Monitoraggio, risultati. e primo quadro di analisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio, risultati. e primo quadro di analisi"

Transcript

1 Monitoraggio, risultati e primo quadro di analisi 125

2 Torino - Palavela 126

3 L impiantistica sportiva pubblica La rilevazione dei Comuni si è conclusa, secondo le intese con l Osservatorio Turistico, il 29 giugno 2007 rispetto al termine fissato nel contratto al 15 giugno Il Politecnico e l Osservatorio Turistico hanno infatti concordato che stante i differimenti iniziali riscontrati nelle attività di rilevazione (dovuti principalmente alla necessità di adeguamento del supporto informatico predisposto dal CSI e validato dal Politecnico nella fase di test ed al coinvolgimento progressivo dei referenti comunali), preso atto che si sono verificati periodi di irreperibilità di alcuni referenti a cavallo delle festività nel mese di aprile e inizio maggio, constatati alcuni tempi di attesa causati dalle elezioni amministrative di alcuni Comuni sarebbe stato necessario un prolungamento temporale per completare la chiusura della rilevazione di quei Comuni che hanno espressamente richiesto una dilazione per il reperimento dei dati. Elementi specifici da approfondire risultano essere la rilevazione delle strutture sportive accolte presso i complessi scolastici di competenza provinciale, per le quali le informazioni raccolte non appaiono omogenee a causa della differente qualità dei dati forniti dai Referenti Provinciali, e gli impianti di proprietà privata che hanno seguito un iter ad hoc, secondo i criteri individuati in collaborazione con l Osservatorio Turistico. Il quadro di analisi generale dei dati rappresenta il rapporto analitico conclusivo della rilevazione. Attraverso il supporto della cartografia tematica e dei quadri statistici, in esso sono contenuti i dati sulla copertura della rilevazione a livello regionale e provinciale e comunale e la distribuzione degli spazi attività, degli impianti e dei complessi sportivi, anche con riferimento al tema dell accessibilità e alle tipologie di attività prevalenti. 127

4 Il censimento dell impiantistica sportiva piemontese - Metodi, strumenti ed esiti Il monitoraggio della rilevazione per l impiantistica sportiva pubblica Strumenti di monitoraggio Per monitorare lo stato avanzamento censimento è emersa, fin dalla prima settimana di rilevazione, la necessità di valutare in termini quantitativi il numero dei comuni per cui le fasi di rilevazione si reputavano concluse. Si è scelto quindi di ristrutturare la relazione attività dei rilevatori (cfr. la procedura e la scheda di rilevazione), documento che ciascun rilevatore è tenuto a compilare e inviare al proprio coordinatore di area, utilizzando un foglio elettronico con una serie di campi a selezione obbligatoria. Tale foglio elettronico viene inserito all interno di una base dati mediante la quale è possibile ricavare i dati complessivi sullo stato avanzamento della rilevazione suddivisi per provincia. Codifica Comuni In particolare all interno di tale documento è stata prevista una colonna (cfr. infrastrutture e supporti della prima fase) denominata STATO AVANZAMENTO CENSIMENTO, che codifica 3 livelli di avanzamento della rilevazione: - PI, Primo Incontro nel comune segnalato in cui la rilevazione non è stata chiusa con una solo incontro; - PI/C, Primo Incontro/rilevazione Conclusa nel comune segnalato; - C, Conclusione attività rilevazione nel comune segnalato (comuni che necessitano di un solo incontro). Con la conclusione della rilevazione sono stati introdotti altri indicatori, per poter classificare ciascun comune del Piemonte. I parametri individuati sono: - A, comuni contattati in Attesa di ricevere dati; - R, assenza Referente comunale (sostituzione, ecc.); - N, Non aderiscono alla rilevazione; - P, caricamento dati Parziale (es. mancano i dati di tutte le palestre comunali oppure delle bocciofile). Le altre fonti utilizzate per la formazione dei report di monitoraggio dell avanzamento rilevazione sono dati di tipo geografico e statistico (codici ISTAT dei comuni, popolazione, comuni di ciascuna provincia) reperibili sul sito della Regione Piemonte e i primi report con i dati quantitativi caricati sulla Rupar forniti dal CSI, gestore del sistema informativo di rilevazione. La rappresentazione del dato I fascicoli di avanzamento della rilevazione Gli stati avanzamento del censimento sono stati organizzati in un fascicolo, consegnato con cadenza quindicinale all Osservatorio Turistico e pubblicato on-line sul portale Sistema Sport Piemonte, per notificare a tutti gli enti coinvolti l andamento della rilevazione. Il fascicolo è strutturato in report che sintetizzano la fase di rilevazione per AREE, PRO- 128

5 Monitoraggio, risultati e primo quadro di analisi VINCIE e POSTAZIONI sia in termini descrittivi (relazione generale dello stato di avanzamento, carte tematiche e cartogrammi) sia in termini analitici (dettaglio dati). L articolazione e la relazione tra le varie parti sono esplicitate nell elenco e nello schema seguente: - Relazione generale (a livello regionale); - Carte tematiche e cartogrammi (ambito Regione): Cartografie a livello regionale che rappresentano l avanzamento della rilevazione e la distribuzione sul territorio; - Dettaglio dati (ambito Province): Schede di sintesi suddivise per Aree (identificate con tre differenti colori, riportati in ogni scheda di riferimento) e con i relativi accorpamenti provinciali, che indicano nel dettaglio, mediante l uso di tabelle e grafici l avanzamento della rilevazione e i dati raccolti. Per ogni postazione il grafo a torta illustrava eventuali criticità di tipo territoriale o organizzativo. Il processo di elaborazione, i contenuti del fascicolo, i differenti livelli di rappresentazione sono stati sintetizzati e riportati nello schema seguente. I contenuti informativi a livello regionale e territoriale sono identici ma si differenziano nel tipo di rappresentazione utilizzata (cartografie e grafici). RELAZIONE GENERALE CARTE TEMATICHE E CARTOGRAMMI DETTAGLIO DATI 3ARE 8 PROVINCE 27 POSTAZIONI Articolazione fascicolo monitoraggio rilevazione 129

