Compliance Risk nell evoluzione dei servizi di investimento: natura, strumenti di controllo e aspetti organizzativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compliance Risk nell evoluzione dei servizi di investimento: natura, strumenti di controllo e aspetti organizzativi"

Transcript

1 Compliance Risk nell evoluzione dei servizi di investimento: natura, strumenti di controllo e aspetti organizzativi 2007 SDA Bocconi School of Management Copyright SDA Bocconi

2 Premessa La Normativa di Vigilanza in materia di conformità alle norma (compliance), emanata da Banca d Italia nell agosto 2006, detta principi di carattere generale, volti ad individuare le finalità e i principali compiti della funzione di conformità alle norme, riconoscendo nel contempo alle banche piena discrezionalità nella scelta dei modelli organizzativi da adottare. Già nell ottobre 2004 il Comitato di Basilea nel documento consultativo Compliance Functions in Banks auspica la presenza della funzione compliance in banca. Nell aprile 2005 il Comitato prende atto delle diverse soluzioni organizzative nelle quali si può configurare la funzione compliance e ricorda gli attributi che tale funzione deve avere, le responsabilità e i ruoli. Alla funzione Compliance spetta il compito di assistere la banca nella gestione del rischio di compliance. Il rischio di non conformità alle norme è il rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni in conseguenza di violazioni di norme di legge, di regolamenti, ovvero di norme di autoregolamentazione o di codici di condotta. Sia il Comitato di Basilea, sia Banca d Italia sottolineano che il compliance risk è legato ai concetti di integrità e di reputazione e che la compliance all insieme delle norme aiuta a mantenere integra la reputazione dell intermediario, andando così incontro alle aspettative dei propri clienti, del mercato e della società nel suo complesso. Per la rilevanza del tema il compliance risk management merita di essere oggetto di una distinta disciplina nell ambito del risk management. Peraltro, la natura stessa del compliance risk lo rende trasversale a tutta l attività dell intermediario ed implica nella sua gestione il coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali. Obiettivi della ricerca e metodologia La ricerca intende analizzare lo stato attuale e lo scenario evolutivo dell organizzazione della funzione compliance da parte di banche e società di investimento, operative nel campo dei servizi di investimento alla clientela privata. In questo ambito si riconoscono sia gli intermediari operativi nell attività di gestione, sia quelli operativi nel collocamento di prodotti finanziari e di servizi di investimento. La rilevazione dei dati tramite questionario e la loro raccolta avviene ad opera di SDA Bocconi School of Management. Il questionario è stato costruito sulla base delle osservazioni emerse nella fase pilota della ricerca. In questa prima fase si sono svolte alcune di interviste mirate con Responsabili Compliance di banche ed società di investimento (Sgr e Sim). L elaborazione dei dati avverrà in forma anonima. L attività di ricerca è svolta con il sostegno di SIA e HP. Gruppo di ricerca Il gruppo di lavoro si compone di ricercatori della SDA Bocconi School of Management. In particolare, l attività di analisi e di rilevazione dei dati è svolta da: Paola Musile Tanzi ( paola.musiletanzi@sdabocconi.it), Giampaolo Gabbi ( giampaolo.gabbi@sdabocconi.it), Daniele Previati ( daniele.previati@sdabocconi.it), Paola Schwizer ( paola.schwizer@unibocconi.it). La fase di elaborazione dei dati è supervisionata da. Maurizio Poli ( Maurizio.poli@sdabocconi.it) Guida alla compilazione Si consiglia di compilare la griglia di analisi direttamente on-line sul sito In alternativa i questionari compilati possono essere inviati via mail o via fax a Cristiana Testa che fornisce il supporto operativo alla ricerca presso la Divisione Ricerche della SDA Bocconi, via Bocconi Milano, tel , fax , cristiana.testa@sdabocconi.it. I partecipanti alla ricerca saranno invitati alla presentazione dei risultati prevista presso SDA Bocconi. Si ringrazia anticipatamente per la collaborazione. Scadenza della fase di raccolta dati: 30 aprile

3 I. DATI ANAGRAFICI Nome della società e ragione sociale Codice Abi (solo per Banche) Nome della Business Unit Indirizzo - Città CAP Provincia Funzione aziendale rispondente Nome e cognome del referente aziendale della ricerca Telefono Indirizzo di posta elettronica II. AREE DI BUSINESS COPERTE DALLA REALTA AZIENDALE DEL RISPONDENTE a) RETAIL BANKING a. Si i. Se sì, quante sono le filiali in Italia (indicare il numero) ii. Se sì, quanti sono promotori finanziari operanti nella rete distributiva (indicare il numero) iii. Se sì, si utilizzano differenti modalità distributive di servizi? 1. Call Center a. sì 2. On-line a. sì 3. Smart phone a. sì 4. Altro specificare b) WEALTH MANAGEMENT a. Sì i. Se sì, quanti sono i private banker c) ASSET MANAGEMENT a. Si 3

4 i. Se sì, la percentuale dei clienti retail è tra % % 3. 50%- 75% 4. > il 75% d) INVESTMENT BANKING a. Si e) TRADING a Sì i. Se sì, la percentuale dei clienti retail è tra % 2. 25%-50% 3. 50%- 75% 4. > il 75% b. No e.2 L attività di trading è svolta: a. in conto proprio e in conto terzi b. prevalentemente per conto terzi c. prevalentemente in conto proprio III. Si prega di indicare il numero totale dei dipendenti della Business Units alla quale riferisce il rispondente 4

5 a. Posizionamento della funzione Compliance all interno della struttura organizzativa 1. A chi riporta il responsabile della funzione Compliance? 2. La funzione Compliance: a) è unica e centralizzata a livello di gruppo b) è presente in ciascuna business units c) è centralizzata a livello di gruppo, ma è presente anche in ciascuna business units c1) la compliance di ciascuna business units è autonoma nel processo di pianificazione c2) la compliance di ciascuna business units non è autonoma nel processo di pianificazione d) altro (specificare) 3. Dove si colloca la funzione compliance nella struttura organizzativa: a) nella Funzione Internal Audit b) nella Funzione Legale c) nel Risk management operativo d) riporta al Direttore Generale e) riporta all Amministratore Delegato f) in staff ad ogni Area di Business g) riporta al Consiglio di amministrazione h) altro (specificare) 4. Nella seguente matrice si chiede di indicare il livello di interdipendenza tra la funzione Compliance e le altre funzioni/organi indicati, con specifico riferimento all offerta di prodotti finanziari e di servizi di investimento. Il livello di interdipendenza può oscillare tra 0 (= assenza di interdipendenza) e 10 (massima interdipendenza). Per interdipendenza formale si intende la presenza di meccanismi formalizzati di comunicazione (ad es. report, riunioni periodiche,..) tra le funzioni. Funzioni/ Organi a) Funzione Legale b) Internal Audit c) Risk management (Operational Risk) d) Organizzazione e) Sistemi informativi f) Personale Livello di interdipendenza operativa con funzione compliance (da 0 a 10) Interdipendenza Formale (sì/no) se sì Frequenza (annuale, semestrale, trimestrale mensile, settimanale, giornaliera) Interdip. informale sì/no 5

6 g) Direzione Commerciale h) Org.Vigilanza ex D. Lgs. 231/01 i) Collegio Sindacale j) Consiglio di Amministrazione k) Altro (specificare:..) 5. La funzione compliance è rappresentata in altri organi collegiali? a) No b) Sì c) Se sì specificare quali: c1) c2).. 6. Considerando i tre livelli a cui vengono riferiti i controlli negli intermediari finanziari 1, con che intensità nella vostra realtà aziendale vengono esercitate le attività riconducibili alla Compliance, con riferimento all offerta di prodotti finanziari e servizi di investimento? Si indichi tale intensità con un punteggio da 0 (= attività assenti) a 10 (massima intensità) a) Primo livello - controlli di linea effettuati dalle stesse strutture produttive b) Secondo livello - controlli sulla gestione del compliance risk c) Terzo livello - attività di auditing sulle modalità utilizzate sub a) e sub b) Livello di intensità delle attività riconducibili alla compliance (da 0 a 10) 7. Qual è la situazione attuale: a) Presenza di un articolata funzione compliance (es. compliance departement) b) Presenza solamente di un responsabile compliance (compliance officer) c) Presenza di una funzione compliance specializzata nei servizi di investimento d) Presenza di un responsabile per la compliance nei servizi di investimento e) (specificare) 1 Le seguenti definizioni sono tratte dalle disposizioni della Banca d'italia in materia di controlli interni: - i controlli di linea, diretti ad assicurare il corretto svolgimento delle operazioni, sono effettuati dalle stesse strutture produttive (ad es., i controlli di tipo gerarchico) o incorporati nelle procedure ovvero eseguiti nell'ambito dell'attività di back-office; - i controlli sulla gestione dei rischi, hanno l'obiettivo di concorrere alla definizione delle metodologie di misurazione del rischio, di verificare il rispetto dei limiti assegnati alle varie funzioni operative e di controllare la coerenza dell'operatività delle singole aree produttive con gli obiettivi di rischio-rendimento assegnati. Essi sono affidati a strutture diverse da quelle produttive; - l'attività di revisione interna, volta a individuare andamenti anomali, violazioni delle procedure e della regolamentazione nonché a valutare la funzionalità del complessivo sistema dei controlli interni. Essa è condotta nel continuo, in via periodica o per eccezioni, da strutture diverse e indipendenti da quelle produttive, anche attraverso verifiche in loco. 6

7 8. Indicativamente quante sono le persone full-time impegnate nella funzione compliance: a) Nessuna persona full time b) 1-5 persone c) 6-10 persone d) e) oltre 20 persone f) se possibile specificare il numero esatto delle persone impegnate a livello di Gruppo aziendale nell attività di compliance 9. Se la struttura della funzione compliance è composta da più persone full-time come sono organizzate le attività al suo interno: a) per filone normativo (AML, Market Abuse, MiFID, ) b) per area di business (Crediti, Capital Markets, Depositi, ) c) per tipologia di attività (si prega di esemplificare) d) Altro (specificare) 10. Viene condotto un processo formalizzato di pianificazione delle attività di Compliance? a) sì b) no 11. Se sì, viene realizzata una pianificazione di: a) medio periodo (circa 3 anni) a 1. sì a 2. no b) breve periodo (annuale) b 1. sì b 2. no c) revisioni infra-annuali c 1. sì c 2. no 12. Con quale organo viene concordata la pianificazione dell attività di Compliance? 13. La funzione Compliance ha un suo budget indipendente? a) sì b) no 14. Se sì, a quanto ammonta? a) euro b) milione euro c) 1 2 milioni euro d) oltre 2 milioni euro e) altro (specificare) 15. Se sì, come è strutturato il budget della funzione Compliance? 7

8 a) Personale b) Tecnologia c) Formazione d) Consulenze legali e) Consulenze organizzative Altro Sì NO Se sì % su 100 % totale b. Quali sono i ruoli attribuiti alla funzione Compliance: 16. Quali sono le competenze delle persone impegnate nella funzione di Compliance? Si esprima un parere sul livello (0= competenze assenti; 10= competenza massima) Tipo di competenze Livello delle competenze (da 0 a 10) a) Legali rmativa di Vigilanza (Banca d Italia, Consob, Isvap, ecc.) c) Audit d) Organizzazione e) Prodotti e servizi di investimento f) Risk Management g) Amministrative h) Di business i) Altre (specificare) 17. Con riferimento ai compiti, nello svolgimento di quali attività le persone dedicate alla compliance sono impegnate? Compiti Allocazione relativa dell impegno delle risorse full time ( da 0=min a 10 max) Tendenza nei prossimi 3 anni (aumento / stabile / diminuzione ) a) Monitoraggio b) Reporting all Alta Direzione c) Supporto di informazioni/consulenza ad altre funzioni d) Formazione e) Implementare i cambiamenti richiesti dagli organi di controllo f) Progetti speciali g) Sviluppo prodotti/business h) Altro (specificare) 18. Con riferimento ai contenuti, nello svolgimento di quali attività le persone dedicate alla compliance sono impegnate? 8

9 Contenuti a) Trasparenza b) Patti chiari c) Privacy d) Tutela del risparmio e) Responsabilità di antiriciclaggio f) Mifid g) Market Abuse h) Altro (specificare) Allocazione relativa dell impegno delle risorse full time (da 0=min a 10 = max) Tendenza nei prossimi 3 anni (aumento / stabile / diminuzione ) 19. La funzione di compliance utilizza applicativi tecnologici dedicati? 20. Se no, da quali fonti trae informazioni: a) controllo di gestione b) operational risk c) estrazioni autonome e personalizzate d) altro specificare 21. Se sì, per quali delle attività descritte 22. Se sì, l applicativo è stato realizzato a) internamente b) esternamente c) una combinazione interno/esterno d) altro (specificare) 23. Se sì, sono previsti nell applicativo sistemi di controllo a distanza dell insorgere del rischio di compliance nelle procedure monitorate, ad esempio indicatori di early warning? 24. Indicare, se noto, il range nel quale si colloca l ammontare complessivo degli investimento in Information Technology per la funzione compliance: a) euro b) milione euro c) 1 2 milioni euro d) oltre 2 milioni euro e) altro (specificare) 25. Quali sono i principali fattori di cambiamento della funzione compliance (assegnare a fianco un 9

10 punteggio = 10 max 1 min) a) L evoluzione della normativa europea b) L evoluzione della normativa domestica c) Gli interventi del Comitato di Basilea d) La percezione di sanzioni da parte degli organi di controllo e) I cambiamenti tecnologici f) Best practices di settore g) La volontà di migliorare la qualità del servizio al cliente h) Altro (specificare) 26. Aspettative sull andamento dei costi di compliance nei prossimi tre anni: a) stabili b) forte crescita c) leggera crescita d) forte diminuzione e) leggera diminuzione c. Metodologie di misurazione, di trasferimento e di mitigazione del compliance risk nell area dei servizi di investimento: 27. Come è stato definito il compliance risk nell ambito della vostra Funzione? 28. Nell ambito della Funzione compliance sono utilizzati modelli di misurazione del rischio di compliance? 29. Quali tra seguenti modelli sono utilizzati al fine di misurare il compliance risk a) Identificazione dei fattori di rischio; b) Stima dell esposizione; c) Stima della probabilità di accadimento; d) Stima della severity; e) Stima della perdita attesa; f) Stima della perdita inattesa; g) Stima del capitale a rischio h) Altro (specificare 30. Se ci sono, quali sono gli strumenti utilizzati per la mitigazione del compliance risk 31. Quali sono gli strumenti utilizzati per il trasferimento del compliance risk: a) strumenti assicurativi (specificare) b) strumenti finanziari (specificare) c) entrambi 10

11 32. Esiste un codice di condotta aziendale? 33. Esiste un codice di condotta differenziato per le linee di business? a) retail banking b) private banking c) asset management d) investment banking e) altro (specificare) 34. Con riferimento all area dei servizi di investimento, quali sono le fonti di rischio di compliance più frequenti - Assegnare a ciascuna fonte un punteggio di importanza (0 min-10 max) a) mancato adeguamento alle disposizioni legislative/regolamentari b) mancato adeguamento codici di condotta interni c) inadeguatezza delle operazioni finanziarie con la clientela d) antiriciclaggio e) altro (specificare) d. Modalità di interazione tra la funzione Compliance all interno della struttura e all esterno 35. Strumenti di comunicazione interna - Quali? Assegnare a ciascuno un punteggio di importanza (10 max 1 min) a) intranet e b) riunioni c) interventi in corsi di formazione d) corsi di formazione dedicati e) codice interno f) circolari g) altro (specificare) 36. Strumenti di comunicazione esterna - Quali? Assegnare a ciascuno un punteggio di importanza (10 max 1 min) a) Bilancio di esercizio b) Codice di condotta c) Documenti presenti in rete d) Partecipazione a convegni e) Altro (specificare) 37. Dalla funzione compliance possono nascere opportunità di innovazione nell area dei servizi di investimento? 38. Se sì a) spesso 11

12 b) frequentemente c) talvolta d) raramente e) mai 39. Se sì, è possibile qualche esemplificazione? 40. Esiste qualche meccanismo o processo che raccorda la funzione compliance con il sistema dei valori della banca b) Esiste qualche meccanismo o processo che raccorda la funzione compliance con il sistema incentivante? 41. Se sì, è possibile qualche esemplificazione? a) collegamenti con il sistema dei valori b) collegamenti con il sistema incentivante 42. Allo stato attuale quale livello di coinvolgimento ha/prevede di avere la funzione Compliance nei processi interni aziendali di adeguamento alla MiFID? - propulsore - consulente - attuatore - Altro (specificare) 43. Con riferimento ai temi di execution policy / best execution, che ruolo ha/prevede di avere la funzione Compliance nell ambito della fase di attuazione della MiFID presso la Sua società (max responsabilità nella gestione del processo= 10 - min responsabilità = 0)? a) partecipazione alla definizione dei processi di customer profiling (classificazione retail, professional e eligible counterparty b) stesura del test di suitability e appropriateness; c) partecipazione alla definizione delle execution policy; d) monitoraggio del rispetto dell execution policy; e) monitoraggio del raggiungimento della best execution; 12

13 f) gestione degli approfondimenti con le funzioni di trading; g) gestione degli approfondimenti con le funzioni commerciali per la comunicazione ai Clienti; h) partecipazione al processo di revisione periodico delle execution policy i) gestione del reporting MiFID j) riferimento per gli organi di vigilanza negli approfondimenti MiFID k) altro specificare 44. Relativamente al processo di definizione e monitoraggio dell execution policy e della best execution, ritenete che sia necessario dotarsi di un sistema di advisory indipendente per la certificazione delle trading venues in cui operare per conto della clientela? Un grazie particolare per l attenzione e la collaborazione! 13

L evoluzione della Funzione Compliance e il Compliance Risk nei servizi di investimento

L evoluzione della Funzione Compliance e il Compliance Risk nei servizi di investimento L evoluzione della Funzione Compliance e il Compliance Risk nei servizi di investimento SDA Bocconi School of Management 2009 In collaborazione con AICOM e SIA SSB Group Copyright SDA Bocconi Premessa

Dettagli

La Compliance Risk Survey nei servizi di investimento Fase II

La Compliance Risk Survey nei servizi di investimento Fase II La Compliance Risk Survey nei servizi di investimento Fase II Paola Musile Tanzi Milano, 1 dicembre 2008 SIA-EAGLE Clients & Friends Copyright SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa

L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa Massimo Bozeglav Responsabile Direzione Internal Audit Banca Popolare di Vicenza Indice 1. I fattori di cambiamento 2. L architettura

Dettagli

$ %!"##! Compliance Risk nei servizi di investimento 1

$ %!##! Compliance Risk nei servizi di investimento 1 $ %!"##! Copyright SDA Bocconi Copyright 2008 SDA Bocconi 2008 Compliance Risk nei servizi di investimento 1 Compliance risk nell evoluzione dei servizi di investimento - Natura, strumenti e aspetti organizzativi

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L operational risk management in ottica regolamentare, di vigilanza ed organizzativa Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

RISCHIO OPERATIVO. Gruppo di lavoro AIFIRM "Rischio operativo": oggetto, sfide e stato dell'arte

RISCHIO OPERATIVO. Gruppo di lavoro AIFIRM Rischio operativo: oggetto, sfide e stato dell'arte RISCHIO OPERATIVO Gruppo di lavoro AIFIRM "Rischio operativo": oggetto, sfide e stato dell'arte Davide Bazzarello Group Head Operational&Reputational Risk Unicredit Giampaolo Gabbi Università degli Studi

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

La consulenza finanziaria nel private banking

La consulenza finanziaria nel private banking La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Banche e Sicurezza 2015

Banche e Sicurezza 2015 Banche e Sicurezza 2015 Sicurezza informatica: Compliance normativa e presidio del rischio post circolare 263 Leonardo Maria Rosa Responsabile Ufficio Sicurezza Informatica 5 giugno 2015 Premessa Il percorso

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Roma 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) Introduzione Le presenti linee guida dettano principi di carattere generale in tema di organizzazione delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

La realtà di Deutsche Bank

La realtà di Deutsche Bank CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Sistemi di risk management a confronto: La realtà di Deutsche Bank Luca Caramaschi Milano, 7 Novembre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Andrea Piazzetta Risk Manager Gruppo Banca Popolare di Vicenza Vicenza, 18 settembre 2009 Gruppo Banca Popolare di Vicenza Contesto regolamentare

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Progetto Auditing Sinistri. Progetto Auditing Sinistri. CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano

Progetto Auditing Sinistri. Progetto Auditing Sinistri. CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano Progetto Auditing Sinistri Progetto Auditing Sinistri 2012 1 CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano Progetto Auditing Sinistri Sommario: Premessa Risorse Obiettivi Attività Metodologia

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PAG. 1 SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PER LA DETERMINAZIONE DEL GRADO DI LIQUIDITA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DISTRIBUITI ALLA CLIENTELA AL VERSIONE N. 1/12 DEL 30/08/2012

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DI FONDI E GESTIONI RETAIL

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DI FONDI E GESTIONI RETAIL MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DI FONDI E GESTIONI RETAIL Alessandro Rota Riccardo Morassut Quaderno di ricerca 4 / 2015 INDICE Introduzione 3 1. Fondi comuni 10 1.1 Gestori e distributori 10 1.2 Il modello

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

Verbale di accordo. tra. premesso che:

Verbale di accordo. tra. premesso che: Verbale di accordo In Padova, in data 28 maggio 2014 tra Cassa di Risparmio del Veneto S.p.A. e le OO.SS. di Cassa di Risparmio del Veneto premesso che: - il d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, rubricato Codice

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004 Modelli organizzativi e procedurali della funzione di Internal Audit in Deutsche Bank Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Dettagli

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013

PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 1) Modulo per Titolari/Responsabili del Trattamento Obiettivo del corso: fornire una conoscenza approfondita della normativa vigente, al fine di compiere scelte consapevoli

Dettagli

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari AGGIORNATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 19 DICEMBRE 2014 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. RELAZIONI CON ALTRE

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1 www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti Fin dalle prime indicazioni di Banca d Italia sulla Funzione di Conformità, ABIFormazione

Dettagli

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Agenda 1. Il Gruppo Reale Mutua 2. Il progetto BPM 3. Il processo di Control Risk Self Assessment 4. Le sfide del futuro Il Gruppo Reale Mutua

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 Milano, 3 ottobre 2008 AIDA Sezione Lombardia La compliance nelle assicurazioni: l adeguamento alla nuova normativa

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA Dott. Roberto Giovannini Concentrare presso un unico soggetto attuatore le possibilità di sviluppo

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Sintesi della politica di prestazione dei servizi di investimento (Investment Policy)

Sintesi della politica di prestazione dei servizi di investimento (Investment Policy) Sintesi della politica di prestazione dei servizi di investimento (Investment Policy) La banca per un mondo che cambia Disposizioni generali La Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. ( BNL ), capitale sociale

Dettagli

Servizio Valutazioni immobiliari. La soluzione per la stima dei beni posti in garanzia delle esposizioni creditizie

Servizio Valutazioni immobiliari. La soluzione per la stima dei beni posti in garanzia delle esposizioni creditizie La soluzione ideale per un affidabile stima degli immobili! Una gamma completa di perizie pienamente rispondenti ai requisiti di Banca d Italia e Abi, e agli standard internazionali (IVS) per la valutazione

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi Un partner unico e innovativo: esperienze, competenze e soluzioni a supporto di ogni processo Dedagroup partner dei Confidi Oggi il mondo dei

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Business Process Outsourcing

Business Process Outsourcing Business Process Outsourcing Kedrios propone un modello di outsourcing completo Il Gruppo SIA-SSB, attraverso Kedrios dispone di una consolidata tradizione di offerta di servizi di Outsourcing Amministrativo

Dettagli

La Funzione di Compliancein Banca. Nino Balistreri Consulente ABI Formazione

La Funzione di Compliancein Banca. Nino Balistreri Consulente ABI Formazione La Funzione di Compliancein Banca Nino Balistreri Consulente ABI Formazione Sommario L inquadramento normativo della funzione di compliance L ambito normativo di competenza Il processo di operativo 2 Banca

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli