Programma Mensile Novembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Mensile Novembre 2016"

Transcript

1 Programma Mensile Novembre martedì Ghesce Thubten Dargye Insegnamenti di Buddhismo 7 lunedì 8 martedì h 17:00-18:00 Ghesce Thubten Dargye Corso di lingua tibetana base Ghesce Thubten Dargye Corso di lingua tibetana avanzato Ghesce Thubten Dargye Insegnamenti di Buddhismo 10 giovedì Istituto Samantabhadra Primi passi sul sentiero 12 sabato h 11:30-13:00 Francesca Salvatori Hatha Yoga 13 domenica h 10:00-13:30 Ghesce Thubten Dargye Introduzione al Tantra 14 lunedì h 17:00-18:00 Mario Thanavaro Nuovo corso di meditazione Ghesce Thubten Dargye Corso di lingua tibetana base Ghesce Thubten Dargye Corso di lingua tibetana avanzato 15 martedì Ghesce Thubten Dargye Insegnamenti di Buddhismo 16 mercoledì Ghesce Gedun Tharcin Consigli di Dharma 19 sabato h 17:00-18:30 Carlo Buldrini Presentazione Pellegrinaggio Buddhista 20 domenica 21 lunedì h 10:00-13:30 h 17:00-18:00 Ghesce Thubten Dargye Insegnamenti sulle 4 Nobili verità in occasione del Lha Bab Dü Chen, la discesa del Buddha dalla terra dei 33 Dei Ghesce Thubten Dargye Corso di lingua tibetana base Ghesce Thubten Dargye Corso di lingua tibetana avanzato

2 22 martedì 23 mercoledì 24 giovedì Ghesce Thubten Dargye Insegnamenti di Buddhismo Ghesce Thubten Dargye Commemorazione del parinirvana del venerabile Ghesce Jampel Senghe Istituto Samantabhadra Primi passi sul sentiero 25 venerdì Ghesce Thubten Dargye Lodi a Tara 28 lunedì 29 martedì h 17:00-18:00 Mario Thanavaro Nuovo corso di meditazione Ghesce Thubten Dargye Corso di lingua tibetana base Ghesce Thubten Dargye Corso di lingua tibetana avanzato Ghesce Thubten Dargye Insegnamenti di Buddhismo 30 mercoledì Ghesce Gedun Tharcin Consigli di Dharma Socio frequentatore Tessera giornaliera: 5 Tessera annuale (anno solare): 30 Socio Sostenitore Tessera socio sostenitore a partire da 30 / mese Offerte, donazioni, pagamenti corsi e quote tramite donazione PayPal o Bonifico Intesa - SanPaolo IBAN: IT67V

3 Dagpo Rinpoce Come essere di aiuto agli altri ed a se stessi al momento della morte Con grande gioia vi informiamo che il venerabile Dagpo Rinpoche visiterà il nostro centro e impartirà preziosi insegnamenti il 3 e 4 dicembre Vi invitiamo a prenotarvi da subito in quanto la disponibilità di posti è limitata. A breve vi daremo più informazioni sull evento.

4 Ghesce Thubten Dargye Corso di lingua tibetana tutti i lunedì Il miglior regalo per me è che voi siate fedeli agli insegnamenti del Buddha e continuate a esseri custodi della ricca tradizione di Nalanda [la più importante università buddhista dell'india antica - ndr]. La lingua tibetana è l unica lingua in grado di spiegare le grandi scritture della tradizione di Nalanda. Non sarà vantaggiosa per la vita di tutti i giorni ma è l unico mezzo con cui si può spiegare la tradizione di Nalanda, e questo può essere di aiuto per tutta l umanità. Non si tratta solo di credenza religiosa, è lo studio della mente. Il corso base si concentra sull apprendimento dell alfabeto e introduce gli argomenti fondamentali come la lettura ed il parlato. Il corso avanzato propone invece lo studio del Dharma direttamente sul testo Bodhisattvacharyavatara di Shantideva, oltre l ampliamento del lessico della lingua tibetana moderna. orario: corso base dalle 17:30 alle 18:30; corso avanzato dalle 18:30 alle 20:00; Contributo a lezione: offerta libera per i soci sostenitori; per i soci frequentatori 10 /lezione. Per informazioni:

5 Ghesce Thubten Dargye Insegnamenti di Buddhismo tutti i martedì Gli insegnamenti di filosofia e psicologia buddhista seguono il lignaggio ininterrotto della scuola superiore Madhyamaka Prasangika (La via di mezzo dei consequenzialisti). Seguendo il testo del Lam Rim, Il Sentiero Graduale verso l Illuminazione, ed il Bodhisattvacharyavatara di Shantideva, Ghesce La ne approfondirà i punti salienti, guiderà meditazioni analitiche sul contenuto e impronterà sessioni di domande e risposte. Il Lam Rim, scritto da Lama Tzong Khapa, è il testo base della filosofia Buddhista tibetana della nostra tradizione. Gli insegnamenti possono anche essere seguiti in diretta streaming sul nostro sito. Antonia Cesareo L istituto Samantabhadra, in linea con gli insegnamenti di S.S.il XIV Dalai Lama, non ha mai praticato nè pratica o promuove lo spirito negativo Dorje Shugden. orario: dalle 18:30 alle 20:00; Ingresso libero. Insegnamenti in diretta streaming gratuita sul nostro sito internet. Per informazioni:

6 Studenti dell Istituto Primi passi sul Sentiero 10/11 giovedì - 24/11 giovedì Consigli per le persone che si stanno avvicinando al dharma rivolto anche ai praticanti più esperti. Le sessioni d'incontro avranno luogo in istituto due volte al mese: il secondo e il quarto giovedì. Le discussioni verteranno su svariati argomenti: significato e modo di fare le prostrazioni, come fare le offerte dell'altare, il rapporto con il Maestro spirituale, spiegazioni sulle preghiere e indicazioni sulle pratiche preliminari quotidiane discussioni di gruppo sessioni di domande e risposte I partecipanti potranno decidere di volta in volta gli argomenti da trattare. Durante gli incontri ci sarà la possibilità di discussioni di gruppo. Il corso sarà condotto da uno dei nostri studenti anziani. orario: dalle 18:30 alle 20:00; Ingresso a offerta libera. Le offerte vengono devolute all Istituto. Per informazioni:

7 Francesca Salvatori Hatha Yoga 12/11 sabato Un sabato al mese ci incontriamo per una pratica di Hatha Yoga aperta a principianti e non. Obiettivo degli incontri è sperimentare il beneficio della pratica ed al contempo sostenere l'istituto, condividendo un esperienza piacevole con altre persone. É necessario portare un tappetino e un telo per il rilassamento. Le lezioni saranno tenute da Francesca Salvatori insegnante diplomata presso la FMY (Federazione Mediterranea Yoga), che da anni segue allievi in percorsi individuali e di gruppo. orario: dalle 11:30; per i soci sostenitori e soci frequentatori 10. Le offerte vengono devolute all Istituto. È gradita la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni:

8 Mario Thanavaro Corso di Meditazione 14/11 lunedì 28/11 lunedì Nuovo corso di meditazione concentrativa Shamata e visione profonda Vipassana. E il tipo di meditazione che meglio si adatta alla psicologia occidentale. La meditazione accresce il benessere psicofisico ed aiuta ad affrontare le difficoltà. Una corretta pratica può sviluppare una maggiore forza interiore che facilita il Risveglio Spirituale. La meditazione seduta è alternata a momenti d insegnamento e di condivisione. Il corso passa per il rilassamento, il respiro, l ascolto, il silenzio. Gli esercizi proposti coinvolgono il livello fisico, psichico ed emozionale. Di seguito tutte le date del corso: novembre 5-12 dicembre gennaio febbraio 6-20 marzo 3-24 aprile 8-22 maggio giugno orario: dalle 18:30 alle 20:00; costo lezione singola 20 ; soci sostenitori 80 trimestrali; soci frequentatori 90 trimestrali. Per informazioni:

9 Ghesce Thubten Dargye Introduzione al Tantra 13/11 domenica Ascoltando questo insegnamento ci saranno impronte sul nostro continuum mentale che faranno si che si genererà anche l aspirazione a studiare e praticare il Tantra. Grazie a questa aspirazione noi potremo in seguito richiedere iniziazioni e praticare il Tantra che è la via più breve e veloce per ottenere l Illuminazione perfetta, senza dover praticare per tre eoni cosmici come indicato nei Sutra. Anche se non si avranno realizzazioni in questa vita queste impronte si attiveranno in epoche successive quando saranno presenti insegnamenti tantrici del Buddha del futuro e se non praticheremo assiduamente in questa vita mantenendo una buona moralità, si potrà raggiungere l Illuminazione nell arco di sedici vite future. Questi insegnamenti sono non solo preziosi ma anche molto rari, perché dei 1002 Buddha che si manifesteranno in questo eone cosmico solamente tre di loro daranno insegnamenti tantrici. orario: dalle 10:00 alle 13:30; Costo dell evento: per i soci sostenitori 10 ; soci frequentatori 15. È prevista una pausa thè. È gradita la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni:

10 Ghesce Gedun Tharcin Consigli di Dharma 16/11 mercoledì 30/11 mercoledì Insegnamenti e sessioni di meditazione per imparare a vivere in armonia e consapevolezza. Lama tibetano, è nato nel 1963 in Nepal da genitori tibetani. Ha avuto l educazione di base in una scuola tibetana e ha completato il classico addestramento nel Buddhismo tibetano al Collegio Jangtse dell Università Monastica di Gaden in India. Ha ricevuto l ordinazione a novizio da Ling Rinpoche e l ordinazione completa da Sua Santità il XIV Dalai Lama. Ha ricevuto la completa trasmissione del Sutrayana e Mantrayana nel Buddhismo della tradizione Gelug, da questi due grandi maestri e da molti altri istruttori a Gaden e a Gyüme durante 18 anni del corso intensivo di formazione. Si è specializzato nei cinque grandi trattati del Buddhismo conseguendo così i gradi di Karam, Lopon e Lharam del Gelugpa University. Nel 1992, con i preziosissimi auspici dei S.S. il XIV Dalai Lama, ha scritto in tibetano il volume Introduzione all Abhidharma. Nel 1993 gli è stato conferito il titolo di Geshe Lharampa in occasione della cerimonia della grande preghiera di Monlam Chenmo. Tutti i partecipanti potranno proporre argomenti per le lezioni successive. orario: dalle 18:30 alle 20:00; ingresso ad offerta libera per i soci sostenitori e per i soci frequentatori. Per informazioni:

11 Carlo Buldrini Presentazione del nuovo libro Pellegrinaggio Buddhista 19/11 sabato Abbiamo il piacere di ospitare la presentazione del nuovo libro di Carlo Buldrini Pellegrinaggio Buddhista. Sulle orme di Siddhartha. Siddhartha Gautama, il Buddha, il Risvegliato: è lui il protagonista del viaggio di Carlo Buldrini, mentre le «Quattro grandi meraviglie» Lumbini, Bodh Gaya, Sarnath e Kushinagar, i luoghi chiave della vita del Buddha che lui stesso suggerì di visitare, scandiscono il racconto oltreché il percorso del narratore. Alle vicende del Buddha narrate dal Mahāparinibbānasuttanta, Buldrini intreccia la storia dei luoghi di culto e della loro riscoperta archeologica, la descrizione delle raffigurazioni del Buddha e quella dell India contemporanea e dei fedeli che da ogni dove arrivano per compiere lo stesso pellegrinaggio, creando una trama di sapienti suggestioni: i luoghi e le facce, i colori e i profumi di un mondo pieno di contrasti e contraddizioni, la ricchezza e la profondità di una spiritualità che non smette di parlare agli uomini, la ricerca personale di chi vuole capire e, per farlo, si rimette in cammino insieme a Siddhartha. Carlo Buldrini si è laureato in architettura nel 1970 presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Ha poi vissuto per più di trent anni in India, dove è stato addetto reggente dell Istituto Italiano di Cultura di New Delhi. Nell anno accademico ha insegnato presso la Jamia Millia Islamia, l università islamica di Delhi. Ha scitto anche Lontano dal Tibet che è stato pubblicato in India con il titolo A Long Way from Tibet (2005). Il libro è entrato subito nella lista dei best seller indiani. orario: dalle 17:00; Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni:

12 Ghesce Thubten Dargye Lha Bab Dü Chen 20/11 domenica Il Lhabab Düchen, che ricorre il 22mo giorno del nono mese del calendario tibetano, è una delle quattro festività che commemorano eventi importanti della vita del Buddha e precisamente la discesa del Buddha sulla terra dal mondo dei 33 Dei dove si era recato per impartire insegnamenti agli dei di quel mondo e a sua madre Mahadevi, per liberarla dal Samsara. In questo giorno gli effetti delle azioni positive o negative sono moltiplicati per 10 milioni. Per tale motivo, fa parte della tradizione dedicare questo giorno ad azioni virtuose e preghiere. Per l occasione Ghesce la impartirà insegnamenti sulle Quattro Nobili Verità. Le Quattro Nobili Verità costituiscono l essenza, il nucleo degli insegnamenti di Buddha Shakyamuni. Non esiste alcun Suo insegnamento che non sia in relazione con questo. Dal Suo primo insegnamento, dopo aver ottenuto l illuminazione, fino all ultimo, prima di passare nel Nirvana, tutti gli insegnamenti dati tra questi due periodi sono fondati sulle Quattro Nobili Verità. orario: dalle 10:00 alle 13:30; Ingresso a offerta libera. È prevista una pausa thè. È gradita la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni:

13 Ghesce Thubten Dargye Commemorazione del trapasso del venerabile Ghesce Jampel Senghe 23/11 mercoledì Ghesce Jampel Sanghe è stato uno dei primi Lama tibetani a risiedere stabilmente in Italia. Su richiesta di ambienti accademici italiani e in particolare del Prof. Giuseppe Tucci, il Dalai Lama lo designò nel 1960 come studioso in possesso delle alte qualità necessarie per rappresentare il vasto sapere della tradizione tibetana e essere responsabile dello studio e riordino della collezione di testi buddhisti tibetani l I.S.M.E.O. a Roma, una collezione che era la più ampia e importante in Europa. In Tibet era conosciuto e rispettato per le sue realizzazioni e la sua eccellenza nella dialettica epistemologica. Arrivato a Roma, ha lavorato intensamente per oltre vent anni, impartendo attivamente n dal 1966 insegnamenti a vari gruppi, studiando l italiano per poter insegnare senza traduttori, prodigandosi in corsi di Dharma e di lingua tibetana, partecipando a numerose tavole rotonde teologiche e facendo anche molti viaggi per offrire insegnamenti in altri centri italiani ed europei. È stato, infatti, uno dei primi Lama che hanno insegnato all Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia e in altri centri europei, ad es.in Spagna. Nel 1979 un gruppo dei suoi studenti di lingua tibetana all I.S.M.E.O., molto presi e entusiasti della sua personalità e delle sue conoscenze, gli chiese di svolgere un corso sistematico di studi buddhisti al di fuori della scuola di lingue. Questi insegnamenti settimanali continuarono no alla primavera del 1981 e furono la base che formò il nucleo dei soci fondatori dell Istituto Samantabhadra 17 dei suoi devoti discepoli, che nel maggio del 1981 hanno fondato l Istituto Samantabhadra. Ghesce Jampel Senghe ha lasciato un ricordo indelebile nei cuori e nelle menti di tutti coloro che hanno avuto la grande fortuna di conoscerlo. Il giorno del parinirvana del Maestro è una data nella quale l accumulazione di meriti tramite il compimento di azioni positive è particolarmente forte. Si possono portare fiori, frutta, biscotti, merendine dolci, snack salati, candeline, ecc. orario: dalle 18:30 alle 20:00; Ingresso libero. Per informazioni:

14 Ghesce Thubten Dargye Lodi a Tara 25/11 venerdì Omaggio a Tara, l eroina, la veloce, i cui occhi splendono di luce folgorante, sorta dallo stame del ore di loto aperto del Signore dei tre mondi (Avalokiteshvara). Sarebbe sufficiente anche solo citare quello che la tradizione cita circa le origini di Tara per comprendere l importanza delle lodi a lei riservate: Avalokiteshvara, commosso per la sofferenza degli esseri, lasciò cadere una lacrima che si trasformò in un lago. Dal lago sorse un loto che, una volta aperto, rivelò Tara. Tara rappresenta l energia femminile primordiale e la saggezza, la madre di tutti i Tathagata e dei vittoriosi le cui 21 Lodi sono utili a sconfiggere le paure, allontanare i demoni. Guidate un giorno al mese dal venerabile Ghesce Thubten Dargye, sono un metodo straordinario per progredire nel cammino della perfezione. Grazie a questa pratica è possibile distruggere le negatività, le afflizioni della mente come collera, attaccamento, visioni errate, ignoranza orgoglio, dubbio e tutto ciò che produce sofferenza interiore, ma sono anche un metodo efficace per allontanare tutti i pericoli esterni. orario: dalle 18:30 alle 20:00; Ingresso libero. Per informazioni:

15 Per tutti i soci sostenitori (con tessera mensile) e frequentatori (con tessera annuale) dell Istituto Samantabhadra presentiamo una vantaggiosa offerta di trattamenti Ayurvedici a cura di Rigveda. Per informazioni: info@rigveda.it telefono:

16 Aiutaci con una donazione 5x1000 Dakini Onlus 8x1000 Unione Buddhista Italiana 5 X 1000 Dakini Onlus L Istituto Samantabhadra si occupa anche di aiuti umanitari verso le popolazioni tibetane profughe in India. In particolare sponsorizza adozioni a distanza di bambini accolti nei monasteri in India per permettere loro oltre al pasto quotidiano anche una istruzione secondo la loro tradizione. Al monastero di Gaden Jangtse ci sono attualmente più di 2000 bambini e garantire loro un pasto non è sempre facile, e ancora di meno dare a tutti un quaderno e una penna con cui scrivere. L Istituto sponsorizza anche i bambini di famiglie poverissime in Buthan. In genere si tratta di famiglie che abitano in piccoli villaggi sparsi tra le montagne dell Himalaya e che non

Programma Mensile Gennaio 2017

Programma Mensile Gennaio 2017 Programma Mensile Gennaio 2017 24 martedì h 18:30-20:00 Ghesce Gedun Tharcin Insegnamenti di Buddhismo 29 domenica h 10:00-16:30 Ghesce Gedun Tharcin Ritiro di Tong Len 30 lunedì h 18:30-20:00 Mario Thanavaro

Dettagli

Programma Mensile Giugno 2016

Programma Mensile Giugno 2016 Programma Mensile Giugno 2016 3 venerdì Denis Sciannimanica 5 riti tibetani & Pranayama yoga 4 sabato h 18:00-19:30 Ghesce Thubten Dargye Spiegazione/recitazione Lodi a Tara h 10:00-17:00 Luigi Straffi

Dettagli

Programma Mensile Dicembre 2016

Programma Mensile Dicembre 2016 Programma Mensile Dicembre 2016 1 giovedì Ajahn Chandapalo Incontro con meditazione e un discorso 3 sabato 4 domenica 5 lunedì h 10:00-11:30 h 15:00-16:30 h 10:00-11:30 h 15:00-16:30 h 17:30-18:30 Dagpo

Dettagli

Programma Mensile Maggio 2016

Programma Mensile Maggio 2016 Programma Mensile Maggio 2016 6 venerdì h 18:30-20:00 Denis Sciannimanica 5 riti tibetani & Pranayama yoga 8 domenica 9 lunedì h 10:30-13:00 h 18:00-20:00 Ghesce Thubten Dargye La lampada sul sentiero

Dettagli

h 10:00-17:00 Corso annuale di Feng shui 3 seminario h 18:30-20:00 Ghesce Lobsang Soepa Gli 8 versi dell addestramento mentale

h 10:00-17:00 Corso annuale di Feng shui 3 seminario h 18:30-20:00 Ghesce Lobsang Soepa Gli 8 versi dell addestramento mentale programma mensile FEBBRAIO 2016 calendario 6 sabato 9 martedì 16 martedì 21 domenica 22 lunedì 23 martedì 27 sabato h 10:00-17:00 Corso annuale di Feng shui 3 seminario h 18:30-20:00 Lodi a Tara per festeggiare

Dettagli

h 20:00-20:30 Visita Gaden Tri Rinpoche all Istituto Samantabhadra

h 20:00-20:30 Visita Gaden Tri Rinpoche all Istituto Samantabhadra programma mensile giugno 2015 calendario 1 lunedì 2 martedì 3 mercoledì 4 giovedì 5 venerdì 7 domenica 10 mercoledì 11 giovedì 14 domenica 15 lunedì 17 mercoledì 18 giovedì 19 venerdì 22 lunedì 23 martedì

Dettagli

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah Ciclo di Seminari del Maestro Mario Thanavaro Il venerabile Ajahn Chah è stato un maestro

Dettagli

calendario programma mensile Maggio sabato

calendario programma mensile Maggio sabato programma mensile Maggio 2015 calendario 2 sabato 3 domenica 4 lunedì 5 martedì 6 mercoledì 7 giovedì 8 venerdì 10 domenica 11 lunedì 12 martedì 13 mercoledì 14 giovedì 15 venerdì 16 sabato 17 domenica

Dettagli

ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele Roma cell. 329/

ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele Roma cell. 329/ ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele 24 00179 Roma cell. 329/2574276 YOGA e MEDITAZIONE TIPO DI YOGA E PROGRAMMA OBIETTIVO DEI CORSI CORSI, GIORNI E ORARI POSTI LIMITATI LEZIONE

Dettagli

PROGRAMMA CONSIGLIATO A COLORO CHE DESIDERANO CONOSCERE GLI ASPETTI TEORICI E PRATICI GENERALI DEL BUDDHISMO

PROGRAMMA CONSIGLIATO A COLORO CHE DESIDERANO CONOSCERE GLI ASPETTI TEORICI E PRATICI GENERALI DEL BUDDHISMO Nasce il programma di studi in filosofia e scienza del buddhismo tibetano, in accordo alle indicazioni di Sua Santità il Dalai Lama promosse negli ultimi anni Sua Santità il XIV Dalai Lama, in questi ultimi

Dettagli

ATTIVITA' IN PROGRAMMA Calendario di FEBBRAIO CORSO DI TAIJI QUAN e MEDITAZIONE TAOISTA condotto da Joseph ZIZZO

ATTIVITA' IN PROGRAMMA Calendario di FEBBRAIO CORSO DI TAIJI QUAN e MEDITAZIONE TAOISTA condotto da Joseph ZIZZO Calendario di FEBBRAIO 2017 18 UNIVERSITA' RIFLESSIONE QUOTIDIANA SUL POEMA DEL PRIMO PANCHEN POPOLARE ROMA LAMA Sessione di studio 2 condotta dal Maestro Ghesce Lobsang ore 16:00 18:00 Sherap PRESSO UNIVERSITA'

Dettagli

h 18:30-20:00 Insegnamenti sulla ricorrenza del Lha Bab Du Cen h 18:30-20:00 Guru puja con offerta dello Tsog (25 gg calendario lunare)

h 18:30-20:00 Insegnamenti sulla ricorrenza del Lha Bab Du Cen h 18:30-20:00 Guru puja con offerta dello Tsog (25 gg calendario lunare) programma mensile novembre 2015 calendario 3 martedì 6 venerdì 8 domenica 9 lunedì 10 martedì 15 domenica 17 martedì 20 venerdì 21 sabato 22 domenica 23 lunedì 24 martedì 26 giovedì 27 venerdì 28 sabato

Dettagli

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING Per sviluppare le proprie potenzialità Condotto da Gianni Zollo councellor, coach, insegnante di yoga e meditazione Un weekend teorico-esperienziali

Dettagli

Corsi di Inglese Generale alla LLA:

Corsi di Inglese Generale alla LLA: Corsi di Inglese Generale alla LLA: I nostri corsi di Inglese Generale sono progettati per migliorare le capacità degli studenti in tutte le aree: lettura, scrittura, ascolto e conversazione. Imparerai

Dettagli

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma *DANZA CREATIVA - DANZATERAPIA* /Con Annamaria Epifanìa e Guglielmo Cappelli/ La Danza Creativa - Danzaterapia è un'arte

Dettagli

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

MAGNIFICAT CALENDARIO ITINERARI DELLA FEDE N. Data Titolo Argomento Target MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" 2014 N. Data Titolo Argomento Target 1 11-16 gennaio Maria armonia della nostra vita Le conseguenze del peccato originale e la grazia del battesimo 2 14-19

Dettagli

ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA

ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA Casa Yog, così è stato chiamato l antico casale situato nel cuore dell Umbria, a pochi minuti dal centro storico di Perugia, immerso nel verde delle campagne umbre

Dettagli

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness Mindfulness significa risvegliarci alla nostra vita. Riguarda il percepire la

Dettagli

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga.

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga. YOGA 1 - PRINCIPIANTI Per chi è agli inizi della pratica yoga, il Centro propone un corso preparatorio, allo scopo di offrire, gradualmente, step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini Calendario delle attività 2014/2015 Settembre 2014 01 lunedì 02 martedì 03 mercoledì

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Marketing (9 cfu) Codice 87107 Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Prof. Mauro Cavallone (6 cfu) e Prof. Alessandro Danovi (3 cfu) Programma del corso 0. Il concetto

Dettagli

MINDFULNESS. semplicemente

MINDFULNESS. semplicemente Ovunque tu sia in questo momento, esiste in te una profonda risorsa interiore. Aspetta solo di essere risvegliata al servizio del cambiamento, della crescita e del benessere. Si chiama Mindfulness. Semplicemente.

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

CORSO DI LETTURA VELOCE

CORSO DI LETTURA VELOCE CORSO DI LETTURA VELOCE DESCRIZIONE Cosa cambierebbe se riuscissi ogni giorno a concentrarti al 100%? E se riuscissi a leggere un libro di 300 pagine in 2 ore? Tantissime persone, durante la lettura, si

Dettagli

LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi

LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi AREA TEMATICA Religione, intercultura. FORMAZIONE DOCENTI 03/ 05/ 09 settembre 2003 All inizio di ogni anno scolastico

Dettagli

Inizia una nuova stagione di sport.

Inizia una nuova stagione di sport. Corsi sportivi 2016/2017 Inizia una nuova stagione di sport. ISCRIZIONI 1 TURNO conferme: dal 19 al 24 settembre nuove iscrizioni: dal 28 settembre al 5 ottobre 2 TURNO conferme: dal 9 al 14 gennaio nuove

Dettagli

CORSI. Spagnolo. Spagnolo. cultura CORSI. certificazioni. roma DELE. roma CORSI. spagnolo DELE. Spagnolo. cultura. corsi. arte SPAGNOLO.

CORSI. Spagnolo. Spagnolo. cultura CORSI. certificazioni. roma DELE. roma CORSI. spagnolo DELE. Spagnolo. cultura. corsi. arte SPAGNOLO. di Febbraio - luglio 2016 CULTURA cervantes LO UFFICIALE A. Fondato dalla Spagna nel 1991, l Instituto Cervantes è la prima istituzione al mondo dedicata all insegnamento dello e delle altre lingue ufficiali,

Dettagli

Università degli Studi di Milano (Bicocca) Università Bocconi di Milano

Università degli Studi di Milano (Bicocca) Università Bocconi di Milano Università degli Studi di Milano (Bicocca) L università degli Studi di Milano ha pubblicato il calendario delle iniziative di orientamento 2016/17. Si articola in due giornate open day e una serie di incontri

Dettagli

Corsi di Golf Marzo 2015

Corsi di Golf Marzo 2015 INTRODUZIONE AI CORSI Corsi di Golf Marzo 2015 I nostri corsi di golf sono rivolti a tutti i bambini e ragazzi di un età compresa tra i 5 e i 18 anni. I Corsi saranno articolati in gruppi. La suddivisione

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 11 al 18 ottobre 2015

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 11 al 18 ottobre 2015 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 11 al 18 ottobre 2015 DOMENICA 11 Ottobre ore 9,00-11,00 S.MESSA Battesimi: BONASSO Veronica - CUGLIANDRO Matteo - GOLISANO Guoping Presentazione Catechiste

Dettagli

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015 1 giovedì ETROUBLES 2 venerdì ETROUBLES 3 sabato ETROUBLES 4 domenica ETROUBLES 5 lunedì GIGNOD 6 martedì GIGNOD 7 mercoledì GIGNOD 8 giovedì GIGNOD 9

Dettagli

SCUOLA DI 3D E ARCHITETTURA

SCUOLA DI 3D E ARCHITETTURA SCUOLA DI 3D E ARCHITETTURA presentazione corsi Breve presentazione Offerta formativa Materiale didattico Durata e orari Costi e agevolazioni Modalità di pagamento Contatti Calendario corsi via Desiderio

Dettagli

Dieci parole per essere umani

Dieci parole per essere umani Terebinto 14 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione

La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione 27 29 30 31 Ottobre & 1 Novembre 2016 La Meditazione e il Risveglio del Canale Spirituale dell'energia di Guarigione, attraverso gli insegnamenti

Dettagli

I.S.I. Vicenza Accademia Europea C.R.S.-I.D.E.A. I.D.E.A. srl. Master di Formazione Avanzata e Aggiornamento Professionale in CIBERNETICA SOCIALE

I.S.I. Vicenza Accademia Europea C.R.S.-I.D.E.A. I.D.E.A. srl. Master di Formazione Avanzata e Aggiornamento Professionale in CIBERNETICA SOCIALE Master di Formazione Avanzata e Aggiornamento Professionale in CIBERNETICA SOCIALE con specializzazione in Dinamica Mentale Base 2.0 La Cibernetica Sociale è una proposta didattica multidisciplinare di

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A. 2016-17 Di seguito il calendario delle iniziative di orientamento dell Università degli Studi di Genova, coordinate dalla, a cui

Dettagli

Ritiro yoga nella Penisola Sorrentina

Ritiro yoga nella Penisola Sorrentina Ritiro yoga nella Penisola Sorrentina 24-30 luglio 2017 con Rossana Dall'Armellina Luce sugli antaranga, gli stati della nostra realtà interiore Ogni giorno tre ore di pratica yoga in tutte le sue declinazioni,

Dettagli

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012 Giochi di parole Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012 Il contesto Il progetto Giochi di parole si rivolge agli alunni non italofoni delle scuole del Comune

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado Via Cocca Briatico Tel. 0963/391371 C.F.96012550792 - Cod. Mecc.VVIC823009

Dettagli

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/271223 www.liceocanossa.gov.it LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia IL LICEO COREUTICO Il Liceo Coreutico Canossa è indirizzato all apprendimento tecnico-pratico

Dettagli

CORSI DI LINGUA SPAGNOLA

CORSI DI LINGUA SPAGNOLA CORSI DI LINGUA SPAGNOLA 2013-14 PRINCIPIANTI ASSOLUTI Mercoledi 20,30-22,30 9 ottobre 15 gennaio Per chi non ha mai studiato la lingua spagnola. INTERMEDIO lunedi 19,00-20,30 14 ottobre 17 febbraio Rivolto

Dettagli

OBIETTIVO Percorsi clinico assistenziali/diagnostici/riabilitativi/profili di assistenza/profili di cura

OBIETTIVO Percorsi clinico assistenziali/diagnostici/riabilitativi/profili di assistenza/profili di cura DESCRIZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO TITOLO MINDFULNESS EXPERIENTIAL/PROFESSIONAL TRAINING DATA: 16-18 gennaio ; 20 22 febbraio; 20 22 marzo 2015 SEDE CON INDIRIZZO: Excel Montemario, via degli Scolopi 31

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Rinnovarsi nella libertà Anno II Centro Diocesano di Spiritualità Crema (Georges Braque, Oiseau bleu et gris) Proposte 2013 2014 Rinnovarsi nella libertà Anno II Presentazione del programma 2013-2014 Rinnovarsi nella libertà Ogni uomo

Dettagli

Il Pendolo e la Rosa

Il Pendolo e la Rosa Presentazione del libro Il Pendolo e la Rosa di Giacomo Bosio Oggi viviamo in un epoca di grande importanza tecnologica e l uomo sta realizzando molto velocemente nuovi metodi scientifici che sicuramente

Dettagli

Il Buddhismo Vajrayana Renato Mazzonetto

Il Buddhismo Vajrayana Renato Mazzonetto Il Buddhismo Vajrayana Renato Mazzonetto Vajra in sanscrito significa diamante, il re delle pietre preziose, che può tagliare ogni altro minerale, ma che non può essere distrutto da nessun altro; Yana

Dettagli

Laurea in Educatore Professionale.

Laurea in Educatore Professionale. La conduttrice: Giorgia Filippone (SADA NAM KAUR) Laurea in Educatore Professionale. Arteterapeuta * presso la scuola di Formazione quadriennale di Art Therapy Italiana (BO). e iscritta all APIArT(Associazione

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela IL METODO DI STUDIO Prof.ssa Donatiello Angela Cosa vuol dire studiare? Applicarsi metodicamente all apprendimento di qualcosa (studiare il pianoforte, studiare una lingua straniera, ) Ricercare, indagare

Dettagli

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Specialistica per lo sviluppo e l adolescenza ad orientamento cognitivo-comportamentale integrato Riconosciuta dal MIUR (D.M. 16 Marzo 2005 e 7 Dicembre 2005)

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

ASCOLTO (25 MINUTI) Ascolterai dei testi numerati. Li ascolterai due volte. Scrivi nella casella vicino all'immagine, il numero corrispondente.

ASCOLTO (25 MINUTI) Ascolterai dei testi numerati. Li ascolterai due volte. Scrivi nella casella vicino all'immagine, il numero corrispondente. SCOLTO (25 MINUTI) scolterai dei testi numerati. Li ascolterai due volte. Scrivi nella casella vicino all'immagine, il numero corrispondente. ESEMPIO 0 2 marzo 2011 - W scolterai dei testi numerati. Li

Dettagli

GERMANIA Monaco. La vicinanza rispetto alla stazione centrale offre collegamenti frequenti con i vari quartieri della città.

GERMANIA Monaco. La vicinanza rispetto alla stazione centrale offre collegamenti frequenti con i vari quartieri della città. La scuola è parte di un circuito attivo dal 1970 per l insegnamento della lingua tedesca a studenti stranieri, membro EAQUALS (European Association for Quality Language Services) e FaDaF (Fachverband Deutsch

Dettagli

Circolare n. 5 LICEO ARTISTICO STATALE PAOLO TOSCHI. Parma, 8 settembre 2015

Circolare n. 5 LICEO ARTISTICO STATALE PAOLO TOSCHI. Parma, 8 settembre 2015 Parma, 8 settembre 2015 All albo di Istituto sede; Sito web istituzionale; Al Direttore S.G.A. sede A tutti i docenti dell Istituto sede; A tutto il personale ATA - sede Circolare n. 5 Oggetto: Piano annuale

Dettagli

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 Novembre 2016 DOMENICA 6 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 7 Novembre NON C'E'LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer 22 novembre 2016 5 febbraio 2017. Museo Diocesano, Milano Ritorna, dopo anni d assenza, la manifestazione, un capolavoro per Milano presso il Museo Diocesano. Il

Dettagli

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016 Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016 Obiettivo del Corso: Il Corso di glottodidattica ha lo scopo di fornire gli strumenti necessari

Dettagli

al dom 21 settembre - dom 28 settembre 2014

al dom 21 settembre - dom 28 settembre 2014 al dom 21 settembre - dom 28 settembre 2014 CORSO + TIROCINIO PARCO NATURALISTICO CHALET + CUCINA VEGETARIANA Nell'incantevole cornice naturale del Bosco di Museis, nel cuore della Carnia, in provincia

Dettagli

IL CORSO E STRUTTURATO in 1 intera giornata Domenica 26 maggio Domenica 10,00-13,00//14,30-17,30 PROGRAMMA:

IL CORSO E STRUTTURATO in 1 intera giornata Domenica 26 maggio Domenica 10,00-13,00//14,30-17,30 PROGRAMMA: YOGA E AUTO-MASSAGGIO DEL VISO Dall Antica Medicina Tibetana le tecniche di auto-trattamento per allentare le tensioni muscolari del viso, l auto-massaggio dei 19 punti del viso collegati agli organi interni,

Dettagli

CENTRO GIOVANI GAV ATTIVITA

CENTRO GIOVANI GAV ATTIVITA Corso di danza Break Dance (livello principianti e avanzato) Il corso di break dance prevede l insegnamento di passi di base (basic fundation), in piedi e a terra (toprock, footwork), vari bloccaggi (freeze)

Dettagli

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva Distretto 2090 Conferenza dei Presidenti dei Rotary Club delle Marche Consiglio regionale Marche Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva Alberto Bianchelli 14 a edizione Sabato

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA

SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCHEDA DI ISCRIZIONE A.S. 2017/2018 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA - Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs 196/2003, i dati personali che la riguardano saranno

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 marzo 2016 DOMENICA 6 Marzo IV Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S.

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 marzo 2016 DOMENICA 6 Marzo IV Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 marzo 2016 DOMENICA 6 Marzo IV Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 7 Marzo Non c'è la messa ore 8,10 Preghiera per bambini elementari

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

Com. N. 4/PRIMARIA Venezia,

Com. N. 4/PRIMARIA Venezia, ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO Venezia, Cannaregio 3022/A, CAP 30121 Tel. 041 717336 fax 041 72179 e mail VEIC4200T@istruzione.it VEIC4200T@pec.istruzione.it Codice Scuola VEIC4200T VENEZIA Com. N.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità L Associazione Montessori Brescia in collaborazione con il CNIS di Brescia

Dettagli

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO CIRCOLARE N 94 Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO Oggetto: Premio G.A. Scoponi Bando di concorso e Regolamento Su proposta dell Associazione

Dettagli

CORSI DI LINGUA E CULTURA CINESE Istituto Sociale di Torino Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina

CORSI DI LINGUA E CULTURA CINESE Istituto Sociale di Torino Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina CORSI DI LINGUA E CULTURA CINESE Istituto Sociale di Torino Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina L Istituto Sociale di Torino e La Scuola di Formazione Permanente della Fondazione

Dettagli

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! MARKETING E E-COMMERCE 93147 (A.A. 2016/2017) Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016 Programma del corso Il corso si divide in tre momenti:

Dettagli

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti N. Partecipanti : Data di inizio : Lezione : 90 minuti / due volte a settimana Giorni: martedì/ giovedì Mercoledì/ venerdì Sabato/ domenica Orari: da concordare

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

CIRCOLARI. Oggetto:Simulazioni ed esami di Francese, Spagnolo, Arabo sessione estiva 2017

CIRCOLARI. Oggetto:Simulazioni ed esami di Francese, Spagnolo, Arabo sessione estiva 2017 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci Economia Politica Corso di laurea in Economia e Politiche Europee Prof. Raffaele Paci Il testo consigliato G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 4 ed. 2007 (oppure edizioni precedenti). N. Gregory

Dettagli

CALENDARIO SCOLASTICO

CALENDARIO SCOLASTICO CALENDARIO SCOLASTICO 2016 2017 SCUOLA PONTIFICIA PIO IX Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Secondaria di Primo Grado Secondaria di Secondo Grado (Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo delle Scienze

Dettagli

Corso di formazione per istruttore Yoga Mindfulness FYM 4

Corso di formazione per istruttore Yoga Mindfulness FYM 4 Corso di formazione per istruttore FYM 4 Il corso si svolgerà presso Il filo del Sé a Castelnuovo di Porto ( Roma Nord) Tabella di ripartizione delle materie ramo yoga teoria tecniche YM e Plessi psichici

Dettagli

GRUPPO DI MEDITAZIONE DI LIVORNO DELLA SELF-REALIZATION FELLOWSHIP

GRUPPO DI MEDITAZIONE DI LIVORNO DELLA SELF-REALIZATION FELLOWSHIP GRUPPO DI MEDITAZIONE DI LIVORNO DELLA SELF-REALIZATION FELLOWSHIP Per coloro che non conoscono la Self-Realization Fellowship (SRF) Gruppo di Meditazione di Livorno 1. Non sono un membro SRF. Ci sono

Dettagli

Corsi di Golf Green Club Lainate Settembre 2013

Corsi di Golf Green Club Lainate Settembre 2013 Corsi di Golf Green Club Lainate Settembre 2013 INTRODUZIONE AI CORSI I nostri corsi giovanili sono rivolti a tutti coloro che non giocano a golf o già si cimentano con questo meraviglioso sport e che

Dettagli

CORSO DI MEMORIA, METODI DI STUDIO E DI APPRENDIMENTO RAPIDO PER STUDENTI UNIVERSITARI

CORSO DI MEMORIA, METODI DI STUDIO E DI APPRENDIMENTO RAPIDO PER STUDENTI UNIVERSITARI CORSO DI MEMORIA, METODI DI STUDIO E DI APPRENDIMENTO RAPIDO PER STUDENTI UNIVERSITARI DESCRIZIONE Una buona memoria può fare la differenza in molti contesti: a scuola, all università, al lavoro. Come

Dettagli

EDUCA LA MENTE AL POTERE DI ADESSO

EDUCA LA MENTE AL POTERE DI ADESSO EDUCA LA MENTE AL POTERE DI ADESSO EDUCA LA MENTE AL POTERE DI ADESSO Antiche pratiche di consapevolezza per raggiungere lo stato di quiete e di armonia Sabato 8 e domenica 9 Ottobre 2016 CENTRO OASI,

Dettagli

Montagna e Rilassamento Dinamico

Montagna e Rilassamento Dinamico Montagna e Rilassamento Dinamico Nome della famiglia Pinzolo 28 ottobre -1 novembre 2016 Corso: Rigenerare corpo e mente Un corso per scaricare lo stress e conquistare la serenità interiore nella cornice

Dettagli

Pratica trasmessa da Lama Dino Cian Ciub Ghialtzen il 10 Marzo 2016 al Centro Buddha della Medicina

Pratica trasmessa da Lama Dino Cian Ciub Ghialtzen il 10 Marzo 2016 al Centro Buddha della Medicina Pratica trasmessa da Lama Dino Cian Ciub Ghialtzen il 10 Marzo 2016 al Centro Buddha della Medicina Che cos è Shambhala? Shambhala è chiamata con molti nomi in tibetano ma quello che più le si addice è

Dettagli

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON ATTENZIONE: LA COLONNA NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON DOMENICALI GENNAIO 2013 1 martedì MONTANARO 2 mercoledì TUTTE MONTANARO

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6 21 marzo 2013 1 / 6 Incontri, dibattiti, una diretta streaming mondiale, spettacoli, momenti di meditazione collettiva, flash mob, per diffondere e promuovere il suo messaggio di amore universale attraverso

Dettagli

FONDAZIONE PAOLO GRASSI: "LO SPECCHIO" E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara

FONDAZIONE PAOLO GRASSI: LO SPECCHIO E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara FONDAZIONE PAOLO GRASSI: "LO SPECCHIO" E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara Lo specchio e la meraviglia Laboratorio di fotografia per musica

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Corso di Preparazione esame avvocato 2017

Corso di Preparazione esame avvocato 2017 Corso di Preparazione esame avvocato 2017 Dettagli relativi al programma (Introduzione/Staff docenti/bozzacalendario) Introduzione: Dalla pluriennale esperienza di orientamento professionale dei giovani

Dettagli

Facolta di Scienze Motorie Universita dell Aquila

Facolta di Scienze Motorie Universita dell Aquila Facolta di Scienze Motorie Universita dell Aquila Metodi e tecniche della rieducazione motoria nell eta evolutiva Progetto su LA STRUTTURAZIONE SPAZIO TEMPORALE NEL SOGGETTO DOWN IN ETA EVOLUTIVA Francesco

Dettagli

Indicazioni bibliografiche per la pratica

Indicazioni bibliografiche per la pratica Indicazioni bibliografiche per la pratica PER IL PRIMO APPROCCIO: a) per chi non ha nessuna precedente esperienza di meditazione in nessuna tradizione: LA PACE È OGNI PASSO - La via della presenza mentale

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO A. A. 2015/2016

CALENDARIO ACCADEMICO A. A. 2015/2016 69 ACCADEMICO A. A. 2015/2016 Legenda Indica un giorno in cui l Università rimane chiusa per l intera giornata. Indica un giorno in cui l Università rimane aperta al pubblico, ma le Segreterie restano

Dettagli

Cinema Bellini vicariati di Merlara e Montagnana Le proiezioni: venerdì 6 febbraio - venerdì 20 febbraio - venerdì 13 marzo

Cinema Bellini vicariati di Merlara e Montagnana Le proiezioni: venerdì 6 febbraio - venerdì 20 febbraio - venerdì 13 marzo ALLA RICERCA DEL BENE COMUNE E arrivata la quarta edizione dei Laboratori di laicità: un percorso atteso e affascinante per gli adulti e i giovani dell Azione Cattolica e per chi vorrà unirsi a questa

Dettagli

Sistema di gestione qualità certificato

Sistema di gestione qualità certificato ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERI IL PONTORMO Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane Via Raffaello Sanzio, 159 50053 EMPOLI (FI) COD. FISC. 82003530480 COD. MECC. FIIS027001-0571 944059 0571 80299

Dettagli

AL CROCEVIA SPIRITUALE TRA EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM

AL CROCEVIA SPIRITUALE TRA EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM AL CROCEVIA SPIRITUALE TRA EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM Alessandro GROSSATO Geopolitico, orientalista e storico delle religioni docente di Mistica comparata presso la Scuola superiore di filosofia orientale

Dettagli

CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017

CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017 CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017 in collaborazione con Comune di San Giuliano Milanese Assessorato alle Politiche di Genere ISCRIZIONI: Le iscrizioni si ricevono presso il

Dettagli

Calendario lezioni I Anno Infermieristica AOUP Primo e Secondo Semestre A.A. 2015/2016

Calendario lezioni I Anno Infermieristica AOUP Primo e Secondo Semestre A.A. 2015/2016 Calendario lezioni I Anno Infermieristica AOUP Primo e Secondo Semestre A.A. 2015/2016 Le lezioni si svolgeranno presso l'aula Zagami Ist. Patologia Generale Corso Tukory 1 GIOVEDÌ 2 VENERDÌ 3 SABATO 4

Dettagli