1. TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. TEORIA E STORIA DEL RESTAURO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA A CICLO UNICO LM/4 UE LABORATORIO DI RESTAURO DEI MONUMENTI TEORIE, STORIA E TECNICHE PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO DOCENTE: PROF. ARCH. ALBERTO SPOSITO 1. TEORIA E STORIA DEL RESTAURO Arch. Antonella Chiazza VENERDI 26 OTTOBRE 2012 ore 9,30-11,30 Anno Acc

2 LA NASCITA DEL RESTAURO MODERNO Solo nel corso del XIX secolo si sviluppa una coscienza storica legata all architettura, e ai suoi valori di arte e civiltà. In questo periodo si vengono a definire anche le prime idee teoriche legate al restauro, dovute in particolare a Eugene Viollet-le-Duc e a John Ruskin.

3 IL RESTAURO STILISTICO Le due operazioni fondamentali nel periodo compreso fra il 1820 e il 1880 sono: Il ripristino delle fabbriche alterate Il completamento di quelle incompiute Si afferma il principio della FEDELTÀ STORICA nei confronti degli edifici antichi

4 Restauro stilistico la reintegrazione dello stato originario di un monumento Costituirà la modalità prevalente per tutto l Ottocento e oltre. Ogni monumento costituisce un unità stilistica dalla quale discende il pregio dell opera; quando tale unità viene lesa occorre restituirla attraverso il restauro che deve impiegare i modi generali dello stile dell opera stessa.

5

6 Eugene Viollet-le-Duc e la codificazione del Restauro stilistico Viollet-le-Duc ( ), architetto francese, ha teorizzato il cosiddetto restauro stilistico, che consiste nel riportare un edificio nella sua unitarietà Stilistica ( restaurare un edificio significa ristabilirlo in uno stato di integrità che può non essere mai esistito ). Si tende pertanto a cancellare la storia successiva di un edificio, demolendo le parti che non sono coerenti con il suo stile originario e rifacendo le parti mancanti o demolite nello stile originario dell edificio.

7 OPERAZIONI DI RESTAURO 11 Marzo 1844 Notre- Dame a Parigi

8 Dalla relazione che accompagna il progetto (1843): l artista deve eclissarsi completamente, dimenticare le proprie tendenze e i propri istinti per ritrovare e seguire il pensiero che ha informato l esecuzione dell opera che egli intende restaurare. Occorre decifrare i testi, consultare i documenti esistenti sulla costruzione di questo edificio, sia descrittivi che pratici, studiare le caratteristiche archeologiche e, infine, raccogliere le tradizioni scritte e orali spesso tanto preziose.

9 Proponiamo il ripristino di tutte le sculture, perché ogni elemento è importante in questo insieme unitario di statue e bassorilievi. Non si può lasciare incompleta un pagina tanto mirabile, senza rischiare di renderla intellegibile.

10 La cattedrale aveva subito gravi danni durante la Rivoluzione Francese nel 1789; il restauro delle navate e della facciata principale, negli anni tra il 1845 sino al 1857, ha previsto la sistemazione delle statue dei santi che erano state asportate durante la rivoluzione e si realizzarono altre statue e la guglia centrale posta all incrocio delle coperture e del transetto.

11 Questo intervento dimostra che con una approfondita conoscenza dell arte, della storia dell architettura e delle tecniche si poteva restaurare, completando anche gli organismi architettonici degradati. Solo quindi attraverso una conoscenza profonda si poteva restaurare il monumento secondo il suo stile e addirittura completare qualcosa che non fosse mai esistito.

12 IL RESTAURO LA CITTADELLA DI CARCASSONNE LAVORI: Completamento delle mura e delle porte

13 Carcassonne prima del restauro di Viollet le Duc, intorno al 1830

14 Le Duc partendo dai segni archeologici ricostruisce nei minimi particolari le strutture delle mura

15

16

17 IL CASTELLO DI PIERREFONDS COSTRUITO PER LUIGI D ORLÈANS A PARTIRE DAL 1390 FU DEMOLITO NEL 1617 PER ORDINE DI LUIGI XIII 1848 IL CASTELLO VIENE DICHIARATO MONUMENTO STORICO 1857 NAPOLEONE III NE DECIDE IL RESTAURO

18 ALL INIZIO SI TRATTAVA DI ADATTARE AD ABITAZIONE IL MASTIO LASCIANDO TUTTE LE ALTRE PARTI NELLE CONDIZIONI DI ROVINA IN CUI SI TROVAVANO, TRANNE DUE TORRI CHE, DOPO IL RESTAURO, POTEVANO ESSERE UTILIZZATE COME DÉPENDANCES, REALIZZANDO UNA DIMORA MOLTO PIACEVOLE IN MEZZO A PITTORESCHE ROVINE. DOPO IL 1861 SI PENSA INVECE DI RESTAURARE TOTALMENTE IL CASTELLO

19 L intervento innovativo in stile ricostituisce nel suo insieme la fortezza medioevale, consolidandola con tecniche e materiali moderni, facendola diventare un modello di architettura militare.

