PROGRAMMA OTTOBRE 2016 GENNAIO 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA OTTOBRE 2016 GENNAIO 2017"

Transcript

1 PROGRAMMA 2016 MANDALA SAMTEN LING : LUOGO DI RITIRI E DEL RISVEGLIO INTERIORE Sorto nel 1991 sulle Alpi Biellesi per opera del ven.paljin Tulku Rinpoce, si configura come il primo monastero tibetano del Nord Italia, e come un importante punto di riferimento per moltissimi praticanti di Dharma. E' stato progettato per accogliere fraternamente quanti ricercano l armonia interiore, offrendo al più ampio numero di persone possibile le preziose occasioni d avanzamento evolutivo costituite dagli insegnamenti del Maestro. Situato a circa 800 metri di altitudine e immerso nel verde, si presenta come una vera oasi di pace, dove quiete e silenzio diventano i giusti strumenti per rigenerare il fisico e lo spirito di chi persegue nel raccoglimento meditativo la via della crescita interiore. Le attività proposte comprendono essenzialmente seminari monografici sul Dharma e ritiri residenziali intensivi di meditazione e ricerca interiore, condotti dal ven. Paljin Tulku Rinpoce secondo moduli di varia durata: singole giornate, week-end, settimane di studio.vengono anche organizzati incontri introduttivi di meditazione, basati su postura e respirazione e su semplici esercizi per imparare il rilassamento e la concentrazione. RITIRO DI CRESCITA PERSONALE:LINGUAGGIO SEGRETO DEL CORPO E STATI DELLA MENTE IMPARIAMO A CONOSCERE LE EMOZIONI DISTRUTTIVE CHE INFLUENZANO LA NOSTRA MENTE. ORE tenuto dal ven. Lama Paljin Tulku Rinpoce Il nostro stato naturale di salute si basa su un equilibrio tra corpo e mente che gli antichi ben conoscevano e che oggi è rivalutato da autorevoli fonti scientifiche. La medicina moderna è infatti giunta alla conclusione che il pensiero positivo può essere un valido aiuto per la cura delle malattie. La mente registra i nostri stati interiori e reagisce alle tempeste energetiche scatenate dai pensieri perturbanti e dalle emozioni distruttive: paure, ansie, sensi di colpa possono dare origini a sintomi che possono influenzare specifiche parti del corpo. La pace interiore e la salute sono interdipendenti e conoscere le cause mentali che possono essere collegate con un malessere fisico si rivela utile per comprendere i segni che annunciano uno stato di disagio incipiente e per trovare un antidoto alle condizioni che lo hanno generato. Il ritiro di crescita personale ci introdurrà nei meandri del linguaggio segreto del corpo, permettendoci di sviluppare quella conoscenza intuitiva che sta alla base di una concreta applicazione dei principi della psicosomatica. Il ritiro è aperto a tutti e ogni lezione è monografica. Le date degli incontri sono: Ottobre Sabato 8 Novembre Sabato 5 Dicembre Sabato 3 Gennaio 2017 Sabato 28 E' previsto un contributo. Per informazioni e iscrizioni telefonare in segreteria. Tel: cell mail info@mandalasamtenling.org

2 UNA GIORNATA al SAMTEN LING BARDO E MEDITAZIONE Insegnamenti monografici tenuti dal ven. Lama Paljin Tulku Rinpoce La morte non è un evento misterioso ma è parte di un processo al cui centro c è una coscienza che si trasferisce da una esistenza all altra. La possibilità che tale coscienza approdi ad una vita più fortunata o meno felice dipende dalla qualità delle azioni di corpo, parola e mente compiute nella vita attuale. Tali azioni lasciano un segno sulla coscienza e divengono fattori karmici, definiti tendenze, che la coscienza registra e porta con sé nelle vite future. I processi di transizione non riguardano solo i cambiamenti di stato di coscienza che avvengono durante la morte ma si verificano anche in tutti i momenti della vita, nel sogno e nel corso della meditazione. L esistenza nello stato intermedio è una esperienza che apre la via alla percezione di quella chiara luce originaria da sempre presente nell individuo. E possibile purificare la coscienza con un comportamento positivo e tramite diversi percorsi meditativi atti a condurla verso uno stato di chiara luce con il quale si fonderà per non tornare più nel ciclo delle rinascite. Tra le innumerevoli tecniche di purificazione, che vanno dalla recitazione di mantra agli esercizi yogici, fino ad arrivare ad elaborate pratiche iniziatiche legate a complesse visualizzazioni, figura anche il trasferimento di coscienza. Nel buddhismo tibetano si ritiene infatti possibile intervenire sulla coscienza non soltanto sul piano della purificazione ma addirittura indirizzandone il flusso e la destinazione al momento della morte.l insegnamento Bardo e Meditazione avrà luogo una al mese dalle 10,30 alle 12,30 e prevede una parte teorica accompagnata da esercizi di meditazione finalizzati a supportare dal punto di vista tecnico gli argomenti delle lezioni. Ogni giornata sarà incentrata su un argomento monografico ed è aperta a tutti. DOMENICA 9 DOMENICA 6 E' previsto un contributo DOMENICA 4 DOMENICA 29 Ore COME MEDITARE La pratica della calma mentale per migliorare la qualità della vita Immersi nel verde del nostro monastero, sotto la conduzione del ven.lama Paljin Tulku Rinpoce, apprenderemo alcune tecniche meditative.una serie di incontri per imparare a rilassarci, a concentrarci, a interrompere il fluire dei pensieri che spesso ci assillano e a gestire la mente in modo più pacato. Anche a casa, da soli, sarà poi possibile praticare questi semplici ed efficaci esercizi di meditazione per sentirci più rilassati, ampliando e migliorando il benessere psicofisico. E' previsto un contributo DOMENICA 9 DOMENICA 6 DOMENICA 4 DOMENICA 29 Ore INTRODUZIONE AL BUDDHISMO Con lo sviluppo delle tecnologie legate ai mezzi di comunicazione di massa, non è difficile oggi trovare le informazioni che concernono il buddismo e le scuole che nei secoli hanno dato continuità ad una vita spirituale sempre attuale e di grande utilità per tutti coloro che ricercano la pace interiore e la liberazione dalla sofferenza.ma il modo migliore per accostarsi alla parola del Buddha è sicuramente quello di conoscerla attraverso gli insegnamenti di un Maestro qualificato.gli incontri che il nostro Centro organizza una volta al mese sono appositamente strutturati per permettere a chi non ha mai incontrato il buddismo, di apprendere in maniera semplice i primi rudimenti di questa dottrina basata sulla trasformazione della mente. Le lezioni saranno tenute dal Ven.Lama Paljin Tulku Rinpoce. E' previsto un contributo Tel: o mail a info@mandalasamtenling.org DOMENICA 9 DOMENICA 6 DOMENICA 4 DOMENICA 29 Ore 16,00-17,00

3 MEDITAZIONE SERALE AL SAMTEN LING tenuta dal ven. Lama Paljin Tulku Rinpoce Due lezioni mensili serali per dedicarsi alla ricerca interiore e alla spiritualità sotto la guida di un Maestro. Sono previsti sia momenti di insegnamenti che di pratica meditativa. MARTEDI 4 e 18 MARTEDI 8 e 15 MARTEDI 6 e 20 MARTEDI 10 e 24 ORE Il Ritiro di Gennaio al Samten Ling tenuto dal Ven. Lama Paljin Tulku Rinpoce I FONDAMENTI DELLA PRATICA NEL BUDDHISMO TIBETANO L'avvento del buddhismo tibetano in Occidente ha visto il formarsi di una generazione di praticanti che, sulla spinta della malintesa interpretazione della cultura del Paese delle nevi, ha sviluppato una visione parziale della tradizione religiosa tibetana. Uno spiccato senso di appartenenza, retaggio della formazione monoteistica, ha portato i fedeli a concentrarsi sul dettato di una specifica Scuola attribuendo ai suoi Maestri e al suo Sangha qualità di eccellenza che portano a una discriminazione che il Buddhismo non contempla. In conseguenza di ciò, molti ricercatori spirituali fanno pratiche di cui conoscono appena il superficiale aspetto devozionale. Durante questi tre giorni di ritiro si farà il punto, teorico e pratico, sulla questione meditativa rilevando l'identità dell'obiettivo e le differenze tecniche fra Lam Rim, Dzog Chen e Mahamudra. Dal 6 gennaio ore 10,00 al 8 gennaio ore 17 Per informazioni e iscrizioni telefonare in segreteria Tel: cell info@mandalasamtenling.org GIORNATE DI RITIRO INDIVIDUALE con il Ven.Lama Paljin Tulku Rinpoce Nel momento in cui i problemi ci travagliano e ci sentiamo confusi, può essere utile fermarsi a riflettere per fare luce dentro di noi e muoverci in una direzione più armoniosa. Il ritiro individuale è l occasione per potersi dedicare alla scoperta della pace interiore con un lavoro su se stessi, secondo un programma concordato con il Lama.In un ambiente immerso nel verde e a contatto con la natura, lontano dalla vita caotica di tutti i giorni, ci sarà l opportunità di avere la guida di un Maestro per intraprendere o approfondire, con un ritmo adatto alla riflessione, il percorso centrato sulle specifiche esigenze di ciascuno. Per effettuare un ritiro individuale di una giornata, che può essere esteso anche a più giorni, è necessario prenotarsi telefonando al n o mail info@mandalasamtenling.org

4 MINDFUL PRACTICES Saggezza buddhista e pratica di consapevolezza per vivere meglio Poichè la fonte principale della pace e della felicità è il proprio atteggiamento mentale, vale la pena di adottare strumenti per svilupparlo in una direzione positiva (S.S. il XIV Dalai Lama). La pratica di mindfulness, che ha una base sostanziale negli insegnamenti buddhisti, è uno di questi strumenti. Ogni incontro di, aperto a tutti (anche ai principianti), propone ai partecipanti la pratica della presenza mentale alla luce di alcuni aspetti degli insegnamenti del Buddha, il Dharma, attraverso semplici ed efficaci esercizi di meditazione di consapevolezza (che si possono ripetere anche a casa) basati sull attenzione al corpo e al respiro. Integrando aspetti della meditazione di calma mentale con quelli della tecnica dell osservazione consapevole di se stessi, si facilita il contatto con esperienze ed emozioni e si consente un approccio di apertura al sentire e al vivere consapevolmente il presente. Così nel tempo si impara ad essere meno coinvolti e reattivi rispetto alle emozioni, più gentili con noi stessi e con gli altri nella difficoltà, e ad affrontare lo stress quotidiano con un più consapevole equilibrio. Marina Canova, conduttrice di questi incontri, è da vent anni praticante di buddhismo tibetano e da tempo porta avanti una scrupolosa ricerca sulle tecniche di meditazione, in particolare su quelle che possono aiutare a trasformare i pensieri e le emozioni distruttive. Il suo interesse per la meditazione di consapevolezza (mindfulness) nasce e si sviluppa dallo studio dei testi buddhisti sulla meditazione e dalla pratica personale, sviluppata anche secondo gli insegnamenti di diversi Maestri contemporanei che insegnano questo modello di approccio spirituale. Si è inoltre diplomata come istruttrice di protocolli mindfulness-based secondo la scuola di Jon Kabat Zinn presso l AIM (Associazione Italiana Mindfulness) e secondo la scuola di Rob Nairn presso la Mindfulness Association. Ogni incontro è pensato per offrire un occasione di pratica guidata ed è aperto a tutti. Orario : 14,30-17,30 Giornata intera di novembre : con pausa pranzo È previsto un contributo di partecipazione ed è richiesta l iscrizione in segreteria. TOBRE DOMENICA 2 14,30-17,30 DOMENICA 20 DOMENICA 11 14,30-17,30 DOMENICAOT 14,30-17,3 IMPARIAMO A DISEGNARE I PRELIMINARI DELLA PITTURA SACRA TIBETANA Docente Pierdionigia Buttacavoli (Tenzin Khadro) Diplomata presso la Tsering Art School di Katmandhu ore 14,30-16,30 Nella tradizione buddhista tibetana la pittura e il disegno di immagini legate all iconografia sacra sono un momento meditativo. L esercizio della pazienza, della concentrazione e della perseveranza sono infatti alla base di quest arte. Ogni segno tracciato dal pittore è espressione della sua profonda interiorità, sia che venga rappresentata una divinità sia che venga riprodotto un simbolo decorativo. Gli incontri sono aperti a tutti, anche ai principianti. Materiali occorrenti: album e matite da disegno, gomma morbida, riga, squadra. E' previsto un contributo DOMENICA 23 DOMENICA 20 DOMENICA 18 GENNAIO DOMENICA 15 10,30-16,30

5 Per visitare il Centro Per visitare il centro occorre prendere appuntamento (tel ) o inviare una mail. Le date per le visite che verranno fatte alle ore 16, 00 sono: Ottobre 2016: Domenica 9 Novembre: Domenica 6 - Dicembre: Domenica 4 - Gennaio 2017: Domenica 29 Cosa portare nei seminari residenziali: abiti comodi, lenzuola e federa, salviette per uso personale e per coprire il tappetino, pantofole e scarpe adatte per boschi. Come raggiungere il Centro In treno: Si arriva fino alla stazione di Biella San Paolo. Di qui un autobus porta a Graglia Santuario. In auto: per chi arriva in autostrada da Torino uscire al casello Santhià e prendere la direzione di Biella. Da Milano, uscire a Carisio e arrivare a Biella, quindi proseguire per Graglia Santuario. Di qui prendere la strada perbossola. Giunti alla statua del Buddha situata a destra della strada, suonare al cancello, entrare e lasciare la macchina nell apposita zona adibita a parcheggio. Infine avanzare a piedi sino alla casa con i festoni multicolori. UNA TRAGEDIA NAZIONALE. AIUTIAMO! NATALE CON I SENZATETTO DEL CENTRO ITALIA: FACCIAMO BRILLARE LA STELLA DELLA FRATELLANZA Il terremoto che a fine agosto ha colpito il centro Italia, ha lasciato senza casa centinaia di persone, che per molti mesi dovranno vivere sotto le tende allestite dalla Protezione Civile, in attesa di una ricostruzione che avverrà in tempi lunghi. MANDALA ONLUS non assiste soltanto le persone bisognose dei Paesi poveri, ma di fronte alle tragedie nazionali ha più volte dimostrato di non rimanere insensibile ai drammi della nostra gente. Parte in questi giorni una raccolta di fondi da destinare ai terremotati del Centro Italia con l'intento di portare i primi soccorsi post-emergenza. Il ricavato sarà consegnato direttamente da una nostra Delegazione agli ospiti di un punto di accoglienza in occasione della messa di Natale. I donatori che intendono unirsi alla Delegazione e aggiungere al loro atto d'amore un abbraccio e un sorriso, possono dare la propria adesione in segreteria del Centro Mandala di Milano: centromandalamilano@gmail.com info@mandalaonlus.org - tel: Le donazioni dovranno essere inviate sul conto corrente MANDALA ONLUS indicando la seguente causale: Per i terremotati del Centro Italia IBAN IT 58S NEPAL ORFANI NEPAL : SENZA FAMIGLIA, MA NON SENZA AMICI HANNO RIPRESO IL SORRISO Nel periodo novembre 2016 una nostra delegazione si recherà a Kathmandu per portare un ulteriore aiuto agli accampati nelle tendopoli e per visitare la Marshyangdi School che ospita i quattro orfani assistiti dalla nostra Onlus. Chi fosse interessato ad unirsi a noi in questo viaggio, può contattare la segreteria del Mandala Milano per informazioni e adesioni : centromandalamilano@gmail.com tel Per effettuare donazioni e sponsorizzazioni al nostro Monastero Samten Ling, utilizzate il codice IBAN IT 64 P presso Biverbanca Filiale di Graglia intestato a Mandala Samten Ling Centro Studi Tibetani Casale Campiglie, Graglia Santuario (Biella) Vi ricordiamo che potete trovare notizie e programmi del Centro Studi Tibetani Mandala di MILANO sul sito

6 GENNAIO Riepilogo degli incontri al Samten Ling ottobre 2016-gennaio 2017 Sabato Sabato sabato RITIRO Martedì Domenica Martedì Sabato Domenica Domenica Pittura sacra Pittura sacra Preliminari di pittura sacra RITIRO DI GENNAIO da ore10,00 del 6/1 a ore del 8/1 Pittura sacra 14,30-17,30 14,30-17,30 14,30-17,30 I RITIRI AL SAMTEN LING: Il ritiro di Gennaio Il ritiro di Aprile I ritiri di Agosto 6-13 AGOSTO : da 6 agosto ore 17,00 al 13 agosto ore 14, AGOSTO : da 7 agosto ore 17,00 al 14 agosto ore E' possibile partecipare ad entrambi i ritiri di agosto I ritiri al Monastero Mandala Samten Ling sono aperti a tutti Eventuali manifestazioni fuori calendario saranno tempestivamente comunicate ai soci ed inserite sul nostro sito DRIKUNG KAGYU ITALIA MONASTERO MANDALA SAMTEN LING Casale Campiglie, Graglia Santuario (Biella) Tel info@mandalasamtenling.org

LA MEDITAZIONE SERALE AL SAMTEN LING

LA MEDITAZIONE SERALE AL SAMTEN LING MONASTERO MANDALA SAMTEN LING PROGRAMMA AGOSTO 2017 MANDALA SAMTEN LING : LUOGO DI RITIRI E DEL RISVEGLIO INTERIORE Sorto nel 1991 sulle Alpi Biellesi per opera del ven.paljin Tulku Rinpoce, si configura

Dettagli

MEDITAZIONE SERALE AL SAMTEN LING

MEDITAZIONE SERALE AL SAMTEN LING MONASTERO MANDALA SAMTEN LING PROGRAMMA 2016 PURIFICARE LA PAROLA Da molto tempo nel nostro Centro facciamo pratiche per purificare la mente, nella convinzione che sia il metodo piu giusto per superare

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA

ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA Casa Yog, così è stato chiamato l antico casale situato nel cuore dell Umbria, a pochi minuti dal centro storico di Perugia, immerso nel verde delle campagne umbre

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare. MBSR Residenziale giugno 2016

IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare. MBSR Residenziale giugno 2016 IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare MBSR Residenziale 13 19 giugno 2016 Torre del Sole, Marina Velca, Tarquinia www.torredelsole.it Il Centro

Dettagli

La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione

La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione 27 29 30 31 Ottobre & 1 Novembre 2016 La Meditazione e il Risveglio del Canale Spirituale dell'energia di Guarigione, attraverso gli insegnamenti

Dettagli

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING Per sviluppare le proprie potenzialità Condotto da Gianni Zollo councellor, coach, insegnante di yoga e meditazione Un weekend teorico-esperienziali

Dettagli

MINDFULNESS. semplicemente

MINDFULNESS. semplicemente Ovunque tu sia in questo momento, esiste in te una profonda risorsa interiore. Aspetta solo di essere risvegliata al servizio del cambiamento, della crescita e del benessere. Si chiama Mindfulness. Semplicemente.

Dettagli

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. CORSO DI HATA YOGA CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. Ecco che allora chi pratica Yoga diventa

Dettagli

IL PROGETTO: Il percorso formativo

IL PROGETTO: Il percorso formativo IL PROGETTO: Il percorso formativo LA PRESENTAZIONE Il Dott. Armellini durante la presentazione illustra gli obiettivi del corso e ci introduce alle tecniche della Mindfulness e della Mentalization GLI

Dettagli

Montagna e Rilassamento Dinamico

Montagna e Rilassamento Dinamico Montagna e Rilassamento Dinamico Nome della famiglia Pinzolo 28 ottobre -1 novembre 2016 Corso: Rigenerare corpo e mente Un corso per scaricare lo stress e conquistare la serenità interiore nella cornice

Dettagli

3 incontri gratuiti a Dicembre.

3 incontri gratuiti a Dicembre. Meditiamo insieme 3 incontri gratuiti a Dicembre. Giovedì 1 Dicembre Mercoledì 14 Dicembre Lunedì 19 Dicembre INSEGNANTE DI MEDITAZIONE E CRESCITA PERSONALE - MASTER REIKI. Ciclo di 3 serate di meditazione

Dettagli

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga.

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga. YOGA 1 - PRINCIPIANTI Per chi è agli inizi della pratica yoga, il Centro propone un corso preparatorio, allo scopo di offrire, gradualmente, step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che

Dettagli

MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI

MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI PROGRAMMA OTTOBRE - DICEMBRE 2014 FESTA DI INAUGURAZIONE E PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI mercoledì 8 ottobre, alle ore 21.00 Un momento di festa e condivisione per incontrare

Dettagli

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma *DANZA CREATIVA - DANZATERAPIA* /Con Annamaria Epifanìa e Guglielmo Cappelli/ La Danza Creativa - Danzaterapia è un'arte

Dettagli

MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI

MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI k MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI PROGRAMMA APRILE GIUGNO 2016 Domenica 12 giugno - dalle ore 10.30 alle ore 17.30 Il Mandala Centro studi tibetani e il Monastero Mandala Samten Ling festeggeranno insieme,

Dettagli

MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI

MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI PROGRAMMA OTTOBRE - DICEMBRE 2016 FESTA DI INAUGURAZIONE Domenica 16 ottobre 2016 Programma : ore 10.30-12.30 ore 15.00-16.30 ore 17.00-18.00 cerimonia della presa di RIFUGIO

Dettagli

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness Mindfulness significa risvegliarci alla nostra vita. Riguarda il percepire la

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio 22 settembre 2016 Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio Elementi che creano maggior senso di frustrazione Non si avverte senso di equità e giustizia nel

Dettagli

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah Ciclo di Seminari del Maestro Mario Thanavaro Il venerabile Ajahn Chah è stato un maestro

Dettagli

Laurea in Educatore Professionale.

Laurea in Educatore Professionale. La conduttrice: Giorgia Filippone (SADA NAM KAUR) Laurea in Educatore Professionale. Arteterapeuta * presso la scuola di Formazione quadriennale di Art Therapy Italiana (BO). e iscritta all APIArT(Associazione

Dettagli

Programma Mensile Gennaio 2017

Programma Mensile Gennaio 2017 Programma Mensile Gennaio 2017 24 martedì h 18:30-20:00 Ghesce Gedun Tharcin Insegnamenti di Buddhismo 29 domenica h 10:00-16:30 Ghesce Gedun Tharcin Ritiro di Tong Len 30 lunedì h 18:30-20:00 Mario Thanavaro

Dettagli

PRATICA YOGICA DI SANKHA PRAKSHALASANA. 7 8 giugno 2014 Cascina Casagrande, Serravalle di Asti

PRATICA YOGICA DI SANKHA PRAKSHALASANA. 7 8 giugno 2014 Cascina Casagrande, Serravalle di Asti PRATICA YOGICA DI SANKHA PRAKSHALASANA pulizia della conchiglia Il lavaggio naturale del colon 7 8 giugno 2014 Cascina Casagrande, Serravalle di Asti E una pratica semplice e per tutti, purché in buono

Dettagli

EDUCA LA MENTE AL POTERE DI ADESSO

EDUCA LA MENTE AL POTERE DI ADESSO EDUCA LA MENTE AL POTERE DI ADESSO EDUCA LA MENTE AL POTERE DI ADESSO Antiche pratiche di consapevolezza per raggiungere lo stato di quiete e di armonia Sabato 8 e domenica 9 Ottobre 2016 CENTRO OASI,

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele Roma cell. 329/

ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele Roma cell. 329/ ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele 24 00179 Roma cell. 329/2574276 YOGA e MEDITAZIONE TIPO DI YOGA E PROGRAMMA OBIETTIVO DEI CORSI CORSI, GIORNI E ORARI POSTI LIMITATI LEZIONE

Dettagli

gomma bicromatata Workshop di stampa alla gomma bicromatata una giornata h 10,00-18,00 partecipanti 5 Conservatorio della Fotografia

gomma bicromatata Workshop di stampa alla gomma bicromatata una giornata h 10,00-18,00 partecipanti 5 Conservatorio della Fotografia Ph Claudio Santambrogio (particolare) per-corsi gomma bicromatata in camera oscura Claudio Santambrogio 25 aprile 2015 Olgiate Molgora (LC) via Buttero, 12 Workshop di stampa alla gomma bicromatata una

Dettagli

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO Progetto di Marisa Storgato www.associazioneghita.it La riproduzione e la distribuzione del nostro materiale è molto gradita, ma è consentita

Dettagli

MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI

MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI PROGRAMMA APRILE GIUGNO 2014 PURIFICARE LA MENTE : UNA GRANDE MEDICINA L'epoca in cui viviamo, vede nello stress un terreno fertile per lo sviluppo dei tre veleni (desiderio,

Dettagli

Ritiri in India - Viaggio AnimaMente

Ritiri in India - Viaggio AnimaMente Ritiri in India - Viaggio AnimaMente Esistono tanti modi per viaggiare. C è chi preferisce partire all avventura, chi invece predilige i viaggi di volontariato. Ci sono quelli che si organizzano tutto

Dettagli

MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI

MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI PROGRAMMA APRILE GIUGNO 2015 PURIFICARE LA MENTE : UNA GRANDE MEDICINA L'epoca in cui viviamo, vede nello stress un terreno fertile per lo sviluppo dei tre veleni (desiderio,

Dettagli

Che cos è la meditazione

Che cos è la meditazione Che cos è la meditazione Molte volte ci capita di essere vittime della frenesia quotidiana, del ritmo velocissimo delle giornate, del traffico, delle serate mondane e degli squilli del telefono e si ha

Dettagli

Incontro/Webinar gratuito di Science Help per tutti: «Come prevenire e curare le malattie da stress: il rilassamento»

Incontro/Webinar gratuito di Science Help per tutti: «Come prevenire e curare le malattie da stress: il rilassamento» Incontro/Webinar gratuito di Science Help per tutti: «Come prevenire e curare le malattie da stress: il rilassamento» Incontro/Webinar gratuito di Science Help per tutti: «Come prevenire e curare le malattie

Dettagli

One To One I fondamenti della consulenza. Rimini

One To One I fondamenti della consulenza. Rimini One To One I fondamenti della consulenza Rimini 2013-2015 One To One I fondamenti della consulenza In questo modulo insegniamo l atteggiamento interiore base da avere nei confronti di se stessi in primo

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Prot. n. 1089/II.3 Firenze, 27 ottobre 2011

Prot. n. 1089/II.3 Firenze, 27 ottobre 2011 Alla cortese attenzione di: - DIRIGENTI UST - COORD. REGIONALE UFF. DI ED. FISICA E SPORT - COORD. PROVINCIALI DI ED. FISICA E SPORT - DIRIGENTI SCOLASTICI - DOCENTI DI EDUCAZIONE FISICA - DOCENTI DI SOSTEGNO

Dettagli

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO Il mondo che abbiamo creato è il prodotto del nostro pensiero e dunque non può cambiare se prima non modifichiamo il nostro modo di pensare

Dettagli

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare i bambini

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli

Esercizi spirituali per famiglie Cascia, agosto 2010

Esercizi spirituali per famiglie Cascia, agosto 2010 Diocesi di Roma Centro per la Pastorale Familiare Esercizi spirituali per famiglie Cascia, 17-20 agosto 2010 Il programma prevede la preghiera del mattino, della sera, la Messa quotidiana, due o tre meditazioni

Dettagli

«Si possono prevenire i tumori? Se si, come? Se no, perché?»

«Si possono prevenire i tumori? Se si, come? Se no, perché?» Incontri/Webinar di Science-Help per tutti «Si possono prevenire i tumori? Se si, come? Se no, perché?» martedì 23 febbraio 2016, ore 20.30 22.30 Presso Agriturismo Shakey Via Monte Rosa, 1 - Grandate

Dettagli

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : SCUOLE PRIMARIE Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : 9.30 12.30. 9.30-10.40 RACCONTI DEL PIANETA TERRA Viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta dei suoi fenomeni naturali: terremoti,

Dettagli

Per informazioni:

Per informazioni: AUTOIPNOSI L'autoipnosi è una tecnica per strutturare al propria mente e permetterci di raggiungere i nostri obiettivi. INTRODUZIONE - COME FUNZIONA LA MENTE Normalmente la nostra mente ed il nostro comportamento

Dettagli

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE Corso di Alta formazione CONDUTTORI di gruppi di parola Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE VI edizione Giugno 2017 - Marzo 2018 Università Cattolica del Sacro Cuore I nostri Partner Il

Dettagli

VUOI TOCCARE IL CUORE DI DIO? Intercedi nella potenza dello Spirito Santo!

VUOI TOCCARE IL CUORE DI DIO? Intercedi nella potenza dello Spirito Santo! VUOI TOCCARE IL CUORE DI DIO? Intercedi nella potenza dello Spirito Santo! 10-13 Dicembre 2015, presso il Centro Ad Gentes, Nemi (ROMA) - Missionari Verbiti P. PETER SANDERS & NPCM DON ALEJANDRO FESTA

Dettagli

Ritiro yoga nella Penisola Sorrentina

Ritiro yoga nella Penisola Sorrentina Ritiro yoga nella Penisola Sorrentina 24-30 luglio 2017 con Rossana Dall'Armellina Luce sugli antaranga, gli stati della nostra realtà interiore Ogni giorno tre ore di pratica yoga in tutte le sue declinazioni,

Dettagli

Oggetto: Corso di formazione Educatore Sportivo 1 Livello FIARC (5-11 anni).

Oggetto: Corso di formazione Educatore Sportivo 1 Livello FIARC (5-11 anni). Agli Istruttori federali E p.c. Ai Comitati Regionali Ai Responsabili Regionali Istruzione Rif.: 067/2014. Milano, 5 dicembre 2014. Oggetto: Corso di formazione Educatore Sportivo 1 Livello FIARC (5-11

Dettagli

GRUPPO DI MEDITAZIONE DI LIVORNO DELLA SELF-REALIZATION FELLOWSHIP

GRUPPO DI MEDITAZIONE DI LIVORNO DELLA SELF-REALIZATION FELLOWSHIP GRUPPO DI MEDITAZIONE DI LIVORNO DELLA SELF-REALIZATION FELLOWSHIP Per coloro che non conoscono la Self-Realization Fellowship (SRF) Gruppo di Meditazione di Livorno 1. Non sono un membro SRF. Ci sono

Dettagli

Percorso di formazione acqua verticale

Percorso di formazione acqua verticale COMITATO PROVINCIALE CSEN VARESE OGGETTO: Percorso di Formazione per Istruttori sul Tema Acquaticità in Gravidanza con Metodo Acqua Verticale. Ci permettiamo di sottoporre alla Vs. cortese attenzione il

Dettagli

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la BAMBINI... sorrisi, storie, vite... è dedicato a chi ama i BAMBINI, a tutti gli amici e i benefattori che ci vogliono bene e in questi anni si sono presi a cuore la nostra opera. Ad ognuno va il nostro

Dettagli

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

Centri Sportivi Aziendali e Industriali Centri Sportivi Aziendali e Industriali Corso di formazione Educatore Sportivo CSAIn 1 Livello (5-11 anni) FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare

Dettagli

TABOR. Centro. per la persona e la famiglia. (Immagine del Tabor) collegato alla Commissione Diocesana per la Famiglia di Forlì-Bertinoro

TABOR. Centro. per la persona e la famiglia. (Immagine del Tabor) collegato alla Commissione Diocesana per la Famiglia di Forlì-Bertinoro (Immagine del Tabor) Centro TABOR per la persona e la famiglia FORLI Via Giordano Bruno 1 tel. 0543.35916 www.fofamiglia.it email: tabor@fofamiglia.it collegato alla Commissione Diocesana per la Famiglia

Dettagli

Scuola Montessori. Villa Clara Vigliani Albertini. Micronido e Casa dei Bambini Candelo, Biella

Scuola Montessori. Villa Clara Vigliani Albertini. Micronido e Casa dei Bambini Candelo, Biella Scuola Montessori Villa Clara Vigliani Albertini Micronido e Casa dei Bambini Candelo, Biella il nido e la scuola dell infanzia paritaria il nido e la Scuola dell infanzia Montessori Villa Clara Vigliani

Dettagli

Comitato Regionale Lombardo. In occasione del XX anno di fondazione del club l ACS Bergamo organizza il. XIV Torneo Nazionale di Calcio da Tavolo

Comitato Regionale Lombardo. In occasione del XX anno di fondazione del club l ACS Bergamo organizza il. XIV Torneo Nazionale di Calcio da Tavolo ACS Bergamo Comitato Regionale Lombardo Federazione Italiana Sport Calcio da Tavolo In occasione del XX anno di fondazione del club l ACS Bergamo organizza il XIV Torneo Nazionale L ASD A.C.S. Bergamo,

Dettagli

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale La coscienza del proprio corpo Quante volte, in una giornata, pensiamo al nostro corpo? Tante e

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

Unione Nazionale Veterani dello Sport

Unione Nazionale Veterani dello Sport Prot.n. 48 Latina, 30 maggio2016 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Coordinatori Regionali e Territoriali di Educazione Fisica Ai Dirigenti delle Singole Istituzioni Scolastiche

Dettagli

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità per le quinte classi della scuola primaria Anno scolastico 2011-2012 POLIZIA MUNICIPALE DI BOLZANO STADTPOLIZEI

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA Il progetto promuove l'acquisizione di competenze fondamentali per riconoscere e sviluppare le proprie potenzialità attraverso l allenamento fisiologico,

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA Programma L educazione ambientale svolge un importante ruolo anche nel processo di responsabilizzazione, con l assunzione di comportamenti

Dettagli

Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal

Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal 1998 diventa progetto pilota a livello nazionale Fin

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

INFORMAZIONI PER VISITATORI. Martedì 8 novembre ore Mercoledì 9 novembre ore

INFORMAZIONI PER VISITATORI. Martedì 8 novembre ore Mercoledì 9 novembre ore INFORMAZIONI PER VISITATORI Date 8-9 novembre 2016 esposizione dedicata alle scuole superiori Orari esposizione Martedì 8 novembre ore 9.00 14.00 Mercoledì 9 novembre ore 9.00 14.00 Gli altri spazi rimangono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008

Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008 Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008 I vicini devono fare come le tegole del tetto, a darsi l acqua l un l altro Giovanni Verga Scrittore italiano COSA È stata organizzata una

Dettagli

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6 21 marzo 2013 1 / 6 Incontri, dibattiti, una diretta streaming mondiale, spettacoli, momenti di meditazione collettiva, flash mob, per diffondere e promuovere il suo messaggio di amore universale attraverso

Dettagli

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso di Sessualità Tantra Lo Yoga dell Amore

Dettagli

Ti insegnerò Ad ApRIRE quella porta SENzA paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL MAGGIO 2016

Ti insegnerò Ad ApRIRE quella porta SENzA paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL MAGGIO 2016 Ti insegnerò ad aprire quella porta senza paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL 13.14.15 MAGGIO 2016 Il Volo ti permetterà di comprendere i motivi della tua infelicità, incapacità, malessere e malattia. Obiettivo

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

Dal Disegno al Colore. Riscoprire il linguaggio dell arte! Tutti possono e sanno disegnare

Dal Disegno al Colore. Riscoprire il linguaggio dell arte! Tutti possono e sanno disegnare Dal Disegno al Colore Riscoprire il linguaggio dell arte! Tutti possono e sanno disegnare DAL DISEGNO AL COLORE ( viaggio dal disegno al colore per riscoprire il proprio linguaggio artistico. Tutti possono

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni Dantoni SCICLI PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno

Dettagli

Qualità - Competenza - Efficacia

Qualità - Competenza - Efficacia Siamo un ente di formazione dal 1991, con 25 anni di esperienza e corsi sul territorio nazionale ed internazionale. Da oltre 10 anni operiamo con Sistema di Qualità ISO 9001. In qualità di Provider Nazionale

Dettagli

ENERGY LEADERSHIP ROMA 13-14 LUGLIO 2016

ENERGY LEADERSHIP ROMA 13-14 LUGLIO 2016 EMPOWERING JOURNEY ENERGY LEADERSHIP ROMA 13-14 LUGLIO 2016 ENERGY LEADERSHIP Nella Leadership, oggi come ieri, la capacità di attingere a una fonte interna di risorse creative è segno distintivo di successo.

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici.

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici. La meditazione è, in generale, la pratica di concentrazione della mente su uno o più oggetti, immagini, pensieri (o talvolta su nessun oggetto) a scopo di migliorare le proprie condizioni psicofisiche.

Dettagli

FAQ DEI GENITORI. 1) Cosa bisogna fare se si deve tenere a casa il proprio figlio per malattia?

FAQ DEI GENITORI. 1) Cosa bisogna fare se si deve tenere a casa il proprio figlio per malattia? FAQ DEI GENITORI 1) Cosa bisogna fare se si deve tenere a casa il proprio figlio per malattia? Scuola dell infanzia: Occorre avvertire gli insegnanti telefonicamente e portare il certificato medico se

Dettagli

XV INCONTRO COMPOSTELLANO IN LIGURIA

XV INCONTRO COMPOSTELLANO IN LIGURIA GENOVA, 25 26 FEBBRAIO 2017 Collegio Emiliani Dei Padri Somaschi Collegio Emiliani - Via Andrea Provana di Leyni, 15, Genova Nervi http://www.collegioemiliani.it Tel. 010.3202075, Fax 010.3202037 - E-mail:

Dettagli

SOGGIORNO ANTI STRESS A BAGNO DI ROMAGNA RILASSAMENTO PER LA SALUTE METODO PNEIMED PROGRAMMA

SOGGIORNO ANTI STRESS A BAGNO DI ROMAGNA RILASSAMENTO PER LA SALUTE METODO PNEIMED PROGRAMMA SOGGIORNO ANTI STRESS A BAGNO DI ROMAGNA RILASSAMENTO PER LA SALUTE METODO PNEIMED PROGRAMMA Si propone di fornire informazioni sugli effetti dello Stress in un ottica scientifica avanzata, che considera

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi. Campo Scuola Marco

PROTEZIONE CIVILE. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi. Campo Scuola Marco PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi PROTEZIONE CIVILE Campo Scuola Marco 27 28 ottobre 2007 Andrea Ciech SETTEMBRE 2007 CAMPO

Dettagli

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia Corso Alta Formazione SENSIBIL-MENTE Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE I edizione

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A. 2016-17 Di seguito il calendario delle iniziative di orientamento dell Università degli Studi di Genova, coordinate dalla, a cui

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE Fossò L inserimento La scuola materna rappresenta un evento eccezionale nella vita del bambino, vive la prima grande esperienza della separazione dai genitori.

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

A SCUOLA DI MINDFULNESS La presenza mentale a sostegno del business

A SCUOLA DI MINDFULNESS La presenza mentale a sostegno del business A SCUOLA DI MINDFULNESS La presenza mentale a sostegno del business Lucia Landi Responsabile Risorse Umane Cassa di Risparmio di Cento Forum HR 2016 Banche e Risorse Umane Roma, 10 Maggio 2016 La Cassa

Dettagli

PROGRAMMA del CORSO. WEEKEND 1 Primo giorno: Secondo giorno: WEEKEND 2 Primo giorno:

PROGRAMMA del CORSO. WEEKEND 1 Primo giorno: Secondo giorno: WEEKEND 2 Primo giorno: PROGRAMMA del CORSO WEEKEND 1 Introduzione al lavoro di hypnotherapist In che modo è costruito il corso e le sue finalità Il concetto centrale di causa ed effetto L'importanza del sistema di credenze del

Dettagli

Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia PARMA 31 GENNAIO - 5 FEBBRAIO 27 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE

Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia PARMA 31 GENNAIO - 5 FEBBRAIO 27 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE AEDP CORSO SULLE ABILITÀ ESSENZIALI (ES1, ESSENTIAL SKILLS) NELL AEDP, IN UN FORMATO TIPO RITIRO COME APPLICARE CLINICAMENTE LA NEUROPLASTICITÀ Jerry Lamagna LCSW Per il Progresso nella Pratica e nella

Dettagli

6 Trofeo Buonconsiglio

6 Trofeo Buonconsiglio Pag. 1/5 6 Trofeo Buonconsiglio 13 Marzo 2016 Scadenza iscrizioni: 07/03/2016 Manifestazione organizzata da: Buonconsiglio Nuoto Responsabile dell'organizzazione: Andrea Mattevi Impianto Le gare si svolgeranno

Dettagli

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA 2016 Raffaele Cammarota 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel Presentazione Il corso di Alta formazione in comunicazione efficace e strategica (PNL- Programmazione Neuro Linguistica) nasce dalla lunga esperienza della LOGOS nel campo della formazione, della motivazione

Dettagli

RICOMINCIO DA ME: QUANDO LA VITA CI CHIEDE DI RIPARTIRE, FACCIAMOCI TROVARE PRONTE!

RICOMINCIO DA ME: QUANDO LA VITA CI CHIEDE DI RIPARTIRE, FACCIAMOCI TROVARE PRONTE! Workshop (presso agriturismo o altra struttura da identificare nel comune di Milano) di 2 giorni DATA: 13 e 14 giugno 2015 RICOMINCIO DA ME: QUANDO LA VITA CI CHIEDE DI RIPARTIRE, FACCIAMOCI TROVARE PRONTE!

Dettagli