La colonscopia con videocapsula

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La colonscopia con videocapsula"

Transcript

1 La colonscopia La colonscopia è una nuova tecnica endoscopica, recentemente sviluppata per una diagnostica noninvasiva ed indolore del colon, senza bisogno di sedazione, di insufflazione d'aria e di radiazioni. La capsula del colon (PillCam COLON) è provvista di due telecamere che registrano alla velocità di 435 immagini/ secondo per una durata di circa10 ore. La capsula del colon potrebbe rappresentare la soluzione migliore per incrementare la partecipazione ad esami di prevenzione, in quanto rappresenta al momento l unica metodologia di studio del colon che è somministrabile per os. Scopo di questa review è di riportare i dati di accuratezza per la prima e seconda generazione della capsula del colon. PillCam Colon Capsule Endoscopy represents an innovative noninvasive, painless, swallowed colonoscope that is able to explore the colon without requiring sedation and air insufflation. Despite being already available in Europe as well as in other countries, its clinical indications as well as reporting and workup of detected findings have not been standardized yet. Aim of this review was to summarize its clinical indications as well as the preliminary results of the available studies. Parole chiave: videocapsula del colon Key words: colon capsule endoscopy Cristiano Spada Marco Pennazio Cesare Hassan Maria Elena Riccioni Guido Costamagna U.O. di Endoscopia Digestiva Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma SC di Gastroenterologia 2 Dipartimento Oncologico di Torino U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliera Roma A Ospedale Nuovo Regina Margherita di Roma Introduzione La colonscopia tradizionale è al momento il gold standard per lo studio del colon. Tuttavia, l invasività della metodica, la sua performance a volte subottimale e il rischio di complicanze rappresentano, talora, un limite che condiziona pesantemente la compliance all'esame e la partecipazione dei pazienti ai programmi di screening del cancro del colonretto che prevedano la colonscopia. La colonscopia (PillCam Colon, Given Imaging Ltd, Yoqneam, Israele) è una nuova tecnica endoscopica, recentemente sviluppata per una diagnostica noninvasiva ed indolore che esplora il colon senza bisogno di sedazione e insufflazione d'aria, allo scopo di migliorare l'accettabilità e la sicurezza dello studio endoscopico della mucosa colica. Rispetto alla tecnica tradizionale ed alla colonoscopia virtuale, sin dai primi studi eseguiti in Israele ed in Belgio (4,5), ha mostrato interessanti caratteristiche: consente una visualizzazione diretta della mucosa (come l esame tradizionale), non fa ricorso alle radiazioni (come la colonscopia virtuale), rispetto alla colonscopia tradizionale ha l indubbio vantaggio di non essere invasiva. S Giorn Ital End Dig 2011;34:

2 S La videocapsula del colon di nuova generazione (PillCam COLON) La nuova generazione di capsula per il colon rappresenta un evoluzione tecnologica della precedente capsula. La nuova capsula (CCE 2) misura circa 11 x 31 mm (figura 1). È dotata di due cupole ottiche con un angolo di visualizzazione di 172 (nella precedente versione l angolo era di 156 ), due sorgenti luminose (1 per ogni cupola ottica), un antenna che trasmette le immagini ad un registratore esterno ed una batteria. Il tempo di durata della batteria è di almeno 10 h. La capfig. 1: videocapsula 31 mm 11 mm recorder e le istruzioni per la preparazione. La procedura (preparazione e ingestione della videocapsula) potrebbe essere eseguita a casa, con il supporto del nuovo data recorder. Al termine della procedura il data recorder viene collegato ad un apposito computer che scarica le immagini e genera un filmato. Il software (RAPID software, Given Imaging Ltd, Yoqneam, Isreale) che supporta la capsula di ultima generazione per l elaborazione delle immagini è dotato anche di una funzione per la misurazione dei polipi, non disponibile nella prima versione. La preparazione per la colonscopia La preparazione per la colonscopia prevede uno schema che include l utilizzo di lassativi e farmaci stimolanti la peristalsi intestinale al fine di raggiungere 3 obbiettivi: 1) garantire un adeguata pulizia; 2) stimolare la motilità per la progressione della capsula; 3) riempire il colon di liquidi trasparenti per distendere adeguatamente il viscere. 104 Cristiano Spada et al > La colonscopia sula di nuova generazione, ha un avanzato sistema di acquisizione e trasmissione delle immagini. La capsula, infatti, è in continua comunicazione bidirezionale con il data recorder esterno, che non è più un solo registratore di immagini, ma è un vero e proprio computer (figura 2). Il data recorder, infatti, riceve immagini dalla videocapsula, le elabora riuscendo a capire se la capsula è ferma o è in movimento e rinvia segnali alla capsula, stabilendo la velocità di acquisizione delle immagini. Quando la capsula è ferma, acquisisce 4 immagini al secondo, quando è in movimento riesce ad acquisire 35 immagini al secondo. Questo nuovo sistema di adaptive frame rate è stato progettato allo scopo di consentire una migliore visualizzazione del colon permettendo l acquisizione di un numero maggiore di immagini, diminuendo così il rischio di segmenti di colon mal visualizzati. Il data recorder inoltre attraverso un sistema acustico ed un display assiste e guida il paziente durante le fasi della preparazione intestinale indicando come procedere con l assunzione dei farmaci e quando la procedura è terminata. Questa innovazione appare interessante nell ottica di uno screening domiciliare. Il paziente infatti dovrebbe recarsi in ospedale solo per ritirare la capsula, il data La capsula, infatti, non è in grado di insufflare aria per distendere il viscere, né di aspirare eventuali residui, che pertanto devono essere completamente rimossi attraverso una preparazione intestinale specificatamente studiata. Sono stati utilizzati differenti schemi che in comune hanno il digiuno per cibi solidi il giorno prima dell esame e la necessità di dover assumere soluzioni di polietilenglicole e stimolanti la motilità del colon. L uso di stimolanti la motilità del colon (solitamente fosfato di fig. 2: data recorder esterno della capsula di nuova generazione

3 S Per la valutazione della pulizia del colon viene generalmente adottata una scala di valutazione che prevede 4 livelli di pulizia: scarso, insufficiente, buono e ottimo. In uno studio preliminare su 40 volontari sani tale sistema di classificazione è stato dimostrato essere utile ed affidabile (3). Anche se il sistema a 4 livelli è stato ampiamente adottato in tutte gli studi pubblicati, raccomandazioni recentemente pubblicate suggeriscono la valutazione della preparazione intestinale utilizzando una scala a 2 livelli. Infatti, la conseguenza clinica di una classificazione a 4 livelli (scarso, insufficiente, buono e ottimo) sembra essere irrilevante, mentre sembra da preferire uno schema di classificazione semplificato (adeguato versus inadeguato) (4). sodio) nel protocollo di preparazione si è reso necessario poiché il colon ha pochi movimenti peristaltici durante la giornata. Studi preliminari condotti con la stessa preparazione utilizzata per la colonscopia tradizionale hanno mostrato un basso tasso di espulsione della videocapsula (circa il 20%), cioè una bassa percentuale di colonscopie complete. Il fosfato di sodio (NaP) durante la procedura provoca, invece, un energico stimolo alla peristalsi responsabile della progressione ed espulsione della videocapsula che avviene in oltre il 90% dei casi entro le 10 ore dall ingestione. In due recenti studi effettuati con la capsula di nuova generazione (12), è stato valutato un nuovo regime di preparazione intestinale che prevede l utilizzo di 4 litri di PEG in somministrazione split (2 litri la sera prima dell ingestione e 2 litri la mattina dell esame) e un dosaggio ridotto di NaP. Con questo regime di preparazione si è ottenuta una toilette adeguata nel 7881% dei pazienti ed una escrezione della capsula (che corrisponde a colonscopia completa) nell 8188% dei pazienti (12). Questo nuovo regime di preparazione sembra opportuno e consigliabile, per molteplici motivi: 1) la preparazione split sembra essere teoricamente più tollerabile per i pazienti e può aumentare la compliance; 2) le ridotte dosi del booster di fosfato di sodio potrebbero diminuire il rischio di eventi avversi correlati al fosfato di sodio; 3) i tassi di pulizia del colon e l'escrezione della capsula sono incoraggianti. I dettagli di questo regime di preparazione sono illustrati nella tabella 1. tab. 1: la preparazione per la colonscopia Tempi di somministrazione Farmaco Giorno 2 Al momento di coricarsi Senna, 4 cp (48mg) Giorno 1 Giorno dell'esame Tutti i giorni Sera (79 pm) Mattina (79 am) ~10 am (~1h dopo assunzione di PEG) 1st Boost dopo il riconoscimento del piccolo intestino 2nd Boost ** 3 ore dopo il 1 Boost Supposta ** 2 ore dopo il 2 Boost Solo liquidi chiari 2 L PEG 2 L PEG Ingestione della capsula* 30 ml NaP + 1 L acqua 25 ml NaP L acqua Bisacodil (10 mg) *Metoclopramide cp (10 mg) se la capsula rimane nello stomaco >1 ora **Solo se la capsula non è stata già espulsa Indicazioni alla colonscopia Teoricamente, tutti i pazienti con sospetta o malattia nota del colon, per i quali è indicata una colonscopia diagnostica sono potenzialmente candidati ad una colonscopia. Il sospetto di patologie rilevate ad un precedente test, il sanguinamento gastrointestinale di origine sconosciuta, il test del sangue occulto fecale positivo, la diarrea di origine sconosciuta, il recente cambiamento delle abitudini intestinali, la sorveglianza delle neoplasie del colon, lo screening del cancro del colonretto, le malattie infiammatorie croniche intestinali sono tutte condizioni che possono rappresentare una potenziale indicazione alla colonscopia. In realtà, ad oggi, la colonscopia non può e non deve essere considerata un'alternativa alla colonscopia convenzionale, ma una tecnica complementare alla colonscopia tradizionale nei casi di controindicazioni, sebbene relativamente rare, alla colonscopia convenzionale; di colonscopia incompleta; di assoluto rifiuto da parte del paziente di sottoporsi ad una colonscopia. Un cenno più approfondito meritano i casi di colonscopia incompleta. In tali circostanze che si verificano in circa il 1015% delle colonscopie, sono stati descritti diversi percorsi alternativi di tecniche endoscopiche (compreso l'uso dell'endoscopia a singolo o doppio pallone) e radiologiche (in particolare la colonscopia virtuale). La colonscopia può essere considerata un alternativa endoscopica non invasiva che evita al paziente di dover ricorrere ad ulteriori procedure invasive endoscopiche e/o all esposizione a radiazioni (5). A tal proposito, recentemente Triantafyllou et al (6), ha pubblicato una casistica preliminare di 12 pazienti con colonscopia incompleta a causa di stenosi neoplastiche (6 casi) o di anatomia difficile (6 casi), in cui la colonscopia ha permesso la completa Giorn Ital End Dig 2011;34:

4 S 106 Cristiano Spada et al > La colonscopia visualizzazione del colon in 5 dei 6 pazienti con stenosi neoplastiche ed in 1 dei 6 pazienti con anatomia difficile. Studi su grandi popolazioni sono attualmente in corso per confermare l'efficacia della colonscopia in pazienti con colonscopia incompleta. Infine, nonostante non vi siano studi in letteratura, uno dei più interessanti ambiti di utilizzo della colonscopia potrebbe essere lo screening del cancro del colonretto. La PillCam Colon, infatti, può essere somministrata per os, la procedura non è dolorosa e potrebbe essere eseguita al di fuori delle Strutture Sanitarie (home screening). Secondo un sistema matematico, la colonscopia, nello screening, è stata dimostrata essere un opzione costoefficace rispetto alla colonscopia standard, se sarà in grado di aumentare la compliance ai programmi di screening del cancro del colonretto (7). Il presupposto è che l efficacia di un programma di screening non dipende solamente dall accuratezza dello strumento che utilizziamo, ma anche dalla partecipazione della popolazione. Utilizzando il modello di Markov, Hassan et al (8) hanno dimostrato che considerati la compliance ai programmi di screening che utilizzano la colonscopia convenzionale, i costi delle procedure ed i parametri di accuratezza della colonscopia con videocapsula (la valutazione è stata fatta considerando i risultati della videocapsula di prima generazione), se la partecipazione ad un programma di screening che prevede la colonscopia aumentasse fino a raggiungere il 30%, l esame con PillCam Colon diventerebbe costoefficace rispetto alla colonscopia tradizionale. Ovviamente, con i risultati ottenuti con la videocapsula di seconda generazione, l esame sarebbe ugualmente costoefficace, anche con una minore partecipazione della popolazione da sottoporre a screening. La riproducibilità di questo modello matematico nei programmi di screening dovrà essere, evidentemente, confermata in studi clinici. L aspettativa, pertanto, è che questa tecnologia possa cambiare il panorama dei programmi di screening, incrementando la partecipazione della popolazione. Ad oggi, però, la mancanza di evidenza scientifica, la disomogeneità dei risultati ottenuti con la capsula di prima generazione ed i costi non permettono ancora di collocare la PillCam Colon in alcun programma di screening. Risultati Gran parte degli studi pubblicati in letteratura si riferiscono alla colonscopia di prima generazione. Recentemente è stata pubblicata una metanalisi (9) che riassume l esperienza preliminare della colonscopia di prima generazione. Raccoglie otto studi per un totale 837 pazienti studiati e ha mostrato una sensibilità della capsula del colon del 71% per polipi di qualsiasi dimensione e del 68% per lesioni significative (polipi di > di 6 mm o > 3 polipi). La specificità per i polipi di qualsiasi dimensione e per le lesioni significative è stata del 75% e 82%, rispettivamente. La videocapsula infine ha identificato 16 delle 21 lesioni cancerose, mostrando una sensibilità del 76%. La videocapsula di seconda generazione è stata valutata in due studi (12): un primo studio multicentrico israeliano ed uno studio multicentrico europeo. Entrambi gli studi hanno un disegno simile: a) sono studi di comparazione, in cieco, tra la colonscopia e colonscopia tradizionale (gold standard); b) hanno utilizzato una preparazione intestinale con somministrazione split del PEG (2 litri il giorno prima dell esame e 2 litri la mattina dell esame) ed un ridotto dosaggio di NaP; c) l unblinding della colonscopia convenzionale dopo colonscopia non era previsto; d) è stata inclusa una popolazione arricchita. I risultati ottenuti sono piuttosto omogenei. Nello studio di Eliakim et al (1) sono stati arruolati 104 pazienti (età media 49.8 anni). La prevalenza dei polipi di qualsiasi dimensione è stata del 44%, il 53% dei quali erano adenomi. La sensibilità della capsula per i polipi 6 mm è dell'89% (95% CI 70 97) e per i polipi 10 millimetri dell'88% (95% CI 5698); la specificità del 76% (95% CI 7278) e 89% (95% CI 8690), rispettivamente. La colonscopia tradizionale ha diagnostico un adenocarcinoma, confermato dalla colonscopia. Una buona toilette del colon è stata osservata nel 78% dei pazienti (95% CI 6886) e la colonscopia con videocapsula è stata completa (espulsione naturale della videocapsula) entro le 8 ore, nell 81% dei pazienti. Nello studio multicentrico europeo (2), sono stati arruolati 109 pazienti (età media 60 anni). La sensibilità ( per patient ) della videocapsula per i polipi 6 mm e 10 millimetri è stata dell'84% e dell 88%, con una specificità del 64% e del 95%, rispettivamente. Tutti e 3 i carcinomi invasivi sono stati rilevati dalla capsula. Il tasso di escrezione della capsula è stato dell'88%. Globalmente un adeguata pulizia del colon è stata osservata in 81% dei pazienti. Sebbene siano a disposizione solamente questi due studi, alcune considerazioni generali possono essere effettuate. La capsula di seconda generazione mostra una sensibilità per lesioni significative decisamente superiore rispetto alla prima generazione. Per i polipi 6 mm, la specificità è tuttora subottimale.

5 tab. 2: risultati di accuratezza della Pillcam Colon negli studi fin qui pubblicati Avere una bassa specificità in una tecnica endoscopica dove solitamente ci si aspetta una specificità piuttosto elevata. È un risultato inatteso. La bassa specificità è dovuta ad un consistente numero di polipi 6 mm che sono stati considerati falsi positivi (la videocapsula cioè ha diagnosticato un polipo 6 mm che non è stato diagnosticato o che è stato misurato 6 mm alla colonscopia tradizionale). Gli Autori in entrambi i lavori hanno giustificato questo risultato sottolineando il problema della discordanza delle misurazioni effettuate durante la colonscopia tradizionale (utilizzando la pinza da biopsia aperta) e la colonscopia (utilizzando il Polyp Size Estimator, nuova funzione integrata nel software della capsula di seconda generazione). Quello che si sarebbe verificato in entrambi gli studi è che alcuni polipi sono stati considerati alla capsula 6 mm e alla colonscopia 6 mm ( size mismatch ). In altri casi, invece, la capsula ha evidenziato polipi 6 mm, che non sono stati affatto visualizzati alla colonscopia tradizionale (missed finding). In entrambe le situazioni, nonostante le lesioni identificate alla capsula fossero chiaramente dei polipi, essendo la colonscopia tradizionale il gold standard di riferimento, sono comunque state considerate falsi positivi. Qualora questi polipi venissero riclassificati come veri positivi, in entrambi gli studi, la specificità anche per i polipi 6 mm sarebbe superiore al 90% (10). Il nuovo regime di preparazione (che con alcune variazioni è stato utilizzato in questi studi) mostra dei risultati incoraggianti sia in termini di qualità della toilette, sia in termini di completezza dell esame. L incremento dei parametri di accuratezza della nuova capsula potrebbe in parte essere relato anche al miglioramento ottenuto con la nuova preparazione. Già Van Gossum et al (11) aveva dimostrato in una grande casistica europea che la capacità diagnostica della videocapsula è strettamente dipendente dal grado di pulizia del colon. Infatti in questo studio la sensibilità e specificità della PillCam per polipi 6 mm sono, rispettivamente, del 75% e 84% nei pazienti con buona preparazione e del 42% e 84% in quelli con una preparazione inadeguata. L impatto della preparazione sulla accuratezza diagnostica descritto nello studio europeo, è riportato anche da altre casistiche più piccole che ugualmente sottolineano come la preparazione rappresenti un momento cruciale nella procedura, in grado di condizionare pesantemente la sua accuratezza (12). La colonscopia è una tecnica sicura: in entrambi gli studi non sono stati segnalati eventi avversi correlati alla videocapsula (12). Il possibile ruolo della colonscopia nelle malattie infiammatorie croniche intestinali è stato scarsamente studiato. L unico studio disponibile in Autori letteratura, sottoforma di abstract, ed effettuato con capsula di prima generazione è stato eseguito su 42 pazienti con diagnosi sospetta o nota di rettocolite ulcerosa ed ha mostrato una sensibilità e specificità della videocapsula rispettivamente del 77% e 78% (13). Fino a quando non saranno disponibili casistiche più grandi, pubblicate in extenso non sarà possibile individuare il potenziale ruolo della colonscopia nell iter diagnostico di questi pazienti. Tuttavia, la PillCam Colon potrebbe avere impiego nelle malattie infiammatorie croniche intestinali, non solamente nella fase diagnostica, ma anche (e forse soprattutto) nel monitoraggio della malattia, in particolare nella valutazione del mucosal healing post trattamento. In tabella 2 riportiamo i risultati di tutti gli studi fin qui pubblicati sulla Pillcam Colon, distinguendo tra la prima e la seconda generazione. Conclusioni Pazienti con polipi clinicamente significativi n (%) La colonscopia rappresenta un sistema sicuro, minimamente invasivo e ben tollerato per la visualizzazione della mucosa del colon. Attualmente trova indicazione limitatamente ai casi di pazienti che non vogliono sottoporsi ad una colonscopia tradizionale o ai casi in cui la colonscopia tradizionale è risultata incompleta o è controindicata. Il possibile ruolo della colonscopia nello screening del cancro del colonretto rappresenta certamente una prospettiva interessante, che sarà oggetto di studi, ma che ad oggi non è stato adeguatamente valutato. La preparazione Sens. Spec. PPV NPV Eliakim 2006 (14) 16 (19) 50% 82% 40% 88% Schoofs 2006 (15) 13 (36) 77% 70% 59% 84% Vann Gossum 2009 (11) 87 (27) 64% 84% 60% 86% Sieg 2009 (16) 0 (0) NA NA NA NA Spada 2011 (5) 13 (33) 63% 87% 67% 82% Gay 2009 (17) 67 (53) 76% 76% 78% 74% SacherHuvelin 2010 (18) 112 (21) 39% 88% 47% 85% Pilz 2010 (19) 6 (10) 50% 75% 19% 93% Spada 2011 (20) 7 (15) 100% 95% 78% 100% Eliakim 2009 (1) 18 (19) 89% 76% 46% 97% Spada (41) 84% 64% 62% 85% Overall 287 (20) 63% 83% 57% 86% Overall CCE1 224 (19) 58% 85% 57% 86% Overall CCE2 63 (30) 86% 71% 56% 92% Sens.: sensibilità Spec.: specificità PPV: valore predittivo positivo NPV: valore predittivo negativo CCE1: Pillcam colon di prima generazione CCE2: Pillcam colon di seconda generazione Giorn Ital End Dig 2011;34:

6 Cristiano Spada et al > La colonscopia S intestinale è un problema che solo in parte è stato affrontato e che dovrà essere esaminato disegnando studi che permettano l individuazione di una procedura più semplice ed efficace. Gli studi preliminari condotti con la capsula di nuova generazione suggeriscono che il nuovo sistema mostra una buona sensibilità che associata alle caratteristiche di sicurezza e fattibilità la rendono potenzialmente uno strumento che potrà giocare un ruolo rilevante nella diagnostica non invasiva del colon. Corrispondenza Cristiano Spada U.O. di Endoscopia Digestiva Chirurgica Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore L.go A. Gemelli, ROMA Tel Fax cristianospada@gmail.com Bibliografia essenziale 1. Eliakim R, Yassin K, Niv Y, Metzger Y, Lachter J, Gal E, Sapoznikov B, Konikoff F, Leichtmann G, Fireman Z, Kopelman Y, Adler SN. Prospective multicenter performance evaluation of the secondgeneration colon capsule compared with colonoscopy. Endoscopy 2009;41: Spada C, Hassan C, MunozNavas M, Neuhaus H, Deviere J, Fockens P, Coron E, Gay G, Toth E, Riccioni ME, Carretero C, Charton JP, Van Gossum A, Wientjes CA, SacherHuvelin S, Delvaux M, Nemeth A, Petruzziello L, Prieto C, Mayershofer R, Aminejab L, Dekker E, Galmiche JP, Frederic M, Wurm Johansson G, Cesaro P, Costamagna G. Second generation colon capsule endoscopy compared with colonoscopy. Gastrointest Endosc, in press. 3. Leighton JA, Rex DK. A grading scale to evaluate colon cleansing for the PillCam COLON capsule: a reliability study. Endoscopy 2011;43: Spada C, Hassan C, Sturniolo GC, Marmo R, Riccioni ME, de Franchis R, Van Gossum A, Costamagna G. Literature review and recommendations for clinical application of Colon Capsule Endoscopy. Dig Liver Dis 2011;43: Spada C, Riccioni ME, Petruzziello L, Marchese M, Urgesi R, Costamagna G. The new PillCam Colon capsule: difficult colonoscopy? No longer a problem? Gastrointest Endosc 2008;68: Triantafyllou K, Tsibouris P, Kalantzis C, Papaxoinis K, Kalli T, Kalantzis N, Ladas SD. PillCam Colon capsule endoscopy does not always complement incomplete colonoscopy. Gastrointest Endosc. 2009;69: Lisi D, Hassan C, Crespi M. Participation to colorectal cancer screening with FOBT and colonoscopy: An Italian, multicentre, randomized population study. Dig Liver Dis Hassan C, Zullo A, Winn S, Morini S. Costeffectiveness of capsule endoscopy in screening for colorectal cancer. Endoscopy 2008;40: Spada C, Hassan C, Marmo R, Petruzziello L, Riccioni ME, Zullo A, Cesaro P, Pilz J, Costamagna G. Metaanalysis shows colon capsule endoscopy is effective in detecting colorectal polyps. Clin Gastroenterol Hepatol. 2010;8: Spada C, Hassan C, Riccioni ME, Costamagna G. False positive at colon capsule endoscopy or false negative at conventional colonoscopy? Endoscopy 2010; 2: Van Gossum A, MunozNavas M, FernandezUrien I, Carretero C, Gay G, Delvaux M, Lapalus MG, Ponchon T, Neuhaus H, Philipper M, Costamagna G, Riccioni ME, Spada C, Petruzziello L, Fraser C, Postgate A, Fitzpatrick A, Hagenmuller F, Keuchel M, Schoofs N, Deviere J. Capsule endoscopy versus colonoscopy for the detection of polyps and cancer. N Engl J Med 2009;361: Spada C, Riccioni ME, Hassan C, Petruzziello L, Cesaro P, Costamagna G. PillCam colon capsule endoscopy: a prospective, randomized trial comparing two regimens of preparation. J Clin Gastroenterol. 2011;45: Sung JJY, Ching JY, Leung WK, Chow DK, Siu D, Lau YY. Assessment of colonic inflammatory lesions and ulcerative colitis with PillCam Colon Capsule Endoscopy compared to colonoscopy. Endoscopy 2008;40:A Eliakim R, Fireman Z, Gralnek IM, Yassin K, Waterman M, Kopelman Y, Lachter J, Koslowsky B, Adler SN. Evaluation of the PillCam Colon capsule in the detection of colonic pathology: results of the first multicenter, prospective, comparative study. Endoscopy 2006;38: Schoofs N, Deviere J, Van Gossum A, et al. PillCam colon capsule endoscopy compared with colonoscopy for colorectal tumor diagnosis: a prospective pilot study. Endoscopy 2006;38: Sieg A, Friedrich K, Sieg U, et al. Is PillCam COLON capsule endoscopy ready for colorectal cancer screening? A prospective feasibility study in a community gastroenterology practice. Am J Gastroenterol 2009;104: Gay G, Delvaux M, Frederic M, Fassler I. Could the colonic capsule PillCam Colon be clinically useful for selecting patients who deserve a complete colonoscopy?: results of clinical comparison with colonoscopy in the perspective of colorectal cancer screening. Am J Gastroenterol. 2010;105: SacherHuvelin S, Coron E, Gaudric M, et al. Colon capsule endoscopy vs. colonoscopy in patients at average or increased risk of colorectal cancer. Aliment Pharmacol Ther. 2010;32: Pilz JB, Portmann S, Peter S, et al. Colon capsule endoscopy compared to conventional colonoscopy under routine screening conditions. BMC Gastroenterol ;10: Spada C, Hassan C, Ingrosso M, Repici A, Riccioni ME, Pennazio M, Pirozzi GA, Pagano N, Cesaro P, Spera G, Petruzziello L, Costamagna G. A new regimen of bowel preparation for PillCam colon capsule endoscopy: a pilot study. Dig Liver Dis 2011;43:

LA COLONSCOPIA CON VIDEOCAPSULA

LA COLONSCOPIA CON VIDEOCAPSULA LA COLONSCOPIA CON VIDEOCAPSULA Cesare Hassan 1, Cristiano Spada 2 1 U.O. di Gastroenterologoa ed Endoscopia Digestiva, Ospedale Nuova Regina Margherita, Azienda Ospedaliera Roma A 2 U.O.C. di Endoscopia

Dettagli

Attualità Recenti Prog Med 2010; 101: 227-231. La capsula endoscopica nella diagnosi delle lesioni del colon

Attualità Recenti Prog Med 2010; 101: 227-231. La capsula endoscopica nella diagnosi delle lesioni del colon 227 Attualità Recenti Prog Med 2010; 101: 227-231 La capsula endoscopica nella diagnosi delle lesioni del colon Cristiano Spada, Maria Elena Riccioni, Cesare Hassan, Guido Costamagna Riassunto. La colonscopia

Dettagli

GMB scaricato da

GMB scaricato da II UNIVERSITA DI NAPOLI Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di internistica clinica e sperimentale Magrassi-Lanzara Dipartimento assistenziale di Scienze mediche e chirurgiche Scuola di specializzazione

Dettagli

Colografia TC, Videocapsula del colon e Colonscopia robotica

Colografia TC, Videocapsula del colon e Colonscopia robotica Colografia TC, Videocapsula del colon e Colonscopia robotica La TC Colografia, la videocapsula del colon e il coloncopio robotico Endotics si propongono come tre alternative alla colonscopia tradizionale

Dettagli

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening. Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening. Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy HR 10 95% CI 1.4-87 Endoscopists who participate in

Dettagli

LA VIDEO CAPSULA ENDOSCOPICA(VCE)

LA VIDEO CAPSULA ENDOSCOPICA(VCE) LA VIDEO CAPSULA ENDOSCOPICA(VCE). LA VIDEOCAPSULA ENDOSCOPICA L'ultima evoluzione dell endoscopia gastrointestinale è rappresentata dalla video capsula endoscopica (VCE). La metodica fu presentata nella

Dettagli

LA VIDEO CAPSULA ENDOSCOPICA(VCE)

LA VIDEO CAPSULA ENDOSCOPICA(VCE) LA VIDEO CAPSULA ENDOSCOPICA(VCE). LA VIDEOCAPSULA ENDOSCOPICA L'ultima evoluzione dell endoscopia gastrointestinale è rappresentata dalla video capsula endoscopica (VCE). La metodica fu presentata nella

Dettagli

Arrigo Arrigoni Carlo Senore

Arrigo Arrigoni Carlo Senore UTILIZZO DELLA COLONSCOPIA VIRTUALE Arrigo Arrigoni Carlo Senore Torino, 21 novembre 2018 LA COLONSCOPIA VIRTUALE (CTC) HA SOSTITUITO IL CLISMA COLON DC I trial SIGGAR (Halligan et al. 2013; Atkin et al.

Dettagli

La preparazione ottimale

La preparazione ottimale La colonscopia di qualità nell epoca dello screening La preparazione ottimale Omero Triossi Gastroenterologia AUSL Romagna Territorio di Ravenna 2013 2014 2015 2015 2013 2013 no high-quality bowel cleansing

Dettagli

Il nuovo Handbook della IARC

Il nuovo Handbook della IARC Il nuovo Handbook della IARC Dott.ssa Paola Armaroli S.S.D. Epidemiologia Screening CPO AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Via Cavour, 31,10123 Torino PROGRAMMA REGIONALE DISCREENING COLORETTALE

Dettagli

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 11 dicembre 2017

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 11 dicembre 2017 Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening 11 dicembre 2017 Colonscopia Negli ultimi 20 aa. sviluppato concetto di colonscopia non infallibile. Rex et al. 1997: 20% miss

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Il follow-up secondo le nuove linee guida Il follow-up secondo le nuove linee guida Prof. Franco Bazzoli U.O. Gastroenterologia Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche Università di Bologna Obiettivi della sorveglianza Ridurre la morbilità

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa Carlo Senore Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa ~ 12.000 colonscopie su un periodo di 6 mesi Indicazioni miste; prevalentemente cliniche OBIETTIVI Costruzione di un database delle

Dettagli

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore Gestione dei pazienti con tumore pt1 Carlo Senore GISCoR 2 GISCoR 3 GISCoR 4 GISCoR 5 Stage distribution of screen detected cancers By screening history Italy - 2011-2013 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65%

Dettagli

La colonscopia con videocapsula: stato attuale e prospettive future

La colonscopia con videocapsula: stato attuale e prospettive future U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Società Medico Chirurgica Ferrara, 9 Febbraio 2013 La colonscopia con videocapsula: stato attuale e prospettive future A. Pezzoli, N. Fusetti INTRODUZIONE

Dettagli

Nuove metodiche e variazioni del tasso di positività al FIT

Nuove metodiche e variazioni del tasso di positività al FIT Bologna, 20 aprile 2017 La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Nuove metodiche e variazioni del tasso di positività al FIT Considerazioni

Dettagli

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED IL CCM PER LA PREVENZIONE - PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA, CERVICE UTERINA E COLONRETTO Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, CCM - Centro Nazionale per la Prevenzione ed

Dettagli

Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe

Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe Verona 26 maggio 2017 Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Protocollo dello screening colorettale

Dettagli

Dr.ssa Beatrice Mallardi Dr.ssa Grazia Grazzini Dr. Neri Nardini Dr. Manuel Zorzi

Dr.ssa Beatrice Mallardi Dr.ssa Grazia Grazzini Dr. Neri Nardini Dr. Manuel Zorzi Adenoma detection rate della colonscopia con ARC Endocuff Vision vs. colonscopia tradizionale nello screening del carcinoma colorettale: uno studio randomizzato multicentrico italiano. Dr.ssa Beatrice

Dettagli

LA COLONSCOPIA DI QUALITA : APPROPRIATEZZA NELLA PREPARAZIONE INTESTINALE. SAETTONE SILVIA, SC Gastroenterologia AOU Maggiore della Carità- NOVARA

LA COLONSCOPIA DI QUALITA : APPROPRIATEZZA NELLA PREPARAZIONE INTESTINALE. SAETTONE SILVIA, SC Gastroenterologia AOU Maggiore della Carità- NOVARA LA COLONSCOPIA DI QUALITA : APPROPRIATEZZA NELLA PREPARAZIONE INTESTINALE SAETTONE SILVIA, SC Gastroenterologia AOU Maggiore della Carità- NOVARA Colonscopia di qualità Tecnica endoscopica Appropriatezza

Dettagli

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013 Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013 Il modello organizzativo e il protocollo diagnostico-terapeutico Dati di attività del programma di screening

Dettagli

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non

Dettagli

IL PROGRAMMA FOBT 2014

IL PROGRAMMA FOBT 2014 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA: WORKSHOP 2015 IL PROGRAMMA FOBT 2014 Dr. Enrico MORELLO S.C Gastroenterologia ASL TO4 2014 2013 2012 2011 ESAMINATI 16.432 20.878 26.574

Dettagli

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo Programma screening carcinoma colorettale: linee guida e concordanza diagnostica anatomopatologica (I.Re.F., 14 gennaio 2009) Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO Assegno di Ricerca dal titolo: Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità di telediagnosi.

Dettagli

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening Bologna, 11 aprile 2013 Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy 100 90 80 Colonscopie complete

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA.

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA. PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Renato Fasoli S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Ospedale

Dettagli

Programma EOC di screening del tumore colorettale

Programma EOC di screening del tumore colorettale Programma EOC di screening del tumore colorettale Dr. Med. Massimo Maffei Servizio di Gastroenterologia Ospedale Regionale di Lugano Dr. med. Piercarlo Saletti Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale (CV) è un esame non invasivo del colon che si esegue attraverso una tomografia assiale computerizzata (TAC) dell addome dopo aver disteso il colon

Dettagli

Un key article per un radiologo

Un key article per un radiologo Un key article per un radiologo Simona Martinello SSD Senologia di Screening CRR / Centro di Riferimento Regionale per lo Screening Mammografico Responsabile: A. Frigerio Un key article per un radiologo

Dettagli

La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura. Grazia Grazzini

La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura. Grazia Grazzini La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura Grazia Grazzini STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO NELLO SCREENING CON FIT: QUALI STRATEGIE? Il FIT è un test

Dettagli

IL PROGRAMMA FOBT 2010

IL PROGRAMMA FOBT 2010 I RISULTATI DEL PROGRAMMA di SCREENING COLORETTALE WORKSHOP 2011 IL PROGRAMMA FOBT 2010 Riccardo VANNI S.S Gastroenterologia Osp S. Spirito BRA ASLCN2 ALBA-BRA 2010 2009 ESAMINATI 58.210 30.129 FOBT +

Dettagli

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella L IGNORANZA E PIU VICINA ALLA VERITA CHE IL PREGIUDIZIO Candidati alla sorveglianza endoscopica postresezione

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

PRIMA DELL INCIDENTE:

PRIMA DELL INCIDENTE: PRIMA DELL INCIDENTE: La prevenzione secondaria Dott.ssa Karen Borgonovo UO Oncologia Medica ASST BG Ovest Direttore: Dr S. Barni La prevenzione secondaria Mira ad effettuare una diagnosi precoce in modo

Dettagli

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto CRC - Tumore del colon-retto Il cancro del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia, nel totale tra uomini e donne. Considerando separatamente

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione di una

Dettagli

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA Dott. Mauro Spandre Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale S Giovanni A.S. SIGMOIDOSCOPIA (1) Esplorazione del retto e del sigma con

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE

La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 SORVEGLIANZA RACCOMANDATA CT NEGATIVA - GISCoR SURVEY 2012 SORVEGLIANZA

Dettagli

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale Cos è la gastroenterologia? La gastroenterologia (dal greco gaster -stomaco-, enteron -intestino- e logos -scienza-) è la specialità della medicina

Dettagli

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2013 IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 13 novembre

Dettagli

Vincenzo Schiboni ASL RM3

Vincenzo Schiboni ASL RM3 Vincenzo Schiboni ASL RM3 La colonscopia è attualmente il GOLD STANDARD nello studio della mucosa del colon Punto chiave di questo processo è la preparazione intestinale Preparazione inadeguata Riduce

Dettagli

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco Convegno nazionle GISMa 12-13 MARZO 2009, PESCHIERA DEL GARDA (VR) Screening mammografico e mammografia digitale 3D Marco Rosselli Del Turco Eusoma European Society of Breast Cancer Specialists www.eusoma.org

Dettagli

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 13 novembre 2013

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 13 novembre 2013 Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening 13 novembre 2013 Colonscopia Negli ultimi 20 aa.. sviluppato concetto di colonscopia non infallibile. Rex et al. 1997: 20% miss

Dettagli

Nuove strategie e tecniche endoscopiche per la patologia colo-rettale Francesco Ferrara

Nuove strategie e tecniche endoscopiche per la patologia colo-rettale Francesco Ferrara Nuove strategie e tecniche endoscopiche per la patologia colo-rettale Francesco Ferrara S.C. Gastroenterologia Ospedale Regionale Santa Maria di Ca Foncello Treviso Colonscopia Colonscopia di qualità Preparazione

Dettagli

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi nella popolazione italiana è in assoluto il tumore a maggiore insorgenza: nell uomo al terzo posto, preceduto da tumore della prostata

Dettagli

Gli score endoscopici nelle IBD. Roberto Faggiani

Gli score endoscopici nelle IBD. Roberto Faggiani Gli score endoscopici nelle IBD Roberto Faggiani Ruolo dell endoscopia nelle IBD Diagnosi differenziale Valutazione di attività ed estensione di malattia Manovre terapeutiche Sorveglianza e screening neoplasia

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN Inserire titolo L ADENOMA CANCERIZZATO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN UNA CASISTICA DI SCREENING Inserire Autori Carlo Senore Sessione Poster: indicare la sessione GISCoR 2 Analizzare la gestione dei pazienti

Dettagli

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica Cdc Pederzoli Peschiera del Garda Cancro del Colon in RCU 2001: La prima Meta-analisi: 116 studies RISCHIO CUMULATIVO

Dettagli

Prevenzione secondaria: gli screening e la diagnosi precoce

Prevenzione secondaria: gli screening e la diagnosi precoce Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colon-retto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I,

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Giornate Mediche Fiorentine Firenze 2/3/4 dicembre 2016 La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Andrea Stiatti e Alessandro Bartolozzi Diagnostica per Immagini nella patologia tumorale

Dettagli

L esperienza piemontese di monitoraggio delle performance degli endoscopisti. Carlo Senore Arrigo Arrigoni

L esperienza piemontese di monitoraggio delle performance degli endoscopisti. Carlo Senore Arrigo Arrigoni L esperienza piemontese di monitoraggio delle performance degli endoscopisti Carlo Senore Arrigo Arrigoni www.cpo.it Misurare per migliorare Misurare (utilizzando indicatori standardizzati e condivisi)

Dettagli

Studi multicentrici SEC-GISCoR

Studi multicentrici SEC-GISCoR Congresso Nazionale GISCoR 2006 (Bologna, 9-10 novembre) Studi multicentrici SEC-GISCoR e SN-GISCoR B. Andreoni/C. Crosta/A. Perilli/D. Tamayo/A. Sonzogni Istituto Europeo Oncologia P.P. Bianchi/M. Montorsi

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA L'autorizzazione all'immissione in commercio di un medicinale per una specifica indicazione, la sua ammissione alla rimborsabilità e il possibile

Dettagli

IL II LIVELLO DEL PROGRAMMA DI SCREENING: LA COLONSCOPIA PAOLA CESARO

IL II LIVELLO DEL PROGRAMMA DI SCREENING: LA COLONSCOPIA PAOLA CESARO IL II LIVELLO DEL PROGRAMMA DI SCREENING: LA COLONSCOPIA PAOLA CESARO Study cohort of 1418 patients who had a complete colonoscopy during which one or more adenomas of the colon or rectum were removed

Dettagli

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia mercoledì 21 gennaio 2015 Il tumore del colonretto rappresenta un rilevante

Dettagli

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte M.E. Pirola - A. Pavan - L. Macchi DG Sanità Regione Lombardia UO Governo della Prevenzione Il governo Piani Oncologici Regionali 1999

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco Indicatori di percorso nel PDTA Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL CANCRO DEL COLON-RETTO Integra la convenzione

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011 RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista Torino, 19 ottobre 2011 Copyright 2005 MarkLogic Corporation.

Dettagli

Il Manuale GISCoR degli indicatori e standard per lo screening colorettale

Il Manuale GISCoR degli indicatori e standard per lo screening colorettale Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 24 ottobre 2007 Il Manuale GISCoR degli indicatori e standard per lo screening colorettale Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto - Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma colo-rettale

Epidemiologia del carcinoma colo-rettale Centro di Riferimento Regionale Registro Tumori del Veneto Istituto Oncologico Veneto Epidemiologia del carcinoma colo-rettale Manuel Zorzi Incidenza e mortalità del Carcinoma del colon-retto ITALIA Incidenza

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Bastianello Germanà UOC Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Belluno - ULSS1 Dolomiti

Bastianello Germanà UOC Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Belluno - ULSS1 Dolomiti Il monitoraggio delle performance degli endoscopisti Bastianello Germanà UOC Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Belluno - ULSS1 Dolomiti Scopo: Identificazione di standard minimi

Dettagli

I SESSIONE: I PERCORSI DI QUALITA La garanzia di qualità del II livello: lo Studio Equipe. Cristiano Crosta Divisione di Endoscopia - IEO

I SESSIONE: I PERCORSI DI QUALITA La garanzia di qualità del II livello: lo Studio Equipe. Cristiano Crosta Divisione di Endoscopia - IEO I SESSIONE: I PERCORSI DI QUALITA La garanzia di qualità del II livello: lo Studio Equipe. Cristiano Crosta Divisione di Endoscopia - IEO Kahi CJ, Gastrointest. End. 2013 If colonoscopy is to be a successful

Dettagli

Popolazione italiana anni: Invitati Screenati

Popolazione italiana anni: Invitati Screenati Programmi di screening colorettale Anno 216 Popolazione italiana 5-69 anni: 16.193.578 Invitati 5.558.726 Screenati 2.376.613 I numeri dello screening colorettale 216 Primi esami Es. successivi Totale

Dettagli

Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia

Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia IL Piano Integrato per il Miglioramento Organizzativo (PIMO)(PrIMO) (2015) L Accreditamento Istituzionale (1997-1999) Il Codice Etico e il Modello Organizzativo

Dettagli

Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto. Gli studi S.Co.Re

Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto. Gli studi S.Co.Re Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto Gli studi S.Co.Re Stefano Gasperoni U.O. Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva AUSL Rimini Bologna 10 Marzo

Dettagli

Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo

Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo 14.11.2017 06.12.2017 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL FUTURO DEGLI SCREENING ONCOLOGICI IN REGIONE LOMBARDIA Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo

Dettagli

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia STUDIO ISTOLOGICO DEL NTCC B. Ghiringhello, S. Privitera S.C. Anatomia patologica A.S.O. OIRM-S.Anna Torino The risk of false-positive histology

Dettagli

La sorveglianza post-polipectomia nei programmi di screening del Lazio

La sorveglianza post-polipectomia nei programmi di screening del Lazio La sorveglianza post-polipectomia nei programmi di screening del Lazio Marco Ferrara U.O.C. di Gastroenterologia Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina L attualità del problema La sorveglianza costituisce

Dettagli

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Dott.ssa Sara Renna A.O. Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello Palermo Le IBD hanno una incidenza

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

La videocapsula STUDIO DELL INTESTINO TENUE CON VIDEOCAPSULA LA PROCEDURA

La videocapsula STUDIO DELL INTESTINO TENUE CON VIDEOCAPSULA LA PROCEDURA S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva La videocapsula a cura di: Marco Pennazio Dipartimento di Gastroenterologia e Nutrizione Clinica, S.C. Gastroenterologia 2 Azienda Ospedaliera San Giovanni

Dettagli

Polipectomia e Mucosectomia

Polipectomia e Mucosectomia Polipectomia e Mucosectomia Note di Tecnica F. Cosentino U.O. Complessa di Endoscopia Digestiva e di Gastroenterologia Ospedale San Giuseppe - Milano cosent@tin.it Ricerca scrupolosa delle lesioni! Colonscopia

Dettagli

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD COLONSCOPIA In paz molto anziani i vantaggi attesi dalla C. di screening non superano i potenziali rischi Ipotensione 9%, desaturazione 27% vs 19% Più alta

Dettagli

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Riccardo Di Domenicantonio Istituto Superiore Sanità

Dettagli

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare?

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare? 1 L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare? Il programma di screening colo-rettale della Regione Emilia-Romagna Bracci d intervento A. FOBT biennale

Dettagli

Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI QUALITA IN ENDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 21 novembre 2018 PROTOCOLLO DI SCREENING REGIONALE

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Springer Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all esame, dalle indicazioni all interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica

Dettagli

COLITE ULCEROSA MODERNI ORIENTAMENTI DI CURA ENDOSCOPIA. Carlo Manfrini

COLITE ULCEROSA MODERNI ORIENTAMENTI DI CURA ENDOSCOPIA. Carlo Manfrini COLITE ULCEROSA MODERNI ORIENTAMENTI DI CURA ENDOSCOPIA Carlo Manfrini RUOLO DELL'ENDOSCOPIA DIAGNOSI DIFFERENZIALE SEDE,ESTENSIONE, ATTIVITA' VALUTAZIONE MODIFICAZIONI INDOTTE DA TERAPIA SCREENING DISPLASIA

Dettagli

Adesione alle linee-guida sul follow-up degli adenomi negli endoscopisti: esperienza del programma di Modena

Adesione alle linee-guida sul follow-up degli adenomi negli endoscopisti: esperienza del programma di Modena La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Bologna, 4 aprile 2019 Adesione alle linee-guida sul follow-up degli adenomi negli endoscopisti: esperienza

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 9 novembre 2015

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 9 novembre 2015 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2015 IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 9 novembre

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di

Dettagli

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Torino, 20 febbraio 2010 Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Le certezze e i dubbi del medico d urgenza Luisa Arnaldi SC Medicina d Urgenza Ospedale

Dettagli

Tavola rotonda: Ruolo della colonscopia e della colon TC nel II livello del programma di screening

Tavola rotonda: Ruolo della colonscopia e della colon TC nel II livello del programma di screening La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Bologna, 5 aprile 2018 Tavola rotonda: Ruolo della colonscopia e della colon TC nel II livello del

Dettagli

19 GIÙ Az1_Os 3jJniv_Ferra r a^ &GJ> /06/2013 Classific. D.4.8

19 GIÙ Az1_Os 3jJniv_Ferra r a^ &GJ> /06/2013 Classific. D.4.8 DOMANDA PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTO LIBERO PROFESSIONALE PRESSO LA AZIENDA OSPEDALIERÒ UNIVERSITARIA DI FERRARA Presentata a seguito di avviso per specialisti in Gastroenterologia Presso la Unità

Dettagli