Studio Ing. Davide Lanzoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio Ing. Davide Lanzoni"

Transcript

1 Livello di rumore LrD in db(a) <= < <= < <= < <= < <= < <= < <= < <= < <= < <= < Studio Ing. Davide Lanzoni Acustica edilizia, ambientale, industriale Ingegneria Certificazioni energetiche Diagnosi energetiche Termografia a infrarossi certificata 3 livello UNI EN 473-ISO 9712 Blower door test Misure campi elettromagnetici Via L. Einaudi, 24/ Rovigo - cell tel & fax: C,F, LNZDVD69E25L424F P. IVA davide.lanzoni@tiscali.it Valutazione previsionale di CLIMA ACUSTICO (art.8 L. 447/95 D.D.G. ARPAV n.3/2008) relativo a Piano di Lottizzazione Zona C2/39 GIARDINI della MUSICA Committente: Consorzio Urbanistico I Giardini della Musica Via S.Stefano 10/B Albignasego (PD) Documento costituito da 46 pagine (compresi gli allegati) dott. Ing. Davide Lanzoni tecnico competente in acustica ambientale ai sensi dell art. 2 comma 6 della Legge 447/95

2 SOMMARIO 1. Premessa 3 2. Riferimenti normativi e tecnici La valutazione previsionale di clima acustico Definizioni 6 3. Contesto ambientale Clima acustico ante operam Calibrazione del modello e livelli acustici calcolati per lo stato di fatto Descrizione dell intervento di progetto Schematizzazione delle sorgenti di progetto Livelli di immissione calcolati Conclusioni 34 Allegato A. ATTESTATO DI RICONOSCIMENTO DEL TECNICO COMPETENTE 35 Allegato B. CERTIFICATO DI TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA 36 Allegato C. PLANIMETRIA CON CURVE ISOFONICHE ORIZZONTALI38 Allegato D. PLANIMETRIA DEI PUNTI DI MISURA 45 Allegato E. PLANIMETRIA DI PROGETTO 46 pag. 2

3 1. Premessa La presente valutazione previsionale di clima acustico viene redatta secondo le informazioni fornite dal titolare della concessione. Tali informazioni sono state altresì integrate da misure acustiche in situ che hanno permesso di individuare le sorgenti principali nell area oggetto di intervento ed i livelli acustici della zona. Qualora successivamente alla presentazione del presente documento, emergano nell opera di progetto, variazioni significative, il titolare della concessione si impegna a presentare un aggiornamento del presente documento. I risultati delle misure, relative allo stato di fatto ante operam, sono riportati nel Clima acustico ante operam. Il piano di lottizzazione prevede una superficie territoriale (Z.T.O. C2-39) di mq con un indice territoriale di 0,7 mc/mq. Il volume massimo edificabile previsto è di mc, che coincide con il volume da progetto. I presupposti di base per il calcolo dei livelli acustici sono stati i seguenti: le viabilità esistenti che interesseranno la zona oggetto di intervento sono via Donizetti posta a sud, via S. Giorgio posta ad est e l autostrada A13 (Bologna-Padova) posta a nord; l accesso alla nuova area (zone residenziale) avviene: - a sud attraverso tre derivazioni intersecanti l esistente via Donizetti; - ad est attraverso una derivazione di via San Giorgio. il numero massimo di abitanti nei fabbricati abitativi è pari a 194, numero massimo di abitabilità della zona residenziale, come indicato nelle tavole da progetto; nel periodo diurno, dalle 6 alle 22 i movimenti siano pari a 2 per ogni abitante (ingresso/uscita) e che dalle 20 alle 22 vi sia un 10% del numero massimo di abitanti che viene movimentato ulteriormente si ipotizza un transito veicolare indotto dai residenti della nuova lottizzazione nel periodo diurno pari a 4 movimenti per il numero massimo di abitanti e nel periodo notturno si considera un numero di movimenti pari a metà di quelli del periodo diurno, per lo stesso numero di abitanti. in base al DPCM 14/11/1997, non si applica il criterio differenziale per le infrastrutture di trasporto. pag. 3

4 2. Riferimenti normativi e tecnici 1. Legge del 26 ottobre 1995 n. 447 Legge quadro sull inquinamento acustico ; 2. DPCM 14/11/97 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore ; 3. DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici ; 4. DPR 30/03/2004, n. 142 Disposizione per il contenimento per la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare ai sensi dell articolo 11 della L. 447/95 ; 5. UNI :2005: Metodo per la stima dell impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti Parte 1: Generalità 6. UNI :2005: Metodo per la stima dell impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti Parte 2: Rumore stradale 7. UNI :2005: Metodo per la stima dell impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti Parte 5: Rumore da insediamenti produttivi (industriali e artigianali) 8. UNI 10885: Misura e valutazione del contributo acustico di singole sorgenti 9. UNI 9884: Acustica Caratterizzazione acustica del territorio mediante la descrizione del rumore ambientale 10. ISO : Acoustics Attenuation of sound propagation outdoors - Part 1: Calculation of the absorption of sound by the atmosphere 11. ISO : Acoustics Attenuation of sound propagation outdoors - Part 2: General method of calculation ; 12. DDG Arpav n. 3/2008: Linee guida per l elaborazione della documentazione di impatto acustico ai sensi dell art.8 della L. 447/95 ; 13. Piano di Classificazione Acustica del Comune di Albignasego approvato con DCC n. 4/2007. pag. 4

5 2.1 La valutazione previsionale di clima acustico La legge quadro sull inquinamento acustico del 26 Ottobre 1995, n. 447, richiede una valutazione previsionale di clima acustico per il rilascio di concessioni edilizie relative ad aree destinate ad ospitare tipologie di insediamenti particolarmente sensibili al rumore. Le categorie di insediamenti che necessitano di una valutazione previsionale del clima acustico, elencate nel comma 3 dell Articolo 8 della Legge n. 447/95 sopra citata, sono le seguenti: A. scuole e asili nido; B. ospedali; C. case di cura e di riposo; D. parchi pubblici urbani ed extraurbani; E. nuovi insediamenti residenziali prossimi alle seguenti opere (comma 2): a. aeroporti, aviosuperfici, eliporti; b. strade di tipo A (autostrade), B (strade extraurbane principali), C (strade extraurbane secondarie), D (strade urbane di scorrimento), E (strade urbane di quartiere) e F (strade locali), secondo la classificazione di cui al decreto legislativo 30 Aprile 1992, n 285, e successive modifiche; c. discoteche; d. circoli privati e pubblici esercizi ove sono installati macchinari o impianti rumorosi; e. impianti sportivi e ricreativi; f. ferrovie ed altri sistemi di trasporto collettivo su rotaia. Il clima acustico viene inteso come una valutazione dello stato dei valori di rumore presenti nel territorio, prima che venga realizzata l opera, al fine di verificare l ottemperanza di detti valori con quelli definiti dal D.P.C.M. del 14 Novembre 1997 relativamente alla classe d uso del territorio. Principale descrittore del clima acustico è l andamento temporale nelle 24 ore del livello sonoro equivalente di pressione sonora ponderato A, misurato ad intervalli non superiori all ora. Dove la variabilità o le caratteristiche del rumore rendano il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A non sufficientemente rappresentativo del fenomeno acustico, le misure fonometriche dovranno essere estese ad altri descrittori, quali livelli percentili LN, alla loro distribuzione statistica e all analisi in frequenza. La valutazione di clima acustico permette la valutazione dell esposizione dei recettori. Pertanto, a partire dalla situazione acustica attuale (che sarà dettagliata attraverso una campagna di misurazioni sperimentali) e dalla variabilità temporale delle sorgenti sonore, dovrà essere valutata la compatibilità del progetto con l attuale clima acustico, al fine di pag. 5

6 indicare le caratteristiche tecniche degli elementi di mitigazione, qualora siano necessari, per conseguire detta compatibilità. Per quanto riguarda gli edifici in progetto, dovranno esser valutate sia la loro disposizione spaziale, quella dei locali e degli spazi d utilizzo all aperto, sia i requisiti acustici passivi. Infine si dovranno descrivere le eventuali variazioni acustiche significative indotte in aree residenziali o particolarmente protette esistenti e prossime all area in oggetto. 2.2 Definizioni Per uniformità e chiarezza di linguaggio nel testo sono state usate, dove esistenti, le terminologie impiegate nell allegato A del D.M. 16 marzo 1998: Sorgente specifica: sorgente sonora selettivamente identificabile che costituisce la causa potenziale dell inquinamento acustico. Tempo di riferimento T R : rappresenta il periodo del giorno all interno del quale si eseguono le misure. La durata della giornata è articolata in due tempi di riferimento: quello diurno compreso tra le h 6.00 e le h e quello notturno compreso tra le h e le h Tempo di osservazione T O : è un periodo di tempo, compreso in T R, nel quale si verificano le condizioni di rumorosità che si intendono valutare. Tempo di misura T M : all interno di ciascun T O si individuano uno o più tempi di misura di durata pari o minore del T O in funzione delle caratteristiche di variabilità del rumore ed in modo tale che la misura sia rappresentativa del fenomeno. Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A: valore del livello di pressione sonora ponderata A di un suono costante che, nel corso di un periodo specificato T, ha la medesima pressione quadratica media di un suono considerato, il cui livello varia in funzione del tempo: L Aeq,T = 10Log 1 T O p 2 A (t) dt db (A) t 2 t 1 2 P O dove L Aeq,T è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A considerato in un intervallo di tempo che inizia all istante t 1 e termina all istante t 2 ; P A (t) è il valore istantaneo della pressione sonora ponderato A del segnale acustico in Pascal (Pa); p O = 20 µpa è la pressione sonora di riferimento. pag. 6

7 Livello di rumore ambientale La: è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. IL rumore ambientale è costituito dall insieme del rumore residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti, con l esclusione degli eventi sonori singolarmente identificabili di natura eccezionale rispetto al valore ambientale di zona. È il livello che si confronta con i limiti massimi di esposizione: 1) nel caso dei limiti differenziali è riferito a T M ; 2) nel casodi limiti assoluti è riferito a T R Livello di rumore residuo Lr: è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A che si rileva quando si esclude la specifica sorgente disturbante. Deve essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale e non deve contenere eventi sonori atipici. Livello differenziale di rumore Ld: differenza tra livello di rumore ambientale La e il livello di rumore residuo Lr: Ld = La Lr Livello di emissione: è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A, dovuto alla sorgente specifica. È il livello che si confronta con il limite di emissione. Livello di immissione: è il livello continuo equivalente di pressione sonora immesso, da una o più sorgenti sonore, nell ambiente abitativo e nell ambiente esterno, misurato in prossimità del ricettore. È il livello che si confronta con i limiti di immissione. Secondo quanto riportato nell Art. 2 della Legge Quadro sull Inquinamento Acustico n. 447 del 26 Ottobre 1995si definiscono: Valori limite di immissione: il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori. I valori limite di immissione sono ulteriormente suddivisi in: 1.valori limite assoluti determinati con riferimento al livello equivalente di rumore ambientale; 2.valori limite differenziali determinati con riferimento alla differenza tra il livello equivalente di rumore ambientale ed il rumore residuo. Valori limite di emissione: il valore massimo di rumore che può essere emesso da un sorgente sonora, misurato in prossimità della sorgente stessa. Valori di attenzione: il valore di rumore che segnala la presenza d un potenziale rischio per la salute umana o per l'ambiente. Valori di qualità: i valori di rumore da conseguire nel breve, medio e lungo periodo con le tecnologie e le metodiche di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela previsti dalla presente legge. pag. 7

8 Nel D.P.C.M. del 14 novembre 1997 determinazione dei valori limiti delle sorgenti sonore viene specificato all Art. 2 comma 2 che i valori limite di emissione delle singole sorgenti fisse di cui all'art. 2, comma 1, lettera c), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, sono quelli indicati nella tabella B allegata al presente decreto, fino all'emanazione della specifica norma UNI che sarà adottata con le stesse procedure del presente decreto, e si applicano a tutte le aree del territorio ad esse circostanti, secondo la rispettiva classificazione in zone. Per quanto riguarda le infrastrutture stradali, ferroviarie, marittime, aeroportuali etc. non si applicano i valori limite differenziali ed inoltre i valori limite assoluti di immissione, elencati in tabella C del decreto, non si applicano all'interno delle rispettive fasce di pertinenza, individuate dai relativi decreti attuativi (DPR 142/2003 per le infrastrutture stradali). All'esterno di tali fasce, queste sorgenti concorrono al raggiungimento dei limiti assoluti di immissione. All'interno delle fasce di pertinenza, le singole sorgenti sonore diverse da quelle indicate in precedenza, devono rispettare i limiti riportati in tabella C. Tabella A: classificazione del territorio comunale (Art. 1 del DPCM 14 novembre 1997) CLASSE I - aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo e allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici ecc CLASSE II - aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali. CLASSE III - aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali, aree rurali interessate da attività che impegnano macchine operatrici. CLASSE IV - aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali, le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie, le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. pag. 8

9 CLASSE V - aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni. CLASSE VI - aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da insediamenti industriali e prive di insediamenti abitativi. Tabella B: valori limite di emissione - Leq in dba (Art. 2 DPCM ) Classi di destinazione d'uso del territorio Tempi di riferimento Diurno (6:00-22:00) Notturno (22:00-6:00) I aree particolarmente protette II aree prevalentemente residenziali III aree di tipo misto IV aree di intensa attività umana V aree prevalentemente industriali VI aree esclusivamente industriali Tabella C: valori limite assoluti di immissione - Leq in dba (Art. 3 DPCM ) Classi di destinazione d'uso del territorio Tempi di riferimento Diurno (6:00-22:00) Notturno (22:00-6:00) I aree particolarmente protette II aree prevalentemente residenziali III aree di tipo misto IV aree di intensa attività umana V aree prevalentemente industriali VI aree esclusivamente industriali pag. 9

10 3. Contesto ambientale Accesso da via S. Giorgio Accesso da via Donizetti Area oggetto di Intervento L'area interessata dal progetto è ubicata a sud dell autostrada A13 (Bologna-Padova) ed è compresa tra via Donizetti e via San Giorgio. Si tratta di un area sostanzialmente pianeggiante utilizzata attualmente a fini agricoli con coltivazioni a seminativo. Allo stato di fatto è presente, all interno della zona oggetto di intervento, una stalla utilizzata per allevamento che verrà trasferita in fase di realizzazione del progetto. Attualmente gli edifici esistenti nell intorno della zona di prossima urbanizzazione sono esclusivamente di tipologia residenziale con altezze che variano da due a tre piani fuori terra. Allo stato di fatto l accesso alla zona avviene attraverso due vicoli; uno traverso di via Donizetti ed un altro traverso di via S. Giorgio rispettivamente. Il piano di lottizzazione prevede l accesso ai vari lotti da edificare mediante un adattamento dei due vicoli appena citati e la realizzazione di altri due accessi da via Donizetti. Il progetto consiste nella realizzazione di n.7 lotti per un totale di metri cubi. All interno dell area lottizzata sarà riservata un area destinata a verde pubblico di mq provvisto di area pedonale e pista ciclabile. pag. 10

11 Secondo gli standard urbanistici saranno previsti da progetto zone adibite a parcheggi lungo via Donizetti e nella strada di accesso lungo via S.Giorgio. Il comune di Albignasego in base alla Legge 447/95 ed al D.P.C.M ha provveduto ad approvare il Piano di Classificazione Acustica del Territorio Comunale. Esso suddivide il territorio comunale in zone omogenee in cui devono essere verificati i valori limite di emissione ed immissione acustica. L area di intervento è stata individuata nella tavola 01-1 della Classificazione Acustica del Comune di Albignasego (di cui se ne riporta qui sotto un estratto, scaricato dal sito del comunale) e si trova interamente compresa in un area di classe III. Classe IV Classe III Area oggetto di Intervento pag. 11

12 I valori limite di riferimento della classe III (nella zona oggetto delle future costruzioni) saranno pertanto: Limite di immissione diurno/notturno: 60/50 dba; Limite di emissione diurno/notturno: 55/45 dba; Valore limite differenziale di immissione diurno/notturno: 5/3 dba (per il rumore non generato da infrastrutture di trasporto). Secondo il DPR 142/2004 per strade di tipo A (autostrade) la Fascia A di pertinenza acustica stradale è pari a 100 m per lato dell infrastruttura e 150 m per la Fascia B (a partire dal termine della Fascia A) mentre per le strade locali di tipo E ed F, la Fascia di pertinenza acustica stradale è pari a 30 m per lato dell infrastruttura. I ricettori attualmente presenti e posti ad ovest dell area oggetto di lottizzazione sono stati individuati appartenenti alla classe IV dell attuale classificazione acustica comunale per la quale valgono i limiti di immissione diurno/notturno, 65/55 dba, ed i limiti di emissione diurno/notturno, 55/45 dba. Tali ricettori sono ricadenti anch essi all interno della Fascia A (con limiti di immissione diurno/notturno: 70/60 dba) e della Fascia B (con limiti di immissione diurno/notturno: 65/55 dba) dell autostrada A13 (Bologna-Padova). A sud, al di la di via Donizetti, e ad est, lungo via S. Giorgio, i ricettori residenziali attualmente presenti ricadono all interno della classe III della classificazione acustica con limiti coincidenti con quelli dei ricettori da progetto. Inoltre i ricettori, all interno dei 30 metri dai rispettivi bordi stradali, ricadono all interno della Fascia di pertinenza acustica stradale per la quale valgono i limiti di immissione diurno/notturno: 65/55 dba. E utile precisare che l intera zona oggetto di intervento a nord ricade all interno della Fascia A e della Fascia B di pertinenza acustica stradale dell autostrada A13 (Bologna-Padova) e, lungo la zona sud-ovest della lottizzazione, all interno delle Fasce acustiche di pertinenza stradale di via Donizetti e di via S. Giorgio (che presentano valori coincidenti a quelli della Fascia B autostradale con limiti di immissione diurno/notturno: 65/55 dba). L autostrada A13 (Bologna-Padova), che delimita la nuova lottizzazione a nord, è provvista allo stato di fatto di barriere acustiche alte circa 2,5 metri. Si ritiene che tali opere contribuiscano a diminuire i rumori generati dall infrastruttura stessa. Tale ipotesi è avvalorata dai rilievi fonometrici effettuati presso il punto P1 durante la campagna di misure allo stato di fatto secondo cui i valori dei livelli di pressione equivalente ottenuti nei periodi di riferimento diurno e notturno sono risultati ben inferiori a quanto richiesto dalla Fascia A di pertinenza acustica stradale. pag. 12

13 4. Clima acustico ante operam Per l identificazione del clima acustico dell area di indagine, la calibrazione del modello di calcolo e la valutazione dell impatto acustico, si è effettuata una campagna di 8 misure acustiche di cui quattro sono state effettuate nel periodo di riferimento diurno e le altre quattro nel periodo di riferimento notturno in corrispondenza degli stessi punti di misura. Le misure sono state effettuate dall ing. Davide Lanzoni, iscritto nell elenco dei tecnici competenti in acustica per la Regione Veneto al n.148, con la collaborazione dell ing. Alessandro Galletto iscritto nell elenco dei tecnici competenti in acustica per la Regione Veneto al n.699. Le misure hanno consentito di caratterizzare le sorgenti stradali e l area ove verrà realizzata la nuova lottizzazione. Dal sopralluogo nell area di progetto e dalle misure, si è constatato che la sorgente preponderante nell area è la viabilità esistente transitante lungo l autostrada A13, via Donizetti e via S. Giorgio. Dai dati rilevati durante le misure si sono ricavati i dati utilizzati per la calibrazione del modello di calcolo più avanti indicati. I dati rilevati durante le misure sono le seguenti: Tabella 1 flussi di traffico derivanti dalle misure diurne e notturne effettuate presso i punti P1, P2, P3 e P4. Veicoli leggeri/h diurno Veicoli leggeri/h notturno Veicoli pesanti/h diurno Veicoli pesanti/h notturno Velocità leggeri Km/h Velocità pesanti Km/h Via Donizetti Traversa di via Donizetti (ante operam) Via San Giorgio Traversa di via S. Giorgio (ante operam) Autostrada A La planimetria delle misure è riportata in allegato al presente documento. pag. 13

14 La temperatura, l umidità relativa e la velocità del vento si sono mantenute entro tutto il periodo di misura entro valori compatibili con il corretto funzionamento della strumentazione: periodo diurno: temperatura media 18 C, umidità relativa media 86%, in assenza di vento e precipitazioni, poco nuvoloso/nuvoloso; periodo notturno: temperatura media 9 C, umidità relativa media 89%, in assenza di vento e precipitazioni, poco nuvoloso. Al fine di caratterizzare l area le posizioni di misura sono state stabilite tenendo conto degli scopi dell'indagine, delle caratteristiche delle emissioni sonore delle sorgenti e della morfologia del terreno. Per ottemperare a quanto richiesto dalle normative vigenti il microfono ed il preamplificatore sono stati posti ad un altezza di 4 metri dal piano di campagna attraverso uno stativo Manfrotto, e collegati al fonometro attraverso una prolunga. Per le misurazioni di cui alla presente relazione sono stati utilizzati i seguenti strumenti: Fonometro integratore di precisione della Larson Davis modello 824, di classe 1 per Procedure D , secondo le norme ANSI S , IEC Type 1, IEC Type 1, IEC Class 1 e ANSI S Type 1D. La memoria è di 2 MB. L incertezza è di 0,1 db. Microfono modello 2541, per procedure D , calibratore per fonometro della Larson Davis modello CAL200. I relativi certificati di taratura sono riportati in Allegato al presente documento. La strumentazione è perciò conforme alle prescrizioni riportate: nell all. B del D.P.C.M. 08/03/1991 nell art. 2 del D.M. del 16/03/1998. I criteri di misurazione applicati sono quelli prescritti dal D.P.C.M. 14 novembre 1997 e dal D.P.C.M. 16 marzo Periodo di riferimento: diurno Periodo di osservazione: 23 aprile 2012, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Periodo di riferimento: notturno Periodo di osservazione: dalle ore 22:00 del 23 aprile 2012, alle ore 00:30 del 24 aprile Calibrazione fonometro Larson Davis 824 : inizio misure: 113,9 dba fine misure: 113,8 dba pag. 14

15 MISURA N 1 periodo diurno 70 Punto di misura Tipo di rumore T Leq di misura dba P1 ambientale-stradale 15 53,0 P1_diurnaIntvT.H. (File N. 1) (23/04/ :07:29) P1_diurnaIntvT.H. (File N. 1) (23/04/ :07:29) - Running Leq dba :07 hms 15:08 15:09 15:10 15:11 15:12 15:13 15:14 15:15 15:16 15:17 15:18 15:19 15:20 15:21 15:22 50 P1_diurnaGlobali (File N. 1) (23/04/ :07:29) - AllMin Hz 37.4 db db Sound pressure level (ref 20 µpa) note 20 Hz Frequency 20 1K rilievo effettuato dalle 15:07 alle 15:21 in corrispondenza del lotto 4 a nord della lottizzazione in prossimità delle facciate degli edifici, di futura realizzazione, rivolte verso l A13 assenza di toni puri, componenti tonali in bassa frequenza e componenti impulsive rumore prevalente provocato dal transito di veicoli leggeri e pesanti lungo l autostrada A13 microfono su treppiede a 4 metri dal piano di campagna ed orientato verso l A13 2K 5K 10K 20K pag. 15

16 MISURA N 2 periodo diurno 70 dba 60 Punto di misura Tipo di rumore T Leq di misura dba P2 ambientale-veicolare 30 51,0 P2_diurnaIntvT.H. (File N. 2) (23/04/ :46:41) P2_diurnaIntvT.H. (File N. 2) (23/04/ :46:41) - Running Leq :46 hms 15:51 15:56 16:01 16:06 16:11 40 P2_diurnaGlobali (File N. 2) (23/04/ :46:41) - AllMin Hz 22.6 db db Sound pressure level (ref 20 µpa) note 20 Hz Frequency 10 1K rilievo effettuato dalle 15:46 alle 16:11 in corrispondenza del lotto 6 a sud della lottizzazione in prossimità delle facciate degli edifici, di futura realizzazione, rivolte verso via Donizetti mascherato rumore provocato da animali domestici nelle vicine abitazioni durante i primi due minuti assenza di toni puri, componenti tonali in bassa frequenza e componenti impulsive microfono su treppiede a 4 metri dal piano di campagna ed orientato verso via Donizetti 2K 5K 10K 20K pag. 16

17 MISURA N 3 periodo diurno 60 Punto di misura Tipo di rumore T Leq di misura dba P3 ambientale-veicolare 23 48,0 P3_diurnaIntvT.H. (File N. 4) (23/04/ :46:44) P3_diurnaIntvT.H. (File N. 4) (23/04/ :46:44) - Running Leq dba :46 hms 17:51 17:56 18:01 18:06 40 P3_diurnaGlobali (File N. 4) (23/04/ :46:44) - AllMin Hz 22.4 db db Sound pressure level (ref 20 µpa) note 20 Hz Frequency 10 1K rilievo effettuato dalle 17:46 alle 18:09 in corrispondenza del lotto 5 a est della lottizzazione in prossimità delle facciate degli edifici, di futura realizzazione, rivolte verso edifici residenziali esistenti e via S. Giorgio assenza di toni puri, componenti tonali in bassa frequenza e componenti impulsive microfono su treppiede a 4 metri dal piano di campagna ed orientato verso via S. Giorgio 2K 5K 10K 20K pag. 17

18 MISURA N 4 periodo diurno 70 Punto di misura Tipo di rumore T Leq di misura dba P4 veicolare 30 49,0 P4_diurnaIntvT.H. (File N. 5) (23/04/ :29:04) P4_diurnaIntvT.H. (File N. 5) (23/04/ :29:04) - Running Leq dba :29 hms 18:34 18:39 18:44 18:49 18:54 40 P4_diurnaGlobali (File N. 5) (23/04/ :29:04) - AllMin Hz 28.0 db db Sound pressure level (ref 20 µpa) Hz Frequency note rilievo effettuato dalle 18:29 alle 18:54 in corrispondenza del lotto 3 a ovest della lottizzazione in prossimità delle facciate degli edifici, di futura realizzazione, rivolte verso la strada interna di via Donizetti. assenza di toni puri, componenti tonali in bassa frequenza e componenti impulsive microfono su treppiede a 4 metri dal piano di campagna ed orientato verso il vicolo interno di via Donizetti 10 1K 2K 5K 10K 20K pag. 18

19 MISURA N 5 periodo notturno 60 Punto di misura Tipo di rumore T Leq di misura dba P1 ambientale-veicolare 23 50,0 P1_notturnaIntvT.H. (File N. 6) (23/04/ :08:26) P1_notturnaIntvT.H. (File N. 6) (23/04/ :08:26) - Running Leq dba :08 hms 22:13 22:18 22:23 22:28 22:33 40 P1_notturnaGlobali (File N. 6) (23/04/ :08:26) - AllMin Hz 28.9 db db Sound pressure level (ref 20 µpa) note 20 Hz Frequency 10 1K rilievo effettuato dalle 22:08 alle 22:31 in corrispondenza del lotto 4 a nord della lottizzazione in prossimità delle facciate degli edifici, di futura realizzazione, rivolte verso l A13 assenza di toni puri, componenti tonali in bassa frequenza e componenti impulsive microfono su treppiede a 4 metri dal piano di campagna ed orientato verso l A13 2K 5K 10K 20K pag. 19

20 MISURA N 6 periodo notturno 70 dba 60 Punto di misura Tipo di rumore T Leq di misura dba P2 ambientale-veicolare 24 46,5 P2_notturnaIntvT.H. (File N. 8) (23/04/ :29:28) P2_notturnaIntvT.H. (File N. 8) (23/04/ :29:28) - Running Leq :29 hms 23:34 23:39 23:44 23:49 23:54 40 P2_notturnaGlobali (File N. 8) (23/04/ :29:28) - AllMin Hz 25.1 db db Sound pressure level (ref 20 µpa) note 20 Hz Frequency 10 1K rilievo effettuato dalle 23:29 alle 23:53 in corrispondenza del lotto 6 a sud della lottizzazione in prossimità delle facciate degli edifici, di futura realizzazione, rivolte verso via Donizetti assenza di toni puri, componenti tonali in bassa frequenza e componenti impulsive mascheramento nei minuti finali per rumore provocato da animali domestici delle vicine abitazioni microfono su treppiede a 4 metri dal piano di campagna ed orientato verso via Donizetti 2K 5K 10K 20K pag. 20

21 MISURA N 7 periodo notturno 70 dba 60 Punto di misura Tipo di rumore T Leq di misura dba P3 ambientale-veicolare 22 44,5 P3_notturnaIntvT.H. (File N. 7) (23/04/ :45:31) P3_notturnaIntvT.H. (File N. 7) (23/04/ :45:31) - Running Leq :45 hms 22:50 22:55 23:00 23:05 23:10 23:15 40 P3_notturnaGlobali (File N. 7) (23/04/ :45:31) - AllMin Hz 28.9 db db Sound pressure level (ref 20 µpa) note 20 Hz Frequency 10 1K rilievo effettuato dalle 22:45 alle 23:12 in corrispondenza del lotto 5 a est della lottizzazione in prossimità delle facciate degli edifici, di futura realizzazione, rivolte verso gli edifici residenziali esistenti e via S. Giorgio assenza di toni puri, componenti tonali in bassa frequenza e componenti impulsive microfono su treppiede a 4 metri dal piano di campagna ed orientato verso via San Giorgio 2K 5K 10K 20K pag. 21

22 MISURA N 8 periodo notturno 70 dba 60 Punto di misura Tipo di rumore T Leq di misura dba P4 ambientale-veicolare 20 45,5 P4_notturnaIntvT.H. (File N. 9) (24/04/ :04:35) P4_notturnaIntvT.H. (File N. 9) (24/04/ :04:35) - Running Leq :04 hms 00:09 00:14 00:19 00:24 40 P4_notturnaGlobali (File N. 9) (24/04/ :04:35) - AllMin Hz 22.7 db db Sound pressure level (ref 20 µpa) note 20 Hz Frequency rilievo effettuato dalle 00:04 alle 00:24 in corrispondenza del lotto 3 a ovest della lottizzazione in prossimità delle facciate degli edifici, di futura realizzazione, rivolte verso la strada interna di via Donizetti. assenza di toni puri, componenti tonali in bassa frequenza e componenti impulsive microfono su treppiede a 4 metri dal piano di campagna ed orientato verso il vicolo interno di via Donizetti 10 1K 2K 5K 10K 20K pag. 22

23 5. Calibrazione del modello e livelli acustici calcolati per lo stato di fatto I calcoli dei livelli acustici ai ricettori, sono stati effettuati mediante l impiego del software previsionale SoundPLAN, che utilizza gli algoritmi della ISO per le sorgenti industriali Il programma permette di creare il modello 3D dell area di studio dalle informazioni a disposizione del piano quotato dell area. La base di partenza è costituita dalla CTR (nell area di progetto attualmente poco aggiornata) che è stata poi aggiornata con le ortofoto, con il sopralluogo e con l estratto di mappa catastale a disposizione. Dai dati riscontrati durante le misure si è impostato il programma per la calibrazione del modello e per la successiva rappresentazione dello stato di fatto. Prima dell impostazione dei calcoli si è provveduto ad effettuare una calibrazione del modello per vedere se vengono calcolati valori prossimi a quelli misurati. Si è pertanto verificato che l impostazione dello stato di fatto più avanti descritto portasse a valori prossimi a quelli misurati con le stazioni di misura nei punti P1, P2, P3 e P4. Si sono così inseriti dei ricevitori nelle posizioni dei punti di misura P1, P2, P3 e P4 a 4 m dal piano di campagna e si sono effettuati i calcoli. LEQ misurato Periodo di riferimento DIURNO P1 P2 P3 P4 LEQ LEQ LEQ LEQ calcolato misurato misurato misurato LEQ LEQ LEQ calcolato misurato calcolato 53,0 53,6 51,0 51,2 48,0 48,0 49,0 49,1 Leq=0,6 Leq=0,2 Leq=0,0 Leq=0,1 Tab.2 Calibrazione periodo di riferimento diurno LEQ misurato Periodo di riferimento NOTTURNO P1 P2 P3 P4 LEQ LEQ LEQ LEQ calcolato misurato misurato misurato LEQ LEQ LEQ calcolato misurato calcolato 50,0 49,9 46,5 46,8 44,5 44,4 45,5 45,6 Leq=0,1 Leq=0,3 Leq=0,1 Leq=0,1 Tab.3 Calibrazione periodo di riferimento notturno Si può ritenere che il modello rappresenti bene i livelli ottenuti con le misure in sito. pag. 23

24 6. Descrizione dell intervento di progetto Il progetto si configura come una nuova area residenziale individuata a sud dell Autostrada A13, nella zona delimitata da via S. Giorgio e da via Donizetti. I fabbricati di progetto hanno un altezza variabile da 6,0 m a 9,0 m ed hanno una tipologia a blocchi e a schiera uni/bi/tri/quadrifamiliare. L intera area verrà suddivisa in 8 lotti che saranno così ripartiti: L area oggetto di lottizzazione sarà dotata inoltre di parcheggi a nord accessibili mediante il vicolo traverso di via S. Giorgio e a sud attraverso via Donizetti. All interno dell area sarà ricavata un area verde con un passaggio pedonale e ciclabile che mette in comunicazione i vari lotti da progetto. Si riporta nella tabella qui sotto il riassunto degli standar previsti da progetto. pag. 24

25 La planimetria che segue evidenzia la disposizione dei lotti e la collocazione dell area oggetto di intervento. Figura 1 Planimetria generale con indicazione dei lotti Il progetto prevede inoltre il prolungamento all interno dell area del vicolo traverso di via S.Giorgio per permettere l accesso ai vari lotti quindi agli edifici che verranno abitati. A sud, l accesso ai vari lotti avverrà attraverso il vicolo esistente, traverso di via Donizetti, e mediante altre derivazioni dalla stessa via. pag. 25

26 Figura 1 Rappresentazione dello stato di progetto Fascia B (Autostrada) Fascia A (Autostrada, via Donizetti e via S.Giorgio) Dall immagine sopra riportata evince che quasi completamente la zona oggetto di intervento (e di lottizzazione) ricade all interno delle due fasce acustiche stradali A e B dell autostrada A13, mentre è interessata lungo il perimetro sud-est dalla fascia acustica stradale di via Donizetti e via S. Giorgio. Le facciate maggiormente esposte al rumore provocato dal transito dei veicoli lungo l autostrada A13 sono quelle dei lotti posti a nord; 1a e 1b (ricadenti all interno della Fascia A autostradale) ed il lotto 4 (ricadente parzialmente all interno della Fascia A autostradale e per il rimanente nella Fascia B). pag. 26

27 7. Schematizzazione delle sorgenti di progetto Per la situazione da progetto si è calcolato il traffico indotto dai residenti della nuova lottizzazione che percorreranno le attuali viabilità principali (via Donizetti e via S. Giorgio) e le strade di accesso alla lottizzazione. Si è pertanto ipotizzato che: L ingresso nella zona nord della lottizzazione dal vicolo traverso di via S. Giorgio (indicato come tratto AB) sia a servizio dei lotti 1a, 1b, 4, 5 e 2b: - nel periodo diurno, dalle 6 alle 22 i movimenti siano pari a 4 per ogni abitante. In totale il numero di movimenti nel periodo diurno è pari a 408 che, distribuito sulle 16 ore determina un flusso orario pari a 26 veicoli leggeri/ora; - nel periodo notturno si ipotizza che vi sia un movimento veicolare medio pari a alla metà dei movimenti dei veicoli leggeri/ora del periodo diurno quindi 13 veicoli leggeri/ora. L ingresso nella zona sud della lottizzazione dal vicolo traverso di via Donizetti (indicato come tratto GH) sia a servizio dei lotti 2a e 3. Analogamente alle considerazioni appena fatte ai punti precedenti si può ottenere: - nel periodo diurno il totale del numero di movimenti è pari a 224 che, distribuito sulle 16 ore determina un flusso orario pari a 14 veicoli leggeri/ora; - nel periodo notturno si ipotizza che vi sia un movimento veicolare medio pari a alla metà dei movimenti dei veicoli leggeri/ora del periodo diurno quindi 7 veicoli leggeri/ora. Gli altri ingressi per la zona sud, e denominati tratto EF (per il lotto 7 e parte del lotto 6) e tratto CD (per la parte rimanente del lotto 6), interessati da minor traffico nei periodi di riferimento diurno e notturno permettono di stimare, con le medesime considerazioni, i seguenti movimenti di veicoli leggeri/ora: Tratto EF - nel periodo diurno il totale del numero di movimenti è pari a 96 che distribuito sulle 16 ore determina un flusso di 6 veicoli leggeri/ora; - nel periodo notturno il totale del numero di movimenti è pari a 3 veicoli leggeri/ora. pag. 27

28 Tratto CD - nel periodo diurno il totale del numero di movimenti è pari a 32 che distribuito sulle 16 ore determina un flusso di 2 veicoli leggeri/ora; - nel periodo notturno il totale del numero di movimenti è pari a 1 veicoli leggeri/ora. Dai dati derivanti dalle misure acustiche effettuate, e riportati al punto 4, si sono ricavati i dati di traffico riferiti ad un ora, per le strade da simulare tenendo conto del contributo al flusso veicolare apportato dalla nuova lottizzazione come sopra specificato. I ciclomotori sono invece stati conteggiati come 1,5 volte un veicolo leggero per il principio di equivalenza acustica. Per rappresentare il clima acustico della zona nello stato di progetto si sono pertanto inseriti i seguenti dati: Nome strada Via Donizetti Velocità leggeri Km/h Velocità pesanti Km/h Veicoli leggeri/h Veicoli pesanti/h diurno notturno diurno notturno Tratto GH Tratto EF Tratto CD Via San Giorgio Tratto AB Autostrada A Come descritto nel paragrafo descrittivo del contesto ambientale, le sorgenti rappresentate sono le viabilità attualmente esistenti. In Allegato sono riportate le mappe acustiche orizzontali calcolate a 4 m dal p.c. pag. 28

29 Figura 3 Planimetria dei ricettori studiati pag. 29

30 8. Livelli di immissione calcolati Ricordando che per le infrastrutture di trasporto non è previsto il rispetto del criterio differenziale nella tabella sotto, si riportano i livelli sonori calcolati. Valori limite SDP Immissione ID ricettore Classificazione acustica Fascia Acustica Orientamento facciata Piano Leqd Leqn diurno notturno [db(a)] [db(a)] [db(a)] [db(a)] 1.a CIII 1.b CIII 2.a CIII 2.b CIII 3 CIII 4 CIII 5 CIII 6 CIII A N 1 53,6 49,9 A N 2 55,9 52,3 A O 1 52,4 48,9 A O 2 54,9 51,3 A N 1 53,6 49,9 A N 2 55,3 51,8 A N 3 57,7 54,2 B N 1 48,4 44,7 B N 2 52,5 48,9 B N 3 54,2 50,7 B S 1 46,9 43,7 B S 2 48,2 45,0 B S 3 53,8 50,3 B E 1 45,8 42,3 B E 2 48,8 45,4 B N 1 49,2 45,7 B N 2 52,3 48,8 B O 45,4 41,9 B O 50,1 46,6 B O 1 51,7 48,5 B O 2 52,6 49,4 B S 1 47,8 44,3 B S 2 49,4 46,0 B NE 1 53,1 49,5 B NE 2 55,3 51,8 B SO 1 50,5 47,4 B SO 2 55,0 51,6 B E 1 47,7 44,5 B E 2 50,1 46,9 B E 3 53,9 50,6 B N 1 51,0 47,7 B N 2 53,1 49,8 B N 3 54,6 51,3 B E 1 43,4 39,8 B E 2 48,1 44,5 pag. 30

31 B O 1 47,9 44,5 B O 2 50,6 47,1 6 CIII B S 1 49,5 45,8 B S 2 52,6 49,1 B E 1 47,3 43,9 7 CIII B E 2 50,2 46,8 B S 46,7 43,2 B S 50,2 46,7 R1 CIII A E 1 45,8 41,9 A E 2 50,2 46,4 R2 CIII A N 1 51,1 47,4 A N 2 53,3 49,7 R3 CIII B N 1 50,1 46,9 B N 2 53,6 50,5 R4 CIII B E 1 52,2 49,3 B E 2 56,4 53,4 R5 CIII B O 1 39,6 35,9 B O 2 43,0 39,4 R6 CIII B S 1 54,8 51,1 B S 2 57,3 53,9 R7 CIII B E 1 49,6 46,0 R8 CIII B N 1 50,5 45,9 B N 2 52,6 48,1 R9 CIV B E 1 53,1 49, B E 2 54,3 50,8 B E 1 50,0 46,9 R10 CIV B E ,8 48,7 B E 3 52,4 49,2 B S 1 44,7 41,5 R11 CIV B S ,0 44,8 B S 3 49,5 46,2 Come si evince dalla tabella tutti i livelli acustici di immissione calcolati sono rispettati presso tutti i ricettori esaminati (esistenti e da progetto), tranne che per alcuni recettori della nuova lottizzazione e presso alcuni ricettori della nuova lottizzazione ed altri ricettori esistenti allo stato di fatto con valori superiori al limite notturno per la classe III; tali superamenti sono attribuibili al rumore provocato dal traffico veicolare leggero e pesante transitante lungo l infrastruttura viaria A13 (Bologna-Padova). Si rileva però che la zona oggetto di intervento (e lottizzazione) è ricadente all interno della Fascia A (limiti di immissione diurno/notturno 70/60) e della Fascia B (limiti di immissione diurno/notturno 65/55) e che i valori sopra riportati risultano essere inferiori ai limiti richiesti. pag. 31

32 Pertanto tali valori calcolati (evidenziati in rosso) non sono al di sopra dei limiti di immissione della zonizzazione acustica poiché il traffico non deve essere considerato nella verifica di detti livelli della zonizzazione acustica. A conferma, è stata effettuata una seconda simulazione di immissione non considerando il traffico veicolare stradale diurno e notturno nell autostrada A13. I valori di immissione calcolati ai medesimi ricettori e riportati nella sottostante tabella hanno evidenziato che tutti i valori di immissione, diurni e notturni, sono risultati inferiori ai limiti richiesti per la classe III e IV. Valori limite SDP Immissione ID ricettore Classificazione acustica Fascia Acustica Orientamento facciata Piano Leqd Leqn diurno notturno [db(a)] [db(a)] [db(a)] [db(a)] 1.a CIII 1.b CIII 2.a CIII 2.b CIII 3 CIII 4 CIII 5 CIII A N 1 39,3 33,5 A N 2 40,2 35,1 A O 1 46,6 42,3 A O 2 46,6 42,5 A N 1 39,5 34,4 A N 2 41,6 37,0 A N 3 45,8 42,2 B N 1 38,6 35,6 B N 2 41,2 38,2 B N 3 44,6 42,2 B S 1 47,3 44,3 B S 2 48,2 45,3 B S 3 49,0 46,1 B E 1 41,7 38,5 B E 2 44,2 40,9 B N 1 42,4 39,2 B N 2 44,2 41,1 B O 39,6 36,7 B O 42,0 39,1 B O 1 52,1 49,1 B O 2 52,5 49,5 B S 1 48,0 44,7 B S 2 49,2 46,0 B NE 1 40,5 36,0 B NE 2 45,3 41,8 B SO 1 49,5 46,5 B SO 2 50,9 47,7 B E 1 46,2 43,1 B E 2 48,6 45,4 B E 3 50,6 47,5 B N 1 44,3 41,2 pag. 32

33 B N 2 48,0 44,9 B N 3 49,1 46,0 B E 1 40,6 37,2 6 CIII B E 2 44,5 41,2 B O 1 46,7 43,3 B O 2 49,1 45,7 6 CIII B S 1 49,3 45,6 B S 2 51,7 48,3 B E 1 45,9 42,6 7 CIII B E 2 47,9 44,7 B S 45,9 42,6 B S 48,1 44,9 R1 CIII A E 1 37,0 33,5 A E 2 41,4 37,9 R2 CIII A N 1 43,5 40,0 A N 2 46,2 42,7 R3 CIII B N 1 48,5 45,4 B N 2 52,2 49,2 R4 CIII B E 1 52,1 49,2 B E 2 56,2 53,3 R5 CIII B O 1 34,0 30,7 B O 2 38,5 35,0 R6 CIII B S 1 54,8 51,1 B S 2 57,3 53,7 R7 CIII B E 1 49,3 45,7 R8 CIII B N 1 48,4 43,9 B N 2 51,1 46,7 R9 CIV B E 1 53,7 50, B E 2 54,8 51,4 B E 1 50,6 47,5 R10 CIV B E ,4 49,3 B E 3 52,4 49,4 B S 1 44,4 41,5 R11 CIV B S ,7 44,8 B S 3 48,5 45,7 I valori di immissione notturno al ricettore R4 ed R6, (prospicienti via S. Giorgio e via Donizetti rispettivamente) ed esistenti allo stato di fatto rientrano all interno dei limiti previsti per la Fascia di pertinenza acustica stradale per la quale è previsto un valore limite assoluto di immissione notturna di 55,0 dba. pag. 33

34 9. Conclusioni La presente indagine consente le seguenti conclusioni: Il comune di Albignasego ha provveduto alla zonizzazione acustica del proprio territorio comunale. L area oggetto di intervento ricade all interno della classe III 1 I limiti di immissione per la zona oggetto di intervento, e per i ricettori limitrofi allo stato di fatto esistenti, sono quelli relativi alla Classe III: 60 db(a) nel periodo diurno e 50 db(a) nel periodo notturno; 2 I limiti di immissione per gli altri ricettori attualmente esistenti nell intorno della zona oggetto di intervento e ricadenti in Classe IV sono 65 db(a) nel periodo diurno e 55 db(a) nel periodo notturno; 3 L area oggetto di intervento ricade inoltre all interno della Fascia A e della Fascia B di pertinenza acustica stradale per le quali i limiti assoluti di immissione sono: - Fascia A: 70 db(a) nel periodo diurno e 60 db(a) nel periodo notturno; - Fascia B: 65 db(a) nel periodo diurno e 55 db(a) nel periodo notturno. 4 Dalle misure si evince che la rumorosità della zona è imputabile alle sole infrastrutture di trasporto (l autostrada A13, via Donizetti e via S. Giorgio) ed essendo il progetto dedicato esclusivamente alla nuova realizzazione di un area residenziale, non si valutano i valori limite di emissione e di immissione differenziali; 5 I calcoli previsionali evidenziano un rispetto sia dei valori limite di immissione diurni e notturni sia dei limiti previsti dalle fasce di rispetto stradali sugli edifici di progetto ed esistenti. Rovigo, 9 maggio 2012 Il collaboratore Dott. Ing. Alessandro Galletto Tecnico competente in acustica n.699 Dott. Ing. Davide Lanzoni Tecnico competente in acustica n. 148 deliberazione ARPAV n.372 del pag. 34

35 Allegato A. COMPETENTE ATTESTATO DI RICONOSCIMENTO DEL TECNICO pag. 35

36 Allegato B. CERTIFICATO DI TARATURA DELLA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA pag. 36

37 pag. 37

38 Allegato C. PLANIMETRIA CON CURVE ISOFONICHE ORIZZONTALI pag. 38

39 Mappa acustica orizzontale a 4 m dal p.c. CLIMA ACUSTICO ANTE OPERAM PERIODO DIURNO pag. 39

40 Mappa acustica orizzontale a 4 m dal p.c. CLIMA ACUSTICO ANTE OPERAM PERIODO NOTTURNO pag. 40

41 Mappa acustica orizzontale a 4 m dal p.c. CLIMA ACUSTICO POST OPERAM PERIODO DIURNO pag. 41

42 Mappa acustica orizzontale a 4 m dal p.c. CLIMA ACUSTICO POST OPERAM PERIODO NOTTURNO pag. 42

43 Mappa acustica orizzontale a 4 m dal p.c. LIVELLI DI IMISSIONE SENZA VEICOLI SU A13 PERIODO DIURNO pag. 43

44 Mappa acustica orizzontale a 4 m dal p.c. LIVELLI DI IMMISSIONE SENZA VEICOLI SU A 13 PERIODO NOTTURNO pag. 44

45 Allegato D. PLANIMETRIA DEI PUNTI DI MISURA P1 P4 P3 P2 pag. 45

46 Allegato E. PLANIMETRIA DI PROGETTO pag. 46

47 pag. 47

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di SASSOFERRATO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

_00 rev /06/13 2/22

_00 rev /06/13 2/22 130530019_00 rev. 00 11/06/13 2/22 DISPOSIZIONI GENERALI... 4 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 4 2 FINALITÀ DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE... 5 3 ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA

Dettagli

Scheda informativa del modulo E5

Scheda informativa del modulo E5 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per tutte le attività rumorose soggette all obbligo di predisposizione della documentazione di impatto acustico le cui emissioni sonore non superano i limiti

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica Convegno NOISE MAPPING - 6 settembre 2001 Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica S. Luzzi a M. F. Bertini b a Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico e piano

Dettagli

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito SINTESI MONITORAGGIO RUMORE AMBIENTALE ANNO 2013 Omar Raimondi Angelo Ercolani

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

Via IX Agosto, Gorizia

Via IX Agosto, Gorizia S.R.L Via IX Agosto, 15 341 Gorizia Data documento: 04 aprile 11 Pagina 2 di 23 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 METODOLOGIA DI MISURA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 4 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 TABELLA A Classificazione

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE: Palazzo del mobile 100 Firme. LOCALITA : Viale Valassina, 116

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR 77 14/11/11 Regione Abruzzo Oggetto: INTEGRAZIONE RICHIESTA GIUDIZIO N 2646 DEL 31/3/16 Rif: Valutazione di impatto acustico Attivita di

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 OMAL S.r.l. COSTRUZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO Via Virgilio - Cantù - INDICE Premessa 3 1. Dati relativi al progetto

Dettagli

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico e

Dettagli

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 DE MARCHI DANILO COSTRUZIONI S.R.L. PIANO ATTUATIVO - AMBITO STRATEGICO AS8 Via Giovio - 22071

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447/95 PIANO URBANISTICO ATR 502, SAN SILVESTRO DI CURTATONE (MN)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447/95 PIANO URBANISTICO ATR 502, SAN SILVESTRO DI CURTATONE (MN) s.r.l. Progettazione e Collaudo Acustico degli Edifici Valutazioni e Previsioni di Clima e Impatto Acustico Verifica termo-igrometrica degli elementi edilizi Risparmio energetico Termografia ad infrarossi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Comune di S. PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Release 1.2 ottobre 2006 Redazione a cura di: (ART. 6 L. 447/1995 - ART. 2 L.R. 15/2001) Norme Tecniche

Dettagli

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

28) CALAMBRONE STELLA MARIS 28) CALAMBRONE STELLA MARIS QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6 Clima

Dettagli

14) San Piero a Grado

14) San Piero a Grado 14) San Piero a Grado QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico

Dettagli

ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA (Territorio del Comune di Guardea) Rapporto Tecnico Dicembre

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

PER PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE IN LOCALITA MONTALBANO (FE)

PER PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE IN LOCALITA MONTALBANO (FE) REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO In ottemperanza alla L. n. 447/1995, al DPR 142/2004, alla LR n. 15/2001 e alla DGR 673/2004 PER PROGETTO DI

Dettagli

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO Sede legale e amministrativa: Via Don G. Malazampa, 27-62011 Cingoli (MC) R.E.A. 150933 - Capitale sociale 10.500,00 C.C.I.A.A. MC Reg. Imprese Partita IVA n. 01422030435 Web: www.centannisrl.com e-mail

Dettagli

Studio Ing. Davide Lanzoni

Studio Ing. Davide Lanzoni Livello di rumore LrD in db(a)

Dettagli

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova

Dettagli

COLLI PIETRO. Realizzazione edificio commerciale MD C.so Torino n Mortara PV

COLLI PIETRO. Realizzazione edificio commerciale MD C.so Torino n Mortara PV Protocollo : V1515CPPC0 COLLI PIETRO C.so Torino n 69 LUOGO DI ESECUZIONE LAVORI C.so Torino n 64 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Protocollo : V1515CRFA0 Pagina 1 di 17 VALUTAZIONEPREVISIONALE

Dettagli

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Relazione integrativa Aggiornamento Settembre 2009 Approvata con delibera di Consiglio comunale n. 94 del 21.12.2009 1 INDICE DEI CONTENUTI Introduzione...pag.3

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno.

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno. D.P.C.M. del 01/03/1991 G.U.-8.3.1991-n. 57 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno. Con le modifiche introdotte dal D.P.C.M. 14.11.97 Art. 1. [N=1]1.

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA...3 3 RIFERIMENTI LEGISLATIVI...4 4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...8 5 INQUADRAMENTO ACUSTICO...9 6 VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO ATTUALE...10 6.1 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G. 77407/15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 proponenti: Soc. La Ginestra S.r.l. Soc. Di.Bi. Costruzioni

Dettagli

RUMORE E VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Stima, valutazione e controllo del rischio: applicazione e dubbi interpretativi

RUMORE E VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Stima, valutazione e controllo del rischio: applicazione e dubbi interpretativi Dipartimento di Sanità Pubblica GAL Gruppo rumore e vibrazioni negli Ambienti di Lavoro RUMORE E VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Stima, valutazione e controllo del rischio: applicazione e dubbi interpretativi

Dettagli

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano Indice 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano 3. Popolazione esposta 4. Superficie esposta - pag. 1 di 6

Dettagli

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Rumore Vibrazioni Elettrosmog FE Ù VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO PER UN PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AMBITO NOC R7 NEL COMUNE DI NOCETO (PR) REALIZZAZIONE DI N 10 LOTTI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE Committente: Parrocchia di San Martino

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011 Data: Pag.1 di 9 COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO 0 Prima emissione Rev. Oggetto Redatto Verificato Approvato Data Pag.2

Dettagli

COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale

COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale Obblighi e Competenze inerenti l Attuazione del Piano di Classificazione Acustica dicembre 2010 COMUNE DI VANZAGO Il presente documento

Dettagli

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA Norme tecniche di attuazione

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA Norme tecniche di attuazione COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA Norme tecniche di attuazione Marzo 2011 TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Ing. FRANCESCO MANNINO 1 1 DESCRIZIONE DELLE CLASSI

Dettagli

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. PROVINCIA DI TORINO Settore Pianificazione Territoriale - Ambiente - Edilità Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977,

Dettagli

T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E. Relazione Tecnica

T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E. Relazione Tecnica ING.JR. MATTEO RAFFAELLI T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 2 dicembre 2011 ESSELUNGA S.p.a. Via Tevere n 3 SESTO FIORENTINO (FI) Relazione Tecnica Valutazione

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Soggetto proponente: S.p.A. Michelin Italiana Corso Romania, 546 Torino VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Torino, 10 gennaio 2011 Relazione M1.10.REL.01/42092 Eurofins

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO COMUNE DI COLLESALVETTI PROVINCIA DI LIVORNO Biscottino Trattamento Terreni S.r.l Piattaforma per il trattamento suoli inquinati PROGETTO DI MODIFICA SOSTANZIALE DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

ARIES 2000 s.p.a. Via Aurelio Saffi 34. Milano. Piano attuativo per riqualifica ex area Lazzaroni in Uboldo (Va)

ARIES 2000 s.p.a. Via Aurelio Saffi 34. Milano. Piano attuativo per riqualifica ex area Lazzaroni in Uboldo (Va) Dott. Ing. Roberto Lecchi Via De Amicis, 8-20010 Cornaredo (MI) Tel. 02/9356509 5-3357106250 P.IVA 11466770150 - CFLCC RRT 66E17H264A ARIES 2000 s.p.a. Via Aurelio Saffi 34 Milano Piano attuativo per riqualifica

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità del Monitoraggio ambientale post operam dell Autostrada Pedemontana relativamente alla componente rumore Misure in

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc A.2.9 P502 00 D009_00IC - Report rilievi acustici.doc INDICE 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 2 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 6 3 DEFINIZIONI... 8 4 ANALISI DELLA RUMOROSITA ESISTENTE... 10 5 DATI SULL

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE IN MATERIA DI RUMORI (Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 16.06.1992) SOMMARIO PREMESSA...3 ART. 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI...3

Dettagli

VISTA la l.r , n. 12 Disposizioni in materia di inquinamento acustico ;

VISTA la l.r , n. 12 Disposizioni in materia di inquinamento acustico ; Deliberazione della Giunta regionale n. 534 del 28 maggio 1999 Criteri per la redazione della documentazione di impatto acustico e della documentazione previsionale di clima acustico ai sensi dell'art.

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO Ai sensi della L. 447/95, art. 8 commi 3-4, della L.R. 52/2000, art. 11 commi 1-2 e della DGR n. 46 14762 del 24/02/2005 PIANO ESECUTIVO DI EDILIZIA CONVENZIONATA Area 02RN03

Dettagli

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SANGIORGIO IN BOSCO BI KARTING SRL RELAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PISTA KARTODROMO OUTDOOR Cittadella, 22 novembre 2013 ing. Luciano Rebellato tecnico competente

Dettagli

COMUNE DI SALE VARIANTE AL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 2. Relazione tecnica descrittiva.

COMUNE DI SALE VARIANTE AL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 2. Relazione tecnica descrittiva. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI SALE VARIANTE AL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 2 Relazione tecnica descrittiva Marzo 2014 Il Responsabile

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia GEM AdB-ER COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia VALUTAZIONI E PROPOSTE PER LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO ACUSTICO

REGOLAMENTO ACUSTICO COMUNE DI POMEZIA (Provincia di ROMA) SEZIONE TUTELA DELL AMBIENTE REGOLAMENTO ACUSTICO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 102 del 5 agosto 2003. Pag. 1/10 INDICE 1. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 26 OTTOBRE 1995 N. 447 LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 2001 N. 13

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 26 OTTOBRE 1995 N. 447 LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 2001 N. 13 Sede Legale: Via Papa Giovanni XXIII, 8-22070 Capiago Intimiano (CO) Sede Operativa: Via Livescia, 1 22073 Fino Mornasco (CO) Tel.: 031 88 919 51 - Fax: 031 72 93 11 92 e-mail: info@studiotecnicobl.it

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Art. 8 L. 447/95

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Art. 8 L. 447/95 Allegato_9 COMUNE DI SANTA SOFIA Provincia di Forlì-Cesena DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Art. 8 L. 447/95 (In alternativa occorre presentare la documentazione di impatto

Dettagli

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1 Allegati al piano di classificazione acustica Parte seconda: modulistica ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1 ALLEGATO 2: Domanda di autorizzazione in deroga

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE dell ambiente Servizio atmosferico e del suolo, gestione rifiuti e bonifiche Prot. n. 13285 del 20 aprile 2006 Oggetto: Circolare esplicativa del paragrafo 15 Classificazione della viabilità stradale e

Dettagli

Via Beccadello Parcheggio C. di riposo Brunenghi 50, ,00 Via Beccadello Parcheggio C. di riposo Brunenghi ,00

Via Beccadello Parcheggio C. di riposo Brunenghi 50, ,00 Via Beccadello Parcheggio C. di riposo Brunenghi ,00 luogo del rilevamento db (A) Leq db (A) Max ora 1 Castelleone Area Antistante il Santuario 56,5 78 09,00 Castelleone Area Antistante il Santuario 49 77,5 22,00 2 Castelleone Via del Santuario Scuola P.

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNANO. Relazione tecnica

COMUNE DI FOLIGNANO. Relazione tecnica REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI FOLIGNANO COMPATIBILITA ACUSTICA DELLA VARIANTE AL P.R.G. RELATIVA ALL AREA PER ATTREZZATURE DI INTERESSE PUBBLICO DA DESTINARE A NUOVO PLESSO SCOLASTICO

Dettagli

Oggetto: Impianto di diffusione sonora

Oggetto: Impianto di diffusione sonora sezione: ACUSTICA titolo e contenuto della tavola: RELAZIONE TECNICA STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica Via G. Amendola, 194-70126 - BARI - tel. 080/5486490-392/0406242

Dettagli

COMUNE DI ROGENO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI ROGENO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI ROGENO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA AI SENSI DELL'ART. 2 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 MARZO 1991 E ART.

Dettagli

INDICE. Premessa Riferimenti normativi Descrizione dell opera Metodologia di misura Strumentazione utilizzata...

INDICE. Premessa Riferimenti normativi Descrizione dell opera Metodologia di misura Strumentazione utilizzata... INDICE Premessa... 2 Riferimenti normativi... 2 Descrizione dell opera... 4 Metodologia di misura... 4 Strumentazione utilizzata... 5 Definizioni... 6 Metodo di analisi... 7 Rilevamenti fonometrici...

Dettagli

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio Stabilimento Italia S.p.A. Caivano (Na) Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio PREMESSA La relazione tecnica è stata redatta al fine di verificare l impatto

Dettagli

Unità U2 CONFORAMA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Unità U2 CONFORAMA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI PADOVA Via del Progresso Recupero edilizio e riqualificazione area con realizzazione di nuovi edifici ad uso commerciale, terziario, artigianale e direzionale

Dettagli

ECOTIME CONSULENZA AMBIENTALE

ECOTIME CONSULENZA AMBIENTALE DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 NOVEMBRE 1997 LIMITI MASSIMI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE NEGLI AMBIENTI ABITATIVI ED IN AMBIENTE ESTERNO ECOTIME CONSULENZA AMBIENTALE DR. DEL REGNO GIUSEPPE

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con Delibera n. 02/11/2009

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO VARIANTE ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Adeguamento ai sensi della L.R. 15/2001 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Adottata con delibera di C.C. n del / / Approvata con delibera

Dettagli

AUTOTRASPORTI BRUTTI GIOVANNI di Brutti Marco & C. S.n.c. IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.

AUTOTRASPORTI BRUTTI GIOVANNI di Brutti Marco & C. S.n.c. IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND. Sede legale e amministrativa: Via Don G. Malazampa, 27-62011 Cingoli (MC) R.E.A. 150933 - Capitale sociale 10.500,00 C.C.I.A.A. MC Reg. Imprese Partita IVA n. 01422030435 Web: www.centannisrl.com e-mail

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico (VPCA) (ai sensi dell Art. 8 della Legge Quadro 447/1995)

Valutazione Previsionale di Clima Acustico (VPCA) (ai sensi dell Art. 8 della Legge Quadro 447/1995) REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA Comune di Zugliano Ditta: GARZOTTO OSCAR BORGO VALTER PIANO DEGLI INTERVENTI Accordo convenzionale ai sensi dell art.6 della L.R.V. 11/2004 Accordo n.31 Strumento Urbanistico

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98 COMMITTENTI ASSOCIAZIONE VAB VIGILANZA ANTINCENDI BOSCHIVI SEZ. PRATO VIA LONGOBARDA, 9/1/A - 59100 PRATO - C.F. 80042390486 - PARTITA IVA 0215203048 OGGETTO REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE OPERATIVA DELL'ASSOCIAZIONE

Dettagli

Classificazione Acustica del Territorio Comunale

Classificazione Acustica del Territorio Comunale Comune di Sabbioneta Provincia di Mantova Classificazione Acustica del Territorio Comunale ELABORATO N. 1 RELAZIONE TECNICA 1 Indice Indice 2 Riepilogo versioni 3 Premessa 4 Obiettivi della classificazione

Dettagli

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA RELAZIONE TECNICA

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI CERESARA PROVINCIA DI MANTOVA PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA RELAZIONE TECNICA ai sensi della D.G.R. n VII/9776 del 2 Luglio 2002 Località Mussolina 2/b - 46044 Goito (MN) Tel. 0376 686828 Fax.

Dettagli

La pianificazione acustica del territorio

La pianificazione acustica del territorio La pianificazione acustica del territorio Criteri per la zonizzazione acustica del territorio Per redigere la zonizzazione acustica occorre procedere alla classificazione del territorio mediante la sua

Dettagli

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95 COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95 Ing. Oliviero Guffanti Tecnico competente in acustica ambientale

Dettagli

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNE DI MORICONE Provincia di Roma PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO REGOLAMENTO DEL RUMORE L.R. n. 18/2001 art. 5 lett. d TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Campo di

Dettagli

Zonizzazione Acustica. Regione Veneto

Zonizzazione Acustica. Regione Veneto Zonizzazione Acustica Regione Veneto Riferimenti normativi Normativa Regionale DGR 21/09/93 n 4313 Criteri orientativi per le Amministrazioni Comunali del Veneto nella suddivisione dei rispettivi territori

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

ONLECO S.r.l. SocietÅ di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino

ONLECO S.r.l. SocietÅ di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino AttivitÄ di consulenza in campo acustico Verifica di assoggettabilitä a V.A.S. Relativo alla variante urbanistica AMBITO 8.18/1 Spina 2 PR.IN. Verifica di compatibilitä rispetto al Piano di Classificazione

Dettagli

S.A.L.T.U. Srl. SICUREZZA AMBIENTE LAVORO TOSCANA UMBRIA Viale R.Elena, CAMUCIA (AREZZO) Via di Murata, 21/ CAMUCIA (AREZZO)

S.A.L.T.U. Srl. SICUREZZA AMBIENTE LAVORO TOSCANA UMBRIA Viale R.Elena, CAMUCIA (AREZZO) Via di Murata, 21/ CAMUCIA (AREZZO) S.A.L.T.U. Srl SICUREZZA AMBIENTE LAVORO TOSCANA UMBRIA Viale R.Elena, 70-52044 CAMUCIA (AREZZO) Via di Murata, 21/23 52044 CAMUCIA (AREZZO) tel. 0575/603373-601788 Fax 0575/603373 Via della Madonna Alta,

Dettagli

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto del Territorio Piano di Zonizzazione Acustica Valutazioni tecniche sulle Osservazioni 7 settembre 2016 Numero Ditta 01 Secco Sistemi Spa Data

Dettagli

COMUNE DI RADICONDOLI Provincia di SIENA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

COMUNE DI RADICONDOLI Provincia di SIENA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia GEM AdB-ER Laboratori COMUNE DI RADICONDOLI Provincia di SIENA Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE DI RADICONDOLI (Ai sensi

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO COMMITTENTE: Comune di CERVIA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA SU AREA DI PROPRIETA COMUNALE SITA IN LOCALITA SAVIO NEL COMUNE DI CERVIA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Il Tecnico

Dettagli

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA 29 CONVEGNO NAZIONALE COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI Maria Francesca Bertini 1, Rossella Calonaci 2, Sergio Luzzi 3, Marco Toderi 4 1 Libero Professionista

Dettagli

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa VARIANTE AL PCCA A SUPPORTO DELLE VARIANTI URBANISTICHE TOSCANA PALLETS E AREA INDUSTRIALE DI PRATOGRANDE TECNICO INCARICATO Arch. Graziano Massetani CONSULENTI Ing.

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA P3FERT2_G_4115.pdf Novembre 21 2 INDICE 1. Acquisizione dati per l area del palazzo degli specchi...

Dettagli

Comune di Salerano sul Lambro

Comune di Salerano sul Lambro Comune di Salerano sul Lambro Via Vittorio Veneto, 6 26857 Salerano sul Lambro (LO) ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE ai sensi della Legge Quadro 447/95, della L.R. 13/2001 e della D.G.R. 2

Dettagli

PARTE GENERALE PARCHEGGIO VANNUCCHI IMPATTO ACUSTICO DGE-SAN-ENG-A-R3-1005

PARTE GENERALE PARCHEGGIO VANNUCCHI IMPATTO ACUSTICO DGE-SAN-ENG-A-R3-1005 Pagina 1 di 8 DGE-SAN-ENG-A-R3-1005 PROGETTISTA VALIDATORE ENISERVIZI S.p.A. L'APPROVAZIONE DA PARTE DI ENISERVIZI NON SOLLEVA IL PROGETTISTA DALLE PROPRIE RESPONSABILITA' CONTRATTUALI E DI LEGGE Subfaciliy

Dettagli

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR 30.03.2004 N 142 - RILIEVI FONOMETRICI ANNO 2007 - Ing. Oliviero Guffanti Tecnico

Dettagli