene? Scegli il tuo animale

Dettagli

4 ZAMPE CON TE. ANTONELLA PALLONE CONGRESSO CO.Si.P.S. 7/8 GIUGNO 2019

4 ZAMPE CON TE. ANTONELLA PALLONE CONGRESSO CO.Si.P.S. 7/8 GIUGNO 2019 4 ZAMPE CON TE ANTONELLA PALLONE CONGRESSO CO.Si.P.S. 7/8 GIUGNO 2019 Con l iniziativa 4 zampe con te, la Regione Lazio ha stabilito che gli animali d affezione potranno fare visita liberamente ai loro

Dettagli

Attività professionali con animali domestici: accudimento, allevamento, pensioni e rifugi

Attività professionali con animali domestici: accudimento, allevamento, pensioni e rifugi Scheda informativa Attività professionali con animali domestici: accudimento, allevamento, pensioni e rifugi Le attività professionali che coinvolgono direttamente gli animali da compagnia (cani e gatti),

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 2 CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE benessere SCUOLA DELL INFANZIA igiene affettività Favorire l adozione di corretti per la salvaguardia della salute e del benessere

Dettagli

La forza del cambiamento

La forza del cambiamento Gianni Ferrucci La forza del cambiamento Scegliere la propria vita Indice Premessa 11 I LE MOTIVAZIONI DEL CAMBIAMENTO 15 Fondamenti del cambiamento personale Le abitudini come pericolo per la salute psicologica

Dettagli

Si chiama GRISU' cucciolo di 3 mesi pelo lungo. disponibile

Si chiama GRISU' cucciolo di 3 mesi pelo lungo. disponibile Si chiama GRISU' cucciolo di 3 mesi pelo lungo disponibile Ottimo carattere rimarrà molto piccolo Il carattere dolce, affettuoso, estroverso non è in verità un'eccezione. Tutti i nostri Chihuahua hanno

Dettagli

QUESTIONARI DI GRADIMENTO Miglioriamo insieme Report dati complessivo (Castelfranco Veneto + Montebelluna)

QUESTIONARI DI GRADIMENTO Miglioriamo insieme Report dati complessivo (Castelfranco Veneto + Montebelluna) QUESTIONARI DI GRADIMENTO Miglioriamo insieme Report dati complessivo (Castelfranco Veneto + Montebelluna) Periodo Agosto Dicembre 2008 Premessa Le tabelle che seguono sono il risultato dell elaborazione

Dettagli

ALLEVAMENTO DI GATTI RELAZIONE TECNICA

ALLEVAMENTO DI GATTI RELAZIONE TECNICA ALLEVAMENTO DI GATTI RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA SCIA AI SENSI DELLA L.R. N. 5/2005 1 GENERALITA a. UBICAZIONE (non ammessa nelle zone definite urbane dal PRG): Comune,via, n.,tel. b. DISTANZA DAL

Dettagli

Campagna di adozione cani del Comune di Campi Bisenzio

Campagna di adozione cani del Comune di Campi Bisenzio Campagna di adozione cani del Comune di Campi Bisenzio Il comune di Campi Bisenzio ha in affidamento 6 cani attualmente ospitati presso il canile rifugio Gli Amici di Argo ad Arezzo (www.gliamicidiargo.it).

Dettagli

Produzione di Animali Transgenici e Sofferenza

Produzione di Animali Transgenici e Sofferenza Gli OPBA e la Valutazione Tecnico Scientifica dei progetti sperimentali con animali: procedure, contenuti e professionalità (artt. 25 e 26 del D.Lgs. n. 26/14) Roma 20-21 aprile 2016 Produzione di Animali

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUZIONI RIUNITE DI MEDE REGOLAMENTO PER L ACCESSO DI ANIMALI DOMESTICI NELLA RESIDENZA SANITARIO ASSISTENZIALE

FONDAZIONE ISTITUZIONI RIUNITE DI MEDE REGOLAMENTO PER L ACCESSO DI ANIMALI DOMESTICI NELLA RESIDENZA SANITARIO ASSISTENZIALE FONDAZIONE ISTITUZIONI RIUNITE DI MEDE REGOLAMENTO PER L ACCESSO DI ANIMALI DOMESTICI NELLA RESIDENZA SANITARIO ASSISTENZIALE PREMESSA Gli effetti positivi del rapporto con gli animali domestici sono dimostrati

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico delle produzioni animali 4 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

R I S U L T A T I Q U E S T I O N A R I O D I R I L E V A Z I O N E D E L L A Q U A L I T A P E R C E P I T A Anno scolastico

R I S U L T A T I Q U E S T I O N A R I O D I R I L E V A Z I O N E D E L L A Q U A L I T A P E R C E P I T A Anno scolastico R I S U L T A T I Q U E S T I O N A R I O D I R I L E V A Z I O N E D E L L A Q U A L I T A P E R C E P I T A Anno scolastico 2009-2010 NIDO D INFANZIA il germoglio N questionari distribuiti: 31 N questionari

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento Approvato con D.C.C. n. 20 del 30/01/2004 Modificato con D.C.C. n. 33 del 03/05/2012 Titolo I - Regole per la gestione e custodia degli animali Art. 1 - Principi generali 1.

Dettagli

strada Fiore 1a, Casalborgone (TO), Tel: MODULO DI PREAFFIDO

strada Fiore 1a, Casalborgone (TO), Tel: MODULO DI PREAFFIDO strada Fiore 1a, Casalborgone (TO), 10020 Tel: 340 9667284 MODULO DI PREAFFIDO Al fine di poter individuare il cane più adatto al vostro contesto famigliare, vi chiediamo di compilare questo breve modulo

Dettagli

Corona Detect FAQs. In aggiunta a queste FAQs, si possono trovare altre informazioni nei siti indicati.

Corona Detect FAQs. In aggiunta a queste FAQs, si possono trovare altre informazioni nei siti indicati. Corona Detect FAQs Il test IDEXX Corona Detect è parte di un nuovo approccio a due livelli che IDEXX propone è un test in vitro che permette di rilevare gli anticorpi verso il Coronavirus Felino. La presenza

Dettagli

Parco Zoo Falconara: nascono quattro cuccioli di cane procione Il lieto evento a tre mesi di distanza dalla nascita del gibbone dalle mani bianche

Parco Zoo Falconara: nascono quattro cuccioli di cane procione Il lieto evento a tre mesi di distanza dalla nascita del gibbone dalle mani bianche Parco Zoo Falconara: nascono quattro cuccioli di cane procione Il lieto evento a tre mesi di distanza dalla nascita del gibbone dalle mani bianche Falconara Il Parco Zoo Falconara dà il benvenuto a quattro

Dettagli

Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare

Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare Indice Introduzione Cenni legislativi Termini e definizioni Procedure comportamentali da rispettare Igiene della persona Malattie

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, frutto di lunghi e complessi processi evolutivi. Comprende tutte le forme di vita

Dettagli

Data di validità 13/12/2007

Data di validità 13/12/2007 PROCEDURA OPERATIVA STANDARD (POS) N SP/1-07 Revisione 13/12/2007 di validità 13/12/2007 Sostituisce N TITOLO: AGENTI CANCEROGENI E/O MUTAGENI, TERATOGENI DEFINIZIONE DEI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE AL

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Agente biologico. Microrganismo. Coltura cellulare

Agente biologico. Microrganismo. Coltura cellulare Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado Analisi della qualità dell inclusione Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2013-2014 Questionari compilati Villanova Monteleone 97 alunni 66 31 SI NO Olmedo 121 alunni

Dettagli

Regolamento Comunale per le aree di sgambatura cani

Regolamento Comunale per le aree di sgambatura cani Regolamento Comunale per le aree di sgambatura cani Città di Lainate pag. 2 Sommario Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO...2 Art. 2 - DEFINIZIONI...2 Art. 3 - PRINCIPI GENERALI DEL REGOLAMENTO...3 Art. 4 -

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

GLI OBIETTIVI. u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA. u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI. u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE

GLI OBIETTIVI. u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA. u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI. u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE GLI OBIETTIVI u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE u CICLI PRODUTTIVI INTERAMENTE BIOLOGICI u RISPONDERE ALLA DOMANDA DI

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI ALLEVAMENTO ANIMALE ED EDUCAZIONE CINOFILA TAEEC

Corso di Laurea in TECNICHE DI ALLEVAMENTO ANIMALE ED EDUCAZIONE CINOFILA TAEEC Corso di Laurea in TECNICHE DI ALLEVAMENTO ANIMALE ED EDUCAZIONE CINOFILA TAEEC Corso Integrato Patologia generale veterinaria e patologie genetiche Modulo Principali patologie di origine genetica Titolare:

Dettagli

PROGETTO SUIS SUINICOLTURA ITALIANA SOSTENIBILE

PROGETTO SUIS SUINICOLTURA ITALIANA SOSTENIBILE NEWSLETTER SUIS 04_2019 PROGRAMMI ACCOPPIAMENTO RAZZE AUTOCTONE Servizio Progetto SUIS ANAS Le razze autoctone sono costituite da piccole popolazioni di animali tra di loro altamente imparentati. La loro

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

Questo piccolo, grande libro ci guiderà con garbo e semplicità

Questo piccolo, grande libro ci guiderà con garbo e semplicità Prefazione Questo piccolo, grande libro ci guiderà con garbo e semplicità nel mondo del coniglio, per comprenderlo e creare per lui un ambiente sano e confortevole. La moderna concezione del rapporto uomo-animale

Dettagli

MODULO PREAFFIDO. Nome e cognome del futuro adottante. Data di nascita (gg/mm/aa) Indirizzo (Via, n,cap.) Città e Provincia di residenza

MODULO PREAFFIDO. Nome e cognome del futuro adottante. Data di nascita (gg/mm/aa) Indirizzo (Via, n,cap.) Città e Provincia di residenza MODULO PREAFFIDO Le domande del questionario NON sono finalizzate a scartare alcuna candidatura, né a giudicare nessuno, ci teniamo ad informarvi che per noi il vostro impegno a compilare questo questionario

Dettagli

UNIVERSALE FIOCCATI è una linea di miscele di fioccati che, grazie all elevata digeribilità, possono essere utilizzati per tutte le specie animali, purché somministrati secondo le indicazioni del nostro

Dettagli

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

RISPOSTA ALLA SELEZIONE RISPOSTA ALLA SELEZIONE Una volta valutati e scelti i riproduttori secondo criteri di selezione precisi, è necessario stimare la risposta ottenibile con un determinato progetto selettivo e verificare a

Dettagli

SOSanimali Trento MODULO PREAFFIDO

SOSanimali Trento MODULO PREAFFIDO SOSanimali Trento MODULO PREAFFIDO Le domande del questionario NON sono finalizzate a scartare alcuna candidatura, né a giudicare nessuno, ci teniamo ad informarvi che per noi il vostro impegno a compilare

Dettagli

SOSanimali Trento MODULO PREAFFIDO

SOSanimali Trento MODULO PREAFFIDO SOSanimali Trento MODULO PREAFFIDO Le domande del questionario NON sono finalizzate a scartare alcuna candidatura, né a giudicare nessuno, ci teniamo ad informarvi che per noi il vostro impegno a compilare

Dettagli