La nevrosi di saba: un complesso di edipo mai risolto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nevrosi di saba: un complesso di edipo mai risolto"

Transcript

1 La nevrosi di saba: un complesso di edipo mai risolto

2 Indice * Premessa * Introduzione * Capitolo 1: La biografia di Umberto Saba * Capitolo 2: La metrica e l innovazione di Saba * Capitolo 3: Trieste e la sua storia * Capitolo 4: Saba e le teorie Freudiane - Paragrafo 4.1: La psicoanalisi - Paragrafo 4.2: Io, Es e Super-Io - Paragrafo 4.3: Il complesso di Edipo - Paragrafo 4.4: La nevrosi

3 Premessa Il suggerimento per la stesura della tesina ci è stato molto utile, in quanto abbiamo interpretato il verso Ode la voce che viene dalle cose e dal profondo come una necessità del poeta di ricercare dentro di sé le cause del suo disagio interiore ma anche uno stimolo per incamminarsi verso la guarigione. La nostra scelta, inoltre, è ricaduta sul seguente argomento per il fatto che nutriamo grande passione e interesse per la psicologia. Introduzione Il nostro percorso di studio ha inizio con la vita di Saba. Ne abbiamo analizzato i rapporti famigliari, soffermandoci sull importanza che la balia ha avuto nella vita del poeta. Quindi ci siamo soffermate sui rapporti culturali di Saba con autori come D Annunzio, Montale e Leopardi. Il punto focale della nostra tesi è la psicoanalisi: siamo partite dagli scritti di Freud, da cui abbiamo estratto e rielaborato le definizioni base e le descrizioni di alcuni fenomeni psicoanalitici al fine di rendere più comprensibili i concetti successivi, concludendo con la spiegazione circa la natura psicoanalitica della nevrosi di Saba. Ci teniamo, inoltre, a sottolineare che abbiamo strutturato la tesina collegando tra loro tutti gli argomenti trattati.

4 Capitolo 1: La biografia di Umberto Saba Umberto Saba nacque a Trieste durante il dominio dell impero austroungarico, il 9 Marzo del 1883, figlio di Ugo Edoardo Poli, commerciante veneziano di nobile famiglia, e di Felicita Rachele Cohen, un ebrea triestina. Saba non ebbe mai una figura paterna perché Ugo Poli abbandonò la moglie prima che suo figlio nascesse. A causa della privazione di una delle due figure genitoriali e della mancanza d affetto da parte della madre, visse un infanzia malinconica. L unico affetto che ricevette fu quello da parte di Gioseffa Gabrovich Schabar conosciuta anche come Peppa Sabaz, la sua balia, dalla nascita fino all'età di tre anni.la donna, avendo perso un figlio, riversò tutto il suo amore sul piccolo Umberto che nelle sue poesie la soprannominava madre di gioia e adottò lo pseudonimo Saba in suo onore. Fu solo all età di tre anni che la madre decise, per gelosia, di rivolerlo con sé. Dopo aver concluso gli studi, cominciò a scrivere le sue prime raccolte poetiche tra cui Poesie e Trieste e una donna,composte rispettivamente nel 1911 e nel Nel 1911 sposa con rito ebraico Carolina Wölfer, la Lina delle sue poesie, che fu per Saba una figura materna in grado di dargli il mancato affetto della madre. Nell anno successivo nacque sua figlia Linuccia. Nel 1918 fu ricoverato nell ospedale militare di Milano a seguito delle sue crisi psicologiche, analizzate da un allievo di Freud chiamato Friedrich Nietzsche. Nel 1921 venne pubblicata la prima edizione de Il canzoniere che riscosse un gran successo. Tra il 1929 e il 1931, a causa di una crisi nevrotica intensa, decise di seguire una cura a Trieste presso Edoardo Weiss. Nel 1938 fu costretto a nascondersi a causa delle leggi razziali, aiutato da Eugenio Montale. Dopo la pubblicazione di Ultime cose, nel 1945, curò una nuova edizione de Il canzoniere su cui continuò a lavorare fino alla sua morte avvenuta nel 1957 a Gorizia.

5 Capitolo 2: La metrica e l innovazione di Saba Saba utilizzava nelle sue poesie una metrica fissa e orecchiabile, un lessico molto composto, parole comuni, ma anche parole dialettali. La sintassi dei suoi componimenti poteva passare da un tono colloquiale ad un tono formale. Le forme metriche da lui adottate sono principalmente tradizionali: esempi sono la canzone e il sonetto, il verso tradizionale e l'uso dell'enjambement. Saba utilizzava molto la tecnica della frantumazione del verso: un elemento caratteristico dei poeti del 900 che sottolinea la vicinanza dell autore ai suoi colleghi contemporanei. Nelle sue opere, Saba utilizza sia un linguaggio semplice, che la lingua della tradizione letteraria ottocentesca. I temi dell amore e della quotidianità sono sovrapposti a quelli del dolore, della sofferenza e soprattutto della sua nevrosi. La diversità della poesia di Saba è incentrata sul linguaggio e sulle tematiche: egli, infatti, come tema centrale delle sue poesie utilizza la moglie ma anche animali. Umberto Saba è, quindi, considerato un innovatore della poesia italiana poiché è il primo a rifiutare la poesia solenne e sublime e a scegliere parole semplici appartenenti a un registro linguistico basso e quotidiano: egli è il primo a rifiutare le innovazioni stilistiche del Novecento come il verso libero e la parola pura ed evocatrice.

6 Capitolo 3: Trieste e la sua storia La città di Trieste nacque come piccolo centro abitato in epoca preromana acquisendo caratteri urbani con il dominio romano. Subì varie dominazioni e appartenne anche al dominio della casa d'asburgo. Fra il Settecento e l'ottocento, sotto l'impero Austro-Ungarico, Trieste visse il suo periodo di massimo splendore grazie alla istituzione del porto franco, ovvero un porto nel quale le merci erano introdotte senza il pagamento di dogane o dazi: grazie ad esso, Trieste divenne una città cosmopolita, plurilinguistica, plurireligiosa e vi nacque la borghesia mercantile, arricchita grazie al commercio marittimo. In questo periodo a Trieste si parlava l'italiano colto, studiato sulla letteratura, e l'italiano veneto, derivato dal dialetto triestino. Dal 1861 e il 1918, l'impero austriaco favorì l'importanza di Trieste cercando di renderla la città principale dell'impero per non perdere il porto franco e con esso l'unico accesso al mare. In questo periodo i governi austriaci attuarono una politica di centralizzazione del potere a Vienna ed iniziarono ad emanare direttive italofobe come il divieto di insegnare l'italiano nelle scuole triestine, la riduzione dell'immigrazione italiana rispetto a quella slava e l'espulsione di immigrati italiani con la cittadinanza del regno d'italia. Tutte queste direttive a danno della comunità italiana di Trieste portarono alla diffusione delle idee irredentiste tra gli italiani di Trieste. Così, nel 1918, con il termine della prima guerra mondiale, la città di Trieste fu annessa all'italia in senso geopolitico: solo nel 1920, con il trattato di Rapallo, fu annessa formalmente. Dopo l'annessione, i cittadini slavi abbandonarono la città a causa del teso clima culturale e politico. Con l'avanzare del fascismo, infatti, furono compiuti atti e furono emanate direttive antislave come il divieto dell'insegnamento dello slavo nelle scuole e l'italianizzazione dei cognomi e nomi di origine slava nei confronti degli slavi di Trieste, come vendetta dei torti subiti con la dominazione austriaca. I governi italiani, inoltre, mandarono gli insegnanti affetti da tubercolosi ad insegnare in Slovenia, diffondendola in questo modo tra i bambini slavi. Ciò portò alla ribellione armata degli slavi e attentati da parte della TIGR, un organizzazione indipendentista e terrorista slovena. Nel 1936, con l'emanazione delle leggi razziali, furono costruiti campi di concentramento al confine tra Italia e Slovenia, dove furono internati molti slavi. Nel 1943 Trieste fu occupata dai tedeschi, ottenendo la liberazione solo nel In seguito, fu occupata dagli slavi fino al 1947, con la stipulazione degli accordi di Parigi. Nel 1867 Trieste divenne capoluogo della regione a statuto speciale del Friuli Venezia Giulia.

7 Capitolo 4: Saba e le teorie Freudiane Prima di poter analizzare la nevrosi di Saba, occorre introdurre quattro argomenti fondamentali al fine di poter capire al meglio ciò di cui parleremo. Essi sono: il concetto di psicoanalisi; la differenza tra Io, Es e Super-Io; il complesso di Edipo; la spiegazione di nevrosi e la sua natura inconscia. Paragrafo 4.1: La psicoanalisi Il termine psicoanalisi fu inventato nel XX secolo e deriva dall unione delle parole psiche e analisi. Il primo è un lemma greco che inizialmente significava "anima" e successivamente acquisì il significato di "mente". Fin qui, l accezione della parola psicoanalisi sarebbe Analisi della mente ma, studiando il termine analisi, le si può attribuire un significato più esteso. Analisi, infatti, è un lemma formato dalla preposizione greca ana-, il cui significato è "in parti uguali", e -lisi, che significa "sciogliere". Il significato letterale del termine è, quindi,"indagine delle singole parti costitutive di quel che anima l'uomo". Freud utilizzava la parola psicoanalisi per indicare il metodo d analisi dei processi psichici, la tecnica di cura delle malattie mentali e la teoria circa struttura e funzionamento della mente elaborati da lui stesso in seguito alla scoperta dell'inconscio. La psicoanalisi non può essere definita introspettiva, dato il fatto che l'introspezione implica un ruolo attivo dell'osservatore. Nella psicoanalisi, contrariamente, il soggetto deve lasciarsi andare al flusso dei pensieri che gli corrono nella mente al fine di far emergere immagini dall inconscio. Questa tecnica è quella delle libere associazioni e in psicoanalisi è fondamentale per arrivare ai pensieri inconsci. Al soggetto, infatti, è richiesto di lasciarsi andare, raccontando ogni cosa gli venga in mente, compresi i pensieri che ritiene inutili, spiacevoli o imbarazzanti. Il compito dell'analista è quello di prestare un'attenzione superficiale, senza concentrarsi sui particolari; così facendo può riuscire a catturare nel discorso del soggetto le espressioni inconsuete o perturbanti, segnali di un altro discorso inconscio. Egli, quindi, interpreta le situazioni del narratore e mette in evidenza significati che rivelano desideri e rappresentazioni inconsci. La terapia punta alla consapevolezza del soggetto circa i suoi processi inconsci: la presa di coscienza, infatti, porta allo scioglimento del conflitto inconscio e, di conseguenza, alla scomparsa delle nevrosi da esso derivate.

8 Paragrafo 4.2: Io, Es e Super-Io Io, Es e Super-Io sono le tre istanze psichiche che governano la nostra mente: l Es è la sede dell'irrazionale, del caos, dell'istinto scaturito dalla ricerca del piacere e ci spinge ad agire seguendo i nostri bisogni, senza porci alcun limite; nel Super-Io, invece, troviamo tutte le convenzioni sociali che ci portano ad agire in modo moralmente corretto, impedendo il raggiungimento di ciò che l'es vorrebbe. L Io, quindi, funge da intermediario tra Es e Super-Io, cercando un compromesso fra i due e agendo in base all'ordine reale delle cose. Esso, inoltre, è la manifestazione più vera di noi stessi. Per trovare il suddetto compromesso, il cervello utilizza i cosiddetti meccanismi di difesa : il più importante è quello di rimozione. Per parlare del meccanismo di rimozione, però, occorre prima introdurre un concetto fondamentale in psicologia, ovvero la differenza tra conscio e inconscio: il primo riguarda tutto ciò di cui siamo coscienti o, semplicemente, ciò che possiamo portare alla memoria tramite un piccolo sforzo; il secondo, al contrario, è una memoria più profonda alla quale non si ha un accesso diretto. Durante la rimozione, l Io colloca nell inconscio tutti i desideri che non possono essere attuati perché non seguono le regole o perché possono recare danno. Quando la rimozione è solo parziale, il desiderio diventa troppo forte e l Io diminuisce la forza utilizzata per rimuoverlo, facendo fuoriuscire i sintomi delle malattie psichiche. Paragrafo 4.3: Il complesso di Edipo In psicoanalisi con il termine complesso si indica un insieme di immagini, desideri e sentimenti che sono del tutto o in parte inconsci ed influiscono rilevantemente sulla vita psicoaffettiva di un individuo. Il termine fu introdotto da Jung durante gli studi circa l'associazione mentale la quale consisteva nel far associare parole al soggetto partendo da una parola introduttrice: se la parola richiama uno o più complessi che lo coinvolgono emotivamente, allora egli allungherà il tempo di risposta. Il complesso di Edipo, il cui nome deriva dalla tragedia intitolata Edipo re di Sofocle, tratta la modalità con cui il bambino organizza inconsciamente la relazione tra sé stesso, padre e madre. Esso ha inizio con il desiderio inconscio per il genitore del sesso opposto: il bambino maschio mostra possessività nei confronti della madre e, in seguito, la voglia, anch essa inconscia, di uccidere il padre. Con il tempo il bambino impara a sopportare la frustrazione e, attraverso l identificazione con il genitore dello stesso sesso, supera il complesso edipico. Questo processo avviene nell individuo sano, in cui si forma il Super-Io che blocca le istanze distruttrici dell Es. Nell individuo nevrotico, al contrario, si ha un conflitto circa la decisione se identificarsi nel genitore dell'altro sesso o averlo come oggetto d'amore; in quello perverso, invece, prevale l'identificazione nel genitore dell'altro sesso. Secondo Freud, essendo l acquisizione dell identità sessuale in rapporto al fallo, il complesso di Edipo avviene in ambo i sessi. Al contrario, Jung ipotizzò per le donne uno specifico complesso di Elettra.

9 Paragrafo 4.4: La nevrosi Secondo Freud, la nevrosi è quella malattia mentale la cui causa è del tutto psichica e, quindi, che non può essere spiegata basandosi su disturbi o lesioni organiche. Per spiegare l origine della nevrosi è fondamentale prendere in considerazione la libido, ovvero l energia pulsionale radicata nell Es, e osservare verso quale oggetto è diretta. Generalmente, le nevrosi hanno origine da un ostacolazione della libido che non può trovare soddisfazione nell oggetto in questione. Freud definisce processo primario la tendenza a dare libero e immediato soddisfacimento alle pulsioni, mentre attribuisce l appellativo di processo secondario alla tendenza, imposta dall ambiente esterno al soggetto, di deviare il flusso dell eccitamento verso altri oggetti. Secondo una teoria generale, quindi, la nevrosi nasce dal conflitto tra pulsioni sessuali e pulsioni dell Io, che corrispondono rispettivamente al processo primario e quello secondario. Concretamente, invece, possiamo dire che la nevrosi sorge nei casi in cui il conflitto edipico non viene risolto tramite l identificazione del bambino con la figura del genitore dello stesso sesso. Il complesso di Edipo, infatti, rappresenta la struttura psichica in cui si organizzano i sentimenti amorosi e ostili che il fanciullo nutre verso i genitori e dal cui superamento dipende, secondo Freud, il futuro profilo psicologico del soggetto. La scelta dell oggetto in età adulta, infatti, deriva dalla modalità con la quale egli supera il complesso. Freud ritiene che questo complesso sia universale e vari studi ne dimostrano la presenza anche in culture in cui non è presente il predominio della famiglia coniugale. Secondo le teorie della psicoanalisi, quando nell individuo non vi è la risoluzione del complesso di Edipo, si forma in lui un conflitto tra tutte le nevrosi e comporta l alterazione dell affettività e della sessualità: l uomo, per esempio, potrebbe acquisire una personalità femminile,idealizzando l immagine femminile a tal punto da non accettare un rapporto erotico-sessuale con un individuo del sesso opposto; mentre la donna, potrebbe presentare una paura inibitrice verso il sesso maschile, oppure scegliere un uomo più anziano quale sostituto della figura paterna. Sapendo i concetti base della psicologia, possiamo ora capire che la nevrosi di Saba deriva completamente dall esperienza d abbandono vissuta nella sua infanzia. La mancanza della figura paterna e il rifiuto della madre di occuparsi di lui hanno scatenato un conflitto inconscio e comportato alla sua mancata identificazione in uno dei due genitori. Il suo conflitto consisteva, come in tutti gli individui nevrotici, nell indecisione tra l identificarsi nel genitore dell'altro sesso o il possederlo come oggetto d'amore. Questa indecisione era dovuta alla presenza di sole figure femminili nella vita del bambino. Essendo la balia il suo unico punto di riferimento, Saba trasferì il suo desiderio incestuoso su di lei. A quel punto la madre, tornando ad occuparsi di lui, creò un distacco tra il bambino e la sua balia. Questo distacco comportò il non superamento del complesso edipico e, allo stesso tempo, la nascita nel fanciullo di un risentimento verso la madre che lo separò dal suo unico oggetto d amore. Lei, infatti, prese il posto del padre nella funzione del complesso, diventando l oggetto da eliminare per raggiungere il desiderio di unirsi con colei che il bambino credeva inconsciamente fosse sua madre, ovvero la balia. Saba, non essendosi mai identificato in nessuna delle figure famigliari presenti nella sua infanzia, non risolse mai il suo conflitto e, di conseguenza, non superò il complesso d Edipo, comportando la mancata formazione del Super-Io e il mancato blocco delle pulsioni derivanti dall Es. Per far si che la nevrosi di Saba scomparisse, occorreva trovare un compromesso tra l Es e il Super-Io tramite l Io, ovvero tra l ottenere la soddisfazione della libido nell oggetto del suo desiderio e

10 l accettazione del mancato raggiungimento di essa tramite l impersonificazione nel genitore del sesso opposto. Bibliografia * Autore Sigmund Freud Titolo Editore Luogo di edizione La teoria psicoanalitica Raccolta di scritti Bollati Boringhieri Torino Data di edizione 2014 Sitografia * * * * Classe 2 C linguistico Loffredi Jessica Marroni Sara Pizzuti Federica Severini Alessia Volpato Samira

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione UMBERTO SABA La vita Nasce a Trieste il 9 marzo 1883 Il vero cognome è Poli Quando il poeta nasce, il padre ha già abbandonato la famiglia Padre ariano (spensierato) Madre ebrea (severa) Umberto è affidato

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

Umberto Saba TRIESTE

Umberto Saba TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE BIOGRAFIA Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883, da madre ebrea. Visse un'infanzia malinconica, difficile, che lo portò ad un affetto tenerissimo per la propria

Dettagli

Saba sua opera lo collocano in una dimensione diversa da quelle linee dominanti nella letteratura italiana Saba Trieste nel 1883 braiche

Saba sua opera lo collocano in una dimensione diversa da quelle linee dominanti nella letteratura italiana Saba Trieste nel 1883 braiche Umberto Saba La vicenda personale di Saba, le sue doti intellettuali, la sua opera lo collocano in una dimensione diversa da quelle linee dominanti nella letteratura italiana. Saba, nato a Trieste nel

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

PER CONOSCERE LA PERSONA

PER CONOSCERE LA PERSONA PER CONOSCERE LA PERSONA Principali teorie psicologiche che nel xx secolo hanno cercato di scoprire e spiegare i segreti della psiche umana. La mente umana una struttura molto complessa e ancor oggi in

Dettagli

La teoria della sessualità

La teoria della sessualità Sigmund Freud La teoria della sessualità Sessualità: energia di tipo sessuale (libido) suscettibile di dirigersi verso le mete più diverse e sugli oggetti più disparati zone erogene (generatrici di piacere

Dettagli

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura Nacque a Trieste nel 1861, il suo vero nome è Aron Hector Schmitz; Genitori ebrei; Settimo di otto fratelli; Studiò in un collegio tedesco; 1887: Rientra a Trieste ed inizia studi tecnici ma coltiva grande

Dettagli

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL Una chiave di lettura La tesi, una mappa Un L indagi Approccio storico/ PNL: Bandler e Grinder Freud e Jung Costruttivismo Ipnosi: Erickson e Rossi Le motivazioni

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017) IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale INTRAPSICHICO

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

NOTA BIOGRAFICA. Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

NOTA BIOGRAFICA. Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione NOTA BIOGRAFICA Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi, nasce a Freiberg nel 1856. Si laurea in medicina nel 1881 e consegue la libera docenza in neuropatologia

Dettagli

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo Sigmund Freud Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al liceo migliore della classe. Iniziò di studiare

Dettagli

Umberto Saba ( )

Umberto Saba ( ) Umberto Saba (1883-1957) Biografia Trieste Umberto Poli madre ebrea e rigida, abbandonata dal marito alla nascita del poeta balia: Peppa Sabaz (tre anni sereni) nevrosi (diversità dei genitori: padre spensierato,

Dettagli

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti Carl Gustav Jung La giovinezza Gli interessi giovanili per la parapsicologia e dell occultismo (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, 1902) Janet e la dissociazione; il riferimento al

Dettagli

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO

ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO VITA Nasce a Trieste nel 1861 da una famiglia della borghesia commerciale di origine ebraica: suo nonno visse in Renania (Germania). Il suo vero nome è Ettore Schmitz: scelse

Dettagli

Umberto Saba ( )

Umberto Saba ( ) Umberto Saba (1883-1957) BIOGRAFIA Trieste (svantaggi [ perifericità ], e vantaggi [conoscenza di Nieztsche e di Freud], entrò a far parte dello Stato italiano solo dopo la I Guerra mondiale) Umberto Poli

Dettagli

Basilio Reale. Biografia

Basilio Reale. Biografia Basilio Reale Biografia Basilio Reale nasce a Capo d Orlando il 22 novembre 1934. Compiuti a Messina gli studi superiori, si trasferisce a Milano dove si iscrive alla facoltà di giurisprudenza, ma la sua

Dettagli

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

La nascita di un figlio. Sconvolgimento VENERDI 7 FEBBRAIO 2014 La nascita di un figlio Gioia Sconvolgimento NON NASCE SOLO UN BAMBINO NASCONO ANCHE UNA MAMMA E UN PAPA Esiste davvero l istinto materno? Genitori si nasce o si diventa? Un uomo

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELL IO

LA PSICOLOGIA DELL IO LA PSICOLOGIA DELL IO La tradizione che prende il nome di Psicologia dell Io nacque a Vienna negli anni trenta e si trasferì in Inghilterra a causa della guerra, per mettere poi profonde radici negli Stati

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE SIMBOLI E SIMBOLISMI COME NASCE UN SIMBOLO? Fonte di stimolazione Referente Inconscio Bersaglio Analogico Logica SIMBOLO CARATTERISTICHE DEL SIMBOLO Il Simbolo è quindi

Dettagli

Con il termine Psicologia Individuale si intende un approccio allo studio della psicologia basato sulle differenze nel comportamento individuale.

Con il termine Psicologia Individuale si intende un approccio allo studio della psicologia basato sulle differenze nel comportamento individuale. Con il termine Psicologia Individuale si intende un approccio allo studio della psicologia basato sulle differenze nel comportamento individuale. La teoria ha origine da Alfred Adler (1870-1937), psicoanalista

Dettagli

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA Quando il corpo parla Archetipi evolutivi CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA L infante junghiano Dato che un esperienza infantile è in primo luogo affettiva, essa risiede di conseguenza

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 1 Sezione: A E Indirizzo: Scienze Umane Economico sociale Disciplina: Scienze

Dettagli

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali.

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. FREUD Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. Freud ha sovvertito questa concezione: egli considera la personalità

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica.

La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica. PSICOLOGIA E MORALE: STRADA PER IL BENESSERE PERSONALE La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica. E parlare di morale sembra

Dettagli

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE SEMINARIO UNIVERSITA G.D'ANNUNZIO 19 APRILE 2016 Dott.ssa Malandra Simona -Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S.FREUD : LE FASI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Sigmund Freud ( )

Sigmund Freud ( ) Sigmund Freud (1856-1939) Le origini della psicanalisi Freud giunge alla scoperta dell inconscio che è alla base della psicanalisi a partire da studi sull isteria. Formazione Nasce nel 1856 in Moravia

Dettagli

La guerra e la letteratura

La guerra e la letteratura La guerra e la letteratura - CONOSCERE ASPETTI DELLA VITA DI G. UNGARETTI - COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE ESPRESSIVA DI UNGARETTI - COMPRENDERE LE TEMATICHE DELL'AUTORE - RINFORZARE LE COMPETENZE DI ANALISI

Dettagli

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE Università G.D'Annunzio 18 Aprile 2016 Dott.ssa Malandra Simona Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S. FREUD: IL TRANSFERT IN PSICOANALISI: il

Dettagli

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Titoli delle opere di Dante OPERE SCRITTE IN VOLGARE La Vita nuova Le Rime Il Convivio La Divina Commedia OPERE SCRITTE IN LATINO Del vulgari eloquentia

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana CURRICULUM D ITALIANO Nella stesura del curriculum d italiano si è tenuto conto sia degli elementi di tipo

Dettagli

Concezione del ricordo nel 900. Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria

Concezione del ricordo nel 900. Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria Concezione del ricordo nel 900 Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria Giovanni Pascoli Elementi semplici scatenano una serie di ricordi I ricordi portano ad un preciso

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE TRASVERSALI Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità,

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

W L AMORE COMPIE 5 ANNI W L AMORE COMPIE 5 ANNI Paola Marmocchi, Loretta Raffuzzi, Eleonora Strazzari «Di che cosa parliamo quando parliamo d amore» Bologna, 17 Dicembre 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI Precocizzazione dei rapporti

Dettagli

2019-gruppo o la stanza in-difesa

2019-gruppo o la stanza in-difesa 2019-gruppo o la stanza in-difesa L erosione narcisistica del terapeuta: l Altro ci abita Barbara Volpato Sommario 1. La seduzione nel metodo 2. Contro-transfert e transfert Da 1.37min La stanza del figlio

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Introduzione al corso: La metapsicologia

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Introduzione al corso: La metapsicologia PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A. 2013-2014 DISPENSA Introduzione al corso: La metapsicologia N.B.: si tratta di approfondimenti proposti in aula che non sono reperibili nei

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra BENVENUTI Figli sereni, non perfetti Sestriere 8 aprile 2019 Elisabetta Serra 1. Obiettivi dell incontro Aiutarci a ricordare che la felicità/ serenità e la perfezione non sono due concetti coincidenti

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

Freud e Svevo Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Freud e Svevo Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Qual è la formazione di Sigmund Freud? 2. Quali sono i romanzi

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

LA LINGUA PER STUDIARE

LA LINGUA PER STUDIARE LA LINGUA PER STUDIARE L'apprendimento della lingua astratta, della lingua delle discipline, rappresenta un salto qualitativo profondo, molto importante è una parte della competenza linguistica che va

Dettagli

Rana d Oro. Rana d Oro a Remo Brindisi.

Rana d Oro. Rana d Oro a Remo Brindisi. a Remo Brindisi. 2 archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione Arpitesca 3 Remo Brindisi Nacque a Roma nel 1918. Iniziò ad assecondare la sua passione frequentando la Scuola d Arte di Penne,

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Donne che cambiano. Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali

Donne che cambiano. Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali Donne che cambiano Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali Cerchi per Tutte le Donne 15-16 Novembre 2014 29-30 Marzo 2015 16-17 Maggio 2015 6-7 Giugno 2015 Tutti i nostri Seminari sono rivolti all'esplorazione

Dettagli

2019-GRUPPO O LA STANZA IN-DIFESA

2019-GRUPPO O LA STANZA IN-DIFESA 2019-GRUPPO O LA STANZA IN-DIFESA L un l alius o l un l alter? Elena Lorniali, Anna Marastoni VERSO L UN L ALTER O VERSO L UN L ALIUS LE DIFESE DALL'ALTERITÀ Carlo Busetti io-tu Trento 2016 IL TRANSFERT

Dettagli

Istituto per la clinica dei legami sociali ICLeS Sede di Venezia c.f. P.I

Istituto per la clinica dei legami sociali ICLeS Sede di Venezia c.f. P.I Istituto per la clinica dei legami sociali ICLeS Sede di Venezia c.f. P.I. 97256700150 Il disagio della sessualità logica e strategie del transfert nella direzione della cura Freud per primo, e di seguito

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

Il Modello Freudiano. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere è genetico.

Il Modello Freudiano. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere è genetico. Il Modello Freudiano La psicoanalisi freudiana è una psicologia organicistica si è formata a partire dalle concezioni evoluzionistiche. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere

Dettagli

il quotidiano poetico

il quotidiano poetico il quotidiano poetico l uomo è immerso in una realtà profondamente caotica, in cui viene continuamente investito da informazioni di ogni genere grazie alle sue facoltà di comunicazione l uomo è diventato

Dettagli

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI RELATORE Prof.

Dettagli

Il senso della vita per il Buddismo

Il senso della vita per il Buddismo Il senso della vita per il Buddismo Il buddismo è una delle religioni principali nel mondo in termini di aderenza, distribuzione geografica e influenza socio culturale. Nata come religione orientale, sta

Dettagli

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia.

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia. Eugenio Montale Eugenio Montale nacque a Genova il 12 ottobre del 1896. Aveva una grande passione per la letteratura e la poesia, che coltivava in maniera disordinata in base agli interessi del momento.

Dettagli

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Dott.ssa Paola Cerratti cerratti.psy@hotmail.it Ai fini dell'esame non è necessario studiare le slides contrassegnate dal

Dettagli

La famiglia nell antichità

La famiglia nell antichità La famiglia nell antichità Studiando il diritto di famiglia dell Antica Grecia e dell Antica Roma si ha la conferma che l istituzione famigliare e le sue regole che sanciscono il ruolo della donna e dell

Dettagli

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA LA PSICOTERAPIA JUNGHIANA CON I BAMBINI TEORIA, PRASSI E SFUMATURE EPISTEMOLOGICHE Abuso psichico Qualcosa che doveva accadere

Dettagli

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 01_143_09_DEAGO_Comprendere.qxp 25-11-2009 11:06 Pagina V XI Presentazione XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 3 PARTE PRIMA La Terza Frustrazione di Narciso. Temi freudiani

Dettagli

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016 Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016 Gestire il gruppo nel cambiamento Dott. Adriano Bilardi Regione Emilia-Romagna - Terza Torre Viale della Fiera, 8 - Bologna LA PSICHE UMANA Verso la fine del 18 secolo

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

Scritto da Super Administrator Alba Blu Lunedì 09 Febbraio :36 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Febbraio :44

Scritto da Super Administrator Alba Blu Lunedì 09 Febbraio :36 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Febbraio :44 La psicanalisi, quando rimane fedele alla propria tradizione, non può non occuparsi del problema della propria trasmissione. L insegnamento della psicanalisi e la formazione degli analisti sono temi estremamente

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001 Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza S. Marino, 7 Gennaio 2001 1 Modelli concettuali della teoria psicoanalitica Presupposto psichismo inconscio Greenberg e Mitchell (1983): Modello

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

La psicopatologia. dal Settecento all Ottocento

La psicopatologia. dal Settecento all Ottocento La psicopatologia dal Settecento all Ottocento La storia della malattia mentale Psicologia medica vs. psicologia accademica Le superstizioni relative alla malattia mentale L approccio medico: i malati

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

Don David Maria Riboldi Dott.ssa Serena Giobbio

Don David Maria Riboldi Dott.ssa Serena Giobbio Don David Maria Riboldi Dott.ssa Serena Giobbio Psicologa Psicoterapeuta Scuola Infanzia Adele - Lainate 23 Aprile 2013 Perché si muore? Dove va adesso? Morirò anch io? Nella nostra cultura negata si

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali Come essere sicuri di sé https://diventarefelici.it/essere-sicuri-di-se/ Autostima DEFINIRE I PROBLEMI, OSSERVARE IN MODO CRITICO LE COSE, IMPARARE A PRENDERE DECISIONI.

Dettagli

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica. Etimologicamente significa cura dell anima e si riferisce alle terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici (colloquio,

Dettagli

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo Workshop per studenti e genitori della scuola Martiri di Sant Anna

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

Dott.ssa Simona Apolito

Dott.ssa Simona Apolito immediata, che impegna interamente Eppure, il corpo possiede certi apprendimenti, associazioni e condizionamenti psicologici, neurologici e fisiologici che gli offrono la possibilità di controllare il

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO Il disagio psicosociale Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica Organizzazione Mondiale Sanità (1948) Visione di salute come stato di benessere bio psico sociale

Dettagli

Indice. Che cos'è la letteratura italiana moderna e contemporanea. Tre modi di intendere la storia letteraria

Indice. Che cos'è la letteratura italiana moderna e contemporanea. Tre modi di intendere la storia letteraria Indice Premessa II I. Modernità e storia letteraria r.r. I.2. 1.3 Che cos'è la letteratura italiana moderna e contemporanea Tre modi di intendere la storia letteraria r.2.r. L'utilità della storia l r.2.2.

Dettagli