Le agenzie di viaggio Capitolo 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le agenzie di viaggio Capitolo 8"

Transcript

1 Le agenzie di viaggio Capitolo 8 Contenu, del capitolo: ü Introduzione ü Definizione di agenzia di viaggio: le principali ;pologie ü Il prodo<o e la catena del valore ü Evoluzione del comparto: il ruolo di internet e il contesto compe;;vo ü Le re; di affiliazioni ü Conclusioni: la nuova visione dell ADV nell odca della mul;canalità

2 Definizione di agenzia di viaggio: le principali,pologie La definizione di agenzia di viaggi rientra in quella più ampia di agenzia di viaggi e turismo, che si riferisce sia ai tour operator (TO) che alle agenzie di viaggio (ADV) quali imprese che esercitano: congiuntamente o disgiuntamente a/vità di produzione, organizzazione ed intermediazione di viaggi e soggiorni ed ogni altra prestazione turis7ca a servizio dei clien7, siano esse di incoming o di outgoing Legge 135/01 (art. 2 e ss) 2

3 Le diverse,pologie di agenzie di viaggio Accanto a queste forme tradizionali, si sono diffuse le online travel agencies, sorte inizialmente per impulso dei sistemi GDS a cui tu<e le agenzie di viaggio devono rifarsi per verificare disponibilità e tariffe sui mezzi di trasporto, sulle stru<ure ricedve e sugli altri servizi (rent a car, ecc.). GDS Inves;men; dired nella distribuzione online Sistemi di prenotazione Online Travel Agencies 3

4 Parametri di classificazione per le agenzie di viaggio PARAMETRO SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA TIPOLOGIA DI ATTIVITA DIMENSIONE AMBITO COMPETITIVO DI RIFERIMENTO ASSETTO PROPRIETARIO E MANAGERIALE UBICAZIONE CLASSI Leisure Business Outgoing Incoming grande (pluri- localizzata) media (pluri- localizzata) piccola (mono- localizzata) locale regionale nazionale internazionale impresa padronale impresa manageriale agenzie di centro commerciale delle ci<à agenzie di zone residenziali agenzie di piccole ci<à agenzie dei centri direzionali delle maggiori ci<à agenzie di località turis;che agenzie nei pressi delle Università 4

5 Definizione di agenzia di viaggio: le principali,pologie L advità dell agente di viaggio si concre;zza in una serie di funzioni, di cui le principali sono: v prenotazione dei pos;, emissione e vendita di biglied; v prenotazione dei servizi delle aziende ricedve; v vendita di prodod defini; complessi; v intermediazione per altri servizi; v organizzazione di escursioni individuali o di gruppo; v vendita di servizi di accoglienza o di accesso; v informazione e promozione rela;ve ai prodod turis;ci; v organizzazione e accoglienza; v realizzazione di viaggi per gruppi (inclusi incen;ve per aziende). 5

6 La catena del valore delle agenzie di viaggio Informa,on & Communica,on Technology ATTIVITA DI SUPPORTO Ges,one Risorse Umane Amministrazione e finanza Direzione e coordinamento ATTIVITA PRIMARIE Rapporto con i fornitori Marke;ng rapporto con i clien; Back office Front office Assistenza post- vendita

7 I rappor, tradizionali tra ADV, fornitori e clien, VANTAGGI PER I FORNITORI: VANTAGGI PER I CONSUMATORI: - programmazione e controllo delle vendite con fissazione di obiedvi; - consultazione nella definizione delle poli;che di marke;ng - maggiore penetrazione sulla domanda; - potenziamento dell azione di promozione; - ges;one condivisa dei flussi finanziari ed amministra;vi. RUOLO ADV - prossimità e comfort; - preselezione dell assor;mento; - assistenza professionale; - fiducia personale; - convenienza delle scelte.

8 Il ruolo degli e- intermediaries

9 Le fon, di informazione usate dai viaggiatori europei Travel review websites (Tripadvisor, Holiday Watchdog) Agenzie di viaggio web based (Expedia, Booking.com, Hotels.com Travel operator websites (voli dired, accommoda;on, a<razioni) Amici e paren; Giornali di viaggio e brochure Social media (Facebook, blog, forum) Agenzie di viaggio tradizionali Altro Fonte: IPK Interna;onal s European Travel Monitor, winter 2012/

10 I canali di prenotazione usa, dai viaggiatori europei Web based travel agencies (Expedia, Booking) Si; di accommoda;on Telefonando dire<amente l impresa di accommoda;on Travel operator websites (e.g. voli dired, accommoda;on a<razioni) Agenzie di viaggio tradizionali A<raverso travel review websites (Tripadvisor, ecc.) Si; di vaca;on list Mobile app Altro Fonte: IPK Interna;onal s European Travel Monitor, winter 2012/

11 Sistemi di distribuzione delle prenotazioni e di vendita Agenzie di viaggio web- based I viaggiatori u;lizzano le esperienze degli altri in un luogo per acquisire consigli quando pianificano il loro viaggio, in modo da non essere imprepara;. I viaggiatori u;lizzano il web per procedere alla scelta del viaggio autonomamente, affidandosi alla selezione delle stru<ure e dei servizi delle ADV online.

12 I principali fayori che influenzano l a[vità delle ADV Ø Disintermediazione da parte delle compagnie aeree e crescente fenomeno del low cost Ø Crescente capacità della popolazione nell u;lizzo degli strumen; informa;ci Ø Liberalizzazione delle licenze di esercizio Ø Sviluppo degli intermediari online Ø Sviluppo di customer rela;onship management e contad dired con la clientela Ø Diffusi processi di re- engineering da parte dei tour operator Ø Sviluppo dei des;na;on management systems Fonte: elaborazione da Buhalis D., 2003, Cooper et al,

13 PRINCIPALI FORME DI AGGREGAZIONE Le re; di proprietà I consorzi e i gruppi di acquisto Le re, di affiliazioni CARATTERISTICHE DELLE FORME DI AGGREGAZIONE Proprietà e ges;one dire<a delle diverse agenzie Due formule diverse ma cara<erizzate da obiedvi convergen;, ossia l aggregazione, economie di scala, sinergie nelle poli;che di promozione, etc. Il franchising L associazione in partecipazione Forme miste Le nuove configurazioni distribu;ve Riduzione del rischio per il franchisee, grazie all apporto del know- how ContraD in cui l associante a<ribuisce all associato una partecipazione agli u;li della sua impresa Le configurazioni di aggregazione possono essere anche combinate tra loro, generando una sorta di rete mista In- house- agent, click&brick, shop in shop, etc.

14 Le fasi fondamentali del processo di programmazione e promozione dei pacche[ turis,ci 1 2 Segmentazione del mercato e scelta del target Ricerca, comparazione, selezione ed assemblaggio dei servizi necessari a soddisfare le esigenze della domanda target e delle risorse della località da valorizzare e rendere fruibile 3 Definizione del prezzo di mercato a cui i target di turis; individua; sono dispos; ad acquistare una des;nazione o una ;pologia di vacanza 4 Verifica della convenienza economica e della fadbilità finanziaria dell'operazione 5 Promozione della località e delle offerte su catalogo e/o in via mul;mediale, generalmente con marchio proprio

15 I principali vantaggi e svantaggi tradizionalmente individua, e le due configurazioni AGENZIA INDIPENDENTE MULTIPLE CHAIN VANTAGGI SVANTAGGI VANTAGGI SVANTAGGI Maggiore a<enzione al match tra pacche<o di viaggio e bisogni dei clien;. Limitate risorse finanziarie. Copertura molto più ampia del mercato a<raverso pubblicità, stampa e TV. Maggiore standardizzazione dei prodod offer; e dei processi. Relazione personale con il cliente. Scarsa diffusione di nuove tecnologie. Notevoli inves;men; in tecnologie, forme di ges;one innova;ve e più efficien;. Assistenza clien; precos;tuita e limitata agli schemi previs; Più a<ento monitoraggio sulle alterna;ve migliori. Tendenza a spingere sul mercato i prodod che massimizzano i commission earning. Rapporto con la clientela e reperimento informazioni dipenden; dalla propensione personale degli impiega; Ruolo di maggiore supporto nelle lamentele ed assicurazione ai clien;.

16 Il ruolo del web per i turis, Reperimento delle informazioni Formazione della scelta Acquisto

17 Le cri,cità di internet per l a[vità delle ADV Complessità dei processi di ricerca delle informazioni e di prenotazione Immaturità del mercato Maggiore a<enzione ai prezzi (trasparenza) Os;lità ai sistemi di pagamento web- based Scarsa percezione della sicurezza delle transazioni

18 Vantaggi del web per le ADV Vantaggi del web per le ADV Nuove modalità di interazione con i clien; Costruzione di relazioni durature con i clien; ProdoD altamente customizza; Conoscenza approfondita delle esigenze dei singoli target Analisi dei feedback e valutazione della customer sa;sfac;on

19 Possibili strade per le ADV SPECIALIZZAZIONE SUI MERCATI DI NICCHIA MULTICANALITA v mul;medialità nella distribuzione e vendita di prodod turis;ci; v sviluppo di forme di aggregazione ed evoluzione di ;po collabora;vo in senso orizzontale.

20 Gli accordi nel seyore: il caso Swan Tour Swan Tour applica uno sconto dire<o ad ogni cliente che, scegliendo di nuovo il tour operator, prenoterà presso LA STESSA AGENZIA DI VIAGGIO. Fidelity Card incen;va il repeater con diverse scon;s;che e indirizza gli scon; su diversi fron; per accontentare le più svariate esigenze SINGLE FAMIGLIA COPPIA SCONTI SUL SUPPLEMENTO SINGOLA SCONTI AD HOC SUI BAMBINI SCONTI A PERSONA

21 Flessibilità ed ambito di azione delle principali forme di networking

22 La nuova visione dell ADV nell o[ca della mul,canalità esistenza di win- win condi7ons (creazione di opportunità per tud gli affilia;); presenza di obiedvi ed inizia;ve mirate, sulla base dell indirizzo strategico del network e dei rela;vi piani di marke7ng; sviluppo del trade off tra approccio collabora;vo ed approccio opportunis;co che vede una prevalenza del primo sul secondo; condivisione di una vision comune, esistenza di una compa;bilità culturale ed organizza;va; propensione alla collaborazione da parte degli affilia;, con la consapevolezza dei vantaggi che questa è in grado di generare;

23 Modalità di raggiungimento del vantaggio compe,,vo sostenibile per un network di ADV Fasi del processo ObieDvi strategici del network Configurazione del network Selezione dei membri partecipan; Capacità imprenditoriali e manageriali Risorse e competenze strategiche Competenze organizza;ve Risorse dei membri partecipan; VANTAGGIO COMPETITIVO SOSTENIBILE

Le agenzie di viaggio Capitolo 8

Le agenzie di viaggio Capitolo 8 Le agenzie di viaggio Capitolo 8 Contenuti del capitolo: üü Introduzione üü Definizione di agenzia di viaggio: le principali tipologie üü Il prodotto e la catena del valore üü Evoluzione del comparto:

Dettagli

Ciclo dell attività di un T.O.

Ciclo dell attività di un T.O. Ciclo dell attività di un T.O. o Fase 1: Pianificazione o Fase 2: Organizzazione materiale promozionale e definizione del prezzo (MKTG) o Fase 3: Produzione (fiere/media) o Fase 4: Distribuzione o Fase

Dettagli

CLASSE TERZA B TURISMO

CLASSE TERZA B TURISMO CLASSE TERZA B TURISMO PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FENOMENO TURISMO Il turismo e le sue classificazioni - Perché si parla di fenomeno turismo - Che cos è il turismo e chi è il turista -

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni PROGRAMMA Marketing 6 cfu - (Economia Aziendale)

Dettagli

Quale futuro per le agenzie di viaggio. Valentina Della Corte Università Federico II di Napoli

Quale futuro per le agenzie di viaggio. Valentina Della Corte Università Federico II di Napoli Quale futuro per le agenzie di viaggio Valentina Della Corte Università Federico II di Napoli Fonti d informazione - cliente Le piattaforme online sono le principali fonti d informazione per i viaggi.

Dettagli

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Tour Operator a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Definizioni di premessa I Tour Operator (T.O.) sono imprese in

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator -

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator - Corso per Tecnico agenzia di viaggi e addetto booking tour operator - web based In collaborazione con: La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie,

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

Servizio di trasporto da e per l Aeroporto Internazionale G.Marconi di Bologna. Shu=le C.R.A.B. Presentazione del Servizio

Servizio di trasporto da e per l Aeroporto Internazionale G.Marconi di Bologna. Shu=le C.R.A.B. Presentazione del Servizio Servizio di trasporto da e per l Aeroporto Internazionale G.Marconi di Bologna Shu=le C.R.A.B. Presentazione del Servizio 2017 Che cos è Shu,le Crab Mission Obie5vi Strategia I numeri Piano opera=vo di

Dettagli

General Computer Italia

General Computer Italia General Computer Italia General Computer Italia the enabling platform for disruptive services & technologies Digital Signage: Il futuro è già iniziato L'u9lizzo del Digital Signage consente di veicolare

Dettagli

Ripensare l'internet Banking come canale di relazione: l'esempio della Consulenza Finanziaria Carlo Panella

Ripensare l'internet Banking come canale di relazione: l'esempio della Consulenza Finanziaria Carlo Panella Ripensare l'internet Banking come canale di relazione: l'esempio della Consulenza Finanziaria Carlo Panella Roma, 7 aprile 2016 Premessa e visione Un nuovo modo integrato di interagire Un esempio di applicazione:

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER Nuovo agente di viaggi nell era dei Social Media e dei viaggi Low Cost La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

Il business system del travel e i suoi conflitti. Bicocca, Milano 10 maggio 2012

Il business system del travel e i suoi conflitti. Bicocca, Milano 10 maggio 2012 Il business system del travel e i suoi conflitti Bicocca, Milano 10 maggio 2012 Per comprendere l evoluzione delle battaglie in atto è necessario conoscere i meccanismi del business system Il business

Dettagli

CORSO E-COMMERCE. Lezione 2. Copyright 2015 / Ogni diritto d uso è riservato La riproduzione e divulgazione anche parziali sono vietate

CORSO E-COMMERCE. Lezione 2. Copyright 2015 / Ogni diritto d uso è riservato La riproduzione e divulgazione anche parziali sono vietate CORSO E-COMMERCE Lezione 2 INDICE DEI CONTENUTI PARTE 1 INTRODUZIONE L ECOMMERCE > LA PIANIFICAZIONE DI UN ATTIVITA E-COMMERCE IL CONSUMATORE ON-LINE LA PROGETTAZIONE DELL ATTIVITA E-COMMERCE LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Back office. funzioni e organizzazione

Back office. funzioni e organizzazione Back office funzioni e organizzazione Introduzione Il back office ha un ruolo fondamentale, poiché provvede alla programmazione dei viaggi e dell organizzazione generale di tutte le fasi connesse alla

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Le Strategie di crescita esterna: Fusioni, Acquisizione ed Alleanze. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Le Strategie di crescita esterna: Fusioni, Acquisizione ed Alleanze. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Le Strategie di crescita esterna: Fusioni, Acquisizione ed Alleanze Prof. Vincenzo Maggioni Le strategie di crescita esterna Ø Fusioni, acquisizioni e alleanze sono importan3

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Sali a bordo! Mister Holiday

Sali a bordo! Mister Holiday Mister Holiday Franchising Impegnamoci assieme Sali a bordo! Mister Holiday Presentazione 2015 Scheda Insegna /Marchio : MISTER HOLIDAY Ragione sociale : MISTER HOLIDAY SRL Partita IVA : 02646740981 Descrizione

Dettagli

Master in. Tourism Management -

Master in. Tourism Management - Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche In collaborazione con: Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese

Dettagli

La distribuzione commerciale. A cura di Maria Teresa Cuomo

La distribuzione commerciale. A cura di Maria Teresa Cuomo La distribuzione commerciale A cura di Maria Teresa Cuomo Indice Le funzioni della distribuzione Gli intermediari commerciali Il canale di distribuzione Altre scelte distributive Il ruolo di Internet Obiettivi

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. La Concorrenza E un processo dinamico contrasta con l approccio sta3co delle

Dettagli

Mister. Holiday. Sali a bordo! Mister Holiday. Presentazione. Filiale. Il tuo futuro non ha prezzo

Mister. Holiday. Sali a bordo! Mister Holiday. Presentazione. Filiale. Il tuo futuro non ha prezzo Mister Holiday Filiale Il tuo futuro non ha prezzo Sali a bordo! Mister Holiday Presentazione 2015 Scheda Insegna /Marchio : MISTER HOLIDAY Ragione sociale : MISTER HOLIDAY SRL Partita IVA : 02646740981

Dettagli

I tour operator Capitolo 3

I tour operator Capitolo 3 I tour operator Capitolo 3 Contenuti del capitolo: Introduzione Le diverse categorie di tour operator Il prodotto Il rischio dell attività di tour operating La gestione delle relazioni con i diversi attori

Dettagli

Your outsourcing business partner

Your outsourcing business partner Your outsourcing business partner Chi Siamo Litheman è il nuovo brand sviluppato dallo studio di consulenza manageriale A.B.M Consul:ng Group per fornire soluzioni coeren: ed allineate con le rinnovate

Dettagli

FORUM CSR 2016 LA SOSTENIBILITA CHE COMUNICA CON IL BRAND. Daniela Vitolo Ufficio Analisi Gestionali Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI

FORUM CSR 2016 LA SOSTENIBILITA CHE COMUNICA CON IL BRAND. Daniela Vitolo Ufficio Analisi Gestionali Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI FORUM CSR 2016 LA SOSTENIBILITA CHE COMUNICA CON IL BRAND Daniela Vitolo Ufficio Analisi Gestionali Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI Roma, 1 dicembre 2016 L innovazione digitale ha rivoluzionato

Dettagli

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 19 30.05.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it Nuovi orientamenti

Dettagli

Introduzione. Livello di difficoltà ( basso): Tempo di apprendimento: 5 ore. Sistema competenze: conoscere la normativa sulla impresa turistica

Introduzione. Livello di difficoltà ( basso): Tempo di apprendimento: 5 ore. Sistema competenze: conoscere la normativa sulla impresa turistica Introduzione Livello di difficoltà ( basso): Tempo di apprendimento: 5 ore Sistema competenze: conoscere la normativa sulla impresa turistica Sistema di valutazione dei risultati: schede a risposta multipla

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE. Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico

CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE. Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico Il corso offre la massima trasversalità tecnica per accedere alle

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE SEZ.: II C IL SISTEMA AZIENDA L azienda e i suoi elementi costitutivi Soggetto economico e giuridico L azienda come sistema Classificazione delle aziende L imprenditore

Dettagli

Dalla mul'canalità all'omnicanalità con la leva Mobile

Dalla mul'canalità all'omnicanalità con la leva Mobile Milano, 23 Novembre 2017 Dalla mul'canalità all'omnicanalità con la leva Mobile Giulio Murri, Senior Research Analyst, ABI Lab Consorzio www.abilab.it L u'lizzo crescente del Mobile 2015 2016 Campione

Dettagli

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2017/2018. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2017/2018. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2017/2018 MODULO A: strumenti operativi di base per l economia aziendale Le proporzioni ed i calcoli percentuali diretti e inversi. I calcoli sopracento

Dettagli

Il prodotto turistico ed i canali di distribuzione. Prof.ssa Santina Cola

Il prodotto turistico ed i canali di distribuzione. Prof.ssa Santina Cola Il prodotto turistico ed i canali di distribuzione Prof.ssa Santina Cola 1 Il prodotto turistico ATTORI I PRODUTTORI I DISTRIBUTORI I CANALI DI DISTRIBUZIONE Forniscono beni e servizi: Intermediari Passaggi

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli Strategie e organizzazione della comunicazione A.A. 2018-2019 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea triennale in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, MARKETING La prima questione sul tavolo

Dettagli

Dipendenti a tempo pieno Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti

Dipendenti a tempo pieno Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti 79.11.00 - Attività delle agenzie di viaggio 79.12.00 - Attività dei tour operator 79.90.19 - Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio

Dettagli

I MODELLI DI GOVERNANCE

I MODELLI DI GOVERNANCE I MODELLI DI GOVERNANCE Un sistema per esistere deve essere osservato e compreso. L impresa, in quanto sistema, soggiace dunque ad una condizione inerente la capacità di comprensione del soggetto osservatore;

Dettagli

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi informativi Aziendali Capitolo VI Sistemi informativi e contenuti applicativi: il ruolo dell ICT nella filiera del

Dettagli

CONSULENZA DI DIREZIONE PER LE AZIENDE ITALIANE ALL ESTERO

CONSULENZA DI DIREZIONE PER LE AZIENDE ITALIANE ALL ESTERO CONSULENZA DI DIREZIONE PER LE AZIENDE ITALIANE ALL ESTERO Non fermatevi là dove siete arrivati Pitagora COME OPERIAMO L attività di Farnetani Estero Consulting è indirizzata alle imprese ubicate all estero

Dettagli

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare PIANOSTRATEGICO 2007-2010 Assemblea dei soci 2007 Verona, 28 aprile 2007 1 Agenda Il posizionamento strategico I

Dettagli

La cultura della collaborazione fra Pubblico e Privato. Elena Zuffada, Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 3 marzo 2009

La cultura della collaborazione fra Pubblico e Privato. Elena Zuffada, Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 3 marzo 2009 La cultura della fra Pubblico e Privato Elena Zuffada, Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 3 marzo 2009 Agenda Il concetto di PPP Le diverse forme di PPP Le motivazioni: valutazioni di convenienza

Dettagli

PIANO PROVINCIALE Scuola Digitale

PIANO PROVINCIALE Scuola Digitale 17 PIANO PROVINCIALE Scuola Digitale Il Piano Il piano, sul piano formale, è da intendersi come un documento d indirizzo per il consolidamento e il rilancio di una strategia complessiva d innovazione del

Dettagli

Indice. Microeconomia del turismo. Introduzione (di Mario Matto) Parte Prima. Il fenomeno turistico: definizioni. Il prodotto turistico.

Indice. Microeconomia del turismo. Introduzione (di Mario Matto) Parte Prima. Il fenomeno turistico: definizioni. Il prodotto turistico. Indice Prefazione XV Introduzione (di Mario Matto) La trasversalità del fenomeno turistico La dimensione economica del turismo a livello mondiale La dimensione economica del turismo nell Unione Europea

Dettagli

WORKSHOP REGIONALE CONFIDI

WORKSHOP REGIONALE CONFIDI WORKSHOP REGIONALE CONFIDI Le nuove sfide per i Confidi: modelli e strategie per governare il cambiamento Giovedì 6 dicembre 2012 Hotel San Marco - Verona 1 I CONFIDI: QUESTI SCONOSCIUTI 1960 Nascono i

Dettagli

Le fiere italiane: modalità e strumenti per competere nei valori fondamentali della nostra cultura. TTG Incontri

Le fiere italiane: modalità e strumenti per competere nei valori fondamentali della nostra cultura. TTG Incontri Le fiere italiane: modalità e strumenti per competere nei valori fondamentali della nostra cultura TTG Incontri Travel Industry & Travel Trade Gazette Internazionali da sempre TTG Global Network: 14 testate

Dettagli

Febbraio 2014 Il Progetto

Febbraio 2014 Il Progetto Febbraio 2014 Il Progetto INDICE il business immobiliare dei prossimi anni l andamento del mercato immobiliare il ciclo di vita di un immobile il mercato oggi la domanda le esigenze della domanda il valore

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Prefazione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 3 L analisi dell ambiente di marketing CORSO DI MARKETING E A.A. 2014-2015 28/02/2015 1 L AMBIENTE DI

Dettagli

FORMULA START. Turismo. Immobiliare

FORMULA START. Turismo. Immobiliare LA FORMULA START FORMULA START La START è la formula di partenza per chi ha voglia di innestarsi in questi due settori (immobiliare e turistico) senza dover affrontare costi elevati. Turismo 100% Gestito

Dettagli

La pianificazione nei traspor/ e le opportunità di sviluppo offerte da una strategia congiunta. Il caso Italia- Malta. G. Salvo

La pianificazione nei traspor/ e le opportunità di sviluppo offerte da una strategia congiunta. Il caso Italia- Malta. G. Salvo La pianificazione nei traspor/ e le opportunità di sviluppo offerte da una strategia congiunta. Il caso Italia- Malta Agrigento 22 dicembre 2014 G. Salvo IL CORRIDOIO 5 HELSINKI- LA VALLETTA RETE TEN-

Dettagli

CLUB DEAL TOP CROWDFUNDING

CLUB DEAL TOP CROWDFUNDING CLUB DEAL TOP CROWDFUNDING Informazioni preliminari Azienda Travel 24 gennaio 2018 h.17.30 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale Startup innovativa nata con lo scopo di migliorare

Dettagli

INDUSTRIA 4.0: COME CAMBIANO I MODELLI DI BUSINESS

INDUSTRIA 4.0: COME CAMBIANO I MODELLI DI BUSINESS INDUSTRIA 4.0: COME CAMBIANO I MODELLI DI BUSINESS Relatore: prof. Luigi Serio 01 marzo 2017 - ore 11:00 Compe&&vità e Competenze, organizzazione, tecnologia e modelli di business alcune riflessioni su

Dettagli

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 3 L analisi dell ambiente di marketing CORSO DI MARKETING E A.A. 2016-2017 1 L AMBIENTE DI MARKETING

Dettagli

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017 Canali distributivi dei servizi bancari Massimo Caratelli, maggio 2017 1 Contenuti Ø Ø Ø Ø Servizio finanziario Sistema di erogazione e distribuzione dei servizi finanziari Canale distributivo Caratteristiche

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it www.economiamc.org/cedrola 1 L AMBIENTE DI MARKETING L ambiente di marketing di un impresa è formato

Dettagli

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile Mariangela Franch Fes+val della ci&à educa+va, Palermo 15 gennaio 2015 Dalla scoperta alla conoscenza Dalla conoscenza alla consapevolezza Dalla

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 Agosto 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: luglio 2011 Casi:

Dettagli

Le funzioni aziendali

Le funzioni aziendali Università degli Studi di Napoli Parthenope Le funzioni aziendali (Capitolo IV) Sommario: 1. Evoluzione ambientale e funzioni aziendali 2. Le attività economiche aziendali 3. L approccio funzionale e la

Dettagli

IL MARKETING NELL'ERA DIGITALE: LE OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE CHE VOGLIONO CRESCERE. Massimo Giordani 25 febbraio 2016

IL MARKETING NELL'ERA DIGITALE: LE OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE CHE VOGLIONO CRESCERE. Massimo Giordani 25 febbraio 2016 IL MARKETING NELL'ERA DIGITALE: LE OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE CHE VOGLIONO CRESCERE Massimo Giordani 25 febbraio 2016 2 Un mondo in evoluzione MarkeEng Web MarkeEng Social Media MarkeEng 3 MarkeEng e Web

Dettagli

AGENZIA VIAGGI. informativi - Agenzia Viaggi

AGENZIA VIAGGI. informativi - Agenzia Viaggi AGENZIA VIAGGI 1 Il caso dell agenzia viaggi Concetti caratteristici (1) Agenzia: è il punto di vendita al dettaglio dove le offerte dei tour operators vengono proposte ai clienti finali (circa 3000 in

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE Obiettivo specifico 1.4 Aumento dell incidenza di specializzazioni innovative in perimetri applicativi ad alta intensità

Dettagli

Intermediari 2.0: deboli nel web 1.0 ma fortissimi sui social media

Intermediari 2.0: deboli nel web 1.0 ma fortissimi sui social media Intermediari 2.0: deboli nel web 1.0 ma fortissimi sui social media di Massimo Rosa AD @Il Broker & Co. Srl Co-fondatore @Il Broker - Il blog per l intermediario Assicurativo CHI SIAMO Il Broker - Il blog

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA. Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA. Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione BIT 2013 Forum Federturismo 15 febbraio 2013 Josep Ejarque, CEO Four Tourism IL NUOVO RAPPORTO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di viaggio e accompagnamento Sequenza di processo Sviluppo di piani

Dettagli

Esigenza. Far conoscere al turista abitudini e tradizioni ed avere un contatto con la popolazione autoctona

Esigenza. Far conoscere al turista abitudini e tradizioni ed avere un contatto con la popolazione autoctona EXTRATRIP Esigenza Far conoscere al turista abitudini e tradizioni ed avere un contatto con la popolazione autoctona Far vivere al turista il luogo che va a visitare Aprire il circuito vacanze a tutti

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

I FONDAMENTI DEL MARKETING

I FONDAMENTI DEL MARKETING Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off I FONDAMENTI DEL MARKETING Cagliari, 17 giugno 2008 Città dell'impresa Aula BIC 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Concetto

Dettagli

Agenzia di comunicazione digitale siti web e grafica

Agenzia di comunicazione digitale siti web e grafica Agenzia di comunicazione digitale siti web e grafica 1 Siamo Patrizia, Katia e Maurizio Ciao! 2 Trasparenza, qualità, personalizzazione Dove siamo Chi siamo Ci trovate a Orbassano (To) ma lavoriamo in

Dettagli

Lezione: Destination Management a.a. 2012/13

Lezione: Destination Management a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione: Destination Management a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Destinazione turistica nell ottica della domanda Le

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO Nel frattempo le Aerolinee dovevano affrontare un nuovo problema: Le nuove Compagnie Low Cost E la loro nuova strategia: dare al cliente il solo servizio di trasporto al minor costo possibile Eliminando

Dettagli

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 2 26 febbraio 2013 Mercato in senso lato Consumatori Acquirenti Clienti Utilizzatori, fruitori

Dettagli

considera3on & selec3on purchase

considera3on & selec3on purchase CUSTOMER JOURNEY founda3on of need awareness considera3on & selec3on purchase loyalty & maintenance recommenda3on Consumatore in costante evoluzione Abili3amo la migliore experience digitale per raggiungere

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 28 Maggio 2013 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce

Dettagli

Ripensare l internazionalizzazione

Ripensare l internazionalizzazione Ripensare l internazionalizzazione Sintesi risulta1 ques1onari Carla Salvaterra Bologna, 22 o9obre 2012 Indice 2. Indicatori 3. Benchmarking 4. La sfida dei nuovi statu1? 5. Internazionalizzazione del

Dettagli

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE La definizione del prezzo di vendita: l integrazione tra gli approcci al pricing Le opportunità di discriminare il prezzo Il dynamic pricing Il reverse

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Introduzione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 3 Lezione 13 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

TURISMO SPORTIVO, aumenta il tuo Business... ENTRA NEL MONDO DEL TURISMO SPORTIVO

TURISMO SPORTIVO, aumenta il tuo Business... ENTRA NEL MONDO DEL TURISMO SPORTIVO www.torneiinternazionali.com TURISMO SPORTIVO, aumenta il tuo Business... ENTRA NEL MONDO DEL TURISMO SPORTIVO EVENTOURS srl mette a disposizione dei suoi affiliati 20 anni di esperienza e molteplici divisioni

Dettagli

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione: Destination Management a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli 1 Destinazione turistica nell ottica della domanda Le

Dettagli

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI La competitività riguarda generalmente i prodotti globali ovvero le destinazioni e all interno

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Marketing, sviluppo commerciale e pubbliche relazioni Sequenza di processo Marketing

Dettagli

Infine, il capitolo terzo presenta il caso aziendale dell agenzia di viaggi Briciole dal mondo. Viene presentata la struttura ed organizzazione

Infine, il capitolo terzo presenta il caso aziendale dell agenzia di viaggi Briciole dal mondo. Viene presentata la struttura ed organizzazione INTRODUZIONE La presente tesi nasce come tentativo di esplorare e, per quanto possibile, approfondire un tema ogni giorno sempre più attuale nel campo del turismo, quale è l aggregazione nel settore turistico,

Dettagli

Risultati 2017 e Strategie. Torino, 17 Maggio 2018

Risultati 2017 e Strategie. Torino, 17 Maggio 2018 Risultati 2017 e Strategie Torino, 17 Maggio 2018 Chi Siamo Portale Sardegna è un Tour Operator On Line specializzato nella destinazione Sardegna. Il core business della società consiste nella vendita

Dettagli

Evoluzione Abbonamenti Alta Velocità

Evoluzione Abbonamenti Alta Velocità 01/06/2017 Evoluzione Abbonamenti Alta Velocità Per meglio rispondere alle esigenze di sicurezza e qualità del servizio sui treni Alta Velocità dal 01 Luglio 2015 Trenitalia ha introdotto l obbligo della

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE 2007-2008 AREA GESTIONE area G G1-Teambuilding e teamwork Target direttori, responsabili d agenzia e capi servizio Creazione e gestione

Dettagli

Il consumatore italiano è davvero multicanale?

Il consumatore italiano è davvero multicanale? Il consumatore italiano è davvero multicanale? Abstract risultati survey 2013 Gianluigi Crippa Partner Gianluigi.Crippa@ValueLab.it Chiara Storella Senior Consultant Chiara.Storella@ValueLab.it Milano,

Dettagli

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità»

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità» «Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità» Linea guida per la compilazione della Scheda per la presentazione dei proge; sul PC I- CH 2014/2020 Punto C.5.2 Sostenibilità ambientale 3 C.5.2.1 Integrazione

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI BUSINESS TRAVEL SERVICE SERVIZI B2B / B2C

DA OLTRE 60 ANNI BUSINESS TRAVEL SERVICE SERVIZI B2B / B2C DA OLTRE 60 ANNI BUSINESS TRAVEL SERVICE SERVIZI B2B / B2C ALTI STANDARD QUALITATIVI A COSTO CONTENUTO. CHI SIAMO Conti Travel S.r.l. è un agenzia di viaggi specializzata nel settore Business Travel operante

Dettagli

ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Evoluzione della distribuzione assicurativa

ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Evoluzione della distribuzione assicurativa ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Enea Dallaglio Amministratore Delegato I fattori del cambiamento La rivoluzione tecnologica La crisi

Dettagli

Il Piano Organizzativo

Il Piano Organizzativo Il Piano Organizzativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Organizzativo Analisi dei fattori critici di successo

Dettagli