20 Riepilogando: La conoscenza è un aspetto essenziale dell intervento Distinguibilità delle parti e rispetto scrupoloso delle tracce che evidenziano possibili modificazioni Destinazione d uso soddisfacente della fabbrica Accetta il completamento per analogia Fa derivare lo stile dalla tecnica Propone il Medioevo gotico per i suoi principi tecnico-strutturali commisurati alla dimensione umana, da riproporsi in architettura.

21

22 Ruskin considera il rudere come manifestazione di un atto congiunto tra tempo culturale e tempo naturale e di conseguenza esso è intoccabile nella sua testimonianza esemplare di quell azione. L architettura assume la propria autonomia in funzione anche del trascorrere del tempo. Il tempo segna l edificio e diviene un elemento fondamentale della stessa architettura. Quest ultima afferma il proprio diritto naturale di morire.

23 John Ruskin è stato un intellettuale inglese che si oppose radicalmente al restauro stilistico fatto dai francesi. Secondo lui restauro equivale a distruzione; operazione consentita è: curare, proteggere, vigilare sugli edifici, ma non far nulla se questi vanno in rovina. Auspica fortemente la manutenzione come cura dei monumenti: solo attraverso questa non vi sarà alcun bisogno di restaurare! Restaurare un opera quale ci è stata consegnata dal tempo significa farne una copia, distruggendo così, in modo definitivo e irreparabile, l edificio che si restaura.

24 I maestri del Restauro Filologico : Camillo Boito, Luca Beltrami Camillo Boito ( ), nel Congresso degli ingegneri e architetti italiani tenutosi a Roma nel 1883, definì i primi criteri di un restauro inteso in senso più moderno. Egli si può considerare uno dei fondatori della teoria scientifica del restauro. A Boito si può conferire un posto d onore nel cosiddetto restauro filologico e definì la via italiana al restauro, a metà tra la posizione inglese di Ruskin e quella francese di Viollet-le-Duc. Il suo pensiero sul restauro è legato al concetto di monumento come DOCUMENTO STORICO.

25 Secondo Camillo Boito: I monumenti devono essere piuttosto consolidati che riparati, piuttosto riparati che restaurati. Bisogna rispettare tutte le parti di un edificio, anche quelle aggiunte nel corso della sua storia Se si deve aggiungere all edificio una parte nuova, questa si deve differenziare per materiali e caratteri, ma senza alterare l aspetto complessivo del monumento.

26 Bisogna conservare al monumento il suo vecchio aspetto artistico e pittoresco Bisogna che i compimenti se sono indispensabili e le aggiunte mostrino non di essere opere antiche ma di essere opere d oggi. Nei monumenti prevalgono le seguenti qualità: 1. L importanza archeologica Rest. Archeologico (Monumenti dell antichità) 2. L apparenza pittoresca Restauro Pittorico (Monumenti del Medioevo) 3. La Bellezza architettonica Rest. Architettonico (Monumenti dal Rinascimento in poi)

27 INTERVENTI DI RICOMPOSIZIONE E MINIME INTEGRAZIONI SEMPLIFICATE E DISTINGUIBILI

28 Restauro Pittorico Conservazione Reintegrazione solo in casi eccezionali Restauro invisibile, ovvero limitando le aggiunte e senza cancellare il segno dell antichità

29 Restauro Architettonico Maggiore libertà di restauro: Possibilità di reintegrazione e sostituzione di parti Come fare nei casi in cui sono presenti diverse stratificazioni? Il misurare la bellezza rispetto alla vecchiaia è affare delicato ci vogliono buoni occhi, buona esperienza, buon criterio Le tesi formulate da Boito si articolano sulla dialettica antichità-bellezza, estetismo-storicismo.

30 Proposte di Boito al III Congresso degli Ingegneri e Architetti del 1883 Differenza di stile fra il nuovo e il vecchio Differenza di materiali da fabbrica Soppressione di sagome e ornati Mostra dei vecchi pezzi rimossi, aperta accanto al monumento Incisione in ciascun pezzo rinnovato della data del restauro o segno convenzionale Epigrafe descrittiva incisa sul monumento Descrizione e fotografie dei diversi periodi del lavoro, deposte nell edificio o in un luogo prossimo ad esso, oppure descrizione pubblicate per la stampa Notorietà

31

32

33 LUCA BELTRAMI E IL RESTAURO STORICO Luca Beltrami ( ), alla fine dell Ottocento, sarà considerato il capofila del cosiddetto restauro storico. Questo restauro non si differenziava molto da quello stilistico di Viollet-le-Duc, ma ammetteva che eventuali integrazioni ed aggiunte dovevano essere fatte non per un astratto criterio di coerenza stilistica, ma in base a documentate fonti archivistiche e storiche. All interpretazione soggettiva egli sostituisce il metodo della documentazione storica. Il restauratore storico-archivista prende il posto del restauratore artista-creatore Propone un restauro storico-archivistico, filologico e archeologico Riconoscimento dei valori dell opera in base a valutazioni oggettive.

34 Restauro e ricostruzione del Castello Sforzesco di Milano Beltrami si basò su documenti rintracciati in archivi. La ricostruzione riguarda in particolar modo la torre rinascimentale detta del Filarete, costruita nel 1480 e distrutta nel Nell intento di ridare l unità stilistica all opera, egli procede alla sua riedificazione sulla base di alcuni disegni.

35 Vengono demolite le residue fortificazioni esterne, si scavano nuovamente i fossati, si restaurano la Rocchetta e la Torre di Bona, si ricostruisce la parte superiore dei torrioni rotondi. Nel 1905 viene inaugurata la Torre del Filarete completamente riedificata.

36 Il Campanile di S. Marco 14 Luglio 1902 Crollo del campanile a causa del cedimento della struttura Delibera del 14 Luglio 1902: il campanile verrà ricostruito dov era e com era. Il progetto viene affidato a Luca Beltrami e Giacomo Boni. 25 Aprile 1912: inaugurazione del nuovo campanile

37 In realtà il campanile non viene ricostruito com era: il progetto presenta tre importanti modifiche: MATERIA: i mattoni usati sono nuovi FORMA: il campanile viene rastremato per renderlo più snello STRUTTURA: la cella campanaria è realizzata in cemento armato.

38 RESTAURO STILISTICO Criteri di analogia e trasposizione Restauratore = Artista Restituire unità stilistica Ripristino, integrazione, completamento, correzione, invenzione. RESTAURO STORICO Criteri storici e documentari Restauratore = Storico Valorizzare il carattere storicoartistico dell opera nel tempo Solo il ripristino fondato scientificamente è leggittimo

39 ALOIS RIEGL ( ) E LA QUESTIONE DEI VALORI Ognuno di questi valori secondo lo studioso austriaco investe il monumento di qualità diverse che influenzano il restauratore e lo fanno agire in modi differenti.

40 VALORI IN QUANTO MEMORIA VALORE STORICO: espressione e manifestazione del grado di civiltà e di cultura che ha prodotto un opera. Sarà esaltato se il monumento si presenta il più vicino possibile alla sua forma originaria VALORE DELL ANTICO: evidenzia una esigenza opposta al valore storico: esso si esplica nella manifestazione della storia e del passaggio del tempo sul monumento. Tanto più questo passaggio è evidente (segni di degrado e trasformazioni) tanto più il valore dell antico è alto.

41 VALORE STORICO: è indipendente dalla consistenza materiale del monumento. Il fruitore deve cogliere i valori sociali e culturali che hanno generato l architettura. Occorre trarre insegnamento dal passato (storicismo) Si ha la possibilità di imparare da un monumento solo se esso riesce a trasmettere il proprio messaggio storico completamente. La rovina pertanto è oblio del messaggio, non ha alcuna portata didattica.

42 VALORE DELL ANTICO: tiene conto del tempo che è passato e delle trasformazioni che il monumento ha subito. Il restauratore deve conservare i segni e le informazioni che il monumento oggi trasmette (informazioni materiali, estetiche, storiche, archeologiche, formali, ecc.). Il messaggio che il tempo ci ha consegnato deve essere autentico in ogni sua parte. Si impara da un monumento solo se questo riesce a trasmettere il proprio messaggio storico senza alcuna interferenza da parte nostra Da questo punto di vista la rovina è apprezzata in quanto massimo esempio di monumento segnato dal tempo e dalla natura. il valore dell antico di un monumento si fonda sulla chiara possibilità di percepire le tracce dell attività distruttiva della natura; la trasformazione dell opera viene accettata solo se è lenta ed è la natura ad imporla.

43 VALORE INTENZIONALE IN QUANTO MEMORIA: ha, dal momento in cui si costruisce un monumento, la funzione precisa di non permettere mai che il monumento diventi passato, di conservarlo sempre presente e vivo nella coscienza dei posteri. VALORI CONTEMPORANEI VALORE D USO: un edificio antico che oggi viene utilizzato, deve essere conservato in una condizione tale che possa garantire ai fruitori la massima sicurezza. Il valore d uso è sicuramente in contrasto con il valore dell antico, ma è destinato a prevalere quando il degrado di un edificio comporti l eliminazione di un monumento in ragione dei bisogni materiali umani.

