CAPITOLO IV. Il mondo immaginato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO IV. Il mondo immaginato"

Transcript

1 CAPITOLO IV Il mondo immaginato La lanterna magica è una scatola che proietta, ingrandite, su uno schermo o una parete bianca, immagini dipinte su vetro con colori trasparenti. E il primo apparecchio destinato a proiezioni collettive. La lanterna magica è composta da: - una fonte di luce: una candela, una lampada a petrolio o una lampada elettrica; l intensità della luce è determinante per la nitidezza delle immagini proiettate; - un condensatore: una lente che concentra i raggi di luce sul vetro da proiettare; - un riflettore: uno specchio concavo, collocato dietro la fonte di luce, che raccoglie i raggi luminosi e li riflette sulle lenti del condensatore; - un obiettivo: una o più lenti che ingrandiscono le immagini proiettate; - un camino: facilita l uscita del fumo e il raffreddamento interno dell apparecchio. Il vetro da proiettare viene inserito, capovolto, tra il condensatore e l obiettivo. Lanterna magica «Tri-unial» di J. H. Steward, Londra, 1890 ca. Illustrazione tratta da «Collegium Esperimentale, Sive Curiosum» di J. C. Sturm, Norimberga, Fin dall inizio si cerca di dare movimento all immagine proiettata grazie a semplici meccanismi di animazione. Nel caso del vetro a leva, per esempio, si montano sul telaio due vetri: uno fisso e l altro mobile collegato ad una leva. Sul vetro fisso è raffigurata la parte dell immagine che rimane immobile, sull altro è dipinta la parte del soggetto da animare. 19

2 Vetro per lanterna magica e leva, prima metà del XIX secolo. I telai a rotazione, costituiti da un vetro fisso e uno mobile, entrambi di forma circolare, vengono utilizzati per soggetti diversissimi e per ottenere effetti di grande spettacolarità. Il moto di rotazione continuo è trasmesso al vetro mobile tramite una corda senza fine che aziona una puleggia munita di manovella o grazie ad un ingranaggio a ruota dentata o cremagliera. Tra gli effetti più affascinanti e apprezzati dal pubblico, realizzati con tale tecnica, troviamo la fontana, l eruzione del vulcano, il divampare di un incendio, il fumo di un camino di un bastimento, i mulini a vento, i pesci rossi in un acquario, un veliero che ondeggia nel mare in tempesta. Nell Ottocento si studiano nuovi effetti speciali: le dissolving views (vedute dissolventi). Due o più lanterne affiancate o una lanterna a due o più obiettivi proiettano in dissolvenza una sequenza di vetri che raffigurano, per esempio, uno stesso luogo in differenti momenti del giorno o dell anno. «Castel Sant Angelo, Roma». Vetri per lanterna magicadissolving views di Newton & Co., Londra, seconda metà del XIX secolo. Il primo a descrivere la lanterna magica è, nel 1659, il celebre astronomo olandese Christiaan Huygens. Pochi anni dopo il danese Thomas Walgenstein utilizza la lanterna come macchina per creare spettacoli, mentre il padre gesuita Athanasius Kircher ne sfrutta le potenzialità trasformandola in un efficace strumento pedagogico. 20

3 Lanterna magica di Athanasius Kircher (da Ars Magna Lucis et Umbrae, seconda edizione, Amsterdam 1761). Erudito gesuita, Kircher ( ) fu professore d etica e di matematica a Würzburg, poi a Roma, al Collegio romano, insegnò matematica, fisica e lingue orientali, dedicandosi anche alle più diverse discipline, fra cui astronomia e archeologia. Nel suo libro Ars Magna Lucis et Umbrae (1646), Kircher, oltre ad indicare le tecniche per la costruzione di questo tipo di apparecchio, racconta anche le sue esperienze di organizzatore di spettacoli di lanterna magica e illusionismo ottico per mezzo di giochi di specchi. In seguito a questo tipo di spettacoli è accusato di negromanzia e di scoperto commercio con le forze demoniache. Ora, di colpo, grazie a Kircher, lo sguardo si allarga e coinvolge folle di personaggi, spazi assai eterogenei, interni di palazzi nobiliari o di chiese, spazi pubblici, osterie, teatri, piazze. In questa folla la figura del portatore di lanterne magiche si perde e confonde, a sua volta, in una massa di venditori ambulanti. Il lanternista, con la sua lanterna a tracolla, una ghironda o un tamburo, non sembra avere nulla in comune con le diverse razze di uomini di spettacolo ma è piuttosto un discendente dei colporteurs. Poiché furono i gesuiti ad adottare la lanterna magica per la proiezione nelle chiese di immagini che evocano il paradiso o l inferno dalla fine del 1600 e che, nello stesso periodo, i professori dell Accademia delle Scienze di Parigi ne fanno un uso regolare, non si può non interrogarsi sulle caratteristiche e differenze di funzioni degli spettacoli offerti da personaggi visti con sospetto dalle autorità civili e religiose, discendenti da quegli ambulanti che, solo un secolo prima, avevano fatto circolare in tutta Europa i germi della riforma. Alle volte il colporteur prima di mostrare le sue immagini vende delle medicine contro l artrite, il malocchio, la febbre o racconta le esperienze vissute nel corso dei suoi viaggi in altri paesi. Una dopo l altra dalla lanterna magica escono immagini di personaggi storici del passato e di paesi lontani e popoli sconosciuti. I soggetti delle lastre sono praticamente infiniti: paesaggi, navi in tempesta, giocolieri, mostri, diavoli, fenomeni fisici, ottici, astronomici, scheletri, alberi di cuccagna, espressioni fisiognomiche, maschere, piazze di città. 21

4 I vetri disegnati e colorati a mano per lanterna magica qui riprodotti appartengono ad una storia di Guglielmo Tell, composta di dodici immagini (prima metà dell Ottocento). Le lastre sono dipinte a mano con tecniche sempre più sofisticate e raffinate via via che si forma un mercato e cresce la domanda. Nel 1700 le testimonianze iconografiche, le memorie, le tracce letterarie e poetiche si moltiplicano mostrandoci una penetrazione della lanterna in quasi ogni momento e occasione della vita sociale. La lanterna è usata a lungo dai gesuiti nelle loro prediche: sulle mura delle chiese si proiettano visioni di anime che bruciano nell inferno o immagini che mostrano la creazione del mondo. Gli ambulanti mescolano, invece, il sacro e il profano. Come i venditori di stampe, i cantastorie, i cantafavole, i venditori di almanacchi, di lunari, di pianeti della fortuna, di libri, i lanternisti danno un contributo importante alla formazione e trasmissione nel lungo periodo di molte forme del sapere popolare. E al tempo stesso riescono ad accedere negli spazi dei teatri, delle accademie, delle università, nei palazzi dei nobili. Il lanternista metteva in circolazione assieme ad immagini anche discorsi e stimolava curiosità aprendo orizzonti sconosciuti al mondo contadino dotandolo di oggetti indispensabili all economia domestica e agricola e insegnandogli anche il valore dello spreco, dello stupore della meraviglia, del divertimento, ma anche della conoscenza. Dalla metà dell Ottocento, in seguito ai perfezionamenti degli apparecchi ad opera di Henry Langdon Childe, all invenzione di una serie di dispositivi molto sofisticati e, verso la fine del secolo, grazie all invenzione della luce elettrica, si fa un uso sempre più vasto di tavole astronomiche, mappe, lastre dipinte e fotografiche per conferenze scientifiche e lezioni universitarie. La lanterna magica prima e il mondo niovo\\, nonostante le derisioni e le opposizioni, dagli inizi del Settecento vengono creando un pubblico enorme, perfettamente in grado di leggere tutti i tipi di immagine e di conservarne la memoria. Dalla fine del Settecento la lanterna diventa uno strumento tutto fare: la usano indifferentemente i professori, gli scienziati, i ciarlatani e gli ambulanti, e in seguito entra nelle case private come gioco per i bambini. Il suo teatro per eccellenza resta comunque la piazza, il luogo pubblico. Quella che, con la lanterna magica, era una delle tante forme di spettacolo ambulante diventa con la fantasmagoria un vero e proprio spettacolo di sala, con un accurata messa in scena ed effetti sonori (rumori, musiche, voci di commento), supportato da una precisa struttura imprenditoriale e da un attenta attività di promozione. 22

5 Scheletro che esce dal sepolcro proiettato con il fantascopio, Molteni, Parigi Il fantascopio è una variante assai sofisticata della lanterna magica che consente di ricreare i più spettacolari effetti della fantasmagoria. Sempre celato alla vista dello spettatore, l apparecchio è montato su un carrello che scorre lungo due rotaie. Avvicinando o allontanando la lanterna allo schermo, le immagini retroproiettate possono di volta in volta ingrandirsi o, al contrario, rimpicciolirsi. La macchina è dotata infatti di un sistema ottico molto sofisticato che mette a fuoco i soggetti proiettati mentre il carrello è in movimento. Modello di fantascopio. Etienne-Gaspard Robert, detto Robertson, crea i suoi spettacoli di fantasmagoria contro lo scenario di una Parigi ancora devastata dalla Rivoluzione. Nel suo spettacolo fa tesoro delle tecniche di manipolazione delle ombre cinesi del fantasista François Seraphin e dell ormai lunga tradizione di spettacoli di lanterna magica. 23

6 La macchina di cui dispone è una lanterna magica montata su ruote, da lui brevettata col nome di fantascopio. Col tempo lo spettacolo si trasforma, gli effetti vengono meglio equilibrati e la fantasmagoria comincia a raccogliere consensi negli ambienti di una classe di potere che desidera cancellare i ricordi degli orrori della Rivoluzione. Rispetto alla lanterna magica tradizionale la fantasmagoria crea un crescendo di emozioni servendosi anche delle esperienze degli spettacoli pirotecnici e rendendo spettacolari i risultati di ricerche scientifiche, di fisica e chimica. Il fantascopio non annuncia un nuovo mondo, quanto piuttosto costituisce il punto d arrivo di un percorso continuamente oscillante tra magia e scienza. Con Robertson sembrerebbe aver vinto la magia. Di fatto i veri vincitori sono lo spettacolo e il pubblico. A queste due divinità Etienne Robert sembra disposto a sacrificare tutto. La sua ricerca ossessiva della perfezione è in funzione del dominio assoluto del pubblico, della possibilità di ricreare nel tempo gli stessi fenomeni di stupore, ammirazione, terrore. Robertson è il primo uomo di spettacolo moderno, il primo che si ponga una quantità di problemi sul ruolo del pubblico. La sua concezione finale della vita e del destino dell umanità è ripetuta tutte le sere a chiusura degli spettacoli: «Vi ho svelato i segreti dei preti di Menfi, ho cercato di mostrarvi ciò che la fisica ha di più occulto, gli effetti che sembrano più sovrannaturali nel secolo della credulità. Non mi resta che offrirvi una cosa fin troppo reale. Voi che avete provato qualche momento di terrore, ecco i soli spettacoli veramente da temere: uomini forti, deboli, potenti, donne belle o brutte, ecco la sorte che vi è riservata! Ricordatevi della fantasmagoria!» Non ha ancora terminato il discorso che alle sue spalle appare lo scheletro di una giovane donna ritto in piedi su un piedistallo, mentre nella sala si diffonde un forte profumo di incenso. 24

7 CAPITOLO V Le immagini animate Fino dalle più lontane epoche l uomo ha cercato di riprodurre il movimento delle mandrie, degli uccelli, dell uomo. L uomo delle caverne aveva trovato un espediente che precorre in maniera singolare i principi della nostra cinematografia. L artista ripeteva più volte l immagine dell animale e man mano che ripeteva il disegno spostava la posizione delle membra. I nostri lontanissimi preavi della preistoria hanno lasciato sorprendenti rappresentazioni di esseri in movimento. Ne sono un esempio le pitture nelle grotte di Altamira con i bisonti in corsa, la caccia al camoscio sulle pareti di Tortosilla, la caccia ai cervi di Valltorta. Successione di immagini di caccia dipinte dall uomo preistorico. Una fase successiva è da ritenersi quella in cui il disegnatore descriveva i singoli passaggi del movimento (paragonabili ai fotogrammi della cinematografia) disponendoli secondo strisce come nelle tombe della quinta dinastia egiziana attorno al 4500 a. C.. Questa rappresentazione lineare consiste nel disegnare una accanto all altra le fasi di un salto, di una lotta e di altre scene di vita degli egiziani: la macellazione di un animale, la preparazione di una mummia e così via. Lo stesso procedimento è stato adoperato da molti popoli primitivi moderni. I disegni di popoli africani mostrano scene di battaglia realizzate con tante immagini successive. C è come un bisogno nell uomo di vedere le forme statiche disegnate o scolpite, che si fanno movimento perché il moto è l aspetto caratteristico ed essenziale della vita. 25

8 Nei primi decenni dell Ottocento gli studi sul fenomeno della persistenza retinica dell immagine danno origine a una serie di dispositivi che consentono di riprodurre brevi scene animate. Il taumatropio fu ideato da John A. Paris nel 1825, un famoso medico inglese che creò questo strumento come prova della persistenza dell immagine sulla retina. Il prezzo di vendita allora era di 7 scellini e 6 pence (un bravo falegname guadagnava all epoca in un mese meno di 30 scellini). Taumatropio: pappagallo e gabbia di J. A. Paris, E un disco con immagini complementari sulle due facce (cavallo e cavaliere, uccello e gabbia, calvo e parrucca) che viene fatto ruotare grazie a due stringhe legate sull asse orizzontale, in modo tale da sovrapporre le due figure. Ma quali sono le ragioni di queste illusioni di sovrapposizione determinate dal movimento? Quando un immagine luminosa colpisce la retina, l impressione che ne deriva non si cancella nel momento esatto in cui lo stimolo scompare. Se si accende una lampadina in una stanza buia vediamo gli oggetti perché sono illuminati; ma nel momento in cui si spegne la luce, per una piccola frazione di secondo, si ha ancora l impressione di vedere gli oggetti nella stanza. La percezione delle cose, quindi, non finisci nel momento in cui non le vediamo più, ma permane ancora per una frazione piccola di tempo. Il nostro occhio è in grado di trattenere per qualche istante l immagine di un oggetto anche dopo che questo è scomparso. Per tale principio due immagini consecutive di un oggetto in movimento si fondono tra loro provocando l illusione della fluida continuità del movimento. I primi ricercatori pensavano che l immagine restasse momentaneamente impressa sulla retina dell occhio. Oggi si presume che questo effetto avvenga a livello corticale. Gli effetti della persistenza sono molteplici. Già nel 1829 Plateau elencava alcune illusioni ottiche: [ ] i fuochi d artificio [ ] una corda che vibra appare ai nostri occhi come un fuso schiacciato. Quando le ruote delle carrozze girano rapidamente sembra che abbiano perso i raggi [ ] la trottola che gira [ ] la pioggia e la grandine [ ] ogni volta che guardiamo gli oggetti che si muovono rapidamente, la durata delle sensazioni modifica le apparenze. Da questo principio, chiamato persistenza retinica dell immagine, risulta che se noi sostituiamo un immagine ad un altra con una certa velocità, l occhio non ha il tempo di percepire il cambiamento e si ha la sensazione che le due immagine siano continue o addirittura una sola. Il fenachistiscopio fu ideato contemporaneamente da Joseph Plateau, a Bruxelles, e da Simon Stampfer, a Vienna, nel Nel 1832 Plateau ( ) così descrive il fenachistiscopio: L apparecchio consiste in un disco di cartone forato lungo la circonferenza da un certo numero di fessure e con delle 26

9 figure dipinte su una delle facce. Quando si fa girare questo disco attorno al suo centro, di fronte ad uno specchio, guardando attraverso le fessure, le figure riflesse sullo specchio invece di confondersi sembrano al contrario cessare di partecipare alla rotazione del disco, si animano ed eseguono i movimenti che sono loro propri. Scatola contenente un modello di fenachistoscopio a specchio, Parigi, seconda metà del XIX secolo. Plateau si disinteresserà presto al fenachistiscopio lasciandone ad altri lo sfruttamento commerciale e continuerà i suoi esperimenti di laboratorio divenendo cieco a quarant anni per aver tentato anni prima di verificare il limite di resistenza della retina umana all esposizione della luce solare. Per dare un idea minima del confronto, della gara, della circolazione internazionale delle idee e dei risultati delle ricerche scientifiche va aggiunto che, quasi nello stesso periodo, Simon Ritter von Stampfer ( ) realizza un apparecchio analogo a quello di Plateau che battezza col nome di stroboscopio. Nel 1845 l austriaco Franz Uchatius combinò insieme un fenachistiscopio e una lanterna magica, ottenendo vere e proprie piccole commedie. Lo zootropio è una specie di fenachistiscopio cilindrico, brevettato da William G. Horner ( ) nel Zootropio della London Photographic & Stereoscopic Company, Londra,

10 E formato da un asse verticale che gira e sul quale è posto un cilindro vuoto; nella parte superiore del cilindro vengono ritagliate delle fessure lunghe e strette, tutte uguali e sistemate alla stessa distanza. Vengono quindi realizzate delle strisce di carta, mobili, della lunghezza della circonferenza del cilindro. Su queste strisce si disegnano immagini in un numero uguale a quello delle fessure. La striscia con i disegni viene sistemata all interno del cilindro. Si guarda quindi attraverso una fessura e si imprime al cilindro un movimento di rotazione abbastanza veloce. Ogni volta che una fessura passa davanti al nostro occhio si può vedere l immagine che si trova all estremità opposta del cilindro. Poiché ogni immagine lascia un impressione sulla retina che dura una frazione di secondo, non consentendo quindi una netta separazione delle varie immagini in rotazione, si avrà l illusione di veder animare il soggetto disegnato sulla striscia. La mobilità delle strisce consente di poter utilizzare nello zootropio molti soggetti. Il prassinoscopio di Emile Reynaud fu ideato nel E simile allo zootropio ma è basato non più sulle fessure ma su un prisma, ottenuto con tanti pezzetti di specchio. La striscia con le immagini, simile a quella dello zootropio, è posta all interno del cilindro. Al centro il prisma riflette con il movimento le immagini verso l occhio dell osservatore. Prassinoscopio a manovella di E. Plank, Norimberga, fine del XIX secolo. Complesso appare invece il teatro ottico messo a punto da Emile Reynaud nel 1892: una sofisticata macchina che gli consentiva di retroproiettare vere e proprie storie animate, i cui risultati vengono mostrati su uno schermo, costantemente acceso, sul quale scorrono i cinquecento disegni di Paure Pierrot, accompagnati dalle musiche composte appositamente da Gaston Paulin. In questo caso il teatro ottico originale non è stato messo in funzione. Avvicinandosi ad esplorare la pletora di marchingegni che lo compongono si comprende il perché: a forza di scorrere, la fragile striscia di immagini dipinte su banda continua si sarebbe deteriorata in fretta, disperdendo un patrimonio visivo costato anni di fatica, energie e sforzo creativo. 28

