Logistica in Protezione Civile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Logistica in Protezione Civile"

Transcript

1 2011 Logistica in Protezione Civile CeSVoP [Corso Regionale di formazione per VALUTATEVI - VALUTANDO CE.S.VO.P. Volontari di Protezione Civile] Corso regionale di Formazione per Volontari di Protezione Civile 2 QUADERNI DI PROTEZIONE CIVILE A CURA DI EMILIO POMO

2 Corso Regionale di Formazione per Operatori della logistica in Protezione civile PREMESSA Il sistema di protezione civile ha, nel corso degli anni, subito profonde modificazioni, acquisendo competenze sempre diverse ed andandosi ad allineare alle nuove esigenze di tutela della vita, dei beni e dell ambiente. Questo ha comportato da una parte l'esigenza di una specializzazioni ancora più qualificate degli operatori e dall altra la necessità di implementare e diffondere una matrice comune (o family feeling) tra tutti i soggetti attivi, pur conservando ognuno le proprie peculiarità, in modo da rendere coerente e sinergiche le rispettive attività. Il ruolo del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, in virtù delle proprie attribuzioni, ha precisamente la finalità di creare professionalità nel mondo del volontariato (cosa questa delegata alle competenze dei Centri di servizio per il volontariato nella Regione Siciliana, ma ha anche l obiettivo di promuovere la migliore integrazione tra tutti i soggetti che concorrono all esercizio della funzione di protezione civile, attraverso la condivisione di conoscenze e comportamenti. Data la natura complessa del territorio siciliano e l indirizzo di una cooperazione sempre più transfrontaliera tra il D.R.P.C. e i Centri di Servizi Siciliani, appare evidente come l obiettivo di promuovere e condividere un unico linguaggio di protezione civile sia una priorità fondamentale per un coerente svolgimento delle attività di protezione civile. Per dare forma a questi indirizzi il Servizio Volontariato e Formazione del Dipartimento Regionale di Protezione Civile ei, nel corso degli ultimi anni, hanno avviato una capillare attività di interazione e integrazione tra i Centri di Servizio e le diverse componenti del servizio regionale di protezione civile, attraverso la realizzazione di Seminari, Giornate di studio, Convegni, Corsi, Workshop. 2

3 LA COLONNA MOBILE Valutazione agibilità edifici danneggiati Il progetto Colonna Mobile Nazionale delle Regioni" redatto dalla sottocommissione "Concorso delle Regioni alle emergenze nazionali ed internazionali, approvato dalla Commissione "Ambiente e Protezione Civile" della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome nonché dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, rappresenta un opportunità di miglioramento degli standard organizzativi e qualitativi di ogni Regione, in termini di mezzi, attrezzature e squadre operative, al fine di potenziare la capacità complessiva di risposta del sistema di Protezione Civile. La colonna mobile nazionale è dunque composta da ogni colonna mobile regionale che dovrà essere indicativamente così composta: Task Force provinciali Moduli funzionali: Modulo assistenza alla popolazione Modulo produzione e distribuzione pasti Posto Medico Avanzato (P.M.A.) di 2 livello Modulo telecomunicazioni TLC Modulo segreteria e comando Modulo logistica per gli addetti e soccorritori Kit specialistici: - Kit intervento rischio idraulico - Kit ricerca persone sotto le macerie Squadre professionali: Ripristino infrastrutture essenziali Emergenza veterinaria Supporto psicologico nell emergenza. Squadra cinofili. Sanitari. Telecomunicazioni. Cucina ALLESTIMENTO DI UNA TENDOPOLI Relatore: Emilio Pomo 1. Le attività assistenziali Le attività assistenziali post calamità sono finalizzate ad assicurare alle popolazioni colpite le funzioni urbane e sociali preesistenti all evento calamitoso, preferibilmente nelle località di abituale residenza, in attesa della ricostruzione. Oltre al primo soccorso ed agli aspetti sanitari d'emergenza è di fondamentale importanza l'allestimento di strutture in grado di assicurare un ricovero a coloro che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione. 2. Questo si realizza attraverso: strutture improprie, ma idonee ad accogliere la popolazione (alberghi, centri sportivi, strutture militari, campeggi, ecc.); tendopoli e/o roulottopoli; insediamenti abitativi d'emergenza. La scelta di tende e roulotte costituisce la migliore e più veloce risposta possibile ai tempi imposti dall'emergenza, pur essendo all'ultimo posto in quanto a comfort. Tende e roulotte non rispondono però all'esigenza di ripresa dell'attività socio economiche che si può invece realizzare attraverso insediamenti abitativi d'emergenza. Questi consentono di mantenere la popolazione nei propri territori, necessità molto sentita dalle persone psicologicamente colpite dalla perdita 3

4 della "casa" intesa come luogo della memoria e della vita familiare. Consente inoltre di mantenere le popolazioni interessate come "soggetti attivi", in grado cioè di partecipare alla ripresa delle proprie attività, contribuendo in questo modo ad una più rapida ripresa sociale ed economica dell'area interessata dall'evento. 3. STRUTTURE IMPROPRIE DI ACCOGLIENZA Nell ambito della pianificazione è importante conoscere le informazioni inerenti strutture ricettive pubbliche e/o private in grado di soddisfare esigenze di alloggiamento temporaneo. 4. TENDOPOLI E/O ROULOTTOPOLI Nel caso si presenti la necessità di ricovero della popolazione colpita dalle calamità e dei soccorritori, è pressoché automatico l uso sistematico di tende o roulotte quale prima risoluzione dei problemi. Ogni Comune dovrebbe prevedere: Siti idonei a collocare queste strutture e dare così la prima assistenza. I piani di emergenza devono individuare le aree di emergenza che possono essere distinte in: aree di ammassamento, ossia le zone in cui convogliare le attrezzature, i mezzi e le risorse di protezione civile; aree di attesa, in cui raccogliere la popolazione a seguito di un evento calamitoso; aree di ricovero o accoglienza, in cui realizzare l installazione di materiali e strutture idonee as assicurare l assistenza e il ricovero della popolazione. 5. AREE DI AMMASSAMENTO Tali aree dovranno ottemperare a delle caratteristiche tecniche specifiche quali: Dimensioni sufficienti per accogliere almeno una tendopoli di XXX persone e servizi campali; Collocazione in prossimità di vie di comunicazione facilmente raggiungibili da mezzi di grandi dimensioni; Disponibilità nelle vicinanze di risorse idriche ed elettriche facilmente raggiungibili; Accertamento della sicurezza delle aree stesse in riferimento ai possibili rischi di inondazione, dissesti idrogeologici o interruzione dei servizi e delle infrastrutture primarie. 6. AREE DI ATTESA Chiamate anche aree di primo soccorso o meeting point Deve essere indicato agli abitanti il luogo sicuro dove recarsi con urgenza al momento dell allertamento o nella fase in cui l evento calamitoso si sia verificato. Lo scopo di tale operazione è quello di indirizzare la popolazione, attraverso percorsi individuati in sicurezza, in aree dove potrà essere tempestivamente assistita dalle strutture di protezione civile e quello di evitare situazioni caotiche e pericolose conseguenti a comportamenti sbagliati (come ad esempio sostare sotto i cornicioni o intralciare le vie di comunicazione), che creano difficoltà alle funzioni preposte al soccorso 7. AREE DI RICOVERO Aree facilmente raggiungibili dalle vie di comunicazione, che consentano facilmente la fornitura di acqua e luce e gli allacci alla rete fognaria, che siano sub pianeggianti e sicure dai rischi di esondazione e dai dissesti idrogeologici. 8. TENDOPOLI E CALAMITA Ogni calamità ha delle peculiarità diverse, il terremoto è diverso dall alluvione o dall esondazione, da frane e smottamenti. I siti individuati pertanto, devono tener conto SOPRATTUTTO di questo 9. PRIMA FASE Si realizzano tendopoli senza seguire schemi ferrei. Ne viene realizzata una per gli evacuati ed una per i soccorritori. Vengono per lo più utilizzati terreni liberi senza opere di urbanizzazione (fogne, allacciamenti per l acqua etc...) 10. CAMPI 11. LOCALIZZAZIONE DEL TERRITORIO In caso di campo destinato alla lunga permanenza degli sfollati, è necessario seguire alcuni accorgimenti: Il terreno su cui piantare le tende deve essere possibilmente piano. In caso di pendii il sito va livellato in modo da predisporre piazzole pianeggianti 4

5 12. LOCALIZZAZIONE DEL TERRITORIO Possibilmente deve essere accessibile da strade asfaltate o selciate, per agevolare il traffico 13. LOCALIZZAZIONE DEL TERRITORIO E necessario accertarsi che siano previsti adeguati scoli per eliminare il pericolo di ristagno di acqua, per evitare che in caso di piogge, l ara venga sommersa creando ulteriori disagi 14. LOCALIZZAZIONE DEL TERRITORIO Vanno curati con attenzione i percorsi di collegamento tra le tende ed i luoghi di uso collettivo, soprattutto perché spesso sono utilizzati da persone anziane con difficoltà di deambulazione 20. PRIMO INSEDIAMENTO Segreteria provvisoria Censimento persone Definizione disposizione campo Telecomunicazioni Organizzazione attivazione servizi primari provvisori (acqua, corrente WC) Installazione strutture di accoglienza Ricognizione e contatto con strutture limitrofe 21. URBANIZZAZIONE PRIMARIA Acqua Elettricità Scarichi fogne Fondo stradale Illuminazione Recinzione 15. LOCALIZZAZIONE DEL TERRITORIO ESEMPIO DI CAMPO DA CALCIO 90MX45M Spesso i campi sportivi si rivelano i terreni più adatti a questo scopo. Di solito sono dotati di spogliatoi con acqua e servizi igienici. Altre precauzioni riguardano la vicinanza di zone a rischio frane o di edifici a rischio crollo. Soprattutto in caso si sisma queste zone presentano gravi rischi per gli sfollati 16. LOCALIZZAZIONE DEL TERRITORIO Sarà poi opportuno collocare sottovento rispetto al resto del campo alcuni dei servizi collettivi quali cucina, refettorio e, se possibile i servizi igienici. Questo al fine di evitare la propagazione di fumi e odori verso le aree abitative del campo stesso 17. SCELTA DI DISTRIBUIRE LE TENDE 18. LA TENDOPOLI Attualmente il Dipartimento di Protezione Civile ha approntato una serie di attrezzature standard, conservate e trasportate in appositi container, che possono essere trasportate celermente nelle zone colpite da calamità 19. LA TENDOPOLI A seguito delle calamità il Ministero degli Interni (struttura che ha il compito dello stoccaggio dei materiali di Pronto Intervento) ha individuato nella tenda MPI 88 lo standard negli interventi nazionali ed internazionali. 22. LA TENDOPOLI Bagni gni Ba Richiesti metri 170 x tende 2 Tende 12x15 1 Tenda 12x5 Docce Parcheggio Auto G.E. Rete 380 IPOTESI: Evento tendopoli per 800 persone 23. MATERIALI RICHIESTI PER TENDOPOLI DI CUI SOPRA Tende F 29 o F 39 Letti completi 6 posti per tende Tende Sociali uso mensa/riunioni 2 da 12x15 (Catering) Tenda Uso piccola chiesa 1 da 12x5 Padiglioni Igienici C.A.P.I. NO non esiste rete fognaria acque scure Bagni chimici tipo sebach per disabili (1 x 16 persone) Docce (esiste rete fognaria acque chiare) 50 (1 x 16) Fontanelle a 4 uscite 8 (32 uscite) Idrovora 1 Generatore di corrente 150 KVA 1 Muletto per movimentare i minibox 1 Impianti Elettrici esterni 5 Impianti elettrici interni 5 (escluse stufe) Gruppo fari 1 da 2 lampade da 2000 w Autobotte acqua potabile 1 Modulo sociale da 12 mt. Per SEGRETERIA TENDOPOLI Minibox che rimangono sul campo LA TENDOPOLI TIPO Tendopoli tipo In tutti i casi è bene ricordare che l installazione di una tendopoli prevede la predisposizione di moduli tenda standard secondo uno schema denominato 5

6 raggruppamento di secondo livello o modulo 32 del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. Secondo tale schema, riportato in allegato, una tendopoli tipo prevede: 48 tende mod. F29 o F 39 Rettangolo di 21.3 mt x 19,64 mt (circa 418,33 mq) 192 persone circa (mediamente 6 persone per tenda) 2 moduli bagno (lunghezza 6,56 mt x larghezza 2,80 mt x altezza 2,50 mt, peso 2700 Kg) ciascuno contenente 3 lavabo, 3 water, 1 doccia lato donna e 3 lavabo, 3 water, 1 doccia lato uomo, 2 scaldabagni e 3 lampadine (ingombro totale dei due moduli bagni circa 36 mq) 25. LA TENDOPOLI TIPO Almeno una tenda modulare roder per mensa, attività sociali, riunioni, chiesa, ecc di dimensioni 12 x 15 mt (circa 180 mq) eventualmente espandibile in moduli da 12 x 20, 12 x 25 e fino a 12 x 30 (due tende complete con ingombro di 360 mq). Segreteria e gestione del campo in moduli container per attività sociali (modulo sociale sogeco) di dimensioni larghezza 2,50 mt x lunghezza 12,00 mt x altezza 2,50 mt e peso Kg (ingombro per modulo 30 mq) Containers di risulta dei materiali utilizzati 9 container (ciascun mini box misura lunghezza 2,99 mt x larghezza 2,44 mt x altezza 2,44 mt e peso Kg) ingombro totale circa 70 mq (se impilati uno sopra l altro considerando 3 file da 3 mini box ciascuna l ingombro si riduce a circa 25 mq). Quindi considerando il modulo base di una tendopoli tipo per l alloggio di circa 200 persone si dovrà disporre di uno spazio utile di circa 3500 mq senza considerare spazi esterni alla tendopoli adibiti a parcheggi, magazzini, deposito merci, ecc Da sottolineare come lo schema di tendopoli proposto può essere modificato in fase di progettazione facendo però riferimento al modulo base di 4 tende che per ovvi motivi di cablaggi di cavi e servizi dovrebbe rimanere come unità minima di progetto pur cambiando la disposizione dei restanti moduli per esempio a causa di necessità di spazi 26. LA TENDOPOLI TIPO Rete 380 V Generatore Da 150 KW Modulo Bagno Modulo Bagno 27. LA TENDOPOLI Lampada Da 18 watt Cavo Mt. 10 Termosifone Ad olio Da 2000 watt 15 Mt. DI CAVO Quadro Tenda TENDA QUADRO DI ZONA CON LAMPIONE DA 120 WATT 28. LA TENDOPOLI LAMPIONE DA 120 WATT CAVO DA 60 Mt. QUADRO GENERALE CAVO DA 30 Mt. 29. I SERVIZI IGIENICI Il padiglione igienico mobile (P.I.M.) è suddiviso in due spazi separati ognuno dei quali è dotato di: N. 3 lavabi N. 3 WC N. 1 piatto doccia N. 1 scaldabagno N. 1 termoconvettore 30. I SERVIZI IGIENICI Il rifornimento idrico può essere garantito sia tramite l allacciamento diretto alla rete, sia attraverso il serbatoio in dotazione, della capacità di 400 lt. Dotazioni minime: un lavabo ogni 10 persone e una doccia ogni 30/50 persone Il sistema di scarico prevede l allacciamento alla rete fognaria. In mancanza dovranno essere predisposte apposite fosse biologiche. Può essere alimentato sia tramite collegamento diretto alla rete elettrica, oppure tramite il generatore della tendopoli 31. I WC CHIMICI SEBACH Rapido impiego Nessuna urbanizzazione necessaria Necessario svuotamento 32. I SERVIZI DA ATTIVARE IN UN CAMPO Controllo accessi Segreteria/Direzione Infermeria/PMA Cucina/Mensa Punti ed iniziative di ritrovo/culto Servizi igienici e doccie Lavanderia Magazzini 33. CONTROLLO ACCESSI Controllo ingresso del personale autorizzato e degli sfollati Sorveglianza perimetro ed area interna Punto di informazioni per esterni 34. LA SEGRETERIA La segreteria cura: Le turnazioni del personale L anagrafica del campo 6

7 Le pratiche amministrative La corrispondenza del campo 35. SERVIZI PMA DEL CAMPO/INFERMERIA Pronto soccorso Assistenza sanitaria Contatto con farmacie 36. CUCINA/MENSA Rispetto HACCP Gestione scorte alimentari Pasti per il campo e da asporto 37. SPAZI COMUNI Mensa Sala riunioni Scuola/asilo Attività ricreative Ludoteca Biblioteca Chiesa Punti di ritrovo 42. SCHEMA RIASSUNTIVO ALLESTIMENTO DI UN CAMPO 1. Scelta del sito 2. Primo insediamento 3. Urbanizzazione primaria 4. Allestimento alloggi 5. Servizi 6. Manutenzione 7.. E soprattutto. SMONTAGGIO Gruppi di lavoro Corso Regionale di Formazione per Operatori della logistica in Protezione civile anno MAGAZZINI Materie prime Alimenti Medicinali Beni di prima necessità Ricambi e utensili 39. PARTECIPAZIONE DEI RESIDENTI Al fine di una ottimale gestione del campo è utile prevedere la partecipazione attiva dei residenti che possono essere occupati in turni di pulizie, cucina, sorveglianza e attività ricreative 40. RUOLO DEL CAPO CAMPO In ogni tendopoli deve essere individuato un Capo Campo scelto tra i soccorritori. E il RESPONSABILE di tutte le attività nel campo, del coordinamento del personale e dei servizi. E utile individuare un rappresentante della popolazione sfollata per interfacciarsi 41. RUOLI NEL CAMPO Responsabile di segreteria/ gestione del personale Responsabile magazzini/ inventario Responsabile automezzi Responsabile cucine Responsabile logistico/ manutenzione Responsabile sicurezza 7

8 CeSVoP - Area formazione Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo Via Maqueda, Palermo Num verde tel 091/ fax 091/ formazione@cesvop.org VALUTATEVI - VALUTANDO CE.S.VO.P. Corso regionale di Formazione per Volontari di Protezione Civile Note: i contenuti del Quaderno 2 (Logistica in Protezione Civile) sono stati elaborati dai corsisti partecipanti al Corso di regionale di formazione per volontari di Protezione Civile, nel giugno con il supporto dei Tutor e formatori del CeSVoP: Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Trapani 8

Cont Con e t nuti de lla lezion lla

Cont Con e t nuti de lla lezion lla Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le aree di emergenza I materiali di emergenza Contenuti della lezione 1. Definizione aree di emergenza 2. Distinzione campo profughi campo accoglienza (standard

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO. Arch. Ferruccio Agazzi. E.Ma Provincia di Bergamo 1

ANALISI DEL CONTESTO. Arch. Ferruccio Agazzi. E.Ma Provincia di Bergamo 1 ANALISI DEL CONTESTO E.Ma Provincia di Bergamo 1 Conoscenza pericoli, rischi e impatti le soluzioni come trovare informazione Atteggiamento fidabile adattabile creativo pratico Capacità di... capire comunicare

Dettagli

5 AREA DI AMMASSAMENTO

5 AREA DI AMMASSAMENTO 5 AREA DI AMMASSAMENTO PREMESSA Uno dei principali obiettivi di una corretta pianificazione di emergenza è quello di individuare, a livello preventivo, le aree utili ai fini di protezione civile e, in

Dettagli

Il sistema comunale di Protezione Civile

Il sistema comunale di Protezione Civile Provincia di Forlì-Cesena Il sistema comunale di Protezione Civile Assistenza alla popolazione: individuazione e predisposizione delle aree di accoglienza della popolazione e gestione delle attività di

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile. Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza

Agenzia Regionale di Protezione Civile. Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza Agenzia Regionale di Protezione Civile Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza! " Contenuti Logistica e colonna mobile (concetto ed elementi fondamentali) Aree di accoglienza/tendopoli (materiali,

Dettagli

LA L LO L GISTICA DA CAMPO di SEGNA Simone

LA L LO L GISTICA DA CAMPO di SEGNA Simone LA LOGISTICA DA CAMPO di SEGNA Simone LA LOGISTICA DA CAMPO Obbiettivi del corso Aree di accoglienza/ tendopoli cosa sono Struttura di una tendopoli Posizionamento e montaggio tende I servizi i di una

Dettagli

Aree di Protezione Civile

Aree di Protezione Civile 1 QUADERNI DI PROTEZIONE CIVILE A CURA DI EMILIO POMO Aree di Protezione Civile Pianificare un area di Protezione Civile La formazione è strumento per la crescita del Volontariato La Sicilia, quale area

Dettagli

ACCOGLIENZA IN EMERGENZA. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli

ACCOGLIENZA IN EMERGENZA. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli ACCOGLIENZA IN EMERGENZA - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli Il campo di accoglienza e le aree di emergenza Le componenti Il ruolo del volontario nel campo in fase di montaggio

Dettagli

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA Individuazione dell area Verifica preliminare Esistenza eventuali Vincoli (destinazione uso) Tipo urbanizzazione esistente Accessibilità Tipo di terreno Certezza che l

Dettagli

dott. Carlo Bargagna 1.2016

dott. Carlo Bargagna 1.2016 Linee guida per interventi in emergenza modulo Logistica Umanitaria Situazioni di crisi e emergenza Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo Pisa, febbraio-maggio

Dettagli

28 maggio 2011 si è svolta l esercitazione del montaggio di un campo GRUPPO DI LAVORO 2 Logistica

28 maggio 2011 si è svolta l esercitazione del montaggio di un campo GRUPPO DI LAVORO 2 Logistica NICOLA MESSINA Coordinatore Gruppo di lavoro 2 Segreteria Regione Siciliana Presidente 28 maggio 2011 si è svolta l esercitazione del montaggio di un campo GRUPPO DI LAVORO 2 Logistica 2011 GRUPPO DI LAVORO

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 1 Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Protezione Civile e Servizi essenziali: casi studio

Dettagli

COMUNE DI BELMONTE IN SABINA PROVINCIA DI RIETI

COMUNE DI BELMONTE IN SABINA PROVINCIA DI RIETI COMUNE DI BELMONTE IN SABINA PROVINCIA DI RIETI Piazza Roma, 27 - C.A.P. 02020 - Belmonte in Sabina Tel. 076577000 - Fax 076577277 Email : belmonteinsabina@tiscali.it - PEC : comune.belmonteinsabina.ri@pec.it

Dettagli

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Macromodulo per l assistenza alla popolazione (2)

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Macromodulo per l assistenza alla popolazione (2) FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE Macromodulo per l assistenza alla popolazione (2) Regione Piemonte - Settore Protezione Civile e Sistema Anti Incendi Boschivi

Dettagli

AREE DI RICOVERO O ACCOGLIENZA AREE DI AMMASSAMENTO

AREE DI RICOVERO O ACCOGLIENZA AREE DI AMMASSAMENTO IL CAMPO BASE CAMPO BASE = AREE DI EMERGENZA SPECIFICHE DIRETTIVE DEL D.P.C. AREE DI ATTESA sono luoghi di primo ritrovo per la popolazione, che riceverà le informazioni sull evento e sui comportamenti

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Regione Calabria - SCHEDA DI RILEVAMENTO PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE - LIVELLO BASE- - STRALCIO SCHEDE LIVELLO BASE A CURA DEL COMUNE- PROVINCIA DI COMUNE DI A cura di [Selezionare

Dettagli

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE Al verificarsi dell evento il Responsabile della Protezione Civile attiva la Sala Operativa e, dopo aver

Dettagli

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE a) CENTRI OPERATIVI UNIFICATI PROVINCIALI DI PROTEZIONE CIVILE (CUP) I Centri Operativi debbono: essere

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO DI ACCOGLIENZA. IL MANUALE DA CAMPO DI REGIONE LOMBARDIA

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO DI ACCOGLIENZA. IL MANUALE DA CAMPO DI REGIONE LOMBARDIA In collaborazione con il Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO DI ACCOGLIENZA. IL MANUALE DA

Dettagli

Idroscalo sala Azzurra, 20 Febbraio MI Colonna Mobile Provinciale

Idroscalo sala Azzurra, 20 Febbraio MI Colonna Mobile Provinciale Idroscalo sala Azzurra, 20 Febbraio 2011 CMP-MI MI Colonna Mobile Provinciale AGENDA IL PROGETTO COLONNA MOBILE DELLE REGIONI Il progetto Colonna Mobile Nazionale delle Regioni prevede che tutte le Regioni

Dettagli

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ai pazienti per i quali il Centro di Salute Mentale valuti indispensabile l inserimento residenziale. E prevista

Dettagli

la protezione civile nella pianificazione e gestione delle emergenze sismiche: dal nulla a riferimento su scala mondiale

la protezione civile nella pianificazione e gestione delle emergenze sismiche: dal nulla a riferimento su scala mondiale la protezione civile nella pianificazione e gestione delle emergenze sismiche: dal nulla a riferimento su scala mondiale Potenza 19 novembre 2010 Dott. Elvezio Galanti Giorgione, la tempesta 1 ! dal 1900

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE PIANO DI EMERGENZA LE PER LA RISPOSTA ALLE EMERGENZE TERRITORIALI ALLEGATO 3 COMPOSIZIONE DEI MODULI OPERATIVI Comitato Provinciale della Spezia 1ª edizione Giugno 2012 Pagina 2 DEFINIZIONE E COMPOSIZIONE

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

Esercitazione Rischio Sismico

Esercitazione Rischio Sismico Esercitazione Rischio Sismico Mugello - Val di Sieve 22 e 23 ottobre 2010 Provincia di Firenze premessa Il territorio provinciale è stato interessato da numerosi eventi sismici, alcuni dei quali disastrosi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE Comune di Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO OBIETTIVI La realizzazione dell esercitazione si prefigge di: - testare la rispondenza degli

Dettagli

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM. SCHEDA CORSO Denominazione Corso OPEM Operatore Attività Emergenza Obiettivi didattici Criteri di selezione dei partecipanti N.massimo partecipanti Requisiti di accesso Durata minima del corso Tempo massimo

Dettagli

LA LOGISTICA DA CAMPO. Corso Base Cologno M. C.C.V Milano Settore Formazione

LA LOGISTICA DA CAMPO. Corso Base Cologno M. C.C.V Milano Settore Formazione LA LOGISTICA DA CAMPO Corso Base Cologno M. C.C.V Milano Settore Formazione LA LOGISTICA DA CAMPO Obbiettivi del corso Aree di accoglienza/ tendopoli cosa sono Struttura di una tendopoli Posizionamento

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Normativa di riferimento e iter costitutivo Relatore: dott. Maurizio Mazzonetto La

Dettagli

REQUISITI OBBLIGATORI DEI CAMPEGGI E DEI CAMPEGGI-CENTRI VACANZE PER LIVELLI DI CLASSIFICA

REQUISITI OBBLIGATORI DEI CAMPEGGI E DEI CAMPEGGI-CENTRI VACANZE PER LIVELLI DI CLASSIFICA REQUISITI OBBLIGATORI DEI CAMPEGGI E DEI CAMPEGGI-CENTRI VACANZE PER LIVELLI DI CLASSIFICA (LEGGE REGIONALE 11 LUGLIO 2006, N. 9) (D.G.R.M. N. 1312 del 19 NOVEMBRE 2007) Allegato A1/A2 1 Nota bene: il

Dettagli

UNALE DI PROTEZIONE CIVILE

UNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIIANO COMUNALE DII PROTEZIIONE CIIVIILE UNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODULISTICA 23 ELENCO MODELLI SCHEDA OGGETTO COMPILAZIONE e/o DISTRIBUZIONE A SEGNALAZIONE DI RISCHIO Uso interno (sala operativa Protezione

Dettagli

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi RIFERIMENTI NORMATIVI Il Piano Comunale di Protezione Civile è stato redatto nel rispetto dell attuale normativa

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI COMUNITA EDUCATIVE: strutture di

Dettagli

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Modulo specialistico rischio idraulico

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Modulo specialistico rischio idraulico FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE Modulo specialistico rischio idraulico Regione Piemonte - Settore Protezione Civile e Sistema Anti Incendi Boschivi Coordinamento

Dettagli

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze. Il Presidente Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze. VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; VISTA la legge regionale 7 gennaio

Dettagli

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione ARGOMENTI STRUTTURE MATERIALI PERSONALE Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione Il Sistema operativo Nazionale: Posto Medico Avanzato di I livello Posto Medico Avanzato di I livello rinforzato

Dettagli

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket La Costituzione dello Staff organizzativo del Settore La Scelta della Località,della Location, del periodo

Dettagli

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROT. N. 38230 DEL 25/11/2016 CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA Settore 3 - Sviluppo infrastrutturale Via Milano, 7 35020 Albignasego (PD) OGGETTO: SERVIZIO ANNUALE DI GESTIONE OPERATIVA DELL IMPIANTO

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile) Scenari di rischio predefiniti e procedure per l attivazione e l intervento delle Strutture di, delle Strutture Operative Comunali e di Supporto Il Piano di Emergenza Comunale: Di cosa si compone il Piano:

Dettagli

PREMESSA ALLOGGIO E GESTIONE SERVIZI

PREMESSA ALLOGGIO E GESTIONE SERVIZI 1 PREMESSA Per garantire la prontezza d intervento ed il conseguente aiuto a popolazioni colpite da calamità,la Conferenza Stato Regioni del 15 Marzo 2007 ha approvato il progetto Colonna Mobile Nazionale

Dettagli

Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level

Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level Partner 2 Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia del Progetto Bolzano, 1 ottobre 2013

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dallo Stato

Dettagli

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R.

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R. RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R. 9/2003 Denominazione Servizio Tipologia Servizio RELAZIONE SINTETICA Pagina 1 di 5 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEI REQUISITI

Dettagli

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO Sommario 1 Norme di attuazione 2 Art. - I Finalità 2 Art. - II Strumento d attuazione del piano urbanistico comunale 2 Art. - III Disposizioni generali 2 Art. - IV Norme di edificabilità

Dettagli

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE NUMERO VERDE PER LE EMERGENZE Per saperne di più consulta il sito nella parte dedicata alla Protezione Civile www.comune.assemini.ca.it e-mail: emergenzaprotciv@comune.assemini.ca.it COMUNE DI ASSEMINI

Dettagli

STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA REQUISITI MINIMI

STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA REQUISITI MINIMI STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA REQUISITI MINIMI Legge regionale 16 gennaio 2002, n. 2 ALLEGATO B B3 - Requisiti minimi qualitativi per la classificazione dei dry marina e marina resort che dispongono

Dettagli

Allegati da A1 ad A2 alla proposta di regolamento regionale concernente:

Allegati da A1 ad A2 alla proposta di regolamento regionale concernente: Allegati da A1 ad A2 alla proposta di regolamento regionale concernente: Modifiche regolamento regionale 24 ottobre 2008, n. 18 (Disciplina delle Strutture Ricettive all Aria Aperta) e successive modifiche.

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Ufficio Protezione Civile 14 ottobre 2010, San Giorgio di Mantova 1 La Colonna Mobile Provinciale del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Mantova premessa PREVISIONE E PREVENZIONE SOCCORSO

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI PIA DI EMERGENZA EVENTI CALAMITO UNITA DI CRI COMUNE DI PESCOSOLIDO (Provincia di Frosinone) Data ultimo aggiornamento 04/02/2015 Il Piano contiene le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE VULNERABILITA MENTALE: GESTIONE DEL SOCCORSO E MISURE DI PREVENZIONE INCENDI L ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE VULNERABILE FABIO CICILIANO Foligno, 13 Marzo 2014 Perché? Il Servizio Nazionale di Protezione

Dettagli

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì Cesena UFFICIO PROTEZIONE CIVILE. Elaborato 6- RELAZIONE AREE DI EMERGENZA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì Cesena UFFICIO PROTEZIONE CIVILE. Elaborato 6- RELAZIONE AREE DI EMERGENZA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì Cesena UFFICIO PROTEZIONE CIVILE Elaborato 6- RELAZIONE AREE DI EMERGENZA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Edizione 2014 Pag. 1 COMUNE DI BERTINORO GRUPPO DI LAVORO

Dettagli

Idroscalo sala Torre, 13 Febbraio 2012. MI Colonna Mobile Provinciale

Idroscalo sala Torre, 13 Febbraio 2012. MI Colonna Mobile Provinciale Idroscalo sala Torre, 13 Febbraio 2012 CMP-MI MI Colonna Mobile Provinciale AGENDA IN COSA CONSISTE IN COSA CONSISTE Il settore CMP MI e il gruppo di volontari prescelti per la CMP si occuperanno della

Dettagli

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica descrive le scelte progettuali per quanto riguarda il nuovo sito produttivo dividendole per singoli capitoli

Dettagli

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti NORME TECNICHE EDIFICATORIE Art. 1 Ambito di applicazione Le presenti norme si applicano all interno di un ambito per nuovi insediamenti urbani (ANS1) destinato prevalentemente alla funzione residenziale

Dettagli

AGGIORNATO AL: 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE

AGGIORNATO AL: 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 7 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE PROPOSIZIONE ESIGENZIALE ( SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) L opera deve essere concepita e realizzata in modo tale da

Dettagli

ALLEGATO 2 QUADRO DI CLASSIFICAZIONE DEI COMPLESSI RICETTIVI ALL'APERTO

ALLEGATO 2 QUADRO DI CLASSIFICAZIONE DEI COMPLESSI RICETTIVI ALL'APERTO ALLEGATO 2 QUADRO DI CLASSIFICAZIONE DEI COMPLESSI RICETTIVI ALL'APERTO Nel presente quadro e' indicato il punteggio complessivo minimo previsto per le singole categorie di classificazione. Per l assegnazione

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI

COMUNE DI FORLIMPOPOLI COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì Cesena UFFICIO PROTEZIONE CIVILE Elaborato 6-AREE DI EMERGENZA RELAZIONE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Edizione 2014 Pag. 1 COMUNE DI FORLIMPOPOLI GRUPPO

Dettagli

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/ ALLEGATO Disposizioni relative alla alimentazione idrica degli impianti antincendio estratte dalle vigenti norme di prevenzione incendi per le seguenti attività Autorimesse e simili Edifici di civile abitazione

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A SISTEMAZIONE DELLA FASCIA RETROSTANTE GLI STABILIMENTI BALNEARI DA VIALE TOTI ALLA XII TRAVERSA, A MILANO MARITTIMA I STRALCIO E II STRALCIO PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI

Dettagli

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016 Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici 27 settembre 2016 1 Stato di fatto Cerimonia inizio lavori Club House Rugby Invernici Lo Stadio Aldo Invernici è il principale impianto sportivo

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 8 SCHEDE OPERATIVE PER LE FUNZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

Colonna Mobile Regionale ARI

Colonna Mobile Regionale ARI Colonna Mobile Regionale ARI Operatività Mezzi Compiti Dotazioni (Work in progress) 1 Requisiti di intervento Intervento programmato postumo a emergenze maggiori : CMR Tre FASI : 1 * Scouting da parte

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO D ALLOGGIO

REGOLAMENTO SERVIZIO D ALLOGGIO COMUNE DI BAGNONE PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO SERVIZIO D ALLOGGIO E PRIMA COLAZIONE (BED & BREAKFAST) Delibera Consiglio Comunale, n. 15 del 15-07-2002 TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di

Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di 15/297 Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di nuova imprenditorialità Lo Spazio MRF è in Corso

Dettagli

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Le Linee Guida del Metodo Augustus (sviluppate dal Dipartimento di Protezione Civile), hanno lo scopo di: fornire un indirizzo per la pianificazione di emergenza,

Dettagli

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 15 del 30/03/2006 Pagina 1 di 5 13 novembre 2013 REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM DENOMINAZIONE INTERVENTI Intervento n. 1 : RISANAMENTO CONSERVATIVO

Dettagli

BEATIFICAZIONE DEL SERVO DI DIO GIOVANNI PAOLO II 1 Maggio Piazza San Pietro - Roma

BEATIFICAZIONE DEL SERVO DI DIO GIOVANNI PAOLO II 1 Maggio Piazza San Pietro - Roma BEATIFICAZIONE DEL SERVO DI DIO GIOVANNI PAOLO II 1 Maggio 2011 - Piazza San Pietro - Roma Il primo maggio 2011 la città di Roma, già in pieno caos per il concerto del 1 maggio e per l alta stagione turistica,

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA La variante richiesta riguarda un area censita al catasto al Censuario di Grignano Polesine

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria EMERGENZE NON EPIDEMICHE

Dettagli

R AREE DI ATTESA RICOVERO AMMASSAMENTO

R AREE DI ATTESA RICOVERO AMMASSAMENTO R AREE DI ATTESA RICOVERO AMMASSAMENTO Aree di attesa Come è noto uno dei compiti fondamentali di una corretta prevenzione (non strutturale) è quello di fornire un adeguata informazione alla popolazione

Dettagli

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico 3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico Le attività comunali in materia di Rischio Vulcanico Nella parte del piano dedicata alla descrizione dei singoli rischi a cui il territorio è esposto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1. (Finalità ed Ambito di applicazione) 1. II presente regolamento disciplina

Dettagli

LA LOGISTICA DA CAMPO

LA LOGISTICA DA CAMPO LA LOGISTICA DA CAMPO LA LOGISTICA DA CAMPO Aree di accoglienza/ tendopoli Struttura di una tendopoli Posizionamento e montaggio tende I servizi di una Tendopoli I centri Assistenziali Pronto Intervento

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO 1 -REQUITI FUNZIONALI CDR.AU.1.1.1 Il Servizio garantisce un adeguato rapporto numerico tra operatori e utenti in relazione al

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Impianti sportivi I ruoli e gli obblighi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 Titolare (datore di lavoro ex art

Dettagli

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015 AGGIORNAMENTO Le normative dal 2008 al 2015 Coordinamento dei soccorsi L. 26 febbraio 2011 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di

Dettagli

Capitolo 10 AREE DI PROTEZIONE CIVILE

Capitolo 10 AREE DI PROTEZIONE CIVILE Capitolo 10 AREE DI PROTEZIONE CIVILE 10.1 INTRODUZIONE In occasione dei ripetuti eventi calamitosi che hanno colpito il territorio nazionale negli ultimi anni, si è rilevato un notevole ritardo nel ricovero

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI COLLEGNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) DESCRIZIONE DEL SITO DI INSEDIAMENTO caratteri ambientali del sito aspetti relativi all'esposizione, morfologici,

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE SD 0.1 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA STATALE Legge 8 dicembre

Dettagli

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 Pavia, 27 giugno 2014 Lombardia 1544 comuni in 12 province, Piemonte 1207, Veneto 581, Emilia-Romagna 348, Toscana 287, Liguria

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI PIA DI EMERGENZA EVENTI CALAMITO UNITA DI CRI COMUNE DI PESCOSOLIDO (Provincia di Frosinone) Il Piano contiene le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura comunale di protezione civile

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara.

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara. Geom. Claudio Biasci Via traversa Lenin 132 San Martino Ulmiano SAN GIULIANO TERME RELAZIONE TECNICA OGGETTO: UBICAZIONE: PROPRIETA : Piano di Lottizzazione di iniziativa Privata Frazione Uliveto Terme

Dettagli

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE 1-TEMA Il gruppo Comunale di Protezione Civile di Pordenone organizza per i giorni 6-7-8 novembre 2009 un attività

Dettagli

prima categoria seconda categoria terza categoria DICHIARA

prima categoria seconda categoria terza categoria DICHIARA pag. 1 di 6 Oggetto: - Legge Regione Lazio n 13 del 06/08/2007 s.m.i Regolamento Regionale Nuova disciplina delle strutture ricettive extralberghiere n.8 del 7 agosto 2015 (barrare la casella di interesse)

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli

Camera di Commercio di Napoli Camera di Commercio di Napoli Seminario D.M. 19 marzo 2015 Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie: dal progetto alla costruzione e gestione Relatore Ing. Gaetano Vallefuoco Comandante provinciale

Dettagli

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto Piano Nazionale per la Riqualificazione sociale e culturale delle aree

Dettagli

La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte

La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte Page 1 of 9 PROCEDURA di EVACUAZIONE QUANDO SI ATTIVA La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte del Sindaco. OBIETTIVI Gli obiettivi della procedura di evacuazione

Dettagli

MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE

MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFFICIO AMMINISTRAZIONE E BILANCIO Attivazione del processo di rimborso delle spese sostenute per il superamento dell emergenza terremoto che ha colpito nel mese di

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Modello C3 PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : O COMUNE DI, afferente al Centro Intercomunale di O CENTRO

Dettagli

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco La funzione del volontario della Protezione Civile negli organismi di coordinamento Le condizioni

Dettagli

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Dati generali

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 Repertorio Atti n. 1868 del 26 novembre 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli