IL SISTEMA HACCP. L applicazione del sistema HACCP si realizza attraverso le seguenti fasi tra loro in successione qui di seguito schematizzate:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA HACCP. L applicazione del sistema HACCP si realizza attraverso le seguenti fasi tra loro in successione qui di seguito schematizzate:"

Transcript

1 IL SISTEMA HACCP HACCP è l cronimo Hzrd Anlysis Criticl Control Point. Hzrd Anlysis = nlisi pricoli: idntificr potnzili ssociti ll produzion un limnto in tutt l su fsi prprzion; Criticl Control Point = punto critico (ssnzil, importnt) controllo: dtrminr i punti, l procdur l fsi oprtiv ch dvono ssr controllt monitort l fin liminr o ridurr i pricoli livlli ccttbili. L ppliczion dl sistm HACCP si rlizz ttrvrso l sgunti fsi tr loro in succssion qui sguito schmtizzt: 1) costruir il grmm flusso rltivo ll spcifich ttività svolt; 2) invidur i pricoli l misur prvntiv pr ogni ttività; 3) dtrminr i CCP i loro limiti critici ( ccttbilità); 4) stbilir misur corrttiv; 5) stbilir un sistm monitorggio; 6) stbilir un documntzion ch ttsti l ttività controllo monitorggio svolt. MACELLERIA DIAGRAMMI DI FLUSSO E DESCRIZIONE DELLE FASI OPERATIVE Qui sguito vngono dscritt l squnz dll fsi ch costituiscono il grmm flusso rltivo 1) ll pprovvigionmnto, stoccggio, lvorzion, tglio, sposizion vnt dll crn frsc, confziont non confziont. Pr ogni fs sono richimt l buon prtich lvorzion, i pricoli connssi, i rltivi CCP, i limiti critici, l zioni prvntiv, l zioni corrttiv, l procdur controllo punti critici controllo,l modlità rgistrzion dti, i provvmnti prsi in cso non conformità Fs 1 Fs 2 Fs 3 Fs 4 Fs 5 RICEVIMENTO MATERIA PRIMA STOCCAGGIO LAVORAZIONE / SEZIONAMENTO TAGLIO ESPOSIZIONE E VENDITA

2 FASE 1 - RICEVIMENTO MATERIA PRIMA MODALITÀ OPERATIVE L mnct ppliczion dll corrtt modlità trsporto dl risptto dll ctn dl frddo dll crn rpprsntno l possibili cus prolifrzion bttric l qul conzionndon l consrvbilità influisc ngtivmnt sull iginicità dll succssiv lvorzioni. E quin ncssrio vrificr, prim ogni consgn, ch l conzioni iginich dl mzzo trsporto sino conformi ch l tmprtur dll utovicolo si qull prvist dll sposizioni lgg. Oltr l pricolo microbiologico prvisto nllo schm qui sguito riportto, sussist l possibilità un pricolo chimico (pr smpio l prsnz contminnti mbintli, rsidui sostnz impigt ni trttmnti frmcologici) o fisici (corpi strni ni prodotti prprti confzionti) ch sono tuttvi gstibili ttrvrso un procdur slzion fornitori I dti rccolti ttrvrso l schd A consntono l tmpo stsso sprimr un giuzio (vlutzion) singoli fornitori. LA FASE PUÒ ESSERE CORRETTAMENTE INDIVIDUATA COME PUNTO CRITICO DI CONTROLLO MA PUÒ ESSERE GESTITA ANCHE A LIVELLO DI PROCEDURA (GMP)

3 MATERIA PRIMA PERICOLO FASE DI RICEVIMENTO DELLA MATERIA PRIMA AZIONE PREVENTIVA LIMITI CRITICI / DI LEGGE PROCEDURE DI VERIFICA AZIONE CORRETTIVA FREQUENZA VERIFICA MODALITÀ REGISTRAZ. FREQUENZA REGISTRAZ. CCP microbiologico controllo T trsporto DPR 327/80 - tb. T Trmomtro trto CARNE FRESCA NON CONFEZIONATA Igin trsporto GHP visiv stto prodotti GHP visiv rspingimnto tutt l prtit in rrivo schd A Tutti i fornitori lmno 1 volt l nno tichtttur Rg CE 1760/2000 visiv CCP microbiologico controllo T trsporto DPR 327/80 - tb.t trmomtro Igin trsporto GHP visiv stto prodotti --- visiv CARNE FRESCA CONFEZIONATA tichtttur D.lvo109/92 succ mofich Rg CE 1760/2000 visiv scdnz --- visiv rspingimnto tutt l prtit in rrivo schd A Tutti i fornitori lmno 1 volt l nno Igin trsporto GHP visiv stto prodotti --- visiv tichtttur D.lvo 109/92 succ. mofich visiv TMC --- visiv

4 Pricolo: microbiologico Può rlizzrsi cus un cttiv igin dl mzzo trsporto dl mncto risptto dll ctn dl frddo, fttori ch contribuiscono ll prolifrzion bttric. un contminzion fcl sull crcss Azion prvntiv: I controlli sono volti vrificr: l igin l modlità trsporto lo stto prodotti Igin modlità trsporto Occorr vrificr: l tmprtur trsporto ch non dvono suprr qull riportt in tb T; (l misurzion vin ffttut mnt l impigo un trmomtro ch dv ssr trto) l conzioni iginich dll prti dl pvimnto dl mzzo trsporto; l conzioni iginich dll mzzn l crni in mzzn d in qurti dvono ssr prottt (crni vstit) in modo d non subir il possibil inquinmnto d fttori mbintli. Lo stto prodotti Occorr vrificr: l crttristich orgnolttich ( odor,color..) stto fisico dll confzioni (intgrità ) corrtt tichtttur il TMC o l scdnz Frqunz dl controllo: controllo visivo dll conzioni iginico snitri dl mzzo trsporto: tutt l prtit controllo documntl: tutt l prtit controllo dll tmprtur trsporto: tutt l prtit Frqunz dll rgistrzioni: lmno un volt l nno pr ogni fornitor schd A tutt l volt ch si riscontri un non conformità Rintrccibilità frm rstndo l'ppliczion norm più spcifich ntur snitri, fiscl,.. (omissis)... l informzioni cui i commi 2 3 dll'rticolo 18 dl Rg. CE 178/2002, dovndo ssr mss sposizion dll utorità comptnti ch l richidono, vnno consrvt pr un congruo priodo tmpo, ch inctivmnt può ssr rifrito i prio tmpo sotto incti: 3 msi pr i prodotti frschi (s. prodotti pnttri o psticcri, d ortofrutticoli) i 6 msi succssivi ll dt consrvzion dl prodotto dpribil, prodotti "d consumrsi ntro il"; i 12 msi succssivi ll dt consrvzion consiglit, pr i prodotti "d consumrsi prfribilmnt ntro"; i 2 nni succssivi, pr i prodotti pr i quli non è prvist dll norm vignti l'inczion dl trmin minimo consrvzion nè ltr dt. Limiti critici/ lgg rifrimnto i prmtri dll tb. T Azion corrttiv Slzion fornitori

5 SCHEDA A Schd rgistrzion dll crttristich dll prtit in rrivo Dt Orrio rrivo Ditt fornitric Tipo prodotto Conzioni pulizi dll utomzzo conform non conform Tmprtur trsporto Crni conttto con il pvimnto si no Crni prottt si no Controllo visivo dll crni in mzzn o qurti conform non conform Crn scdut oltr il TMC si no Confzioni intgr si no OSSERVAZIONI GIUDIZIO PARTITA fvorvol sfvorvol prodotti tmprtur durnt trsporto d il TAB T crni -1 C +7 C +10 C pollm conigli -1 C +4 C +8 C frttgli slvggin -1 C +3 C +8 C vlori mssimi tollrti* FASE 2 - STOCCAGGIO MODALITÀ OPERATIVE Prim ffttur il crico dll cll/frigorifro vin controllt l tmprtur ttrvrso il sply o ttrvrso l lttur dl trmomtro posto ll intrno dgli stsso. L crn confziont (sottovuoto o in film plstici) vin introdott nll cll solo dopo ch è stto llontnto il crton ch l contnv. S l srcizio commrcil non spon cll sprt pr l crni binch ross, l loro colloczion dv ssr tl d vitr contminzion crocit.

6 mtri prim pricol o zion prvntiv limiti criti ci procdur vrific zion corrttiv frqunz vrific/ monitor ggio rgistr zion frqunz rgistr zion Crn frsc confziont non confziont CCP CP microb iologic o chimic o controllo T ttuzion corrtt dll procdur pulizi snificzi on igin cll bnco spositivo Igin dl prsonl tb. Z trmom tro mnul GHP ripristin o T GHP visiv intrvn to pulizi snificz ion GHP visiv duczio n dl prsonl giornli r giornli r giornli r schd S solo s suprior i limiti critici o ll inizio dll sttimn - schd R solo s non conform solo s non conform Tb. Z LIMITI CRITICI DI ACCETTABILITÀ STOCCAGGIO CARNI prodotti Tmprtur * stoccggio crni pollm conigli frttgli slvggin non suprior + 4 C non suprior + 4 C non suprior + 3 C Stoccggio. L fs può ssr corrttmnt invidut com Punto Critico Controllo pr qunto ttin il pricolo microbiologico Pricolo microbiologico si rlizz cus contminzion microbic dovut d un cttiv igin dll cll dl mncto risptto dll ctn dl frddo,fttori ch contribuiscono ll prolifrzion bttric. Pricolo chimico Può ssr dovut rsidui prodotti dtrgnti o sinfttnti risultnti d un non corrtt procdur snificzion

7 Misur prvntiv: prim procdr llo stoccggio è ncssrio ssicurrsi ch l rltiv ttrzztur sino pulit snifict l tmprtur sino qull inct nll Tb. Z trtur dl trmomtro mntnimnto prodotti tmprtur idon Procdur vrific. visiv Limiti critico rifrimnto i prmtri dll tb. Z (tmprtur stoccggio) Azion corrttiv ripristino dll conzioni iginich dll ttrzztur ripristino dll tmprtur prvist dll tb Z Frqunz dl controllo: giornlir Frqunz rgistrzion solo s l T supr il limit critico (prtur dll non conformità) SCHEDA S SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE T DELLE CELLE E BANCHI FRIGORIFERI Dt T C vtrin pr i slumi formggi; prodotti bs crn vtrin spositiv rfrigrt crni ross binch rmo frigorifro vtrin cll frigorifr AZIONI CORRETTIVE

8 SCHEDA R REGISTRAZIONE DELLE CONDIZIONI IGIENICO SANITARIE DELLE SUPERFICI DI LAVORO E/O CHE VENGONO A CONTATTO CON GLI ALIMENTI Dt suprfici lvoro (incr quli) coltlli bilnci cll frigorifr bnco frigorifro 2 impsttric btticrn vssoi in cciio fftttric strilizztor coltlli gnci inscctric sg ossi tritcrn CONFORME NON CONFORME AZIONI CORRETTIVE. FASE 3 - LAVORAZIONE E SEZIONAMENTO MODALITÀ OPERATIVE Il szionmnto è l oprzion con l qul l crn vin sosst tolttt. l crn con osso vin sziont durnt l chiusur dll srcizio l pubblico in modo ch l crn rimng tmprtur mbint solo pr lo strtto tmpo ncssrio dtt oprzion. L crn un volt sziont prontmnt vin stocct in cll d qust vin prlvt solo nll quntità strttmnt ncssri ll lvorzion ch si intnd sguir. si nl lbortorio si sul bnco vnt l crni ross qull binch vngono lvort su suprfici vrs utilizzndo ttrzztur vrs l suprfici tglio sono ccurtmnt pulit sinfttt d ogni inizio ttività. l suprfici in tflon sono mntnut lisc mnt l pilltur dll stss l fin consntir un fficci zion pulizi snificzion nll mnipolzion dll crni l oprtor conform il proprio comportmnto ll buon prtich lvorzion

9 mtri prim CP pricolo zion prvnti v limiti criti ci procd ur vrific zion corrttiv frqu nz vrific modlità rgistrzi on frqun z rgistr zion confzion non confziont CP microbiologic o igin suprfici lvoro igin dl prsonl GHP visiv Intrvnto pulizi GHP visiv duczion snitri d ogni inizio ttività continu Pricolo: microbiologico si vrific cus un non corrtt pulizi snificzion dll suprfici conttto con gli limnti igin dl prsonl oprzioni svolt pr lungo tmpo tmprtur mbint Misur prvntiv: intrvnti pulizi snificzion.(ghp) igin dl prsonl ridurr l mssimo il tmpo svolgimnto dl szionmnto sosso Procdur vrific visiv Azioni corrttiv: vrific corrtt ppliczion dll procdur snificzion Limiti critici --- Frqunz dl controllo visivo d ogni inizio ttività Frqunz dll rgistrzion solo in cso riscontro non conformità FASE 4 - FASE TAGLIO mtri prim CP pricolo zion prvntiv limiti critici procdur vrific zion corrttiv frqunz vrific modlità rgistrzion frqunz rgistrz ion confzion non confziont CP microbiologic o igin suprfici lvoro igin dl prsonl GHP visiv Intrvnto pulizi GHP visiv duczion snitri d ogni inizio ttività continu

10 FASE 5 - ESPOSIZIONE VENDITA MODALITÀ OPERATIVE Consist nl prlivo dl prodotto dl bnco,ssocito ll oprzioni tglio toltttur consgn l clint. Il mtril incrto è idono vnir contto con gli limnti. mtri prim pricolo zion prvntiv limiti critic i procdu r vrific zion corrttiv frqu nz vrific modlità rgistrzion frqunz rgistrzion CCP CP microbiologi co microbiologi co controllo T igin dl prsonl tb. Z GHP trmo mtro mnul visiv ripristino T duczion snitri giornl ir contin u schd S solo s suprior i limiti critici o ll inizio dll sttimn Pricolo: microbiologico si vrific cus un non corrtto comportmnto d prt dll oprtor si rlizz cus contminzion microbic dovut d un cttiv igin dll cll dl mncto risptto dll ctn dl frddo,fttori ch contribuiscono ll prolifrzion bttric Misur prvntiv: trtur dl trmomtro mntnimnto prodotti tmprtur idon Procdur vrific visiv Azioni corrttiv: duczion snitri ripristino dll tmprtur prvist dll tb Z Limiti critici Frqunz dl controllo continuo Frqunz dll rgistrzion solo in cso riscontro suprmnto limiti critici

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI ELABORAZIONE DATI SPERIMENTALI Prof. Giovnn CATANIA Prof. Rit DONATI Dr. Tibrio T DI CORCIA L stribuzion norml o gusn com modlità borzion dti sprimntli qtittivmnt numro I N T R O D U Z I O N E Un Un dll

Dettagli

( 4 EDIZIONE APRILE 2007 )

( 4 EDIZIONE APRILE 2007 ) CONTROLLI DI PROCESSO ( 4 EDIZIONE APRILE 2007 ) Opr Pi ISTITUTO VALLONI Pag. 2 Contaminazion prolifrazion RICEVIMENTO MATERIE PRIME / PRODOTTI FINITI a tmpratura controllata 0 / +4-18 C Contaminazion

Dettagli

SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES

SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES 1 SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES 21 Luglio 2008 2 SPERIMENTAZIONE TELELAVORO Contct Cntr coinvolti: Rom (2 prson) Npoli (8 prson) Srvizi gstiti in tllvoro: 186 Rom Off Lin Npoli

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 644 del 28 aprile 2015 pag. 1/9

ALLEGATOA alla Dgr n. 644 del 28 aprile 2015 pag. 1/9 giunt rgionl 9^ lgisltur ALLEGATOA ll Dgr n. 644 dl 28 pril 2015 pg. 1/9 REQUISITI STRUTTURALI Codic rquisiti pprovti MDLB 01.AU.1.1 MDLB 01.AU 1.4 REGIONE VENETO List di Vrific REQUISITI MINIMI SPECIFICI

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DEGLI IMPATTI DIRETTI DELL ATTIVITA BANCARIA IN FILIALI E PALAZZI DI INTESA SANPAOLO. 1 CSR Energy Manager

GESTIONE INTEGRATA DEGLI IMPATTI DIRETTI DELL ATTIVITA BANCARIA IN FILIALI E PALAZZI DI INTESA SANPAOLO. 1 CSR Energy Manager GESTIONE INTEGRT DEGLI IMPTTI DIRETTI DELL TTIVIT BNCRI IN FILILI E PLZZI DI INTES SNPOLO 1 CSR Enrgy Mngr Il primtro di zion (r Itli 2009) ENERGI K 125 23 Elttric: 520 mln kwhl/nno Trmic: 273 mln kwht/nno

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea.

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea. . 11 Dscrizin prstzinl dgli lmi di rrd dl prgtt Vlin. Pnnll infrmzini dll pnsilin cstituit dll qui tvl dll schinl sull qul vin incllt un lmirin di llumini 2 mm di spssr, vrnicit binc. Du pnnlli in plicrb

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE DI AMBIENTI CONFINATI: FUNZIONE COMPENSATRICE DEGLI IMPIANTI

CLIMATIZZAZIONE DI AMBIENTI CONFINATI: FUNZIONE COMPENSATRICE DEGLI IMPIANTI Corso di Impinti Tcnici.. 2009/2010 Docnt: Prof. C. Istti CAPITOLO 4 : FUNZIONE COMPENSATRICE DEGLI IMPIANTI 4.1 Gnrlità Col trmin impinto di climtizzzion si intnd un dispositivo cpc di compnsr i flussi

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENT

Comune di Siena SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENT Comun di Sin SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENT ATTO DIRIGENZIALE N 1337 DEL09/09/2015 OGGETTO: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL DEBITO DEL COMUNE DI SIENA -DELIBERA C.C. N. 44 DEL 10.03.2015-MUTUI BANCA

Dettagli

Crisi occupazionale, ammortizzatori sociali e riforma pensionistica Elisabetta Pedrazzoli* La riforma previdenziale Legge n. 214 del 22 dicembre 2011

Crisi occupazionale, ammortizzatori sociali e riforma pensionistica Elisabetta Pedrazzoli* La riforma previdenziale Legge n. 214 del 22 dicembre 2011 Tmi Crisi occupzionl, mmortizztori socili riform pnsionistic Elisbtt Pdrzzoli* Prmss L ttul situzion conomic è crttrizzt dl prdurr di un fort crisi con tutt l consgunz ch ciò comport sui livlli occupzionli.

Dettagli

COMUNE DI MONTERIGGIONI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI INTERFERENTI STANDARD PARTE II SEZIONE IDENTIFICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DELL AMBIENTE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO LUCE 3 - Critri sostnibilità 1. Oggtto dll iniziativa La Convnzion ha com oggtto l attività acquisto dll nrgia lttrica, srcizio manutnzion dgli impianti illuminazion pubblica, nonché gli intrvnti

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Gli snodi ngolri sono orgni mccnici pr il collgmnto di du prti prpndicolri tr loro, ch prmttono trsmission di forz ltrnt con movimnti ngolri oscilltori di vlocità modrt. Sono

Dettagli

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1 Schd Prdtt Prstit Prsn Agnti Mtri Lugli 2009 Mrkting Dprtmnt (Vr. 1 PP 07/2009) 1 INDICE Prdtt Prfil Richidnt Prfil d Età Richidnt Ctgri Finnzibili Richidnt Ctgri nn Finnzibili Evntu Cbbligzin Dcumntzin

Dettagli

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data...

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Sistmi linri Risoluzion grfi lgri rifi pr l lss prim COGNOME............................... NOME............................. Clss.................................... Dt...............................

Dettagli

ANTON FILIPPO FERRARI

ANTON FILIPPO FERRARI ANTON FILIPPO FERRARI L Rom lo h prticmnt prso C è un ccordo mssim vnno dfiniti i dttgli in pr tic l controprtit tcnich Ngli ultimi du nni molti tifosi itlini in prticolr qulli dll Uns lo hnno conosciuto

Dettagli

Per tutte le condizioni economiche e contrattuali dei prodotti si rimanda al relativo Foglio Informativo

Per tutte le condizioni economiche e contrattuali dei prodotti si rimanda al relativo Foglio Informativo Foglio Comparativo sull tipologi mutuo ipotcario/fonario pr l acquisto dll abitazion principal (sposizioni trasparnza ai snsi dll art. 2 comma 5 D.L. 29.11.2008 n. 185) Pr tutt l conzioni conomich contrattuali

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5 , ET Rv. 03 Pagina 1 di 5 a) Titolo di studio rquisito minimo b) Conoscnz c) Esprinza lavorativa total ET Diploma di Istruzion scondaria suprior Soggtto iscritto/a all albo di mdici chirurghi dlla provincia

Dettagli

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT 1 Prima Stsura Data: 14-08-2014 Rdattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT Indic 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA, L UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA, L UNIVERSITA CA FOSCARI E L AZIENDA REGIONALE PER

Dettagli

Task Force deleghe al territorio Secondo incontro

Task Force deleghe al territorio Secondo incontro 1 Task Forc dlgh al trritorio Scondo incontro Roma 03 novmbr 2008 2 Immobili acquisti Esignz rilvat Strumnti gstionali Stratgia intrvnto Attività di gruppi lavoro trritoriali Prossimi Ambiti Analisi: S&S

Dettagli

UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE

UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE rsin 103 UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE % VERGINE Dalmin rsin UNI EN 12666 U Ø2 S16 PE SN 2 Dalminrs PEbd DN 40 PN 6 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE % VERGINE 103 UNI

Dettagli

Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA

Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA il sgunt bando pr la coprtura di insgnamnti dl Dipartimnto di ECONOMIA, SCIENZE E DIRITTO mdiant contratti di diritto privato

Dettagli

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO SCHEDA A FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE Data IN ARRIVO OSSERVAZIONI Orario arrivo Ditta fornitrice Tipo prodotto Condizioni di pulizia dell automezzo conforme non conforme Temperatura

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

Studio Fulvio Divina

Studio Fulvio Divina Stuo Fulvio Divina Rvrs Charg Borgo Valsugana, 27 fbbraio 2014 Rvrs x x art. art. 17, 17, co. co.. 6, 6, D.P.R. n. n. 633/1972 prsupposti Contratto subappalto Prstazion svolta svolta nll ambito sttor l

Dettagli

Il Rgistro E-PRTR (Europan Pollutant Rlas and Transfr Rgistr) Attuazion dl Rgolamnto (CE) n. 166/06 LA DICHIARAZIONE PRTR Dlgs 46/2014 (rcpimnto IED), con l art. 30 introduc pr la prima volta l sanzioni

Dettagli

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO.

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pag. 1/10 REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pr form azion/ addst ram nt o cont inui si intnd la attività di addstramnto, vrbal / o pratico,

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Mhin non ompltmnt spifit Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spifit Comptiilità Vrsion l 5/12/02 Sono mhin in ui pr lun onfigurzioni

Dettagli

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga Provvdimnto di Prdisposizion dl Programma Annual dll'srcizio finanziario 2014 Il Dsga Visto Il Rgolamnto crnnt l istruzioni gnrali sulla gstion amministrativotabil dll Istituzioni scolastich Dcrto 01 Fbbraio

Dettagli

TABELLA ELENCO PROCEDIMENTI AI SENSI DELL ART. 35 DEL D.LGS. N. 33/2013

TABELLA ELENCO PROCEDIMENTI AI SENSI DELL ART. 35 DEL D.LGS. N. 33/2013 TABELLA ELENCO PROCEDIMENTI AI SENSI DELL ART. 35 DEL D.LGS. N. 33/2013 AREA AMMINISTRATIVA : UFFICIO PERSONALE Dscrizion dl rsponsbil dll istrutto Rsponsbil dl, rcpito tlfonic mil Trmin pr l conclusion

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

Come applicare le marche da bollo

Come applicare le marche da bollo Fisco & Contabilità La guida pratica contabil N. 47 24.12.2014 Libri contabili: la stampa ntro il 30 dicmbr Com applicar l march da bollo Catgoria: Bilancio contabilità Sottocatgoria: Scrittur contabili

Dettagli

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB In rlazion a quanto prvisto dall art.2120 C.C., dall norm di lgg dagli accordi collttivi vignti, convngono ch, in aggiunta alla casistica sprssamnt prvista, il dipndnt possa chidr la anticipazion dl proprio

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate CEFRIEL Consorzio pr l Formzion l Rir in Inggnri ll Informzion Politnio i Milno Ciruiti Squnzili Mhin Non Compltmnt Spifit Introuzion Comptiilità Riuzion l numro gli stti Mtoo gnrl FSM non ompltmnt spifit

Dettagli

Matematica 15 settembre 2009

Matematica 15 settembre 2009 Nom: Mtriol: Mtmti 5 sttmbr 2009 Non sono mmss loltrii. Pr l domnd rispost multipl, rispondr brrndo o rhindo hirmnt un un sol lttr. Pr l ltr domnd srivr l soluzion on svolgimnto ngli spzi prdisposti..

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Univrsità dgli Studi di Firnz Dipartimnto di Inggnria Civil d Ambintal TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN CONTO TERZI (Approvato dal Consiglio di Dipartimnto dl 24/01/2002) ATTIVITÀ E SERVIZI OFFERTI PROVE

Dettagli

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) 10.11.2010 IT Gazztta ufficial dll'union uropa C 304 A/1 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) BANDO DI CONCORSI GENERALI EPSO/AST/109-110/10 CORRETTORI

Dettagli

Modello UNICO MENSA Comuni di Val della Torre e Caselette agg-to 29.05.2015

Modello UNICO MENSA Comuni di Val della Torre e Caselette agg-to 29.05.2015 COMUNE di VAL DELLA TORRE COMUNE di CASELETTE Ufficio Srvizi Scolastici Associati pr il srvizio di rfzion scolastica la riscossion informatizzata dll rtt rfzion, trasporto scuolabus d assistnza mnsa Piazza

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Critri Vr 1. Oggtto dll iniziativa La Convnzion Srvizio Intgrato Enrgia prvd l affidamnto all Assuntor, dl Srvizio Enrgia, ovvro tutt l attività gstion, conduzion manutnzion

Dettagli

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di: GUIDA ll Prstzon Sntr d: FISIOTERAPIA AGOPUNTURA MANU MEDICA PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI All ntrno l Novtà 2011 Sttor Trzro, Tursmo, Frmc Spcl, Ortofrutt A prtr dl 1 Aprl 2010 l prstzon offrt dl

Dettagli

COMUNE DI VALDASTICO

COMUNE DI VALDASTICO COPIA COMUNE DI VALDASTICO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27 Ltto, confrmato sottoscritto IL PRESIDENTE F.to GUGLIELMI CLAUDIO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT. LAVEDINI GIUSEPPE REFERTO

Dettagli

Promulga È approvato l unito testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sulla emanazione

Promulga È approvato l unito testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sulla emanazione D Agostini Profssionl - LEGGI D ITALIA (tsto vignt) Aggiornmnto ll GU 08/01/2002 202. LEGGI E DECRETI 13) Disposizioni sull pubbliczion dll lggi dcrti D.P.R. 28 cmbr 1985, n. 1092 (1). Approvzion dl tsto

Dettagli

DIPARTIMENTO CARDIO-TORACO-VASCOLARE U.O. ANGIOLOGIA E MALATTIE DELLA COAGULAZIONE LABORATORIO SPECIALISTICO DI COAGULAZIONE

DIPARTIMENTO CARDIO-TORACO-VASCOLARE U.O. ANGIOLOGIA E MALATTIE DELLA COAGULAZIONE LABORATORIO SPECIALISTICO DI COAGULAZIONE Dnominazion dl protocollo Matrial Tipo di prlivo Rsponsabil ff Dott.ssa Bnild Cosmi l di SOMMARIO Pag 1/18 Consrvazion trasporto Modalità particolari Intrfrnz Stt. di Elnco di sinonimi dll voci corrlat...

Dettagli

CNC PER FRESA A PONTE E CENTRO DI LAVORO

CNC PER FRESA A PONTE E CENTRO DI LAVORO CATALOGO ALICAZIONI CNC ER RESA A ONTE E CENTRO DI LAVORO Vrsion 1.1 07/08/2013 ISAC S.r.l. CAITALE SOCIALE 100.000,00 C...I. 01252870504 VIA MAESTRI DEL LAVORO, 30 56021 CASCINA (I) ITALY WWW.ISACSRL.IT

Dettagli

Per quanto riguarda le procedure di nulla osta bisogna rivolgersi direttamente alla direzione delle scuole.

Per quanto riguarda le procedure di nulla osta bisogna rivolgersi direttamente alla direzione delle scuole. INTRODUZIONE Il prsnt opuscolo contin una raccolta di indirizzi informazioni sull scuol stranir prsnti a Roma. Pr i contatti si suggrisc di utilizzar gli indirizzi in intrnt. Un sito util é anch www.romschools.org

Dettagli

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Una Esprinza di Trattamnto ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Rmo ANGELINO Dirttor SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO, Antonio POTOSNJAK I.P. SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO Prmssa La rlazion

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER LE INFRAZIONI DISCIPLINARI.

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER LE INFRAZIONI DISCIPLINARI. Allgato 2 al REGOLAMENTO di ISTITUTO REGOLAMENTO D ISTITUTO PER LE INFRAZIONI DISCIPLINARI. A. Sanzioni divrs dall allontanamnto tmporano dalla comunità scolastica pr:. Riptuti ritardi, ntrat uscit fuori

Dettagli

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17 Scopo contnuto dl documnto Comunità Europa (CE) Intrnational Accounting Standards, n. 17 Lasing Lasing Finalità SOMMARIO Paragrafi 1 Ambito di applicazion 2-3 Dfinizioni 4-6 Classificazion dll oprazioni

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ, CONTENUTI ED EFFICACIA DEL PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE... 3 Art. 1 Finalità del Piano regionale di tutela delle acque...

TITOLO I FINALITÀ, CONTENUTI ED EFFICACIA DEL PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE... 3 Art. 1 Finalità del Piano regionale di tutela delle acque... NORME DI ATTUAZIONE TITOLO I FINALITÀ, CONTENUTI ED EFFICACIA DEL PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE... 3 Art. 1 Finlità dl Pino rgionl di tutl dll cqu... 3 Art. 2 Contnuti d lborti dl Pino... 3 Art.

Dettagli

(4 EDIZIONE APRILE 2007)

(4 EDIZIONE APRILE 2007) PROCEDURE OPERATIVE (4 EDIZIONE APRILE 2007) 1 Capitolo Pagina 1 Buon Pratich di Lavorazion (GMP) 5 Prmssa 6 Scopo 6 Campo di applicazion 6 1.1 Ricvimnto scarico matri prim / prodotti finiti 6 1.2 Dposito

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA Esnt dall imposta di bollo ai snsi dll art. 16 dlla tablla allgato B) al D.P.R. 26/10/1972 N. 642 succ. modif. COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE D1) Rapporto tra risors conomich invstit pr la comunicazion l innovazion tcnologica volum di affari drivant dall attività di

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Documento tratto da La banca dati del Commercialista Documnto tratto da La banca dati dl Commrcialista Intrnational Accounting Standards Board Intrnational Accounting Standards, n. 17 SCOPO E CONTENUTO DEL DOCUMENTO Lasing Il prsnt Principio sostituisc lo

Dettagli

Listino prezzi PE 10 Gennaio 2008. Dalmineres PEbd DN 40 PN 10 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE 100% VERGINE. Tubi di polietilene

Listino prezzi PE 10 Gennaio 2008. Dalmineres PEbd DN 40 PN 10 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE 100% VERGINE. Tubi di polietilene Listino przzi PE 10 Gnnaio 8 Dalmin rsin GAS 103 UNI ISO 4437 - modif. D.M. 11/99 PE 80 Ø75 S5 M.O.P. 5 bar - UNI EN 1555 - POLIETILENE 100% VERGINE Dalmin rsin 103 UNI EN 121 - Ø90x8,2 PN 12,5 SDR 11

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

Matrice storica delle emissioni del documento

Matrice storica delle emissioni del documento (Rdatto dal Consiglio Dirttivo ai snsi pr gli fftti dll articolo 23. punto 6) dllo STATUTO dll Associazion ONLUS IL BRUCO, approvato dall Assmbla di Soci firmato dal Prsidnt dlla stssa. Ragion Social Sd

Dettagli

(4 EDIZIONE APRILE 2007)

(4 EDIZIONE APRILE 2007) PIANO DI AUTOCONTROLLO (4 EDIZIONE APRILE 2007) Opr Pi ISTITUTO VALLONI Capitolo Pagina 1 DATI AZIENDALI 1.1 Schda Anagrafica 4 1.2 Attività Svolta 4 2 REVISIONE DEL SISTEMA 2.1 Scopo modalità 5 3 INTRODUZIONE

Dettagli

L ELLISSOIDE TERRESTRE

L ELLISSOIDE TERRESTRE L ELLISSOIDE TERRESTRE Fin dll scond mtà dl XVII scolo (su propost di Nwton) l suprfici più dtt ssr ssunt com suprfici di rifrimnto pr l Trr è stt individut in un ELLISSOIDE DI ROTAZIONE. E l suprfici

Dettagli

a e Tutte le donne del mondo sono produttrici di cibo. Più della metà di loro

a e Tutte le donne del mondo sono produttrici di cibo. Più della metà di loro Rubric: Lvoro slut Slut lvoro dll donn nl sttor grolimntr: risultti di un indgin sul cmpo Irn Figà-Tlmnc* Tutt l donn dl mondo sono produttrici di cibo. Più dll mtà di loro (53%) sono nch lvortrici dl

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010 Corso di ordinmnto - Sssion suppltiv -.s. 9- PROBLEMA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIA Tm di: MATEMATICA. s. 9- Dt un circonrnz di cntro O rggio unitrio, si prndno

Dettagli

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE FINANZIATE DA FONDI PUBBLICI

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE FINANZIATE DA FONDI PUBBLICI TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE FINANZIATE DA FONDI PUBBLICI Tablla D: EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE Tipologia di Evidnza

Dettagli

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione e/o Prodotto Integrati secondo lo schema Food Expo Excellence

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione e/o Prodotto Integrati secondo lo schema Food Expo Excellence Rgolamnto pr la crtificazion di Sistmi di Gstion /o Prodotto Intgrati scondo lo schma Food Expo Excllnc In vigor dal 04/03/2014 Agroqualità S.p.A. Vial Csar Pavs, 305-00144 Roma - Italia Tl. +39 06 54228675

Dettagli

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE GALILEO GALILEI Piazza Palio 73100 LECCE -Tl. 0832 397005/Fax 0832 397004 Cod. Istituto LETL010001 - Cod. Corso Sral LETL01050A F. 80014670758 Con l Europa invstiamo

Dettagli

AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole. Dott. Giuseppe Leonardi

AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole. Dott. Giuseppe Leonardi AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole AUTOCONTROLLO L autocontrollo consiste in un insieme ordinato e coordinato di procedure, di controlli, di verifiche

Dettagli

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116 CANTON z j J COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - TICINO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116 Modifica parzial dii art. 56 di Rgolamnto organico i dipndnti comunali (ROD) con l insrimnto di nuov funzioni

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 Stu sttor Pillol aggiornamnto N. 39 27.06.2014 Il prosptto Dati bilancio in Unico2014 ENC. La riconciliazion dati dllo Stato Patrimonial nl prosptto Dati bilancio. Catgoria: Dichiarazion

Dettagli

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di Lampad di Lampad di MY HOME 97 Lampad Carattristich gnrali Scopi dll illuminazion Ngli ambinti rsidnziali gli apparcchi di illuminazion non sono imposti da lggi o norm, ma divntano comunqu prziosi ausilii.

Dettagli

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE ANALISI PROGRAMMA ANNUALE VERBALE N. 2015/001 Prsso l'istituto I.I.S. "CASSATA - GATTAPONE" di GUBBIO, l'anno 2015 il giorno 12, dl ms di marzo, all or 11:00, si sono riuniti i Rvisori di Conti dll'ambito

Dettagli

PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA Da oltre 30 anni un azienda specializzata in trasporto valori, vigilanza, antitaccheggio, deposito caveau e in vari

PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA Da oltre 30 anni un azienda specializzata in trasporto valori, vigilanza, antitaccheggio, deposito caveau e in vari PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA Da oltr 30 anni un azinda spcializzata in trasporto valori, vigilanza, antitacchggio, dposito cavau in vari srvizi inrnti la sicurzza. A Z I E N D A S E R V I Z I Scurpol

Dettagli

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti INTEGRALI. Intgrli indiniti Si un unzion ontinu in [, ]. Un unzion F dinit ontinu in [, ], drivil in ], [, disi primitiv di in [, ] s F, ], [. Tormi. S F è un primitiv di in [, ] llor nh G F, on R, è un

Dettagli

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione Committnt /o Rsponsabil di lavori Imprsa affidataria, Imprs scutrici Lavoratori autonomi 1 Committnt CHI E : soggtto pr conto dl qual l intra opra vin ralizzata, indipndntmnt da vntuali frazionamnti dlla

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A AREA PERSONALE Ufficio Prsonal tcnico amministrativo Macrata, li 30.10.2008 Prot. N. 11694 IPP/29 d Ai Magnifici Rttori dll Univrsità Ai Dirttori

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr la Programmazion la gstion dll risors uman, finanziari strumntali Dirzion Gnral pr intrvnti in matria di dilizia scolastica, pr la gstion

Dettagli

( iii \ IDf\4jE1 \ Patrirnont, dcii

( iii \ IDf\4jE1 \ Patrirnont, dcii SETTORE ( iii \ IDf\4jE1 \ Patrirnont, dcii I )I I \\l( rtanit (tttà d art I Affari Gnrali Finanziari DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Sttor I Affari Gnrali Finanziari Proposta di dtrminazion dl Dirignt prot.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ALLEGATO A CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Quando la condizion di uso final di un prodotto da costruzion è tal da contribuir alla gnrazion alla propagazion dl fuoco dl fumo all intrno dl local

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Univrsità di Roma La Sapinza Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch con dcrto dl Prsidnt dl Consiglio di Ministri dl

Dettagli

E CURE CURE PALLIATIVE E A MALATI MALATI

E CURE CURE PALLIATIVE E A MALATI MALATI POTENZIAMENTO CDI CDI DI DI 3 3 LIVELLO LIVELLO E CURE CURE PALLIATIVE E A MALATI MALATI TERMINALI ASL1 ASL1 SASSARI SASSARI ROMA 22 23 24 MAGGIO 2013 Dott. Nicolò Lichri Dirttor Distrtto Sssri Dott.ss

Dettagli

OPPORTUNITA DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE Aggiornamento del 20/06/2014. N.B Le offerte in vetrina sono elencate dalla più recente alla più remota

OPPORTUNITA DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE Aggiornamento del 20/06/2014. N.B Le offerte in vetrina sono elencate dalla più recente alla più remota OPPORTUNITA DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE Aggiornm dl 20/06/2014 N.B L offrt in vtrin sono lnct dll più rcnt ll più rmot Coc offrt Tipologi insrim Priodo insrim Sttor Sd Ar profssionl ricrcto Mnsioni d

Dettagli

RIFLESSI DEL NUOVO ASSETTO NORMATIVO FISCALE SULLE SCELTE ORGANIZZATIVE E OPERATIVE DELLE SOCIETA IMMOBILIARI

RIFLESSI DEL NUOVO ASSETTO NORMATIVO FISCALE SULLE SCELTE ORGANIZZATIVE E OPERATIVE DELLE SOCIETA IMMOBILIARI RIFLESSI DEL NUOVO ASSETTO NORMATIVO FISCALE SULLE SCELTE ORGANIZZATIVE E OPERATIVE DELLE SOCIETA IMMOBILIARI Riccardo Bolla Commrcialista in Gnova Milano Stuo Profssionisti CTS Bolla Quaglia Associati

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INRICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACDEMICO

Dettagli

MAGAZZINO EX GUALA VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA

MAGAZZINO EX GUALA VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ n. 1 MAGAZZINO EX VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA FILE: procdura

Dettagli

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META 37 nni d lggnd Un monumnto vivnt Scritto d Rdzion VALERIA META Scrivrlo sull fccit Sn Pitro potv ffttivmnt smbrr irrivrnt pr qunto l omonimo inquino dl Vticno si si mostrto prson ll mno Così gli uguri

Dettagli

RASNA PINOT NERO TOSCANA BIANCO IGT

RASNA PINOT NERO TOSCANA BIANCO IGT RASNA PINOT NERO TOSCANA BIANCO Dcto i primi viticoltori qust trr il popolo trusco Zon Produzion: Sn Gimignno (SI) Altitun: 250 m s.l.m. Esposizion: nord-st Gicitur: Collr Pot Nro Composizion dl Trrno:

Dettagli

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre 2012 07:31 -

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre 2012 07:31 - Flornzi rriv il prmio: contrtto fino l 2016 stipno umntto CHIARA ZUCCHELLI Il prmio più mritto rrivto Com nnuncito si d Sbtini si dl suo gnt Alssndro Lucci rrivto il rinnovo dl contrtto Alssndro Flornzi

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA DI SERVIZIO. tra

CONTRATTO DI FORNITURA DI SERVIZIO. tra CONTRATTO DI FORNITURA DI SERVIZIO tra L Ent Circolo Didattico Statal con sd in Campi Bisnzio, Cod. Fisc. n. 80045390483, nlla prsona dl suo lgal rapprsntant pro-tmpor dott.ssa Ornlla Mrcuri l A.S.D. Polisportiva

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Distrtto Scolastico N 53 Nocra Infrior (SA) SCUOLA MEDIA STATALE Frsa- Pascoli Vial Europa ~ 84015 NOCERA SUPERIORE (SA) Tl. 081 933111-081 931395- fax: 081 936230 C.F.: 94041550651 Cod: Mcc.: SAMM28800N

Dettagli

OPPORTUNITA DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE Aggiornamento del 26/06/2014. N.B Le offerte in vetrina sono elencate dalla più recente alla più remota

OPPORTUNITA DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE Aggiornamento del 26/06/2014. N.B Le offerte in vetrina sono elencate dalla più recente alla più remota OPPORTUNITA DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE Aggiornm dl 26/06/ N.B L offrt in vtrin sono lnct dll più rcnt ll più rmot Coc offrt Tipologi insrim Priodo insrim Sttor Sd Ar profssionl ricrcto Mnsioni d svolgr

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE Poiché nl nostro prcorso si darà ampio spazio all mtodologi finalizzat a sviluppar l comptnz dgli allivi ( attravrso la dattica laboratorio, l sprinz in contsti applicativi, l analisi

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona Via C.B. Brenzoni n. 26 CF/PI 00354500233

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona Via C.B. Brenzoni n. 26 CF/PI 00354500233 COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Vrona Via C.B. Brnzoni n. 26 CF/PI 00354500233 Mozzcan, 30.08.2011 AFFIDAMENTO SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI COMUNALI ATTIVITÀ DI COOPERAZIONE E (art. 26

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 68/4 Gazztta ufficial dll'union uropa 15.3.2016 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/364 DELLA COMMISSIONE dal 1 o luglio 2015 rlativo alla classificazion dlla prstazion di prodotti da costruzion in rlazion

Dettagli