Accordo di Rete. Integrazione e inclusione degli alunni con disabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accordo di Rete. Integrazione e inclusione degli alunni con disabilità"

Transcript

1 Accordo di Rete Integrazione e inclusione degli alunni con disabilità Visto l art. 21 della Legge n. 59 del 15 marzo 1997; Visto l art. 7 del D.P.R. n. 275 del 8 marzo 1999; Vista la Lettera Circolare n.139 del 13 settembre 2001; Vista la Circ. Reg. N.63 del 5 novembre 2001; Vista la C.P. N. 694 del 19/12/2001; Vista la Circ. Reg. n.78 del 20 dicembre 2001; Vista la L.R.28/07 Diritto allo studio Vista la Direttiva Ministeriale e C.M. 8 del Premesso che le istituzioni scolastiche firmatarie riconoscono: l opportunità di operare per lo sviluppo della cultura dell inclusione dei soggetti con disabilità e per lo sviluppo e conseguente diffusione della documentazione di buone prassi didattiche nell ottica dell inclusione di tutti gli alunni; la necessità di realizzare modalità di spesa efficienti ed efficaci per l acquisto di strumenti e tecnologie volti alla piena realizzazione di un progetto di vita per gli alunni disabili la necessità di realizzare acquisti territoriali che favoriscano lo sviluppo di reti, anche Interistituzionali, per creare modalità di lavoro condivise e favorire la cultura dell inclusione; la necessità di garantire la massima utilizzazione degli strumenti in dotazione e disponibili e promuovere la formazione per il loro utilizzo migliore Si stipula il seguente accordo di Rete tra le istituzioni scolastiche Scuola Polo ITSSE LEVI-ARDUINO rappresentata dal dirigente scolastico Prof. Andrea Giuseppe Piazza e: le Direzioni Didattiche di cui all allegato 1 gli Istituti Comprensivi e le scuole secondarie di I grado di cui all allegato 2 le scuole secondarie di II grado di cui all allegato 3 1

2 Art.1 La premessa è parte integrante dell accordo. Art.2 Le istituzioni scolastiche aderenti alla Rete collaborano per l attuazione di azioni mirate alla realizzazione di quanto riconosciuto in premessa che assume valore di obiettivi a lungo e a medio termine. Art.3 Le istituzioni scolastiche firmatarie si impegnano a: collaborare per definire i criteri da utilizzare per la gestione delle risorse, consapevoli che le modalità di acquisto e di distribuzione non possono essere soggette a parametri esclusivamente economici o numerici collaborare al fine di creare un sistema efficace per la diffusione delle buone prassi e la loro documentazione cooperare con la Scuola Polo per tutti i casi in cui se ne ravvede la necessità versare annualmente alla Scuola Polo la somma di 103,00 per le spese di gestione e di formazione della Rete, che saranno rendicontate annualmente. collaborare per rendere la condivisione della piattaforma SUSSIDINRETE efficace e diffusa sul territorio al fine anche di facilitare il lavoro di raccordo tra le Scuole Polo. Art. 4 Per ciascuna Rete viene costituto un comitato tecnico scientifico (CTS). Laddove il numero delle scuole aderenti alla rete superi le 30 Istituzioni Scolastiche si potranno istituire più comitati tecnici scientifici suddividendo le competenze per ordine di scuola. Non si possono comunque istituire più di tre CTS nella stessa Scuola Polo. Ciascun comitato tecnico scientifico sarà così composto: a. Dirigente Scolastico della Scuola Polo o suo delegato, che lo presiede. b. n.1 docente referente della Scuola Polo c. n. 4 o più docenti, in rappresentanza di ogni ordine di scuola d. n. 1 rappresentante degli EE.LL. individuato dagli stessi comitati e. n. 1 genitore per ogni ordine di scuola afferente al singolo comitato tecnico f. n. 1 rappresentante dell UTS Necessità Educative Speciali 2

3 con i seguenti compiti: stabilire le azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di cui all art.2 stabilire criteri per l acquisto dei nuovi sussidi stabilire criteri per la distribuzione e la gestione delle risorse verificare periodicamente l aggiornamento dei dati sulla piattaforma SUSSIDINRETE elaborare valutazioni e proposte per il miglioramento della piattaforma e il suo utilizzo promuovere iniziative varie, sia in ordine alla formazione del personale, sia rivolte ai genitori mettere a punto strategie per un sempre maggiore e più efficace coinvolgimento dei soggetti esterni (ASL, EE.LL-. Associazioni di volontariato, ecc.) per l'integrazione dei soggetti disabili, anche nell ottica di accedere a finanziamenti e/o ad opportunità progettuali, in coerenza con le finalità definite in premessa. Il comitato tecnico può avvalersi, nel caso lo giudichi necessario, di esperti esterni, purché a titolo gratuito. Il dirigente responsabile della rete promuove, con cadenza almeno annuale, un incontro aperto con le scuole aderenti alla rete, finalizzato a presentare il programma annuale e a raccogliere osservazioni e proposte. I membri del comitato tecnico di cui ai punti c. ed e. saranno designati esclusivamente dalle singole scuole aderenti alle Rete ed eletti nella prima assemblea plenaria; il membro di cui al punto d. è indicato dagli Enti, a seguito di richiesta formale della Scuola Polo; i membri di cui al punto b. e f. sono designati dal Dirigente Scolastico della Scuola Polo. Art. 5 La gestione delle risorse finanziarie e strumentali assegnate alla Rete viene affidata alla Scuola Polo. Il bilancio di tali risorse verrà pubblicato annualmente. Art. 6 Le Reti gestiscono le risorse per il prestito d uso dei sussidi necessari agli alunni disabili di tutte le scuole del territorio di pertinenza. 3

4 Le comunicazione dei tempi e delle modalità con cui chiedere i sussidi sarà rivolto a tutte le Istituzioni Scolastiche del territorio. Art.7 La partecipazione alle attività di Rete è aperta a tutte le istituzioni, enti, associazioni interessate e disponibili a collaborare con la scuola per l integrazione dei soggetti con disabilità e per la diffusione della cultura dell inclusione. La modalità di tali collaborazioni vengono definite via via dal comitato tecnico. Le istituzioni, gli enti e le associazioni che aderiscono alla rete possono prendere parte all incontro annuale di cui all art. 4. Le scuole della Rete hanno priorità nell accesso ai corsi di formazione organizzati dalla Rete. Art. 8 Ogni scuola individua un docente referente e ne dà comunicazione alla Scuola Polo. Art. 9 Il presente accordo ha durata biennale e si intende rinnovato, salvo disdetta di una delle parti. Art. 10 Il testo del presente accordo è depositato presso le segreterie delle scuole e pubblicato sulla piattaforma SUSSIDINRETE da cui gli interessati possono prenderne visione ed estrarne copia. Il Dirigente Scolastico della Scuola Polo (Prof. Andrea Giuseppe Piazza) Istituzione Scolastica: Il Dirigente Scolastico: 4

5 Torino, Allegato 1 Primaria Scuole Dirigente Scolastico D.D. Sibilla Aleramo Lorenzo Maria Varaldo toee18200v@istruzione.it C.D. Allievo Alessandra Giordano toee00400r@istruzione.it D.D. Baricco Tiziana Nancy pietro.baricco@tin.it D.D. Casalegno Nadia Orsola Blardone segreteria@ddtocasalegno.it D.D. Collodi Renata Merlo colloroda@libero.it D.D. Coppino Claudia Enrico toee016003@istruzione.it D.D. Costa Maria Rosa Curello toee01700v@istruzione.it D.D. D Azeglio Veronica Tania Sole toee01800p@istruzione.it D.D. Duca d'aosta Serenella Cuiuli toee024002@istruzione.it D.D. Anna Frank Filippo Furioso toee02700d@istruzione.it D.D. Gabelli Annunziata Del Vento scgabel@tin.it D.D. Gobetti Vivina Forgia toee06900g@istruzione.it D.D. Ilaria Alpi Celestina Cielo zperotti@tin.it D.D. Kennedy Wilma Proglio toee03400l@istruzione.it D.D. A. Manzoni Fiorella Gaddò toee03900q@istruzione.it D.D. Mazzarello Silvia Solia toee02500t@istruzione.it D.D. Mazzini Cherubina Matichecchia toee04100q@istruzione.it D.D. Angelo Silvio Novaro Rosanna Deiana toee045003@istruzione.it D.D. Pacchiotti Carlo Giovanni Sinicco pacchiotti@tin.it D.D. Parini Bruno Piovano TOEE05000E@ISTRUZIONE.IT D.D. Parri Diego Ieva toee010004@istruzione.it D.D. Pellico Francesca Podalini toee05100a@istruzione.it D.D. Sabin Patrizia Chiesa Abbiati TOEE05600D@istruzione.it D.D. Salgari Giovanna Caputo toee065008@istruzione.it D.D. Sinigaglia Maura Vaisitti toee061001@istruzione.it D.D. Toscanini Gaddò Fiorella sg@scuolatoscanini.it 5

6 Allegato 2 IC e Secondaria di I grado Scuole Dirigente Scolastico I.C. Alberti-Santorre Santarosa Loredana Truffo TOIC8AZ00C@istruzione.it S.M.S. Alighieri Bruno Stuardi TOMM286002@istruzione.it S.M.S. Alvaro-Modigliani Luca Albana TOMM28900D@istruzione.it S.M.S. Bobbio Luigi Vallebona TOMM257002@istruzione.it S.M.S. Caduti di Cefalonia Simona Protonotari TOMM00900V@istruzione.it I.C. Cairoli Emanuela Zoia TOIC866002@istruzione.it S.M.S. Calamandrei Laura Arossa direzione@scuolacalamandrei.org S.M.S. Croce-Morelli Olivia de Gregori TOMM28200P@istruzione.it S.M.S. Foscolo Giovanna Bergoglio TOMM25400E@istruzione.it S.M.S. Frassati Maurizia Basili TOMM256006@istruzione.it I.C. Gozzi-Olivetti Letizia Adduci TOIC81800L@istruzione.it I.C. King-Mila Claudio Ferrero TOIC816001@istruzione.it I.C. Leonardo Da Vinci Filippo Furioso TOIC808002@istruzione.it I.C. Manzoni Margherita Rescigno toic81900c@istruzione.it S.M.S. Marconi-Antonelli Paola De Faveri Toic87500r@pec.istruzione.it I.C. Nievo-Matteotti Andrea Rastelli segreteria@scuolanievomatteotti.to.it I.C. Nigra-Gambaro Maurizio Tomeo smsnigra@tin.it I.C. Via Palmieri Guido Rosa TOIC88300Q@istruzione.it I.C. Pacinotti Salvatore Novello TOIC81700R@istruzione.it I.C. Padre Gemelli Ketty Krassevez TOIC873005@istruzione.it S.M.S. Palazzeschi Giuliana Amisano TOMM05400R@istruzione.it S.M.S. Perotti Simone Paiano TOMM058004@pec.istruzione.it I.C. Sandro Pertini Elena Cappai TOIC881004@istruzione.it I.C. Peyron-Re Umberto I Tiziana Catenazzo toic8a200n@istruzione.it I.C. Corso Racconigi Antonella Accardi Benedettini toic88400g@istruzione.it I.C. Regio Parco Concetta Mascali segreteria@ic-regioparco-torino.it I.C. Salvemini Loredana Orlandini TOIC8200L@istruzione.it Scuola Europea Spinelli Carola Amalia Garosci TOIC86400A@istruzione.it I.C. Tommaseo Lorenza Patriarca TOIC815005@istruzione.it I.C. Turoldo Massimo Cellerino TOIC810002@istruzione.it S.M.S. Via Revel Anna Maria Beretta scuola.meucci@libero.it I.C. Via Ricasoli Gabriele Bianchi ic.viaricasoli@tiscali.it I.C. Via Sidoli Marcellina Longhi TOIC88200X@istruzione.it S.M.S. Viotti Marina Maifredi tomm078009@istruzione.it I.C. Vittorino da Feltre-Fermi Giuseppina Fusco toic8a100t@istruzione.it I.C. Vivaldi-Murialdo Francesco Augusto Grassi TOIC879004@istruzione.it 6

7 Allegato 3 Secondaria di II grado Scuole Dirigente Scolastico Mail scuola I.P.S. J.B. Beccari Salvatore Perna jbeccari@tin.it Ist. Magistr. Berti Paola Gasco topm120004@istruzione.it IPSIA Birago Luciano Ravetta birago@ipsiabirago.it IIS Bodoni-Paravia Francesca Ramella bopa@bodoniparavia.it IIS Boselli Cosimo dell Aquila TOIS052008@istruzione.it IIS Bosso-Monti Antonio De Nicola bossomonti@hotmail.com Liceo Scientif. Cattaneo Sabatino D Alessandro TOPS120003@istruzione.it Liceo Artist. Cottini Sabatino D Alessandro liceoart.cottini@tin.it IIS Einstein Marco Chiauzza tois01800r@liceoeinsteintorino.it IIS Giolitti Pietro Rapisarda segreteria@istitutogiolitti.org Liceo Scientif. Giordano Bruno Miriam Pescatore giordanobruno@gbruno.com Giulio Giulia Abbio giulio@istitutogiulio.it IIS Gobetti Marchesini Casale Maria Teresa Ferrero TOIS046001@istruzione.it ITG Guarini Giuseppe Inzerillo totl02000c@istruzione.it ITES Luxemburg M. V. Bossolasco totd160009@istruzione.it IIS Majorana Silvia Petricci segreteria@majoranatorino.it L.A. Music. Aldo Passoni Giovanni La Rosa tosdl2000@istruzione.it IIS Peano Pietrina Ciavirella TOIS061003@istruzione.it IPIA Plana Giuseppe Cardillo segreteria@ipiaplana.it IIS Primo Levi Anna Rosaria Toma tois04300d@istruzione.it Primo Liceo Artistico Elisabetta Oggero tosl01000c@istruzione.it Ist. Magistr.Regina Margherita Maria Maddalena Capellino topm050003@istruzione.it ITES Russel-Moro Gemma Re TOTD290002@istruzione.it IIS Santorre di Santarosa Davide Babboni santorre@santorre.it ITC Sommeiller Giovanni Paciariello itcs@sommeiller.it IPS Albe Steiner Marinella Principiano segreteria@istitutoalbesteiner.it Liceo Scientif. Volta Caterina Bocchino tops020006@istruzione.it IIS Zerboni Livio Giovanni Gentile tois04800l@istruzione.it 7

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO D INTESA TORINORETELIBRI

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO D INTESA TORINORETELIBRI Circolo didattico Statale Duca d Aosta -Torino Circolo didattico Statale Kennedy - Torino Circolo didattico Statale Salgari - Torino Istituto Compensivo L.B.Alberti - Torino Istituto Comprensivo King -

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO Scuola dei compiti Scuola dei compiti Il progetto è inserito nel Piano di azioni per il successo formativo e il contrasto alla dispersione scolastica

Dettagli

FORMAZIONE E TIROCINIO DIRIGENTI SCOLASTICI NEO ASSUNTI 2015/16 - ASSEGNAZIONE MENTOR

FORMAZIONE E TIROCINIO DIRIGENTI SCOLASTICI NEO ASSUNTI 2015/16 - ASSEGNAZIONE MENTOR FORMAZIONE E TIROCINIO DIRIGENTI SCOLASTICI NEO ASSUNTI 2015/16 - ASSEGNAZIONE MENTOR ALESSANDRIA MENTOR: Carlo ARZANI - Dirigente Scolastico L.S. "Galilei" di Alessandria ROSSI MARIANEVE ALIS01800X ISTITUTO

Dettagli

preso atto che tra le suddette tematiche, quella della promozione dell educazione alla salute, risulta attualmente di particolare interesse;

preso atto che tra le suddette tematiche, quella della promozione dell educazione alla salute, risulta attualmente di particolare interesse; REGIONE PIEMONTE BU5 05/02/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 22 dicembre 2014, n. 37-811 L.r.28/07,art.21. Approvazione dello schema di protocollo fra Regione Piemonte - Assessorato Istruzione,

Dettagli

Divisione Servizi Educativi Elenco delle scuole statali della Città

Divisione Servizi Educativi Elenco delle scuole statali della Città 1 Sc.Elem. Sede Conv. Umberto I Via Bligny 1 Bis 4338740 1 Sc.Elem. Succ Coppino Via Cassini 98 5817369 1 Sc.Elem. Sede Coppino Via Colombo 36 5817369 1 Sc.Elem. Sede Tommaseo Via Dei Mille 15 8122190

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE per la realizzazione del Progetto M.A.R.A. MISURE- ACCOMPAGNAMENTO- RICERCA- AZIONE

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE per la realizzazione del Progetto M.A.R.A. MISURE- ACCOMPAGNAMENTO- RICERCA- AZIONE Prot. N. 6182 ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO BORSELLINO Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria di I Grado Piazza Santa Veneranda 91026 Mazara del Vallo -Tel. 0923/946077 - fax 0923/670921 e-mail: tpic823002@istruzione.it

Dettagli

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA Area Istruzione, Formazione Professionale, Lavoro e Solidarietà Sociale SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA MOBILITA' DEGLI STUDENTI DI TORINO VERSO LE SCUOLE SUPERIORI STATALI DEI DISTRETTI SCOLASTICI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Peseggia (VE) Clio 92. Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia RETE DELLE STORIE A SCALA LOCALE

Istituto Comprensivo di Peseggia (VE) Clio 92. Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia RETE DELLE STORIE A SCALA LOCALE L'Istituto Comprensivo di Peseggia (VE) e l' Associazione Clio 92 promuovono il seguente PROTOCOLLO DI INTESA TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE ENTI LOCALI, ASSOCIAZIONI E ISTITUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DELLA

Dettagli

CTS -CNTeD. Centri Territoriali di Supporto - Nuove Tecnologie e Disabilità

CTS -CNTeD. Centri Territoriali di Supporto - Nuove Tecnologie e Disabilità CTS -CNTeD Centri Territoriali di Supporto - Nuove Tecnologie e Disabilità 106 CTS IN ITALIA DISTRIBUITI A LIVELLO PROVINCIALE Livello Nazionale Livello Locale Azione 1 Azione 2 Azione 4 Azione 6 Azione

Dettagli

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE ISTITUTO per l ISTRUZIONE SUPERIORE G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS!"#$#!"#%&!"#!! "#$$##%!!" & '(((!! PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

Dettagli

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO Art.1 Finalità Il Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle

Dettagli

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE A SUPPORTO DEL MIUR PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ D INTERESSE NAZIONALE VISTO l art.15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni e integrazioni,

Dettagli

ACCORDO DI RETE: TREVI

ACCORDO DI RETE: TREVI ACCORDO DI RETE: TREVI LE PARTI DIREZIONE DIDATTICA AGRATE B. PIZZI GISELLA ISTITUTO COMPRENSIVO AGRATE B. DE MARCO MARINA DIREZIONE DIDATTICA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE ARCORE CRETELLA ELVIRA ISTITUTO

Dettagli

viste le convenzioni stipulate con i soggetti attuatori secondo gli schemi tipo approvati con determinazione n. 526 del 30/09/2010;

viste le convenzioni stipulate con i soggetti attuatori secondo gli schemi tipo approvati con determinazione n. 526 del 30/09/2010; REGIONE PIEMONTE BU5 03/02/2011 Codice DB1507 D.D. 30 novembre 2010, n. 725 Progetto strategico "Polo d' Eccellenza: Educazione Formazione - PEEF Pole d' Excellence: Education Formation - PEEF". Impegno

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341 52 8.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341 Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, il Museo Galileo e l Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Dettagli

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016 RETE DI SCUOLE per l internazionalizzazione dell offerta formativa lo sport come veicolo di cittadinanza Sport e cittadinanza: dre@ming for Rio 2016 ACCORDO NAZIONALE DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Eleonora Marchionni USR Toscana Europa dell Istruzione Direttiva Ministeriale 21

Dettagli

CON I NOSTRI OCCHI. Premesso che

CON I NOSTRI OCCHI. Premesso che ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA RICASOLI Via Ricasoli, 30 10153 TORINO Tel. 011.889166 Fax 011.883959 Cod. meccanografico: TOIC87600L - C.F. 97718910017 e-mail: ic.viaricasoli@tiscali.it ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

l Accordo-quadro tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Ministero della Pubblica Istruzione datato 20 marzo 1998;

l Accordo-quadro tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Ministero della Pubblica Istruzione datato 20 marzo 1998; 15 CONVENZIONE TRA LA SOPRINTENDENZA E L ISTITUZIONE SCOLASTICA OGGETTO: realizzazione del settimo anno del Progetto didattico pilota La Galleria Sabauda entra a Scuola, rivolto agli alunni delle Scuole

Dettagli

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana 30 Maggio 2016 Firenze - Palagio di Parte Guelfa Il partenariato tra la scuola, le famiglie e i servizi

Dettagli

GRADUATORIA D'ISTITUTO UNIFICATA - PRIMARIA COMUNE - I FASCIA

GRADUATORIA D'ISTITUTO UNIFICATA - PRIMARIA COMUNE - I FASCIA GRADUATORIA D'ISTITUTO UNIFICATA - PRIMARIA COMUNE - I FASCIA N POS. fascia Tipo Posto Cod. Tipo Posto Cognome Nome Data Nascita Prov. Nascita Punteggio SEDI PRESCELTE 1 1^ FASCIA COMUNE AN GIOBERTO ANNA

Dettagli

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA ACCORDO INTRISTITUZIONAL TRRITORIAL DI RT PR L INTGRAZION DGLI ALUNNI STRANIRI - PROGTTO START - TRA L Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, con sede in Via Ripamonti 85, Milano, rappresentato

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila) UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila) ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI,

Dettagli

ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO

ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO 27 ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO STAFF DEL DS Collaboratori designati dal Dirigente Scolastico ai sensi della C.M. n. 193 del 3 agosto 2000, prot n.9407 Responsabili di plesso Coordinatori Didattici di settore

Dettagli

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti ATTUAZIONE C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE Nuovi Orizzonti Anni Scolastici 2013,2014,2015 ACCORDO DI RETE NUOVI ORIZZONTI PREMESSA Visto l

Dettagli

Organi collegiali. Chi sono

Organi collegiali. Chi sono Pagina 1 di 5 Organi collegiali Che cosa sono Nella scuola gli organi collegiali sono organismi, composti dalle varie componenti, con compiti di governo e di gestione delle attività scolastiche. Con la

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO - PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA A.S. 2010/ AMBITO FUNZIONALE 1 TORINO

PROVINCIA DI TORINO - PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA A.S. 2010/ AMBITO FUNZIONALE 1 TORINO Liceo Classico della comunicazione ALFIERI L.C. 1103 Liceo Classico Liceo Classico per le scienze LC ARDUINO I.T.C. () 451 Ragioniere (IGEA) Perito Aziendale (ERICA) opz T (in attesa di ulteriori indicazioni

Dettagli

SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA

SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA Referente CTS: Dott. Alfio Raunisi Coordinatrice del Gruppo Operativo: Dott.ssa Chiara Iovane (CTI del Miranese) Componenti del gruppo di lavoro, insegnanti: Sara

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

CURRICULUM VITAE MEDICO COMPETENTE Dr. Giulio Angelo Boario

CURRICULUM VITAE MEDICO COMPETENTE Dr. Giulio Angelo Boario F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE MEDICO COMPETENTE Dr. Giulio Angelo Boario ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 1990 al 1999, prima del conseguimento della specializzazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE il DPR 8 marzo 1999 n. 275, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 ; VISTA la Legge

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048 Prot. n. 2083/A.19 Argenta, 5 maggio 2016 Oggetto : Individuazione dei Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del bonus (legge n. 107/15 commi

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado COMMISSIONI A. S. 2011-2012 ORIENTAMENTO: coordinamento delle attività di orientamento all interno dell istituto e all esterno con le scuole secondarie di secondo grado. Referente: Marocco Maria Grazia

Dettagli

Circolare n 7 Ponso, lì OGGETTO: nomina incarichi e attività da finanziare con il Fondo di Istituto.

Circolare n 7 Ponso, lì OGGETTO: nomina incarichi e attività da finanziare con il Fondo di Istituto. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO Via Rosselle, 12 35040 PONSO Tel. 0429-95095 Fax 0429/656781 C.F. 82006530289 e-mail: PDIC831009@istruzione.it - sito: www.ic-ponso.it

Dettagli

M. I. U. R. U. S. R. PER LA SICILIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 14 ACCORDO DI RETE

M. I. U. R. U. S. R. PER LA SICILIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 14 ACCORDO DI RETE M. I. U. R. U. S. R. PER LA SICILIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 14 ACCORDO DI RETE INTERSCOLASTICO INTERISTITUZIONALE PER L ATTIVAZIONE DI SINERGIE FINALIZZATE

Dettagli

SPORTELLO AUTISMO CTS - SCIACCA

SPORTELLO AUTISMO CTS - SCIACCA UNIONE EUROPEA * MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ RICERCA * REGIONE SICI LIA * DISTRETTO SCOLASTICO N. 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE DON MICHELE ARENA SPORTELLO AUTISMO CTS - SCIACCA

Dettagli

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 Con la direttiva ministeriale

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI.0000157.11-03-2016 Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Manzoni - Impastato. Progetto assistito a livello nazionale 10 passi verso i CPIA

Istituto Comprensivo Statale Manzoni - Impastato. Progetto assistito a livello nazionale 10 passi verso i CPIA Istituto Comprensivo Statale Manzoni - Impastato Via Filippo Parlatore, n.56-90145 Palermo/ Tel. 091 6823926 Fax 091 6823926 e-mail: paic87900e@istruzione.it Progetto assistito a livello nazionale 10 passi

Dettagli

ELENCO SEDI DI SEGGIO - ELEZIONI POLITICHE INDIRIZZO

ELENCO SEDI DI SEGGIO - ELEZIONI POLITICHE INDIRIZZO 1 PALAZZO MUNICIPALE (MUNICIPIO) VIA CORTE D'APPELLO 1 1 2 CONVITTO NAZIONALE UMBERTO I (SC.MEDIA STAT SUCC) VIA ANTONIO GIUSEPPE BERTOLA 10 1 3 CONVITTO NAZIONALE UMBERTO I (SC.MEDIA STAT SUCC) VIA ANTONIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NONE(TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NONE(TO) ISTITUTO COMPRENSIVO DI NONE(TO) P.zza Monsignor A. Vigo, 3-10060 NONE tel 011 9863547 fax 011 9863619 e-ma i l: TOIC 83 60 06 @ istruzione.i t ht pp :// www. icnone.i t c. f. 9 45 44 290 011 Prot. n.

Dettagli

CENTRO SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI

CENTRO SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI CENTRO SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI COMUNE DI REGGIO EMILIA Progettazione comune Rete Integrazione Soggetti firmatari Convenzione PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Conoscenze condivise UFFICIO

Dettagli

TRA. le istituzioni scolastiche firmatarie

TRA. le istituzioni scolastiche firmatarie ALLEGATO 3 ACCORDO DI RETE DI SCOPO REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PIANO PLURIENNALE DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI, INSEGNANTI E PERSONALE ATA DI SCUOLE AD ALTA INCIDENZA DI ALUNNI STRANIERI TRA le

Dettagli

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP Bologna, 27 ottobre 2015 Visto l'art. 15 della Legge n. 241/1990 che dispone : le pubbliche

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015 Incontro formativo e assemblea L incipit della l.107/2015 «decreto la buona scuola» 1. Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

Premessa. Vista la legge 104/92 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili;

Premessa. Vista la legge 104/92 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili; Premessa Vista la legge 104/92 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili; Vista la legge 142/90 con cui gli enti locali, gli organi scolastici e le unità

Dettagli

POLO DIDATTICO DONATI TICCHIONI Scuola dell Infanzia paritaria -

POLO DIDATTICO DONATI TICCHIONI Scuola dell Infanzia paritaria - POLO DIDATTICO DONATI TICCHIONI Scuola dell Infanzia paritaria ORGANIGRAMMA a. s. 2016/2017 RUOLI ATTIVITA' RESPONSABILE/I Supervisione POF e relativi progetti Piano delle attività Verifica e controllo

Dettagli

TRA. L Unione Reno Galliera BO, rappresentata dalla Presidente Belinda Gottardi;

TRA. L Unione Reno Galliera BO, rappresentata dalla Presidente Belinda Gottardi; SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO LEGAL-MENTE IN ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALL ARTICOLO 3, LEGGE REGIONALE N. 3/2011 TRA La Regione Emilia Romagna,

Dettagli

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI ALLEGATO ALLA DETERMINA DIRIGENZIALE N DEL ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI L anno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA Il progetto è volto a riconsiderare la scuola come spazio in cui intrecciare relazioni,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR

Dettagli

CTRH PROTOCOLLO D INTESA TRA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PIANI DI ZONA DI SERIATE, VAL CAVALLINA, GRUMELLO DEL MONTE

CTRH PROTOCOLLO D INTESA TRA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PIANI DI ZONA DI SERIATE, VAL CAVALLINA, GRUMELLO DEL MONTE CTRH Centro territoriale di risorse per l integrazione scolastica degli alunni disabili Istituito con Delibera dell Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia a partire dall a.s. 2010/2011 Sede di Seriate

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

POSTI E ORE PER SUPPLENZE BREVI DA GRADUATORIE DI ISTITUTO

POSTI E ORE PER SUPPLENZE BREVI DA GRADUATORIE DI ISTITUTO SCUOLA DELL'INFANZIA POSTO COMUNE A.S. 2015/2016 DIREZIONI DIDATTICHE DI TORINO ORE DISPONIBILI POSTI E ORE PER SUPPLENZE BREVI DA GRADUATORIE DI ISTITUTO istituzione scolastica tel./fax/e-mail DA O.F.

Dettagli

C./CL. A028/ED. ARTISTICA

C./CL. A028/ED. ARTISTICA POSTI DEL POTENZIAMENTO 2015/16 - FASE C SC. SEC. di I GRADO L. 107/2015 (ART. 1 CO. 98 LETT.C) C./CL. A028/ED. ARTISTICA I.C. ALBERTI TORINO A028 1 ALIGHIERI TORINO A028 1 ALVARO - MODIGLIANI TORINO A028

Dettagli

CODICE ISTITUTO AREA ORE POSTI TORH02301C IIS ALBERT LANZO SEZ ALB AD01 18,00 1 CATT

CODICE ISTITUTO AREA ORE POSTI TORH02301C IIS ALBERT LANZO SEZ ALB AD01 18,00 1 CATT CODICE ISTITUTO AREA ORE POSTI TORH02301C IIS ALBERT LANZO SEZ ALB AD01 18,00 1 CATT TORH02301C IIS ALBERT LANZO SEZ ALB AD01 18,00 1 CATT TORH02301C IIS ALBERT LANZO SEZ ALB AD01 9,00 9 ORE TOTF01601N

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CARLO LEVI AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO DI NAPOLI 3

PROTOCOLLO D INTESA TRA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CARLO LEVI AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO DI NAPOLI 3 N. 2010/51359 Ufficio di Napoli 3 PROTOCOLLO D INTESA TRA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CARLO LEVI E AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO DI NAPOLI 3 L Istituto Tecnico Commerciale ITC Carlo Levi,

Dettagli

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI) ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI) Ai sensi della C. M. n. 8 del 06 marzo 2013 Approvato dal Consiglio di Istituto in data 16 giugno 2015 GRUPPO DI

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 402 Seduta del 12/07/2013

DELIBERAZIONE N X / 402 Seduta del 12/07/2013 DELIBERAZIONE N X / 402 Seduta del 12/07/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli RELAZIONE ILLUSTRATIVA CONTO CONSUNTIVO E. F. 2014 D.I. n 44 del 01/02/2001 *********************************************************** Esaminato dalla Giunta esecutiva il Deliberato dal Consiglio d Istituto

Dettagli

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1 (delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1 1. GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Stesura del P.O.F. (versione integrale e sintetica) PTOF, PdM, inclusi eventuali aggiornamenti in

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

PERSONALE ATA. Contratto Decentrato Regionale del 17/02/2014. data nascita. contratto TITOLI (note a margine) ORE scuola anzianità. n.

PERSONALE ATA. Contratto Decentrato Regionale del 17/02/2014. data nascita. contratto TITOLI (note a margine) ORE scuola anzianità. n. Viale Siris, snc - 75100 - MATERA Contratto Decentrato Regionale del 17/02/2014 PERSONALE ATA contratto TITOLI (note a margine) ORE CONCESSE 1 VERDE SERGIO 20 4 1962 I.C. "I.MORRA" 16 X X 150 A titolo

Dettagli

PIEMONTE 105 DON BOSCO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI E AGRARIO 106 SANT'ANNA LICEO SCIENTIFICO 107 SS.ANNUNZIATA LICEO SCIENZE SOCIALI

PIEMONTE 105 DON BOSCO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI E AGRARIO 106 SANT'ANNA LICEO SCIENTIFICO 107 SS.ANNUNZIATA LICEO SCIENZE SOCIALI PIEMONTE IN GRASSETTO LE PRIME 10 PER RANKING EFFETTO SCUOLA Posizioni guadagnate (+) o perse ( ) a causa di: DENOMINAZIONE TIPO DI SCUOLA ENTE PROV. COMUNE 101 G. FAUSER ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Statale

Dettagli

per le scuole ricadenti nel distretto sociosanitario 51 della Regione Sicilia

per le scuole ricadenti nel distretto sociosanitario 51 della Regione Sicilia Scuola Media Statale "D. Alighieri Via Salibi - Tel 0923/911166 Fax 913489 tpmm07600g@istruzione.it Istituto di Istruzione Superiore "V.Almanza" Via Napoli, 32 - Tel 0923/911050-912980 Fax 912980 tpis00400r@istruzione

Dettagli

08/03/2006. Franco Febbraro Presidente della Rete Territoriale

08/03/2006. Franco Febbraro Presidente della Rete Territoriale 1 ASSETTO DELLA RETE LA RETE TERRITORIALE DEL MUNICIPIO ROMA XIII SI E GIURIDICAMENTE COSTITUITA NEL MESE DI OTTOBRE DEL 2001 CON ATTO SOTTOSCRITTO PRESSO LO STUDIO DEL NOTAIO CARPARELLI IN ROMA PER PROMUOVERE

Dettagli

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO C.F. 95118930163 - Cod. Mecc. bgic84500a Via A. Piatti 5-24030 Mozzo (BG) 035/4376290-035/4371123 e-mail: bgic84500a@istruzione.it

Dettagli

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione Ministero dell 'Istruzione, dell'università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte Ministère de l'éducation Nationale Académie de Nice Cooperazione internazionale Coopération Internationale

Dettagli

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016 STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016 PREMESSA Il Comitato per la Valutazione dei Docenti è ora novellato dal c. 129 dell Art. 1 della Legge 107 del 13 luglio 2015. Il Comitato

Dettagli

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA Area Istruzione, Formazione Professionale, Lavoro e Solidarietà Sociale SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO ( E POST PIANO) NELLA PROVINCIA DI

Dettagli

ORISTANO NUORO -CAGLIARI - SASSARI- OLBIA -

ORISTANO NUORO -CAGLIARI - SASSARI- OLBIA - PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE IMPEGNATE NEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO (D.D. 832 del 04 NOVEMBRE 2014, in applicazione art.7 comma 1, del D.M. 762/14) ANNO

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS La legge 107 del 2015, al comma 129, prevede la costituzione del Comitato per la valutazione dei docenti che, oltre ai tradizionali ruoli, ha il compito di individuare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015 Il giorno 11 dicembre 2015 alle ore 18.30 presso i locali del plesso Fabriani, si tiene il

Dettagli

Una questione complicata

Una questione complicata Una questione complicata mettere in ordine Documenti MIUR MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000035.07-01-2016 OGGETTO: Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione

Dettagli

Prot /d1 Napoli, lì 17 novembre Oggetto : Informativa Attribuzione Funzioni Strumentali anno scolastico

Prot /d1 Napoli, lì 17 novembre Oggetto : Informativa Attribuzione Funzioni Strumentali anno scolastico Prot. 10109 /d1 Napoli, lì 17 novembre 2015 All ALBO SEDE Oggetto : Informativa Attribuzione Funzioni Strumentali anno scolastico 2015/2016. Con la presente si porta a conoscenza che nel corrente anno

Dettagli

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA OSSERVATORIO SCOLASTICO

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA OSSERVATORIO SCOLASTICO Area Istruzione, Formazione Professionale, Lavoro e Solidarietà Sociale SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA OSSERVATORIO SCOLASTICO LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO ( E POST PIANO)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Tel. 011 5163657/658 Via S.Tommaso 17 10121 Torino

Dettagli

Il sistema delle autonomie scolastiche

Il sistema delle autonomie scolastiche Il sistema delle autonomie scolastiche in provincia di Reggio Emilia a cura del Servizio Scuola, Università e Ricerca Provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, 22 gennaio 2007 Il dimensionamento del 2000

Dettagli

Iniziativa interregionale PON 4 ALL e Piano regionale di informazione

Iniziativa interregionale PON 4 ALL e Piano regionale di informazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO III - Politiche formative e rete scolastica U.O. 2: Fondi Strutturali dell Unione Europea Iniziativa

Dettagli

POSTI DISPONIBILI PER ASS.TECNICI CONVOCAZIONE DEL 09 Settembre 2015 ore 10,00

POSTI DISPONIBILI PER ASS.TECNICI CONVOCAZIONE DEL 09 Settembre 2015 ore 10,00 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio V - Ambito territoriale di Torino Ufficio VI - Personale a.t.a. - Scuole Paritarie - Equipollenza

Dettagli

A relazione dell'assessore Cirio: Visti:

A relazione dell'assessore Cirio: Visti: REGIONE PIEMONTE BU3 19/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 2011, n. 60-3247 Approvazione nuovi indirizzi formativi di istruzione secondaria di secondo grado delle autonomie scolastiche

Dettagli

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere stipulato tra Provincia di Lucca e Consigliera di Parità della Provincia di Lucca Commissione Provinciale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE E. RETE LES (Licei scienze umane con opzione economico sociale) PIEMONTE VAL D AOSTA

PROTOCOLLO D INTESA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE E. RETE LES (Licei scienze umane con opzione economico sociale) PIEMONTE VAL D AOSTA PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE E RETE LES (Licei scienze umane con opzione economico sociale) PIEMONTE VAL D AOSTA E i sotto indicati ENTI: COMITATO TORINO FINANZA

Dettagli

OGGETTO: nomina incarichi e attività da finanziare con il Fondo di Istituto.

OGGETTO: nomina incarichi e attività da finanziare con il Fondo di Istituto. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO Via Rosselle, 12 35040 PONSO Tel. 0429-95095 Fax 0429/656781 C.F. 82006530289 e-mail: PDIC831009@istruzione.it - sito: www.ic-ponso.it

Dettagli

La.T.O. Assemblea partner Rivoli 6 settembre La.T.O ASSEMBLEA 2. 6 SETTEMBRE 2016 Sede I.I.S. Giulio Natta

La.T.O. Assemblea partner Rivoli 6 settembre La.T.O ASSEMBLEA 2. 6 SETTEMBRE 2016 Sede I.I.S. Giulio Natta La.T.O. Assemblea partner La.T.O. 6-99 ASSEMBLEA 2 6 SETTEMBRE 2016 Sede I.I.S. Giulio Natta La.T.O. Assemblea partner La.T.O. 6-99 ASSEMBLEA PARTNER N 2 del 6 settembre 2016 Ordine del giorno 1. aggiornamento

Dettagli

Emilia Gangemi. COMITATO TECNICO Scuola e Università. Stato di avanzamento lavori

Emilia Gangemi. COMITATO TECNICO Scuola e Università. Stato di avanzamento lavori Emilia Gangemi COMITATO TECNICO Scuola e Università Stato di avanzamento lavori 28/06/2013 Stato avanzamento lavori (1/3) Attività ordinaria Riunione Partecipanti 28/05/13 Comitato tecnico Emilia Gangemi

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Como Lora Lipomo Via Mantegazza 16 22100 Como TEL: 031 280222 FAX: 031 283133 EMAIL: coic808006@istruzione.it PEC: coic808006@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente ISTITUTO COMPRENSIVO Antonio Gramsci Pavona A.S. 2013-14 Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento Personale docente Premessa La Funzione strumentale Area 2 Sostegno ai docenti ed Aggiornamento

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli