5 WORKSHOP DELLA LOGISTICA CHIMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 WORKSHOP DELLA LOGISTICA CHIMICA"

Transcript

1 Aspetti della sicurezza in stabilimento: operazioni di carico e scarico e lavori in quota. Le legislazioni applicabili alle operazioni di (s)carico e lavori in quota e alcune posizioni del Avv. Argentino Ottaviano Milano, 11 novembre 2014

2 5 WORKSHOP DELLA LOGISTICA CHIMICA SOMMARIO SOMMARIO INTRODUZIONE * Panoramica del quadro normativo applicabile 2 I diversi profili di corresponsabilità 3 LE RESPONSABILITA PER LA SICUREZZA DEL SITO I soggetti coinvolti 4 Il contratto di appalto e il DUVRI 6 La responsabilità solidale tra committente e appaltatore IL RAPPORTO TRA CONTRATTO DI APPALTO E CONTRATTO DI TRASPORTO Differenze ed elementi in comune Sentenze in materia 8 11 NEL TRASPORTO Cenni sul D.Lgs. 286/2005 e ADR 14 Sentenze in materia 29 Quadro sanzionatorio 31 I BENEFICI PROCESSUALI DELLE LINEE GUIDA La responsabilità amministrativa degli Enti e l adozione di modelli organizzativi Possibile efficacia esimente delle Linee Guida 35 Sentenze in materia La relazione è predisposta con estratti delle Linee Guida di Federchimica Appalti e sicurezza sul lavoro Collana Editoriale del Comitato Affari Legali n. 6 del Novembre 2010 e Indicazioni per la stesura del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Collana Editoriale di Igiene Industriale n. 1 del Novembre

3 INTRODUZIONE PANORAMICA DEL QUADRO NORMATIVO APPLICABILE AREA SICUREZZA D.LGS. N. 81/2008 Testo Unico Sicurezza D.P.R. N. 151/2011 Prevenzione incendi D.LGS. N. 93/2000 Sicurezza recipienti a pressione D.LGS. N. 17/ Attuazione Diretta macchine D.LGS. N. 475/1992 Dispositivi di Protezione Individuale AREA AMBIENTE D.LGS. N. 152/2006 Codice dell Ambiente D.LGS. N. 194/2005 Attuazione direttiva rumore ambientale AREA TRASPORTO D.LGS. N. 285/1992 Codice della Strada D.LGS. N. 286/2005 Liberalizzazione dell autotrasporto ADR 2013 Circolare Ministeriale 23/07/1981 n 91 Protezioni antinfortunistiche sulle cisterne (non pubblicata in G.U.) Circolare Ministeriale 17/12/1993 n 294 Protezioni antinfortunistiche delle cisterne (non pubblicata in G.U.) 2

4 INTRODUZIONE I DIVERSI PROFILI DI CORRESPONSABILITA Sicurezza sul lavoro: corresponsabilità della direzione del sito e dell impresa di trasporto per gli infortuni del conducente Appalto: responsabilità del committente in solido con l'appaltatore per la corresponsione ai lavoratori dei trattamenti retributivi, dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi dovuti in relazione al periodo di esecuzione del contratto di appalto Trasporto: corresponsabilità del proprietario delle merci, del committente, del vettore, del caricatore per le violazioni del conducente Reati: responsabilità amministrativa delle società per i reati commessi dai propri vertici e dipendenti 3

5 PER LA SICUREZZA DEL SITO I SOGGETTI COINVOLTI Committente: La parte o le parti che commissionano la compagnia di trasporto e/o il sito di carico/scarico. Impresa di trasporto: commissionata dalla committente (compresi i subvettori, se previsti). Conducente: La persona che è incaricata di effettuare il trasporto. Operatore: L operatore di sito che fisicamente si occupa del carico/scarico. Ruoli e responsabilità La direzione del sito di carico/scarico è responsabile di tutte le attività ed è tenuto a prendere le misure appropriate affinché tutte le persone compresi gli eventuali operatori di imprese esterne impegnate nelle operazioni del sito possano farlo in sicurezza. Conducenti che accedono ai siti di carico/scarico devono essere adeguatamente informati sui requisiti di sicurezza del sito, sul percorso da prendere, sul metodo di caricamento/scaricamento, sui rischi del prodotto ecc. Le Linee Guida descrivono dettagliatamente i contenuti da fornire riguardanti le informazioni, le istruzioni e la formazione ai conducenti e agli operatori nei siti di carico/scarico. 4

6 I SOGGETTI COINVOLTI IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI SPECIFICI DIREZIONE DEL SITO - Garantire la sicurezza di TUTTE le persone che operano all interno del sito - Garantire che i requisiti di accesso al SITO siano comunicati ai trasportatori - Garantire che le procedure di sicurezza siano comunicate ai conducenti all arrivo - Documentare la valutazione del rischio lavoro in quota IMPRESA DI TRASPORTO - Fornire e garantire un equipaggiamento adatto all operazione da eseguire - Garantire la manutenzione di adeguati dispositivi di protezione - Garantire la formazione sull utilizzo dell equipaggiamento e dei DPI - Garantire l implementazione di una procedura per segnalare i quasi-incidenti, gli incidenti, i problemi di carico/scarico e le situazioni pericolose al fine di individuare le azioni correttive IL LAVORATORE OBBLIGHI SPECIFICI PERSONALE DI SITO - Monitoraggio continuo e in stretta collaborazione delle operazioni di carico/scarico CONDUCENTE DEL VEICOLO - Aderire alle istruzioni di sicurezza presso il punto di carico/scarico - Seguire le indicazioni fornite dal personale di sito - Astenersi dai lavori in quota in assenza delle condizioni di sicurezza - In mancanza di attrezzature e condizioni di lavoro interrompere l attività e contattare la direzione 5

7 PER LA SICUREZZA DEL SITO IL CONTRATTO DI APPALTO E IL DUVRI L articolo 26 D. Lgs. 81/08 precisa che, nel caso in cui un imprenditore affidi dei lavori in appalto presso la propria azienda od unità produttiva, questi dovrà promuovere la cooperazione ed il coordinamento tra le imprese, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze (DUVRI). Il D. Lgs. 81/08 non fornisce alcuna indicazione su quali siano nel dettaglio i contenuti del DUVRI. Il citato art. 26 prevede due specifici obblighi posti a carico del Datore di Lavoro committente; in particolare, il Datore di Lavoro, sempre che abbia la disponibilità giuridica dei luoghi in cui si svolge l appalto o la prestazione di lavoro autonomo, deve: 1) verificare l idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici o dei Lavoratori autonomi in relazione ai lavori, ai servizi e alle forniture da affidare in appalto o mediante contratti d opera o di somministrazione; 2) fornire agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività mediante informativa in cui specifica i rischi presenti nel luogo di lavoro dove le attività devono essere svolte. Ulteriori obblighi sono, invece, posti a carico di tutti i datori di lavoro coinvolti nei lavori (Committente, Appaltatore o prestatore d opera, eventuali subappaltatori). Tali soggetti devono: a) cooperare all attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro che incidono sull attività lavorativa oggetto dell appalto; b) coordinare gli interventi di protezione e prevenzione dei rischi cui sono esposti i Lavoratori, informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti alle cosiddette interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell esecuzione dell opera complessiva. 6

8 5 WORKSHOP DELLA LOGISTICA CHIMICA PER LA SICUREZZA DEL SITO Chi e quando redigere il DUVRI IL CONTRATTO DI APPALTO E IL DUVRI Il Datore di Lavoro committente deve promuovere la cooperazione ed il coordinamento elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare o, almeno, ridurre al minimo i rischi di interferenze (DUVRI), da allegare al contratto di appalto. Il DUVRI va compilato prima della firma del contratto di appalto e va ad esso allegato. Tuttavia, il DUVRI può essere successivamente aggiornato e adeguato in funzione dei lavori, servizi e forniture. L obbligo di cooperazione non significa che il Committente debba intervenire in supplenza dell Appaltatore tutte le volte in cui costui ometta, per qualsiasi ragione, di adottare misure di prevenzione prescritte a tutela soltanto dei suoi Lavoratori. L obbligo di cooperazione imposto al Committente e limitato all attuazione di quelle misure rivolte ad eliminare i pericoli che, per effetto dell esecuzione delle opere appaltate, vanno ad incidere sia sui dipendenti dell appaltante sia su quelli dell Appaltatore, mentre per il resto ciascun Datore di Lavoro deve provvedere autonomamente alla tutela dei propri prestatori d opera subordinati, assumendone la relativa responsabilità. Il DUVRI può anche essere elaborato e sottoscritto da un soggetto delegato dal Datore di Lavoro. Il DUVRI deve essere redatto quando sono presenti interferenze tra le attività dei soggetti coinvolti nelle lavorazioni. L interferenza può essere definita come una sovrapposizione di attività lavorative che può generare un contatto rischioso, a condizione che i soggetti coinvolti nel rischio interferenziale appartengano a distinte organizzazioni di lavoro. Per approfondimenti tecnici sulla redazione del DUVRI, si rinvia alle Linee Guida di Federchimica Indicazioni per la stesura del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Collana Editoriale di Igiene Industriale, Novembre

9 PER LA SICUREZZA DEL SITO LA RESPONSABILITA SOLIDALE TRA COMMITTENTE E APPALTATORE La responsabilità solidale ai sensi del D. Lgs. 276/03 Il contratto di appalto, disciplinato dagli articoli da 1655 a 1677 del Codice Civile, e stato oggetto, nel corso del tempo e specialmente in ambito giuslavoristico, di numerosi interventi da parte del Legislatore volti, da un lato, a distinguere l appalto c.d. genuino - con cui il Committente affida ad un imprenditore l esecuzione di un opera o di un servizio - da fenomeni non consentiti di mera fornitura di manodopera e, dall altro, a regolamentare il regime della responsabilità riconducibile in capo al Committente e all Appaltatore, nei confronti dei Lavoratori impegnati nell esecuzione dell appalto. La Legge Biagi (D.Lgs. n. 276/03) ha innovato la materia precisando che l elemento caratteristico del contratto di appalto, l organizzazione dei mezzi necessari da parte dell Appaltatore, che può anche risultare, in relazione alle esigenze dell opera o del servizio dedotti in contratto, dall esercizio del potere organizzativo e direttivo nei confronti dei Lavoratori utilizzati nell appalto, nonché per l assunzione, da parte del medesimo Appaltatore, del rischio d impresa. Al riguardo la giurisprudenza (Trib. Milano 5/2/2010) ha affermato che L'applicazione della disposizione normativa di cui all'art. 29, D.Lgs. n. 276/03 agli appalti c.d. labour intensive, vale a dire caratterizzati dalla prevalenza delle prestazioni lavorative, consente di ravvisare una fattispecie di appalto genuino anche in presenza del solo potere direttivo nei confronti dei lavoratori, unito all'effettiva assunzione del rischio di impresa, mentre l'utilizzo di strumenti di proprietà del committente non può considerarsi elemento decisivo per la qualificazione del rapporto. Solo in caso di insussistenza degli elementi propri dell'appalto genuino, si integra la fattispecie di somministrazione irregolare di manodopera. Per completezza va evidenziato che tale pronunciamento del Tribunale di Milano aveva già trovato anticipazione in parte della Giurisprudenza formatasi nella vigenza dell abrogata Legge n. 1369/1960 (Cass. 29 agosto 2003 n ; Cass. 18 marzo 2000 n. 3196; Cass. 21 maggio 1998 n. 5087) e nella sentenza Trib. Milano 5/2/2007. La nozione di organizzazione di mezzi, pertanto, non deve essere intesa in senso esclusivamente materiale, ossia nel solo senso di disponibilità di macchinari ed attrezzature e altri fattori produttivi necessari per la realizzazione dell opera o l esecuzione del servizio appaltati, bensì come attività produttiva. Ciò che rileva e che l appaltatore disponga di una vera e propria organizzazione di carattere imprenditoriale dei mezzi necessari per la realizzazione dell opera o la prestazione del servizio, i quali poi, a seconda della natura dell opera o del servizio oggetto dell appalto, possono anche essere costituiti prevalentemente da conoscenze specifiche (bene immateriale tipicamente rappresentato dal c.d. know-how), nonché dalle prestazioni lavorative dei dipendenti dell appaltatore. 8

10 PER LA SICUREZZA DEL SITO LA RESPONSABILITA SOLIDALE TRA COMMITTENTE E APPALTATORE Al fine di classificare l appalto come genuino, la giurisprudenza ritiene necessario, di caso in caso, procedere ad una analisi dettagliata di tutti gli elementi che caratterizzano il rapporto instaurato tra le parti allo scopo di accertare se l impresa appaltatrice operi in concreto in condizioni di reale autonomia organizzativa e gestionale rispetto all impresa committente e se essa abbia una gestione a proprio rischio in relazione alla specifica opera o servizio affidatole (Cass. 6 febbraio 2004 n. 2305). Il D.Lgs. 276/03 ha, altresì, disposto che, qualora il contratto di appalto fosse riqualificato da un Giudice in termini di sussistenza di somministrazione irregolare di lavoro prevista dagli articoli 20 e seguenti, verrebbero a determinarsi, principalmente, le seguenti conseguenze: a norma dell art. 29 di tale Decreto, il Collaboratore dell Appaltatore (o dell eventuale Subappaltatore) impegnato nell esecuzione dell appalto avrebbe diritto di chiedere, mediante ricorso al Giudice del Lavoro, la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato alle dipendenze del soggetto che ne ha effettivamente utilizzato la prestazione; a norma dell art. 27, comma 2, il soggetto che ha effettivamente utilizzato la prestazione sarebbe tenuto ai pagamenti di tutte le somme, a titolo retributivo o di contribuzione previdenziale, nonché al compimento di tutti gli atti (...) per la costituzione o la gestione del rapporto, per il periodo durante il quale la somministrazione ha avuto luogo, che non siano stati effettuati dall Appaltatore (o dall eventuale Subappaltatore) in relazione ai lavori utilizzati nell esecuzione dell appalto; a norma dell art. 18, comma 5 bis, Committente ed Appaltatore (ed eventuale Subappaltatore) sarebbero assoggettati a una sanzione sotto forma di ammenda di euro 50 per ogni Lavoratore occupato e per ogni giornata di occupazione. 9

11 PER LA SICUREZZA DEL SITO LA RESPONSABILITA SOLIDALE TRA COMMITTENTE E APPALTATORE La solidarietà negli obblighi contributivi Pur in presenza di un appalto genuino e, dunque, lecito, Committente ed Appaltatore (e Subappaltatore) sono, comunque, sottoposti ad un inderogabile regime di responsabilità solidale nei confronti dei Lavoratori impegnati nell esecuzione dell appalto, degli istituti previdenziali e dell amministrazione finanziaria. In primo luogo, l art c.c. prevede, infatti, che Coloro che, alle dipendenze dell Appaltatore, hanno dato la loro attività per eseguire l opera o per prestare il servizio possono proporre azione diretta contro il Committente per conseguire quanto loro e dovuto, fino alla concorrenza del debito che il Committente ha verso l Appaltatore nel tempo in cui essi propongono la domanda. Secondariamente, ai sensi dell art. 29 del D.Lgs. 276/03, In caso di appalto di opere o di servizi il Committente imprenditore o Datore di Lavoro e obbligato in solido con l Appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali ulteriori subappaltatori entro il limite di due anni dalla cessazione dell appalto, a corrispondere ai Lavoratori i trattamenti retributivi e i contributi previdenziali dovuti. L art. 35, comma 28, del D.L. n. 223 del 2006 (c.d. Decreto Bersani ) dispone, poi, che l Appaltatore e il Subappaltatore sono solidalmente responsabili dell effettuazione e del versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e del versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti, a cui e tenuto il Subappaltatore. Va ricordato, in conclusione alla trattazione del regime della responsabilità solidale, che l art. 26, comma 4, del D.Lgs. 81/08 (cosi come novellato dal D.Lgs. 106/09), Testo Unico Sicurezza, dispone che il Committente imprenditore risponda in via solidale con l Appaltatore e con ciascuno degli eventuali subappaltatori, per i danni da infortunio sul lavoro per i quali il Lavoratore dipendente dell Appaltatore o del Subappaltatore non risulti indennizzato a opera dell INAIL. 10

12 IL RAPPORTO TRA CONTRATTO DI APPALTO E CONTRATTO DI TRASPORTO DIFFERENZE ED ELEMENTI IN COMUNE SENTENZE IN MATERIA Le disposizioni dell art. 26 del T.U. si applicano in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture a un impresa appaltatrice o a Lavoratori autonomi. Le tipologie contrattuali coinvolte, sono, sostanzialmente, quelle menzionate nel titolo dell articolo stesso: contratti d appalto, d opera e di somministrazione. L appalto, disciplinato dagli articoli da 1655 a 1677 del Codice Civile e dall articolo 29 del D.Lgs. 276/03, e il contratto con cui una parte (Appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro per conto di un Committente. L oggetto dell appalto può essere della più varia natura, spaziando dagli appalti d opera (costruzione o ristrutturazione di un edificio, realizzazione di un impianto industriale ecc.) a quelli di servizio (ad es. pulizie, vigilanza, attività logistiche, mensa, ecc.). Elementi caratterizzanti dell appalto sono l esistenza in capo all Appaltatore di una propria organizzazione d impresa e l assunzione da parte dello stesso di una obbligazione di risultato a proprio rischio. Nei contratti di trasporto (specie ove prevedano una pluralità e continuità di prestazioni) può essere dubbia l assoggettabilità alle disposizioni di cui agli artt. 29, comma 2, D. Lgs. n. 276/2003 e 26 del T.U.. Il dubbio nasce dal fatto che tale contratto presenta numerosi elementi di somiglianza con un appalto di servizio, ma rappresenta, per contro, un ulteriore fattispecie di contratto tipico, separatamente definito e disciplinato dal Codice Civile (artt e segg.), oltre che da leggi speciali. Segnatamente dottrina e giurisprudenza contemplano l esistenza di una particolare fattispecie negoziale, nella pratica denominata «appalto di servizi di trasporto», per mezzo della quale il vettore si obbliga a trasferire, per un certo periodo di tempo, all interno di una zona territoriale ben individuata, persone o cosa da un luogo all altro, dovendo ricorrere, nella specie, la «predeterminazione e la sistematicità dei servizi, accompagnate dalla pattuizione di un corrispettivo unitario e dalla assunzione dei rischi da parte del trasportatore» (Cass. civ. sez. III, sent. n del ). 11

13 IL RAPPORTO TRA CONTRATTO DI APPALTO E CONTRATTO DI TRASPORTO DIFFERENZE ED ELEMENTI IN COMUNE SENTENZE IN MATERIA Il dato caratterizzante tali fattispecie è la durata e la costanza nel tempo delle prestazioni dedotte in contratto le quali, non esaurendosi in sporadiche ed episodiche prestazioni di trasporto, vanno ad integrare un risultato complessivo rispondente alle esigenze del committente, per il quale è stato sostenuto che debbano trovare applicazioni le disposizioni che disciplinano il contratto di appalto. Tale assunto è stato confermato dalla giurisprudenza secondo cui «al fine di garantire una maggiore omogeneità nella disciplina dell intera fattispecie» si deve privilegiare la disciplina del tipo contrattuale prevalente, «ossia maggiormente caratterizzante il rapporto», ovvero maggiormente rispondente al risultato unitario dedotto nel contratto e che pertanto «si dovranno applicare le disposizione che regolano il contratto di appalto» (cfr. Tribunale di Torino n. 3442/05; e in tal senso si erano già espresse la Corte d Appello di Torino il 3 luglio 1991 e la Corte Costituzionale sentenza n. 386 del 5 novembre 1996). Il criterio discretivo tra il contratto di appalto ed il contratto di trasporto, come innanzi delineato (appalto di servizi di trasporto) è l assunzione o meno di un insieme di obbligazioni contrattuali non rinvenibili e non riconducibili alla sola disciplina del trasporto, quali «le obbligazioni derivanti dalla gestione per conto del committente di un attività imprenditoriale complessa da organizzarsi in maniera stabile sulla base dell esigenza manifestata dallo stesso committente, tale per cui la prestazione dedotta in contratto vada ben oltre il solo trasferimento delle cose da un luogo ad un altro (ed eventualmente nell esecuzione delle tipiche obbligazioni accessorie al trasporto)» (cfr. Tribunale di Venezia sez. lav. sentenza n. 218/2011; Tribunale di Milano sez. lav. sentenza del ; nonché Cass. n /1992 e Cass. N. 5397/1979). Dunque nell ipotesi di appalto di servizi, ovvero qualora risulti prioritaria la prestazioni dei servizi o di altre attività ad essi connesse (quali stoccaggio, catalogazione della merce, gestione della stessa all interno del magazzino, promozione, vendita e commercializzazione dei prodotti trasportati ecc.) rispetto alla prestazione di mero trasporto, è sempre ravvisabile sine dubio il regime di responsabilità solidale di cui all art. 29, comma 2, D. Lgs. n. 276/2003, espressamente prevista in capo al committente imprenditore o datore di lavoro e all appaltatore. 12

14 IL RAPPORTO TRA CONTRATTO DI APPALTO E CONTRATTO DI TRASPORTO DIFFERENZE ED ELEMENTI IN COMUNE SENTENZE IN MATERIA Relativamente alla problematica dell interferenza e della conseguente redazione del DUVRI ed in assenza, ad oggi, di chiarimenti legislativi o regolamentari e di specifiche soluzioni giurisprudenziali, può essere ragionevole affermare che, in via di principio, fintanto che ciascun Operatore (quelli del Committente e quelli del Trasportatore) opera esclusivamente sui propri mezzi e sulle proprie attrezzature (es.: i Lavoratori del Committente non salgono sul mezzo di trasporto del Trasportatore ne lo predispongono per il carico/scarico; i Lavoratori del Trasportatore non utilizzano attrezzature e/o macchinari dell impianto del Committente), non si configura l ipotesi di interferenza e pertanto non risulta necessaria la redazione del DUVRI. Il Datore di Lavoro-Committente ovviamente e, comunque, tenuto a fornire preventivamente al vettore adeguate informazioni sui rischi presenti nella sua unità produttiva, sulle misure comportamentali, di sicurezza e di emergenza e sull eventuale necessità di utilizzo di specifici Dispositivi di Protezione Individuale da parte del personale del Trasportatore (es.: estratto del piano di emergenza, indicazione dei camminamenti da seguire, indicazioni sulla segnaletica di sicurezza etc.). Al fine di dimostrare l avvenuta fornitura di informazioni, potrebbe essere opportuno prevedere adeguati strumenti, quali: consegna di informazioni scritte, firma del Trasportatore su apposita documentazione aziendale. Ove, invece, un contratto con un Vettore od Operatore logistico preveda una attività globale di logistica integrata o comunque, accanto ed in aggiunta alle mere prestazioni di trasporto, anche lo svolgimento di attività accessorie di natura logistica - quali movimentazione della merce, preparazione delle spedizioni, operazioni di carico e scarico - da svolgersi dal vettore all interno di una unità produttiva del Committente, risulta senz altro opportuno e prudenziale assimilare tale contratto ad un appalto con la conseguenza che troverà integrale applicazione la disciplina dell art. 26, ivi inclusa la redazione del DUVRI. 13

15 NEL TRASPORTO CENNI SUL D. LGS. 286/2005 E ADR Nella riforma introdotta dal D.Lgs. 286/2005 notevole importanza presentano le disposizioni che riguardano la forma del contratto. L art 6 del D.Lgs. 286/2005 ha, infatti, stabilito, in conformità ai criteri dettati dalla legge delega, che di regola, la forma sia scritta e l adozione, con decreto dirigenziale della competente struttura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di modelli contrattuali tipo per favorire l uso della stessa. Con Decreto Dirigenziale del 1 febbraio 2006 sono stati approvati tali modelli ed individuati gli elementi obbligatori dei medesimi. La normativa definisce committente l'impresa o la persona giuridica pubblica che stipula, o nel cui nome e stipulato, il contratto di trasporto con il vettore. La normativa fornisce anche la definizione di caricatore, termine che indica l'impresa o la persona giuridica pubblica che consegna la merce al vettore, curando la sistemazione delle merci sul veicolo adibito all'esecuzione del trasporto. Sulla base delle definizioni richiamate, il concorso negli illeciti commessi durante il trasporto resta circoscritto alle ipotesi in cui il committente o il caricatore siano un impresa (anche agricola) o una persona giuridica pubblica e non soggetti privati che si avvalgano del trasporto al di fuori di un attività imprenditoriale (esempio: trasporto di masserizie domestiche). Tuttavia, quando si tratta di soggetti privati non esercenti attività di impresa o pubbliche funzioni, trovano comunque applicazione le disposizioni del Codice della Strada (quali, ad esempio, l art 167 comma 9) che prevedono forme analoghe di responsabilità concorrente indistintamente per tutti i soggetti. 14

16 NEL TRASPORTO CENNI SUL D.LGS. 286/2005 E ADR CASI DI CORRESPONSABILITA INCAUTO AFFIDAMENTO DI MERCI A VETTORE ABUSIVO Art. 7 del D.Lgs 286/2005: il committente, il caricatore ed il proprietario della merce sono puniti con le stesse sanzioni amministrative previste dall art. 26 della Legge 298/74 per chi esercita l'autotrasporto in modo abusivo quando affidano le merci ad un vettore: esercente abusivamente l attività di autotrasportatore ovvero operante in violazione dei limiti e condizioni prescritte dal titolo abilitativo; straniero, privo di titolo autorizzativo o di licenza per effettuare il servizio sul territorio italiano. MANCATA ACQUISIZIONE DOCUMENTI DEL VETTORE Art. 7 - D.Lgs 286/2005: sanzioni per il committente del trasporto che, nell'esercizio dell'attività di impresa ovvero di pubbliche funzioni, ed in assenza di un contratto stipulato in forma scritta, utilizza un vettore senza: acquisire dal medesimo la dichiarazione di regolare iscrizione all'albo o di esercizio dell'attività di autotrasportatore e la fotocopia della carta di circolazione del veicolo. CONCORSO NELLE VIOLAZIONI COMMESSE DAL CONDUCENTE I soggetti della filiera del trasporto possono essere chiamati a rispondere degli illeciti commessi dal conducente relativi alla velocità, al carico irregolare o mal sistemato, al mancato rispetto dei periodi di guida e di riposo, con una responsabilità propria e concorrente rispetto a quella del conducente e non di tipo solidale con questi: essa si aggiunge, cioè, senza sostituirsi, a quella del conducente, autore materiale di uno degli illeciti sopraindicati. 15

17 NEL TRASPORTO CENNI SUL D.LGS. 286/2005 E ADR CASI DI CORRESPONSABILITA RESPONSABILITA DEL VETTORE O DEL COMMITTENTE Quando il contratto di trasporto e stato redatto in forma scritta, il vettore e il committente rispondono delle violazioni degli articoli 61, 62, 142, 164, 167 e 174 C.d.S. commesse dal conducente se del contratto risulta che abbiano impartito istruzioni per il trasporto incompatibili con il rispetto delle norme richiamate. Quando, invece, il contratto non e stato redatto in forma scritta, ne risultano richiamati accordi di diritto privato di cui all articolo 5 del D.L.vo 286/2005, vettore e committente rispondono in concorso con il conducente che le ha commesse, per violazioni relative al superamento dei limiti di velocità di cui all art. 142 C.d.S. ed alla mancata osservanza dei tempi di guida e di riposo di cui all art. 174 C.d.S., se non sono in grado di produrre agli organi di polizia stradale un idonea documentazione dalla quale risulti la compatibilità delle istruzioni trasmesse al vettore medesimo o al conducente in merito all'esecuzione della specifica prestazione di trasporto, con il rispetto della disposizione violata. RESPONSABILITA DEL CARICATORE Il caricatore può essere chiamato a rispondere delle violazioni degli articoli 142 e 174 C.d.S. commesse dal conducente, quando, dal contratto di trasporto in forma scritta risultino presenti istruzioni per il trasporto incompatibili con il rispetto delle norme richiamate. Un diverso contenuto presenta, tuttavia, la responsabilità del caricatore per violazione degli artt. 61, 62, 164 e 167 C.d.S; infatti, qualunque sia la forma del contratto di trasporto, egli e sempre responsabile, in concorso con il conducente, laddove vengano accertate tali violazioni (art. 7, comma 7). Si tratta di una responsabilità che esula dall accertamento della presenza all interno del contratto di disposizioni incompatibili e dalla verifica del contributo causale del caricatore alla commissione dell illecito. RESPONSABILITA DEL PROPRIETARIO DELLE MERCI Viceversa, il proprietario delle merci può essere chiamato rispondere delle violazioni degli articoli 61, 62, 142, 164, 167 e 174 C.d.S. commesse dal conducente, soltanto nel caso in cui, dall esame del contratto di trasporto redatto in forma scritta, risulti che egli abbia fornito istruzioni per il trasporto incompatibili con il rispetto delle norme richiamate. 16

18 NEL TRASPORTO ADR CENNI SUL D.LGS. 286/2005 E ADR Gli operatori del trasporto di merci pericolose devono prendere le appropriate misure, in relazione alla natura e dimensione dei pericoli prevedibili, al fine di evitare danneggiamenti o ferite e, se il caso, di minimizzare i loro effetti. Essi devono, in ogni caso, rispettare le disposizioni dell'adr per quanto li concerne. Trasportatore Trasportatore, l impresa che esegue il trasporto con o senza contratto di trasporto Destinatario Destinatario, il destinatario secondo il contratto di trasporto. Se il destinatario designa un terzo conformemente alle disposizioni applicabili al contratto di trasporto, quest ultimo e considerato come il destinatario ai sensi dell ADR. Se il trasporto si esegue senza contratto di trasporto, l impresa che prende in carico le merci pericolose all arrivo deve essere considerata come destinatario Caricatore Caricatore, l impresa che: a) carica merci pericolose imballate, piccoli container o cisterne mobili in o su un veicolo o container; o b) carica un container, un container per il trasporto alla rinfusa, un CGEM, un container-cisterna o una cisterna mobile su un veicolo 17

19 NEL TRASPORTO ADR CENNI SUL D.LGS. 286/2005 E ADR Imballatore Imballatore, l impresa che riempie con le merci pericolose gli imballaggi, compresi i grandi imballaggi e gli IBC, e se il caso, prepara i colli ai fini del trasporto Riempitore Riempitore, l impresa che riempie con merci pericolose una cisterna (veicolo- cisterna, cisterna smontabile, cisterna mobile, container-cisterna) o un veicolo- batteria o CGEM, o un veicolo, un grande container o un piccolo container per il trasporto alla rinfusa Scaricatore Scaricatore, l impresa che: a) rimuove un container, un container per il trasporto alla rinfusa, un CGEM, un container- cisterna o una cisterna mobile da un veicolo; o b) scarica merci pericolose imballate, piccoli container o cisterne mobili da un veicolo o da un container; o c) scarica merci pericolose da una cisterna (veicolo-cisterna, cisterna smontabile, cisterna mobile o container-cisterna) o da un veicolo-batteria, da una MEMU o da un CGEM o da un veicolo, da un grande container o da un piccolo container per il trasporto alla rinfusa o da un container per il trasporto alla rinfusa. 18

20 NEL TRASPORTO CENNI SUL D.LGS. 286/2005 E ADR SPEDITORE assicurarsi che le merci pericolose siano classificate e autorizzate al trasporto conformemente all ADR; fornire al trasportatore informazioni e dati in una maniera tracciabile e, se necessario, i documenti di trasporto e i documenti di accompagnamento richiesti (autorizzazioni, approvazioni, notifiche, certificati, ecc.); utilizzare soltanto imballaggi, grandi imballaggi, grandi recipienti per il trasporto alla rinfusa (GIR) e cisterne (veicoli-cisterna, cisterne smontabili, veicoli-batterie, cisterne mobili, contenitori-cisterna e CGEM) approvati e adatti al trasporto delle merci in questione e recanti marchi prescritti dall ADR; osservare le disposizioni sul modo di inoltro e sulle restrizioni di spedizione; assicurare che anche le cisterne vuote non pulite e non degassificate (veicoli-cisterna, cisterne smontabili, veicoli-batterie, cisterne mobili, contenitori-cisterna e CGEM), o i veicoli, grandi contenitori e piccoli contenitori per il trasporto alla rinfusa vuoti, non ripuliti, siano marcati ed etichettati in maniera conforme e che le cisterne vuote, non ripulite, siano chiuse e presentino le stesse garanzie di tenuta di quando erano piene. 19

21 NEL TRASPORTO CENNI SUL D.LGS. 286/2005 E ADR TRASPORTATORE verificare che le merci pericolose da trasportare siano autorizzate al trasporto conformemente all ADR; assicurarsi che la documentazione prescritta si trovi a bordo dell unità di trasporto; assicurarsi visivamente che i veicoli e il carico non presentino difetti manifesti, perdite o fessure, mancanze di equipaggiamenti, ecc.; assicurarsi che il termine per la prossima prova per i veicoli-cisterna, veicoli-batteria, cisterne fisse, cisterne smontabili, cisterne mobili, contenitori-cisterna, e CGEM non sia stata superata; Nota: cisterne, veicoli batteria e CGEM possono comunque essere trasportati dopo la scadenza di questo termine nelle condizioni di (nel caso di veicoli batteria e CGEM contenenti recipienti a pressione come elementi), , , , o verificare che i veicoli non siano sovraccaricati; assicurarsi che siano apposte le etichette e le segnalazioni previste per i veicoli; assicurarsi che gli equipaggiamenti previsti nelle consegne scritte per il conducente si trovino a bordo del veicolo. 20

22 NEL TRASPORTO CENNI SUL D.LGS. 286/2005 E ADR DESTINATARIO effettuare nei casi previsti dall ADR la pulizia e la prescritta decontaminazione dei veicoli e dei contenitori; assicurarsi che i contenitori, una volta interamente scaricati e puliti, degassificati e decontaminati, non portino più le etichette e la segnalazione arancio prescritte. 21

23 NEL TRASPORTO CENNI SUL D.LGS. 286/2005 E ADR CARICATORE consegnare al trasportatore merci pericolose solo se queste sono autorizzate al trasporto conformemente all ADR; verificare, durante la consegna al trasporto di merci pericolose imballate o di imballaggi vuoti non ripuliti, se l imballaggio è danneggiato. Egli non deve presentare al trasporto un collo il cui imballaggio è danneggiato, in particolare se non è più a tenuta, e se c e perdita o possibilità di perdita della merce pericolosa, se non quando il danno è stato riparato; ciò vale anche per gli imballaggi vuoti non ripuliti; osservare le condizioni relative al carico e alla movimentazione quando carica merci pericolose in un veicolo, in un grande contenitore o in un piccolo contenitore; osservare le disposizioni relative all etichettatura e alla segnalazione arancio del veicolo o del contenitore; osservare, quando carica i colli, i divieti di carico in comune, tenendo conto delle merci pericolose già presenti nel carro o nel grande contenitore, come pure le disposizioni concernenti la separazione dalle derrate alimentari, da altri oggetti di consumo o da alimenti per animali. 22

24 NEL TRASPORTO CENNI SUL D.LGS. 286/2005 E ADR SCARICATORE assicurarsi che le merci siano quelle che devono essere scaricate confrontando le informazioni pertinenti sul documento di trasporto con le informazioni sul collo, container, cisterna, MEMU, CGEM o veicolo; verificare, prima e durante lo scarico, se gli imballaggi, la cisterna, il veicolo o il container siano stati danneggiati in misura tale da mettere in pericolo l operazione di scarico. In questo caso, assicurarsi che lo scarico non sia portato a compimento fino a quando non siano state adottate appropriate misure; rispettare tutte le prescrizioni pertinenti che riguardano lo scarico; immediatamente dopo lo scarico della cisterna, del veicolo o del container: (i) rimuovere ogni residuo pericoloso che si sia attaccato all esterno della cisterna del veicolo o del container durante le operazioni di scarico; e (ii) garantire la chiusura delle valvole e delle aperture d ispezione; garantire che sia effettuata la prescritta pulizia e decontaminazione dei veicoli e dei container; garantire che i container, una volta che siano stati completamente scaricati, puliti e decontaminati, non portino più le marcature di pericolo prescritte al Capitolo 5.3; Nel caso in cui lo scaricatore faccia ricorso ai servizi di altri operatori (pulitore, stazioni di decontaminazione, ecc.), deve prendere le misure appropriate per garantire che le prescrizioni ADR siano rispettate. 23

25 NEL TRASPORTO CENNI SUL D.LGS. 286/2005 E ADR IMBALLATORE osservare le disposizioni relative alle condizioni di imballaggio in comune; osservare quando prepara i colli ai fini del trasporto, le disposizioni concernenti i marchi e le etichette di pericolo sui colli. 24

26 NEL TRASPORTO CENNI SUL D.LGS. 286/2005 E ADR RIEMPITORE assicurarsi prima del riempimento delle cisterne che queste ed i loro equipaggiamenti siano in buono stato tecnico; assicurarsi che la data della prossima prova per i carri-cisterna, carri-batteria, carri con cisterne amovibili, cisterne mobili, contenitori-cisterna e CGEM non sia stata superata; riempire le cisterne solo con le merci pericolose autorizzate al trasporto in queste cisterne; rispettare, durante il riempimento della cisterna, le disposizioni relative alle merci pericolose in compartimenti contigui; rispettare, durante il riempimento della cisterna, il grado di riempimento massimo ammissibile del contenuto per litro di capacità per la materia che dovrà riempire la cisterna; assicurarsi, dopo il riempimento della cisterna, che tutte le chiusure siano in posizione chiusa e che non vi sia una perdita assicurarsi che nessun residuo pericoloso delle merci con le quali è stata riempita la cisterna aderisca all esterno delle cisterne che ha riempito; assicurarsi, quando prepara le merci pericolose ai fini del trasporto, che le etichette o le placche così come i marchi per le materie trasportate a caldo e per le materie pericolose per l ambiente prescritti siano apposte conformemente alle disposizioni, sulle cisterne, sui carri, sui grandi contenitori e sui piccoli contenitori per il trasporto alla rinfusa; 25

27 NEL TRASPORTO CENNI SUL D.LGS. 286/2005 E ADR GESTORE DI UN CONTENITORE-CISTERNA O DI UNA CISTERNA MOBILE assicurare l osservanza delle disposizioni relative alla costruzione, all equipaggiamento, alle prove e alla marcatura; assicurare che la manutenzione delle cisterne e dei loro equipaggiamenti sia effettuata in modo che garantisca che il contenitore-cisterna o la cisterna mobile, sottoposti alle normali condizioni di esercizio, rispondano alle disposizioni dell ADR, fino alla prova successiva; effettuare un controllo eccezionale quando la sicurezza del serbatoio o dei suoi equipaggiamenti può essere compromessa da una riparazione, da una modifica o da un incidente. GESTORE DI UN CARRO-CISTERNA assicurare l osservanza delle disposizioni relative alla costruzione, all equipaggiamento, alle prove e alla marcatura; assicurare che la manutenzione delle cisterne e dei loro equipaggiamenti sia effettuata in modo che garantisca che il carro-cisterna, sottoposto alle normali condizioni di esercizio, risponda alle disposizioni dell ADR, fino alla prova successiva; effettuare un controllo eccezionale quando la sicurezza della cisterna o dei suoi equipaggiamenti può essere compromessa da una riparazione, da una modifica o da un incidente. 26

28 5 WORKSHOP DELLA LOGISTICA CHIMICA NEL TRASPORTO CENNI SUL D.LGS. 286/2005 E ADR DISPOSIZIONI GENERALI CONCERNENTI CARICO,SCARICO E MANIPOLAZIONE (7.5.1) N.B. Ai fini di questa Sezione, la sistemazione di un contenitore, un contenitore per il trasporto alla rinfusa, un contenitore cisterna o una cisterna mobile su un veicolo è considerata come carico ; l azione di rimuoverlo è considerata come scarico. Il veicolo e il conducente, così come il grande contenitore, il contenitore per il trasporto alla rinfusa, il contenitore cisterna o la cisterna mobile, all arrivo ai posti di carico e scarico, che comprendono i terminali per contenitori, devono risultare conformi con le disposizioni normative (specialmente quelle concernenti la sicurezza, la security e un soddisfacente funzionamento dell equipaggiamento di carico e scarico del veicolo). Salvo indicazioni contrarie dell ADR il carico non deve essere effettuato se un esame dei documenti di bordo o una ispezione visiva del veicolo, grande contenitore, contenitore cisterna o cisterna mobile, come pure delle loro attrezzature utilizzate durante il carico e lo scarico, evidenziano che il veicolo e/o il conducente non sono in regola con le prescrizioni di legge. L interno e l esterno di un veicolo container devono essere ispezionati prima del carico per assicurarsi che non sia presente alcun danneggiamento tale da compromettere la sua integrità o quella dei colli da caricare. Salvo indicazioni contrarie dell ADR lo scarico non deve essere effettuato se dalle ispezioni di cui sopra risultano deficienze che potrebbero comprometterne la sicurezza o la security. 27

29 NEL TRASPORTO CENNI SUL D.LGS. 286/2005 E ADR 1.3 FORMAZIONE DELLE PERSONE ADDETTE AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE Campo di applicazione Le persone impiegate presso gli operatori di cui al capitolo 1.4, il cui campo d attività comprende il trasporto di merci pericolose, devono avere una formazione rispondente alle esigenze che le loro attività e responsabilità comportano durante il trasporto di merci pericolose Formazione di base Il personale deve familiarizzare con le prescrizioni generali delle disposizioni concernenti il trasporto di merci pericolose Formazione specifica Il personale deve avere una formazione direttamente proporzionale ai suoi compiti e alle sue responsabilità, sulle prescrizioni delle regolamentazioni concernenti il trasporto di merci pericolose. Nel caso in cui il trasporto di merci pericolose comporti un operazione di trasporto multimodale, il personale deve essere al corrente delle prescrizioni concernenti gli altri modi di trasporto Formazione in materia di sicurezza Il personale deve avere una formazione su i rischi e i pericoli che presentano le merci pericolose, in misura proporzionata alla gravità dei rischi di ferite o d esposizione derivanti dal verificarsi d incidenti durante il trasporto di merci pericolose, compreso il loro carico e scarico. La formazione deve mirare a sensibilizzare il personale sulle procedure da seguire per la movimentazione in condizioni di sicurezza e negli interventi d emergenza La formazione deve essere periodicamente integrata con corsi di aggiornamento per tenere conto dei cambiamenti nelle regolamentazioni Formazione di tutto il personale, diverso dai conducenti aventi un certificato di cui al 8.2.1, coinvolto nel trasporto di merci pericolose per strada Tutte le persone le cui funzioni hanno a che fare con il trasporto stradale di merci pericolose devono avere ricevuto, conformemente al capitolo 1.3, una formazione sulle disposizioni che regolano il trasporto di queste merci, rispondente alle loro responsabilità e funzioni. Questa disposizione si applica, per esempio, al personale impiegato dal trasportatore o dallo speditore, al personale che carica o scarica le merci pericolose, al personale che lavora nei depositi intermedi o per le agenzie di spedizione ed ai caricatori e ai conducenti di veicoli diversi da quelli aventi un certificato conformemente a 8.2.1, coinvolti nel trasporto di merci pericolose per strada. 28

30 NEL TRASPORTO SENTENZE IN MATERIA Con la sentenza N del Tribunale di Ravenna dell Ottobre 2004 per la prima volta un giudice ha rilevato che le infrazioni al regolamento ADR debbano configurare, in occasione d'infortunio sul lavoro, responsabilità di carattere penale oltre a responsabilità di tipo aquiliano implicante certo ed adeguato indennizzo alla parte lesa. Il caso di Ravenna Nel Settembre del 2000 in uno stabilimento petrolchimico di Ravenna dove durante la fase di carico di una cisterna, l autista (dipendente dell azienda incaricata del trasporto), che operava nella zona del passo d uomo (ove si trovano le aperture per il carico della cisterna), veniva investito da un getto di bitume ad alta temperatura (circa 150 C.) che gli procurava gravi lesioni da ustioni in gran parte del corpo con impossibilità di attendere alle sue funzioni lavorative per un periodo superiore ai 12 mesi. La cisterna, non bonificata, conteneva residui di un emulsione acqua-bitume che a contatto con il carico introdotto ad alta temperatura ha generato una pressione di vapore d acqua tale da proiettare lo stesso bitume al di fuori della cisterna investendo cosi, gravemente, l autista che controllava le fasi del carico a distanza ravvicinata. Il mezzo utilizzato per il carico era quindi incompatibile con il carico stesso. L autista, assunto da circa un mese, non era pratico di carico di sostanze a caldo come il bitume e non aveva ricevuto alcuna informazione specifica in merito da parte della sua azienda. Nonostante l assistenza tecnica durante le operazioni di carico all interno dello stabilimento da parte di un tecnico all uopo designato, in forza di un regolare contratto, perché persona con specifica esperienza e professionalità nel campo dei trasporti di bitumi e prodotti petroliferi, non si riusciva ad evitare il sinistro. A seguito degli accertamenti, delle perizie svolte e del conseguente giudizio veniva pronunciata sentenza di condanna penale dal Tribunale penale di Ravenna (sentenza nr.1368/2004) nei confronti delle seguenti persone: datore di lavoro dell autista infortunato, legale rappresentante dello stabilimento petrolchimico, direttore dello stabilimento con delega alla sicurezza del lavoro, tecnico specialista in affiancamento durante le operazioni di carico. I capi d imputazione erano: - artt. 40, 2 comma, 113, 590, 1-2 e 3 comma c.p., perché in cooperazione tra loro, con colpa consistita per tutti in generica negligenza, imprudenza ed imperizia e violando le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Pertanto l infortunio, secondo l accusa, è derivato da una mancanza di adeguata e specifica preparazione e sensibilizzazione del personale incaricato delle operazioni di carico ed in particolare dall assenza di precise disposizioni ed istruzioni scritte idonee ad evitare anche omissioni e condotte negligenti quali quelle che si sono verificate nello stabilimento. Il giudice, sostenendo questa tesi, ha rilevato determinante la mancata osservanza delle disposizioni contenute nel manuale ADR, all epoca dei fatti in vigore (ADR 1999). 29

31 NEL TRASPORTO Il caso di Gallarate SENTENZE IN MATERIA La Giurisprudenza in materia, dopo Ravenna, si è arricchita di una nuova esemplare condanna ai danni di una azienda (speditore) che ha dimostrato la più completa inosservanza delle disposizioni ADR di propria competenza (rif. Capitolo (formazione) Manuale ADR). La sentenza, in sede civile, n. 330/2006 del 14 luglio 2006 depositata presso il Tribunale di Gallarate ha condannato infatti lo speditore inadempiente al risarcimento dei danni arrecati alle parti coinvolte in base al principio della responsabilità extracontrattuale. Nel caso specifico lo speditore aveva inoltrato una soluzione di acido peracetico, sottoposto a regime ADR, come merce non pericolosa e, durante la fase di consegna, la rottura del collo non conforme aveva provocato danni a terzi.. 30

32 NEL TRASPORTO IL QUADRO SANZIONATORIO VIOLAZIONI SANZIONI Assenza di Certificato di Formazione Professionale (CFP) o Certificato di Formazione Professionale (CFP) scaduto (art.116, comma 12) Contravvenzione: Sanzione amministrativa da 400,00 a 1.600,00 Sovraccarico (art. 168, comma 7) Contravvenzione: Raddoppiate le sanzioni amministrative dell art.167, comma 2: da 41,00 a 168,00 se l eccedenza 1t; da 84,00 a 335,00 se l eccedenza 2t; da 168,00 a 674,00 se l eccedenza 3t; da 419,00 a 1.682,00 se l eccedenza >3t (*) Il carico deve essere ridotto per proseguire il viaggio. Patente a punti: 4 punti di decurtazione Contravvenzione: Sanzione amministrativa da 1.988,00 a 7.953,00 Assenza di autorizzazione -se prescritta- o violazione delle condizioni riportate nella stessa (art. 168, comma 8 e 8 bis) Sanzione amministrativa accessoria: Sospensione carta di circolazione e patente da 2 a 6 mesi; confisca del veicolo (in caso di reiterazione delle violazioni) Patente a punti: 10 punti di decurtazione (*) Tali sanzioni si applicano ai veicoli con massa complessiva a pieno carico >10 t. Per quelli con massa complessiva 10 t, le sanzioni si applicano ove eccedenza risulti rispettivamente 10%, 20%, 30% della massa complessiva 31

33 NEL TRASPORTO IL QUADRO SANZIONATORIO VIOLAZIONI SANZIONI Inosservanza prescrizioni condizioni di trasporto: idoneità ed equipaggiamento/protezione veicoli, marcatura ed etichettatura, sosta, scarico e carico, stivaggio delle merci. (art. 168, comma 9) Contravvenzione: Sanzione amministrativa da 403,00 a e 1.617,00 Sanzione amministrativa accessoria (**): Sospensione patente e carta di circolazione da 2 a 6 mesi Patente a punti: 10 punti di decurtazione Inosservanza prescrizioni condizioni di trasporto: equipaggiamento e protezione conducenti, documenti di trasporto, istruzioni di sicurezza (art.168, comma 9bis) Contravvenzione: Sanzione amministrativa da 403,00 a e 1.617,00 Patente a punti: 2 punti di decurtazione Inosservanza prescrizioni diverse da quelle di cui ai comma 8, 9 e 9 bis. Contravvenzione: Sanzione amministrativa da 162,00 a 646,00 (art.168, comma 9ter) (**) Si applica solo a violazioni riconducibili alla responsabilità del trasportatore o del conducente 32

34 I BENEFICI «PROCESSUALI» DELLE LINEE GUIDA LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI E L ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI Il decreto 8 giugno 2001, n. 231 ( Decreto ), ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo profilo di responsabilità penale a carico delle società. La società è ritenuta responsabile a causa del vantaggio che ottiene, o dall interesse che consegue, per effetto del verificarsi di uno dei reati richiamati espressamente dal Decreto. La responsabilità d impresa deriva dal fatto che l autore materiale del reato sia un soggetto apicale (munito cioè di funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione) o un soggetto sottoposto alla direzione e vigilanza del medesimo. La responsabilità dell Ente si aggiunge a quella delle persone fisiche e soltanto l adozione del Modello consente alla Società di difendersi efficacemente. Le misure sanzionatorie previste dalla Legge a carico dell Ente sono: revoca o sospensione delle autorizzazioni, licenze o concessioni revoca ed esclusione di agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi divieto di stipulare contratti/convenzioni con la Pubblica Amministrazione divieto di pubblicizzare beni e/o servizi Commissariamento della amministrazione e direzione aziendale coinvolta Confisca del prezzo o del profitto del reato Pecuniaria da Euro a Euro Pubblicazione della sentenza adottata nei confronti della Società La società non è responsabile del reato commesso se è in grado di provare: che ha preventivamente adottato ed efficacemente attuato un Modello Organizzativo e di Gestione idoneo ad individuare e prevenire reati della specie di quello verificatosi; che ha affidato ad un organismo (OdV) - dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo - il compito di vigilare sul funzionamento e l osservanza dei modelli e di curarne il loro aggiornamento; l autore del reato ha eluso fraudolentemente il MOG; non vi è stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell OdV. 33

FLASHPOINT SRL Carico e Trasporto di Rifiuti soggetti ad ADR: Oneri e Responsabilità del Produttore

FLASHPOINT SRL Carico e Trasporto di Rifiuti soggetti ad ADR: Oneri e Responsabilità del Produttore GABRIELE SCIBILIA FLASHPOINT SRL Carico e Trasporto di Rifiuti soggetti ad ADR: Oneri e Responsabilità del Produttore GLI OPERATORI ADR Caricatore Produttore (Speditore) Trasportatore OBBLIGHI DEI PRINCIPALI

Dettagli

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento 6 Workshop della Logistica Chimica: La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento Francesca Belinghieri Milano, 24 novembre 2015 Indice Analisi dei riferimenti omologativi Valenza

Dettagli

Compiti e responsabilità degli Operatori ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico

Compiti e responsabilità degli Operatori ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico Compiti e responsabilità degli Operatori ADR Operatori coinvolti Operatori ADR OPERATORI PRINCIPALI Speditore Trasportatore Destinatario OPERATORI SECONDARI Caricatore Imballatore Riempitore Gestore di

Dettagli

IL TUO LOGO. ADR: Procedure e Responsabilità di Speditore, Caricatore e Trasportatore

IL TUO LOGO. ADR: Procedure e Responsabilità di Speditore, Caricatore e Trasportatore ADR: Procedure e Responsabilità di Speditore, Caricatore e Trasportatore ADR: le Procedure per la gestione delle merci pericolose Incidenti e Near misses: quali sono le procedure ADR rilevanti? Ø Identificazione

Dettagli

Certifico Gestione ADR Consulente/Operatori

Certifico Gestione ADR Consulente/Operatori Certifico Gestione ADR Consulente/Operatori ADR 2015 Il Prodotto illustra una modalità di gestione degli obblighi ADR per gli operatori, con una presentazione formativa per gli operatori interessati agli

Dettagli

LE RESPONSABILITA NEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA (A.D.R.) Dott. Gabriele Scibilia

LE RESPONSABILITA NEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA (A.D.R.) Dott. Gabriele Scibilia LE RESPONSABILITA NEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA (A.D.R.) Dott. Gabriele Scibilia SOGGETTI INTERESSATI 1 livello S P E D I T O R E T R A S P O R T A T O R E SOGGETTI INTERESSATI 2 livello

Dettagli

LE RESPONSABILITA NEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA (A.D.R.) Dott. Gabriele Scibilia

LE RESPONSABILITA NEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA (A.D.R.) Dott. Gabriele Scibilia LE RESPONSABILITA NEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA (A.D.R.) Dott. Gabriele Scibilia SOGGETTI INTERESSATI 1 livello S P E D I T O R E T R A S P O R T A T O R E SOGGETTI INTERESSATI 2 livello

Dettagli

Certifico Gestione ADR Consulente/Operatori

Certifico Gestione ADR Consulente/Operatori Certifico Gestione ADR Consulente/Operatori ADR 2017 Il Prodotto illustra una modalità di gestione degli obblighi ADR per gli operatori, con una presentazione formativa per gli operatori interessati agli

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 168 - Disciplina del trasporto

Dettagli

- TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - LE RESPONSABILITA CONCORSUALI PREVISTE DAL D. LGS. N. 286/05

- TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - LE RESPONSABILITA CONCORSUALI PREVISTE DAL D. LGS. N. 286/05 - TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - LE RESPONSABILITA CONCORSUALI PREVISTE DAL D. LGS. N. 286/05 di Franco MEDRI * e Maurizio PIRAINO ** SOGGETTI DELLA FILIERA FORMA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTA NON

Dettagli

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 02/03/2014 Riforma autotrasporto La scheda di trasporto Sommario Normativa

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE A cura dell U. O. Lavoro e Previdenza Settembre 2006 PRIMA PARTE L APPALTO L APPALTO è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione

Dettagli

COMODEPUR SpA CODICE DISCIPLINARE AI SENSI DEL D.LGS 231/2001

COMODEPUR SpA CODICE DISCIPLINARE AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 Comodepur S.p.A. SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO I.E.21.02.06.00 Pag. 1 di 5 COMODEPUR SpA CODICE DISCIPLINARE AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 Edizione approvata dal Consiglio di Amministrazione del 17 Dicembre

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Dettagli

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - VERIFICHE E SEGNALAZIONI IN CASO DI INCIDENTE STRADALE

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - VERIFICHE E SEGNALAZIONI IN CASO DI INCIDENTE STRADALE TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - VERIFICHE E SEGNALAZIONI IN CASO DI INCIDENTE STRADALE DISPOSIZIONI INTERMINISTERIALI ATTUATIVE di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** Il comma 7-bis dell art. 7 del Decreto

Dettagli

Il contratto d appalto e d opera

Il contratto d appalto e d opera Il contratto d appalto e d opera come strumento di prevenzione dei rischi Avv. Roberto Sammarchi Parma & Sammarchi - Studio Legale Associato www.parmasammarchi.it 1 1 Le recenti modifiche all art. 7 Comma

Dettagli

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI Illecito Non aver valutato i rischi e non aver elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) (in attività particolari e con rischi gravi è

Dettagli

La check-list per una corretta gestione della logistica chimica

La check-list per una corretta gestione della logistica chimica La check-list per una corretta gestione della logistica chimica Francesca Belinghieri Responsabile Area Logistica Federchimica Formulation Day 26 marzo 2013 La catena di fornitura del trasporto su strada

Dettagli

XI Riunione Nazionale di Sicurezza

XI Riunione Nazionale di Sicurezza La normativa italiana valutazione dei rischi, D.Lgs 81, permessi di lavoro, qualifica delle imprese Marco Arrighi - SAPIO All attività di manutenzione il legislatore ha riservato un attenzione crescente

Dettagli

Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione

Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione 1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all impresa appaltatrice o a lavoratori

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1 PERCORSO FORMATIVO 1 SOC. COOP. III Seminario «RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DI IMPRESA il D.Lgs 231/2001» 17 Marzo 2016 2 L incontro di oggi Chi siamo People Training & Consulting Viale Giuseppe Mazzini,

Dettagli

La responsabilità amministrativa (penale) delle imprese, il modello organizzativo ed il testo unico sulla sicurezza

La responsabilità amministrativa (penale) delle imprese, il modello organizzativo ed il testo unico sulla sicurezza La responsabilità amministrativa (penale) delle imprese, il modello organizzativo ed il testo unico sulla sicurezza di Massimo Pipino Pubblicato il 19 settembre 2009 il Decreto Legislativo 231/2001 ha

Dettagli

OBBLIGHI ADR per Imprese edili

OBBLIGHI ADR per Imprese edili OBBLIGHI ADR per Imprese edili Francesca Belinghieri Federchimica Milano, 13 dicembre 2011 Struttura ADR/RID Parti Titolo Destinatari PARTE 1 Disposizioni generali Tutti PARTE 2 Classificazione Produttori/Speditori

Dettagli

DIRETTIVA 2004/112/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2004/112/CE DELLA COMMISSIONE 14.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 367/23 DIRETTIVA 2004/112/CE DELLA COMMISSIONE del 13 dicembre 2004 che adegua al progresso tecnico la direttiva 95/50/CE del Consiglio sull'adozione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08 INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08 Data.. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 COMMITTENTE Consiglio Nazionale

Dettagli

PARTE SPECIALE III REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI

PARTE SPECIALE III REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI PARTE SPECIALE III REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI CON VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO Edizione n. 3 del 12 05 2017 1 FUNZIONE

Dettagli

11 febbraio Unindustria Bologna

11 febbraio Unindustria Bologna + Organizzazione del lavoro, Responsabilità Amministrativa degli Enti ed efficacia esimente ai sensi dell art. 30 D.Lgs 81/08: l importanza dell integrazione tra Sistema di Gestione OHSAS18001:2007 e Modello

Dettagli

CAPITOLO 8.2 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELL EQUIPAGGIO DEL VEICOLO

CAPITOLO 8.2 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELL EQUIPAGGIO DEL VEICOLO CAPITOLO 8.2 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELL EQUIPAGGIO DEL VEICOLO 8.2. Prescrizioni generali relative alla formazione dei conducenti 8.2.. I conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose

Dettagli

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito Circolare n. 1 del 07/02/2010 La Responsabilità amministrativa degli Enti: D.Lgs 231/2007 1 Premesse: evoluzione normativa e fattispecie di reati. 1. Premessa: evoluzione normativa. In data 8 giugno 2001

Dettagli

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 Art.26.- Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione D.U.V.R.I. Documento Unico

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA NORMATIVA SUGLI APPALTI

EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA NORMATIVA SUGLI APPALTI EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA NORMATIVA SUGLI APPALTI Ai sensi del combinato disposto dell art. 29 del D.Lgs. n. 276/2003 - come modificato dall art. 6 del D.Lgs. n. 251/2004 e dall art. 1, comma 911 della

Dettagli

di Maria Capozzi ispettore del lavoro presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Bologna *

di Maria Capozzi ispettore del lavoro presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Bologna * D.P.R. 77 del 4.09.0 Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. di Maria Capozzi ispettore del lavoro

Dettagli

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO 1 I datori di lavoro che affidano l esecuzione di lavori, servizi e forniture ad un impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all interno della propria azienda sono tenuti

Dettagli

PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS.

PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS. PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS. 231/01 Revisione Data Descrizione Approvato da 0 12/10/2017 Adozione

Dettagli

Autotrasporti: le novità introdotte dal D. lgs. 286/2005

Autotrasporti: le novità introdotte dal D. lgs. 286/2005 Autotrasporti: le novità introdotte dal D. lgs. 286/2005 Lo scorso 24 gennaio è entrato in vigore il D. lgs. 21 novembre 2005, n. 286. Vista la complessità della normativa e la previsione di nuove sanzioni,

Dettagli

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune (RSD) del 31 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI

D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15) Il datore di lavoro deve adottare le seguenti principali misure generali di tutela: valutazione dei

Dettagli

I L 3 231/ SEZIONE II L SEZIONE III 6 III.1

I L 3 231/ SEZIONE II L SEZIONE III 6 III.1 AS ROMA S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE relativo al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001 Aggiornato al 14.05.2015 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. Il D.lgs. n. 231/2001 ed il Modello

Dettagli

La portata applicativa dell art. 26, d.lgs. n. Contratti nominati e schemi contrattuali atipici

La portata applicativa dell art. 26, d.lgs. n. Contratti nominati e schemi contrattuali atipici La portata applicativa dell art. 26, d.lgs. n. 81/2008 Contratti nominati e schemi contrattuali atipici Ambito operatività art. 26, d.lgs. 81/2008 Focus su istituti affini e con finalità economiche corrispondenti

Dettagli

La guida sicura: ruolo e responsabilità delle aziende

La guida sicura: ruolo e responsabilità delle aziende La guida sicura: ruolo e responsabilità delle aziende di Lorenzo Fantini Avvocato, già dirigente divisioni salute e sicurezza del Ministero del lavoro Un principio generale fondamentale L articolo 2087

Dettagli

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI: LE NOVITA 2015 PER COMMITTENTI E VETTORI

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI: LE NOVITA 2015 PER COMMITTENTI E VETTORI IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI: LE NOVITA 2015 PER COMMITTENTI E VETTORI Seminario Udine, 3 febbraio 2015 Palazzo Torriani Relatori: Prof. avv. Maurizio Riguzzi Prof. avv. Marco Lopez De Gonzalo Le

Dettagli

APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE

APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE a cura Federico Gavioli Il decreto legge 3 giugno 2008, n. 97, convertito dalla legge 2 agosto 2008, n. 129, modifica nuovamente

Dettagli

Responsabilità amministrativa enti/1

Responsabilità amministrativa enti/1 Responsabilità amministrativa enti/1 Legge n. 123/2007, art. 9 (introduce l art. 25 septies al D.Lgs 8 giugno 2001, n. 231) Delitti di cui agli articoli 589 - omicidio colposo - e 590, terzo comma, del

Dettagli

Art. 6 D.lgs. 163/ Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Art. 6 D.lgs. 163/ Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Art. 6 D.lgs. 163/2006 - Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture L art. 6 disciplina composizione e funzioni dell Autorità di vigilanza sui contratti pubblici Art.

Dettagli

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto 24.2014 Dicembre Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto Sommario 1. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO... 2 1.1 Contributi alle imprese di autotrasporto...

Dettagli

RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA TRA COMMITTENTI ED IMPRESE NEGLI APPALTI DI LAVORI CASSA EDILE PISA - AREA DURC ON LINE E APPALTI

RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA TRA COMMITTENTI ED IMPRESE NEGLI APPALTI DI LAVORI CASSA EDILE PISA - AREA DURC ON LINE E APPALTI RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA TRA COMMITTENTI ED IMPRESE NEGLI APPALTI DI LAVORI La responsabilità solidale negli appalti Per responsabilità solidale negli appalti, di natura contributiva e retributiva,

Dettagli

Torino, lì 5 maggio Circolare n. 15/2008

Torino, lì 5 maggio Circolare n. 15/2008 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 5 maggio 2008 Circolare n. 15/2008 OGGETTO: Contratti di appalto e subappalto

Dettagli

Avv. Francesco D AMBROSIO

Avv. Francesco D AMBROSIO La sicurezza: responsabilità e sanzioni Avv. Francesco D AMBROSIO L art.2087 c.c. SOMMARIO Il d.lgs.n.81/2008 Profili di Responsabilità penale Profili di Responsabilità civile IL SISTEMA LA DISPOSIZIONE

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE ALL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN APPALTO RISCHI (ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08).

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE ALL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN APPALTO RISCHI (ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08). VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE ALL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN APPALTO RISCHI (ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08). Il data / / tra la ditta con sede in via a di seguito denominata "committente" e

Dettagli

SALERNO MOBILITA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE ai sensi degli artt. 6 e 7 D. Lgs. 231/2001

SALERNO MOBILITA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE ai sensi degli artt. 6 e 7 D. Lgs. 231/2001 SALERNO MOBILITA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE ai sensi degli artt. 6 e 7 D. Lgs. 231/2001 Il Presente documento è stato approvato dall Amministratore unico di Salerno Mobilità S.p.A. in data 30.07.14 con

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE

SISTEMA DISCIPLINARE Versione 1 Sommario 1. Introduzione.... 3 2. Violazioni commesse da personale dipendente e dirigente.... 3 3. Violazioni commesse dagli Amministratori.... 5 4. Violazioni commesse dai Sindaci.... 5 5.

Dettagli

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. Gara per la stipula di una Convenzione per l affidamento della fornitura di materiali edili, materiali lapidei ed inerti da utilizzare per i lavori in amministrazione diretta eseguiti dall Amministrazione

Dettagli

Periodico informativo n. 95/2013. Responsabilità solidale negli appalti: ambito applicativo

Periodico informativo n. 95/2013. Responsabilità solidale negli appalti: ambito applicativo Periodico informativo n. 95/2013 Responsabilità solidale negli appalti: ambito applicativo Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto

Dettagli

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA Gara per l affidamento del servizio di noleggio a freddo full service di macchine operatrici ed attrezzature da utilizzarsi nell ambito delle attività in amministrazione diretta eseguite dall Amministrazione

Dettagli

IL SISTEMA SANZIONATORIO

IL SISTEMA SANZIONATORIO 1 INTRODUZIONE 2 Ora sei arrivato al punto in cui se non rispetti le regole vieni punito. Nel Testo unico la punizione si chiama sanzione e tutte le sanzioni sono raccolte nel sistema sanzionatorio, che

Dettagli

FIDIA SRL Sistema Disciplinare

FIDIA SRL Sistema Disciplinare FIDIA SRL Sistema Disciplinare (ADOTTATO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231) Indice 1. Definizioni 2. Premessa 3. Obiettivo 4. Responsabilità di applicazione 5. Modalità Operative 5.1

Dettagli

Le pillole di APPALTO E SOMMINISTRAZIONE. Area Lavoro. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Numero Direttore responsabile: Edi Sommariva

Le pillole di APPALTO E SOMMINISTRAZIONE. Area Lavoro. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Numero Direttore responsabile: Edi Sommariva Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Numero 4-2008 Direttore responsabile: Edi Sommariva APPALTO E SOMMINISTRAZIONE Area Lavoro a cura di Silvio Moretti e Federico Salis L appalto e la

Dettagli

ISTITUTO ROMANO SAN MICHELE

ISTITUTO ROMANO SAN MICHELE ISTITUTO ROMANO DI SAN MICHELE PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CUCINA E MENSA IN FAVORE DEGLI OSPITI DELLA CASA DI RIPOSO E DELLA RSA TOTI PIAZZALE A. TOSTI 4 ROMA CIG N. 7856717FF5

Dettagli

D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO.

D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO. D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO. 1955 Evoluzione della normativa Legge n. 51 (12/.21955) Delega al Governo facoltà di emanare norma di prevenzione infortuni ed igiene sul lavoro. D.P.R. 547/55

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL

RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL Responsabilità penale d impresa Cos è? È la responsabilità in cui può incorrere l Ente in caso di commissione di certi reati da parte

Dettagli

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada GIANLUCA MORGANTI Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada Base - Cisterne - Esplosivi 4 Edizione 1 Questo è il Manuale del Conducente di unità

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PITAGORA S.P.A.

SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PITAGORA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE relativo al MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 adottato da PITAGORA S.P.A. Allegato del Modello Organizzativo 231/2001 Aggiornamento approvato con Delibera

Dettagli

PUNTO srl Via Germania 16/ Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO. Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di

PUNTO srl Via Germania 16/ Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO. Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di PUNTO srl Via Germania 16/7 35010 Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di Marco Bizzotto architetto Via Germania, 16/7 35010 Vigonza (PD) Con la collaborazione

Dettagli

Sicurezza nei lavori in appalto: obblighi, soggetti e adempimenti per gestire la sicurezza nei contratti d appalto o d opera

Sicurezza nei lavori in appalto: obblighi, soggetti e adempimenti per gestire la sicurezza nei contratti d appalto o d opera Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Sicurezza nei lavori in appalto: obblighi, soggetti e adempimenti per gestire la sicurezza nei contratti d appalto o d opera Ruolo e interventi dell'ente di controllo

Dettagli

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 è un iniziativa di MULTIconsult Srl e SINGEST Sas www.multisinergie.com VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 Organizzazione della Sicurezza in Azienda 1. E stato nominato l RSPP (Responsabile

Dettagli

Documento Unico di Valutazione Rischio da Interferenze negli Appalti di Lavori, Servizi e Forniture- DUVRI

Documento Unico di Valutazione Rischio da Interferenze negli Appalti di Lavori, Servizi e Forniture- DUVRI FASE DI PRE-GARA Documento Unico di Valutazione Rischio da Interferenze Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali APPALTO/FORNITURA Affidamento del Servizio di Reception e altri Servizi Amministrativi

Dettagli

RESPONSABILITA IN SOLIDO DEL COMMITTENTE A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA - GIUGNO 2008

RESPONSABILITA IN SOLIDO DEL COMMITTENTE A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA - GIUGNO 2008 RESPONSABILITA IN SOLIDO DEL COMMITTENTE A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA - GIUGNO 2008 LE NORME In caso di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido

Dettagli

CITTÀ DI LAMEZIA TERME Settore entrate comunali

CITTÀ DI LAMEZIA TERME Settore entrate comunali CITTÀ DI LAMEZIA TERME Settore entrate comunali DUVRI (Documento di Valutazione dei rischi) ai sensi dell'art. 7 comma 3 del D. Lgs n. 626/94, come novellato con legge n. 123/2007 COMMITTENTE: COMUNE DI

Dettagli

Relazione Iniziale ADR The European Agreement concerning the International carriage of Dangerous Goods by Road

Relazione Iniziale ADR The European Agreement concerning the International carriage of Dangerous Goods by Road Azienda Relazione Iniziale ADR The European Agreement concerning the International carriage of Dangerous Goods by Road 1.8.3 Anno: XXXX Consulente: Data: Rev.: Mario Rossi 24.05.2019 0.0 1/ 21 Indice 1.

Dettagli

C O D I C E DISCIPLINARE - SANZIONATORIO

C O D I C E DISCIPLINARE - SANZIONATORIO AZIENDA SPECIALE SERVIZI SANITARI VERGIATE Via G. Di Vittorio, 2 21029 Vergiate (Va) Tel. 0331-946093 P. IVA 02021020124 C.C.I.A.A. 172230/1996 VA C O D I C E DISCIPLINARE - SANZIONATORIO Il presente codice

Dettagli

MUNICIPALITÀ 5. APPALTO SERVIZIO NIDO/MICRONIDO S. Lopez D.U.V.R.I.

MUNICIPALITÀ 5. APPALTO SERVIZIO NIDO/MICRONIDO S. Lopez D.U.V.R.I. MUNICIPALITÀ 5 APPALTO SERVIZIO NIDO/MICRONIDO S. Lopez D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze (Ai sensi dell art. 26 D.lgs. 81/08 s.m.i.) PRELIMINARE OGGETTO: Servizio di Gestione

Dettagli

Bologna, aprile/maggio 2017

Bologna, aprile/maggio 2017 LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI PROCESSI DI ESTERNALIZZAZIONE Bologna, aprile/maggio 2017 L ART. 26 T.U. 2008: NORMA GENERALE DELLA SICUREZZA NEGLI APPALTI Art. 26 è norma generale (settore privato e pubblico)

Dettagli

ai sensi del D.Lgs. 231/2001

ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Sistema Disciplinare e Sanzionatorio ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Allegato 3 al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Approvato dal Consiglio di amministrazione del 9 aprile 2015 Sistema Disciplinare

Dettagli

D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti da adottare.

D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti da adottare. FORMAZIONE PREPOSTI UN PO DI STORIA Anni 50: la legislazione è orientata verso una prevenzione tecnologica. D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti

Dettagli

2 approfondimenti dominio, l utilizzatore a titolo di locazione finanziaria. Costoro, nel caso siano soggetti diversi dal trasgressore, sono anche des

2 approfondimenti dominio, l utilizzatore a titolo di locazione finanziaria. Costoro, nel caso siano soggetti diversi dal trasgressore, sono anche des Approfondimenti Art 202 cds a seguito dell entrata in vigore del decreto- legge n. 69 del 21 giugno 2013, convertito in legge n. 98 del 9 agosto 2013, recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell

Dettagli

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9 INDICE SOMMARIO Capitolo I Introduzione................... pag. 1 1.1. Il diritto penale amministrativo.................» 1 1.2. I principi fondamentali...................» 2 1.3. Il fatto illecito......................»

Dettagli

Anno 2013 N. RF233. La Nuova Redazione Fiscale RESPONSABILITÀ SOLIDALE PER I DEBITI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI

Anno 2013 N. RF233. La Nuova Redazione Fiscale RESPONSABILITÀ SOLIDALE PER I DEBITI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI Anno 2013 N. RF233 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 5 OGGETTO RESPONSABILITÀ SOLIDALE PER I DEBITI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI RIFERIMENTI DL 76/2013 CONV. IN L. 99/2013;

Dettagli

Codice sanzionatorio t 2 i s.c.a r.l.

Codice sanzionatorio t 2 i s.c.a r.l. Codice sanzionatorio t 2 i s.c.a r.l. Rev. 00 del 08/09/2016 Ufficializzato da CDA con delibera n 14 del 01/12/2016 Indice 1. Obiettivo e campo di applicazione... 3 2. Principi generali... 3 3. Sistema

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. S.S. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Azienda Sanitaria Locale n.4 Chiavarese Via G.B. Ghio 9 16043 CHIAVARI (GE) D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs.

Dettagli

OPERATIVI I CONTROLLI NEI SUBAPPALTI

OPERATIVI I CONTROLLI NEI SUBAPPALTI OPERATIVI I CONTROLLI NEI SUBAPPALTI A cura Federico Gavioli E stato firmato il decreto del 25 febbraio 2008, n. 74, dal Ministro dell Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro del Lavoro e

Dettagli

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231 PROCEDURA GESTIONALE PAMO 231 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 3 5 DEFINIZIONI... 3 6 CARATTERISTICHE DELLA POLITCA

Dettagli

Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare

Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare COCA-COLA ITALIA S.R.L. Modello di Organizzazione Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 P a r t e S p e c i a l e - 9 Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare 1 Impiego di cittadini

Dettagli

BANCA POPOLARE VESUVIANA

BANCA POPOLARE VESUVIANA BANCA POPOLARE VESUVIANA Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 26 del 20/12/2012 Il presente documento è reso disponibile a tutto il personale attraverso la comunicazione a mezzo

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI. Decreto Legislativo 626/94 applicazione dell art. 7

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI. Decreto Legislativo 626/94 applicazione dell art. 7 CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PPI IAAZZZZAA DDEELLLLAA LLI IBBEERR TTÀÀ nn... 11 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4 D. Lgs. 626/94 e S.M.I.) Decreto Legislativo 626/94

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo N.231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo N.231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE Allegato B Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo N.231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE Registro delle Versioni e delle Revisioni Versione Data Descrizione modifiche 1.1 09.01.2015

Dettagli

CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE

CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE 1 PROGRAMMA AMBIENTE SPA CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE Adozione con Cda 17.12.2015 Sommario CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE DI PROGRAMMA AMBIENTE... 3 Premessa... 3 1. Codice disciplinare aziendale... 3

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Idrotermica Coop Soc. Coop. V. B. Vanzetti,1 47122 Forlì MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 sulla Responsabilità Amministrativa delle

Dettagli

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Parte NORMATIVA CENNI NORMATIVA Le fonti di produzione Le principali fonti statali - Leggi costituzionali - Leggi ordinarie

Dettagli

COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI

COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI OPERATORI COINVOLTI NEL PROCESSO DI GESTIONE DEI RIFIUTI OSPEDALIERI ALL ESTERNO DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA ALL

Dettagli

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. Gara per l affidamento dei servizi di manutenzione degli immobili e degli impianti in uso alle Amministrazioni della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia di cui - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Dettagli

RESPONSABILITA IN SOLIDO DELL APPALTATORE A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA - GIUGNO 2008

RESPONSABILITA IN SOLIDO DELL APPALTATORE A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA - GIUGNO 2008 RESPONSABILITA IN SOLIDO DELL APPALTATORE A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA - GIUGNO 2008 LE NORME L'appaltatore risponde in solido con il subappaltatore della effettuazione e del versamento delle ritenute

Dettagli

HIV e malattie trasmissibili

HIV e malattie trasmissibili HIV e malattie trasmissibili Le responsabilità professionali dell assistente odontoiatrica. Come si devono affrontare oggi? Avv. Chiara Dal Molin Avv. Giovanna Gentile Le mansioni dell A.S.O. Decontaminazione

Dettagli

Enti locali: reverse charge anche nei contratti di global service

Enti locali: reverse charge anche nei contratti di global service Enti locali: reverse charge anche nei contratti di global service di Federico Gavioli Pubblicato il 2 dicembre 2008 nel settore I.V.A. il regime dell inversione contabile si applica anche ai rapporti di

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. del decoro e della funzionalità degli immobili, per gli Istituti Scolastici di ogni ordine e

Dettagli

Spunti di riflessione sulla disciplina lavoristica in materia di appalto

Spunti di riflessione sulla disciplina lavoristica in materia di appalto Spunti di riflessione sulla disciplina lavoristica in materia di appalto Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci Milano, 13 aprile 2017 Come si identifica un appalto genuino I Art. 1655 Cod. Civ. L appalto è il

Dettagli

Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO

Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO Ferrara, 18/10/2016 25/10/2016 Docente: Avv. Giovanna Rosa Docente Avv. Giovanna Rosa MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 CAUSE INFORTUNI SUL LAVORO Le statistiche sugli infortuni

Dettagli