Programma Mensile Maggio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Mensile Maggio 2016"

Transcript

1 Programma Mensile Maggio venerdì h 18:30-20:00 Denis Sciannimanica 5 riti tibetani & Pranayama yoga 8 domenica 9 lunedì h 10:30-13:00 h 18:00-20:00 Ghesce Thubten Dargye La lampada sul sentiero verso l Illuminazione 1 incontro Ghesce Thubten Dargye Corso di lingua tibetana 10 martedì h 18:30-20:00 Ghesce Thubten Dargye Insegnamenti di Buddhismo 11 mercoledì h 18:30-20:30 Ghesce Gedun Tharcin Il Karma e la vita 13 venerdì h 18:30-20:00 Ghesce Thubten Dargye Lodi a Tara 14 sabato 15 domenica h 16:30-19:00 h 10:00-13:30 Ngawang Choezom Corso introduttivo sulla medicina tibetana Ghesce Thubten Dargye Iniziazione Buddha della Medicina 16 lunedì 17 martedì h 18:30-20:00 h 18:30-20:00 Ghesce Thubten Dargye Corso di lingua tibetana 10 gg calendario tibetano Ghesce Thubten Dargye Insegnamenti di Buddhismo 18 mercoledì 20 venerdì h 18:00-20:00 h 18:30-20:00 Marialaura Di Mattia Arte, Storia e cultura del Tibet; le vie del Buddhismo Denis Sciannimanica 5 riti tibetani & Pranayama yoga 21 sabato h intera giornata Ghesce Thubten Dargye Sakadawa 22 domenica 23 lunedì h 10:30-13:00 h 18:00-20:00 Ghesce Thubten Dargye La lampada sul sentiero verso l Illuminazione 2 incontro Mario Thanavaro Meditazione concentrativa

2 24 martedì h 18:30-20:00 Ghesce Thubten Dargye Insegnamenti di Buddhismo 25 mercoledì h 18:30-20:30 Ghesce Gedun Tharcin Sviluppare un cuore nuovo 30 lunedì h 18:00-20:00 Ghesce Thubten Dargye Corso di lingua tibetana 31 martedì h 18:30-20:00 Ghesce Thubten Dargye Insegnamenti di Buddhismo Socio frequentatore Tessera giornaliera: 5 Tessera annuale (anno solare): 30 Socio Sostenitore Tessera socio sostenitore a partire da 30 / mese Offerte, donazioni, pagamenti corsi e quote anche tramite Bonifico Banca Intesa San Paolo IBAN: IT67V

3 Denis Sciannimanica 5 riti tibetani & Pranayama yoga 06/05 venerdì 20/05 venerdì Nel corso di Pranayama verranno dati le basi teoriche e pratiche di questa antica disciplina Indiana. Per pranayama si intende il controllo dell energia vitale che viene padroneggiato principalmente attraverso il suo canale principale di espressione e sviluppo che è il respiro. Per questo motivo viene spesso spiegato come una serie di esercizi respiratori che eseguiti in maniera corretta e praticati con costanza in uenzano il nostro benessere sico e psicologico. Durante gli incontri verranno date le basi teoriche necessarie per comprendere il funzionamento e l interdipendenza che esiste tra il nostro respiro e l intero nostro organismo. Seguiranno dei semplici esercizi di Hatha yoga, disciplina di cui il Pranayama è parte fondamentale, indispensabili per sciogliere tensioni e sbloccare i canali. Dopo questi preliminari si eseguiranno gli esercizi di Pranayama a partire dalle tecniche più semplici e che preparano il praticante ad affrontare nel tempo esercizi più complessi ed articolati. I cinque riti tibetani sono degli esercizi fisici resi noti ad un vasto pubblico con il libro " I 5 riti tibetani". Indubbiamente questi esercizi hanno diverse similitudini con lo Hatha Yoga indiano ed indubbiamente se eseguiti con rigore e determinazione possono risolvere non pochi problemi di carattere fisico e contemporaneamente calmare stati di stress emotivi e psicologici. Nal corso delle lezioni di Pranayama verranno spiegati ed eseguiti, ed eventualmente semplificati a seconda della capacita individuali,questi cosi chiamati "riti" per sbloccare i canali energetici e favorire una migliore circolazione del Prana per i successivi esercizi di Pranayama. orario: dalle 18:30 alle 20:30 ingresso ad offerta libera per i soci sostenitori; soci frequentatori 15 a lezione. Il corso si svolge ogni due venerdì. Per informazioni:

4 Ghesce Thubten Dargye La lampada sul sentiero verso l Illuminazione 08/05 domenica 22/05 domenica Circa mille anni fa, il grande pandit e meditatore Atisha ( ) fu invitato in Tibet per restituire l'originaria purezza all'insegnamento buddhista, che nei secoli precedenti era stato represso ed inquinato da interpretazioni e pratiche erronee. Una delle grandi opere compiute da Atisha in Tibet fu la composizione del testo fondamentale La Lampada sul Sentiero verso l'illuminazione, in cui egli estrasse l'essenza di tutti gli insegnamenti del Buddha, strutturati in un insieme organico, chiaro e sequenziale, che facilita la comprensione e la pratica del buddhismo. Il termine Lam Rim è tradotto in inglese con Stadi del Sentiero verso l Illuminazione è un percorso lungo ma suddiviso in tre tappe, metaforicamente possiamo paragonarlo ad un edificio di tre piani, noi ci troviamo al piano terra ma salendo una rampa di scale raggiungiamo il primo piano e otteniamo il primo scopo, poi affrontiamo la seconda rampa e arriviamo al secondo piano e infine, con la terza rampa giungiamo in cima, al terzo piano. E una salita lunga e lenta che accompagna una persona all illuminazione anche grazie alle pause tra un piano e l altro perché tutto è mezzo abile. Questa è una meravigliosa caratteristica del Lam Rim che non insegna a correre senza soste su una pista veloce, ma ad affrontare lentamente e consapevolmente una fase alla volta, passo dopo passo, fermandosi sistematicamente per recuperare energie, assimilare, consolidare ogni obiettivo; le pause stesse sono essenziali. Ognuno dei tre livelli richiede una differente attitudine, un sé diverso, uno scopo diverso. Il Lam Rim non spiega direttamente la bodhicitta ma inizia dando istruzioni su come accumulare benessere nel samsāra, proprio perché questo è la base per il benessere del nirvāna e le cause e condizioni necessarie per il nirvāna sono indispensabili per l ottenimento dell illuminazione. orario: dalle 10:30 alle 13:00 Costo dell evento: per i soci sostenitori 10 ; soci frequentatori 20. È prevista una pausa thè. o socio sostenitore. È gradita la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni:

5 Ghesce Gedun Tharcin Il karma e la vita 11/05 mercoledì Essere qui insieme ancora una volta non è casuale, ma frutto del nostro karma, una legge naturale in cui io credo profondamente e che è determinata dalle azioni verbali, fisiche e mentali sia individuali che collettive. La condivisione delle stesse esperienze è il frutto del karma comune, ma il modo con cui le percepiamo e viviamo è il risultato del karma personale, due aspetti strettamente correlati; ad esempio oggi condividiamo un percorso spirituale per il bene nostro e altrui e, senza conoscere a priori chi avremmo incontrato, insieme costituiamo un gruppo di amici spirituali, un piccolo sangha, risultato del karma passato e se sappiamo vivere questa meravigliosa opportunità sviluppando una fondamentale intenzione altruistica, con animo puro, senza aspettative, senza ricerca di tornaconto, costruiamo nel presente ulteriore karma positivo che darà immancabilmente i suoi frutti. E fondamentale mantenere questa consapevolezza in qualsiasi azione quotidiana, ricordare sempre che ogni causa produce il conseguente effetto, positivo, negativo o neutro, è una legge naturale a cui nessuno può sottrarsi. Ecco perché nella spiritualità buddhista si è molto attenti alla questione del karma; con l attitudine positiva, pura, altruistica, si accumulano molti meriti, cioè si costruisce oggi un buon karma che determinerà condizione favorevoli sia nell immediato, con energia mentale e fisica positiva, che in un futuro prossimo o lontano. orario: dalle 18:30 alle 20:30 ingresso ad offerta libera per i soci sostenitori; per i soci frequentatori offerta di minimo 8. Per informazioni:

6 Ghesce Thubten Dargye Lodi a Tara 13/05 venerdì Omaggio a Tara, l eroina, la veloce, i cui occhi splendono di luce folgorante, sorta dallo stame del ore di loto aperto del Signore dei tre mondi (Avalokiteshvara) Sarebbe sufficiente anche solo citare quello che la tradizione cita circa le origini di Tara per comprendere l importanza delle lodi a lei riservate: Avalokiteshvara, commosso per la sofferenza degli esseri, lasciò cadere una lacrima che si trasformò in un lago. Dal lago sorse un loto che, una volta aperto, rivelò Tara. Tara rappresenta l energia femminile primordiale e la saggezza, la madre di tutti i Tathagata e dei vittoriosi le cui 21 lodi sono utili a sconfiggere le paure, allontanare i demoni. Guidate un venerdì al mese dal venerabile Ghesce Thubten Dargye, sono un metodo straordinario per progredire nel cammino della perfezione. Grazie a questa pratica è possibile distruggere le negatività, le afflizioni della mente come collera, attaccamento, visioni errate, ignoranza orgoglio, dubbio e tutto ciò che produce sofferenza interiore, ma sono anche un metodo efficace per allontanare tutti i pericoli esterni. La conclusione stessa della preghiera, come formulato da Samyaksambuddha stesso, ne indica la potenza per coloro che reciteranno con fede Se desidera gli, avrà gli; se desidera ricchezza, avrà ricchezza. Riceverà tutto ciò a cui aspira, non avrà più ostacoli poiché ogni impedimento sarà superato. orario: dalle 18:30 alle 20:00 ingresso libero per soci sostenitori e soci frequentatori. Per informazioni:

7 Ngawang Choezom Corso introduttivo alla medicina tibetana 14/05 sabato altre date da definire La medicina tibetana è un sistema olistico che mira a ristabilire l equilibrio tra le varie energie corporee e mentali tramite rimedi erboristici, consigli alimentari e raccomandazioni riguardanti lo stile di vita; si pone come obiettivo quello di essere un ausilio per tutti coloro che sentono il bisogno di un maggiore equilibrio in se stessi e con l ambiente che li circonda, al fine di raggiungere o ritrovare la strada che permetterà loro di vivere in migliore sintonia con le leggi universali; è strettamente collegata con la filosofia e la psicologia buddhista, e sottolinea l interdipendenza tra il corpo e l energia vitale. La sua applicazione consente di trasmutare le emozioni distruttive quali pensieri negativi e difetti mentali che sono alla base degli squilibri energetici; è una disciplina che si avvale di analisi valutative non invasive intese a cogliere lo stato energetico della persona, in una visione globale e correlata di tutte le sue componenti. Il corso è composto da 3 incontri di 2 ore e trenta con pausa the: 1. Breve storia della medicina tibetana 2. Principi fondamentali della medicina tibetana 3. Medicina tibetana e spiritualità Verrà rilasciato attestato di frequenza. orario: dalle 16:30 alle 19:00 Per il corso è previsto, se non si è soci sostenitori, il pagamento di una tessera annuale o semestrale. Per informazioni su iscrizioni e costi:

8 Ghesce Thubten Dargye Iniziazione del Buddha della medicina 15/05 domenica La pratica del Buddha della Medicina ha lo scopo di mantenere la salute, prevenire le malattie, proteggere dalla magia nera, armonizzare il sistema ambientale e proteggerlo dalle calamità naturali. Ricevendo l iniziazione del Buddha della Medicina e praticandolo, possiamo alleviare le sofferenze causate dall ignoranza e dalle malattie, migliorando la nostra salute e ricevendo grandi benefici spirituali. Meditare sul Buddha della Medicina, il Supremo Curatore (o Sangye Menla in tibetano) è non solo un metodo molto potente per curare e aumentare le capacità curative proprie e altrui, ma anche per superare le malattie interiori dell affezione, dell astio, e dell ignoranza. È per questo motivo che il Buddha della medicina è molto venerato per alleviare le malattie e le sofferenze fisiche e mentali. Nel Buddhismo tibetano il potere del Buddha della Medicina è la benedizione più potente per curare e per risvegliare l innata saggezza curativa che è presente in ogni individuo. Si ritiene che la recitazione del suo mantra sia molto efficace non solo per curare dalle sofferenze fisiche ma anche per purificarsi dal karma negativo. orario: dalle 10:00 alle 13:30 Costo dell evento: per i soci sostenitori 10 ; soci frequentatori 20. È prevista una pausa thè. o socio sostenitore. È gradita la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni:

9 Marialaura Di Mattia Arte, Storia e Cultura del Tibet; Le vie del Buddhismo 18/05 mercoledì L introduzione del Buddhismo ha caratterizzato l arte e l architettura delle regioni himalayane, stimolando una vasta produzione di tipo monumentale articolata in templi, stupa e monasteri. Basandosi su ricerche di carattere bibliografico che hanno comportato l analisi delle fonti più autorevoli e aggiornate, così come sulle ricerche svolte sul campo, si intende introdurre un quadro circostanziato dell arte tibetana inserita nel suo contesto storico, geografico e religioso, percorrendo così un itinerario allo stesso tempo estetico e spirituale, alla scoperta delle culture dell altopiano tibetano Cuore dell Asia. Verranno gradualmente illustrati il contesto geopolitico, i principali ecosistemi himalayani, la distribuzione degli insediamenti abitativi nel territorio, il rapporto tra architettura e ambiente. L introduzione al Buddhismo si svilupperà attraverso la narrazione delle gesta del Buddha nell arte; le chiavi interpretative del linguaggio simbolico del bhavacakra la Ruota delle Esistenze ; l iconografia del Buddhismo mahayana- vajrayana nella scultura e nella pittura Indo- Tibetane; il mandala, lo psicocosmogramma, ovvero la rappresentazione ideale in forma grafica dei rapporti esistenti tra la mente umana e l universo; lo stupa; il Tempio del Risveglio. È previsto il rilascio di un attestato di frequenza. Per volere del relatore tutto l introito del corso verrà devoluto a sostegno dell Istituto orario: dalle 18:00 alle 20:00 Per il corso è previsto, se non si è soci sostenitori, il pagamento di una tessera annuale o semestrale. Per informazioni su iscrizioni e costi:

10 Ghesce Thubten Dargye Sakadawa 21/05 sabato Nel Giorno di Saka Dawa si festeggiano simultaneamente la nascita, l'illuminazione e l'entrata nel parinirvana di Buddha Shakyamuni. E' un giorno speciale nel quale le azioni compiute hanno un enorme potenziale nel far maturare i corrispondenti risultati. Quindi impegnarsi in azioni virtuose che creano felicità, benessere e pace sarà di grande beneficio perché i risultati positivi che matureranno saranno considerevoli, i meriti sono moltiplicati. Allo stesso modo si incrementano le negatività se in questo giorno ci facciamo sopraffare dalle emozioni distruttive che creano sofferenza a noi stessi e agli altri. Nel giorno di Saka Dawa ci si impegna in pratiche di purificazione come il ritiro del Nyu nye o la presa degli Otto Precetti Mahayana, in qualsiasi pratica che ci ispira e con la quale ci sentiamo familiari. Programma della giornata: ore 5.00 Cerimonia degli 8 Precetti Mahayana ore Pranzo ore Guru Puja con offerta dello Tsog ingresso libero per i soci sostenitori e per i soci frequentatori. offerta pranzo di minimo 8. Per informazioni:

11 Mario Thanavaro Meditazione concentrativa 23/05 lunedì Corso di meditazione concentrativa shamata e visione profonda Vipassana E il tipo di meditazione che meglio si adatta alla psicologia occidentale. La meditazione accresce il benessere psicofisico ed aiuta ad affrontare le difficoltà. Una corretta pratica può sviluppare una maggiore forza interiore che facilita il Risveglio Spirituale. La meditazione seduta è alternata a momenti d insegnamento e di condivisione. Il corso passa per il rilassamento, il respiro, l ascolto, il silenzio. Gli esercizi proposti coinvolgono il livello fisico, psichico ed emozionale. Le ultime date del corso sono le seguenti: lunedì 23 Maggio lunedì 06 Giugno lunedì 20 Giugno orario: dalle 18:30 alle 20:30 Per il corso di meditazione è previsto, se non si è soci sostenitori, il pagamento di una tessera annuale o semestrale. Per informazioni su iscrizioni e costi:

12 Ghesce Gedun Tharcin Sviluppare un cuore nuovo 25/05 mercoledì Il Buddha non ha mai detto mi illuminerò nelle vite che verranno, bensì con determinatezza non si è mosso fino a che nella meditazione ininterrotta non ha trovato il senso della realtà, lo stato dell illuminazione. Meditazione significa produrre felicità qui e subito, se grande o piccola non importa, è una qualità della mente che abbiamo sin dalla nascita e la mente è fortissima, più potente di un esplosione atomica. La saggezza consiste proprio nel saper vedere questa potenzialità, questa realtà al nostro interno, non è necessario morire per acquisire tale saggezza, anzi pensare che solo morendo si possa raggiungere il paradiso, il nirvāna, l illuminazione è frutto di ignoranza e la presunta saggezza che scaturisce dall ignoranza è la peggiore condizione, la più pericolosa. La meditazione, il Dharma sono la medicina che supera la morte, ogni realizzazione si raggiunge qui e ora, tutto il resto è solo fantasia, ignoranza, sciocco tentativo di quantificare, di tenere un conteggio aggiornato delle pratiche per ottenere realizzazioni, ma la spiritualità non è misurabile, è illimitata. La contabilità non appartiene allo spirito, l unica matematica che vale è quella di Einstein, la legge della relatività. Sviluppare un nuovo cuore non sottintende che si debba sostituire quello vecchio con un altro, bensì consiste semplicemente nell attivare il proprio cuore nella saggezza che possiede da sempre, modificare la visione della quotidianità ponendo finalmente fine alle inutili lamentazioni, ai piagnistei sterili, alle frustrazioni, e impegnandosi invece a nutrirlo con tutto ciò che già possediamo: la meditazione, la consapevolezza, l amore, la compassione, la generosità, trasformandolo così nel cuore di felicità. orario: dalle 18:30 alle 20:30 ingresso ad offerta libera per i soci sostenitori; per i soci frequentatori offerta di minimo 8. Per informazioni:

13 Ghesce Thubten Dargye Corso di lingua tibetana tutti i lunedì L Istituto Samantabhadra, oltre ad essere un centro per lo studio e la pratica del Buddhismo Mahayana è impegnato da molti anni nel mantenere e far conoscere la cultura tibetana in tutti i suoi molteplici aspetti. In particolare la conoscenza della lingua di un popolo è la chiave di accesso insostituibile alla comprensione del suo patrimonio culturale, letterario, artistico e religioso. La possibilità di leggere ed assimilare direttamente importanti opere (a cui si è interessati) nella lingua originaria senza ricorrere a traduzioni disponibili ma non sempre precise, fa si che se ne colgano profondamente significati strutturali e sfumature. Per tutti questi motivi l Istituto Samantabhadra considera importante e consiglia a tutte le persone interessate alla cultura tibetana (ed allo studio di testi sacri) di cogliere questa opportunità. Il corso ha una struttura molto flessibile a seconda del livello di ingresso. Attualmente è frequentato da studenti di medio/livello ed è suddivisa in due tempi: nella prima parte si studia il Dharma Buddhista tibetano direttamente dal testo Bodhisattvacharyavatara di Shantideva mentre la seconda parte tratta lingua moderna e parlata. Con i nuovi studenti ci si organizza con delle lezioni introduttive in cui si parte dall alfabeto, per poi passare progressivamente alla lettura. Il corso ha un insegnante molto qualificato: il Venerabile Ghesce Thubten Dargye, nostro Maestro residente. E coadiuvato da Dechen Dolkar, madrelingua tibetana, per la traduzione in italiano. orario: dalle 18:00 alle 20:00 Contributo a lezione: offerta libera per i soci sostenitori; per i soci frequentatori 15. Per informazioni:

14 Ghesce Thubten Dargye Insegnamenti di Buddhismo tutti i martedì Gli insegnamenti di Filosofia e Psicologia Buddhista seguono il lignaggio ininterrotto della scuola superiore Madhyamaka - Prasangika (La via di mezzo dei consequenzialisti). Seguendo il testo del Lam Rim, Il Sentiero Graduale verso l Illuminazione, ed il Bodhisattvacharyavatara di Shantideva, Ghesce La ne approfondirà i punti salienti, guiderà meditazioni analitiche sul contenuto e impronterà sessioni di domande e risposte. Il Lam Rim, scritto da Lama Tzong Khapa, è il testo base della filosofia Buddhista tibetana della nostra tradizione. Gli insegnamenti possono anche essere seguiti in diretta streaming sul nostro sito. L istituto Samantabhadra, in linea con gli insegnamenti di S.S.il XIV Dalai Lama, non ha mai praticato nè pratica o promuove lo spirito negativo Dorje Shugden. orario: dalle 18:30 alle 20:00 ingresso libero per soci sostenitori e soci frequentatori. Per informazioni:

15 Aiutaci con una donazione 5x1000 Dakini Onlus 8x1000 Unione Buddhista Italiana 5 X 1000 Dakini Onlus L Istituto Samantabhadra si occupa anche di aiuti umanitari verso le popolazioni tibetane profughe in India. In particolare sponsorizza adozioni a distanza di bambini accolti nei monasteri in India per permettere loro oltre al pasto quotidiano anche una istruzione secondo la loro tradizione. Al monastero di Gaden Jangtse ci sono attualmente più di 2000 bambini e garantire loro un pasto non è sempre facile, e ancora di meno dare a tutti un quaderno e una penna con cui scrivere. L Istituto sponsorizza anche i bambini di famiglie poverissime in Buthan. In genere si tratta di famiglie che abitano in piccoli villaggi sparsi tra le montagne dell Himalaya e che non hanno nemmeno i soldi per le cure mediche. Coloro che vogliono adottare a distanza un bambino, sia tibetano che bhutanese, avranno una sua foto, il contatto personale con il bambino tramite il suo tutore, e, se vorranno, potranno anche andarlo a trovare. L Istituto ha anche una sua Onlus, la Dakini Onlus, costituita proprio a questo scopo A tal ne si può anche donare il 5 x 1000 alla Dakini Onlus semplicemente scrivendo il Codice Fiscale Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria dell Istituto.

16

Programma Mensile Gennaio 2017

Programma Mensile Gennaio 2017 Programma Mensile Gennaio 2017 24 martedì h 18:30-20:00 Ghesce Gedun Tharcin Insegnamenti di Buddhismo 29 domenica h 10:00-16:30 Ghesce Gedun Tharcin Ritiro di Tong Len 30 lunedì h 18:30-20:00 Mario Thanavaro

Dettagli

Programma Mensile Giugno 2016

Programma Mensile Giugno 2016 Programma Mensile Giugno 2016 3 venerdì Denis Sciannimanica 5 riti tibetani & Pranayama yoga 4 sabato h 18:00-19:30 Ghesce Thubten Dargye Spiegazione/recitazione Lodi a Tara h 10:00-17:00 Luigi Straffi

Dettagli

h 10:00-17:00 Corso annuale di Feng shui 3 seminario h 18:30-20:00 Ghesce Lobsang Soepa Gli 8 versi dell addestramento mentale

h 10:00-17:00 Corso annuale di Feng shui 3 seminario h 18:30-20:00 Ghesce Lobsang Soepa Gli 8 versi dell addestramento mentale programma mensile FEBBRAIO 2016 calendario 6 sabato 9 martedì 16 martedì 21 domenica 22 lunedì 23 martedì 27 sabato h 10:00-17:00 Corso annuale di Feng shui 3 seminario h 18:30-20:00 Lodi a Tara per festeggiare

Dettagli

Programma Mensile Novembre 2016

Programma Mensile Novembre 2016 Programma Mensile Novembre 2016 1 martedì Ghesce Thubten Dargye Insegnamenti di Buddhismo 7 lunedì 8 martedì h 17:00-18:00 Ghesce Thubten Dargye Corso di lingua tibetana base Ghesce Thubten Dargye Corso

Dettagli

h 20:00-20:30 Visita Gaden Tri Rinpoche all Istituto Samantabhadra

h 20:00-20:30 Visita Gaden Tri Rinpoche all Istituto Samantabhadra programma mensile giugno 2015 calendario 1 lunedì 2 martedì 3 mercoledì 4 giovedì 5 venerdì 7 domenica 10 mercoledì 11 giovedì 14 domenica 15 lunedì 17 mercoledì 18 giovedì 19 venerdì 22 lunedì 23 martedì

Dettagli

calendario programma mensile Maggio sabato

calendario programma mensile Maggio sabato programma mensile Maggio 2015 calendario 2 sabato 3 domenica 4 lunedì 5 martedì 6 mercoledì 7 giovedì 8 venerdì 10 domenica 11 lunedì 12 martedì 13 mercoledì 14 giovedì 15 venerdì 16 sabato 17 domenica

Dettagli

Programma Mensile Dicembre 2016

Programma Mensile Dicembre 2016 Programma Mensile Dicembre 2016 1 giovedì Ajahn Chandapalo Incontro con meditazione e un discorso 3 sabato 4 domenica 5 lunedì h 10:00-11:30 h 15:00-16:30 h 10:00-11:30 h 15:00-16:30 h 17:30-18:30 Dagpo

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma *DANZA CREATIVA - DANZATERAPIA* /Con Annamaria Epifanìa e Guglielmo Cappelli/ La Danza Creativa - Danzaterapia è un'arte

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah Ciclo di Seminari del Maestro Mario Thanavaro Il venerabile Ajahn Chah è stato un maestro

Dettagli

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga.

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga. YOGA 1 - PRINCIPIANTI Per chi è agli inizi della pratica yoga, il Centro propone un corso preparatorio, allo scopo di offrire, gradualmente, step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che

Dettagli

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness Mindfulness significa risvegliarci alla nostra vita. Riguarda il percepire la

Dettagli

3 incontri gratuiti a Dicembre.

3 incontri gratuiti a Dicembre. Meditiamo insieme 3 incontri gratuiti a Dicembre. Giovedì 1 Dicembre Mercoledì 14 Dicembre Lunedì 19 Dicembre INSEGNANTE DI MEDITAZIONE E CRESCITA PERSONALE - MASTER REIKI. Ciclo di 3 serate di meditazione

Dettagli

ATTIVITA' IN PROGRAMMA Calendario di FEBBRAIO CORSO DI TAIJI QUAN e MEDITAZIONE TAOISTA condotto da Joseph ZIZZO

ATTIVITA' IN PROGRAMMA Calendario di FEBBRAIO CORSO DI TAIJI QUAN e MEDITAZIONE TAOISTA condotto da Joseph ZIZZO Calendario di FEBBRAIO 2017 18 UNIVERSITA' RIFLESSIONE QUOTIDIANA SUL POEMA DEL PRIMO PANCHEN POPOLARE ROMA LAMA Sessione di studio 2 condotta dal Maestro Ghesce Lobsang ore 16:00 18:00 Sherap PRESSO UNIVERSITA'

Dettagli

Laurea in Educatore Professionale.

Laurea in Educatore Professionale. La conduttrice: Giorgia Filippone (SADA NAM KAUR) Laurea in Educatore Professionale. Arteterapeuta * presso la scuola di Formazione quadriennale di Art Therapy Italiana (BO). e iscritta all APIArT(Associazione

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

h 18:30-20:00 Insegnamenti sulla ricorrenza del Lha Bab Du Cen h 18:30-20:00 Guru puja con offerta dello Tsog (25 gg calendario lunare)

h 18:30-20:00 Insegnamenti sulla ricorrenza del Lha Bab Du Cen h 18:30-20:00 Guru puja con offerta dello Tsog (25 gg calendario lunare) programma mensile novembre 2015 calendario 3 martedì 6 venerdì 8 domenica 9 lunedì 10 martedì 15 domenica 17 martedì 20 venerdì 21 sabato 22 domenica 23 lunedì 24 martedì 26 giovedì 27 venerdì 28 sabato

Dettagli

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING Per sviluppare le proprie potenzialità Condotto da Gianni Zollo councellor, coach, insegnante di yoga e meditazione Un weekend teorico-esperienziali

Dettagli

IL CAVALLO ED IL CAVALIERE

IL CAVALLO ED IL CAVALIERE WORLD ANIMAL TRAINERS ASSOCIATION PRESENTA IL CORSO DI LIVELLO BASE IL CAVALLO ED IL CAVALIERE PESARO 24/25 GIUGNO 2017 PRESSO ASD VALLEY RANCH PESARO Strada Torcivia, 21 Villa Ceccolini Pesaro Italy RELATORE

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

PROGRAMMA CONSIGLIATO A COLORO CHE DESIDERANO CONOSCERE GLI ASPETTI TEORICI E PRATICI GENERALI DEL BUDDHISMO

PROGRAMMA CONSIGLIATO A COLORO CHE DESIDERANO CONOSCERE GLI ASPETTI TEORICI E PRATICI GENERALI DEL BUDDHISMO Nasce il programma di studi in filosofia e scienza del buddhismo tibetano, in accordo alle indicazioni di Sua Santità il Dalai Lama promosse negli ultimi anni Sua Santità il XIV Dalai Lama, in questi ultimi

Dettagli

- CORSO PROFESSIONALE -

- CORSO PROFESSIONALE - Pag. 1 di 5 Shiatsu e Natura è diventata scuola dal 1998 come sede di Monza di Shambala Shiatsu (Milano) e dal 2005 opera come scuola autonoma dove si tengono corsi Amatoriali e Professionali con programmi

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Corso di formazione per istruttore Yoga Mindfulness FYM 4

Corso di formazione per istruttore Yoga Mindfulness FYM 4 Corso di formazione per istruttore FYM 4 Il corso si svolgerà presso Il filo del Sé a Castelnuovo di Porto ( Roma Nord) Tabella di ripartizione delle materie ramo yoga teoria tecniche YM e Plessi psichici

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone Scuole dell Infanzia Massa Fermana APAA825033 Montappone APAA825044 M. Vidon Corrado APAA825055 Falerone capoluogo APAA825011 Falerone piane APAA825022 Servigliano APAA825066 ORARIO LEZIONI In tutti i

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA Il progetto promuove l'acquisizione di competenze fondamentali per riconoscere e sviluppare le proprie potenzialità attraverso l allenamento fisiologico,

Dettagli

ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele Roma cell. 329/

ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele Roma cell. 329/ ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele 24 00179 Roma cell. 329/2574276 YOGA e MEDITAZIONE TIPO DI YOGA E PROGRAMMA OBIETTIVO DEI CORSI CORSI, GIORNI E ORARI POSTI LIMITATI LEZIONE

Dettagli

ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA

ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA Casa Yog, così è stato chiamato l antico casale situato nel cuore dell Umbria, a pochi minuti dal centro storico di Perugia, immerso nel verde delle campagne umbre

Dettagli

La strada per la salute secondo la Natura

La strada per la salute secondo la Natura La strada per la salute secondo la Natura L UOMO E L UNIVERSO LA LIBERTA E L ESSENZA DELL UNIVERSO, NELLA PERSONALITA UMANA LA LIBERTA DIVENTA COSCIENTE. LA PERSONA DIVENTA COSCIENTE DI SE SOLO IN RAPPORTO

Dettagli

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. CORSO DI HATA YOGA CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. Ecco che allora chi pratica Yoga diventa

Dettagli

La nascita dello yoga

La nascita dello yoga La nascita dello yoga Tracce dello yoga risalgono ai primordi della storia della religione indiana. ( IV sec. a.c.- inizio II sec. a.c.) Nei Veda, scritti religiosi indiani 1600-1200 circa a.c. e nelle

Dettagli

La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione

La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione 27 29 30 31 Ottobre & 1 Novembre 2016 La Meditazione e il Risveglio del Canale Spirituale dell'energia di Guarigione, attraverso gli insegnamenti

Dettagli

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

MAGNIFICAT CALENDARIO ITINERARI DELLA FEDE N. Data Titolo Argomento Target MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" 2014 N. Data Titolo Argomento Target 1 11-16 gennaio Maria armonia della nostra vita Le conseguenze del peccato originale e la grazia del battesimo 2 14-19

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

IL CORSO E STRUTTURATO in 1 intera giornata Domenica 26 maggio Domenica 10,00-13,00//14,30-17,30 PROGRAMMA:

IL CORSO E STRUTTURATO in 1 intera giornata Domenica 26 maggio Domenica 10,00-13,00//14,30-17,30 PROGRAMMA: YOGA E AUTO-MASSAGGIO DEL VISO Dall Antica Medicina Tibetana le tecniche di auto-trattamento per allentare le tensioni muscolari del viso, l auto-massaggio dei 19 punti del viso collegati agli organi interni,

Dettagli

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Master in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie A.A. 2009/2010 LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

Dettagli

ORGANIZZA. CORSO DI TENNIS per ADULTI e BAMBINI

ORGANIZZA. CORSO DI TENNIS per ADULTI e BAMBINI SEZIONE SPORTIVA Circolare n 40/13 Torino, 22 Agosto 2013 ORGANIZZA CORSO DI TENNIS per ADULTI e BAMBINI (lezioni collettive) Presso il Circolo di Beinasco, si svolgerà il corso collettivo di tennis per

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Montagna e Rilassamento Dinamico

Montagna e Rilassamento Dinamico Montagna e Rilassamento Dinamico Nome della famiglia Pinzolo 28 ottobre -1 novembre 2016 Corso: Rigenerare corpo e mente Un corso per scaricare lo stress e conquistare la serenità interiore nella cornice

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la BAMBINI... sorrisi, storie, vite... è dedicato a chi ama i BAMBINI, a tutti gli amici e i benefattori che ci vogliono bene e in questi anni si sono presi a cuore la nostra opera. Ad ognuno va il nostro

Dettagli

COME LEGGERE LA MATRICE

COME LEGGERE LA MATRICE MODULO 3 COME LEGGERE LA MATRICE CAMBIA COLORE ALLA TUA VITA Data COME LEGGERE LA MATRICE (VERSIONE SERALE) Il percorso serale dedicato alla lettura della Matrice ha come obiettivo quello di permettere

Dettagli

CCHETTI EXTRA CORPO. Manualità specifiche coadiuvate dalla coppettazione per il trattamento delle adiposità localizzate e il rassodamento dei tessuti.

CCHETTI EXTRA CORPO. Manualità specifiche coadiuvate dalla coppettazione per il trattamento delle adiposità localizzate e il rassodamento dei tessuti. CORPO T O BELLEZZA TA PA CCHETTI EXTRA RIMODELLANTE - 5 trattamenti da 50 minuti 400 Manualità specifiche coadiuvate dalla coppettazione per il trattamento delle adiposità localizzate e il rassodamento

Dettagli

CSP. CORSO DI Arredamento

CSP. CORSO DI Arredamento CSP CORSO DI Specializzazione Arredamento IED TORINO Novembre 2016 CORSI DI SPECIALIZZAZIONE COMPATIBILI CON UN PERCORSO PROFESSIONALE O FORMATIVO Già ESISTENTE, UTILI PER SVILUPPARE O PERFEZIONARE LE

Dettagli

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE Gentilissima Professoressa, Egregio Professore, riteniamo di farle cosa gradita ricordandole che Tra la terra e il cielo ed. verde è un libro a norma secondo i Traguardi

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

Laboratorio di allenamento emotivo

Laboratorio di allenamento emotivo Primo incontro Come gestire la Rabbia? Martedì 28 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 La rabbia è un emozione negativa che possiamo imparare e gestire: fa parte di uno tra i più importanti esami da

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Premessa e finalita' Il Counseling rappresenta oggi una tematica di forte interesse all'interno

Dettagli

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO Progetto di Marisa Storgato www.associazioneghita.it La riproduzione e la distribuzione del nostro materiale è molto gradita, ma è consentita

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare i bambini

Dettagli

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA con Olivier MANITARA il rappresentante attuale della Tradizione Essena dal lunedì 19 MAGGIO alla domenica 25 MAGGIO La Tradizione di ENOCH e l influenza degli Angeli nella

Dettagli

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici.

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici. La meditazione è, in generale, la pratica di concentrazione della mente su uno o più oggetti, immagini, pensieri (o talvolta su nessun oggetto) a scopo di migliorare le proprie condizioni psicofisiche.

Dettagli

MINDFULNESS. semplicemente

MINDFULNESS. semplicemente Ovunque tu sia in questo momento, esiste in te una profonda risorsa interiore. Aspetta solo di essere risvegliata al servizio del cambiamento, della crescita e del benessere. Si chiama Mindfulness. Semplicemente.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

Che cos è la meditazione

Che cos è la meditazione Che cos è la meditazione Molte volte ci capita di essere vittime della frenesia quotidiana, del ritmo velocissimo delle giornate, del traffico, delle serate mondane e degli squilli del telefono e si ha

Dettagli

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR 10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR HANGAR ha allenamenti che utilizzano il corpo ed i suoi movimenti per migliorare la capacita fisica e mentale di una persona nel compiere movimenti ed azioni nella

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

1 Introduzione e definizione

1 Introduzione e definizione INSEGNAMENTO DI DIDATTICA GENERALE I LEZIONE I INTRODUZIONE ALLA DIDATTICA PROF. ACHILLE M. NOTTI Indice 1 Introduzione e definizione --------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ Sede di Rivalta (TO)

UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ Sede di Rivalta (TO) Agenzia principale di Orbassano Subagenzia di Rivalta Via Bianca della Valle, 19 Tel. 0119047620 PASTICCERIA - CIOCCOLATO Via Toscanini, 7 - RIVALTA DI TORINO (TO) Tel. 011.904.71.66 UNIVERSITÀ DELLE TRE

Dettagli

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso di Sessualità Tantra Lo Yoga dell Amore

Dettagli

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio 22 settembre 2016 Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio Elementi che creano maggior senso di frustrazione Non si avverte senso di equità e giustizia nel

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ASILO INFANTILE SIROLO

ASILO INFANTILE SIROLO ASILO INFANTILE SIROLO PROGETTO EDUCATIVO VIA GIULIETTI 73, SIROLO (AN) TEL.071.9330937 E MAIL : asiloinfantilesirolo@gmail.com www. asiloinfantilesirolo.it Il Progetto Educativo è la carta d identità

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Premessa e finalita' LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Il Counseling rappresenta oggi una tematica di forte interesse all'interno

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA)

CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA) CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA) 1 LIVELLO: LA PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVA E PREVENTIVA Anno 2017-18 Incontro di presentazione del percorso: Sabato 13 maggio dalle 10,00

Dettagli

Insegnanti di Religione Cattolica

Insegnanti di Religione Cattolica Corso di Aggiornamento per Insegnanti di Religione Cattolica COME NARRA(RE) LA BIBBIA Area Umanistica e Beni Culturali F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S c

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Parlate di quello che avete provato quando vi siete sentiti in burnout.

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 36 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 36 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 36 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente No-Profit di Formazione Professionale Membro

Dettagli

OPERATORE DEL MASSAGGIO OLISTICO

OPERATORE DEL MASSAGGIO OLISTICO OPERATORE DEL MASSAGGIO OLISTICO FORMAZIONE PRIMARIA con 12 lezioni gratuite METODO MASSAGGIO ANTISTRESS 200 ore Ente Membro del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio Naturali Regione Lombardia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO Il mondo che abbiamo creato è il prodotto del nostro pensiero e dunque non può cambiare se prima non modifichiamo il nostro modo di pensare

Dettagli

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO Prerequisiti e competenze GEOGRAFIA CLASSE 2^ CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo 1^ UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO - Conoscere la classificazione

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

alessandra.damiani@unito.it

alessandra.damiani@unito.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DAMIANI ALESSANDRA alessandra.damiani@unito.it Nazionalità Italiana Data di nascita 29/12/1966 ESPERIENZA

Dettagli

Ritiri in India - Viaggio AnimaMente

Ritiri in India - Viaggio AnimaMente Ritiri in India - Viaggio AnimaMente Esistono tanti modi per viaggiare. C è chi preferisce partire all avventura, chi invece predilige i viaggi di volontariato. Ci sono quelli che si organizzano tutto

Dettagli

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

Centri Sportivi Aziendali e Industriali Centri Sportivi Aziendali e Industriali Corso di formazione Educatore Sportivo CSAIn 1 Livello (5-11 anni) FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

Eventi continua ad essere ospitale questo luogo che ospitale è per tradizione

Eventi continua ad essere ospitale questo luogo che ospitale è per tradizione un cammino di vent anni di accoglienza Il privilegio di un luogo ritrovato nella suggestiva Terra di Franciacorta EducataMente Vivere l arte, la cultura e la creatività Amore Il matrimonio tra sogno, realtà

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita Il Sole era, in quasi tutte le culture, simboleggiato

Dettagli

Obiettivi del programma

Obiettivi del programma organizza un corso di formazione Piani Assistenziali Individualizzati e vigilanza: come renderli operativi rispettando i requisiti Obiettivi del programma La presenza di un Piano di Assistenza Individualizzato

Dettagli

SCONTO: Per i Soci che hanno frequentato il Master di Estetica o il Master sulla Luce: 500,00 (+ 50,00 per chi non è Socio) Pagamento in due rate

SCONTO: Per i Soci che hanno frequentato il Master di Estetica o il Master sulla Luce: 500,00 (+ 50,00 per chi non è Socio) Pagamento in due rate MASTER DI PHOTO EDITING Organizzazione: Associazione Graffiti Direzione Artistica e docenza: Gianni Pinnizzotto Lezioni: 14 Teorico/Pratiche/Analisi critica Frequenza: Sabato - ore 10.30/12.00 Numero di

Dettagli