C9 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C9 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA"

Transcript

1 HP9 C9 CARATTERISTICHE DI PERICOLOTA HP 9: INFETTIVO Il regolamento 1357/ stabilisce che l'attribuzione della caratteristica di pericolo HP 9 sia valutata in base alle norme stabilite nei documenti di riferimento o nella legislazione degli Stati membri. C9.1 Definizione Il regolamento 1357/2014 definisce un rifiuto con la caratteristica di pericolo HP9 "infettivo", come: rifiuto contenente microrganismi vitali o loro tossine che sono cause note, o a ragion veduta ritenuti tali, di malattie nell'uomo o in altri organismi viventi. La definizione di HP 9 include i termini: "microorganismi" - un entità microbiologica, cellulare o non cellulare, capace di replicarsi o di trasferire materiale genetico (comprende alghe, batteri, funghi, parassiti, plasmidi, prioni, virus, ricketzia, e varianti geneticamente modificate degli stessi); "vitali" - microorganismi che siano stati uccisi non sono considerati infettivi. La vitalità si riferisce unicamente allo stato dell'organismo nel punto e momento della produzione dei rifiuti; "o le loro tossine" - le tossine prodotte da microrganismi rendono tali rifiuti 'infettivi', anche se l organismo produttore non è più presente; "causa malattia" - include qualsiasi patologia indipendentemente dalla gravità; "uomo o in altri organismi viventi" - include animali, ma non le piante. Il CER fornisce sotto capitoli solo per la salute umana e animale. Si noti che il regolamento CLP si applica ai pericoli chimici e quindi non comprende alcuna indicazione di pericolo che si riferisca alla caratteristica pericolosa infettivo. C9.2 Procedura per assegnare la caratteristica HP 9 Si deve riconoscere che molti flussi di rifiuti possono contenere agenti patogeni, tuttavia un rifiuto 1 Regolamento (UE) N. 1357/2014 della Commissione del 18 dicembre 2014 che sostituisce l allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive. (GUUE L 365/89 del 19/12/2014)

2 non è pericoloso per HP 9 quando: 1) Per i rifiuti non sanitari vi sia una bassa probabilità che siano presenti materiali infettivi, o la concentrazione degli agenti patogeni è a livello naturale come rilevato in un individuo o ambiente sano. 2) Per i rifiuti sanitari i rifiuti non sono rifiuti sanitari; non c'è obbligo di trattare i rifiuti per renderli microbiologicamente sicuri; la frazione infettiva è stata rimossa attraverso una specifica segregazione alla fonte. A causa della natura unica e particolare della caratteristica di pericolo HP 9, la procedura di valutazione è stata divisa in tre sezioni: i rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario o da attività di ricerca collegate (tranne i rifiuti di cucina e di ristorazione non direttamente provenienti dal trattamento terapeutico) contemplati nel capitolo 18 del CER; rifiuti potenzialmente infetti provenienti da altre fonti (capitoli e 20). tossine microbiche C9.2.1 Capitolo 18 del CER: rifiuti sanitari I rifiuti sanitari sono disciplinati dal DPR 15 luglio 2003 n Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'art. 24 della legge 31 luglio 2002, n Per rifiuti sanitari s intendono non solo quelli prodotti dalle strutture sanitarie ma anche rifiuti speciali prodotti al di fuori delle stesse che, per rischio, sono analoghi ai rifiuti pericolosi a rischio infettivo. Il DPR 254/2003 disciplina le seguenti tipologie di rifiuti: a) i rifiuti sanitari non pericolosi; b) i rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani; c) i rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo; d) i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo; e) i rifiuti sanitari che richiedono particolari modalità di smaltimento; f) i rifiuti da esumazioni e da estumulazioni, nonché i rifiuti derivanti da altre attività cimiteriali, esclusi i rifiuti vegetali provenienti da aree cimiteriali; g) i rifiuti speciali, prodotti al di fuori delle strutture sanitarie, che come rischio sono analoghi ai rifiuti pericolosi a rischio infettivo, con l'esclusione degli assorbenti igienici. I rifiuti sanitari prodotti nei laboratori biologici di ricerca rientrano nella definizione di cui sopra ( rifiuti speciali prodotti al di fuori delle strutture sanitarie che per rischio risultano analoghi ai rifiuti pericolosi a rischio infettivo. ) e devono essere considerati, quindi, pericolosi in via cautelativa. Rientrano in questo codice anche i rifiuti di stabulazione (lettiere). Sono esclusi dal campo di applicazione del DPR n. 254/2003 i materiali normati dal regolamento CE n. 1069/2003 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti 2 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 11 settembre 2003, n GUUE L 300 del

3 derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002 (regolamento sui sottoprodotti di origine animale): carcasse di animali da esperimento, carcasse intere e parti anatomiche provenienti da attività diagnostica degli Istituti zooprofilattici sperimentali delle Facoltà di Medicina Veterinaria e Agraria e degli Istituti di ricerca. Tuttavia, sono trattati come rifiuti con il codice CER *, essendo ricompresi nella tabella allegata al DPR 254/2003 (cfr. tabella 9.1 sotto). I rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo sono definiti dall art. 2, comma 1, lettera d) del DPR n. 254/2003 e sono identificati con i codici CER * e *. In pratica, si considerano rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo tutti i materiali che sono venuti a contatto con fluidi biologici infetti o presunti tali. Sono assimilabili a questo tipo di materiali i rifiuti di laboratorio e di ricerca chimico-biologica (es. piastre di coltura e materiale monouso) che siano venuti a contatto con materiale biologico, non necessariamente infetto. Le voci principali del capitolo 18 sono: rifiuti dei reparti di maternità e rifiuti legati a diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie negli esseri umani * rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni rifiuti legati alle attività di ricerca e diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie negli animali * rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni Entrambe queste voci ( * e *) sono voci predefinite pericolose, senza limiti di concentrazione, e si riferiscono alla classificazione di pericoloso per "particolari precauzioni per evitare infezioni" (come riportato nelle voci CER). Il DPR 15 luglio 2003 n. 254, riporta due allegati con un elenco non esaustivo delle tipologie di rifiuti sanitari e la loro classificazione, che si riportano di seguito:

4 Tabella C9.1 Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo COMPOZIONE TIPO RIFIUTO REGIME GIURIDICO 1. Rifiuti a rischio infettivo di cui all articolo 2, comma 1, lettera d C.E.R * o * 1.bis Rifiuti provenienti dallo svolgimento di attività di ricerca e di diagnostica batteriologica C.E.R * o * 2. Rifiuti taglienti C.E.R * o * 2.bis Rifiuti taglienti inutilizzati Assorbenti igienici, pannolini pediatrici e pannoloni Bastoncini cotonati per colposcopia e paptest Bastoncini oculari non sterili Bastoncini oftalmici di TNT Cannule e drenaggi Cateteri (vescicali, venosi, arteriosi per drenaggi pleurici, ecc.), raccordi, sonde Circuiti per circolazione extracorporea Cuvette monouso per prelievo bioptico endometriale Deflussori Fleboclisi contaminate Filtri di dialisi. Filtri esausti provenienti da cappe (in assenza di rischio chimico) Guanti monouso Materiale monouso: vials, pipette, provette, indumenti protettivi mascherine, occhiali, telini, lenzuola, calzari, seridrape, soprascarpe, camici Materiale per medicazione (garze, tamponi, bende, cerotti, lunghette, maglie tubolari) Sacche (per trasfusioni, urina, stomia, nutrizione parenterale) Set di infusione Sonde rettali e gastriche Sondini (nasografici per broncoaspirazione, per ossigenoterapia, ecc.) Spazzole, cateteri per prelievo citologico Speculum auricolare monouso Speculum vaginale Suturatici automatiche monouso Gessi e bendaggi Denti e piccole parti anatomiche non riconoscibili Lettiere per animali da esperimento Contenitori vuoti Contenitori vuoti di vaccini ad antigene vivo Rifiuti di gabinetti dentistici Rifiuti di ristorazione Spazzatura Piastre, terreni di colture ed altri presidi utilizzati in microbiologia e contaminati da agenti patogeni Aghi, siringhe, lame, vetri, lancette pungidito, venflon, testine, rasoi e bisturi monouso Aghi, siringhe, lame, rasoi Pericolosi a rischio infettivo HP9 Pericolosi a rischio infettivo HP9 Pericolosi a rischio infettivo HP9 Speciali C.E.R o Rifiuti anatomici C.E.R * o * 4. Contenitori vuoti, in base al materiale costitutivo dell imballaggio va assegnato un codice C.E.R. della categoria 1501: Tessuti, organi e parti anatomiche non riconoscibili Animali da esperimento Contenitori vuoti di farmaci, farmaci veterinari, dei prodotti ad azione disinfettante, di medicinali veterinari prefabbricati, di premiscele per alimenti medicamentosi, di vaccini ad antigene spento, di alimenti e di bevande, di soluzioni per infusione Pericolosi a rischio infettivo HP9 Assimilati agli urbani se conformi alle caratteristiche di cui all articolo 5 del presente Regolamento

5 Rifiuti farmaceutici, C.E.R o Sostanze chimiche di scarto C.E.R o Farmaci scaduti o di scarto, esclusi i medicinali citotossici e citostatici Sostanze chimiche di scarto, dal settore sanitario e veterinario o da attività di ricerca collegate, non pericolose e non contenenti sostanze pericolose ai sensi dell articolo 1 della Decisione Europea 2001/118/CE Speciali Speciali Tabella C9.2 Rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo DEMINAZIONE C.E.R. Medicinali citotossici e citostatici dal settore sanitario o da attività di ricerca collegate * Medicinali citotossici e citostatici dal settore veterinario o da attività di ricerca collegate * Sostanze chimiche di scarto, dal settore sanitario o da attività di ricerca collegate, pericolose o contenenti sostanze pericolose ai sensi dell articolo 1 della Decisione Europea 2001/118/CE Sostanze chimiche di scarto, dal settore veterinario o da attività di ricerca collegate, pericolose o contenenti sostanze pericolose ai sensi dell articolo 1 della Decisione Europea 2001/118/CE * * Rifiuti di amalgama prodotti da interventi odontoiatrici * Oli per circuiti idraulici contenenti PCB * Oli minerali per circuiti idraulici, clorurati * Oli minerali per circuiti idraulici, non clorurati * Oli sintetici per circuiti idraulici * Oli per circuiti idraulici, facilmente biodegradabili * Altri oli per circuiti idraulici * Soluzioni fissative * Soluzioni di sviluppo e attivanti a base acquosa * Materiali isolanti contenenti amianto * Lampade fluorescenti * Batterie al piombo * Batterie al nichel-cadmio * Batterie contenenti mercurio * Per tali rifiuti pericolosi la caratteristica di pericolo deve essere assegnata con i criteri consueti (da HP 1 ad HP 14). Gli schemi 9.1 e 9.2 forniscono il metodo di valutazione per determinare se un rifiuto rientra nel campo di applicazione delle " precauzioni particolari per evitare infezioni" e la tabella 9.3 fornisce esempi di applicazione. Le " precauzioni particolari per evitare infezioni " (e HP 9) si applicano ai rifiuti sanitari in cui si riscontri almeno uno dei casi seguenti :

6 la persona o animale che produce il rifiuto è noto o sospettato di soffrire di una malattia o infezione causata da un microrganismo o dalla sua tossina e il rifiuto può contenere l'agente infettivo vitale o la tossina; il rifiuto è contaminato con una cultura o un arricchimento di un microrganismo o la sua tossina che può causare malattie nell'uomo o negli animali viventi; I rifiuti sanitari che possono causare infezioni a qualsiasi persona (o ad altro organismo vivente) che venga in contatto con essi. Questi casi dovrebbero essere accertati mediante valutazione clinica di ciascuna fonte, oggetti e pazienti, come segue: valutazione clinica che deve essere effettuata da un operatore sanitario che abbia familiarità con il tipo di rifiuti prodotti, l'attuale condizione medica e, ove possibile, la storia medica del paziente (anamnesi); è improbabile che possa sempre essere possibile l identificazione degli agenti patogeni specifici o tossine all'interno dei rifiuti quando un paziente presenta sintomi prima dell'identificazione definitiva di laboratorio, che richiede tempo per completarsi. Il procedimento per determinare se un rifiuto è considerato pericoloso per HP 9 deve quindi, se questo è il caso, assumere tale supposizione, anche se l agente infettivo che causa la malattia non sia stata confermato; dovrebbe essere basato sulla valutazione clinica se un infezione non identificata di qualsiasi tipo è sospetta o nota. L identificazione di laboratorio non è necessaria per valutare i rifiuti come HP 9; tutti gli agenti patogeni e tossine microbiche devono essere inclusi nella valutazione HP 9, non considerando la gravità della malattia; notare che tutte le infezioni sottostanti o secondarie, precedentemente diagnosticate da un operatore sanitario, possono generare rifiuti sottoposti a verifica per particolari precauzioni. La classificazione di pericoloso per precauzioni particolari per evitare infezioni non si applica quando: La valutazione clinica dei rifiuti specifici, e se del caso del paziente, indica che i rifiuti non soddisfano i criteri per le precauzioni particolari per evitare infezioni. i rifiuti sono separati da quelli che sono oggetto di precauzioni particolari per evitare infezioni. La valutazione si basa su oggetti e pazienti specifici e non comprende i flussi generali dei rifiuti. Le frazioni "infettive" dei rifiuti sanitari devono essere identificati e separate sulla base di precauzioni particolari per evitare infezioni. I rifiuti sanitari che contengono la frazione "infettiva" in qualsiasi quantità sono rifiuti pericolosi. Qualora i rifiuti sanitari non siano stati clinicamente valutati per HP 9 su oggetti o specifici pazienti, quindi la frazione infettiva non sia stata identificata e isolata, i rifiuti devono essere considerati come oggetto di precauzioni particolari e quindi pericolosi.

7 C9.2.2 Rifiuti potenzialmente infetti che non derivano dalla sanità umana o animale o di ricerca nel settore Se vi è una bassa probabilità che le sostanze infettive siano presenti, o la concentrazione è presente al livello naturale, i rifiuti non sono classificati come rifiuti pericolosi per HP 9. Il termine "livello naturale rilevato" è difficile da definire, ma può essere preso in considerazione per accettare la presenza di agenti patogeni nei rifiuti che derivano da una popolazione o ambiente generalmente sani. Per esempio, ciò può comprendere la maggior parte dei rifiuti di prodotti alimentari, il suolo, i rifiuti da costruzione e demolizione, i rifiuti trattati per eliminare agenti patogeni (sterilizzazione) e i rifiuti domestici. La valutazione del rischio, l'analisi o la conoscenza dovrebbe essere usati per determinare: se il rifiuto può contenere una tossina microbica sopra il livello naturalmente riscontrato ( la presenza di livelli elevati di tossina è valutata come indicato più avanti); se il rifiuto può contenere patogeni per l uomo e gli animali sopra i livelli naturalmente riscontrati; se i rifiuti di una cultura o l'arricchimento di un microrganismo sono ritenuti possibile causa di malattie per l uomo o gli animali. C9.2.3 Tossine microbiche Le tossine di microrganismi sono valutate nello stesso modo delle tossine chimiche, con la procedura illustrata nello schema 9.2, con riferimento ai pericoli HP5/HP6 relativi alla tossicità. Queste sostanze difficilmente possono essere descritte con codici si pericolo chimico e la valutazione, pertanto, richiede l'uso di altre fonti di dati. Solo le tossine microbiche che sono "tossiche" sono potenzialmente pericolose per HP 9. Le concentrazioni limiti sono quelle relativi alle caratteristiche di pericolo HP5 e HP6. Quando queste tossine sono presenti sopra il limite di concentrazione appropriato, sono anche HP 9, oltre che HP 5 o HP 6. Esempi di microbi che producono tossine sono: Clostridium botulinum e Clostridium perfringens; tossigeni Vibrio spp. e verocitotossina o enterotossina prodotta da Escherichia coli; I cianobatteri (alghe blu o verdi-azzurre, cianoficee); Dinophyceae - PSP (paralytic shellfish poisoning), DSP(diarrhetic shellfish poisoning), NSP (neurotoxic shellfish poisoning), ASP (amnesic shellfish poisoning) (CFP (Ciguatera Fish Poisinoing)

8 C9.3 Schema per la valutazione HP 9 fig Il rifiuto è elencato nel capitolo 18 del CER? Vedi figura 9.2 Il rifiuto è un microorganismo o una tossina o una cultura microbica o un accrescimento o altro che può provocare malattie nell uomo o negli animali? Oppure è una parte umana o animale nota per soffrire di malattie provocate da microorganismi o loro tossine? Quando è nota la presenza di tossine, la loro concentrazione rende il rifiuto tossico? Seguire le procedure per HP 5 e HP 6 Il rifiuto deriva (o è contaminato con materiale che proviene) dall uomo o animale con una malattia provocata da microorganismo o loro tossine? Il rifiuto contiene un microorganismo patogeno o una tossina? Il rifiuto può provocare infezioni alle persone (o ad altri organismi viventi) se in contatto con essi? Il rifiuto è stato convenientemente valutato e separato dalla frazione infetta? N PERICOLOSO HP 9 Usare i codici del cap. 18 CER PERICOLOSO HP 9 Usare i codici * * (per le tossine si applica anche HP 5/HP 6)

9 fig Il rifiuto è elencato nel capitolo 18 del CER? Vedi figura 9.1 La valutazione del rischio o le informazioni note indicano una probabilità che il rifiuto possa contenere una tossina microbica? La valutazione del rischio o le informazioni note indicano una probabilità che il rifiuto possa contenere patogeni per l uomo o gli animali sopra i livelli naturali o il rifiuto è una cultura batterica che può provocare malattie nell uomo o negli animali? Valutare la tossina usando le procedure C5 per le caratteristiche di pericolo HP5/HP6: tossico. La concentrazione della tossina rende il rifiuto tossico? N PERICOLOSO HP 9 PERICOLOSO HP 9 PERICOLOSO HP 9 e HP 5 o HP 6 C9.4 Metodi di prova I rischi potenziali derivanti da diversi tipi rifiuti non sono completamente documentati e non esistono test per definire tutti i pericoli infettivi associati ai rifiuti.

10 Tabella C9.3 Esempi di rifiuti sanitari da Capitolo 18 del CER -lista non è esaustiva Fonte Precauzioni particolari HP 9 Non si applicano precauzioni particolari Principi Generali Locali sanitari (Ospedali, pratica veterinaria, dentisti, case di cura ecc.) Comunità Rifiuti Sanitari che non siano stati assoggettati a protocolli di segregazione. La frazione specificatamente segregata di rifiuti sanitari Rifiuti derivanti da un paziente (o animale) clinicamente valutati o noti per soffrire di una malattia causata da un microrganismo o dalla sua tossina e il patogeno o la tossina possono essere presenti nei rifiuti. Per esempio Rifiuti da casi di malattie infettive. Rifiuti da infezioni delle ferite e altre infezioni acquisite. prodotti per l'igiene di pazienti con infezioni in corso. Rifiuti da pazienti con diarrea e vomito indotti da agenti infettivi o tossine. Per esempio virus di Norwalk 4 e Clostridio difficile. 5 sangue contaminato medicazioni da un paziente con HIV, Epatite B, rosolia, morbillo, parotite, influenza o altre infezione, che possono essere presenti nel sangue. Materiali respiratori di pazienti con tubercolosi polmonare, influenza, RSV o altre infezioni respiratorie. i rifiuti contaminati dalla fornitura di assistenza sanitaria generale a pazienti con note o sospette malattie microbiche. Rifiuti sanitari che possono causare infezione a qualsiasi persona(o altro organismo vivente) entrando in contatto con essi. i rifiuti derivanti da un paziente (o animale) con una malattia causata da un microrganismo o da una tossina come: medicazione di ulcere agli arti dovute ad un infezione batterica con prestazione di assistenza sanitaria in casa. rifiuti clinici contaminati da prodotti per l'igiene di pazienti con infezioni del tratto urinario in case di riposo. Rifiuti sanitari che possono causare infezione a qualsiasi persona (organismo vivente) entrando in contatto con esso. Rifiuti non clinici per i quali la frazione che richiede precauzioni particolari è stata rimossa seguendo uno speciale protocollo e segregata Rifiuti non clinici per i quali la frazione che richiede precauzioni particolari è stata rimossa seguendo uno speciale protocollo e segregata Rifiuti non clinici per i quali la frazione che richiede speciali precauzioni è stata rimossa seguendo uno speciale protocollo e segregata v. anche Rifiuti urbani rifiuti di origine umana o animale derivanti dall igiene che un operatore sanitario ha identificato come rifiuto sanitario e sono oggetto di valutazione, come: feci di cane da un canile d'imbarco con un focolaio di malattie gastrointestinali diagnosticata da un veterinario Una scuola materna con un focolaio di malattia infettiva diagnosticata da un operatore sanitario Rifiuti non clinici umani o rifiuti di origine animale provenienti dall igiene,secondo il capitolo 20 del CER non sono soggetti a valutazione per HP 9. feci del cane di contenitori per la raccolta della comunità rifiuti di igiene femminile da bagni pubblici.questi rifiuti sarebbe oggetto di valutazione solo se considerati rifiuti sanitari(classificati ai sensi del capitolo 18 della CER) 4 Il virus di Norwalk è il membro più conosciuto del gruppo dei norovirus che sono i principali responsabili di gastroenterite virale nell'uomo adulto. 135 Il Clostridium difficile è un batterio che vive nell intestino umano e fa parte della flora batterica intestinale ma che in determinate condizioni (es. antibiotici) può proliferare dando luogo a diarrea, dissenteria, febbre.

11 Rifiuti di Laboratorio (inclusi rifiuti microbiologici da scuole, analisi ambientali e degli alimenti) Colture di agenti patogeni umani e animali, o soluzioni di loro tossine (in concentrazioni superiori al limite). Campioni clinici provenienti da individui noti o clinicamente valutati di soffrire di una malattia microbica, che contengono i patogeni o le tossine. Rifiuti sanitari che possono causare infezione a qualsiasi persona (o altro organismo vivente) venendo a contatto con. esso campioni clinici provenienti da fonti di origine noti o valutate clinicamente di non soffrire di una malattia microbica, e che non rientrano nella frase può causare infezione a qualsiasi persona (od altro organismo vivente entrando in contatto con esso ) Medicinali Le medicine sono pericolose solo se citotossiche o citostatiche C9.4 Classificazione ADR dei rifiuti HP 9 La classificazione dei rifiuti pericolosi infettivi HP 9 corrisponde alla classificazione ADR della classe 6.2 in quanto i criteri sono praticamente gli stessi. HP 9 ADR (Classe 6.2) Esempi: Rifiuti ospedalieri infettati CER * rifiuti che debbono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni. UE: HP 9 ADR: UN 2814 MATERIE INFETTANTI PER L UOMO, 6.2, I1(se di categoria A) ADR: UN 3291 RIFIUTI ASPEDALIERI N SPECIFICATI, N.A.S., 6.2, I3 (se di categoria B).

12

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3.

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3. FASE 2. identificare il processo che ha prodotto il rifiuto. L identificazione della tipologia del rifiuto permette di identificare le successive due cifre del codice: 01 02 rifiuti legati alle attività

Dettagli

Gestione dei rifiuti sanitari

Gestione dei rifiuti sanitari Gestione dei rifiuti sanitari D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n.179 Gestione dei rifiuti

Dettagli

Corso di formazione FONTI NORMATIVE. Riferimenti normativi principali D.Lgs. 152/06 D.Lgs. 4/08 D.P.R. 254/03

Corso di formazione FONTI NORMATIVE. Riferimenti normativi principali D.Lgs. 152/06 D.Lgs. 4/08 D.P.R. 254/03 Corso di formazione Staff Sicurezza e Conformità Strutturale Azienda USL di Reggio Emilia FONTI NORMATIVE Riferimenti normativi principali D.Lgs. 152/06 D.Lgs. 4/08 D.P.R. 254/03 Linee guida (DGR 1360/2006)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE e SICUREZZA 27100 Pavia, via S.Epifanio 12 tel. 0382-98.4827/8/9 fax: 0382-21020 safety@unipv.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE e SICUREZZA 27100 Pavia, via S.Epifanio 12 tel. 0382-98.4827/8/9 fax: 0382-21020 safety@unipv. I RIFIUTI SANITARI D.P.R. 15 luglio 2003, n 254 Regolamento recante la disciplina della gestione dei rifiuti sanitari, a norma dell articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n 179 Premessa La gestione dei

Dettagli

Linee Guida per lo Smaltimento Rifiuti Sanitari

Linee Guida per lo Smaltimento Rifiuti Sanitari Linee Guida per lo Smaltimento Rifiuti Sanitari Premessa I rifiuti sanitari devono essere gestiti in modo da diminuirne la pericolosità', da favorirne il reimpiego, il riciclaggio e il recupero e da ottimizzarne

Dettagli

6. Gestione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo

6. Gestione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo Revisione 0 Pagina 1 di 8 6. Si definiscono rifiuti, o che comunque possono comportare rischio per la salute pubblica, tutti i rifiuti: provenienti da ambienti di isolamento infettivo; derivanti da ravvisata

Dettagli

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Gestione operativa dei rifiuti sanitari Gestione operativa dei rifiuti sanitari Conoscere le norme per migliorare l efficienza Introduzione o Introduzione, premessa, obiettivi; Fonti normative e fonti operative; Il quadro di riferimento normativo

Dettagli

Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179

Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179 Il Presidente della Repubblica Visto l articolo 87 della Costituzione; Capo

Dettagli

Smaltimento Rifiuti Sanitari

Smaltimento Rifiuti Sanitari Smaltimento Rifiuti Sanitari I rifiuti sanitari devono essere gestiti in modo da diminuirne la pericolosità, da favorirne il reimpiego, il riciclaggio e il recupero e da ottimizzarne la raccolta, il trasporto

Dettagli

Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del decreto legislativo 5 fehbraio 1997, n. 22.

Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del decreto legislativo 5 fehbraio 1997, n. 22. D.M. 26 giugno 2000, n. 219 Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del decreto legislativo 5 fehbraio 1997, n. 22. Art.1 Finalità e campo di applicazione

Dettagli

Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22.

Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22. D.M. 26 giugno 2000, n. 219 (1). Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 agosto

Dettagli

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Rischio Biologico D.lgs. 81/08 Rischio Biologico D.lgs. 81/08 TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 266 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente Titolo si applicano a tutte le attività

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI Servizio Provveditorato Macrostruttura Ospedaliera Dipartimento Territoriale LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI VERSIONE 2.0 DEL 15/12/2002 1 INDICE CRITERI GENERALI DI PERICOLOSITÀ INFETTIVA DEI RIFIUTI

Dettagli

IL DLGS 152 DEL 2006 ED IL D.P.R. 15 LUGLIO 2003, N.

IL DLGS 152 DEL 2006 ED IL D.P.R. 15 LUGLIO 2003, N. STUDIO.ALBERTAZZI CONSULENZE LEGALI AMBIENTE Via Dal Prato 84 Castelbolognese Via Panzacchi 54 Bologna tel. 0546/656637 cell. 347/2512978 fax 0546/060569 e-mail : albertazzi.bernardino@fastwebnet.it IL

Dettagli

DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 15 LUGLIO 2003, nr. 254

DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 15 LUGLIO 2003, nr. 254 DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 15 LUGLIO 2003, nr. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'art. 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179 DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA

Dettagli

De Agostini Professionale S.p.A. - FulShow - Ordine dei Medici di Firenze

De Agostini Professionale S.p.A. - FulShow - Ordine dei Medici di Firenze Pagina 1 di 17 302. RIFIUTI SOLIDI URBANI Epigrafe Premessa 1. Finalità e campo di applicazione. 2. Definizioni. 3. Parti anatomiche riconoscibili e resti mortali derivanti da attività di esumazione ed

Dettagli

ANASTE LIGURIA Sede Operativa Via Almeria 24 cancello Genova Tel 0102726051

ANASTE LIGURIA Sede Operativa Via Almeria 24 cancello Genova Tel 0102726051 RIFIUTI SANITARI Adeguamento delle Linee Guida sulla gestione dei rifiuti prodotti nelle strutture sanitarie secondo le prescrizioni del vigente D.M. 219/2000 e del nuovo catalogo di classificazione dei

Dettagli

COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI

COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI OPERATORI COINVOLTI NEL PROCESSO DI GESTIONE DEI RIFIUTI OSPEDALIERI ALL ESTERNO DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA ALL

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

DESCRIZIONE C.E.R. FREQUENZA DI RITIRO QUANTITA PRESUNTA ANNUA (KG)

DESCRIZIONE C.E.R. FREQUENZA DI RITIRO QUANTITA PRESUNTA ANNUA (KG) PROCEDURA DI AFFIDAMENTO MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO DEL SERVIZIO ANNUALE DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON, COMPRENSIVO DELLA FORNITURA DEI CONTENITORI, PER LE DIVERSE

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI D.P.R. 15-7-2003 n. 254

I RIFIUTI SANITARI D.P.R. 15-7-2003 n. 254 I RIFIUTI SANITARI D.P.R. 15-7-2003 n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell articolo 24 della L. 31-7-2002, n.179 L 11 settembre 2002 è stato pubblicato sulla

Dettagli

Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179

Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179 Testo aggiornato al 21 novembre 2005 Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 2003, n. 254 Gazzetta Ufficiale 11 settembre 2003, n. 211 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

I rifiuti sanitari hanno un notevole impatto sull'ambiente e sulla salute degli individui. Gli ospedali in Italia producono ingenti quantità di

I rifiuti sanitari hanno un notevole impatto sull'ambiente e sulla salute degli individui. Gli ospedali in Italia producono ingenti quantità di I RIFIUTI I rifiuti sanitari hanno un notevole impatto sull'ambiente e sulla salute degli individui. Gli ospedali in Italia producono ingenti quantità di rifiuti, per un totale di 143mila tonnellate all

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014

problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014 problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014 Aspetti particolari della gestione di S.O.A. in ambito urbano Raccolta e smaltimento carcasse/resti di animali da compagnia

Dettagli

I RIFIUTI OSPEDALIERI

I RIFIUTI OSPEDALIERI I RIFIUTI OSPEDALIERI I RIFIUTI E L OSPEDALE L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine ad una notevole quantità di rifiuti. Il problema relativo al loro smaltimento è piuttosto

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI U.O.C Prevenzione e Protezione Procedura gestionale Procedura n 1/2015 Rev. 0 Data 03/11/2015 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI La gestione di un rifiuto è l insieme delle operazioni, fra

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 2003, n.254

Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 2003, n.254 Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 2003, n.254 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l articolo 87 della Costituzione; Vista la legge 8 luglio 1986, n. 349, recante istituzione del Ministero

Dettagli

di Novara Tel. 0321 374111 fax 0321 374519 www.asl.novara.it Caratteristiche contenitori

di Novara Tel. 0321 374111 fax 0321 374519 www.asl.novara.it Caratteristiche contenitori Allegato J Caratteristiche contenitori n. 1a 18.01.03* Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni 18.02.02* Rifiuti che devono essere raccolti

Dettagli

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Josefa Bizzarro Responsabile della formazione dei Tecnici di Sala Operatoria Scuola superiore medico-tecnica di Lugano Contenuto del tema I microbi:

Dettagli

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015 NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015 Entrano in vigore dal 1 giugno 2015 le modifiche al Catalogo Europeo dei Rifiuti secondo la Decisione della Commissione 2014/955/UE del 18 dicembre

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 26 giugno 2000, n.219

DECRETO MINISTERIALE 26 giugno 2000, n.219 DECRETO MINISTERIALE 26 giugno 2000, n.219 Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. (G. U. n. 181

Dettagli

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole IL RISCHIO BIOLOGICO MODULO A Unità didattica A5.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Titolo X del D.Lgs. 81/08

Dettagli

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2014 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug

Dettagli

CAPITOLO 12 - RIFIUTI SANITARI - ASPETTI GENERALI

CAPITOLO 12 - RIFIUTI SANITARI - ASPETTI GENERALI CAPITOLO 12 - RIFIUTI SANITARI - ASPETTI GENERALI 12.1 LE NORME DI SETTORE PER I RIFIUTI SANITARI Il riferimento normativo, in materia di rifiuti, è costituito dalle direttive 91/156/CEE relativa allo

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO AMBULATORIALE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO AMBULATORIALE D.ssa Rossana Becarelli Direttore Sanitario Ospedale San Giovanni Antica Sede A.S.O. San Giovanni Battista. Torino LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO AMBULATORIALE 22 September 2013 0 RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08 Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.)

Dettagli

NORME DI LEGGE NAZIONALI IN MATERIA DI RIFIUTI E DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO IN AMBITO SANITARIO.

NORME DI LEGGE NAZIONALI IN MATERIA DI RIFIUTI E DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO IN AMBITO SANITARIO. NORME DI LEGGE NAZIONALI IN MATERIA DI RIFIUTI E DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO IN AMBITO SANITARIO. LEGISLAZIONE PRIMA DEL 1997 L. n 366/41..sull'incenerimento dei rifiuti sanitari all'interno

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 3)

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 3) MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 3) Marca da bollo da Euro 14,62 Al Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE (BG) Il Sottoscritto... nato a... il... residente a... in Via...

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER Descrizione 06 03 14 RIFIUTI PROVENIENTI DA ATTIVITA' DI LABORATORIO CHIMICO E BATTERIOLOGICO Sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 060311 e 060313 15,00 4,36 06 04 05 Rifiuti contenenti

Dettagli

G.U. n. 211 del 11-9-2003 D.P.R. 15 luglio 2003, n.254

G.U. n. 211 del 11-9-2003 D.P.R. 15 luglio 2003, n.254 G.U. n. 211 del 11-9-2003 D.P.R. 15 luglio 2003, n.254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179. IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179

Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179 EcoNomos - Diritto ed Economia dell'ambiente Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 2003, n. 254 (Gazzetta ufficiale 11 settembre 2003 n. 211) Regolamento recante disciplina della gestione dei

Dettagli

SOMMARIO NOTE TESTO. Capo I - Disposizioni generali

SOMMARIO NOTE TESTO. Capo I - Disposizioni generali Decreto Presidente Repubblica n 254 del 15/07/2003 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179. SOMMARIO NOTE TESTO Capo

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA MARCA DA BOLLO All AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA PUGLIA Corso Trieste n. 27-70126 Bari OGGETTO: Procedura aperta per l

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n.254

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n.254 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n.254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179. (G.U. n. 211

Dettagli

NOVITÀ NORMATIVE 2015

NOVITÀ NORMATIVE 2015 NOVITÀ NORMATIVE 2015 e successive modifiche e integrazioni Sostituisce la vecchia Direttiva 67/548/CE modificando i criteri per la classificazione delle sostanze (e dei rifiuti) pericolosi ed introducendo

Dettagli

S.S.D. Igiene Ospedaliera DIPARTIMENTO DELLA DIREZIONE SANITARIA

S.S.D. Igiene Ospedaliera DIPARTIMENTO DELLA DIREZIONE SANITARIA Procedura unica di gestione dei Rifiuti Sanitari prodotti nella A.O.R. San Carlo di Potenza S.S.D. Igiene Ospedaliera DIPARTIMENTO DELLA DIREZIONE SANITARIA Procedura unica di gestione dei Rifiuti Sanitari

Dettagli

Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179.

Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179. Con il DPR n. 254 del 15 luglio 2003 è stato approvato il regolamento recante la disciplina della gestione dei rifiuti sanitari in attuazione dell'articolo 24 del collegato ambientale (legge 31 luglio

Dettagli

IL MINISTERO DELLA SANITA' Vista la legge 5 giugno 1990, n. 135, riguardante la prevenzione e la lotta contro l'aids;

IL MINISTERO DELLA SANITA' Vista la legge 5 giugno 1990, n. 135, riguardante la prevenzione e la lotta contro l'aids; DECRETO MINISTERO DELLA SANITA' 28/9/90 Norme di prevenzione del contagio professionale da HIV nelle strutture sanitarie ed assistenziali pubbliche e private (Le "Precauzioni universali"). IL MINISTERO

Dettagli

S E R I E G E N E R A L E GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

S E R I E G E N E R A L E GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA S E R I E G E N E R A L E Anno 145 - Numero 211 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma Sabato 11 settembre 2003 SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI NON FESTIVI DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO

Dettagli

Disciplina e gestione dei rifiuti

Disciplina e gestione dei rifiuti Disciplina e gestione dei rifiuti La tutela della sicurezza e della salute in ambito lavorativo sanitari Roma, 16 giugno 2016 Dott.ssa Marina Ortis Esperto rischio biologico Pag. 1 La gestione dei rifiuti

Dettagli

Dpr 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari

Dpr 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari Pagina 1 di 29 Cerca nel sito Invia query RICERCA AVANZATA Osservatorio normativo Acque Appalti e acquisti verdi Aria Cambiamenti climatici Contabilità ambientale Danno ambientale e bonifiche Disposizioni

Dettagli

I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA)

I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA) Corso di Esperto ambientale AISA Impianti 14/03/2016 I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA) Regolamento (CE) 1069/2009 norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13 Allegato 1 Tabella codici CER, operazioni di recupero R13 Codice CER (t/g) 020103 scarti di tessuti vegetali prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca R13 0,6 20

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI

GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI I RIFIUTI SANITARI NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI APPLICAZIONE GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI Ottobre-Novembre 2014 Ronconi Paolo DMO 1 I RIFIUTI SANITARI-NORMATIVA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 Dott. Maurizio Dal Maso Direttore Sanitario Dott.ssa Ausilia Pulimeno Dirigente Area

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN LABORATORIO Dr.ssa Laura Gasperetti IZSLT Sezione di Pisa 1) Organizzazione dell IZS Lazio e Toscana Direttore Generale

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n. 254

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n. 254 www.sigitalia.org DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n. 254 REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI A NORMA DELL'ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 31 LUGLIO 2002,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca r Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA PRIMARIA STATALE Comune di Nola - Provincia di Napoli 1 Circolo Didattico Tommaso Vitale codice meccanografico NAEE15200L Piazza Risorgimento

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI NELLE STRUTTURE SANITARIE

GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI NELLE STRUTTURE SANITARIE GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI NELLE STRUTTURE SANITARIE 5. DEFINIZIONI RIFIUTI SANITARI : rifiuti prodotti da strutture sanitarie pubbliche e private durante lo svolgimento di attività medica e veterinaria

Dettagli

Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG)

Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG) Timbro dell Ufficio sanitario Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG) Informazioni sanitarie per la manipolazione degli alimenti Le

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

TORINO SEDE CENTRALE - via Bologna, 148 (ingresso via Paganini, 25) Ritiro bisettimanale (due volte per settimana)

TORINO SEDE CENTRALE - via Bologna, 148 (ingresso via Paganini, 25) Ritiro bisettimanale (due volte per settimana) TORINO SEDE CENTRALE - via Bologna, 148 (ingresso via Paganini, 25) Ritiro bisettimanale (due volte per settimana) KG 180202 142.544,70 Sostanze chimiche di scarto 180205 29.361 Reagenti e standards solidi

Dettagli

RISCHIO LEGIONELLA NEI LAVORATORI STRUTTURE SOCIO SANITARIE E SOCIO ASSISTENZIALI

RISCHIO LEGIONELLA NEI LAVORATORI STRUTTURE SOCIO SANITARIE E SOCIO ASSISTENZIALI RISCHIO LEGIONELLA NEI LAVORATORI STRUTTURE SOCIO SANITARIE E SOCIO ASSISTENZIALI Dr. Tiziano Farina Tecnico della Prevenzione Laurea Magistrale Master Univ. Management Sanitario Auditor Sistemi Gestione

Dettagli

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura L uso del farmaco veterinario in acquacoltura XVI CONVEGNO NAZIONALE S.I.P.I. ORVIETO 27-29 MAGGIO 2010 Dr. Salvatore Macrì Dirigente veterinario Uff. IV Farmaco veterinario Direzione Generale della Sanità

Dettagli

RIFIUTI SANITARI: ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI. Elementi per la progettazione di un modulo raccolta dati

RIFIUTI SANITARI: ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI. Elementi per la progettazione di un modulo raccolta dati RIFIUTI SANITARI: ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI Elementi per la progettazione di un modulo raccolta dati La realizzazione del rapporto è stata coordinata, per conto dell Osservatorio Nazionale sui Rifiuti,

Dettagli

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge Biosicurezza negli ambienti clinici Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge Obiettivi Generali Sicurezza Proteggere personale, studenti

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

Classificazione rifiuti alla luce del Reg. 1357/2014/UE e della Decisione 2014/955/Ue. Ing. Alessio Figini 13 aprile 2016. www.campoverde-group.

Classificazione rifiuti alla luce del Reg. 1357/2014/UE e della Decisione 2014/955/Ue. Ing. Alessio Figini 13 aprile 2016. www.campoverde-group. Classificazione rifiuti alla luce del Reg. 1357/2014/UE e della Decisione 2014/955/Ue Ing. Alessio Figini 13 aprile 2016 www.campoverde-group.com LE AREE DI CAMPOVERDE MISSION Offriamo soluzioni integrate

Dettagli

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada Bari 24 Giugno 2016 ICARO Srl -Vicolo Boni 7, 52044 Cortona AR +39 0575 638311 www.icarocortona.it icaro@icarocortona.it RIFIUTO

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

- Modulo Categorie e Classi

- Modulo Categorie e Classi CATEGORIA A BENI MOBILI A 1 IMPIANTI ED ATTREZZATURE TECNICO SCIENTIFICHE SANITARIE A1. 01 IMPIANTI OSSIGENO A1. 02 IMPIANTI ARIA COMPRESSA A1. 03 TERAPIA FISICA A1. 04 LAVAPADELLE A1. 05 ELEVATORI PAZIENTI

Dettagli

TITOLO X D.Lgs 81/2008. Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici

TITOLO X D.Lgs 81/2008. Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici TITOLO X D.Lgs 81/2008 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Uso deliberato (laboratori microbiologici) Rischio potenziale

Dettagli

. L infezione può causare diarrea e vomito.

. L infezione può causare diarrea e vomito. La gastroenterite virale è l infiammazione dello stomaco e dell intestino causata da un viru s L infezione può causare e vomito CAUSE: La gastroenterite virale è la causa principale di grave in adulti

Dettagli

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro) LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 Epidemiologia Esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni alimentari che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni. Con il passare

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8 TITOLO RISCHIO BIOLOGICO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE PROVIDER ECM O s.r.l Progetti di comunicazione e formazione USL 7 SIENA CREDITI FORMATIVI 8 MODALITÀ DI FRUIZIONE CURATORE E RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

A cura di: Danilo Monarca

A cura di: Danilo Monarca ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS RISCHIO BIOLOGICO A cura

Dettagli

Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA

Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA D. Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA Dr Nicola Santagata Dir. Resp.. U.O. Acque Destinate al Consumo Umano Dip. Tec. ARPAC Caserta DICHIARAZIONE 2003 SOSTANZA ACCESSO

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

MALATTIE INFETTIVE. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12 MALATTIE INFETTIVE Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12 Obiettivo della lezione Conoscere l invisibile, impalpabile mondo dei microbi, non di rado patogeni (batteri, virus) e

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Matteo Micheli Tecnico della Prevenzione

RISCHIO BIOLOGICO. Matteo Micheli Tecnico della Prevenzione RISCHIO BIOLOGICO Matteo Micheli Tecnico della Prevenzione ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI AGENTE BIOLOGICO TITOLO X D.Lgs 81/08 smi Definizione Si definisce Agente Biologico qualsiasi microrganismo anche

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Medicina Veterinaria Secondo Anno 2-11 marzo 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe RIFIUTO QUALSIASI SOSTANZA OD

Dettagli

Valutazioni quali-quantitative sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali sanitari

Valutazioni quali-quantitative sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali sanitari Valutazioni quali-quantitative sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali sanitari Rapporto Tecnico /2008 1 L Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici o le persone che agiscono

Dettagli

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Corso di Educazione e Comunicazione ambientale per professionisti dell informazione FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Patrizia Romano Scuola di Scienze Agrarie,

Dettagli

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015 ALCUNE SCADENZE AL 30 APRILE 2015 Pagamento Diritto Annuale Trasporto Rifiuti in conto proprio Pagamento diritto annuale albo gestori ambientali Pagamento diritto annuale SISTRI MUD - Modello Unico di

Dettagli

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale ISS ORL Workshop 2007 Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale A.M.F. Marino Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ZOONOSI Malattie trasmissibili dagli animali

Dettagli

RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE dopo il 1 giugno 2015 Obbligo o meno di analisi CHIMICHE

RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE dopo il 1 giugno 2015 Obbligo o meno di analisi CHIMICHE RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE dopo il 1 giugno 2015 Obbligo o meno di analisi CHIMICHE VADEMECUM VADEMECUM delle principali problematiche legate alla CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE

Dettagli