11 Il teatro ottico di E. Reynaud, fine del XIX secolo. Le pantomime luminose rappresentano l ultimo grande spettacolo prima dell avvento della Settima Arte. A partire dal 1892 Emile Reynaud organizza a Parigi presso il Museo Grévin veri e propri spettacoli con disegni animati della durata di circa mezz ora, accompagnati da musiche dal vivo appositamente composte. Si trattava di autentiche commediole boulevardières aventi a soggetto gli amori di Pierrot o le vicende balneari dei primi villeggianti dell epoca, disegnate e presentate su uno schermo. L arrivo del cinema segna la fine delle pantomime luminose. Lo spettacolo viene interrotto, Reynaud distrugge il teatro ottico e getta nella Senna le pellicole. Manifesto disegnato da J. Chéret per lo spettacolo di pantomime luminose di E. Reynaud, Parigi, Gli apparecchi ottici descritti vengono messi in commercio durante l Ottocento, ottenendo successo soprattutto come giocattoli. 29

12 Nel testo Morale du joujou Baudelaire li definisce giocattoli scientifici alla moda capaci di divertire a lungo, e sviluppare nel cervello del bambino il gusto per gli effetti meravigliosi e sorprendenti. I giocattoli ottici costruiti da Plateau e da molti altri ebbero molto successo tanto che si potevano acquistare sia nei piccoli che nei grandi negozi e si potevano comprare anche serie di strisce di disegni. Per il numero ristretto di immagini rappresentabili, questi strumenti si limitarono a raffigurare movimenti molto semplici che si ripetevano periodicamente: una ballerina che danzava, un bambino che saltava la corda, la capriola di un acrobata, ecc. Tuttavia, più che per bambini, erano divertimenti per adulti perché, man mano che gli apparecchi richiedevano precisione e delicatezza nella costruzione, diventarono anche molto più costosi. Ne furono costruiti soprattutto in Inghilterra, in Austria, in Francia, in Germania e negli USA. Molti di questi nuovi strumenti ebbero anche dei nomi particolari: cromascopio, eidotropio, coreitoscopio, stroboscopio, fantascopio, cinetoscopio, cinematoscopio. Come si vede in questi nomi, ricorre spesso il suffisso scopio che deriva dal verbo greco scopéo che significa guardare ; il suffisso tropio, invece, anch esso di origine greca, significa azione del girare. 30

Le macchine del pre - cinema

Le macchine del pre - cinema Le macchine del pre - cinema Le macchina del pre-cinema sono nate come giochi, ma si basano sul principio fisico della persistenza dell immagine sulla retina. Il nostro cervello è in grado di trattenere

Dettagli

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

Cinema. Proiezione di immagini in movimento Cinema Proiezione di immagini in movimento Indice Precinema (Anteriore all invenzione del cinematografo dei Fratelli Lumiere) Cinema (Dall invenzione del cinematografo ad oggi) Cinema muto Cinema sonoro

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO dagrandeanch IO LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO TITOLO LEZIONE APRI GLI OCCHI! FORMAT LA STRUTTURA DI OGNI LEZIONE (90/120 MINUTI), ISPIRATA AL MODELLO DELLE

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

Le costanze percettive (1 di 2)

Le costanze percettive (1 di 2) Le costanze percettive (1 di 2) Nonostante gli oggetti proiettino sulla nostra retina immagini diverse a seconda della distanza e della posizione che occupano, noi siamo in grado di riconoscerli come invarianti,

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

Ingranaggi e ruote (*) Le prime figure del piano e dello spazio. Numeri naturali. Il numero. Numeri pari e dispari. Rappresentazione di relazioni

Ingranaggi e ruote (*) Le prime figure del piano e dello spazio. Numeri naturali. Il numero. Numeri pari e dispari. Rappresentazione di relazioni Si possono trovare molti altri oggetti sia presi dalla vita quotidiana sia da giochi posseduti dai bambini. La consegna che viene data focalizza l attenzione sul funzionamento dell oggetto Descrivi il

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Horror Vacui project e Coppelia Theatre presentano. LA MECCANICA DELLA MERAVIGLIA conferenza sui dispositivi ottici alle origini del cinematografo

Horror Vacui project e Coppelia Theatre presentano. LA MECCANICA DELLA MERAVIGLIA conferenza sui dispositivi ottici alle origini del cinematografo Horror Vacui project e Coppelia Theatre presentano LA MECCANICA DELLA MERAVIGLIA conferenza sui dispositivi ottici alle origini del cinematografo Storia della compagnia La Coppelia Theatre nasce nel 2010

Dettagli

PROPOSTE ITINERARI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROPOSTE ITINERARI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROPOSTE ITINERARI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Area Multimediale Spettacoli di luce: dalla camera obscura alla nascita del cinema. Mostra e spettacolo Cinquenovanta : rassegna di cinema di animazione

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Vedere il movimento. Occhio e Cervello Gregory

Vedere il movimento. Occhio e Cervello Gregory Vedere il movimento Occhio e Cervello Gregory I bordi della retina sono sensibili esclusivamente al movimento. Il movimento viene colto ma è impossibile discriminarne forma e colore Ancora + primitivo

Dettagli

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra.

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra. Lo Stendardo di Ur Lo Stendardo di UR è un mosaico che ci racconta di un antichissima civiltà nata in Mesopotamia, l odierno Iraq, circa 6000 anni fa. L opera originale, risalente a circa 5000-400 anni

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado I ragazzi della 2 E hanno accompagnati in azione di tutoraggio

Dettagli

Cos'è il cinema digitale?

Cos'è il cinema digitale? Teoriche dell'immagine elettronica per lo spettacolo (modulo 2) III anno, I semestre, Brecht van Eyndhoven Lezione 7 Cos'è il cinema digitale? L e v M a n o v i c h Cinema, l'arte dell'indice Cinema digitale:

Dettagli

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I grado Percorso collegato

Dettagli

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s. 2010-2011 Abbiamo osservato e descritto in classe la bicicletta di un nostro compagno. Cos'è che fa muovere la bicicletta? E' l'energia. Cos'è

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Sand a Message for Christmas

Sand a Message for Christmas Sabbie luminose presenta: Sand a Message for Christmas storie natalizie di disegno su sabbia! Testo: Andrea De Simone Artista: Andrea De Simone Voci: Andrea De Simone, Roberto Frutti, Lara Frutti Tecnici

Dettagli

L ellisse come luogo di punti. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

L ellisse come luogo di punti. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola L ellisse come luogo di punti 1 Incontriamo l ellisse Video La matematica Ipazia disegna un ellisse 2 Costruire un ellisse Con lo stesso procedimento i giardinieri costruivano le aiuole ellittiche nei

Dettagli

La Luna e le sue fasi

La Luna e le sue fasi La Luna e le sue fasi nella scuola di base Giordano Enrica, Onida Monica, Rossi Sabrina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano-Bicocca, Italia Percorso e Metodologia MARZO

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico ISTITUTO FIDENAE Scuola Secondaria di Primo Grado Il Linguaggio Visivo. nella realtà. nelle opere Esempi di attività pratica Argomenti IL LINGUAGGIO VISIVO Il Linguaggio Visivo A tutti i bambini, fin dai

Dettagli

La Polarizzazione della luce

La Polarizzazione della luce La Polarizzazione della luce Applet Java sulle OEM Le Onde Elettromagnetiche Sono onde trasversali costituite dalle vibrazioni del vuoto quantistico. Hanno velocità c=3.0 10 8 m/s. In ogni istante E è

Dettagli

IL SEICENTO. Parliamo della rivoluzione scientifica.

IL SEICENTO. Parliamo della rivoluzione scientifica. IL SEICENTO Parliamo della rivoluzione scientifica. La Rivoluzione Copernicana Niccolò Copernico nel 1543 presentò una nuova teoria astronomica Teoria Copernicana secondo la quale la Terra gira intorno

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Il microscopio ottico

Il microscopio ottico Il microscopio ottico Definizione Il microscopio (dal greco: μικρόν mikrón "piccolo" e σκοπεῖν skopéin "guardare") è uno strumento che consente di decifrare e ingrandire oggetti di piccole dimensioni per

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Proposte LABORATORI DI ARTE per la scuola secondaria di primo grado anno

Proposte LABORATORI DI ARTE per la scuola secondaria di primo grado anno Proposte LABORATORI DI ARTE per la scuola secondaria di primo grado anno 2016-17 www.associazionepianoterra.it I laboratori di piano-terra nascono dalla volontà di avvicinare i ragazzi al mondo dell espressione

Dettagli

LEGGERE E GIO GI CARE OCARE MAG MA GI GGIO - GIUGNO O - GIUGN

LEGGERE E GIO GI CARE OCARE MAG MA GI GGIO - GIUGNO O - GIUGN LEGGERE E GIOCARE MAGGIO - GIUGNO LIBRO DA BAGNO SONORO DI AXEL SCHEFFLER Formato libro: cm 19 x 19 Pagine: 12 di plastica imbottita LIBRO DI STOFFA PER I PIÙ PICCOLI Formato: cm 16 x 16 Pagine: 8 di stoffa

Dettagli

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola Palazzo Poggi, sede museale universitaria, e la Specola, antico osservatorio astronomico, si trovano nel Quartiere Universitario di Bologna e rappresentano il

Dettagli

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto.

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto. Riflessione e specchi Immagini reali e immagini virtuali Abbiamo applicato le leggi della riflessione per studiare le immagini che si vengono a creare in presenza di uno specchio piano. L'immagine che

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Georges Méliès Georges Méliès Nato a Parigi, in una famiglia che fabbrica scarpe, intraprende una carriera di illusionista che lo porta a dirigere il Teatro Robert- Houdin,

Dettagli

LE CONICHE IN LABORATORIO Attività per osservare la matematica prima parte A cura di Silvia Defrancesco

LE CONICHE IN LABORATORIO Attività per osservare la matematica prima parte A cura di Silvia Defrancesco LE CONICHE IN LABORATORIO Attività per osservare la matematica prima parte A cura di Silvia Defrancesco Le coniche con la luce 1)Visualizzare un cono di luce con la macchina per la nebbia e intercettare

Dettagli

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO ------------ LO SPAZIO È CREATO DALLE COSE. PUÒ ESSERE PERCEPITO DAI NOSTRI OCCHI SOLTANTO IN PRESENZA DELLA LUCE. E UN VUOTO CHE CONTIENE

Dettagli

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici). LA MATEMATICA QUESTA SCONOSCIUTA Prof. Vera Francioli Fino al 500 a.c., con gli Egiziani e i Babilonesi, la matematica era studio dei numeri, quasi esclusivamente aritmetica, come se ci fossero delle ricette

Dettagli

SPETTACOLI DI LUCE. PERIODO: gennaio marzo

SPETTACOLI DI LUCE. PERIODO: gennaio marzo Area Multimediale I media rappresentano ormai una presenza costante nel panorama odierno ed esercitano un'influenza non irrilevante sulle persone e sulla collettività. Se il problema globale dell'influenza

Dettagli

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Specchi piani O e un oggetto (= sorgente di luce), nel caso piu semplice e puntiforme Immagine virtuale

Dettagli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi scienze naturali Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi Abbiamo imparato meglio l evoluzione della vita perché abbiamo ripetuto cose

Dettagli

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B.

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B. Anno Scolastico 2013-2014 Gaia C. E Martina Il museo virtuale ci è piaciuto tantissimo!! In particolare ci sono piaciuti i miti e poter osservare meglio i reperti delle ricche e raffinate civiltà del mar

Dettagli

Isituto Tecnico Commerciale e Turistico "Carlo Piaggia" - Viareggio

Isituto Tecnico Commerciale e Turistico Carlo Piaggia - Viareggio Pendolo di Newton Se si lascia cadere una o più sferette contro le altre, quella situata all'estremità opposta si mette in moto con la stessa velocità, mentre quella lanciata si ferma e le intermedie non

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

Animare. L animazione costituisce il modo con cui un immagine (digitale o creata con modellazione e rendering) acquista vita.

Animare. L animazione costituisce il modo con cui un immagine (digitale o creata con modellazione e rendering) acquista vita. Animare L animazione costituisce il modo con cui un immagine (digitale o creata con modellazione e rendering) acquista vita. Cinema Videogiochi Siti internet Sempre più animazioni create al computer Ispirandosi

Dettagli

Parte 1/4: Formazione delle immagini

Parte 1/4: Formazione delle immagini Parte 1/4: A.A. 2008-2009 - Corso di Computer Vision Eugenio Rustico rustico@dmi.unict.it D.M.I. - Università di Catania Versione: 30 marzo 2009 5-6 lezioni su Formazione dell immagine Calibrazione della

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

VIII. comunicazioni. Origini e sviluppo. DIRITTO delle COMUNICAZIONI. Strade Posta Telegrafo Telefono. Stampa Radio Televisione Internet Convergenza

VIII. comunicazioni. Origini e sviluppo. DIRITTO delle COMUNICAZIONI. Strade Posta Telegrafo Telefono. Stampa Radio Televisione Internet Convergenza comunicazioni DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- Ottava Lezione -Televisione Strade Posta Telegrafo Telefono Stampa Radio Televisione Internet Convergenza VIII VIII. Diritto delle

Dettagli

Lavorazione con materiali diversi

Lavorazione con materiali diversi Dipingere un ferro da stiro è un buon esercizio per imparare la lavorazione di materiali diversi: acciaio cromato, plastica e alluminio. E l occasione per esercitarsi a rifinire il dipinto nei particolari,

Dettagli

*CH B1* CONFEDERAZIONE SVIZZERA ISTITUTO FEDERALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

*CH B1* CONFEDERAZIONE SVIZZERA ISTITUTO FEDERALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (19) CONFEDERAZIONE SVIZZERA ISTITUTO FEDERALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE *CH000697949B1* (11) CH 697 949 B1 (51) Int. Cl.: A61B 3/09 (2006.01) Brevetto d'invenzione rilasciato per la Svizzera ed il

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

La parabola come luogo di punti. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

La parabola come luogo di punti. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola La parabola come luogo di punti 1 Parabola e specchi parabolici Video Accensione della torcia olimpica Il video mostra la torcia olimpica accesa dalla luce del Sole. Specchio parabolico La cerimonia riprende

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

Scoprite il connubio di legno e luce.

Scoprite il connubio di legno e luce. Scoprite il connubio di legno e luce. LUMINOSO Iniziate a guardare il legno con lo sguardo della luce. Fin dai tempi antichi il legno è il materiale utilizzato dall uomo per realizzare i propri sogni.

Dettagli

Episcopia ad alto ingrandimento. di Andrea Bosi, 04/2012

Episcopia ad alto ingrandimento. di Andrea Bosi, 04/2012 Episcopia ad alto ingrandimento di Andrea Bosi, 04/2012 Assieme al mio compagno di avventura Nicola Ricci ci eravamo messi a discutere sulla possibilità di fare della macro spinta con dei semplici led,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO E. BALZAN CLASSI 2^A E 2^B ITIS A.S. 2007/2008

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO E. BALZAN CLASSI 2^A E 2^B ITIS A.S. 2007/2008 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO E. BALZAN CLASSI 2^A E 2^B ITIS A.S. 2007/2008 ALUNNI: Aguzzoni Giacomo, Avanzi Niko, Bellini Chiara, Bonfante Dario, Carturan Nicolò, Gardinale Nicola,

Dettagli

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta?

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Specchi piani MPZ 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione ) Ottica Geometrica Ottica Geometrica Metodo approssimato che permette di studiare il comportamento della luce quando incontra discontinuità nello spazio in cui si propaga, nei casi in cui la lunghezza d

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721 FUTURISMO Vol III, pp. 704-721 721 Filippo Tommaso Marinetti 1876-1944 1944 e il manifesto del 1910 1909 da Parigi Filippo Tommaso Marinetti lancia un programma che annunciava il totale rinnovamento dell

Dettagli

ME VS. PHOTAGRAPHY. Nuove Proposte: Me Vs. Matteo Procaccioli

ME VS. PHOTAGRAPHY. Nuove Proposte: Me Vs. Matteo Procaccioli ME VS. PHOTAGRAPHY Nuove Proposte: Me Vs. Matteo Procaccioli La fotografia di Matteo Procaccioli ha catturato la mia attenzione fin da subito. Tuttavia, capire quale fosse l aspetto che più mi teneva incollata

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014 Il sole e le ombre Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti Scuola Primaria Vinci 2014 Claudia Iacopini, Lorella Cesare Attività per la classe quarta Indagine individuale: Cos è per te l ombra?

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Esperimenti principali relativi all ottica eseguiti sul banco ottico U17145 Istruzioni per l uso 5/11/ALF/MEC 1. Panoramica degli esperimenti Esperimento 1: Dimostrazione di diversi

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 5. Il colore Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

Scopri il cinema. Vivi il museo.

Scopri il cinema. Vivi il museo. A CURA DI Scopri il cinema. Vivi il museo. Anno ScolAStico 2016-2017 COME ARRIVARE Stazione Porta Susa, mezzi pubblici 13, 56 Stazione Porta Nuova, mezzi pubblici 61, 68 ORARI Lun., Mer.,Gio., Ven., Dom.

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato. Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF

Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato. Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato Se è possibile leggere una Fotografia, allora prima

Dettagli

Trasmissione di potenza

Trasmissione di potenza Trasmissione di potenza Differenziale Aperto Perno con i due satelliti in estremità Ruota conica planetaria Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Questo assieme è un differenziale di tipo aperto.

Dettagli

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA LUOGHI lontani Nel tempo nello spazio PERSONAGGI reali o verosimili EROE Forte ANTAGONISTA aiutante Coraggioso aiutante Astuto Avventuroso Curioso Riesce

Dettagli

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE REGISTRO DELLE ATTIVITÁPROPOSTE DALL INSEGNANTE

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO Era un sabato mattina e tutti i colori uscirono per andare al mercato. "Buon giorno signor Arancione!" - disse il signor Blu. "Buon giorno a Lei Signor Arancione ha visto

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli