Maurizio Santise, ed è stato integrato e adattato per esigenze editoriali, senza, tuttavia, alternare la sostanza.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Maurizio Santise, ed è stato integrato e adattato per esigenze editoriali, senza, tuttavia, alternare la sostanza."

Transcript

1 Premessa la distinzione tra soggetto di diritto e personalità giuridica, illustri il candidato la figura del condominio. Specifichi, in particolare, se i singoli condomini siano legittimati ad agire in giudizio per far valere il diritto all equa riparazione e per la durata irragionevole del processo presupposto intentato dal Condominio, in persona dell amministratore, del quale i condomini stessi non siano stati parti. (di Alessandra Tedesco 1 ) Personalità giuridica, soggettività e capacità giuridica sono da sempre concetti giuridici tormentati, al punto che la Corte di Cassazione, con sentenza del 2 ottobre 2012, relativa alla capacità giuridica del concepito, ha affermato che bisogna emanciparsi dai pantani della soggettività e abbandonare tale triade che rappresenta una categoria metagiuridica. Ciò nonostante, non può sottacersi che tali concetti, per molti autori, rappresentano il punto di partenza di qualunque ordinamento giuridico ed, è, quindi, opportuno indagarne l intima essenza In particolare, la soggettività gettività giuridica è l idoneità ad essere potenziali titolari di diritti ed obblighi giuridici, mentre la capacità giuridica è la misura della soggettività, è l effettiva titolarità di diritti ed obblighi giuridici. La soggettività e la personalità giuridica coincidono riguardo alle persone fisiche, mentre rimangono distinte per le persone giuridiche. La personalità giuridica è, infatti, una caratteristica innata di ogni individuo, come emerge dall art. 2 della Costituzione, ed è riconosciuta non semplicemente attribuita dall ordinamento. Gli enti, invece, possono acquistare la personalità giuridica solo attraverso un procedimento di riconoscimento disciplinato dal D.P.R. n. 361 del Secondo quanto previsto dall art. 1 di tale normativa le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni di diritto privato acquistano la personalità giuridica mediante il riconoscimento determinato dall iscrizione nel registro delle persone giuridiche. Il comma 3 del predetto articolo prevede che, ai fini del riconoscimento, è necessario che siano soddisfatte le condizioni previste da norme di legge o di regolamento per la 1 Il presente elaborato è stato redatto al corso di preparazione al concorso in magistratura, coordinato dal dott. Maurizio Santise, ed è stato integrato e adattato per esigenze editoriali, senza, tuttavia, alternare la sostanza.

2 costituzione dell ente, che lo scopo sia possibile e lecito e che il patrimonio risulti adeguato alla realizzazione dello scopo. Nonostante non sia più richiesto un controllo sulla meritevolezza dello scopo, il procedimento di riconoscimento delle associazioni e delle fondazioni ha natura concessoria. Le società, invece, acquistano la personalità giuridica con la iscrizione nel registro delle imprese in modo automatico, essendo l atto costitutivo e lo statuto soggetti ad un controllo meramente formale. Gli enti che non vogliono o non possono acquistare la personalità giuridica sono comunque soggetti di diritto, capaci di essere titolari di diritti ed obblighi e costituiscono un centro di imputazione autonomo e distinto rispetto ai singoli membri. L unica rilevante differenza tra gli enti con personalità giuridica e quelli privi di personalità giuridica consiste nell autonomia patrimoniale perfetta che caratterizza i primi, con la conseguenza che delle obbligazioni assunte dall ente risponde unicamente il patrimonio dello stesso. Nonostante la mancanza di autonomia patrimoniale perfetta, gli enti di fatto traggono maggiori utilità rispetto agli enti riconosciuto perché sono sottratti ai controlli e agli oneri incombenti sugli enti riconosciuti. Nel tempo sono state elaborate tre teorie per spiegare la soggettività giuridica degli enti: la teoria della fictio iuris, la teoria della realità e la teoria della doppia imputazione. Quanto alla prima è stato rilevato che appare contradditorio sostenere che la soggettività dell ente è fittizia in quanto l ente esiste o non esiste. E stata, pertanto, elaborata la teoria della realità, che considera l ente come entità reale, capace di essere titolare di un nomen iuris. Parlare degli enti come soggetti di diritto perché titolari di un nome non spiega, però, la soggettività giuridica degli stessi perché, come rilevato da un autore, il nome è un flautus voci. La teoria prevalente è, pertanto, quella della doppia imputazione in forza della quale gli atti compiuti dagli organi della persona giuridica possono essere riferiti alle persone giuridiche stesse grazie ad un imputazione in due tempi, atteso che, quando

3 la legge si riferisce all ente lo fa attraverso il rinvio alle regole che riguardano l organizzazione dell ente, che a loro volta fanno riferimento alle persone fisiche che compongono l ente. Grazie a questa teoria possono essere applicate all ente anche quelle norme che hanno come destinatari diretti i soli individui. La teoria della doppia imputazione consente un ampliamento della capacità giuridica degli enti. Tradizionalmente, infatti, gli enti hanno una capacità giuridica minore delle persone fisiche, che risulta ancora più limitata nel caso di enti di diritto pubblico. Si assiste, però, ad un processo di avvicinamento della capacità giuridica degli enti a quella degli individui, fermo restando la peculiare struttura degli enti, che mancano di fisicità. In passato si riteneva che gli enti non potessero soffrire e, quindi, che non potessero essere azionare una richiesta avente ad oggetto il ristoro del danno non patrimoniale. Un riconoscimento del danno non patrimoniale in favore degli enti si deve alla Corte di Cassazione, che nel 2004, a sezioni unite, ha delineato il danno da irragionevole durata del processo ex art. 2 L. n.89/2001, in capo alle persone giuridiche, grazie proprio alla teoria della doppia imputazione. Il danno da irragionevole durata del processo è un danno multiforme, configurandosi sia come danno morale soggettivo che come danno da lesione dei diritti della persona costituzionalmente tutelati. Da qui con maggiore facilità si è iniziato a riconoscere il danno non patrimoniale anche in favore delle persone giuridiche, purché si tratti di pregiudizi compatibili con la loro struttura. Per tali motivi è sempre stato esclusa la risarcibilità del danno biologico, mancando la fisicità dell ente. Su questa scia, la Corte di Cassazione ha poi riconosciuto il danno all immagine dell ente, nelle due componenti della considerazione che ognuno ha di sé (onore e decoro) e della considerazione che gli altri hanno di un soggetto (reputazione), operando gli opportuni adattamenti. In particolare, sussiste il danno all onore, in quanto la lesione dell immagine dell ente influisce sulle scelte future che gli organi dello stesso adotteranno. Sussiste,

4 invece, il danno alla reputazione, in quanto vi è un peggioramento della considerazione che gli altri hanno dell ente. Come efficacemente rilevato da autorevole dottrina, la soggettività giuridica degli enti può essere configurata come una scala che parte dal gradino più basso e che riguarda le entità che non hanno un organizzazione complessa (comunione e condominio), passa per le organizzazioni più complesse, ma prive di autonomia patrimoniale perfetta (enti di fatto), per giungere all organizzazione dotata di personalità giuridica con autonomia patrimoniale perfetta (ad. es. società di capitali). Nessuno dubita che a partire dal secondo gradino l ente è soggetto di diritto. Non si dubita, inoltre, che la comunione non è soggetto di diritto, costituendo un ipotesi di contitolarità del diritto. Si è, invece, sempre dubitato della soggettività giuridica del condominio. Il condominio è una relazione stabile tra entità inscindibili caratterizzata da un collegamento permanente tra parti di proprietà esclusiva e parti di proprietà comune. La soggettività giuridica del condominio è da sempre un tema dibattuto in quanto nell istituto convivono sia interessi individuali che interessi superindividuali e si scontrano i principi di libertà e di autorità. Una prima impostazione, assolutamente minoritaria, ritiene di poter riconoscere la soggettività giuridica del condominio proprio individuando un interesse del condominio distinto ed anche, eventualmente, contrapposto a quello dei singoli condomini. Tale impostazione individua l amministratore come un organo del condominio legato allo stesso da un rapporto di immedesimazione organica. La tesi prevalente, accolta anche dalla giurisprudenza, ritiene, invece, che il condominio non può essere considerato un soggetto di diritto, centro di imputazione autonomo e distinto dai singoli condomini, ma deve essere qualificato come un ente di gestione, modulo organizzativo per la gestione delle parti comuni, rispetto al quale l amministrazione agisce come mandatario dei singoli condomini. La Corte di Cassazione, nel 2008, a sezioni unite, ha ribadito che il condominio non è un soggetto di diritto, pur se ha evidenziato che non è un ente di gestione.

5 L equivoco di fondo in cui cadono le Sezioni Unite è che, secondo il Supremo Consesso, l ente di gestione è, in astratto, dotato di soggettività giuridica, nonostante la giurisprudenza prevalente abbia sempre evidenziato che con il nomen ente di gestione si individuano quelle organizzazioni prive di soggettività giuridica. Tuttavia, anche dopo tale pronuncia delle Sezioni Unite, la prevalente giurisprudenza ha continuato a configurare il condominio come ente di gestione privo di soggettività. Il dibattito sulla natura giuridica del condominio ha ricevuto nuova linfa con la legge n.220 del 2012 di riforma del condominio. In realtà anche prima dell entrata in vigore di detta legge si riscontravano alcune pronunce della Corte di Cassazione che, sebbene non riconoscessero espressamente la soggettività giuridica del condominio, sembravano presupporla. In particolare il riferimento è ad una sentenza del 2009 che ha negato al condomino la possibilità di agire nei confronti dell assicurazione nel caso in cui il contratto di assicurazione per la responsabilità civile per danni è stato stipulato dall amministratore a favore del condominio, essendo quest ultimo e non il singolo condomino il contraente; ad una sentenza del 2011 che ha negato al singolo condomino l azione per la responsabilità contrattuale nei confronti dell appaltatore, essendo parte del contratto di appalto il condominio; ancora più rilevate è il riferimento ad un altra sentenza del 2011, con la quale la Corte di Cassazione ha ritenuto invalida la delibera condominiale adottata anche con voto del condomino in conflitto di interessi con il condominio, sulla scia di quanto previsto per la società dall art c.c.. Nella legge n.220 del 2012 vi sono vari indici di emersione della soggettività giuridica del condominio che valorizzano tali pronunce. In particolare, si deve fare riferimento all art c.c., come modificato, che al comma 7 fa riferimento al conto corrente intestato al condominio e al comma 12, nell elenco delle gravi irregolarità che possono comportare la revoca dell amministratore, fa riferimento alla confusione tra il patrimonio del condominio e al patrimonio personale dell amministratore o dei singoli condomini. Ulteriore indice è costituito dalle previsioni, contenute nell art n.6 e 7, di quattro registri (di anagrafe condominiale, dei verbali delle assemblee, di nomina e

6 revoca dell amministratore, di contabilità), similmente a quanto previsto in tema di società. Inoltre, indice di emersione della soggettività è la previsione di un fondo speciale nell art n. 4 c.c. Ulteriore indice è dato dall abbassamento dei quorum per la validità delle delibere condominiali che denota una limitazione del principio di libertà a favore di quello di autorità. Sono, inoltre, implementati i poteri e le responsabilità dell amministratore, circostanza che ha indotto la dottrina a parlare di superamministratore. Infine, altro indice di emersione della soggettività del condominio è riscontrabile nell art n.1 c.c., il quale prevede che nella nota di trascrizione devono essere indicati per i condomini l eventuale denominazione, l ubicazione e il codice fiscale. Non è un caso, poi, che il condominio, nella norma citata, sia citato dopo le persone giuridiche, le società e le associazioni non riconosciute. Nonostante la presenza di indici di emersione della soggettività giuridica del condominio, la legge n.220 del 2012, pur avendone la possibilità, anche considerando il dibattito mai sopito sul punto, non ha espressamente riconosciuto la soggettività giuridica del condominio. Può, anzi, rilevarsi che nella relazione alla legge è detto che si vuole evitare che il modulo societario applicato al condominio possa mortificare la volontà dei condomini in minoranza. Inoltre, il comma 15 dell art c.c. prevede che all amministratore si applicano, per quanto non previsto, le regole generali sul mandato, costruendo, quindi, il rapporto tra condomini e amministratore come un rapporto di mandato e non come rapporto organico. Parte della dottrina e la maggior parte della giurisprudenza, anche dopo la legge n.220 del 2012, hanno continuato a configurare il condominio come un ente di gestione privo di soggettività giuridica, spiegando le norme che fanno riferimento all interesse del condominio, in quanto nello stesso convivono interessi personali e interessi superindividuali.

7 E la tensione tra il principio di libertà e il principio di autorità che spiega la rilevanza dell interesse del condominio, anche senza riconoscere allo stesso la soggettività giuridica. Ulteriore passo verso il riconoscimento della soggettività giuridica del condominio è, però, stato operato dalla Corte di Cassazione a sezioni unite con sentenza del settembre 2014, nella quale la Corte ha negato la possibilità per il singolo condomino di agire in giudizio per far valere il diritto all equa riparazione per la durata irragionevole del processo presupposto intentato dal condominio, in persona dell amministratore, se il condomino non era stato parte del processo presupposto. Le sezioni unite, infatti, rilevano che il danno per violazione dell art. 6 par.1 della CEDU, sia patrimoniale, ma soprattutto non patrimoniale, non può che essere subito dal soggetto che ha preso parte al processo. Questa valutazione viene operata dalla Suprema Corte richiamando anche precedenti pronunce che hanno risolto alcune questioni problematiche. In primo luogo, viene richiamata la sentenza con la quale la Cassazione ha affermato che l erede non può agire per il danno da durata irragionevole del processo a cui ha preso parte il de cuius, a meno che non sia intervenuto una volta morto il de cuius, ma in tal caso la durata irragionevole è computata da questo momento. Viene, poi, richiamata la giurisprudenza che non riconosce al minore divenuto maggiorenne il potere di agire per danno da durata irragionevole del processo, a cui hanno partecipato i genitori in rappresentanza del minore, salvo che il minore si sia costituito una volta divenuto maggiorenne, ma in tal caso la durata irragionevole del processo viene computata da tale momento. Infine, viene richiamata la giurisprudenza che non consente al socio di agire per il danno da irragionevole durata del processo in cui era parte la società e non il singolo socio. Queste fattispecie, soprattutto l ultima, in considerazione della vicinanza con il caso del condominio, inducono le sezioni unite a propendere per la tesi negativa. La sentenza della Corte a sezioni unite fa un excursus sulla rilevanza che nel corso del tempo ha assunto il condominio, rilevando che, mentre in passato si riteneva che la presenza di una gestione comune di alcune parti dell edificio non poteva mai influenzare la titolarità piena ed esclusiva delle altre parti (prevalenza del principio

8 di libertà su quello di autorità), nel corso del tempo è mutata la sensibilità soprattutto considerando la sempre maggiore diffusione del fenomeno del condominio e la sua sempre più complessa struttura (il riferimento è al supercondominio). La Corte rileva che la tesi prevalente considera il condominio come un ente di gestione; ma, tenuto conto della sussistenza anche di un interesse del condominio distinto da quello dei singoli condomini, parla di personalità giuridica attenuata. Appare evidente, quindi, che la sentenza delle Sezioni Unite si inserisca perfettamente nella tendenza a riconoscere la soggettività giuridica del condominio. Tuttavia, anche in questa sentenza la corte non riconosce espressamente soggettività giuridica piena al condominio.

IL CONDOMINO VERSO LA SOGGETTIVITÀ GIURIDICA?

IL CONDOMINO VERSO LA SOGGETTIVITÀ GIURIDICA? IL CONDOMINO VERSO LA SOGGETTIVITÀ GIURIDICA? Il presente articolo prende spunto dall ordinanza della Corte di Cassazione del 15 novembre 2017 n. 27101, in forza della quale la 2^ sezione della medesima

Dettagli

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Sezione 1 I PRECEDENTI STORICI (di R. Corona) 1.1. Il codice civile del 1865: le poche disposizioni in tema di condominio negli edifici e la disciplina articolata in tema

Dettagli

I SOGGETTI AZIENDALI FRANCESCO PELAGALLO 29

I SOGGETTI AZIENDALI FRANCESCO PELAGALLO 29 I SOGGETTI AZIENDALI FRANCESCO PELAGALLO 29 I SOGGETTI AZIENDALI Fatte salve la specificità e l eterogeneità delle diverse realtà aziendali, in ogni azienda vengono individuati due soggetti, fondamentali

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

INDICE. Art (Regolamento di condominio) Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio............................... 3 2. Nozione

Dettagli

Il diritto soggettivo

Il diritto soggettivo Prof. Ennio Russo I caratteri del diritto soggettivo debbono essere tratti dalle formulazioni legislative che lo riguardano. La prescrittibilità è un carattere del diritto soggettivo che emerge dalla lettura

Dettagli

Il contratto a favore di terzi.

Il contratto a favore di terzi. Il contratto a favore di terzi. Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto a favore di terzi ricorre quando una parte (lo stipulante) designa un terzo come avente diritto alla

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

> SEMINARI. Centro Congressi Torino Incontra 21 novembre Roberto Mangiardi

> SEMINARI. Centro Congressi Torino Incontra 21 novembre Roberto Mangiardi > SEMINARI Centro Congressi Torino Incontra 21 novembre 2013 Roberto Mangiardi ILLECITO DI DIRITTO PUBBLICO DI DIRITTO PRIVATO Modello responsabilità PENALE Ill. penale e sanz. penale C.P. & C.P.P. Modello

Dettagli

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento... Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio... 3 2. Comunità abitative senza comproprietà

Dettagli

Massima. Motivazione. Wolters Kluwer Italia 57

Massima. Motivazione. Wolters Kluwer Italia 57 Massima n. 1-9 dicembre 2003 Ambito di applicazione del divieto di iscrizione nel registro delle imprese di società non conformi alla nuova disciplina (art. 223-bis, comma 6, disp. att. c.c.) Massima Il

Dettagli

Condominio, novità in arrivo

Condominio, novità in arrivo Condominio, novità in arrivo Le nuove norme su maggioranze, amministratore, spese, millesimi e riscaldamento saranno in vigore dal 18 giugno 2013 Dossier a cura di Roberto Barbieri, segreteria nazionale

Dettagli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli Regolamento condominiale Avv. Monica Bombelli Art. 1138 c.c. Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento il quale contenga le norme circa l uso

Dettagli

GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE -

GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE - Settore Commissioni Legislative Unità Organizzativa Ambiente GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE - 1) I CONSORZI FRA ENTI LOCALI 2) LE AZIENDE SPECIALI 3) LE AZIENDE CONSORZIALI

Dettagli

INDICE. Parte I IL NUOVO SISTEMA DEI DANNI NON PATRIMONIALI

INDICE. Parte I IL NUOVO SISTEMA DEI DANNI NON PATRIMONIALI Parte I IL NUOVO SISTEMA DEI DANNI NON PATRIMONIALI CAPITOLO I I DANNI NON PATRIMONIALI NELLA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE (Emanuela Navarretta) 1. Premessa... 3 2. Credere o non credere all interpretazione

Dettagli

Se la società costituita in Italia trasferisce la sede all'estero il giudice è competente a dichiarare il fallimento

Se la società costituita in Italia trasferisce la sede all'estero il giudice è competente a dichiarare il fallimento Se la società costituita in Italia trasferisce la sede all'estero il giudice è competente a dichiarare il fallimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Se viene accertato l'effettivo

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELLA PERSONALITA GIURIDICA ED IL PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE CON CONTROLLO NOTARILE

IL RICONOSCIMENTO DELLA PERSONALITA GIURIDICA ED IL PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE CON CONTROLLO NOTARILE IL RICONOSCIMENTO DELLA PERSONALITA GIURIDICA ED IL PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE CON CONTROLLO NOTARILE ART. 4 - ENTI DEL TERZO SETTORE 1. Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Pietro Capello Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030

Dettagli

Cancellazione della società dal registro delle imprese

Cancellazione della società dal registro delle imprese Cancellazione della società dal registro delle imprese di Federico Gavioli Pubblicato il 3 settembre 2011 L Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.77/e del 27 luglio scorso è intervenuta a fornire

Dettagli

Proprietà temporanea e vincoli fiduciari

Proprietà temporanea e vincoli fiduciari Proprietà temporanea e vincoli fiduciari 1. Premessa. La traccia richiede di trattare della proprietà temporanea con riferimento ai vincoli fiduciari. Il cuore centrale è, quindi, rappresentato dalla proprietà

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO. Prefazione... INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XXI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELLA SOCIETÀ DI CAPITALI TRA AUTORITÀ E LIBERTÀ. EMERSIONE E COMPOSIZIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSI 1. La società come forma di esercizio

Dettagli

Eredita e decorso dei termini

Eredita e decorso dei termini Eredita e decorso dei termini Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale di Luigi Viola e Donatella Testini PREMESSA Di recente la Cassazione (Sez. un. 20644/2004) è stata chiamata ad affrontare

Dettagli

avv. Maurizio Voi obiettivo professione.com

avv. Maurizio Voi obiettivo professione.com avv. Maurizio Voi obiettivo professione.com 2 CONDOMINIO GRUPPO DI NORME CHE REGOLANO I RAPPORTI PROPRIETA ESCLUSIVE PROPRIETA COMUNI: ARTICOLI 1117,ter, quater 61 D.A.CC 1118 II COMMA 1119 62 D.A.CC 1120

Dettagli

Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n del 20 giugno 2013

Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n del 20 giugno 2013 Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n. 15554 del 20 giugno 2013 Istruzione e scuole - personale insegnante - lavoro

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I La proprietà e il dogma del numero chiuso dei diritti reali

INDICE. CAPITOLO I La proprietà e il dogma del numero chiuso dei diritti reali INDICE CAPITOLO I La proprietà e il dogma del numero chiuso dei diritti reali Sezione I. I temi...2 1. Tipicità e numerus clausus dei diritti reali... 2 2. Il diritto di proprietà...4 3. La ricostruzione

Dettagli

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni Dopo l entrata in vigore della legge n. 124/2017, la questione della distinzione tra danno morale e danno biologico non è più affare

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu di Maurizio Villani Pubblicato il 29 giugno 2019 In caso di istituzione di un Trust prorietario di immobili, chi si può considerare soggetto passivo ai fini

Dettagli

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita.

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume sesto II edizione Aggiornato a: - La servitù costituita per destinazione del padre di famiglia: Cass. civ., sez.

Dettagli

Schema di compito non concorsisti. Diritto amministrativo. Traccia del 13 settembre 2018

Schema di compito non concorsisti. Diritto amministrativo. Traccia del 13 settembre 2018 Schema di compito non concorsisti Diritto amministrativo Traccia del 13 settembre 2018 Premessa: le linee guida rappresentano una novità assoluta del diritto amministrativo introdotta dal codice dei contratti

Dettagli

L azione sociale di responsabilità del socio nei confronti degli amministratori

L azione sociale di responsabilità del socio nei confronti degli amministratori L azione sociale di responsabilità del socio nei confronti degli amministratori Autore: Perrone Daria In: Diritto civile e commerciale SOMMARIO: 1. Sui profili procedurali dell azione ex art. 2393 bis

Dettagli

Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio

Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio Autore: Maria Teresa De Luca In: Diritto civile e commerciale Il presente contributo è un estratto dal volume "Le verifiche sugli immobili

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL PROBLEMA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL PROBLEMA INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... pag. VII CAPITOLO PRIMO IL PROBLEMA 1.1. Impostazione dell indagine... 1 1.2. Rilevanza pratica del tema e ragioni del disinteresse della nostra dottrina... 10 1.3. Lo

Dettagli

CIRCOLARE N. 5/E. Roma, 27 gennaio 2006

CIRCOLARE N. 5/E. Roma, 27 gennaio 2006 CIRCOLARE N. 5/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 gennaio 2006 OGGETTO: Articolo 98, sesto comma, d.p.r. n. 602 del 29 settembre 1973 Applicazione delle sanzioni Responsabilità solidale

Dettagli

Amministrazione di sostegno e scelte del. beneficiario.

Amministrazione di sostegno e scelte del. beneficiario. Amministrazione di sostegno e scelte del beneficiario. 1.L amministrazione di sostegno 1.1 L istituto dell amministrazione di sostegno L amministrazione di sostegno è un istituto giuridico entrato nel

Dettagli

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità? Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità? Autore: Maira Roberta In: Diritto civile e commerciale Molto frequentemente accade che un condomino lamenti di aver subito dei

Dettagli

Per la cessione del contratto occorre la stessa forma del contratto ceduto

Per la cessione del contratto occorre la stessa forma del contratto ceduto Per la cessione del contratto occorre la stessa forma del contratto ceduto di Fulvio Graziotto Pubblicato il 9 aprile 2018 Il caso Il fallimento di una società, interamente partecipata da altra società,

Dettagli

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Prof.ssa Maria Teresa Dalsasso L amministrazione nelle società di persone La dottrina e la giurisprudenza dominanti ritengono che

Dettagli

Lastrico solare e la proprietà esclusiva

Lastrico solare e la proprietà esclusiva Lastrico solare e la proprietà esclusiva In tema di natura giuridica della responsabilità per danni causati dal lastrico in proprietà esclusiva le Sezioni Unite con la Sentenza n. 9449/2016 hanno posto

Dettagli

Natura giuridica e ambito di applicazione dell arbitrato societario

Natura giuridica e ambito di applicazione dell arbitrato societario Camera di Commercio di Bergamo 10 ottobre 2018 Natura giuridica e ambito di dell arbitrato societario avv. Alessandro Cainelli Partner Bergamo - Milano Arbitrato (anche societario) Strumento di giustizia

Dettagli

ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO?

ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO? ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA DI BENI DETERMINATI: EREDITÀ EX RE CERTA O LEGATO? L attribuzione di beni determinati o di un complesso di beni in un testamento olografo va intesa quale istituzione di erede

Dettagli

La responsabilità tributaria del presidente dell'associazione non riconosciuta

La responsabilità tributaria del presidente dell'associazione non riconosciuta La responsabilità tributaria del presidente dell'associazione non riconosciuta di Angelo Buscema Pubblicato il 16 giugno 2011 quali sono le condizioni necessarie perché sorga la responsabilità personale

Dettagli

LA GOVERNANCE AZIENDALE. Avvocato Fabio Bondì

LA GOVERNANCE AZIENDALE. Avvocato Fabio Bondì LA GOVERNANCE AZIENDALE Avvocato Fabio Bondì 22.1.19 1 I SOGGETTI DI DIRITTO PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE ENTI DOTATI DI PATRIMONIO AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA IMPERFETTA 2 I SOGGETTI DI DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL GRANDE FORSE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL GRANDE FORSE INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XVII Capitolo I IL GRANDE FORSE 1.1. I temi generali e le coordinate del dubbio... 1 1.2. Alla ricerca del «grande forse»...

Dettagli

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. La natura dell uomo, i suoi bisogni e i suoi interessi... 4 2. La gestione dei bisogni umani: economia, morale, politica e

Dettagli

E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza?

E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza? E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza? Autore: Maira Roberta In: Diritto civile e commerciale Una delle questioni giuridiche maggiormente dibattute nell ambito

Dettagli

Parte generale. COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04

Parte generale. COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04 Parte generale COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04 COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 16 13/03/19 09:04 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi

Dettagli

Le situazioni di dominio presenti nel nostro Ordinamento Giuridico

Le situazioni di dominio presenti nel nostro Ordinamento Giuridico Le situazioni di dominio presenti nel nostro Ordinamento Giuridico Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell ordinamento giuridico italiano esistono tre situazioni cosiddette di dominio,

Dettagli

Fondamenti di Diritto

Fondamenti di Diritto Fondamenti di Diritto 10 marzo 2008 1 LAVORO SUBORDINATO 2 Rapporto di lavoro subordinato Art. 2094 Codice Civile E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell

Dettagli

Intervento NON ASSEMBLEA del 28 Dicembre

Intervento NON ASSEMBLEA del 28 Dicembre Intervento NON ASSEMBLEA del 28 Dicembre L attuale Amministratore Unico di RETIAMBIENTE S.P.A. è cessato dalla carica, ope legis, per effetto di quanto disposto dall art. 2383, comma 2, cod. civ., in data

Dettagli

Il luogo di notificazione del ricorso per cassazione

Il luogo di notificazione del ricorso per cassazione Il luogo di notificazione del ricorso per cassazione di Maurizio Villani Pubblicato il 27 luglio 2016 vediamo quali sono le modalità corrette con cui va notificato il ricorso per cassazione nel processo

Dettagli

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA La revisione dei contratti di servizio pubblico nell art. 6 L. 537 del 24.12.1993 e ss.mm. Prima dell entrata in vigore del codice appalti

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli

L accertamento va notificato anche al rappresentante della società

L accertamento va notificato anche al rappresentante della società L accertamento va notificato anche al rappresentante della società di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 27 aprile 2009 se l atto impositivo è inutile l ufficio è responsabile anche dei danni L accertamento

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 431

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 431 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 431 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CAUSIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MAGGIO 2018 Modifiche al codice civile in materia di riconoscimento della personalità

Dettagli

Disciplina applicabile alle società pubbliche e responsabilità dell ente socio

Disciplina applicabile alle società pubbliche e responsabilità dell ente socio Disciplina applicabile alle società pubbliche e responsabilità dell ente socio di Roberto Camporesi Pubblicato il 3 novembre 2018 Premessa PARTE PRIMA Società di diritto comune, società di diritto singolare

Dettagli

La Trasformazione di società: disciplina giuridica e caratteri

La Trasformazione di società: disciplina giuridica e caratteri La Trasformazione di società: disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La Trasformazione è disciplinata dagli articoli 2498-2500-novies del codice civile.

Dettagli

Su questa particolare problematica, si ritiene utile precisare quanto segue:

Su questa particolare problematica, si ritiene utile precisare quanto segue: Il segretario generale è stato collocato a riposo per raggiungimento dei limiti di età e l ente dovrebbe procedere alla liquidazione di un numero consistente di giorni di ferie non fruiti nel corso del

Dettagli

INCONTRI DI DIRITTO SOCIETARIO FEBBRAIO GIUGNO 2016

INCONTRI DI DIRITTO SOCIETARIO FEBBRAIO GIUGNO 2016 A. PRINCIPI GENERALI INCONTRI DI DIRITTO SOCIETARIO FEBBRAIO GIUGNO 2016 AVV. PROF. VINCENZO MARICONDA AVV. PROF. MICHELE CENTONZE Lunedì 1/2 I concetti di autonomia patrimoniale e di soggettività dell

Dettagli

Capitolo11 LE SOCIETÀ IN GENERALE. 1 Nozione e natura. 2 Elementi essenziali della società

Capitolo11 LE SOCIETÀ IN GENERALE. 1 Nozione e natura. 2 Elementi essenziali della società Capitolo11 1 Nozione e natura LE SOCIETÀ IN GENERALE La società è una forma di esercizio collettivo dell impresa e, dunque, un organizzazione di persone e beni preordinata e coordinata al raggiungimento

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA Provincia di RAVENNA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 IL REVISORE UNICO DEI CONTI Dott.

Dettagli

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di AUTOGRILL S.p.A. con delibera del

Dettagli

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza Società di capitali Prof.ssa Laura Frizza Le società di capitali Le società di capitali sono: - la S.P.A. società per azioni, - la S.A.P.A. società in accomandita per azioni, - la S.R.L. società a responsabilità

Dettagli

Cass /2018 Contrassegno falso o mancanza di copertura: risarcisce sempre il FGVS?

Cass /2018 Contrassegno falso o mancanza di copertura: risarcisce sempre il FGVS? In tema di assicurazione della responsabilità civile per la circolazione di veicoli, nell ipotesi in cui non sussista una valida o efficace polizza RCA e tuttavia l affidamento sulla sua sussistenza sia

Dettagli

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015 ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 Con il recentissimo decreto legge n. 83 del 2015, approvato il 27 giugno scorso, per aggredire i beni del fondo

Dettagli

Azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità patrimoniale nella gestione di società a partecipazione pubblica.

Azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità patrimoniale nella gestione di società a partecipazione pubblica. Azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità patrimoniale nella gestione di società a partecipazione pubblica. Brevi note sulla sentenza Corte di Cassazione S.U. n. 26806 del 2009. A cura

Dettagli

c. L interesse patrimoniale dei soci e dei creditori della società.

c. L interesse patrimoniale dei soci e dei creditori della società. 1) Qual è il bene giuridico tutelato dalla norma dell art. 2638 c.c.? a. L interesse patrimoniale degli operatori del mercato; b. La funzione di vigilanza espletata dalle autorità di settore; c. L interesse

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Ed Tratto da :

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Ed Tratto da : DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Ed. 2018 Tratto da : GIANCARLO NOVELLI, Compendio di diritto internazionale privato e processuale, Napoli, Simone Ultimi aggiornamenti: - Riconoscimento in

Dettagli

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c. Art. 2059 (Danni non patrimoniali) Introduzione...................................... 3 PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I soggetti del diritto: gli individui e gli enti I soggetti Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo ai soggetti dell ordinamento giuridico. L idoneità ad essere titolari di situazioni soggettive,

Dettagli

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari)

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari) COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari) Regolamento per l affidamento dei lavori pubblici aventi ad oggetto l esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria a scomputo totale o parziale del

Dettagli

Nota a sentenza n del 23 marzo 2004: riparto di competenze tra. Ogni volta che una pluralità di soggetti associati si dà una normazione per

Nota a sentenza n del 23 marzo 2004: riparto di competenze tra. Ogni volta che una pluralità di soggetti associati si dà una normazione per Nota a sentenza n. 5775 del 23 marzo 2004: riparto di competenze tra ordinamento statale e ordinamento sportivo Ogni volta che una pluralità di soggetti associati si dà una normazione per regolamentare

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA. deliberazione n. 54 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE:

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA. deliberazione n. 54 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE: REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA deliberazione n. 54 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE: MODIFICHE ALLA LEGGE 5 FEBBRAIO 1992, N. 91 NUOVE NORME SULLA CITTADINANZA (articolo 121, secondo comma,

Dettagli

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi Autore: Perrotta Giulio In: Diritto civile e commerciale 1. Premessa In tema di risarcimento del danno per debiti di valore (es. incidente stradale),

Dettagli

Le Società Consortili

Le Società Consortili Le Società Consortili Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La Società consortile è una società caratterizzata dal fatto di svolgere la propria attività perseguendo fini consortili.

Dettagli

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC FORM ORM.A.G. SOC OC. COOP OOP. A.R.L. CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO OBIETTIVI: Il corso mira a formare figure professionali in grado di affrontare e gestire le dinamiche

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 18 IL CONDOMINIO. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 18 IL CONDOMINIO. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 18 IL CONDOMINIO Dario Primo Triolo Ai Cenacolini di ieri e di oggi il cui entusiasmo mi ha permesso di spingermi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE 1. Assemblea condominiale (cenni generali sulla definizione)... Pag.

Dettagli

1. CONCETTI GENERALI

1. CONCETTI GENERALI AUTORE PREFAZIONE IX X 1. CONCETTI GENERALI 1. Principi di diritto commerciale 1 1.1 L imputazione dell attività d impresa 1 1.2 Il registro delle imprese 2 1.2.1 Gli effetti della pubblicità legale 2

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2531 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BUEMI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 SETTEMBRE 2016 Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario TIPOGRAFIA

Dettagli

La buona fede contrattuale, definizione e caratteri

La buona fede contrattuale, definizione e caratteri La buona fede contrattuale, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La buona fede (dal latino bona fides) comporta la convinzione genuina del soggetto di agire

Dettagli

Adeguamenti statutari obbligatori (e non)

Adeguamenti statutari obbligatori (e non) Adeguamenti statutari obbligatori (e non) ODV Abano Terme 16 febbraio 2019 Avv. Marco Destro Breve ripasso Cosa sono le ODV? Secondo la nuova normativa prevista dal D.Lgs. 117/2017 sono ENTI DEL TERZO

Dettagli

CONVENZIONE CONCERNENTE TALUNI RAPPORTI TRA IL COMUNE DI PARMA E. INERENTI A PARMAZEROSEI S.P.A. tra

CONVENZIONE CONCERNENTE TALUNI RAPPORTI TRA IL COMUNE DI PARMA E. INERENTI A PARMAZEROSEI S.P.A. tra CONVENZIONE CONCERNENTE TALUNI RAPPORTI TRA IL COMUNE DI PARMA E. INERENTI A PARMAZEROSEI S.P.A. Con questa convenzione sottoscritta a Parma il tra il COMUNE DI PARMA, con sede in Parma, Strada Repubblica

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.3/2012. OGGETTO: Termini per l approvazione del bilancio d esercizio nelle Società per Azioni e Società a responsabilità Limitata.

NOTA OPERATIVA N.3/2012. OGGETTO: Termini per l approvazione del bilancio d esercizio nelle Società per Azioni e Società a responsabilità Limitata. NOTA OPERATIVA N.3/2012 OGGETTO: Termini per l approvazione del bilancio d esercizio nelle Società per Azioni e Società a responsabilità Limitata. L approvazione del bilancio, nelle Società per Azioni

Dettagli

Il Condominio come fenomeno edilizio, urbanistico e sociale. Il sistema di diritto italiano come contesto normativo del Condominio.

Il Condominio come fenomeno edilizio, urbanistico e sociale. Il sistema di diritto italiano come contesto normativo del Condominio. Il Condominio come fenomeno edilizio, urbanistico e sociale. Il sistema di diritto italiano come contesto normativo del Condominio. Gli istituti di diritto del Condominio e della Comunione. Definizione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 377/E

RISOLUZIONE N. 377/E RISOLUZIONE N. 377/E Direzione Centrale Roma, 2 dicembre 2002 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Rapporto di mandato senza rappresentanza, trattamento ai fini delle imposte dirette.

Dettagli

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto INDICE Abbreviazioni... p. XI Premessa alla settima edizione....» XIII Premessa alla sesta edizione....» XIII Premessa alla quinta edizione...» XIV Premessa alla quarta edizione.............................»

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I DIRITTO SOGGETTIVO E POTERE GIURIDICO. pag.

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I DIRITTO SOGGETTIVO E POTERE GIURIDICO. pag. INDICE INTRODUZIONE 1. Processi camerali «semplici» e «integrati» 1 2. I procedimenti camerali semplici spiegati col concetto di «volontaria giurisdizione» 2 3. L ampia zona di frontiera fra giurisdizione

Dettagli

RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006

RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006 RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006 Comunicato n. 72/2006 Centro Nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione Circolare n. 50/2006 Indicazioni relative agli appalti pubblici per

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI. Sezione I. Considerazioni preliminari sulla nozione di parte del processo

INDICE PER ARTICOLI. Sezione I. Considerazioni preliminari sulla nozione di parte del processo Capo I. Delle parti... pag. 1 Art. 75. Capacità processuale...» 1 Art. 76. Famiglia Reale...» 1 Art. 77. Rappresentanza del procuratore e dell institore...» 1 Sezione I. Considerazioni preliminari sulla

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XIII Parte Prima LA RESPONSABILITAv MEDICA CAPITOLO PRIMO CARATTERI GENERALI DELLA RESPONSABILITAv MEDICA Guida bibliografica... 5 1. Premessa...

Dettagli

La modifica della destinazione d uso delle parti comuni

La modifica della destinazione d uso delle parti comuni La modifica della destinazione d uso delle parti comuni Autore: Pugliese Marcello In: Diritto civile e commerciale 1. La disciplina precedente alla riforma del condominio. Prima della riforma del condominio,

Dettagli

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova INDICE SOMMARIO Capitolo I Nozione 1.1. Le previsioni legislative... pag. 2 1.2. L elaborazione giurisprudenziale...» 4 1.3. I sistemi tabellari...» 6 Capitolo II Il ruolo del danno morale nel sistema

Dettagli