La ricostruzione del pivot centrale: la storia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ricostruzione del pivot centrale: la storia"

Transcript

1 Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighi Bologna Dipartimento dell Emergenza Urgenza U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dr. Massimo Laus La ricostruzione del pivot centrale: la storia Valerio Bochicchio, Rino Calogero Alfonso

2 Lesioni legamenti crociati 1/3000 anno nella popolazione generale USA lesioni/anno in USA - Terza decade - 70% di lesioni da attività sportiva - Donne rischio da 2 a 8 volte > rispetto agli uomini

3 Papiro Edwin Smith 3000 a.c.: Una delle prime descrizioni anatomiche del legamento crociato anteriore

4 Ippocrate ( a.c.) Prima descrizione di una sublussazione del ginocchio causata da una lesione del LCA

5 Galeno di Pergamo ( DC): Struttura identificata come «ligamenta cruciata genus» Funzione ancora non chiara (si riteneva in precedenza che i crociati fossero strutture nervose)

6 Andreas Vesalius 1543 De humani corporis fabrica libri septem Primo studio anatomico del LCA

7 William Hey 1782 (Inghilterra): «Internal derangement of the knee» Insufficienza funzionale legata a lesione dei crociati

8 Wilhelm e Eduard Weber 1836 (Goettingen, Germany) - Meccanica articolare - Alterazioni cinematiche correlate a sezione dei crociati - 2 differenti fasci: AM e PL Anomalo movimento anteroposteriore della tibia dopo sezione del LCA. Roll and glide: meccanismo di rotolamento e scivolamento del ginocchio Tensioni dei differenti fasci dei crociati rispetto ai gradi di flessione del ginocchio

9 Amédée Bonnet (Lyon) 1845: Traité des maladies des articulations Studi su cadavere sui meccanismi di rottura del LCA (Più frequente la rottura dall inserzione femorale) Trattamento conservativo Impacchi di ghiaccio nella fase acuta James Stark (Edimburgo) 1850: Prima descrizione documentata della rottura di un LCA Immobilizzazione per 3 mesi Tutore semirigido per 10 mesi

10 Georgios C. Noulis (Atene) 1875 Lachman test L eponimo fu attribuito nel 1976 da Joseph Torg in onore del suo mentore John Lachman fix the thigh with one hand, while with the other hand hold the lower leg just below the knee with the thumb in front and the fingers behind. Then, try to shift the tibia forward and backward. When only the anterior cruciate ligament is transected, this forward movement is seen when the knee is barely flexed, whereas a backward movement is noted in 110 degrees(*) of flexion when the posterior cruciate ligament is transected. (*) 70 attuali (si consideravano 180 come massima estensione)

11 Paul Segond (Francia, 1879) Segond fracture Avulsione porzione anterolaterale piatto tibiale laterale % lesione LCA Sintomi di una lesione di crociato: suono o sensazione di pop, dolore, versamento, Instabilità anteriore.

12 Inizio trattamenti chirurgici William Battle (Londra) 1898 Sutura con seta di un crociato anteriore lesionato in una lussazione Sir Arthur Mayo-Robson (Leeds) 1903 Prima sutura di LCA e LCP

13 Robert Jones (1916) Natural cicatricial tissue... is the only reliable means of repair. Georg Perthes (Tübingen) 1927 Accesso trans-patellare Legamento reinserito al femore tramite un filo in alluminio-bronzo trans corticale

14 Ivar Palmer (Stoccolma) (On the injuries to the ligaments of the knee joint. Acta Chir. Scand. 1938): - 2 fasci AM e PL del LCA Riprese descrizione del 1836 di Weber & Weber - Primo tentativo di riparazione dei 2 fasci separatamente

15 David MacIntosh e John Marshall ( 80) Variazioni della tecnica di Perthes Sutura che passa dietro il condilo femorale laterale ( over the top repair ) John Feagin (New York) 1976 long-term follow-up evaluations do not justify the hope that anatomic repositioning of the residual ligament would result in healing.

16 RIPARAZIONE RICOSTRUZIONE Knut Giertz (Svezia) 1913 (mentore di Ivar Palmer) Fascia lata: primo tessuto trapiantato per ricostruire LCA (tecnica open) Ragazza di 13 aa in esiti di artrite settica Ernest Hey Groves (1917) distacco di una striscia di fascia lata dalla sua inserzione, facendola quindi passare attraverso un tunnel nella tibia Nel 1918 Hey Groves modificò la tecnica: fascia lata inserita alla tibia e staccata superiormente, quindi tunnel tibiale e fissaggio con chiodi d avorio

17 TENDINE ROTULEO Mitchell Langworthy ( ) USA Considerato il primo a sostituire LCA con tendine rotuleo Non pubblicò la sua metodica a causa della prematura scomparsa Willis Campbell 1936 Tecnica ripresa da MacIntosh alcuni anni dopo

18 TENDINE ROTULEO + BONE GRAFT Kenneth Jones (USA) 1963: Terzo medio del tendine rotuleo con bratta ossea di rotula Resta inserito alla tuberosità tibiale No tunnel tibiale Inserito in sede intercondilare tramite un tunnel femorale

19 Helmut Bruckner (1966) Tecnica simile: terzo medio del tendine rotuleo e tunnel tibiale (maggiore lunghezza del neolegamento)

20 Franke 1969 Free graft : ¼ di tendine rotuleo con agli estremi bratta di rotula e di tibia Marshall 1979: Terzo medio di rotuleo distalmente inserito, aggiungendo una porzione di tendine quadricipitale, assicurato al condilo laterale in posizione over the top. Dagli anni 90 l utilizzo del tendine rotuleo è diventato il «Gold Standard» di trattamento

21 TENDINE QUADRICIPITALE Robert England (USA) 1976 Tendine quadricipitale libero con suture transcorticali secondo Perthes Possibile alternativa in - Revisioni - Altre fonti sono compromesse - Ricostruzione del LCP

22 HAMSTRING GRAFT Alexander Edwards (Glasgow) 1927 Primo utilizzo su cadavere di tendini degli ischiocrurali per ricostruire entrambi i crociati Riccardo Galeazzi (Milano) 1934 Ricostruzione LCA con semitendinoso Tendine disinserito alla giunzione miotendinea Tunnel tibiale di 5mm Tunnel nel condilo femorale laterale Apparecchio gessato per 4 settimane

23 Kurt Lindemann (Germania) 1950 Porzione mio-tendinea del gracile

24 ALLOGRAFT Konsei Shino (1986) Primo utilizzo di tessuto omologo per ricostruzione LCA Oggi molto utilizzati negli USA

25 LEGAMENTI ARTIFICIALI Fritz Lange (Monaco) 1903: utilizzo di seta intrecciata Rüther (1949) Supramid, derivato poliamidico Olav Rostrup (1959) Teflon e Dacron Proplast (Teflon poroso) 1973: Prima approvazione FDA Jenkins ( 80): fibre di carbonio (su ovini) Gore-Tex, PDS,Eulit, Polyflex, LAD, LARS Rotture, sinoviti croniche, osteolisi, reazioni da corpo estraneo

26 RICOSTRUZIONE DOUBLE BUNDLE Karl Viernstein e Werner Keyl (Monaco) 1973 Primo utilizzo di gracile e semitendinoso

27 Werner Müller ( 80) Ricostruzione double-bundle con tendine rotuleo

28 William Mott (1983): 2 tunnel tibiali e 2 femorali in artrotomia ed utilizzando il semitendinoso Tom Rosenberg (1994): tecnica double bundle in artroscopia. 2 tunnel femorali ed 1 tibiale Yasuda e Muneta: ricerca e sviluppo della ricostruzione double bundle verso l attuale tecnica Yasuda s double-bundle ACL reconstruction technique Arthroscopy 2004;20-10:

29 Kenji Takagi 1918 RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA Tradizionalmente attribuita prima indagine artroscopica di ginocchio David Dandy (Inghilterra) 24 aprile 1980 Prima ricostruzione artroscopica Il contributo di Drez, Clancy e Rosenberg è stato ampiamente responsabile degli ulteriori sviluppi di questa tecnica, divenuta Gold Standard

30 Legamento Crociato Posteriore Reinserzione posteriore del LCP Disinserzione posteriore con frammenti ossei Via di Trickey Hey-Groves posteriore Gracile e semitendinoso Tecnica open Lindemann posteriore St o Gr+St Sutura al semimembranoso tramite tunnel tibiale

31 Tecnica di Robert Augustine (1956) Messa in tensione supero-anteriore collaterale laterale Avanzamento tendine popliteo alla metà interna del rotuleo Si sono quindi succedute anche per LCP autograft, allograft e legamenti artificiali. Tendine rotuleo autologo Tendine di Achille omologo Tendine quadricipitale Hamstring con tecnica double bundle Non differenze significative tra le tecniche Esiguità delle casistiche

32 Grazie

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Istituto Ortopedico R.Galeazzi Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Milano Responsabili:

Dettagli

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO. www.fisiokinesiterapia.biz

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO. www.fisiokinesiterapia.biz LE LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO www.fisiokinesiterapia.biz DISTORSIONE ARTICOLARI SEMPLICE Effetto di un trauma che determini un escursione dei capi articolari che superi il movimento fisiologico

Dettagli

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma Anatomia Il legamento crociato anteriore (LCA) decorre

Dettagli

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE ALBERTO VENTURA ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI LEG. CROCIATO POSTERIORE GENERALITA ANATOMIA BIOMECCANICA SINTOMATOLOGIA ESAME CLINICO ESAME STRUMENTALE TRATTAMENTO

Dettagli

MEJA GROUP. Orthopaedic Surgery and Sport Traumatology Naples, Italy. Chief: Antonello Vallario

MEJA GROUP. Orthopaedic Surgery and Sport Traumatology Naples, Italy. Chief: Antonello Vallario Orthopaedic Surgery and Sport Traumatology Naples, Italy Chief: Antonello Vallario Reparto di Ortopedia e Traumatologia Casa di Salute Santa Lucia San Giuseppe Vesuviano, Napoli Responsabile dott. A.Vallario

Dettagli

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO By Dott. G. Pasta Studio Radiologia Dr. Pasta B.go della Posta, 12 PARMA segreteria@radiologiapasta.it ghitopasta@hotmail.com CONSULENZA DIAGNOSTICA UFFICIALE PARMA F.C.

Dettagli

RICOSTRUZIONE L.C.P. Ettore Sabetta. Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia S.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore Dott.

RICOSTRUZIONE L.C.P. Ettore Sabetta. Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia S.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore Dott. RICOSTRUZIONE L.C.P. Ettore Sabetta Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia S.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore Dott. Ettore Sabetta CARATTERISTICHE L.C.P. Lunghezza media 38 mm., larghezza 13

Dettagli

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Il corretto funzionamento del ginocchio dipende da quattro legamenti primari, ma anche da numerosi muscoli, tendini e legamenti secondari.

Dettagli

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO Preparazione del legamento crociato mediante prelievo del tendine rotuleo Fase della ricostruzione del LCA: 2 posizionamento del neolegamento nei tunnel

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

LCA Sintomi Diagnosi

LCA Sintomi Diagnosi LCA La lesione del LCA è un evento traumatico molto frequente soprattutto per chi pratica attività sportiva, è comune nei giovani sportivi sia amatoriali che professionisti, può verificarsi anche nei bambini

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON DOPPIO GR-ST CON SISTEMA DI FISSAZIONE APERFIX FEMORAL: VALUTAZIONE CLINICA E RADIOGRAFICA

RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON DOPPIO GR-ST CON SISTEMA DI FISSAZIONE APERFIX FEMORAL: VALUTAZIONE CLINICA E RADIOGRAFICA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON DOPPIO GR-ST CON SISTEMA DI FISSAZIONE APERFIX FEMORAL: VALUTAZIONE CLINICA E RADIOGRAFICA a. arienzo*, E. SoMMa*, a. russo**, r. MallarDo**, *Studio

Dettagli

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

La biomeccanica del legamento crociato anteriore Corso teorico- pratico IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE LO STATO DELL ARTE CIRCA IL TRATTAMENTO, LA RIABILITAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL RECUPERO FUNZIONALE La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Dettagli

TORINO. Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL. 2 nd Edition. 2 Edizione 6-7 SETTEMBRE 2019

TORINO. Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL. 2 nd Edition. 2 Edizione 6-7 SETTEMBRE 2019 Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL Tutto quello che c è da sapere sulle ricostruzioni legamentose del ginocchio che non riguarda la semplice ricostruzione

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO VISIONE GENERALE Il ginocchio è una articolazione sinoviale a cerniera o GINGLIMO ANGOLARE che consente solo movimenti di FLESSIONE e ESTENSIONE.

Dettagli

Studio del cassetto anteriore e posteriore radiografico del ginocchio a 20 di flessione.

Studio del cassetto anteriore e posteriore radiografico del ginocchio a 20 di flessione. Studio del cassetto anteriore e posteriore radiografico del ginocchio a 20 di flessione www.fisiokinesiterapia.biz Una metodica per quantificare il test di TRILLAT-LACHMAN LACHMAN Misura del cassetto anteriore

Dettagli

U.O. di Chirurgia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano

U.O. di Chirurgia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano U.O. di Chirurgia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano P. Volpi - M. Denti C.Bait M. Cervellin, E. Prospero TECNICHE LCA: TRANSTIBIALE & OUT-IN CORRADO BAIT

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Riparazione artroscopica

FOGLIO INFORMATIVO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Riparazione artroscopica Dipartimento Chirurgico UU.OO. Ortopedia Traumatologia FOGLIO INFORMATIVO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Riparazione artroscopica Descrizione Il ginocchio è un'articolazione particolarmente

Dettagli

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Med cable Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Dr. Massimo Berruto Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano Struttura dipartimentale di Chirurgia Articolare

Dettagli

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore Anatomia del ginocchio epicondili condili Patella Gola intercondiloidea Piatto tibiale Tuberosità tibiale Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore 1 Il movimento del ginocchio naturale 1) Flesso Estensione

Dettagli

Le Lesioni Complesse di Ginocchio: Trattamento Chirurgico.

Le Lesioni Complesse di Ginocchio: Trattamento Chirurgico. Le Lesioni Complesse di Ginocchio: Trattamento Chirurgico. P. Barca Ospedale Maggiore Bologna U.O. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Domenico Tigani Eziologia: TRAUMI Diretti o Indiretti A

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

Medial Portal Aimer. Per la preparazione anatomica del tunnel femorale nella ricostruzione del legamento crociato anteriore per via anteromediale

Medial Portal Aimer. Per la preparazione anatomica del tunnel femorale nella ricostruzione del legamento crociato anteriore per via anteromediale ART 43-2 06/2014/EW-IT Medial Portal Aimer Per la preparazione anatomica del tunnel femorale nella ricostruzione del legamento crociato anteriore per via anteromediale NUOVI inserti, offset 5 e 6 mm Medial

Dettagli

Analisi del posizionamento dei tunnel ossei nella ricostruzione del legamento crociato anteriore mediante TC e ripresa funzionale nello sportivo.

Analisi del posizionamento dei tunnel ossei nella ricostruzione del legamento crociato anteriore mediante TC e ripresa funzionale nello sportivo. Fisiopatologia e Diagnostica in Medicina Interna- a) Fisiopatologia e Diagnostica per Immagini in ambito Cardiovascolare, Renale e dello Sport A.A. 2012/2013 (XXVI ciclo). Dipartimento di Biopatologie

Dettagli

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Dr. Massimo Berruto massimo.berruto@fastwebnet.it A.O.Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano Servizio Dipartimentale

Dettagli

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento Legamento crociato anteriore Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento COS È IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE E A CHE COSA SERVE All interno dell articolazione del ginocchio vi sono due legamenti

Dettagli

N. Confalonieri, A. Manzotti, K. Motavalli.

N. Confalonieri, A. Manzotti, K. Motavalli. LA RICOSTRUZIONE del LCA (Legamento Crociato Anteriore) del GINOCCHIO (Studio prospettico randomizzato tra 2 differenti tecniche di fissazione: a press fit femorale e con vite interferenziale) N. Confalonieri,

Dettagli

Ginocchio O/500 SUPPORTO ROTULEO CARATTERISTICHE INDICAZIONI. Misura unica - ambidestro

Ginocchio O/500 SUPPORTO ROTULEO CARATTERISTICHE INDICAZIONI. Misura unica - ambidestro O/500 SUPPORTO ROTULEO Sostiene la rotula e riduce le forze di trazione sul tendine rotuleo Stimola la propriocezione attraverso una pressione localizzata Cuscinetto viscoelastico anti-scivolamento, anatomico

Dettagli

La rieducazione del ginocchio

La rieducazione del ginocchio La rieducazione del ginocchio Cenni anatomici Articolazione più complessa del corpo umano. Formata da due articolazioni: Femoro-tibiale Femoro-rotulea Cenni anatomici STABILIZZAZIONE Fattori statici: Legamenti

Dettagli

La rieducazione del ginocchio

La rieducazione del ginocchio La rieducazione del ginocchio Cenni anatomici Articolazione più complessa del corpo umano. Formata da due articolazioni: Femoro-tibiale Femoro-rotulea Cenni anatomici STABILIZZAZIONE Fattori statici: Legamenti

Dettagli

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore Anatomia del ginocchio epicondili condili Patella Gola intercondiloidea Piatto tibiale Tuberosità tibiale Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore 1 Il movimento del ginocchio naturale 1) Flesso Estensione

Dettagli

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA Le lesioni del LCA nel bambino e nell adolescente: indicazioni

Dettagli

tendine rotuleo vs semitendini

tendine rotuleo vs semitendini Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Ortopedia, Traumatologia, Medicina Fisica e Riabilitativa * Il recupero funzionale dell atleta dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore:

Dettagli

PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ DI MARCO FRANCALANCI

PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ DI MARCO FRANCALANCI informazioni e attività PALAZZO CERIANA MAYNERI C.so Stati Uniti 27, Torino ANNO 11 - NUMERO 03 SPORTING C.so G. Agnelli 45, Torino Circolo della Stampa Sporting ASD PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ DI MARCO

Dettagli

DISTORSIONI DI GINOCCHIO

DISTORSIONI DI GINOCCHIO DEFINIZIONE Insieme di lesioni capsulo-legamentose legamentose prodotte da una sollecitazione che tende a modificare i reciproci rapporti articolari STABILITA La stabilità del ginocchio è garantita da:

Dettagli

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C ANATOMIA Menisco laterale: Anelo semichiuso Menisco mediale: Forma di C Cunei fibrocartilaginei inseriti tra i condili femorali e gli emipiatti tibiali ANATOMIA Parte interna dei menischi (triangolo di

Dettagli

Le Lussazioni di Ginocchio

Le Lussazioni di Ginocchio Le Lussazioni di Ginocchio E. SABETTA Direttore Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia G. FIORENTINO Responsabile Unità Semplice Chirurgia Artroscopica

Dettagli

Rottura del menisco del ginocchio

Rottura del menisco del ginocchio Rottura del menisco del ginocchio ANAMNESI E STORIA CLINICA Dario S. è un calciatore dilettante che in un cambio di direzione durante una partita avverte un dolore intenso nella parte interna del ginocchio.

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

rotulea: è valido il trattamento artroscopico?

rotulea: è valido il trattamento artroscopico? www.fisiokinesiterapia.biz L instabilità femoro-rotulea rotulea: è valido il trattamento artroscopico? Da oltre vent anni è riconosciuta come tecnica fondamentale per la valutazione e la classificazione

Dettagli

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

Articolazione intermedia dell arto Inferiore GINOCCHIO Articolazione intermedia dell arto Inferiore Asse meccanico, Linea di carico dell Arto Inferiore -> direzione della forza di gravità Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore

Dettagli

L'artroscopia nella patologia del ginocchio

L'artroscopia nella patologia del ginocchio U.S.L. 18 Presidio Ospedaliero «A. Pugliese» Catanzaro Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: prof. Carmine Carbone L'artroscopia nella patologia del ginocchio C. Carbone, G. Tripodi, F. Marino,

Dettagli

LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA

LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA V. CALAFIORE, M.R. LORENZO, A. DI PACE, P. CAVALIERE Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d Italia Franco Faggiana Reggio

Dettagli

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO Ospedale Civile di Saluzzo Divisione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dr. R.Scagnelli Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia R. Scagnelli, L. Sabatini, G. Bianco Patologia

Dettagli

Le fratture delle spine tibiali: quando e come trattarle?

Le fratture delle spine tibiali: quando e come trattarle? U.O. Ortopedia e Traumatologia Az. Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Modena Università di Modena e Reggio-Emilia Direttore: Prof. Fabio Catani Le fratture delle spine tibiali: quando e come trattarle?

Dettagli

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre 2014 Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia piergiu@rocketmail.com ESAMI STRUMENTALI ESAMI STRUMENTALI RX RMN TC RADIOLOGIA del GINOCCHIO

Dettagli

LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE

LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Cenni di anatomia e fisiopatologia Il legamento crociato anteriore è una fascia di tessuto fibroso lunga 3-4 cm ed è uno dei quattro legamenti che contribuiscono

Dettagli

LA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE NEI CASI DI LESIONE ISOLATA RECONSTRUCTION OF ISOLATED POSTERIOR CRUCIATE LIGAMENT LESIONS

LA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE NEI CASI DI LESIONE ISOLATA RECONSTRUCTION OF ISOLATED POSTERIOR CRUCIATE LIGAMENT LESIONS LA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE NEI CASI DI LESIONE ISOLATA RECONSTRUCTION OF ISOLATED POSTERIOR CRUCIATE LIGAMENT LESIONS V. CALAFIORE, F. BASILE ROGNETTA, P. CAVALIERE Istituto Franco

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO Introduzione L imaging muscolo-scheletrico si avvale principalmente degli esami radiografici tradizionali e della risonanza magnetica. La TC fornisce

Dettagli

Brutto incidente sugli sci? Distorsione con Rottura del Legamento Crociato Anteriore

Brutto incidente sugli sci? Distorsione con Rottura del Legamento Crociato Anteriore Brutto incidente sugli sci? Distorsione con Rottura del Legamento Crociato Anteriore A cura del Servizio di Ortopedia CDI Centro Diagnostico Italiano COSA FARE? Durante le nostre giornate sugli sci è capitato

Dettagli

LEGAMENTOPLASTICHE AUTOLOGHE NELLE LESIONI INVETERATE DEI LEGAMENTI CROCIATI: TECNICHE A CONFRONTO

LEGAMENTOPLASTICHE AUTOLOGHE NELLE LESIONI INVETERATE DEI LEGAMENTI CROCIATI: TECNICHE A CONFRONTO LEGAMENTOPLASTICHE AUTOLOGHE NELLE LESIONI INVETERATE DEI LEGAMENTI CROCIATI: TECNICHE A CONFRONTO DR. BOMBARA*, DR. GITTO*, DOTT. TRIPODO*, PROF. G. SANTORO*, DOTT. GIORGIANNI** * Istituto F. Scalabrino

Dettagli

CASO CLINICO DI GENNAIO 2018 Autori: Edoardo Monaco (Faculty Ginocchio), Mattia Fabbri (Faculty Innovazione, Tecnologia, Comunicazione)

CASO CLINICO DI GENNAIO 2018 Autori: Edoardo Monaco (Faculty Ginocchio), Mattia Fabbri (Faculty Innovazione, Tecnologia, Comunicazione) CASO CLINICO DI GENNAIO 2018 Autori: Edoardo Monaco (Faculty Ginocchio), Mattia Fabbri (Faculty Innovazione, Tecnologia, Comunicazione) INTRODUZIONE Nonostante il ruolo del Legamento AnteroLaterale (ALL)

Dettagli

MEDICALORTHO. Due importanti innovazioni nelle ginocchiere Genufi t.

MEDICALORTHO. Due importanti innovazioni nelle ginocchiere Genufi t. genufit MEDICALORTHO Due importanti innovazioni nelle ginocchiere Genufi t. genufit 29_30 Nuovi modelli con regolazione a perni, per una diversa maneggevolezza. La famiglia delle ginocchiere Genufit, i

Dettagli

Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione

Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione Compreso tra il tubercolo tibiale ed il terzo medio della tibia, il più basso possibile in base alla vitalità dei tessuti molli Amputazione transtibiale

Dettagli

IL GINOCCHIO. Anatomia, biomeccanica, riabilitazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

IL GINOCCHIO. Anatomia, biomeccanica, riabilitazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ IL GINOCCHIO Anatomia, biomeccanica, riabilitazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La capsula è ampia, lassa e sottile, costituita da una parte sinoviale e una fibrosa. La sua inserzione tibiale lascia

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

LE FRATTURE DI GINOCCHIO IN ETÀ PEDIATRICA

LE FRATTURE DI GINOCCHIO IN ETÀ PEDIATRICA LE FRATTURE DI GINOCCHIO IN ETÀ PEDIATRICA Pietro Persiani CLINICA ORTOPEDICA e TRAUMATOLOGICA UNIVERSITA SAPIENZA di ROMA FEMORE DISTALE ROTULA TIBIA PROSSIMALE TUBEROSITA TIBIALE SPINE 2 ROTULA: EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

ASPETTI TECNICI NELLA UTILIZZAZIONE DELLA VITE TRASVERSA BIORIASSORBILE CON EFFETTO DI SOSPENSIONE E COMPRESSIONE NELLA RICOSTRUZIONE LCA

ASPETTI TECNICI NELLA UTILIZZAZIONE DELLA VITE TRASVERSA BIORIASSORBILE CON EFFETTO DI SOSPENSIONE E COMPRESSIONE NELLA RICOSTRUZIONE LCA ASPETTI TECNICI NELLA UTILIZZAZIONE DELLA VITE TRASVERSA BIORIASSORBILE CON EFFETTO DI SOSPENSIONE E COMPRESSIONE NELLA RICOSTRUZIONE LCA. RISULTATI A MEDIO TERMINE IN ATLETI DR. R. FABBRINI, DR. A. TUCCIARONE

Dettagli

Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini

Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini Nome : Sara Violini Data di nascita: 27 luglio, 1978 Luogo di nascita: Urbino Indirizzo: via belvedere 11 Bologna 40123 Cellulare 3402572967 Diploma Liceo scientifico

Dettagli

RIGIDFIX FISSAZIONE TRASVERSALE PER LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON SEMITENDINOSO TRIPLICATO secondo la tecnica del Dr. F. Di Feo

RIGIDFIX FISSAZIONE TRASVERSALE PER LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON SEMITENDINOSO TRIPLICATO secondo la tecnica del Dr. F. Di Feo Dr. Fabrizio Di Feo Chirurgo Ortopedico presso l Ospedale CTO di Roma, Iª Divisione (Primario A. Passa) femorale + tibiale RIGIDFIX FISSAZIONE TRASVERSALE PER LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON SEMITENDINOSO

Dettagli

A.Siclari S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale degli Infermi di Biella

A.Siclari S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale degli Infermi di Biella Il trattamento della lesione del legamento patello femorale mediale con un materiale biotecnologico: risultati preliminari. A.Siclari S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale degli Infermi di Biella L instabilità

Dettagli

Strumentario per la ricostruzione del legamento crociato anteriore:

Strumentario per la ricostruzione del legamento crociato anteriore: ART 36 10.0 08/2015-IT Strumentario per la ricostruzione del legamento crociato anteriore: Tecnica a doppio fascio Prof. Wolf Petersen, Berlino, Germania PD Dr. Thore Zantop, Straubing, Germania Strumentario

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

Ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore

Ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore Med cable Ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore Sutura Rinforzata con Legamento Lars Indicazioni Lesioni recenti (< a 3 settimane), soggetto giovane e sportivo o motivato. Lesioni croniche quando

Dettagli

FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO

FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è l articolazione intermedia dell arto inferiore, il suo principale grado di libertà è la flesso estensione. Un secondo tipo di movimento è la rotazione sull asse

Dettagli

Tecnica per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale nel cane.

Tecnica per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale nel cane. Biomeccanica della TTA (Tibial Tuberosity Advancement) Avanzamento della Tuberosità Tibiale Tecnica per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale nel cane. La TTA è una tecnica relativamente

Dettagli

Rotture dei legamenti nei bambini

Rotture dei legamenti nei bambini Rotture dei legamenti nei bambini Le rotture dei legamenti sono rare rispetto alle fratture Rotture di legamenti Disinserzione sulla tibia chiamata"frattura delle spine tibiali" Distacco epifisario Fratture

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI Il professor Alessandro Pisaneschi è nato a Pistoia il 4 aprile 1956. Vive tuttora in tale città e risiede in via dello Specchio

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Paolo Camos E-mail pcamos@ao-busto.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Milano 26 Luglio 1962 ISTRUZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore In seguito all intervento chirurgico di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP), i pazienti in

Dettagli

giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova

giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova TRASPOSIZIONE DELLA TUBEROSITA TIBIALE ier SIO Pier SIOVET piga@gruppocvit.it Centro Veterinario

Dettagli

L Artroscopia della Caviglia e le Lesioni Tendinee della Tibio-Tarsica www.fisiokinesiterapia.biz Artroscopia della caviglia È una tecnica ben standardizzata da utilizzare sia a scopo diagnostico sia per

Dettagli

Lesione di I grado. Legamento normale. Lesione di. Lesione di III grado. Distorsione lieve, il legamento è stato. della propria riserva elastica

Lesione di I grado. Legamento normale. Lesione di. Lesione di III grado. Distorsione lieve, il legamento è stato. della propria riserva elastica I legamenti Patologia e terapia Legamenti Sono strutture di tessuto connettivo fibroso che tendono da un osso all altro. Possono comprendere capsula articolare o essere ad essa esterni. Sono costituiti

Dettagli

Dott. Luca Antonelli. La chirurgia protesica del ginocchio : dove siamo, dove stiamo andando.

Dott. Luca Antonelli. La chirurgia protesica del ginocchio : dove siamo, dove stiamo andando. La chirurgia protesica del ginocchio : dove siamo, dove stiamo andando. Dott. Luca Antonelli Consulente Ortopedico Casa di Cura di Ortopedia e Traumatologia Villa Bianca. Lecce Consulente Ortopedico Casa

Dettagli

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO NEL PAZIENTE SPORTIVO

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO NEL PAZIENTE SPORTIVO IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO NEL PAZIENTE SPORTIVO ANTERIOR CRUCIATE LEGAMENT (ACL) RECONSTRUCTION IN SPORTIVE PLAYER V. C ALAFIORE, P. C AVALIERE

Dettagli

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi Dott. Luca Antonelli Chirurgo Ortopedico Coordinatore Specialistica Ortopedica ASL LE/1 Consulente Clinica Ortopedica Villa

Dettagli

Fissazione trasversale per la ricostruzione del lca con semitendinoso triplicato

Fissazione trasversale per la ricostruzione del lca con semitendinoso triplicato Fissazione trasversale per la ricostruzione del lca con semitendinoso triplicato secondo la tecnica del Dr. Fabrizio Di Feo Contatto innesto-osso a 360 Fissazione sicura dei pin Facilità di esecuzione

Dettagli

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: Università degli Studi Di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. G. Sessa LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: PROBLEMI DEL COTILE

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE (max 5 cartelle comprese eventuali immagini) INFORMAZIONI PERSONALI Nome STISSI PIETRO Indirizzo Telefono 3392494409 Fax E-mail CORSO SAVOIA 181 95024 ACIREALE

Dettagli

Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia

Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia Traumatologia della caviglia Distorsioni della caviglia Cenni di anatomia Il mortaio tibio-astragalico Mobilità della caviglia La flessione dorsale avviene per la gran parte, nell articolazione tibioastragalica,

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA. Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA DI PISA. Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia UNIVERSITA DI PISA Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Prof. Giulio Guido TESI DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Dott. Claudio Gilardoni

Dott. Claudio Gilardoni ELENCO PARTECIPAZIONE A CORSI E CONGRESSI IN ITALIA: feb-90 PONTE DI LEGNO 2 SETTIMANA AGGIORNAMENTO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA mar-90 BRESCIA 6 CORSO ITALIANO DI RIABILITAZIONE E ORTESI DELLA MANO E

Dettagli

LCA Valutazione clinica

LCA Valutazione clinica Università degli Studi - Sassari - Istituto di Clinica Ortopedica Direttore: Prof. P. Tranquilli Leali AOU Sassari LCA Valutazione clinica Dr. Pisanu Francesco Epidemiologia LCA 84,7% LCA/LCM 6,7% LCP

Dettagli

Patologie anca e bacino

Patologie anca e bacino Patologie anca e bacino Distacco inserzionale tendine adduttori pubalgia, a dx sano a sx lieve sopra, marcata sotto Adduttori lesione e calcificazione a dx, pubalgia cronica sotto Infiammazione sinfisi

Dettagli

LA SINDROME FEMORO-ROTULEA

LA SINDROME FEMORO-ROTULEA LA SINDROME FEMORO-ROTULEA Il dolore femoro-rotuleo è una situazione di frequente riscontro non solo tra chi conduce una vita sedentaria, ma anche tra gli sportivi. Si associa a comparsa di dolore diffuso

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) CLAUDIO MAZZOLA Indirizzo(i) 29/5 Viale Tappani, 16043, Chiavari (GE) Telefono(i) 0185/302304 Fax 0185/302304 E-mail guimazz@alice.it

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube Origine Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube Inserzione Faccia anteroinferioredel condilo mediale della tibia dietroal tendine del muscolo sartorio, superiormente almuscolo semitendinoso Origine

Dettagli

IL GINOCCHIO: TRAUMI ACUTI.

IL GINOCCHIO: TRAUMI ACUTI. IL GINOCCHIO: TRAUMI ACUTI ANATOMIA 4 Compartimenti: anteriore, interno, esterno e posteriore 2 Punti d angolo: postero-interno e postero-esterno 2 Menischi: interno ed esterno Un Pivot Centrale: legamento

Dettagli

ART /2015-IT. Strumenti per la ricostruzione del LCA Tendine semitendinoso e/o gracile

ART /2015-IT. Strumenti per la ricostruzione del LCA Tendine semitendinoso e/o gracile ART 39 9.0 06/2015-IT Strumenti per la ricostruzione del LCA Tendine semitendinoso e/o gracile Strumenti per la ricostruzione del LCA Tendine semitendinoso e/o gracile KARL STORZ vi offre una serie di

Dettagli

MALLEABILE, LEGGERO, RAPIDO, RADIOTRASPARENTE

MALLEABILE, LEGGERO, RAPIDO, RADIOTRASPARENTE MALLEABILE, LEGGERO, RAPIDO, RADIOTRASPARENTE traspirante, sicuro, ipoallergenico, regolabile e italiano al 100% Easy Block è la nuova stecca capace di soddisfare ogni forma di bloccaggio nel pronto intervento

Dettagli