SISTRI quesiti ricorrenti Aggiornato al 9 ottobre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTRI quesiti ricorrenti Aggiornato al 9 ottobre 2013"

Transcript

1 SISTRI quesiti ricorrenti Aggiornato al 9 ottobre 2013 Quesito Primo avvio di SISTRI 1 Come devono essere gestiti i rifiuti in giacenza presso l impianto (di produzione o di trattamento) al momento di avvio dell utilizzo di SISTRI (al 3 marzo 2014, per i produttori iniziali; al 1 ottobre 2013, per gli altri soggetti obbligati)? È necessario prendere in carico le giacenze? e, in caso affermativo, in quali termini? 2 Come gestire i rifiuti pericolosi già in carico nel registro cartaceo/registro di impianto, con SISTRI? Risposta fornita (sulla base della nota ministeriale del 1 ottobre 2013) La normativa SISTRI in vigore (d.m. n. 52/2011, art. 13, comma 1) si limita a prevedere che, anche con SISTRI, i rifiuti prodotti debbano essere registrati entro 10 giorni lavorativi dalla produzione. Allo stesso modo, per i rifiuti ricevuti da terzi resta fermo il termine di 2 giorni lavorativi dal ricevimento del rifiuto. Viene peraltro precisato che i rifiuti debbono comunque essere presi in carico prima della movimentazione. In altre parole, non possono essere movimentati rifiuti che prima non siano stati registrati in carico. Ciò premesso, i rifiuti in giacenza al 30 settembre 2013 (o al 1 ottobre) presso l impianto di trattamento, sia quelli in stoccaggio ritirati da terzi che quelli prodotti nell impianto stesso come esito dei trattamenti eseguiti, sono (o dovrebbero essere) già registrati in carico nel registro già in uso: l obbligo di registrazione entro 2 o 10 giorni è stato assolto (o comunque va assolto entro detti termini registrando sul registro di cui all art. 190 del d.lgs. n. 152/2006, la cui compilazione resta obbligatoria e sanzionata fino al 31 ottobre). L avvio di SISTRI non determina un nuovo obbligo di ri presa in carico entro un termine prestabilito, salvo la necessità di registrare preventivamente in SISTRI la presenza dei (soli) rifiuti che si intendono movimentare. Stando alla norma, quindi, il gestore dell impianto può liberamente decidere tempi e modalità di trasferimento in SISTRI delle giacenze risultanti dai saldi algebrici delle registrazioni eseguite fino al 30 settembre, avendo come unica condizione che, al momento della movimentazione con SISTRI eseguita dal 1 ottobre, il tipo e la quantità di rifiuto oggetto di movimentazione risulti caricato ossia giacente anche per Sistri SISTRI (si veda anche nota ministeriale al punto 6). Per quanto riguarda i produttori iniziali, valgono analoghe indicazioni con riferimento alle giacenze al 2(3) marzo L impresa procede a inserirli in carico nel registro cronologico prima di movimentarli, anche con un solo movimento di carico per singolo rifiuto, indicando nella causale di carico giacenza per avvio SISTRI. Nuovi produttori 3 Qual è la procedura che il nuovo Per i rifiuti ottenuti dal nuovo produttore, come defini

2 produttore deve seguire per movimentare un rifiuto pericoloso? 4 Come deve essere registrato il rifiuto pericoloso generato da un impianto di trattamento? Produttori iniziali 5 Come gestire con SISTRI i rifiuti pericolosi già presi in carico nel registro cartaceo? 6 Nel registro di carico e scarico già in uso e da utilizzarsi quanto meno fino al 2 aprile 2014 i produttori i niziali di rifiuti pericolosi devono inserire anche gli estremi della scheda SISTRI? 7 Come deve gestire il produttore iniziale di rifiuti pericolosi le discrepanze che dovessero risultare in SISTRI tra peso presunto e peso verificato a destino? to al paragrafo 1, lett. d), della nota ministeriale, la procedura è la seguente: il nuovo produttore prende in carico il rifiuto nel registro cronologico produttore/detentore; prima della movimentazione verso terzi, il nuovo produttore apre una scheda movimentazione almeno 2 ore prima dell inizio del viaggio; il trasportatore compila la sua sezione della scheda movimentazione almeno 1 ora prima dell inizio del viaggio; il trasportatore può utilizzare sia la procedura non contestuale per la sincronizzazione dei dati con la black box, sia quella contestuale inserendo la chiave USB del veicolo nel pc del produttore e firmando contestualmente la scheda movimentazione; se viene utilizzata la procedura contestuale, il nuovo produttore deve effettuare contestualmente l associazione della scheda movimentazione al registro cronologico creando il movimento di scarico relativo a quel viaggio. Il rifiuto deve essere caricato sul registro cronologico produttore/detentore e si consiglia di inserire nelle annotazioni l attività di trattamento (ad es.: R4, D10, ) che lo ha generato. A partire dal 3 marzo 2014, il produttore iniziale di rifiuti pericolosi, già presi in carico ed ancora in giacenza in depositi temporaneo (o in stoccaggio) deve provvedere ad inserirli nel registro cronologico SISTRI, non necessariamente in unica soluzione, né entro una data prestabilita, ma comunque prima di movimentarli. Per ogni tipologia di rifiuto può essere eseguita anche una sola operazione di ri presa in carico indicando nella causale di carico giacenza per avvio SISTRI. Non è necessario che le giacenze risultino caricate in SISTRI fin dal primo giorno. No. Premesso che i produttori iniziali di rifiuti pericolosi sono obbligati a continuare a compilare anche i registri ed i formulari con le modalità oggi in uso fino ad aprile 2014, si consiglia di proseguire con le attuali modalità di gestione senza alcuna variazione e tenendo separata ed autonoma la gestione delle schede movimentazione, salvo, se ritenuto comodo, archiviarle spillandole con il corrispondente formulario. Il produttore iniziale di rifiuti pericolosi al momento non è tenuto a operare con il registro cronologico di SISTRI (almeno fino al 3 marzo 2014); deve continuare a compilare registri e formulari esattamente come ha fatto fino al 30 settembre. Ciò vale anche per le discrepanze tra peso presunto e peso verificato a destino, a prescindere

3 8 Per un produttore iniziale sia di rifiuti pericolosi che di non pericolosi, qual è la procedura da seguire dal 3 marzo 2014? 9 Come si deve comportare dopo l avvio di SISTRI il produttore iniziale di rifiuti non pericolosi? 10 Un impresa che produce rifiuti non pericolosi, appena produce rifiuti pericolosi, anche occasionalmente, deve iscriversi al SISTRI? E quando? 11 Nel caso di produzione accidentale di rifiuti pericolosi è obbligatoria l iscrizione a SISTRI? 12 Che valore ha la firma del produttore iniziale sulla scheda SISTRI stampata? dal fatto che dal 1 ottobre tale discrepanza risulterà anche in SISTRI. Per il produttore iniziale di rifiuti pericolosi dal 1 ottobre, per questo aspetto, l unica novità sarà che sulla copia della scheda movimentazione, che gli verrà inviata dopo l accettazione da parte del destinatario, verrà indicato lo stesso peso verificato a destino riportato sulla quarta copia del corrispondente FIR, che gli verrà restituita. Per i produttori iniziali di rifiuti l obbligo di utilizzare SI STRI dal 3 marzo 2014 riguarda solo i rifiuti pericolosi, mentre non hanno alcun nuovo obbligo per quelli non pericolosi, per i quali dovranno continuare ad utilizzare registri e FIR anche dopo l aprile Dal 1 ottobre 2013, per il produttore iniziale di rifiuti non pericolosi non cambia nulla e, salvo ulteriori modifiche legislative, non cambierà nulla nemmeno dal 3 marzo Deve continuare a tenere il registro di carico e scarico (per i rifiuti per i quali questo registro è prescritto) e ad utilizzare il FIR quando li avvia a smaltimento o a recupero. La norma non prevede, come caso particolare, la produzione occasionale di rifiuti. In via generale, dal 3 aprile 2014 chi produce rifiuti pericolosi deve registrarli sul registro cronologico SISTRI (entro 10 giorni lavorativi) e poi movimentarli con la scheda SISTRI. Conseguentemente l impresa deve provvedere all iscrizione non appena prevede la produzione di rifiuti pericolosi, altrimenti rischia di trovarsi nell impossibilità di registrarli e di movimentarli. Qualora decida di trasportare questi rifiuti, deve anche iscriversi all Albo gestori ambientali per l attività di trasporto. In ogni caso per entrambe le attività (produzione e trasporto dei propri rifiuti), l obbligo di utilizzo di SISTRI decorre dal 3 marzo Secondo quanto indicato all articolo 188 ter, comma 10, del D.Lgs. n. 152/2006, il produttore è tenuto ad iscriversi entro 3 giorni lavorativi dall accertamento della pericolosità dei rifiuti accidentalmente prodotti. Il produttore iniziale di rifiuti pericolosi, fino al 3 aprile 2014, è soggetto unicamente al regime sanzionatorio connesso alla corretta tenuta dei registri e formulari di cui ai vigenti articoli 190 e 193 del d.lgs. n. 152/2006. Dal 1 novembre 2013, però, per i soggetti tenuti all utilizzo di SISTRI dal 1 ottobre, entrano in vigore le sanzioni di cui all art. 260 bis del d.lgs. n. 152/2006 e tra queste quelle relative alla corretta compilazione della scheda SISTRI area movimentazione, sanzioni che fino al 3 aprile 2014 sono applicabili in via principale solo al trasportatore, ma che potrebbero coinvolgere, a titolo di concorso, anche il produttore. È quindi più che opportuno che,

4 13 Quali sono i termini per la restituzione al produttore iniziale della quarta copia del formulario e della scheda SISTRI area movimentazione? Se il produttore iniziale non riceve tali copie, cosa deve fare? 14 Nelle schede SISTRI c è la possibilità di indicare il volume, ma sul registro cronologico è possibile indicare solo il peso. È così? da subito, il produttore eviti di sottoscrivere informazioni non corrette, in pratica verificando che le indicazioni contenute nella scheda movimentazione che il trasportatore gli consegna e gli fa sottoscrivere corrispondano a quelle del formulario della cui correttezza e completezza, come s è detto, resta responsabile. Per quanto riguarda la quarta copia del formulario resta valido il termine fissato dall art. 188, comma 3, lett. b), del d.lgs. n. 152/2006: 3 mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore. In caso di spedizioni transfrontaliere di rifiuti detto termine è di 6 mesi ed è riferito al documento di accompagnamento al trasporto di cui al Reg. 1013/2006. Qualora, nel termine stabilito, il produttore non riceva di ritorno la copia del documento firmata per accettazione dal destinatario, per liberarsi da responsabilità deve, nello stesso termine, dare comunicazione alla Provincia della mancata ricezione. Per quanto riguarda la scheda SISTRI area movimentazione, l art. 20 del Dm n. 52/2011 prevede che l accettazione del rifiuto da parte dell impianto arrivi per via telematica alla casella di posta elettronica del produttore entro 30 giorni dal conferimento dei rifiuti. In caso di mancato ricevimento, il produttore deve comunicarlo a SISTRI e alla Provincia competente. Non sono invece stabiliti termini di restituzione della scheda SISTRI area movimentazione nel caso in cui il produttore iniziale non sia operante su SISTRI, come per tutti i produttori iniziali di rifiuti pericolosi avverrà fino al 3 marzo Sì, ma il produttore iniziale al momento non è ancora tenuto alla compilazione del registro cronologico. Nella scheda movimentazione si può indicare il quantitativo in volume come sul FIR. All arrivo poi il destinatario indicherà il quantitativo accettato in peso. Produttore iniziale con attività di recupero e smaltimento in proprio 15 Come si deve comportare il produttore iniziale che esercita anche delle attività di gestione dei propri rifiuti pericolosi? Trasportatore di rifiuti speciali pericolosi prodotti da terzi I produttori iniziali di rifiuti pericolosi sono tenuti per tali rifiuti ad utilizzare SISTRI a partire dal 3 marzo 2014 e ciò anche per quanto riguarda le attività di messa in riserva (R13) o deposito preliminare (D15) dei propri rifiuti pericolosi (si veda la nota ministeriale, par. 1, lett. a). I produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi che esercitano attività di recupero e smaltimento dei propri rifiuti diverse dalla messa in riserva e dal deposito preliminare (ad esempio incenerimento, trattamenti, ecc) sono invece tenuti ad utilizzare SISTRI, per le sole attività di recupero o di smaltimento, a partire dal 1 ottobre 2013.

5 16 Nel corso della compilazione della scheda movimentazione viene richiesta l autorizzazione dell impianto di destinazione con la data di rilascio, ma non viene chiesta la data dell iscrizione del trasportatore; quest ultima non è necessaria? 17 Il trasportatore di rifiuti pericolosi, nel mese di doppia gestione, dovrà archiviare il FIR oltre alle schede SISTRI? 18 Chi è il soggetto tenuto a firmare la scheda movimentazione cartacea per conto del trasportatore? Il delegato dell impresa di trasporto che ha firmato elettronicamente la scheda? 19 Per un trasporto di rifiuti pericolosi eseguito inserendo delle tappe intermedie, per raccogliere lungo il percorso anche rifiuti non pericolosi, e quindi non soggetti a SI STRI, cosa si deve fare? Si deve avvisare SISTRI di ciò? E come? 20 Se è stata predisposta una scheda movimentazione pianificando il viaggio per un determinato giorno e poi il viaggio viene posticipato, si deve annullare la scheda e predisporne una nuova? 21 I trasportatori devono rispettare dei vincoli temporali per la predisposizione delle schede movimentazione? 22 Se viene commissionato un ritiro urgente mentre il veicolo è già in viaggio per altri ritiri, può il delegato dell impresa di trasporto Gli estremi dell iscrizione del trasportatore all Albo gestori non sono richiesti. SISTRI è interconnesso con la banca dati dell Albo gestori ambientali ed in questo modo può recuperare tutte le informazioni relative alle iscrizioni. Le autorizzazioni degli impianti, invece, non sono al momento disponibili su alcun database. In ogni caso, nemmeno grazie all interconnessione con la banca dati dell Albo, SISTRI, allo stato, esegue verifiche in tempo reale. Spetta al compilatore verificare e controllare tutte le autorizzazioni, comprese quelle del trasportatore. Sì. Fino allo scadere dei trenta giorni a decorrere dall avvio dell obbligo di utilizzo di SISTRI restano in tutto e per tutto i vigenti obblighi (e sanzioni) relativi ai registri e formulari, ivi compreso l obbligo di archiviazione e conservazione dei FIR (con il registro di cui costituiscono parte integrante e quindi per cinque anni). La copia cartacea della scheda movimentazione costituisce un supporto che accompagna il rifiuto nel viaggio. Spetta all impresa di trasporto disporre per la firma, né più né meno di quanto avviene oggi per la firma del formulario. Nella programmazione del viaggio con SISTRI per la raccolta e trasporto dei rifiuti pericolosi si dovrà indicare un percorso che comprenda anche i luoghi di raccolta dei rifiuti non pericolosi; questi ultimi, comunque, non saranno inseriti in SISTRI, ma verranno regolarmente accompagnati da FIR. Sì, se si vuole modificare la data programmata, poiché il sistema non consente di modificare la data di prevista esecuzione del trasporto, ma solo di inserire la data e l ora effettive in cui il viaggio è iniziato e si è concluso. Non è comunque obbligatorio annullare la scheda, si può semplicemente posticipare il viaggio ed inserire i dati del viaggio stesso entro le successive 48 ore. Sì. Trattandosi di rifiuti pericolosi, il trasportatore deve predisporre la scheda movimentazione, comprensiva di tutti i dati anche del produttore, almeno 1 ora prima dell inizio del viaggio per i primi 6 mesi di utilizzo di SI STRI, come previsto dalla procedura ordinaria, anche in caso di produttore non iscritto di cui all art. 14 del dm 52/2011 (si veda nota ministeriale, par. 3). Sì, purché sia rispettato il tempo di compilazione della scheda (almeno 1 ora prima della presa in carico del rifiuto).

6 compilare la scheda movimentazione, inviarla al produttore che ne stampa le copie necessarie? 23 Quante copie cartacee della scheda movimentazione devono essere stampate dal trasportatore? 24 In caso di utilizzo non contestuale dei dispositivi, c è un tempo minimo o massimo da rispettare per l inserimento del dispositivo Usb nel PC? Lo si può sincronizzare la sera prima? 25 Quale causale inserimento deve indicare il trasportatore che compila la scheda SISTRI area movimentazione al posto del produttore? Trasportatore dei propri rifiuti speciali pericolosi 26 L attività di trasporto rifiuti pericolosi in conto proprio (ossia dei propri rifiuti) è soggetta al SISTRI dal 1 ottobre 2013? Intermediario e commerciante 27 Nella mia stampata della scheda SISTRI area movimentazione non compare l intermediario, mentre questo compare a video. E corretto? 28 In caso di doppia intermediazione (due intermediari coinvolti nella stessa movimentazione da due soggetti diversi, es. produttore e destinatario), qual è la procedura? Nel FIR si possono inserire entrambi. 29 L intermediario può compilare la scheda movimentazione per il produttore? Se si tratta di un trasporto semplice (non intermodale e comunque senza trasbordi) almeno due: una per il produttore e una che accompagna il viaggio; può essere utile un ulteriore copia per il destinatario, da utilizzarsi in attesa che questi inserisca, entro le 48 dal ricevimento del rifiuto, i dati nel sistema. Non c è un tempo minimo o massimo: la sincronizzazione deve essere effettuata (quando si vuole purché) prima dell inizio del trasporto. Sino al 3 marzo 2014 il trasportatore di rifiuti pericolosi dovrà (sempre) selezionare la causale produttore non iscritto. Come chiarito dalla nota ministeriale, dal 1 ottobre 2013 sono soggetti all obbligo di utilizzo di SISTRI solo i trasportatori di rifiuti speciali pericolosi prodotti da terzi. I produttori iniziali di rifiuti pericolosi che trasportano i rifiuti da loro prodotti dovranno utilizzare SISTRI dal 3 marzo La stampa della scheda SISTRI area movimentazione non contiene l indicazione dell intermediario. Premesso che nel FIR non è prevista l indicazione dell intermediario e che è solo una prassi quella di inserire uno o più intermediari nel campo annotazioni, nella scheda movimentazione è possibile inserire un secondo intermediario mediante il pulsante aggiungi, se la scheda movimentazione viene compilata nel sistema informatico; se invece viene compilata su supporto cartaceo, il secondo intermediario può essere inserito in annotazione, per poi essere riportato successivamente nel sistema a conclusione del viaggio da parte del trasportatore. Il manuale prevede che l intermediario compili la scheda movimentazione per il produttore e per tutti gli altri soggetti in caso di trasporto intermodale e transfrontaliero, negli altri casi sono gli altri soggetti (produttore, se obbligato, trasportatore e destinatario) a dover inserire

7 30 Chi manda la scheda SISTRI area movimentazione completa all intermediario? Non funzionamento delle BB 31 Esistono delle difficoltà legate al riallineamento dei dispositivi associati ai mezzi di trasporto ed al loro effettivo funzionamento. È possibile dopo il 1 novembre 2013 per il trasporto di rifiuti pericolosi (o per conferirli a soggetti terzi) u tilizzare mezzi di trasporto che non sono ancora provvisti di BB? 32 Se il trasportatore si presenta dal produttore o da un destinatario con una black box non funzionante cosa può fare il produttore o il destinatario per tutelarsi? Trasporto transfrontaliero 33 Qual è la procedura da utilizzare per il trasporto transfrontaliero di rifiuti pericolosi? l intermediario nella scheda movimentazione. Una volta completata dal destinatario, la scheda SISTRI area movimentazione,tramite web mail pec, viene inviata dal sistema all intermediario, in quanto soggetto obbligato all utilizzo di SISTRI. No. Dopo i primi trenta giorni di doppio regime, nel corso del quale restano sanzionabili solo le violazioni degli obblighi relativi ai registri ed ai formulari, entreranno in vigore, sia pur con riduzioni, le sanzioni relative all utilizzo di SISTRI. In ogni caso, la norma prevede che dal 1 ottobre il soggetto abilitato al trasporto di rifiuti pericolosi, oltre alla regolare iscrizione all Albo gestori ambientali, abbia anche l iscrizione a SISTRI e sia dotato delle black box sui mezzi adibiti al trasporto di rifiuti pericolosi (art. 2012, comma 9, del d.lgs. 152/2006). L Albo Gestori Ambientali ha il compito di provvedere a sospendere dall iscrizione per il trasporto di rifiuti pericolosi i mezzi non dotati di black box e successivamente, entro i successivi 3 mesi dalla sospensione, di cancellare dall iscrizione i codici di rifiuti pericolosi attribuiti ai mezzi che non si sono dotati, nel frattempo, di Black box. Il produttore non ha alcun obbligo di verifica del funzionamento delle black box e questo nemmeno quando SI STRI sarà obbligatorio anche per i produttori iniziali. Per giunta, l utilizzo della black box da parte del trasportatore non si interfaccia in alcun modo con gli obblighi relativi a SISTRI a carico del produttore: detti obblighi potranno essere compiutamente e regolarmente assolti e risultare corretti anche in assenza di utilizzo delle black box da parte del trasportatore. Il mancato o irregolare utilizzo della black box costituisce una violazione commessa dal solo trasportatore che diventerà sanzionabile a partire dal 1 novembre Per il trasporto transfrontaliero di rifiuti pericolosi restano in tutto e per tutto obbligatorie le procedure previste dal regolamento CE n. 1013/2006; in particolare resta obbligatorio il documento di movimento previsto da detto regolamento. Le spedizioni transfrontaliere di rifiuti pericolosi sono i noltre soggette a SISTRI per i rifiuti in uscita dall Italia e fino al confine, anche se il trasporto viene eseguito da un impresa di altro Paese, anche se dell Unione. Oltre che dal documento di movimento CE, il rifiuto sarà accompagnato anche dalla scheda movimentazione a perta dal produttore (se nuovo produttore ) o dal trasportatore (se trattasi di un rifiuto di un produttore ini

8 Impianti di trattamento 34 Se un trasportatore arriva all impianto di destinazione con scheda compilata su carta precedentemente scaricata in bianco da SISTRI e FIR, il destinatario deve aspettare che il trasportatore inserisca i dati della scheda in SISTRI per inserire i propri? Intanto procede a inviare la scheda SISTRI compilata al produttore? 35 Qual è la procedura di presa in carico del rifiuto in ingresso ad un impianto che stocca e tratta rifiuti pericolosi prodotti da terzi? 36 Come devono essere gestite le u scite da un impianto autorizzato al deposito preliminare (D15) o messa in riserva (R13) di rifiuti pericolosi prodotti da terzi? 37 Fino a quando il produttore iniziale non avrà l obbligo di utilizzare SISTRI, il destinatario, una volta completata la compilazione della scheda SISTRI area movimentazione nel sistema e provveduto alla sua stampa, deve anche timbrarla e firmarla? Delegato 38 Se cambia la persona delegata titolare della chiavetta USB è possibile aggiornare i dati della chiavetta e con quale procedura? Impianti mobili ziale non obbligato a sistri fino al 3 marzo 2014). Nel caso in cui il produttore sia un nuovo produttore (e dal 3 marzo 2014, comunque per tutti i produttori di rifiuti pericolosi), al ricevimento del documento di movimento firmato dal destinatario estero il produttore stesso inserisce detto documento in formato pdf in allegato alla registrazione di scarico effettuata con invio all estero del rifiuto. Il destinatario che riceve rifiuti con FIR e con scheda compilata su carta precedentemente scaricata in bianco da SISTRI, deve: compilare, firmare e restituire la quarta copia del FIR (per mezzo del trasportatore), compilare in sostituzione del trasportatore la scheda movimentazione nel sistema, compilare anche la propria sezione con l indicazione della quantità accettata, firmare e restituire al produttore la scheda SI STRI cartacea, associare la scheda al registro cronologico pertinente per prendere in carico quei rifiuti Il rifiuto viene accettato con la scheda movimentazione che viene associata al registro cronologico dello stoccaggio. Come affermato anche nella nota ministeriale non è praticabile la gestione dei registri cronologici attribuiti da SISTRI alle attività di trattamento, pertanto il registro cronologico dello stoccaggio è l unico ad essere alimentato. Si consiglia di inserire in annotazione la dicitura vedasi registro interno dell impianto. Il gestore dello stoccaggio di rifiuti prodotti da terzi (D15 o R13) carica il rifiuto in ingresso nel registro cronologico (D15 o R13) e lo movimenta in uscita dallo stesso registro. La scheda SISTRI area movimentazione deve essere completata dal destinatario nel sistema con i dati di sua competenza e deve essere firmata elettronicamente. Salvo sopravvengano diverse indicazioni, tale scheda non sostituisce il FIR e pertanto non è necessario apporre timbro e firma dopo la stampa. La variazione avviene da remoto: il cambio del delegato deve essere comunicato a SISTRI che provvede ad emettere un nuovo certificato elettronico. Il dispositivo viene aggiornato quando l impresa accede a una specifica area autenticata di SISTRI.

9 39 Un impresa che in un proprio impianto mobile di trattamento di rifiuti non pericolosi produce rifiuti pericolosi derivanti dall utilizzo dei macchinari utilizzati in quel trattamento è obbligata ad utilizzare SISTRI dal 1 ottobre 2013 come nuovo produttore? 40 Se un impresa, con un proprio impianto mobile, tratta rifiuti pericolosi è obbligata ad utilizzare Sistri dal 1 ottobre 2013? Interoperabilità 41 È possibile usare SISTRI tramite il software gestionale già in uso? Cosa occorre fare per attivare l interoperabilità? Se l impianto mobile tratta rifiuti non pericolosi l impresa per tale attività non è soggetta a SISTRI. I rifiuti derivanti dalla manutenzione degli impianti mobili (ma anche fossero fissi, non cambia) sono gestiti dall impresa come i rifiuti di un produttore iniziale con obbligatorietà di SISTRI da 3 marzo 2014 se sono pericolosi. Sì, come tutte le altre imprese che trattano rifiuti pericolosi. Le imprese che utilizzano un software gestionale possono continuare ad utilizzarlo collegandolo a SISTRI attraverso l interoperabilità, se detto software è compatibile con le interfacce di gestione previste da SISTRI per il sistema di interoperabilità. La software house che ha fornito il software è in grado di verificarne la compatibilità. L impresa che vuole utilizzare l interoperabilità deve effettuare la procedura di accreditamento ai servizi di interoperabilità e compilare il modulo di richiesta autorizzazione all utilizzo dei servizi di interoperabilità, entrambi disponibili sul sito di SISTRI.

Domanda: Cosa fare se il dispositivo USB dell'azienda di trasporto non funziona? Risposta:

Domanda: Cosa fare se il dispositivo USB dell'azienda di trasporto non funziona? Risposta: FAQ AGGIORNAMENTO SITO SISTRI novembre 2013 Entro quanto tempo devono essere riportati a Sistema i dati relativi alla presa in carico e alla consegna dei rifiuti? Il trasportatore è tenuto a firmare le

Dettagli

INTEROPERABILITA' E SIS. Casi particolari

INTEROPERABILITA' E SIS. Casi particolari INTEROPERABILITA' E SIS Casi particolari Rifiuti respinti in seguito ad esito negativo verifica analitica Il sistema comunica l esito negativo al produttore, al trasportatore ed all eventuale intermediario.

Dettagli

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Lube day 28 marzo 2014 Il quadro normativo Norme e documenti

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014. Corso preparato e gestito da SEA spa

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014. Corso preparato e gestito da SEA spa SISTRI SEMINARIO SISTRI TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014 Corso preparato e gestito da SEA spa SISTRI: riferimenti normativi Decreto ministeriale del 17 dicembre 2009 (Istituzione del sistema

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it FAQ SISTRI AGGIORNATE AL 22 NOVEMBRE 2013 dispositivo USB Azienda di trasporto non funzionante [rif. FAQ-101]

Dettagli

SISTRI. ASSAGO, 25 settembre 2013

SISTRI. ASSAGO, 25 settembre 2013 SISTRI ASSAGO, 25 settembre 2013 SISTRI fonti normative Dlgs 152/2006 TUA articoli 188-189-190-193 (ex 205/2010) 188 bis e 188 ter Dm Ambiente 18 febbraio 2011, n. 52 TU Sistri Dm 20 marzo 2013, n 96 Termini

Dettagli

MANUALE INTEROPERABILITA ESTARWEB-SISTRI

MANUALE INTEROPERABILITA ESTARWEB-SISTRI INDICE MANUALE ESTARWEB-SISTRI 1. Presentazione 2. Sistri menù generale ESTARweb 2.1. Inserimento dei certificati di interoperabilità 2.2. Inserimento nuovo dispositivo (chiavetta SISTRI) 2.3. Visualizzazione

Dettagli

Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa

Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa 65 Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa Ambiente SISTRI - Decreto Ministeriale unificato D.M. 18 febbraio 2011 Riepilogo e coordinamento di tutte le disposizioni normative emanate in materia dai precedenti

Dettagli

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014. A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014. A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014 SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO 2014 A cura dell UI Torino Servizio Ambiente Confindustria, 6 febbraio 2014 LA BASE LEGALE Il SISTRI nasce ufficialmente nel 2009 con il D.M. 17/12/2009. La base legale

Dettagli

SISTRI. Gestione rifiuti,

SISTRI. Gestione rifiuti, SISTRI Gestione rifiuti, Il Decreto Ministeriale del 17 dicembre 2009 [ Ambiente ], pubblicato sulla GU del 13 gennaio 2010 [ in vigore dal 14/01/2010 ], che istituisce il SISTRI, il Sistema informatico

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI: SISTRI CATEGORIA PRODUTTORI

GESTIONE RIFIUTI: SISTRI CATEGORIA PRODUTTORI GESTIONE RIFIUTI: - - Normativa di Settore collegata: D.Lgs. 152/2006 e smi Parte IV DM, Manuale e Circolari SISTRI - Destinatari: Servizio HSE aziendale - Consulenti - Revisione Documento Informativo:

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

COSA FARE FINO AL 31 DICEMBRE 2010?

COSA FARE FINO AL 31 DICEMBRE 2010? COSA FARE FINO AL 31 DICEMBRE 2010? rifiuti prodotti dopo il 1 ottobre carico/scarico sul Registro cronologico SISTRI Scheda movimentazione SISTRI compilazione registro e formulario cartacei Produttori

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI COSA E' IL SISTRI Il SISTRI è il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti che permette l'informatizzazione dell'intera filiera dei rifiuti

Dettagli

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE Roma, 23 marzo 2011 Hotel dei Congressi Sala dei Congressi Viale Shakespeare n. 29 DEFINIZIONI (Art. 183, lett. f) DLgs

Dettagli

GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI INTERMEDIARI PRODUTTORI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI. 21 aprile 2015 www.sistri.it

GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI INTERMEDIARI PRODUTTORI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI. 21 aprile 2015 www.sistri.it GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di

Dettagli

SISTRI. Nuovo servizio Tekneco: Consulenza Rifiuti

SISTRI. Nuovo servizio Tekneco: Consulenza Rifiuti SISTRI Nuovo servizio Tekneco: Consulenza Rifiuti Con l entrata in vigore del Decreto ministeriale 17 dicembre 2009 (SISTRI) molti aspetti riguardanti i rifiuti hanno subito una modifica. Il servizio da

Dettagli

SISTRI 2014 Roma, 12 febbraio 2014

SISTRI 2014 Roma, 12 febbraio 2014 SISTRI 2014 Roma, 12 febbraio 2014 La presentazione è stata curata da Confindustria Venezia, in collaborazione con Assolombarda e gli esperti del sistema associativo Ogni riferimento ai rifiuti presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Anzio, 2 85100 Potenza Tel. 0971/441910 Fax 0971/443752 Sito web: www.lsgalileipz.gov.it - e-mail pzps040007@istruzione.it Casella PEC Liceo: pzps040007@pec.istruzione.it

Dettagli

CASO D USO: GESTIONE ARRIVI

CASO D USO: GESTIONE ARRIVI CASO D USO: GESTIONE ARRIVI 18 novembre 2011 www.sistri.it GESTIONE ARRIVI SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: a) Possibilità, per il Trasportatore, di

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO MASSA 6 Cod. fiscale 80002800458 P.zza Albania, 7 54100 Massa tel. 0585/833924 fax 0585/832559 e-mail: msic81200d@istruzione.it

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: a) Possibilità, per il Trasportatore, di firmare

Dettagli

Sistri: criticità e prospettive

Sistri: criticità e prospettive Sistri: criticità e prospettive Via, Aia & Rifiuti dal D. Lgs. 128/10 al D. Lgs. 205/10 Roma, 21.03.2011 Avv.to Chiara Scardaci Indice Illustrazione Normativa I tratti salienti del sistema Soggetti Adempimenti

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 dicembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: ü ü ü ü ü ü Nuova funzionalità di ricerca delle

Dettagli

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016 CIRCOLARE N. 010 15.01.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Modello Unico di Dichiarazione ambientale scadenza del 30 aprile 2016. Servizio di ANCE Bergamo per la compilazione e presentazione

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

ADESIONE AL SISTRI PROCEDURE E INFORMAZIONI UTILI. Paolo Guazzotti

ADESIONE AL SISTRI PROCEDURE E INFORMAZIONI UTILI. Paolo Guazzotti ADESIONE AL SISTRI PROCEDURE E INFORMAZIONI UTILI Paolo Guazzotti 1 FASI DELL ADESIONE 1. Iscrizione (on-line, fax, telefonica, e-mail); 2. Versamento del contributo; 3. Consegna alla CCIAA/Sezione dell

Dettagli

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere Network sviluppo sostenibile Il ritorno del Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta Paolo Pipere Responsabile Servizio Adempimenti Ambientali Camera di Commercio di Milano Segretario Sezione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE www.sistri.it SISTRI L ENNESIMO TENTATIVO DI RIPARTENZA Quadro riferimento normativo Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (Norme

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

SISTRI. Il punto della situazione, ad un mese dalla partenza per i produttori di rifiuti. I consigli per le Imprese.

SISTRI. Il punto della situazione, ad un mese dalla partenza per i produttori di rifiuti. I consigli per le Imprese. SISTRI Il punto della situazione, ad un mese dalla partenza per i produttori di rifiuti. I consigli per le Imprese. Roberto Pulejo Nieves Estrada Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Le tre sezioni

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

SISTRI. Istruzioni per l uso

SISTRI. Istruzioni per l uso SISTRI SISTRI Istruzioni per l uso 24 maggio TRENTO 25 maggio RIVA DEL GARDA Corso preparato e gestito da SEA spa Cos è il SISTRI Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti Nasce nel 2009 su

Dettagli

Fatturazione Elettronica verso le PA

Fatturazione Elettronica verso le PA Piergiorgio Licciardello Fatturazione Elettronica verso le PA Bologna, 13 maggio 2014 AGENDA Normativa e Adempimenti Scenario Attori Processi coinvolti 2 Normativa e Adempimenti IL NUOVO CAD (CODICE AMMINISTRAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001 14 dicembre 2011 1 Indice Modalità commissione reati 03 Mappatura dei rischi ambientali 04 Produzione 06 Deposito Temporaneo 07 Stoccaggio 08 Trasporto 09 Riutilizzo 11 Destinatari 12 2 MODALITA DI COMMISSIONE

Dettagli

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO Il formulario è un documento di tipo formale che garantisce la tracciabilità del flusso dei rifiuti nelle varie fasi del trasporto, dal produttore/detentore al

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI. 21 aprile 2015 www.sistri.it

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI. 21 aprile 2015 www.sistri.it GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Condizioni Generali ANCI-CDCNPA

Condizioni Generali ANCI-CDCNPA Condizioni Generali ANCI-CDCNPA per il ritiro di pile accumulatori industriali e per veicoli dai Centri di Raccolta Comunali 1 Oggetto ed ambito applicativo Le presenti prescrizioni costituiscono condizioni

Dettagli

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE REGISTRO DELLE IMPRESE LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE 1/2006 marzo 2006 www.an.camcom.it INDICE PREMESSA...3 INTRODUZIONE...3 1. DELIBERA DI AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE...3

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

ORSO - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale

ORSO - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale ORSO - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Precisazioni in merito alla procedura di importazione automatica dei dati nella scheda impianti (rif. documento ImportazioneMesiImpianti.pdf - rev. 98, novembre

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SCHEDA REGISTRO DI CARICO/SCARICO E FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI TRASPORTATI Ogni singola Struttura, per poter smaltire correttamente i propri Rifiuti Speciali, si dovrà dotare degli strumenti

Dettagli

Scheda Trasporto Intermodale

Scheda Trasporto Intermodale Scheda Trasporto Intermodale TRASPORTO INTERMODALE Di seguito vengono forniti gli specifici dati che devono essere inseriti nelle schede SISTRI per la gestione del trasporto intermodale. Per gli aspetti

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale SOMMARIO La Firma Digitale... 3 Firma Digitale di un singolo documento... 5 Piattaforma FORAGRI Procedura di caricamento... 6 Pagina

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: STUDIO GECOM Evolution

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ESPORTAZIONE DA SO.GE.R. PRO DEL FILE MUD2012.000 PER LA DICHIARAZIONE MUD 2013

ISTRUZIONI PER L ESPORTAZIONE DA SO.GE.R. PRO DEL FILE MUD2012.000 PER LA DICHIARAZIONE MUD 2013 ISTRUZIONI PER L ESPORTAZIONE DA SO.GE.R. PRO DEL FILE MUD2012.000 PER LA DICHIARAZIONE MUD 2013 Gentile Cliente, quelle che seguono sono le istruzioni per la corretta esportazione dal software So.Ge.R.

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 21 dicembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA INDICE 1 CENTRI DI RACCOLTA... 2 1.1 MODALITÀ PER L ACCESSO E IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI AI CDR... 2 1.1.1 Utenze non domestiche... 2 1.1.2 Distributori/installatori/centri

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

QUICK GUIDE - AXIOS SIDI CONTABILITA (Area Nuovo Bilancio/Contabilità ver. 6.1.0 o succ. SPLIT PAYMENT)

QUICK GUIDE - AXIOS SIDI CONTABILITA (Area Nuovo Bilancio/Contabilità ver. 6.1.0 o succ. SPLIT PAYMENT) QUICK GUIDE - AXIOS SIDI CONTABILITA (Area Nuovo Bilancio/Contabilità ver. 6.1.0 o succ. SPLIT PAYMENT) Prima di proseguire nella lettura della guida controllare di aver acquistato il programma AXIOS SIDI

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 6

Dettagli

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Carlo Colombino Collegio Costruttori di Torino Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Soggetti obbligati Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Al fine di semplificare il procedimento di fatturazione e registrazione delle operazioni imponibili, a decorrere

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni

Dettagli

Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c.

Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c. Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c. Revisore Contabile Servizi alle imprese Informativa per la clientela Imprese individuali - Obbligo di comunicazione al Registro

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

Guida rapida utente. Indice generale. AmaAmbiente. Mud 2013. di Francesco Sgaravatti. Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2013

Guida rapida utente. Indice generale. AmaAmbiente. Mud 2013. di Francesco Sgaravatti. Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2013 AmaAmbiente Mud 2013 Guida rapida utente di Francesco Sgaravatti Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2013 Indice generale 1. Introduzione...2 2. Unità locale del dichiarante...3 3. Registri...4 4. Causali...5

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 2 Circolare Agenzia Entrate n. 6/E del 2002 4.3 Documentazione da rilasciare ai contribuenti

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10 Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014 Circolare n 10 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato Gentile Cliente, con Provvedimento del 23 febbraio 2015 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI GALLICANO (Provincia di Lucca) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE 1. Oggetto.3 2. Accesso al servizio...3 3. Finalità della pubblicazione...3 4. Atti da pubblicare....3

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato

CIRCOLARE N. 16/E. OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato CIRCOLARE N. 16/E Roma, 19 aprile 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva Nuovo canale di assistenza dedicato 2 INDICE

Dettagli

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE Direzione Regionale delle Marche Ufficio Gestione Tributi Ancona, 22 marzo 2013 Ai Comuni della Regione Marche LORO SEDI e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE Reg. Uff. n. 7446 - All. n. 1 OGGETTO: Codice

Dettagli