IL WIENER KREIS (Circolo di Vienna)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL WIENER KREIS (Circolo di Vienna)"

Transcript

1 IL WIENER KREIS (Circolo di Vienna) Il Wiener Kreis, Circolo di Vienna, costituito da filosofi e scienziati dopo la Prima Guerra Mondiale, rappresenta un tentativo di riproporre una concezione razionale e scientifica del mondo, dopo la grande ventata di irrazionalismo che ha percorso l Europa tra i due secoli, e che ha prodotto la tragedia della Grande Guerra. Tuttavia nei primi vent anni del Novecento ci sono stati anche progressi enormi nel campo della fisica (vere e proprie rivoluzioni, dal punto di vista concettuale) con la teoria della relatività di Einstein e con la Meccanica Quantistica. La filosofia del Circolo di Vienna può essere quindi considerata una ripresa e una continuazione del Positivismo ottocentesco, una ripresa che però tiene conto dei progressi intervenuti nella scienza e che vuole abbandonare gli aspetti più dogmatici del positivismo. Rimane, del positivismo, l atteggiamento rigorosamente scientista e antimetafisico (la scienza, fondata sull esperienza, è l unica conoscenza valida). Per questo la filosofia del Circolo di Vienna è stata denominata Neopositivismo logico o Neoempirismo logico. Precursore del Circolo di Vienna fu il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein, con il suo Tractatus Logico-philosophicus (pubblicato nel 1922). Nel 1929 il Circolo di Vienna espresse i suoi principi filosofici in un manifesto intitolato La concezione scientifica del mondo, redatto da Otto Neurath, Rudolf Carnap e Hans Hanh. I principi esposti nel manifesto sono i seguenti: 1) il principio di verificazione costituisce il criterio di distinzione fra proposizioni sensate e proposizioni insensate. 2) quindi sono sensate solo le proposizioni passibili di verifica empirica fattuale (una proposizione è sensata, ha un significato, solo se esprime uno stato di fatto sperimentabile, se poi questo dato di fatto esiste è vera, se non esiste è falsa) 3) Matematica e logica sono solo complessi di tautologie, e sono convenzionali (non dicono nulla sul mondo). 4) la metafisica, l etica e la religione sono un insieme di questioni apparenti: non sono né vere, né false, sono semplicemente prive di senso (non possiamo verificare sperimentalmente se Dio esiste, oppure se la Giustizia sia superiore all ingiustizia; queste proposizioni perciò sono prive di senso; invece la proposizione la velocità della luce è 1000 km/sec è sensata perché può essere verificata sperimentalmente, è falsa ma è sensata) 5) la filosofia si riduce ad attività chiarificatrice del linguaggio. KARL RAIMUND POPPER (nato a Vienna 1902 da famiglia di origini ebraiche; il padre, avvocato, liberale e massone, possedeva una biblioteca di volumi. Karl da ragazzo aderisce all ideologia marxista e partecipa a manifestazioni comuniste. Nel 1928 si laurea in filosofia e nel 1934 pubblica Logica della scoperta scientifica, con cui si oppone al neopositivismo del Circolo di Vienna. Emigra in Nuova Zelanda nel 1937 quando Hitler sta per invadere l Austria; dopo la Seconda Guerra Mondiale vive in Inghilterra, muore nel 1994). OPERE EPISTEMOLOGICHE (di filosofia della scienza): 1934 Logica della scoperta scientifica 1963 Congetture e confutazioni 1972 Conoscenza oggettiva OPERE DI FILOSOFIA POLITICA 1944 Miseria dello storicismo 1945 La società aperta e i suoi nemici 1

2 PREMESSA: IL REALISMO CRITICO; LA SCIENZA CONTRO LO SCIENTISMO LA filosofia di Popper è stata chiamata Realismo critico : ciò significa che il compito principale del filosofo è investigare criticamente le cose che tanti altri accettano per evidenti. La criticità del pensiero, per Popper, significa anzitutto la consapevolezza che noi impariamo veramente e continuamente solo quando partiamo dai nostri errori, e che proprio per questo la conoscenza sarà sempre un progetto aperto, un passo che va da un errore ad un altro errore, giacché non si potrà mai dire di essere arrivati a qualcosa di assolutamente vero (almeno nel campo della scienza), ma solo di verosimile, e quindi sempre passibile di ulteriore smentita. Questo atteggiamento è inteso da Popper non tanto in un senso relativista, ma come contestazione di ogni pretesa dogmatica che nasca dall illusione di onnipotenza del nostro pensiero: quel che è davvero importante è la convinzione socratica che noi sappiamo molto poco o, come Socrate dice, che noi non sappiamo niente ( ). L atteggiamento socratico mi pare sommamente importante proprio ai nostri giorni. Sono dell avviso che sia particolarmente importante che gli intellettuali abbandonino ogni tipo di arroganza intellettuale. Quanto più dunque lo scienziato sviluppa le sue ricerche, tanto più egli è costretto dall interno stesso del suo lavoro - ad abbandonare ogni ideologia scientista, cioè quella posizione che ritiene la scienza il luogo della verità più certa e definitiva sul mondo. Questo naturalmente non vuol dire affatto una messa in discussione della validità e dell'efficacia della conoscenza scientifica, ma semplicemente che essa costituisce un tentativo di approssimazione, continuamente esposto alla verifica critica e più radicalmente alla possibilità e necessità di essere sostituita da un spiegazione più adeguata, cioè più approssimata al vero. Non si può designare nessuno dei grandi scienziati come scientista. Tutti i grandi scienziati furono critici e cauti nei confronti della scienza. Furono ben consapevoli di quanto poco noi conosciamo. È difficile, per esempio, accusare di scientismo Henri Poincaré. Newton, che fu uno dei più grandi uomini e probabilmente il maggiore di tutti gli scienziati, ha descritto sé stesso come un ragazzino che raccoglie sassolini e conchiglie sulla spiaggia del mare, mentre davanti a lui si estende una regione ignota, il mare. Io credo che tutti gli scienziati autentici abbiano considerato sé stessi come Newton: sapevano che non sappiamo nulla, e che anche nel campo già coltivato della scienza tutto è incerto. [...] Ciò che vorrei sottolineare è che la scienza è opera dell'uomo. E come opera dell'uomo la scienza è fallibile. Ora, appunto, è la consapevolezza della fallibilità della scienza che distingue lo scienziato dallo scientista. Se lo scientismo è qualcosa, esso è la fede cieca e dogmatica nella scienza. Ma questa fede cieca nella scienza è estranea allo scienziato autentico. L accusa di scientismo vale, quindi, forse per certe idee popolari che circolano sulla scienza, ma non la si può rivolgere agli scienziati. Il "sapere" scientifico non è conoscenza certa: è solo un sapere congetturale. [K.R. Popper, Il futuro è aperto, Simposio viennese 1983] L EPISTEMOLOGIA DI POPPER 1) l induzione non produce, né giustifica le teorie scientifiche! Secondo una tradizione di pensiero che da Francis Bacon arriva a John Stuart Mill e a Carnap (Circolo di Vienna), la scienza procede induttivamente, inferendo le proprie leggi a partire esclusivamente da osservazioni che si ripetono; questa inferenza logica, fondata sull alto numero di conferme necessarie per l ammissione di una teoria, pare assicurare la verificabilità della teoria stessa (quest idea sembrerebbe confermata dall impressionante successo di teorie fisiche quali la meccanica newtoniana, che per più di due secoli parve in grado di spiegare e prevedere qualsiasi fenomeno osservabile). A questa concezione tradizionale Popper obietta che l osservazione ripetuta dei fenomeni (induzione per enumerazione) non consente generalizzazioni, non consente di trarre conclusioni certe, né di formulare leggi scientifiche assolutamente vere. Popper fa l esempio dell Aspirina: Consideriamo il successo di 2

3 una medicina come l aspirina. Non è stato stabilito mille volte che essa è di giovamento e, se presa in dosi moderate, assolutamente innocua? Io dico di No, chi può dire che non sia possibile scoprire un giorno che l aspirina ha seri effetti collaterali di un tipo che fino ad oggi non è mai nemmeno stato preso in considerazione? (Congetture e confutazioni, prefazione). Insomma un milione di conferme fattuali di una teoria non può fornirci la certezza che non si verifichi un nuovo fatto che smentisce la teoria. Del resto è la stessa storia della scienza a mostrare che le scoperte scientifiche non avvengono per induzione, bensì attraverso la genesi di nuove idee ed intuizioni da sottoporre poi a controllo sperimentale. In altri termini, la teoria precede l osservazione. Popper porta l esempio di Keplero: quando egli formulò le sue leggi sulle orbite dei pianeti non partì dalle osservazioni astronomiche, bensì dall idea a priori che le traiettorie potessero essere pensate come delle curve di tipo diverso e, confrontando poi la sua ipotesi con i dati sperimentali, giunse alla scoperta delle orbite ellittiche. Anche Einstein affermava di non lavorare induttivamente, ma a partire da intuizioni matematiche, che lo colpivano per la loro semplicità e bellezza, e dalle quali egli deduceva i diversi fatti osservabili. Anche gli scopritori della struttura a doppia elica del DNA, Watson, Crick e Wilkins, dicevano essere partiti nella raffigurazione delle molecole dalla più grande bellezza possibile, e di averle controllate successivamente attraverso esami microscopici. Quindi l inferenza induttiva da fatti singolari ad asserzioni universali non è giustificata, e l induzione non è utile né per la genesi e scoperta delle leggi scientifiche, né per la giustificazione della loro validità. 2) L osservazione pura non esiste! E falsa l idea che la scienza nasca da un osservazione grazie a cui la natura si rispecchia in una mente, perché la mente non è una tabula rasa : l osservazione è sempre guidata da aspettative, pregiudizi, interessi, c è sempre una conoscenza innata (fin dalla nascita l uomo è dotato di aspettazioni nei confronti della realtà: ha una memoria biologica e culturale). Quando la nostra aspettazione viene delusa o il nostro pregiudizio viene smentito nasce il problema che ci spinge a correggere la nostra conoscenza precedente. 3) la scienza non nasce da osservazioni ma da problemi! Per risolvere i problemi formuliamo ipotesi, immaginiamo ipotesi e congetture; per questo occorre una facoltà estremamente cara a Popper: la creatività! Una cosa è la genesi delle teorie scientifiche, un altra cosa la giustificazione. Le teorie scientifiche possono nascere dalle fonti e dalle idee più svariate. Il processo quindi è: PREGIUDIZI > SMENTITE > PROBLEMI > RICERCA DI UNA TEORIA IPOTETICA (che corregge o sostituisce i pregiudizi) CAPACE DI RISOLVERE I PROBLEMI, CIOE DI EVITARE SMENTITE. 4) Una teoria è scientifica se è falsificabile = se è possibile estrarre da essa conseguenze controllabili (che possono essere confermate o falsificate dai fatti). Un esempio di ciò è fornito dall esperimento che venne realizzato nel 1919, quando un gruppo di scienziati misurò la minuscola deviazione dei raggi luminosi ad opera della massa solare, durante un eclissi totale. Era la prova cruciale, cui Einstein voleva sottoporre la sua teoria della relatività generale: se tale deviazione non si fosse verificata, egli stesso avrebbe dichiarato l invalidità della teoria e la necessità di rigettarla. La teoria della relatività generale era scientifica perché era possibile sottoporla a una prova che avrebbe potuto falsificarla. 5) Ma la conferma non è una verificazione della teoria (= non rende vera la teoria): N.B.! miliardi di conferme non dimostrano la verità di una teoria, perché potrebbe sempre saltar fuori il fatto nuovo che la smentisce; mentre un solo fatto che smentisce la teoria falsifica la teoria. L obiettivo dello scienziato non è la verifica ma la falsificazione (e la ricerca non ha mai fine ) 6) La conseguenza è che ogni teoria scientifica è verosimile (non è vera in assoluto, non è certa, perché potrebbe sempre essere falsificata, non possiamo mai verificare tutte le conseguenze di una teoria). E verosimile perché finora non ha ricevuto smentite. 3

4 Ma il fatto che non si possa mai essere certi della verità di una teoria non significa affatto che non esista una verità oggettiva, e che si sia condannati all irrazionalismo o allo scetticismo. La scienza, secondo Popper, aspira alla verità, e spesso la raggiunge: il fatto è però che solo raramente, o mai possiamo essere del tutto certi di averla raggiunta, così come un uomo può scalare una montagna nella nebbia, e può non essere certo di avere raggiunto la vetta, ma può averla effettivamente raggiunta, e raggiungere la vetta può non essere impossibile. L obiettivo della scienza è dunque la verità, non la certezza; anzi Popper afferma che negare che esista qualcosa come la verità oggettiva è una forma del malessere del nostro tempo. Non possiamo negarla, ma possiamo solo approssimarci ad essa. In questa approssimazione alla verità consiste il progresso della scienza 7) E possibile valutare e confrontare le teorie scientifiche: infatti noi non possiamo dire se una teoria è vera, ma possiamo dire se una teoria è più verosimile di un altra: se è più precisa, se spiega più fatti, se unifica problemi, ecc. 8) La conoscenza non scientifica: Il criterio di Falsificabilità, diversamente dal principio di verificazione del neopositivismo, non è un criterio di senso, ma di distinzione tra proposizioni scientifiche e proposizioni non scientifiche. Infatti dire che un asserto non è scientifico non significa affatto che esso non abbia senso, come pretendevano i neopositivisti, i quali pertanto rigettavano la metafisica in quanto non verificabile. Popper, al contrario rivaluta nettamente il ruolo della metafisica. Le teorie metafisiche non sono falsificabili (perché non è possibile immaginare dei fatti che le smentiscano: p.e. non ci sarà mai una smentita fattuale dell immortalità dell anima), quindi le teorie metafisiche non sono scientifiche, ma non per questo sono prive di significato. Anzi, ci sono idee metafisiche che pongono problemi estremamente interessanti e fecondi, che favoriscono la ricerca scientifica, che generano teorie scientifiche (p.e. l atomismo, il pitagorismo ). Perciò anche le teorie metafisiche, sebbene non siano falsificabili, possono essere valutate razionalmente, perché non sono isolate, si riallacciano ad altre situazioni, hanno certe conseguenze ecc. Questo significa, inoltre, che il reale non è identificabile tout court con ciò che è controllabile scientificamente. Oltre alla metafisica, Popper annovera tra le teorie non scientifiche anche due dottrine che pure ambivano allo status di scienze, vale a dire il marxismo e la psicoanalisi. Ai suoi occhi infatti ambedue cercano solo delle facili conferme ed eludono qualsiasi tentativo di confutazione e smentita. La psicanalisi infatti a chi cerca di confutarla risponde che lo fa perché rimuove o censura qualcosa. Il marxismo invece è una teoria che implica conseguenze sperimentabili, ma tali conseguenze non si sono verificate nella Rivoluzione marxista russa, e pertanto il marxismo è già stato falsificato, cioè confutato, sebbene molti marxisti rifiutino di riconoscerlo. FILOSOFIA POLITICA MISERIA DELLO STORICISMO (1944) Popper critica lo Storicismo (posizione filosofica rinvenibile in Hegel, in Marx, in Comte ecc. ecc.): lo Storicismo è caratterizzato da queste tesi: 1) esistono leggi di sviluppo della storia umana 2) possiamo cogliere queste leggi e quindi fare predizioni sulla storia umana 3) La storia è necessaria e quindi tutto ciò che succede è giustificato Per Popper invece non esistono leggi della storia, ma solo tendenze che non vincolano la libertà umana. Perciò non è possibile fare previsioni; inoltre la storia non ha un senso e un fine e non giustifica nulla. Lo storicismo è il fondamento teorico del totalitarismo, infatti chi pensa di conoscere le leggi e il senso ultimo della storia pretende di imporre la sua concezione della storia e non può riconoscere o ammettere una libertà umana che contraddica tale concezione. 4

5 LA SOCIETA APERTA E I SUOI NEMICI (1945) La società chiusa è quella in cui l individuo è schiacciato sotto il giogo dell obbedienza a un autorità non criticabile e della subordinazione alla collettività; l ideologia della società chiusa è l OLISMO, ovvero l idea che la società sia qualcosa di più della semplice somma dei suoi membri e, in quanto tale, vada studiata e interpretata come un tutto unico. Nella società chiusa il progresso viene affidato alla pianificazione centrale e all estensione dello Stato piuttosto che all iniziativa libera degli individui. La società aperta, al contrario, è quella in cui viene esercitata una discussione razionale e una critica costruttiva riguardo a chi detiene il potere e alle forme di organizzazione sociale, sulla base di quel requisito fondamentale che è la libertà dei cittadini: la società aperta valorizza la libertà dei singoli e dei gruppi in vista di continue riforme. 1) La società aperta è democratica, e questo significa che ha istituzioni che permettono ai governati di criticare e sostituire i governanti senza uso della violenza. (c è una analogia tra la società aperta e la teoria scientifica: come la teoria scientifica è quella che si espone alla confutazione, così la società aperta è quella in cui il potere si espone alla critica e alla sconfitta). 2) Bisogna affermare che esistono solo due forme di governo: democrazia e tirannide. La democrazia non viene idealizzata come un sistema politico perfetto; piuttosto la democrazia va vista come un campo di battaglia pacifica per l attuazione di riforme. Ma prima di tutto bisogna difendere la democrazia stessa ed essere consapevoli che esistono nella società tendenze antidemocratiche. Da ciò deriva la necessità che le costituzioni e le leggi che costituiscono i fondamenti della società democratica non possano essere messi in discussione o incrinati da qualsiasi deliberazione legislativa. 3) Giustizia e libertà sono i valori più alti di una società, ma bisogna privilegiare la libertà, perché con la libertà è sempre possibile cercare una maggior giustizia, ma senza libertà non ci sarà mai giustizia. 4) Popper critica, come nemici della società aperta, Platone nell antichità, Hegel e Marx nel mondo moderno. Platone infatti tratteggiò, come Stato ideale, una società rigidamente classista e antiegualitaria, con a capo un élite di filosofi che si pone come inconfutabile e inamovibile in virtù della propria sapienza. Hegel aveva giustificato la Prussia del suo tempo in base a una vera e propria divinizzazione dello Stato. Marx, infine, se pur ha avuto il merito di prendere a cuore le condizioni di fame, miseria, oppressione e sfruttamento delle masse proletarie, non ha compreso tuttavia che il suo sogno utopistico di portare un paradiso egualitario sulla Terra si sarebbe trasformato in un inferno: nel socialismo realizzato, infatti, l ideale non è che tutti gli uomini raggiungano condizioni uguali per la competizione, ma che essi raggiungano uguali condizioni di vita e in ultimo dei destini uguali; e questo li porta inevitabilmente a cedere allo Stato la loro libertà, diventandone schiavi. 5

Che cos è una teoria scientifica?

Che cos è una teoria scientifica? Temi filosofici dell ingegneria e della scienza/informatica B[1] Politecnico di Milano, II Facoltà di ingegneria, a.a. 2009-10 Che cos è una teoria scientifica? Viola Schiaffonati Dipartimento di elettronica

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Alcune conoscenze sono considerate vere altre solo opinioni Relazione fra teoria e prassi Teoria che non si confronta con l esperienza non può sussistere Evoluzione delle conoscenze

Dettagli

La scienza e le scienze

La scienza e le scienze La scienza e le scienze Scienza: definizioni Insieme di conoscenze rigorosamente controllate e sistematicamente ordinate che consente di giungere a verità obiettive intorno a un determinato ordine di fenomeni

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA 1561-1626) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL UOMO AVEVA PROGETTATO UN ENCICLOPEDIA DEL SAPERE CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche. A. Comte: il positivismo. (fisica fisica sociale)

Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche. A. Comte: il positivismo. (fisica fisica sociale) Il Neopositivismo PREMESSE: Inquadramento delle correnti filosofiche A. Comte: il positivismo (fisica fisica sociale) E. Mach, R. Avenarius: empiriocriticismo Il CIRCOLO di VIENNA Percy W. Bridgman Inquadramento

Dettagli

Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno. T. Mayer, 1980

Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno. T. Mayer, 1980 Se torturate abbastanza i dati, essi confesseranno T. Mayer, 1980 IL FALSIFICAZIONISMO DI POPPER Corso di Dottorato di Ricerca Lezioni di Filosofia e Metodologia della Ricerca Scientifica Giacomo Zanni

Dettagli

Il Positivismo CARATTERI GENERALI

Il Positivismo CARATTERI GENERALI Il Positivismo CARATTERI GENERALI Il contesto: la nuova struttura della società industriale e i suoi problemi Solamente a partire dall età della Restaurazione comincia ad affermarsi il significato moderno

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Persona e verità.

Persona e verità. Persona e verità Master Universitario di II livello Bioetia e Formazione Pontificio Istituto Giovanni Paolo II Istituto di Bioetica, Universtià Cattolica del S. Cuore Prof. Stephan Kampowski Email: kampowski@istitutogp2.it

Dettagli

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza Storia della Scienza e Filosofia della Scienza Arturo Russo Dottorato di ricerca in Storia e didattica delle matematiche, della fisica e della chimica Il compito della filosofia della scienza e il rapporto

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali Quine su senso, riferimento e traduzione radicale Lezioni lauree triennali 2014-15 La semantica di Carnap A partire da Frege, Carnap riformula senso e denotazione come intensione e estensione associate

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica e Biometria Test di ipotesi Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di Statistica Medica - Test

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (4/4)

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (4/4) Torino, 24 ottobre 2016 Laurea triennale in Filosofia Anno accademico 2016/2017 FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (4/4) XX secolo Enrico Terrone (FMSH-CEM, Paris / LabOnt, Turin) SELLARS In

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim (1893-1947). Nasce a Budapest (padre ungherese, madre tedesca, entrambi di origine ebraica);

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Religione Linguaggio Conoscenza

Religione Linguaggio Conoscenza Biografia Etica e Politica Metodo e Filosofia Opere Religione Linguaggio Conoscenza Londra Parigi Berlino Firenze Thomas Hobbes nacque a Malmesbury, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Cresciuto

Dettagli

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA Per sfuggire all'attrazione gravitazionale di un corpo celeste ( come una stella o un pianeta) occorre possedere una velocità

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9 Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4 o ancora: uscirà il numero 9 Possiamo dire che le previsione del tuo compagno sono la prima certa, la seconda

Dettagli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin Certezza e Verità Per una introduzione a Cartesio a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Certezza e Verità significato Certezza = ciò che è saputo è uno stato del pensare Verità = ciò che è (determinazione

Dettagli

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5100-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Tortura la natura per i suoi segreti!

Tortura la natura per i suoi segreti! Tortura la natura per i suoi segreti! Francis Bacon Il pane mi ha sempre nutrito nel passato; ciò che si è sempre ottenuto nel passato si otterrà nel futuro; quindi il pane continuerà a nutrirmi David

Dettagli

Filosofia della Medicina

Filosofia della Medicina Filosofia della Medicina Nasce nella seconda metà del '900 Tipo di scientificità che compete al sapere medico La nozione di malattia Il rapporto medico paziente Le implicanze mediche della medicina Filosofia

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI LE SCUOLE DOPO ARISTOTELE NASCONO VARIE SCUOLE DI ISPIRAZIONE SOCRATICA CHE INSEGNANO LA VIRTU ANCHE CONTRO I VALORI

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

FIORI DI BACH LA STORIA

FIORI DI BACH LA STORIA FIORI DI BACH LA STORIA La malattia alla sua origine non è materiale. Ciò che conosciamo della malattia è l ultimo effetto prodotto nel corpo, le risultanze di forze che agiscono per lungo tempo e in profondità.

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico.

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico. La mente umana sebbene abbia la capacità di pensare razionalmente è per sua natura incline ad assumere atteggiamenti: egocentrici tendenza a vedere il mondo solo in relazione a se stessi sociocentrici

Dettagli

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Introduzione alla fisica Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA (Physis = natura) E = mc 2 BREVE STORIA DELLA FISICA 1. Le prime origini della fisica come scienza,

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli.

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli. 1. Cercherò alla fine di questa presentazione di rispondere alla domanda: qual è il cuore della matematica? Ma prima è necessario discutere la natura della matematica. E voglio concentrare su un aspetto

Dettagli

SOMMARIO. Premessa p. 13

SOMMARIO. Premessa p. 13 Premessa p. 13 I. Einstein e Galilei miti del nostro tempo 1. Einstein fisico "galileiano"?» 17 2. Un'atmosfera da tragedia greca» 20 3.1 principi della scienza classica» 21 4. La fine dell'idea di conoscenza

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO Alessandro Tomasiello Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi di massa diversa Pisa?? Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi

Dettagli

Scuola d Atene ( ) Raffaello

Scuola d Atene ( ) Raffaello Scuola d Atene (1509-10) Raffaello Platone indica il cielo, Aristotele la terra, al centro. Sono in sintesi il riflesso del pensiero dei due grandi filosofi greci Platone e Aristotele. Busto di Platone:

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

DIALETTICA TRASCENDENTALE

DIALETTICA TRASCENDENTALE Critica della ragione che cerca di essere pura La ragione crea i sillogismi ed è l organo della totalità L idea è la totalità delle condizioni dell esperienza DIALETTICA TRASCENDENTALE La Dialettica trascendentale

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli