Unità 4. Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità 4. Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione"

Transcript

1 Unità 4 Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione Obiettivi Conoscere come è nata la teoria dell evoluzione di Charles Darwin e in che modo è stata accolta dalla comunità scientifica e dal resto della società Comprendere come agisce la selezione naturale e come vengono prodotti gli adattamenti Capire come avviene l evoluzione nelle popolazioni Conoscere i diversi fattori che possono contribuire alla microevoluzione

2 Prova di competenza - L importanza di avere un pollice Il pollice opponibile è utilissimo per manipolare oggetti ed è un carattere esclusivo dei primati, come questo giovane bonobo. Come fa, allora, il panda, ad afferrare le canne di bambù di cui si nutre? 2

3 Lezione 1 DARWIN E LA TEORIA DELL EVOLUZIONE 3

4 4.1 La teoria dell evoluzione raccoglie da sempre prove scientifiche e resistenze ideologiche Fin dall antichità diversi pensatori hanno concepito l idea che gli esseri viventi abbiano subito trasformazioni e discendano gli uni dagli altri Per molto tempo, tuttavia, la concezione aristotelica di una immutabilità delle specie prevalse, divulgata dalla Chiesa cristiana che vedeva in essa una conferma al racconto biblico 4

5 4.1 La teoria dell evoluzione raccoglie da sempre prove scientifiche e resistenze ideologiche Nel , gli indizi forniti dai fossili dimostrarono chiaramente che gli abitanti della Terra erano cambiati nel tempo Lamarck li interpretò in chiave evoluzionistica e propose la prima teoria dell evoluzione basata sull ereditarietà dei caratteri acquisiti 5

6 4.1 La teoria dell evoluzione raccoglie da sempre prove scientifiche e resistenze ideologiche Darwin fu influenzato da diverse teorie Gli studi del geologo Lyell ponevano la vita del pianeta in una dimensione temporale molto più ampia di quella dettata dalla Bibbia Inoltre descrivevano i processi geologici come lenti, graduali e tuttora in atto (attualismo) Il concetto di lotta per la vita di Malthus fu importante per arrivare a quello di selezione naturale 6

7 4.1 La teoria dell evoluzione raccoglie da sempre prove scientifiche e resistenze ideologiche Il viaggio di Darwin, durò 5 anni e gli permise di gettare le basi della su teoria dell evoluzione Durante questo viaggio ebbe modo di osservare gli adattamenti degli animali ad ambienti molto diversi e raccogliere molti campioni Al suo ritorno iniziò a studiare tutti campioni che aveva raccolto e a discuterne con altri naturalisti 7

8 4.1 La teoria dell evoluzione raccoglie da sempre prove scientifiche e resistenze ideologiche Nel 1859 Darwin pubblicò L origine delle specie Suscitò dure critiche dalla Chiesa che giudicò blasfeme le sue teorie Fu ben accolto dal materialismo marxista che però distorse le sue idee 8

9 9

10 4.1 La teoria dell evoluzione raccoglie da sempre prove scientifiche e resistenze ideologiche Oggi la quasi totalità della comunità scientifica accetta la realtà dell evoluzione Nonostante le nuove prove che continuamente vengono fornite a supporto permangono forti resistenze ideologiche Le principali teorie antievoluzioniste sono il creazionismo e la teoria dell Intelligen Design 10

11 11

12 12

13 4.2 Il motore dell evoluzione è la selezione naturale Per spiegare la selezione naturale Darwin parte da due osservazioni Spesso i membri di una popolazione hanno caratteri variabili, la maggior parte dei quali è ereditata dai genitori Tutte le specie possono generare una prole più numerosa di quella che può poi trovare sostentamento nell ambiente 13

14 4.2 Il motore dell evoluzione è la selezione naturale Dalle due osservazioni deduce due conseguenze Gli individui in possesso di caratteristiche che favoriscono la sopravvivenza e la riproduzione in dato habitat tendono ad avere una prole più numerosa a cui trasmettono quelle caratteristiche Nel corso delle generazioni, le caratteristiche più vantaggiose diventeranno più comuni nella popolazione rispetto a quelle meno vantaggiose 14

15 4.2 Il motore dell evoluzione è la selezione naturale Darwin individuò una conferma della sua teoria nel processo di selezione artificiale con cui gli esseri umani hanno modificato molte specie di animali e piante per ottenerne varietà con le caratteristiche desiderate 15

16 4.2 Il motore dell evoluzione è la selezione naturale - È importante ricordare che Non sono i singoli individui a evolvere, ma le popolazioni L evoluzione non ha mai uno scopo o una direzione 16

17 Lezione 2 L EVOLUZIONE DELLE POPOLAZIONI 17

18 4.3 L evoluzione avviene nelle popolazioni, non nei singoli individui Una popolazione è un gruppo di individui della stessa specie che vivono nello stesso luogo nello stesso periodo di tempo La genetica delle popolazioni studia il cambiamento genetico delle popolazioni nel tempo 18

19 4.3 L evoluzione avviene nelle popolazioni, non nei singoli individui Esaminando l evoluzione delle popolazioni, i biologi si concentrano sul pool genico, l insieme totale dei geni presenti in tutti gli individui di una popolazione in un dato momento Un cambiamento nel pool genico di una popolazione nel corso delle generazioni è spesso chiamato microevoluzione 19

20 20

21 4.4 Le mutazioni e la riproduzione sessuata danno luogo alla variabilità genetica, rendendo possibile l evoluzione L evoluzione di una popolazione è resa possibile dalla variabilità genetica presente tra i suoi membri La variabilità genetica è determinata dal verificarsi di mutazioni nel DNA dei singoli individui 21

22 4.4 Le mutazioni e la riproduzione sessuata danno luogo alla variabilità genetica, rendendo possibile l evoluzione Le mutazioni sono cambiamenti nella sequenza nucleotidica del DNA Sono la fonte di nuovi alleli La maggior parte delle mutazioni sono innocue o dannose In rare occasioni un allele mutante può essere vantaggioso rispetto all allele normale 22

23 4.4 Le mutazioni e la riproduzione sessuata danno luogo alla variabilità genetica, rendendo possibile l evoluzione La duplicazione di una porzione di cromosoma è un importante fonte di variazione genetica Quando un gene viene duplicato, la nuova copia può andare incontro a mutazioni senza impedire il funzionamento di quella orginale Per esempio, lontani antenati dei mammiferi, avevano un singolo gene codificante per un recettore olfattivo Oggi i topi hanno circa 1300 geni codificanti per recettori olfattivi diversi 23

24 4.4 Le mutazioni e la riproduzione sessuata danno luogo alla variabilità genetica, rendendo possibile l evoluzione Negli organismi a riproduzione sessuata, la maggior parte della variabilità genetica deriva dal fatto che ogni individuo eredita una combinazione esclusiva di alleli Disposizione casuale delle coppie di cromosomi omologhi nella metafase I della meiosi Crossing over durante la profase I della meiosi Assortimento casuale dei gameti che si fondono nella fecondazione 24

25 Genitori A 1 A 1 A 2 A 3 Meiosi Gameti A 1 A 2 A 3 Fecondazione casuale Prole con nuove combinazioni di alleli A 1 A 2 e A 1 A 3 25

26 4.5 L equazione di Hardy-Weinberg è utile per verificare se una popolazione sta evolvendo La riproduzione sessuata, da sola, non porta all evoluzione Il mescolamento degli alleli che accompagna la riproduzione sessuata non altera la composizione genetica della popolazione 26

27 4.5 L equazione di Hardy-Weinberg è utile per verificare se una popolazione sta evolvendo Secondo l equilibrio di Hardy-Weinberg le frequenze alleliche di una popolazione a riproduzione sessuata non cambiano a meno che non vi siano forze esterne che agiscano su di esse 27

28 4.5 L equazione di Hardy-Weinberg è utile per verificare se una popolazione sta evolvendo Immaginiamo che ci siano due alleli, W e w, in una popolazione di sule piediazzurri: W è l allele dominante per i piedi non palmati w è l allele recessivo per i piedi palmati 28

29 29

30 Piedi palmati Piedi non palmati 30

31 4.5 L equazione di Hardy-Weinberg è utile per verificare se una popolazione sta evolvendo Ipotizziamo che la nostra popolazione di 500 sule abbia questo pool genico 320 (64%) omozigoti dominanti (WW) 160 (32%) eterozigoti (Ww) 20 (4%) omozigoti recessivi (ww) 31

32 Fenotipi Genotipi Numero di animali (totale = 500) WW Ww ww Frequenze genotipiche = 0, = 0, = 0,04 Numero degli alleli nel pool genico (totale = 1000) 640 W 160 W w 40 w Frequenze alleliche = 0,8 W = 0,2 w 32

33 4.5 L equazione di Hardy-Weinberg è utile per verificare se una popolazione sta evolvendo Frequenza dell allele dominante (W) = 80% = p 80% degli alleli della popolazione sono W Frequenza dell allele recessivo (w) = 20% = q 20% della popolazione sono w 33

34 4.5 L equazione di Hardy-Weinberg è utile per verificare se una popolazione sta evolvendo La somma delle frequenze dei tre genotipi possibili deve essere 100% o 1,0 p 2 + 2pq + q 2 = 100% = 1,0 omozigoti dominanti + eterozigoti + omozigoti recessivi = 100% 34

35 4.5 L equazione di Hardy-Weinberg è utile per verificare se una popolazione sta evolvendo Come sarà la generazione successiva di sule? Probabilità che uno spermatozoo o una cellula uovo contenga l allele W = 0,8 o 80% Probabilità che uno spermatozoo o una cellula uovo contenga l allele w = 0,2 o 20% 35

36 I gameti riflettono le frequenze alleliche del pool genico parentale Cellula uovo con l allele W p = 0,8 Spermatozoo con l allelew p = 0,8 WW p 2 = 0,64 Spermatozoi Spermatozoo con l allele w q = 0,2 Ww pq = 0,16 Cellule uovo Cellula uovo con l allele w q = 0,2 ww qp = 0,16 ww q 2 = 0,04 Generazione successiva: Frequenze genotipiche Frequenze alleliche 0,64 WW 0,32 Ww 0,04 ww 0,8 W 0,2 w 36

37 4.5 L equazione di Hardy-Weinberg è utile per verificare se una popolazione sta evolvendo Qual è la probabilità che una sula della generazione successiva abbia un genotipo omozigote dominante (WW)? Qual è la probabilità che una sula della prossima generazione abbia un genotipo omozigote recessivo (ww)? Qual è la probabilità che una sula della prossima generazione abbia un genotipo eterozigote (Ww)? 37

38 4.5 L equazione di Hardy-Weinberg è utile per verificare se una popolazione sta evolvendo Se una popolazione si trova in equilibrio di Hardy-Weinberg e i suoi membri continuano ad accoppiarsi in modo casuale, le frequenze alleliche e genotipiche rimarranno costanti di generazione in generazione 38

39 4.5 L equazione di Hardy-Weinberg è utile per verificare se una popolazione sta evolvendo L equilibrio di Hardy-Weinberg stabilisce che le frequenze alleliche e genotipiche di una popolazione rimangono costanti se sono contemporaneamente soddisfatte 5 condizioni: 1. Popolazione molto vasta 2. Assenza di flusso genico tra le popolazioni 3. Assenza di mutazioni 4. Accoppiamento casuale tra gli individui 5. Stessa probabilità di riprodursi per ogni individuo 39

40 Lezione 3 I MECCANISMI DELLA MICROEVOLUZIONE 40

41 4.6 Selezione naturale, deriva genetica e flusso genico possono alterare le frequenze alleliche in una popolazione Ogni deviazione dalle cinque condizioni necessarie per l equilibrio di Hardy-Weinberg può causare cambiamenti nei pool genici Le mutazioni negli organismi a riproduzione sessuata sono eventi rari e casuali che influiscono poco sul pool genico di una popolazione L accoppiamento non casuale può influenzare la frequenza di alcuni genotipi, ma di per sé di solito non influisce sulle frequenze dei singoli alleli 41

42 4.6 Selezione naturale, deriva genetica e flusso genico possono alterare le frequenze alleliche in una popolazione Le tre cause principali dei cambiamenti evolutivi sono La selezione naturale La deriva genetica Il flusso genico 42

43 4.6 Selezione naturale, deriva genetica e flusso genico possono alterare le frequenze alleliche in una popolazione Selezione naturale Se alcuni caratteri ereditabili favoriscono gli individui che ne sono portatori la selezione naturale farà aumentare la loro frequenza nella popolazione Nella nostra ipotetica popolazione di sule piediazzurri, quale allele sarebbe favorito tra il recessivo per i piedi palmati (w) e il dominante per i piedi non palamati (W)? 43

44 4.6 Selezione naturale, deriva genetica e flusso genico possono alterare le frequenze alleliche in una popolazione Deriva genetica La deriva genica è un cambiamento nel pool genico di una popolazione che si verifica per effetto del caso Più piccola è la popolazione, maggiore è la probabilità che risenta degli effetti della deriva genetica In molti casi, queste fluttuazioni casuali possono causare la perdita di alleli in una popolazione, riducendo la variabilità genetica 44

45 4.6 Selezione naturale, deriva genetica e flusso genico possono alterare le frequenze alleliche in una popolazione Deriva genetica L effetto collo di bottiglia si verifica quando un evento distruttivo causa una diminuzione casuale della variabilità genetica di una popolazione Per esempio, le popolazioni di ghepardi nel tempo hanno subito una drastica riduzione della variabilità genetica cui si pensa abbia contribuito anche la caccia da parte degli esseri umani 45

46 Popolazione originale 46

47 Popolazione originale Evento collo di bottiglia 47

48 Popolazione originale Evento collo di bottiglia Popolazione sopravvissuta 48

49 4.6 Selezione naturale, deriva genetica e flusso genico possono alterare le frequenze alleliche in una popolazione Deriva genetica L effetto del fondatore si verifica quando pochi individui colonizzano un nuovo ambiente Più piccolo è il gruppo dei colonizzatori, maggiore è la probabilità che il suo pool genico differisca da quello della popolazione di provenienza 49

50 4.6 Selezione naturale, deriva genetica e flusso genico possono alterare le frequenze alleliche in una popolazione Flusso genico Consiste nella perdita o acquisizione di alleli da parte di una popolazione Si verifica sia quando individui fecondi migrano entrando o uscendo dalla popolazione sia quando i gameti (per esempio il polline) sono trasferiti da una popolazione all altra 50

51 4.7 La selezione naturale migliora la fitness degli organismi ma non li rende perfetti L evoluzione per selezione naturale è una miscela di casualità e scelta Il caso è nell assortimento casuale dei geni contenuti nei gameti e poi combinati nella prole La scelta è da ricondursi al fatto che certi alleli sono favoriti rispetto ad altri 51

52 4.7 La selezione naturale migliora la fitness degli organismi ma non li rende perfetti L effetto della scelta conduce a un evoluzione adattativa, cioè a un evoluzione che rende gli organismi sempre più idonei alla vita nel proprio ambiente 52

53 4.7 La selezione naturale migliora la fitness degli organismi ma non li rende perfetti In biologia il termine adattamento è usato per indicare un processo che, sotto la guida della selezione naturale, migliora progressivamente il rapporto tra gli organismi e l ambiente nel quale vivono un tratto ereditario che aumenta la fitness di un organismo, ovvero il suo contributo relativo al pool genico della generazione successiva 53

54 54

55 4.7 La selezione naturale migliora la fitness degli organismi ma non li rende perfetti La selezione può agire solo su variazioni già esistenti Può far apparire dal nulla nuovi alleli vantaggiosi L evoluzione è limitata da vincoli storici La selezione naturale non elimina l anatomia selle specie progenitrici per costruire nuove strutture dal nulla, ma si limita a individuare fra le strutture già esistenti quelle più adatte alle nuove situazioni 55

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione 1 L evoluzione e i suoi meccanismi 2 Il viaggio di Charles

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B5 L evoluzione e l origine delle specie viventi 3 La teoria di Darwin

Dettagli

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili Datazione relativa Scala temporale geologica Gli strati di rocce sedimentarie permettono di attribuire un età relativa ai fossili

Dettagli

Riassunto della teoria di Darwin

Riassunto della teoria di Darwin Riassunto della teoria di Darwin Le specie si evolvono Antenato comune Le specie si moltiplicano L evoluzione è un processo graduale L evoluzione è regolata dalla selezione naturale MICROEVOLUZIONE DISCENDENZA

Dettagli

Riassunto della teoria di Darwin

Riassunto della teoria di Darwin Riassunto della teoria di Darwin Le specie si evolvono Antenato comune Le specie si moltiplicano L evoluzione è un processo graduale L evoluzione è regolata dalla selezione naturale MICROEVOLUZIONE DISCENDENZA

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l unita di base del cambiamento evolutivo, perchè permette

Dettagli

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine.

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine. La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che ne modificano la composizione genetica nello spazio

Dettagli

L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI

L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI Per capire come il concetto di evoluzione si leghi a quello di ereditarietà occorre prendere in considerazione l individuo non da solo ma in rapporto

Dettagli

!In una popolazione infinitamente grande, in cui gli

!In una popolazione infinitamente grande, in cui gli Cosa vuol dire equilibrio!in una popolazione infinitamente grande, in cui gli incroci avvengono casualmente, in cui non vi siano mutazioni, ne migrazioni, ne selezione le frequenze alleliche in locus con

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l'unità di base del cambiamento evolutivo, perché permette

Dettagli

LA TEORIA DI DARWIN SULLA SELEZIONE NATURALE SOSTIENE: L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

LA TEORIA DI DARWIN SULLA SELEZIONE NATURALE SOSTIENE: L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo LA TEORIA DI DARWIN SULLA SELEZIONE NATURALE SOSTIENE: Il NEO-DARWINISMO SUCCESSIVAMENTE: Incorpora le nuove conoscenze dovute alla genetica Vede l evoluzione attraverso la genetica di popolazioni (frequenza

Dettagli

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 Darwin Reperti fossili Biogeografia Distribuzione geografica delle specie Es: marsupiali in Australia Anatomia comparata Omologia Analogia Embriologia

Dettagli

Cenni di. genetica di popolazioni

Cenni di. genetica di popolazioni Cenni di genetica di popolazioni In termini genetici una popolazione è l insieme dei geni di un dato numero di individui. La genetica di popolazione riguarda pertanto non direttamente i fenotipi degli

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna L EVOLUZIONE DELLA SPECIE Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna Le Teorie di Darwin e l evoluzione della specie Charles Robert Darwin (1809 1882) è stato un naturalista britannico,

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA Tipi di riproduzione La sopravvivenza di ciascuna specie è basata sulla capacità degli individui di riprodursi. Vi sono due forme principali di riproduzione: asessuata e sessuata.

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum Lezione 3 I geni nelle popolazioni Lezione modificata da Rosenblum http://people.ibest.uidaho.edu/~bree/ Graur and Li: Capitolo 2 L evoluzione è Il processo che risulta dal cambiamento delle caratteristiche

Dettagli

GENETICA DELLE POPOLAZIONI

GENETICA DELLE POPOLAZIONI GENETICA DELLE POPOLAZIONI La teoria dell evoluzione evoluzione di Darwin aveva un grande difetto: non spiegava l origine l della variazione e come particolari varianti venissero ereditate. Nel 1900, la

Dettagli

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame Struttura genetica delle popolazioni Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame PIANTE A PROPAGAZIONE VEGETATIVA La popolazione è costituita da un numero infinitamente grande di individui

Dettagli

Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione

Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione Gli organismi geneticamente sono strutturati nel seguente livello gerarchico Geni Genotipi (individui)

Dettagli

Hardy-Weinberg LEZIONE 4. By NA 1

Hardy-Weinberg LEZIONE 4. By NA 1 Hardy-Weinberg LEZIONE 4 By NA 1 La Genetica di popolazione La genetica di popolazione studia l ereditarieta di caratteri determinati da uno o pochi geni in gruppi di individui By NA 2 La genetica di popolazione

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Mendel, il padre della genetica

Mendel, il padre della genetica Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell odierna Repubblica Ceca. La genetica dell Ottocento

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 5 La basi della genetica 3 1. La genetica e i caratteri ereditari /1 La genetica è la scienza che studia le leggi e i meccanismi di

Dettagli

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Equilibrio di Hardy-Weinberg Equilibrio di Hardy-Weinberg L'equilibrio di Hardy-Weinberg, o legge di Hardy-Weinberg [1][2] è un modello della genetica delle popolazioni che postula che all'interno di una popolazione (ideale), vi è

Dettagli

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri Mendel e l ereditarietà Anna Onofri Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894) era un monaco e naturalista che condusse i suoi studi nel giardino del monastero di Brno, nell odierna Repubblica

Dettagli

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!!

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!! CARATTERE = una qualsiasi caratteristica di un organismo FENOTIPO (INSIEME DEI CARATTERI OSSERVABILI DELL ORGANISMO) GENOTIPO (COSTITUZIONE GENETICA DELL'INDIVIDUO, PATRIMONIO EREDITARIO) EREDITARIO: carattere

Dettagli

I principi di genetica

I principi di genetica I principi di genetica I metodi di miglioramento del bestiame rispetto alla loro finalità in due categorie: possono essere distinti - MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI effetto immediato attraverso

Dettagli

LA VARIABILITA CROMOSOMICA. Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico.

LA VARIABILITA CROMOSOMICA. Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico. LA VARIABILITA CROMOSOMICA Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico. Tipi di mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche si possono

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3) (deriva genetica, processi filogenetici, radiazione adattativa,) Esistono dei fenomeni evolutivi non tipicamente riconducibili alla teoria Darwiniana tra

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni: deriva genetica

Lezione 3. I geni nelle popolazioni: deriva genetica Lezione 3 I geni nelle popolazioni: deriva genetica Cambiamenti casuali delle frequenze alleliche dovuti alle dimensioni finite delle popolazioni Questo tipo di evoluzione dovuto alla deriva non si può

Dettagli

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani L'EVOLUZIONE Lezioni d'autore Treccani Introduzione L evoluzione spiega la grande varietà di specie attualmente esistenti sul Pianeta e offre una chiave di interpretazione dei processi che dalle prime

Dettagli

L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Darwin, l'origine delle Specie, e la teoria darwiniana

L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Darwin, l'origine delle Specie, e la teoria darwiniana L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Cos è la legge della sovrapposizione in geologia, chi l ha formulata e quando, e perché è importante anche nello studio della storia naturale?

Dettagli

Unità 8 - Le teorie sull evoluzione

Unità 8 - Le teorie sull evoluzione Unità 8 - Le teorie sull evoluzione 1 1. Dal creazionismo alla teoria dell evoluzione L idea che la comparsa delle specie sia opera di un Creatore e perciò che esse siano perfette e immutabili è nota come

Dettagli

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni). DNA e geni Cosa sono i geni? Sono tratti di DNA ben delimitati Sono sequenze codificanti: tramite le istruzioni contenute in uno specifico gene viene prodotta una caratteristica fenotipica (carattere).

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL CORSO DI GENETICA LE LEGGI DI MENDEL Genotipo e Fenotipo (Johannsen 1909) Fenotipo: indica il complesso delle caratteristiche manifeste di un individuo, sia morfologiche che funzionali, prodotte dall interazione

Dettagli

Evoluzione a livello di popolazione. di Palmira Tavolaro

Evoluzione a livello di popolazione. di Palmira Tavolaro Evoluzione a livello di popolazione di Palmira Tavolaro Ogni popolazione è costituita da un gruppo di organismi appartenenti a una stessa specie e che occupano una determinata regione geografica. L'insieme

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Genetica mendeliana; Mendel elaborò tre leggi sull ereditarietà dei caratteri: - Legge della segregazione - Legge della dominanza - Legge dell assortimento indipendente Legge della segregazione; Per poter

Dettagli

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo nessuna conoscenza

Dettagli

Introduzione alla teoria dell evoluzione

Introduzione alla teoria dell evoluzione Introduzione alla teoria dell evoluzione Dott. Emanuele Serrelli - 8 novembre 2011 Prof. Telmo Pievani Corso di Filosofia della Scienza a.a. 2011/2012 Università degli Studi di Milano Bicocca http://www.formazione.unimib.it

Dettagli

I gameti prodotti saranno:

I gameti prodotti saranno: GENI CONCATENATI Con i principi di Mendel e con lo studio della dinamica della meiosi due geni si trasmettono ciascuno in modo indipendente rispetto all altro se sono localizzati su paia di cromosomi diversi

Dettagli

Frequenze alleliche. Esempio: Locus biallelico: A, a. Freq allele A (p) = N A /N tot. p + q = 1. Freq allele a (q) = N a /N tot

Frequenze alleliche. Esempio: Locus biallelico: A, a. Freq allele A (p) = N A /N tot. p + q = 1. Freq allele a (q) = N a /N tot Frequenze alleliche Esempio: Locus biallelico: A, a Freq allele A (p) = N A /N tot Freq allele a (q) = N a /N tot p + q = 1 N tot = numero totale di alleli nella popolazione= doppio numero totale individui

Dettagli

Genetica di popolazione

Genetica di popolazione Genetica di popolazione Aspetti diversi dell ereditarieta La genetica classica studia i processi genetici che riguardano i singoli individui e come i geni vengono trasmessi da un individuo all altro. L

Dettagli

GENETICA DI POPOLAZIONI. Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione

GENETICA DI POPOLAZIONI. Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione GENETICA DI POPOLAZIONI Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione Legge di Hardy Weinberg (Equilibrium) Godfrey Harold Hardy Mt

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT4. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT4. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT4 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 RICOMBINAZIONE E LINKAGE DISEQUILIBRIUM 2 In organismi a riproduzione sessuata

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci Gli incroci diibridi DIIBRIDO, una pianta eterozigote per due geni allo stesso tempo. I differenti tipi di cellule germinali [uova o polline] di un ibrido sono prodotti,

Dettagli

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Per biologia la risposta è NO Riproduzione: formazione di nuovi organismi da organismi pre-esistenti da cui ereditano i geni Sessualità: scambio o mescolamento

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli

Nulla in biologia ha senso, se non alla luce dell evoluzione

Nulla in biologia ha senso, se non alla luce dell evoluzione Nulla in biologia ha senso, se non alla luce dell evoluzione Theodosius Dobzhansky 1973 cambiamento delle proprietà di un gruppo di organismi nel corso delle generazioni Gao et al., 1999 Origin of HIV-1

Dettagli

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) 1859 DARWIN Natura ereditaria della variabilità delle specie 1865 MENDEL Leggi che regolano la trasmissione dei caratteri 1902 GARROD Primo esempio umano di ereditarietà

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

GENETICA E PROBABILITA

GENETICA E PROBABILITA GENETICA E PROBABILITA Cromosoma:corpo cellulare contenete i geni disposti in ordine lineare, appare nel corso della mitosi (o della meiosi) come un filamento o un bastoncello di cromatina Gene:Unità di

Dettagli

Fattori che disturbano l equilibrio (microevoluzione)

Fattori che disturbano l equilibrio (microevoluzione) Fattori che disturbano l equilibrio (microevoluzione) Condizioni che possono cambiare le frequenze alleliche: Unioni non casuali (Non-random mating) Individui di un genotipo si riproducono più spesso tra

Dettagli

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica La genetica è definita come: Lo studio dei caratteri ereditari Variabilità discontinua: si manifesta in una popolazione in due o più forme chiaramente distinte e separate dette fenotipi Il punto centrale

Dettagli

Chapter 21 Population Genetics

Chapter 21 Population Genetics Chapter 21 Population Genetics CORSO GENETICA LAUREA TRIENNALE ROMA TRE Prof. A. Antoccia Copyright 2010 Pearson Education Inc. Aspetti diversi dell ereditarieta La genetica classica studia i processi

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

Le proprietà del materiale gene0co possono essere studiate a tre livelli: Individuale:presenza o assenza di un certo cara3ere;

Le proprietà del materiale gene0co possono essere studiate a tre livelli: Individuale:presenza o assenza di un certo cara3ere; Aspetti diversi dello studio dell ereditarieta Le proprietà del materiale gene0co possono essere studiate a tre livelli: Individuale:presenza o assenza di un certo cara3ere; Famiglia:dominanza o recessività;

Dettagli

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel 9 3 3 1 La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel Il meccanismo con cui si ereditano i caratteri è spiegabile

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 2^Bcos Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato

Dettagli

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica: Lo studio dell eredità Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Giardino di Mendel nel monastero. Piano sperimentale di Mendel 1. Buona

Dettagli

LE ANALISI MOLECOLARI COME STRUMENTO PER LO STUDIO DELLA GENETICA DI POPOLAZIONE NEI CETACEI. Provincia di Livorno

LE ANALISI MOLECOLARI COME STRUMENTO PER LO STUDIO DELLA GENETICA DI POPOLAZIONE NEI CETACEI. Provincia di Livorno LE ANALISI MOLECOLARI COME STRUMENTO PER LO STUDIO DELLA GENETICA DI POPOLAZIONE NEI CETACEI Provincia di Livorno Cosa si intende per genetica di popolazione Perché si studia la genetica di popolazione

Dettagli

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Divisione cellulare = è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Esistono due tipi diversi di divisione cellulare: Mitosi (unicallulari/pluricellulari) e Meiosi (pluricellulari)

Dettagli

CAPITOLO 11 STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LIGUORI EDITORE

CAPITOLO 11 STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LIGUORI EDITORE CAPITOLO 11 STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LIGUORI EDITORE 1 Genetics Genetica delle popolazioni 2 Cosa è una popolazione? Entità continua nello spazio e nel tempo La successione è garantita dalla

Dettagli

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EREDITARIETA L'ereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico. Il patrimonio ereditario

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 LA VARIABILITÀ GENETICA E LA SELEZIONE NATURALE 2 Popolazioni di organismi

Dettagli

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1 Imprinting I Lezione 16 By NA 1 Correlazione genotipo fenotipo Le anomalie cromosomiche portano alla comparsa di una sindrome cioe : insieme di segni che nel singolo individuo possono presentarsi tutti

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1 MITOSI E MEIOSI Esercizio n.1 Disegna in modo schematico i cromosomi nei diversi stadi di mitosi di una cellula diploide con un numero di cromosomi n = 1. Indica il cromosoma o il cromatidio con una linea,

Dettagli

Variabilità genetica

Variabilità genetica Variabilità genetica La variabiltà della struttura genetica esistente nelle popolazioni è superiore a quella riconducibile alle differenze fenotipiche. Essa può essere misurata analizzando i polimorfismi

Dettagli

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica.

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. LA GENETICA La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. L inizio della Genetica come scienza risale agli esperimenti

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

Legge di Hardy-Weinberg

Legge di Hardy-Weinberg Legge di Hardy-Weinberg Popolazione in equilibrio Popolazione infinitamente grande No mutazioni No migrazione (geni non sono introdotti o persi) No selezione Incroci casuali Unione fra genotipi è casuale

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Una coppia di cromosomi determina il sesso di un individuo Cromosomi sessuali Autosomi Con la fecondazione, i gameti aplodi formano zigoti diploidi Il numero e la forma

Dettagli

Mendel e i princìpi dell ereditarietà

Mendel e i princìpi dell ereditarietà Mendel e i princìpi dell ereditarietà Gregor Mendel Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà Prima di Mendel si credeva all ereditarietà per mescolanza dei caratteri. I risultati degli

Dettagli

Genetica di popolazione

Genetica di popolazione Genetica di popolazione Aspetti diversi dell ereditarieta La genetica classica studia i processi genetici che riguardano i singoli individui e come i geni vengono trasmessi da un individuo all altro. L

Dettagli

La riproduzione degli organismi.

La riproduzione degli organismi. La riproduzione degli organismi www.fisiokinesiterapia.biz I geni sono il mezzo con cui una specie si trasmette da una generazione all altra o viceversa? L individuo non potrebbe essere invece il veicolo

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli EVOLUZIONE MOLECOLARE Silvia Fuselli silvia.fuselli@unife.it TESTI Organizzazione del corso Graur and Li, Fundamentals of molecular evolution, Sinauer 2000 Michael Lynch, The Origins of Genome Architecture,

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: Ottico PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche doppio eterozigote Segregazione indipendente di due caratteri: geni non associati omozigote recessivo M= foglie normali m= foglie

Dettagli

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin Insegnamento di Biologia Evoluzionistica Corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione Università di Ferrara AA 2011-2012 Docente: Giorgio Bertorelle

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

Legge di Hardy-Weinberg

Legge di Hardy-Weinberg Legge di Hardy-Weinberg Popolazione in equilibrio Popolazione infinitamente grande No mutazioni No migrazione (geni non sono introdotti o persi) No selezione Incroci casuali Unione fra genotipi è casuale

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Corso di Genetica (canale M-Z)

Corso di Genetica (canale M-Z) Corso di Genetica (canale M-Z) http://gentest.uniroma2.it/gentestmz/ per registrarsi username: password: studente studente-mz Corso di Laurea in Scienze Biologiche Genetica 1 Corso di Genetica (canale

Dettagli

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Da Mendel ai modelli di ereditarietà Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 1 Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell

Dettagli

L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione

L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione L ORIGINE DELLE SPECIE Il creazionismo e l evoluzione Com è nata la vita La teoria della generazione spontanea, secondo la quale dalla materia inanimata poteva nascere un essere vivente è legata al nome

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola I fatti sono i dati del mondo che vanno interpretati con le teorie. Gli evoluzionisti

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli