ASPETTI TECNICI NELLA UTILIZZAZIONE DELLA VITE TRASVERSA BIORIASSORBILE CON EFFETTO DI SOSPENSIONE E COMPRESSIONE NELLA RICOSTRUZIONE LCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI TECNICI NELLA UTILIZZAZIONE DELLA VITE TRASVERSA BIORIASSORBILE CON EFFETTO DI SOSPENSIONE E COMPRESSIONE NELLA RICOSTRUZIONE LCA"

Transcript

1 ASPETTI TECNICI NELLA UTILIZZAZIONE DELLA VITE TRASVERSA BIORIASSORBILE CON EFFETTO DI SOSPENSIONE E COMPRESSIONE NELLA RICOSTRUZIONE LCA. RISULTATI A MEDIO TERMINE IN ATLETI DR. R. FABBRINI, DR. A. TUCCIARONE Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico - Latina INTRODUZIONE Negli ultimi anni sono aumentati i sostenitori dell utilizzo del gracile e semitendinoso (G-ST) nella ricostruzione del LCA (legamento crociato anteriore) rispetto ad altri tipi di trapianto. I vantaggi dell uso del G-ST in termini di resistenza di forza e di aumento dell area di contatto rispetto al T.R. sono ampiamente riportati in lavori sperimentali in letteratura. Tuttavia bisogna rilevare che i risultati clinici descritti in letteratura non sono omogenei in quanto influenzati da numerose variabili, non ultimo il sistema di fissazione adottato. Dal Novembre 2002 utilizziamo gli hamstring duplicati e fissati con una vite posizionata nel femore per via transcondilica, fissazione tibiale con vite interferenziale, dello stesso materiale della vite femorale, più cambra. La vite Bilok ST (Atlantech M. D. Ltd) è bioriassorbibile e osteoinduttiva, costituita per il 70 % da acido polilattico e per il 30 % da beta-tricalcio fosfato, si può definire a compressione multidirezionale, presentando entrambe le caratteristiche di compressione e di sospensione (Fig. 1 e 2). Fig. 1 Fig. 2 Lo studio retrospettivo prende in esame pazienti sportivi valutati con esami clinici e strumentali a distanza. 19

2 NOTE DI TECNICA CHIRURGICA Eseguiamo di routine un bilancio artroscopico per la valutazione delle lesioni articolari. Successivamente preleviamo i tendini Gracile e Semitendinoso: mediante un incisione longitudinale, centrata sulla zampa d oca, sezioniamo i tendini a livello della loro inserzione tibiale, li armiamo con vycril n. 2 e utilizzando un tendon stripper chiuso completiamo il prelievo dalla giunzione miotendinea; armiamo poi sempre con vycril n. 2 i due capi tendinei prossimali e pretensioniamo gli hamstring sulla stazione di lavoro. Torniamo alla fase artroscopica per il trattamento di eventuali lesioni associate, la pulizia della gola intercondiloidea, la sua plastica se necessaria, il tunnel tibiale con ausilio di un centratore e l half tunnel con guida femorale. Utilizziamo una guida ad U trasversa (Atlantech Medical Devices Ltd) per eseguire il tunnel transcondilico, che viene fresato 8 mm. di diametro e maschiato 9 mm.; con un dilatatore a T cannulato, passiamo attraverso il tunnel traverso e pratichiamo una nicchia sulla parete mediale dell half tunnel che serve da alloggiamento per il nasello della vite, controllando il tutto con l artroscopio posizionato all interno dell half tunnel femorale (Fig. 3). Fig. 3: Utilizzo del dilatatore per eseguire la nicchia sulla parete mediale dell half tunnel Trasciniamo i tendini G-ST duplicati, attraverso i tunnel tibiale e femorale, posizionando l artroscopio nel tunnel transcondilico (Fig. 4) Fig. 4: Trascinamento dei T. G e ST duplicati e sempre sotto controllo visivo, passiamo al di sotto dell ansa dei tendini, il filo guida di 1 mm. in Nitinol a memoria di forma (Fig. 5), Fig. 5: Passaggio del filo guida nell ansa dei tendini 20

3 che farà da guida al dilatatore a T cannulato, creando l alloggiamento definitivo per la vite bioriassorbibile Bilok St (Atlantech M. D. Ltd) nel tunnel traverso (Fig. 6). Fig. 6: T. G e ST duplicati vengono dilatati per l alloggiamento del nasello della vite Bilok ST A questo punto eseguiamo 20 cicli di flesso-estensione con un tensiometro applicato ai 4 fasci distali ed infine eseguiamo la fissazione tibiale con una vite ad interferenza Conica Bilok T bioriassorbibile (Atlantech M. D. Ltd), dello stesso diametro del tunnel, posizionata al centro dei 4 fasci con il ginocchio flesso a 20. A discrezione del chirurgo, ma sempre previo utilizzo del dilatatore a T cannulato potra essere usata un vite Bilok T di diametro + 1 rispetto al tunnel, in relazione alla qualita dell osso spongioso tibiale. Associamo fissazioni corticale esterna con cambra. Dalla tecnica di fissazione femorale descritta si evince, che il neolegamento viene compresso nell half tunnel sui tre piani principali: anteriore, prossimale e posteriore, assicurandone la rigidita necessaria a favorire la fissazione biologica. MATERIALI E METODI Dalla casistica generale, attualmente i pazienti trattati con tale tecnica superano i 400 casi, abbiamo estrapolato 84 atleti pazienti prevalentemente di sesso maschile (51 maschi 21 femmine) di età media di 31 anni (min.16-max41), tutti praticanti sport, 7 a level top, 24 competitivi, 53 amatoriali; trattati per ricostruzione artroscopica del LCA con G-ST duplicato che avessero un follow-up minimo dall intervento di 18 mesi max 30 mesi. Il tempo intercorso dal trauma al trattamento è stato minimo di 20 giorni max 8 mesi. I pazienti che erano affetti da lesione legamentosa associata, precedenti lesioni o che presentassero grave lesione condrale sono stati esclusi. La fissazione tibiale è avvenuta con una vite ad interferenza dello stesso composito della transcondilica ma di disegno diverso e cambra (doppia fissazione). Tutti i pazienti sono stati operati dallo stesso chirurgo (il primo autore), il protocollo riabilitativo accelerato pur se personalizzato ha seguito le stesse linee per tutti i casi, ed è stato diviso in tre fasi: la prima fase dalla prima alla quarta settimana; la seconda dalla quinta settimana alla 20 settimana; la ripresa allo sport dal quinto al settimo mese. L analisi ha incluso uno studio radiografico eseguito nell immediato post-operatorio a 1 mese e di routine 6, 12, 18 e 24 mesi ed esami RM a distanza di 6 mesi 12 e 24 mesi, solo per un numero limitato a completamento di indagine abbiamo richiesto una TC. La RM è ci è servita oltre a valutare l osteointegrazione del trapianto anche le modifiche subite dalle viti. In 2 casi per traumi intercorsi a distanza nello stesso ginocchio trattato per ricostruzione del LCA abbiamo avuto la possibilità di eseguire un second look. 21

4 RISULTATI Secondo la scheda di valutazione IKDC sono stati valutati: pazienti normali (56%), quasi normali (40%), 4 anormali e 0 severamente anormale (categoria D). Alla valutazione con KT 1000 manual maximum test abbiamo riscontrato: 88% pazienti con una traslazione inferiore a 3 mm., 12% casi tra 3 e 5 mm.. 0% superiore a 5 mm.. Pivot Shift (glide) 19%. 13 su 84 hanno diminuito l attività sportiva: 6 per sintomatologia dolorosa, 4 per cambio stile di vita (in questo gruppo rientrano pazienti che non praticavano lo sport agonistico e la motivazione dell abbandono è stata quella di un timore di un nuovo trauma), 3 per sopraggiunti nuovi traumi. Il test One leg hop test è risultato ottimo al quinto mese nel 85% dei pazienti. Le rdx non hanno evidenziato alterazioni di rilievo eccetto che un allargamento nel tunnel tibiale di dimensione inferiore ai 2 mm nel 18% dei casi. Le RM eseguite hanno evidenziato sempre la buona integrazione del neo lca le modifiche strutturali della vite sono cominciate a rendersi più evidenti solo nei casi con f.u. superiore ai 15 mesi. CONCLUSIONI L utilizzo degli hamstring nella ricostruzione del l.c.a. è ormai (tranne casi particolari di controindicazione) per noi diventato il golden standard. A nostro avviso quest ultimi offrono indiscutibilmente vantaggi di una ridotta morbilità post-operatoria e una migliore cosmesi. La scelta nella metodica di fissazione non è da trascurare, in quanto questo tipo di trapianto essendo costituito unicamente da tessuto tendineo ha un più lungo periodo di ligamentizzazione e definitivo ancoraggio biologico. La ricostruzione con vite bilok ST a sospensione e compressione multidirezionale, vite ad interferenza tibiale e cambra permette di avere un 90% di ottimi risultati, come abbiamo visto, nei pazienti sportivi. Il glide residuo che talvolta si può riscontrare a distanza di qualche mese dall intervento, abbiamo notato essere maggiormente presente in quei pazienti con lassità fisiologica nel ginocchio controlaterale, quasi fosse un adattamento naturale del neo-lca al morfotipo ed al complesso sistema capsulo-legamentoso del ginocchio. BIBLIOGRAFIA 1) Aglietti P., Zaccherotti G., Buzzi R., De Biase P.: A comparison between patellar tendon and doubled semitendinosus/gracilis tendon for anterior cruciate ligament reconstrction. A minum five-year follow-up. J. Sports Traumatol. 1997; 19: 57. 2) Brown C.H., Steiner M.E.: Anterior cruciate ligament injuries. In Silisky J.M. (Ed.) Traumatic disorders of the knee. Mosby, S. Louis 1995;

5 3) Buelow J.U., Siebold R., Ellermann A.: A prospective evaluation of tunnel enlargement in anterior cruciate ligament reconstruction with hamstrings: extracortical versus anatomical fixation. Knee Surg. Sports Traumatol. Arthrosc. 2002; 10: ) Cooper J.J.: Bilok composite - harnessing implant bone bonding to enhance crucite ligament fixation. European Orthopaedic 2002; Dec.: ) Hammer D.L., Brown C.H., Steiner M.E.: Hamstring tendon graft for reconstruction of anterior cruciate ligament. Biomechanical evaluation of the use of multiple strands and tensioning techniques. J. Bone Joint Surg. 1999; 81 A: ) Howell S.: Rationale and endoscopic technique for anatomic placement and rigid fixation of a double-looped semitendinosus and gracilis graft. Techniques in Orthopaedics 1998; 13: ) Noyes F.R., Butler D.L., Grood E.S. et al.: Biomechanical analysis of human ligament graft used in knee-ligament repairs and reconstructions. J. Bone Joint Surg. 1984; 66 A: ) Rodeo S.C, Arnoczky S.P., Torzilli P.A. et al.: Tendon-healing in bone tunnel, a biomechanical and histological study in dog. J. Bone Joint Surg. 1993; 75 A, 12: ) Yamazaki S., Yasuda K., Tomita F., Minami A., Tohyama H.: The effect of grafttunnel diameter disparity on intraosseus healing of the flexor tendon graft in anterior cruciate ligament reconstrction. Am. J. Sports Med. 2002; 30:

RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON DOPPIO GR-ST CON SISTEMA DI FISSAZIONE APERFIX FEMORAL: VALUTAZIONE CLINICA E RADIOGRAFICA

RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON DOPPIO GR-ST CON SISTEMA DI FISSAZIONE APERFIX FEMORAL: VALUTAZIONE CLINICA E RADIOGRAFICA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON DOPPIO GR-ST CON SISTEMA DI FISSAZIONE APERFIX FEMORAL: VALUTAZIONE CLINICA E RADIOGRAFICA a. arienzo*, E. SoMMa*, a. russo**, r. MallarDo**, *Studio

Dettagli

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma Anatomia Il legamento crociato anteriore (LCA) decorre

Dettagli

LEGAMENTOPLASTICHE AUTOLOGHE NELLE LESIONI INVETERATE DEI LEGAMENTI CROCIATI: TECNICHE A CONFRONTO

LEGAMENTOPLASTICHE AUTOLOGHE NELLE LESIONI INVETERATE DEI LEGAMENTI CROCIATI: TECNICHE A CONFRONTO LEGAMENTOPLASTICHE AUTOLOGHE NELLE LESIONI INVETERATE DEI LEGAMENTI CROCIATI: TECNICHE A CONFRONTO DR. BOMBARA*, DR. GITTO*, DOTT. TRIPODO*, PROF. G. SANTORO*, DOTT. GIORGIANNI** * Istituto F. Scalabrino

Dettagli

MEJA GROUP. Orthopaedic Surgery and Sport Traumatology Naples, Italy. Chief: Antonello Vallario

MEJA GROUP. Orthopaedic Surgery and Sport Traumatology Naples, Italy. Chief: Antonello Vallario Orthopaedic Surgery and Sport Traumatology Naples, Italy Chief: Antonello Vallario Reparto di Ortopedia e Traumatologia Casa di Salute Santa Lucia San Giuseppe Vesuviano, Napoli Responsabile dott. A.Vallario

Dettagli

N. Confalonieri, A. Manzotti, K. Motavalli.

N. Confalonieri, A. Manzotti, K. Motavalli. LA RICOSTRUZIONE del LCA (Legamento Crociato Anteriore) del GINOCCHIO (Studio prospettico randomizzato tra 2 differenti tecniche di fissazione: a press fit femorale e con vite interferenziale) N. Confalonieri,

Dettagli

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Istituto Ortopedico R.Galeazzi Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Milano Responsabili:

Dettagli

LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON ST+G DUPLICATI E FISSAZIONE BILOK

LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON ST+G DUPLICATI E FISSAZIONE BILOK LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON ST+G DUPLICATI E FISSAZIONE BILOK DR. F. SEGONI, DR. M. BEZZENGHI, DR. F. SCROBE IFCA Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza Casa di Cura Ulivella e Glicini - Firenze RIASSUNTO

Dettagli

Ricostruzione del LCA con Semitendinoso e Gracile.

Ricostruzione del LCA con Semitendinoso e Gracile. Ricostruzione del LCA con Semitendinoso e Gracile. F.Pellacci, H. Zmerly. Casa di Cura Villa Erbosa - Bologna. La ricostruzione del LCA con innesto di materiali autologhi è una tecnica ampiamente diffusa,

Dettagli

ART /2015-IT. Strumenti per la ricostruzione del LCA Tendine semitendinoso e/o gracile

ART /2015-IT. Strumenti per la ricostruzione del LCA Tendine semitendinoso e/o gracile ART 39 9.0 06/2015-IT Strumenti per la ricostruzione del LCA Tendine semitendinoso e/o gracile Strumenti per la ricostruzione del LCA Tendine semitendinoso e/o gracile KARL STORZ vi offre una serie di

Dettagli

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO NEL PAZIENTE SPORTIVO

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO NEL PAZIENTE SPORTIVO IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO NEL PAZIENTE SPORTIVO ANTERIOR CRUCIATE LEGAMENT (ACL) RECONSTRUCTION IN SPORTIVE PLAYER V. C ALAFIORE, P. C AVALIERE

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO MATERIALE PER ARTROSCOPIA

DISCIPLINARE TECNICO MATERIALE PER ARTROSCOPIA ALLEGATO A1) al Capitolato speciale DISCIPLINARE TECNICO MATERIALE PER ARTROSCOPIA Il presente disciplinare è relativo alla fornitura all Azienda Sanitaria Locale n. 2 Savonese di materiale per artroscopia,

Dettagli

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA Le lesioni del LCA nel bambino e nell adolescente: indicazioni

Dettagli

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE ALBERTO VENTURA ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI LEG. CROCIATO POSTERIORE GENERALITA ANATOMIA BIOMECCANICA SINTOMATOLOGIA ESAME CLINICO ESAME STRUMENTALE TRATTAMENTO

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI Il professor Alessandro Pisaneschi è nato a Pistoia il 4 aprile 1956. Vive tuttora in tale città e risiede in via dello Specchio

Dettagli

CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI Il professor Alessandro Pisaneschi è nato a Pistoia il 4 aprile 1956. Vive tuttora in tale città e risiede in via dello Specchio

Dettagli

U.O. di Chirurgia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano

U.O. di Chirurgia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano U.O. di Chirurgia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano P. Volpi - M. Denti C.Bait M. Cervellin, E. Prospero TECNICHE LCA: TRANSTIBIALE & OUT-IN CORRADO BAIT

Dettagli

RICOSTRUZIONE L.C.P. Ettore Sabetta. Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia S.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore Dott.

RICOSTRUZIONE L.C.P. Ettore Sabetta. Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia S.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore Dott. RICOSTRUZIONE L.C.P. Ettore Sabetta Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia S.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore Dott. Ettore Sabetta CARATTERISTICHE L.C.P. Lunghezza media 38 mm., larghezza 13

Dettagli

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO Preparazione del legamento crociato mediante prelievo del tendine rotuleo Fase della ricostruzione del LCA: 2 posizionamento del neolegamento nei tunnel

Dettagli

Strumenti per la ricostruzione del LCP ART /2015-IT

Strumenti per la ricostruzione del LCP ART /2015-IT Strumenti per la ricostruzione del LCP ART 40 7.0 09/2015-IT Strumenti per la ricostruzione del LCP Per la ricostruzione del legamento crociato posteriore serve uno strumentario particolare. Oltre allo

Dettagli

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO. www.fisiokinesiterapia.biz

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO. www.fisiokinesiterapia.biz LE LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO www.fisiokinesiterapia.biz DISTORSIONE ARTICOLARI SEMPLICE Effetto di un trauma che determini un escursione dei capi articolari che superi il movimento fisiologico

Dettagli

PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ DI MARCO FRANCALANCI

PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ DI MARCO FRANCALANCI informazioni e attività PALAZZO CERIANA MAYNERI C.so Stati Uniti 27, Torino ANNO 11 - NUMERO 03 SPORTING C.so G. Agnelli 45, Torino Circolo della Stampa Sporting ASD PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ DI MARCO

Dettagli

RIGIDFIX FISSAZIONE TRASVERSALE PER LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON SEMITENDINOSO TRIPLICATO secondo la tecnica del Dr. F. Di Feo

RIGIDFIX FISSAZIONE TRASVERSALE PER LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON SEMITENDINOSO TRIPLICATO secondo la tecnica del Dr. F. Di Feo Dr. Fabrizio Di Feo Chirurgo Ortopedico presso l Ospedale CTO di Roma, Iª Divisione (Primario A. Passa) femorale + tibiale RIGIDFIX FISSAZIONE TRASVERSALE PER LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON SEMITENDINOSO

Dettagli

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Med cable Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Dr. Massimo Berruto Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano Struttura dipartimentale di Chirurgia Articolare

Dettagli

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Dr. Massimo Berruto massimo.berruto@fastwebnet.it A.O.Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano Servizio Dipartimentale

Dettagli

LA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE NEI CASI DI LESIONE ISOLATA RECONSTRUCTION OF ISOLATED POSTERIOR CRUCIATE LIGAMENT LESIONS

LA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE NEI CASI DI LESIONE ISOLATA RECONSTRUCTION OF ISOLATED POSTERIOR CRUCIATE LIGAMENT LESIONS LA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE NEI CASI DI LESIONE ISOLATA RECONSTRUCTION OF ISOLATED POSTERIOR CRUCIATE LIGAMENT LESIONS V. CALAFIORE, F. BASILE ROGNETTA, P. CAVALIERE Istituto Franco

Dettagli

Risultati a lungo follow-up della ricostruzione artroscopica del legamento crociato anteriore: tendine rotuleo versus tendine semitendinoso e gracile

Risultati a lungo follow-up della ricostruzione artroscopica del legamento crociato anteriore: tendine rotuleo versus tendine semitendinoso e gracile G.I.O.T. 2010;36:36-42 Risultati a lungo follow-up della ricostruzione artroscopica del legamento crociato anteriore: tendine rotuleo versus tendine semitendinoso e gracile Long term follow-up results

Dettagli

Strumentario per la ricostruzione del legamento crociato anteriore:

Strumentario per la ricostruzione del legamento crociato anteriore: ART 36 10.0 08/2015-IT Strumentario per la ricostruzione del legamento crociato anteriore: Tecnica a doppio fascio Prof. Wolf Petersen, Berlino, Germania PD Dr. Thore Zantop, Straubing, Germania Strumentario

Dettagli

LCA Sintomi Diagnosi

LCA Sintomi Diagnosi LCA La lesione del LCA è un evento traumatico molto frequente soprattutto per chi pratica attività sportiva, è comune nei giovani sportivi sia amatoriali che professionisti, può verificarsi anche nei bambini

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO SULL'EFFICACIA DELL'INNESTO DI CONDROCITI AUTOLOGHI CON TECNICA MACI

STUDIO PROSPETTICO SULL'EFFICACIA DELL'INNESTO DI CONDROCITI AUTOLOGHI CON TECNICA MACI www.fisiokinesiterapia.biz STUDIO PROSPETTICO SULL'EFFICACIA DELL'INNESTO DI CONDROCITI AUTOLOGHI CON TECNICA MACI INTRODUZIONE AUMENTO DELLE LESIONI CONDRALI MECCANISMI LESIVI - MECCANICI - BIOCHIMICI

Dettagli

Primary Versus Revision Anterior Cruciate Ligament Reconstruction: Patient Demographics, Radiographic Findings, and Associated Lesions

Primary Versus Revision Anterior Cruciate Ligament Reconstruction: Patient Demographics, Radiographic Findings, and Associated Lesions Primary Versus Revision Anterior Cruciate Ligament Reconstruction: Patient Demographics, Radiographic Findings, and Associated Lesions Justin J. Mitchell, M.D., Mark E. Cinque, B.S., Grant J. Dornan, M.Sc.,Lauren

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Riparazione artroscopica

FOGLIO INFORMATIVO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Riparazione artroscopica Dipartimento Chirurgico UU.OO. Ortopedia Traumatologia FOGLIO INFORMATIVO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Riparazione artroscopica Descrizione Il ginocchio è un'articolazione particolarmente

Dettagli

LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA

LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA V. CALAFIORE, M.R. LORENZO, A. DI PACE, P. CAVALIERE Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d Italia Franco Faggiana Reggio

Dettagli

tendine rotuleo vs semitendini

tendine rotuleo vs semitendini Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Ortopedia, Traumatologia, Medicina Fisica e Riabilitativa * Il recupero funzionale dell atleta dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore:

Dettagli

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre 2014 Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia piergiu@rocketmail.com ESAMI STRUMENTALI ESAMI STRUMENTALI RX RMN TC RADIOLOGIA del GINOCCHIO

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE (max 5 cartelle comprese eventuali immagini) INFORMAZIONI PERSONALI Nome STISSI PIETRO Indirizzo Telefono 3392494409 Fax E-mail CORSO SAVOIA 181 95024 ACIREALE

Dettagli

Medial Portal Aimer. Per la preparazione anatomica del tunnel femorale nella ricostruzione del legamento crociato anteriore per via anteromediale

Medial Portal Aimer. Per la preparazione anatomica del tunnel femorale nella ricostruzione del legamento crociato anteriore per via anteromediale ART 43-2 06/2014/EW-IT Medial Portal Aimer Per la preparazione anatomica del tunnel femorale nella ricostruzione del legamento crociato anteriore per via anteromediale NUOVI inserti, offset 5 e 6 mm Medial

Dettagli

ART 57 1.0 05/2015-IT. Dilatatori ovali. Dilatazione anatomica del tunnel nella chirurgia dei legamenti crociati

ART 57 1.0 05/2015-IT. Dilatatori ovali. Dilatazione anatomica del tunnel nella chirurgia dei legamenti crociati ART 57 1.0 05/2015-IT Dilatatori ovali Dilatazione anatomica del tunnel nella chirurgia dei legamenti crociati Il posizionamento e la forma anatomica del tunnel osseo è uno degli obiettivi principali della

Dettagli

Fissazione ibrida con MEGASHIM

Fissazione ibrida con MEGASHIM ART 50 3.0 10/2015-IT Fissazione ibrida con MEGASHIM per la fissazione femorale del trapianto nella ricostruzione del legamento crociato anteriore 2 Evoluzione Negli ultimi anni l impiego di viti a interferenza

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA RELAZIONE RIASSUNTIVA PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R N. 1323/2015 DEL 27/04/2015 PER IL SSD MED/33 SC 06/F4 PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Fissazione trasversale per la ricostruzione del lca con semitendinoso triplicato

Fissazione trasversale per la ricostruzione del lca con semitendinoso triplicato Fissazione trasversale per la ricostruzione del lca con semitendinoso triplicato secondo la tecnica del Dr. Fabrizio Di Feo Contatto innesto-osso a 360 Fissazione sicura dei pin Facilità di esecuzione

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL L.C.A.: TECNICHE E SISTEMI DI FISSAZIONE THE A.C.L. RECONSTRUCTION: TECHNIQUES AND SYSTEMS OF

RICOSTRUZIONE DEL L.C.A.: TECNICHE E SISTEMI DI FISSAZIONE THE A.C.L. RECONSTRUCTION: TECHNIQUES AND SYSTEMS OF RICOSTRUZIONE DEL L.C.A.: TECNICHE E SISTEMI DI FISSAZIONE THE A.C.L. RECONSTRUCTION: TECHNIQUES AND SYSTEMS OF FIXATION PAROLE CHIAVE: ginocchio, ricostruzione e fissazione L.C.A., artroscopia di ginocchio.

Dettagli

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

Articolazione intermedia dell arto Inferiore GINOCCHIO Articolazione intermedia dell arto Inferiore Asse meccanico, Linea di carico dell Arto Inferiore -> direzione della forza di gravità Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore

Dettagli

MASTER universitario di II LIVELLO

MASTER universitario di II LIVELLO MASTER universitario di II LIVELLO Prof. Raffaele Iorio Kirk Kilgour Sports Injury Center, S. Andrea Hospital, Sapienza University of Rome, Italy RUOLO DELLA LASSITA SULL INSORGENZA E L EVOLUZIONE DELLE

Dettagli

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento Legamento crociato anteriore Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento COS È IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE E A CHE COSA SERVE All interno dell articolazione del ginocchio vi sono due legamenti

Dettagli

FRATTURE DELL'ASTRAGALO: RISULTATI A DISTANZA DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO. di G. CASCIA E. LANZARA A. ROSITO

FRATTURE DELL'ASTRAGALO: RISULTATI A DISTANZA DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO. di G. CASCIA E. LANZARA A. ROSITO Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico di Latina Direttore: Prof. Marco Pasquali Lasagni FRATTURE DELL'ASTRAGALO: RISULTATI A DISTANZA DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO di G. CASCIA E. LANZARA A. ROSITO

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Sistema per la ricostruzione del legamento crociato anteriore

Sistema per la ricostruzione del legamento crociato anteriore ART 55 2.0 04/2015-IT Sistema per la ricostruzione del legamento crociato anteriore con il tendine del quadricipite ed i canali ossei rettangolari Il tendine quadricipitale Il tendine quadricipitale viene

Dettagli

TORINO. Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL. 2 nd Edition. 2 Edizione 6-7 SETTEMBRE 2019

TORINO. Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL. 2 nd Edition. 2 Edizione 6-7 SETTEMBRE 2019 Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL Tutto quello che c è da sapere sulle ricostruzioni legamentose del ginocchio che non riguarda la semplice ricostruzione

Dettagli

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO Ospedale Civile di Saluzzo Divisione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dr. R.Scagnelli Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia R. Scagnelli, L. Sabatini, G. Bianco Patologia

Dettagli

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Il corretto funzionamento del ginocchio dipende da quattro legamenti primari, ma anche da numerosi muscoli, tendini e legamenti secondari.

Dettagli

Tecnica All-Inside per la ricostruzione del L. C. A.

Tecnica All-Inside per la ricostruzione del L. C. A. Tecnica All-Inside per la ricostruzione del L. C. A. Prof. Giuliano CERULLI Università degli studi-azienda ospedaliera Traumatologia Ortopedia Perugia Dr Claude SENNI 5 rue de la Fontaine 21560 Arc sur

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

Ricostruzione del legamento crociato anteriore con semitendinoso quadruplicato e "bone blocks"

Ricostruzione del legamento crociato anteriore con semitendinoso quadruplicato e bone blocks G.I.O.T. 2004;30:29-36 Ricostruzione del legamento crociato anteriore con semitendinoso quadruplicato e "bone blocks" ACL reconstruction with Quadrupled Bone Semitendinosus A. Gobbi M. Zanazzo RIASSUNTO

Dettagli

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore e dell'arto inferiore del Campus Bio-Medico di Roma

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: Le Patologie Ortopediche nell'ambulatorio del MMG: Anca, Ginocchio, Piede Responsabile del corso Dr. : Tesei

Dettagli

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA DESCRIZIONE PRODOTTO Valore biennale Cauzione Provvisoria Numero CIG CHIODO ENDOMIDOLLARE PER IL TRATTAMENTO DELLE 26 FRATTURE

Dettagli

Hips. Wagner Cone Prosthesis

Hips. Wagner Cone Prosthesis Wagner Cone Prosthesis Contenuto Concetto / Design Storia Estensione della linea e nuovo design Impianti Strumentario Indicazioni / Controindicazioni Studio dei casi Letteratura Tecnica chirurgica Sommario

Dettagli

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO By Dott. G. Pasta Studio Radiologia Dr. Pasta B.go della Posta, 12 PARMA segreteria@radiologiapasta.it ghitopasta@hotmail.com CONSULENZA DIAGNOSTICA UFFICIALE PARMA F.C.

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO VISIONE GENERALE Il ginocchio è una articolazione sinoviale a cerniera o GINGLIMO ANGOLARE che consente solo movimenti di FLESSIONE e ESTENSIONE.

Dettagli

Sistema mini-invasivo per l asportazione del tendine quadricipitale ART /2015-IT

Sistema mini-invasivo per l asportazione del tendine quadricipitale ART /2015-IT Sistema mini-invasivo per l asportazione del tendine quadricipitale ART 52 4.0 07/2015-IT Sistema mini-invasivo per l asportazione del tendine quadricipitale Il tendine del quadricipite viene utilizzato

Dettagli

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010 La Tecarterapia nel ginocchio doloroso 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010 A.C Milan Settore giovanile Servizio Sanitario Resp. Dr Gianluca Melegati Coord. Dr Alberto

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Caso Clinico. Dott. Fantasia Fabiano. Nuova Clinica San Francesco Foggia

Caso Clinico. Dott. Fantasia Fabiano. Nuova Clinica San Francesco Foggia Dott. Fantasia Fabiano Caso Clinico Nuova Clinica San Francesco Foggia fabianofantasia@gmail.com Il caso clinico che vi presento mette in evidenza come alcune lesioni misconosciute possono rendere il percorso

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER L APPALTO DI FORNITURA DI DISPOSITIVI PER ARTROSCOPIA PER L U.O. DI ORTOPEDIA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER L APPALTO DI FORNITURA DI DISPOSITIVI PER ARTROSCOPIA PER L U.O. DI ORTOPEDIA CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER L APPALTO DI FORNITURA DI DISPOSITIVI PER ARTROSCOPIA PER L U.O. DI ORTOPEDIA ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura di dispositivi per artroscopia

Dettagli

INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO

INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO E. Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia Direttore: Ettore Sabetta INDICAZIONI ARTROSCOPIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO Introduzione L imaging muscolo-scheletrico si avvale principalmente degli esami radiografici tradizionali e della risonanza magnetica. La TC fornisce

Dettagli

Studio del cassetto anteriore e posteriore radiografico del ginocchio a 20 di flessione.

Studio del cassetto anteriore e posteriore radiografico del ginocchio a 20 di flessione. Studio del cassetto anteriore e posteriore radiografico del ginocchio a 20 di flessione www.fisiokinesiterapia.biz Una metodica per quantificare il test di TRILLAT-LACHMAN LACHMAN Misura del cassetto anteriore

Dettagli

Le fratture delle spine tibiali: quando e come trattarle?

Le fratture delle spine tibiali: quando e come trattarle? U.O. Ortopedia e Traumatologia Az. Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Modena Università di Modena e Reggio-Emilia Direttore: Prof. Fabio Catani Le fratture delle spine tibiali: quando e come trattarle?

Dettagli

RIPRESA DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DOPO CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE: TECNICA TRANS-TIBIALE VERSUS TECNICA ANTERO-MEDIALE

RIPRESA DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DOPO CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE: TECNICA TRANS-TIBIALE VERSUS TECNICA ANTERO-MEDIALE RIPRESA DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DOPO CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE: TECNICA TRANS-TIBIALE VERSUS TECNICA ANTERO-MEDIALE RETURN TO PLAY AFTER ACL RECONSTRUCTION: TRANSTIBIAL VERSUS

Dettagli

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini

Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini Nome : Sara Violini Data di nascita: 27 luglio, 1978 Luogo di nascita: Urbino Indirizzo: via belvedere 11 Bologna 40123 Cellulare 3402572967 Diploma Liceo scientifico

Dettagli

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita

Dettagli

SISTEMA INCHIODAMENTO ARTI

SISTEMA INCHIODAMENTO ARTI ALLEGATO "DISPOSITIVI DI OSTEOSINTESI. OSTEOSINTESI ARTI - INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE FEMORE/ TIBIA / OMERO LOTTO CIG: 684474AC6 Femore 5 Tibia 6 Omero 6 Tutti i prodotti appartenenti alla medesima famiglia

Dettagli

Fissazione distale dell innesto osteotendineo con tecnica RIGID-FIX: risultati e metodica

Fissazione distale dell innesto osteotendineo con tecnica RIGID-FIX: risultati e metodica G.I.O.T. 2003;29:203-9 Fissazione distale dell innesto osteotendineo con tecnica RIGID-FIX: risultati e metodica Tibial fixation of patellar tendon allograft with RIGID-FIX technique: methodics and results

Dettagli

rotulea: è valido il trattamento artroscopico?

rotulea: è valido il trattamento artroscopico? www.fisiokinesiterapia.biz L instabilità femoro-rotulea rotulea: è valido il trattamento artroscopico? Da oltre vent anni è riconosciuta come tecnica fondamentale per la valutazione e la classificazione

Dettagli

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT Descrizione del dispositivo Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT www.cookmedical.com Struttura flessibile La misura ottimale degli stent e la distanza tra gli stent del segmento prossimale del corpo

Dettagli

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore In seguito all intervento chirurgico di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP), i pazienti in

Dettagli

GIORDANO GIOVANNI CESENA (FC) - ITALIA

GIORDANO GIOVANNI CESENA (FC) - ITALIA ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Indirizzo GIORDANO GIOVANNI CESENA (FC) - ITALIA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/01/1974 ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Tecnica per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale nel cane.

Tecnica per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale nel cane. Biomeccanica della TTA (Tibial Tuberosity Advancement) Avanzamento della Tuberosità Tibiale Tecnica per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale nel cane. La TTA è una tecnica relativamente

Dettagli

Casa di Cura. Casa di Cura. Villa Elena. Policlinico Sassarese. - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia -

Casa di Cura. Casa di Cura. Villa Elena. Policlinico Sassarese. - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia - Casa di Cura Policlinico Sassarese Casa di Cura Villa Elena - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia - Riparazione artroscopica del tendine sottoscapolare: risultati clinici a cinque anni Lesioni della

Dettagli

U.O. ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

U.O. ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA 1/5 GENERALITÀ DELL INTERVENTO: In considerazione della sintomatologia/patologia riscontrata e del quesito diagnostico formulato dal Suo medico curante, l intervento di ricostruzione del legamento crociato

Dettagli

IL GINOCCHIO. legamento crociato anteriore cartilagine articolare. menisco laterale legamento collaterale mediale. perone tibia

IL GINOCCHIO. legamento crociato anteriore cartilagine articolare. menisco laterale legamento collaterale mediale. perone tibia IL GINOCCHIO Le principali strutture che compongono il ginocchio sono: ossa: il femore, la tibia, il perone e la rotula cartilagine articolare menischi legamenti Il ginocchio è la più grande articolazione

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA 5 Artrodesi Fusione Articolare A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA ARTRODESI DELL ANCA Applicare il fissatore ProCallus sulla superficie laterale della

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

L'OSTEOTOMIA PROSSIMALE DI TIBIA PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO E STATA PROPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DA JACKSON NEL 1958

L'OSTEOTOMIA PROSSIMALE DI TIBIA PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO E STATA PROPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DA JACKSON NEL 1958 L'OSTEOTOMIA PROSSIMALE DI TIBIA PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO E STATA PROPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DA JACKSON NEL 1958 SOLO NEL 1987 HERNIGOU ET AL. DOPO UNO STUDIO SU 93 PAZIENTI OPERATI

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Paolo Camos E-mail pcamos@ao-busto.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Milano 26 Luglio 1962 ISTRUZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

IL GINOCCHIO: TRAUMI ACUTI.

IL GINOCCHIO: TRAUMI ACUTI. IL GINOCCHIO: TRAUMI ACUTI ANATOMIA 4 Compartimenti: anteriore, interno, esterno e posteriore 2 Punti d angolo: postero-interno e postero-esterno 2 Menischi: interno ed esterno Un Pivot Centrale: legamento

Dettagli

Casa di Cura Policlinico Sassarese. -Unità Operativa di Ortopedia 2-

Casa di Cura Policlinico Sassarese. -Unità Operativa di Ortopedia 2- Casa di Cura Policlinico Sassarese -Unità Operativa di Ortopedia 2- La ricostruzione del LCA con STGD F. Ziranu, P.D. Mulas, S. Piras, G. Tilocca, D. Zarelli, L. Cannas, A. Ziranu Instabilità Lesioni cartilaginee

Dettagli

Patologie da sovraccarico nella pallavolo

Patologie da sovraccarico nella pallavolo Patologie da sovraccarico nella pallavolo prevenzione e trattamento Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia Femminile e Squadra Nazionale Juniores Femminile insieme di norme pratiche per... riconoscere

Dettagli

CASO CLINICO DI GENNAIO 2018 Autori: Edoardo Monaco (Faculty Ginocchio), Mattia Fabbri (Faculty Innovazione, Tecnologia, Comunicazione)

CASO CLINICO DI GENNAIO 2018 Autori: Edoardo Monaco (Faculty Ginocchio), Mattia Fabbri (Faculty Innovazione, Tecnologia, Comunicazione) CASO CLINICO DI GENNAIO 2018 Autori: Edoardo Monaco (Faculty Ginocchio), Mattia Fabbri (Faculty Innovazione, Tecnologia, Comunicazione) INTRODUZIONE Nonostante il ruolo del Legamento AnteroLaterale (ALL)

Dettagli

M. Guelfi E. Abello, F. Priano

M. Guelfi E. Abello, F. Priano CONDROPATIE: tecniche di stimolazione della rigenerazione cartilaginea M. Guelfi E. Abello, F. Priano CONDROPATIA CLASSIFICAZIONE GRADO 1 Rammollimento e fibrillazione GRADO 2 Fissurazione e crollo superficie

Dettagli

Summary of Current Concepts

Summary of Current Concepts Summary of Current Concepts N 2-2017 Ramp lesions: dalla diagnosi ai principi di trattamento Chahla J, Dean CS, Moatshe G et al. Meniscal Ramp Lesions Anatomy, Incidence, Diagnosis, and Treatment. The

Dettagli

SISTEMA DI CROSS PIN RIGIDFIX CURVE

SISTEMA DI CROSS PIN RIGIDFIX CURVE SISTEMA DI CROSS PIN RIGIDFIX CURVE Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. SOMMARIO FAQ SISTEMA DI CROSS PIN RIGIDFIX CURVE DOMANDE RICORRENTI (FAQ) SOMMARIO 1 Perché i pin

Dettagli

L'artroscopia nella patologia del ginocchio

L'artroscopia nella patologia del ginocchio U.S.L. 18 Presidio Ospedaliero «A. Pugliese» Catanzaro Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: prof. Carmine Carbone L'artroscopia nella patologia del ginocchio C. Carbone, G. Tripodi, F. Marino,

Dettagli

LA FRATTURA MALLEOLARE DI TIPO C SPESSO MISCONOSCIUTA O SOTTOVALUTATA MALLEOLAR FRACTURE TYPE C OFTEN MISUNDERSTOOD OR UNDERESTIMATED

LA FRATTURA MALLEOLARE DI TIPO C SPESSO MISCONOSCIUTA O SOTTOVALUTATA MALLEOLAR FRACTURE TYPE C OFTEN MISUNDERSTOOD OR UNDERESTIMATED LA FRATTURA MALLEOLARE DI TIPO C SPESSO MISCONOSCIUTA O SOTTOVALUTATA MALLEOLAR FRACTURE TYPE C OFTEN MISUNDERSTOOD OR UNDERESTIMATED A. PACE, L. VILLARI Unità Operativa di Traumatologia Fondazione Istituto

Dettagli

L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE

L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE G. LORENZO - B. GUARNA - M. MARRARA - V. CALAFIORE Istituto Ortopedico F. Faggiana di Reggio

Dettagli