44 VALORE ARTISTICO: qualità di concezione, di forme, di colore. Apprezzato indipendentemente dall antichità, per un giudizio soggettivo dell osservatore moderno, mutevole. Viene riconosciuto a quelle opere che, pur essendo antiche, hanno sui contemporanei la stessa efficacia di un opera d arte moderna. Non esiste quindi un valore artistico assoluto, ma solo un valore relativo, moderno. L opera d arte non è tale in sé, oggettivamente, ma per un riconoscimento di natura soggettiva. Qualunque monumento d arte è senza eccezioni contemporaneamente un monumento storico, perché rappresenta un certo stadio dello sviluppo dell arte figurativa [ ] viceversa, ciascun monumento storico è indubbiamente anche un monumento d arte, perché [ ] contiene [ ] tutta una serie di elementi artistici: meglio allora parlare di monumento storico-artistico in maniera indifferenziata.

45 VALORE DI NOVITA : esigenza di compiutezza, di integrità formale e cromatica del monumento, perciò per qualunque monumento antico risulta irraggiungibile. Il valore di novità risulta inconciliabile con il valore antico del monumento, laddove si richiede che si manifestino i segni del trascorrere del tempo; il valore di novità esige che il monumento si mantenga il più possibile nel tempo. Il valore di novità si concorda per alcuni versi con il valore storico, laddove tale valore si basa sul riconoscimento inequivocabile dello stato originale, che è quello concluso del nuovo.

46 Teoria di Kunstwollen di Alois Riegl : la tutela Riegl introduce il concetto di Kunstwollen che si può tradurre letteralmente come volontà d arte, affermazione della piena validità di tutti gli stili. E con il Kunstwollen che il valore artistico di un monumento diviene sempre e comunque relativo; si dovrà parlare di monumenti storici e valore storico e non più di monumenti storico-artistici (..); è per questo nuovo modo di considerare il patrimonio architettonico che scaturisce la necessità di conservare il monumento semplicemente in quanto documento, riconoscendo a qualsiasi opera un valore documentario.

47 Riegl fa una distinzione fra: monumenti intenzionali (nati come monumenti) monumenti non intenzionali (diventati tali per le vicende della storia e per la qualità artistica) Con Riegl si ha il superamento della tradizionale distinzione tra arti maggiori e arti minori

STORIA E TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO. Corso Prof. Arch. Alberto Sposito

STORIA E TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO. Corso Prof. Arch. Alberto Sposito STORIA E TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO Corso Prof. Arch. Alberto Sposito Sommario A partire dal XIX secolo si sviluppa una coscienza storica legata all architettura ed ai valori di civiltà e d arte.

Dettagli

Storia del restauro architettonico. Francesco Morante

Storia del restauro architettonico. Francesco Morante Storia del restauro architettonico Francesco Morante Premesse L architettura è fatta di edifici che spesso durano secoli e millenni. L uso prolungato nel tempo comporta spesso variazioni di destinazioni

Dettagli

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro IL RESTAURO XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro XIX secolo si formano diverse correnti di pensiero

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO

IL RESTAURO STILISTICO IL RESTAURO STILISTICO Laboratorio di Restauro B Prof. Arch. Stella Serranò IL RESTAURO STILISTICO Nel periodo della rivoluzione francese si assiste in Francia alla sistematica distruzione di antichi monumenti

Dettagli

Corso di Teoria e Storia del Restauro

Corso di Teoria e Storia del Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 Corso di Teoria e Storia del Restauro Il restauro nel XIX secolo C. Boito e le codificazioni

Dettagli

LA TEORIA DEL RESTAURO: I RESTAURI IN ARCHITETTURA. DIALOGO PRIMO (1893)

LA TEORIA DEL RESTAURO: I RESTAURI IN ARCHITETTURA. DIALOGO PRIMO (1893) LA TEORIA DEL RESTAURO: I RESTAURI IN ARCHITETTURA. DIALOGO PRIMO (1893) «IL MONUMENTO, LA PARER MIO, PERDE, TUTTA O QUASI TUTTA LA SUA IMPORTANZA QUANDO LO STUDIOSO PUO RAGIONEVOLMENTE DUBITARE CHE IL

Dettagli

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): IL

Dettagli

TEST DEL 14 OTTOBRE IL 65% DELLE RISPOSTE ALLA PRIMA DOMANDA E STATA DEL SEGUENTE TENORE:

TEST DEL 14 OTTOBRE IL 65% DELLE RISPOSTE ALLA PRIMA DOMANDA E STATA DEL SEGUENTE TENORE: orso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 05 TEST DEL 14 OTTOBRE IL 65% DELLE RISPOSTE ALLA PRIMA DOMANDA E STATA DEL SEGUENTE TENORE: PER

Dettagli

2) ATTIVITA DI RESTAURO

2) ATTIVITA DI RESTAURO 2) ATTIVITA DI RESTAURO NOTRE-DAME A PARIGI 11 MARZO 1844 LA COMMISSIONE DEI MONUMENTI SI PRONUNCIA A FAVORE DEL PROGETTO DI LASSUS E VIOLLET-LE-DUC PER IL RESTAURO DI NOTRE-DAME 2 GLI ASPETTI IMPORTANTI

Dettagli

Il restauro nel XX secolo. A. Riegl e M. Dvořák: la questione dei valori

Il restauro nel XX secolo. A. Riegl e M. Dvořák: la questione dei valori Il restauro nel XX secolo A. Riegl e M. Dvořák: la questione dei valori Austria_Alois Riegl (1858-1905) Storico dell arte della Wiener Schule der Kunstgeschichte (Scuola viennese di storia dell'arte).

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione

IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione Laboratorio di Restauro B Prof. Arch. Stella Serranò Il diffondersi del restauro stilistico (pratica di intervento attivo, esteso, integrale, trasformatore)

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC CHIESA DELLA MADELEINE A VèZELAY 1840-1859 Facciata, stato precedente il restauro, disegno di Viollet-le-Duc, 1840. Il rilievo, ricco di dettagli,

Dettagli

Il restauro nel XX secolo. La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938

Il restauro nel XX secolo. La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938 Il restauro nel XX secolo La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938 La Carta di Atene_1931 I criteri sono in gran parte ispirati a Giovannoni Tale strumento determina

Dettagli

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2017/2018-3 anno TEORIA E STORIA DEL RESTAURO 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964)

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964) Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. 2012/2013 La Carta Internazionale del

Dettagli

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2016/2017-3 anno TEORIA E STORIA DEL RESTAURO 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

IL RESTAURO CRITICO ANDREA PANE, CESARE BRANDI, ( SECONDA META DEL XX SEC.)

IL RESTAURO CRITICO ANDREA PANE, CESARE BRANDI, ( SECONDA META DEL XX SEC.) INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA Docente Arch. M. Teresa Campisi IL RESTAURO CRITICO ANDREA PANE, CESARE BRANDI, ( SECONDA META DEL XX SEC.) Enna 09.01.2018 Roberto Pane (1897-1987) - La continuità

Dettagli

Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc (1814-1874)

Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc (1814-1874) Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc (1814-1874) QUATREMERE DE QUINCY Voce Restauro dal Dizionario storico di Architettura 1832 Non si capisce quale pericolo potrebbe correre più di un edificio incompleto se

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura Sede di Agrigento Anno Accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura Sede di Agrigento Anno Accademico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura Sede di Agrigento Anno Accademico 2013 2014 Laboratori di Restauro dei Monumenti e Teorie e Storia del

Dettagli

RESTAURO URBANO: IL DIRADAMENTO

RESTAURO URBANO: IL DIRADAMENTO Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 RESTAURO URBANO: IL DIRADAMENTO NEL 1913 PUBBLICA IL SAGGIO IL DIRADAMENTO EDILIZIO IL SUO LAVORO

Dettagli

UNA VICENDA EMBLEMATICA: IL CASO DI PALAZZO BELLOMO A SIRACUSA

UNA VICENDA EMBLEMATICA: IL CASO DI PALAZZO BELLOMO A SIRACUSA UNA VICENDA EMBLEMATICA: IL CASO DI PALAZZO BELLOMO A SIRACUSA Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 TUTTE LE SPECULAZIONI E LE RICOSTRUZIONI

Dettagli

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante Il restauro di opere d arte Francesco Morante Considerazioni iniziali Il restauro delle opere d arte è un attività che, come dice Cesare Brandi, deve considerare due aspetti: L istanza storica L istanza

Dettagli

I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO:

I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO: I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO: 1890-1910 NEL 1883 NEI QUOTIDIANI INIZIANO AD APPARIRE PREOCCUPATE PRESE DI POSIZIONE SUL MISERANDO STATO DI CONSERVAZIONE DEL DUOMO E SULOLA POCA ATTENZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Chieti e Pescara - Dipartimento di Architettura Corso di RESTAURO ARCHITETTONICO I Prof.

Università degli Studi di Chieti e Pescara - Dipartimento di Architettura Corso di RESTAURO ARCHITETTONICO I Prof. Università degli Studi di Chieti e Pescara - Dipartimento di Architettura Corso di RESTAURO ARCHITETTONICO I Prof.ssa Clara Verazzo Programma del corso: 1. Questioni terminologiche: le parole del restauro.

Dettagli

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA Docente Arch. M. Teresa Campisi ALOIS RIEGL, MAX DVORAK LA TUTELA IN AUSTRIA PRIMA META XX SEC. Enna 11. 12. 2017 Alois Riegl - Culto del valore dei monumenti

Dettagli

L OTTOCENTO IN FRANCIA (II PARTE) STORIA DELL ARCHITETTURA II 11 OTTOBRE 2018

L OTTOCENTO IN FRANCIA (II PARTE) STORIA DELL ARCHITETTURA II 11 OTTOBRE 2018 Rosa Sessa Corso di Studi in Ingegneria Edile-Architettura A.A. 2018-19 Università degli Studi di Napoli Federico II STORIA DELL ARCHITETTURA II 11 OTTOBRE 2018 L OTTOCENTO IN FRANCIA (II PARTE) LIBRO:

Dettagli

Corso di Teoria e Storia del Restauro

Corso di Teoria e Storia del Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 Corso di Teoria e Storia del Restauro Il restauro nel XX secolo G. Giovannoni e la nascita del

Dettagli

Il restauro nel XX secolo. G. Giovannoni e la nascita del restauro scientifico

Il restauro nel XX secolo. G. Giovannoni e la nascita del restauro scientifico Il restauro nel XX secolo G. Giovannoni e la nascita del restauro scientifico Restauro scientifico Monumento come documento d arte e di storia. Contro ogni forma di falsificazione stilistica. Per decenni

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi Requisiti d accesso Biennio Corso di Decorazione: delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda. Diploma di Laurea di secondo livello (Magistrale) nelle seguenti classi: Lm 12 Design.

Dettagli

rilievo fondamenti e progettazione arch. Paola Condoleo arch. Francesco Guerini

rilievo fondamenti e progettazione arch. Paola Condoleo arch. Francesco Guerini rilievo fondamenti e progettazione testi a cura di arch. Paola Condoleo arch. Francesco Guerini politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Proff. A.Rolando,

Dettagli

Corso di laurea magistrale in architettura Caratterizzante III Anno Semestrale

Corso di laurea magistrale in architettura Caratterizzante III Anno Semestrale A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/19 Restauro Restauro dell Architettura 90 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo

Dettagli

Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA -

Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA - Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA - L area oggetto di studio L area oggetto dello studio è classificata Zona A3 - Centro storico, comprendente

Dettagli

Nozioni riflessioni e questioni aperte. 22/02/2017 Arch. G. Puglielli - Soprintendenza ABAP Brescia

Nozioni riflessioni e questioni aperte. 22/02/2017 Arch. G. Puglielli - Soprintendenza ABAP Brescia Nozioni riflessioni e questioni aperte impossibile restaurare in architettura in quanto sarebbe stato come risuscitare i morti, prerogativa solo divina. Restaurare quindi avrebbe voluto dire mentire, annullare

Dettagli

Corso di Teoria e Storia del Restauro

Corso di Teoria e Storia del Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 Corso di Teoria e Storia del Restauro Il restauro nel XIX secolo Il restauro storico: L. Beltrami

Dettagli

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione. IL MUSEO CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione. Il Museo è, prevalentemente, un edificio in cui sono conservate, studiate ed esposte le testimonianze materiali della cultura

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Classe LMR 02 Laurea Abilitante - numero programmato Entrata diretta nel mondo del lavoro BENE CULTURALE Tutto

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Abstract Proposte di conservazione e valorizzazione del paesaggio archeologico dell isola di Delos

Dettagli

ALCUNE DOMANDE RICORRENTI SUL RESTAURO

ALCUNE DOMANDE RICORRENTI SUL RESTAURO 1. PERCHÉ SI RESTAURA? Che vuole anche dire A qual fine si restaura? Ossia: per raggiungere quali obiettivi? per rispondere a quali bisogni? Ma anche: Per quale ragione o per quale causa si restaura? Ossia:

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura) Testo Decreto Delegato Integrazioni alla disciplina di valutazione dei titoli e alle disposizioni in materia di titoli di studio per gli aspiranti ad incarichi e supplenze e per l accesso all insegnamento

Dettagli

CRITERI DI ILLUMINAZIONE DELLE CITTA D ARTE

CRITERI DI ILLUMINAZIONE DELLE CITTA D ARTE Prof. Ing. Rosati Sergio Dott. Ing. Berghella Angelo CRITERI DI ILLUMINAZIONE DELLE CITTA D ARTE Roma, ottobre 2012. CRITERI DI ILLUMINAZIONE DELLE CITTA D ARTE Gli impianti di illuminazione di monumenti,

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

INSEGNAMENTO: PROGETTO DI RESTAURO ARCHITETTONICO Modulo I (5 cfu) e Modulo II (4 cfu)

INSEGNAMENTO: PROGETTO DI RESTAURO ARCHITETTONICO Modulo I (5 cfu) e Modulo II (4 cfu) FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: PROGETTO DI RESTAURO ARCHITETTONICO Modulo I (5 cfu) e Modulo II (4 cfu) NOME DOCENTE: PROF. ARCH. OLIMPIA NIGLIO indirizzo e-mail:

Dettagli

SANSONE. La forma del tempo

SANSONE. La forma del tempo SANSONE La forma del tempo Il nuovo colore del tempo La storia a volte rimane celata sotto la patina del tempo. Solidità dei materiali, ricchezza di cromie e decori, racconti fatti di immagini vengono

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze

I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze a cura di Osanna Fantozzi Micali Maria Di Benedetto I -- ene zio \ 1; U I I \ t; I. \ I H \ t, I, h \ I I, \ (, l o Storia dell'architettura

Dettagli

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 0. Due tesi di Norberto Bobbio sull analogia... 3 1. La prima delle due tesi di Bobbio: validità

Dettagli

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto Michelangelo Scultore, pittore, architetto La formazione Michelangelo visse a lungo e le sue idee andarono continuamente evolvendosi e mutando. Nato nel 1475, studiò sotto i maestri che appartenevano ancora

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. b. Riconosce e esplora in modo via via

Dettagli

Conoscenza per il progetto di restauro architettonico

Conoscenza per il progetto di restauro architettonico Conoscenza per il progetto di restauro architettonico La conoscenza per la valorizzazione del Castello di Rivoli (Torino) e del suo giardino Michela Benente Il progetto di conoscenza offre l opportunità

Dettagli

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M. INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA Docente Arch. M. Teresa Campisi IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO GIUSEPPE PATRICOLO ED IL RITORNO DEI NORMANNI (SECONDA META XIX

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

GUSTAVO GIOVANNONI ( )

GUSTAVO GIOVANNONI ( ) «Finalmente i tempi e lo stato delle nostre conoscenze e l interessamento del pubblico sono maturi per istituire su basi scientifiche gli studi italiani di storia architettonica e per definirne le mete

Dettagli

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Concattedrale di Santa Maria Assunta Concattedrale di Santa Maria Assunta Ruvo di Puglia (Bari) - 1977 1982 La Concattedrale di Ruvo di Puglia costituisce uno dei più interessanti esempi di architettura romanica pugliese, nel centro antico

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della classe Obiettivi Generali di Obiettivi Specifici di (conoscenze/abil ità) Legge le opere più significative prodotte

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

L' Arte del restauro Un inquadramento storico

L' Arte del restauro Un inquadramento storico L' Arte del restauro Un inquadramento storico La disciplina del restauro è una disciplina estremamente complicata e che non ha alla base una uniformità di vedute e di intenti per questo motivo ogni nuovo

Dettagli

ALFREDO D ANDRADE ( ): IL RESTAURO ANALOGICO

ALFREDO D ANDRADE ( ): IL RESTAURO ANALOGICO ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): IL RESTAURO ANALOGICO IL RESTAURO DI PORTA SOPRANA A GENOVA SCROSTAMENTO INTONACI DELLE TORRI, LIBERAZIONE DALLE COSTRUZIONI ACCOSTATE, PARZIALE RIFACIMENTO DEL PARAMENTO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Il Vesuvio e la Villa Rustica di Ponticelli: l opera di natura e l opera di mano

Il Vesuvio e la Villa Rustica di Ponticelli: l opera di natura e l opera di mano Il Vesuvio e la Villa Rustica di Ponticelli: l opera di natura e l opera di mano Liceo Piero Calamandrei, Napoli Materia: Disegno e Storia dell'arte Docente: Giuseppe Russo La presenza di un vulcano di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

Sull arte, specchio della vita

Sull arte, specchio della vita Sull arte, specchio della vita In copertina Le mele d oro olio su tela opera del Maestro L. Boccardi. Luigi Boccardi SULL ARTE, SPECCHIO DELLA VITA Il pensiero, l esperienza, la psicologia www.booksprintedizioni.it

Dettagli

INDICE. Il laboratorio. Tecniche di realizzazione. La conservazione ed il restauro. Contatti

INDICE. Il laboratorio. Tecniche di realizzazione. La conservazione ed il restauro. Contatti INDICE Il laboratorio Tecniche di realizzazione La conservazione ed il restauro Contatti 04 08 16 20 Da oltre trentacinque anni Santhomé vetrate artistiche si occupa esclusivamente della lavorazione artistica

Dettagli

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana La ex Vetreria Ricciardi di Vietri sul Mare in provincia di Salerno conserva tra le sue mura le tracce di un

Dettagli

Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo)

Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo) Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo) Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona, all interno di un palazzo nobiliare di rilevante interesse storico artistico. Il palazzo appartenuto in

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici

Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici Studio di dettaglio Composizione Approvazione delibera Obblighi L appartenenza delle singole unità edilizie alle tipologie

Dettagli

Prerequisiti E consigliabile che lo studente sia in possesso delle competenze fornite dai corsi di Storia dell'architettura I e II.

Prerequisiti E consigliabile che lo studente sia in possesso delle competenze fornite dai corsi di Storia dell'architettura I e II. A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR/19 9 Restauro dell Architettura 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo

Dettagli

CLASSE LMR/02 350: NN 14:

CLASSE LMR/02 350: NN 14: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI Piano degli studi del corso di laurea magistrale a ciclo unico in CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (CDS 29403 Ordinamento

Dettagli

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE a.a. 2018-2019 Costruzione delle Opere di Architettura A prof. arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel PROLUSIONE

Dettagli

G U I D A A L L O S T U D E N T E

G U I D A A L L O S T U D E N T E GUIDA ALLO STUDENTE LIBERA ACCADEMIA D ARTE NOVALIA UN PROGETTO FORMATIVO UNICO IN ITALIA, UNA NOVITÀ NEL PANORAMA NAZIONALE Proponiamo un percorso formativo di alto livello che offre esperienze significative

Dettagli

Prerequisiti E consigliabile che lo studente sia in possesso delle competenze fornite dai corsi di Storia dell'architettura I e II.

Prerequisiti E consigliabile che lo studente sia in possesso delle competenze fornite dai corsi di Storia dell'architettura I e II. A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ICAR/19 Restauro 9 Restauro dell architettura 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo Lezioni d'autore Angelica Kauffman, J. J. Winckelmann (1764) Zurigo, Kunsthaus, www.webalice.it La generale e principale caratteristica dei capolavori greci

Dettagli

Il restauro nel XX secolo. Le Carte del restauro_1964-1987

Il restauro nel XX secolo. Le Carte del restauro_1964-1987 Il restauro nel XX secolo Le Carte del restauro_1964-1987 Carta di Venezia_1964 Definizioni Art.1 La nozione di monumento storico comprende tanto la creazione architettonica isolata quanto l ambiente urbano

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: Archeologia e storia dell arte classica Settore Scientifico Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12 - A. f. : B Ore di studio per ogni ora di: Lezione: 72

Dettagli

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A Prof. Arch. Maurizio De Vita RESTAURO DELL ARCHITETTURA Prof. Maurizio De Vita Gli obiettivi del corso I temi che saranno trattati all

Dettagli

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007) mercoledì CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A. 200-200 (fino ad ) - A.A. 200-07 (da ) LAUREE in: LETTERE (indirizzo classico e moderno) (vecchio ordinamento) LETTERE MODERNE (Laurea triennale) ANTICHITA CLASSICHE

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO. LOTTO 2 e 3

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO. LOTTO 2 e 3 PROVINCIA DI FORLI - CESENA PROGETTO PER IL RESTAURO SCIENTIFICO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL FABBRICATO DENOMINATO CASTELLACCIO LOTTO 2 e 3 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato A Il Sindaco Dott.sa Rosaria

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Anno accademico 2011-2012 Capire in cosa consiste il lavoro dello storico Ripercorrere la storia del commercio internazionale con particolare riguardo alle caratteristiche dell età contemporanea Cogliere

Dettagli

PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. Ordinamento giuridico

PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. Ordinamento giuridico PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO Ordinamento giuridico Nozione Un ordinamento è un insieme di norme individuate da altre norme, dette norme di struttura o metanorme. Le metanorme prescrivono quali norme

Dettagli

Corso di Teoria e Storia del Restauro

Corso di Teoria e Storia del Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 Corso di Teoria e Storia del Restauro Il concorso internazionale per il restauro del tempio-duomo

Dettagli

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

Conoscere Milano attraverso i Restauri.

Conoscere Milano attraverso i Restauri. Conoscere Milano attraverso i Restauri. Il Teatro dei Filodrammtici Via Filodrammatici, 1, Milano Nel 1796 esisteva a Milano il Collegio dei Nobili - una istituzione per l educazione dei giovani eredi

Dettagli

ROBERTO DI STEFANO JOHN RUSKIN INTERPRETE DELL'ARCHITETTURA E DEL RESTAURO. ltettura. Edizioni Scicntificbc Italiane RALE

ROBERTO DI STEFANO JOHN RUSKIN INTERPRETE DELL'ARCHITETTURA E DEL RESTAURO. ltettura. Edizioni Scicntificbc Italiane RALE ROBERTO DI STEFANO JOHN RUSKIN INTERPRETE DELL'ARCHITETTURA E DEL RESTAURO ltettura Edizioni Scicntificbc Italiane RALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA ostr B 26 BIBLIOTECA CENTRALE ROBERTO

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giulio Carlo Argan Attività

Dettagli

prof. Claudio VARAGNOLI Appunti di teoria e storia del restauro Aggiornamento 2017

prof. Claudio VARAGNOLI Appunti di teoria e storia del restauro Aggiornamento 2017 Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti e Pescara Corsi di Restauro I ; Teoria e storia del restauro Proff. C. Varagnoli, C. Verazzo prof. Claudio VARAGNOLI Appunti di teoria e storia del restauro

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli