PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura"

Transcript

1 PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura LA NUTRIZIONE NEL SISTEMA AEROPONICO Manouba - Tunis, Agosto 2016

2 SOLUZIONE NUTRITIVA La Soluzione Nutritiva costituisce il mezzo liquido da cui le radici delle piante prelevano il loro fabbisogno idrico e minerale. La nutrizione delle piante può definirsi come l insieme dei rapporti tra la pianta, gli elementi chimici che costituiscono il suo alimento e l ambiente che funge da interfaccia. Tra gli elementi che si considerano indispensabili per le piante troviamo: MACRO ELEMENTI: - Carbonio (C) - Idrogeno (H) - Ossigeno (O) - Azoto (N) - Potassio (K) - Fosforo (P) - Calcio (Ca) - Zolfo (S) - Magnesio (Mg) MICRO ELEMENTI: - Ferro (Fe) - Manganese (Mn) - Zinco (Zn) - Rame (Cu) - Boro (B) - Molibdeno (Mo) - Cloro (Cl)

3 AZOTO (N) Tra gli elementi minerali è senza dubbio il più importante. Può essere presente in soluzione con due forme di ioni, nitrico (NO₃ ) ed ammoniacale (NH₄+). La prima forma è quella comunemente utilizzata dalla pianta, mentre la seconda, quando è presente, viene assorbita in maniera più rapida soprattutto nei periodi estivi e può diventare tossica per la pianta quando supera il 20% - 25% dell azoto totale in Soluzione. L Azoto, nella soluzione nutritiva viene somministrato mediante l utilizzo dei seguenti fertilizzanti: nitrato potassio, nitrato magnesio, nitrato d ammonio, acido nitrico, fosfato monoammonico, nitrato di calcio Le carenze e gli eccessi azotati mostrano i medesimi sintomi: eccessivo lussureggiamento, ingiallimenti, scarsa consistenza dei frutti, scarsa serbevolezza dei frutti e delle foglie, scarsa colorazione, riduzione della fioritura, ecc..

4 FOSFORO (P) Risulta presente nella Soluzione, come ione PO₄ ₄. Viene apportato attraverso i seguenti fertilizzanti: acido ortofosforico, fosfato monoammonico e fosfato monopotassico. Il problema di dosaggio eccessivo non si pongono per le coltivazioni su suolo, dove il suolo funge da volano. Viceversa nelle colture senza suolo, tale effetto non è presente e quindi è fondamentale attenzionare gli eccessi. Il Fosforo gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo dei palchi fiorali e del fiore in maniera particolare. La carenza di P porta a foglie piccole e rigide, il portamento della pianta è molto eretto. La crescita è scarsa, anche se la pianta si mostra affusolata. Nella soluzione nutritiva va bilanciato con gli ioni SO4 e NO3.

5 POTASSIO (K) Tra i cationi è certamente quello più importante, sia per le quantità assorbite che si avvicinano a quelle dello N dall 1% al 5% della sostanza secca, che per le innumerevoli funzioni metaboliche, alle quali partecipa attivamente. In quantità sufficienti è indispensabile per consentire il regolare svolgersi del processo fotosintetico. È un potente attivatore enzimatico. Agisce infatti come catalizzatore o coenzima, su un elevato numero di enzimi, basilari per la vita delle piante. L apporto di Potassio va opportunamente bilanciato con quello di Calcio e Magnesio e il suo dosaggio è molto legato alla quantità di Sodio e Boro presenti nell acqua di irrigazione. A causa della carenza di K, le foglie più vecchie divengono clorotiche, poi necrotiche, a partire dai margini fogliari. Se la carenza è grave, anche le aree intercostali possono diventare clorotiche. All'interno delle aree clorotiche si sviluppano macchioline necrotiche di color marroncino e biancastro. In caso di eccesso i sintomi sono riduzione pezzatura frutti.

6 CALCIO (Ca) È un macroelemento imprescindibile nella formulazione della soluzione nutritiva. La quantità di Ca presente nei tessuti vegetali è importante, pari, infatti, dallo 0,5% al 2% della soluzione secca. Svolge una serie di funzioni definite anti tossiche ma il suo eccesso può portare ad eccessimo lussureggiamento e perdita di colore dei frutti. Si può somministrare nella Soluzione Nutritiva sottoforma di Nitrato di Calcio e va dosato rispettando l equilibrio imprescindibile tra K e Mg e la quantità di Sodio presente nell acqua di irrigazione. La sua carenza causa il Marciume Apicale dei frutti. Si manifesta a partire dalle foglie più giovani che durate la crescita, assumono uno sviluppo stentato. Nei casi più gravi si manifestano delle necrosi apicali sui fritti più giovani in fase di intensa crescita.

7 MAGNESIO (Mg) Anche questo elemento viene classificato erroneamente tra i microelemeti. La quantità di Mg presente nella sostanza secca è compresa dallo 0,2% allo 0,5%. Nella cellula vegetale, il Mg, essendo al centro dell anello porfirinico, ricopre un ruolo fondamentale nella fotosintesi clorofilliana. Partecipa in modo attivo all equilibrio reciproco tra K e Ca Può essere apportato alla soluzione nutritiva mediante i due fertilizzanti: solfato magnesio e nitrato magnesio. I sintomi della carenza di magnesio si manifestano sulle foglie più vecchie. Mostrano clorosi internervali sui margini delle foglie, coperte da alcuni puntini necrotici di colore da bianco a marroncino. Se la carenza è severa, le clorosi internervali progrediscono dai margini al centro delle foglie. Di conseguenza le foglie intere ingialliscono fino a che le foglie più vecchie muoiono. Nei frutti si manifesta con scarsa colorazione.

8 ZOLFO (S) La quantità di S presente nella sostanza secca è compresa tra lo 0,15% e lo 0,5%. Prende parte alla composizione di tre importanti amminoacidi: cisteina, cistina e metionina. Presenti in tutte le catene proteiche e nella composizione di diverse vitamine tra le quali la vitamina B1. Nella Soluzione Nutritiva lo ione SO4- viene inserito grazie all impiego di Solfato Magnesio, Solfato Potassio, Solfato Ammonico, Acido Solforico. I sintomi di carenza si manifestano a partire dalle foglie più giovani e sono molto simili a quelli dovuti a carenza di azoto.

9 FERRO (Fe) È tra i microelementi quello più noto e studiato. Le radici riescono ad assorbirlo soltanto sotto forma ferrosa (Fe++) o sotto forma chelata (EDTA, EDDHA, EDDHSA, DTPA). La carenza si manifesta con clorosi internervali, abbastanza simili a quelle determinate dalla carenza di Mg, che però si originano dal picciolo della foglia più giovane e verso la lamina. Nei frutti si manifesta con decolorazioni.

10 RAME (Cu) Il rame partecipa alla sintesi degli acidi nucleici, e interviene per via enzimatica nel metabolismo dei glucidi e dei lipidi. È costituente della plastocianina, proteina che partecipa alla fotosintesi. I sintomi di carenza si manifestano a partire dalle foglie più anziane, sulle quali si manifestano una clorosi diffusa che si estende anche alle nervature. In genere i frutti rimangono piccoli e spesso assumono forme irregolari. A questi sintomi si aggiungono spesso necrosi apicali, conseguenti ad un arresto nella crescita degli apici vegetativi e alla loro morte. L eccesso di Cu determina danni rilevanti soprattutto all apparato radicale, che vengono intossicati e subiscono necrosi e successivo disfacimento dei tessuti. Nelle colture condotte senza l utilizzo di substrati, si tende ad innalzare le dosi di rame presente nella Soluzione, per ridurre il rischio di diffusione di patogeni fungini e batterici.

11 MANGANESE (Mn) Ha una funzione abbastanza simile a quella svolta dal Fe, con il quale interviene nei processi di ossido riduzione. Viene assorbita dagli apparati radicali solo sotto forma bivalente (Mn++) Le carenze si manifestano con clorosi internervali nelle foglie giovani, in caso di carenza molto forte si ha un arresto della crescita della pianta. I sintomi da eccesso, sono inizialmente simili a quelli da carenza, sono spesso accompagnati dalla comparsa di macchie brune sulle foglie più anziane. In seguito assumono una pigmentazione nera molto intensa.

12 BORO (B) Viene assorbito sotto forma di BO₃, per costituire dei complessi borati con gli zuccheri e altri metaboliti. Entra nella sintesi degli acidi nucleici e delle basi azotate, ed è indispensabile per la traslocazione degli zuccheri. Nella preparazione della soluzione Nutritiva è importante fare attenzione alla quantità di B contenuto nell acqua utilizzata. Le carenze si manifestano in modi diversi. Come prima conseguenza si ha la comparsa di deformazioni sugli organo più giovani seguita da scarsa allegagione dei frutti. I frutti hanno una crescita molto stentata o subiscono un totale arresto di sviluppo. In condizioni di forte carenza si evidenziano danni gravi anche sugli apparti radicali. I danni da eccesso, sono frequenti soltanto quando le acque utilizzate per le irrigazioni ne contengono in quantità eccessiva. Le aree marginali delle foglie diventano cloritiche e necrotizzano come intossicazione da Sodio.

13 ZINCO (Zn) Agisce su diversi enzimi allo stesso modo del Mg e del Mn, quindi in molti processi risultano intercambiabili. È importante il suo ruolo nella sintesi dell RNA. I sintomi di carenza compaiono con clorosi sulle foglie giovani, che possono essere facilmente confuse con quelli manifestati da altri microelementi. In questo caso, poiché lo Zn è indispensabile alla sintesi di uno degli ormoni di crescita, è associato ad un arresto dello sviluppo della pianta e all accorciamento degli internodi. Un ulteriore sintomo tipico è la comparsa di foglie piccole appuntite. L eccesso di Zn può provocare ferro deficienza.

14 MOLIBDENO (Mo) Viene assorbito esclusivamente sotto forma di molibdato (MoO₄ ). È un componente essenziale degli enzimi responsabili del metabolismo dello N. I sintomi di carenza appaiono simili a quelli manifestati a quelli da carenza di N, quindi è indispensabile procedere all analisi dei tessuti fogliari. Si manifestano con clorosi diffusa a partire dalle foglie basali accompagnata dal resto della crescita e da una notevole riduzione nel numero di fiori differenziati.

15 LOTTA BIOLOGICA Nei SISTEMI FUORISUOLO in generale, non possono essere applicati disciplinari di «agricoltura biologica»: Le piante vanno alimentate con tutti i nutrienti dall Azoto al Molibdeno; Non esiste alcun nutrimento dal terreno agrario; Gli impianti non supportano flocculazioni da parte dei concimi organici; L interazione dei concimi organici decomposti provocherebbe la formazione di Azoto Ammoniacale NH4, quindi alterazioni nell acidificazione della soluzione nutritiva.

16 LOTTA INTEGRATA In tutti i SISTEMI FUORISUOLO possono essere applicate tecniche di lotta integrata: Utilizzo di insetti pronubi per l impollinazione; Diminuzione drastica dei trattamenti insetticidi e fungicidi grazie alla corretta nutrizione; Utilizzo dei fungicidi naturali e induttori di resistenza; Abolizione dei geodisinfettanti.

17 Sistemi fuori suolo : Soluzione Nutritiva 1) importante valutazione della qualità delle acque destinate all irrigazione; 2) Corretta formulazione della soluzione in funzione di: qualità dell acqua tipo di coltura fase fenologica tipo di ciclo colturale

18 COMPOSIZIONE DELLA SOLUZIONE NUTRITIVA

19 PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE NUTRITIVA Un metodo razionale di preparazione della soluzione è quello che prevede l impiego di tre soluzioni madri ad alta concentrazione, poste in vasche separate. La divisione degli acidi, dei sali nelle tre vasche può essere effettuata come nell immagine

20 PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE NUTRITIVA Per la Soluzione Nutritiva si possono utilizzare soluzioni già diluite, pronte per essere utilizzate tal quali (soluzione figlia) o da preparare diluendole al momento del loro impiego (soluzione madre). In quest ultimo bisogna seguire una tecnica ben precisa, volta ad evitare che prodotti non miscibili vadano a finire nello stesso contenitore e che si realizzino le concentrazioni volute. Si dovrà disporre di 2 o 3 diversi contenitori di adeguata capienza, indicati con le lettere A, B e C dove verranno preparate 3 soluzioni madre concentrate, ciascuna contenete solo prodotti miscibili.

21 PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE NUTRITIVA Negli impianti a ciclo chiuso, ogni 1 2 mesi, la Soluzione Nutritiva è completamente sostituita, sia per la difficoltà a mantenere i previsti rapporti tra gli elementi nutritivi, sia per possibili problemi di ordine sanitario. In questi impianti, normalmente si prevede un deposito di accumulo della soluzione drenata che può essere gestita in vario modo (FILTRAZIONE, STERILIZZAZIONE, INTEGRAZIONE).

22 VANTAGGI: LA QUALITÁ DELL ACQUA Bassa Salinità Possibilità di coltivare specie orticole e floricole; Minore consumo acqua. SVANTAGGI: Maggiore consumo di concimi minerali;

23 VANTAGGI: LA QUALITÁ DELL ACQUA Media Salinità Possibilità di coltivare specie orticole; Maggiore qualità; SVANTAGGI: Difficile coltivare floricole. Alti bicarbonati (HCO3)

24 VANTAGGI: LA QUALITÁ DELL ACQUA Acqua Gessosa Risparmio di concimi; Più qualità produzioni orticole. SVANTAGGI: Pericolo di precipitazioni nella soluzione nutritiva; Basse rese; Varietà tolleranti.

25 VANTAGGI: LA QUALITÁ DELL ACQUA Alta Salinità Più qualità produzioni orticole. SVANTAGGI: Consumi alti di Calcio (Ca); Alti bicarbonati; Tossicità da Boro (B); Basse rese; Varietà di nicchia.

26 Fertilizzanti usati per la soluzione nutritiva Per la Soluzione Nutritiva è importante l utilizzo di fertilizzanti idrosolubili sufficientemente puri. Si usano quasi esclusivamente sali tecnici di cui si conosce l esatta composizione chimica, il titolo ed il peso molecolare. Tra gli acidi quello nitrico è il più impiegato perché corregge il ph e fornisce parte del fabbisogno di N (NO3). In alcune colture è molto utilizzato l acido fosforico poiché è la fonte più economica di fosforo ed ha un potere acidificante maggiore rispetto a quello dell acido nitrico. I fosfati ed i solfati non possono essere disciolti insieme al nitrato di calcio, in acque ricche di calcio e magnesio possono essere aggiunti dopo aver acidificato l acqua. Il nitrato di calcio è molto utilizzato nelle soluzioni non nel caso in cui la quantità di calcio presente nell acqua utilizzata raggiunge già i limiti richiesti. Il Nitrato di Potassio può essere miscelato con tutti i fertilizzanti ma si deve tenere conto della solubilità massima di 1kg/10 litri. Il Solfato Potassio e il Fosfato Monopotassico sono fertilizzanti usati per apportare K2O e non possono essere miscelati col Nitrato di Calcio

27 Fertilizzanti usati per la soluzione nutritiva Il nitrato di ammonio deve essere usato con molta attenzione perché può risultare fitotossico quando fornisce N ammoniacale in dose superiore al 20-25% dell N totale. Il fosfato monopotassico è molto utilizzato per soddisfare gli apporti di H₂PO₄ ; nitrato e solfato di potassio sono impiegati per raggiungere i livelli di K+ prefissati. Il solfato di magnesio ed il nitrato di magnesio sono utilizzati per fornire Mg. Per i microelementi sono impiegati Sali contenenti B (acido borico, borace), Mn, Zn, Mo come ad esempio: il solfato di manganese, il solfato di zinco, molibdato di sodio. Per il ferro si usano i chelati ferrici (edta, eddha, eddhsa, dtpa) che evitano la reazione del ferro con altri ioni e quindi la sua precipitazione ed insolubilizzazione.

28 Distribuzione della Soluzione Nutritiva Gli impianti di distribuzione variano in base al tipo di fuori suolo: - scorrimento di un velo continuo di soluzione in strato sottile (2-3mm) in NFT - distribuzione per nebulizzazione sulle radici in aeroponica - distribuzione con impianti a goccia, nelle colture in sacchi o vasi - distribuzione per subirrigazione, da canalette o da vasche per vasi ed idrocoltura L impianto d irrigazione deve essere munito di appositi filtri a sabbia o a rete, per evitare il passaggio di impurità con conseguenti ostruzioni. Tutte le parti devono essere di PE o acciaio inox in modo da resistere agli acidi.

29 Controllo della Soluzione Nutritiva Il controllo della soluzione e la frequenza della distribuzione possono essere automatizzate con centraline che evidenziano situazioni anomale mediante sistemi di allarme. Il monitoraggio del PH e della conducibilità viene effettuato in uscita mediante apposite sonde che semplificano il controllo e la gestioni degli impianti. Nel caso di impianti a ciclo chiuso si ha il rischio della diffusione di malattie attraverso la soluzione riciclata, la quale dovrà essere opportunamente disinfettata attraverso trattamenti termici, filtrazione, ozono, raggi ultravioletti, clorazione.

30 Dott. Walter Fidone Mob.:

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

MILAGRO Catalogo 2010

MILAGRO Catalogo 2010 1 MILAGRO Catalogo 2010 La scienza e la tecnologia della nutrizione dell erba, hanno avuto negli ultimi 50 anni un evoluzione continua supportata dall aumento delle conoscenze specifiche. L introduzione

Dettagli

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Kaliapparat Liebig esplorò per primo, e con basi scientifiche, i meccanismi con cui le piante si nutrono Liebig formalizzò la legge del minimo La crescita della pianta

Dettagli

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: 14.00791 INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIETROBON RUGGIERO E L Indirizzo Via Campovivo 51 C.A.P 04100 Località LATINA Provincia LATINA ANALISI FOGLIARI Campione

Dettagli

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi (Ordinanza DFE sul libro dei concimi, OLCon) Modifica del 12 novembre 2008 Il Dipartimento federale dell'economia, ordina: I L allegato 1 dell ordinanza

Dettagli

Protocollo di fertilizzazione Elos

Protocollo di fertilizzazione Elos Protocollo di fertilizzazione Elos Protocollo di fertilizzazione Elos Le acque dei fiumi, dei laghi e dei torrenti tropicali sono molto diverse dall acqua della nostra rete idrica. In esse sono disponibili

Dettagli

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO CONCIMAZIONE TERRICCI MULTICOTE Multicote è la linea di fertilizzanti a rilascio controllato Haifa. I granuli sono ricoperti da una speciale membrana resinosa MULTICOTECH

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Linea concimi CONCIMI

Linea concimi CONCIMI Linea concimi 34 I concimi FitoGuard Una proposta adeguata in grado di soddisfare le esigenze delle nostre piante per chi ricerca un giardino e un orto rigoglioso ricco di colori e di profumi. Compì+ Universale

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE Manouba - Tunis, 22 26 Agosto 2016 MODULI FORMAZIONE Colture fuori suolo,

Dettagli

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Parte 3 1. Concimi organici e organo-minerali semplici 910 Concime organico azotato, fosfatico

Dettagli

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 1 Forum Nutrizione Vegetale sulla Fragola

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

Fertilizzazione in orticoltura

Fertilizzazione in orticoltura Fertilizzazione in orticoltura Tipi di fertilizzazione Concimazione Ammendamento Correzione 1 Elementi nutritivi Macronutrienti: [N (NO 3-,NH 4+ ), P (H 2 PO 4 -,HPO 4 2- ), S (SO 4 2- ), K (K + ), Ca

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

Come migliorare la struttura di un terreno?

Come migliorare la struttura di un terreno? Come migliorare la struttura di un terreno? Un buon apporto di sostanza organica permette di migliorare le caratteristiche del nostro terreno. Gli ammendanti più comuni sono: il letame, la torba e il compost.

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

nutrizione valcofert

nutrizione valcofert Linea Nutrizione nutrizione valcofert Con questo catalogo dedicato ai prodotti per la nutrizione della piante Valcofert completa la gamma del proprio merciologico per la crescita, lo sviluppo e la nutrizione

Dettagli

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI NUTRISPORE è una linea di prodotti idrosolubili con microrganismi e titoli in Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio specificamente creati per fornire un duplice vantaggio alle colture. Il primo, è rappresentato

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIANTE KEICHER S.R.L. Indirizzo Via Malconsiglio 1642 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Substrato (1:1,5 v/v) Campione Hibiscus cm

Dettagli

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

LA CONCIMAZIONE DEL MELO FERTILIZER TECHNICAL N PRODUCTS growing with joy. LA CONCIMAZIONE DEL MELO coltivare con passione. LA CONCIMAZIONE DEL MELO La concimazione serve a sostenere le rese del frutteto, a raggiungere la qualità

Dettagli

ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B

ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B ACTIVE MAX CONCIME MINERALE 11.46.0 + B + Cu + Zn + Mo CON MICROFORT ENERGIZZATO CON ASCOPHYLLUM NODOSUM COMPOSIZIONE Azoto (N) Totale ------------------------------------------------------ 11 % di cui:

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE)

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE) STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE) Dott. Raffaello TITA Ufficio Tecnico Apofruit Policoro, 21 Settembre 2012 Apofruit Italia Cooperativa

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

I «segreti» per fertirrigare con i concimi idrosolubili

I «segreti» per fertirrigare con i concimi idrosolubili FERTILIZZANTI NPK COMPLESSI IDROSOLUBILI: COME SFRUTTARLI AL MEGLIO I «segreti» per fertirrigare con i concimi idrosolubili Per migliorare l impiego dei fertilizzanti NPK sia in fertirrigazione sia per

Dettagli

IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone

IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone Piano di fertirrigazione apporti dei vari nutrienti in funzione alle esigenze della pianta (esempio PESCO) 25,0

Dettagli

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 A LLEGATO MODIFICA DEGLI ALLEGATI 1, 6, 7 e 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 E SUCCESSIVE MODIFICHE All Allegato 1, punto 1.11 è aggiunto il seguente testo: Estratto vegetale contenente

Dettagli

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE Vincenzino Siani ricevuto il 2 ottobre 2007 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE Vincenzino Siani Gli elementi minerali contenuti nel suolo

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl Il Pomodoro da Industria: dinamiche produttive e di mercato

Dettagli

Il ruolo del calcio nella coltivazione della fragola

Il ruolo del calcio nella coltivazione della fragola Il ruolo del calcio nella coltivazione della fragola Franco Vitali 2 Forum sulla nutrizione vegetale sulla fragola 18 settembre Scanzano J.co CALCIO Mesoelemento FUNZIONI: elemento strutturale della parete

Dettagli

Giornate tecniche Seminario: La nutrizione delle piante e i fertilizzanti Relatore: dott. sc. agr. Emanuele Frangione Data: 20 febbraio 2011

Giornate tecniche Seminario: La nutrizione delle piante e i fertilizzanti Relatore: dott. sc. agr. Emanuele Frangione Data: 20 febbraio 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: La nutrizione delle piante e i fertilizzanti Relatore: dott. sc. agr. Emanuele Frangione Data: 20 febbraio 2011 Aspetti che vedremo Campo Vaso Esigenze nutrizionali della

Dettagli

Etichettatura ed immissione sul mercato

Etichettatura ed immissione sul mercato Etichettatura ed immissione sul mercato ALLEGATO 8 (previsto dall articolo 4, comma 1) Parte I: etichettatura 1. Premessa Tutti i prodotti fertilizzanti immessi in commercio, a titolo oneroso o gratuito,

Dettagli

Fertirrigazione, il calcolo delle soluzioni nutritive

Fertirrigazione, il calcolo delle soluzioni nutritive Fertirrigazione, il calcolo delle soluzioni nutritive Si tratta di mettere a punto vere e proprie ricette di fertilizzanti per le piante. Scienza ed esperienza pratica di Paolo Battistel CERES S.r.l. -

Dettagli

Agronomia. Fertilizzazione - 1 -

Agronomia. Fertilizzazione - 1 - Fertilizzazione - 1 - Fertilizzazione Agronomia Apporto di sostanze al terreno in grado di migliorarne la fertilità : apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta Fertilizzazione

Dettagli

IDEE E PROGRAMMI PER L AGRICOLTURA CHE CAMBIA

IDEE E PROGRAMMI PER L AGRICOLTURA CHE CAMBIA IDEE E PROGRAMMI PER L AGRICOLTURA CHE CAMBIA BUTTERATURA AMARA DEL MELO cause e possibili rimedi Dr. Andrea Gallo AGRICON Zevio, 10 febbraio 2005 CAUSE AVVERSITA IMPUTABILE AD UN ALTERATO EQUILIBRIO FISIOLOGICO-NUTRIZIONALE

Dettagli

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda O.P. ORTOLANDA SOC. CO Indirizzo Via Migliara 45, n.156 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Terreno (1:2 v/v) Campione Gruppo D 16 Coltura

Dettagli

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI: con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Dettagli

14. Nutrizione minerale delle piante e fertilizzanti

14. Nutrizione minerale delle piante e fertilizzanti 14. Nutrizione minerale delle piante e fertilizzanti Paolo Baroncelli, Stefano Landi Introduzione La gamma dei fertilizzanti disponibili sul mercato è estremamente ampia in termini di tipologie e di costi,

Dettagli

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010 Biocarbonato Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010 Imballo: BIG BAGS kg 500 / SFUSO CONTIENE AMMINOACIDI CONTIENE MAGNESIO AZIONI: CORREGGE I SUOLI ACIDI; APPORTA SOSTANZA ORGANICA,

Dettagli

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE La coltura del cetriolo in coltura protetta in Italia ha registrato, nel triennio 2010/2012 (dati ISTAT), un netto incremento, soprattutto in termini di superfici, attestandosi

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

GRAN STALL b i o l o g i c o

GRAN STALL b i o l o g i c o AMMENDANTE ORGANICO UMIFICATO GRAN STALL b i o l o g i c o Trattasi di un letame bovino, equino, ovino ed avicolo miscelato ed umificato con fermentazione naturale a temperatura controllata. Ricco di sostanza

Dettagli

FERTILIZZANTI. Specialistici & Hobbistici

FERTILIZZANTI. Specialistici & Hobbistici FERTILIZZANTI Specialistici & Hobbistici MAGAZZINO DI PRODUZIONE CONCIMI E TERRICCI 1000 mq DI AREA COPERTA CONCIMIFICIO VITAVERDE Linea VIGOR - Per orti e giardini Linea VIGOR - Per tappeti erbosi Linea

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI IT 17.2.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione L 43/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 137/2011 DELLA COMMISSIONE del 16 febbraio 2011 che modifica il regolamento (CE) n. 2003/2003

Dettagli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Problematiche della nutrizione Metodi di determinazione elementi nel suolo Diagnostica fogliare Determinazione quantità fertilizzanti da apportare Concimazione

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

I risultati della sperimentazione del pomodoro

I risultati della sperimentazione del pomodoro Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR I risultati della sperimentazione del pomodoro Dott.ssa Eleonora D Anna Il pomodoro come alimento FUNZIONALE L alimentazione rappresenta uno

Dettagli

Radicchio Treviso PROGRAMMA NUTRIZIONE FOGLIARE E CONCIMAZIONE AL TERRENO. per un radicchio così. fertilizzanti speciali

Radicchio Treviso PROGRAMMA NUTRIZIONE FOGLIARE E CONCIMAZIONE AL TERRENO. per un radicchio così. fertilizzanti speciali Radicchio Treviso PROGRAMMA NUTRIZIONE FOGLIARE E CONCIMAZIONE AL TERRENO per un radicchio così fertilizzanti speciali PERIODO PRODOTTI KG/HA OBIETTIVO Preparazione terreno VigorLand 4-6-12 Pellettato

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Programma del corso: CORSO DI FERTIRRIGAZIONE & FERTILIZZANTI IDROSOLUBILI. Bergamo - 14 novembre 2012. Principi di fertirrigazione. P.

Programma del corso: CORSO DI FERTIRRIGAZIONE & FERTILIZZANTI IDROSOLUBILI. Bergamo - 14 novembre 2012. Principi di fertirrigazione. P. CORSO DI FERTIRRIGAZIONE & FERTILIZZANTI IDROSOLUBILI Programma del corso: Bergamo - 14 novembre 2012 Principi di fertirrigazione Fertilizzanti & Acidi Calcolo delle soluzioni nutritive Preparazione della

Dettagli

Concimazione. Irrigazione

Concimazione. Irrigazione Lezione 3 Tecniche agronomiche Concimazione Irrigazione Concimazione La concimazione Qualsiasi organismo vegetale, per poter vivere, ha bisogno di elementi nutritivi, che trova nel terreno e che assorbe

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

S T U D I O A G R O N

S T U D I O A G R O N LA CALCITAZIONE DEI TERRICCI di Fiorenzo Pandini dottore agronomo libero professionista Brescia In pieno campo (vivaio, frutteto, orticoltura, cerealicoltura, ecc.) le calcitazioni con carbonato di calcio

Dettagli

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione.

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione. CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione. 2.1 Bioelementi Gli elementi essenziali per la vita sono molteplici, ma quattro, carbonio (C), idrogeno (H), ossigeno

Dettagli

Fertilizzanti Organici, Organo minerali, Minerali e correttivi Granulari Prodotti in Italia. Catalogo Generale

Fertilizzanti Organici, Organo minerali, Minerali e correttivi Granulari Prodotti in Italia. Catalogo Generale Fertilizzanti Organici, Organo minerali, Minerali e correttivi Granulari Prodotti in Italia Catalogo Generale 2012-2013 www.fertben.it Tel. 0386 51316 dal 1968 Organico Organico micro Organico pellet Organico

Dettagli

Acidificazione dell'acqua e della soluzione nutritiva in fertirrigazione

Acidificazione dell'acqua e della soluzione nutritiva in fertirrigazione Acidificazione dell'acqua e della soluzione nutritiva in fertirrigazione di Silvio Fritegotto L acidificazione delle soluzioni nutritive in fertirrigazione è una pratica comune e vantaggiosa sotto numerosi

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI 27 novembre 2012 Anno 2011 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI Dopo la forte caduta dei consumi dei fertilizzanti registrata negli anni precedenti, il 2011 vede una netta ripresa dei quantitativi

Dettagli

Supplemento ordinario n. 106/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n ALLEGATO 7 (previsto dall articolo 3, comma 1) Tolleranze

Supplemento ordinario n. 106/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n ALLEGATO 7 (previsto dall articolo 3, comma 1) Tolleranze ALLEGATO 7 (previsto dall articolo 3, comma 1) Tolleranze 1. Definizioni 1.1. Le tolleranze indicate nel presente allegato per ciascun titolo dichiarato, corrispondono agli scarti ammissibili del valore

Dettagli

Cenni di orticoltura biologica

Cenni di orticoltura biologica Cenni di orticoltura biologica Coltivare: effettuare tutti i lavori necessari perché le piante diano buon frutto La coltivazione può avvenire in pieno campo, oppure con altri metodi fuori suolo, quali

Dettagli

2 t/ha di stallatico pellettato (Fertildung 3-3-3) 4 q/ha di complesso ternario

2 t/ha di stallatico pellettato (Fertildung 3-3-3) 4 q/ha di complesso ternario MELANZANA VIOLA confronto e panoramica varietale 2015 Scopo della prova Valutare sulla base dei principali parametri quali-quantitativi, l attitudine commerciale di 13 cultivar di melanzana viola. Materiali

Dettagli

CONCIMI E ACQUA. Polli nell oliveto Un pascolo redditizio SPECIALE. O L I V E T O l F R A N T O I O. Primo piano.

CONCIMI E ACQUA. Polli nell oliveto Un pascolo redditizio SPECIALE. O L I V E T O l F R A N T O I O. Primo piano. Anno XVII giugno 2014 6 O L I V E T O l F R A N T O I O l M A R K E T I N G l M E R C A T I www.agricoltura24.com Primo piano Polli nell oliveto Un pascolo redditizio Mensile Poste Italiane S.p.A. sped.

Dettagli

La normativa sui fertilizzanti

La normativa sui fertilizzanti La normativa sui fertilizzanti Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati) Regolamento CE n. 2003/2003 del Parlamento

Dettagli

COMPO EXPERT EXPERTS FOR GROWTH. DuraTec. Due tecnologie in un unico prodotto

COMPO EXPERT EXPERTS FOR GROWTH. DuraTec. Due tecnologie in un unico prodotto EXPERTS FOR GROWTH DuraTec Due tecnologie in un unico prodotto TECNOLOGIA POLIGEN W3 25% 75% Poligen W3 è l innovativo materiale di rivestimento, elastico e resistente al gelo, che garantisce la cessione

Dettagli

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova O (mm/l) 1,15 (mm/l) fosfato monopotassico SO 4

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova O (mm/l) 1,15 (mm/l) fosfato monopotassico SO 4 POMODORO allungato Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Approfondire, mediante una verifica in diverse località, la valutazione dell attitudine commerciale di 6 di pomodoro da mensa a frutto allungato,

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco Difesa fitosanitaria Lecco, 10 febbraio 2012 Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Difesa fitosanitaria Fisiopatie Patogeni Insetti Artropodi Crittogame Virus e batteri

Dettagli

a. IL FOSFORO E LA PIANTA b. IL FOSFORO NEL SISTEMA PIANTA - SUOLO c. PIANO DI CONCIMAZIONE

a. IL FOSFORO E LA PIANTA b. IL FOSFORO NEL SISTEMA PIANTA - SUOLO c. PIANO DI CONCIMAZIONE FOSFORO Principi di concimazione fosfatica in risicoltura a. IL FOSFORO E LA PIANTA b. IL FOSFORO NEL SISTEMA PIANTA - SUOLO c. PIANO DI CONCIMAZIONE L importanza del fosforo per la produzione di riso

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

MUGAVER MUGA O f e r t i l i z z a n t i dal 1959

MUGAVER MUGA O f e r t i l i z z a n t i dal 1959 MUGAVERO f e r t i l i z z a n t i dal 1959 l azienda nel mondo 2 l azienda mugavero teresa s.a.s., fondata nel 1959, nasce per la commercializzazione dei primi fertilizzanti chimici per l agricoltura

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari

Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari Modifica del 12 ottobre 2010 L Ufficio federale della sanità pubblica, visto l articolo 8 dell ordinanza

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Emanuela Tarabbia Le analisi agrochimiche del suolo hanno acquisito, in particolare negli ultimi anni, un valore

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Kaliapparat Liebig esplorò per primo, e con basi scientifiche, i meccanismi con cui le piante si nutrono Liebig formalizzò la legge del minimo La crescita della pianta

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

DOSI E ISTRUZIONI PER L USO

DOSI E ISTRUZIONI PER L USO Concime Universale Concime CE - NPK 12-12-12 contenente fosfato naturale tenero. Grazie alla sua composizione equilibrata (N:P:K = 1) è in grado di fornire ad ogni tipo di pianta il necessario e giusto

Dettagli

FERTILIZZANTI. Specialistici & Hobbistici

FERTILIZZANTI. Specialistici & Hobbistici FERTILIZZANTI Specialistici & Hobbistici MAGAZZINO DI PRODUZIONE CONCIMI E TERRICCI 1000 mq DI AREA COPERTA CONCIMIFICIO VITAVERDE Linea VIGOR - Per orti e giardini Linea VIGOR - Per tappeti erbosi Linea

Dettagli