MANUALE SISTEMA SA8000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE SISTEMA SA8000"

Transcript

1 Manuale MANUALE SISTEMA SA8000 Codice del documento: MSA Revisione: 01 Il contenuto di questo documento è di proprietà di 2 FRAME S.r.l. e non può essere riprodotto o divulgato a terzi senza autorizzazione. La Società tutelerà i propri diritti a norma di legge. REV. DESCRIZIONE MODIFICA DATA 01 Prima emissione documento 22/02/2016 INDICE PAGINA 0 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DELL AZIENDA STORIA ED ATTITIVÀ DELL AZIENDA PRINCIPALI DATI IDENTIFICATIVI SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE SCOPO APPLICAZIONE ED ESCLUSIONI AMMESSE RIFERIMENTI NORMATIVI LE NORME DI RIFERIMENTO TERMINI E DEFINIZIONI DEFINIZIONI ABBREVIAZIONI ED ACRONIMI SISTEMA DI GESTIONE SA REQUISITI DELLA SA REQUISITI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE: LAVORO INFANTILE REQUISITI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE: LAVORO FORZATO E OBBLIGATO REQUISITI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE: SALUTE E SICUREZZA REQUISITI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE: LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE E DIRITTO ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA REQUISITI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE: DISCRIMINAZIONE REQUISITI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE: PROCEDURE DISCIPLINARI REQUISITI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE: ORARIO DI LAVORO REQUISITI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE: RETRIBUZIONE SISTEMA DI GESTIONE...19 Copia controllata Copia non controllata Pagina 1 di 27

2 0 INTRODUZIONE 0.1 PRESENTAZIONE DELL AZIENDA STORIA ED ATTITIVÀ DELL AZIENDA La 2 FRAME SRL è una giovane e moderna ditta che nasce nel 2015 dal restyling di una storica azienda fiorentina nata nel 1963, con uno sviluppo tecnologico mirato, un massiccio piano di formazione e crescita professionale dei propri collaboratori e l ingaggio di personale altamente qualificato. La 2 FRAME SRL produce accessori metallici per pelletteria, borse e abbigliamento. Il punto di forza dell azienda è la coniugazione tra celerità, qualità e competitività, sia nella progettazione e sviluppo sia nella produzione. Questa competitività è garantita da: Competenza e professionalità del personale Macchinari all avanguardia Informatizzazione del processo produttivo Una selezionata rete di collaboratori per le fasi di pulimentatura e galvanizzazione La consapevolezza di dover garantire al cliente risposte certe e veloci, un servizio impeccabile ed un assistenza mirata alla risoluzione di ogni problema PRINCIPALI DATI IDENTIFICATIVI Sede: Via Michelangiolo, Poggio a Caiano (PO) Telefono: 055 / Fax: 055 / info@2frame.it Sito web: Pagina 2 di 27

3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1.1 SCOPO Il presente Manuale del Sistema SA8000, descrive il Sistema organizzato ed attivato in conformità ai requisiti della normativa SA8000:2014, al fine di garantire che le proprie attività siano svolte nel pieno rispetto della sicurezza e dei principi di Responsabilità Sociale. In riferimento alla norma SA8000 questo manuale specifica i requisiti di responsabilità sociale che permettono di: Sviluppare, mantenere e rafforzare politiche e procedure per gestire le situazioni che essa può controllare o influenzare; Dimostrare alle parti interessate che le politiche, le procedure e le prassi sono conformi ai requisiti della SA8000; Il Manuale, dove necessario è integrato e richiama una serie di procedure gestionali (PG) che definiscono con maggior dettaglio le modalità operative di chi partecipa e/o è interessato dalle attività aziendali. Lo scopo della SA8000 è quello di fornire uno standard basato sui diritti umani internazionali e leggi nazionali sul lavoro al fine di valorizzare e tutelare tutti coloro che sono coinvolti o interessati dall attività aziendale, includendo il personale impiegato dall'organizzazione stessa e dai suoi fornitori, subappaltatori, sub-fornitori ed i lavoratori a domicilio. 1.2 APPLICAZIONE ED ESCLUSIONI AMMESSE Le prescrizioni del presente Manuale del sistema SA8000 e delle procedure in esso richiamate sono applicabili a tutte le attività che la norma SA8000:2014comprende e a tutte le funzioni aziendali. Pagina 3 di 27

4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2.1 LE NORME DI RIFERIMENTO L azienda deve osservare le leggi nazionali e le altri leggi vigenti, gli altri requisiti sottoscritti dall azienda e la presente normativa. Quando le leggi nazionali e le altre leggi vigenti, gli altri requisiti sottoscritti, e la presente normativa, riguardano la stessa materia, si applica la normativa che risulta più favorevole ai lavoratori. Di seguito si riporta l elenco dei riferimenti assunti dalla 2 FRAME SRL per la progettazione e implementazione del proprio sistema di gestione per la responsabilità sociale. Si sottolinea che tale elenco non è esaustivo in quanto il panorama normativo è in continua evoluzione e pertanto si ritiene più opportuno gestire e aggiornare l elenco delle norme MD L azienda, oltre alla SA8000:2014, rispetta anche i principi contenuti nei seguenti documenti internazionali: Convenzioni ILO 1 Raccomandazione 116 Convenzioni ILO 29 e 105 Convenzione ILO 87 Convenzione ILO 98 Convenzioni ILO 100 e 111 Convenzione ILO 102 Convenzione ILO 131 Convenzione ILO 135 Convenzione ILO 138 e Raccomandazione 146 Convenzione ILO 155 e Raccomandazione 164 Convenzione ILO 159 Convenzione ILO 169 Convenzione ILO 177 Convenzione ILO 181 Convenzione ILO 182 Convenzione ILO 183 ILO PGNU Orario di lavoro e industria Riduzione dell orario di lavoro Lavoro obbligato e vincolato; Libertà di associazione Diritto alla organizzazione e contrattazione collettiva Parità di retribuzione, per lavoro uguale, tra manodopera maschile e femminile; Discriminazione Standard minimi Sicurezza sociale Fissare il salario minimo Convenzione dei rappresentanti dei lavoratori Età minima e raccomandazioni Salute e sicurezza sul lavoro Riabilitazione professionale e Impiego delle persone disabili Gruppi indigeni e tribali Lavoro a domicilio Convenzione sulle agenzie per l impiego private Forme peggiori di lavoro infantile Protezione della maternità Codice pratico per HIV/AIDS e il mondo del lavoro Dichiarazione Universale dei diritti umani Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali Convenzione internazionale sui diritti civili e politici. Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del bambino Convenzione delle Nazioni Unite per eliminare tutte le forme di Discriminazione contro le donne Convenzione delle Nazioni Unite sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale. Principi Guida delle Nazioni Unite sulle Imprese e i Diritti Umani Tra i riferimenti normativi fondamentali in materia di Salute e Sicurezza si possono citare i seguenti: D.lgs /08/2009 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Pagina 4 di 27

5 Legge 14 27/02/2009 D.lgs /04/2008 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro DM 07/01/2005 Decreto /07/2003 DPR /10/2001 Legge /03/2001 D.lgs /03/2001 DM 10/03/1998 D.lgs /12/1992 DM 16/02/1982 Omologazione antincendio degli estintori portatili Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcol correlati Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale. (Pubblicato sulla S.O.G.U. n. 289 del 9 dicembre 1992) Modificazioni del decreto ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi Altri riferimenti normativi: D.lgs.196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali Contratti di lavoro: CCNL per i dipendenti da Aziende del terziario della Distribuzione e dei Servizi, 2 Luglio 2004 Rinnovo del CCNL per i dipendenti da Aziende del terziario della Distribuzione e dei Servizi, Febbraio 2011 Pagina 5 di 27

6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3.1 DEFINIZIONI 1. Deve: Nel presente standard il termine "deve" indica un obbligo (ovvero l azione che segue è obbligatoria). 2. Può: Nel presente standard il termine "può" indica un permesso (ovvero l azione che segue è prevista ma non indispensabile). 3. Bambino: Qualsiasi persona con meno di 15 anni di età, eccetto i casi in cui le leggi locali sull età minima stabiliscano un'età minima più elevata per l'accesso al lavoro o per la frequenza della scuola dell obbligo, nel qual caso si applica l età più elevata. 4. Lavoro infantile : Qualsiasi lavoro effettuato da un bambino di età inferiore a quella(e) specificata(e) nella definizione di bambino sopra riportata, eccetto quanto previsto dalla Raccomandazione ILO Contratto collettivo : Un contratto che specifica i termini e le condizioni di lavoro, negoziato tra un'organizzazione (per esempio un datore di lavoro) o un gruppo di datori di lavoro ed una o più organizzazioni dei lavoratori. 6. Azione correttiva: Un'azione atta ad eliminare la(e) causa(e) alla radice di una non conformità individuata. Nota: le azioni correttive sono intraprese per prevenire il ripetersi della non conformità. 7. Azione preventiva: Un'azione atta ad eliminare la(e) causa(e) alla radice di una non conformità potenziale. Nota: le azioni preventive sono intraprese per prevenire il verificarsi di una non conformità. 8. Lavoro forzato o obbligato : Ogni lavoro o servizio che una persona non si è offerta di compiere volontariamente e che è prestato sotto la minaccia di punizione o ritorsione, o è richiesto come forma di pagamento di un debito. 9. Lavoratore a domicilio : Una persona che ha un contratto con l organizzazione o con un suo fornitore, subfornitore o subappaltatore, ma che non lavora presso i loro locali. 10. Tratta di essere umani : Il reclutamento, trasferimento, alloggio o accoglienza di persone mediante l uso di minacce, forza, raggiro, o altre forme di coercizione, a scopo di sfruttamento. 11. Parti interessate : Individuo o gruppo interessato alle, o che subisce l'influenza delle, performance sociali e/o attività dell'organizzazione. 12. Salario dignitoso: La retribuzione ricevuta per una settimana standard di lavoro da parte di un lavoratore in un determinato luogo, sufficiente a permettergli di sostenere uno standard di vita dignitoso per lui e per la sua famiglia. Gli elementi che contraddistinguono uno standard di vita dignitoso comprendono cibo, acqua, Pagina 6 di 27

7 abitazione, istruzione, assistenza sanitaria, trasporti, vestiario e altre necessità essenziali incluso l'essere preparati ad eventi inattesi. 13. Non-conformità: Non soddisfacimento di un requisito 14. Organizzazione: Qualsiasi ente, a scopo di business o meno, responsabile dell'applicazione dei requisiti del presente standard, incluso tutto il personale impiegato dallo stesso. Nota: Per esempio, le organizzazioni includono: imprese, società, aziende agricole, piantagioni, cooperative, ONG e istituzioni governative. 15. Personale: Tutti gli individui dipendenti da un'organizzazione o con altro tipo di rapporto contrattuale, inclusi ma non limitati a: direttori, dirigenti, manager, supervisori, impiegati, operai e lavoratori con qualsiasi forma di contratto, come guardie di sicurezza, addetti mensa, addetti ai dormitori e alle pulizie. 16. Lavoratore: Tutto il personale senza responsabilità di gestione. 17. Agenzia per l'impiego privata : Qualunque ente, indipendente dalle autorità pubbliche, che fornisca uno o più dei seguenti servizi a mercato: incontro tra domanda e offerta di lavoro, senza che l'agenzia diventi una parte del rapporto di lavoro che ne potrà scaturire; impiego di lavoratori con la finalità di renderli disponibili a una terza parte, che assegna loro delle mansioni e ne supervisiona l'esecuzione. 18. Azioni di rimedio per il lavoro infantile: Ogni forma di sostegno ed azioni necessarie a garantire la sicurezza, la salute, l educazione e lo sviluppo dei bambini che siano stati sottoposti a lavoro infantile, come sopra definito, e il cui lavoro sia terminato. 19. Valutazione del rischio: Un processo per identificare le politiche e le prassi di un'organizzazione inerenti la salute, la sicurezza e le politiche del lavoro, e attribuire una priorità ai rischi associati. 20. Rappresentante(i) dei lavoratori SA8000 : Uno o più rappresentante(i) liberamente eletto(i) dai lavoratori per facilitare la comunicazione con il(i) rappresentante(i) della direzione e con il senior management su tematiche relative a SA8000. Nei siti sindacalizzati, il(i) rappresentante(i) deve(devono) essere membro(i) del(i) sindacato(i) riconosciuto(i), se questo(i) sceglie(scelgono) di ricoprire tale ruolo. Nel caso in cui il(i) sindacato(i) non individui(individuino) un rappresentante o l'organizzazione non sia sindacalizzata, i lavoratori possono a tale scopo eleggere liberamente il(i) proprio(i) rappresentante(i). 21. Performance sociale: Il raggiungimento da parte di un'organizzazione, attraverso il miglioramento continuo, della piena e sostenibile conformità a SA Coinvolgimento delle parti interessate : La partecipazione delle parti interessate, incluse ma non limitate a: l'organizzazione, i sindacati, i lavoratori, le organizzazioni dei lavoratori, i fornitori, gli appaltatori, i compratori, i consumatori, gli investitori, le ONG, i media ed i rappresentanti dei governi locali e nazionali. Pagina 7 di 27

8 23. Fornitore/subappaltatore: Qualunque ente o individuo(i) nella catena di fornitura che fornisce direttamente all'organizzazione beni o servizi integrati nella, o utilizzati in o per la, produzione dei beni e servizi dell'organizzazione 24. Sub-fornitore: Qualunque ente o individuo(i) nella catena di fornitura che rifornisce il fornitore di beni e/o servizi integrati nella, o utilizzati in o per la, produzione di beni o servizi dell'organizzazione o di un suo fornitore 25. Organizzazione dei lavoratori: Un'associazione autonoma e volontaria di lavoratori organizzata allo scopo di promuovere e difendere i diritti e gli interessi dei lavoratori. 26. Giovane lavoratore: Qualsiasi lavoratore che superi l'età di bambino, come sopra definito, e che non abbia compiuto i 18 anni. 3.2 ABBREVIAZIONI ED ACRONIMI ELENCO FUNZIONI AZIENDALI: DIR AMM UA UT CO OP SPT RSPP RLS RLSA AC AP AI MSA PG DIREZIONE GENERALE ADDETTO UFFICIO AMMINISTRATIVO UFFICIO ACQUISTI UFFICIO TECNICO CAPO OFFICINO OPERAIO SOCIAL PERFORMANCE TEAM RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SA8000 AZIONE CORRETTIVA AZIONE PREVENTIVA AUDIT INTERNO MANUALE DEL SISTEMA SA8000 PROCEDURA GESTIONALE Pagina 8 di 27

9 IO MD NC ISTRUZIONE OPERATIVA MODELLO NON CONFORMITÀ Pagina 9 di 27

10 4 SISTEMA DI GESTIONE SA REQUISITI DELLA SA REQUISITI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE: LAVORO INFANTILE L Azienda ha espresso le proprie convinzioni in riferimento al lavoro infantile nei documenti Politica Aziendale e Codice di Condotta. Elemento fondamentale è sicuramente il mancato utilizzo ed il mancato sostegno all utilizzo del lavoro infantile. Le modalità utilizzate dall azienda per tenere sotto controllo il lavoro minorile sono definite nella Procedura PG03 Lavoro infantile e minorile REQUISITI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE: LAVORO FORZATO E OBBLIGATO L Azienda ha espresso le proprie convinzioni in riferimento al lavoro forzato e obbligato nei documenti Politica Aziendale e Codice di Condotta. Elemento fondamentale è sicuramente il mancato utilizzo ed il mancato sostegno all utilizzo del lavoro forzato e obbligato ne lavoro carcerario non retribuito. L azienda non richiede al personale di pagare depositi o commissioni alle agenzie di collocamento ne di depositare documenti di identità originali al momento dell inizio del rapporto di lavoro con l azienda. Il personale può lasciare i luoghi di lavoro al completamento della giornata lavorativa standard e può interrompere il contratto di lavoro informando il datore di lavoro in tempo ragionevole REQUISITI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE: SALUTE E SICUREZZA L Azienda ha espresso le proprie convinzioni in riferimento alla salute e sicurezza nei documenti Politica Aziendale e Codice di Condotta. Elemento fondamentale è sicuramente il pieno e completo rispetto di tutta la legislazione in materia di salute e sicurezza che si è tradotto nell elaborazione del DVR (Documento di valutazione dei rischi) attraverso il quale sono stati analizzati e valutati i rischi relativi alla sicurezza e definite le azioni da intraprendere. Il presente capitolo fa riferimento alla prescrizioni riportate: Alla norma di riferimento SA8000 Alla legislazione di riferimento per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Al CCNL Pagina 10 di 27

11 Ad altri documenti prescrittivi eventualmente richiamati dai documenti su indicati o che comportano modifiche. Sulla base della tipologia di attività svolta dalla 2 FRAME SRL, delle attrezzature utilizzate per lo svolgimento delle attività, e delle infrastrutture entro le quali le attività vengono svolte, è compito della Direzione della 2 FRAME SRL provvedere a coordinare le attività volte alla determinazione di potenziali rischi esistenti per i propri collaboratori. L esito di tale analisi viene documentato su un Documento di Valutazione dei Rischi che riporta: Descrizione dell organizzazione (struttura, attività e locazione geografica) Riferimenti cogenti principali (per la redazione del documento stesso) Modalità di valutazione dei rischi Analisi dei potenziali pericoli (con la determinazione se il pericolo sia presente o effettivamente assente e sua valutazione) Altri eventuali aspetti da mantenere sotto controllo (gestione delle lavoratrici gestanti, organizzazione del lavoro, gestione delle imprese esterne, ) È compito della Direzione della 2 FRAME SRL provvedere ad organizzare il servizio di protezione e prevenzione (in conformità alla legislazione applicabile). La Direzione provvede altresì a nominare e/o far nominare dai lavoratori (nel caso del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza) le seguenti figure della sicurezza: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Tra le responsabilità/compiti del RSPP ricordiamo: Effettuare la valutazione dei rischi, l individuazione dei fattori di rischio, l individuazione delle misure Di sicurezza negli ambienti di lavoro; Proporre il programma di informazione e formazione alle consultazioni; Partecipare alla riunione periodica di prevenzione; Fornire l informativa specifica a tutti i lavoratori sui rischi potenziali e sulle misure di prevenzione Dopo l individuazione del potenziale Responsabile e prima della sua nomina, è compito della Direzione controllare che esso sia in possesso di adeguata formazione attestata in relazione a: Metodologie per l analisi dei rischi Metodologie di prevenzione dei pericoli Normativa cogente applicabile alla realtà aziendale Compiti assegnati al responsabile secondo le prescrizioni della normativa cogente Pagina 11 di 27

12 Livello di responsabilità ufficialmente in carico a tale ruolo ed eventuali azioni conseguenti (es.:passibilità di sanzioni amministrative) Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza La nomina di tale rappresentante avviene con elezione diretta da parte dei lavoratori, documentata dal verbale di nomina. Tra le autorità/responsabilità/compiti del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ricordiamo: Accesso a tutti i luoghi di lavoro in cui si svolgono attività Consultazioni in merito alla valutazione dei rischi Consultazione in merito alla nomina delle altre figure aziendali facenti parte della gestione della salute e sicurezza secondo quanto riportato ai paragrafi che seguono Coinvolgimento in merito alla formazione (iniziale e continua del personale) Accesso a tutta la documentazione prescrittiva esistente in materia di salute e sicurezza La Direzione si impegna a fornire a tale rappresentante dei lavoratori per la sicurezza eletto dal personale: Formazione relativamente a principi costituzionali e civilistici; la legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro; i principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi; la definizione e l'individuazione dei fattori di rischio; la valutazione dei rischi; l'individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione; aspetti normativi dell'attività di rappresentanza dei lavoratori; nozioni di tecnica della comunicazione. Tempo necessario allo svolgimento dell'incarico senza perdita di retribuzione, nonché mezzi necessari per l'esercizio delle funzioni e delle facoltà riconosciutegli. La Direzione si impegna a non agire con pregiudizio nel confronti del Rappresentante dei lavoratori nominato garantendogli l indipendenza e l autorità necessaria allo svolgimento delle mansioni lui attribuite. FORMAZIONE INIZIALE E CONTINUA Al momento dell inizio di un rapporto di lavoro viene eseguita una sessione di formazione sui contenuti dell analisi dei rischi e delle misure preventive in atto. Le responsabilità di formazione, registrazione della formazione, sono univocamente definite nella procedura PG06. E compito del datore di lavoro assicurare regolarmente a tutto il personale, la formazione e informazione inerente i rischi aziendali. Tale formazione, programmata secondo quanto definito dalla PG06 viene ripetuta qualora vi siano neo-assunti, al personale assegnato a nuove mansioni, nonché ogni qual volta vi siano infortuni o l introduzione di nuovi macchinari o nuove tecnologie che possano presentare nuovi rischi. Tutte le riunioni tenute vengono debitamente verbalizzate. Pagina 12 di 27

13 Tali momenti di formazione avvengono durante l'orario di lavoro e non comportano oneri economici a carico dei lavoratori. La registrazione degli infortuni Il datore di lavoro ha provveduto a mantenere registrazioni scritte di tutti gli infortuni accaduti ai lavoratori della propria società, tramite appositi registri infortuni, vidimati dalla ASL e presenti presso la sede legale della 2 FRAME SRL, sui quali vengono annotati: il nominativo del lavoratore infortunato, la sua mansione, la data dell infortunio e la data di ripresa lavorativa. Fornitura di dispositivi di protezione individuale L azienda fornisce a sue spese, a tutti i lavoratori, adeguati dispositivi di protezione individuale. Si impegna inoltre a fornire il primo soccorso e assistere il lavoratore in caso di infortuni e/o lesioni. Disattenzione alle prescrizioni stabilite È compito del Social Performance Team monitorare costantemente il comportamento del personale per controllare che esso rispetti puntualmente le prescrizioni stabilite in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Qualora un operatore disattenda a quanto stabilito, è compito di chi ha rilevato la carenza provvedere a rispettare l iter di gestione che segue (a fronte dell inutilità di un azione si passa alla successiva): Richiamo immediato all operatore Segnalazione anonima al STP Sessione di sensibilizzazione a tutto il personale a cura del SPT Segnalazione alla Direzione con indicazione del nominativo dell operatore Dell attività sopra riportata rimane registrazione. Manutenzione infrastrutture In occasione degli audit interni vengono sistematicamente controllate le infrastrutture entro le quali hanno luogo le attività della 2 FRAME SRL. Qualora durante tali controlli venissero rilevate delle anomalie delle infrastrutture che potrebbero avere impatto sulla salute dei lavoratori, esse vengono gestite come non conformità del sistema di gestione per la responsabilità sociale secondo quanto riportato nella procedura PG07. Viene garantito il mantenimento in buono stato e la perfetta funzionalità di tutti gli estintori presenti in azienda ed il controllo periodico delle cassette di pronto soccorso. Servizi igienici, mense e dormitori La sede della 2 FRAME SRL è dotata di servizi igienici. I bagni sono tenuti puliti grazie all attività svolta dall addetto alle pulizie impiegato presso la Società in questione. Pagina 13 di 27

14 Compito del SPT è quello di verificare lo stato di pulizia di tali ambienti e la costante presenza degli accessori. L azienda non gestisce né possiede mensa interna (direttamente o per mezzo di fornitori) e non sono presenti dormitori per i lavoratori in quanto, la posizione della sede permette ai lavoratori di raggiungerla facilmente tramite mezzi pubblici o privati. Tutto il personale ha il diritto di allontanarsi dal posto di lavoro, in caso di grave e imminente pericolo, senza chiedere il permesso all azienda REQUISITI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE: LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE E DIRITTO ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA L azienda ha espresso le proprie convinzioni in riferimento alla libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva nei documenti Politica Aziendale e Codice di Condotta. Elemento fondamentale è sicuramente il rispetto del diritto di tutto il personale di formare ed aderire ai sindacati di loro scelta ed il diritto alla contrattazione collettiva. La 2 FRAME SRL garantisce ai Rappresentanti del personale la possibilità di comunicare con i propri iscritti nel luogo di lavoro e garantisce che tali rappresentanti non siano soggetti ad alcuna forma di discriminazione. L azienda applica nella conduzione dei rapporti contrattuali con tutti i propri lavoratori le linee di gestione definite dal CCNL e tutte le prescrizioni stabilite dalla legislazione cogente applicabile in merito ai rapporti contrattuali con i dipendenti/collaboratori REQUISITI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE: DISCRIMINAZIONE L azienda ha espresso le proprie convinzioni in riferimento alla discriminazione nei documenti Politica Aziendale e Codice di Condotta. Elemento fondamentale è sicuramente la mancata attuazione ed il mancato sostegno ad ogni forma di discriminazione in caso di assunzione, remunerazione, accesso alla formazione, promozione, licenziamento o pensionamento, in base a razza, ceto sociale, origine nazionale, casta, nascita, religione, invalidità, sesso, orientamento sessuale, responsabilità familiari, stato civile, appartenenza sindacale, opinioni politiche, età o ogni altra condizione che potrebbe comportare la discriminazione. L azienda garantisce che non siano effettuate ingiustificate interferenze con l esercizio del diritto del personale di seguire principi o pratiche, o di soddisfare bisogni connessi a razza, origine territoriale, ceto, origine nazionale, religione, invalidità, sesso, orientamento sessuale, appartenenza sindacale o affiliazione politica. L azienda vigila affinché all interno dell organizzazione non siano attuati comportamenti minacciosi, offensivi, volti allo sfruttamento o sessualmente coercitivi inclusi gesti, linguaggio o contatto fisico. In nessuna circostanza e per nessun motivo il personale femminile può essere sottoposto a test di gravidanza o di verginità. Pagina 14 di 27

15 La Direzione ha definito e aggiorna periodicamente, le competenze necessarie alle persone per lo svolgimento delle funzioni e dei ruoli previsti dalla struttura organizzativa (vedi istruzione operativa IO06 Profili professionali. Tali competenze, utilizzate sia in fase di inserimento di una nuova persona che di valutazione periodica dei fabbisogni formativi, sono riscontrabili dai curriculum professionali e dal modello MD06.02 Cartella nominativa del personale che riporta tutte le informazioni inerenti il percorso scolastico e professionale dei dipendenti. La procedura PG06 Gestione risorse umane, definisce le modalità con cui si ricerca e si seleziona il nuovo personale REQUISITI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE: PROCEDURE DISCIPLINARI L azienda ha espresso le proprie convinzioni in riferimento alle procedure disciplinari nei documenti Politica Aziendale e Codice di Condotta. Elemento fondamentale è sicuramente il mancato utilizzo ed il mancato sostegno all utilizzo di punizioni corporali, coercizione mentale o fisica, abuso verbale, trattamenti severi o inumani. Così come prescritto dal CCNL, le disposizioni riportate in esso ed in eventuali regolamenti interni in materia di procedimenti disciplinari vengono esposte nella bacheca aziendale, in modo tale da potere esse visibili da parte di tutto il personale di struttura. Le mancanze del lavoratore possono essere punite, a seconda della loro gravità, con: Richiamo verbale; Richiamo scritto. Sospensione dal lavoro. Il richiamo verbale viene inflitto per le mancanze lievi, quello scritto nei casi di recidiva per mancanze già punite con il biasimo verbale. Per ciò che concerne le multe, le sospensioni ed il licenziamento senza preavviso, si fa riferimento a quanto previsto dal CCNL REQUISITI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE: ORARIO DI LAVORO L azienda ha espresso le proprie convinzioni in riferimento all orario di lavoro nei documenti Politica Aziendale e Codice di Condotta. Elemento fondamentale è sicuramente il rispetto delle leggi di riferimento applicabili. A fronte dell analisi dei documenti di riferimento CCNL e SA8000 è stato verificato che il primo è più restrittivo del secondo. Per tale motivo nel testo del presente capitolo verrà sempre fatto riferimento al CCNL. Il CCNL, per quanto inerente l orario di lavoro, provvede a soddisfare le richieste della SA8000 e della legislazione cogente nonché della normazione volontaria. In tale documento infatti vengono stabiliti requisiti che impongono: La definizione della settimana lavorativa; Pagina 15 di 27

16 Il numero di ore standard per ciascuna settimana lavorativa; La definizione del/dei giorno/i di riposo. La settimana lavorativa non deve comunque, di norma, eccedere le 48 ore. Il personale deve avere a disposizione almeno un giorno libero per ogni settimana. Tutto il lavoro straordinario deve essere rimborsato con una percentuale aggiuntiva e non deve in nessuna circostanza superare le 12 ore per dipendente alla settimana. Il lavoro straordinario deve essere volontario. È compito del SPT provvedere affinché sia esposto (e mantenuto costantemente aggiornato) l orario di lavoro stabilito per il personale. L orario viene esposto sulla bacheca aziendale, in modo tale che esso sia visibile da parte di tutto il personale occupato presso l organizzazione REQUISITI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE: RETRIBUZIONE L azienda ha espresso le proprie convinzioni in riferimento alla retribuzione nei documenti Politica Aziendale e Codice di Condotta. Elemento fondamentale è sicuramente il rispetto delle leggi di riferimento applicabili. L azienda non effettua trattenute sul salario per scopi disciplinari. A conferma di ciò, ogni trattenuta viene regolarmente giustificata. Le trattenute sul salario, inserite nella busta paga, sono solo e soltanto quelle previste dal CCNL e dalla documentazione legislativa cogente applicabile, in materia di gestione dei rapporti contrattuali con il personale. Le modalità di redazione della busta paga sono tali da consentirne la comprensione da parte di tutto il personale per ogni singola voce. Il responsabile amministrazione, anche attraverso il supporto del consulente esterno del lavoro, è sempre a disposizione dell intero organico per fornire ulteriori informazioni in merito. I salari dei lavoratori e la composizione delle indennità retributive: Vengono dettagliate chiaramente e regolarmente in forma scritta per ogni periodo di paga. Sono corrisposti in aderenza alle leggi applicabili La retribuzione viene erogata secondo le modalità più convenienti per i lavoratori e comunque mai in forma posticipata o ristretta come i voucher, coupon o cambiali. L azienda, operando da sempre in piena conformità alla legislazione applicabile in materia di gestione dei rapporti contrattuali con il personale, non utilizza accordi contrattuali di sola manodopera, contratti a breve termine consecutivi o programmi di falso apprendistato, miranti ad evitare l adempimento degli obblighi aziendali nei confronti dei dipendenti, in relazione alla legislazione vigente e alle regole vigenti in materia di lavoro e sicurezza sociale. Pagina 16 di 27

17 4.1.9 SISTEMA DI GESTIONE Linee Politiche, Procedure, Documentazione La direzione ha stabilito di dotare l Organizzazione di un Sistema di gestione della responsabilità sociale, in conformità alla normativa SA 8000:2014 ed a tutti i suoi standard, definendo ed attuando una politica in materia di responsabilità sociale e condizioni lavorative che tenga conto delle esigenze dei clienti, dei propri lavoratori e di tutti gli stakeholders. La Politica, redatta in lingua italiana, esplicita i valori aziendali in campo sociale, il rispetto delle norme nazionali e internazionali in materia di responsabilità sociale, il rispetto dei requisiti della norma SA8000:2014 (scopo di certificazione) e l'impegno della 2 FRAME SRL al miglioramento continuo. Per assicurare che la presente Politica sia compresa, attuata, mantenuta, diffusa e sostenuta a tutti i livelli aziendali e da tutti i collaboratori, la Direzione Aziendale ha messo in atto le seguenti iniziative: Esposizione pubblica in visione a tutto il personale di una copia della presente Politica presso la Bacheca aziendale e consegna di una copia a tutti i dipendenti in busta paga; Esposizione sul sito internet per la visione a tutte le parti interessate; Informazione del personale sulla politica SA8000; Redazione e pubblicazione annuale del Bilancio SA8000. La Politica aziendale, formulata dalla Direzione Aziendale è documentata nell allegato A del presente Manuale. Principi alla base della Politica aziendale sono i seguenti: Il rispetto delle disposizioni legislative; L impegno al miglioramento della salute e sicurezza dei lavoratori; Il coinvolgimento e la soddisfazione di tutto il personale; L adozione di comportamenti socialmente responsabili; Il miglioramento continuo dell efficacia del sistema di aziendale. Il SPT valuta l applicazione delle indicazioni contenute nella Politica aziendale mediante l analisi dei risultati degli Audit interni. La Direzione Aziendale ed il SPT, durante il riesame del Sistema di gestione integrato, riesaminano la propria Politica aziendale in modo da accertarne e garantirne la continua adeguatezza ed idoneità. La Politica aziendale è uno dei documenti presenti nel sito aziendale ed è quindi disponibile per la consultazione di tutte le parti interessate. Codice Di Condotta Pagina 17 di 27

18 L azienda ha predisposto un proprio Codice di Condotta che intende applicare e far applicare ai propri fornitori. Tale Codice di Condotta contiene i principi che l azienda intende utilizzare per garantire il rispetto dei requisiti contenuti nella norma SA8000: Team di prestazioni sociali L azienda ha costituito un Social Performance Team (SPT) che ha lo scopo di favorire il dialogo tra il management ed i lavoratori ed assicurare la conformità alla SA8000 monitorando e suggerendo le risoluzioni di eventuali non conformità. Il SPT ha inoltre il compito di condurre la valutazione dei rischi e formulare le opportune raccomandazioni per gestire i rischi individuati monitorando l attuazione e l esito della azioni intraprese. Del SPT fa parte almeno un membro del management, (uno o più rappresentanti della direzione), uno o più rappresentanti dei lavoratori per la SA8000. Alle attività del SPT può prendere parte il RSPP ed il RLS in particolare per trattare gli aspetti legati alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Valutazione dei rischi. Il SPT ha condotto un analisi dei rischi rispetto ai requisiti della norma SA8000, dei processi aziendali e degli obiettivi. L analisi dei rischi è stata condotta con la metodologia utilizzata per l analisi dei rischi in ambito sicurezza e attraverso l individuazione di punti di forza e debolezza dell azienda ai quali sono stati associati le opportunità e le minacce che sono state poi trattate come rischi in un apposito registro. Le modalità di gestione dell attività di valutazione dei rischi è descritta nella procedura PG04 Valutazione dei rischi monitoraggio. Per i fornitori/subappaltatori è stata redatta specifica procedura (PG05) che definisce i criteri adottati per la definizione del loro livello di criticità e le modalità di monitoraggio e valutazione in funzione della criticità rilevata. L analisi dei rischi effettuata nell ambito del sistema SA8000 si completa con la valutazione di rischi condotta dal RSPP per cui il DVR (elaborato in base alle indicazioni contenute nell Art. 28 e nell Art. 29 del Decreto Legislativo 81/2008) è stato inserito come documento di riferimento nel sistema SA8000. In tale documento sono stati individuati i pericoli ed i rischi correlati alle attività svolte (tenendo conto degli incidenti verificati e delle segnalazioni dei mancati infortuni e delle statistiche disponibili). L esecuzione della valutazione dei rischi è stata effettuata anche ai fini di ottemperare al d.lgs. 81/2008. Le valutazioni previste sono svolte dal Datore di Lavoro coinvolgendo i responsabili di funzione e consultando i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Le misure di prevenzione e protezione e la conclusioni della valutazione proposte sono approvate dalla Direzione Aziendale; successivamente sono comunicate alle funzioni responsabili della loro applicazione. Almeno annualmente il Datore di Lavoro verifica lo stato di adeguatezza delle valutazioni. Pagina 18 di 27

19 Monitoraggio L Azienda, al fine di garantire una efficace attuazione del Sistema ed un corretto svolgimento di tutte le attività aziendali, è strutturato in un insieme di funzioni le cui responsabilità sono esattamente definite dalla Direzione ed assegnate ai singoli soggetti. L azienda ha definito, documentato e comunicato a tutti gli interessati, i ruoli, le responsabilità e l autorità del personale che gestisce, esegue e verifica attività che influiscono sulla Responsabilità Sociale. La descrizione dei compiti e delle responsabilità è riportata nell istruzione operativa IO06 Profili di ruolo e nelle procedure gestionali. Nell organigramma aziendale viene schematicamente illustrata la struttura aziendale, sono identificati i ruoli e le relazioni che intercorrono tra di essi, responsabilità ed autorità. Le informazioni relative alle responsabilità ed autorità sono comunicate al personale interessato mediante la distribuzione del Manuale del sistema SA8000, delle procedure gestionali di interesse, incontri di formazione/informazione. L attività di monitoraggio è compito del SPT e prevede: Il monitoraggio della conformità dell organizzazione alla SA8000 Il monitoraggio delle azioni adottate a seguito della valutazione dei rischi effettuata Il monitoraggio dell efficacia del sistema e la conformità con le linee politiche adottate. Il SPT ha l autorità per raccogliere le informazioni/pareri necessari provenienti dalle parti interessate/stakeholder e gli è garantita l accessibilità alle informazioni provenienti da tutta l organizzazione con lo scopo di accedere ad informazioni su eventuali non conformità nei confronti della SA8000 e successivamente proporre provvedimenti per il loro rimedio. Il SPT ha il compito di proporre e verificare le azioni correttive e preventive e di documentare alla Direzione i risultati rilevati in modo da evidenziare le prestazioni ed i benefici ottenuti dalle azioni adottate. Il Sistema aziendale adottato dall azienda è sottoposto, con cadenza almeno annuale, a riesame complessivo, eseguito nel corso della riunione di riesame del sistema effettuata secondo le indicazioni contenute nel modello MD04.01 Verbale di riesame e nella procedura PG04 Valutazione dei rischi e monitoraggio. A tale riunione partecipano la Direzione Aziendale, il SPT ed eventualmente le funzioni che si ritiene opportuno coinvolgere in funzione degli argomenti da trattare. Il riesame ha lo scopo di valutare l idoneità, l adeguatezza e l efficacia della Politica del Sistema aziendale e del Sistema stesso e prevede: a. La rivalutazione delle risorse umane aziendali nell ottica del Sistema; b. La valutazione del trend di avvicinamento agli obiettivi; Pagina 19 di 27

20 c. La valutazione delle opportunità per il miglioramento; d. La valutazione delle esigenze di modifiche del Sistema di gestione (compresa la politica e gli obiettivi); e. La valutazione di attualità, efficacia, e rispondenza della Politica aziendale rispetto alla Responsabilità Sociale d'azienda nonché l adeguatezza e l efficacia del Sistema di Gestione in atto per quanto attiene le azioni da compiere sia all interno dell azienda, sia per quanto attiene il controllo su partner e fornitori Elementi in ingresso per il riesame Il riesame del Sistema di gestione SA8000 deve essere effettuato sulla base di informazioni di partenza che consentano di effettuare l analisi dello stato di avanzamento del programma di implementazione del Sistema stesso e la valutazione dell efficacia, idoneità, adeguatezza nel tempo del sistema stesso nel conseguimento degli obiettivi espressi e nel rispetto delle norme adottate. Il riesame deve comprendere le seguenti attività: La valutazione di efficacia, idoneità ed adeguatezza del sistema stesso; L analisi dei risultati delle azioni intraprese a seguito dei precedenti riesami; L analisi dei risultati degli audit interni e esterni; L esame delle non conformità, degli incidenti e degli infortuni rilevati e l andamento degli stessi nel tempo; L analisi delle azioni correttive/preventive definite di volta in volta e la loro efficacia per la risoluzione delle problematiche eventualmente riscontrate; L analisi dei reclami; La verifica delle prestazioni dei processi e della conformità dei prodotti mediante valutazione degli indicatori definiti; L andamento dei programmi di addestramento e formazione; La valutazione dell adeguatezza delle risorse umane; L esame dei risultati sulle prestazioni dei fornitori; La valutazione della Politica aziendale per garantire che sia adeguata ed idonea; La valutazione delle raccomandazioni per il miglioramento; La valutazione degli eventuali contributi forniti dal personale; L indicazione e pianificazione dei futuri obiettivi. Il SPT è responsabile della preparazione preventiva della documentazione necessaria per supportare le attività di riesame. Pagina 20 di 27

21 Elementi in uscita dal riesame I risultati e le conclusioni emerse sono documentati dal SPT in un verbale di riesame, nel quale si evidenziano raccomandazioni e/o richieste di azioni derivanti dal riesame e relative ai seguenti aspetti: Alle prestazioni del sistema ed al miglioramento della sua efficacia; Alla Politica e agli obiettivi aziendali; Al miglioramento aziendale; Alla necessita di apportare modifiche al Sistema SA8000; Alle pianificazione delle attività di formazione necessarie; All esigenza di risorse. Nel corso del riesame vengono definiti: Le eventuali azioni correttive da intraprendersi comprensive dei tempi previsti per l adeguamento, in funzione della natura e severità della non conformità; La pianificazione degli eventuali audit di seconda parte (o di terza parte) su partner e fornitori; Gli obiettivi annuali da perseguire; La modalità di gestione della attività di comunicazione esterna. Il Riesame contiene le modalità individuate per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti, ovvero: L indicazione delle modalità per il raggiungimento degli obiettivi; L indicazione delle responsabilità stabilite per il raggiungimento degli obiettivi; L indicazione delle risorse e dei tempi con cui gli obiettivi devono essere raggiunti. Degli estratti di tale documento vengono inoltre distribuiti alle funzioni interessate alle decisioni prese ed ai dipendenti al fine di condividere i risultati ottenuti ed dare seguito ad eventuali segnalazioni poste dal personale ed esaminate nel corso della riunione. La 2 FRAME SRL effettua un monitoraggio anche sul grado di soddisfazione dei clienti interni, i quali sono chiamati a segnalare eventuali inadempienze, da parte dell azienda, circa il rispetto dei requisiti della Norma SA8000. Inoltre è obiettivo aziendale quello di somministrare annualmente a tutti i lavoratori un questionario per monitorare il livello di soddisfazione interna ed individuare eventuali aspetti critici sui quali attuare azioni di miglioramento. Lo strumento con cui viene attuato tale monitoraggio è il questionario MD09.01 Valutazione soddisfazione interna. I dati rilevati sono oggetto di valutazione in occasione della riunione di riesame Audit interni Pagina 21 di 27

22 Gli Audit interni rappresentano uno strumento fondamentale per la corretta attuazione ed il continuo miglioramento del Sistema di gestione SA8000. Gli Audit interni sono finalizzati ad accertare se le attività sono svolte in accordo con quanto pianificato e se risultano efficaci nel conseguire gli obiettivi fissati, se i comportamenti dell azienda sono conformi a quanto da essa stessa dichiarato all interno della Politica, del Codice di condotta e all interno degli altri documenti che sanciscono i requisiti relativi alla responsabilità sociale che l azienda intende rispettare. L azienda conduce normalmente l attività di Audit interno con l intento di: Verificare la conoscenza e la corretta applicazione delle prescrizioni e dei metodi del sistema riportate nel Manuale nelle Procedure e nelle Istruzioni, ed il corretto utilizzo dei suoi strumenti; Verificare la conformità del Sistema rispetto ai requisiti definiti dalla norma SA8000:2014 e a quanto pianificato internamente; Valutare l efficacia del Sistema di gestione SA8000; Verificare il raggiungimento degli obiettivi definiti dal riesame da parte della Direzione e/o l avvenuto miglioramento rispetto ad eventuali carenze precedentemente rilevate; Instaurare un ulteriore passaggio di informazioni per promuovere il coinvolgimento e la conoscenza del Sistema da parte delle varie Funzioni Aziendali e dei dipendenti; Individuare le carenze del Sistema e le eventuali necessità di aggiornamento; Evidenziare la necessità di eventuali azioni correttive e preventive. È stata predisposta una procedura documentata per definire le responsabilità ed i requisiti per la pianificazione e per la conduzione degli audit, per predisporre le registrazioni e per riferire sui risultati. Le modalità operative descritte nella Procedura PG08 "Audit interni", prevedono la pianificazione annuale degli audit e la definizione delle attività di preparazione, esecuzione, documentazione e conservazione delle relative registrazioni degli Audit interni. Gli audit interni sono effettuati da personale, interno o esterno, diverso da quello è coinvolto nell attività oggetto di verifica in modo da assicurare l obiettività e l imparzialità del processo di Audit interno. Per eseguire gli Audit interni in qualità di responsabile dell audit, occorre aver effettuato specifica attività di formazione documentata tramite corso di abilitazione e/o affiancamento ad un numero di audit non inferiore a tre Indicatori di performance sociali L Azienda adotta adeguati metodi per monitorare e, quando applicabile, per misurare i processi del Sistema di gestione aziendale. Tale attività, che si traduce nell individuazione di adeguati misuratori dei vari processi/requisiti, viene effettuata per dimostrare la capacità dei processi stessi di ottenere i risultati pianificati. Pagina 22 di 27

23 Nel modello MD09.02 Indicatori di performance sociali sono riportati i suddetti misuratori. Il SPT ha il compito di raccogliere ed analizzare i dati e qualora i risultati pianificati non siano ottenuti, devono essere intraprese correzioni ed azioni correttive, per quanto appropriato Coinvolgimento interno e comunicazione La Direzione ha attivato adeguati processi di comunicazione tra i diversi livelli e funzioni all interno dell organizzazione in modo da: Diffondere adeguatamente le informazioni necessarie per il corretto svolgimento delle attività; Coinvolgere tutto il personale nella attuazione del sistema di gestione SA8000 tenendolo periodicamente al corrente riguardo alla sua efficacia; Informare i lavoratori circa quelli che sono i loro diritti e le attività che possono porre in essere in ottemperanza di quanto previsto, per le diverse funzioni aziendali, dai requisiti della Norma SA8000 completamente recepita e implementata all interno del Sistema di Gestione Integrato. Uno degli strumenti utilizzati a tale scopo è la distribuzione, a tutti i lavoratori dell azienda, il documento Comunicazione al personale interno. Diffondere adeguatamente le informazioni necessarie per lo svolgimento dei lavori in condizioni ottimali per la Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro; Segnalare episodi, situazioni e fenomeni che possono o potrebbero pregiudicare le condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. In linea di principio l azienda ha definito diversi metodi di comunicazione quali ad esempio: Comunicazione documentale scritta; Scambi di formazione/informazioni istituzionalizzati (es. Riunioni, momenti di riesame, ecc.) e non continui; Altri tipi di comunicazione non formalizzata (es.: lettere al personale, bacheca, ecc.). La Direzione ha attivato questi canali di informazione e comunicazione per garantire che i requisiti della SA8000 siano effettivamente compresi e condivisi da tutto il personale. Nel corso degli Audit interni il SPT avrà il compito di verificare quanto questi strumenti consentano il conseguimento degli obiettivi posti Gestione e risoluzione dei reclami/non conformità L azienda ha definito le modalità e responsabilità per gestire le non conformità/reclami con lo scopo di consentire al personale ed alle parti interessate non solo di fare reclamo ma anche di segnalare valutazioni o raccomandazioni rispetto l ambito lavorativo ed i requisiti SA8000. Pagina 23 di 27

Manuale della Responsabilità Sociale AR.CO.Lavori S.C.C MANUALE DELLA RESPONSABILITA SOCIALE AR.CO.LAVORI S.C.C.

Manuale della Responsabilità Sociale AR.CO.Lavori S.C.C MANUALE DELLA RESPONSABILITA SOCIALE AR.CO.LAVORI S.C.C. Manuale della Responsabilità Sociale AR.CO.Lavori S.C.C MANUALE DELLA RESPONSABILITA SOCIALE AR.CO.LAVORI S.C.C. SA8000:2014 Sommario 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2 ELEMENTI NORMATIVI E LORO INTERPRETAZIONE...

Dettagli

PROCEDURA LAVORO INFANTILE, LAVORO FORZATO E OBBLIGATO SA 8000 PROCEDURA LAVORO INFANTILE, LAVORO FORZATO E OBBLIGATO SA8000

PROCEDURA LAVORO INFANTILE, LAVORO FORZATO E OBBLIGATO SA 8000 PROCEDURA LAVORO INFANTILE, LAVORO FORZATO E OBBLIGATO SA8000 Pag. 1 di 6 SA8000 0 11-10-13 Lavoro infantile, lavoro forzato e obbligato Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Approvazione Indice Pag. 2 di 6 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

PROCEDURA RESPONSABILITA SOCIALE Titolo: Controllo dei fornitori/subappaltatori INDICE

PROCEDURA RESPONSABILITA SOCIALE Titolo: Controllo dei fornitori/subappaltatori INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1.0 OBIETTIVI.0 RIFERIMENTI 3.0 VALUTAZIONE E SELEZIONE DEI FORNITORI E SUB APPALTATORI 3.1 MONITORAGGIO DELLA CONFORMITA DEI FORNITORI E SUB APPALTATORI AI REQUISITI RICHIESTI 3. QUESTIONARIO

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale Le società del Gruppo Randstad hanno l obiettivo di porsi come aziende leader nel matching fra domanda ed offerta di lavoro e nell ambito

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

Riesame della Direzione SA 8000

Riesame della Direzione SA 8000 Riesame della Direzione SA 8000 2013 Pagina 1 di 7 PERSONE/FUNZIONI COINVOLTE e firma per partecipazione Direzione Generale Rapp. Direz. Sa8000 Rapp. Lavor.SA8000 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DVR Linea Guida

Dettagli

MOD. RD- 01 REV 00 DATA:

MOD. RD- 01 REV 00 DATA: DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE REPORT SULLO STATO DI MONITORAGGIO DEL SISTEMA DI GESTIONE ETICO E SOCIALE RIFERITO AI REQUISITI DELLA NORMA SA 8000:2008 AGGIORNATO AL 31.12.15 ELEMENTI IN DISCUSSIONE

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni PG01 Audit Interni Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSGA Firma Data DIRS Firma Data Stato delle Revisioni Num. Data Descrizione 00 24/03/2005 Emissione 01 06/03/2006 Inserito modulo Lista

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

PROCEDURA DI RECUPERO CONTRO IL LAVORO INFANTILE. PSA01 Rev /11/09 Agg Leggi Nazionali

PROCEDURA DI RECUPERO CONTRO IL LAVORO INFANTILE. PSA01 Rev /11/09 Agg Leggi Nazionali 1. Introduzione...2 2. Scopo e campo di applicazione...2 3. Riferimenti normativi...2 4. Attività...3 4. 1 Politica per la tutela del bambino/giovane lavoratore...3 4.2 Verifica dell età al momento dell

Dettagli

POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE

POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE La missione di BENVENUTI E CAVACIOCCHI di Martinelli Umberto è TRADIZIONE E INNOVAZIONE PER UNO STAMPATO DI QUALITÀ Per realizzare la propria missione

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DURATA: 08 10 1/09 Qualora il lavoratore risulti INIDONEO ad una mansione specifica il datore di lavoro adibisce il lavoraotre, ove possibile ad altra mansione

Dettagli

1. Informazioni preliminari

1. Informazioni preliminari QUESTIONARIO INFORMATIVO SUI REQUISTI DI RESPONSABILITA SOCIALE (ed. 01/2016) RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO TELEFONO E-MAIL 1. Informazioni preliminari 1. Indicare i sistemi di gestione certificati (barrare

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER LA VALUTAZIONE DEI FORNITORI

LISTA DI RISCONTRO PER LA VALUTAZIONE DEI FORNITORI titolo documento LISTA DI RISCONTRO PER LA VALUTAZIONE DEI FORNITORI DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo serve al rilevamento dei dati per la

Dettagli

Identificazione e valutazione dei rischi

Identificazione e valutazione dei rischi Identificazione e valutazione dei rischi Lavoro infantile ITALIANA SERVIZI SPA non utilizza né fornisce sostegno all utilizzo del lavoro infantile, ciò viene ribadito nella politica per la Responsabilità

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA. L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA. 1) L AUTORIZZAZIONE ANTINCENDIO NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE Il D.M. 16.02.1982,

Dettagli

BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE Bilancio Sociale REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8. copyright 2012 ISS ITALIA tutti i diritti riservati

BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE Bilancio Sociale REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8. copyright 2012 ISS ITALIA tutti i diritti riservati BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE 2011 Bilancio Sociale 2012 - REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8 Edizione n 1 Emesso dal Rappresentante della Direzione SA 8000: Verificato dal Rappresentante SA 8000 dei

Dettagli

MONITORAGGIO COOPERATIVE, SUBAPPALTATORI E FORNITORI

MONITORAGGIO COOPERATIVE, SUBAPPALTATORI E FORNITORI Soc. Coop MONITORAGGIO COOPERATIVE, SUBAPPALTATORI E FORNITORI Procedura per la gestione delle cooperative, dei subappaltatori e dei fornitori in relazione alla responsabilità sociale secondo lo standard

Dettagli

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 07 MAGGIO 2007 la certificazione dei sistemi per un azienda che ha una organizzazione ben impostata, la certificazione rappresenta

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

LINEA GUIDA UNION SA 8000:2008

LINEA GUIDA UNION SA 8000:2008 LINEA GUIDA UNION SA 8000:2008 Redatto da: Consulente Esterno Controllato e Verificato da: Rappresentante della Direzione SA 8000 Rappresentante dei Lavoratori SA 8000 Approvato da: Amministratore Delegato

Dettagli

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008 Comunicazione e D.Lgs. 81/2008 Durata: 05 23 La Comunicazione nella D. Lgs. 81/08 dott. Giulio Regosa professionista in comunicazione della salute e sicurezza sul lavoro Dalla prevenzione oggettiva alla

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. Determinazione dirigenziale n. 1 del 07.01.2015 adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. OGGETTO: RINNOVO INCARICO SUPPORTO CONSULENZIALE QUALIFICATO PRESIDENTE

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE. Titolo INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

POLITICA SUI DIRITTI UMANI POLITICA SUI DIRITTI UMANI Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Dettagli

Social Accountability 8000

Social Accountability 8000 Social Accountability 8000 elaborato da Social Accountability International Giugno 2014 SA8000 :2014 Le precedenti versioni 2001, 2004 e 2008 sono superate La lingua ufficiale dello Standard e dei documenti

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi 1 Struttura Il DLgs 81/08 è composto da 305 articoli, 51 allegati + di 20 decreti o linee guida o regolamenti delegati Abroga: Il DPR 547/55 Il DPR 164/56 Il DPR

Dettagli

RIMEDIO PER I MINORI

RIMEDIO PER I MINORI PAG 1/5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA... 3 5 MODALITA OPERATIVE... 3 REVISIONI N DATA REV. REV. DESCRIZIONE 0 01/02/2010

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS 18001 CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 Rev. 3 Febbraio 2014 Sommario Il caso studio riguarda l utilizzo degli applicativi di Qualibus per la gestione

Dettagli

Ruolo dell'informazione e della formazione

Ruolo dell'informazione e della formazione Ruolo dell'informazione e della formazione Modulo C4 Programma Parte 1a Ruolo dell informazione e della formazione. Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I: GRI CONTENT INDEX Il Bilancio Sociale 2012 è stato redatto secondo le Sustainability Reporting Guidelines versione 3.1, predisposte da Global Reporting Initiatives (GRI). La tabella che segue ha la finalità

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE PARTECIPANTI ARGOMENTI IN DISCUSSIONE

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE PARTECIPANTI ARGOMENTI IN DISCUSSIONE Pag 1di 7 PARTECIPANTI Giuseppe Paglia Direzione Rosetta Sanfilippo Responsabile servizio Marco Paglia Rappresentante della Direzione SA8000 per i lavoratori Loredana Migliorisi Rappresentante dei lavoratori

Dettagli

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Proc. Pagina 1 di 7 Rev. Data Motivazione della Redazione Verifica Approvazio revisione ne 0 24/10/2012 RSPP Proc. Pagina 2 di 7 INDICE 1 SCOPO...3 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3 RIFERIMENTI...3 4 DEFINIZIONI...3

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi Dr. Gianni Trevisan Medico del Lavoro ASL 1 In ambito nazionale, il Decreto

Dettagli

INFORMATIVA NOMINA RLS

INFORMATIVA NOMINA RLS INFORMATIVA NOMINA RLS La nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è un adempimento previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro. Il D.Lgs 81/08 stabilisce che:

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO E FORMATIVO sulla responsabilità sociale d impresa

OPUSCOLO INFORMATIVO E FORMATIVO sulla responsabilità sociale d impresa Pag. 1/12 SOCIAL ACCOUNTABILITY 8000 Responsabilità Sociale 8000 OPUSCOLO INFORMATIVO E FORMATIVO sulla responsabilità sociale d impresa IL LAVORO SI MISURA IN ETICA Il benessere organizzativo si riferisce

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

PROCEDURA AUDIT INTERNI

PROCEDURA AUDIT INTERNI DiMEG PROCEDURA AUDIT INTERNI Redatto Ing. G. Orrico Verificato Prof. G. Mirabelli (Responsabile Qualità) 28/03/2013 Approvato Prof. L. Filice (Coordinatore Corso di Studi) 28/03/2013 Lista di distribuzione

Dettagli

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel registro ex legge 04/2013 INDICE 1. PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze

Dettagli

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI Pagina 1 di 6 INDICE: 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÁ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÁ 4.1 Pianificazione degli Audit 4.2 Preparazione degli Audit 4.3 Esecuzione degli Audit 4.4 Documentazione

Dettagli

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 15 aprile 2016

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 15 aprile 2016 per la responsabilità sociale Anno 2015 Bologna 15 aprile 2016 per la responsabilità sociale Questo documento ha lo scopo di dimostrare l impegno che Oasi Lavoro ha profuso nel 2015 nel campo della responsabilità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE ART. 1 Oggetto Il presente regolamento, adottato dalla GE.S.S.TER S.r.l. in attuazione dell art.19 comma 2 e dell art. 25 del D.Lgs. n.175/2016 (T.U.in materia

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE. Procedure del sistema di gestione della responsabilità sociale secondo lo standard SA8000. Soc. Coop

SISTEMA DI GESTIONE. Procedure del sistema di gestione della responsabilità sociale secondo lo standard SA8000. Soc. Coop Soc. Coop SISTEMA DI GESTIONE Procedure del sistema di gestione della responsabilità sociale secondo lo standard SA8000 Via Della Villa 17/19 40127 Bologna 2 Note alla revisione 3 Il presente documento

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE REPORT SULLO STATO DI GESTIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001 - SA 8000 AGGIORNATO A NOVEMBRE 2012 Doc. Riesame della Direzione Novembre

Dettagli

Politica per la qualità

Politica per la qualità Allegato al Manuale del Sistema di Gestione Integrato: Qualità, Sicurezza ed Ambiente POLITICA INTEGRATA ALL 01 MSGI Rev. 0 del 04/02/2011 Pag. 1 di 3 Politica per la qualità La Direzione, nell ottica

Dettagli

TEST 626. 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

TEST 626. 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS? TEST 626 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?! identificare responsabile interno o estero all azienda (art. 10, D. Lgs. 626/94) - Il datore di

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE PG 003 GESTIONE DEL SERVIZIO/PRODOTTO NON CONFORME

PROCEDURA GESTIONALE PG 003 GESTIONE DEL SERVIZIO/PRODOTTO NON CONFORME del 01/02/2016 Pag. 1 di 6 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/2016 Prima emissione Tutti Tutte RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. DVR: Legislazione Tecnica - Valutazione Stress L.C. - - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09)

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ACCONCIATORI ESTETISTI TATUATORI BODY PIERCING LUOGO DI LAVORO dott. Roman Sisto Scarselletta geom. Guido Barba Tecnici della Prevenzione Bussana 30/11/2015

Dettagli

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi Codice di Comportamento della SKF per fornitori di prodotti o di servizi Codice di Comportamento della SKF per fornitori di prodotti o di servizi I fornitori di prodotti o di servizi della SKF giocano

Dettagli

BILANCIO per la RESPONSABILITA SOCIALE 2014

BILANCIO per la RESPONSABILITA SOCIALE 2014 BILANCIO per la RESPONSABILITA SOCIALE 2014 Il Bilancio per la Responsabilità Sociale risponde all obiettivo di comunicare in modo trasparente, chiaro e completo a tutte le parti interessate sulle prestazioni

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni Seminario: Dai modelli organizzativi e di gestione alla responsabilità sociale di impresa Bologna, 03 maggio 2011 I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI ALLEGATO A RAGIONE SOCIALE COMPLETA Rappresentante legale Contatto Indirizzo INFORMAZIONI GENERALI Località CAP Provincia Telefono Fax Mobile E-mail E-mail P.E.C. Sito internet DATI FISCALI PARTITA IVA

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Pagina 1 di 8 REGIONE TOSCANA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione

Dettagli

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena La formazione come strumento necessario al lavoratore Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena La INFORMAZIONE e la la FORMAZIONE nel D.Lgs. 81 // 2008 CERCA Informazione Formazione 151 volte 2

Dettagli

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza Quod Natura Docet Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza Art. 26 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 04.05.09 - Sequas Ingegneria

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2013 Azienda USL auditata: USL 6 Livorno Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Strutture organizzative del Dipartimento di Prevenzione della

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE PG 05 Riesame e miglioramento del sistema Fornisce le indicazioni in merito alla gestione del riesame e del miglioramento del SGS. La revisione

Dettagli

Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Corso di In-formazione per lavoratori All interno dell I.N.G.V. Osservatorio Vesuviano 15-Giuno-2016 Riferimenti Normativi Articolo 2 - Definizioni Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate Data 05/11/2007 Pagina 1 di 6 STATO REVISIONI Revisioni effettuate Rev.: Data Paragrafo Oggetto della revisione 0 01/09/2003 tutti EMISSIONE 1 26/02/2004 tutti Cambio di denominazione della struttura competente

Dettagli

Le Verifiche Ispettive

Le Verifiche Ispettive Le Verifiche Ispettive QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma VERIFICHE ISPETTIVE DEFINIZIONE (ISO 9004.1 5.4 e 9001 4.17) Esame sistematico ed indipendente per verificare: se le attività svolte ed i risultati

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto al Controllo del Sistema Qualità Roma 02 Marzo 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE Ing. Paolo Bellotti Bologna, 20 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione della sicurezza? Quali modelli utilizzare Lo stato attuale

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL Sede di Treviso Dott. Antonio Salvati Gli attori della prevenzione Il modello di sicurezza in forma partecipativa del D Lgs n.

Dettagli

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni?

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni? 1 OGGETTO ETÀ ED ESONERO DAI TURNI DI GUARDIA NOTTURNA QUESITO (posto in data 4 dicembre 2015) Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni? RISPOSTA (inviata in data

Dettagli

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231 Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231 ANTHEA S.R.L. Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31.01.2006 1 Eliminazione ALL. N. 3

Dettagli

Firenze Bilancio Sociale SA8000:2014. Sommario

Firenze Bilancio Sociale SA8000:2014. Sommario Firenze 05-12-2016 Bilancio Sociale SA8000:2014 Sommario 1 INTRODUZIONE... 2 2 POLITICA PER LA RESPONSABILITA SOCIALE... 2 3 I NOSTRI OBIETTIVI... 2 4 STAKEHOLDER... 3 5 REQUISITI DI RESPONSABILITA' SOCIALE...

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001 SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA: ISO 18001 La necessità di sviluppare un sistema di gestione della sicurezza (SGS) per garantire la corretta applicazione delle misure atte a garantire la salute e sicurezza

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Procedure QUARS» Indice dettagliato dei contenuti del pacchetto PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Qualità Ambiente Sicurezza Resp. Sociale Kit di strumenti con manuale, procedure, istruzioni e

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP Corso di formazione Per RLS ed ASPP INTRODUZIONE Dal 27 gennaio 2012 sono entrati in vigore gli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012,

Dettagli

Sistema di responsabilità

Sistema di responsabilità Sistema di responsabilità sociale SA 8000 INFORMATIVA PER LE PARTI Redatto dal Rapp. Dir. SA 8000 Rev. 0 Data 01/10/2011 Rev. 0 - Pag. 1/6 INFORMATIVA RIVOLTA A TUTTI I SOGGETTI INTERESSATI ALLA NOSTRA

Dettagli