6 Il censimento dell impiantistica sportiva piemontese - Metodi, strumenti ed esiti Procedure e prodotti per il monitoraggio della rilevazione Per i dati che sono derivati dal monitoraggio sono state individuate le tecniche di rappresentazione più idonee alla restituzione dell andamento nel tempo e nello spazio dei singoli indicatori. La gestione del dato ha previsto quindi la restituzione grafica sia della differenza di valori assunti dall indicatore in due momenti di tempo differenti sia dell andamento nel tempo e nello spazio di quello stesso indicatore; è stata prevista inoltre la gestione di elaborazioni complesse che hanno incrociato i valori dei singoli indicatori per la rappresentazione della distribuzione complessiva e ponderata degli elementi del sistema sportivo. Il commento alle elaborazioni cartografiche pone in evidenza il supporto attivo di alcune modalità di rappresentazione nelle diverse fasi del processo conoscitivo e in particolare per il monitoraggio dello stato di avanzamento e della distribuzione dell offerta sportiva sul territorio. La corretta amministrazione di un sistema complesso di conoscenze ha supportato la valutazione delle criticità esistenti in specifici contesti locali e ha quindi indirizzato le operazioni di monitoraggio consentendo flessibilità rispetto alle esigenze comunicative ed espressive e accesso al patrimonio conoscitivo anche dalla piazza virtuale dedicata nello spazio internet della Regione Piemonte. 130

7 Monitoraggio, risultati e primo quadro di analisi I fascicoli di avanzamento della rilevazione Le schede di dettaglio dati del fascicolo sono report ottenuti mediante base di dati, che riportano e raccolgono in modo sintetico le principali informazioni sullo stato avanzamento della rilevazione in formato tabulare/numerico e in grafici. Le schede sono organizzate in tre livelli (aree, province e postazioni) organizzate con sottoinsiemi (il layout grafico riconduce chi consulta la scheda all insieme superiore). Ogni scheda riporta un inquadramento territoriale (espresso in forma iconica o tabulare, con l individuazione dei comuni di afferenza e della popolazione a livello di area, provincia e postazione) e varie forme di rappresentazione del dato per dare la possibilità al soggetto che consulta le schede di valutare profili individuali di analisi (per province) e come questi si rapportano con il contesto (attraverso le cartografie). L uso dei grafici, se aventi la stessa scala di rappresentazione degli assi di riferimento, permette di confrontare il dato e valutare i rapporti, espressi in termini percentuali, della porzione analizzata rispetto al contesto di riferimento. La scheda delle postazioni, illustrava percentualmente la tipologia di azioni condotte dai Rilevatori (dato rilevato dalle relazioni attività, nel campo vincolato oggetto). Questo Rappresentazione di dati numerici tipo di rappresentazione permetteva un monitoraggio delle attività svolte dai Rilevatori ed evidenziava eventuali criticità strutturali riscontrate nella fase di rilevazione e a posteriori come elemento di valutazione dei risorse temporali impiegate e dei costi sostenuti. Si riporta di seguito un guida sintetica per illustrare la struttura e i contenuti delle schede del fascicolo avanzamento rilevazione. 131

8 Il censimento dell impiantistica sportiva piemontese - Metodi, strumenti ed esiti FA - SCHEDA 1 Presentazione Area INDIVIDUAZIONE AREA La bindella di richiamo con riportata l area di appartenenza del documento. DATI AREA Icone della Regione Piemonte con individuazione aree mediante il colore, elenco province afferenti e coordinatore aree. DATI POSTAZIONE Nella sezione sui dati delle postazioni sono riportati i codici e i nomi delle postazioni, la data di attivazione e il rilevatore di riferimento. Nello spazio sottostante si riporta in termini descrittivi lo stato avanzamento rilevazione complessivo dell area. FA - SCHEDA 2 Presentazione Provincia PROVINCIA La bindella di richiamo con riportata l area, la provincia di appartenenza del documento e il coordinatore di riferimento. DATI PROVINCIA La sezione dati generali riporta i dati di inquadramento provinciale (totale comuni, popolazione complessiva, n comuni con popolazione maggiore e minore di 2000 abitanti. La sezione avanzamento rilevazione definisce per ogni comune uno stato avanzamento secondo una specifica codifica. DATI POSTAZIONE Nella sezione sui dati delle postazioni sono riportati i codici e i nomi delle postazioni, il numero di comuni e la popolazione afferente, la data di attivazione della postazione e il rilevatore di riferimento. 132

9 Monitoraggio, risultati e primo quadro di analisi Dettaglio Provincia FA - SCHEDA 3 PROVINCIA La bindella di richiamo con riportata l area, la provincia di appartenenza del documento e il coordinatore di riferimento. NUMERO CONTATTI Grafico a barre che quantifica le azioni svolte in rapporto allo stato avanzamento ( , incontri, contatti telefonici). STATO AVANZAMENTO RILEVAZIONE Il grafico a barre riporta i dati della sezione avanzanzamento Rilevazione della scheda 2. DATI RILEVATI Il grafico a barre riporta un primo stralcio quantitativo dei dati rilevati suddivisi per Complessi, Impianti e Spazi. Dettaglio Postazioni FA - SCHEDA 4 POSTAZIONI PROVINCIALI La bindella di richiamo con riportata l area, la provincia di appartenenza del documento, il coordinatore di riferimento e le postazioni della provincia con i Rilevatori assegnati. DATI POSTAZIONI Per ogni postazione vengono riportati alcuni dati generali: codice postazione, data attivazione, rilevatore assegnato. AZIONI POSTAZIONI Il grafico a torta illustra come si suddividono complessivamente le azioni di rilevazione considerando tutte le tipologie di contatti. 133

10 Il censimento dell impiantistica sportiva piemontese - Metodi, strumenti ed esiti Il fascicolo di chiusura Il fascicolo di chiusura propone una visione sintetica e generale dei dati raccolti nel censimento, selezionandoli e rappresentandoli in maniera omogenea per ogni provincia. Il fascicolo è strutturato in tre schede per ciascuna provincia che riportano i dati discussi negli incontri con gli enti sul territorio, sotto forma di grafico e con l esplicazione del dato numerico. Struttura del fascicolo conclusivo RELAZIONE GENERALE CARTE TEMATICHE E CARTOGRAMMI DETTAGLIO DATI 8 PROVINCE Nelle rappresentazioni grafo-numeriche presenti nel fascicolo non sempre è stato possibile definire una scala di rappresentazione univoca degli assi dei valori per confrontare i dati in maniera omogenea, in quanto le accentuate differenze tra le provincia di Torino (maggiore per numero di comuni, popolazione e dati rilevati) e le altre province, rendeva le rappresentazioni poco decifrabili e difficilmente comparabili. Per questo motivo si è scelto di riportare nel paragrafo successivo dei grafici di sintesi a livello regionale, che illustrassero anche i tipi di dati utilizzati e il loro trattamento ai fini della rappresentazione. Sinteticamente si riportano alcune indicazioni per una corretta interpretazione dei risultati rappresentati nel fascicolo: - in accordo con l Osservatorio si è scelto di elaborare solo i dati relativi alla impiantistica sportiva di proprietà pubblica, in quanto le informazioni sugli impianti privati erano in numero esiguo e interessavano realtà sportive legate principalmente alla pratica delle bocce o proprietà di enti morali; - le tabelle di elaborazione dati sono state fornite dal CSI Piemonte e successivamente elaborate mediante Microsoft Access per accorpare in modo omogeneo i dati e rappresentarli graficamente; - i dati elaborati nel fascicolo sono stati condivisi con l Osservatorio e sono stati oggetto di validazione negli incontri sul territorio che si sono svolti nel mese di ottobre e novembre I valori elaborati derivano da campi ob- 134

11 Monitoraggio, risultati e primo quadro di analisi bligatori della scheda di rilevazione (accessibilità) e non ammettono la presenza di campi vuoti (presenti in altri casi quando i campi sono privi di informazioni sul dato). Nel caso del campo tipologia spazio attività, i dati sono stati integrati e corretti dal gruppo di lavoro; - le voci di accorpamento dati derivano dalle tabelle di richiamo del sistema informativo della rilevazione, i cui contenuti sono stati definite in fase di progettazione della scheda dalla Regione, ATR e dagli enti locali coinvolti. Solo nel caso della tipologia spazi attività si è reso necessario, dopo l avvio della rilevazione, implementare l elenco di spazi attività. In molti casi, nella denominazione dello spazio attività veniva riportata la tipologia di spazio ed è quindi stato possibile associare la tipologia spazio corretta prevista dagli elenchi del sistema informativo Rupar. Sagna Longa - Cesana Torinese (TO) - Equitazione 135

12 Il censimento dell impiantistica sportiva piemontese - Metodi, strumenti ed esiti FC - SCHEDA 1 Presentazione Provincia PROVINCIA La bindella di richiamo riporta l area, la provincia di appartenenza del documento e il coordinatore di riferimento. DATI POSTAZIONE Nella sezione sui dati delle postazioni sono cartografate le postazioni e i comuni che fanno parte del bacino di afferenza per la rilevazione. FC - SCHEDA 2 Presentazione Provincia PROVINCIA La bindella di richiamo riporta l area, la provincia e il coordinatore di riferimento. DATI PROVINCIA La sezione dati generali riporta i dati di inquadramento provinciale (totale comuni, popolazione complessiva, n comuni con popolazione maggiore e minore di 2000 abitanti. AVANZAMENTO CENSIMENTO La sezione avanzamento rilevazione definisce per ogni comune uno stato avanzamento secondo una specifica codifica. DATI POSTAZIONE Nella sezione sui dati delle postazioni sono riportati i codici e i nomi delle postazioni, il numero di comuni e la popolazione afferente, la data di attivazione della postazione e il rilevatore di riferimento. 136

13 Monitoraggio, risultati e primo quadro di analisi Dettaglio dati provincia FC - SCHEDA 3 PROVINCIA La bindella di richiamo riporta l area, la provincia di appartenenza del documento, il coordinatore di riferimento. COMPESSI, IMPIANTI E SPAZI Per ogni provincia vengono riportati il numero complessivo di complessi, impianti e spazi. ACCESSIBILITÀ Per ogni provincia vengono riportati il numero complessivo di complessi, impianti e spazi accessibili, non accessibili e con accessibilità condizionata. TIPOLOGIA SPAZI Il grafico riporta per ogni provincia la distribuzione degli spazi attività in base allo sport praticato (cfr. La codifica della pratica sportiva). Dettaglio dati provincia FC - SCHEDA 4 PROVINCIA La bindella di richiamo riporta l area, la provincia di appartenenza del documento, il coordinatore di riferimento. PROPRIETÀ IMPIANTI Il grafico riporta la distribuzione della proprietà degli impianti rilevati per ogni provincia. Le voci presenti derivano dalla tabella di richiamo del sistema informativo della rilevazione. OMOLOGAZIONI Il grafico riporta il numero totale di impianti per ogni provincia, affiancato dal totale degli impianti omologati e dal totale delle omologazioni (un impianto può avere più omologazioni per spazio attività). 137

14 Il censimento dell impiantistica sportiva piemontese - Metodi, strumenti ed esiti I dati a livello regionale Da una prima lettura complessiva dei dati sono state riscontrate alcune caratteristiche della rilevazione che preme ricordare: - Per gli aspetti quantitativi alcune tipologie di sport appaiono non presenti poiché afferenti al settore dell impiantistica sportiva privata. Ad esempio per gli sport equestri: in Piemonte sono presenti, ma non rilevati, due Ippodromi - Vinovo e Novi Ligure - e un Centro Internazionale del Cavallo recentemente inaugurato a Venaria. Altri esempi sono l Autodromo di Lombardore, noto anche a livello nazionale e i campi di golf, piste di sci, ecc. - Alcune tipologie di spazio attività vengono utilizzate per la pratica di più sport compresenti spesso sullo stesso spazio. Casi emblematici sono le palestre polivalenti; - Per alcune pratiche sportive (di esercizio o agonistiche) la definizione degli spazi d uso non è permanente (vedi allestimenti temporanei per gli sport nautici) e i dati della rilevazione vanno letti con attenzione critica; - Nel caso della pratica sportiva delle bocce, ogni pista corrisponde ad uno spazio attività. Il dato potrebbe risultare sottostimato in quanto non sempre il referente comunale era in grado di indicare il numero di piste presenti. Distribuzione a livello regionale degli spazi attività suddivisi per tipologie 138

15 Monitoraggio, risultati e primo quadro di analisi Omologazioni Altro tema legato alla tipologia e alla conformazione dello spazio attività è l omologazione. Il dato è stato rilevato a livello di scheda impianto, ma sono state riscontrate molte difficoltà nel reperimento dell informazione, in quanto i certificati di omologazione sono in possesso dei gestori e non della pubblica amministrazione che è proprietaria dell impianto. Nei casi in cui il dato veniva fornito non era possibile visionare il documento in quanto l informazione si basava sulle conoscenze in possesso del referente comunale (non era quindi possibile accertare la data di omologazione e la categoria). I dati sulle omologazioni raccolti comprendono la federazione omologante e il livello di omologazione, anche se non gestito come campo vincolato dalla Rupar. Il campo era infatti a risposta libera e non codificato con i differenti livelli di omologazione adottati dalle federazioni omologanti. Distribuzione a livello provinciale degli spazi attività suddivisi per tipologie 139

16 Il censimento dell impiantistica sportiva piemontese - Metodi, strumenti ed esiti I dati a livello provinciale Complessi, impianti e spazi attività I grafici riportano il numero di complessi, impianti e spazi attività per ogni provincia. Il CSI ha fornito le tabelle con i dati accorpati e ripuliti da refusi di caricamento o anomalie riscontrate durante la fase di controllo dati (settembreottobre 2007). Successivamente sono state elaborate attraverso il sistema informativoinformatico. Nel grafico per la rappresentazione quantitativa di complessi, impianti e spazi sono stati utilizzati i colori e i simboli (utilizzati nel Manuale del Rilevatore) delle schede di caricamento dati, per mantenere omogeneità nella descrizione del dato. *Provincia di Torino: dati non omogenei. COMPLESSO IMPIANTO SPAZIO ATTIVITA 140

17 Monitoraggio, risultati e primo quadro di analisi Biella - Palestra Polivalente Massimo Rivetti Accessibilità complessi impianti - spazi Il grafico riporta i tre livelli di accessibilità registrati nelle schede (campo obbligatorio) accessibile, non accessibile e accessibilità condizionata - suddivisi per spazio, impianto, complesso. Anche per questo grafico l informazione relativa al colore è stata mantenuta, modificando la campitura dei livelli informativi dell accessibilità. I dati sono in fase di verifica da parte della Regione e del C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico). Dronero (CN) - Piastra Polivalente all aperto Asti - Campo Sportivo Comunale 141

18 Il censimento dell impiantistica sportiva piemontese - Metodi, strumenti ed esiti Alessandria - Dopo Lavoro Ferroviario Biella - Campo da calcio A.S. Libertas Distribuzione tipologica degli spazi attività Il grafico riporta complessivamente gli spazi di attività di proprietà pubblica della regione suddivisi per classi (secondo gli accorpamenti riportati nel paragrafo La codifica della pratica sportiva). Novara - Palazzetto Stefano Dal Lago 3 10 Valore ridimensionato ai fini della rappresentazione complessiva. 142

19 Monitoraggio, risultati e primo quadro di analisi Distribuzione delle proprietà degli impianti pubblici Il grafico illustra la distribuzione delle proprietà degli impianti sportivi pubblici della regione. I dati sono stati raccolti sulla base delle voci definite nelle tabelle presenti sulla Rupar e condivise da Regione e province nella fase di progettazione della scheda Principalmente gli impianti sportivi sono di proprietà comunale e in piccola parte provinciale (solo nel caso della provincia di Torino i dati sugli impianti provinciali non sono completi). Cherasco (CN) - Golf Le Margherite *Provincia di Torino: dati non omogenei. Biella - Piscina Massimo Rivetti 143

20 Il censimento dell impiantistica sportiva piemontese - Metodi, strumenti ed esiti Numero impianti omologati Il grafico rappresenta la distribuzione di impianti omologati suddivisi per provincia, mantenendo come valore di confronto il numero di impianti totali. In alcuni casi gli impianti possono avere più di una omologazione (caso degli spazi polivalenti) per cui il numero di omologazioni per singolo spazio risulta maggiore di 1. Il numero complessivo di omologazioni ottenute per gli impianti è stato riportato in una barra indipendente la cui lettura va associata agli altri dati riportati nel grafico. Torino - PalaOlimpico Torino - PalaOlimpico 144

Censimento Nazionale Impianti Sportivi. Istruzioni per la rilevazione

Censimento Nazionale Impianti Sportivi. Istruzioni per la rilevazione Censimento Nazionale Impianti Sportivi Istruzioni per la rilevazione Metodologia: impianti rilevati Tutte le strutture sportive PUBBLICHE E PRIVATE: SCUOLE ORATORI STRUTTURE SPORTIVE STRUTTURE RICETTIVE

Dettagli

Monitoraggio, risultati e primo quadro di analisi. Area 2 - TORINO

Monitoraggio, risultati e primo quadro di analisi. Area 2 - TORINO Monitoraggio, risultati e primo quadro di analisi Area 2 - TORINO 21 Il censimento dell impiantistica sportiva piemontese - Metodi, strumenti ed esiti AREA 2 DATI AGGIORNATI AL 3 NOVEMBRE 27 COORDINATORE

Dettagli

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Direzione Sistema Statistico Regionale La divulgazione dell informazione statistica ufficiale La priorità è il servizio all utenza D I F F U S I O N E

Dettagli

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6 - REGIONE PUGLIA Ing. Alfredo Ferrandino Tutor regionale 3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6.1.1 - Scelta del campione Sulla base dei concetti generali formatori

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2013 ha coinvolto dodici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; per le classi II D e II P,

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale Roma G

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale Roma G Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda Sanitaria Locale Roma G INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 3 di Pistoia

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 3 di Pistoia Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda USL 3 di Pistoia INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle

Dettagli

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio costruito a un nuovo progetto di società in cui l appropriazione

Dettagli

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 215-216 Premessa Con nota Prot. MIUR AOO USPBS R.U 16842 del 1/11/215

Dettagli

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio Obiettivi 1. Estendere il modello di censimento e le procedure di analisi e classificazione nazionali degli impianti sportivi per

Dettagli

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella Bologna venerdì sei novembre duemilanove il sistema informativo della viabilità presentazione Saverio Colella Assessorato Mobilità e Trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico

Dettagli

1 PRESENTAZIONE DATI SULLA RILEVAZIONE IMPIANTI SPORTIVI

1 PRESENTAZIONE DATI SULLA RILEVAZIONE IMPIANTI SPORTIVI SISTEMA SPORT PIEMONTE CENSIMENTO IMPIANTISTICA SPORTIVA 1 PRESENTAZIONE DATI SULLA RILEVAZIONE IMPIANTI SPORTIVI 25 Settembre 2007 Il settore sport della Direzione Turismo Sport e Parchi della Regione

Dettagli

Autovalutazione e Valutazione

Autovalutazione e Valutazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE PERTINI PALERMO RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 Autovalutazione e Valutazione a.s. 2013/2014 INSEGNANTE LICATA VITA Nel corso

Dettagli

IL PROGETTO ROMA 2024

IL PROGETTO ROMA 2024 INDIVIDUAZIONE DEI POSSIBILI SITI DA DESTINARE AD IMPIANTI DI ALLENAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE ESISTENTI. INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE DI CARENZA PER REALIZZARE NUOVI IMPIANTI A SERVIZIO DELLO SPORT DI

Dettagli

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI Pagina 1 di 14 PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI Revisione Prima emissione Data. Descrizione delle modifiche Redazione Verifica Approvazione PR 2- v 0 17-09-14 Pagina 2 di 14 1. Campo di applicazione La presente

Dettagli

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Sistema del Lifelong Learning della Regione Autonoma della Sardegna Linee guida per la registrazione e trascrizione dei

Dettagli

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Verso il Piano di gestione del rischio di alluvione: la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore Assetto del Territorio Direttiva

Dettagli

Il Censimento 2011 a Milano

Il Censimento 2011 a Milano Settore Statistica Il Censimento 2011 a Milano Paola Rimbano 1 14 maggio 2012 Università Milano Bicocca - Facoltà di Sociologia Il censimento 2011 Un censimento più di testa e meno di gambe Andrea Mancini

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte Segnale RAI Rilevazione Co.re.com. Piemonte La transizione al digitale terrestre Tra il II semestre del 2009 ed il I semestre del 2010 l Area 1 (comprendente il Piemonte occidentale) e l Area 3 (comprendente

Dettagli

Obiettivi, finalità della ricerca e. sintesi del processo conoscitivo

Obiettivi, finalità della ricerca e. sintesi del processo conoscitivo Obiettivi, finalità della ricerca e sintesi del processo conoscitivo 47 Torino - PalaOlimpico - Campionato europeo di ginnastica ritmica Conoscere per programmare Nell ambito delle competenze in materia

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE 1. PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le procedure di selezione del personale dipendente adottate dal CSI-Piemonte. Le assunzioni del personale del

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI BUDONI Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria 3 Genovese

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria 3 Genovese Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda Sanitaria 3 Genovese INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle

Dettagli

CODICE PROGETTO CODICE IDENTIFICATIV O INTERVENTO CODICE INTERNO PR-SIC

CODICE PROGETTO CODICE IDENTIFICATIV O INTERVENTO CODICE INTERNO PR-SIC Progetto SCHOOLNET Sezione A CODIFICA (1) MACROAZIONE 4 PROGETTO 4. 3. 1 IDENTIFICATIV O INTERVENTO 4. 3. 1. 1 1 INTERNO PR-SIC COMPILAZIONE RISERVATA A REGIONE Sezione B DESCRIZIONE Descrizione Il progetto

Dettagli

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella SISTAR Veneto organizzazione e strumenti Università degli Studi di Padova Le Amministrazioni oggi L Amministrazione pubblica deve oggi essere in grado di leggere, interpretare e anticipare le domande che

Dettagli

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa ADESIONE AL PROGETTO IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa CONOSCERE PER VALUTARE, CONFRONTARSI PER MIGLIORARE

Dettagli

Descrizione processo

Descrizione processo ALLEGATO B Standard Parte 3 Descrizione processo Ver. Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 RIFERIMENTI... 3 1.3 GLOSSARIO ED ACRONIMI... 3 1.3.1

Dettagli

7.05. Federazione Italiana Dama RAPPORTO STATISTICO. FID Dama I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

7.05. Federazione Italiana Dama RAPPORTO STATISTICO. FID Dama I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT RAPPORTO STATISTICO Federazione Italiana Dama 7.05 FID Dama Roma, 2003 Premessa Poichè

Dettagli

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. ANALISI DEI DATI DEL 10 DICEMBRE 2015 A CURA DEL CENTRO STUDI LAVORI E RIFORME Il progetto Garanzia Giovani ha preso

Dettagli

Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica

Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI DI SVILUPPO E DI COESIONE DOCUMENTO DI DISCUSSIONE SUL MONITORAGGIO PROCEDURALE DEI PROGRAMMI COFINANZIATI

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Il Dirigente Scolastico Domenica DI SORBO TITOLO del PROGETTO VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013 Programma Operativo Nazionale Competenze per lo

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Adattamento del Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 12) Indice Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco Sommario 1. Obiettivi

Dettagli

Oggetto: Sperimentazione didattica studente-atleta di alto livello (D.M /12/2015).

Oggetto: Sperimentazione didattica studente-atleta di alto livello (D.M /12/2015). Nota n. 8605-23.11.16 Ai Direttori Generali e ai Dirigenti preposti agli Uffici Scolastici Regionali Al Dipartimento istruzione Provincia Autonoma di Trento Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia

Dettagli

Contenuti informativi e processo produttivo

Contenuti informativi e processo produttivo Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche Contenuti informativi e processo produttivo Manlio Calzaroni Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Roma,

Dettagli

Il Presidente Roma 28 settembre 2009

Il Presidente Roma 28 settembre 2009 SVIMEZ Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno Il Presidente Roma 28 settembre 2009 Egregio Signor Sindaco, ho ricevuto la Sua lettera prot. 13009 del 15 settembre u.s., con cui mi

Dettagli

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1 Grafico è bello Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Passare dai dati grezzi alle distribuzioni statistiche di frequenze ed alle corrispondenti rappresentazioni grafiche. Contesto Distribuzioni

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

La La TV che non vedi: Segnale Rai o Segnali di Fumo? Torino - Palazzo Lascaris, 11 marzo 2016

La La TV che non vedi: Segnale Rai o Segnali di Fumo? Torino - Palazzo Lascaris, 11 marzo 2016 La La TV che non vedi: Segnale Rai o Segnali di Fumo? Torino - Palazzo Lascaris, 11 marzo 2016 La transizione al digitale terrestre Tra il II semestre del 2009 ed il I semestre del 2010 l Area 1 (comprendente

Dettagli

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA GEOGRAFIA Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI ORIENTAMENTO COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio Orientarsi e utilizzare

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello

Dettagli

L analisi della congiuntura locale: il caso del Piemonte

L analisi della congiuntura locale: il caso del Piemonte Conferenza AISRE 2011-Il ruolo delle città nell economia della conoscenza L analisi della congiuntura locale: il caso del Piemonte Luca Pignatelli-Unione Industriale di Torino 15 Settembre 2011 L Unione

Dettagli

VDG SERVIZI AMMINISTRATIVI E LEGALI, GIOVENTÙ, DECENTRAMENTO, COMMERCIO E SUOLO PUBBLICO CIRCOSCRIZIONE

VDG SERVIZI AMMINISTRATIVI E LEGALI, GIOVENTÙ, DECENTRAMENTO, COMMERCIO E SUOLO PUBBLICO CIRCOSCRIZIONE VDG SERVIZI AMMINISTRATIVI E LEGALI, GIOVENTÙ, DECENTRAMENTO, COMMERCIO E SUOLO PUBBLICO CIRCOSCRIZIONE Scheda raccolta dati impianti sportivi n 02/09 SEZIONE A) ANAGRAFICA IMPIANTO Denominazione impianto

Dettagli

UNIONI DI COMUNI Indicatori della performance: comprendere, valutare e decidere. Bologna, 9 maggio 2016

UNIONI DI COMUNI Indicatori della performance: comprendere, valutare e decidere. Bologna, 9 maggio 2016 UNIONI DI COMUNI Indicatori della performance: comprendere, valutare e decidere. Bologna, 9 maggio 2016 I questionari d indagine Sono stati individuati 11 ambiti di indagine: - Ambito istituzionale - Ambito

Dettagli

6.22. Federazione Italiana Nuoto RAPPORTO STATISTICO. FIN Nuoto I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

6.22. Federazione Italiana Nuoto RAPPORTO STATISTICO. FIN Nuoto I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT RAPPORTO STATISTICO Federazione Italiana Nuoto 6.22 FIN Nuoto Roma, 2003 INDICE - Note

Dettagli

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46.

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46. Regione Basilicata Deliberazione della Giunta Regionale del 16 settembre 2008, n. 1451 Art. 10, comma 1, lettera m legge regionale 14 febbraio 2007, n. 4 - Istituzione e disciplina dell Osservatorio delle

Dettagli

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento Al quadro normativo nazionale si è di recente aggiunto il nuovo d.lgs. 19 agosto 2005, n. 194 che recepisce la direttiva europea 2002/49/CE del 25 giugno 2002 relativa alla determinazione e alla gestione

Dettagli

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini I Prossimi passi Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini Si è costituito lo Staff Regionale di Supporto presso l USR Toscana che ha: elaborato un vademecum «Note sul Piano di formazione del personale»

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA SPADA di Spada Mario Orlandi Gian Marco Bianchi Susanna COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA SPADA di Spada Mario Orlandi Gian Marco Bianchi Susanna COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

Microsoft Excel Lezione 3

Microsoft Excel Lezione 3 Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Lezione 3 Esercitatore: Fabio Palopoli Rappresentare graficamente le informazioni per renderle interessanti e facilmente comprensibili. Per inserire

Dettagli

«Gli Sportelli diffusi»

«Gli Sportelli diffusi» . PROGETTO REGIONALE USR per il Piemonte CTS SUPPORTO ALL INCLUSIONE SCOLASTICA degli ALLIEVI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO «Gli Sportelli diffusi» (marzo-aprile 2017) MACROPROGETTAZIONE 1 (marzo

Dettagli

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2015/2016 1 Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2001 per la valutazione della qualità

Dettagli

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma Regione Puglia Piano di Prevenzione 2005 2007 Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma 1 Progetto regionale di prevenzione delle complicanze del diabete: Verifica

Dettagli

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE PIEMONTE

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE PIEMONTE Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT RAPPORTO REGIONALE PIEMONTE Società, tesserati e operatori di tutte le Federazioni Sportive

Dettagli

La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15

La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15 La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15 SISFORM - Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 1/ 2015 (AP R I L E) Sommario Quanti allievi conta il Piemonte? La

Dettagli

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione Indice Executive summary Le assenze per malattia dei dipendenti pubblici

Dettagli

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A.

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A. Legnano, li 21/01/2015 Protocollo n: // Rif. Foglio n: del.. Allegati A: Tutti i Soci del C.L. e.p.c.: al Presidente del C.L. sig. G. Bonaldo; al Delegato Comunale di Parabiago e referente amministrazione

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell Ente locale: i dati ambientali Documento di Scoping, Rapporto ambientale e monitoraggio nella VAS: attrezzi fondativi del governo del territorio e dell

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

IL SINDACO PRESIDENTE

IL SINDACO PRESIDENTE Proposta di Consiglio n. 17 del 27-05-2013 Agg. 18.06.2013 OGGETTO: APPROVAZIONE MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE 2013-2014-2015 E DELL'ELENCO ANNALE 2013 DEI LAVORI. ART. 128 DEL D.LGS.

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1874 del 14 ottobre 2014 pag. 1/6 Procedure di indirizzo regionali per il monitoraggio delle acque destinate al consumo umano con riferimento alla

Dettagli

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI LA STATISTICA numeri che caratterizzano la realtà. LE TABELLE Per descrivere la realtà di un territorio non basta individuarne le caratteristiche

Dettagli

Stato di fatto e tendenze

Stato di fatto e tendenze Storia di Mola Stato di fatto e tendenze Idee, piani e progetti! " BASE ASCOLTO REGOLE Attività legate al progetto CONSULENZA SUPPORTO TECNICO E FORMAZIONE PROGETTAZIONE LOGICA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Dettagli

ONIS: il Progetto Esecutivo

ONIS: il Progetto Esecutivo ONIS: il Progetto Esecutivo Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio per lo sport -Task Force Impiantistica 1 Contenuti Normative di riferimento e funzioni dell ONIS Struttura e operatività dell ONIS

Dettagli

Allegato A) al decreto n.

Allegato A) al decreto n. Modalità di presentazione le istanze finalizzate alla sottoscrizione di accordi di collaborazione tra Comuni e Regione Lombardia (art. 6, l.r. n. 28/ 2004) PREMESSA La Regione Lombardia con la legge regionale

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello

Dettagli

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data 31.8.2011 tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA per favorire iniziative e progetti di qualità atti a rendere sistematica l attività

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 8 Codici indicatori: 8.2.1 8.2.2 8.10.1 Programma: Monitoraggio del gas radon nelle scuole (nidi e materne, pubbliche e private) e supporto alla

Dettagli

Azione 1 Standard professionali

Azione 1 Standard professionali Azione 1 Standard professionali ASSIS.T. Il progetto Interregionale 2013-2014 Protocollo d'intesa tra: Regione Friuli Venezia Giulia Regione Lazio Regione Marche Regione Piemonte Regione Umbria Provincia

Dettagli

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S. Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S. Maurizio Tira con il contributo di Francesca Costa La mobilità sostenibile nelle aree urbane 30 novembre

Dettagli

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde Denominazione: Ambiente a scuola Obiettivo/i: conoscenza dell ambiente, acquisizione di un metodo

Dettagli

PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO PRODOTTI DI POSTA REGISTRATA CON SERVIZIO DI INFODELIVERY STANDARD

PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO PRODOTTI DI POSTA REGISTRATA CON SERVIZIO DI INFODELIVERY STANDARD PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO PRODOTTI DI POSTA REGISTRATA CON SERVIZIO DI INFODELIVERY STANDARD GIUGNO 2016 INDICE MODULI APPLICABILI... 3 DOCUMENTI CITATI... 3 1 SCOPO... 3 2

Dettagli

LA SFIDA. Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio. Contenere l incidenza del costo del lavoro

LA SFIDA. Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio. Contenere l incidenza del costo del lavoro LA SFIDA Contenere l incidenza del costo del lavoro Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio Nel rispetto delle norme contrattuali e di diritto del lavoro Migliorare l efficienza/ organizzazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE AMBIENTE TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI DESCRIZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Dedicato alle Associazioni e Società Sportive del territorio del Comitato

Dettagli

ANALISI E MAPPATURA DEL TERRITORIO: PRINCIPALI RISULTATI

ANALISI E MAPPATURA DEL TERRITORIO: PRINCIPALI RISULTATI ANALISI E MAPPATURA DEL TERRITORIO: PRINCIPALI RISULTATI ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA DETERMINAZIONE DI AZIONI RIVOLTE ALLO SVILUPPO DI POLITICHE GESTIONALI DEI BENI CULTURALI, NELL AMBITO DEL PROGETTO

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale 2 di Lanciano Vasto Chieti

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale 2 di Lanciano Vasto Chieti Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda Sanitaria Locale 2 di Lanciano Vasto Chieti INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica

Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica RELAZIONI INVIATE DALLE DITTE CHE ESEGUONO INTERVENTI DI BONIFICA E TRASPORTO AMIANTO ART 9 L. 257/92 E ATTIVITÀ DI CONTROLLO E SORVEGLIANZA ESEGUITE DALLE AZIENDE

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza Testo aggiornato al 9 dicembre 2005 Decreto ministeriale 15 maggio 1992 Gazzetta Ufficiale 25 maggio 1992, n. 121 Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza IL MINISTRO DELLA

Dettagli

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA Premessa. Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) [2], istituito dall art. 32 Legge 144/99, ha il fine di ridurre

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO STRATEGICO

INTRODUZIONE AL CONTROLLO STRATEGICO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Corso concorso per il reclutamento di Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche INTRODUZIONE AL CONTROLLO STRATEGICO Marzo 2008 A cura di Carlo Gioria INTRODUZIONE A. La funzione

Dettagli

Sistemi di codifica del "118" Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

Sistemi di codifica del 118 Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza Ministero della Sanità, Decreto 15 maggio 1992, Gazzetta Ufficiale 25 maggio 1992, n. 121 Sistemi di codifica del "118" Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza Il ministro

Dettagli

Il calcolo della spesa storica. SOSE - Soluzioni per il Sistema Economico S.p.a.

Il calcolo della spesa storica. SOSE - Soluzioni per il Sistema Economico S.p.a. Il calcolo della spesa storica SOSE - Soluzioni per il Sistema Economico S.p.a. 7/10/2016 INTRODUZIONE Nel presente documento vengono illustrate le modalità di calcolo della spesa storica dei comuni per

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 NOVEMBRE 2015 F I N A L I T À Il REPORT, di tipo quantitativo sugli elementi che emergono dalla restituzione dati INVALSI 2015 ed in questo documento evidenziati,

Dettagli

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - 12 luglio 2012 DI CHE COSA SI TRATTA Progetto co-finanziato dall Unione Europea Per il miglioramento della statistica sul turismo Per la creazione

Dettagli

L Agenda Digitale Italiana

L Agenda Digitale Italiana L Agenda Digitale Italiana Maria Pia Giovannini Area Pubblica Amministrazione AgID Trento 24 novembre 2016 «Ti prescrivo una APP» 1 La strategia: i punti chiave Crescita digitale Delinea la strategia di

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA TUTELA AMBIENTALE INGEGNERE AMBIENTALE CAT D POSIZIONE ECONOMICA D3. Il contesto organizzativo Il Comune di Sesto

Dettagli